L’Agenzia delle Entrate
Perché pagare le tasse, oggi
1
L’Agenzia delle Entrate
• Cosa è
• Cosa fa
• Perché
2
L’Agenzia delle Entrate
Cosa è
Cosa fa
Perché
• Un ente pubblico non economico
controllato dal Ministero dell’Economia e
delle Finanze, attivo dal 2001
• Assiste i contribuenti nel pagamento delle
imposte
• Contrasta e previene l’evasione fiscale
• Attraverso il pagamento delle imposte lo
Stato acquisisce le risorse necessarie per
garantire il finanziamento dei servizi
pubblici
3
Accorpamento Entrate- Territorio
Dal 1° dicembre 2012 - L’Agenzia delle Entrate ha
incorporato l’Agenzia del Territorio
migliorare i servizi all'utenza e sviluppare la tax
compliance (un solo accesso in ufficio e un solo
punto di riferimento per tutte le problematiche
legate alla fiscalità immobiliare)
potenziare l'azione di contrasto all'evasione
(gestione integrata delle banche dati delle
proprietà immobiliari)
realizzare economie di scala nelle attività indirette e
di gestione (personale, amministrazione, ICT, audit
e sicurezza, comunicazione, governo strategico e
pianificazione)
4
In principio: l’art. 53 della Costituzione
“Tutti sono tenuti a
concorrere alle spese
pubbliche in ragione
della loro capacità
contributiva.
Il sistema tributario è
informato a criteri di
progressività”.
5
Le principali entrate (dirette e indirette)
10
23
9
7
6
168
36
IRPEF
IRPEG
REDDITI DA CAPITALE
TASSE AUTO
IVA
IRAP
CARBURANTI
ICI
LOTTO
TABACCHI
89
REGISTRO
4.4
45
12
Fonte: ISTAT
Dati in miliardi di euro
6
Le prinicipali entrate
Imposte
dirette
• Tributi che colpiscono le
manifestazioni dirette della
capacità contributiva, cioè la
ricchezza esistente (patrimonio) o
conseguita (reddito)
Imposte
indirette
• Tributi che colpiscono la
manifestazione indiretta della
capacità contributiva (es. il
consumo o la compravendita di un
immobile)
7
Irpef
Colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche residenti in Italia.
E’ un’imposta progressiva: si calcola con aliquote (percentuali) crescenti per
scaglioni di reddito
8
La dichiarazione dei redditi
Tutti i cittadini che hanno percepito
redditi
devono
presentare
una
dichiarazione annuale, utilizzando i
modelli predisposti dall’Agenzia delle
Entrate:
• modello Unico
• modello 730
Chi esercita un’attività di impresa o di lavoro autonomo
deve presentare la dichiarazione anche se non ha percepito
redditi.
9
La dichiarazione dei redditi - Ieri
Modello 730
• entro il 30 aprile al sostituto d’imposta
• entro il 31 maggio al Caf o a un intermediario abilitato
Modello 770
• entro il 31 luglio in via telematica
Modello Unico
• tra il 2 maggio e il 30 giugno, in forma cartacea,
all’Ufficio postale
• entro il 30 settembre in via telematica
10
Dipendenti e pensionati – redditi
PATRIMONIO IMMOBILIARE
• Rendite Terreni
• Rendite Fabbricati
• Affitti
REDDITI DA LAVORO
• Dipendente
• Pensione
• Assimilati
ALTRI REDDITI
• Diritti d’autore
• Autonomo occasionale
REDDITI DI CAPITALE
• (dividendi, investimenti, ecc.)
11
Dipendenti e pensionati – detrazioni/deduzioni
Detrazioni soggettive
• per lavoro dipendente
• per carichi di famiglia
Detrazioni oggettive
• 19 o 24% - Spese sanitarie, interessi mutui ipotecari,
spese d’istruzione, attività sportiva dei ragazzi ecc.
• dal 36 al 65% - Spese per gli interventi di recupero del
patrimonio edilizio, per l’arredo degli immobili
ristrutturati, per interventi finalizzati al risparmio
energetico
Deduzioni
• Contributi previdenziali ed assistenziali,
assegno al coniuge, spese mediche e di
assistenza dei portatori di handicap
12
La dichiarazione precompilata nel 2015
Propone al contribuente la dichiarazione
compilata con le informazioni note all’Agenzia
già
• Dichiarazioni degli anni precedenti
• Banche dati degli atti del registro
• Banca dati dei versamenti
• Flussi dati da enti esterni (Banche,
Poste, Assicurazioni, ecc.)
• CUD e altre certificazioni dei
redditi dai sostituti d’imposta
Anagrafe
Tributaria
Il contribuente può accettare, integrare, correggere la
dichiarazione
13
Iva (Imposta sul valore aggiunto)
Si applica alle vendite di beni e
alle prestazioni di servizi
effettuate in Italia da imprese e
professionisti
Colpisce tutte le fasi produttive o
di distribuzione, fino a gravare
totalmente sul consumatore finale
14
Imposta di registro
E’ un prelievo che colpisce i
trasferimenti di ricchezza.
Ad esempio, l'acquisto di
una casa o la registrazione
dei contratti di affitto di un
appartamento.
15
Le principali uscite
Istruzione
Difesa
Affari
economici
Protezione
sociale
Protezione
dell’ambiente
Assetto del
territorio
Sicurezza
Sanità
16
Cultura
Quanto costano i servizi pubblici (320 mld di €)
Servizi generali
64 (20%)
14 (4%)
Difesa
44 (14%)
22 (7%)
Ordine pubblico e
sicurezza
Affari economici
28 (9%)
Protezione
dell'ambiente
21 (6%)
7 (2%)
Abitazioni e assetto
del territorio
Sanità
5 (2%)
108 (34%)
7 (2%)
Attività ricreative,
culturali e di culto
Istruzione
Fonte: ISTAT
Protezione sociale
17
La spesa pubblica dal 2000-2008 (mld €)
Protezione sociale
Istruzione
Attività ricreative, culturali e di…
2008
Sanità
2007
2006
Abitazioni e assetto del territorio
2005
Protezione dell'ambiente
2004
2003
Affari economici
2002
2001
Ordine pubblico e sicurezza
2000
Difesa
Servizi generali
Fonte: ISTAT
0
20,000
40,000
18
60,000
80,000
100,000
120,000
Entrate e uscite delle PA (mld €)
Entrate
723
Uscite
766
Entrate
Fonte: ISTAT
19
Uscite
Come stanno i nostri conti?
Il debito pubblico
1,727,570
1,750,000
1,700,000
1,663,650
1,650,000
1,598,975
1,582,009
1,600,000
1,550,000
Debito pubblico (milioni di
euro)
1,512,779
1,500,000
1,450,000
1,400,000
2005
2006
2007
2008
20
2009
Fonte: ISTAT
Come stanno i nostri conti?
Il debito pubblico
1.897,4 miliardi di euro
(dato aggiornato a maggio 2011)
In altezza è il doppio
della torre di Pisa
Fonte: CORRIERE DELLA SERA
21
L’andamento del debito pubblico
confrontato con il PIL
Anno
Debito
PIL
% sul PIL
2005
1.512.779 1.429.479
105,83%
2006
1.582.009 1.485.377
106,51%
2007
1.602.115 1.546.177
103,60%
2008
1.666.603 1.567.761
106,30%
2009
1.763.864 1.519.702
116,10%
2010
1.843.015 1.548.816
119,00%
2011
1.897.900 1.580.220
120,10%
22
L’EVASIONE FISCALE
23
Evasione fiscale: una definizione
Cos’è
L’evasione fiscale è il mancato
pagamento, in tutto o in parte, delle
imposte dovute allo Stato
Come si realizza
Ad esempio, senza emettere lo
scontrino o la ricevuta fiscale (vendite
in nero), oppure attraverso
meccanismi più sofisticati (frode
fiscale)
24
Alcuni tipi di evasione
Ricavi in nero
Evasori totali
Falsa fatturazione
False dichiarazioni di base imponibile
Affitti “in nero”
25
Ricavi in nero
Gli operatori economici hanno l’obbligo di
certificare i ricavi derivanti dalla vendita di beni e
servizi e di documentare tutti i costi relativi
all’acquisto di beni e servizi.
Non documentando ricavi, l’evasore dichiara minori
redditi (risultanti dalla differenza tra ricavi e costi)
rispetto a quelli realmente conseguiti e quindi
versa meno imposte
26
Evasori totali
Nessun elemento relativo all’attività
esercitata viene documentato (numero
partita Iva, fatture, dichiarazioni fiscali)
L’evasore totale formalmente risulta non
esistere dal punto di vista fiscale
27
Falsa fatturazione
L’evasore documenta fiscalmente delle
operazioni apparentemente regolari ma che
sono in tutto o in parte inesistenti: in
questo modo crea maggiori costi e riduce
così le sue imposte da pagare
(esempio: “società cartiera”)
28
False dichiarazioni di base imponibile
In occasione della stipula di un contratto le
parti si accordano per dichiarare valori
inferiori a quelli effettivi e pagare così meno
imposte (esempio: vendita di un’abitazione)
29
Affitti “in nero”
Il proprietario dell’immobile e l’inquilino si
accordano per non registrare il contratto di
locazione o per registrarlo indicando un
canone inferiore a quello reale per pagare
meno imposte dirette ed indirette
30
L’evasione in Emilia-Romagna: alcuni casi
- Contribuente dichiara 12mila euro all’anno ma
possiede 5 Ferrari in garage
- Proprietario di 42 appartamenti nel comune di
Bologna, non ne dichiara al fisco nemmeno uno
- Titolare di un ristorante, dichiara zero redditi ma
acquista imbarcazione e immobile per oltre 750mila
euro
31
L’evasione fiscale
• Quali sono le cause
32
Le cause dell’evasione fiscale
L’evasore valuta più conveniente non pagare le imposte
perché:
- ritiene basso il rischio di essere “scoperto”
- ritiene vantaggiose le sanzioni in caso di controllo
- intende incrementare il profitto personale
- considera eccessiva la pressione fiscale
- non considera l’evasione un comportamento socialmente
sanzionabile
33
L’evasione fiscale
• Quali sono le
conseguenze
34
Le conseguenze dell’evasione fiscale
Riduzione delle risorse da destinare al finanziamento dei
servizi pubblici
Sperequazione della pressione fiscale sulle diverse
categorie di contribuenti
Squilibrio nell’accesso ai servizi sociali e assistenziali
Distorsioni tra gli operatori economici (concorrenza
sleale)
Ripercussioni negative sulla coesione sociale
35
L’AGENZIA DELLE ENTRATE…
VISTA DA VICINO
36
L’Agenzia delle Entrate: vision
il “sogno” dell’AE è un Paese in cui il pagamento delle
imposte sia percepito come utile per il benessere della
collettività e non come qualcosa di imposto dall’autorità
37
L’Agenzia delle Entrate: mission
Favorire il massimo adempimento
degli obblighi fiscali
38
LE FUNZIONI DELL’AGENZIA
L’Agenzia delle Entrate svolge le funzioni relative alla
gestione, all’accertamento, alla riscossione e al
contenzioso dei tributi al fine di reperire le risorse
necessarie al funzionamento dello Stato
A seguito dell’accorpamento dell’Agenzia del
Territorio svolge inoltre i servizi catastali e
geotopocartografici, cura la conservazione dei registri
immobiliari e gestisce l'osservatorio del mercato
immobiliare
39
I servizi dell’Agenzia delle Entrate
•
Assistenza telefonica fiscale al numero
848 800 444
• Servizi on-line sul sito
www.agenziaentrate.gov.it
•
Servizi erogati negli Uffici Territoriali e negli Uffici provinciali Territorio
40
I servizi erogati negli Uffici territoriali
• Emissione del codice fiscale
e della partita Iva
•
Emissione della tessera
sanitaria
• Registrazione dei contratti
di locazione
41
I servizi erogati negli Uffici territoriali
• Dichiarazione di successione
e donazione
• Dichiarazione dei redditi
assistenza sul modello 730
precompilato
42
Le attività degli Uffici provinciali Territorio
• catasto terreni e catasto fabbricati
• conservatoria dei Registri
immobiliari (pubblicizza la
trascrizione degli atti – compravendite
- iscrive le garanzie – ipoteche- ed
annota le cancellazioni)
• stima e valutazione degli
immobili per conto dell’Ufficio
Controlli e di Altri Enti
43
Il Catasto Italiano
Definizione
Archivio dei documenti ufficiali che
descrivono in forma amministrativo-censuaria
e geometrico-cartografica tutti i beni immobili
esistenti sul territorio nazionale, tenendone in
evidenza le mutazioni, allo scopo di costituire
l’inventario dei beni stessi, per un equo
sistema di imposizione immobiliare, con una
forte valenza socio-civilistica
44
Il Catasto Italiano
GEOMETRICO
PARTICELLARE
NON PROBATORIO: non fornisce prove
giuridiche sulla proprietà
45
Il Catasto si divide in:
CATASTO TERRENI (C.T.)
Minima unità inventariale : PARTICELLA
CATASTALE
CATASTO FABBRICATI (C.F.)
Minima unità inventariale
IMMOBILIARE U.I.U.
46
:
UNITA’
Esempi di visure
visura catasto fabbricati
visura catasto terreni
47
Esempio estratto planimetria
catastale (foglio di mappa 1,
particella 1, subalterno 1)
48
Esempio estratto di mappa (foglio di mappa 4, particella 1315)
49
Processo di costituzione del Catasto
• Formazione
• Pubblicazione
• Attivazione
• Conservazione
50
Conservazione del catasto
Altro non è che l’aggiornamento dell’inventario
L’Agenzia ha messo a disposizione dei professionisti
apposite procedure informatiche per l’aggiornamento
del catasto:
• Per gli oggetti :
• Catasto terreni
PREGEO
• Catasto fabbricati
DOCFA
• Per i soggetti:
• Catasto Terreni e fabbricati VOLTURA
51
Aggiornamento del catasto terreni
• TIPO MAPPALE: inserimento in mappa di nuovi
fabbricati e degli ampliamenti di fabbricati esistenti
• TIPO FRAZIONAMENTO: divisione di una particella in
due o più parti
• TIPO PARTICELLARE: determinazione della superficie
reale della particella
52
Aggiornamento del catasto terreni
PROCEDURA PREGEO
TECNICHE DI RILIEVO:
• Rilievo per allineamenti e squadro
• Rilievo celerimetrico
• GPS
53
Aggiornamento del catasto fabbricati
• DENUNCIA DI NUOVA COSTRUZIONE: procedura da
utilizzare per denunciare un fabbricato o altra stabile
costruzione di nuova edificazione
• DENUNCIA DI VARIAZIONE: procedura da utilizzare
per denunciare variazioni nello stato o nella consistenza
di unità immobiliari preesistenti già censite, avvenute in
seguito
a
trasformazioni
edilizie
che
comportino
aumenti o diminuzioni della rendita catastale o una
diversa distribuzione degli spazi interni
54
Lotta all’evasione fiscale
Ricerca immobili mai dichiarati (Fabbricati fantasma)
•Fotoidentificazione analogica
metodologia manuale eseguita con sovrapposizione di
• cartografia catastale vettoriale
• ortofoto a colori con risoluzione al suolo di 50 cm
•Fotoidentificazione analitica
metodologia automatica eseguita con trattamento di
• DTM e DSM
• immagini all’infrarosso
• cartografia catastale vettoriale
con controllo manuale, nei casi di incoerenza,attraverso
• ortofoto a colori con risoluzione al suolo di 50 cm
55
Modello digitale della superficie o DSM
56
Oggetti sovrastanti il terreno - differenza tra DSM e
DTM
57
Oggetti classificati con l’ausilio delle immagini
all’infrarosso
58
Intersezione della mappa catastale con i centroidi dei fabbricati
foto identificati ed individuazione automatica dell’identificativo
catastale
61
I Controlli dell’Agenzia delle Entrate
I controlli sono finalizzati a
raccogliere informazioni utili per
l’eventuale successiva azione
d’accertamento dell’imposta o della
maggiore imposta dovuta.
Si distinguono in:
• controlli interni svolti negli uffici
dell’Agenzia (controlli formali e
controlli sostanziali)
• controlli esterni eseguiti nei locali
destinati all’esercizio di attività
commerciali, agricole o professionali
(accessi, ispezioni, verifiche)
62
Lo spot “Chi evade tassa il tuo futuro”
Chi evade tassa il tuo futuro
63
Scarica

Riscossione da attività di controllo