SA8000 COOPERATIVA SOCIALE KOINE’ SISTEMA SA8000 RAPPORTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE Il Rappresentante della Direzione, sentita la disponibilità delle funzioni interessate, ha convocato un riesame della Direzione per il giorno 15 maggio 2014 presso la sede della Cooperativa Sociale Koiné di via Arno 11 ad Arezzo, h. 17:00. ARGOMENTI ALL’ORDINE DEL GIORNO: 1. Valutazione esito dell’Audit di terza parte. 2. Esito visite ispettive interne. 3. Non conformità/reclami pervenuti 4. Azioni intraprese o progettate. 5. Attività di formazione. 6. Informazioni di ritorno fornitori e partner. Piano delle verifiche ispettive interne. 7. Monitoraggio del Sistema di Gestione SA8000 8. PRESENTI: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. FRANCO PASQUINI ALESSIO VENERI STEFANIA BATTAGLINI TIZIANA SCIADINI ANTONELLA LUZZI SABRINA POGGINI PIETRO LUPI GRAZIA FALTONI PAOLO PERUZZI ROMANITA SCARAMUCCI WALTER TAVELLA Rappresentante lavoratori Rappresentante lavoratori Rappresentante lavoratori Rappresentante lavoratori Rappresentante lavoratori Rappresentante della direzione Responsabile affari generali Presidente Direttore Responsabile del personale Responsabile amministrativo RIPORTIAMO DI SEGUITO LA SINTESI DEL RIESAME Pagina 1 di 27 SA8000 1. Valutazione esito dell’Audit di terza parte Nei giorni 23-28-29-30-31/10/2013 si è svolto l’Audit da parte dell’Ente Certificatore SGS per il rinnovo della certificazione, con esito complessivamente positivo. Riportiamo di seguito la sintesi delle risultanze così come dal rapporto di Audit. Obiettivi dell’audit “Confermare che il sistema di gestione è conforme con i requisiti della norma di riferimento. Confermare che l’Organizzazione ha effettivamente implementato il sistema di gestione pianificato. Confermare che il sistema di gestione è in grado di raggiungere gli obiettivi della politica stabilita”. Evidenze dell’audit e conclusioni “Il gruppo di Audit ha condotto un audit per processo/funzione, focalizzato sugli aspetti/rischi/obiettivi significativi richiesti dallo standard. Il metodo di audit ha utilizzato tecniche quali interviste, osservazioni di attività e riesame dei documenti e delle registrazioni. Il gruppo di Audit ha concluso che l’Organizzazione ha definito e mantenuto il Suo Sistema di gestione, in conformità con i requisiti della norma e dimostrato la capacità del sistema di essere sistematicamente in linea con lo scopo, la politica e gli obiettivi dell’Organizzazione”. L’auditor SGS ha avanzato n. 21 osservazioni per il miglioramento del sistema, delle quali abbiamo preso atto: 1) Un piano formativo prevede il completamento della formazione sa 8000 entro il 2013 per 100 lavoratori e alcuni nuovi assunti in settembre 2013. 2) Sono in qualifica alcuni nuovi fornitori in utilizzo su nuovi appalti. 3) L’organizzazione non ha ancora ottenuto dalle OOSS territoriali il nominativo per il 3° RLS. Si raccomanda di provvedere ad un confronto con le OOSS per definire il da farsi. 4) Si raccomanda una gestione sistemica di aspetti di ritorno dal sistema di gestione per la R.S. al fine di una gestione sistemica (es analisi statistica infortuni 2012, azione per la contaminazione biologica). 5) Si raccomanda di migliorare la garanzia di riservatezza delle cartelle sanitarie dei lavoratori. 6) Non risulta il sopralluogo del MC per l’anno 2013. Pagina 2 di 27 SA8000 7) Protocollo sanitario: non puntuale la definizione della sorveglianza per alcune mansioni (es. infermiere) e non puntuali alcune specificità delle visite mediche. 8) La formazione secondo accordo stato regioni è in completamento secondo la programmazione 2013/2014. 9) Si raccomanda nella stesura del piano di emergenza della nuova sede di completare con la valutazione di emergenza in casi diversi dall’incendio (es. eventi naturali ecc). 10)Il DVR della sede in data 3/04/2013 non è stato disponibile in data certa. RSA BOSCHI 11)Il Dvr riporta l’elenco degli addetti alle emergenza non in aggiornamento secondo gli addetti predisposti. 12)Piano di emergenza del 2010 non risulta contemplare emergenze in casi diversi dall’incendio (es. eventi naturali ecc..) 13)Sul DVR non risulta essere effettuata la valutazione del rischio puntuale per la mansione del fisioterapista. 14)L’organizzazione ha un piano di rientro per la gestione della distribuzione di DPI per alcune mansioni che operano sui servizi. 15)Risulta in programma la formazione del Preposto nominato sulla RSA. 16)Si raccomanda una nomina formale per gli addetti all’emergenze (primo soccorso e antincendio). CENTRO COMUNITA’ TERAPEUTICA Montevarchi (psichiatria) 17)Gli estintori sul centro sono risultati in posizione inadeguata e in manutenzione scaduta (struttura a carico ASL). RSA PIONTA 18)Si raccomanda di prendere in considerazione l’aspetto della sicurezza degli aspetti dell’ambiente di lavoro esterno nel piano di emergenza. ASILI NIDO ANAGNINA2 (A) e OSTERIA DEL CURATO (B) ROMA 19)Si raccomanda di valutare l’adeguatezza dei DPI per il personale di cucina relativamente a quanto previsto nel DVR (scarpe e guanto antitaglio). Dalle interviste emergono le seguenti considerazioni: 20)Si raccomanda di portare a conoscenza i lavoratori e le parti interessate dei risultati della presente visita. 21)Si raccomanda di portare a conoscenza i lavoratori e le parti interessate della possibilità di invio dei segnalazioni/reclami all’indirizzo dell’ente di certificazione [email protected] oppure [email protected] (fax: +39 051 63 89 926) e del ente di accreditamento SAI : SAAS, 220 East. Pagina 3 di 27 SA8000 2. Esito visite ispettive interne Durante il primo semestre del 2014 sono state effettuate la maggior parte delle visite ispettive interne programmate nel Piano verifiche ispettive interne 2014. Gli audit sono stati condotti da Sabrina Poggini, Responsabile del Sistema Qualità e Rappresentante della Direzione SA8000 e dai Rappresentanti dei lavoratori Antonella Luzzi e Tiziana Sciadini. Riportiamo di seguito l’elenco dei servizi coinvolti, le date in cui si svolto l’audit ed il gruppo di verifica che l’ha condotto. Rapp. Lavoratori Cdc Data Gruppo di verifica CDH E CAP CASA DI PINOCCHIO 4 APRILE 2014 SABRINA POGGINI NIDO INDICATORE 9 APRILE 2014 SABRINA POGGINI NIDO GIRASOLE, CASTIGLION FIORENTINO 10 APRILE 2014 SABRINA POGGINI NIDO MARGHERITA, CORTONA 10 APRILE 2014 SABRINA POGGINI CDH Isola che non c’è, BIBBENA 15 APRILE 2014 Antonella Luzzi SABRINA POGGINI NIDO AMBARABA’, BIBBIENA 15 APRILE 2014 Antonella Luzzi SABRINA POGGINI NIDO A. FANI 15 APRILE 2014 Antonella Luzzi SABRINA POGGINI NIDO PAPAVERI E PAPERE, STRADA 15 APRILE 2014 Antonella Luzzi SABRINA POGGINI RSA SINALUNGA 23 APRILE 2014 NIDO CUCCIOLO AREZZO 13 MAGGIO 2014 Tiziana Sciadini SABRINA POGGINI A.D. AREZZO 15 MAGGIO 2014 Antonella Luzzi SABRINA POGGINI SABRINA POGGINI Le visite ispettive sono state condotte sia attraverso una verifica di tipo documentale, sia attraverso interviste ai lavoratori. Pagina 4 di 27 SA8000 L’esito delle verifiche ispettive interne fin qui condotte ha prodotto esiti positivi. I lavoratori intervistati hanno dimostrato un discreto grado di consapevolezza rispetto ai propri diritti e ai contenuti della norma SA8000. Sono state date informazioni relativamente alla norma e al sistema di gestione per la SA8000 ai nuovi gruppi di lavoro e a tutti i nuovi assunti. La documentazione relativa alla SA8000 risulta presente presso i Servizi e conforme con i requisiti della norma. Il CCNL per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale educativo e di inserimento lavorativo è correttamente applicato. Non sono emerse NC. Osservazioni: 1. Si suggerisce di dare maggiore evidenza formale alla comunicazione di non conformità presentata al committente per le irregolarità rilevate nella misura della temperatura dei pasti in arrivo (CDH Isola che non c’è, CAP Casa di Pinocchio, nido Girasole). 2. E’ in corso la redazione del DVR e delle piantine con le vie di fuga del nuovo Centro Diurno Handicap di Bibbiena, servizio di recente avviamento; verranno ultimati entro il mese di maggio 2014. 3. E’ in corso la redazione del DVR della RSA di Sinalunga, servizio di recente avviamento; verrà ultimato entro il mese di maggio 2014. La verifica dell’efficacia delle soluzioni adottate per far fronte alla prima osservazione è prevista per il mese di ottobre 2014. Relativamente alle altre osservazioni si prende atto che i lavori per la redazione del DVR della RSA di Sinalunga e del CDH di Bibbiena sono stati ultimani e consegnati ai responsabili dei relativi centri di costo. Risultano presenti nei Centri di Costo ispezionati i moduli e le relative buste pre-affrancate per la segnalazione anonima delle non conformità, la Politica Pagina 5 di 27 SA8000 della Cooperativa, il CCNL, lo Statuto ed il Regolamento di Koinè e la documentazione relativa alla Legge 81/08. L’aggiornamento della formazione su haccp e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro verrà completato entro il 2014. Sono inoltre in programma per il periodo ottobre-dicembre 2014 i corsi per l’antincendio ed il primo soccorso e la formazione SA8000) (cfr. Piano di formazione 2014). Infine, si prende atto che, visto il cambio del medico competente, si è deciso in sede di riunione periodica annuale di “fare il punto 0” e di sottoporre a visita medica tutti i lavoratori della Cooperativa entro il 2014. Attualmente sono stati visitati n. 162 lavoratori con i seguenti esiti: 162 idoneità e 4 prescrizioni (cfr. paragrafo 5.2 del presente verbale). Cfr. ALLEGATO n° 1→ Verbale Esito V.I.I. primo semestre 2014 3. Non conformità/reclami pervenuti L’Organizzazione non ha riscontrato reclami e non conformità nel presente semestre. Pagina 6 di 27 SA8000 4. Azioni intraprese o progettate 4.1 AZIONI INTRAPRESE A FRONTE DELLE OSSERVAZIONI RILEVATE IN SEDE DI VERIFICA DI SORVEGLIANZA Riportiamo di seguito le azioni programmate in risposta alle osservazioni emerse durante l’audit di sorveglianza dell’ottobre 2013: 1) Il completamento della formazione sa8000 - previsto per dicembre 2013 - è stato rinviato al periodo ottobre-novembre 2014 per motivi di riorganizzazione interna. In sede di CDA (programmato per il giorno 19 maggio 2014) verrà approvato il Piano di adeguamento della forma organizzativa di Koinè, che prevede, tra le altre cose, la ridefinizione del processo di progettazione, pianificazione ed erogazione della formazione interna. In attesa dell’attivazione del Piano di adeguamento sono stati programmati per il periodo ottobrenovembre 2014 n. due incontri con i lavoratori neo assunti, da svolgersi presso la sede legale della Cooperativa. Gli incontri coinvolgeranno circa 125 lavoratori e saranno così strutturati: Argomento Docente N. ore Presentazione di Koinè Faltoni 1 Lo standard SA8000 Poggini-Puttini 1 Il Sistema di Gestione per la SA8000 di Koinè Poggini 2 Focus group con i Rappr. Lav. Sa8000 Poggini – RL 1 2) A partire dal mese di febbraio 2014 stiamo sperimentando l’accesso al portale “Acquisti in rete” sviluppato da Coopselios e accessibile a Pagina 7 di 27 SA8000 tutti i soci del Consorzio 45. La sperimentazione si prefigge lo scopo di ottimizzare i costi di produzione e rendere efficiente l’acquisizione delle forniture. In data 14 marzo 2014 la Responsabile qualità Sabrina Poggini ha contattato il responsabile acquisti di Coop Selios al fine di mettere a procedura la nuova modalità di acquisto delle forniture on line; in data 10 aprile 2014 ha provvedendo inoltre all’invio tramite e-mail a Coopselios del Codice di Condotta e della Dichiarazione di Conformità di Koinè, stabilendo come termine per la restituzione il mese di maggio 2014. Rimangono comunque ancora da definire le modalità concrete per il controllo dei fornitori del portale e/o del partner Coopselios. Si fa presente che Coopselios ha avviato un percorso finalizzato alla certificazione SA8000 con l’Ente di certificazione SGS; questo dovrebbe facilitare l’attivazione delle procedure di controllo richieste dallo standard (cfr. paragrafo 6 del presente verbale). 3) Ad oggi i Rls sono solo due, nonostante le OO.SS. siano state più volte sollecitate. Essendo fondamentale ottenere la terza figura di questo tipo, si è deciso in sede di riunione periodica del 30/12/3013 di effettuare nuovi solleciti alle OO.SS. affinchè procedano all’elezione, restando però “scoperti” su questo punto. In data 1 aprile 2014 è stato effettuato un primo sollecito telefonico da parte della Direzione: il responsabile della CGIL Loretto Ricci ha garantito una rapida attivazione da parte del sindacato, proponendosi di effettuare a breve termine un confronto con la CGIL Funzione Pubblica di Roma, al fine di provvedere alla nomina di un lavoratore attivo nel territorio romano. Pagina 8 di 27 SA8000 In data 12 maggio 2014 è stato inviato per e-mail un secondo sollecito alle OO.SS., invitandole nuovamente a provvedere alla nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e comunicando che, in assenza di comunicazione del nominativo individuato entro il 5 giugno, provvederemo alla elezione interna in sede di Assemblea Generale dei Soci prevista per il giorno 7 giugno 2014. 4) E’ stata predisposta dal RSPP una tabella degli infortuni occorsi nell’anno 2013, distinguendo quelli avvenuti in itinere e quelli da probabile contagio. La tabella è stata esaminata in sede di riunione periodica del 20 dicembre 2013. Riportiamo di seguito la valutazione del RSPP sugli infortuni. “Gli infortuni sono stati nel 2013 in totale 25, di cui 7 in itinere e 18 sul luogo di lavoro: Numero degli infortuni Giorni di infortunio Sul lavoro 18 435 In itinere 7 217 Questi gli indici di frequenza e di gravità, quantificando il numero medio delle persone occupate in Koinè in 500: Indice di frequenza (su 100 ipotetici lavoratori): considerando solamente gli infortuni avvenuti sul lavoro abbiamo 18 infortuni su 500 lavoratori, che significa in proiezione su 1000 un indice di frequenza pari a 36, che resta sotto gli indici regionale e provinciale del settore. Indice di gravità: si considerano i giorni procapite di infortunio sul lavoro; anche qui, escludendo gli infortuni in itinere, si calcola 435 giorni su 500 lavoratori ovvero un indice di gravità pari a 0,85, Pagina 9 di 27 SA8000 anche questo sotto gli indici di confronto regionale e provinciale secondo gli ultimi dati presenti sul sito INAIL. Nell’osservare gli infortuni e la loro natura, vediamo come permangono, nonostante la formazione e gli ausili presenti, infortuni dovuti alla movimentazione degli utenti (4); pur non essendo un numero di infortuni elevato, ci si propone di implementare ulteriormente nel programma formativo lo spazio dedicato a questo rischio. Inoltre vi sono ancora infortuni dovuti a bucature con ago (3) nonostante l’argomento sia stato affrontato più volte. Ci si propone di concordare con i coordinatori delle RSA, dove questo fenomeno avviene, una serie di azioni formative e informative che portino alla riduzione di questa problematica. I suddetti argomenti, oltre che in sede di formazione, verranno ampiamente trattati nel nuovo opuscolo informativo da preparare con il MC; per questo si prevede la realizzazione entro aprile 2014” . La redazione dell’allegato rischio biologico e rischi da taglio e da punta (per le RSA) è stata conclusa il 10 maggio 2014; in tale allegato sono valutati i suddetti rischi secondo le linee guida INAIL – CONTARP LIGURIA e ARPAL. Tale relazione verrà pubblicata nell’archivio on line di Dropbox, a disposizione di tutti i Coordinatori dei Servizi (cfr. paragrafo 4.2 del presente verbale). 5) Le cartelle sanitarie dei lavoratori sono state archiviate presso l’ufficio del RSPP, chiuse a chiave. L’accessibilità all’archivio è esclusiva del medico competente. Pagina 10 di 27 SA8000 6) Ad oggi sono stati effettuati i sopraluoghi ai seguenti centri di costo: - RSA BOSCHI - RSA MONTEVARCHI - RSA CASTELFRANCO - A.D. SUBBIANO - A. D. LORO CIUFFENNA - CDH VIII GIORNO - SERVIZI PSICHIATRIA VALDARNO. Entro il mese di dicembre verrà ultimato il programma dei sopralluoghi per il 2014. 7) Il nuovo protocollo sanitario è stato redatto in data 07/02/2014 dal medico competente Dr. Fonnesu. Il Protocollo, allegato al presente verbale, è stato pubblicato nell’archivio on line di Dropbox, a disposizione di tutti i Coordinatori dei Servizi (cfr. paragrafo 4.2 del presente verbale). Cfr. ALLEGATO n° 2→ Protocollo sanitario 2014 8) Si fa presente la difficoltà di effettuare nei tempi previsti il passaggio formativo prodotto nell’accordo stato-regioni. Dovendo, secondo il suddetto accordo, effettuare una formazione di 16 ore (a tutti i lavoratori impiegati nelle RSA, nell’AD e nei CD) e di 12 ore (ai lavoratori impegnati negli altri servizi), oltre al tempo utile per adempiere secondo i tempi previsti abbiamo un problema legato ai costi; infatti, la retribuzione di tutte le ore di formazione prevista secondo il suddetto accordo, circa 7000, ha un impatto economico negativo considerevole sull’azienda, superabile solo distribuendo nel tempo i moduli formativi. Pagina 11 di 27 SA8000 Abbiamo quindi deciso, in sede di riunione periodica del 06/02/2014, anche al fine di coinvolgere i nuovi lavoratori con immediatezza nella formazione di base, di effettuare parte della formazione (primo modulo di 4 ore) con la modalità FAD a partire da marzo 2014, attraverso l’attivazione della Piattaforma informatica TRIO della Regione Toscana. Le persone che devono effettuare il primo modulo formativo risultano essere al 31 marzo 2014 n. 123. Vi sono poi n. 106 persone che devono completare il ciclo formativo: per questi lavoratori sono in programma apposite sessioni formative da svolgersi entro l’anno (cfr. Piano Formazione 2014). 9) Nell’anno 2014 sono stati effettuati sopralluoghi presso tutti i centri di costo della cooperativa, compresa la nuova sede, con relativi aggiornamenti dei DVR. Resta da ultimare i DVR del servizio di assistenza domiciliare di Arezzo. 10)Il DVR della vecchia sede, non reperibile in cartaceo, è visibile sia on line sul dropbox che sull’archivio informatico del RSPP. 11) Il 31 gennaio 2014 è stata redatta la revisione del DVR della RSA Boschi con inclusi i cambiamenti (attestati – fisioterapista-ecc.), mentre il 27 aprile è stata redatta la revisione del PEE, con aggiunte le modifiche richieste. 12)Vedi punto 11. Pagina 12 di 27 SA8000 13)Vedi punto 11. 14) DPI: è stata discussa in sede di riunione periodica l’estensione di alcuni DPI (calzature antiscivolo) per tutti gli operatori delle RSA; la decisione è stata spostata in sede di Consiglio di Amministrazione dal presidente Grazia Faltoni. Per i Nidi di Roma, come consigliato, sono state fornite alle cuoche calzature antinfortunistiche e guanti antitaglio. 15) Il corso per preposti si è svolto nei giorni 20 e 21 febbraio 2014. Il corso si è articolato in due moduli di 4 ore. Questi gli argomenti affrontati: Documentazione necessaria in struttura e accesso on-line all’apposito archivio (cfr. paragrafo 4.2 del presente verbale). Prodotti pulizie, fornitori, custodia e schede sicurezza. Movimentazione/spostamento utenti – scheda MAPO Registro incidenti Verifiche supplementari quadri elettrici, lampade di emergenza, porte REI ed estintori. Prove di evacuazione. Rischio biologico: vaccinazioni e DPI, gestione probabili contaminazioni. Nuova normativa alcool dipendenza. Misure di sicurezza individuate dal DVR e loro mantenimento da parte degli operatori. Organizzazione sistema sicurezza in azienda. Moduli CK1, CK2, CK3. Le nomine dei preposti in relazione alle strutture infanzia devono essere ancora effettuate dal Datore di lavoro. Viste difficoltà soggettive nel recepire tale nomina, è in corso una riflessione da parte della dirigenza Pagina 13 di 27 SA8000 sull’opportunità di dare il suddetto incarico anche in relazione alle strutture meno complesse. 16) Le nomine formali per gli addetti alle emergenze per adesso sono, come osservato nell’audit di sorveglianza di ottobre 2013, incluse nei PEE, dove gli addetti sono indicati in prima pagina e firmano il documento – firma che ha valore di accettazione – nell’ultima pagina; qualora si ritenesse opportuno procedere a tali nomine singolarmente, l’operazione, per quanto prolissa, verrà portata a termine. 17)Il Centro di Montevarchi è stato riordinato in tal senso in vista dell’accreditamento USL avvenuto con successo il 25 marzo 2014; in tale percorso sono stati rivisti anche gli altri documenti e sono stati redatti DVR e PEE dell’annesso centro diurno. 18)La revisione del DVR è in corso, la difficoltà sta nel valutare correttamente il rischio indicato. 19)Vedi punto 14. 20)I risultati della verifica di sorveglianza dei giorni 23-28-29-3031/10/2013 sono stati illustrati nel presente verbale di Riesame della Direzione, che verrà distribuito presso tutti i centri di costo e pubblicato nel sito della Cooperativa. E’ stato inoltre distribuito presso i cantieri che erano stati sottoposti a visita di sorveglianza, il report dell’audit di ottobre 2013. 21)E’ stata distribuita presso tutti i centri di costo della cooperativa e consegnata a tutti i neo assunti l’Informativa sulla SA8000 aggiornata al Pagina 14 di 27 SA8000 maggio 2013, che riporta tutte le informazioni utili per i lavoratori, compreso l’indirizzo dell’ente di certificazione sa8000 e dell’ente di accreditamento SAI. L’informativa è stata pubblicata anche nel sito della Cooperativa e resa disponibile a tutte le parti interessate. 4.2 ALTRE AZIONI INTRAPRESE DALL’ORGANIZZAZIONE Archivio on line: E’ stato predisposto l’archivio on line, a disposizione di tutti i Coordinatori dei Servizi, con tutto il materiale riguardante la sicurezza. All’archivio si accede tramite il sito www.dropbox.com. Vengono riportati di seguito in elenco i documenti presenti nell’archivio: DVR del Servizio Allegato stress lavoro correlato PEE della struttura Piantine con vie di fuga e di esodo Visite periodiche effettuate Attestati formazione antincendio Attestati formazione primo soccorso Attestati formazione Stato-Regioni Nomina medico competente Nomina RSPP Nomina/elezione RLS Nomina Preposti Attestati formazione RSPP Attestati formazione RLS Attestati formazione Preposti Protocollo sanitario Verbali riunione periodica Prove di evacuazione Registro incidenti Copie registro infortuni Verifica lampade di emergenza Verifica estintori Manutenzione sollevatori elettronici Verifica quadri elettrici Pagina 15 di 27 SA8000 Moduli CK1, CK2, CK3 MAPO Schede prodotti pulizia Conformità impianto elettrico Verifica biennale messa a terra Relazione scariche atmosferiche Controllo adduzione gas Attestazione conformità e abitabilità Conformità centrale termica Evidenza manutenzione caldaia Evidenza manutenzione ascensore Verifica biennale USL ascensore Prova tenuta gas normativa UNI 7129. I documenti redatti ultimamente (rischio da taglio e da punta, nuovo allegato stress, ultimi DVR) verranno aggiunti a giorni. Sopralluoghi RSPP: Dal 10 febbraio 2014 è stato avviato un percorso con sopralluogo in tutte le strutture koinè, nelle quali il RSPP, accompagnato dal referente o dal coordinatore, ha verificato la documentazione presente e le caratteristiche strutturali/organizzative (eventuali variazioni sopraggiunte); in particolare sono state visitate: 1) Nido San Giovanni Via Napoli 2) Nido Casa delle Fate 3) CD “Ottavo Giorno” 4) CD Via Podgora Montevarchi 5) SRTR Montevarchi 6) Casa di Michele 7) RSA Castelfranco 8) Nido Castelfranco 9) RSA Montevarchi 10)Nido Pinocchio 11)RSA Camucia 12)Nido margherita 13)Casa di Pinocchio 14)Nido Il Girasole 15)Nido Peter Pan Pagina 16 di 27 SA8000 16)RSA Sinalunga 17)Nido Il Cucciolo Le Piazze 18)Nido Girotondo 19)Nido Girandola 20)Nido Campanellino 21)Nido Sitorni 22)RSA Boschi 23)RSA Ninci 24)Nido Coccinella 25)Nido Freccia Azzurra 26)Nido Stellina 27)Nido Piccolo Sole 28)Nido Papaveri e Papere 29)Nido A. Fani 30)Nido Pollicino 31)Nido Stella Stellina 32)Nido Indicatore 33)Ludoteca Anghingò 34)Nido Nel Parco 35)Nido Ambarabà 36)Nido Bucaneve Per le suddette strutture la documentazione mancante è stata introdotta in loco, le revisioni da fare sono state in parte completate, in parte sono in corso. Sono stati redatti il nuovo allegato stress lavoro correlato e l’allegato aghi e taglienti, è stato ricalcolato (con nuovi parametri definiti) il rischio biologico nelle RSA. E’ stato costruito ed è in continuo aggiornamento il sito on line per reperire il materiale mancante in fase di ispezione. E’ stata portata avanti la formazione (Nidi di Roma, AD Arezzo, preposti) ed inoltrata la FAD per il primo modulo (4 ore) per tutti nuovi assunti e per coloro che sono rimasti ancora fuori dal percorso formativo (già completato Pagina 17 di 27 SA8000 nelle RSA, si passerà entro la fine di giugno a completare per coloro che ne hanno bisogno le altre 12 ore). Sono stati elaborati i DVR e i PEE per le nuove strutture (CD Bibbiena, RSA Sinalunga, AD Arezzo) e i DUVRI per RSA Sinalunga e RSA Castelfranco. E’ Stato incaricato l’autoprotezione dalle l’ing. La scariche Grassa di redigere atmosferiche per le le relazioni strutture per Nido Margherita, Nido Peter Pan, Casa di Pinocchio, Nido Campanellino, Nuova Sede Arezzo, CLA vIa Ticino, RSA Castelfranco e Nido Castelfranco. Le relazioni sono state redatte e sono presenti in sede. E’ stato nominato il nuovo MC (20 dicembre 2013) che ha collaborato alla stesura aghi e taglienti e sta cercando le procedure adeguate ma di minor costo per l’alcooldipendenza; ha anche voluto effettuare a tutto il personale gli accertamenti sanitari (in corso) per fare il punto zero. Prossimamente: Deve essere definito il percorso contro l’alcooldipendenza, integrato il sito con l’ultimo materiale prodotto e concluso il ciclo formativo. Comunicazioni alle parti interessate: Verrà inviata agli stakeholders inseriti nella mailing-list predisposta dalla Direzione, entro il mese di maggio 2014, una comunicazione inerente gli aggiornamenti relativi ai documenti di gestione della certificazione SA8000 reperibili nel sito della Cooperativa. Pagina 18 di 27 SA8000 Soddisfazione del cliente: Rilevazione del clima organizzativo interno: Il Percorso di rilevazione della soddisfazione del personale interno, previsto per aprile 2014, è stato rinviato dall’Ufficio di Direzione per motivi di riorganizzazione interna. In sede di CDA (programmato per il giorno 19 maggio 2014) verrà approvato il Piano di adeguamento della forma organizzativa di Koinè, che prevede, tra le altre cose, la pianificazione dei percorsi di rilevazione del clima interno. In attesa dell’attivazione del Piano di adeguamento il Riesame della Direzione delibera di programmare comunque l’attività di rilevazione della soddisfazione interna per il periodo settembre-dicembre 2014. Soddisfazione dell’utenza: Nel periodo luglio 2013 - marzo 2014 sono state intraprese attività di rilevazione della soddisfazione dell’utenza nei servizi socio-sanitari e socioeducativi residenziali gestiti dalla ASL 8 di Arezzo. L’elaborazione dei dati è stata effettuata da Sabrina Poggini su incarico della Responsabile della ASL Rossella Berneschi. Gli esiti delle rilevazioni sono reperibili presso la sede di Koinè. Nel mese di aprile ha avuto luogo anche la rilevazione di customer satisfaction presso il servizio Casa di Michele, il cui esito è risultato estremamente positivo. L’analisi dei dati, effettuata dalla Direzione nel mese di maggio 2013, ha restituito un risultato complessivamente molto positivo. Sono disponibili presso la Direzione i draft di sintesi dei Servizi oggetto della rilevazione. Pagina 19 di 27 SA8000 Koinè avvierà inoltre un Percorso di rilevazione della soddisfazione degli utenti dei altri servizi socio-sanitari a partire dal mese di maggio 2014. Il percorso ha coinvolgerà i seguenti servizi: - ASP Montevarchi, RSA Castelfranco, CAP Casa di Pinocchio, CDH Casa di Pinocchio, A.D. SAD Arezzo, A.D. Subbiano-Capolona, A.D. Castiglion Fiorentino, A.D. Cavriglia, A.D. Loro Ciuffenna. Per lo svolgimento delle rilevazioni verrà utilizzato lo stesso strumento specifico (questionario) adottato nella precedente indagine. Bilancio Sociale: l’Organizzazione prende atto del ritardo nella redazione del documento, causata dall’intensa attività di progettazione intrapresa dall’azienda nell’ultimo anno. Prevede di pubblicare la nuova edizione del Bilancio Sociale entro il mese di marzo 2015; tale edizione avrà a riferimento una base di dati poliennale e prevedrà anche le interviste agli stakeholders (cfr. traccia di lavoro per il CDA del maggio 2014). Valutazione del personale: l’l’Organizzazione ha programmato di effettuare la valutazione del personale (requisito del DGRT 206/2010 riferito alla LRT 82/2009) entro il primo semestre del 2015, utilizzando lo strumento di valutazione previsto dalla Procedura 03 del Sistema di Gestione per la Qualità. Pagina 20 di 27 SA8000 Revisione documenti: il Riesame della Direzione stabilisce di provvedere alla revisione del Manuale SA8000, dell’organigramma e della Politica Integrata per la Qualità e la Responsabilità sociale entro il mese di ottobre 2014, sulla base di quanto previsto dalla traccia di lavoro per il CDA del 19 maggio 2014. Il presente Riesame prende atto inoltre che il 20 maggio 2014 è indetta l’Assemblea Generale dei Soci in seduta straordinaria per approvare le modifiche allo Statuto Sociale con riferimento agli articoli: - Art. Art. Art. Art. Art. 3. Scopo sociale, 7. Obblighi dei soci, 12 bis. Decadenza da socio, 34. Assemblea Ordinaria, 40 Consiglio d’Amministrazione. Cfr. ALLEGATO n° 3→ DETTAGLIO MODIFICHE STATUTARIE 5. Attività di formazione 5.1 Piano di Formazione 2014 L’erogazione delle attività formative previste dal Piano formazione 2014 è stata rinviata al periodo giugno-dicembre 2014 per motivi di riorganizzazione interna. In sede di CDA (programmato per il giorno 19 maggio 2014) verrà approvato il Piano di adeguamento della forma organizzativa di Koinè, che prevede, tra le altre cose, la ridefinizione del processo di progettazione, pianificazione ed erogazione della formazione interna. In attesa dell’attivazione del Piano di adeguamento sono state riprogrammate per il 2014 alcune attività formative, per un totale di 4.392 ore, che coinvolgeranno complessivamente circa 565 lavoratori. Riportiamo di seguito in elenco le attività formative programmate: Pagina 21 di 27 SA8000 N° ed. Attività formativa 1 Corso Addetti ad attività alimentari semplici 1 Aggiornamento Addetti ad attività alimentari semplici 5 Aggiornamento Sicurezza rischio elevato – 12 ore 4 Aggiornamento Sicurezza rischio medio – 8 ore 1 Corso di Primo soccorso 3 Aggiornamento Primo soccorso 1 Corso Antincendio rischio alto 2 Formazione SA8000 1 Corso di formazione sulla celiachia TOTALE Destinatari N° ore 25 25 129 100 25 86 25 125 25 565 8 4 12 8 12 4 16 4 8 76 Tot. ore 200 100 1548 800 300 344 400 500 200 4.392 Cfr. ALLEGATO n° 4→ PIANO FORMAZIONE 2014 5.3 Visite mediche. In sede di riunione periodica del dicembre 2013 sono state programmate le visite mediche per tutti i lavoratori della cooperativa. Ad oggi sono state effettuate n. 162 lavoratori con i seguenti esiti: 162 idoneità e 4 prescrizioni (cfr data base visite mediche presente in sede). Sono stati effettuati inoltre i sopraluoghi ai seguenti centri di costo: - RSA BOSCHI - RSA MONTEVARCHI - RSA CASTELFRANCO - A.D. SUBBIANO - A. D. LORO CIUFFENNA - CDH VIII GIORNO - SERVIZI PSICHIATRIA VALDARNO. Pagina 22 di 27 SA8000 6. Informazioni di ritorno fornitori e partner 6.1 Dichiarazioni di conformità pervenute I coordinatori della cooperativa stanno sperimentando, dal mese di febbraio 2014, l’accesso al portale acquisti “Acquisti in rete” sviluppato da Coopselios e accessibile a tutti i soci del Consorzio 45. La sperimentazione, avviata dal centro di costo ASP Montevarchi coordinato da Lucia Casini, ha coinvolto ad oggi 22 Servizi. In data 17 gennaio 2014 è stata indetta una riunione con tutti i coordinatori della cooperativa ed il responsabile acquisti Stefano Pucci per istruire al corretto utilizzo del portale. La sperimentazione, che si prefigge come scopo quello di estendere a tutti i centri di costo della cooperativa l’acquisto dei vari prodotti (pulizie, cancelleria, igiene della persona, presidi, DPI, ecc.) attraverso il portale acquisti informatico per ottimizzare i costi di produzione e rendere efficiente l’acquisizione delle forniture, ha prodotto fino ad ora esiti molto positivi. In data 14 marzo 2014 la Responsabile qualità Sabrina Poggini ha contattato il responsabile acquisti di Coop Selios al fine di mettere a procedura la nuova modalità di acquisto delle forniture on line; in data 10 aprile 2014 ha provvedendo inoltre all’invio tramite e-mail a Coopselios del Codice di Condotta e della Dichiarazione di Conformità di Koinè, stabilendo come termine per la restituzione il mese di maggio 2014. Rimangono comunque ancora da definire le modalità concrete per il controllo dei fornitori del portale e/o del partner Coopselios. Si fa presente che Coopselios ha avviato un percorso finalizzato alla certificazione SA8000 Pagina 23 di 27 SA8000 con l’Ente di certificazione SGS; questo dovrebbe facilitare l’attivazione delle procedure di controllo richieste dalla standard. Riportiamo di seguito l’elenco dei centri di costo attualmente coinvolti nella sperimentazione: NOME AFFILIATO Koinè Cooperativa Sociale NOME CANTIERE Casa di Michele Casa Insieme Centro Diurno 8° Giorno Centro Diurno Montecchio Comunità Alloggio Protetta Montecchio Montevarchi Asp Nido Ambarabà Bibbiena Nido Anagnina Nido Bucaneve Nido Campanellino Nido Loro Ciuffenna Nido Margherita Nido Osteria del Curato Nido Peter Pan Nido Sitorni RSA Boschi RSA Camucia RSA Castelfranco di Sopra RSA NINCI RSA Pionta SAD Arezzo CDH Bibbiena Sede Koinè Riportiamo inoltre in allegato le istruzioni per l’uso del portale. Cfr. ALLEGATO n° 5→ Istruzioni all’uso del portale acquisti L’obiettivo per l’anno 2014 è quello di ottenere il 100% delle Dichiarazioni di conformità da parte dei fornitori e partner del portale informatico “acquisti in rete” e di revisionare l’elenco dei fornitori abituali e strategici della cooperativa. Pagina 24 di 27 SA8000 6.2 Verifiche Ispettive partner/fornitori Nell’ultimo semestre non sono state effettuate verifiche ispettive ai fornitori/partner. 7. Piano delle verifiche ispettive interne Riportiamo in allegato la pianificazione delle V.I.I. per il secondo semestre 2014. Cfr. ALLEGATO n° 6→ Pianificazione verifiche ispettive interne 2014. 8. Monitoraggio del S.G. SA8000 8.1 Monitoraggio fornitori e partner strutturali Segue una sintesi della situazione ad oggi relativamente ai partner e fornitori strutturali di Koinè, in riferimento all’elenco dei fornitori del 2013. FORNITORI E PARTNER N. % n. tot 29 100% fornitori adempienti 28 96.6% in attesa 1 3,4% n. tot 19 100% pertner adempienti 17 90% FORNITORI E PARTNER in attesa 2 10% N. Totale fornitori e partner 48 % 100% Numero e percentuale fornitori e partner adempienti 45 93.8% Numero e percentuale fornitori e partner in attesa 3 6.2% Numero di verifiche ispettive condotte presso fornitori e parter su numero di verifiche programmate 11 su 12 92% Pagina 25 di 27 SA8000 8.2 Cantieri visitati nel corso di audit di prima e terza parte nel periodo 2006-2014. SERVIZIO TERRITORIO DI RIFERIMENTO AUDIT SGS EFFETTUATO 26-27/05/08 30/31/10-01/09/10 8-9/11/07 01/09/2010 28/02/2013 30-31/10/2006 RSA NINCI, MUGLIANO AREZZO RSA PIONTA AREZZO RSA BOSCHI SUBBIANO 10-11/11/09 RSA LA PRIMULA CORTONA 17/05/2007 30/31/10-01/09/10 ASP MONTEVARCHI MONTEVARCHI 8-9/11/2007 30/31/010-01/09/10 RSA CASTELFRANCO RSA SINALUNGA CASA DI MICHELE (INIZIO ATTIVITA': 11/11/10) CASTELFRANCO SINALUNGA 17-18/11/2008 AREZZO 28/02/2013 COMUNITA' ALLOGGIO CASA INIEME AREZZO 27/04/2012 AD SAD AREZZO AD E EDUCATIVA LORO CIUFFENNA AD E EDUCATIVA CAVRIGLIA AD E EDUCATIVA E CD C. FIORENTINO ADI E EDUCATIVA SUBBIANO, CAPOLONA CASA FAMIGLIA/CENTRO INTERMEDIO DSM VALDARNO CENTRO DOURNO HANDICAP BIBBIENA AREZZO LORO CIUFFENNA CAVRIGLIA C. FIORENTINO CD DISABILI L'OTTAVO GIORNO MONTEVARCHI 30-31/10/ 2006 10-11/11/09 CASA DI PINOCCHIO Centro zonale di terapia occup.disabili E CAP C. FIORENTINO 17/05/2011 17-18/11/2008 micro nido terranuova AREZZO PROVINCIA DI AREZZO TERRANUOVA BRACCIOLINI TERRANUOVA BRACCIOLINI SERV. EDUC. S. GIOVANNI NIDO DOMICILIARE CASA DELLE FATE S. GIOVANNI VALDARNO S. GIOVANNI VALDARNO NIDO POLLICINO CAVRIGLIA CAVRIGLIA NIDO STELLA STELLINA CAVRIGLIA LUDOTECA ANGHINGO' CAVRIGLIA ASILO NIDO CASTELFRANCO CASTELFRANCO ASILO NIDO CAMPANELLINO ASILO NIDO STELLINA BUCINE LORO CIUFFENNA NIDO PICCOLO SOLE S. G. Valdarno SERV. EDUC. FIGLINE VALDARNO FIGLINE VALDARNO ASILO NIDO A. FANI PRATOVECCHIO-STIA CD RIABILITATIVO DISABILI CLA MILD ASILO NIDO PINOCCHIO (ISOLA CHE NON C'E') MONTEVARCHI BIBBIENA 01/09/2010 01/09/2010 V. I. I. EFFETTUATE 23/04/2008 29/04/2011 ott-07 30/03/2012 11/09/2006 5/11/09 04/10/2013 22-mar-07 25-ott-12 29/10/2008 13/02/2013 29/10/2008 13/02/2013 23/04/2014 09/05/2011 apr-09 04/10/2013 15/04/2014 20-ott-10 20-ott-10 30-mar-09 30/03/2012 mar-07 15/04/2014 12-lug-06 29-apr-11 02-apr-07 10-mag-11 04/04/2014 apr-09 04/10/2013 25-mar-10 17-18/11/2008 29/10/2008 10-11/11/09 29/10/2008 06-nov-09 20-ott-10 13/02/2013 13/02/2013 06-nov-09 19/02/2013 30-31/10/2006 30-31/10/2006 17-18/11/2008 10-11/11/09 - 19/02/2013 12-lug-06 19/02/2013 29/10/2008 19/02/2013 12-lug-06 07/02/2013 30/10/2008 22-mar-10 13/02/2013 06-nov-09 19/02/2013 15-ott-07 15-apr-14 30/03/2012 Pagina 26 di 27 SA8000 15-ott-07 30/03/2012 15-apr-14 05-nov-09 30/03/2012 15-apr-14 09/05/2008 30/03/2012 15-mar-10 ASILO NIDO AMBARABA' BIBBIENA 10-11/11/09 NIDO PAPAVERI E PAPERE CASTEL SAN NICCOLO' 10-11/11/09 27/04/2012 ASILO NIDO VILLA SITORNI ASILO NIDO IL MATTO ASILO NIDO CUCCIOLO AREZZO (SERVIZIO ATTIVATO A FINE 2012) AREZZO Loc. Il matto, Arezzo 26-27/05/2008 27/04/2012 ASILO NIDO IL CEDRO AREZZO 30-31/10/2006 ASILO NIDO INDICATORE AREZZO 26-27/05/2008 ASILO NIDO BUCANEVE ASILO NIDO NEL PARCO AREZZO AREZZO 30-31 /10/2006 01/09/2010 27/04/2012 ASILO NIDO FRECCIA AZZURRA MONTE S. SAVINO 17-mag-07 ASILO NIDO PETER PAN C. FIORENTINO 17-mag-07 NIDO GIRASOLE CASTIGLION FIORENTINO 17/05/2011 ASILO NIDO MARGHERITA ASILO NIDO COCCINELLA CORTONA BETTOLLE 17-mag-07 17-18/10/2011 NIDO LE PIAZZE NIDO L'AQUILONE CETONA SINALUNGA 17-18/10/2011 LUDOTECA AMBRA EDUCOOP AMBRA PROVINCIA DI AREZZO 30-31/10/2006 26-27/05/2008 ASILO NIDO OSTERIA DEL CURATO ASILO NIDO ANAGNINA ROMA ROMA 31/31/08-01/09/10 Arezzo lì 15 maggio 2014 AREZZO 14/05/2014 11/09/2006 30/04/2011 15/05/2008 14/11/2012 09/04/2014 11/09/2006 06/05/2011 25-mar-10 12-apr-07 11-ott-11 12-apr-07 11-ott-11 15-mar-10 10/04/2014 10/04/2014 22-mar-07 15-mar-10 08-ott-07 13/10/2011 13/10/2011 11/09/2006 nov-10 19/05/2008 29/01/2009 11/12/2012 11/12/2012 La Presidente Pagina 27 di 27