Informazioni generali sul Corso di Studi
Università
Università degli Studi di TORINO
Nome del corso
Scienze della Mediazione linguistica(IdSua:1509933)
Classe
L-12 - Mediazione linguistica
Nome inglese
Modern Languages
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del
corso di laurea
http://www.dipartimentolingue.unito.it/Facolta/Contents/OS-Corsi-012703.asp
Tasse
http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/statuto_regolamenti/regolamenti_didattica5
Modalità di svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS
COSTA Marcella
Organo Collegiale di gestione del corso di studio
Consiglio di Corso di Studio
Struttura didattica di riferimento
Lingue e letterature straniere e culture moderne
Docenti di Riferimento
N.
COGNOME
NOME
SETTORE
QUALIFICA
PESO
TIPO SSD
1.
ADINOLFI
Pierangela
L-LIN/03
RU
1
Base
2.
CACIA
Daniela
L-FIL-LET/12
RU
1
Base
3.
DELLA VALLE
Paola
L-LIN/10
RD
1
Base
4.
FRIEDRICH
Gerhard
L-LIN/13
PA
1
Base
5.
GIORDANO
Fedora
L-LIN/11
PA
1
Base/Caratterizzante
6.
IOVINO
Serenella
L-FIL-LET/14
RU
1
Base
7.
KATELHOEN
Peggy
L-LIN/14
RU
1
Base/Caratterizzante
8.
MATTIODA
Maria Margherita
L-LIN/04
RU
1
Base/Caratterizzante
9.
MAURIZIO
Massimo
L-LIN/21
RU
1
Base/Caratterizzante
10.
MININNI
Maria Isabella
L-LIN/07
RU
1
Base/Caratterizzante
11.
MOLINO
Alessandra
L-LIN/12
RU
1
Base/Caratterizzante
12.
PICIUCCO
Pier Paolo
L-LIN/10
RU
1
Base
13.
ROMANO
Antonio
L-LIN/01
RU
1
Base
14.
TRINCHERO
Cristina
L-LIN/03
RU
1
Base
15.
ULRICH
Silvia
L-LIN/13
RU
1
Base
Rappresentanti Studenti
Leccese Cristina
Maiorana Anna
Massaro Pasquale
Olivieri Lorenzo
Santomartino Barbara
Vangelista Lea
Gruppo di gestione AQ
MARCELLA COSTA
ANDREA CAROSSO
CARLA MARELLO
ROCCHINA CORNACCHIA
BIANCA DIACONU
VALENTINA CAVIGLIA
Tutor
Marco NOVARINO
Veronica ORAZI
Cristina TRINCHERO
Massimo MAURIZIO
Peggy KATELHOEN
Il Corso di Studio in breve
Il corso di studio (CdS) in Scienze della mediazione linguistica intende formare laureati con:
 competenza culturale e linguistica in due lingue di studio oltre l'italiano
 competenze in ambito interculturale relative alle lingue-culture oggetto di studio
 competenza metalinguistica e conoscenze di base dei principali metodi di analisi linguistica
 conoscenze in campo economico relative all'ambito dell'impresa e delle istituzioni.
Il CdS è focalizzato sull'apprendimento di due lingue e culture a scelta fra Francese, Inglese, Polacco, Portoghese, Romeno,
Russo, Serbo e Croato, Spagnolo, Tedesco.
Per entrambe le lingue scelte sono previste tre annualità di lingua e due di letteratura.
I corsi di Lingua sono mirati allo sviluppo della competenza metalinguistica e traduttiva e sono accompagnati da lettorati finalizzati
all'apprendimento della lingua strumentale (con insegnanti madrelingua). Temi di riflessione comuni alle varie lingue straniere
sono: analisi testuale di diversi tipi di testo (scritti e orali), traduzione verso e dalla lingua italiana, analisi contrastiva finalizzata
all'apprendimento e alla traduzione, esercizi di traduzione e di mediazione da e verso la lingua straniera.
I corsi di Letteratura e di altre materie umanistiche (ad. es. Storia) forniscono l'indispensabile conoscenza dei principali movimenti
letterari e temi culturali riferiti alle lingue studiate, anche in prospettiva comparata. Completano il quadro formativo gli esami di
Informatica (in alternativa: Tirocinio) e di Economia e gestione delle imprese.
Gli esami del primo anno hanno lo scopo di consolidare le necessarie competenze culturali e linguistiche nella lingua italiana
(esame di Linguistica italiana), avviare allo studio delle lingue A e B (lettorati e corsi di Lingua, livello A1-B1), oltre che fornire gli
strumenti teorici essenziali per la ricezione e la produzione di testi in lingua materna e in lingua straniera (Linguistica generale). Il
secondo anno prevede l'ulteriore sviluppo della competenza linguistica e metalinguistica nelle due lingue di studio (livello B1-B2
per Lingua A e B seconda annualità ), lo studio delle relative letterature e l'esame di Economia e gestione delle imprese. Questo
esame fornisce un primo approccio a tematiche aziendali e di impresa, fornendo competenze nel relativo lessico specialistico. I
crediti formativi previsti per l'esame a scelta dello studente possono essere acquisiti scegliendo materie che completino il profilo
formativo del mediatore linguistico. L'esame di Informatica è in alternativa all'attività di Tirocinio, per la quale il Dipartimento
offre numerose opportunità . Il terzo anno prevede per la maggior parte delle lingue il raggiungimento del livello C1 del Quadro di
riferimento europeo delle lingue, lo studio di una terza lingua straniera (LINGUA C), la seconda annualità di Letteratura delle
Lingue A e B, oltre che la stesura della dissertazione finale in una delle materie previste durante il triennio.
Nel corso di studi la formazione degli studenti avviene attraverso varie modalità : lezioni frontali, lettorati con insegnanti di madre
lingua, seminari, tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e università , italiane o estere, soggiorni in altre Università europee attraverso il progetto Erasmus plus e il progetto Erasmus placement, servizio di tutoraggio.
QUADRO A1
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e
internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni
Il CDS ha avviato la propria attività con l'incontro del Comitato d'iniziativa della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere,
formato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Torino, dall'Ente Turismo Torino e Provincia di Torino, dall'Assessorato alla
Cultura della Regione Piemonte, dall'Assessorato al Turismo della Regione Piemonte e dall'Assessorato all'Università e alla
Ricerca della Regione Piemonte.
L'incontro ha avuto luogo il 28 novembre 2007, alle ore 15, presso la Presidenza della Facoltà di Lingue. Erano presenti il
Presidente dell'Ente Turismo Torino e Provincia di Torino, tutti gli Assessori interessati (o loro delegati) e il Preside della Facoltà .
Il Preside ha presentato ai componenti del Comitato d'iniziativa le tabelle delle classi di laurea triennale e magistrale elaborate in
base alla legge 270 e alle disposizioni ministeriali, così come sono state approvate dal Consiglio di Facoltà nelle sedute di
settembre e di ottobre. Ne è stata evidenziata la coincidenza rispetto alla ratio dei nuovi provvedimenti del Ministero, la
congruità rispetto alle tabelle precedenti e la coerenza rispetto alla natura delle competenze presenti in una Facoltà di Lingue
che voglia preparare laureati in grado di porsi sul mercato del lavoro con una preparazione adeguata in ambito
linguistico-culturale. I componenti del Comitato hanno espresso un giudizio pienamente positivo sulle scelte della Facoltà .
In data 15/04/2014, il Direttore dell'attuale Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne ha informato che la
prossima consultazione avverrà , presumibilmente, nell'autunno del 2014.
QUADRO A2.a
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Mediatore linguistico-culturale
funzione in un contesto di lavoro:
- comunicazione a livello interpersonale e di impresa in ambito internazionale
- traduzione di testi di ambito letterario, tecnico, aziendale
- assistenza linguistica alle imprese, a enti pubblici e privati
- redazione di testi in lingua
- mediazione orale in contesti interculturali
- attività di educazione linguistica
competenze associate alla funzione:
- assistente linguistico alle imprese
- revisore di testi in lingua italiana e straniera
- redattore di testi in lingua italiana e straniera
- traduttore
- mediatore
sbocchi professionali:
- assistente linguistico alle imprese
- revisore di testi in lingua italiana e straniera
- redattore di testi in lingua italiana e straniera
- traduttore
- mediatore
QUADRO A2.b
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate - (2.5.1.6.0)
Dialoghisti e parolieri - (2.5.4.1.2)
Redattori di testi per la pubblicità - (2.5.4.1.3)
Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4)
Linguisti e filologi - (2.5.4.4.1)
Revisori di testi - (2.5.4.4.2)
QUADRO A3
Requisiti di ammissione
 Titolo di studio secondario superiore che permetta l'accesso all'università , o altro titolo di studio conseguito all'estero,
riconosciuto idoneo
 Una buona conoscenza della terminologia grammaticale dell'italiano e delle lingue che si intendono studiare
 Una conoscenza generale della storia e della geografia dei paesi in cui si parlano le lingue che si intendono affrontare a livello
universitario.
 Per le lingue apprese nelle secondarie superiori italiane (inglese e francese, solitamente) si richiede un livello almeno di grado
B1 secondo il Quadro di riferimento europeo in modo che lo studente possa realisticamente arrivare al C1 alla fine del triennio.
 Per le lingue non apprese nelle secondarie superiori si richiede che l'allievo abbia un'idea generale del loro sistema linguistico e
delle loro caratteristiche sociolinguistiche e storiche affinché possa scegliere in maniera consapevole lo studio di tali lingue.
 Una spiccata propensione a leggere ed ascoltare testi in lingua straniera, a frequentare, interagendo, ambienti multilingui, quale
fase propedeutica indispensabile a passare ad attività produttive in lingua straniera.
Prove di accertamento del livello d'ingresso degli studenti potranno essere effettuate all'inizio del primo anno di corso e
accompagnarsi, ove necessario, ad attività formative che potranno prevedere valutazioni in itinere. Si prevede una verifica, le cui
modalità saranno definite dettagliatamente nel Regolamento didattico del corso, sulle competenze nell'ambito della lingua
italiana.
QUADRO A4.a
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il corso di studio (CdS) in Scienze della mediazione linguistica intende formare laureati con:
 competenza culturale e linguistica in due lingue di studio oltre l'italiano
 competenze in ambito interculturale relative alle lingue-culture oggetto di studio
 competenza metalinguistica e conoscenze di base dei principali metodi di analisi linguistica
 conoscenze in campo economico relative all'ambito dell'impresa e delle istituzioni.
Il corso di studio (CdS) in Scienze della Mediazione linguistica è focalizzato sull'apprendimento di due lingue e culture a scelta
fra Francese, Inglese, Polacco, Portoghese, Romeno, Russo, Serbo e Croato, Spagnolo, Tedesco.
Per entrambe le lingue scelte sono previste tre annualità di lingua e due di letteratura.
I corsi di Lingua prevedono corsi mirati allo sviluppo della competenza metalinguistica e traduttiva e lettorati finalizzati
all'apprendimento della lingua strumentale (con insegnanti madrelingua). Temi di riflessione comuni alle varie lingue straniere
sono: analisi testuale di diversi tipi di testo (scritti e orali), traduzione verso la lingua italiana, analisi contrastiva finalizzata
all'apprendimento e alla traduzione, esercizi di traduzione e di mediazione.
I corsi di Letteratura e di altre materie umanistiche (ad. es. Storia) forniscono l'indispensabile conoscenza dei principali movimenti
letterari e temi culturali riferiti alle lingue studiate, anche in prospettiva comparata. Completano il quadro formativo gli esami di
Informatica (o Tirocinio) e Economia e gestione delle imprese.
Gli esami del primo anno hanno lo scopo di consolidare le necessarie competenze culturali e linguistiche nella lingua italiana
(esame di Linguistica italiana), avviare allo studio delle lingue A e B (lettorati e corsi di Lingua, livello A2-B1), oltre che fornire gli
strumenti essenziali per la ricezione e la produzione di testi in lingua materna e in lingua straniera (Linguistica generale). Il
secondo anno prevede l'ulteriore sviluppo della competenza linguistica e metalinguistica nelle due lingue di studio (livello B1-B2
per Lingua A e B seconda annualità ), lo studio delle relative letterature, comprese quelle d'area, e l'esame di Economia e
gestione delle imprese. Questo esame fornisce un primo approccio a tematiche aziendali e di impresa, fornendo competenze nel
relativo lessico specialistico. I crediti formativi previsti per l'esame a scelta dello studente possono essere acquisiti scegliendo
materie che completino il profilo formativo del mediatore linguistico. L'esame di Informatica è in alternativa all'attività di Tirocinio,
per la quale il Dipartimento offre numerose opportunità . Il terzo anno prevede per la maggior parte delle lingue il raggiungimento
del livello C1 del Quadro di riferimento europeo delle lingue, lo studio di una terza lingua straniera (LINGUA C), la seconda
annualità di Letteratura delle Lingue A e B, oltre che la stesura della dissertazione finale in una delle materie previste durante il
triennio.
Nel corso di studi la formazione degli studenti avviene attraverso varie modalità : lezioni frontali, lettorati con insegnanti di madre
lingua, seminari, attività di blended-learning attraverso la piattaforma moodle, tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni
e università , italiane o estere, soggiorni in altre Università europee attraverso i progetti Erasmus plus e Erasmus placement,
servizio di tutoraggio.
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: RAD L-12 14-15
QUADRO A4.b
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Conoscenze culturali
Conoscenza e comprensione
L'insegnamento delle discipline storiche e economiche relative ai paesi in cui si parlano le lingue studiate mira a rendere lo
studente in grado di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio i fenomeni
storici, sociali, economici e culturali delle suddette aree geografiche, fornendogli gli strumenti di base per comprendere il
pensiero e la mentalità che li sottendono. Tali strumenti gli consentiranno, inoltre, di sviluppare la capacità di conseguire
autonomamente nuove conoscenze e competenze. Le discipline economiche hanno lo scopo di dotare lo studente delle
competenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, in cui i rapporti economici e commerciali con i paesi stranieri
assumono un ruolo sempre più rilevante.
Gli strumenti didattici previsti per la verifica del livello di conoscenze acquisito comprendono
prove di verifica orali e/o scritte, eventualmente in itinere durante lo svolgimento dei corsi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato sarà in grado di applicare le conoscenze culturali acquisite nella misura in cui esse saranno richieste in ambito
lavorativo.
Le conoscenze acquisite devono essere lo strumento fondamentale da cui partire per districarsi nel mondo del lavoro; i
laureati devono però saperle trasferire e usare sul piano pratico, integrandole e applicandole ai contesti di ricerca e/o
professionali, nei quali si trovano inseriti, con curiosità intellettuale e abilità individuali nel risolvere temi e problemi nuovi o
non così consueti, nell'ambito di contesti interdisciplinari connessi al proprio settore di studio.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
STORIA CONTEMPORANEA url
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE url
STORIA MODERNA url
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE url
LABORATORIO: ANTROPOLOGIA E STUDI DI GENERE url
STORIA CONTEMPORANEA url
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE url
STORIA MODERNA url
Conoscenze linguistiche
Conoscenza e comprensione
Puntando sullo sviluppo delle abilità comunicative nelle lingue di studio, il Corso di Laurea in Mediazione linguistica prevede
di formare laureati che possiedano competenze linguistiche, metalinguistiche e traduttive, ma conoscano anche le culture di
cui le lingue sono espressione. La prova finale verificherà le competenze relative alla mediazione linguistica mirata e alla
capacità di applicare le conoscenze teoriche apprese nel triennio.
I risultati attesi consistono, in primo luogo, nel raggiungimento di un buon livello nella conoscenza delle due lingue studiate e
dell'orizzonte culturale da essa veicolato. Le competenze linguistiche acquisite comporteranno, oltre a un approfondito studio
delle strutture grammaticali e sintattiche, anche l'acquisizione di buone capacità comunicative.
Gli strumenti didattici previsti per la verifica del livello di conoscenze acquisito comprendono
prove di verifica orali e/o scritte, eventualmente in itinere durante lo svolgimento dei corsi, e soprattutto durante le
esercitazioni linguistiche (lettorati) annuali che si affiancano all'insegnamento delle lingue straniere, partecipazione a
conferenze, ad attività mirate anche di auto-apprendimento presso il Centro Linguistico di Ateneo, seminari con possibile
richiesta di relazioni scritte e/o orali.
Lo studente dovrà acquisire conoscenze linguistiche di livello C1.
Prove di verifica orali e/o scritte, eventualmente in itinere durante lo svolgimento dei corsi, esercitazioni linguistiche (lettorati)
di sostegno e approfondimento che si affiancano all'insegnamento delle lingue straniere, a seminari con possibile richiesta di
relazioni scritte e/o orali sono da considerarsi strumenti didattici previsti per la verifica del livello di conoscenze acquisito.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato dovrà essere ingrado di applicare le conoscenze del livello acquisito nelle mansioni che gli saranno affidate. Le
conoscenze acquisite devono essere lo strumento fondamentale da cui partire per districarsi nel mondo del lavoro; i laureati
devono però saperle trasferire e usare sul piano pratico, integrandole e applicandole ai contesti di ricerca e/o professionali,
nei quali si trovano inseriti, con curiosità intellettuale e abilità individuali nel risolvere temi e problemi nuovi o non così
consueti, nell'ambito di contesti interdisciplinari connessi al proprio settore di studio.
Le prove di verifica orali e/o scritte (così come le esercitazioni linguistiche che affiancano l'insegnamento delle lingue
straniere) tenderanno gradualmente a valutare queste capacità di applicare conoscenze e comprensione per soluzione di
problemi non di routine.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
LINGUA ROMENA (prima annualità ) url
LINGUA POLACCA (prima annualità ) url
LINGUA RUSSA (prima annualità ) url
LINGUA SPAGNOLA (prima annualità ) url
LINGUA TEDESCA (prima annualità ) url
LINGUISTICA GENERALE url
LINGUISTICA GENERALE url
LINGUA INGLESE (prima annualità ) url
LINGUA INGLESE (prima annualità ) url
LINGUA FRANCESE (prima annualità ) url
LINGUA PORTOGHESE (prima annualità ) url
LINGUA SERBA E CROATA (prima annualità ) url
LINGUISTICA ITALIANA url
LINGUISTICA ITALIANA url
LABORATORIO DI "Langue Française pour étudiants non italophones/Lingua francese per studenti non italofoni" url
LABORATORIO DI LINGUA E LETTERATURA ROMENA url
LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA url
LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI url
LINGUA FRANCESE (prima annualità ) url
LINGUA FRANCESE (seconda annualità ) url
LINGUA FRANCESE (terza annualità ) url
LINGUA INGLESE (prima annualità ) url
LINGUA POLACCA (prima annualità ) url
LINGUA POLACCA (seconda annulità ) url
LINGUA POLACCA (terza annualità ) url
LINGUA PORTOGHESE (prima annualità ) url
LINGUA PORTOGHESE (seconda annualità ) url
LINGUA PORTOGHESE (terza annualità ) url
LINGUA ROMENA (prima annualità ) url
LINGUA ROMENA (seconda annualità ) url
LINGUA ROMENA (terza annualità ) url
LINGUA RUSSA (prima annualità ) url
LINGUA RUSSA (seconda annualità ) url
LINGUA RUSSA (terza annualità ) url
LINGUA SERBA E CROATA (prima annualità ) url
LINGUA SERBA E CROATA (seconda annualità ) url
LINGUA SERBA E CROATA (terza annualità ) url
LINGUA SPAGNOLA (prima annualità ) url
LINGUA SPAGNOLA (seconda annualità ) url
LINGUA SPAGNOLA (terza annualità ) url
LINGUA TEDESCA (prima annualità ) url
LINGUA TEDESCA (seconda annualità ) url
LINGUA TEDESCA (terza annualità ) url
LINGUISTICA GENERALE url
LINGUISTICA ITALIANA url
LINGUA FRANCESE (terza annualità ) url
LINGUA INGLESE (terza annualità ) url
LINGUA POLACCA (terza annualità ) url
LINGUA PORTOGHESE (terza annualità ) url
LINGUA ROMENA (terza annualità ) url
LINGUA RUSSA (terza annualità ) url
LINGUA SERBA E CROATA (terza annualità ) url
LINGUA SPAGNOLA (terza annualità ) url
LINGUA TEDESCA (terza annualità ) url
Conoscenze letterarie
Conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà acquisire una buona conoscenza delle letterature espresse nelle lingue studiate.
Prove di verifica orali e/o scritte, eventualmente in itinere durante lo svolgimento dei corsi, che si affiancano all'insegnamento
delle lingue straniere, a seminari con possibile richiesta di relazioni scritte e/o orali sono da considerarsi strumenti didattici
previsti per la verifica del livello di conoscenze acquisito.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato sarà in grado di applicare le conoscenze letterarie acquisite nella misura in cui esse saranno richieste in ambito
lavorativo.
Le conoscenze acquisite devono essere lo strumento fondamentale da cui partire per districarsi nel mondo del lavoro; i
laureati devono però saperle trasferire e usare sul piano pratico, integrandole e applicandole ai contesti di ricerca e/o
professionali, nei quali si trovano inseriti, con curiosità intellettuale e abilità individuali nel risolvere temi e problemi nuovi o
non così consueti, nell'ambito di contesti interdisciplinari connessi al proprio settore di studio. Le prove di verifica orali e/o
scritte tenderanno gradualmente a valutare queste capacità di applicare conoscenze e comprensione per soluzione di
problemi non di routine.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
LETTERATURE COMPARATE (annualità unica) url
LETTERATURE COMPARATE (annualità unica) url
LABORATORIO: INTRODUZIONE ALLE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE url
LABORATORIO: LETTURA, ANALISI, DIFFUSIONE DEL ROMANZO CONTEMPORANEO (LETTERATURA FRANCESE)
url
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (annualità unica) url
LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE url
LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA url
LETTERATURA FRANCESE (prima annualità ) url
LETTERATURA FRANCESE (seconda annualità ) url
LETTERATURA FRANCESE - TURISMO E LETTERATURA url
LETTERATURA FRANCESE/LETTERATURE FRANCOFONE url
LETTERATURA INGLESE (prima annualità ) url
LETTERATURA INGLESE (seconda annualità ) url
LETTERATURA ISPANO-AMERICANA (annualità unica) url
LETTERATURA POLACCA (prima annualità ) url
LETTERATURA POLACCA (seconda annualità ) url
LETTERATURA PORTOGHESE (prima annualità ) url
LETTERATURA PORTOGHESE (seconda annualità ) url
LETTERATURA ROMENA (prima annualità ) url
LETTERATURA ROMENA (seconda annualità ) url
LETTERATURA RUSSA (prima annualità ) url
LETTERATURA RUSSA (seconda annualità ) url
LETTERATURA SERBA E CROATA (prima annualità ) url
LETTERATURA SERBA E CROATA (seconda annualità ) url
LETTERATURA SPAGNOLA (prima annualità ) url
LETTERATURA SPAGNOLA (seconda annualità ) url
LETTERATURA TEDESCA (prima annualità ) url
LETTERATURA TEDESCA (seconda annualità ) url
LETTERATURE COMPARATE (annualità unica) url
LINGUA E LETTERATURA CATALANA url
LETTERATURA FRANCESE (seconda annualità ) url
LETTERATURA INGLESE (seconda annualità ) url
LETTERATURA POLACCA (seconda annualità ) url
LETTERATURA PORTOGHESE (seconda annualità ) url
LETTERATURA ROMENA (seconda annualità ) url
LETTERATURA RUSSA (seconda annualità ) url
LETTERATURA SERBA E CROATA (seconda annualità ) url
LETTERATURA SPAGNOLA (seconda annualità ) url
LETTERATURA TEDESCA (seconda annualità ) url
LINGUA E LETTERATURA CATALANA url
QUADRO A4.c
Autonomia di giudizio
Abilità comunicative
Capacità di apprendimento
Autonomia di
giudizio
I laureati in Mediazione dovranno conoscere le lingue e le culture in modo da poter interagire in modo
qualificato in due lingue straniere in occasioni diverse, dall'informale al formale, e su un ampio
ventaglio di argomenti non pertinenti a routine prestabilite, ma richiedenti capacità di analisi e di
decisione autonoma. Avranno imparato a cogliere i segnali testuali che i diversi tipi di testo offrono
per arrivare ad enucleare i punti fondamentali: disposizione tipografica, punteggiatura, espressioni di
inizio, chiusura, concatenazione, chiosatura, esemplificazione, digressione, etc. In particolare
attraverso gli studi letterari e culturali avranno acquisito informazioni utili ad esercitare le regole di
cortesia nell'interazione e soprattutto ad evitare l'infrangere di norme di comportamento gestuale,
espressivo e di tabù linguistici, funzionali a esprimere in maniera adeguata ai diversi contesti
interazionali le proprie opinioni.
Abilità
comunicative
I laureati in Mediazione dovranno conoscere le lingue anche nei loro diversi registri e possibilmente
nelle loro varietà regionali in modo da poter affrontare scambi comunicativi efficaci con interlocutori
di istruzione e provenienza diversa. Nel caso di lingue di comunicazione internazionale come
l'inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo, dovranno conoscere almeno sul piano ricettivo anche le
principali varietà diffuse nel mondo. Dovranno saper preparare dimostrazioni in power point, scalette
e altre forme di presentazione a un pubblico o a una classe di allievi, partendo da tipi di testi diversi,
dal narrativo all'argomentativo.
Capacità di
apprendimento
QUADRO A5
I laureati in Mediazione, essendo stati dotati degli strumenti per interpretare criticamente e con
autonomia di giudizio la produzione letteraria, i fenomeni storici, sociali, economici e culturali delle
aree geografiche in cui si parlano le due lingue studiate, saranno in grado di leggere testi specialistici
in tali lingue straniere ricorrendo all'ausilio di corpora elettronici e lessici specialistici a stampa o in
rete, in modo da conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze. Saranno in grado di
tracciare mappe cognitive in lingua straniera così da poter poi passare a forme espositive diverse
dai testi di partenza ai fini di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare.
Prova finale
Dissertazione scritta su argomento nell'ambito culturale relativo a una delle lingue o letterature studiate (almeno 20 cartelle che
dimostrino adeguate capacità critiche ed espositive). Di seguito alcune tipologie: a) inquadramento dello stato della questione e
nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un argomento circoscritto; b) traduzione di un testo (letterario,
scientifico, saggisticoÂ) con relativo commento linguistico e culturale; c) saggio di ricerca originale; d) progetto di massima
relativo all'impostazione di un'indagine sociologica, economica, ecc. o all'elaborazione di un prodotto informatico.
QUADRO B1.a
Descrizione del percorso di formazione
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B1.b
Descrizione dei metodi di accertamento
Per ciascuna attività formativa indicata è previsto un accertamento conclusivo alla fine del periodo in cui si è svolta l'attività .
Per le attività formative articolate in moduli la valutazione finale del profitto è comunque unitaria e collegiale. Con il
superamento dell'esame o della verifica lo studente consegue i CFU attribuiti all'attività formativa in oggetto.
Gli accertamenti finali possono consistere in: esame orale o compito scritto, o relazione scritta o orale sull'attività svolta, oppure
test con domande a risposta libera, o prova di laboratorio, o esercitazione al computer. Le modalità dell'accertamento finale, che
possono comprendere anche più di una tra le forme su indicate nonché la possibilità di effettuare accertamenti parziali in
itinere, sono indicate prima dell'inizio di ogni anno accademico dal docente responsabile dell'attività formativa.
Il periodo di svolgimento degli appelli d'esame viene fissato all'inizio di ogni anno accademico. Gli appelli degli esami di profitto
iniziano al termine dell'attività didattica dei singoli corsi di insegnamento. Il calendario degli esami di profitto prevede otto appelli,
distribuiti nel corso dell'anno accademico. Alcuni esami prevedono la propedeuticità : ad es. per sostenere l'esame di Lingua è
necessario avere superato il Lettorato corrispondente.
Il calendario delle attività didattiche (lezioni ed esami) per il CDS è stabilito annualmente dal Consiglio del Dipartimento.
Il calendario degli esami viene comunicato con congruo anticipo. La pubblicità degli orari delle lezioni e degli appelli viene
assicurata attraverso il sito di Dipartimento. Lo stesso vale per ogni altra attività didattica, compresi gli orari di disponibilità dei
professori e dei ricercatori. L'intervallo tra due appelli successivi è di almeno dieci giorni.
Le commissioni esaminatrici per gli esami di profitto sono nominate dal Direttore del Dipartimento. Sono composte da almeno due
membri e sono presiedute dal professore ufficiale del corso o dal professore indicato nel provvedimento di nomina.
Le prove sono pubbliche ed è pubblica la comunicazione del voto finale.
Dopo aver superato tutte le verifiche delle attività formative incluse nel piano di studio e aver acquisito almeno 180 crediti, lo
studente, indipendentemente dal numero di anni di iscrizione all'università , è ammesso a sostenere la prova finale, che consiste
in una dissertazione, che deve avere un certo carattere di originalità e costituire un primo approccio al lavoro scientifico, e può
consistere: a) nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un
argomento circoscritto; b) nella traduzione di un testo (letterario, scientifico, saggisticoÂ) con relativo commento linguistico e
culturale; c) in un saggio di ricerca originale; d) in un progetto di massima relativo all'impostazione di un'indagine sociologica,
economica, ecc. o all'elaborazione di un prodotto informatico. La dissertazione va preparata sotto la guida di un relatore afferente
al CDS, a meno di specifica autorizzazione, da richiedersi al CDS motivatamente e specificando la natura della dissertazione.
La valutazione conclusiva della carriera dello studente tiene conto delle valutazioni sulle attività formative precedenti e sulla
prova finale nonché di ogni altro elemento rilevante.
Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma
dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello
studente.
QUADRO B2.a
Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative
http://www.dipartimentolingue.unito.it/MediazioneLinguistica/Contents/oss-didattica-orari.asp
QUADRO B2.b
Calendario degli esami di profitto
http://www.dipartimentolingue.unito.it/mediazionelinguistica/Contents/oss-didattica-appelli.asp
QUADRO B2.c
Calendario sessioni della Prova finale
http://www.dipartimentolingue.unito.it/Contents/os-didattica-lauree.asp
Docenti titolari di insegnamento
QUADRO B3
Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.
N.
Settori
Anno di
corso
1.
L-FIL-LET/14
Anno di
corso 1
LETTERATURE COMPARATE
(annualità unica) link
IOVINO
SERENELLA
2.
L-FIL-LET/14
Anno di
corso 1
LETTERATURE COMPARATE
(annualità unica) link
TESSARI
ROBERTO
3.
L-LIN/12
Anno di
corso 1
LINGUA INGLESE (prima
annualità ) link
PULCINI VIRGINIA
4.
L-LIN/12
Anno di
corso 1
LINGUA INGLESE (prima
annualità ) link
5.
L-LIN/21
Anno di
corso 1
LINGUA POLACCA (prima
annualità ) link
SZOL AGNIESZKA
KATARZYNA
9
54
6.
L-LIN/17
Anno di
corso 1
LINGUA ROMENA (prima
annualità ) link
HARHATA
BOGDAN
9
54
7.
L-LIN/21
Anno di
corso 1
LINGUA RUSSA (prima
annualità ) link
BASELICA GIULIA
9
54
Insegnamento
Cognome Nome
Ruolo
Crediti
Ore
RU
9
54
9
54
9
54
9
54
PO
Docente di
riferimento
per corso
8.
L-LIN/07
Anno di
corso 1
LINGUA SPAGNOLA (prima
annualità ) link
9.
L-LIN/14
Anno di
corso 1
LINGUA TEDESCA (prima
annualità ) link
COSTA MARCELLA
10.
L-LIN/01
Anno di
corso 1
LINGUISTICA GENERALE link
ROMANO
ANTONIO
11.
L-LIN/01
Anno di
corso 1
LINGUISTICA GENERALE link
TOMATIS MARCO
STEFANO
12.
L-FIL-LET/12
Anno di
corso 1
LINGUISTICA ITALIANA link
CACIA DANIELA
13.
L-FIL-LET/12
Anno di
corso 1
LINGUISTICA ITALIANA link
14.
M-STO/04
Anno di
corso 1
STORIA CONTEMPORANEA
link
QUADRO B4
ARIOLFO ROSANA
9
54
PA
9
54
RU
9
54
9
54
RU
9
54
BELLONE LUCA
RD
9
54
NOVARINO
MARCO
RD
9
54
Aule
Descrizione link: Aule lezioni e lettorati
Link inserito: http://www.dipartimentolingue.unito.it/Contents/os-presentazione-aule.asp
QUADRO B4
Laboratori e Aule Informatiche
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Sale Studio
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Biblioteche
Descrizione link: Biblioteca G. Melchiori Dipartimento di Lingue
Link inserito: http://www.dipartimentolingue.unito.it/Contents/os-home-biblioteca.asp
QUADRO B5
Orientamento in ingresso
Le attività di tutorato sono svolte in primo luogo dal Presidente e dal Vicepresidente del CDS, e comunque sotto la loro
supervisione.
I primi incontri con gli studenti sono promossi nella fase precedente l'iscrizione: vengono infatti organizzati momenti di
informazione ed orientamento per gli allievi delle Scuole secondarie. In particolare: le ÂGiornate di orientamento (17-21 febbraio
2014) durante le quali sono previsti due incontri di presentazione del CDS e un banco informativo del Dipartimento di Lingue e
Letterature straniere e culture moderne; la giornata ÂPorte aperte (14 maggio 2014); visite su invito di Scuole del territorio
effettuate da membri della Commissione orientamento di Dipartimento.
Il primo incontro con gli iscritti è invece quello che si svolge alla fine del mese di settembre con tutte le matricole, incontro in cui
vengono illustrate caratteristiche, contenuti e modalità di svolgimento del CDS. Sono inoltre previsti incontri di orientamento per
gli insegnamenti delle lingue straniere nella prima settimana del semestre. Data e luogo degli incontri vengono resi noti tramite il
sito del Dipartimento.
Dal portale di Ateneo è consultabile anche uno strumento on line di orientamento agli sbocchi professionali dei singoli corsi di
studio, l'Atlante delle professioni (cfr. www.atlantedelleprofessioni.it)
L'elenco delle attività , periodicamente aggiornato, è disponibile sul portale di Ateneo www.unito.it nella sezione Orientamento
raggiungibile dall'indirizzo
http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/servizi_studenti1/P31600112311251280696150.
QUADRO B5
Orientamento e tutorato in itinere
Il tutorato comprende attività di assistenza agli studenti finalizzate a rendere più efficaci e produttivi gli studi universitari, dal
tentativo di colmare la distanza tra la scuola secondaria e il mondo universitario nelle prime fasi della loro carriera, a quello di
migliorare la qualità dell'apprendimento e fornire consulenza in materia di piani di studio, mobilità internazionale, offerte
formative prima e dopo la laurea.
A tale scopo sono previsti incontri con i tutor del CDS e i docenti referenti di scambi e tirocini.
Per problemi di carattere individuale la modalità di tutoraggio sarà invece la tradizionale comunicazione via mail o in orario di
ricevimento.
L'attività tutoriale nei confronti dei laureandi è svolta primariamente dal docente supervisore della dissertazione finale.
Per il tutorato di inserimento e orientamento nel mondo lavorativo, gli studenti del CDS fruiscono delle apposite strutture (Job
Placement) attivate presso il Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne.
QUADRO B5
Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)
Gli studenti possono svolgere tirocini e stage all'estero, per i quali devono richiedere autorizzazione preventiva al docente di
riferimento e all'ufficio tirocini. I tirocini all'estero vengono svolti in piena autonomia, anche dal punto di vista amministrativo.
Una volta rientrati, gli studenti presentano domanda, con documentazione allegata, affinché il tirocinio (o lo stage) venga
approvato. La commissione Tirocini, che per questa incombenza si riunisce una volta l'anno nel mese di settembre, esaminata la
pratica, decide della sua approvazione, o la rifiuta nel caso che il suddetto tirocinio non risponda ai caratteri formativi richiesti dai
CDS.
L'ufficio incaricato per accompagnare gli studenti in questo percorso è l'Ufficio Tirocini e Job Placement.
Si segnala inoltre il bando Erasmus placement, che viene pubblicato solitamente nel mese di dicembre e prevede borse di studio
per stage di tre mesi in enti e aziende all'estero.
QUADRO B5
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
La formazione all'estero può avvenire con modalità diverse, sia con i paesi appartenenti alla rete Erasmus, sia con universitÃ
con cui sono stati siglati specifici accordi.
Il CDS non ha una sua autonoma procedura di assistenza per questa formazione, ma si avvale delle risorse offerte dal
Dipartimento.
Le prime informazioni vengono offerte agli studenti durante i momenti di Orientamento organiyyati dalla Commissione Erasmus di
Dipartimento. Una riunione informativa viene tenuta ogni anno nella prima metà di dicembre e viene pubblicizzata nelle news del
sito di Dipartimento. Per tutte le scadenze e le formalità burocratiche Erasmus gli studenti si rivolgono all'Ufficio Relazioni
internazionali di via Po 31 e consultano il sito http://erasmuslingue.blogspot.it/.
à poi un membro della commissione Erasmus o il docente che ha creato e sottoscritto gli Accordi con qualche universitÃ
straniera ad assistere lo studente.
Esistono ovviamente dei prerequisiti che lo studente deve possedere per ciascuno dei soggiorni all'estero: per i soggiorni
Erasmus viene ad esempio data la precedenza agli studenti meritevoli che abbiano superato almeno un esame nella lingua del
paese ospitante, o per gli studenti del primo anno, almeno la relativa prova propedeutica. Per alcune destinazioni sono invece
prerequisiti indispensabili la conoscenza della lingua del paese ospite al livello intermedio (Francia, Germania, Inghilterra,
Irlanda). In altri casi l'assegnazione delle borse è subordinata a un colloquio obbligatorio, atto a stabilire le competenze
linguistiche e la pertinenza della domanda. Altre destinazioni infine sono subordinate a programmi specifici, sempre indicati, nelle
note del bando (per i requisiti di questi programmi di scambio gli studenti debbono rivolgersi direttamente ai docenti referenti).
Una volta superate le prove di ammissione, lo studente parte. Al rientro dovrà obbligatoriamente allegare i programmi dei corsi
seguiti alla Domanda di riconversione dei voti.
A titolo indicativo, vengono segnalate le istituzioni internazionali partner del Dipartimento nel 2013-2014 (Bando Erasmus
2014-2015):
Austria: Wien, Universität Wien
Belgio: Liège, Université de Liège
Croazia: Zagreb, Sveuciliste u Zagrebu
Danimarca: Odense, University of Southern Denmark
Francia: Besançon, Université de Franche-Comté; Caen, Université de Caen-Basse Normandie; Chambéry, Université
de Savoie; Corte, Université de Corse Pascal Paoli; Lyon, Universite Lumiere-Lyon 2; Lyon, Université Jean Moulin-Lyon 3;
Marseille, Aix  Marseille Université; Montpellier, Université Paul Valéry - Montpellier III; Orléans, Université
d'Orléans; Paris, Université Sorbonne Nouvelle; Paris, Université Paris Descartes; Paris, Université Paris Diderot Paris 7;
Poitiers, Université de Poitiers; Toulon, Université de Toulon; Toulouse, Université de Toulouse II-Le Mirail.
Germania: Bayreuth, Universität Bayreuth; Berlin, Freie Universität Berlin; Bielefeld, Universität Bielefeld; Dresden,
Technische Universität Dresden; Dusseldorf, Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf; Erlangen, Friedrich- Alexander Â
Universität Erlangen- Nurnberg; Essen, Universität Duisburg Essen; Leipzig, Universität Leipzig; Mannheim, Universität
Mannheim; München, Ludwig-Maximilians-Universität München; Münster,Westfalische Wilhelm-Universitat Münster;
Osnabrück, Universität Osnabrück; Potsdam, Universität Potsdam; Saarbrücken, Universität des Saarlandes; Trier,
Universität Trier;
Gran Bretagna: Bristol, University of Bristol; Leeds, University of Leeds; London, Royal Holloway, University of London;
Nottingham, University of Nottingham;
Grecia: Volos, Panepistimio Thessalias;
Irlanda: Dublin, University College Dublin; Galway, National University of Ireland, Galway
Polonia: Bialymstoku, Uniwersytet w Bialymstoku; Katowicach, Universytet Slaski w Katowicach; Kraków, Uniwersytet
Jagiellonski; Lodz, Uniwersytet Kardynala Stefana Wyszynskiego, University of Lodz; Lodz, Uniwersytet Lodzki, University of
Lodz; Poznan, Uniwersytet Im. Adama Mickiewicza; Slupsk, Pomeranian University in Slupsk; Warszawa, Uniwersytet
Warszawski; Warszawa, Uniwersytet Kardynala Stefana Wyszynskiego; Warszawa, Institut Badan Literacktich Polskiej Akademii
Nauuk; Wroclaw, Uniwersytet Wroclawski, University of Wroclaw;
Portogallo: Coimbra, Universidade de Coimbra; Lisboa, Universidade Nova de Lisboa; Porto, Universidade do Porto;
Repubblica Ceca: Usti nad Labem, Univerzita Jana Evangelisty Purkyne v Usti nad Labem;
Romania: Bucuresti, Universitatea Bucuresti; Cluj- Napoca,Universitatea Babes-Bolyai; Craiova, Universitatea din Craiova; Iasi,
Universitatea Alexandru Ioan Cuza; Suceava, Universitatea Stefan Cel ;
Spagna: Barcelona, Universidad de Barcelona; Ciudad Real, Universidad de Castilla-La Mancha; Córdoba, Universidad de
Córdoba; Granada, Universidad de Granada; Madrid, Universidad Complutense de Madrid; Madrid, Universidad Carlos III de
Madrid; Madrid, Universidad Rey Juan Carlos; Murcia, Universidad de Murcia; Palma de Mallorca, Universitat de les Illes Balears;
Salamanca, Universidad de Salamanca; Santiago de Compostela, Universidad de Santiago de Compostela; Sevilla, Universidad
de Sevilla; Sevilla, Universidad Pablo de Olavide; Zaragoza, Universidad de Zaragoza;
Svezia: Falun, Högskolan Dalarna
Svizzera: Basel, Universitat Basel;
Turchia: Ankara, Bilkent Universitesi;
Ungheria: Budapest, Eotvos Lorand University
Link inserito: http://erasmuslingue.blogspot.it/
Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale
Ateneo/i in convenzione
data convenzione
durata convenzione A.A.
Université de Savoie (Chambery FRANCIA)
QUADRO B5
01/02/2011
6
Accompagnamento al lavoro
Per le attività di Job placement in capo al Dipartimento si veda il file allegato.
A partire dall'a.a. 2013-14 è stata avviata la collaborazione tra Dipartimento di Lingue e Incubatore di imprese dell'Università di
Torino (http://www.2i3t.it/).
Sono inoltre attivi percorsi di accompagnamento al lavoro di giovani laureati, come assistenza nella stesura del curriculum vitae e
preparazione al colloquio di lavoro.
Maggiori informazioni sul portale di Ateneo all'indirizzo
http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/servizi_studenti1/job_placement9
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B5
Eventuali altre iniziative
L'Ateneo partecipa ad altre iniziative, come fiere del lavoro o career day volti ad offrire orientamento al lavoro, occasioni di
incontro e confronto tra laureandi, laureati e responsabili di aziende nazionali e internazionali e di enti di formazione per una
ricerca attiva di informazioni su opportunità professionali e occasioni formative.
Inoltre l'Ateneo collabora con la Regione nella promozione dell'Apprendistato in Alta Formazione.
Maggiori informazioni sul portale di Ateneo all'indirizzo
http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/servizi_studenti1/iniziative_incontri9
QUADRO B6
Opinioni studenti
I dati forniti da Edumeter per il I semestre dell'a.a. 2013-14 evidenziano come punti di forza del CDS la qualità degli
insegnamenti e le competenze didattiche e interpersonali dei docenti. Buona valutazione riceve anche la disponibilità dei
docenti. E' da sottolineare il vivo interesse degli studenti per il CDS scelto, per gli argomenti trattati nei corsi e la generale
soddisfazione rispetto alla sostenibilità del carico didattico.
Alcuni rilievi critici vengono fatti alla organizzazione del CDS. Rispetto a quest'ultimo rilievo, e in particolare al problema delle
sovrapposizioni dei corsi, la questione è di non facile soluzione vista la configurazione del CDS, che prevede un alto numero di
ore di frequenza ai corsi (due lingue e letterature straniere e le relative esercitazioni linguistiche oltre ai corsi di materie affini).
Un ulteriore punto critico è individuato nella disponibilità e attrezzatura delle aule, giudicate insoddisfacenti.
I questionari relativi al CDS sono reperibili al link:
http://www.dipartimentolingue.unito.it/mediazionelinguistica/Contents/oss-statistiche-valutazioni.asp
QUADRO B7
Opinioni dei laureati
Per avere un quadro più completo sulle aspettative degli studenti e un giudizio complessivo sul CDS (corsi, tirocini, servizi agli
studentiÂ) è stato ideato un questionario di valutazione, distribuito in via sperimentale ai laureati a partire dalla sessione estiva
2013. Dai questionari relativi alle sessioni di laurea estiva e invernale 2013 si evince una generale soddisfazione rispetto a
contenuti, modalità di insegnamento e disponibilità dei docenti. Sui tirocini e sulla loro funzione professionalizzante vengono
espressi pareri discordanti. Emergono poi criticità relative all'organizzazione degli orari e alla scarsa adeguatezza delle aule a
disposizione. Dai giudizi individuali si evidenziano, tra le altre, criticità in merito al carico burocratico, alla comunicazione con la
Segreteria studenti e al rapporto numerico docenti-studenti. Tali problematiche richiedono azioni concrete quali 1. lo snellimento
delle pratiche burocratiche e la migliore gestione dei flussi di informazione; 2. maggiori investimenti da parte dell'Ateneo sulla
didattica al fine di migliorare la qualità dell'interazione in classe e l'efficacia nel trasferimento di conoscenze.
QUADRO C1
Dati di ingresso, di percorso e di uscita
Il corso di laurea registra a partire dalla coorte a.a. 11-12 un notevole incremento degli iscritti rispetto agli a.a. precedenti, il dato
rimane confermato anche per gli a.a. 12-13 e 13-14 (fra i 450 e i 510 iscritti). Una buona parte degli studenti proviene da licei,
soprattutto linguistici, i restanti da istituti tecnici commerciali e professionali, un piccola percentuale ha un diploma estero. In
proporzione quasi uguale gli studenti con voto compreso fra i 60-69, 70-79, 80-89. Gli studenti provengono per la maggior parte
da Torino (area metropolitana e Provincia) e Regione Piemonte.
Per quanto riguarda gli esiti didattici, il numero medio annuo di CFU conseguiti è di 26 CFU/studente. Le votazioni medie sono
piuttosto elevate, intorno al 26, e dimostrano l'interesse e l'impegno degli studenti iscritti in questo CDS. Richiede attenzione la
diminuzione del numero di studenti in grado di conseguire 40 cfu al I anno (66,1% nell'a.a. 2009-10; 54,9% nel 2010-11).
La coorte 2009-10 registra nell'a.a. 11-12 il 15,5% di laureati in corso, un dato tutto sommato in linea con l'unico altro CDS della
ex Facoltà di Lingue di cui sono pervenuti i dati. Negli ultimi due anni il numero dei fuoricorso è in aumento e si attesta nell´a.a
11-12 al 14,4%. Il tempo medio della laurea è aumentato da 3,04 anni nel 2009-10 a 3,68 nel 2010-11. Media del voto di laurea:
102/110.
Link inserito: http://www.dipartimentolingue.unito.it/mediazionelinguistica/Contents/oss-statistiche-datipercorso.asp
QUADRO C2
Efficacia Esterna
Link inserito: http://www.dipartimentolingue.unito.it/mediazionelinguistica/contents/oss-statistiche-efficaciaesterna.asp
Pdf inserito: visualizza
QUADRO C3
Pdf inserito: visualizza
Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o
extra-curriculare
QUADRO D1
Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo
Pdf inserito: visualizza
QUADRO D2
Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio
Prof.ssa Marcella Costa (Referente CdS) Â Responsabile del Riesame
Prof. Andrea Carosso (Vicepresidente del CdS)
Prof. ssa Carla Marello (ex Presidente CdS)
sig.ra Rocchina Cornacchia (Coordinamento didattico del Dipartimento)
Presidente del CDS, coadiuvata dal Delegato Erasmus di Dipartimento, prof.ssa Isabella Mininni: Selezione studenti Erasmus
placement.
Presidente del CDS, coadiuvata dal Delegato Erasmus di Dipartimento, prof.ssa Mininni e dai refenrti degli scambi Erasmus:
Selezione studenti Erasmus outgoing.
Presidente CDS e prof. Marco Novarino, Responsabile delle attività di orientamento del Dipartimento: preparazione e revisione
dell'opuscolo cartaceo con le informazioni sui CDS del Dipartimento da distribuire nelle scuole e durante le giornate di
orientamento.
Consiglip di CDS: discussione dell'offerta formativa per l'anno successivo, la distribuzione della stessa in semestri e le
problematiche eventualmente messe in risalto da studenti e docenti.
Presidente e Vicepresidente CDS, coadiuvati dagli studenti e da altri professori del CdS: Giornate di Orientamento e Porte
Aperte; Attività di orientamento e presentazione dei corsi agli studenti.
Presidente e Coordinatore didattico sig.ra Rocchina Cornacchia: Aggiornamento della pagina web all'interno del sito di
Dipartimento.
Presidente del CDS e Presidente della Commissione tirocini: Messa a punto dei tirocini promossi per l'a.a.
Presidente e Tutors del CDS: disamina opinione studenti, laureati e docenti; incontro con gli studenti della coorte 2014-15 per
illustrare loro caratteristiche, contenuti e modalità di svolgimento del corso.
Docenti coordinatori delle Lingue Inglese e Francese: test di livello per Inglese e Francese.
Commissione didattica del CDS (prof.ssa Pierangela Adinolfi, prof.ssa Silvia Ulrich): Pratiche di trasferimento e passaggio;
pratiche studenti.
QUADRO D3
Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative
Oltre ai lavori e alle scadenze della didattica comune a tutto il dipartimento (lezioni, esami, tesi, tutoraggio, etc.), si prevedono
specifiche attività quali:
Dicembre-Gennaio: Selezione studenti Erasmus placement.
Gennaio-marzo: Selezione studenti Erasmus outgoing.
Marzo-Aprile: preparazione e revisione dell'opuscolo cartaceo con le informazioni sui CDS del Dipartimento da distribuire nelle
scuole e durante le giornate di orientamento.
Aprile-Giugno: nei Consigli di CDS vengono discusse l'offerta formativa dell'anno successivo, la distribuzione della stessa in
semestri e le problematiche eventualmente messe in risalto da studenti e docenti. Per particolari urgenze, i Consigli si possono
svolgere anche per via telematica.
Maggio e settembre. partecipazione all'iniziativa Giornate di Orientamento e Porte Aperte; Attività di orientamento e
presentazione dei corsi agli studenti.
Giugno: Aggiornamento della pagina web all'interno del sito di Dipartimento
Settembre: Messa a punto dei tirocini promossi per l'a.a.; disamina opinione studenti, laureati e docenti; incontro con gli studenti
della coorte 2014-15 per illustrare loro caratteristiche, contenuti e modalità di svolgimento del corso.
Settembre-ottobre: test di livello per Inglese e Francese.
Mensilmente: Pratiche di trasferimento e passaggio; pratiche studenti; se necessario consiglio di CDS.
QUADRO D4
Riesame annuale
Pdf inserito: visualizza
QUADRO D5
Progettazione del CdS
QUADRO D6
Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lÂattivazione del Corso di Studio
Scheda Informazioni
Università
Università degli Studi di TORINO
Nome del corso
Scienze della Mediazione linguistica
Classe
L-12 - Mediazione linguistica
Nome inglese
Modern Languages
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del
corso di laurea
http://www.dipartimentolingue.unito.it/Facolta/Contents/OS-Corsi-012703.asp
Tasse
http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/statuto_regolamenti/regolamenti_didattica5
Modalità di svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS
COSTA Marcella
Organo Collegiale di gestione del corso di studio
Consiglio di Corso di Studio
Struttura didattica di riferimento
Lingue e letterature straniere e culture moderne
N.
COGNOME
Docenti di Riferimento
NOME
SETTORE
QUALIFICA
PESO
TIPO SSD
Incarico didattico
1.
ADINOLFI
Pierangela
L-LIN/03
RU
1
Base
1. LETTERATURA
FRANCESE (prima
annualità )
2.
CACIA
Daniela
L-FIL-LET/12
RU
1
Base
1. LINGUISTICA ITALIANA
3.
DELLA
VALLE
Paola
L-LIN/10
RD
1
Base
1. LETTERATURA INGLESE
(prima annualità )
4.
FRIEDRICH
Gerhard
L-LIN/13
PA
1
Base
1. LETTERATURA TEDESCA
(seconda annualità )
5.
GIORDANO
Fedora
L-LIN/11
PA
1
Base/Caratterizzante
1. LETTERATURA
ANGLO-AMERICANA
(annualità unica)
6.
IOVINO
Serenella
L-FIL-LET/14
RU
1
Base
1. LETTERATURE
COMPARATE (annualità unica)
7.
KATELHOEN
Peggy
L-LIN/14
RU
1
Base/Caratterizzante
1. LINGUA TEDESCA
(seconda annualità )
8.
MATTIODA
Maria
Margherita
L-LIN/04
RU
1
Base/Caratterizzante
1. LINGUA FRANCESE
(terza annualità )
9.
MAURIZIO
Massimo
L-LIN/21
RU
1
Base/Caratterizzante
1. LETTERATURA RUSSA
(prima annualità )
10.
MININNI
Maria
Isabella
L-LIN/07
RU
1
Base/Caratterizzante
1. LINGUA SPAGNOLA
(terza annualità )
11.
MOLINO
Alessandra
L-LIN/12
RU
1
Base/Caratterizzante
1. LINGUA INGLESE
(seconda annualità )
12.
PICIUCCO
Pier Paolo
L-LIN/10
RU
1
Base
1. LETTERATURA INGLESE
(seconda annualità )
13.
ROMANO
Antonio
L-LIN/01
RU
1
Base
1. LINGUISTICA GENERALE
14.
TRINCHERO
Cristina
L-LIN/03
RU
1
Base
1. LETTERATURA
FRANCESE (seconda
annualità )
2. LABORATORIO:
LETTURA, ANALISI,
DIFFUSIONE DEL
ROMANZO
CONTEMPORANEO
(LETTERATURA
FRANCESE)
15.
ULRICH
Silvia
L-LIN/13
RU
1
Base
1. LETTERATURA TEDESCA
(prima annualità )
requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!
requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!
Rappresentanti Studenti
COGNOME
NOME
Leccese
Cristina
Maiorana
Anna
Massaro
Pasquale
Olivieri
Lorenzo
Santomartino
Barbara
Vangelista
Lea
EMAIL
Gruppo di gestione AQ
COGNOME
NOME
COSTA
MARCELLA
CAROSSO
ANDREA
MARELLO
CARLA
CORNACCHIA
ROCCHINA
DIACONU
BIANCA
CAVIGLIA
VALENTINA
Tutor
COGNOME
NOME
NOVARINO
Marco
ORAZI
Veronica
TRINCHERO
Cristina
MAURIZIO
Massimo
KATELHOEN
Peggy
TELEFONO
EMAIL
Programmazione degli accessi
Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999)
No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)
No
Titolo Multiplo o Congiunto
Non sono presenti atenei in convenzione
Sedi del Corso
Sede del corso: Palazzo Nuovo, Via S. Ottavio 20 - 10124 - To - TORINO
Organizzazione della didattica
semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti
Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica
01/10/2014
Utenza sostenibile
350
Eventuali Curriculum
Non sono previsti curricula
Altre Informazioni
Codice interno all'ateneo del corso
012703^GEN^001272
Massimo numero di crediti
riconoscibili
60 DM 16/3/2007 Art 4
Il numero massimo di CFU è 12 come da Nota 1063 del 29 aprile 2011 Nota 1063 del
29/04/2011
Corsi della medesima classe
Numero del gruppo di affinità
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
1
Date
Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico
14/05/2008
Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico
13/06/2008
Data di approvazione della struttura didattica
16/04/2008
Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione
21/04/2008
Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione
28/01/2008
Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,
professioni
28/11/2007 Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento
Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270
Nell'adeguare le nuove tabelle ai principi generali previsti dalla legge 270 e dai requisiti specifici per quanto riguarda ssd, ambiti e
CFU previsti nelle nuove tabelle ministeriali si è inteso rispettare appieno lo spirito e la lettera delle nuove norme. Poiché
l'esperienza didattico formativa nella stessa classe utilizzata finora dalla nostra Facoltà ci è sembrata fondamentalmente
positiva ci si è limitati ad apportare quelle modifiche che rispettassero i nuovi requisiti di legge e che arricchissero ulteriormente
l'offerta formativa.
Avendo a suo tempo applicato in modo rigoroso la normativa del 509 i cambiamenti che si sono resi necessari per ottemperare ai
principi e alle norme della 270 sono stati limitati. Nella presente trasformazione peso maggiore hanno le discipline che portano a
competenze in ambito interculturale relativamente alle lingue-culture oggetto di studio, alle conoscenze di base dei principali
metodi di analisi linguistica.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Ordinamento
Didattico
Il Nucleo esprime parere favorevole per il corso di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica, che appare ben armonizzato
con l'offerta formativa della Facoltà e rispetta sostanzialmente i principi di chiarezza, efficacia ed efficienza previsti dalla riforma
anche se la denominazione inglese non corrisponde a quella italiana. La trasformazione del precedente corso dallo stesso nome
rientra nel progetto complessivo della Facoltà per razionalizzare l'offerta formativa e rispettare i requisiti minimi di strutture e di
docenza previsti. Gli obiettivi specifici del corso risultano coerenti con quelli della classe, e ne articolano caratteristiche
qualificanti, assicurando al contempo il carattere di interdisciplinarità , mentre non è ben esplicitato il legame immediato con il
mondo del lavoro. Le prospettive di utilizzazione delle competenze acquisite durante il corso sono parzialmente chiarite dai
descrittori europei. Le competenze preliminari per l'iscrizione al Corso risultano evidenti; e così la loro verifica tramite prova di
accesso, a seguito della quale è adeguatamente prevista la programmazione di specifiche attività volte a colmare le eventuali
carenze formative. La descrizione della prova finale risulta chiara. Quella degli sbocchi professionali non è esente da ambiguità .
La procedura del Nucleo per giungere a tali conclusioni è stata la seguente: i) istruttoria per esaminare il RAD da parte di due
componenti del Nucleo; ii) giudizio collegiale in cui è stato anche esaminato il corso nell'ambito dell'offerta globale della Facoltà ;
iii) nuovo riesame collegiale del RAD riformulato.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA
Il Nucleo esprime parere favorevole per il corso di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica, che appare ben armonizzato
con l'offerta formativa della Facoltà e rispetta sostanzialmente i principi di chiarezza, efficacia ed efficienza previsti dalla riforma
anche se la denominazione inglese non corrisponde a quella italiana. La trasformazione del precedente corso dallo stesso nome
rientra nel progetto complessivo della Facoltà per razionalizzare l'offerta formativa e rispettare i requisiti minimi di strutture e di
docenza previsti. Gli obiettivi specifici del corso risultano coerenti con quelli della classe, e ne articolano caratteristiche
qualificanti, assicurando al contempo il carattere di interdisciplinarità , mentre non è ben esplicitato il legame immediato con il
mondo del lavoro. Le prospettive di utilizzazione delle competenze acquisite durante il corso sono parzialmente chiarite dai
descrittori europei. Le competenze preliminari per l'iscrizione al Corso risultano evidenti; e così la loro verifica tramite prova di
accesso, a seguito della quale è adeguatamente prevista la programmazione di specifiche attività volte a colmare le eventuali
carenze formative. La descrizione della prova finale risulta chiara. Quella degli sbocchi professionali non è esente da ambiguità .
La procedura del Nucleo per giungere a tali conclusioni è stata la seguente: i) istruttoria per esaminare il RAD da parte di due
componenti del Nucleo; ii) giudizio collegiale in cui è stato anche esaminato il corso nell'ambito dell'offerta globale della Facoltà ;
iii) nuovo riesame collegiale del RAD riformulato.
Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe
Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento
Offerta didattica erogata
coorte
1
2
3
4
2013
2013
2013
2013
CUIN
insegnamento
311400474
ECONOMIA E GESTIONE
DELLE IMPRESE
311412334
INFORMATICA
311412336
LABORATORIO DI "Langue
Française pour étudiants
non italophones/Lingua
francese per studenti non
italofoni"
311412338
LABORATORIO DI
ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL'ARTE DEL VICINO
ORIENTE ANTICO
settore
docente
ore di
didattica
assistita
settori
insegnamento
docente
SECS-P/08
FABIO
SANSALVADORE
Docente a
contratto
INF/01
Angelo TROINA
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
INF/01
36
L-LIN/03
Patricia
KOTTELAT
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/04
36
L-OR/05
Alessandra
CELLERINO
Docente a
contratto
54
36
5
2013
311412341
LABORATORIO DI LINGUA
ITALIANA
L-FIL-LET/10
Luca BELLONE
Ricercatore a t.d.
- t.pieno (art. 24
c.3-a L. 240/10)
Università degli
Studi di TORINO
6
2013
311412343
LABORATORIO DI LINGUA
ITALIANA PER STUDENTI
STRANIERI
L-LIN/02
Docente non
specificato
36
311412345
LABORATORIO DI TECNICA
TURISTICA
SPS/10
DANIELE
CATTANEO
Docente a
contratto
36
311412347
LABORATORIO:
ANTROPOLOGIA E STUDI DI
GENERE
Non e' stato
indicato il
settore
dell'attivita'
formativa
MARIA TERESA
FRANCESE
Docente a
contratto
36
311412238
LABORATORIO: LETTURA,
ANALISI, DIFFUSIONE DEL
ROMANZO
CONTEMPORANEO
(LETTERATURA FRANCESE)
L-LIN/03
Docente di
riferimento
Cristina
TRINCHERO
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
7
8
9
2013
2013
2013
L-FIL-LET/13
L-LIN/03
36
36
10
11
12
13
14
15
16
17
2013
2013
2013
2013
2012
2013
2012
2013
311412410
LETTERATURA
ANGLO-AMERICANA
(annualità unica)
311412411
LETTERATURA
ANGLO-AMERICANA
(annualità unica)
311400478
311400479
311400441
311400482
311400442
311400487
LETTERATURA DI LINGUA
TEDESCA
LETTERATURA FRANCESE
(prima annualità )
LETTERATURA FRANCESE
(seconda annualità )
LETTERATURA INGLESE
(prima annualità )
LETTERATURA INGLESE
(seconda annualità )
LETTERATURA RUSSA (prima
annualità )
L-LIN/11
Docente di
riferimento
Fedora
GIORDANO
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/11
54
L-LIN/11
Andrea
CAROSSO
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/11
54
L-LIN/13
Riccardo
MORELLO
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/13
54
L-LIN/03
Docente di
riferimento
Pierangela
ADINOLFI
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/03
54
L-LIN/03
Docente di
riferimento
Cristina
TRINCHERO
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/03
54
L-LIN/10
Docente di
riferimento
Paola DELLA
VALLE
Ricercatore a t.d.
- t.pieno (art. 24
c.3-a L. 240/10)
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/10
54
L-LIN/10
Docente di
riferimento
Pier Paolo
PICIUCCO
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/10
54
L-LIN/21
54
L-LIN/21
Docente di
riferimento
Massimo
MAURIZIO
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
18
19
20
21
22
2013
2013
2013
2012
2012
311400489
311412362
311412364
LETTERATURA SPAGNOLA
(prima annualità )
LETTERATURA TEDESCA
(prima annualità )
LETTERATURA TEDESCA
(prima annualità )
311412352
LETTERATURA TEDESCA
(seconda annualità )
311411209
LETTERATURA TEDESCA
(seconda annualità )
L-LIN/05
Veronica ORAZI
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/05
54
L-LIN/13
Docente di
riferimento
Silvia ULRICH
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/13
54
L-LIN/13
Daniela NELVA
Ricercatore a t.d.
- t.pieno (art. 24
c.3-a L. 240/10)
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/13
54
L-LIN/13
Docente di
riferimento
Gerhard
FRIEDRICH
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/13
54
L-LIN/13
Chiara SANDRIN
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/13
54
L-FIL-LET/14
54
23
2014
311412414
LETTERATURE COMPARATE
(annualità unica)
L-FIL-LET/14
Docente di
riferimento
Serenella IOVINO
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
24
2014
311412415
LETTERATURE COMPARATE
(annualità unica)
L-FIL-LET/14
Roberto TESSARI
Docente a
contratto
L-LIN/04
Marie Berthe
VITTOZ
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/04
54
L-LIN/04
Docente di
riferimento
Maria Margherita
MATTIODA
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/04
54
25
26
2012
2012
311400451
311400452
LINGUA FRANCESE (seconda
annualità )
LINGUA FRANCESE (terza
annualità )
54
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
2014
2014
2013
2013
2012
2014
2013
2012
2012
2012
311412405
LINGUA INGLESE (prima
annualità )
311412403
LINGUA INGLESE (prima
annualità )
311412413
LINGUA INGLESE (seconda
annualità )
311412412
LINGUA INGLESE (seconda
annualità )
311400454
LINGUA INGLESE (terza
annualità )
311412372
LINGUA POLACCA (prima
annualità )
311400493
LINGUA POLACCA (seconda
annulità )
311400458
LINGUA PORTOGHESE (prima
annualità )
311400459
311400460
LINGUA PORTOGHESE
(seconda annualità )
LINGUA PORTOGHESE (terza
annualità )
LINGUA ROMENA (prima
L-LIN/12
Docente non
specificato
L-LIN/12
Virginia PULCINI
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/12
54
L-LIN/12
Docente di
riferimento
Alessandra
MOLINO
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/12
54
L-LIN/12
PAOLA
BRUSASCO
Docente a
contratto
L-LIN/12
Cristiano
FURIASSI
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/21
AGNIESZKA
KATARZYNA
SZOL
Docente a
contratto
54
L-LIN/21
ALESSANDRO
AJRES
Docente a
contratto
54
L-LIN/09
GAIA
BERTONERI
Docente a
contratto
54
L-LIN/09
Matteo REI
Ricercatore a t.d.
- t.pieno (art. 24
c.3-a L. 240/10)
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/08
54
L-LIN/09
Antonio Jose
GOMES
FOURNIER
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/09
54
BOGDAN
HARHATA
54
54
L-LIN/12
54
37
2014
311412365
annualità )
L-LIN/17
Docente a
contratto
38
2014
311412376
LINGUA RUSSA (prima
annualità )
L-LIN/21
Giulia BASELICA
Docente a
contratto
39
2012
311400465
LINGUA RUSSA (seconda
annualità )
L-LIN/21
Nadia
CAPRIOGLIO
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di TORINO
40
2012
311400466
LINGUA RUSSA (terza
annualità )
L-LIN/21
IGOR PIUMETTI
Docente a
contratto
54
54
L-LIN/21
54
54
41
2012
311400467
LINGUA SERBA E CROATA
(prima annualità )
L-LIN/21
Ljiljana
BANJANIN
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
42
2013
311400497
LINGUA SERBA E CROATA
(seconda annualità )
L-LIN/21
OLJA PERISIC
Docente a
contratto
54
311412379
LINGUA SPAGNOLA (prima
annualità )
L-LIN/07
ROSANA
ARIOLFO
Docente a
contratto
54
311400498
LINGUA SPAGNOLA (seconda
annualità )
L-LIN/07
BARBARA
GRECO
Docente a
contratto
54
L-LIN/07
Docente di
riferimento
Maria Isabella
MININNI
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/07
54
L-LIN/14
Marcella COSTA
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/14
54
L-LIN/14
Docente di
riferimento
Peggy
KATELHOEN
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/14
54
43
44
45
46
47
2014
2013
2012
2014
2012
311400470
LINGUA SPAGNOLA (terza
annualità )
311412381
LINGUA TEDESCA (prima
annualità )
311400472
LINGUA TEDESCA (seconda
annualità )
LINGUA TEDESCA (terza
Isabella AMICO
DI MEANE
L-LIN/21
54
48
49
50
51
52
53
54
2012
2013
2014
2014
2014
2014
2014
311400473
annualità )
311412354
LINGUE E LETTERATURE
NORDICHE
311412386
311412388
311412419
311412420
311412421
LINGUISTICA GENERALE
LINGUISTICA GENERALE
LINGUISTICA ITALIANA
LINGUISTICA ITALIANA
STORIA CONTEMPORANEA
L-LIN/14
Docente a
contratto
54
L-LIN/15
Roberto Luciano
ALONGE
Docente a
contratto
L-LIN/01
Docente di
riferimento
Antonio
ROMANO
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-LIN/01
MARCO
STEFANO
TOMATIS
Docente a
contratto
L-FIL-LET/12
Docente di
riferimento
Daniela CACIA
Ricercatore
Università degli
Studi di TORINO
L-FIL-LET/12
54
L-FIL-LET/12
Luca BELLONE
Ricercatore a t.d.
- t.pieno (art. 24
c.3-a L. 240/10)
Università degli
Studi di TORINO
L-FIL-LET/13
54
M-STO/04
Marco
NOVARINO
Ricercatore a t.d.
- t.pieno (art. 24
c.3-a L. 240/10)
Università degli
Studi di TORINO
M-STO/04
54
ore totali
2772
54
L-LIN/01
54
54
Attività di
base
Offerta didattica programmata
settore
CFU CFU
Ins
Off
CFU
Rad
36
18
18 18
18
9
9 36
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
LETTERATURE COMPARATE (annualità unica) (Cognomi A-L) (1 anno) - 9
CFU
Lingua e
letteratura
italiana e
letterature
comparate
LETTERATURE COMPARATE (annualità unica) (Cognomi M-Z) (1 anno) - 9
CFU
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
LINGUISTICA ITALIANA (Cognomi A-L) (1 anno) - 9 CFU
LINGUISTICA ITALIANA (Cognomi M-Z) (1 anno) - 9 CFU
Filologia e
linguistica
generale e
applicata
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
LINGUISTICA GENERALE (Cognomi A-L) (1 anno) - 9 CFU
LINGUISTICA GENERALE (Cognomi M-Z) (1 anno) - 9 CFU
L-LIN/21 Slavistica
LETTERATURA POLACCA (prima annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA RUSSA (prima annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA SERBA E CROATA (prima annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA POLACCA (seconda annualità ) (3 anno) - 9 CFU
LETTERATURA RUSSA (seconda annualità ) (3 anno) - 9 CFU
LETTERATURA SERBA E CROATA (seconda annualità ) (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/17 Lingua e letteratura romena
LETTERATURA ROMENA (prima annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA ROMENA (seconda annualità ) (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/13 Letteratura tedesca
LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA TEDESCA (prima annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA TEDESCA (seconda annualità ) (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (annualità unica) (2 anno) - 9 CFU
L-LIN/10 Letteratura inglese
Lingue di
studio e
culture dei
rispettivi
paesi
LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA INGLESE (prima annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA INGLESE (seconda annualità ) (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana
LETTERATURA PORTOGHESE (prima annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA PORTOGHESE (seconda annualità ) (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
LETTERATURA ISPANO-AMERICANA (annualità unica) (2 anno) - 9 CFU
L-LIN/05 Letteratura spagnola
LETTERATURA SPAGNOLA (prima annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA SPAGNOLA / CATALANO (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA SPAGNOLA (seconda annualità ) (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/03 Letteratura francese
LETTERATURA FRANCESE (prima annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA FRANCESE - TURISMO E LETTERATURA (2 anno) - 9 CFU
LETTERATURA FRANCESE/LETTERATURE FRANCOFONE (2 anno) - 9
CFU
225
45
27 45
LETTERATURA FRANCESE (seconda annualità ) (3 anno) - 9 CFU
Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 72 (minimo da D.M. 60)
Totale attività di Base
Attività
caratterizzanti
72
settore
72 99
CFU CFU
Ins
Off
CFU
Rad
261
54 63
L-LIN/21 Slavistica
LINGUA POLACCA (prima annualità ) (1 anno) - 9 CFU
LINGUA RUSSA (prima annualità ) (1 anno) - 9 CFU
LINGUA SERBA E CROATA (prima annualità ) (1 anno) - 9 CFU
LINGUA POLACCA (seconda annulità ) (2 anno) - 9 CFU
LINGUA RUSSA (seconda annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LINGUA SERBA E CROATA (seconda annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LINGUA POLACCA (terza annualità ) (3 anno) - 9 CFU
LINGUA RUSSA (terza annualità ) (3 anno) - 9 CFU
LINGUA SERBA E CROATA (terza annualità ) (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/17 Lingua e letteratura romena
LINGUA ROMENA (prima annualità ) (1 anno) - 9 CFU
LINGUA ROMENA (seconda annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LINGUA ROMENA (terza annualità ) (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
LINGUA TEDESCA (prima annualità ) (1 anno) - 9 CFU
LINGUA TEDESCA (seconda annualità ) (2 anno) - 9 CFU
Linguaggi
settoriali,
competenze
linguistiche
avanzate e
mediazione
LINGUA TEDESCA (terza annualità ) (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
LINGUA INGLESE (prima annualità ) (Cognomi A-L) (1 anno) - 9 CFU
63
LINGUA INGLESE (prima annualità ) (Cognomi M-Z) (1 anno) - 9 CFU
linguistica
da/verso le lingue
di studio
LINGUA INGLESE (seconda annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LINGUA INGLESE (terza annualità ) (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
LINGUA PORTOGHESE (prima annualità ) (1 anno) - 9 CFU
LINGUA PORTOGHESE (seconda annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LINGUA PORTOGHESE (terza annualità ) (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
LINGUA SPAGNOLA (prima annualità ) (1 anno) - 9 CFU
LINGUA SPAGNOLA (seconda annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LINGUA SPAGNOLA (terza annualità ) (3 anno) - 9 CFU
LINGUA SPAGNOLA / CATALANO (3 anno) - 9 CFU
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
LINGUA FRANCESE (prima annualità ) (1 anno) - 9 CFU
LINGUA FRANCESE (seconda annualità ) (2 anno) - 9 CFU
LINGUA FRANCESE (terza annualità ) (3 anno) - 9 CFU
Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 54 (minimo da D.M. 30)
Totale attività caratterizzanti
Attività
affini
63
CFU CFU
Ins
Off
settore
M-STO/01 Storia medievale
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE (1 anno) - 9 CFU
M-STO/02 Storia moderna
STORIA MODERNA (1 anno) - 9 CFU
54 63
CFU
Rad
Attività
formative
affini o
integrative
36
18
M-STO/04 Storia contemporanea
18 18
min
18
STORIA CONTEMPORANEA (1 anno) - 9 CFU
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (2 anno) - 9 CFU
Totale attività Affini
18
18 18
Altre attività
CFU
CFU
Rad
A scelta dello studente
12
12 12
Per la prova finale
9
9 - 9
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
-
- Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma
5, lettera c)
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c
-
Ulteriori conoscenze linguistiche
-
- Abilità informatiche e telematiche
-
- Tirocini formativi e di orientamento
-
- Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo
del lavoro
-
- Ulteriori attività formative
(art. 10, comma 5, lettera d)
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
6
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
-
- Totale Altre Attività
27
27 27
CFU totali per il conseguimento del titolo
180
CFU totali inseriti
180
171 - 207
Comunicazioni dell'ateneo al CUN
Note relative alle attività di base
Note relative alle altre attivitÃ
Si ricorda e sottolinea che TUTTO il corso di laurea triennale è incentrato sulle lingue straniere (due oltre l'italiano).
Tra le attività formative caratterizzanti, per esempio, l'ambito Linguaggi settoriali,competenze linguistiche avanzate e mediazione
linguistica da/verso le lingue di studio va da un minimo di 54(cinquantaquattro)CFU a un massmo di 63 (sessantatre) CFU
ha qui un totale di 36 (trentasei) CFU.
Essendo collocato il corso in una Facoltà di Lingue i crediti relativi alle Ulteriori attività formative saranno assegnati a Abilità informatiche e telematiche e Tirocini, oppure alle sole Abilità informatiche e telematiche.
Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe
o Note attività affini
Note relative alle attività caratterizzanti
Attività di base
CFU
ambito disciplinare
Lingua e letteratura italiana e
letterature comparate
min
max
minimo da D.M.
per l'ambito
18
18
-
settore
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature
comparate
L-FIL-LET/07 Civilta' bizantina
Filologia e linguistica generale e
applicata
Lingue di studio e culture dei rispettivi
paesi
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
L-LIN/19 Filologia ugro-finnica
L-LIN/21 Slavistica
L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica
e turcologia
L-OR/14 Filologia, religioni e storia dell'Iran
L-OR/18 Indologia e tibetologia
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e
comunicativi
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana
L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese
e brasiliana
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/16 Lingua e letteratura nederlandese
L-LIN/17 Lingua e letteratura romena
L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese
L-LIN/19 Filologia ugro-finnica
L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca
L-LIN/21 Slavistica
L-OR/07 Semitistica-lingue e letterature
dell'Etiopia
L-OR/08 Ebraico
L-OR/09 Lingue e letterature dell'Africa
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica
e turcologia
L-OR/15 Lingua e letteratura persiana
L-OR/18 Indologia e tibetologia
L-OR/19 Lingue e Letterature moderne del
subcontinente indiano
L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e
dell'Asia sud-orientale
L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della
Corea
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 60:
Totale Attività di Base
9
36
-
27
45
-
72
72 - 99
Attività caratterizzanti
CFU
ambito disciplinare
Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e
mediazione linguistica da/verso le lingue di studio
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 30:
Totale Attività Caratterizzanti
Attività affini
min
max
minimo da
D.M. per
l'ambito
54
63
-
54
settore
L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese
L-LIN/06 Lingua e letterature
ispano-americane
L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola
L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/11 Lingue e letterature
anglo-americane
L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature
nordiche
L-LIN/16 Lingua e letteratura
nederlandese
L-LIN/17 Lingua e letteratura romena
L-LIN/18 Lingua e letteratura
albanese
L-LIN/19 Filologia ugro-finnica
L-LIN/20 Lingua e letteratura
neogreca
L-LIN/21 Slavistica
L-OR/07 Semitistica-lingue e
letterature dell'Etiopia
L-OR/08 Ebraico
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
L-OR/13 Armenistica, caucasologia,
mongolistica e turcologia
L-OR/18 Indologia e tibetologia
L-OR/19 Lingue e Letterature
moderne del subcontinente indiano
L-OR/21 Lingue e Letterature della
Cina e dell'Asia sud-orientale
L-OR/22 Lingue e letterature del
Giappone e della Corea
54 - 63
CFU
ambito disciplinare
settore
min
Attività formative affini o
integrative
M-STO/01 - Storia medievale
M-STO/02 - Storia moderna
M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale
M-STO/04 - Storia contemporanea
SECS-P/07 - Economia aziendale
SECS-P/08 - Economia e gestione delle
imprese
max
18
18
Totale Attività Affini
minimo da D.M. per
l'ambito
18
18 - 18
Altre attività
ambito disciplinare
CFU
min
CFU
max
A scelta dello studente
12
12
Per la prova finale
9
9
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
-
-
Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma
5, lettera c)
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c
Ulteriori attività formative
(art. 10, comma 5, lettera d)
-
Ulteriori conoscenze linguistiche
-
-
Abilità informatiche e telematiche
-
-
Tirocini formativi e di orientamento
-
-
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo
del lavoro
-
-
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
6
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
-
Totale Altre Attività
27 - 27
-
Riepilogo CFU
CFU totali per il conseguimento del titolo
180
Range CFU totali del corso
171 - 207
Scarica

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA