Qualitäts-Gütesiegel für den Schweizer Tourismus Label de qualité pour le tourisme suisse Marchio di qualità per il turismo svizzero Marchio di qualità per il turismo svizzero Livello II Rapporto di valutazione 1° ciclo E S O I P M E Hotel esempio Località Berna, 21 agosto 2009 c/o Federazione svizzera del turismo Finkenhubelweg 11 I Casella postale 8275 I 3001 Berna Tel. 031 307 47 41 I Fax 031 307 47 48 www.quality-our-passion.ch I [email protected] Rapporto di valutazione 1° ciclo Valutazione Ente di controllo marchio di qualità c/o Federazione svizzera del turismo Finkenhubelweg 11 Casella postale 8275 3001 Berna O I P M La valutazione dei risultati è basata sul lavoro scientifico dell’istituto di ricerca per il tempo libero ed il turismo FIF dell’Università di Berna. E E S Rapporto di valutazione 1° ciclo Indice Risultato finale 1 Struttura del rapporto di valutazione 2 Risultati in breve 3 O I P M Risultati dettagliati 4 • Risultati secondo i settori di attività • Risultati a base delle domande negli strumenti E S Valutazione degli strumenti • Profilo di gestione aziendale E • Profilo di base 5 • Indagine collaboratori • Indagine ospiti • Controllo della Mystery-Person Provenienza dei dati • Provenienza dei dati • Basi della valutazione • Visione d’insieme degli strumenti 6 Risultato finale 1° ciclo Risultato finale Risultato finale 1.2 Sintesi del risultato finale 1.3 Contributo dei singoli strumenti di valutazione 1.4 E E S O I P M Risultato finale 1° ciclo Risultato finale L’azienda Hotel esempio, località ha ottenuto il Risultato finale di 3.48 O I P M nella valutazione degli strumenti del «Marchio di qualità per il turismo svizzero». E S Berna, 21 agosto 2009 Ne certifica la correttezza: E Federazione svizzera del turismo Ente di controllo Programma qualità Andrea Haid, responsabile Siegfried Schmidt, collaboratore specializzato 1.2 Risultato finale 1° ciclo Sintesi del risultato finale Il risultato finale è composto dei risultati parziali dei nove criteri del modello EFQM. Nell’ambito del risultato finale i singoli criteri sono riuniti in base ai loro pesi diversi. Il sesto criterio «Risultati relativi agli ospiti» risulta dalle cinque dimensioni della qualità del servizio (SERVQUAL). A titolo di confronto, è riportato sullo sfondo il risultato dell’azienda del ciclo / dei cicli di valutazione precedente/i. Sintesi del risultato finale O I P M E S Grafico 1 E 1.3 Risultato finale 1° ciclo Contributo dei singoli strumenti di valutazione Riassunto strumenti O I P M E S Grafico 2 E 1.4 Struttura del rapporto di valutazione 1° ciclo Struttura del rapporto di valutazione Basi della valutazione 2.2 Ponderazione dei singoli fattori e risultati 2.3 Rappresentazione dei risultati 2.4 O I P M Analisi ed interpretazione dei grafici E E S 2.5 Struttura del rapporto di valutazione 1° ciclo Basi della valutazione Il modello TQM dell’European Foundation for Quality Management EFQM è alla base della valutazione dei dati. Nel rapporto di valutazione sono rappresentati i valori ottenuti dai singoli criteri del Modello EFQM. I contenuti dei nove criteri del modello sono stati lievemente adattati alle necessità del marchio di qualità livello II per il turismo svizzero: • Nel criterio «Risultati relativi agli ospiti», oltre la soddisfazione globale dell’ospite, sono valutate le cinque dimensioni più importanti della qualità del servizio (fiducia, competenza di prestazione e settore, gentilezza e disponibilità, capacità di immedesimazione ed infrastrutture). • Il criterio «Risultati chiave dell’organizzazione» contiene soltanto l’elemento «Rapporto prezzo-prestazioni». O I P M Le domande e gli enunciati degli strumenti di misura (profilo di gestione aziendale, profilo di base, indagine collaboratori, indagine ospiti, controllo della Mystery-Person) si riferiscono ad uno o più criteri del modello EFQM adattato. E S Il modello di valutazione • ƒ E ‚ „ … ‡ ‰ † ˆ 2.2 Struttura del rapporto di valutazione 1° ciclo Ponderazione dei singoli fattori e risultati L’ottenimento del voto minimo di 3.20 nel risultato finale è premessa indispensabile per l’ottenimento del marchio di qualità livello II. I risultati dell’autovalutazione del profilo di gestione e del profilo di base non sono presi in considerazione per stabilire il risultato finale. Comunque sono rappresentati in tutti i grafici. I singoli criteri del modello di valutazione assumono pesi diversi. Questi si orientano in base all’importanza che i vari criteri hanno nel fornire una buona qualità all’interno dell’impresa. I singoli criteri hanno i seguenti pesi: Criterio 1: Criterio 2: Criterio 3: Criterio 4: Criterio 5: Criterio 6: Criterio 7: Criterio 8: Criterio 9: Leadership Politica e strategie Gestione del personale Partnership e risorse Processi Risultati relativi agli ospiti Risultati relativi ai collaboratori Risultati relativi alla società e all’ambiente Rapporto prezzo-prestazioni O I P M E S E Peso 10% 8% 9% 9% 14% 20% 15% 10% 5% Total: 100% I cinque sottocriteri dei «Risultati relativi agli ospiti» (fiducia, competenza di prestazione e settore, gentilezza e disponibilità, capacità di immedesimazione, infrastrutture) vengono soppesati equivalente ed assumono ciascuno un valore del 4% nell’ambito del risultato finale. Per ognuno dei nove criteri EFQM, la valutazione è nuovamente data dalla media delle valutazioni nell’ambito dei singoli strumenti. Gli strumenti sono soppesati in maniera differenziata nell’ambito dei criteri EFQM, secondo la capacità di giudizio. Le valutazioni per il risultato finale mostrano il seguente quadro: Criterio EFQM 1 Profilo di base e di gestione 2 3 4 5 6 7 8 9 80% 50% 20% −* 30% 60% 20% 20% 20% non sono presi in considerazione per stabilire il risultato finale (voto) 40% 70% 60% 30% 30% 10% Indagine collaboratori 30% 30% 20% 30% 30% 60% Indagine ospiti 30% −* 20% 40% 40% 30% Mystery-Person * Nello strumento relativo non è fatto una valutazione per questo criterio. 2.3 Struttura del rapporto di valutazione 1° ciclo Rappresentazione dei risultati Il rapporto di valutazione presenta la seguente struttura: Il risultato finale ponderato dell‘azienda si compone di Risultati ponderati dei singoli criteri EFQM e delle dimensioni SERVQUAL. ogni criterio si compone di O I P M Profilo di gestione e profilo di base, indagine collaboratori ed indagine ospiti e Mystery-Person. ogni strumento si compone di Domande ed affermazioni. E S Indicazioni nei singoli grafici E Valore medio dell’azienda Le colonne contengono la media di tutti i risultati dell‘azienda, dei collaboratori, degli ospiti e della Mystery-Person riferiti alle singole domande ed affermazioni. Valore medio del settore Media di tutti i risultati riferiti alle singole domande ed affermazioni delle aziende dello stesso settore che hanno terminato il livello II in data della stesura del rapporto di valutazione (dati comparativi Benchmark). Soglia ai migliori 25% Soglia che porta un’azienda ad essere nel primo quarto tra quelle del settore (dati comparativi Benchmark). 2.4 Struttura del rapporto di valutazione 1° ciclo Analisi ed interpretazione dei grafici a. b. c. d. e. In quale settore siamo particolarmente forti? In quale settore siamo particolarmente forti comparando con il valore medio del settore? In quale settore siamo (ancora) piuttosto deboli? In quale settore siamo (ancora) piuttosto deboli comparando con il valore medio del settore? In quale settore i risultati ottenuti con i diversi strumenti di misurazione sono molto simili o molto diversi tra loro? f. In quale settore dobbiamo intraprendere delle misure di miglioramento? g. Quale risultato ci meraviglia di più? h. Quali sono o quali potrebbero essere le cause dei punti da a ad e? O I P M Comparazione con un ciclo precedente Selezionate i settori nei quali vi sono state delle modifiche rispetto al ciclo precedente. I piani di azione e provvedimenti del ciclo precedente, i rapporti di attività, le relazioni annuali ed altri documenti dell’azienda possono servire quali fonti. • Quali risultati riflettano positivamente gli sforzi intrapresi? • A che cosa si attribuisce questo successo? • Quali risultati sono differenti da ciò che abbiamo aspettato o pianificato? • Quali ne possono essere i motivi? Quali conseguenze tiriamo? E E S Scegliete i risultati nei quali non avete intrapreso niente nel ciclo precedente. • Quali risultati sono cambiati positivamente/negativamente rispetto al ciclo precedente? • Quali sono o possono essere i motivi per questi cambiamenti? • L’azienda o una persona dell’azienda ha avuto la possibilità di influenzare questo cambiamento? • È possibile che questo cambiamento coincide con una misura intrapresa in un altro settore? • Quale coincidenza c’è? Quali conseguenze tiriamo? • Cosa avremmo potuto intraprendere per influenzare il risultato ai nostri sensi? • Su cosa vogliamo mirare in futuro? 2.5 Risultati in breve 1° ciclo Risultati in breve Risultati nei criteri EFQM 3.2 Risultati nelle dimensioni SERVQUAL 3.7 E E S O I P M Risultati in breve 1° ciclo Risultati nei criteri EFQM EFQM Leadership (40% C, 30% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 3A E EFQM Politica e strategie (70% C, 30% O) Grafico 4A 3.2 Risultati in breve 1° ciclo EFQM Gestione del personale (60% C, 20% O, 20% MP) O I P M E S Grafico 5A EFQM Partnership e risorse (30% C, 30% O, 40% MP) E Grafico 6A 3.3 Risultati in breve 1° ciclo EFQM Processi (30% C, 30% O, 40% MP) O I P M E S Grafico 7A EFQM Risultati relativi agli ospiti (10% C, 60% O, 30% MP) E Grafico 8A 3.4 Risultati in breve 1° ciclo EFQM Risultati relativi al personale (80% C, 20% MP) O I P M E S Grafico 9A EFQM Risultati relativi alla società e all’ambiente (50% C, 30% O, 20% MP) E Grafico 10A 3.5 Risultati in breve 1° ciclo EFQM Rapporto prezzo-prestazioni (20% C, 60% O, 20% MP) O I P M E S Grafico 11A E 3.6 Risultati in breve 1° ciclo Risultati nelle dimensioni SERVQUAL SERVQUAL Fiducia (10% C, 60% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 12A E SERVQUAL Competenza di prestazione e settore (10% C, 60% O, 30% MP) Grafico 13A 3.7 Risultati in breve 1° ciclo SERVQUAL Gentilezza e disponibilità (10% C, 60% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 14A SERVQUAL Capacità di immedesimazione (10% C, 60% O, 30% MP) E Grafico 15A 3.8 Risultati in breve 1° ciclo SERVQUAL Infrastrutture (10% C, 60% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 16A E 3.9 Risultati dettagliati 1° ciclo Risultati dettagliati Risultati dei diversi settori di attività/di organizzazione 4.2 • Informazioni per i grafici • Risultati nei criteri EFQM • Risultati nelle dimensioni SERVQUAL Risultati delle domande negli strumenti O I P M • Informazioni per i grafici • Risultati nei criteri EFQM • Risultati nelle dimensioni SERVQUAL E E S 4.11 Risultati dettagliati 1° ciclo Informazioni per i grafici I grafici in questo capitolo sono gli stessi come quelli in capitolo 3. Qui però sono più differenziati in modo che si può vedere come le affermazioni sono state valutate nei diversi settori di attività/di organizzazione. Si vede anche come i gruppi di collaboratori, segmenti di ospiti e la Mystery-Person hanno risposto alle diverse domande. Per esempio nel grafico A (vedi capitolo 3) è rappresentato il risultato finale (1a colonna) del criterio «EFQM Leadership» ed accanto i risultati dei quattro strumenti (2a-5a colonna) Führung / Leadership (E.F.Q.M.) 4 Mittelwert Branche (2003) E so er P ry te ys M g un fra g be te äs G i ta M Mittelwert Betrieb (2003) n ) te äs G (4 ng rb Fü eit hr un er be gs fra -u gu nd 76 as (6 E S B te am es G Mittelwert Betrieb (2000) Grafico A 3.79 3.46 ) A M 3 is rg e pr bn is ofi l 1 2.88 3.59 2 3.58 O I P M 3 Bewertung (Mittelwert) Schwelle zu den besten 25% (2003) Nel grafico B (vedi in seguito) vedete in ogni gruppo di colonne, come si compone il risultato dello strumento. Ogni colonna rappresenta il contributo al risultato finale dello strumento, di un settore di attività/di organizzazione, di un gruppo di collaboratori o di un segmento di ospiti rispettivamente della Mystery-Person. Nelle colonne è indicato il valore medio di tutte le risposte del rispettivo settore di attività/di organizzazione / gruppo di collaboratori / segmento di ospiti o della Mystery-Person. Führung / Leadership (E.F.Q.M.) 4 3 Bewertung (Mittelwert) Mittelwert Betrieb (2003) t ur an ta H es R W el ln 3.23 3.63 ot el H ot ses G äs 00 s (2 (1 el ln es el 3.87 3.77 ) te ) te äs äs 13 75 Mitarbeiterbefragung (2003) ( 63 MA) Mystery Person (2003) W R B an ke tt t( an ur ta es G G G äs 8 (8 el ot H Führungs- und Basisprofil (2003) 3.93 3.75 3.68 ) te ) te A ) M M 1 1 (1 (1 ell ne an ke tt ss t( 3.71 3.53 3.76 A ) A 9 W ta es R B üc ur an he M M (9 M K ) 3.51 ) A A M (9 n t io pin ep éc R ee ek Ho us A) 3.26 3.07 ) 2.85 4 (1 g 2.80 3.10 ss ell ne t tt ke an B ur an ta R es W 2.70 he Kü c ep éc R Ho u se ke ep t io in n g 1 3.00 2.85 2 Gästebefragung (2003) ( 476 Gäste) Grafico B 4.2 Risultati dettagliati 1° ciclo Risultati dei diversi settori – EFQM EFQM Leadership (40% C, 30% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 3B E EFQM Politica e strategie (70% C, 30% O) Grafico 4B 4.3 Risultati dettagliati 1° ciclo EFQM Gestione del personale (60% C, 20% O, 20% MP) O I P M E S Grafico 5B EFQM Partnership e risorse (30% C, 30% O, 40% MP) E Grafico 6B 4.4 Risultati dettagliati 1° ciclo EFQM Processi (30% C, 30% O, 40% MP) O I P M E S Grafico 7B E EFQM Risultati relativi agli ospiti (10% C, 60% O, 30% MP) Grafico 8B 4.5 Risultati dettagliati 1° ciclo EFQM Risultati relativi al personale (80% C, 20% MP) O I P M E S Grafico 9B EFQM Risultati relativi alla società e all’ambiente (50% C, 30% O, 20% MP) E Grafico 10B 4.6 Risultati dettagliati 1° ciclo EFQM Rapporto prezzo-prestazioni (20% C, 60% O, 20% MP) O I P M E S Grafico 11B E 4.7 Risultati dettagliati 1° ciclo Risultati dei diversi settori – SERVQUAL SERVQUAL Fiducia (10% C, 60% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 12B E SERVQUAL Competenza di prestazione e settore (10% C, 60% O, 30% MP) Grafico 13B 4.8 Risultati dettagliati 1° ciclo SERVQUAL Gentilezza e disponibilità (10% C, 60% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 14B SERVQUAL Capacità di immedesimazione (10% C, 60% O, 30% MP) E Grafico 15B 4.9 Risultati dettagliati 1° ciclo SERVQUAL Infrastrutture (10% C, 60% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 16B E 4.10 Risultati dettagliati 1° ciclo Informazioni per i grafici I grafici in questo capitolo sono gli stessi come quelli in capitolo 3. Qui però sono più differenziati in modo che si può vedere quale valutazione una domanda o affermazione di uno strumento ha ricevuto. Per esempio nel grafico A (vedi capitolo 3) è rappresentato il risultato finale (1a colonna) del criterio «EFQM Leadership» ed accanto i risultati dei quattro strumenti (2a-5a colonna) Führung / Leadership (E.F.Q.M.) 4 Mittelwert Betrieb (2003) Grafico A n ) so te P er äs G te ry 76 ys (4 M g un M G i ta äs rb te eit be fra g er be un hr Fü Mittelwert Betrieb (2000) 3.79 3.46 ) A M 3 ng gu fra E S gs G -u es nd am B te as (6 is rg e pr bn is ofi l 1 2.88 3.59 2 3.58 O I P M 3 Bewertung (Mittelwert) Mittelwert Branche (2003) E Schwelle zu den besten 25% (2003) Nel grafico C (vedi in seguito) vedete in ogni gruppo di colonne, come si compone il risultato dello strumento. La prima colonna in ogni gruppo rappresenta il risultato finale (analogo grafico A), le colonne seguenti rappresentano i contributi delle singole domande ed affermazioni. Nelle colonne è indicato il valore medio di tutte le risposte della rispettiva domanda o affermazione. Al di sotto si trova il numero della domanda o affermazione nello strumento. Führung / Leadership (E.F.Q.M.) 4 3 Bewertung (Mittelwert) 3.8 3 P 8 3.8 3 M P6 3.6 7 M P 4 3.0 0 M 3.5 8 3.5 6 2 P1 P M rs Pe ry te ys be fra M ng gu M on 3.7 1 3.8 7 G 15 3.7 9 ) 3 te äs G 76 (4 ng gu fra er be G äs te eit rb i ta M Mittelwert Betrieb (2003) G 6 (6 as B nd -u gs un hr Fü Mittelwert Betrieb (2000) 3.5 2 3.3 4 M M 5 3.5 4 3.5 1 3.3 8 2 4 M 3 M 3.4 6 1 A) M B M 3.3 3 5 3.1 7 2.8 3 3.0 0 3.0 0 2.5 0 2.6 7 2 B B1 F8 F7 F5 F4 2.5 0 3.3 3 F3 F2 2.5 0 is p ro fil 1 F1 2.8 8 2 Mittelwert Branche (2003) Schwelle zu den besten 25% (2003) Grafico C 4.11 Risultati dettagliati 1° ciclo Risultati delle domande negli strumenti – EFQM EFQM Leadership (40% C, 30% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 3C E EFQM Politica e strategie (70% C, 30% O) Grafico 4C 4.12 Risultati dettagliati 1° ciclo EFQM Gestione del personale (60% C, 20% O, 20% MP) O I P M E S Grafico 5C EFQM Partnership e risorse (30% C, 30% O, 40% MP) E Grafico 6C 4.13 Risultati dettagliati 1° ciclo EFQM Processi (30% C, 30% O, 40% MP) O I P M E S Grafico 7C EFQM Risultati relativi agli ospiti (10% C, 60% O, 30% MP) E Grafico 8C 4.14 Risultati dettagliati 1° ciclo EFQM Risultati relativi al personale (80% C, 20% MP) O I P M E S Grafico 9C EFQM Risultati relativi alla società e all’ambiente (50% C, 30% O, 20% MP) E Grafico 10C 4.15 Risultati dettagliati 1° ciclo EFQM Rapporto prezzo-prestazioni (20% C, 60% O, 20% MP) O I P M E S Grafico 11C E 4.16 Risultati dettagliati 1° ciclo Risultati delle domande negli strumenti – SERVQUAL SERVQUAL Fiducia (10% C, 60% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 12C E SERVQUAL Competenza di prestazione e settore (10% C, 60% O, 30% MP) Grafico 13C 4.17 Risultati dettagliati 1° ciclo SERVQUAL Gentilezza e disponibilità (10% C, 60% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 14C SERVQUAL Capacità di immedesimazione (10% C, 60% O, 30% MP) E Grafico 15C 4.18 Risultati dettagliati 1° ciclo SERVQUAL Infrastrutture (10% C, 60% O, 30% MP) O I P M E S Grafico 16C E 4.19 Valutazione degli strumenti 1° ciclo Valutazione degli strumenti Profilo di gestione 5.2 Profilo di base 5.3 Indagine collaboratori 5.4 O I P M Indagine ospiti Controllo della Mystery-Person E E S 5.6 5.9 Informazione: Tutte le affermazione e le domande dei singoli strumenti e la provenienza dei dati si trovano nel capitolo 6. Profilo di gestione 1° ciclo Risultati nel profilo di gestione Profilo di gestione O I P M E S Grafico 17 E Profilo di gestione: settori di attività/di organizzazione Grafico 18 5.2 Profilo di base 1° ciclo Risultati nel profilo di base Profilo di base O I P M E S Grafico 19 E Profilo di base: settori di attività/di organizzazione Grafico 20 5.3 Indagine ospiti 1° ciclo Risultati dell’indagine collaboratori – domande generali Indagine collaboratori O I P M E S Grafico 21 E 5.4 Indagine ospiti 1° ciclo Indagine collaboratori: gruppi di collaboratori (domanda 1-10) Grafico 22.1 O I P M E S Indagine collaboratori: gruppi di collaboratori (domanda 11-20) E Grafico 22.2 5.5 Indagine ospiti 1° ciclo Risultati dell’indagine ospiti – domande generali Indagine ospiti Grafico 23 O I P M E E S Indagine ospiti: segmenti di ospiti Grafico 24 5.6 Indagine ospiti 1° ciclo Indagine ospiti – valutazione dei dati statistici Ospiti interrogati O I P M E S Grafico 25 E Età degli ospiti interrogati Grafico 26 5.7 Indagine ospiti 1° ciclo Quante volte gli ospiti hanno usufruito delle prestazioni dell'azienda negli ultimi due anni? Grafico 27 O I P M E E S 5.8 Mystery-Person 1° ciclo Risultati del controllo della Mystery-Person Mystery-Person: standard qualitativi generali O I P M E S Grafico 28 E 5.9 Mystery-Person 1° ciclo Mystery-Person: standard qualitativi specifici O I P M E S Grafico 29.1 Mystery-Person: standard qualitativi specifici di ogni lista di controllo E Grafico 29.2 5.10 Mystery-Person 1° ciclo Rapporto/i della Mystery-Person Sulle pagine seguenti trovate il rapporto rispettivamente i rapporti della Mystery-Person. 1. Mantenere le promesse fatte agli ospiti Agli ospiti si promette solo quanto può essere effettivamente mantenuto. Tutte le promesse fatte in via orale o per iscritto (opuscoli, prospetti, mailing ecc.) vengono mantenute. Analisi delle promesse (di servizio) (fonti: sito internet, offerte, prospetti, lettere personali ecc.) tramite la Mystery-Person seguita da controlli a campione 1.1 Promessa di servizio I: Centro ampio e La gamma nel settore wellness luminoso dedicato al wellness. corrisponde alle aspettative di oggi (incl. O I P M parrucchiere, etc.) 1.2 Promessa di servizio II: Incastonato sulle L'ubicazione calma e il giardino é da colline ed esteso su una superficie sogno. La vista sul lago dipende più o complessiva di 16'000 mq, il complesso si sviluppa attorno ad un’antica villa meno dalla posizione della camera. elegantemente ristrutturata. Le 120 unità E S che costituiscono l’albergo e il residence godono di vista panoramica sull’omonimo lago, sulla città e sulle montagne E circostanti. 1.3 Promessa di servizio III: Completamente Il ristorante ha l'aria elegante e ben rinnovato con grande terrazza, cucina tenuta. Le ampie finestre offrono un italiana ed una cantina ben fornita. panorama interessante. La carta offre pasti grandiosi quali vengono preparati ottimamente e sistemati a maniera attrattiva. La carta dei vini offre dei vini scelti ed in più dei vini provenienti della regione buoni e solvibili. 2. Osservazioni / fonti delle promesse di Informazioni per gli ospiti / offerta / servizio: Internet Curare con regolarità il contatto con gli ospiti Agli ospiti si facilita la comunicazione di proposte, desideri e reclami. Al proposito vengono impiegati diversi mezzi e metodi. In particolare i collaboratori, di propria iniziativa, entrano regolarmente in contatto con gli ospiti per scoprire dove è ancora possibile aumentare la loro soddisfazione. 2.1 L'ospite può trasmettere un feedback Nella camera era preparato un 5.11 Mystery-Person 1° ciclo questionario per l'ospite. anonimo in modo semplice, per mezzo di: 2.2 - comment card, questionario si - cassetta per le lamentele no - email si - altri: Homepage "contatto" si Sia nel ristorante che al check-out. All'ospite si domanda con interesse visibile se la prestazione lo ha soddisfatto 3. Gestione professionale dei reclami/delle proposte degli ospiti Se risulta un problema con un ospite, i collaboratori fanno subito delle proposte concrete per risolvere il problema. Se la soluzione del problema dura troppo a lungo, vengono comunicati i O I P M progressi fatti oppure vengono offerte delle alternative. 3.1 Il problema standard testato viene risolto 1° Dopo una breve conversazione entro con piena soddisfazione dell'ospite due impiegati sono stati preparati due letti ulteriori in camera. 2° Il collaboratore della reception ha E S E proposto spontaneamente all'ospite d'accomodarsi al suo PC. 3° Il conto é stato correggiato subito. L'impiegato si scusò per lo sbaglio. Tipo di problema, tipo e durata della soluzione: 1° L'ospite ha osservato come un altro ospite voleva cambiare brevemente da due camere ad una camera perché voleva che i bambini dormissero nella stessa camera coi genitori. 2° WLAN-Card dell'ospite non funzionante. 3° L'ospite reclamò la fattura incorretta nel ristorante. 3.2 3.3 I reclami/le proposte scritti/e vengono Le domande dell'ospite sono state trattati/e immediatamente (n. giorni chiarite rapidamente a tutta feriali) soddisfazione. Nel caso di provvedimenti complessi, gli All'arrivo dell'ospite la camera non era ospiti vengono tenuti al corrente ancora pronta. L'ospite si decidò di andare a mangiare in frattanto. L'ospite pero si era aspettato che il personale l'avrebbe informato da se che la camera non era pronta. 3.4 Vengono proposte delle alternative/offerte sostitutive 4. I superiori sono di esempio ai collaboratori 5.12 Mystery-Person 1° ciclo 4.1 Nel contatto con gli ospiti i superiori sono Chef de Restaurant eccellente. Presente, di esempio ai collaboratori attento ed un ottimo attegiamento con gli ospiti. 5. Creare il contatto con gli ospiti I collaboratori vengono continuamente invogliati ed istruiti per creare un contatto ottimale con gli ospiti. Di ciò fa parte: osservazione attiva all'interno dell'azienda, disponibilità verso gli ospiti e richiedere i loro desideri, esaudire i desideri in modo compiacente e professionale. 5.1 Gli ospiti vengono salutati cordialmente Ricevimento:: Atteggiamento: gentile (osservazione dei contatti con gli ospiti) saluto all'arrivo; crescità durante il soggiorno. Ristorante: Saluto per nome e O I P M gentilmente. 5.2 Nel colloquio di vendita vengono chiarite I bisogni dell'ospite non sono stati trattati le necessità dell'ospite nel colloquio di vendita. Nonostante l'ospite gradiva esplicitamente una camera con dei letti addizionali per 2 5.3 E S L'ospite viene informato sulle offerte speciali, senza previa richiesta 5.4 E adulti e 2 bambini il personale gli ha offerto 2 camere. Sul sito internet esiste una rubrica "offerte speciali". Nella conversazione le offerte non sono state indicate. I servizi vengono eseguiti in modo L'eccellente formazione professionale di corretto tutti i collaboratori / collaboratrici è Cosa è stato osservato? percettibile. Servizi della ricevimento / Servizi dei collaboratori e impiegati di servizio / Servizi dell'equipaggio di pulizia 6. Promuovere i collaboratori L'azienda promuove i collaboratori nelle loro capacità lavorative e personali in modo tale da soddisfare le richieste degli ospiti e da far nascere un'alta motivazione di lavoro. 6.1 I collaboratori svolgono i loro compiti con I collaboratori della reception fanno il competenza lavoro in maniera competente. Un'impiegata di servizio portò il succo di pomodori senza sottocoppa, senza cucchiaino e senza spezie addizionali. 6.2 I collaboratori sono motivati I collaboratori / collaboratrice incontrati 5.13 Mystery-Person 1° ciclo durante il soggiorno fanno l'impressione molto motivata (specialmente nel ristorante, alla reception e nel settore wellness). Ricevimento / ristorante / bar / settore In quali settori è stato osservato? wellness 7. Aspetto curato L'aspetto del personale è accogliente e curato. 7.1 Il personale si presenta in maniera L'abbigliamento del personale accogliente corrisponde all'alto livello e stile della casa. 7.2 O I P M L'aspetto del personale è curato e corretto Osservazioni: 8. In tutti sensi corretta e ben curata. Offrire regolarmente un livello qualitativo alto Il lavoro è organizzato in modo tale che gli ospiti vengono sempre serviti ugualmente bene. I E S compiti riguardanti responsabilità e competenze sono sempre fissati in modo chiaro, anche durante i cambi di personale/di turno. 8.1 I settori di competenza sono definiti in modo chiaro, «funziona» 8.2 E Alle ore 16.00 l'ospite trovò una guantiera con dei piatti sporchi nel corridoio. Di sera poi il letto non era scoprito respettivamente non era preparato. I cambi di personale/di turno non creano problemi In quali settori è stato osservato? Ricevimento / ristorante / bar / settore wellness. 9. Maniera di trattare i desideri speciali Tutti i collaboratori sanno come procedere se un ospite esprime un desiderio speciale. Ogni collaboratore prende conoscenza dei desideri speciali e si sente responsabile di soddisfare l'ospite. 9.1 I desideri speciali vengono accolti con sensibilità 9.2 Desideri speciali vengono trattati in modo 1° Anziché una Crêpe é stata servita una 5.14 Mystery-Person 1° ciclo Omelette. tale da soddisfare l'ospite 2° L'albergho non possiede dei accappatoii per bambini. Bambini si devono accontentarsi con gli accappatoii per adulti. Inoltre ha durato 20 minuti finché l'accappatoio é stato portato in camera. 1° Un ospite ordinò una "Crêpe" quale Desiderio speciale: non é elencata sulla carta. 2° Un ospite domandò un accapatoio più piccolo per il suo bambino. O I P M 10. Gentilezza e disponibilità dei collaboratori e dei superiori 10.1 Collaboratori e superiori sono gentili e cortesi 10.2 Collaboratori e superiori sono disponibili Dopo il pranzo l'ospite domandò per la seconda volta la chiave di camera visto 11. E S E Comunicazione scritta che la camera non era pronta all'arrivo. La collaboratrice della reception chiarì la disponibilità della camera e lasciò attendere l'ospite 10 minuti senza risposta. I prospetti, gli opuscoli, il sito internet e le comunicazioni per gli ospiti sono attuali, informativi, attraenti e realizzati in modo professionale. 11.1 11.2 I documenti sono realizzati in modo La documentazione é realizzata professionale professionalmente e sembra pregiata. Le documentazioni importanti sono Il prospetto d'albergo e le informazioni disponibili anche nelle lingue straniere per gli ospiti sono pubblicati in 3 adeguate rispettivamente in 4 lingue. La carta di menu é tirata in italiano ed inglese. Molte informazioni, indicazioni e regolamenti nell'interiore della casa sono applicate solamente in Italiano. 11.3 I prospetti ed il materiale pubblicitario sono: 5.15 Mystery-Person 1° ciclo Benché l'articolazione é pubblicitaria - credibili e veritieri sembra credibile ed onesta. Buona leggibilità (grandezza di scrittura) - leggibili, chiari e comprensibili ed in tutto buona comprensibilità. Nella versione tedesca le frasi sono un po' lunghe. Prospetto d'albergo / informazioni per gli In quali settori è stato osservato? ospiti. Informazioni per gli ospiti: c'erano degli Osservazioni: errori di battitura. Inoltre sembrano scarse, per esempio non é chiaro come O I P M regolarsi con le tele da bagno o le sdraie nel settore di piscina. Le istruzioni nel settore wellness (specialmente indicazioni di sicurezza) devono essere scritte non solamente in 12. E S italiano ed inglese. Cura di macchinari, impianti ed infrastrutture Macchinari, impianti ed infrastrutture dell'azienda sono moderni e perfettamente funzionanti. 12.1 12.2 12.3 L'aspetto delle infrastrutture è invitante E L'ambiente è gradevole e adeguato Gli spazi dell'azienda aperte al pubblico Stabilimento all'esterno fantastico. Ristorante tenuto benissimo. Tutto in tutto l'ambiente é avvenente. Il concepimento d'illuminazione convince di notte. Tutta la casa si presenta molto pulita. sono pulite 12.4 12.5 I macchinari di lavoro sono puliti e L'angolo internet pubblico non perfettamente funzionanti funzionava al momento di prova. Gli impianti sanitari sono: - puliti Prima visita: puliti, foglio di controllo della pulizia non visibile. Seconda visita: gabinetto sporco, il coperchio del gabinetto dondolava ed una mura era un po' ammuffita Buon profumo nello spazio. - forniti di carta igienica in quantità 5.16 Mystery-Person 1° ciclo sufficiente - forniti di sapone e asciugatore per mani e/o fazzoletti di carta - forniti di ganci e piani di appoggio Gabinetto basso. - accessibili ai bambini - accessibili agli handicappati Foglio da controllo non esistente. - controllati regolarmente (foglio di controllo compilato quotidianamente) 12.6 De tettori di movimento Gli impianti sono ben illuminati L'illuminazione era un po' affogato (muri scuri, colonne scure, gabinetti e lavandini O I P M scuri). Quanto al resto piacevole stile lussuoso e nobile. Impressione globale/osservazioni: Molto bene. Il settore internet pubblico non sembra d'essere al luogo ideale. 13. Fattori sensoriali «soft» E S Fattori nell'ambito sensoriale 13.1 Alle telefonate si risponde immediatamente (n. di squilli) E 13.2 Il saluto è ben chiaro 13.3 In caso di assenza viene attivata la Dopo uno a tre squilli la chiamata viene risposta. Chiara e gentile. Il guardiano notturno. segreteria telefonica 13.4 La corrispondenza viene svolta Corrispondenza via e-mail. velocemente (n. di giorni feriali) 13.5 Nel caso di prenotazioni la conferma La conferma arrivò lo stesso giorno per viene inviata in tempi brevi (n. di giorni e-mail. feriali) 13.6 13.7 I documenti giungono a destinazione I prospetti sono stati mandati come entro il termine convenuto aspettato. I collaboratori conoscono la regione e sono in grado di fornire informazioni 13.8 Tutti i collaboratori che hanno contatti La maggioranza dell'impiegati del con gli ospiti portano una targhetta con il ristorante e del bar non portava nome placchette con il nome. Alla reception e nel settore wellness senza eccezioni. 13.9 Ove richiesto, i collaboratori sanno le L'ospite poteva ascoltare delle 5.17 Mystery-Person 1° ciclo conversazioni in italiano, tedesco ed lingue straniere inglese. Il personal trainer nel settore wellness non sapeva parlare il tedesco e l'inglese insufficiente. 13.10 I collaboratori sono a conoscenza delle offerte 13.11 All'interno dell'azienda le indicazioni sono Nonostante l'albergo si comporre di chiare e logiche (bagni pubblici, telefono parecchie case e pertanto sembrava ecc.) complicato, l'ospite ha trovato tutto grazie alla segnalazione utile. O I P M Impressione globale/osservazioni: 14. Rapporto prezzo-prestazioni 14.1 L'azienda offre ai suoi ospiti un buon rapporto prezzo-prestazioni Bene. Malgrado all'alto livello dei prezzi non sono stati offerti ne acqua ne frutta fresca in camera. Inoltre mancava la lozione di 15. E S E corpo che avrebbe preferito al posto del lucido di scarpa. I piccoli snack sono a cari prezzi. Per esempio una porzione di prosciutto di parma é stata guarnita con solo due foglie d'insalata. Per CHF 19.- l'ospite si aspettava un po' di più. Responsabilità sociale/ambiente L'azienda si impegna per avere una buona immagine agli occhi di ospiti, partner e popolazione residente. L'azienda ha inoltre riguardo per l'ambiente. 15.1 L'azienda si impegna per il bene della Autobus al centro società (creazione di ambienti per non Settori non fumatori fumatori, pubblicare i collegamenti ottimali dei trasporti pubblici all'interno Indicazioni per l'uso ecologico della biancheria. dell'azienda e nei prospetti, informazioni agli ospiti su quanto previsto per il rispetto dell'ambiente, cura della propria zona verde ecc.) 15.2 L'azienda ha una buona immagine verso La reputazione dell'albergo é cresciuta 5.18 Mystery-Person 1° ciclo (presenza stampa)! l'esterno (gli abitanti del posto consigliano l'azienda, nessun articolo negativo nei media ecc.) 15.3 L'azienda fa economia delle risorse naturali Lampadine economiche non viste. - risparmio energetico (lampade a risparmio energetico, illuminazione solo dove ha senso, riscaldamento e climatizzazione non esagerati, corpi termici liberi per permettere la circolazione ottimale dell'aria) - risparmio idrico (limitatore di pressione, Un albergo con un settore wellness O I P M tasto stop sul WC ecc.) talmente grande e con delle piscine all'interno ed al esterno ha un gran consumo d'acqua. - dove possibile viene utilizzata carta riciclata 15.4 Raccolta differenziata dei rifiuti (vetro, E S metallo, carta e rifiuti organici; i contenitori sono predisposti a raccogliere in maniera differenziata vetro, carta e E bottiglie PET; batterie, olii esausti ecc. vengono eliminati a parte) 16. Criteri per alberghi 16.1 Il nome dell'albergo è ben visibile 16.2 C'è uno spazio per l'automobile, almeno Non é stato possibile di valutare. Non é stato possibile di valutare visto che la persona di controllo non ha avuto accesso. Grazie alle bandiere l'albergo é ben visibile da lontano. Atrio grande con abbondante spazio. per salire e scendere 16.3 L'atmosfera alla reception è invitante La reception é formata largamente ed ha un aria elegante. 16.4 Alla reception è presente del personale 16.5 Gli ospiti dell'albergo vengono salutati L'accoglienza era gentile, non troppo gentilmente al loro arrivo gentile, seppure si sentiva la pratica del personale. All'ospite dava più fastidio il fatto che il 5.19 Mystery-Person 1° ciclo personale sapeva che la camera non era pronta all'arrivo dell'ospite e che ricorre spesso che l'ospite non può accomodarsi in camera. In ogni caso sarebbe meglio di rivedere e migliorare la procedura check-in. Per esempio sarebbe gradevole d'offrire una bibta all'arrivo per ricrearsi dopo un lungo viaggio. 16.6 Ci si rivolge all'ospite per nome Mai. 16.7 Il check-in si svolge in modo rapido Visto che la camera non era pronta la O I P M chiarificazione é con ciò il check-in é (minuti) durato in più. Purtroppo l'ospite é stato lasciato da solo alla reception anziché d'offrire per esempio una bibita durante l'attesa. 16.8 In caso di prenotazione, all'arrivo il E S modulo dell'albergo è già compilato 16.9 La data di partenza ed il prezzo vengono confermati 16.10 E Gli orari di colazione e le offerte speciali vengono comunicati 16.11 Nella conferma della prenotazione. Materiale informativo attuale è disponibile nella hall 16.12 All'ospite si augura un buon soggiorno 16.13 All'ospite viene descritto come arrivare L'ospite é stato accompagnato. Via alla sua camera e quando necessario vi facendo sono stati spiegati gli spazi viene accompagnato diversi. Su richiesta il bagaglio viene portato in Al check-in é stato chiamato camera immediatamente il portiere per il 16.14 trasporto dei bagagli. 16.15 All'arrivo la camera è pronta e ben aerata La camera era pulita ed approntata poco tempo prima. 16.16 La temperatura nella camera è gradevole 16.17 La camera è pulita (letto, pavimento, ecc.) 16.18 Gli impianti sanitari sono puliti Puliti per bene, però l'ospite trovò segni di muffa nella doccia ed alcune 5.20 Mystery-Person 1° ciclo alterazioni di colore rosa (angoli e guarnizioni). 16.19 Tutte le infrastrutture sono funzionanti ed Il rubinetto dell'acqua nel bagno in buono stato dondolava. La porta dell'armadietto minibar era attaccato squinternato così per chiuderla si doveva sollevarla. La spina elettrica della lampada a stela era difettosa. 16.20 L'ultimo numero della rivista per gli ospiti ed il materiale informativo si trovano nella camera 16.21 O I P M Per telefono, radio e TV le istruzioni necessarie sono a disposizione 16.22 Il minibar (ove previsto) è pulito, in ordine Frigorifero piccolo con poca scelta di e non contiene prodotti scaduti bibite. Nella camera sono disponibili: 16.23 - posacenere 16.24 - cartelletta con carta da lettere, buste, E S matita e penna, blocco per gli appunti 16.25 - indicazione corretta dei prezzi 16.26 - cartello «si prega di non disturbare» 16.27 - almeno sei stampelle per vestiti per E ogni letto 16.28 Sul balcone. Un blocco ed una matita addizionale sul comodino da letto. Non trovato dall'ospite. 4 stampelle per vestiti per ogni letto. - piano di fuga e informazioni sulla sicurezza dell'albergo sono disponibili 16.29 Fino alle ore 22.00 è possibile richiedere Minibar / bar / ristorante. delle bevande (servizio in camera, distributore automatico, bar, minibar, ecc.) 16.30 Posacenere e cestino dei rifiuti vengono Sono stati svuotati. svuotati quotidianamente 16.31 La camera corrisponde alle indicazioni Grandezza, stile ed ambiente fornite nel prospetto corrispondono alla documentazione. L'ospite é rimasto sorpreso della tenda per la doccia anziché una cabina doccia. 5.21 Mystery-Person 1° ciclo La possibilità di telefonare in bagno e la posabiancheria ampia d'altra parte hanno incontrato il favore dell'ospite. Il letto e le coperte erano molto confortevole. 16.32 L'indicazione era appeso in bagno. Gli ospiti vengono informati sulla possibilità di limitare l'uso della biancheria (cambio degli asciugamani) 16.33 16.34 Tutte le stanze ed i locali aperti al La persona di controllo si é orientato pubblico sono ben indicati senza aiuto. Tutti gli spazi comuni sono puliti e curati Tutto lo stabilimento ha fatto un O I P M impressione curata e pulita. 16.35 Comunicazioni e posta vengono consegnate immediatamente L'ospite avrebbe dovuto ricevere un messagio che però non arrivò. Ragione supposta: Problemi di lingua tedesca. 16.36 L'uso delle strutture dell'albergo è compreso nel prezzo (piscina coperta, E S sauna, ecc.) 16.37 16.38 16.39 16.40 Il servizio sveglia è affidabile E Il collaboratore presente alla reception Settore wellness. Struttura ricettiva ampia, spazi belli di fuori con una veduta sulle montagne ed il lago. Puntualmente e di persona. Voce gentile molto estimato dall'ospite. Le previsioni del tempo per 3 giorni può dare informazioni sulle possibilità di evidenti alla reception e disponibile in escursioni e sulle condizioni del tempo forma scritta. Sono disponibili indirizzi di pronto Sul comodino da letto e sul telefono. intervento medico Ottenibile alla reception. Al momento del check-out la fattura viene emessa immediatamente. Il disbrigo è veloce (minuti) 16.41 La fattura è chiara e trasparente La fattura non é stata mostrata all'ospite prima dell'addebito. Gli scontrini della consumazione in ristorante non sono stati aggiunti e l'ospite non é stato domandato se lo desiderasse. La fattura é stata assegnata senza busta. 16.42 Le carte di credito vengono accettate 16.43 Le valute estere principali vengono I prezzi sono pubblicati anche in EURO. accettate 5.22 Mystery-Person 1° ciclo 16.44 I bagagli possono essere depositati fino alla partenza definitiva 16.45 Si ringrazia l'ospite per la sua permanenza 16.46 L'ospite é stato congedato correttamente. L'ospite viene congedato cordialmente Peraltro l'ospite ha avuto la sensazione di non essere benvenuto una prossima volta. Forse in seguito della stagione vincente? 16.47 Secondo le informazioni per gli ospiti Gli oggetti smarriti vengono custoditi sono pregati di rivolgersi al personale O I P M della reception. Impressione globale / commenti aggiuntivi da parte della Mystery-Person: Impressione buona. In generale: sito magnifico, veduta magnifica. Lo stabilimento é molto pulito e dà l'idea di un'atmosfera mediterranea ed é molto curato. E S Albergo: il cancello chiuso all'arrivo dava l'aria sicura. L'accoglienza bensì gentile l'ospite ha dovuto aspettare che la camera sia pronta senza che gli sia stato offerto una bibita durante l'attesa. Nella camera stessa non gli mancava niente tranne che la frutta fresca. L'albergo é isolato per bene. Rumori dalla camera accanto praticamente non udibile. E Solamente la doccia e lo sciacquo del rubinetto ben udibili. Informazione per gli ospiti: Indicazioni in italiano, inglese e tedesco non corrispondono. Prezzi divergenti, p.e. WLAN! L'atteggiamento del personale era di ottima qualità. Tutti gli impiegati incontrati all'ospite si qualificarono come molto gentili e competenti. Sopratutto nel ristorante la buona condotta del personale era percettibile e i lavori standardizzati si trovavano su un livello alto. Detto tra parentesi: Il nome dell'albergo non si trovava nel sistema GPS dell'ospite. 17. Criteri per ristoranti 17.1 Il ristorante è ben indicato Il nome del ristorante é ben visibile in lettere grande al di sopra dell'ingresso. 17.2 L'ingresso è invitante ed illuminato 17.3 Ci sono abbastanza parcheggi a Ci sono tanti parcheggi a disposizione. disposizione 17.4 Gli impianti esterni sono curati e puliti Gli impianti esterni sono magnifici é si presentano molto curati e molto puliti. 17.5 Gli orari di apertura sono indicati in modo Gli orari di apertura sono indicati ben visibile sull'informazioni per gli ospiti. 5.23 Mystery-Person 1° ciclo Nel ristorante stesso l'ospite non era in grado di trovare ne delle indicazioni per gli orari di apertura ne per la cena. L'indicazione chiara per la colazione. 17.6 Una carta dei menu attuale é presentata Il menu esposto è attuale e pulito su un supporto di legno. 17.7 E' presente un guardaroba 17.8 All'interno il locale è aerato, l'aria è fresca Col bel tempo le porte a scorrevole sono rimaste aperte per tutta la serata. 17.9 17.10 L'ospite viene salutato e gli viene indicato L'ospite é stato accolto ed accompagnato un tavolo a tavola. O I P M Si ha cura particolare dei bambini Il personale di servizio si prende cura anche dei bambini in modo esemplare. Esiste una carta dei menu per bambini. 17.11 Le prenotazioni dei tavoli vengono effettuate correttamente 17.12 E S Ci sono delle zone speciali per non fumatori 17.13 L'eventuale musica ha un volume E gradevole Ristorante non fumatore. Legge nel cantone Ticino. Gradevole (cena e colazione). Coperto di tavola molto pulito e corretto. 17.14 I tavoli sono puliti 17.15 I posacenere sui tavoli liberi sono vuoti I posacenere sulla terrazza erano vuoti. 17.16 Sale e pepe sono sul tavolo Sale e pepe vengono portati dopo l'ordinazione. Durante la cena e la colazione le spezie stavano sulla tavola. 17.17 L'ospite non deve attendere più di 3 Sia nel ristorante che nel bar l'ospite é minuti per essere servito (minuti) stato servito immediatamente. Colazione: Per avere una omelette l'ospite si é dovuto mettere in una coda di persone lunga. Nonostante il cuoco aveva a disposizione due padelle cucinava solamente con una. 17.18 Le carte dei menu sono pulite e chiare Carta magnifica. Tramite la descrizione l'ospite ottiene un'idea di quello che lo aspetta. L'originale poi é meglio che 5.24 Mystery-Person 1° ciclo descritto. 17.19 La provenienza della carne viene indicata 17.20 Vengono proposte offerte stagionali 17.21 Il personale sa dare informazioni Un impiegata di servizio ha spiegato sull'offerta all'ospite i dettagli del piatto col prosciutto di parma. Aveva menzionato che sarebbe stato guarnito riccamente che poi risultò falso. 17.22 Tutto é possibile. Ci sono mezze porzioni e piatti vegetariani O I P M 17.23 E' possibile cambiare i contorni 17.24 L'ordinazione viene presa al massimo 5 minuti dopo la consegna della carta del menu 17.25 Il tempo di attesa dell'ordinazione è gradevole e relativamente breve 17.26 17.27 17.28 E S E La descrizione sul menu corrisponde a L'ospite é stato servito immediatamente. Il tempo d'attesa per il pranzo era lungo anche se non c'erano tanti ospiti. Cena: L'ospite é stato domandato quando si potesse servire il prossimo piatto. Le aspettative dell'ospite sono state quanto effettivamente viene servito superate. I piatti vengono presentati in modo Servizio da tavola molto attrattivo e appetitoso servito benissimo. Piatti e posate sono puliti e in buono stato 17.29 Tovaglie e tovaglioli sono puliti 17.30 Dalla cucina non escono rumori o odori Spazialmente ben separati. sgradevoli 17.31 17.32 17.33 Il servizio è discreto e conforme alle Servizio di prima classe. Formazione aspettative dell'ospite educativa e professionale ad alto livello. Anche a pieno ritmo il personale di Una squadra affiatata ottimamente. servizio non dà l'impressione di essere L'atmosfera non era mai frenetica grazie stressato al personale abbondante. Il gestore/proprietario passa di tanto in Cena/pranzo: Lo Chef de Service di tanto tanto ai tavoli in tanto passava ai tavoli. In tutto si sente l'ottima condotta del 5.25 Mystery-Person 1° ciclo personale. Il livello alto della formazione educativa é percettibile. 17.34 17.35 Se possibile il bicchiere viene Anche il bicchiere d'acqua minerale é nuovamente riempito stato riempito continuamente. I posacenere vengono vuotati I posacenere sulla terrazza sono vuoti e regolarmente (non ci sono più di 3 puliti. mozziconi) 17.36 Piatti e vassoi vuoti vengono tolti dal Cena: servita sveltamente. tavolo nel giro di 5 minuti (minuti) Colazione: La tolta dei piatti ha durato più che aspettato. Sarebbe stato utile di sbarazzare il tavolo malgrado i piatti e il O I P M residuo accumulato. Così non c'era abbastanza posto sulla tavola. 17.37 Il tempo di attesa per il pagamento non è Cena: Nonostante il ristorante era ben accettabile frequentato il tempo d'attesa per la cena era corto. Sia pranzo che cena. 17.38 Viene chiesto se il pasto era buono 17.39 Ci sono possibilità di svago per bambini Non é stato dato niente ai bambini. É (matite colorate ecc.) stato osservato che gli adulti al tavolo 17.40 E Eventuali quotidiani e riviste sono esposti in modo ordinato 17.41 E S Il cameriere chiede se il conto viene vicino avevano con se dei giochi per i piccoli. Lobby e bar. Questa domanda non si é posta. pagato separatamente o globalmente 17.42 Su richiesta, per importi di un certo Non é potuto essere osservato. livello, viene emessa una fattura 17.43 Le carte di credito vengono accettate 17.44 L'ospite viene ringraziato Congedo di persona ed auguri per la serata. 17.45 L'ospite viene congedato cordialmente Impressione globale / commenti aggiuntivi da parte della Mystery-Person: Molto bene. Servizio di prima qualità. Eccezioni: il succo di pomodori servito male e lo sbaglio sulla fattura. 5.26 Mystery-Person 1° ciclo Notato in positivo che anche in periodi con tanti ospiti c'era sempre abbastanza personale a disposizione. Colazione: Buffet ricco e ben presentato. Specialmente la frutta fresca e le varie specie di pane favorivono all'ospite. Qualità del cibo eccellente. Mancava un contenitore per rifiuti sul tavolo. Benché il personale si dava da fare per liberare il tavolo dei piatti usati e dei rifiuti non riuscivano sempre. La misura del tavolo e troppo piccola per la colazione. Per la cena si aiutarono con dei tavolini a ruote. 18. Criteri per il reparto wellness 18.1 Il reparto wellness è segnalato in modo ben visibile 18.2 Le infrastrutture wellness - laddove O I P M necessario - sono marcate chiaramente 18.3 Su richiesta, all'ospite viene offerta una visita guidata attraverso il reparto Durante una visita individuale l'ospite si informò su gli strumenti. Un collaboratore se ne era accorto dell'ospite ed ha wellness saputo dare delle istruzioni in modo 18.4 E S Gli orari di apertura sono adattati alle E competente. Purtroppo da se non ha offerto una guida all'ospite per presentare altri trattamenti wellness. esigenze della clientela (p.es. la sera gli spazi sono aperti per gli ospiti dell'albergo) 18.5 E' possibile noleggiare asciugamani da Vengono messi gratuitamente a bagno, accappatoi, cuffie ed altro disposizione dell'ospite. materiale da bagno 18.6 E' a disposizione uno spazio di riposo con sedie a sdraio 18.7 Sono a disposizione spazi e camere per É vietato fumare nel settore wellness. non fumatori 18.8 Un asciugacapelli è a disposizione Asciugacapelli a disposizione bensì non tutti dallo stesso tipo. In tutto si presentano in condizioni pessime (tanta polvere alla grata del ventilatore). 18.9 18.10 Sono a disposizione degli armadietti a Sono a disposizione tanti armadietti chiave guardaroba chiudibili. Tutte le apparecchiature sono funzionanti Tutte le apparecchiature in uso e in buono stato funzionanti. 5.27 Mystery-Person 1° ciclo 18.11 Nel reparto wellness ci sono bagni, Piscina, sauna, palestra grande, sauna e apparecchi fitness solarium, stanze di terapia, spazio riposo, etc. 18.12 Gli ospiti possono approfittare di servizi Semplice prenotazione e consultazione individuali (p.es. massaggi) e prestazioni presso la reception del settore wellness. terapeutiche (agopuntura, agopressione, ecc.) 18.13 Per gli ospiti dell'albergo, il concetto wellness viene applicato anche in cucina (diete, desideri alimentari speciali sono possibili) 18.14 18.15 18.16 In tutto il settore wellness fa (vengono pulite almeno 1 volta al giorno) l'impressione molto pulita. Il foglio di controllo della pulizia è visibile Nonostante tutto é pulito non si trovano e viene aggiornato fogli di controllo della pulizia. Il numero ed il tipo di infrastrutture corrispondono alle indicazioni nel E S prospetto 18.17 O I P M Le infrastrutture sono pulite e curate Sono a disposizione e visibili delle informazioni esaustive sulle infrastrutture E speciali (istruzioni per l'uso, effetti, possibili rischi, temperatura dell'aria e dell'acqua) Istruzioni per l'uso della sauna insufficienti. 18.18 Gli impianti sanitari sono puliti 18.19 Ci sono gli indirizzi di emergenza medica Alla reception e per esempio vicino al e del pronto soccorso telefono nella piscina. E' garantita l'assistenza medica dei primi In particolare nella palestra il personale soccorsi era sempre presente. 18.20 In caso che la piscina non sia custodita era indicato tramite una insegna informativa. 18.21 Su richiesta, viene messo a disposizione Allenatore wellness/salute, personale di assistenza (consulente di Massaggiatore etc. salute, fisioterapista, assistente di dieta) 18.22 I collaboratori hanno un aspetto curato e Molto disciplinati. Tutti collaboratori / portano delle targhette con il nome collaboratrici portavono la placchetta col nome. 18.23 I collaboratori si rivolgono all'ospite in I collaboratori / collaboratrici hanno un 5.28 Mystery-Person 1° ciclo atteggiamento molto gentile e modo cortese e gentile comunicativo. Appariscente anche gli impiegati che si prendevano cura degli ospiti per esempio avendo pronto delle tele da bagno. 18.24 18.25 Ci sono dei formulari per reclami e Si trovano delle domande nel suggerimenti questionario dell'albergo. Le domande vengono prese sul serio Le domande della persona di controllo su gli strumenti sono state risposte seriamente e competentamente. 18.26 Il settore wellness e la palestra sono L'atmosfera nella zona d'accoglienza è O I P M integrati nello stabilimento dell'albergo. invitante L'atmosfera restò costante. Il materiale impiegato é pregiato e lo stile architettonico comparabile. Il fatto che il settore wellness si trova in E S sottosuolo incide sull'azione della luce. In confronto alla reception c'é meno luce. Così é necessaria della luce artificiale. Occupata in minimo con una persona. 18.27 Alla reception è presente del personale 18.28 Gli ospiti vengono salutati cordialmente L'ospite viene salutato gentilmente con al loro arrivo un sorriso. 18.29 E Gli orari di apertura e le offerte speciali vengono comunicati 18.30 Le valute estere principali vengono accettate 18.31 Le carte di credito vengono accettate 18.32 L'ospite viene congedato cordialmente Uscendo dal settore wellness l'ospite é stato congedato attentamente. 18.33 Gli oggetti smarriti vengono custoditi Impressione globale / commenti aggiuntivi da parte della Mystery-Person: Molto bene. Lo stabilimento é suddiviso in due spazi: indoor ed outdoor. lo spazio outdoor sembra integrato nell'ambiente. Molto curato ed aggiornato. Nello spazio indoor si trovano un spazio bagno (piscina, sauna) ed un spazio wellness (palestra, terapie). La piscina non convince con il suo stile. Non é più molto moderno. Il pavimento in sauna tenuto scuro é molto attrattivo. 5.29 Mystery-Person 1° ciclo La palestra ha tanti attrezzi moderni per la cultura fisica. L'allenatore di salute che accompagnava l'ospite ha fatto un impressione competente. La persona di controllo si é sentita infastidita dei bambini che si tuffavano dal bordo in acqua nonostante le indicazioni proibitive. Mettevano il bordo sotto acqua intorno tutta la piscina così poi era scivoloso. La persona di controlle é di parere che il whirlpool non é il posto adatto per bambini. Per ragioni igienici dovrebbe essere regolato ed affermato chiaramente. O I P M E E S 5.30 Provenienza dei dati 1° ciclo Provenienza dei dati Provenienza dei dati 6.2 • Dati dell’azienda • Dati comparativi (Benchmark) Basi della valutazione 6.4 • Criteri EFQM e dimensioni SERVQUAL O I P M Visione d’insieme degli strumenti • Profilo di gestione • Profilo di base • Indagine collaboratori E S • Indagine ospiti • Controllo della Mystery-Person • Terminologia E 6.8 Provenienza dei dati 1° ciclo Provenienza dei dati Questo rapporto di valutazione comprende i seguenti strumenti e risultati: • Dati dell’azienda • Dati comparativi (Benchmark) Dati dell'azienda: Profilo di gestione: Autovalutazione dal punto di vista dei quadri O I P M Settori di attività / di organizzazione nel profilo di gestione: • Ricevimento • Housekeeping • Ristorante & Bar • Cucina E S • Seminari Profilo di base: Autovalutazione dal punto di vista dei quadri e dei collaboratori E Settori di attività / di organizzazione nel profilo di base: • Ricevimento • Housekeeping • Ristorante & Bar • Cucina • Seminari Indagine con i collaboratori In totale 91 collaboratori dei seguenti gruppi di collaboratori hanno risposto: • Ricevimento 7 collaboratori • Housekeeping 51 collaboratori • Ristorante & Bar 6 collaboratori • Cucina 8 collaboratori • Seminari 5 collaboratori • Wellness Club & Spa 14 collaboratori 6.2 Provenienza dei dati 1° ciclo Indagine con gli ospiti In totale 165 questionari dei seguenti segmenti di ospiti sono stati valutati: • Ricevimento 26 questionari • Housekeeping 30 questionari • Ristorante & Bar 26 questionari • Cucina 26 questionari • Seminari 25 questionari • Wellness Club & Spa 32 questionari Mystery-Person O I P M La Mystery-Person ha valutato l'azienda in base alla seguente lista / alle seguenti liste di controllo: • Albergo • Ristorante E S Dati comparativi (Benchmark) E Per il Benchmark, l’azienda è paragonata con i seguenti dati comparativi: Dati per il settore: Albergheria Numero di aziende 151 aziende Indagine con i collaboratori 3478 collaboratori Indagine con gli ospiti 13701 persone Mystery-Person 126 rapporti 6.3 Provenienza dei dati 1° ciclo Basi della valutazione Il modello TQM dell’European Foundation for Quality Management EFQM è alla base della valutazione dei dati. Nel rapporto di valutazione sono rappresentati i valori ottenuti dai singoli criteri del Modello EFQM. I contenuti dei nove criteri del modello sono stati lievemente adattati alle necessità del marchio di qualità livello II per il turismo svizzero: • Nel criterio «Risultati relativi agli ospiti», oltre la soddisfazione globale dell’ospite, sono valutate le cinque dimensioni più importanti della qualità del servizio (fiducia, competenza di prestazione e settore, gentilezza e disponibilità, capacità di immedesimazione ed infrastrutture). • Il criterio «Risultati chiave dell’organizzazione» contiene soltanto l’elemento «Rapporto prezzo-prestazioni». O I P M Le diverse domande ed enunciati degli strumenti di misura (profilo di gestione aziendale, profilo di base, indagine ai collaboratori, indagine agli ospiti, controllo della Mystery-Person) si riferiscono ad uno o più criteri del modello EFQM adattato. E S Il modello di valutazione • ƒ E ‚ „ … ‡ ‰ † ˆ 6.4 Provenienza dei dati 1° ciclo Criteri EFQM e dimensioni SERVQUAL I nove criteri EFQM • Leadership La direzione aziendale assume una funzione di esempio e mostra un impegno visibile verso una qualità globale e leadership. Valorizza l’impegno dei collaboratori e del team e si impegna per una buona qualità anche agli occhi di fornitori e ospiti. La direzione è responsabile di una politica e di una strategia aziendale che devono essere espresse in maniera chiara. Inoltre deve impegnarsi a garantire che le risorse siano sufficienti e che le collaborazioni siano quelle giuste. ‚ Politica e strategie Una politica aziendale chiara e nota a tutti i collaboratori serve ad orientarsi nelle decisioni lavorative di tutti i giorni. Essa è formulata in base alle esigenze dell’azienda, degli ospiti, dei collaboratori e dell’ambiente. La politica aziendale è fissata nella filosofia aziendale e dovrebbe essere comunicata e verificata con regolarità. O I P M ƒ Gestione del personale Il rapporto e il comportamento nei confronti dell’ospite sono strettamente legati all’ambiente di lavoro e alla motivazione dei collaboratori. La direzione dovrebbe quindi impegnarsi a creare un dialogo continuo con i collaboratori, a renderli partecipi nella conclusione di obiettivi e a motivarli ad agire in modo indipendente. I collaboratori si forniscono consigli a vicenda e si adattano l’uno all’altro all’interno del team. E S E „ Partnership e risorse Ogni azienda rappresenta un solo elemento di una catena. Per coordinare in modo ottimale la collaborazione con i fornitori e con le aziende vicine bisogna curare le relazioni con essi. Delle risorse fanno parte i mezzi finanziari dell’azienda, le informazioni, le infrastrutture, i materiali, la tecnologia e le conoscenze. Bisogna curare ed assicurare queste risorse in modo che siano sempre a disposizione in quantità sufficiente. … Processi (presupposto) I processi descrivono gli sviluppi all’interno dell’azienda (budget, modalità di prenotazione, cura dei rapporti con ospiti e fornitori, ecc.). Per gestire i processi è importante fornire delle istruzioni ai collaboratori, eventualmente sotto forma di standard qualitativi il più possibile quantificabili. I processi possono svilupparsi in modo ottimale quando una chiara politica e strategia aziendale indicano gli obiettivi, quando sono presenti le collaborazioni e le risorse necessarie e quando i collaboratori giustamente motivati si trovano nella situazione di poter fornire il loro lavoro nella migliore maniera possibile. † Risultati relativi agli ospiti I risultati relativi agli ospiti sono espressi nell’ottica degli ospiti e degli indicatori delle prestazioni. Particolarmente importante a proposito è la soddisfazione degli ospiti. Questa è influenzata dalla fiducia, dalla competenza di prestazione e settore, dalla gentilezza e disponibilità, dalla capacità di immedesimazione e dalle infrastrutture. 6.5 Provenienza dei dati 1° ciclo ‡ Risultati relativi al personale I risultati relativi al personale sono espressi nell’ottica dei collaboratori e degli indicatori delle prestazioni. Comprendono la soddisfazione dei collaboratori e la motivazione, ma anche i servizi forniti dal collaboratore e la sua collaborazione all’interno del team. I collaboratori che si identificano con l’azienda sono normalmente più disponibili ad assumere delle responsabilità a nome dell’azienda. ˆ Risultati relativi alla società e all’ambiente I risultati relativi alla società prevedono indicazioni misurabili espresse nell’ottica della società, dell’ambiente e degli indicatori delle prestazioni: un comportamento da cittadino responsabile, la collaborazione all’interno della comunità, la politica d’informazione, la coscienza ambientale, ecc. Le aziende rivolte al futuro si riconoscono anche dall’impegno a prendersi cura delle risorse naturali. O I P M ‰ Rapporto prezzo-prestazioni I risultati dell’organizzazione sono l’espressione della soddisfazione di ospiti, partner, collaboratori e società. Risultati importanti dell’organizzazione o dell’azienda sono: il successo finanziario dell’impresa, l’incremento di presenza sul mercato, azioni a favore dell’ambiente, ecc. Per quanto riguarda il Marchio di qualità per il turismo svizzero ci limitiamo al rapporto prezzo-prestazioni. E E S 6.6 Provenienza dei dati 1° ciclo Le cinque dimensioni della qualità del servizio (SERVQUAL) Fiducia Il concetto di fiducia presuppone che le prestazioni promesse vengano effettivamente fornite e ciò in modo corretto sin dalla prima volta. In quest’ottica si inseriscono la dimostrazione di voler risolvere i problemi che stanno sorgendo e la volontà di prestare i servizi nei tempi promessi. Decisiva per la fiducia che gli ospiti hanno nei confronti di un’azienda è la motivazione di tutti i collaboratori a voler servire nella migliore maniera possibile i propri servizi alla clientela. Competenza di prestazione e settore Gli ospiti si aspettano che i collaboratori controllino fino in fondo i loro strumenti di lavoro e l’evoluzione del lavoro. Così diventa possibile un servizio competente e veloce. Corsi di formazione o di aggiornamento interni o esterni all’azienda portano alle conoscenze necessarie. I quadri, dando dei feedback degli ospiti ai collaboratori, assumono un ruolo importante: I feedback aiutano i collaboratori a promuovere e mantenere un’elevata competenza del servizio nell’azienda. O I P M Gentilezza e disponibilità La disponibilità è il contatto regolare con gli ospiti e la cura del contatto stesso, che deve essere basato sulla cortesia. Disponibilità significa anche capacità di affrontare in modo professionale i reclami e prontezza dei collaboratori nel fornire aiuto agli ospiti stessi. Un buon ambiente di lavoro e la sensibilizzazione del personale all’utilizzo di gentilezza, cortesia e premura ne creano le basi. E S E Capacità di immedesimazione Capacità di immedesimazione significa fornire un’attenzione individuale al singolo ospite comprendere le specifiche necessità di ognuno. I collaboratori si dovrebbero occupare personalmente degli ospiti, impegnandosi purché gli ospiti siano soddisfatti. Infrastrutture I fattori immediati relativi alla richiesta di un servizio o di una prestazione da parte dell’ospite influenzano l’impressione che essi si fanno dell’azienda. Impianti sporchi, profumi sgradevoli o ambienti cupi agiscono in modo che, nel complesso, la prestazione sia giudicata negativamente. Infrastrutture di buon livello e personale ben preparato si riconoscono anche dalle attrezzature funzionanti e curate, dall’abbigliamento adeguato del personale, dal modo in cui sono proposte le comunicazioni agli ospiti e dagli opuscoli di presentazione dell’azienda. 6.7 Provenienza dei dati 1° ciclo Visione d’insieme degli strumenti Affermazioni nel profilo di gestione Affermazione 1: armonizzare le aspettative degli ospiti e gli standard qualitativi Agli ospiti promettiamo solo quanto possiamo effettivamente offrire. Manteniamo tutto ciò che è stato promesso sia a voce sia per iscritto (corrispondenza, offerte, prospetti, opuscoli, mailing, ecc.). Affermazione 2: curare il contatto regolare con gli ospiti Favoriamo la trasmissione di proposte, desideri e reclami da parte degli ospiti. A tale proposito O I P M utilizziamo diversi strumenti e metodi. Soprattutto cerchiamo regolarmente e attivamente il contatto con i nostri ospiti, per scoprire dove è possibile aumentare ulteriormente la loro soddisfazione. Affermazione 3: trasmettere con regolarità dei feedback Sforzi particolari e successi dei collaboratori vengono sempre riconosciuti e appoggiati. Forniamo critiche costruttive ed evidenziamo con regolarità le possibilità di miglioramento. E S Affermazione 4: aggiornamento dei quadri e dei collaboratori Puntiamo alla formazione regolare dei nostri collaboratori e superiori in modo tale che essi possano E affrontare con successo le situazioni difficili legate al loro lavoro e riconoscere per tempo eventuali errori, potendoli gestire con competenza. Affermazione 5: sistema salariale equo L'azienda è disposta a fornire ai collaboratori un salario corrispondente alle loro prestazioni e assistenza sociale. Equo significa: in riferimento alla prestazione e alla media del settore o maggiore. Affermazione 6: fissazione di obiettivi con i collaboratori in posizione di quadri Con tutti i collaboratori in posizione di quadri vengono regolarmente (almeno ogni stagione) definiti gli obiettivi di lavoro. La definizione degli obiettivi avviene in un colloquio. Il raggiungimento degli obiettivi viene controllato e valutato dal collaboratore e dal suo superiore. Affermazione 7: cura dell'immagine Facciamo di tutto perché l'azienda goda di una buona immagine agli occhi di ospiti, partner, collaboratori e pubblico. Ci impegniamo in favore alla società. 6.8 Provenienza dei dati 1° ciclo Affermazione 8: comunicazione scritta La corrispondenza, i prospetti, gli opuscoli e le comunicazioni agli ospiti (anche per via elettronica) sono attuali, informativi, sinceri, responsabili, attraenti e realizzati in maniera professionale. Affermazione 9: risparmio di risorse naturali ed energia Ci impegniamo ad economizzare il consumo di risorse naturali (acqua, aria pulita, terreno, ecc.) Risparmiamo l'energia e controlliamo regolarmente se esistono possibilità di miglioramento. Affermazione 10: rapporto prezzo-prestazioni Facciamo di tutto per offrire ai nostri ospiti sempre un rapporto prezzo-prestazioni ottimale. I processi lavorativi sono organizzati in modo da rendere stabile la qualità delle nostre prestazioni. O I P M Affermazioni nel profilo di base E S Affermazione 1: cura dell'ambiente di lavoro Si fa molto per curare l'ambiente di lavoro e per mantenere alto il grado di soddisfazione dei E collaboratori. Tutti i collaboratori vengono motivati in modo tale da svolgere il proprio lavoro volentieri e con grande impegno. Affermazione 2: collaborare nel team per il bene degli ospiti I collaboratori si sostengono a vicenda perché all'interno del team e negli accordi tra team diversi il loro compito possa soddisfare gli ospiti nel migliore modo possibile. Questo vale anche nel rapporto tra i singoli reparti. Affermazione 3: sviluppare il contatto con gli ospiti I collaboratori sono continuamente invogliati e istruiti per creare il contatto con gli ospiti in maniera ottimale. Di ciò fanno parte: l'osservazione attiva nell'azienda, la disponibilità nei confronti degli ospiti, l'indagine sui loro desideri, cercare di soddisfare desideri in modo completo. Vengono organizzati regolarmente dei «circoli di qualità», per scambiarsi opinioni ed esperienze. Affermazione 4: fissare responsabilità e competenze I superiori forniscono la responsabilità e la competenza necessarie ai collaboratori, cosicché questi ultimi possano eseguire i loro compiti per il bene dell'ospite. 6.9 Provenienza dei dati 1° ciclo Affermazione 5: aspetto curato L'aspetto dei collaboratori e dei superiori è curato, pulito e ordinato. Affermazione 6: linee direttive e obiettivi aziendali sono noti a tutti i collaboratori La filosofia e gli obiettivi aziendali sono stabiliti e conosciuti a tutti i livelli dell'azienda. Essi stabiliscono la base dei vari processi lavorativi. Tutti i collaboratori vengono regolarmente istruiti in tale senso. Affermazione 7: come procedere con desideri speciali e reclami Ogni collaboratore sa come procedere se un ospite non è soddisfatto del servizio o se esprime un desiderio speciale. Ogni collaboratore accetta i reclami e i desideri speciali dell'ospite e si sente responsabile della sua piena soddisfazione. O I P M Affermazione 8: disponibilità, gentilezza, cortesia I collaboratori vengono regolarmente sensibilizzati durante il loro lavoro (on-the-job) per imparare cosa significano disponibilità, gentilezza e cortesia sul lavoro e cosa si può fare in concreto. Affermazione 9: cura di macchinari, impianti ed infrastrutture E S Tutti gli strumenti, infrastrutture e impianti dell'azienda vengono regolarmente controllati. Sono moderni, puliti, facili da utilizzare e funzionano in modo perfetto. E Affermazione 10: riduzione dei rifiuti, eliminazione rispettosa dell'ambiente Si cerca di produrre la minore quantità possibile di rifiuti. Questi vengono divisi in maniera mirata ed eliminati con modalità rispettose dell'ambiente. 6.10 Provenienza dei dati 1° ciclo Domande indagine collaboratori Azienda e superiori 1. Da noi regna un ambiente di lavoro che mi motiva a fornire i miei servizi con gioia e grande impegno. 2. Il mio superiore mi incoraggia a fare delle proposte che migliorano la qualità del mio lavoro. 3. In caso qualcosa non funzionasse per il verso giusto, le mie competenze mi permettono di intervenire per ridare soddisfazione all'ospite. 4. Se ho dei problemi lavorativi posso rivolgermi al mio superiore. 5. I nostri superiori si impegnano perché funzioni bene la collaborazione all'interno del team e O I P M tra i vari gruppi. 6. In ogni occasione so cosa devo fare. I miei compiti sono stabiliti in maniera chiara ed i decorsi sono ben coordinati. 7. Conosco le idee e le strategie di base della nostra azienda. 8. La nostra azienda ha una buona reputazione. 9. La nostra azienda assume responsabilità ambientale, ha cura delle risorse naturali ed elimina E S le immondizie in maniera ecologica. Lavoro di squadra, condizioni salariali e formazione E 10. Nel nostro team c'è dialogo e aiuto reciproco. 11. Mi vengono fornite sufficienti occasioni di aggiornamento. 12. Dispongo degli strumenti indispensabili per svolgere al meglio il mio lavoro. 13. Le possibilità di fare carriera all'interno dell'azienda corrispondono alle mie aspettative. 14. Il salario che ricevo per il mio lavoro corrisponde alle mie prestazioni. Rapporto con gli ospiti 15. Nel mio lavoro provo a identificare i desideri degli ospiti per poter migliorare la loro soddisfazione. 16. Mantengo sempre le promesse che faccio ad un ospite. 17. In caso di reclami ascolto l'ospite per poi tranquillizzarlo ed accontentarlo di nuovo. 18. Mi impegno a trasmettere un'immagine curata e pulita ai nostri ospiti e partner. 19. Mi prendo cura di strumenti, strutture e installazioni dell'azienda. 20. Il rapporto prezzo-prestazioni che offriamo ai nostri ospiti è buono. 6.11 Provenienza dei dati 1° ciclo Domande indagine ospiti Servizi ed infrastrutture 1. In questa azienda tutto corrisponde in pieno alle aspettative. 2. Le promesse fatte dall'azienda e dai collaboratori sono state mantenute. 3. Le attività all'interno dell'azienda sono ben coordinate e i collaboratori sanno cosa devono fare. 4. Strumenti, infrastrutture e installazioni sono funzionali, puliti e semplici da utilizzare. 5. I collaboratori hanno a loro disposizione gli strumenti necessari per svolgere al meglio il loro O I P M lavoro. Collaboratori I collaboratori con i quali sono entrato in contatto... 6. ...erano gentili, cortesi e mi hanno dedicato tutta la loro attenzione. 7. ...hanno lavorato in modo affidabile, facendo tutto correttamente sin dalla prima volta. 8. ...mi hanno servito con velocità e competenza. 9. ...hanno dimostrato buone doti di comprensione, soddisfacendo i miei desideri. 10. ...mi hanno dato l'impressione di essere motivati e contenti del loro lavoro. 11. L'aspetto dei collaboratori era pulito e ben curato. 12. I collaboratori lavorano bene insieme. E E S Impressione globale 13. L'azienda ha una buona reputazione. 14. L'azienda è ben gestita. 15. Il rapporto prezzo-prestazioni è buono. 16. L'azienda prende sul serio la sua responsabilità ambientale. 17. La politica aziendale è chiara e i collaboratori si attengono ad essa. 18. Consiglierò questa azienda e, se possibile, ci tornerò. 6.12 Provenienza dei dati 1° ciclo Contenuto del controllo della Mystery-Person – standard qualitativi generali 1. Mantenere le promesse fatte agli ospiti Agli ospiti si promette solo quanto può essere effettivamente mantenuto. Tutte le promesse fatte in via orale o per iscritto (opuscoli, prospetti, mailing ecc.) vengono mantenute. 2. Curare con regolarità il contatto con gli ospiti Agli ospiti si facilita la comunicazione di proposte, desideri e reclami. Al proposito vengono impiegati diversi mezzi e metodi. In particolare i collaboratori, di propria iniziativa, entrano regolarmente in contatto con gli ospiti per scoprire dove è ancora possibile aumentare la loro soddisfazione. 3. O I P M Gestione professionale dei reclami/delle proposte degli ospiti Se risulta un problema con un ospite, i collaboratori fanno subito delle proposte concrete per risolvere il problema. Se la soluzione del problema dura troppo a lungo, vengono comunicati i progressi fatti oppure vengono offerte delle alternative. 4. I superiori sono di esempio ai collaboratori 5. Creare il contatto con gli ospiti E S I collaboratori vengono continuamente invogliati ed istruiti per creare un contatto ottimale con gli ospiti. Di ciò fa parte: osservazione attiva all'interno dell'azienda, disponibilità verso gli ospiti e richiedere i loro desideri, esaudire i desideri in modo compiacente e professionale. 6. E Promuovere i collaboratori L'azienda promuove i collaboratori nelle loro capacità lavorative e personali in modo tale da soddisfare le richieste degli ospiti e da far nascere un'alta motivazione di lavoro. 7. Aspetto curato L'aspetto del personale è accogliente e curato. 8. Offrire regolarmente un livello qualitativo alto Il lavoro è organizzato in modo tale che gli ospiti vengono sempre serviti ugualmente bene. I compiti riguardanti responsabilità e competenze sono sempre fissati in modo chiaro, anche durante i cambi di personale/di turno. 9. Maniera di trattare i desideri speciali Tutti i collaboratori sanno come procedere se un ospite esprime un desiderio speciale. Ogni collaboratore prende conoscenza dei desideri speciali e si sente responsabile di soddisfare l'ospite. 10. Gentilezza e disponibilità dei collaboratori e dei superiori 11. Comunicazione scritta I prospetti, gli opuscoli, il sito internet e le comunicazioni per gli ospiti sono attuali, informativi, attraenti e realizzati in modo professionale. 6.13 Provenienza dei dati 1° ciclo 12. Cura di macchinari, impianti ed infrastrutture Macchinari, impianti ed infrastrutture dell'azienda sono moderni e perfettamente funzionanti. 13. Fattori sensoriali «soft» Fattori nell'ambito sensoriale 14. Rapporto prezzo-prestazioni 15. Responsabilità sociale/ambiente L'azienda si impegna per avere una buona immagine agli occhi di ospiti, partner e popolazione residente. L'azienda ha inoltre riguardo per l'ambiente. O I P M Contenuto del controllo della Mystery-Person – standard qualitativi specifici Questi standard tengono conto delle particolari realtà delle diverse aziende di servizio. Terminologia E S Nei grafici sono usate le seguenti terminologie: «G» = Affermazione nel profilo di gestione. «B» = Affermazione nel profilo di base. «C» = Domanda nel questionario per i collaboratori. «O» = Domanda nel questionario per gli ospiti/clienti/passeggeri ecc. «MP» = Criterio della lista di controllo per la Mystery-Person. E Il numero dietro alla lettera si riferisce alla domanda rispettivamente affermazione. 6.14