PREMIO LORENZO BONALDI PER L’ARTE – ENTERPRIZE, V EDIZIONE L’Ipotesi del Cristallo 9 giugno – 25 luglio 2010 GAMeC – Spazio Zero Artisti: Ulla von Brandenburg, Isabelle Cornaro, Julien Crépieux, Ryan Gander, Mark Geffriaud, Adrian Ghenie, Benoît Maire, Bruno Persat, Clément Rodzielski, Bojan Šarčević A cura di Yoann Gourmel ed Élodie Royer Inaugurazione: 8 giugno 2010, ore 18.30 Dal 9 giugno al 25 luglio 2010 lo SpazioZero della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ospita la mostra L’Ipotesi del Cristallo, a cura di Yoann Gourmel ed Élodie Royer, vincitori della V Edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize. EnterPrize. Segnalati da Florence Derieux (Direttore FRAC Champagne-Ardenne), Yoann Gourmel ed Élodie Royer sono stati premiati nel giugno 2009 da una giuria internazionale composta da Iwona Blazwick (Direttore Whitechapel Gallery, Londra), Rein Wolfs (Direttore Artistico Kunsthalle Fridericianum, Kassel) e Giacinto Di Pietrantonio (Direttore GAMeC, Bergamo). IL PREMIO Ideato dalla GAMeC con il sostegno della famiglia Bonaldi e nato dalla volontà di ricordare la passione per l’arte e per il collezionismo di Lorenzo Bonaldi, è unico nel suo genere, poiché volto a sostenere la ricerca di un giovane curatore under 30 e il suo progetto di mostra. Organizzato per la prima volta nel 2003, ha assunto cadenza biennale dal 2005. Con questo riconoscimento si vuole sottolineare la centralità e il significato che la figura del curatore ha assunto nel panorama artistico internazionale, oltre a incoraggiare e sostenere il talento di un giovane in un momento estremamente vitale del suo percorso professionale. Il Premio non è mai stato considerato un’occasione di competizione, bensì un’opportunità di crescita professionale e confronto. Proprio per questa ragione nel 2005 è nata l’idea di affiancare nell’anno della sua assegnazione un convegno dedicato, Qui. Enter Atlas - Simposio Internazionale di Curatori Emergenti, a cadenza biennale. 1 IL PROGETTO Il progetto di Yoann Gourmel ed Élodie Royer raccoglie opere di dieci artisti contemporanei che trattano vari aspetti della visione e diversi modi di vedere per evocare, talvolta in modo anacronistico, le modalità con cui osserviamo le cose al giorno d'oggi, la maniera in cui guardiamo al presente. Se l'abbagliamento può essere definito come un'impossibilità di discernere la realtà, possiamo affermare che l'era in cui viviamo, ultra-satura di conoscenze e di immagini usa e getta, provoca un abbagliamento collettivo e simultaneo. Questo abbagliamento ripetuto, se meditiamo sul nostro rapporto con l'epoca odierna, determina una sorta di cecità. Tuttavia, tale cecità - la perdita forzata ma necessaria della vista che ci obbliga a guardare indietro al passato - potrebbe anche aiutarci a svelare e a definire con precisione il cammino che ci attende. La mostra fa inoltre riferimento alle ipotesi formulate dal filosofo italiano Giorgio Agamben in un breve saggio intitolato Che cos'è il contemporaneo?1, in cui egli definisce il contemporaneo come “il singolare rapporto con il proprio tempo a cui si aderisce mantenendosi a distanza” – una definizione che l’autore sviluppa ulteriormente grazie all'analisi di vari processi (fisico, poetico, fenomenologico) che hanno qualche rapporto con la vista e il con il processo della visione. Basandosi sulla neurofisiologia della visione, Agamben spiega, pertanto, che possiamo considerare l'oscurità non come una mera assenza di luce, qualcosa di simile a una non-visione, ma come il risultato di un'inattività. In questo senso, percepire l'oscurità di un'epoca non costituisce una forma di inerzia o di passività. Come egli infine suggerisce, “contemporaneo è colui i cui occhi ricevono direttamente i raggi dell'oscurità proveniente dalla sua epoca”. Guardare l'oscurità sarebbe, dunque, un modo per evitare di essere accecati dalle luci del nostro tempo. Gli artisti di tutte le epoche hanno regolarmente fatto un passo indietro nel passato per affrontare il presente e per anticipare il futuro. Il titolo della mostra prende il nome da un particolare tipo di calcite, lo “Spato d’Islanda”, che produce una doppia rifrazione: un oggetto posto dietro a questo cristallo appare infatti diviso, e presenta un leggero sfasamento rispetto alla sua forma originale. Questa doppia rifrazione può essere attribuita a un fenomeno temporale: attraverso il cristallo, infatti, la luce viaggia a velocità differenti; un’immagine è più vecchia dell’altra e si biforca in un’altra direzione. In un certo senso, l’ipotesi della coesistenza di una doppia temporalità fa eco alle opere presentate nella mostra, in cui alcuni anacronismi sembrano esistere per esprimere meglio il presente di cui fanno parte. Le figure del cieco e dell’abbagliato (Julien Crepieux, Benoît Maire), gli standard della rappresentazione (Isabelle Cornaro, Ryan Gander), la circolazione di immagini (Mark Geffriaud, Clément Rodzielski), la distanza da cui osserviamo le cose del passato (Ulla von Brandenburg, Adrian Ghenie, Bojan Šarčević) sono alcuni degli elementi che caratterizzano questa mostra e le opere in essa presentate. La mostra è accompagnata da un disco in vinile realizzato e prodotto dall’artista Bruno Persat, che include brani, suoni e testi suggeriti dagli artisti, legato alle opere in mostra. 1. Introduzione a un seminario tenuto da Giorgio Agamben nel 2005/2006 all'Università IUAV a Venezia dal titolo Che cos’è il comtemporaneo?, pubblicato da Nottetempo, 2008. 2 Nello spazio espositivo i lavori dialogano tra loro in una condizione di relativa oscurità, interrotta di tanto in tanto dalla luce prodotta da diverse sorgenti – artificiale, naturale o proveniente dalle opere stesse. Questo ambiente in dissolvenza offre l'opportunità di stabilire delle associazioni tra opere che, sebbene diverse da un punto di vista formale, rivelano strette connessioni l'una con l'altra. Il catalogo della mostra contiene una conversazione tra Yoann Gourmel ed Élodie Royer sulla genesi della proposta espositiva; immagini di tutte le opere in mostra e testi redatti dagli artisti, corredati da un intervento di Benoît Maire intitolato Aesthetics of the the Differends, strettamente legato a una delle sue opere presenti nella collettiva. Originale il formato del catalogo: un opuscolo che ricorda i libretti dei dischi in vinile. Ideato dai due curatori, in collaborazione con i graphic designer francesi Coline Sunier e Charles Mazé, questa pubblicazione bilingue intende intende essere un progetto autonomo, e non un semplice catalogo illustrativo. Distribuita gratuitamente durante il periodo dell’esposizione, la pubblicazione accompagnerà il 33 giri realizzato dall’artista Bruno Persat, in vendita presso il bookshop del Museo. YOANN GOURMEL ED ÉLODIE ROYER CENNI BIOGRAFICI Élodie Royer e Yoann Gourmel sono critici e curatori, vivono e lavorano a Parigi. Collaborano entrambi con la gb Agency di Parigi, dove hanno recentemente curato “220 days”, una mostra in progress in collaborazione con quattro artisti (Isabelle Cornaro, Mark Geffriaud, Benoît Maire, Raphaël Zarka) invitati in residenza da settembre 2007 a marzo 2008. Insieme, hanno organizzato le mostre “Les Feuilles” al Super e Palais de Tokyo di Parigi (2008), “L'anomalie d'Ararat”, IrmaVepLab, Châtillon sur Marne (2008), “… with bizarre rooms in whimsical shapes (& the library)”, alla gb Agency, Villa Warsaw, Varsavia (2006) e “Le Spectre des Armatures”, Glassbox, Parigi (2006, con Mathilde Villeneuve). Numerosi loro testi sono stati pubblicati su riviste e cataloghi di mostre. Élodie Royer è stata Exhibitions Coordinator alla Kadist Art Foundation di Parigi, da settembre 2006 a dicembre 2007, e al Palais de Tokyo da gennaio 2005 a maggio 2006. Yoann Gourmel nel 2008 è stato Guest Curator della 22a International Studios of Frac Pays de la Loire, dove ha organizzato la mostra “Chapter 1 (the discrete situations)”, che si è spostata con il titolo “Chapter 2 (the repetition)” al Parc Culturel di Rentilly nel 2009. Nel 2007 ha curato la mostra “The Garden of Cyrus” a EMBA, Galerie Eduard Manet a Gennevilliers. Con il sostegno di: 3 Yoann Gourmel and Élodie Royer L’IPOTESI DEL CRISTALLO CRISTALLO Ulla von Brandenburg, Isabelle Cornaro, Julien Crépieux, Ryan Gander, Mark Geffriaud, Adrian Ghenie, Benoît Maire, Bruno Persat, Clément Rodzielski, Bojan Šarčević … chi viaggia verso est ruotando il busto il più possibile verso nord e allo stesso tempo buttando la gamba destra per quanto possibile verso sud, poi ruotando il busto il più possibile verso sud e allo stesso tempo buttando la gamba sinistra il più possibile verso verso nord… Questo è il comunicato stampa di una mostra che ha già avuto diversi titoli e ha assunto una miriade di forme, e che, tuttavia, non si è ancora svolta, ma nondimeno ha luogo e avrà avuto luogo. Questa mostra si sarebbe potuta intitolare “Le présent est une chose du passé, maintenant” / “Il presente è una cosa del passato, ormai”. Per un breve periodo, di fatto, il titolo è stato proprio questo, finché l'affermazione di tale formula non verificabile è stata ridotta a uno slogan lineare e tautologico. Quello che ha suscitato il nostro interesse nell'uso di tale titolo – l'originale – è il modo in cui ritrae il tempo presente come un arco di tempo entro il quale vivere senza abitarvi. Un passo avanti o indietro scompare nel momento stesso in cui è compiuto. Il contemporaneo come un nomade del presente. - Tu credi? - Non interrompere, andiamo avanti, procediamo come esploratori che cercano la strada attraverso ostacoli ed errori, vagabondando e speculando, giusto per vedere. E poi non siamo sicuri di voler dimostrare qualcosa. Ci interessa solo stare a vedere dove ci porta tutto questo. Così, in principio, abbiamo cercato di guardare da un'opera all'altra, da una mostra all'altra, per capire perché, al giorno d'oggi, in molte pratiche artistiche esista quest'attrazione per le immagini del passato, questo uso di forme e di storie di elementi esistenti: dall'appropriazione al palinsesto, dalla storiografia alla decontestualizzazione attraverso il semplice rimettere in circolazione le cose. Come una “presa di posizione”, attraverso queste immagini e queste storie che confluiscono in montaggi, collage, assemblaggi e collisioni che distinguono cose solitamente in relazione tra loro e mettono in connessione cose solitamente separate. Operazioni che collegano diverse temporalità osservandone le traiettorie e ciò che le separa. Un'attrazione per gli intervalli. 4 … siamo in cerca della nostra strada nella notte Gli artisti hanno sempre guardato al passato e alla storia con regolarità per confrontarli con il presente e per anticipare il futuro. Ma oggi sembrerebbe trattarsi più di un tentativo di costruire un'archeologia soggettiva sulla base di immagini, idee, opere del passato, nella prospettiva di una (re)distribuzione frammentaria del visibile. “Che cos'è il contemporaneo?” è il titolo della prima lezione di un corso di filosofia tenuto nel 2005-2006 da Giorgio Agamben all’Università IUAV di Venezia. Ciò che a noi interessa è il modo in cui il filosofo definisce “coloro che sono realmente contemporanei, che appartengono veramente al loro tempo come coloro che non coincidono perfettamente con esso né si adeguano alle sue pretese. Perciò, in questo senso, essi non sono adeguati; ma, proprio per questo, proprio attraverso questo scarto e questo anacronismo, essi sono capaci più degli altri di percepire e afferrare il proprio tempo”. Egli poi sviluppa questa definizione attraverso diversi processi (fisico, poetico, fenomenologico) legati allo sguardo e alla visione. Egli perciò aggiunge che “il contemporaneo è colui che tiene fisso lo sguardo sul suo tempo per percepirne non le luci, ma il buio. (…) Colui che non si lascia accecare dalle luci del secolo e riesce a scorgere in esse la parte dell’ombra, la loro intima oscurità”. Ma, continua, “il contemporaneo non è soltanto colui che, percependo il buio del presente, afferra una luce che non può mai raggiungere il proprio destino; è anche colui che, dividendo e interpolando il tempo, è in grado di trasformarlo e di metterlo in relazione con gli altri tempi, di leggerne in modo inedito la storia, di "citarla" secondo una necessità che non proviene in alcun modo dal suo arbitrio, ma da un'esigenza a cui egli non può non rispondere. È come se quell’invisibile luce che è il buio del presente, proiettasse la sua ombra sul passato e questo, toccato da questo fascio d’ombra, acquisisse la capacità di rispondere alle tenebre del presente”. Questa mostra si sarebbe potuta intitolare “Quali visioni nel buio della luce” o “Quali visioni nel buio senz'ombra di luce e ombra”, come esclama una voce in Compagnia di Samuel Beckett. “Occhi chiusi spalancati”, scrive egli, nella costante ricerca, nel suo lavoro, della luce, e giù giù fino ad arrivare ai modi in cui essa è oscurata. … l’inevitabile l’inevitabile modalità del visibile Alla fine la mostra è stata intitolata “L’Ipotesi del Cristallo” dal nome di una varietà di calcite che offre una prova della doppia rifrazione. Spiegazioni. Un oggetto posizionato dietro un cristallo d'Islanda appare doppio, leggermente spostato rispetto all'originale. Una doppia rifrazione che potrebbe essere attribuita a un fenomeno temporale: se l'immagine di questo oggetto appare doppia è perché i raggi luminosi che attraversano il cristallo si dividono in fasci veloci e fasci lenti; una delle immagini è più vecchia dell'altra e i raggi sono piegati ad angoli differenti – determinati dalla velocità – nel momento in cui escono dal cristallo. In un certo senso, questa ipotesi della coesistenza di una doppia temporalità fa da eco alle opere degli artisti in mostra, in cui certi anacronismi sembrano esistere allo scopo di esprimere meglio il presente di cui sono parte. La figura cieca che incrocia la figura abbacinata, gli standard della rappresentazione, la circolazione delle immagini, il modo in cui sono mostrate e rappresentate, la distanza da cui guardiamo le cose del passato, sono solo alcuni degli elementi intorno a questa mostra e alle opere in essa presentate. A volte è possibile dire delle cose descrivendo semplicemente i contorni di ciò che le contiene. 5 INFORMAZIONI PREMIO LORENZO BONALDI PER L’ARTE – ENTERPRIZE, V EDIZIONE L’Ipotesi del Cristallo 9 giugno – 25 luglio 2010 GAMeC – Spazio Zero Artisti: Ulla von Brandenburg, Isabelle Cornaro, Julien Crépieux, Ryan Gander, Mark Geffriaud, Adrian Ghenie, Benoît Maire, Bruno Persat, Clément Rodzielski, Bojan Šarčević A cura di Yoann Gourmel ed Élodie Royer ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Per informazioni su biglietti e orari d’apertura visitare il sito www.gamec.it Servizi Educativi Giovanna Brambilla - e-mail: [email protected] Clara Manella - e-mail: [email protected] Ufficio Stampa Manuela Blasi – e-mail: [email protected] GAMeC – Galleria Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo Via S. Tomaso, 53 - 24121 Bergamo Tel +39 035 270272 - Fax +39 035 236962 - www.gamec.it 6