Pro STO
CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
ENERGIA E AMBIENTE: CRISI CLIMATICHE
M. Furlotti
Ambiente e Cooperazione tra i popoli
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
ENERGIA E AMBIENTE : crisi climatiche
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
EFFETTO SERRA
L’equilibrio termoradiativo dell’atmosfera è
regolato dalla concentrazione dei
cosiddetti gas serra, molecole che
hanno grandi coefficienti di
assorbimento della radiazione
infrarossa (emessa dai corpi caldi).
Tra le molecole naturali c’è acqua, anidride
carbonica e metano.
In assenza dell’ atmosfera (che contiene
questi gas) la temperatura media sulla
Terra sarebbe di circa –20ºC, mentre i gas
serra permettono una temperatura di circa
+15ºC (effetto serra naturale).
1
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
ENERGIA E AMBIENTE : crisi climatiche
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
La concentrazione (ppmv: parti per
milione in volume) dalla rivoluzione
industriale è incrementata
esponenzialmente (tempo raddoppio 27
anni) dal valore che garantiva l’effetto
naturale di 280ppmv.
Fonte:
Intergovernamental Panel on Climate Change 1995 (IPCC), Carbon Dioxide Information and Analysis Centre, da A. Di Fazio,
Le connessioni fra la guerra dei Balcani e la crisi energetica prossima ventura,in Imbrogli di Guerra, 1999, Odradek.
2
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
ENERGIA E AMBIENTE : crisi climatiche
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
EFFETTO SERRA
effetti: surriscaldamento globale
Misure di temperatura ultimo millennio¹: misure su sedimenti di
carbonati, anelli nelle cortecce degli alberi, analisi bollicine aria nei
ghiacci...Aumento 0,6ºC ultimo secolo: incremento livello mare
25cm (11cm nel Mediterraneo a causa forte evaporazione nel
bacino)
Terra non vede concentrazioni di CO2 grandi come quella
prevista tra venti anni da più di 25-50 milioni di anni!!
3
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
ENERGIA E AMBIENTE : crisi climatiche
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
PREVISIONI
Estrapolazione dei dati nel caso Business As Usual (BAU) cioè secondo il
trend dell’ultimo secolo:
Raddoppio (560ppmv) rispetto al valore preindustriale entro 35 anni.
Entro la fine del secolo si avrebbe un quadruplicamento del valore.
Fonte:
Intergovernamntal Panel on Climate Change 1995 (IPCC), Carbon Dioxide Information and Analysis Centre, da A. Di Fazio,
Le connessioni fra la guerra dei Balcani e la crisi energetica prossima ventura,in Imbrogli di Guerra, 1999, Odradek.
4
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
ENERGIA E AMBIENTE : crisi climatiche
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
PRESCRIZIONI
per mitigazione effetto serra
Stabilizzazione concentrazione gas serra:
riduzione emissioni industriali per stabilizzare concentrazione gas
serra a valori del 1990, se messa in atto nel 1990, avrebbe dovuto
essere tra –60% e –80%.
Riforestazione:
consigliata massiccia per aumentare assorbimento CO2.
Difese e dighe costiere:
raccomandata progettazione e approntamento di barriere e dighe
per proteggere coste basse e sabbiose da innalzamento livello
mare.
Energie Rinnovabili:
energia solare, eolica, idraulica, biomassa.
Risparmio energetico:
fondamentale soprattutto nei paesi a più alto prodotto interno lordo
(maggiori consumi).
5
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
ENERGIA E AMBIENTE : crisi climatiche
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
PRESCRIZIONI
Il Protocollo di Kyoto
Dicembre 1997, Protocollo Kyoto (attuativo della
Convenzione)
Impegna Paesi industrializzati e in economia transizione
(est europeo),
responsabili 70% emissioni mondiali gas serra, a ridurre
complessivamente,
del 5,2% rispetto livelli del 1990, emissioni entro il 2012.
6
Presentazione Pro STO
CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
M. Furlotti
Ambiente e Cooperazione tra i popoli
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
LA DOMANDA E L’OFFERTA DI ENERGIA IN ITALIA
La produzione e gli usi finali dell’energia
(fig. 1)
1
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
LA DOMANDA E L’OFFERTA DI ENERGIA IN ITALIA
La produzione e gli usi finali dell’energia
(fig. 2)
2
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
LA DOMANDA E L’OFFERTA DI ENERGIA IN ITALIA
La produzione e gli usi finali dell’energia
(fig.3)
3
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
LA DOMANDA E L’OFFERTA DI ENERGIA IN ITALIA
La produzione e gli usi finali dell’energia
(fig.4)
4
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
LA DOMANDA E L’OFFERTA DI ENERGIA IN ITALIA
La produzione e gli usi finali dell’energia
(fig.5)
5
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
LA DOMANDA E L’OFFERTA DI ENERGIA IN ITALIA
Protocollo di Kyoto e ruolo delle Regioni
(Tab.1)
6
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
LA DOMANDA E L’OFFERTA DI ENERGIA IN ITALIA
L’importanza dell’efficienza energetica
(Tab.2)
7
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
LE OPZIONI PER AFFONTARE LA SFIDA ENERGETICA
L’importanza dell’efficienza energetica
(fig.6)
8
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
LE OPZIONI PER AFFONTARE LA SFIDA ENERGETICA
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili
(fig. 7)
Le tecnologie
energetiche legate al
solare termico nello
scenario di
riferimento 19902040 aumenta in
maniera talmente
esigua da non
essere evidenziato.
9
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
LE OPZIONI PER AFFONTARE LA SFIDA ENERGETICA
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili
(fig. 8)
Qui si nota come con il
Contributo percentuale
dell’efficienza energetica
negli usi finali alla
riduzione delle emissioni
di CO2 nel 2020 nello
scenario di accelerazione
tecnologica ACT+
10
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
TECNOLOGIE PER LE RINNOVABILI: UNA POTENZIALITÀ DI SVILUPPO
COMPETITIVO DELL’INDUSTRIA
Le potenzialità di sviluppo competitivo delle tecnologie per le rinnovabili in Italia
(fig.11)
11
Presentazione Pro STO
CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
USI DOMESTICI
(Provincia di Roma 2008) IN ENERGIA
M. Furlotti
Ambiente e Cooperazione tra i popoli
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
LA DOMANDA E L’OFFERTA DI ENERGIA IN ITALIA
La produzione e gli usi finali dell’energia
(fig.1)
Riscaldamento 80%
Acqua calda 12%
Illuminazione ed elettrodomestici 5%
Cottura cibo 3%
1
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
(fig.2)
2
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
(fig.3)
4
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
(fig. 4)
5
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
Integrazione di un impianto compatto con caldaia istantanea
(fig.5)
Fonte: Ambiente Italia
6
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
Impianto a circolazione forzata
(fig.6)
6
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
Impianto solare combinato con caldaia a
condensazione integrata
(fig.7)
7
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
Integrazione di un impianto per ACS e riscaldamento con caldaia
(fig.8)
8
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
Fabbisogno di energia per il riscaldamento di ACS e degli ambienti e radiazione solare su una
superficie inclinata
(fig.9)
9
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
Integrazione di un impianto per ACS, riscaldamento e piscina
(fig.10)
10
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
Centralizzato = ACS + riscaldamento
(fig.11)
11
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
Problemi principali che limitano
l’introduzione in Italia delle FER Fonti di Energia
Rinnovabili e del risparmio energetico
(fig.12)
•Poca attenzione per il risparmio energetico e l’ambiente
del cittadino medio
•Limitata conoscenza nei potenziali utenti
•Limitata disponibilità di installatori e progettisti
qualificati
•Complessità delle norme e
nelle procedure amministrative
Fonte: Commissione Europea (2001) – EcoIstituto SolarCip (2007)
12
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
Il mercato del solare termico:
I risultati del primo studio sull’andamento del mercato italiano
(fig.13)
250.000
200.000
Capacità (kWth)
150.000
100.000
50.000
0
1982
1985
1988
1991
1994
1997
2000
2003
2006
Fonte: RESEDA – AmbienteItalia – SolarExpo
13
Progetto Pro STOs CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE
UDI DOMESTICI (Provincia di Roma 2008) in consumi di energia
27/11/2009 Università degli Studi di Rieti _ Rieti
Il mercato del solare termico:
Le tipologie di impianti solari termici
Aumentano gli impianti per il riscaldamento degli ambienti
(fig.14)
0%
2%
Piani vetrati - naturale
13%
2%
33%
Piani vetrati - forzata
Sottovuoto - naturale
Sottovuoto - forzata
Non vetrati
50%
Aria
Fonte: RESEDA - Ambienteitalia – SolarExpo
14
www.solarordinances.eu
Regione LAZIO – ASSESSORATO AMBIENTE E COOPERAZIONE FRA I POPOLI
Consulenza tecnico scientifica PROSTO: RESEDA - www.resedaweb.org
I contenuti di questa pubblicazione sono sotto la responsabilità esclusiva degli autori. Essi non rispecchiano
necessariamente l’opinione della Comunità Europea. La Commissione Europea non si assume responsabilità circa il
possibile utilizzo delle informazioni qui riportate.
Scarica

CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE