CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Settore Educazione alla Pace ed alla Mondialità
CENTRO DOCUMENTAZIONE
“DON LORENZO MILANI”
Indice delle Sezioni
pag.
A
Testimoni di Pace
A/1 - Gandhi
A/2 - Don Lorenzo Milani
A/3 - Martin Luther King
A/4 - Madre Teresa
A/5 - Mons. O. A. Romero
A/6 - Aldo Capitini
A/7 - Ernesto Balducci
A/8 - Don Tonino Bello
A/9 - Don Luigi Di Liegro
A/10 - Lanza Del Vasto
2
7
10
13
14
14
15
16
16
17
9
B
Pace e Guerra
B/1 - Armi e Disarmo
B/F - Formazione
17
32
36
C
Diritti Umani
C/F - Formazione
43
56
D
Ambiente
D/F - Formazione
59
66
E
Società/Tematiche Soc.
E/F - Formazione
68
93
F
OdC e Servizio Civile
F/1 - Altre OdC
F/F - Formazione
96
107
108
G
Nonviolenza
G/1 - Difesa Popolare
G/F - Formazione
pag.
H
Tensioni, Popoli e Paesi
H/1 - Americhe
H/2 - Asia e Medio Oriente
H/3 - Europa
H/4 - Africa
H/L - Limes
128
129
133
139
149
153
I
Nord-Sud
I/1 - Economia e Globalizzazione
I/2 - Commercio Equo,
Consumo Critico e Finanza Etica
I/3 - Rifugiati
I/4 - Immigrazione
I/5 - Intercultura
I/F - Formazione
158
171
174
L
Solidarietà Internazionale
L/F - Formazione
207
-
O
Operatori di Pace
212
R
Religioni e Pace
R/1 - Chiesa e Pace
R/2 -Dottrina Sociale della Chiesa
R/3 - Bibbia, preghiere, canti
R/4 - Caritas
R/5 - Ecumenismo
R/F - Formazione
213
215
224
227
229
232
233
109 U
118
122 V
Dossier
233
Vhs, Audiocassette, Diapositive
244
Z
Cd-Rom
266
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
183
186
194
200
Pagina 1 di 250
Aggiornato il 15 aprile 2005
Titolo
Collocazione
L'ALTRO COME ESPERIENZA DI RIVELAZIONE
Autore Raimon Panikkar
A
1,00
2806
Editore
l'altrapagina
Note
È possibile far vivere quello spirito di Assisi di cui si è tanto parlato dopo l'incontro dell'ottobre 1986 e che ha segnato probabilmente una svolta nei
rapporti tra il cristianesimo e le atre religioni? Raimon Panikkar è un interlocutore privilegiato per rispondere a questo interrogativo. Nato a
Barcellona da un padre indiano induista e da una madre catalana cattolica, il dialogo tra le culture e religioni lo ha vissuto e sperimentato sulla
propria pelle. Per lui è diventato destino: non soltanto qualcosa che gli è capitato per via delle sue origini, ma una realtà accolta ed elaborata
personalmente. Non a caso Raimon Panikkar è stato 20 anni in India a riscoprire le proprie radici e si è immerso nello studio e nella pratica della
spiritualità e delle religioni dell'Oriente. Il risultato di questo suo soggiorno a Varanasi, la città santa dell'induismo sulle rive del Gange, Panikkar lo
ha sintetizzato con un'espressione sintomatica: <<Sono partito come cristiano, mi sono scoperto indù, sono ritornato come buddhista senza aver mai
cessato di essere cristiano>>. <<E un cristiano migliore>>, aggiunge in questi ultimi tempi non senza una punta di malizia.
Titolo
TESTIMONI DELLA CARITÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore LUCIANO BARONIO
A
2,00
2807
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
La presente pubblicazione raccoglie gli articoli sul mensile Italia-Caritas nella rubrica "I testimoni della carità".
Si è pensato di raccogliere i profili in un unico quaderno per facilitarne l'utilizzo pastorale nella consapevolezza che la "vita vissuta" di tanti "amici e
fratelli" ha una innata capacità di educare e di diffondersi quasi per contagio.
Sono qui raccolti 34 profili di testimoni, che rappresentano epoche, situazioni di vita, vocazioni e ministeri diversi, unificati però dalla comune
testimonianza di carità.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
QUEL... "CRIMINALE DI MIO PADRE"
Autore ANTONIO PERUCATTI
A
3,00
2808
Editore
L'ESPRESSO SPA
Note
Un bambino vive a Santo Stefano, isola abitata da pericolosi criminali, denominati "sudditi del domonio". Cosa gli sarà successo? Eppure è sereno e
cresce felice in mezzo ai suoi particolari amici. Com'è possibile?
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MARTIN BUBER
Autore CLARA LEVI COEN
A
5,00
2809
Editore
ENCICLOPEDIA DELLA PACE
Note
Tra i Maestri della Pace non poteva mancare Martin Buber.
Questo libro ne propone il pensiero e l'azione mettendo in luce due motivi centrali: il chassidismo, concepito come dialogo tra cielo e terra, teso alla
santificazione del quotidiano; e la filosofia del dialogo che Buber va strutturando a partire dall'antropologia di Feuerbach, passando per Kierkegard e
Heidegger con accenti esistenzialistici e fenomenologici.
L'agire per la pace è per Buber un comando dello Spirito che deve realizzarsi attraverso l'evento di tutti i giorni nell'appello alla responsabilità di ogni
ora.
Un documento prezioso dell'incontro tra patrimonio culturale ebraico mitteleuropeo e pensiero occidentale moderno.
Di particolare interesse i testi di Buber, presentati per la prima volta in italiano.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CHARLES LAVIGERIE
Autore VALENTINO SALVOLDI
A
6,00
2810
Editore
ELLE DI CI
Note
È la prima biografia italiana completa della figura di Charles Lavigerie, pubblicata nel centenario della sua morta (1825-1892). Il cardinale Lavigerie
è una delle personalità più eminenti del cattolicesimo francese e del mondo missionario nel secolo scorso. Ebbe idee anticipatrici sul dialogo della
Chiesa col mondo moderno, il problema ecumenico, l'incontro con l'Islam, il metodo missionario, l'internazionalizzazione dell Curia romana.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SIMONE WEIL
Autore GIANCARLO GAETA
A
7,00
2811
Editore
CULTURA DELLA PACE
Note
Nei quasi cinquant'anni che ci separano dalla morte di Simone Weil e dalla tragedia bellica, si è progressivamente perduto il significato epocale
degli eventi e delle scelte che allora si consumarono. Al punto che per le nuove generazioni essi non hanno rilevanza maggiore di fatti ben più
remoti, il che rende loro difficilissima ogni comprensione critica del presente.
Simone Weil è uno dei punti più alti di quella stagione mondiale, anche per la centralità delle sue riflessioni sulle condizioni materiali e spirituali
della pace. Se guerra, poi, doveva essere, come combatterla senza subire completamente la logica della guerra, a cui la nostra cultura ci ha formati?
Il saggio di Giancarlo Gaeta, e la scelta dei testi che l'accompagnano, ripercorrono l'itinerario di Simone Weil dagli anni trenta fin dentro il conflitto
mondiale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OGNI UOMO È UN UOMO
Autore JEAN-BERTRAND ARISTIDE
A
1993
8,00
2812
Editore
CITTADELLA EDITRICE
Note
Autobiografia di Jean-Bertrand Aristide.
Intellettuale e uomo d'azione, sacerdote e leader del Terzo Mondo, difensore accanito dell'identità e della lingua haitiane, presidente deposto dalla
borghesia il 29 settembre 1991, Aristide è ovunque segno di contraddizione.
Continua la sua strada, "sposato con il popolo", in mezzo a complotti, uomini dell'alta borghesia: queta autobiografia è un testamento a sostegno
della profonda umanità di questa lotta e della radicale continuità che essa rappresnta in una nazione che per prima ha abolito la schiavitù
nell'Emisfero delle Americhe.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 2 di 250
Titolo
Collocazione
LA COMUNITÀ luogo del perdono e della festa
Autore Jean Vanier
A
9,00
2857
Editore
Jaca Book
Note
La vita comunitaria è una meravigliosa avventura. Questo testo chiarisce quali sono le condizioni necessarie per una vita comunitaria. Scrivendo in
brevi paragrafi, Jean Vanier fornisce degli spunti di riflessione che affrontano le condizioni necessarie alla vita in comunità, luogo d'amore e di
pienezza. Jean Vanier ci offre questi spunti di riflessione sottoforma di scoperte vissute nel quotidiano attraverso i momenti di unione ma anche di
tensione e di sofferenza.
Titolo
ILARIA ALPI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
A
1995
10,00
2813
Editore
I LIBRI DELL'ALTRITALIA
Note
Il 20 marzo 1994, un agguato a Mogadiscio. È uccisa Ilaria Alpi, inviata del Tg3; è ucciso l'operatore Miran Hrovatin.
Chi era Ilaria? Chi era Miran? Che cosa c'è dietro i troppi misteri sul loro assassinio? In queste pagine, la ricostruzione della vita e della morte di
una giovane donna che voleva conoscere, capire, informare: fare davvero, insomma, il mestiere di giornalista.
Titolo
CONTRO OGNI RAZZISMO
Edizione
ID
Collocazione
Autore NELSON MANDELA
A
1998
11,00
2814
Editore
EMI
Note
L'11 febbraio 1990 Nelson Mandela usciva dal carcere di Victor Verster, nei pressi di Città del Capo, dopo ventisette anni di detenzione. Da quel
momento il suo messaggio democratico raggiunse i paesi di tutto il mondo, aprendo la via alla mobilitazione, all'educazione e all'organizzazione di
decine di milioni di persone, un'intera popolazione ancora totalmente priva dei più elementari diritti civili: il diritto di cittadinanza, il diritto di proprietà,
il diritto di voto.
Questo libro raccoglie una scelta dei discorsi tenuti da Mandela in varie occasioni, davanti ai propri connazionali o in altri paesi africani, così come
in diverse sedi istituzionali in America e in Europa, e riporta in appendice La Carta della Libertà, documento programmatico dell'ANC per un
Sudafrica che possa finalmente dirsi un paese civile.
Titolo
TIMONIERI I
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANTONIO NANNI
A
1998
12,00
2815
Editore
EMI
Note
Quest'opera si rivolge a chi è impegnato nell'educazione e nella formazione sociale: genitori, insegnanti, catechisti, operatori culturali nel senso più
ampio. Ma i lettori ideali di questi volumi (quattro in totale) dovrebbero essere proprio i ragazzi delle scuole medie superiori. I giovani di oggi hanno
sete di ideali incarnati, di maestri che siano al tempo stesso testimoni.
L'obbiettivo di questo lavoro è raccontare queste "storie di vita" con empatia, suscitando così entusiasmo, fiducia nel futuro, amore per la vita.
I personaggi sono "personaggi scomodi", che hanno fondato su basi solide la loro coscienza, che hanno amato la vita, l'allegria; in questo primo
volume sono personaggi "dalle Americhe": Helder Camara, Pedro Casaldàliga, César Chavez, Dorothy Day, Paulo Freire, Marianela Garcìa Villas,
Martin Luther King, Rigoberta Menchù, Chico Mendes, Pablo Neruda, Adolfo Pérez Esquivel, Leonidas Proano, Oscar Arnulfo Romeo, Pedro Tierra,
Jean Vanier.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TIMONIERI II
Autore ANTONIO NANNI
A
1998
13,00
2816
Editore
EMI
Note
Quest'opera si rivolge a chi è impegnato nell'educazione e nella formazione sociale: genitori, insegnanti, catechisti, operatori culturali nel senso più
ampio. Ma i lettori ideali di questi volumi (quattro in totale) dovrebbero essere proprio i ragazzi delle scuole medie superiori. I giovani di oggi hanno
sete di ideali incarnati, di maestri che siano al tempo stesso testimoni.
L'obbiettivo di questo lavoro è raccontare queste "storie di vita" con empatia, suscitando così entusiasmo, fiducia nel futuro, amore per la vita.
I personaggi sono "personaggi scomodi", che hanno fondato su basi solide la loro coscienza, che hanno amato la vita, l'allegria; in questo secondo
volume sono personaggi "dall'Europa": Abbé Pierre, Ernesto Balducci, Tonino Bello, Martin Buber, Aldo Capitini, Zlata Filipovic, Raoul Follereau,
Anna Frank, Jean Goss, Hildegard Goss-Mayr, Dag Hammarskjold, Kanza Del Vasto, Giorgio La Pira, Chiara Lubich, Louis Massignon, Lorenzo
Milani, Roger Schutz, Albert Schweitzer, Teresa Di Calcutta, Simone Weil, Elie Wiesel.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL REGNO DI DIO È IN VOI
Autore LEONE TOLSTOI
A
1988
14,00
2817
Editore
MANCA EDITRICE
Note
Viene ristampato per la prima volta, dopo quasi cento anni di misterioso silenzio, il libro che ispirò Gandhi e rappresentò la <<summa>> del pensiero
profetico di Tolstoi.
Riletto oggi si rivela di una attualità sorprendente.
Il testo contiene una critica spietata della nostra società e la proposta di una via di salvezza, attraverso un mutamento radicale.
Oggi è nuovamente a disposizione del pubblico italiano questa opera fondamentaqle della cultura moderna. Si può essere o non essere d'accordo
con Tolstoi, non si può però fare a meno di leggerlo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIO E GLI UOMINI
Autore ABBE' PIERRE
A
1997
15,00
934
Editore
BOMPIANI
Note
L'Abbè Pierre ha partecipato alla Resistenza ed è stato deputato al parlamento francese. Nel 1949 ha fondato il movimento di Emmaus, le cui
comunità sono oggi presenti in trentadue paesi.
Bernard Kouchner, medico, ha fondato nel 1971 Medicins sans Frontieres: è stato ministro dell'azione umanitaria e ha costituito Medicins du Monde.
In questo libro Pierre e Bernard Kouchner dialogano sui grandi interrogativi della nostra epoca, sui difficili passaggi che segnano le nostre vite, sui
dubbi che accompagnano ogni prova che l'uomo deve affrontare.
Ne risulta 'Dio e gli uomini', una sorta di livre de chevet, ricco di aneddoti che ci invita a vincere il nostro egoismo e ad abbracciare la solidarietà.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 3 di 250
Titolo
Collocazione
LIBERA DALLA PAURA
Autore AUNG SAN SUU KYI
A
1998
16,00
945
Editore
SPERLING
Note
Una raccolta di scritti di Aung San Suu Kyi, la coraggiosa, indomabile dissidente birmana - Premio Nobel per la Pace 1991 - liberata nel 1995 dopo
sei anni di arresti domiciliari.
Il ritratto spirituale di un personaggio straordinario, guida elettiva di un popolo del Terzo Mondo nel difficile cammino verso la libertà e
l'autodeterminazione. In un paese sottoposto a una spietata dittatura, con un reddito pro capite tra i più bassi del pianeta, questa fragile donna dalla
tempra d'acciaio ha suscitato consensi enormi, facendo conoscere il suo nome a livello internazionale.
Dalla Premessa al volume, di Paolo Pobbiati, " Suu Kyi ci racconta come la vera guerra che dobbiamo combattere è quella dentro di noi per liberarci
dalla paura di perderlo e chi teme il castigo di coloro che lo detengono. Una grande lezione su quella che potrebbe essere la vera via asiatica ai
diritti umani".
Titolo
GIORGIO LA PIRA - LA PACE PROFEZIA DELLA POLITICA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
A
1987
17,00
53
Editore
EMI
Note
In questo libro il pensiero e la testimonianza di Giorgio La Pira vengono messi a confronto con gli imperativi attuali, che si fanno ancora più stringenti
davanti al proliferare degli armamenti nucleari e alle proposte di "scudi stellari".
Egli continua a proporre come unico modello politico accettabile quello di Isaia: cambiare le spade in vomeri e forgiare le lance in falci, unendo così
la pace allo sviluppo, alla liberazione degli oppressi, all'incontro tra tutti i popoli nel segno della giustizia e della libertà.
Giorgio La Pira propone la pace come "profezia della politica", ossia come una missione che scende dall'alto e alla quale gli uomini non possono
sottrarsi, pena lo svuotamento della loro azione e l'immortalità delle loro scelte.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
FRANZ JAGERSTATTER - UN CONTADINO CONTRO HITLER
Autore ERNA PUTZ
2000
A
18,00
1542
Editore
EDITRICE BERTI
Note
Il contadino e sacrestano austriaco Franz Jagerstatter nel 1943 rifiutò il servizio militare sotto il nazismo e venne giustiziato.
La sua persona e le sue azioni sono state valutate in modo controverso tanto prima quanto dopo la sua morte: alcuni vedono nella sua coerente
decisione un modello di cristianesimo coraggioso, altri lo considerano un pazzo irresponsabile, che ha piantato in asso moglie e figlie.
Questa biografia presenta la storia di quest'uomo coraggioso. Essa si basa su materiale e lettere che la vedova ha messo a disposizione dell'autrice.
Erna Putz si è inoltre avvalsa del materiale d'archivio reperibile e ha intervistato numerosi testimoni del tempo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
THOMAS MORE
Autore COSIMO QUARTA
A
19,00
1230
Editore
ECP
Note
Thomas More fu, insieme con il suo grande amico Erasmo, uno dei pochi umanisti che, in un'età fortemente dominata dallo spirito bellico, scrisse e
operò a favore della pace.
Il suo grande amore per la pace e la sua naturale vis ironica lo portarono ad inserire nella sua Utopia alcune delle pagine più sferzanti che siano mai
state scritte contro la guerra e la gloria militare.
Quelle pagine costituiscono il paradosso di un trattatello sulla guerra scritto da un pacifista.
Un pacifismo, quello di More, che non rimase solo a livello teorico, ma che egli seppe calare nella realtà storica del tempo, attraverso la sua
concreta attività politica e diplomatica.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NESSUNO ESCLUSO, MAI
Autore PIERO CIPRIANI
A
20,00
1231
Editore
LA MERIDIANA
Note
A quasi dieci anni dalla scomparsa di Don Italo Calabrò, questo libro vuole ripresentare l'esperienza e la testimonianza di una straordinaria figura
della chiesa del Sud.
"Don Italo non è solo una persona cara, che rimane nella memoria e nel cuore di quanti lo hanno conosciuto; è anche un maestro, di quelli credibili,
che hanno percorso le strade, prima di indicarle ad altri: un maestro testimone".
Una spiritualità incarnata nella storia e nelle contraddizioni del Mezzogiorno, una vita spesa per i poveri e la loro liberazione, un impegno per la
pace e contro la violenza mafiosa che ha percorso i tempi: questi i segni distintivi di un itinerario personale e comunitario vissuto in duplice fedeltà a
Dio e all'uomo.
Una solidarietà intelligente, creativa, popolare e dalla forte dimesione politica, che costituì l'anima dell'esperienza di Don Calabrò, è un messaggio
ancora oggi vivo e dirompente.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NON GIURO A HITLER
Autore FRANCESCO COMINA
A
2000
21,00
1423
Editore
SAN PAOLO
Note
Francesco Comina ritiene che sia ancora attuale parlare di un uomo, Josef Mayr-Nusser, che sceglie di denunciare l'illegittimità di un potere basato
sulla violenza e su un'ideologia aberrante.
Josef Mayer-Nusser non faceva parte di alte gerarchie politiche o ecclesiastiche, era un semplice impiegato e padre di famiglia; sarebbe potuto
rimanere nell'anonimato e salvarsi.
Egli invece era convinto che fosse suo dovere manifestare apertamente il dissenso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I NUOVI MARTIRI
Autore ANGELO MONTONATI
A
1999
22,00
1591
Editore
ELLE DI CI
Note
Con questo testo si vuole ricordare alcuni martiri, scegliendone tra le categorie più diverse: ragazze come Maria Goretti, Antonia Mesina e Pierina
Morosini, che caddero per difendere la propria verginità; giovani come i cinque allievi dell'oratorio salesiano di Poznam, vittime della crudeltà
nazista; Edith Stei; apostoli e giornalisti coraggiosi come Tito Brandsma e Massimiliano kolbe, e un carabiniere napoletano Salvo D'Acquisto. Con
questi nuovi martiri ci sono anche due sacerdoti, don Caravario e padre Pro, due vescovi, Mons. Versiglia e Mons. Romero, e sette monaci francesi.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 4 di 250
Titolo
Collocazione
MARTIRI IN ALGERIA
Autore BERNARDO OLIVERA
A
1997
23,00
1756
Editore
ANCORA
Note
Il testo si riferisce alla vicenda di sette monaci trappisti, martiri in Algeria.
Le lettere che compongono questo libro sono state scritte man mano che si succedevano gli eventi. Esse raccolgono la fede, l'amore, la
contemplazione e il dolore di tutto quello che essi hanno vissuto.
Il libro riporta come prologo il testamento di padre Christian, Priore del monastero e una introduzione che contiene alcune note biografiche dei
monaci.
I monaci sono stati sequestrati il 27 marzo e decapitati il 21 maggio 1996, erano tutti di nazioanlità francese e avevano ricevuto la loro formazione
monastica in diversi monasteri della Francia.
Titolo
TOLSTOJ IL PROFETA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AMICI DI TOLSTOJ
A
2000
24,00
1800
Editore
GABRIELLI EDITORI
Note
È la storia di uno scrittore famoso che divenne un profeta - un profeta per il terzo millennio - di un pensatore radicale, di un teorico della nonviolenza
e del misterioso occultamento che il pensiero occidentale sembra aver imposto al suo messaggio di salvezza.
Il saggio che conclude una ricerca durata diversi anni - per la prima volta forse in Europa - affronta tutti questi problemi in modo organico e
complessivo, e potrà appassionare non solo i militanti dei movimenti nonviolenti, ma tutti coloro che sono in cerca di verità.
Il volume è completato da alcuni scritti tolstojani di grande interesse, tradotti dal russo per la prima volta.
L'Associazione Amici di Tolstoj è un gruppo di ricerca costituitosi in Italia nel 1990 con lo scopo di approfondire e diffondere la conoscenza della
figura e dell'opera di Leone Tolstoj.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
O SENSI MIEI... POESIE 1948-1988
Autore DAVID MARIA TUROLDO
A
2002
25,00
2207
Editore
RIZZOLI LIBRI
Note
"Riappare qui in tutta la sua forza la poesia come antidoto a ogni disperazione, a essa compete addirittura far risaltare la virtù della disperazione
come ultima prova (...) Turoldo pone qui, ancora più nettamente, il rischio dell'autoidentificazione umana, divenuta trave portante del dialogo che
regge tutto l'arco poetico, e autorizzante a rompere il silenzio, quel silenzio che però è profondamente inseminato dal colloquio mistico."
(Dalla nota di Andrea Zanzotto)
Titolo
L'EVENTO TUROLDO
Edizione
ID
Collocazione
Autore CAMILLO DE PIAZ
A
2001
26,00
1814
Editore
SERVITIUM
Note
David Maria Turoldo raccontato da Camillo De Piaz.
De Piaz è frate di santa Maria. Negli anni della Resistenza e dell'immediato dopoguerra fu, insieme a Turoldo, nel convento di S.Carlo al Corso a
Milano. Qui, sempre con Turoldo ed altri, diede vita al foglio clandestino L'Uomo, e al centro culturale Corsia dei Servi, aprendo la stagione della
ricostruzione civile e culturale dell'Italia post-bellica.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NEL SEGNO DI MASSIMILIANO
Autore GIORGIO GRAZIOLI
A
2001
27,00
1832
Editore
LA VOCE DEL POPOLO
Note
Perchè proporre oggi un libro su Massimiliano di Tebessa, don Lorenzo Milani e Massimiliano Kolbe?
Innanzitutto, parlare di questi testimoni della fede significa riportarli alla memoria di tutti noi.
Questo volume raccoglie poi il racconto di vite non comuni, di persone come noi che hanno fatto della loro vita un esempio per tutti: gli uomini
raccontati in questo libro hanno mostrato al mondo che è doveroso rischiare, mettersi in gioco fino al sacrificio estremo della vita, per affermare i
propri principi e per vivere fino in fondo, da cristiani, la parola evangelica della fraternità e della speranza.
Queste vite devono essere di stimolo per tutti noi.
Titolo
ETTY HILLESUM
Edizione
ID
Collocazione
Autore PAUL LEBEAU
A
2001
28,00
1837
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
Nel giugno 1942 una giovane donna scriveva: "Quello che vivo interiormente, e che non è solo cosa mia, non ho il diritto di tenerlo solo per me.
Sono forse, in questo piccolo pezzo di storia dell'umanità, uno dei numerosi ricevitori che deve in seguito trasmettere più lontano?".
Solo nel 1981 un editore ha esumato alcuni brani scritti da Etty Hillesum: ci si trova non solo "in presenza di uno dei vertici della letteratura
olandese", ma anche di un cammino interiore di un'intensità sconvolgente.
Questa testimonianza intensamente personale, che crea il proprio linguaggio in assenza di riferimenti espliciti a qualunque tradizione confessionale,
è anche di una modernità singolare, e anticipa quella che è stata definita, molti anni dopo, la "teologia del dopo - Auschwitz".
Titolo
DIARIO 1941-1943
Edizione
ID
Collocazione
Autore ETTY HILLESUM
A
2002
29,00
1838
Editore
GLI ADELPHI
Note
Nata nel 1914 a Middelburg da una famiglia della borgesia intellettuale ebraica, Etty Hillesum morì ad Auschwitz nel novembre del 1943.
Il suo diario, fortunosamente scampato allo sterminio della famiglia e poi passato di mano in mano, apparve finalmente nel 1981 presso l'editore De
Haan, riscuotendo un immenso successo, paragonabile a quello che accolse il Diario di Anna Frank e che con esso è uno dei documenti
indispensabili sulla persecuzione degli ebrei.
Un "cuore pensante" testimonia la propria fine in un campo di concentramento.
Della Hillesum Adelphi ha pubblicato anche Lettere 1942-1943 (1990).
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 5 di 250
Titolo
Collocazione
LETTERE 1942-1943
Autore ETTY HILLESUM
A
2002
30,00
1839
Editore
GLI ADELPHI
Note
Nata nel 1914 a Middelburg da una famiglia della borghesia intellettuale ebraica, Etty Hillesum morì ad Auschwitz nel novembre del 1943.
"Credo che per noi non si tratti più della vita, ma dell'atteggiamento da tenere nei confronti della nostra fine".
Queste sono alcune parole contenute nelle lettere di Etty Hillesum: le lettere, scritte in gran parte nel campo di Westerbork, ci permettono di udire la
voce di questa giovane donna fino all'ultimo, fino alla cartolina gettata dal treno che la portava ad Auschwitz.
Le lettere sono state pubblicate in una prima parziale edizione in Olanda nel 1982.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
UN'ESTREMA COMPASSIONE
Autore NADIA NERI
A
1999
31,00
1846
Editore
MONDADORI
Note
Questo libro mostra la poliedrica personalità di Etty Hillesum (1914-1943), giovane ebrea olandese.
Maturando un'identità femminile "normale", Etty vive il profilarsi della tragedia del secolo, dalle prime misure antisemite dei nazisti all'universo
concentrazionario. Testimone esemplare di un atteggiamenento etico di paradossale novità, persino nel campo di Westerbork, Etty proclama la
necessità di non odiare e il primato della compassione laddove ogni brandello di umanità era scomparso.
Nessuna vittima nel Novecento era riuscita a trasformare così il dolore in forza, il comprensibile odio in indignazione e persino in compassione.
Il volume contiene numerose pagine del diario e delle lettere inedite in italiano: passi imprenscindibili verso la conoscenza integrale di un'autorecole
figura del Novecento.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA PEDAGOGIA DEGLI OPPRESSI
Autore PAULO FREIRE
A
1971
32,00
1908
Editore
ARNOLDO MONDADORI
Note
Questo testo di Paulo Freire porta un rilevante contributo al discorso sulla "cultura alternativa" oggi corrente in Italia.
Dopo l'esperienza di Barbiana, pur tra il pullulare di iniziative locali, il problema fondamentale dei contenuti e dei metodi della "educazione degli
oppressi" rimane da risolvere.
Il contributo di Freire consiste esattamente nella proposta di un metodo e di un contenuto nuovi per la cultura alternativa a quella controllata ed
"elargita" dalla pedagogia dominante.
Il "metodo Paulo Freire" non mira semplicemente a fornire una tecnica nuova e superiore di alfabetizzazione, ma a suscitare, attraverso un
processo di autoeducazione comunitaria, una critica della situazione presente e la ricerca di un superamento i cui cammini non siano imposti ma
lasciati alla capacità creatrice della coscienza collettiva "liberata".
Quindi la matrice del metodo è una sfida a qualunque situazione conservatrice, sia di carattere sociale che burocratico, e suggerisce operazioni
pedagogiche non "umanistiche" ma umanizzanti.
Titolo
L'EDUCAZIONE COME PRATICA DELLA LIBERTÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore PAULO FREIRE
A
1997
33,00
1907
Editore
OSCAR MONDADORI
Note
Questo saggio pedagogico è un rapporto sui momenti fondamenatli dell'attività "sul campo" di uno dei maggiori educatori contemporanei e, nello
stesso tempo, un riuscito tentativo di trarre un metodo delle sue concrete esperienze, compiute alfabetizzando giovani e adulti, uomini e donne,
sottoproletari e lavoratori qualificati, in un periodo di tumultuosa emergenza delle classi popolari alla consapevolezza sociale e storica.
Nel silenzio e nella passività imposti dall'ignoranza come da una alfabetizzazione puramente formale, milioni di oppressi sono indotti a tollerare e
addirittura giustificare la dominazione di cui son le vittime: nell"Educazione come pratica della libertà" Freire illustra i punti di partenza e linee di
sviluppo della sua "pedagogia degli oppressi": un metodo che vuole fornire strumenti originali ed efficaci, non isteriliti dal conformismo istituzionale,
perchè gli uomini si istruiscano trasformando se stessi e il mondo in cui vivono.
Titolo
TU NON UCCIDERE
Edizione
ID
Collocazione
Autore PRIMO MAZZOLARI
Editore
EDIZIONI SAN PAOLO
Note
SAGGIO CONTRO LA GUERRA.
A
Edizione
2002
ID
Collocazione
Titolo
SOLO CON DIO IN COMPAGNIA DEI FRATELLI
Autore CHARLES DE FOUCAULD
2002
34,00
1994
A
35,00
2012
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
Sfatando l'immagine di un Charles de Focauld misticheggiante e lontano dalla realtà, i testi di questa raccolta, in gran parte tratti dal suo ricco
epistolario, molti dei quali mai pubblicati in italiano, ci consegnano il profilo di un uomo sensibile, intelligente e vivace.
Ne emerge la radicalità della sua ricerca spirituale, la precisa consapevolezza dei propri limiti, la fitta rete dei suoi affetti, l'instancabile vitalità di
pensieri e inziative continuamente confrontati con la logica evangelica e con i problemi concreti del suo tempo. Lo stile condensa in modo originale
confidenze intime, meditazioni spirituali, descrizioni geografiche, analisi linguistiche, riflessioni sulla poltica e sulla cultura.
Titolo
FRANCESCANA E PACIFISTA
Edizione
ID
Collocazione
Autore ROSEMARY LYNCH
A
36,00
2016
Editore
BORLA
Note
Il testo è scritto da suor Rosemary Lynch, francescana e pacifista.
"Forse, come la maggior parte, io pure sono stata lenta ad apprendere alla scuola della vita. Troppo lentamente sono divenuta sempre più
consapevole dell'interdipendenza di tutto l'esisistente, dell'intimo collegamento degli esseri umani fra di loro...È divenuta sempre più profonda la
convinzione che non ci è più possibile essere nemici l'uno dell'altro, ma che, come esseri umani, dobbiamo stare insieme alleati contro la potenziale
distruzione della nostra dimora, lo stupendo pianeta terra..."
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 6 di 250
Titolo
Collocazione
COMBONI, UNA VITA PER LA MISSIONE
Autore DOMENICO AGASSO
A
2003
37,00
2099
Editore
SAN PAOLO
Note
Daniele Comboni morì nel 1881 in Sudan, nella sua "Nigrizia". Poco tempo dopo, la guerra distrusse le sue opere missionarie. Sembrava l'epilogo di
una vicenda eroica e breve, invece era seminagione e profezia. Comboni ha anticipato di un secolo, nel mondo e nella Chiesa, quello che oggi è
l'atteggiamento verso l'africa e i suoi problemi. Ha combattuto duramente il traffico di schiavi in mezzo a sanguinosi conflitti e a egoismi scatenati. Ha
spinto il mondo bianco a credere nell'Africa, e soprattutto gli africani a credere in se stessi. Li ha liberati dalla soggezione rassegnata e dal fatalismo,
li ha voluti protagonisti della loro storia.
La sua vita breve, cinquant'anni, è stata una meravigliosa avventura umana, un succedersi di battaglie contro pregiudizi ed egoismi, ma al suo
spirito profetico, ancorato al coraggio e alla pazienza della croce, arrise la vittoria.
Uomini come Comboni sono un modello per quanti vogliono oggi annunciare il vangelo.
Titolo
SIMONE WEIL - l'esigenza della nonviolenza
Edizione
ID
Collocazione
Autore JEAN-MARIE MULLER
A
1994
38,00
1043
Editore
EGA
Note
Jean - Marie Muller, uno dei maggiori esperti della nonviolenza, ha esaminato alla luce di questo tema l'opera di Simone Weil, scoprendo che ne
costituisce una costante fondamentale finora non adeguatamente evidenziata, presente tanto nella militante rivoluzionaria dell'inizio degli anni
Trenta quanto nella mistica impegnata all'inizio degli anni Quaranta.
Chiave di volta ne è il "rifiuto della forza", su cui Simone Weil costruisce le sue riflessioni sull'economia, sulla politica, sulla filosofia o sulla religione,
sia pure con valutazioni che nel tempo si sono evolute.
Nel testo, la parola è a lungo alla pensatrice francese, per lo più citata espressamente, con il vantaggio di valorizzare il suo stile chiaro e preciso e di
far emergere pienamente la ricchezza delle sue intuizioni.
Titolo
E LI GUARDÒ NEGLI OCCHI - STORIA DI PADRE PINO PUGLISI
Edizione
ID
Collocazione
Autore FRANCESCO ANFOSSI
A
PRIMA,
39,00
2294
Editore
ED. PAOLINE
Note
"Padre Pino Puglisi [...] è stato ucciso una sera di tarda estate, di fronte alla porta della sua abitazione [...].
Un colpo di pistola alla nuca, senza testimoni.
Che aveva fatto quel piccolo prete per costringere la mafia a decretare un'esecuzione in piena regola? Padre Puglisi era un sacerdote che svolgeva
il suo apostolato senza calamori, che rideva quando lo si definiva un prete antimafia. E invece lo era, nella sua quintessenza. [...]
Era un prete normale, ma a Brancaccio, una delle zone della città a più alta densità mafiosa, predicare la normalità può costare la vita.
Cosa Nostra aveva decretato la sua morte perché aveva osato ripristinare la normalità.[...]"
dalla premessa dell'autore
Titolo
FRERE ROGER. FONDATORE DI TAIZÉ.
Edizione
ID
Collocazione
Autore KATHRYN SPINK
A
1998
40,00
2319
Editore
EDB
Note
Nel 1940, in piena guerra mondiale, un uomo inizia a vivere nel piccolo villaggio di Taizè e vi nasconde alcuni fuggiaschi, in particolare ebrei. Oggi
c'è una comunità conosciuta in tutto il mondo che accoglie migliaia di giovani di ogni paese, che anima incontri in tutti i continenti e che è presente
accanto ai più poveri della terra. Il libro dà ampio spazio a Frère Roger perchè racconta le sue origini, la nascita e poi la realizzazione delle sue
intuizioni, le tappe di un'avventura piena di rischi, certo seminata di successi, ma anche di limiti, in particolare sul cammino dell'ecumenismo iniziato
così bene. Questa biografia narra lo straordinario itinerario spirituale di un uomo e di una comunità.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE FONTI DI TAIZE
Autore Frère ROGER di Taizé
A
2000
41,00
2825
Editore
ELLEDICI
Note
Questo libretto contiene i testi fondamentali per comprendere la vocazione di Taizé. Si presenta come una lettera personale che Frère ROGER
indirizza ad ogni lettore per dirgli come andare sempre alla freschezza delle fonti della fede, nonostante gli scoraggiamenti e anche i dubbi. Nella
seconda parte Frère ROGER si rivolge in modo particolare ai fratelli della comunità portando l'attenzione sull'essenziale che rende possibile la vita
comune.
Titolo
AMBASCIATORI DI PACE.
Edizione
ID
Collocazione
Autore BADEN-POWELL
A
2002
42,00
2342
Editore
CENTRO DOCUMENTAZIONE AGE
Note
" Oltre la guerra" negli scritti di Baden-Powell.
Questo sottotitolo indica già la natura del testo: una raccolta di scritti, tra cui alcuni inediti, di Baden-Powell su vari temi leagati all'educazione alla
pace, alla dimensione internazionale, all'intercultura e alla mondialità.
Attraverso questa raccolta, a cura di Paola Dal Toso e Maria Cristina Bertini, si vuole evidenziare la valenza educativa di Baden-Powell, specie
rispetto a tematiche che risultano di estrema attualità. "La rilettura di B.-P. ci fa avvertire ancora di più come il tema della pace sia di drammatica
attualità e richieda un impegno educativo davvero urgente" (dalla premessa di Paola Dal Toso).
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
HO NASCOSTO IL MIO VOLTO
Autore PAOLO BRIVIO
A
2000
43,00
2378
Editore
EMI
Note
22 ottobre 1995, domenica. In un paese ancora martoriato, la Somalia, viene uccisa Graziella Fumagalli.
Paolo Brivio, l'autore di questo libro, compie un viaggio in questo paese, e lo fa ripercorrendo l'avventura umana professionale e spirituale di
Graziella.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 7 di 250
Titolo
Collocazione
LETTERE DALLA TURCHIA
Autore DON ANDREA SANTORO
A
44,00
2490
Editore
CITTA' NUOVA - FINESTRA PER IL
Note
DON ANDREA SANTORO SCRIVE QUESTE LETTERE DALLA TURCHIA, LUOGO IN CUI DA CINQUE ANNI VIVEVA COME FIDEI DONUM
DELLA DIOCESI DI ROMA PRESTANDO SERVIZIO PER LA CHIESA IN ANATOLIA. RACCONTA LA SUA ESPERIENZA DI CRISTIANO E DI
SACERDOTE IN UNA TERRA CHE LUI STESSO DEFINIVA COME " TERRA MADRE DELLA NOSTRA FEDE CRISTIANA".
Titolo
LETTERE E APPELLI DAL CONGO
Edizione
ID
Collocazione
Autore CHRISTOPHE MUNZIHIRWA
A
45,00
2499
Editore
EMI
Note
IL TESTO RACCOGLIE TUTTE LE LETTERE E GLI APPELLI DEL VESCOVO MUNZIHIRWA E LE SUE PRESE DI POSIZIONE ANCHE NEI
CONFRONTI DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI, ACCUSATE DI COMPLICE SILENZIO.
QUESTI SCRITTI TRACCIANO IL RITRATTO DI UNO DEI PIù SIGNIFICATIVI PROTAGONISTI DELLA RICERCA DELLA PACE IN CONGO.
Titolo
MARIANELLA E I SUOI FRATELLI
Edizione
ID
Collocazione
Autore La Valle, Bimbi
A
2007
46,00
2605
Editore
ICONE Editore
Note
Questa è la storia di Marianella Garcia Villas fino alla morte inflittale il 13 marzo 1983 dai soldati del regime. Era una giovane donna del più piccolo
paesedell’America Centrale, il Salvador, che per vocazione, per scelta e singolari circostanze ha finito per identificarsi con la storia tormentata del
popolo, che aveva già vissuto un momento tragico nel martirio del suo Arcivescovo Oscar Arnulfo Romero, assassinato il 24 marzo 1980. Avvocata
dei popoli, sorella degli oppressi, Marianella fu deputata nell’Assemblea legislativa, presidente alla Commissione per i diritti umani nel Salvador, e
insieme al suo Arcivescovo, perseguitata dalla forse di sicurezza. In queste pagine è lei stessa che parla, perché è sulla base delle confidenze e dei
ricordi (raccolti in occasione di un viaggio in Italia) che Raniero La Valle e Linda Bimbi hanno ricostruito la sua storia e quella del suo Paese.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DANILO DOLCI. UNA RIVOLUZIONE NON VIOLENTA
Autore G. BARONE
2007
A
47,00
2608
Editore
TERRE DI MEZZO
Note
Danilo Dolci, triestino di nascita, negli anni 50 scelse la Sicilia per la sua lotta nonviolenta per il pane, il lavoro, la democrazia e contro ogni mafia.
Le sue idee, ancora oggi, sono un punto di riferimento per molti: la distinzione fra "trasmissione" e "comunicazione", la ricerca di modelli
organizzativi partecipativi, la proposta di un nuovo modo di educare basato sulla valorizzazione della creatività individuale e di gruppo.
Questo libro presenta una biografia appassionata a firma di Giuseppe Barone, e una selezione degli scritti di Danilo Dolci.
Titolo
NARRANDO PAULO FREIRE - PER UNA PEDAGOGIA DEL DIALOGO
Edizione
ID
Collocazione
Autore Paolo Vittoria
A
2008
48,00
2635
Editore
Carlo Delfino Editore
Note
Paolo Vittoria analizza in questo libro la pedagogia del dialogo di Paulo Freire partendo dalle testimonianze ascoltate in Brasile e proponendo una
lettura profonda del suo pensiero pedagogico. In questo libro l’autore compone un’opera rivolta a docenti, educatori e formatori in una società
complessa e multiculturale, ma anche a tutti coloro che sono interessati a fare una lettura critica e appassionata delle problematiche di esclusione
che la nostra società consumistica innesca. La pedagogia qui diventa pedagogia politica, un luogo dove cercare risposte alle discriminazione dei
nostri giorni. Con Freire non si può separare la pedagogia dalla politica, e l’educatore diviene un educatore schierato. Schierato dalla parte della
giustizia sociale, in favore degli oppressi, valorizzandoli, potenziando le loro idee e la loro capacità di impegnarsi in un processo dialogico di
costruzione e ricerca del sapere che diviene dinamico e collettivo. In questo l’autore non delude i suggerimenti di Freire che diceva “Io non voglio
essere seguito...voglio essere reinventato”
Titolo
Chico Mendes: una vita per l'Amazzonia
Edizione
ID
Collocazione
Autore Adriano Marzi
A
49,00
2663
Editore
Terre di Mezzo Editore
Note
Chico Mendes. Una vita per l’Amazzonia.
Il 22 dicembre 1988 Chico Mendes veniva ucciso a revolverate davanti a casa sua, a Xapuri, nell’Amazzonia occidentale: condannato a morte per
aver difeso (come sindacalista e politico) la sua gente e la sua foresta dal disboscamento voluto da latifondisti e multinazionali del legname. Ancora
oggi Chico è un esempio per chi crede che il “progresso” non si raggiunga a spese della natura.
Adriano Marzi, Chico Mendes. Una vita per l’Amazzonia, Terre di Mezzo, 2007
Il libro è disponibile presso il Centro Documentazione “Don Lorenzo Milani” rif. A, 49.
Titolo
Juan Gerardi: il vescovo che ruppe il silenzio
Edizione
ID
Collocazione
Autore Margarita Carrera
Editore
Terre di Mezzo Editore
A
Edizione
ID
50,00
2664
Note
Collocazione
Titolo
Una vita più semplice.Biografia e parole di Alexander Langer
Autore AA.VV.
A
51,00
2665
Editore
Terre di Mezzo Editore
Note
Una vita più semplice. Biografia e parole di Alexander Langer.
Visionario e militante. Una voce, quella di Alexander Langer, scomparsa troppo presto, il 3 luglio del 1995. Parlamentare europeo per i Verdi,
pacifista e anima nomade, Langer è stato un modello per tanti e un precursore su temi cruciali: convivenza interetnica e consumi critici, bioetica e
debito dei Paesi poveri, futuro sostenibile e “conversione ecologica”. Oggi più che mai, le sue idee sono attuali e necessarie.
Giulia Allegrini, Giuseppina Ciuffreda, Edi Rabini, Gianni Tamino, Una vita più semplice. Biografia e parole di Alexander Langer, Terre di Mezzo
Editore, 2005
Il libro è disponibile presso il Centro Documentazione “Don Lorenzo Milani” rif. A, 51.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 8 di 250
Titolo
Collocazione
VITTORIO BACHELET, TESTIMONE DELLA SPERANZA (Libro+DVD)
Autore Istituto Vittorio Bachelet
A
2010
52,00
2673
Editore
AVE
Note
Un libro e un DVD per ricordare Vittorio Bachelet a trent'anni dal suo "martirio laico", come lo definì allora il cardinal Martini. Un testo ricco di
fotografie e un documentario di 24 minuti, realizzato da Giovanni Panozzo, con immagini e testimonianze inedite sulla figura del presidente dell'Ac
del Concilio e vicepresidente del Csm ucciso nel 1980 dalle Brigate rosse.
Edizione
ID
"La vicenda umana e la testimonianza credente di Vittorio Bachelet ci interpellano come cittadini e come cristiani; si può, anzi, affermare con
certezza che la ricchezza di quel che egli ci ha lasciato rimane davanti a noi come una responsabilità grande, che sta a noi non sprecare", ha scritto
il presidente dell'Ac, Franco Miano, nella presentazione del volume.
Il libro contiene una biografia di Bachelet corredata da molte fotografie, alcune pubblicate per la prima volta, e una breve antologia di alcuni suoi
significativi scritti.
Collocazione
Titolo
A CHE SERVONO QUESTI TALENTI? I GIOVANI E LA POLITICA
Autore AA.VV.
Editore
AVE
Note
I giovani e la politica: una riflessione a partire da Vittorio Bachelet.
Edizione
2006
A
ID
53,00
2674
Quali sono questi talenti? E quali i talenti dei giovani? A queste e alle tante altre domande che da esse scaturiscono provano a dare una risposta i
numerosi giovani che hanno contribuito alla stesura di questo interessante testo. Lo spunto da cui partire è la figura di Vittorio Bachelet, la sua vita,
l'impegno, le idee, lo stile, che ne hanno fatto un esempio di profonda fede e intelligente lungimiranza, un credente fiducioso nella forza del dialogo
e sempre pronto al servizio della comunità ecclesiale e civile. Grazie agli scritti dello stesso Bachelet, agli interventi di personaggi del calibro di
Giovanni Bachelet, Rosy Bindi, Ernesto Preziosi, Giovanni Tarli Barbieri, Matteo Truffelli, e grazie soprattutto alle parole attente e cariche di attese
dei giovani, ne risulta un'analisi accurata dei nostri tempi e un invito a quanti `hanno avuto più talenti` ad arricchire di ideali, di forza, di entusiasmo
la propria vita, per migliorare la società.
Degno di considerazione è il capitolo dedicato all'Alfabeto per la democrazia: un percorso attraverso 21 parole `politiche` per educare alla
partecipazione responsabile e al vivere democratico.
Collocazione
Titolo
GANDHI - IL RIVOLUZIONARIO DISARMATO
Autore CHADHA YOGESH
A/1
1998
1,00
978
Editore
MONDADORI
Note
Yogesh Chadha propone una biografia del rivoluzionario non armato Gandhi: la storia affascinante della trasformazione di un giovane e timdo
avvocato nel crociato dei coloni indiani in Sud Africa, e poi nel Mahatma, la "grande anima", il padre della nazione indiana.
A partire dall'infanzia e dall'adoloescenza ne ricostruisce la straordinaria personalità e la filosofia poltica e sociale, e ne recupera la dimensione di
un uomo: ne emerge un perosnaggio vivo, cui non mancano i difetti e le inclinazioni personali.
Oltre alla vita e alle imprese di Gandhi, Chada dedica spazio alla storia del movimento di riforma politica e costituzionale dell'India. Viene così
chiarita anche la complessa situazione politico-religiosa che portò, insieme all'indipendenza, alla separazione tra India a maggioranza indù e
Pakistan musulmano.
Di questi contrasti doveva restare vittima lo stesso Gandhi e del suo assassinio si rivelano qui per la prima volta le incredibili circostanze, il
complotto, l'esecuzione e il processo che ne seguì.
Titolo
LA VOCE DELLA VERITÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore GANDHI
A/1
1998
2,00
986
Editore
NEWTON
Note
Gli scritti e i discorsi più importanti del profeta della non-violenza sui grandi temi dell'esistenza umana: la libertà, la pace, la lotta contro ogni forma di
ingiustizia e di razzismo.
"La voce della verità" raccoglie i discorsi e gli scritti più rilevanti del Mahtma su una grande varietà di argomenti.
La prima parte del volume contiene alcuni dei discorsi tenuti in occasioni storiche, come quello pronunciato durante il processo del 1922, o quello
per la storica marcia del 1930.
La seconda parte raccoglie una scelta dei suoi pensieri sui grandi temi che riguardano la vita dell'uomo.
Titolo
LA MIA VITA PER LA LIBERTÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore GANDHI
A/1
1988
3,00
32
Editore
NEWTON
Note
Il nome di Gandhi è ormi divenuto sinonimo di pace e forse mai come oggi è importante conoscerne il messaggio.
In queste bellissime pagine il Mahatma analizza minuziosamente e offre al lettore la sua umile, operosa, quotidiana ricerca della verità, dalla quale
emerge la grandiosa lezione morale che la sua presenza rappresenta nella storia contemporanea.
L'autobiografia del profeta della non - violenza alla ricerca di una vita per la verità: la via della pace e della fratellanza fra gli uomini.
Titolo
GANDHI OGGI
Edizione
ID
Collocazione
Autore JOHAN GALTHUNG
A/1
1987
4,00
901
Editore
EGA
Note
Su Gandhi si è ormai ad una letteratura torrenziale, affatto esente da parzialità acritiche e strumentali, storicizzazioni accademiche o frettolose
celebrazioni del "maestro".
Galtung ha ben presenti questi rischi. La sua prospettiva dichiarata è quella di un occidentale che vuole verificare quanto di Gandhi può "servire" per
il consolidamento ed il progresso di un'alternativa politica nonviolenta nel suo sistema. Egli traccia un ritratto del "gandhismo" vivo ed appassionato
quanto critico e di ampio respiro, in continuo confronto con altre linee di pensiero ed azione e scavando a fondo dubbi e perplessità.
Sarvodaya (alternativa al modello di sviluppo consumistico) e satyagraha (alternativa ai metodi tradizionali di risoluzione dei conflitti) sono identificati
come i cardini del pensiero gandhiano. Galtung ne fa un'analisi spassionata che si rivela ricchissima di stimoli anche in una prospettiva culturale
diversa da quella di origine.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 9 di 250
Titolo
Collocazione
GANDHI
Autore ERNESTO BALDUCCI
A/1
5,00
2205
Editore
EDIZIONI CULTURA DELLA PACE
Note
"Nell'indicare gli eventi che hanno preceduto di poco il quarantesimo anniversario della morte di Gandhi non ho fatto che segnare i punti emergenti
di alcune linee di forza destinate probabilmente - dipende da noi - a restare soffocate sotto il peso d'inerzia della necessità storica.
Coordinandole tra loro, ho ritenuto di aver fissato il 'luogo ermeneutico' in bae al quale ripercorrere la vicenda di Gandhi senza abbandoni
celebrativi, anzi, se il caso, con motivate prese di distanza, ma con la possibilità di far luce sulle ragioni e sui probabili sviluppi della svolta storica in
cui tutti, ci piaccia o no, siamo coinvolti."
(dalla Premessa)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
BUDDISMO, CRISTIANESIMO, ISLAMISMO
Autore GANDHI
A/1
1993
6,00
33
Editore
NEWTON
Note
"Se è opportuno e necessario scoprire una sottesa unità tra tutte le religioni, occorre procurarsi un passe - partout: quello della verità e della non violenza. Se apro lo scrigno di una religione con tale passe - partout, non trovo difficile scoprirne le somiglianze con le altre.
Se guardiamo alle religioni come alle mille foglie di un albero, ci sembrano tutte differenti, ma riconducono tutte allo stesso tronco. Finchè non
riusciremo a intuire tale unità di fondo, non sapremo far cessare le guerre condotte in nome della religione, che non riguardano solo gli Induisti e i
Musulmani. Le pagine della storia del mondo sono tutte lordate dai sanguinosi racconti delle guerre di religione. Solo con la purezza e le buone
azioni dei seguaci si può difendere la religione, mai con la contrapposizione a chi professa altre fedi".
Tale è il messaggio di Gandhi contenuto in queste pagine, tale il suo invito alla pace, alla tolleranza, alla comprensione, alla verità.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GANDHI E L'INDIA
Autore GIANNI SOFRI
A/1
1995
7,00
34
Editore
GIUNTI
Note
Si è discusso a lungo, e tuttora si discute, se Gandhi sia una figura universale, e la sua esperienza trasferibile quindi altrove; o se sia invece da
privilegiare soprattutto il suo essere indiano, il suo essere cioè inserito in una tradizione e in una cultura particolari.
In realtà, come vedremo nel corso di questo libro, le due cose non si contraddicono.
Indiano per nascita e per alcuni punti fermi della sua cultura, Gandhi non appartiene meno, per questo, al patrimonio di tutti i popoli della Terra.
Vedremo anche, peraltro, come nella sua formazione s'intreccino strettamente elementi della tradizione indiana con altri di provenienza occidentale.
Ciò nonostante, sarebbe difficile capire Gandhi isolandolo dal suo contesto geografico, storico, culturale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GANDHI
Autore GIORGIO BORSA
A/1
8,00
2206
Editore
TASCABILI BOMPIANI
Note
Giorgio Borsa, che per trent'anni è stato professore di Storia politica e diplomatica dell'Asia orientale nell'Università di Pavia, ha tracciato un quadro
completo della formazione di Gandhi, rivelandone tutto il perocrso umano, religioso e privato, dalla giovinezza agiata e infelice alla tragica fine.
Un ritratto che dimostra la ricchezza interiore di un uomo che fu non solo un grande dirigente politico ma anche un uomo di grande rigore morale, un
profeta religioso rispettoso della libertà di opinione e di fede.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GANDHI AI GIOVANI
Autore TOMMASO TOSCHI
A/1
9,00
1253
Editore
EMI
Note
Questo libro è destinato particolrmente ai giovani, perchè abbiano la possibilità di accostarsi a un uomo che intuì e precorse tutti i problemi della
nostra età e ne indicò, in modo creativo, la soluzione.
La cultura dominante esalta la bellezza, la salute, l'efficienza, la ricchezza, il potere, considerandoli i beni supremi dell'uomo. Di fronte a questi
modelli si staglia la figura del Mahatma, con una forza di attrazione capace di affascianre i giovani d'oggi.
Il libro consta di tre parti: nella prima, con rapidi cenni, è narrata la vita del Maestro; la parte centrale, più ampia, contiene pensieri tratti dai suoi
scritti; nell'ultima seguono considerazioni sull'attualità del messaggio di Gandhi e sulle concrete applicazioni di esso ai gravi problemi del mondo
d'oggi, come sono visti e sentiti dai giovani.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GANDHI
Autore ALESSANDRO ARUFFO
A/1
1998
10,00
965
Editore
DATANEWS
Note
Personalità complessa Gandhi ha incarnato l'inscindibilità di etica e politica nella lotta di emancipazione dell'India. Egli seppe trasformare l'induismo
in un'arma di lotta politica fondata sulla non - violenza e sul Satyagraha.
La sua biografia svela un leader del "terzo mondo" capace di proporre un anticolonialismo fatto insieme di cultura politica occidentale e di tradizione
induista e praticato in nome degli oppressi.
Contro la violenza muore violentemente.
Tenace assertore dell'amore e della pace è sconfessato dal lascito di sangue e di violenze che accompagnarono la formazione di due stati. Il
processo di decolonizzazione non ha seguito la strada da lui indicata. Ma l'appello contro la sofferenza, la miseria, le discriminazioni danno al
"gandhismo" una dimensione universale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ANTICHE COME LE MONTAGNE
Autore GANDHI
A/1
1997
11,00
962
Editore
MONDADORI
Note
La vita di Gandhi affondò le radici nella tradizione religiosa dell'India, con il rilievo dato all'appassionata ricerca della verità, il profondo rispetto per
la vita, l'ideale del distacco e la disponibilità a sacrificare tutto per conoscere Dio.
Egli asseriva, con serena umiltà, di non avere nulla di nuovo da insegnare agli uomini, "poichè la verità e la non - violenza sono antiche come le
montagne". Antiche eppure attualissime furono le certezze del Mahatma: la disobbedienza civile come unica risposta a governi e sistemi basati sullo
sfruttamento; la non - violenza come sola arma possibile per fermare la corsa agli armamenti; l'amore come forza universale sopra le miserie e le
ingiustizie dei pochi a scapito dei molti.
Messaggio di sublime potenza, quello di Gandhi, che risuona ancora oggi con forza immutata nei movimenti laici e religiosi che si battono per gli
stessi ideali. Le sue parole conservano intatto il loro valore per tutti coloro che vogliono contribuire alla costruzione di una società pacifica e giusta.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 10 di 250
Titolo
Collocazione
TEORIA E PRATICA DELLA NONVIOLENZA
Autore GANDHI
Editore
EINAUDI
A/1
Edizione
1996
ID
12,00
1177
Note
Antologia divisa in due parti che mette in luce la filosofia della non-violenza ghandiana, unità di pensiero e azione.
La prima parte raccoglie scritti sui principi fondamentali della non-violenza, la seconda le pagine più importanti per comprendere della prassi della
non-violenza: requisiti e preparazione dei non-violenti, le varie tecniche di lotta.
Titolo
Collocazione
IL MIO CREDO, IL MIO PENSIERO
Autore GANDHI
A/1
1995
13,00
367
Editore
NEWTON
Note
L'ideologia pacifista, la strenua, indefessa fiducia nella necessità della non - violenza, la difesa dei diritti e della libertà del singolo e dei popoli,
l'uguaglianza delle genti, la sacralità del lavoro e della famiglia rappresentano per Gandhi non tanto un messaggio nuovo e rivoluzionario da
propagandare al mondo intero, quanto dei valori costitutivi e inalienabili dell'uomo che fanno parte della sua intima natura e come tali vanno
sostenuti. Di qui la purezza, la linearità, la sincerità del pensiero di Gandhi, che abbraccia ogni aspetto del vivere singolo e collettivo ed emerge in
queste pagine in tutta la sua limpida onestà e con tutta la forza e il coraggio che solo la fede più profonda nella propria verità riesce a generare.
Edizione
ID
Titolo
UNA GUERRA SENZA VIOLENZA: LA NASCITA DELLA NONVIOLENZA...
Autore GANDHI
Collocazione
A/1
14,00
2488
Editore
LIBRERIA EDITRICE FIORENTINA
Note
"Una guerra senza violenza: la nascita della nonviolenza moderna". Prima pubblicazione in italiano del più importante libro di Gandhi che,
ripercorrendo la vicenda della sua lotta in Sudafrica, offre una serie di pensieri e riflessioni basilari sulla nonviolenza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PELLEGRINAGGIO ALLE SORGENTI
Autore LANZA DEL VASTO
A/10
1993
1,00
954
Editore
TEA DUE
Note
L'India è sempre stata, sino al passato più recente, una meta privilegiata di viaggi reali e immaginari per gli intellettuali dell'Occidente.
Sin dalle prime pagine di questo affascinante diario di viaggio si comprende come anche per Lanza del Vasto l'India rappresenti innanzi tutto la
matrice originaria della spiritualità, la fonte primigenia del sentimento religioso della vita.
Come molti altri prima e dopo di lui, l'uomo che Gandhi definirà "servitore della pace", in un momento in cui l'Europa è divisa e insanguinata dalla
guerra, cerca illuminazione sui grandi temi dell'esistenza, cerca antiche risposte per la crisi dell'uomo moderno, cerca una via di conciliazione tra
cristianesimo e induismo.
Pellegrinaggio alle sorgenti è uno di quei rari libri, densi e limpidi al tempo stesso, che entrano naturalmente a far parte della biblioteca ideale di
ciascuno di noi, un libro che attinge a un patrimonio inesauribile di spiritualità restituendocelo nella forma più adeguata alla sensibilità
contemporanea.
Titolo
LEZIONI DI VITA
Edizione
ID
Collocazione
Autore LANZA DEL VASTO
A/10
1988
2,00
373
Editore
LEF
Note
"Questa antologia, raccolta nel corso di conversazioni e conferenze che Lanza del Vasto ha tenuto in Italia dal 1973 al 1975, non può servire per
imparare a ritrovarsi, a meditare.
Troverete citazioni dal Vangelo e dalla Bibbia, e anche dai grandi saggi che non appartengono alla nostra tradizione..
I libri di vita non sono una scienza universitaria e nemmeno una lezione che si impara. Se si esprimono per enigmi, è perchè mai davanti a loro
l'intelligenza deve restare passiva, nè aspettare che la verità le sia servita bell'e pronta."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CHE COS'È LA NONVIOLENZA
Autore LANZA DEL VASTO
A/10
1990
3,00
1525
Editore
JACA BOOK
Note
"Questo libro ha il merito di essere una via.
Sono trentatrè anni ormai che Lanza del Vasto ha scoperto da Gandhi la forza della verità, che si è fatto pellegrino di saggezza, portatore di una
buona parola che, senza di lui, avrebbe tardato a risuonare in Occidente. E adesso che tutti i giornali ne hanno parlato, che tutti gli spiriti hanno
sentito questa parola, forse essa è diventata troppo familiare per essere davvero compresa. Questo libro è dotato di tante qualità, la migliore delle
quali è senz'altro quella di raccontarci con spirito e bonomia cos'è l'avventura non violenta quando i poliziotti vi tirano per i piedi, vi seminano in
piena notte sulle strade di montagna.
Si può leggere questo libro come una storia vissuta, con suspense e rovesciamenti di situazione talmente avvincenti che ci si lascia prendere dal
gioco"
(dalla Introduzione di Michel Random)
Titolo
DON LORENZO MILANI E LA SUA CHIESA
Edizione
ID
Collocazione
Autore MASSIMO TOSCHI
A/2
1994
1,00
22
Editore
EDIZIONI POLISTAMPA FIRENZE
Note
I documenti, per la maggior parte inediti, che vengono presentati in questo volume, offrono una comprensione più adeguata del rapporto tra don
Milani e la sua chiesa.
La questione di Esperienze Pastorali, il rapporto con don Enrico Bartoletti, il dialogo nella chiesa fiorentina durante gli anni del concilio, le parole del
priore di Barbiana sulla chiesa, le sue valutazioni sulla Lettera ai giudici permettono di comprendere meglio la complessa e singolare figura di questo
prete.
La coerenza evangelica di don Milani alimenta la sua vita cristiana, il suo amore per i poveri, la sua obbedienza alla chiesa e nella chiesa, la sua
libertà. Sta in questo l'attualità di molte pagine di questo libro.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 11 di 250
Titolo
Collocazione
DON MILANI! CHI ERA COSTUI?
Autore GIORGIO PECORINI
A/2
1998
2,00
926
Editore
BALDINI & CASTOLDI
Note
"Gli obiettivi che l'autore si è posto in questi libro sono tre:
- testimoniare l'incontro tra un prete credente fino al martirio e un laico miscredente, incontro che si trasforma in amicizia e collaborazione nel
rispetto reciproco, senza tentazioni convertitrici;
- mettere a disposizione di tutti le poche cose raccolte e custodite da Giorgio Pecorini, con l'esplicita speranza che chi ne ha raccolte e ne
custodisce le molte altre venga sollecitato a vincere la propria pigrizia e il proprio egoismo;
-restaurare, rendendoli comprensibili e perciò utilizzabili, i testi delle registrazioni di due chiacchierate del priore di Barbiana inseriti da Massimo
Toschi in un suo libro, ma trascritti con lacune, approssimazioni ed errori."
(Dalle Istruzioni per l'uso)
Titolo
IL CATECHISMO DI DON LORENZO MILANI
Edizione
ID
Collocazione
Autore LORENZO MILANI
A/2
1983
4,00
25
Editore
LEF
Note
"Don Lorenzo cominciò a meditare su un nuovo testo di catechismo secondo uno schema storico, nei primi anni del suo sacerdozio, quanda
insegnava religione alle scuole elementari comunali di Calenzano.
Fu spinto da necessità pratiche: come appassionare i ragazzi allo studio della Bibbia e fargliela vivere sempre più intensamente.
Dopo questo lavoro coi ragazzi, don Lorenzo cominciò a pensare seriamente a preparare un vero e proprio testo di catechismo secondo un metodo
storico."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DON LORENZO MILANI
Autore GRUPPO CALENZANO
A/2
1997
5,00
967
Editore
LEF
Note
Il "Gruppo don Lorenzo Milani" è una associazione di volontariato costituita nel 1987 da ex allievi di don Lorenzo e aperta a tutti coloro che ne
condividono gli scopi sociali.
A trent'anni dalla morte di Don Milani hanno voluto porsi l'interrogativo di chi fosse veramente don Lorenzo.
Non è facile rispondere a questa domanda sia per la complessità della persona sia perchè il suo pensiero è sempre stato in continua rapida
evoluzione.
Sia per quanto rigurda i contenuti sia i metodi della testimonianza sacerdotale, pur non avendo la pretesa di dare una risposta definitiva, si possono
cogliere alcuni punti fermi.
Titolo
DON LORENZO MILANI
Edizione
Collocazione
Autore GRUPPO DON LORENZO MILANI-CALENZANO
1997
Edizione
Editore LEF
Note
ID
A/2
ID
5,00 bis
24
Il "Gruppo don Lorenzo Milani" è una associazione di volontariato costituita nel 1987 da ex allievi di don Lorenzo e aperta a tutti coloro che ne
condividono gli scopi sociali.
A trent'anni dalla morte di Don Milani hanno voluto porsi l'interrogativo di chi fosse veramente don Lorenzo.
Non è facile rispondere a questa domanda sia per la complessità della persona sia perchè il suo pensiero è sempre stato in continua rapida
evoluzione.
Sia per quanto rigurda i contenuti sia i metodi della testimonianza sacerdotale, pur non avendo la pretesa di dare una risposta definitiva, si possono
cogliere alcuni punti fermi.
Collocazione
Titolo
L'OBBEDIENZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ
Autore LORENZO MILANI
A/2
1991
6,01
876
Editore
EDIZIONI DEL MOVIMENTO NONVI
Note
"Da tempo avrei voluto inviare uno di voi a parlare ai miei ragazzi della vostra vita. Una vita che i ragazzi e io non capiamo.
Avremmo però voluto fare uno sforzo per capire e soprattutto domandarvi come avete affrontato alcuni problemi pratici della vita militare. Non ho
fatto in tempo a organizzare questo incontro tra voi e la mia scuola.
Io l'avrei voluto privato, ma ora che avete rotto il silenzio voi, e su un giornale, non posso fare a meno di farvi quelle stesse domande pubblicamente."
Titolo
L'OBBEDIENZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ
Edizione
ID
Collocazione
Autore LORENZO MILANI
A/2
1991
6,01 bis
877
Editore
EDIZIONI DEL MOVIMENTO NONVI
Note
"Da tempo avrei voluto inviare uno di voi a parlare ai miei ragazzi della vostra vita. Una vita che i ragazzi e io non capiamo.
Avremmo però voluto fare uno sforzo per capire e soprattutto domandarvi come avete affrontato alcuni problemi pratici della vita militare. Non ho
fatto in tempo a organizzare questo incontro tra voi e la mia scuola.
Io l'avrei voluto privato, ma ora che avete rotto il silenzio voi, e su un giornale, non posso fare a meno di farvi quelle stesse domande pubblicamente."
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'OBBEDIENZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ
Autore LORENZO MILANI
A/2
1997
6,02
1009
Editore
STAMPA ALTERNATIVA
Note
"Da tempo avrei voluto inviare uno di voi a parlare ai miei ragazzi della vostra vita. Una vita che i ragazzi e io non capiamo.
Avremmo però voluto fare uno sforzo per capire e soprattutto domandarvi come avete affrontato alcuni problemi pratici della vita militare. Non ho
fatto in tempo a organizzare questo incontro tra voi e la mia scuola.
Io l'avrei voluto privato, ma ora che avete rotto il silenzio voi, e su un giornale, non posso fare a meno di farvi quelle stesse domande pubblicamente."
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 12 di 250
Titolo
Collocazione
L'OBBEDIENZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ
Autore LORENZO MILANI
A/2
1998
6,02 bis
1588
Editore
STAMPA ALTERNATIVA
Note
"Da tempo avrei voluto inviare uno di voi a parlare ai miei ragazzi della vostra vita. Una vita che i ragazzi e io non capiamo.
Avremmo però voluto fare uno sforzo per capire e soprattutto domandarvi come avete affrontato alcuni problemi pratici della vita militare. Non ho
fatto in tempo a organizzare questo incontro tra voi e la mia scuola.
Io l'avrei voluto privato, ma ora che avete rotto il silenzio voi, e su un giornale, non posso fare a meno di farvi quelle stesse domande pubblicamente."
Titolo
L'OBBEDIENZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ
Edizione
ID
Collocazione
Autore DON LORENZO MILANI
A/2
1997
6,03
1170
Editore
STAMPA ALTERNATIVA
Note
"Da tempo avrei voluto inviare uno di voi a parlare ai miei ragazzi della vostra vita. Una vita che i ragazzi e io non capiamo.
Avremmo però voluto fare uno sforzo per capire e soprattutto domandarvi come avete affrontato alcuni problemi pratici della vita militare. Non ho
fatto in tempo a organizzare questo incontro tra voi e la mia scuola.
Io l'avrei voluto privato, ma ora che avete rotto il silenzio voi, e su un giornale, non posso fare a meno di farvi quelle stesse domande pubblicamente."
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'OBBEDIENZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ
Autore LORENZO MILANI
A/2
1991
6,04
23
Editore
LEF
Note
"Da tempo avrei voluto inviare uno di voi a parlare ai miei ragazzi della vostra vita. Una vita che i ragazzi e io non capiamo.
Avremmo però voluto fare uno sforzo per capire e soprattutto domandarvi come avete affrontato alcuni problemi pratici della vita militare. Non ho
fatto in tempo a organizzare questo incontro tra voi e la mia scuola.
Io l'avrei voluto privato, ma ora che avete rotto il silenzio voi, e su un giornale, non posso fare a meno di farvi quelle stesse domande pubblicamente."
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LETTERA ALLA MADRE
Autore LORENZO MILANI
A/2
1997
7,00
1068
Editore
MARIETTI
Note
Il carteggio tra Lorenzo e Alice Milani consente di ripercorrere gli aspetti centrali della vicenda biografica di una figura di sacerdote e di uomo cha ha
profondamente influenzato la nostra società.
La lenta maturazione di Esperienze pastorali, il passaggio da S.Donato a Calenzano a Barbiana, i rapporti con figure significative del clero fiorentino
come don Bartoletti e don Bensi, le grandi battaglie pubbliche in favore dell'obbedienza di coscienza e della riforma della scuola dell'obbligo, la
stessa grave malattia che portò don Milani alla morte a soli quarantaquattro anni nel giugno del 1967 riemergono con vivacità da queste pagine
originariamente private e perciò più spontanee e incisive.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VITA DEL PRETE LORENZO MILANI
Autore NEERA FALLACI
A/2
1993
Editore
BUR
Note
DALLA PARTE DELL'ULTIMO. PREFAZIONE DI DAVID MARIA TUROLDO.
Titolo
DON MILANI IL PRETE ROSSO
Edizione
ID
9,00
21
Collocazione
Autore CARLO GALEOTTI
A/2
10,00
1238
Editore
STAMPA ALTERNATIVA
Note
Una sbalorditiva intervista con il parroco di Barbiana, don Lorenzo Milani, difensore degli "obiettori di coscienza" e autore di un libro ritirato dalla
Curia.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I CARE ancora
Autore Pecorini G., Milani L.
A/2
2001
11,00
1497
Editore
EMI
Note
"Su una parete della nostra scuola c'è scritto grande: 'I care'. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. 'Me ne importa, mi sta a cuore'. È
il contrario esatto del motto fascista 'Me ne frego'.
(Lettera ai giudici, 1965)
Una raccolta di scritti inediti di Don Milani: lettere, progetti, appunti. Una ricca raccolta documentale che non contiene "scoperte" che capovolgono la
figura del priore di Barbiana, ma offre piuttosto integrazioni e approfondimenti importanti alla sua lezione.
Il volume contiene una presentazione di Alex Zanotelli, in cui si sottolinea la scelta di Don Lorenzo, in favore dei giovani e degli ultimi. "Non vedremo
sbocciare santi - scriveva Milani - finchè non ci saremo costruiti dei giovani che vibrino di dolore e di fede pensando all'ingiustizia sociale".
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'INSEGNAMENTO DI DON LORENZO MILANI
Autore ERNESTO BALDUCCI
A/2
1996
12,00
1199
Editore
LATERZA
Note
Attraverso gli scritti di Ernesto Balducci su don Milani, che si snodano dal 1967 al 1992, possiamo cogliere le affinità e le enormi differenze tra due
dei maggiori testimoini e interpreti del travaglio della Chiesa negli anni '60.
Due esperienze pastorali e pedagogiche che hanno seguito itinerari esistenziali , ma si sono servite dello stesso linguaggio della fede e della
speranza.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 13 di 250
Titolo
Collocazione
L'INSEGNAMENTO DI DON LORENZO MILANI
Autore ERNESTO BALDUCCI
A/2
1995
12,00 bis
943
Editore
LATERZA
Note
Attraverso gli scritti di Ernesto Balducci su don Milani, che si snodano dal 1967 al 1992, possiamo cogliere le affinità e le enormi differenze tra due
dei maggiori testimoini e interpreti del travaglio della Chiesa negli anni '60.
Due esperienze pastorali e pedagogiche che hanno seguito itinerari esistenziali , ma si sono servite dello stesso linguaggio della fede e della
speranza.
Titolo
DON MILANI - PROFETA CON GLI SCARPONI DA MONTAGNA
Edizione
ID
Collocazione
Autore UMBERTO DE VANNA
A/2
1992
13,00
1510
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
"Un nuovo libro per parlare di Don Milani, per rivivere la sua trasformazione giovanile, il suo passare dalla parte degli ultimi, il suo essere prete
fedelissimo sempre.
A 25 anni dalla morte di Don Lorenzo anche un libro come questo diventa un segno di speranza.
Ed è insieme un gesto della predilezione di Dio verso questo prete scomodo; di Dio che non lascia morire i profeti."
(dalla Presentazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DON MILANI E LA PACE
Autore GIOVANNI CATTI
A/2
1990
14,00
49
Editore
EGA
Note
Il libro è frutto della rielaborazione degli atti del convegno 'Don Milani e la pedagogia dell'educazione alla pace' tenutosi a Vicchio il 27 - 28 giugno
1987.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DON MILANI TRA SOLITUDINE E VANGELO
Autore MAURIZIO DI GIACOMO
A/2
2001
15,00
1791
Editore
BORLA
Note
"Ammiro l'estrema coerenza di don Lorenzo più ansioso di affermare gli ideali evangelici che preoccupato di far compagnia ai conformismi
clericali...Don Milani ha radicata in sè la parola di Gesù sul farsi prossimo, non genericamente, ma di coloro che incontr."
(Card. Silvano Piovanelli)
Una nuova, ampia biografia dedicata al priore di Barbiana e ai suoi ragazzi. Un volume scritto con passione e rigore giornalistico, corredato da una
ricca fonte documentata. Uno strumento utile per chi vuole scoprire o approfondire la figura di un uomo che, sapendo mettere in pratica
quotidianamente il messaggio rivoluzionario del Vangelo seppe conquistare anche molti credenti.
Titolo
UNA LEZIONE ALLA SCUOLA DI BARBIANA
Edizione
ID
Collocazione
Autore DON LORENZO MILANI
A/2
2004
16,00
2253
Editore
LIBRERIA EDITRICE FIORENTINA
Note
Don Lorenzo [...] esalta i valori dell'impegno e dell'intelligenza rispetto alla bellezza; [...] pone la partecipazione alla vita sociale e politica della
donna su un piano elevato, quale condizione essenziale per promuovere la dignità femminile e riscattarne quella emarginazione presente nella
mentalità dell'epoca.
Anticipa, per alcuni aspetti, le profonde trasformazioni che si sono verificate negli anni successivi sul ruolo della donna nella società, nella politica,
nella cultura. [...]"
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL VANGELO COME CATECHISMO
Autore DON LORENZO MILANI
A/2
17,00
2255
Editore
LIBRERIA EDITRICE FIORENTINA
Note
Il catechismo storico di don lorenzo Milani può essere considerato una delle prime fatiche di don Lorenzo. Questo testo appare ancora tanto vivo. Fu
steso tenendo conto del linguaggio dei ragazzi perchè don Lorenzo lo fece con loro. Ma il segreto di questo catechismo storico è la sua ispirazione
religiosa. C'è sotto una esperienza spirituale autentica, c'è l'esigenza di ritrovare l'umanità di Gesù così come lui la incarnò. Questa umanità è la
strada per incontrare e riconoscere il Cristo.
Titolo
FA' STRADA AI POVERI SENZA FARTI STRADA
Edizione
ID
Collocazione
Autore G. Pecorini, A. Zanotelli
A/2
18,00
2541
Editore
Editrice Missionaria Italiana
Note
Il libro raccoglie testi di Giorgio Pecorini che si sofferma sulla personalità di don Lorenzo Milani e ne traccia i dati biografici e bibliografici più
significativi. L'intervento di Alex Zanotelli apre gli orizzonti sulle Barbiane del mondo di oggi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NON SO SE DON LORENZO
Autore Adele Corradi
A/2
19,00
2780
Editore
Feltrinelli
Note
Non so se don Lorenzo
Don Lorenzo Milani è stato una della figure che nel Novecento hanno lasciato più tracce di sé, sia dal punto di vista dell’esperienza pedagogica e
spirituale consumata in vita, sia dal punto di vista dell’eredità lasciata attraverso gli scritti e il vigore di un esempio a cui la distanza temporale
restituisce complessità e profondità. Molti hanno scritto della scuola di Barbiana e di don Milani. Adele Corradi, che ha lavorato con lui nella sua
scuola, non racconta la storia dio don Milani. Come lei stessa dice in una onta, “chi la volesse conoscere dovrà rivolgersi altrove”. IN questo piccolo
libro insegue piuttosto le tracce di un rapporto tanto coinvolgente qualto problematico e lo fa attraverso accensioni progressive di memoria. Don
Lorenzo è sì il personaggio carismatico, sensibile, non di rado urante (persino antipatico) delle biografie, a qui ci appare in una luce tutta affatto
nuova. Adele si lascia visitare dai ricordi con amore ma senza reverenza, con il fervore di chi è ben consapevole dell’eccezionalità di un’anima così
vasta ma anche con la scioltezza, la leggerezza e lo humour di una grande narratrice.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 14 di 250
Titolo
Collocazione
L'ALTRO MARTIN LUTHER KING
Autore MARTIN LUTHER KING
A/3
1,00
1241
Editore
CLAUDIANA
Note
Una scelta di scritti esemplari che presentano l'"altro" KIng, un King meno noto e celebrato che, pur riaffermando i principi della nonviolenza e la
politica dell'integrazione tra bianchi e neri, collocò la sua iniziativa nel quadro di una critica di fondo alle strutture del potere politico, economico e
culturale degli Stati Uniti, ivi compreso il sistema capitalista.
Dall'opposizione alla guerra nel Vietnam alla rottura con il presidente Johnson; dal dialogo con i radicali del Black Power alla denuncia della
"malattia mortale" dell'America;
dalla critica al moderatismo e all'attendismo liberale all'analisi dei problemi politico - sociali dei ghetti e alla "rivoluzione nera".
Un saggio sull'evoluzione dell'iniziativa del più famoso pastore battista nero a 25 anni dalla morte, ed una raccolta di testi poco noti, la maggior parte
dei quali proposti per la prima volta al pubblico italiano.
Titolo
LA FORZA DI AMARE
Edizione
ID
Collocazione
Autore MARTIN LUTHER KING
A/3
1995
2,00
362
Editore
SEI
Note
Il motivo ispiartore di quest'opera è il problema razziale, a cui il leader del movimento nero dedicò tutto se stesso fino al sacrificio della vita.
Tuttavia dalle pagine dei suoi discorsi emerge un completo sistema di vita morale: un pensiero illuminato dalla dottrina cristiana dell'amore operante
attraverso la non - violenza. La speranza non è rassegnazione o attesa passiva, ma una forza concreta di rinnovamento e riscatto, tesa a
sconfiggere pessimismo e spirito di rinuncia.
La sua capacità di incarnare la verità cristiana tra le pieghe della storia appare soprattutto nella "Lettera di san Paolo ai cristiani d'America", che, per
la tensione spirituale di cui è permeata, si impone alla meditazione universale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MARTIN LUTHER KING
Autore TERESIO BOSCO
A/3
1988
Editore
ELLE DI CI
Note
Teresio Bosco ripropone alcuni episodi e particolari della vita di Martin Luther King.
Edizione
ID
3,00
29
Collocazione
Titolo
MARTIN LUTHER KING
Autore LERONE BENNETT
A/3
2
4,00
1258
Editore
CLAUDIANA
Note
La biografia del pastore battista nero Martin Luther king, premio Nobel per la pace, scritta dal suo compagno di college e amico, uscita nel 1968
poco dopo il suo assassinio, avvenuto il 4 aprile, è rigorosa nella ricostruzione storica e scorrevole al tempo stesso.
Offre l'occasione a molti, nelle chiese, nei gruppi e movimenti nonviolenti, nelle organizzazioni di volontariato e di solidarietà con gli immigrati, nelle
associazioni contro il razzismo, di riaprire un dossier che ha molti fascicoli e che non è mai stato chiuso del tutto. Un dossier che riguarda una
pagina critica della democrazia e che tocca problemi attuali: pace e sicurezza, militarismo ed economia, soluzione nonviolenta dei conflitti, povertà e
razzismo, rapporto Nord - Sud del pianeta.
Titolo
I HAVE A DREAM
Edizione
Collocazione
Autore MARTIN LUTHER KING - A CURA DI CLAYBORNE CARSON
2000
Edizione
Editore MONDADORI
Note
ID
A/3
ID
5,00
1799
In un'ideale autobiografia King rivive attraverso i suoi più importanti scritti pubblici e privati che, raccolti qui per la prima volta, ne tracciano un ritratto
fondamentale e finora sconosciuto.
Vengono così delineate l'infanzia e la famiglia d'origine, si narra dell'educazione ricevuta, delle discriminazioni subite, della vocazione religiosa, del
rapporto con la moglie ed i figli, del crescente impegno contro il regime segregazionista che lo condusse in carcere e lo portò a essere considerato il
principale punto di riferimento nella battaglia per l'emancipazione dei neri d'America.
Collocazione
Titolo
LA GIOIA DI DARSI AGLI ALTRI
Autore MADRE TERESA DI CALCUTTA
A/4
1998
1,00
944
Editore
OSCAR MONDADORI
Note
Queste pagine di Madre Teresa di Calcutta, di una forza sconvolgente, contengono un solo messaggio: quello dell'amore, per gli altri in genere, ma
più in particolare per i poveri, i malati, i sofferenti, i "senza futuro".
Una meravigliosa testimonianza della comopleta dedizione della piccola - grande missionaria albanese alla causa di Dio, vissuta quotidianemente in
quegli abissi che sono i ghetti dell'India.
Titolo
IL CAMMINO SEMPLICE
Edizione
ID
Collocazione
Autore MADRE TERESA DI CALCUTTA
A/4
1997
2,00
963
Editore
MONDADORI
Note
"Comunque la vogliamo definire l'impronta che Madre Teresa ha lasciato è incacellabile. Abbiamo tutti una opinione su di lei.
Viene considerata una figura portante del movimento per la pace nel mondo e spesso compare negli elenchi delle dieci donne più ammirate. Eppure
non ha mai preteso di essere un personaggio speciale, nè di compiere imprese straordinarie.
Ma quanto sappiamo davvero della sua filosofia e del suo lavoro? Se andiamo al di là di ciò che è noto a tutti, scopriamo che la sua fede e la
limpidezza dei suoi obiettivi ci possono dare lezioni importanti su come amare, servire e rispettare il prossimo, soprattutto i poveri e gli indigenti. Ciò
che lei predica, lo mette in pratica. Il suo cammino è semplice, e può essere seguito da chiunque."
(dall'Introduzione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 15 di 250
Titolo
Collocazione
TI OFFRO IL MIO CUORE O SIGNORE
Autore MADRE TERESA DI CALCUTTA
A/4
1
3,00
995
Editore
OSCAR MONDADORI
Note
"Questo libretto è stato preparato dalle Missionarie della Carità appositamente per la celebrazione, a Roma, del primo anniversario della morte di
Madre Teresa.
Speriamo che conduca tutti coloro che leggeranno ad una migliore comprensione e ad una più profonda partecipazione al Carisma (grazia speciale)
che Madre Teresa ha ricevuto da Dio per il bene della Chiesa."
(dalla Nota della Superiora Generale)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA SPIRITUALITÀ DI MADRE TERESA DI CALCUTTA
Autore EDWARD LE JOLY
1985
A/4
4,00
1129
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
Il pregio di questo libro è nella sua chiara dimostrazione che ancora una volta la voce di Dio si è fatta sentire con quel carattere che è distintivo del
messaggio evangelico: l'amore.
L'amore è la parola profetica che anima la piccola suora venuta da Skoplje, il valore fondamentale in cui si condensa tutta la sua opera, il motivo del
richiamo che vien mosso alla coscienza del mondo contemporaneo.
Non vi è spazio per vane parole nella spiritualità di Madre Teresa che si alimenta dalle linfe più pure dei testi biblici, e si esprime nella concretezza
di un'azione coraggiosa ed eroica compiuta per alleviare le sofferenze di Cristo "nei più poveri tra i poveri".
Titolo
L'ARCIVESCOVO DEVE MORIRE
Edizione
ID
Collocazione
Autore MASINA ETTORE
A/5
1995
1,00
1041
Editore
EGA
Note
"Dobbiamo essere riconoscenti a Ettore Masina, al suo stile fluente, per averci comunicato un'immagine storica, spoglia di trionfalismi e
profondamente evangelica, di questo santo popolo, dei "dannati della Terra", di "quelli che vengono dalla grande tribolazione" della vita. Vogliamo
nutrire la stessa sparanza del testo sacro poichè esso testimonia che l'Agnello li ama, sazierà la loro fame e la loro sete e asciugherà ogni lacrima
dei loro occhi. Ieri lo ha fatto per monsignor Romero e oggi e sempre lo fa per tutti quelli che si lasciano ispirare dal suo esempio e che assumono
evangelicamente la causa dei poveri e dei sofferenti come autentica causa di Dio nella storia."
(dalla Prefazione di Leonardo Boff)
Titolo
IL VESCOVO ROMERO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
Editore
EMI
Note
MARTIRE DELLA SUA FEDE PER IL SUO POPOLO.
A/5
Edizione
1980
ID
2,00
13
Collocazione
Titolo
OSCAR ROMERO
Autore MASINA ETTORE
A/5
1993
3,00
1558
Editore
ECP
Note
Il 23 marzo 1980 monsignor Oscar A. Romero, arcivescovo di San Salvador, veniva ucciso mentre celebrava la messa. Il giorno precedente aveva
esortato i soldati salvadoregni a disubbidire agli ordini di chi li usava per una feroce repressione.
Simbolo di una Chiesa che si mette a fianco dei poveri, Romero in tutta l'America Latina viene chiamato santo.
La sua popolarità è grande anche in Italia, dove l'anniversario della sua morte è celebrato in molte città.
La storia di monsignor Romero è degna di un romanzo: la sua "conversione " ai poveri, il suo affanoso andirivieni da Roma ove alcuni ambienti
vaticani lo giudicano un pericoloso estremista, il crescere delle minacce degli squadroni della morte, la tragedia di un popolo oppresso, rendono
indimenticabili la sua vita.
Masina ce ne racconta la storia.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OSCAR ROMERO: storia, memoria, attualità
Autore MASSIMO DE GIUSEPPE (a cura di)
A/5
4,00
2470
Editore
EMI
Note
IL 24 MARZO DEL 1980 OSCAR ROMERO VIENE UCCISO SULL'ALTARE. IN EL SALVADOR E IN TUTTA L'AMERICA CENTRALE LA
REPRESSIONE POLITICA è BRUTALE E L'AZIONE RICONCILIATRICE DELL'ARCIVESCOVO E LA SUA CORAGGIOSA DIFESA DEI DIRITTI
UMANI E DELLA GIUSTIZIA SOCIALE GLI COSTANO LA VITA. POCHI MESI DOPO L'ASSASSINIO, LA CRISI SFOCIA IN UNA GUERRA CIVILE
CON UN BILANCIO DI 80.000 VITTIME.
QUESTO TESTO RIPENSA LA FIGURA E L'AZIONE DI ROMERO E VALUTA, ATTRAVERSO DIFFERENTI CHIAVI DI LETTURA, L'EREDITÀ
STORICA DELLA GUERRA CIVILE SALVADOREGNA ALLA LUCE DELLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL CONTINENTE LATINOAMERICANO,
INTRECCIANDO LE DIMENSIONI STORIOGRAFICA, SOCIOLOGICA, TESTIMONIALE ED ESPERENZIALE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ALDO CAPITINI E L'OBIEZIONE DI COSCIENZA IN ITALIA
Autore RAFFAELLA CENCI
Edizione
Editore
Note
1997
A/6
ID
1,00
1367
Tesi di laurea.
"Non è possibile ancor oggi racchiudere l'esperienza culturale di Aldo Capitini in una ben determinata area di pensiero, nè in un filone satbilito di
ricerca.
Definire Capitini un filosofo, un letterato, un poeta, un critico, un uomo poltico e d'azione, il padre della nonviolenza italiana è veramente esatto e
doveroso; ma nessuna di queste definizioni riuscirà a circoscrivere la sua azione entro precisi margini.
Ogni suo lavoro, ogni sua battaglia culturale o sociale si collocò sempre all'interno di una ricerca più ampia ed aperta possibile."
(dall'Introduzione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 16 di 250
Titolo
Collocazione
LA RIVOLUZIONE NONVIOLENTA
Autore ROCCO ALTIERI
A/6
1998
2,00
989
Editore
BFS
Note
A trent'anni dalla scomparsa di Aldo Capitini, figura di spicco dell'antifascismo italiano, fautore della pedagogia come pratica di liberazione, ed
ideatore della prima Marcia della Pace Perugia - Assisi, il saggio di Rocco Altieri ricostruisce criticamente il percorso teorico e pratico del fondatore
del movimento nonviolento italiano.
Ls ricerca delinea i passaggi fondamentali della vita di Capitini, dalla lotta al fascismo, alla fase della ricostruzione democratica della società italiana
fino alla rivolta giovanile del '68, di cui Capitini è stato uno dei precursori più significativi.
Una partcolare attenzione è dedicata all'analisi delle questioni più delicate della costruzione della Repubblica, attraverso un approccio metodologico
che evidenzia il suo modo, laico e religioso allo stesso tempo, di vivere e intepretare i conflitti del secolo.
Titolo
ALDO CAPITINI
Edizione
ID
Collocazione
Autore FABRIZIO TRUINI
A/6
1989
3,00
11
Editore
ECP
Note
Il testo di Fabrizio Truini si occupa interamente della figura di Aldo Capitini, personaggio di spicco dell'antifacsismo italiano e fondatore del
movimento nonviolento.
Questo lavoro segue l'evoluzione critico - metodologica del pensiero di Capitini prestando attenzione agli sviluppi biografici della sua vita, dalla
militanza antifascista, passando attraverso la fase della tramutazione religiosa fino ad arrivare alla religione, alla filosofia ed alla politica della
nonviolenza.
Da segnalare la prefazione di Norberto Bobbio contenuta nel volume stesso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OPPOSIZIONE E LIBERAZIONE
Autore ALDO CAPITINI (A CURA DI PIERGIORGIO GIACCHE')
A/6
4,00
1173
Editore
L'ANCORA DEL MEDITERRANEO
Note
Autobiografia teorica di Aldo Capitini, fondatore del movimento nonviolento italiano, che passa in rassegna le fasi più importanti della vita
dell'ideatore della Marcia della Pace Perugia - Assisi da una lettura storico - critica del primo ventennio del secolo, attraverso la militanza
antifascista fino ad arrivare alla prassi nonviolenta.
"Nonviolenza, nonmenzogna, noncollaborazione: da Gandhi a Capitini ai movimenti attuali queste tre affermazioni di un altro modo di intendere la
politica e la lotta per la giustizia sociale hanno suscitato scetticismo e diffidenza in chi credeva nell'eluttabile primato della forza. Così il non accetto
dei nonviolenti è è il segno di una rivolta che parte dalla coscienza individuale per aprirsi a tutti, e di un progetto di azione non utopico che esige la
piena attuazione nell'intervento immediato".
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TEORIA DELLA NONVIOLENZA
Autore ALDO CAPITINI
A/6
1980
5,00
881
Editore
EDIZIONI DEL MOVIMENTO NONVI
Note
Opuscolo di Aldo Capitini, fondatore del movimento nonviolento italiano e ideatore della Marcia della Pace Perugia - Assisi, in cui sono raccolti degli
scritti tratti da opere diverse di difficile reperimento.
In particolare l'opera contiene alcune riflessioni relative alla teoria e alla prassi della nonviolenza (senza trascurarne le motivazioni) nella prospettiva
individuale e sociale della sua attuabilità.
Titolo
Le tecniche della Nonviolenza
Edizione
ID
Collocazione
Autore Aldo Capitini
Note
A/6
Edizione
Editore
ID
6,00
2868
COPIA NON IN PRESTITO
Questa guida contiene i principi della nonviolenza e un compendio di pratiche e di tecniche, descritte e illustrate sinteticamente, con riferimenti
storici a esperienze concrete realizzate in Italia e nel resto del mondo.
Titolo
Collocazione
Le tecniche della Nonviolenza
Autore Aldo Capitini
Editore
Note
A/6
Edizione
ID
6,00 bis
2869
COPIA IN PRESTITO
Questa guida contiene i principi della nonviolenza e un compendio di pratiche e di tecniche, descritte e illustrate sinteticamente, con riferimenti
storici a esperienze concrete realizzate in Italia e nel resto del mondo.
Collocazione
Titolo
LE SUE PAROLE
Autore ERNESTO BALDUCCI
A/7
1993
1,00
15
Editore
I LIBRI DELL'ALTRITALIA
Note
Per molti era un fratello di fede. Per altri una guida spirituale. Per altri ancora un compagno di battaglie ideali, poltiche e culturali, uno che aveva il
coraggio delle sue idee e sapeva vedere lontano.
Ernesto Balducci è stato tutto questo; è stato, insomma, un grande intellettuale del nostro tempo.
In questo libro, una scelta delle sue parole: quelle scritte e quelle dette.
Quanti hanno ascoltato anche una sola volta padre Balducci, e non possono dimenticarlo, troveranno in queste pagine il timbro della passione e
dell'intelligenza che li hanno affascinati.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 17 di 250
Titolo
Collocazione
IL CERCHIO CHE SI CHIUDE
Autore ERNESTO BALDUCCI
A/7
2000
2,00
1451
Editore
PIEMME
Note
"Il mio compito di educatore sarà una fondazione culturale della nonviolenza".
Su invito di Luciano Martini, già suo collaboratore alla rivista "Testimonianze", Ernesto Balducci parla di sè.
Racconta degli incontri con le grandi figure del cattolicesimo fiorentino, Papini, don Milani, La Pira; delle lotte per la difesa della pace e della libertà
di coscienza.
Le vicende illustrate si intrecciano con la storia delle principali trasformazioni culturali che hanno segnato il mondo cattolico dal dopoguerra a oggi,
creando un quadro completo, attuale e significativo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GLI ULTIMI TEMPI
Autore ERNESTO BALDUCCI
A/7
1991
3,00
792
Editore
BORLA
Note
Commento alla liturgia della Parola.
"Ma la Parola non è mia, io ne sono appunto, il servitore. Essa provoca, com'è nella sua misteriosa potenza, risposte e dedizioni di cui qui non è il
caso di parlare. Salvo che di una, della diligenza indefettibile con cui alcuni della comunità registrano, trascrivono, distribuiscono in dispense le mie
omelie. È a causa di questa loro dedizione (di cui li ringrazio) che ora mi trovo con l'impegno suppletivo, non previsto dalla tradizione, di presentare
al pubblico le stesse parole che ho detto, nel giro del ciclo liturgico."
(dalla Premessa)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA TERRA DEL TRAMONTO
Autore ERNESTO BALDUCCI
A/7
1992
4,00
633
Editore
ECP
Note
Con questa sua nuova opera di ampio respiro (in continuazione ideale con L'uomo planetario), Ernesto Balducci si colloca nel cuore del dibattito
attuale sulla crisi della modernità, senza cedimenti apocalittici, con un rigoroso ricorso alla ragione messa a confronto con i rivolgimenti avvenuti in
questi ultimi decenni.
È in crisi irreversibile il 'moderno' inteso come paradigma di unificazione culturale dell'umanità.
Sulla mappa planetaria sta emergendo una pluralità di soggetti non più riducibili a sintesi monistica. Superati finalmente i presupposti preumani
dell'antagonismo, essi sono chiamati dalle sfide epocali, che minacciano la specie, a dar vita a un nuovo patto sociale di dimensioni planetarie che
fondi la comunità mondiale, la 'cosmopoli'.
Un vero manifesto per l'età 'postmoderna'.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ALLA FINESTRA LA SPERANZA
Autore ANTONIO BELLO
A/8
1994
1,00
1130
Editore
EDIZIONI SAN PAOLO
Note
Lettere di don Tonino Bello
"Ti scrivo anch'io una lettera, caro fratello vescovo. E magari fossi capace di ricambiarti con il fuoco delle lettere, di cui è composto questo tuo libro.
Il merito di queste tue lettere, caro don Tonino, è di avere bruciato ogni pregiudizio in fatto di divisioni ideologiche; come del resto deve fare una
fede che si rispetti. Il merito di avere annullato, oltre che la astrattezze, anche le solite nostre distanze fra verità e vita; e di aver proclamato che la
comunione di Cristo col mondo dei poveri è l'unico spazio umano, lo spazio dove avviene la sua unica vera incarnazione."
(dalla Presentazione di David M. Turoldo)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OLTRE IL FUTURO - PERCHÉ SIA NATALE
Autore ANTONIO BELLO
A/8
1995
Editore
EDIZIONI LA MERIDIANA
Note
Raccolta delle omelie di don Tonino Bello in occasione del Natale, dal 1982 al 1992.
Titolo
OLTRE IL FUTURO - PERCHÉ SIA NATALE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANTONIO BELLO
A/8
1995
Editore
EDIZIONI LA MERIDIANA
Note
Raccolta delle omelie di don Tonino Bello in occasione del Natale, dal 1982 al 1992.
Edizione
2,00
2702
ID
2,00 bis
2703
Collocazione
Titolo
DON TONINO
Autore CLAUDIO RAGAINO
A/8
1994
3,00
37
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
Una biografia appassionante del vescovo più straordinario e popolare che la Chiesa italiana abbia avuto dopo il Concilio.
La vita e l'insegnamento di un pastore autentico, che ha rifiutato onori e titoli per servire gli ultimi, con gesti coraggiosi e il dono della parola.
Don Tonino Bello ovvero la "Chiesa del grembiule", il profeta della non violenza e della pace, il testimone della speranza che, sfidando le
convenzioni, ha dimostrato fino all'ultimo, anche nelle incomprensioni, l'adesione al Vangelo nell'amore del prossimo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MONS. ANTONIO BELLO. VESCOVO DELLA SPERANZA
Autore LUIGI MARTELLA (VESCOVO)
A/8
4,00
2475
Editore
LUCE E VITA
Note
IN QUESTO TESTO SI PUBBLICA LA COMMEMORAZIONE DI MONS. ANTONIO BELLO TENUTA DA MONS. LUIGI MARTELLA NELL'AULA
MAGNA DEL PONTIFICIO SEMINARIO REGIONALE DI MOLFETTA IL 3 APRILE 2003.
IL SUO SIGNIFICATO RISIEDE NEL FATTO CHE MONS. BELLO è ESPRESSIONE PIENA E LUMINOSA DELLE CHIESE DI PUGLIA DI CUI è
STATO FIGLIO, DIVENENDONE PADRE, MAESTRO E TESTIMONE.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 18 di 250
Titolo
Collocazione
L'ECCLESIOLOGIA DI DON TONINO BELLO
Autore A cura di D.Valli e G. Piccini
A/8
6,00
2637
Editore
Cittadella Editrice
Note
Affrontare il tema dell’ecclesiologia in don Tonino, significa andare al cuore di tutta la sua vita e di tutta la sua esperienza, prima che del suo
magistero. È l’esperienza di Chiesa, che ha inciso profondamente in lui. Innanzitutto la Chiesa nella sua dimensione domestica e parrocchiale. Don
Tonino è stato un uomo che ha amato sinceramente e profondamente la Chiesa, anche con le sue rughe, della quale se ha parlato con passione –
mai con acredine o per gusto di contestazione – l’ha sempre fatto con amore immenso, l’amore di un figlio mosso dal desiderio ardente di veder
risplendere nella Chiesa sempre più chiaro il volto di Cristo povero e umile, amico dell’uomo, servo di tutti, a partire dai poveri e dagli ultimi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DON LUIGI DI LIEGRO - UNA VITA PER GLI ALTRI
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA - UFFICIO DOCUMENTAZIONE
Edizione
Editore
A/9
ID
Note
Rassegna stampa degli articoli pubblicati dopo la morte di don Luigi Di Liegro.
Titolo
RICORDO DI UN GIORNO DI FESTA
1,00
1441
Collocazione
Autore AA.VV.
A/9
1993
2,00
30
Editore
CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Note
In occasione del 40' anniversario del sacerdozio di Mons. Luigi Di Liegro si è festeggiato questa ricorrenza con una giornata di festa, il 18 aprile
1993.
Questo libretto vuole sottrarre all'oblio il senso di una giornata vissuta attorno a lui nel segno della solidarietà.
I riferimenti per questo testo sono stati le letture contenute nella Liturgia della parola del 18 aprile, alcuni dei tanti messaggi pervenuti a don Luigi, la
sua omelia, alcune testimonianze pervenute in quella circostanza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RICORDO DI UN GIORNO DI FESTA
Autore AA.VV.
A/9
1993
2,00 bis
1313
Editore
CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Note
In occasione del 40' anniversario del sacerdozio di Mons. Luigi Di Liegro si è festeggiato questa ricorrenza con una giornata di festa, il 18 aprile
1993.
Questo libretto vuole sottrarre all'oblio il senso di una giornata vissuta attorno a lui nel segno della solidarietà.
I riferimenti per questo testo sono stati le letture contenute nella Liturgia della parola del 18 aprile, alcuni dei tanti messaggi pervenuti a don Luigi, la
sua omelia, alcune testimonianze pervenute in quella circostanza.
Titolo
IL PRETE DELL'ALTRA ROMA. DON LUIGI DI LIEGRO.
Edizione
ID
Collocazione
Autore MARIANO BOTTACCIO
Note
A/9
Edizione
Editore
1999
ID
3,00
2411
RITRATTO DI DON LUIGI DI LIEGRO TRATTO DA UN ARTICOLO DEL 1999.
Collocazione
Titolo
LUIGI DI LIEGRO PROFETA DI CARITÀ E GIUSTIZIA
Autore LAURA BADARACCHI
2007
A/9
4,00
2540
Editore
PAOLINE
Note
Il libro racconta la vita di don Di Liegro, e la sua passione sconfinata per il Vangelo e per coloro che nel Nuovo Testamento sono definiti “beati”: i
poveri, i miti, coloro che hanno fame e sete di giustizia. Più che le battaglie sociali, i gesti eclatanti, le frasi perentorie del prete di Gaeta, viene
svelato il suo mondo interiore, il suo carisma, le motivazioni che lo spingevano continuamente ad andare controcorrente, ad essere radicale e libero.
Una spiritualità dell’incarnazione che affonda le sue radici nella lettura esperienziale della Scrittura, nella passione per il Concilio, nell’applicazione
concreta della Dottrina sociale della Chiesa, declinata in parrocchia, nei gruppi giovanili, tra i lavoratori.
I semi da lui gettati (basti guardare alla Caritas diocesana di Roma, nata nel 1979 e da lui diretta fino alla morte) avevano avuto negli anni una
gestazione lenta, faticosa e spesso non erano stai accolto con favore.
A dieci anni dalla sua morte , quel prete che “si sporcava le mani” parla ancora, non tanto per i luoghi commemorativi o le sue scarne, rare parole
scritte; forse per quel suo sguardo che arrivava lontano, puntando in alto, che sapeva di gesti profetici.
Titolo
DOVE DIO È ACCAMPATO
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS ITALIANA
A/9
2011
5,00
2739
Editore
SAN PAOLO
Note
Don Luigi di Liegro ha segnato la storia della Caritas con la sua opera, il suo impegno, la sua testimonianza di sacerdote schierato con i più poveri e
i più deboli. Una vita spesa a servizio della carità evangelica, per farla essere storia e cultura in un contesto sociale caratterizzato da radicali
fenomeni di trasformazione e cambiamento.
Se la Chiesa è viva dentro il nostro tempo ed è capace di parlare alla gente, essa deve sempre avere il linguaggio della carità.
Caritas Italiana sostiene e propone con questo audiolibro due progetti: uno in Italia curato da Caritas Roma e l'altro in Argentina curato da
Fondazione Pupi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente
Autore Giulio Marcon
B
1,00
2784
Editore
edizioni dell'asino
Note
Quaderno sulle "culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989". Introdotto da un saggio sulla storia del pacifismo italiano dal 1945 ad oggi,
contiente reportages, interventi e racconti delle esperienze del movimento pacifista italiano ed europeo dai principali luoghi dei conflitti e delle
guerre del dopo 1989: dalla ex Jugoslavia al Medio Oriente, dall'Iraq all'ex Unione Sovietica. Un viaggio "dal di dentro" nella cultura e nelle pratiche
del pacifismo itialiano tra interventi di solidrietà, aiuto umanitario, nonviolenza e disobbedienza civie nei maggiori conflitti degli ultimi venti anni,
raccontato da uno dei suoi protagonisti e testimoni, senza tacerne le difficoltà e contraddizioni.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 19 di 250
Titolo
Collocazione
La pace instabile
Autore Spallanzani C., Gandini M.
Editore
La Meridiana
Note
Dialogo tra Romano Prodi e don Giovanni Nicolini.
B
Edizione
2014
ID
2,00
2862
“Nei momenti di grande cambiamento, è difficilissimo trovare gli equilibri di pace. Questo è uno dei più veloci e grandi momenti di cambiamento della
storia dell’umanità” (Prodi).
“La pace è dunque sempre “fare la pace”. La pace non è una situazione ma un’azione. Se non continuiamo a “fare la pace” inevitabilmente diamo lo
spazio al conflitto. L’inerzia di chi non è attivo fautore di pace fa di lui un provocatore del conflitto” (Nicolini).
Titolo
Collocazione
COSTRUIRE LA PACE OGGI
Autore AA.VV.
B
1982
3,00
41
Editore
CLAUDIANA
Note
Questo "dossier" raccoglie buona parte del materiale prodotto durante il campo invernale ( 26/12/81 - 1/1/82) di Agape (Centro protestante valdese).
Si tratta dunque di un discorso "situato" nel tempo e nella circostanza, allo stato di elaborazione, di maturazione e non di sintesi.
È un contributo che il Centro ecumenico di Agape mette a disposizione di un pubblico più vasto, una voce in mezzo ad altre.
Titolo
I MOVIMENTI PER LA PACE (1° VOL.)
Edizione
ID
Collocazione
Autore IPRI
B
1986
7,01
865
Editore
EGA
Note
Nell'ampio quadro di riferimento proposto dalla iniziativa editoriale su i movimenti per la pace, il primo volume compie una ricognizione globale sulle
spinte aggreganti, le poltiche, le mentalità che hanno determinato la situazione e l'alterna fortuna dei movimenti per la pace.
A coordinare questo delicato lavoro d'analisi, che per la prima volta in Italia assume un respiro complessivo, è stato l'Istituto Italiano di Ricerche per
la Pace (IPRI), attivo ormai da un decennio in stretta collaborazione con l'IPRA, che raggruppa i più importanti istituti di ricerca sulla pace
internazionali.
Dalle tradizioni storiche su cui si innerva una cultura verde emergente, i contributi convergono sull'attendibilità di modelli di difesa e sviluppo
alternativi, cui soggiacciono le problematiche inerenti la risoluzione dei conflitti e il significato della nonviolenza. Una cultura nascente, si potrebbe
azzardare, nel senso di una nonviolenza che assume il significato di mutamento del paradigma sociale dominante nella nostra cultura.
Il disincanto critico che attravera quest'opera permette di fornire ai lettori elementi conoscitivi scientifici esenti da intenti propagandistici spesso
presenti nella letteratura eco-pacifista.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I MOVIMENTI PER LA PACE (2° VOL.)
Autore IPRI
B
1986
7,02
866
Editore
EGA
Note
Scopo di questo libro è di offrire un esame critico dei movimenti sorti nei paesi che svolgono il ruolo di "attori principali" nella corsa agli armamenti.
Dei sette "attori principali" prescelti, cinque (USA, Italia, Germania Occidentale, Gran Bretagna, Francia) appartengono al gruppo dei sette paesi più
industrializzati del mondo, mentre gli altri due (URSS e Germania Orientale) sono tra i più rappresentativi nel blocco dei paesi dell'Est. Due ulteriori
contributi di Nigel Young e di Esko Antola, posti rispettivamente all'inizio e alla fine del libro, tentano un bilancio interpretativo generale.
Da questo quadro d'insieme si colgono differenze, specificità e affinità dei singoli movimenti. Se da un lato si può dire che la storia e la
composizione di ciascun movimento è diversa per i singoli paesi, dall'altro è anche vero che ci sono profonde analogie e che il nucleo centrale dei
problemi resta sostanzialmente lo stesso. La maggior difficoltà è quella di costruire stabili organizzazioni internazionali, con basi pluralistiche nei
singoli paesi, capaci di elaborare con continuità e creatività una cultura della pace positiva e un programma costruttivo in grado di gettare le basi per
una società nonviolenta.
Con quest'opera si vorrebbe favorire lo sviluppo di un nuovo internazionalismo attraverso la diffusione di infromazioni che spesso sono poco note o
addirittura volutamente taciute.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I MOVIMENTI PER LA PACE (3° VOL.)
Autore IPRI
B
1986
7,03
867
Editore
EGA
Note
Questo volume, che conclude la più completa opera pubblicata in Italia sui movimenti per la pace, presenta una prospettiva di analisi globale, su
scala mondiale.
I saggi contenuti nella prima parte guidano a esplorare e capire, da punti di vista differenti ma complementari, le ragioni della presenza o meno dei
movimenti ma complementari, le ragioni della presenza o meno dei movimenti per la pace nelle diverse aree del mondo e ne analizzano le lotte, le
tematiche, le origini culturali, gli orientamenti e i possibili sviluppi futuri.
La seconda parte del volume è dedicata all'esame di casi di studio specifici (tra gli altri, il movimento Chipko in India, il People's power nelle
Filippine, la lotta nonviolenta in Palestina e nel Sudafrica, il SERPAJ nel cono sud dell'America) scelti tra i più rilevanti nelle diverse aree
extraeuropee: America centrale e meridionale, Africa, Asia e Oceania.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ARMI : NUOVO MODELLO DI SVILUPPO?
Autore FABRIZIO BATTISTELLI
B
1980
9,00
244
Editore
EINAUDI
Note
Questo libro, che raccoglie i risultati di una ricerca durata alcuni anni, rappresenta la prima indagine effettuata in Italia sull'universo "industria
militare".
L'autore propone una lettura di cento anni di spesa militare e una ricostruzione delle caratteristiche quantitative e qualitative dell'industria militare
oggi, fondata sull'analisi statistico - economica di oltre 400 bilanci di aziende che producono armamenti.
I dati che emergono ridimensionano drasticamente le argomentazioni degli industriali sulla centralità della produzione e dell'esportazioni di armi - in
cui peraltro l'Italia è tra i primi paesi del mondo - per l'economia e per l'occupazione. Sul piano qualitativo, poi, la scoperta più significativa è che
"spesa, produzione ed esportazione militare son il più politico dei fenomeni economici".
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 20 di 250
Titolo
Collocazione
PER UN FUTURO DI PACE
Autore RICCARDO MION
B
1986
10,00
45
Editore
LAS
Note
Partendo da un'ampia piattaforma teorica, l'autore imposta una circostanziata esplorazione delle tematiche che costituiscono gli elementi essenziali
di un'ipotetica cultura giovanile della pace.
Vi convergono definizioni e atteggiamenti, valutazioni, proposte e dichiarazione di disponibilità alla partecipazione che offrono una prima serie di
indicazioni molto positive circa il grado di maturità e di consapevolezza dei giovani nei confronti dei problemi affrontati.
Titolo
PACE QUALE FUTURO?
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
B
1986
11,00
46
Editore
COLETTI
Note
Ha ancora senso parlare di pace quando assistiamo al proliferare dei conflitti locali e alla violenza nei rapporti umani? E cosa significa "pace" in un
momento in cui le nazioni spendono cifre altissime per gli armamenti?
Questo libro intende essere un contributo al pressante dibattito sulla pace, riferendo le posizionni emerse negli ultimi anni nella Chiesa, nel mondo
della cultura, nella società; questo alla luce della convinzione che ha senso parlare di pace, oggi, se la si coniuga con lo sviluppo dei popoli, la
legittimazione delle culture, l'uso dei mass - media, l'educazione scolastica, il ruolo della donna.
Il volume si chiude con interviste a mons. Bettazzi, Pietro Folena (Fgci), Luigi Bobba (G.A.), Cristina De Luca (Agesci), Gianni Novelli (Cipax),
Eugenio Melandri (Missione Oggi).
Titolo
ESERCITO, STATO, SOCIETÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore PIERO DEL NEGRO
B
1979
13,00
241
Editore
CAPPELLI
Note
La storia militare è rimasta per anni in un suo ghetto, ai margini della storiografia italiana.
In questo panorama il libro di Piero del Negro costituisce un passaggio di novità sicura e motivata. Abbandonata la retorica di sapere risorgimentale
e scavalcato lo sbrigativo "rifiuto del militare", i saggi qui raccolti fondano una storia militare "altra", in cui l'esercito, le sue forme, i suoi meccanismi,
vengono di continuo confrontati con la realtà più ampia, diplomatica, politica, economica, sociale, dinastica, culturale.
La ricerca di Del Negro prende corpo e respiro, giungendo a scoprire il fatto militare nelle molte variabili che vi interferiscono. Secondo un
procedimento che unisce gusto e sensibilità a un cocciuto scavo delle fonti, si passa allora dalla rilettura di testi letterari (Goldoni, Tarchetti, De
Amicis) e dall'esame della funzionalità generale della letteratura nei confronti dell'ideologia, al fondamentale rapporto esercito - Stato - società.
Titolo
PERDONA A NOI I NOSTRI ESERCITI
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARLO FIORE
B
1974
14,00
240
Editore
ELLE DI CI
Note
La nostra società è un immenso serbatoio di violenza. Ed è appunto in questa visuale sociale che si pone oggi il problema dell'obiezione di
coscienza, del militarismo, della corsa agli armamenti, della guerra.
Non è in discussione il problema di una coscienza individuale che rifugge dal posare il dito sul grilletto per "non uccidere" L'obiezione di coscienza è
mettere in discussione la struttura violenta della nostra società, rifiutando l'esercito come la sua più urlante espressione.
Obiezione di coscienza nella sua storia e nei suoi valori, significato del servizio militare, industria degli armamenti, vendita di armi al Terzo Mondo
sono gli argomenti affronati in questo volumetto che si conclude con la presentazione della "nuova carta della pace", la lettera che il Card. Maurice
Roy ha mandato a Paolo VI nel decennale della "Pacem in terris".
Titolo
L'ANTIMILITARISMO OGGI
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIORGIO ROCHAT
B
1973
15,00
239
Editore
CLAUDIANA
Note
Questa antologia costituisce uno strumento indispensabile e finora mancante per sviluppare o aggiornare la conoscenza dell' origine, la storia e
l'attuale varietà di posizioni del movimento antimilitarista.
Si articola in sezioni, ognuna delle quali raccoglie una nota di inquadramento ed una serie di brani significativi di testimoni e protagonisti.
Ogni sezione affronta un momento dell'antimilitarismo italiano di ieri e di oggi, senza pregiudizi nè illusioni di imparzialità, ma cercando di
comprendere le diverse posizioni.
L'antologia inizia con una breve analisi delle forze armate italiane di oggi, poi ripresa nella sezione sulla giustizia militare. Segue l'individuazione e
l'illustrazione dei due filoni fondamenatli dell'antimiliatarismo odierno: il pensiero marxista ed i movimenti nonviolenti internazionali di matrice
cristiana.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL POTERE MILITARE IN ITALIA
Autore AA. VV.
B
1971
16,00
238
Editore
LATERZA
Note
Esiste un "potere militare" in Italia? Come si manifesta, quali sono le sue tradizioni, quali obiettivi persegue? Quali sono i rapporti con il potere
politico, con l'industria, con i comandi della NATO?
Sociologi, storici, studiosi militari rispondono in questo volume ad uno dei più inquietanti interrogativi che gli anni sessanta ci hanno lasciato.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL TERZO ASSENTE
Autore NORBERTO BOBBIO
B
1989
18,00
55
Editore
SONDA
Note
I saggi e discorsi in questo volume, a cura di Pietro Polito, sono destinati a integrare, svolgere e in parte aggiornare, i temi trattati nel libro "Il
problema della guerra e le vie della pace", pubblicato da Il Mulino, in prima edizione nel 1979, in seconda ridotta, ma con una nuova prefazione, nel
1984.
Il problema della pace, come del resto quello della guerra, può essere considerato da diversi punti di vista. Nei primi scritti di questa raccolta
risalenti a più di vent'anni fa," Pace e libertà?"," Il conflitto termonucleare e le tradizionali giustificazioni della guerra", "Filosofia della guerra
atomica!", prevale il punto di vista filosofico. Negli ultimi, composti in anni più recenti, come "I diritti dell'uomo e la pace"," Le Nazioni Unite dopo
quarant'anni", L'età dei diritti, "La pace attraverso il diritto", è andato prevalendo il punto di vista giuridico istituzionale.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 21 di 250
Titolo
Collocazione
LA PACE LIBERATA
Autore AA.VV.
B
1988
20,00
57
Editore
EMI
Note
Giornate di studio e seminari sulla pace sono ormai un fatto abituale.
Si stacca dal panorama delle numerose iniziative, pur validissime, quella riportata in questo libro e celebrata a Reggio Emilia nel maggio 1988: non
solo per il nome prestigioso degli autori delle relazioni, ma per l'analisi seria delle violenze strutturali nella nostra società: la violenza economica, la
violenza politica, la violenza religiosa, la violenza culturale.
Solo liberando la nostra società e tutti i popoli da questi elementi di violenza - a volte nascosti, ma sempre poderosi - si può liberare la pace dal
cuore e dalla vita dei popoli stessi, che la portano in sè come aspirazione, come impegno, come lotta, ma anche e soprattutto come dono di Dio
sottratto all'umanità e non ancora restituito, nonostante la morte e la resurrezione di Gesù di Nazareth.
A partire dall'analisi della violenza, nelle sue varie dimensioni, si può costruire un progetto attivo di non -violenza, che è oggi l'unica via percorribile
verso la pace vera e si possono affrontare i problemi specifici dell'ecologia, del nucleare, della questione femminile, del commercio delle armi, della
fame dei popoli, dell'oppressione degli ultimi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VERSO LA PACE
Autore AA.VV.
B
1988
21,00
1511
Editore
ELLE DI CI
Note
Il volume contiene i risultati di una parte del lavoro svolto nell'anno 198 - 1987 nella Scuola di Pace di Boves.
La scuola di Pace parte dal presupposto che l'idea e la prassi di pace non siano appannaggio di alcuni ma un dovere di tutti.
Coloro che hanno parlato sui temi della pace, e i cui contributi sono qui raccolti, sono uomini e donne che hanno riflettuto e hanno operato sul tema
della pace. Ma le loro rilfessioni e persino la loro opera sarebbero sterili se non trovassero degli interlocutori. Altri uomini e altre donne disposti a
riflettere e ad operare insieme. Questo è il nocciolo vero e profondo che consente alla Scuola di Pace di essere un momento di incontro e di scambio.
I temi qui raccolti sono in larga misura storici. Ciò perchè la pace si può, anzi si deve insegnare, e la storia è un veicolo, un terreno di verifica
decisivo ai fini di questa educazione.
Il libro è diviso in tre parti: la memoria storica, le vie della pace, testimonianze.
Esso si presenta e vuole essere accolto come uno strumento di lavoro, un'introduzione ai temi della pace.
"Verso la pace" vuole incitare a compiere passi verso la pace, seguendo un sentiero lungo e forse difficile, ma necessario per una società diversa,
più attenta all'uomo, più libera e con scelte di pace.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VERSO LA PACE - 2
Autore AA.VV.
B
1989
21,02
59
Editore
LDC
Note
Come imparare la pace studiando geografia.
Lo scopo di questo saggio sulla Geografia della Pace è di favorire la maturazione di un cammino, ambizioso e rivoluzionario, sul quale nascono
nuove interdipendenze: pace/sviluppo, stati e individui come soggetti del diritto alla pace, pace/diritto alla vita, democrazia nazionale/democrazia
internazionale, ecc. Tutto questo non è presunzione, ma volontà di credere che la pace è possibile, perseguibile, obbligante.
La Geografia della Pace si interessa di problemi relativi alle relazioni internazionali e ai fenomeni riguardanti le economie sul piano mondiale che, in
qualche misura, incidono direttamente o indirettamente sulle relazioni di pace nel mondo.
Le relazioni internazionali, le relazioni economiche politiche e sociali a livello mondiale, sul piano planetario, non sono più soltanto faccende da
studiosi o esperti, ma ci toccano anche nella nostra vita quotidiana.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VERSO LA PACE - 3
Autore AA.VV.
B
21,03
1244
Editore
LDC
Note
Come imparare la pace studiando la filosofia.
Il fiolosofo, in particolare il il filosofo della morale e della politica, trova nella questione della pace un punto di vertice, perchè l'instaurazione e il
mantenimento di un sistema globale di pace è il massimo risultato dell'umanizzazione della politica.
La convivenza umana deve essere intesa come una realtà culturale e spirituale nella quale il problema della verità e della falsità ha un posto
essenziale.
Ricercando la verità sulla persona e la cultura che la esprime, si può rispondere positivamente al problema della pace. La filosofia aiuta a pensare
bene, a comprendere; così essa pone alcune condizioni per ben agire.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VERSO LA PACE - 4
Autore AA.VV.
B
1992
21,04
137
Editore
ELLE DI CI
Note
Il libro contiene le relazioni tenute al IV corso di Scuola della Pace a Boves (Cuneo, ottobre - maggio 1989 -1 990) su "Il contributo che la
pedagogia può dare alla costruzione della pace". Sono 17 interventi di persone qualificate in campo culturale, pastorale, massmediologico, sportivo,
ecc.
Parte I - Undici relazioni su temi educativi orientati su due filoni.
Parte II - Sei testimonianze: Come educare alla pace, alla mondialità, alla democrazia, L'esperienza di Danilo Dolci in Sicilia, di Madre Xaveria in
Bangladesh, L'educazione alla non violenza in Aldo Capitini.
In questo teso il lettore trova uno stimolo adeguato sia di tipo culturale - scientifico che di tipo esistenziale pratico per amare la pace e costruirla nel
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VERSO LA PACE - 5
Autore AAVV
B
1992
21,05
1176
Editore
LDC
Note
Il testo contiene le relazioni tenute al V corso della Scuola di Pace a Boves (Cuneo, ottobre - maggio 1990 - 1991) sul tema dei diritti umani
imprescindibili per la costruzione della pace.
Parte I - Presenta nove relazioni tenute da altrettanti esperti su: I diritti umani nella cultura contemporanea; L'internazionalizzazione dei diritti
dell'uomo e dei popoli; Il diritto all'educazione; I diritti del bambino, Il diritto alla salute; Il diritto all'obiezione di coscienza; Il diritto allo sviluppo e
alla cooperazione internazionale; La pace come diritto umano fondamentale, I diritti dell'uomo nella Costituzione italiana.
Parte II - Riporta sette testimonianze: Il diritto alla solidarietà; Il diritto alle differenze; Il diritto alla pace sociale; Analfabetismo, un problema base
per il futuro dell'umanità; Amnesty International: da trent'anni contro le violazioni dei diritti dell'uomo; Il contributo di De Gasperi alla fondazione di
una coscienza europea.
Segue un seminario su Comunicazione e cultura locale, con Danilo Dolci, e un'appendice sul problema degli extracomunitari, in cui ha particolare
rilievo l'intervento di Ernesto Olivero. Chiude una pagina sulla nuova struttura della Scuola di Pace.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 22 di 250
Titolo
Collocazione
NUOVO ORDINE MILITARE INTERNAZIONALE
Autore AA.VV.
B
1993
22,00
869
Editore
EGA
Note
Questo libro non nasce da un semplice esercizio intellettuale di amici accomunati dall'interesse per un'indagine sulle recenti tendenze del pensiero
militare italiano ed occidentale e sui disegni ad esso alternativi.
Il testo tratta di strategie e pratiche militari, del conflitto tra queste ed il principio costituzionale di "ripudio della guerra", analizza i costi economi e gli
aspetti industriali del cosiddetto "nuovo modello di difesa" ecc., tratta dunque anche di processi storici in cui gli elementi descritti si sono inseriti, ma
il libro è esso stesso uno degli sbocchi di un processo.
Il libro è cioè l'ultima espressione di una successione ininterrotta di iniziative, condotte da persone concrete dentro e fuori l'industria militare contro
quelle stesse tendenze che in esso vi si descrivono.
Titolo
GUERRA E POLITICA
Edizione
ID
Collocazione
Autore PIERO PIERI
B
1975
23,00
850
Editore
MONDADORI
Note
È necessario ricorrere a un metodo in cui economia, politica e guerra risultino simultanee manifestazioni di un unico e più profondo successo.
L'opera di Piero Pieri è costruita in questa prospettiva di analisi, ed esplora vie molto poco battute dagli studi e dalle ricerche nel nostro paese. I
caratteri della guerra moderna nei suoi reciproci rapporti con la politica, i risvolti e le implicazioni economiche dei fenomeni bellici, l'evoluzione del
pensiero negli scittori e nei teorici militari italiani dal Rinascimento all'età dei conflitti mondiali, sono i temi di fondo e le suggestive proposte di
studio e di meditazione di questo libro.
"Guerra e politica" è una lucida e ormai classica sintesi che si propone come strumento indispensabile per comprendere, più in profondità e con un
angolo visuale di maggiore ampiezza, i diversi legami fra passato e presente, la multiformità e le contraddittorie linee di sviluppo della storia.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COMPORTAMENTI DI PACE
Autore AA.VV.
B
1990
24,00
61
Editore
ACLI-CIPAX
Note
Trenta proposte di prassi nonviolenta.
Ai temi della pace, dello sviluppo e dell'ambiente ognuno vede come non può essere data una soluzione "nazionale" poichè si tratta di problemi
transnazionali e internazionali che possono essere affrontati e avviati a soluzione soltanto con iniziative globali e con la mobilitazione di soggetti
transnazionali.
Ma una nuova politica della pace non può nascere facendo leva su propspettive elitarie. È dunque necessario che al processo di democratizzazione
delle istituzioni internazionali si accompagni una strategia complementare, quella dei "comportamenti di pace", in grado di coinvolgere il singolo
cittadino, i piccoli gruppi sul territorio, le associazioni e i movimenti di società civile.
Titolo
UN'AGENDA PER LA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore BOUTROS BOUTROS-GHALI
B
1993
25,00
1899
Editore
NAZIONI UNITE
Note
Rapporto del Segretario Generale che fa seguito alla dichiarazione adottata dall'incontro al vertice del Consiglio di Sicurezza del 31 gennaio 1992.
"Il manifesto desiderio dei membri di lavorare insieme costituisce una nuova fonte di forza nel nostro comune sforzo. Il successo comunque, è
lontano dall'essere raggiunto. Mentre il mio rapporto tratta dei modi di migliorare le capacità dell'Organizzazione di perseguire e preservare la pace
è cruciale per tutti gli stati membri tenere a mente che la ricerca di meccanismo migliorati e tecniche avrà poco significato a meno che questo nuovo
spirito di comunanza sia mosso dalla volontà di prendere le difficili decisioni richieste da questo momento di opportunità.
È quindi con un senso di solennità, e con gratitudine, che presento questo rapporto ai Membri delle Nazioni Unite".
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
UN'AGENDA PER LA PACE
Autore BOUTROS BOUTROS-GHALI
B
1993
25,00 bis
1135
Editore
NAZIONI UNITE
Note
Rapporto del Segretario Generale che fa seguito alla dichiarazione adottata dall'incontro al vertice del Consiglio di Sicurezza del 31 gennaio 1992.
"Il manifesto desiderio dei membri di lavorare insieme costituisce una nuova fonte di forza nel nostro comune sforzo. Il successo comunque, è
lontano dall'essere raggiunto. Mentre il mio rapporto tratta dei modi di migliorare le capacità dell'Organizzazione di perseguire e preservare la pace
è cruciale per tutti gli stati membri tenere a mente che la ricerca di meccanismo migliorati e tecniche avrà poco significato a meno che questo nuovo
spirito di comunanza sia mosso dalla volontà di prendere le difficili decisioni richieste da questo momento di opportunità.
È quindi con un senso di solennità, e con gratitudine, che presento questo rapporto ai Membri delle Nazioni Unite".
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
PENSIERI SULLA GUERRA
Autore KARL VON CLAUSEWITZ
B
1995
26,00
279
Editore
BIT
Note
Vissuto in Prussia in quell'epoca tormentata che sta a cavallo delle guerre napoleoniche, Karl von Clausewitz è il più grande teorico militare di tutti i
tempi. Dalla sua opera capitale sono tratti questi Pensieri sulla guerra che, oltre a schiudere lucidissime prospettive sulla realtà strategica, bellica e
umana dei fatti d'arme, oltre a farci cogliere vivacemente lo spirito dei tempi in cui furono scritti, colpiscono il lettore di oggi per la loro sorprendente
attualità: i manager, i politici, e forse tutti noi potremmo scoprirvi preziosissimi suggerimenti per orientarci in quelle situazioni complesse, incerte e
contrastate, insomma in quei conflitti in cui è impossibile non ritrovarsi quotidianamente.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 23 di 250
Titolo
Collocazione
L'IDEA DELLA PACE NELL'ANTICHITÀ
Autore ITALO LANA
B
1991
28,00
64
Editore
ECP
Note
Che cosa pensassero gli Antichi della pace non ha suscitato l'interesse specifico dei moderni, forse perchè sembrava indiscutibile il presupposto che
gli Antichi considerassero normale lo stato di guerra, riducendo i periodi di pace a pure parentesi tra una guerra appena finita e un'altra ancora
incominciata.
Gli studi più recenti e accreditati smentiscono tale presupposto e mettono in luce una diversa idea di pace - per i Greci condizione di vita che
assicura bebessere e prosperità, per i Romani strumento di diffusione del vivere civile e, insieme, affermazioni di superiorità - destinata ad interagire
con la riflessione teologica e filosofica ispirata dall'annuncio cristiano di una pace segno del Regno messianico.
La sintesi magistrale e appassionata di Italo Lana ricostruisce la vicenda di questa idea nei suoi punti alti, da Aristotele a Cicerone, ad Agostino: i
testi antichi scavalcano i moderni e parlano con vibrante attualità.
Titolo
FARE LA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
B
1992
29,00
65
Editore
KAOS
Note
"Dai conflitti in Medio Oriente al divario Nord-Sud, sempre più forte si fa la convinzione che nell'attuale panorama i conflitti possano essere governati
solo con un nuovo modo di pensare, e con nuovi strumenti e sedi di diaologo e di mediazione internazionale.
È questo il significato del presente lavoro, nel quale esponenti pacifisti, uomini politici, docenti e ricercatori universitari, esperti dei problemi della
pace e del disarmo, intervengono con analisi e proposte realtive al come governare il mondo nei prossimi anni in modo nonviolento."
(dalla Introduzione)
Temi, problematiche, idee, esperienze, dopo la guerra del Golfo: un'articolata riflessione sugli odierni conflitti e sulla prospettiva pacifista dopo la
fine del bipolarismo, nell'epoca dell'interdipendenza.
Titolo
I CHIERICI ALLA GUERRA
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANGELO D'ORSI
B
2005
31,00
2444
Editore
BOLLATI BORINGHIERI
Note
"Si può essere 'intellettuali', ossia persone dotate di mezzi intellettivi supposti superiori, che per meriti, per nascita o per sorte conducono 'la vita
degli studi', assumendo un posizione pubblica, e schierarsi per la guerra?" (dalla premessa)
Questo è l'interrogativo che spinge Angelo D'Orsi, autore del libro, a ripercorrere le posizioni di tanti intellettuali (letterati, giornalisti, scienziati,
storici, politologi...) nei confronti della guerra. Dalla nascita di questa categoria gli intellettuali si legano alla guerra, legame che, a volte, rispecchia
una vera e propria fascinazione del sangue e dell'annientamento del nemico.
Un libro che, rifacendosi a grandi pensatori critici, analizza la seduzione che la guerra esercita sugli intellettuali italiani.
Titolo
UNA NUOVA MONDIALITÀ PER UN FUTURO DI PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV. (A CURA DI MATTEO MASCIA)
B
1994
32,00
842
Editore
ECP
Note
Sono sempre di più gli studiosi che ritengono necessario e urgente, sulla base di una crescente evidenza empirica, assegnare ad attori diversi dagli
stati un ruolo politico maggiore all'interno delle istituzioni internazionali e più in generale nel sistema della politica internazionale. Questi soggetti
sono i popoli, le organizzazioni nongovernative, i movimenti di base, le associazioni, le chiese, cioè tutte quelle strutture in cui si articola la società
civile transnazionale.
Questo disegno di nuovo ordine mondiale viene approfondito ed elucidato nelle pagine del presente volume.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
STORIA DELL'IDEA DI PACE
Autore JOHAN GALTUNG
B
1995
33,00
68
Editore
SATYAGRAHA
Note
L'autore presenta una storia critica dell'idea di pace nella tradizione occidentale e in quella orientale esaminando e confrontando tra loro in termini
strutturali le diverse concezioni di pace elaborate nell'ebraismo, nel primo cristianesimo, nell'Islam, nell'antica Grecia, nell'impero romano, nel medio
evo, nel periodo moderno e infine in India, Cina, Giappone.
Ne esce un quadro analitico e strutturale di grande interesse che consente di anlizzare in prospettiva i possibili sviluppi futuri. Si osserva infatti che
le epoche precedenti ci hanno regalato miniere d'oro a cui attingere per l'elaborazione di una cultura della pace più ricca e matura di quella odierna,
definita prevalentemente in termini negativi, di assenza di guerra e di violenza.
Nell'ultimo capitolo l'autore discute le prospettive di pace per il XXI secolo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MEDIA, GUERRA E PACE
Autore AA.VV.
B
1996
34,00
69
Editore
EGA
Note
I due saggi di questo volume analizzano il ruolo che i mezzi di comunicazione di massa, rivoluzionati dalle nuove tecnologie, rivestono oggi e
potranno giocare domani di fronte alle sfide della pace e della giustizia: limiti e risorse di uno strumento in cui i rischi dell'omologazione convivono a
fianco delle potenzialità di cambiamento.
Si avvicina la fina del ventesimo secolo, un secolo segnato da follie collettive quali la storia dell'uomo mai prima ha registrato, ma di fronte alle quali
una miriade di movimenti dal basso sono oggi impegnati, nella ricerca e verifica di progetti di pace, di sviluppo umano e sociale, di solidarietà.
Nell'ambito di questa cultura alternativa è nata la International University of People's Institutions for Peace (IUPIP), che promuove tra l'altro questa
collana di volumi che mettono a disposizione del pubblico italiano i frutti della ricerca della IUPIP e altri interventi sui grandi temi della pace.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TELEMATICA PER LA PACE
Autore AA.VV.
B
1996
35,00
70
Editore
APOGEO
Note
"Le nuove tecnologie della comunicazione producono dei cambiamenti politici. Coloro che solitamente avevano il potere, non lo avranno più. La
gente che non ha mai avuto potere, lo otterrà improvvisamente. Qualche ricco diventerà ancora più ricco, come pure qualche povero.
Ma il cambiamento più recente e più radicale riguarda l'emergere dei mass media: giornali, radio, televisione."
(dalla Prefazione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 24 di 250
Titolo
Collocazione
NATO - SVILUPPO SOSTENIBILE?
Autore AA.VV.
B
2000
36,00
1435
Editore
ODRADEK
Note
"Il presente Dossier, num.35 della rivista "Giano", è la continuazione del precedente nell'ispirazione e nell'organizzazione degli studi e della politica
della rivista.
La guerra contro la Repubblica jugoslava ha infatti attraversato anche la cultura della sinistra parlamentare italiana ed europea, mettendone a nudo
le complicità, i bassi compromessi e il masochismo; e a tal punto che se vi sono stati in quella guerra dissensi e scissioni, essi devono rimanere e
precisarsi definitivamente anche sul versante interno della politica. "
(dalla Premessa)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ARTE CULTURA SOCIETÀ - LA GUERRA, LE GUERRE
Autore AA.VV.
B
37,00
1252
Editore
CONTRASTO
Note
"Da due mesi circa l'Italia di sinistra ha dichiarato una guerra, la guerra Nato - Serbia- Kosovo, in cui orientarsi non è difficile come sembra e che sta
cambiando le nostre vite.
Ci aiutano a capirla Marcon, Gaeta, Rastello, Bettin, Bottaccio, Giacopini, Berger, Berardinelli, Giacchè, Zadra e Pianta, Toma, Biocca, Manenti,
Russo e D'ambrosio, Paskaljevic e alcuni documenti significativi.
Ma non c'è solo questa guerra nel mondo, e di Etiopia - Eritrea parlano Nuruddin farah ed Esposito, di Algeria El Ayoubi, Senouci e Nadotti, di
Turchia - Kurdistan Tawfik Mustafaka e Ansaldo.
In aggiunta, i dialoghi del film di Malick sulla guerra, con una nota di Gaeta."
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NON UCCIDERE
Autore HERMANN HESSE
B
1987
38,00
961
Editore
MONDADORI
Note
"Oggi i giudizi di Hesse in materia politica, società, partiti e Weltanschauungen, le sue dichiarazioni riguardo a fatti d'attualità, le sue riflessioni sul
comunismo e sul socialismo, sulla Repubblica di Weimar, sul Terzo Reich, sulla questione ebraica e sull'antisemitismo così come la sua concezione
della missione politica dello scrittore e della sua posizione e partecipazione in ambito politico acquistano un rinnovato interesse.
Alcune sue considerazioni assumono al giorno d'oggi una nuova valenza e meolti lettori resteranno stupiti dalla lucidità delle sue convinzioni
politiche."
(dalla Nota Introduttiva)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NON SI DARÀ PACE
Autore RUGGERO VALENTINI
B
1999
39,00
1137
Editore
EDITRICE MONTI
Note
"Non si darà pace", di Ruggero Valentini, si rivolge a quanti desiderano opporre resistenza ai comportamenti che non risolvono i conflitti con il
dialogo, a quanti rifiutano il presupposto che la guerra sia un male necessario.
Idee, ma anche proposte concrete, caratterizzano queste pagine.
L'invito è a non lasciarsi cadere le braccia di fronte alla forza, e alla violenza che spesso ne diviene manifestazione.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ELOGIO DELLA GUERRA
Autore MASSIMO FINI
B
1999
40,00
1152
Editore
MARSILIO SAGGI
Note
La guerra: le sue funzioni, le sue ragioni, le sue pulsioni, la sua moralità. Per migliaia di anni è stato un evento fondante per gli uomini e per i popoli,
ha creato e distrutto equilibri, ha determinato il ruolo degli Stati e delle Nazioni e i loro rapporti di forza, ha marchiato il nostro modo di essere, ha
contribuito a formarci.
Poi, con la Bomba e il ricatto atomico incrociato, la guerra è diventata il tabù dei tabù.
Oggi, con le drammatiche vicende jugoslave, la guerra ribussa alle nostre porte, torna di attualità, anche in Europa. E torna di attualità anche questo
pamphlet di Massimo Fini, apparso una prima volta dieci anni fa quando la guerra non solo sembrava impossibile ma era addirittura impensabile.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
STRATEGIA
Autore EDWARD N. LUTTWAK
B
1989
44,00
964
Editore
RIZZOLI
Note
"Strategia" presenta una nuova e sorprendente "teoria universale dei conflitti". È il risultato di dieci anni di approfonditi studi sul tema della guerra e
della pace e di serrate analisi del comportamento di politici, diplomatici, militari.
Per la prima volta, il termine "strategia" viene esaminato in tutte le sue sfaccettature. Luttwak descrive con lucidità e competenza decine e decine di
situazioni e decisioni controverse.
Attraverso questo affascinante percorso, si delinea quella che viene definita "logica paradossale": nel corso di un conflitto, la strada migliore per
raggiungere un obiettivo è raramente quella più lineare e diretta; in guerra, non sempre la soluzione "migliore" secondo i criteri dell'economia o della
scienza è quella vincente.
Esplorando tutti i livelli del processo decisionale, Luttwak ci aiuta così a interpretare una realtà sempre più complessa e contraddittoria, suggerendo
anche soluzioni precise, e spesso sorprendenti.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CONTRO LA GUERRA
Autore AA. VV. (A CURA DI E. COLOTTI E G. DI FEBO)
B
1990
45,00
275
Editore
GIUNTI
Note
Negli ultimi venti anni molte discipline, dalla fisica alla sociologia, dalla pedagogia alla storia e alla psicoanalisi si sono occupate di temi leagti alla
cultura della pace.
Tuttavia l'indagine dello storico ha ignorato interi filoni del pensiero pacifista o personaggi che si sono impegnati a lungo in favore della pace.
I diversi contributi di questo dossier affrontano aspetti e figure particolari o meno conosciute del complesso mondo pacifista: dalla Spagna
settecentesca, ancora dominata dal fanatismo intransigente dell'Inquisizione, fino alla lotta generosa di un intellettuale di Weimar; per arrivare ai
dubbi e alle delusioni che precedettero lo scoppio della Seconda Guerra mondiale.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 25 di 250
Titolo
Collocazione
I BAMBINI E LA GUERRA
Autore ELENA CAMINO
B
1987
46,00
269
Editore
EGA
Note
Il rapporto tra la realtà infantile e l'universo della guerra pone da tempo una lunga serie di controversi problemi psico-pedagogici.
Questo fascicolo non fornisce letture riduttive o risposte banali e scontate ad uso didattico, ma spunti per l'approfondimento ed il dibattito che
evitano attentamente di appiattirne la problematicità. Il taglio scelto è quello della guerra vista dalla parte dei bambini, o almeno per le conseguenze
da essi subite ed i ruoli da essi interpretati secondo la volontà degli adulti.
In alcuni capitoli essenziali si toccano gli aspetti identificati come centrali; le unità sui giochi di guerra e sull'educazione offrono poi spunti per la
riflessione propriamente pedagogica.
Un ampio inserto fotografico ripercorre infine l'itinerario didattico completandolo ed offrendo insieme ulteriori stimoli alla riflessione critica.
Titolo
IL DIRITTO NELL'ERA NUCLEARE
Edizione
ID
Collocazione
Autore BERNARDO SILVI
B
1988
47,00
266
Editore
EGA
Note
La scienza del diritto ha una tradizione assai consolidata, particolarmente in Italia dove è componente centrale della cultura non solo accademica.
Eppure l'età contemporanea ha posto nuovi problemi di fronte ai quali i giuristi non hanno potuto fornire soluzioni immediate, tanto meno univoche e
convincenti.
Questo fascicolo fornisce gli strumenti per avvicinare i dilemmi che la guerra moderna e la corsa agli armamenti hanno sollevato. Dall'esame delle
tesi giuridiche tradizionali sulla guerra alla focalizzazione delle complesse questioni che riguardano il diritto internazionale; dal dibattito nato dalla
seconda guerra mondiale a quello scatenato dall'era atomica, fino all'accordo per lo smantellamento degli euromissili raggiunto da Reagan e
Gorbaciov.
L'unità conclusiva contiene alcune proposte di riflessione alla luce della cultura e delle esperienze nonviolente.
Titolo
SCIENZA E GUERRA
Edizione
ID
Collocazione
Autore ROBERTO FIESCHI
B
1987
48,00
265
Editore
I CIRRI EDITORI RIUNITI
Note
Il libro affronta il tema dell'intreccio esistente fra ricerca scientifica, interessi economico-politico-militari, applicazioni tecnologiche, in una prospettiva
planetaria, offrendo dati, riflessioni, spunti di lavoro su molti temi di grande attualità: poltica degli armamenti nucleari e suoi rischi, rapporti fra le
grandi potenze, esperimenti scientifici finalizzati alla messa a punto di superarmi, ecc.
Lo stile semplice e brillante e i numerosi esempi fanno di questo libro uno strumento utile a tutti per acquisire gli elementi necessari di analisi critica.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VINCERE LA GUERRA
Autore JEAN-MARIE MULLER
B
1999
49,00
1156
Editore
EGA
Note
Gli interventi della comunità internazionale nei principali recenti conflitti regionali hanno messo in evidenza in modo drammatico l'incapacità di
allestire forze di intervento civile che possano partecipare in modo efficace al processo di pace.
Tuttavia, alcune esperienze realizzate lasciano intravedere la possibilità di dare concretezza all'impiego di queste forze, e proprio partendo
dall'analisi di ciò che è stato fatto finora Jean- Marie Muller propone in questo libro un vero e proprio manuale di intervento civile.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL LIBRO DELLA PACE
Autore BERNARD BENSON
B
1983
54,00
562
Editore
EGA
Note
Bernard Benson, 60 anni, è uno scienziato inglese di fama internazionale.
Durante la seconda guerra mondiale, ha partecipato allo sviluppo dei missili a ricerca automatica del bersaglio; ha ideato il principio delle ali a delta;
nei primi anni del dopoguerra, è stato uno dei pionieri dell'informatica.
Nel 1959 ha abbandonato la ricerca scientifica per dedicare tutte le sue energie alla causa della pace.
Con Il libro della pace, egli vuole dimostrare - con la logica semplice ma stringente del ragionamento di un bambino - che il nostro pianeta può
scampare alla minaccia di un conflitto termonucleare. Se tutti coloro che non vogliono lasciarsi uccidere uniranno le loro forze, senza usare la
violenza, la volontà della stragrande maggioranza dell'umanità prevarrà su quella dei pochi che cercano di trascinarla verso la distruzione.
Il libro della pace è già stato tradotto in 14 lingue, e ovunque la sua pubblicazione ha avuto una vasta eco.
Titolo
FACCIAMO LA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
B
1997
55,00
581
Editore
ROSSELLABIGI
Note
Questo libro vi guiderà alla scoperta affascinante del mondo della solidarietà, della pace, della non - violenza; un mondo molto più vasto e ricco di
quanto non si possa immaginare.
Un'informazione di base dedicata a tutti quelli che credono che la tolleranza, la generosità, la ragionevolezza, l'educazione alla pace potranno
vincere la violenza, l'abuso, la guerra, ma anche la "cattiveria" strisciante, quotidiana, di una società senza valori.
Titolo
IL PROBLEMA DELLA GUERRA E LE VIE DELLA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore NORBERTO BOBBIO
B
1997
56,00
973
Editore
IL MULINO
Note
Con la presenza dei fatti che assediano la nostra vita, la guerra torna periodicamente ad imporsi in quanto parte mai eliminata o risolta della civiltà
dell'uomo; e se ne continua a discutere con argomenti vecchi di secoli, dimenticando come la minaccia di una distruzione totale dell'umanità, che
incombe su ogni conflitto dopo Hiroshima e la corsa agli armamenti nucleari, abbia dato al dilemma tra pace e guerra una drammaticità senza
precedenti.
Se la posta in gioco è la sopravvivenza dell'uomo, occorre costruire l'impossibilità della guerra, isolando i germi bellicisti che ancora proliferano nella
nostra società e imparando a risolvere i conflitti con le armi incruente della ragione; ma quando l'eliminazione totale della violenza non sia credibile,
e non sia possibile la pace, si tratterà allora di scegliere la via più realistica di un "pacifismo istituzionale" che demandi a superiori organismi di
controllo la soluzione pacifica dei conflitti o quanto meno la limitazione e la regolazione della violenza. È un "dovere dell'intelligenza", un impegno in
difesa dell'uomo che trova nel pensiero di Norberto Bobbio la sua più lucida espressione.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 26 di 250
Titolo
Collocazione
QUANDO I GRANDI FANNO LA GUERRA
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
B
2000
59,00
1526
Editore
ECP
Note
In questi ultimi dieci anni, il cambiamento della fisionomia dei conflitti ha coinvolto sempre più da vicino i bambini.
La guerra è entrata nelle loro case, ha sconvolto i loro villaggi, si è acquattata, in forme di mine, tra i loro giochi, lasciando, anche in tempi di relativa
pace, segni indelebili della sua capacità distruttiva.
"Quando i grandi fanno la guerra" è un libro che vuole raccontare e aiutare a capire il dolore dei piccoli, ma anche testimoniare, con fiducia, il lavoro
di tanti attivisti per i diritti umani, impegnati a riannodare quel filo sottile che lega ogni individuo alla vita.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE GUERRE DELL'ITALIA UNITA
Autore ANDREA FREDIANI
B
1998
60,00
929
Editore
NEWTON
Note
Per secoli la nostra penisola, divisa in numerosi potentati, è stata una terra di conquista, costretta a subire conflitti che non aveva provocato.
Nell'epoca della sua unità, al contrario, l'Italia non ha dovuto affrontare alcuna guerra difensiva, se non a causa delle ritorsioni alle sue velleità di
espansione.
Tutte le guerre descritte in questo volume sono state infatti di carattere offensivo: la terza guerra d'indipendenza, le guerre abissine di fine secolo e
quella di Libia, la prima guerra mondiale. Guerre di aggressione sono anche quelle del fascismo, cui è dedicato ampio spazio: quella d'Etiopia,
quella di Spagna, e la seconda guerra mondiale nei suoi vari fronti, africano, greco, russo e, dopo il rovesciamento delle allenze, italiano.
Non si tratta di un elenco di successi, tutt'altro. Da Custoza a Adua, da Caporetto a Guadalajara, da El Alamein all'8 settembre, è una serie di
disfatte, riscattate però più spesso di quanto si creda, dall'eroico comportamento dei comandamenti subalterni e di alcuni reparti, a fronte dei limiti
della classe dirigente e dell'impreparazione delle forze armate.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Autore PIERRE RENOUVIN
B
1994
61,00
675
Editore
NEWTON
Note
La guerra che scoppiò nel 1914 - causa occasionale l'assassinio dell'arciduca d'Austria - Ungheria Francesco Ferdinando e della sua consorte a
Sarajevo il 28 giugno - costituì un evento nuovo nella storia dell'umanità perchè fu la prima guerra generale "mondiale" che vide il conflitto di tutti i
grandi Stati, i quali vi impegnarono le loro capacità produttive, le industrie e le risorse della tecnica per preparare strumenti di offesa e di difesa.
Fu una guerra di massa, combattuta con armi nuove (carri armati, aerei, sommergibili, gas asfissianti) e con ricorso a metodi inediti di lotta
economica.
Un grande storico ne traccia qui il quadro cogliendone con efficacia i momenti più salienti e scandagliandone le origini e le conseguenze.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Autore HENRI MICHEL
B
1994
62,00
687
Editore
NEWTON
Note
Dopo la fine della prima guerra mondiale era largamente diffusa la convinzione che la pace avrebbe regnato nel mondo per tutto il secolo.
"Questo intenso desiderio di tutti i popoli avrebbe potuto essere facilmente esaudito - scriverà Winston Churchill - con la risolutezza che viene dalla
coscienza della giusta causa, la ragionevolezza, il buonsenso."
Furono proprio questi fattori che mancarono alla politica europea. Il rapido risorgere della potenza tedesca, alimentata da interessi stranieri, e
l'ascesa del regime hitleriano dovevano far riesplodere la conflittualità armata. Per la sua estensione e per la sua "totalità" questa seconda guerra
mondiale non ha avuto eguali nella storia dell'umanità.
Henri Michel ne delinea qui i tratti essenziali, non limitandosi alla cronaca degli eventi ma approfondendone le motivazioni economiche, sociali e
politiche.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DOPO LA GUERRA
Autore AA.VV.
B
1999
63,00
1485
Editore
MOVIMONDO
Note
Dalla Sierra Leone alla Bosnia, dal Guatemala al Kurdistan, il moltiplicarsi dei conflitti rende il quadro internazionale sempre più teso, e quando le
guerre finiscono lasciano dietro di loro strascichi dolorosi e difficili da gestire. Per questo alle tradizionali forme della cooperazione internazionale se
ne aggiungono di nuove; si tratta delle missioni di osservazione, delle iniziative di soluzione pacifica dei conflitti, del sostegno ai processi di
democratizzazione, della diplomazia popolare, di un peacekeeping non più limitato alla sola componente militare.
Un quadro nuovo, che rende indispensabile l'impiego di operatori preparati, non solo sulla tenacia di intervento, ma anche capaci di cogliere le
implicazioni politiche, sociali e culturali del loro intervento.
Partendo da queste considerazioni MOVIMONDO ha dato vita ai "Corsi di formazione per operatori in attività di difesa dei diritti umani, di
prevenzione dei conflitti e di aiuti di emergenza", di cui questo testo raccoglie alcuni interventi.
Titolo
PAPPAGALLI VERDI
Edizione
ID
Collocazione
Autore GINO STRADA
B
64,00
2204
Editore
FELTRINELLI
Note
Gino Strada, chirurgo di guerra, arriva quando tutti scappano, quando la guerra esplode nella sua lucida follia.
In questo libro Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza in una fase
storica definita da alcuni senza valori.
"Questi fiori metallici (le mine antiuomo) dell'infinita infamia umana, lacerano, accecano, sbrindellano, cancellano parti di vita, creano voragini di
antimateria, progettano il non - uomo.
Ma è proprio in quelle assenze di carne, di vita, di luce, che l'umanità esprime la sua intimità più lancinante.
In quei luoghi umani violati e negati, i Gino Strada costruiscono l'umanità possibile del futuro, l'unica possibile."
(dalla Prefazione di Moni Ovadia)
Titolo
CRONACHE DA SOTTO LE BOMBE
Edizione
ID
Collocazione
Autore A CURA DI PEACELINK
B
2000
65,00
1460
Editore
MULTIMAGE
Note
Durante la guerra contro la Repubblica federale di Iugoslavia i pacifisti italiani diffondevano le e-mail dei "nemici"; questo libro raccoglie questa
strana, toccante, assurda antologia di impressioni, riflessioni, ironie e depressioni.
Le parole di Maja, Diordje e Sasa ci impongono di non dimenticare che la violenza è sempre qualcosa di ingiustificabile e di tremendo, di indegno
per ogni essere umano.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 27 di 250
Titolo
Collocazione
LETTERE DI CONDANNATI A MORTE DELLA RESISTENZA ITALIANA
Autore AA. VV.
B
1994
66,00
283
Editore
EINAUDI
Note
Centododici partigiani e patrioti vengono catturati dai tedeschi o fascisti e già sanno (o presentono) che saranno "giustiziati", cioè uccisi dal plotone
d'esecuzione o dalle torture che verranno loro inflitte.
Appartengono a vari ceti sociali, provengono dalle esperienze più diverse, sono stati presi (e saranno soppressi) nei luoghi e nelle condizioni di lotta
più disparate. Tutti vivono, per la prima e l'ultima volta, l'atroce esperienza di "un tempo breve eppure spaventosamente lungo, in cui si toglie
all'uomo il suo più bene intimo, la speranza": e in cui sono costretti, in preda allo smarrimento e all'angoscia, a "dare ordine" al proprio destino e al
proprio animo.
Sono parole dell'ampia e commossa prefazione che Enriques Agnoletti scrisse nel 1945 per la prima edizione di questa raccolta, uscita nei "Saggi" a
cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli. Da allora altre undici edizioni si sono succedute nella stessa collana, e quattro negli "Struzzi". Questa è la
prima negli "Einaudi Tascabili".
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LOCALISMI, UNITÀ NAZIONALE ED ETNIE
Autore GIANFRANCO MARTINI (A CURA DI)
B
1
67,00
1727
Editore
ECP
Note
Raccolta di testi presentati nel secondo ciclo di un Seminario permanente di ricerca sulla pace.
Il seminario, "Localismi, nazionalità ed etnie: tra diritto all'autodeterminazione e diritto alla pace", in cui sono state presentate le relazioni qui
pubblicate, ha inteso mettere a fuoco i problemi che l'esplosione delle nazionalità (che spesso degrada in veri e propri nazionalismi intolleranti)
rende evidente in Europa dopo la caduta dei muri.
Problemi complessi che vedono confrontarsi e misurarsi il conclamato diritto all'autodeterminazione delle soggettività storiche col diritto alla pace,
sempre più considerato un aspetto rilevante del bene comune.
Titolo
LA POLITICA È PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ENRICO PEYRETTI
B
1998
68,00
1781
Editore
CITTADELLA EDITRICE
Note
Peyretti pone qui il problema cruciale del rapporto tra pace e politica.
Il "lavoro" della politica è la costruzione istituzionale e giuridica della pace. Se la politica è pace, tutto ciò che conduce alla pace è politico, anche
ciò, come la carità, che è considerato massimamente impolitico.
Ma se la pace non diventa politica, in altre parole rapporto ordinato tra le persone, i popoli, gli Stati, la pace non c'è, e la politica è solo un altro
nome della violenza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PER PERDERE LA GUERRA
Autore ENRICO PEYRETTI
B
1999
69,00
1782
Editore
BEPPE GRANDE
Note
Per perdere la guerra. Non per far vincere l'avversario. Per perderla noi e lui, insieme.
Perderla come si perde un treno, o le chiavi.
Anzi, no, come ciò di cui si dice: meglio perderlo che trovarlo.
Perderla per strada, al margine della strada della storia. Perderla come un vuoto a perdere, come un rifiuto tossico da seppellire all'inferno per
sempre.
Perderla come una liberazione, una conquista, sì, ecco, appunto: una vittoria. L'unica vittoria che merita.
Per andare verso il perdere così la guerra, qui sono riuniti alcuni pensieri e interventi nati dolorosamente e appassionatamente poco prima e durante
la guerra Usa - Serbia della primavera 1999.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE NUOVE GUERRE
Autore UMBERTO RAPPETTO - ROBERTO DI NUNZIO
B
2001
70,00
1793
Editore
BUR
Note
"Attentati suicidi, guerra batteriologica e informatica, disinformazione, uso dei media come armi, spionaggio...un libro che traccia la mappa del
terrore e delle nuove guerre che stanno colpendo l'umanità".
Le tecniche dell'information warfare, la rivolta e il combattimento in ambito urbano, il duello chimico e batteriologico, l'inquinamento dei mezzi di
comunicazione dell'era digitale, le azioni estreme dei cyberterroristi, il fronte dei mercati e delle Borse: un percorso lontano dai banchi di scuola,
anche da quelli delle Accademie e dei Centri studi militari; un itinerario che fa mancare il fiato, che trasforma un testo di rigore scientifico in una
sorta di romanzo, che coinvolge e fa riflettere, che spiega e fa dubitare, che apre una finestra su uno scenario cha ha il solo difetto di essere il
nostro futuro o - forse - il nostro percorso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA MISSIONE DELLE NAZIONI UNITE IN KOSOVO
Autore DARIO DE NICOLA
Edizione
Editore
2001
B
ID
71,00
1801
Note
Tesi di laurea.
"Il 10 giugno del 1999, al termine della campagna aerea NATO contro la Repubblica Federale Jugoslava, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni
Unite ha approvato la risoluzione 1244 (1999) con la quale veniva istituita la Missione delle Nazioni Unite in Kosovo (UNMIK).
Il mandato contenuto in questa risoluzione stabilisce che l'UNMIK deve provvedere all'amministrazione provvisoria della provincia, in modo tale che
la popolazione locale possa godere di una sostanziale autonomia, nel rispetto della sovranità e dell'integrità della Jugoslavia; nell'attesa di una
soluzione definitiva della questione kosovara, da realizzarsi tenendo in considerazione gli accordi di Rambouillet ed i principi adottati il 6 maggio del
1999 dai Ministri degli esteri del G-8."
(dalla Introduzione)
Titolo
L'ALTRA STORIA
Collocazione
Autore ALESSANDRO MARESCOTTI - DANIELE MARESCOTTI
Edizione
Editore
Note
B
ID
72,00
2495
"L'altra storia: l'opposizione alla guerra e alla violenza dall'antichità a oggi - Schede per una storia della pace e dei diritti umani" Schede dal sito
http://italy.peacelink.org/storia
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 28 di 250
Titolo
Collocazione
LETTERE CONTRO LA GUERRA
Autore TIZIANO TERZANI
B
2002
73,00
1847
Editore
LONGANESI
Note
Questo libro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista
coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia
sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori dal coro, sempre autentica e piena di comprensione.
Tiziano Terzani, con queste "lettere" - da Kabul, Peshawar, Quetta, ma anche da Orsigna, Firenze, Delhi e dal suo "rifugio" sull'Himalaya - assolve a
un dovere verso il futuro di tutti noi, comincia un pellegrinaggio che tutti noi dovremmo compiere.
"Il mondo è cambiato. Dobbiamo cambiare noi. Fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza, facciamo ognuno qualcosa. Nessun altro può farlo per
noi."
Titolo
LA TELEVISIONE VA ALLA GUERRA
Edizione
ID
Collocazione
Autore ENNIO REMONDINO
B
2002
74,00
1872
Editore
SPERLING&kUPFER
Note
"La televisione non ha certo inventato la guerra, ma ne è diventata ormai la sublimazione, lo strumento indispensabile per confermare o distruggere
le ragioni stesse di un conflitto, per esaltarne i valori (o bugie) etici e umanitari, per enfatizzare un atto esemplare."
La guerra è un evento mediatico, che inchioda il pubblico al teleschermo, e i network la inseguono con grande dispiegamento di mezzi tecnologici.
Ma anche le più importanti operazioni militari hanno bisogno della televisione, perchè le guerre non si fanno più soltanto per vincere, ma per
convincere. E le telecamere diventano in questo senso una delle forze schierate sul campo di battaglia.
Ennio Remondino ha raccolto in questo libro le sue considerazioni sulla sfaccettata realtà del giornalismo di guerra.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA DIFESA CIVILE E IL PROGETTO CASCHI BIANCHI
Autore FRANCESCO TULLIO
B
76,00
1935
Editore
FRANCO ANGELI
Note
Il volume parte da considerazioni sulla Costituzione, la democrazia e la difesa e da una ridefinizione del nesso problematico fra gestione dei conflitti,
sicurezza e difesa. Viene poi esposto il concetto di Difesa Civile, cioè la organizzazione sistematica dei civili nella tutela della Patria, peraltro
prevista dalla legge 230/98 di riordino der servizio civile.
La Difesa Civile si basa su due presupposti: la capacità difensiva di un popolo è altro dalla sua capacità distruttiva; e nelle odierne società
complesse la difesa delle istituzioni è più rilevante della semplice difesa del territorio.
Vengono focalizzati gli strumenti e le strategie civili che possono contribuire alla prevenzione, alla gestione e alla risoluzione dei conflitti
internazionali e la cooperazione tra strutture che appaiono complementari per le operazioni di peacekeeping, quelle militari e quelle civili, quelle
governative e non governative.
Titolo
L' 'ABICI' DELLA GUERRA
Edizione
ID
Collocazione
Autore BERTOLT BRECHT
B
2002
77,00
2001
Editore
EINAUDI TASCABILI
Note
L'Abicì della guerra è l'esito della convergenza di due ambiti di interesse di Bertolt Brecht: quello per le immagini (e in particolare le illustrazioni
tratte dai giornali) e quello per la poesia epigrammatica. Da essi nacque un genere letterario inedito, l'"epigramma fotografico", al quale il poeta si
dedicò in particolare negli anni dell'esilio.
Nel dopoguerra, Brecht diede poi una precisa struttura al materiale, e lo articolò cronologicamente e tematicamente dal riarmo della Germania sino
allo sconfitta del nazismo.
Superate le resistenze della Rdt, la raccolta venne pubblicata a Berlino est nel 1955 e nonstante i molti giudizi storico - politici oggi superati,
conserva il valore della testimonianza, del bisogno intellettuale di fare i conti con l'orrore della guerra.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PENSIERI DI PACE
Autore AA. VV.
B
2003
78,00
2037
Editore
EDB
Note
La Pacem in Terris afferma che i quattro pilastri su cui poggia la pace sono la verità, la giustizia, l'amore e la libertà.
In questa breve antologia vengono rivisitati, arricchendoli con le riflessioni di chi ci ha preceduto e dei contemporanei che, attorno al tema della
pace, hanno giocato una parte importante della loro esistenza, elaborando una riflessione profondamente evangelica.
Sul versante della pace tutti siamo chiamati a dare il nostro contributo per l'edificazione della casa mondiale dei popoli, una casa che è destinata a
ospitare, nella feconda pace e nell'articolata unità, l'intera famiglia delle genti.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SEGNI DI PACE
Autore G. DI SANTO, A. MARTINO, F.ZAVATTARO
B
79,00
9
Editore
AVE
Note
Questo piccolo "instant book" nasce dal desiderio di dire con forza "no" alla guerra, "no" alla violenza, al terrorismo, alle dittature. Dobbiamo dirlo
con coerenza; non possiamo dimenticare che spesso siamo stati distratti di fronte a diritti violati, a scelte economiche sbagliate.
La guerra in Iraq, che non avremmo voluto iniziasse, ci deve spingere a essere più attenti agli squilibri, alle ingiustizie sociali, alle vecchie e nuove
povertà. Perchè anche queste sono, in un certo senso, guerre contro altri, violenze verso i più deboli, i più poveri.
Questo piccolo "instant book" deve aiutarci a capire che si può cambiare, che si può colmare il divario che separa il nord ricco dal sud povero, che
possiamo esportare democrazia e valori non con le armi ma con il dialogo, con la voglia di sporcarci le mani, cercando di capire prima ancora di
insegnare.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
UN MOVIMENTO PER LA PACE, PER UNA STORIA DEL PACIFISMO
Autore RINA GAGLIARDI
B
80,00
2096
Editore
EDIZIONI ALEGRE
Note
"La pace è dunque l'oggetto di questo libro. La sua dimensione etica ma anche quella politica, il suo essere valore universale ma anche la sua
essenzialità nel costruire un progetto, qualsiasi, di società.
Questo libro non sarebbe nato senza quel formidabile movimento che si materializzava nelle stesse ore in cui l'amministrazione Bush preparava la
guerra. Nemmeno sarebbe stato ideato senza quel sommovimento civile e ideale che da Genova e Porto Alegre in poi ha ridefinito i confini della
contesa politica ridando nuova dignità alla politica stessa"
(dalla Introduzione di Salvatore Cannavò)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 29 di 250
Titolo
Collocazione
I GIORNI DELLA COLOMBA
Autore F. ANFOSSI, A. M. VALLI
B
81,00
2249
Editore
SAN PAOLO
Note
Oltre le piazze, oltre le bandiere arcobaleno. Cosa resta del grande movimento pacifista che si è rivelato in tutta la sua imponenza, "come una
scintilla di luce nella storia", con le grandi manifestazioni in tutto il mondo del 15 febbraio 2003? Quel movimento è stato paragonato all'unica sola
superpotenza in grado di resistere a quella americana (e forse, un giorno, sconfiggerla). Quet'inchiesta scandaglia a fondo il movimento, soprattutto
quello italiano, uno dei più forti e vasti del mondo, ne ricostruisce la storia, ne ripercorre le radici millenarie, raccoglie le testimonianze dei suoi
protagonisti, soffermandosi sul magistero di Giovanni polo II, sul ruolo dei cattolici e sull'azione svolta dalla diplomazia vatcana. Qualcosa, da quel
15 febbraio, è cambiato, ineluttabilmente: la pace non è un'utopia ma è diventata uno stile, un modo d'essere, un comportamento e una
consapevolezza che sempre più persone si portano dentro. Ma anche un progetto, un orizzonte in costruzione.
Titolo
GUERRA E MONDO. ANNUARIO GEPOPOLITICO DELLA PACE 2004
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
B
82,01
2268
Editore
ALTRA ECONOMIA EDIZIONI
Note
Doveva essere l'anno della pace, solennemente proclamata da Bush il primo maggio 2003 subito dopo la presa di Baghdad, invece è stato l'anno
della guerra e del terrorismo, sempre più avvitati in una spirale che si autoalimenta. L'Annuario geopolitico della pace, giunto alla quarta edizione,
racconta, documenta,e analizza tutto quello che è accaduto nel mondo, e che molto spesso è trascurato o rimosso dalla grande informazione: 12
mesi di fatti di pace e di guerra, 365 giorni di attività del movimento per la pace, i conflitti cancellati e i dopoguerra dimenticati, la corsa al riarmo, la
privatizzazione delle guerre, il presente e il futuro delle istituzioni internazionali, le radici economiche della guerra, le prospettive di pace. Contiene
anche le "Pagine arcobaleno": una guida ragionata ai film, ai libri e alle riviste per la pace.
Edizione
ID
TESTO NON IN PRESTITO (SOLO CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
OLTRE LA GUERRA. ANNUARIO GEOPOLITICO DELLA PACE 2005
Autore AA.VV.
B
2005
82,02
2365
Editore
ALTRECONIMIA
Note
SPERANE DI PACE E RUMORI DI GUERRA SI SONO ALTERNATI IN OGNI ANGOLO DEL MONDO ANCHE NEL 2005. "L'ANNUARIO
GEOPOLITICO DELLA PACE" - GIUNTO ALLA QUINTA EDIZIONE - LI DOCUMENTA E LI RACCONTI, LI ANALIZZA E LI INTERPRETA,
METTENDO IN EVIDENZA TUTTO QUELLO CHE LA "GRANDE INFORMAZIONE" OMETTE, TRASURA E CENSURA: 12 MESI DI AZIONE DI
PACE E FATTI DI GUERRA, I CONFLITTI CANCELLATI, I DOPOGUERRA DIMENTICATI, LE QUESTIONI PIù SCOTTANTI. NELLE "PAGINE
ARCOBALENO" CONSIGLI PER LA LETTURA E LA NAVIGAZIONE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIZIONARIO CRITICO DELLE NUOVE GUERRE
Autore MARCO DERIU
PRIMA,
B
83,00
2295
Editore
EMI
Note
Nutriti in gran parte dello stesso linguaggio e dello stesso linguaggio e dello stesso immaginario, pacifisti e sostenitori della guerra contro il
terrorismo hanno molti più punti in comune di quanto siano disposti ad ammettere. L'inconsapevolezza delle contraddizioni politiche, sociali,
psicologiche ed economiche che ci sattraversano rischia di rendere impossibile, al di là delle dichiarazioni "ideali", un vero
mutamentodell'atteggiamento dell'Occidente verso le proprie alterità "reali". Questo testo si configura quindi come un tentativo di decostruire i
fondamenti dell'immaginario bellico, di eliminare il rimosso della nostra "visione politica del mondo" e di gettare le basi di un nuovo lessico critico.
Un libro "diverso" che attraversa e contamina diversi generi (dizionario, ipertesto, studio teorico, saggio critico), e discipline (politologia, sociologia,
filosofia, psicologia, antropologia), con l'obiettivo di ampliare le cornici dell'attuale dibattito sulla guerra e sulla pace.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PRINCIPI ELEMENTARI DELLA PROPAGANDA DI GUERRA
Autore ANNE MORELLI
2005
B
84,00
2303
Editore
EDIESSE
Note
LO SPUNTO PER QUESTO LIBRO È STATA LA LETTURA DELL'OPERA DI LORD PONSONBY, PUBBLICATA A LONDRA NEL 1928 E
INTITOLATA FALSEHOOD IN WARTIME, OVVERO FALSITÀ IN TEMPO DI GUERRA, UNA STIMOLANTE RIFLESSIONE SULLA PROPAGANDA
BELLICA NEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE. L'AUTORE, BARONE, NATO NEL CASTELLO DI WINDSOR E APPARTENENTE AD UNA DELLE
PIÙ NOBILI FAMIGLIE BRITANNICHE, OSTILE ALL'ENTRATA IN GUERRA DELLA GRAN BRETAGNA NEL 1914. ARTHUR PONSONBY SI
DEDICÒ A SMASCHERARE UN CERTO NUMERO DI MENZOGNE INVENTATE E PROPAGANDATE PER GIUSTIFICARE AGLI OCCHI DELLE
MASSE POPOLARI LA PRIMA GUERRA MONDIALE. PARTENDO DA QUI ANNE MORELLI DIMOSTRA COME QUEI MECCANISMI NON SIANO
STATI MESSI IN AZIONE SOLO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, MA AL CONTRARIO SIANO POI STATI REGOLARMENTE UTILIZZATI
NEGLI ALTRI SUCCESSIVI CONFLITTI.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DONNE CONTRO LE GUERRE
Autore MARLENE TUININGA
B
2005
85,00
2312
Editore
PAOLINE
Note
Un viaggio con e tra le donne che lottano con forza per la pace; Marlène Tuininga, autrice del libro, dà voce alle loro storie, alle loro sofferenze, alle
loro speranze in un futuro senza guerre. Questo libro è pieno di testimonianze ed esempi di come ci spossa riunire in gruppi, associazioni, e collettivi
per impegnarsi in prima linea nella lotta contro ogni forma di conflitto; è un messaggio di pace e speranza, perché l’unico modo per combattere la
guerra è contrastare l’apatia, la rassegnazione, l’odio e la paura.
Titolo
VITTIME. STORIE DI GUERRA SUL FRONTE DELLA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore MASSIMO NAVA
B
2005
86,00
2351
Editore
FAZI
Note
VITTIME – Storie di guerra sul fronte di pace
“L’incisivo, asciutto, bellissimo libro di Massimo Nava è un viaggio non solo nell’orrore che in questi decenni hanno devastato il mondo ma anche
nell’ovattata coltre di falsità e di irrealtà che avvolge il mondo e rende così difficilmente accessibile la verità”. Dalla prefazione di Claudio Magris.
Massimo Nava è stato inviato di guerra per il “Corriere della sera” e ha visto e vissuto i conflitti degli ultimi quindici anni. Questo libro racconta la
lunga serie di questi conflitti e denuncia le ipocrisie e le menzogne delle moderne democrazie mediatiche, la cui prima vittima è la correttezza
dell’informazione. Il volume è corredato da alcuni straordinari dossier fotografici e da una serie di schede aggiornate sui conflitti trattati.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 30 di 250
Titolo
Collocazione
UN TERRIBILE AMORE PER LA GUERRA.
Autore JAMES HILLMAN
B
2005
87,00
2361
Editore
ADELPHI
Note
Il protagonista di un celebre film sul generale Patton, passeggiando per un campo di battaglia a combattimento finito, osserva i cadaveri e la terra
sventrata e commenta: “Come amo tutto questo. Che Dio mi aiuti, lo amo più della mia vita”.
James Hillman introduce con queste parole il tema inquietante e provocatorio del suo ultimo libro: l’amore dell’uomo per la guerra. Secondo l’autore
la guerra è una pulsione propria della natura umana, e affinché l’opposizione dell’uomo a questa non sia vana è necessario esserne consapevoli.
“Non esiste una soluzione pratica alla guerra perchè la guerra non è un problema risolvibile con la mente pratica, […]. La guerra appartiene alla
nostra anima […].” (J. Hillman)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LI CHIAMANO ANCORA MERCENARI
Autore FRANCESCO VIGNARCA
Editore
BERTI
Edizione
B
2004
ID
88,00
2539
Note
Titolo
Collocazione
DOV'È LA PACE SULLA TERRA?
Autore Autori Vari
B
89,00
2644
Editore
EMI
Note
Dov'è la pace sulla terra? - Lettera aperta alle donne e agli uomini di buona volontà
È un lettera che nasce in occasione del Natale 2001 e viene rappresentata nella Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2002, ma va al di là
di questi eventi, la firma di personaggi responsabili di vari organismi e i numerosi documenti che la accompagnano danno alla pubblicazione un
valore di grande attualità e ne fanno un prezioso strumento di riflessione sulla pace.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Dov'è la pace sulla terra?
Autore AA.VV.
B
2002
89,00 bis
2666
Editore
EMI
Note
"Dov'è la pace sulla terra?" è una lettera che nasce in occasione del Ntale 2001 e viene presentata nella Giornata Mondiale di digiuno per la pace
del 14 dicembre 2001 e nella giornata Mondiale della Pace del 1 gennaio 2002. La firma di personaggi e responsabili di vari organismi e i numerosi
documenti che la accompagnano danno alla pubblicazione un valore di grande attualità e ne fanno un prezioso strumento di riflessione sulla pace.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Guerra alla Terra
Autore Peacereporter
B
2010
90,00
2682
Editore
Edizioni Ambiente
Note
GUERRA ALLA TERRA. I CONFLITTI NEL MONDO PER LA CONQUISTA DELLE RISORSE
L'acqua nei Territori Occupati palestinesi. Il petrolio nel Delta del Niger. Il litio del Salar Uyuni, in Bolivia. Il territorio strategicamente fondamentale
dell'Afghanistan. Per appropriarsi di ognuna di queste risorse naturali è stato scatenato un conflitto, anche a costo di devastare gli ecosistemi,
affamare (e assetare) una popolazione o minare il territorio di un'intera nazione. La fame di ricchezza può passare sopra a tutto, anche alle
conseguenze che queste azioni di rapina comportano. Le risorse del pianeta sono un bene limitato di cui tutti noi dovremmo disporre, ma della
disinvoltura con cui vengono danneggiate e sprecate difficilmente ci rendiamo conto. Soprattutto quando il prezzo per la loro disponibilità viene
pagato in un "altrove" che non è sotto i nostri occhi. Guerra alla Terra racconta questo mondo e ci fa capire che questa scomoda verità si trova
appena dietro l'angolo, basta solo saper guardare.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
QUALE DISARMO
Autore AA. VV.
B/1
1988
1,00
267
Editore
FRANCO ANGELI
Note
Disarmare è possibile in molti modi diversi: unilateralmente o per via negoziale, totalmente o parzialmente, per categorie di armamenti o per zone
geografiche.
Questo volume esplora tali modalità, dimostrando che le alternative alla competizione militare sono numerose e tra loro compatibili: atti di disarmo
unilaterale possono ad esempio invitare alla reciprocità, o rianimare trattative altrimenti giunte a un punto morto.
Ancor più importante, inoltre, è che il controllo degli armamenti diventi un elemento essenziale della pianificazione militare. Malgrado gli eserciti
odierni sembrino svilupparsi secondo una logica propria, è invece doveroso ricondurli alla loro funzione: provvedere alla sicurezza.
A questo riguardo "Quale disarmo" si sforza di definire il concetto di sicurezza, tenendo conto anche di minacce non - militari, come il disastro
ecologico e la crisi finanziaria internazionale.
Titolo
LA QUESTIONE IMMORALE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
B/1
1985
2,00
260
Editore
SETTE
Note
"Abbiamo cercato di inquadrare le principali difficoltà che ostacolano il processo di disarmo, consci del rischio che così si possa scoraggiare l'azione
di chi lavora per la pace, la distensione e il disarmo.
D'altra parte, ciò che serve al movimento per la pace, al di là della conferma del valore morale dei propri obiettivi, è la costruzione di una 'Real politik': costruzione di proposte concrete, sostenute anche da argomentazioni tecniche, da contrapporre a chi non vuole - o non riesce ad - uscire
dalla spirale di equilibri a livello sempre più alto; a chi sviluppa armi e strategie per una guerra nucleare possibile, protratta, vincibile; a chi lavora
per reinserire le armi nucleari nel classico schema di von Clusewiz, cioè per dare anche alla guerra nucleare il carattere di prosecuzione della
politica con altri mezzi."
(dalle Conclusioni)
Titolo
SIPRI YEARBOOK 2015 - sintesi italiano
Edizione
ID
Collocazione
Autore SIPRI
Editore
Note
B/1
Edizione
2015
ID
3,00
2913
Il SIPRI YEARBOOK 2015 - Armaments, Disarmament and International Security, redatto dallo Stockolm Internationale Peace Research Institute,
fornisce una autorevole panoramica su: sicurezza internazionale; armi e tencologia; spese militari; commercio e produzione d'armi; conflitti armati;
nonché sugli sforzi volti al controllo delle armi bilogiche convenzionali, nucleari e chimiche.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 31 di 250
Titolo
Collocazione
SMILITARIZZARE L'UOMO
Autore AA. VV.
B/1
1984
5,00
257
Editore
CITTADELLA EDITRICE
Note
Questo volume raccoglie relazioni, tavole rotonde, confronti del 38' Convegno Giovanile sul tema "Smilitarizzare l'uomo".
"Per contribuire al cammino di pace abbiamo raccolto e trascritto le analisi profonde e le suggestioni ricchissime emerse nel convegno.
Le offriamo a quanti vogliono condividere il nostro sogno: smilitarizzare noi stessi per smilitarizzare il mondo, convertire noi stessi per convertire
l'umanità alla solidarietà e alla pace".
(dalla Presentazione di G. Bonino e M. Marchini)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'EQUILIBRIO DEL TERRORE
Autore AA. VV.
B/1
1984
6,00
256
Editore
DEDALO
Note
Ogni anno il SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) pubblica il più autorevole annuario internazionale contenente le notizie e le
cifre sulla corsa agli armamenti e sulle iniziative di disarmo.
Delle due versioni in cui viene redatto l'annuario, questo libro mette a disposizione del lettore italiano quella abbrevviata, che offre comunque tutti i
dati quantitativi e le principali analisi qualitative elaborate dai ricercatori dell'Istituto di Stoccolma.
Il volume documenta con dovizia di dati empirici le dimensioni raggiunte in ogni campo dall'attuale processo di riarmo: l'arsenale nucleare delle due
superpotenze (che conta oggi ben 50.000 testate strategiche, intermedie e tattiche, con un potenziale distruttivo pari a 16 miliardi di tonnellate di
tritolo); le armi biochimiche e quelle spaziali; le armi convenzionali; il commercio internazionale degli armamenti; la spesa militare mondiale. Ne
emerge un quadro informativo di grande interesse per quanti, singoli e organizzazioni, hanno a cuore le sorti della pace.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL MULINO N. 286
Autore AA. VV.
B/1
1983
7,00
255
Editore
IL MULINO
Note
Numero de Il Mulino, contenente i seduenti articoli: Armamenti, spese militari e movimenti per la pace; Teoria e pratica del riarmo; Spesa militare e
crescita economica in Usa e Urss; I movimenti per la pace; Armamenti e terzo mondo; L'obiezione di coscienza; Crisi del partito laburista inglese;
Sulla "Efficacia delle militari istituzioni".
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL DISARMO E LA PACE
Autore AA. VV.
B/1
1982
8,00
248
Editore
EDB
Note
"Per questo appare partcicolarmente opportuno non solo mettere gli uomini di fronte ai problemi drammatici di oggi, ma più ancora ricordare ai
cristiani le loro responsabilità specifiche, illustrandole con le parole più significative del concilio e degli ultimi sommi pontefici.
È un servizio reso non solo ai cristiani, che troveranno così raccolti documenti importanti spesso ignorati dalla grande stampa e dispersi in
pubblicazioni non facilmente reperibili; ma è un servizio reso indirettamente all'umanità. Perchè se davvero noi cristiani riuscissimo ad essere
impregnati dal vangelo e coerenti ai richiami così impegnativi del magistero, forse riusciremmo a creare un movimento di pace determinante.
Questo non è un libro da scorrere; è un libro da leggere attentamente e da meditare. Perchè le idee possano tradursi in atteggiamenti operativi, e il
mondo possa riconoscere la forza e l'attualità del messaggio cristiano dalla dedizione e dal coraggio con cui i cristiani operano per la pace, oggi, per
tutti gli uomini."
(dalla Prefazione di Luigi Bettazzi)
Titolo
IL DISARMO UNILATERALE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
B/1
1982
9,00
246
Editore
AZIONE NON VIOLENTA
Note
Quaderni della Lega per il Disarmo Unilaterale, supplemento al primo numero di Azione Nonviolenta, gennaio 1982.
"Poichè in una società mondiale così altamente diversificata nei regimi, nelle culture, nelle situazioni, poichè la liberazione di tutti i popoli, una loro
anche approssimativa equiparazione economica sociale e politica, una loro federazione o collaborazione - quali garanzie contro la guerra, lo
sfruttamento, la fame, l'esaurimento delle risorse, cause anche queste di conflitti - non possono avvenire contemporaneamente e dovunque,
rinunciando per scelta razionale ad arrivare al particolare dal generale, la Lega per il Disarmo Unilaterale ha deciso di seguire la strada
diametralmente opposta, di partire dal particolare per arrivare, se possibile, al generale."
Titolo
PER IL DISARMO
Edizione
ID
Collocazione
Autore FRANCESCO RUTELLI
B/1
1982
10,00
247
Editore
GAMMALIBRI
Note
Idee, meccanismi e cifre della guerra. Tutto quello che ogni cittadino deve sapere (e può fare) per la pace.
"Perchè sia raccolto l'appello a 'subito scegliere, agire, creare, vivere per fare vivere', è necessario che ciascuno sia informato, che conosca almeno
i termini essenziali della questione che tutti concordano nel ritenere 'la più importante del mondo': quella della pace e della guerra. E a questo
intento vuole contribuire questo libro, che è un piccolo "arsenale" di notizie e indicazioni necessarie per la riflessione e la lotta pacifista e
antimilitarista".
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Titolo
LOTTE PER IL DISARMO E RICONVERSIONE DELL'INDUSTRIA BELLICA
Autore AA. VV.
1980
Collocazione
B/1
11,00
245
Editore
NUOVE EDIZIONI OPERAIE
Note
Questo volume affronta nel concreto i temi della lotta per il disarmo e per la diversificazione e riconversione dell'industria bellica a scopi di utilità
sociale.
Vasti settori del movimento operaio, organizzato e non, dei paesi più industrializzati vanno prendendo sempre più coscienza del ruolo effettivo svolto
dalle produzioni belliche, come tema di fondo sul quale tutte le forze sociali, politiche e sindacali sono chiamate a confrontarsi.
Nelle realizzazioni e nelle analisi inglesi, francesi, tedesche e nordamericane, il volume indica gli sbocchi alternativi che sono realmente possibili e
ne affronta le conseguenze, specie occupazionali. Analizza e precisa i tempi e i modi della riconversione e diversificazione produttiva.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 32 di 250
Titolo
Collocazione
IL PROBLEMA DEGLI ARMAMENTI
Autore AA. VV.
B/1
1984
12,00
242
Editore
VITA E PENSIERO
Note
Questa pubblicazione, rivolta soprattutto a coloro che nei vari campi - della politica, della scuola, del sindacato - svolgono funzioni educative e
formative dell'opinione pubblica, si propone tre obiettivi.
Il primo è quello di fornire una completa e aggiornata analisi delle risorse dedicate agli armamenti nelle varie aree del mondo, di valutare il peso del
"complesso industriale" nei maggiori paesi del mondo, di analizzare fin dove possibile i rapporti tra industria delle armi e progresso tecnico.
Il secondo obiettivo è quello di analizzare le possibilità e le conseguenze di una riduzione delle spese per le armi e quindi di una riduzione del peso
dell'industria bellica sul livello del prodotto nazionale, ma soprattutto su livelli occupazionali, e di avanzare proposte e soluzioni di riorganizzazione
della spesa pubblica e della struttura produttiva.
Il terzo obiettivo infine è quello di stimolare una riflessione biblico-teologica ed etica sulla pace.
Titolo
LIBRO BIANCO DELL'ONU SULLE ARMI NUCLEARI
Edizione
ID
Collocazione
Autore ONU
B/1
13,00
2209
Editore
ONU
Note
"Tale rapporto tiene conto di tutte le fonti e sulla base di un'elaborazione scientifica di esperti di tutto il mondo fa il punto al 1979 - 1980 sul problema
dell'armamento nucleare sotto tutti gli aspetti."
(dalla Presentazione di Ruggero Orfei)
Titolo
DAL CONFRONTO ALLA COOPERAZIONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
B/1
1984
14,00
271
Editore
EDIZIONI DEDALO
Note
Il SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) si avvale di uno staff di ricerecatori prestigiosi in campo mondiale: sono appunto questi
ricercatori e questi scienziati a firmare i vari capitoli del volume.
Nel testo viene affrontata la valutazione delle trattative culminate nell'accordo INF con particolare attenzione agli effetti prodotti nel campo delle altre
armi nucleari e degli armamenti convenzionali; l'attività dell'ONU per la soluzione della guerra Iran - Iraq; la Conferenza Disarmo e Sviluppo delle
Nazioni Unite dal settembre 1987.
Ampio spazio è riservato, come negli anni passati, al settore della produzione e dell'esportazione degli armamenti convenzionali e dei conflitti armati
dell'88.
Titolo
SPESE MILITARI, TECNOLOGIA E RAPPORTI NORD SUD
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
B/1
1982
17,00
282
Editore
VITA E PENSIERO
Note
Scopo di questa ricerca è quello di evidenziare, attraverso un rigoroso ragionamento economico, le conseguenze che le spese militari possono
esercitare sulla vita, sul progresso e sul benessere non solo dei paesi sviluppati, ma di tutta la comunità mondiale, e di mettere in luce come tali
conseguenze arrivino ad essere mortali, proprio in quei paesi dove il livello del benessere è più basso, anche attraverso le distorsioni delle correnti
di scambio internazionale e la riduzione della crescita economica e sociale.
Sono stati esaminati l'idea cristiana di pace, gli effetti delle spese militari sulla crescita dei paesi del Terzo Mondo, la dinamica del commercio
internazionale, la distribuzione internazionale della tecnologia militare e l'industria militare italiana negli anni '70.
Titolo
ARMI - RAPPORTO SUL COMMERCIO DELLE ARMI ITALIANE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
B/1
1992
18,00
896
Editore
SONDA
Note
Attuare una politica attiva in difesa dei Diritti Umani con lo scopo di prevenire nuovi abusi, è importante tanto quanto reagire immediatamente alle
violazioni già commesse.
Secondo Amnesty International, l'organizzazione che da più di trenta anni si batte in difesa delle fondamentali libertà di ogni individuo, prevenzione
significa anche non fornire quegli "strumenti" che servono, ancora a molti Stati, per reprimere, torturare, uccidere: le armi.
Attraverso questa pubblicazione, la Sezione Italiana di Amnesty intende porre all'attenzione dell'opinione pubblica il ruolo dell'Italia nelle
esportazioni di armi verso paesi che violano sistematicamente i diritti umani.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TRAFFICO D'ARMI IL CROCEVIA JUGOSLAVO
Autore GAMBINO - GRIMALDI
B/1
1995
19,00
281
Editore
EDITORI RIUNITI
Note
Chi arma i paesi il lotta nella ex Jugoslavia?Perchè, senza sforzo, da anni, viene eluso il rigidissimo embargo ufficialmente in vigore? Quali sono gli
interessi economici e strategici in gioco? Quali banche reggono il gioco dei trafficanti di morte? In definitiva, a chi giova che la guerra nei Balcani
non si esaurisca?
Per la prima volta a queste e altre domande cercano di rispondere i due autori, Michele Gambino e Luigi Grimaldi, in questa minuziosa e serrata
indagine giornalistica sui rapporti incofessabili tra produttori d'armi, servizi segreti, mafie e massonerie internazionali, diplomazie parrallele che
giorno per giorno alimentano il tragico conflitto alle porte del nostro paese.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TEMPESTA DEL DESERTO
Autore AA. VV.
B/1
1991
20,00
278
Editore
ECP
Note
Mentre la proclamata fine della "guerra fredda" sembrava schiudere un'era di pace, la guerra nel Golfo ha innescato una crisi che porta in sè, come
una delle bombe a frammentazione usate nelle incursioni aeree, altre crisi che esplodendo possono investire non solo la regione mediorentale ma il
mondo intero.
Questo libro fornisce al lettore, con metodo interdisciplinare, una documentazione, scientificamente fondata, sui fattori economico - sociali e
strategico - militari alla radice della crisi.
Esso intende contribuire, rifiutando le superificiali e spesso devianti chiavi di lettura degli avvenimenti, ad una riflessione e mobilitazione delle
coscienze, nel momento in cui il cammino umano è giunto ad un bivio, dove si decide se la linea di frattura che attraversa il mondo potrà essere
colmata o, viceversa, si allargherà in un baratro in cui l'intera umanità potrebbe precipitare.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 33 di 250
Titolo
Collocazione
ADDIO ALLE ARMI
Autore AA. VV.
B/1
1991
21,00
277
Editore
ECP
Note
Nel giro di due anni è cambiato radicalmente lo scenario internazionale ed è cambiato in modo da rendere finalmente possibile un sistema di pace. E
invece i governi, compreso quello italiano, proseguono sulla vecchia strada, riproponendo, sotto nuovi nomi e nel miraggio dell'efficienza, la
strategia militare.
Questo libro - nato nel vivo della Campagna "Venti di pace", che raccoglie forze pacifiste, cristiane, ambientaliste, sindacali - fornisce, con ricchezza
di documentazione e rigore scientifico, un'impegnata analisi del cambiamento e propone le alternative possibili: sicurezza comune, soluzione non
violenta dei conflitti, controllo sulle esportazioni di armamenti, riduzione della spesa militare e riconversione dell'indutria bellica, un corretto rapporto
tra Nord e Sud, uno sviluppo industriale libero da vincoli con la logica di guerra e componibile con l'equilibrio ecologico.
Una proposta di alto livello per una politica ispirata ad un nuovo realismo.
Titolo
ARMI CONVENZIONALI E ARMI LEGGERE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
B/1
2000
22,00
1388
Editore
AMNESTY INTERNATIONAL
Note
"È oggi indispensabile che la comunità internazionale raggiunga un accordo su principi base che regolamentino il commercio di armi, cosicchè il
processo decisionale nell'autorizzare le esportazioni sia ispirato dal criterio di protezione dei diritti umani fondamentali.
E infine deve essere bandita la produzione, la promozione e la commercializzazione di tutti gli strumenti di tortura."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA RICONVERSIONE DELL'INDUSTRIA MILITARE
Autore AA. VV.
1990
B/1
23,00
273
Editore
ECP
Note
La fine della guerra fredda e il diffondersi di iniziative di disarmo hanno posto in primo piano il problema della riconversione dell'indutria militare a
produzioni civili.
Questo libro offre una radiografia dell'economia militare in Italia, il peso dell'industria bellica e della spesa militare, i rapporti con le strategie di
guerra e la ricerca scientifica; e indica gli strumenti per avviare una strategia di riconversione a livelllo di impresa, di settore industriale, e nelle
regioni più legate a produzioni militari.
A conclusione del volume sono raccolti i testi più importanti dei maggiori esperti internazionali, che forniscono un quadro delle metodologie di analisi
e delle strategie di riconversione sviluppate in tutto il mondo.
Uno strumento prezioso per chi voglia impegnarsi in queste iniziative.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ECONOMIA A MANO ARMATA
Autore SBILANCIAMOCI
B/1
2002
25,00
1881
Editore
SBILANCIAMOCI
Note
Da sempre è forte la collusione tra potere economico e potere militare.
La globalizzazione e i nuovi aspetti politici mondiali hanno accentuato queste tendenze, deludendo tutte le ottimistiche speranze successive alla fine
della guerra fredda. L'Italia consuma il 2% del Pil in spese militari ed è tra i primi produttori di armi.
Questo dossier spiega il ruolo del nostro paese nel contesto internazionale, decrive l'impatto dell'economia armata, disegna gli scenari che si aprono
con il nuovo modello di difesa europeo e con la professionalizzazione delle forze armate. Ed evidenzia perchè occorre difendere gli strumenti di
controllo sui flussi finanziari e sulle esportazioni di armi, come la legge 185 del 1990.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TRASPARENZA E CONTROLLO NEL COMMERCIO DELLE ARMI
Autore OSCAR
Edizione
Editore
Note
B/1
ID
26,00
2044
La legge italiana n.185/90 subordina le esportazioni di armi alla poltica estera italiana e all'art. 11 della Costituzione. Vieta di esportare armi a paesi
in conflitto o i cui governi siano responsabili di violazioni dei diritti umani e a paesi coivolti nel terrorismo internazionale e proibisce la vendita di armi
di ditruzione di massa.
Interpreta le istanze di trasparenza emerse in sede ONU intese come strumento di early warning per prevenire l'accumulazione eccessiva e
destabilizzazione degli armamenti.
Infine la legge introduce un sistema di controlli articolato, che trova la sua essenza proprio nel concorso di vari ministeri su varie fasi autorizzatorie e
di controllo successivi, tra cui spicca anche quello bancario rivelatosi estremamente attuale anche per la tracciabilità dei sitemi d'arma e nell'attuale
lotta al terrorismo internazionale.
Collocazione
Titolo
IL COMMERCIO DELLE ARMI
Autore GIDEON BURROWS
B/1
27,00
2077
Editore
CAROCCI
Note
Fucili, mine, bombe, missili, strumenti di tortura...Il commercio delle armi, convenzionali o meno, arreca dolore, morte e distruzione a milioni di esseri
umani, molti dei quali civili innocenti, in ogni luogo del mondo.
Eppure, molte di queste armi vengono costruite in paesi che fanno parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Burrows svela l'ipocrisia e il cinismo, le connivenze politiche e l'affarismo senza scrupoli che si nascondono dietro uno dei commerci più sporchi e
redditizi del secolo, ponendo in evidenza alcuni eclatanti paradossi, tra i quali, per fare soltanto un esempio, il caso dell'Afghanistan, in cui le armi
sono sopravvissute ai rapporti politici intrattenuti tra fornitore e destinatario (tra i fornitori, la CIA e, tra i destinatari, Osama bin Laden).
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PRODUZIONE E COMMERCIO DELLE ARMI
Autore MICHELE BRUNELLI
B/1
28,00
2101
Editore
EMI
Note
Questo studio descrive e analizza criticamente un commercio e una produzione eticamente ingiustificabili.
La prima parte analizza i principali gruppi industriali italiani, con particolare riguardo alle imprese bresciane.
La seconda parte esamina il settore delle armi leggere: la loro classificazione, i problemi legati alla loro sicurezza e rintracciabilità e i metodi adottati
per la loro distruzione.
La terza parte affronta il tema della riconversione e diversificazione dell'industria bellica.
L'ultima parte traccia un quadro d'insieme della legislazione italiana ed europea sul controllo e l'esportazione dei materiali d'armamento.
L'Appendice riporta i testi della legge 185/1990, che costituiva un corpus normativo fra i più rigorosi a livello internazionale, e dell'attuale progetto di
legge 1927, volto a indebolire i controlli sulle esportazioni e le transazioni bancarie.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 34 di 250
Titolo
Collocazione
URANIO. IL NEMICO INVISIBILE
Autore STEFANIA DIVERTITO
B/1
2005
29,00
2332
Editore
INFINITO
Note
Questo libro è il risultato di una indagine giornalistica durata cinque anni. Stefania Divertito (premio Cronista dell'anno 2004) entra fin dentro le
stanze del potere e raccoglie documenti ufficiali, leggi dello stato, direttive ministeriali e informative della Nato che, solo elencando dati di fatto,
raccontano la verità dell'uranio impoverito. Utilizzato in molti teatri di guerra, l'uranio è chimicamente tossico e ad oggi, in Italia, sono 200 i malati e
trenta i soldati morti tra coloro che hanno partecipato alle operazioni di pace in Bosnia e Kosovo.
Titolo
ARMI D'ITALIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore R.BAGNATO, B.VERRINI
B/1
2005
30,00
2360
Editore
FAZI
Note
“Questo libro è ugualmente fastidioso. Armi d’Italia non si lascia infatti leggere a cuor leggero. Mette anzi a disagio chiunque lo legga […] Armi
d’Italia permette alla società civile di orientarsi nella foresta insidiosa delle regole e della produzione delle armi italiane […] ” (Dalla prefazione di
Sandro Calvani).
Il libro di Bagnato e Verrini è una dettagliata ricostruzione di quello che è il mondo della produzione e della distribuzione delle armi italiane, perché il
nostro made in Italy è fatto anche di celebri pistole, mine antiuomo e mitragliette. Il libro analizza il delicato intreccio che intercorre tra industria
armiera, politica e finanza, aiutandoci in questo modo a comprendere alcuni particolari passaggi della nostra politica estera.
Titolo
Antipersonnel Raphael Dallaporta
Edizione
ID
Collocazione
Autore a cura di Marco Delogu
B/1
31,00
2549
Editore
Punctum
Note
Fotografie di diversi tipi di mine anti-uomo in scala 1:1.
"Proprio perchè Dallaporta ha fotografato questi oggetti nello stesso modo in cui un fotografo pubblicitario immortalerebbe un flacone di shampoo,
giunge ad esaltare la bellezza di questi oggetti pur rimanendo totalmente neutrale nel suo approccio. Trattasi di un trucco così intelligente che a
malapena ci si rende conto che l'abbia messo in atto". Martin Parr
Titolo
Il caro armato
Edizione
ID
Collocazione
Autore Massimo Paolicelli
Editore
Altreconomia Edizioni
B/1
Edizione
ID
32,00
2662
Note
Collocazione
Titolo
SE VUOI LA PACE EDUCA ALLA PACE
Autore AA.VV.
B/F
1984
2,00
564
Editore
EGA
Note
I problemi della pace non possono essere confinati solo nella dimensione più strettamente militare o delle relazioni internazionali. Che cosa
dobbiamo allora intendere per pace? È possibile agire per la pace a partire dalla propria realtà quotidiana su scala locale? Che cosa vuol dire
educare e educarci alla pace? Le attuali strutture educative possono diventare strumenti di educazione alla pace?
Da vari anni, in tutto il mondo, queste domande sono oggetto di riflessione e indagine critica da parte di ricercatori, educatori, movimenti, che hanno
trovato un fertile terreno di incontro nel lavoro svolto dagli Istituti di Ricerca sulla Pace.
Gli articoli raccolti in questo libro vengono a colmare un vuoto di informazione su queste tematiche e offrono un panorama esauriente delle direzioni
di ricerca, delle esperienze in corso e delle proposte operative in atto nella educazione alla pace.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'ISTINTO DI PACE
Autore DANIELE NOVARA (A CURA DI)
B/F
1990
3,00
73
Editore
EGA
Note
Il testo offre da un lato una comune base teorica attinente sia lo studio del bambino e della sua personalità, sia le problematiche pedagogiche
dell'infanzia inerenti il metodo e la relazione educativa; dall'altro una rivisitazione delle tradizionali aree di attività della scuola d'infanzia.
Infine propone una serie di itinerari, di contenuti che possono essere reinvestiti criticamente nell'attività educativa.
Un progetto piuttosto elaborato, che si avvale di esperti già affermati nei loro settori e che garantiscono aderenze ai bisogni degli operatori scolastici
e dei bambini e ampie prospettive di rinnovamento per la scuola d'infanzia.
Titolo
SCUOLA E CULTURA DI PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ALDO VISALBERGHI
B/F
1985
4,00
566
Editore
LA NUOVA ITALIA
Note
L'ipotesi di fondo che regge questo breve testo collaborativo è molto semplice: l'educazione alla pace tende a coincidere con l'educazione pura e
semplice, e una cultura di pace con la cultura seria e aggiornata.
Non crediamo si possa mettere in dubbio che compito primario della scuola, a tutti i livelli, è quello di formare cittadini responsabili.
È nostro convincimento ben radicato che oggi la scuola deve tener presente quest'esigenza nei termini in cui si presenta attualmente, in rapporto
alle grandi scelte di guerre e di pace, di corsa agli armamenti o di disarmo (unilaterale o bilanciato), di conflitto economico o di solidarietà
internazionale, di rispetto ecologico o di depredazione delle risorse del pianeta. Sono problemi strettamente collegati nella promozione di una cultura
di pace: per saperli affrontare in modo serio e non semplicemente emotivo, l'intero ventaglio delle materie di insegnamento ai vari livelli scolastici va
aggiornato e migliorato nei contenuti e nei metodi, e questo non solo al fine di attuare un'educazione alla pace, ma anche per rendere in generale
più ricca, più seria, più costruttiva e intelligente l'esperienza scolastica.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 35 di 250
Titolo
Collocazione
SCEGLIERE LA PACE
Autore DANIELE NOVARA
B/F
1987
5,01
118
Editore
EGA
Note
Questo volume si presenta come una raccolta organica di proposte per aiutare a rendere più concreti gli obiettivi di un'"educazione ai rapporti" che
possa effettivamente inserirsi in un'educazione alla pace non solo interiore.
La prima parte contiene una serie di giochi dedicati ai rapporti interpersonali, suddivisi secondo gli obiettivi educativi che possono contribuire a
raggiungere conoscenza, fiducia, comunicazione, cooperazione e risoluzione dei conflitti.
La seconda propone invece alcune unità monografiche su aspetti specifici del rapporto tra uomo, contesto e ambiente, con ampi materiali di
approfondimento e di lavoro.
Si prepara così la strada ad un ampliamento del discorso educativo da una dimensione individuale al contesto relazionale della persona, colmando
uno tra gli aspetti più problematici per chi lavora in questo campo.
Titolo
SCEGLIERE LA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore DANIELE NOVARA
B/F
1989
5,02
571
Editore
EGA
Note
Avvalendosi del contributo di ricercatori che operano nel contesto internazionale della ricerca per la pace e di un'ampia letteratura di base, Daniele
Novara introduce gli educatori ai presupposti metodologici e agli indirizzi psicopedagogici dell'educazione alla pace, analizzando criticamente i
principali orientamenti e proponendo un approccio che egli definisce "conflittuale nonviolento".
Alla base di questo approccio sta una concezione positiva del conflitto, inteso come occasione di crescita per entrambe le parti purchè lo si sappia
affrontare creativamente, e in modo non distruttivo, mediante il metodo e le tecniche della nonviolenza attiva.
L'educazione alla pace è intesa non come educazione intimistica, rassegnata, passiva all'esistente, ma come educazione alle scelte responsabili, al
cambiamento, alla gestione e risoluzione nonviolenta del conflitto.
Titolo
SCEGLIERE LA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore DANIELE NOVARA
B/F
1994
5,03
847
Editore
EGA
Note
I percorsi di questo testo, ricco di spunti, approfondimenti, letture e attività sperimentate e "pronte per l'uso", intendono portare in primo piano le
aspettative, le ansie, le potenzialità che la dimensione del futuro assume nella dinamica psicoevolutiva di bambini e ragazzi.
Nella prima parte l'intento è quello di favorire una presa di coscienza articolata sui principali nodi critici del presente.
Nella seconda parte si sollecita la capacità creativa, il gusto di guardare al di là del presente, immaginando ciò che ancora non c'è ma ci potrebbe
essere, anche grazie a noi.
Infine, nella terza parte, quella più, operativa entra in gioco la "competenza politica" dei ragazzi, la loro capacità di confrontarsi sul territorio. Ci si
confronta con l'idea stessa del progettare, del dare un volto diverso a ciò che non ci piace, interagendo costruttivamente con la realtà e le istituzioni
locali.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SCEGLIERE LA PACE
Autore AA.VV. (DANIELE NOVARA - LINO RONDA)
B/F
1986
5,04
660
Editore
EGA
Note
Questo volume è l'organica proposta (la prima in Italia) di un percorso didattico di educazione al disarmo, secondo dieci unità che ne affrontano in
maniera completa i molteplici aspetti, con l'offerta di suggerimenti disciplinari, approfondimenti, proposte di attività, letture, indicazioni bibliografiche,
tutti ampiamente sperimentati e presentati qui in modo simpatico e stimolante.
È uno strumento per aiutare gli educatori a non fallire l'occasione dell'educazione alla pace, per evitare che la guerra sia pur sempre qualcosa di
inevitabile e, tutto sommato, meno noiso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SCEGLIERE LA PACE
Autore AA.VV.
B/F
1986
5,05
582
Editore
EGA
Note
In questa Guida metodologica vengono affrontati e approfonditi i presupposti teorici dell'educazione alla pace, facendo riferimento soprattutto alla
riflessione svolta all'estero su questo tema e con il contributo di uno dei più documentati esperti italiani in materia, Giovanni Salio.
Gli autori rileggono in maniera critica le esperienze scolastiche ed extra - scolastiche in Italia, ricavandone osservazioni e spunti che, insieme ai
presupposti teorici, forniscono le basi per l'elaborazione di un progetto fondato su un modello educativo da essi definito conflittuale (relazionale) nonviolento.
Segue quindi la presentazione dei criteri metodologici e dei contenuti del corso Scegliere la pace, cui questa Guida metodologica è propedeutica.
Infine, sono fornite indicazioni bibliografiche utilissime per approfondire i molteplici aspetti toccati da questa Guida.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SCEGLIERE LA PACE
Autore AA.VV.
B/F
1987
5,05 bis
568
Editore
EGA
Note
In questa Guida metodologica vengono affrontati e approfonditi i presupposti teorici dell'educazione alla pace, facendo riferimento soprattutto alla
riflessione svolta all'estero su questo tema e con il contributo di uno dei più documentati esperti italiani in materia, Giovanni Salio.
Gli autori rileggono in maniera critica le esperienze scolastiche ed extra - scolastiche in Italia, ricavandone osservazioni e spunti che, insieme ai
presupposti teorici, forniscono le basi per l'elaborazione di un progetto fondato su un modello educativo da essi definito conflittuale (relazionale) nonviolento.
Segue quindi la presentazione dei criteri metodologici e dei contenuti del corso Scegliere la pace, cui questa Guida metodologica è propedeutica.
Infine, sono fornite indicazioni bibliografiche utilissime per approfondire i molteplici aspetti toccati da questa Guida.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 36 di 250
Titolo
Collocazione
29 GIOCHI PER EDUCARE ALLA PACE
Autore AA.VV.
B/F
1987
6,00
106
Editore
BORLA
Note
"Con questo libro il Settore Internazionale dell'AGESCI vuole offrire agli educatori uno strumento che, attraverso giochi, attività ed esercizi - che
tendono a far emergere ciò che a livello personale spesso si oppone ad un concreto atteggiamento di comprensione, solidarietà, pace e a far
scoprire valori - possa rappresentare un efficace supporto alla loro azione pedagogica.
Il Settore Programmi del Comitato Mondiale Scout ha raccolto giochi di varia provenienza, li ha modificati e sperimentati accuratamente con Gruppi
scout danesi, messicani e malesi.
Noi a questo materiale iniziale, appositamente tradotto ed adattato, abbiamo aggiunto quattro giochi - esercizi proposti e sperimentati dall'AGESCI
con gruppi di ragazzi di 16-20 anni e una serie di attività d'animazione per la riflessione e l'azione, tratti da una interessante proposta del 'Christian
Aid' inglese per i giovani."
(dalla Introduzione di Gualtiero Zanolini)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
UN SOLO MONDO NELLA PACE
Autore AA.VV.
B/F
7,00
569
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
Raccolta di cartelloni di una mostra itinerante a cura del Ser.Mi.G.
"È il lavoro di un gruppo di volonatri, che è stato assistito e completato da amici esperti.
Non ha perciò la pretesa di essere un documento completo ed inaccettabile. È, però, un documento che vuole proporre delle idee, offrire delle piste
di ripensamento e meditazione a chi vorrà vedere, leggere, approfondire la mostra.
Le immagini servono a rendere più visibile lo scritto e i dati, e i dati sono a sostegno delle idee, che da essi dovrebbero emergere ed essere
confortate."
(dalla Presentazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'ALTRASCUOLA
Autore ALUISI TOSOLINI
B/F
1989
8,00
584
Editore
EMI
Note
Questo volume, coordinato da Aluisi Tosolini, è il frutto della ricerca comune e della sperimentazione creativa di un gruppo di insegnanti di
Piacenza, facenti capo all'Associazione per la pace.
La sua novità sta nel fatto che esso è rivolto direttamente ai ragazzi, attori e soggetti in prima persona del processo educativo e delle sue scelte
concrete, oltre al fatto che pone in primo piano il sempre difficile e problematico passaggio dal conoscere all'operare nel concreto, con indicazioni
precise e direttamente usufruibili nei normali ambienti di vita del ragazzo.
Titolo
FACCIAMO PACE?
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIULIANA MARTIRANI
B/F
1992
10,00
67
Editore
QUALEVITA
Note
Fare politica è "fare la pace" ed è fare aggregazione intorno ad un progetto comune.
È il messaggio che viene da questo libro e - una volta tanto - non si tratta di sola teoria ma è un insieme di progetti concreti, realizzati o proposti: ai
lettori lo stimolo a incarnarli nella propria realtà.
Titolo
INSEGNANTI EFFICACI
Edizione
ID
Collocazione
Autore THOMAS GORDON
B/F
1991
12,00
573
Editore
GIUNTI LISCIANI EDITORI
Note
Cambiano i sistemi scolastici. Si introducono tecnologie nuove. Si modificano i contenuti dell'insegnamento. Ma non sempre i risultati rispondono
alle attese. A volte sono addirittura fallimentari. Perchè? I motivi possono essere tanti, ma il più delle volte il fallimento è dovuto ad un errato
rapporto tra insegnanti e alunni.
In questo libro Gordon, rifacendosi al pensiero di Rogers, presenta una serie di indicazioni per rendere efficace l'insegnamento di classe, per
ottimizzare l'apprendimento delle disclipline e per risolvere gli eventuali conflitti tra alunni e inseganti, tra alunni insegnanti e genitori.
Il filo rosso che lega gli interventi suggeriti è la fiducia nel processo di maturazione e sviluppo della persona.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RICOMINCIARE DA UN LIBRO
Autore DANIELE NOVARA
B/F
1992
15,00
114
Editore
LA MERIDIANA
Note
"Già in altre occasioni ho avuto modo di far notare come in Italia ogni anno escano una decina di testi a distribuzione nazionale orientati a una
visione educativa di pace e ho raccolto tutti questi titoli in ampie bibliografie che soffrono - peraltro - il limite di essere molto tecniche.
Qui invece ho tentato un'operazione più ambiziosa.
Chiedere ad alcuni esponenti di questa nuova cultura educativa di presentare itinerari bibliografici ragionati, relativi a settori di loro competenza,
dando come unica indicazione di seguire la propria personale sensibilità. Ne è nata una bibliografia "soggettiva" che disegna collegamenti inediti e
forse inaspettati.
Questi libri non sono quindi ricette per cucinare i bambini in un modo diverso ma pur sempre manipolatorio, quanto un'occasione per rivisitare
l'educazione alla pace come formazione permanente, integrale e globale che non deve essere confinata nel limbo banale della didattica ma può
proporsi come ipotesi di rifondazione umana e sociale."
(dall'Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
A SCUOLA DI PACE IN TEMPI DI GUERRA
Autore AA.VV.
B/F
1993
16,00
846
Editore
EMI
Note
L'educazione alla pace ha conosciuto nel 1989 un momento entusiasmante e nel '90 - '93 un decisivo tracollo.
1989: cade il muro di Berlino, simbolo dei regimi oppressivi dell'Est europeo. Seguono la guerra del Golfo, la crisi economica e politica dell' ex
impero sovietico, le guerre interetniche, lo sfacelo di quella che fu la Jugoslavia fino al terribile dramma della guerra civile in Bosnia. Nel frattempo
continua a crescere il divario tra Nord e Sud del mondo. Le vicende della Somalia, del Mozambico, della Liberia diventano emblema di una guerra
che non si ferma mai.
Questo libro va oltre e cerca di fornire agli insegnanti e agli alunni delle scuole medie inferiori e superiori strutture cognitive e comportamentali atte a
permettere ad ogni soggetto di inserirsi criticamente nella storia che ci passa tra le mani.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 37 di 250
Titolo
Collocazione
AZZURRO TERRA
Autore PAOLO VISONA'
B/F
1992
18,00
116
Editore
LA MERIDIANA
Note
Questo libro, "singolare", non solo nel titolo ma soprattutto nello svolgimento, suggerisce materiali per realizzare piccole esperienze di pace: positive
dinamiche di gruppo, discussioni su temi stimolanti, preghiere a partire da un'icona.
Si tratta, dunque, di una proposta di approccio, come una carta topografica di avvicinamento.
Anche il suo punto di partenza è particolare: la convinzione cioè che la catechesi abbia qualcosa da imparare dalla ricca messe di riflessioni che la
cultura della pace ha prodotto in questi ultimi anni.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'ARCOBALENO DEL DESIDERIO
Autore AUGUSTO BOAL
B/F
1994
19,00
117
Editore
LA MERIDIANA
Note
L'Arcobaleno del desiderio è la raccolta sistematica delle tecniche del Teatro dell'Oppresso nelle sue applicazioni alla realtà europea.
Nel teatro dell'Oppresso lo spettatore è aiutato a liberarsi dai veti e dalle repressioni frutto di una ingiusta struttura sociale, indicati da Boal con il
termine 'flics' (poliziotti).
In un contesto come quello europeo, dove i bisogni materiali sembrano essere soddisfatti, l'oppressione assume caratteristiche di tipo psicologico. I
poliziotti esercitano la loro funzione di sorveglianza o repressione in modo molto più persuasivo e sottile, nella testa di ciascuno di noi, e il teatro
diviene, nella provocatoria proposta di Boal, tecnica assai efficace per liberarsi dai flics che danzano nella testa. La sua funzione terapeutica
trasforma il disagio senza nome degli spett - attori in un "desiderio" incomprensibile di liberazione, che loro stessi organizzano sulla scena.
Ancora una volta il teatro si offre come un fecondo strumento di cambiamento sociale assolutamente unico.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DOVE NASCE LA DEMOCRAZIA
Autore AA. VV. (A CURA DI PIA BLANDANO)
B/F
22,00
1254
Editore
CULTURA LEGALITA' DEMOCRATI
Note
"Queste pagine non si limitano ad un itinerario culturale, per quanto valido e interessante; sono un esempio di cosa significa Educazione alla
legalità, all'interno della scuola, con gli insegnanti e i compagni di classe, ma anche in rapporto con il territorio e le istituzioni locali.
Spiegano perchè la scuola non è, e non deve essere, una torre d'avorio e l'Educazione alla legalità non è, e non deve essere, una materia come
altre, soltanto teorica, fatta anche di bellissime enunciazioni di principio che però rigurdano sempre qualcun altro in qualche altro luogo lontano mille
miglia."
Titolo
L'ASCOLTO E IL CONFLITTO
Edizione
ID
Collocazione
Autore DANIELE NOVARA
B/F
1993
23,00
119
Editore
LA MERIDIANA
Note
L'educazione non è politicamente neutra, non tanto per i contenuti, quanto per i suoi processi. Non importa, cioè, se si studia Martin Luther King
invece di Napoleone Bonaparte per produrre una nuova cultura della pace, ma se si mettono in crisi le relazioni di apprendimento passivo e di
dipendenza che muovono i tradizionali processi educativi.
Queste dinamiche, infatti, impediscono sia un'adeguata maturazione delle competenze decisionali e dell'autonomia da parte delle nuove
generazioni, sia una diversa consapevolezza del ruolo dei conflitti e delle loro possibili soluzioni.
Una nuova cultura educativa, dunque, non può che nascere da nuove modalità di comunicazione, fondate sulla reciprocità e sul consenso, sulla
cooperazione e sulla ricerca della democrazia reale.
Questo volume allarga l'educazione alla pace ben oltre i consueti ambiti del disarmo e tiene a battesimo una nuova rete di gruppi di educatori uniti
da questa comune tensione di ricerca.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CONFLITTO: SCIENZA E COSCIENZA
Autore GIOVANNI CATTI
B/F
1992
24,00
579
Editore
THEMA EDITORE
Note
Chi leggerà queste pagine potrà incominciare una conversazione con persone abituate a fare argomento di studio la pace, anche senza dirne il
nome.
È una conversazione su itinerari ambientali di bimbe e bimbi, l'insegnamento dei diritti umani, i diritti umani nella cultura contemporanea, le scienze
umane e i conflitti, l'atlante politico e strategico attuale, Nord e Sud, sviluppo e sottosviluppo, i vari motivi di tensione, incontri tra gli uomini e incontri
tra le culture, Israele, sapere di più per comprendere meglio, teologia e conflitto, le prospettive della nonviolenza.
Si tratta di un saggio di ricerca interdisciplinare e multidisciplinare. Gli aspetti pedagogici, psicologici, sociologici, dagli itinerari ambientali di bimbe e
bimbi all'insegnamento dei diritti umani sono oggetto di studio al pari degli aspetti teologici e filosofici, dalla relazione tra teologia e conflitto alle
prospettive della nonviolenza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PER UNA PEDAGOGIA DELLA PACE
Autore AA.VV.
B/F
1993
27,00
1577
Editore
ECP
Note
"Nel presente volume sono raccolti i testi più significativi delle relazioni svolte durante la terza sessione del primo ciclo del Seminario permanente di
ricerca sulla pace consacrato al tema Educare alla pace: problemi di cultura e di pedagogia.
Il volume si rivolge prima di tutto agli studenti che hanno partecipato al seminario, cui va il ringraziamento non formale per l'impegno e l'attenzione
dimostrata nel corso dell'intera giornata.
Si rivolge altresì ai giovani che vogliono avvicinarsi al tema dell'educazione alla pace, ai formatori che operano nel mondo della scuola e nelle
strutture extrascolastiche, a tutte le persone impegnate nel volontariato sociale e nell'associazionismo di promozione umana, agli amministratori
locali che hanno il compito di tradurre in concrete azioni politiche quanto enunciato nei nuovi statuti comunali e provinciali con riferimento ai temi
della pace, della solidarietà, dei diritti umani, della salvaguardia dell'ambiente."
(dalla Introduzione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 38 di 250
Titolo
Collocazione
LA CIVILTÀ DELLA TENEREZZA
Autore GIULIANA MARTIRANI
B/F
1998
29,00
897
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
"Tenerezza è dire grazie con la vita: e ringraziare è gioia perchè è umile riconoscimento dell'essere amati...Tenerezza è appunto questo lasciarsi
amare...Essa apre gli stili di vita del nuovo millennio all'insegna dell'accoglienza, della reciprocità, della valorizzazione del diverso, non più inteso
come concorrenza o minaccia, ma come promessa e come dono..."
(dalla Prefazione di Bruno Forte)
A questo itinerario ci invita Giuliana Martinari con il presente libro, che, con il supporto di riflessioni, esercitazioni personali, lavori di gruppo e
trainings nonviolenti, vuole aiutare a crescere nella coscienza e nella consapevolezza, affinchè ciascuno possa trovare il proprio posto nel mosaico
della creazione e realizzare così, attraverso nuovi stili di vita, la "civiltà della tenerezza".
Titolo
CIELI E TERRA NUOVA
Edizione
ID
Collocazione
Autore GPIC
B/F
1999
30,00
1544
Editore
EMI
Note
La ricerca della giustizia e della pace è una dimensione fondamentale della storia, del cammino di ogni popolo, della sua integrazione nel creato per
realizzare una famiglia umana universale secondo il progetto del Creatore.
La Chiesa è testimone coraggiosa della giustizia e della pace, valori peculiari della sua missione evangelizzatrice.
Per rispondere a questa sfida la Commissione Giustizia e Pace Integrità del Creato (GPIC) dell'Unione dei Superiori e delle Superiore Generali
(USG/UISG) ha realizzato questo manuale, che offre la possibilità di rilflettere seriamente sull'ordine mondiale, esaminando attentamente i problemi
della giustizia prima di passare a un'azione concreta.
Questo manuale è un sussidio per le comunità cristiane che intendono rinnovarsi, uno strumento di lavoro per i gruppi impegnati nella
trasformazione della società, un mezzo di comunicazione e di rinnovamento per tutti coloro che credono e lottano per la dignità e per i diritti dei
popoli e di ogni persona umana.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'ASCOLTO SI IMPARA
Autore DANIELE NOVARA
B/F
1°
31,00
1453
Editore
EGA
Note
La pratica dell'educatore ha subito forti mutamenti negli ultimi decenni, ma un cambio di paradigma pedagogico ancora non c'è stato.
Questa situazione produce paura e insicurezza da un lato, soluzioni grottesche dall'altro, mentre i problemi educativi si presentano con
caratteristiche di imprevidibilità e complessità che spesso lasciano senza risposte.
Per chi come Daniele Novara, che da molti anni lavora e scrive su questi temi, crede nella necessità dei cambiamenti, questo periodo difficile può
essere comunque creativo e carico di potenzialità. La sua ricerca si innesta sul filone dell'educazione alla pace come orientamento pedagogico fatto
di gestione dei conflitti, capacità di ascolto e di relazione, creatività ed elaborazione costruttiva delle diversità. Un approccio che sempre più si fa
largo tra gli educatori, che lo vedono come una possibile risposta alle sfide della complessità, ma che richiede ancora importanti sforzi di
apprendimento.
Questo libro ne è una testimonianza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COSTRUTTORI DI CULTURA: L'EDUCAZIONE ALLA PACE
Autore I QUADERNI DEL FERRARI (AA.VV.)
1998
B/F
32,00
1049
Editore
CENTRO CULTURALE F.L. FERRAR
Note
"Oggi, infatti, la realtà del villaggio globale attribuisce una dimensione planetaria anche ai nostri piccoli gesti quotidiani, nell'economia, nella
giustizia, nella solidarietà, e ciascuno deve esserne consapevole.
Abbiamo pensato allora che valeva la pena di fare le cose per bene: una ricerca, condotta da professionisti della materia, che focalizzi le esperienze
significative del passato, le delusioni, le attese, le prospettive; che ponga le basi per definire progetti futuri.
È per questo che ci siamo rivolti al Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari e che siamo ora in grado, grazie ad esso, di presentare un lavoro
accuarto, particolarmente utile per chi voglia impegnarsi davvero per la costruzione di una cultura di pace nei prossimi anni."
(dalla Introduzione di Pax Christi Modena)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OFFRI IL PERDONO RICEVI LA PACE
Autore CARITAS ITALIANA - PAX CHRISTI
B/F
1996
34,00
1381
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Sussidio per l'animazione in occasione della XXX Giornata Mondiale della Pace.
"Il tema indicato dal santo Padre per la prossima Giornata della Pace, 'Offri il perdono, ricevi la pace', come quello scelto per l'Assemblea ecumenica
di Graz "Riconciliazione dono di Dio e sorgente di vita nuova', sono un invito forte e pressante e insieme un'occasione e un'opportunità per i credenti
e tutti gli uomini di buona volontà".
(dalla Presentazione di Diego Bona e Armando Franco)
Titolo
EDUCAZIONE ALLA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore MAURO STABELLINI - ROBERTO RAMBALDI (A CURA DI)
Editore
PIEMME
Note
QUADERNO CARITAS N.24 - LINEE CULTURALI, ITINERARI EDUCATIVI, ESPERIENZE.
Titolo
PACE E GLOBALIZZAZIONE
Edizione
B/F
ID
35,00
1362
Collocazione
Autore AA. VV.
B/F
2003
36,00
2031
Editore
EMI
Note
Questo libro, coordinato dal Centro di Documentazione Mondialità della diocesi di Milano e dal Centro Sociale Ambrosiano, si propone come
strumento didattico qualificato per animatori, educatori ed insegnanti che vogliano affrontare le complesse problematiche legate ai processi di
globalizzazione e alla costruzione della pace.
I percorsi di riflessione presentati sono organizzati in 42 schede curate da esperti sulle seguenti tematiche: la giornata della pace, le cifre della
povertà, economia internazinale e processi di globalizzazione, democrazia e organizzazione internazionali, un ruolo per l'Europa, informazione e
democrazia, nonviolenza e progettualità politica, culture e religioni per la pace.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 39 di 250
Titolo
Collocazione
PACE
Autore
B/F
37,00
2147
Editore
EMI
Note
"Secondo una matura visione della pace, questa è da intendere non solo come assenza di guerra, ma come una proprietà dinamica della società,
che coinvolge le sue diverse dimensioni (cultura, economia, politica) ed è riassumibile, da un lato, nel basso tasso di violenza, diretta e strutturale,
incorporata nelle istituzioni sociali e nei comportamenti individuali e collettivi, dall'altro in modalità cooperative e non distruttive nella gestione dei
conflitti.
I saggi che seguono rappresentano bene le diverse facce di questo difficile impegno educativo, fornendo indicazioni preziose sia sul piano dei
contenuti (G. Novelli) che delle metodologie (L. Boccalini e D. Novara).
Le esperienze descritte nel terzo contributo mostrano efficacemente come la scuola possa recepire l'educazione alla pace nella sua
multidimensionalità di obiettivi e di temi."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PACE E DISARMO CULTURALE
Autore RAIMON PANIKKAR
B/F
38,00
2148
Editore
RIZZOLI
Note
"Tre sono le tappe di questo studio: una prima, ampia e di vecchia data, formata dai numerosi corsi e seminari da me tenuti sulla pace all'Università
di California, nonchè da conferenze e incontri sullo stesso tema.
Una seconda tappa, breve e intensa, durante la quale ho cercato di ridurre le numerose idee esposte e di stendere un testo più compatto.
Infine una terza tappa, più ampia della seconda e non meno intensa, nella quale ho ampliato e completato il testo, corredandolo di note e
bibliografia, non tanto per sfoggio di cultura quanto piuttosto per meglio chiarire i contenuti e per mostrare che il nostro impegno è condiviso dal altri."
(dalla Prefazione)
Titolo
LA GUERRA LE GUERRE
Edizione
ID
Collocazione
Autore BENEDETTO BELLESI - PAOLO MOIOLA
B/F
39,00
2221
Editore
EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA
Note
"I riflettori dei media continuano ad essere puntati sul conflitto iracheno; a volte si fermano su quello palestinese; raramente si spostano sull'Africa,
sull'Asia e sull'America Latina, dove sono in corso circa cinquanta guerre, in cui si fronteggiano eserciti regolari, forze della guerriglia, gruppi
terroristici e bande armate di vario genere seminando distruzione e morte".
(dall'Introduzione)
Questo libro è un viaggio in un mondo di conflitti e di menzogne. Attraverso i continenti, dall'Africa all'Europa, dall'Asia all'America Latina, gli autori
descrivono le innummerevoli guerre che li insanguinano e soprattutto ne spiegano i motivi, quelli noti, quelli taciuti e quelli inventati senza mai
perdere di vista le vere cause delle guerre e del terrorismo: la povertà, le disuguaglianze, le ingiustizie. Una cronaca che si conclude con due verità:
che la guerra è sempre una scelta e che la pace è una responsabilità cui nessuno può sottrarsi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL POLIZIOTTO E LA MASCHERA
Autore AUGUSTO BOAL
B/F
2001
40,00
2367
Editore
LA MERIDIANA
Note
Versione italiana del "Thèatre de l'opprimè", questo libro è una proposta di strumenti ( giochi, esercizi, tecniche, linguaggi...) attraverso cui
affrontare, capire e trasformare le nostre oppressioni... utile a tutti coloro che vogliono, attraverso le tecniche del teatro degli opprressi, liberarsi
dalla passività, dai freni (il poliziotto) e diventare (la maschera) soggetto protagonista del presente e del futuro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GIOCARE CON SASSOLINI MONETE E TAPPI DI BOTTIGLIA
Autore A. ANGIOLINO P.G PAGLIA
1997
B/F
41,00
2408
Editore
ELLE DI CI
Note
Questo libro contiene una serie sorèprendente di giochi divertenti e appassionati che si possono fare con sassolini, monete e tappi di bottiglia.
Titolo
DI TUTTI I COLORI
Edizione
ID
Collocazione
Autore G. CORNI L.SAPIENZA
B/F
1997
42,00
2409
Editore
ELLE DI CI
Note
Ri-colorare il mondo: il libro si presenta come una raccolta, di schede operative in cui vengono presentate varie tecniche pittoriche, spiegate
semplicemente. Rivolto alle scuole.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO
Autore NAZIONI UNITE
Editore
UN
Note
Dichiarzione Universale dei Diritti dell'Uomo.
Edizione
C
ID
Collocazione
Titolo
GENOCIDIO: L'EUROPA TRA PASSATO, PRESENTE, FUTURO
Autore G. Ficorilli, E. M. Le Fevre Cervini
2007
1,00
157
C
2,00
2570
Editore
CIDE
Note
Forse tra i vari crimini commessi nell’epoca moderna il genocidio risulta essere il più spietato. Questo risale a tempi remotisissimi: la cattura e la
riduzione in schiavitù del nemico della moglie e dei figli del nemico provocavano ipso facto l’estinzione del genus, ossia del gruppo etnico di
appartenenza del vinto. Il genocidio ha purtroppo caratterizzato anche eventi del XX secolo a partire da quello delle persone scomparse nei Lager
nazisti, sterminate nel nome dell’ideale perverso della razza pura. A questo hanno fatto seguito altri eventi criminosi contemplati nel libro, alcuni noti
come “pulizia etnica” che ha caratterizzato alcuni conflitti, ormai non più riconducibili alle guerre tradizionali ma non per questo meni cruenti e feroci.
Appare chiara l’utilità di uno studio come quello presentato da questo libro destinato a porre in luce la gravità del crimine del genocidio e la
necessità di prevenirlo, perseguirlo e punirlo. Interessante l’analisi delle attuali forme di tutela giuridica fornita dalla comunità internazionale e i
possibili sviluppi tracciati per l’ONU e l’Unione Europea.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 40 di 250
Titolo
Collocazione
DICHIARAZ. UNIV. DIRIT. UMANI E CONV. INTER. DIRIT. INFANZIA
Autore ONU
C
1994
3,00
2566
Editore
COORDINAMENTO NAZIONALE EN
Note
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA.
Nel 1945, al termine di una guerra che aveva causato milioni di morti ed immani tragedie simboleggiate da Auschwits ed Hiroshima, l'umanità sentì
come primaria l'esigenza di risolvere in modo pacifico le controversie tra i popoli e di tutelare il rispetto dei diritti della persona.
In un mondo in cui la dignità dell'uomo viene quotidianamente violata occorre riaffermare e diffondere quei principi che, ritenuti fondamentali
dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sono ancora oggi la pietra angolare della promozione di una cultura di pace, democrazia, solidarietà e
uguaglianza, base di ogni convivenza pacifica e civile. Questo opuscolo è rivolto ai giovani, testimoni e nello stesso tempo artefici di una nuova
società che rimarrà democratica solo se sarà tollerante ed aperta, perchè solo attraverso il rispetto dei diritti di ogni individuo ciascuno di noi può,
realizzando se stesso, contribuire all'arricchimento della società in cui vive.
Titolo
DICHIARAZ. UNIV. DIRIT. UMANI E CONV. INTER. DIRIT. INFANZIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore ONU
C
1994
3,00 bis
2567
Editore
COORDINAMENTO NAZIONALE EN
Note
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA.
Nel 1945, al termine di una guerra che aveva causato milioni di morti ed immani tragedie simboleggiate da Auschwits ed Hiroshima, l'umanità sentì
come primaria l'esigenza di risolvere in modo pacifico le controversie tra i popoli e di tutelare il rispetto dei diritti della persona.
In un mondo in cui la dignità dell'uomo viene quotidianamente violata occorre riaffermare e diffondere quei principi che, ritenuti fondamentali
dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sono ancora oggi la pietra angolare della promozione di una cultura di pace, democrazia, solidarietà e
uguaglianza, base di ogni convivenza pacifica e civile. Questo opuscolo è rivolto ai giovani, testimoni e nello stesso tempo artefici di una nuova
società che rimarrà democratica solo se sarà tollerante ed aperta, perchè solo attraverso il rispetto dei diritti di ogni individuo ciascuno di noi può,
realizzando se stesso, contribuire all'arricchimento della società in cui vive.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DICHIARAZ. UNIV. DIRIT. UMANI E CONV. INTER. DIRIT. INFANZIA
Autore ONU
1994
C
3,00 quat.
1336
Editore
COORDINAMENTO NAZIONALE EN
Note
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA.
Nel 1945, al termine di una guerra che aveva causato milioni di morti ed immani tragedie simboleggiate da Auschwits ed Hiroshima, l'umanità sentì
come primaria l'esigenza di risolvere in modo pacifico le controversie tra i popoli e di tutelare il rispetto dei diritti della persona.
In un mondo in cui la dignità dell'uomo viene quotidianamente violata occorre riaffermare e diffondere quei principi che, ritenuti fondamentali
dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sono ancora oggi la pietra angolare della promozione di una cultura di pace, democrazia, solidarietà e
uguaglianza, base di ogni convivenza pacifica e civile. Questo opuscolo è rivolto ai giovani, testimoni e nello stesso tempo artefici di una nuova
società che rimarrà democratica solo se sarà tollerante ed aperta, perchè solo attraverso il rispetto dei diritti di ogni individuo ciascuno di noi può,
realizzando se stesso, contribuire all'arricchimento della società in cui vive.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DICHIARAZ. UNIV. DIRIT. UMANI E CONV. INTER. DIRIT. INFANZIA
Autore ONU
1994
C
3,00 ter
1338
Editore
COORDINAMENTO NAZIONALE EN
Note
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA.
Nel 1945, al termine di una guerra che aveva causato milioni di morti ed immani tragedie simboleggiate da Auschwits ed Hiroshima, l'umanità sentì
come primaria l'esigenza di risolvere in modo pacifico le controversie tra i popoli e di tutelare il rispetto dei diritti della persona.
In un mondo in cui la dignità dell'uomo viene quotidianamente violata occorre riaffermare e diffondere quei principi che, ritenuti fondamentali
dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sono ancora oggi la pietra angolare della promozione di una cultura di pace, democrazia, solidarietà e
uguaglianza, base di ogni convivenza pacifica e civile. Questo opuscolo è rivolto ai giovani, testimoni e nello stesso tempo artefici di una nuova
società che rimarrà democratica solo se sarà tollerante ed aperta, perchè solo attraverso il rispetto dei diritti di ogni individuo ciascuno di noi può,
realizzando se stesso, contribuire all'arricchimento della società in cui vive.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA PENA DI MORTE
Autore KOESTLER - CAMUS
C
1972
4,00
154
Editore
NEWTON
Note
Una delle contraddizioni più vistose, delle più crudeli assurdità che testimoniano di un vizio segreto ancora attivo sotto l'apparente moto ottimistico e
progressivo della società moderna, è il sopravvivere, in molto paesi, anche altamente "civilizzati" della pena di morte.
Contro questo vergognoso e insensato stereotipo della biblica legge del taglione sono diretti i pamphlets di Albert Camus e Arthur Koestler riuniti nel
presente volume. Essi rivolgono all'opinione pubblica un appello ancora attuale purtroppo, in una società che continua a praticare, con meditata
ferocia, una forma di omicidio legalizzato, inutile, quanto indegno.
L'abolizione della pena di morte, nella quale gli autori giungono a ravvisare un germe corrosivo di quelle stesse libertà che le moderne democrazie si
vantano di proclamare, costituisce, al di là delle barriere nazionali, un obiettivo al quale tendono gli uomini liberi di tutti i paesi. E gli autori
denunciano, ancora, come questo oltraggio alla vita umana non venga soltanto perpetrato dalle nazioni e dagli uomini che direttamente la pena di
morte pongono in opera, ma da tutti coloro che, con il silenzio e l'indifferenza, ne avallano la sopravvivenza.
Titolo
Human Rights Watch World Report 2014
Edizione
ID
Collocazione
Autore Human Rights Watch
Editore
Note
C
Edizione
ID
5,00 eng
2672
Rapporto annuale dell'Osservatorio sui Diritti Umani.
Testo in inglese.
Diviso in due volumi.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 41 di 250
Titolo
Collocazione
AFRICA E PROTEZIONE REGIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO
Autore REMBE SELASINI NASILA
C
1985
7,00
127
Editore
LEONI
Note
"Questa ricerca si occupa della protezione regionale dei diritti dell'uomo in Africa. Essa esamina la carta regionale dei diritti dell'uomo nella sua
storia legislativa e nella sua giusta posizione con diverse condizioni economiche, politiche e sociali esistenti in Africa
Dove necessario sono stati fatti confronti con gli strumenti regionali e internazionali esitenti sui diritti dell'uomo. Lo studio è di carattere generale,
con la speranza che seguano altri studi specifici sugli argomenti qui svolti.
Il lavoro è diviso in cinque capitoli seguiti da appendici e da una bibliografia che contiene importanti riferimenti sui diritti dell'uomo in Africa."
(dalla Prefazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SCOMPARSI
Autore AA.VV.
C
1986
9,00
129
Editore
EGA
Note
Questo fascicolo fornisce documentazione e strumenti di approfondimento per affrontare uno dei più preoccupanti fenomeni nel mondo di oggi in
materia di diritti umani, secondo un percorso di tipo didattico.
Due sono gli aspetti al centro del problema: il fenomeno degli scomparsi propriamente detti e quello delle esecuzioni extragiudiziali, avvenute cioè
senza processo. Ad essi sono dedicate le unità centrali del fascicolo, precedute da un capitolo introduttivo.
Nell'ultima unità ci si sofferma invece su proposte ed indicazioni destinate a solleciatre l'impegno concreto a favore del rispetto dei diritti umani, in
particolare in questo campo.
Molto ampia è la documentazione, in particolare sul "caso Argentina", sicuramente il più conosciuto e significativo di questi ultimi anni.
Sono inoltre forniti strumenti ad uso didattico (indicazioni metodologiche, test, glossario, bibliografia), pur essendo il fascicolo utilizzabile con profitto
da qualsiasi gruppo o persona interessati allo studio e all'impegno nel campo dei diritti umani.
Titolo
LE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
1987
10,00
130
Editore
AMNESTY
Note
"La storia di Amnesty International si confonde, ormai, con le grandi campagne a favore della libertà e del rispetto dei diritti umani in tutto il mondo
ed è, allo stesso tempo, la pratica dimostrazione di come sia possibile, a partire da una idea di base semplice ed essenziale, costruire una
solidarietà internazionale per il rispetto dei principi democratici.
In questo senso abbiamo ritenuto che fosse nostro compito favorire la più ampia campagna di formazione, specialmente nelle scuole, tra i giovani,
rendendoli partecipi di ideali che affondano le loro solide radici nel sistema democratico italiano.
Questa pubblicazione, nella sua voluta essenzialità, è perciò una tessera di un più ampio mosaico che, anche con il nostro apporto, vuole disegnare
un futuro prossimo di maggiore rispetto dei diritti umani in tutti i paesi della terra."
(da una Nota di Oliviero Milana)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CAMBOGIA
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
1987
12,00
131
Editore
AMNESTY
Note
"Questo documento descrive le attuali preoccupazioni di Amnesty International (AI) per le violazioni dei diritti umani in Cambogia (si è preferito
questo termine più comune a quello di Kampuchea).
I prigionieri politici nella Repubblica Popolare di Cambogia (RPC) sono detenuti senza imputazione o processo oppure, sempre stando alle
informazioni ricevute da AI, hanno subito processi solo sommari.
Le forze di sicurezza della RPC hanno torturato durante gli interrogatori molti di questi prigionieri e li hanno tenuti in carcere in condizioni che
spesso hanno rappresentato un ulteriore trattamento crudele, inumano e degradante. Benchè l'opposizione armata rimanga un fattore importante
nell'attuale contesto cambogiano, le informazioni in possesso di AI dimostrano che molti prigionieri politici non hanno preso in alcun modo parte alla
lotta armata."
(dall'Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
1988
13,00
133
Editore
AMNESTY
Note
Questo testo è composto di due parti.
La prima si concentra sulle violazioni dei diritti umani nel mondo; si tenta di definire chi sono i "prigionieri di opinione", di analizzare i metodi di
tortura e di repressione, la pena di morte.
La seconda sezione fa riferimento ai diritti dell'uomo nella legislazione internazionale; contiene la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, la
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo, i Patti Internazionali realtivi ai diritti dell'uomo.
Titolo
ABC DES NATIONS UNIES
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
C
1998
15,00
135
Editore
UN
Note
L’ABC delle Nazione Unite, è stata periodicamente aggiornata negli ultimi 20 anni, che sono trascorsi dalla sua prima pubblicazione.
Il libro aiuta a capire le attività dell’Organizzazione in un mondo sempre più interdipendente. È indirizzato agli stabilimenti scolari, alle
organizzazione non governative, ai legislatori e ai giornalisti che vogliono informarsi.
Nel libro, ci sono informazioni sugli obiettivi e i principi delle NU, sui membri e la struttura dell’Organizzazione, sul bilancio di previsione e sui suoi
servizi in diversi campi, come la pace internazionale, lo sviluppo economico e sociale, i diritti umani, la decolonizzazione, e il diritto internazionale. Il
libro presenta anche gli obiettivi, che l’Organizzazione ha fissato per gli anni futuri.
Edizione
ID
(IN FRANCESE).
Collocazione
Titolo
DEMOCRAZIA E DIRITTI VIOLATI
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
1999
ECP
Note
La democrazia è veramente sinonimo di tutela dei diritti umani? Gli Stati Uniti rappresentano ancora il mito della libertà?
Democrazia e diritti violati mostra l'altra faccia dell'America, quella meno conosciuta, ma altrettanto vera.
Quella che a queste domande offre risposte inquietanti.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
17,00
1160
Editore
Pagina 42 di 250
Titolo
Collocazione
TRATTA DEGLI ESSERI UMANI
Autore P. Costella, I. Orfano, E. Rosi
C
2005
19,00
2584
Editore
Commissione Europea
Note
Il rapporto affronta un’ampia gamma di tematiche inerenti alla tratta di esseri umani suddividendolo in tre macro aree: prevenzione; assistenza,
prevenzione e inclusione sociale delle persone trafficate; strategie di contrasto. Tali questioni vengono affrontate in capitolo distinti per poi diventare
materia delle raccomandazioni finali rivolte principalmente alla Commissione Europea, ma non solo. Infatti pur affrontando una dimensione europea
in realtà gli orientamenti e le raccomandazioni possono applicarsi anche a livello nazionale e locale coadiuvando gli sforzi esistenti nel ricercare
risposte che pongono la persona e i suoi diritti come centro di qualsiasi politica e strategia contro la tratta.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COMBATTERE LA FAME DIFENDERE LA LIBERTÀ
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
1994
C
25,00
152
Editore
ECP
Note
"Questo libro - nato nell'ambito di una vasta campagna internazionale lanciata da Amnesty International nell'autunno del 1994 - vuole perciò
denunciare le gravi violazioni dei diritti umani che avvengono nel paese asiatico (Indonesia), e contribuire a smascherare l'ipocrisia della diplomazia
indonesiana: il notevole impegno formale nelle sedi internazionali sinora non si è tramutato in progressi concreti all'interno del paese.
Le vicende indonesiane possono essere collocate nel più generale ambito del rapporto tra i diritti civili e politici e il diritto allo sviluppo."
(dalla Introduzione)
Titolo
L'ULTIMO GIORNO DI UN CONDANNATO A MORTE
Edizione
ID
Collocazione
Autore VICTOR HUGO
C
1993
28,00
679
Editore
NEWTON
Note
L'angosciosa e dolorosissima attesa di un uomo che sta per essere privato del suo unico bene, della sua stessa vita, si consuma lenta e inesorabile,
al ritmo ossessivo, martellante degli ultimi penosissimi pensieri e dei deliranti fantasmi di una mente incredula e atterrita. È con questa sorta di
lucidissima e appassionata perorazione letteraria a favore dell'abolizione della pena di morte, pubblicata nell'ultimo anno della monarchia dei
Borboni, che Victor Hugo, all'età di ventisette anni, prese posizione in difesa dei diritti inalienabili dell'uomo e innanzitutto di quello alla vita.
La sua vocazione letteraria nasce e si costruisce infatti quotidianamente proprio in quel luogo vivo, presente, tangibilissimo che è la realtà
circostante: non "il contingente, l'accidentale, il particolare", ma la trama superiore di una storia che diviene motivo di passione e di poesia altissima.
Ed il suo incedere incalzante, travolgente, inarrestabile che trascina con sè anche gli ultimi brandelli di vita di un condannato alla morte e
all'oscenità abominevole di una folla che attende urlante il suo spettacolo.
Titolo
DEI DELITTI E DELLE PENE
Edizione
ID
Collocazione
Autore CESARE BECCARIA
C
1994
29,00
682
Editore
NEWTON
Note
Pubblicato in forma anonima nel 1764, "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria rappresenta una tappa essenziale nell'evoluzione del diritto
sostanziale e processuale penale, tanto da far considerare il suo autore uno dei fondatori della scienza della legislazione.
Seguita in questa edizione dal famoso Commento di Voltaire, l'opera viene presentata da Roberto Rampioni, noto avvocato penalista italiano.
Il merito di Beccaria consiste nell'aver condensato in modo organico e completo in questo piccolo rivoluzionario opuscolo tutte le critiche maturate
nell'alveo del pensiero illuminista contro gli eccessi e gli orrori del pensiero inquisitorio del tempo, in particolare la tortura e la pena di morte.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
STORIA DELLA COLONNA INFAME
Autore ALESSANDRO MANZONI
C
1993
30,00
683
Editore
NEWTON
Note
In un tempo, di dolorosi e talvolta dilanianti assilli giudiziari e processuali, forse nessun testo può risultare all'ordine del giorno meglio di queste
scarne e terribili pagine della Storia della Colonna Infame di Alessandro Manzoni.
È vero che si trattava in quel caso di sventurati innocenti. Argomento, la ricostruzione giuridico - narrativa del processo svoltosi nel 1630, durante la
peste che fa il tragico fondale dei Promessi Sposi, contro due incolpati di "unzione".
Destinata dapprima a formare un capitolo del romanzo, ne fu poi avulsa e fu pubblicata come appendice all'edizione del 1840.
Titolo
LA SOLUZIONE FINALE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ENZO COLLOTTI
C
1995
31,00
690
Editore
NEWTON
Note
Lo sterminio degli ebrei rimane uno dei grandi buchi neri nella storia del nostro secolo e della nostra civiltà.
Questo libro vuole rispondere all'inquietante domanda: "come è stato possibile?", partendo dall'esplosione dell'antisemitismo nell'Europa degli anni
Venti, alla specificità dell'antisemitismo nazista con il suo prologo delle leggi di Norimberga, alla "notte dei cristalli" che sfociò nell'utopia negativa
della "soluzione finale" e dei campi di sterminio.
Uno strumento per riflettere sulle responsabilità dirette, sulle complicità e sui silenzi che consentirono la realizzazione dell'atroce progetto; nella
convinzione che solo la consapevolezza critica dei disastri provocati dal totolarismo nazista può costituire l'antidoto contro l'oblio e contro
l'accettazione tacita di nuove "pulizie etniche".
Titolo
MORATORIA DUEMILA
Edizione
ID
Collocazione
Autore COMMISSIONE PER I DIRITTI UMANI
C
1998
32,00
940
Editore
NESSUNO TOCCHI CAINO
Note
Nessuno tocchi Caino è una lega internazionale di cittadini e di parlamentari per l'abolizione della pena di morte nel mondo entro il Duemila.
Di solito, nelle campagne contro la pena di morte, si tenta di salvare dall'esecuzione un condannato alla volta.
Per salvarli tutti, occorre conquistare nelle costituzioni degli Stati e nelle convenzioni internazionali un nuovo diritto della persona: non essere uccisi
a seguito di una sentenza o misura giudiziaria.
Nessuno tocchi Caino ha un obiettivo intermedio: la moratoria universale delle esecuzioni stabilita dalle Nazioni Unite.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 43 di 250
Titolo
Collocazione
INFANZIA DA DIFENDERE - A TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI
Autore Carletta Viotto
C
33,00
2583
Editore
EMI
Note
Nel mondo c’è ancora molta violenza fisica e morale contro i bambini. Il libro affronta la questione del fenomeno della violenza sull’infanzia e ne
analizza le ragioni sottese da una prospettiva multiculturale e multi religiosa. Comprendere la cause significa poter anticipare gli effetti nefasti.
Tutelare i bambini e le bambine di oggi significa edificare le generazioni future. Un’ educazione sana ai valori e la tutela di bambini sono dunque un
preciso dovere di tutti gli adulti, della società e delle Istituzioni.
Titolo
INFANZIA DA DIFENDERE - A TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI
Edizione
ID
Collocazione
Autore Carletta Viotto
C
33,00 bis
2639
Editore
EMI
Note
Nel mondo c’è ancora molta violenza fisica e morale contro i bambini. Il libro affronta la questione del fenomeno della violenza sull’infanzia e ne
analizza le ragioni sottese da una prospettiva multiculturale e multi religiosa. Comprendere la cause significa poter anticipare gli effetti nefasti.
Tutelare i bambini e le bambine di oggi significa edificare le generazioni future. Un’ educazione sana ai valori e la tutela di bambini sono dunque un
preciso dovere di tutti gli adulti, della società e delle Istituzioni.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NON UCCIDERE
Autore AA.VV.
C
1998
34,00
1015
Editore
GUERINI E ASSOCIATI
Note
"Lo stato non può porsi sullo stesso piano del singolo individuo. L'individuo singolo agisce per rabbia, per passione, per interesse, per difesa.
Lo stato risponde meditatamente, riflessivamente, razionalmente. Anch'esso ha il dovere di difendersi.
Ma è troppo più forte del singolo individuo per aver bisogno di spegnerne la vita e la difesa. Lo stato ha il privilegio e il beneficio del monopolio della
forza. Deve sentire tutta la responsabilità di questo privilegio e di questo beneficio.
Capisco benissimo che è un ragionamento arduo, astratto, che può essere tacciato di moralismo ingenuo, di predica inutile.
Ma cerchiamo di dare una ragione alla nostra ripugnanza alla pena di morte. La ragione è una sola: il comandamento di non uccidere."
(dalla Nota di Norberto Bobbio)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CINQUANT'ANNI DOPO
Autore ANNA CATALDI E GIORGIO BARAVALLE
C
1998
35,00
1024
Editore
OSCAR MONDADORI
Note
La curatrice di questo volume, Anna Cataldi, ha inteso celebrare l'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo con un libro
destinato a scuotere le coscienze.
Le parole dei trenta articoli sono accostate e contrapposte a una serie di drammatiche immagini che documentano ciò che ancora oggi continua ad
accadere: fotografie eloquenti e terribili, frutto del lavoro testardo e coraggioso di autori come Salgado, Nachtwey, Freed, Peress, e altri grandi
reporter della celebre agenzia Magnum, che testimoniano quanto rimanga ancora da fare per attuare il solenne messaggio di pace e di speranza
originato dagli impegni assunti ormai mezzo secolo fa.
Alle fotografie che illustrano i trenta punti della dichiarazione si accompagnano i testi di Claudio Magris, Dominique Lapierre e di quattro premi
Nobel: F.M. Perutz, Desmond Tutu, John Polanyi, Nadine Gordimer.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIRITTI UMANI E DEMOCRAZIA COSMOPOLITICA
Autore DANIELE ARCHIBUGI E DAVID BEETHAM
1998
C
36,00
1035
Editore
FELTRINELLI
Note
La vittoria della democrazia, celebrata con grande enfasi nell'ultimo decennio, è incompleta se non si accompagna a un rinnovato impegno nella
protezione dei diritti umani.
All'interno dei più consolidati stati democratici, nei paesi in fase di transizione, e soprattutto, nell'ambito della comunità internazionale, occorre
segnare una nuova tappa nella lenta ma costante evoluzione della normativa in difesa della dignità dell'individuo. Affinchè la democrazia possa
progredire è essenziale che i diritti umani siano intesi non solo come diritti civili e politici, ma che comprendano anche i diritti economici, sociali e
culturali.
L'estensione della democrazia a un numero sempre maggiore di paesi impone inoltre di ripensare le relazioni internazionali per sottrarle al dominio
della ragion di stato e della forza.
Questo libro abbraccia una prospettiva cosmopolitica e propone un nuovo modello di organizzazione transnazionale, con particolare riferimento alle
riforme di organizzazioni intergovernative quali le nazioni Unite e l'Unione Europea.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL MALE ESTREMO
Autore INGLE JOSEPH B. (AMNESTY INTERNATIONAL)
1997
C
38,00
1053
Editore
EST
Note
In questo libro, l'autore conduce i lettori in un tour agghiacciante lungo il braccio della morte.
Ci racconta i suoi incontri di prima mano con dodici uomini e una donna la cui condanna a morte è stata, nel frattempo eseguita.
Joseph B. Ingle è pastore di una chiesa unitariana, il suo viaggio nell'inferno carcerario comincia quando, ancora seminarista, decide di conoscere
meglio l'universo della segregazione. Sceglie poi di dedicare la sua missione spirituale ai disperati che la giustizia dello stato ha destinato al patibolo.
Il suo racconto ci consente di gettare uno sguardo molto personale sui condannati, le loro famiglie e l'esperinza terribile che si trovano ad affrontare.
Ingle ha voluto cercare e testimoniare la dignità di ciascun individuo.
Titolo
L'IRRITANTE QUESTIONE DELLE CAMERE A GAS
Edizione
ID
Collocazione
Autore VALENTINA PISANTY
C
1998
39,00
1065
Editore
BOMPIANI
Note
Milioni di ebrei furono sterminati nei lager nazisti. Sembra un fatto inconfutabile. Ma c'è chi non la pensa così: qualcuno ha sostenuto che i milioni di
ebrei uccisi nei campi di concentramento non sono sei, come solitamente si crede, ma cinque, quattro, due, o forse "solo uno"; altri ritengono che le
camere a gas siano solo un dettaglio della storia della seconda guerra mondiale e che quindi, a meno di non essere storici di professione, non
bisognerebbe preoccuparsene troppo; addirittura, c'è chi afferma che il genocidio è un'invenzione della propaganda alleata.
Tali sono le questioni aperte dai negazionisti. Di fronte agli scritti dei negazionisti, ci si può comportare in due modi diversi: si può scegliere di
relegarli, non analizzati, nella categoria delle abberazioni di cui è capace la psiche umana; oppure si può decidere - come fa l'autrice di questo
libro - di soffermarsi sulle strategie argomentative da essi adottate per sostenere e divulgare la loro tesi.
Solo se si analizza da vicino il meccanismo del diniego storico, si possono smascherare le tecniche comunicative impiegate da chi vorrebbe
rimuovere una volta per tutte 'l'irritante questione' delle camere a gas.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 44 di 250
Titolo
Collocazione
LA CONDANNA
Autore RICCARDO BOCCA
C
1998
40,00
1066
Editore
FELTRINELLI
Note
Storia di Silvia Baraldini
Dal novembre del 1982 la cittadina italiana Silvia Baraldini è detenuta nelle carceri americane con l'accusa di associazione eversiva.
"La condanna" racconta la sua storia, dall'infanzia borghese romana fino alla sentenza della Commissione per la revisione delle pene, che per la
quinta volta le ha negato la libertà.
Nel mezzo del libro compaiono gli anni sessanta americani, la sua tenacia militanza in difesa dei diritti degli afroamericani, le sue battaglie contro la
poltica militarista degli Stati Uniti.
Inoltre, i tre trascorsi nei penitenziari d'oltreoceano: una drammatica esperienza carceraria segnata da torture fisiche e disumane pressioni
psicologiche.
Nelle testimonianze dei compagni di militanza, degli avvocati, della famiglia, di amici e nemici, il racconto di una donna e di una vicenda che
continuano a imbarazzare i palazzi della politica.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIRITTI SENZA PACE
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
Editore
ECP
Note
"Diritti senza pace" è un libro da leggere per confrontarsi.
non vuole essere un manuale sul da farsi, ne è un vademecum di quanto è stato già fatto.
È uno stimolo ad attivarsi, una mano tesa nei confronti di chi non vuole stare a guaradre.
È un invito rivolto all'intelligenza di istituzioni, forze politiche, organizzazioni, movimenti e cittadini qualunque.
È dunque un seme gettato perchè germogli, anche un guanto di sfida lanciato con intelligenza e discrezione.
Mi auguro vivamente che siano in tanti a raccoglierlo."
(dalla Prefazione di Staffan De Mistura)
Edizione
ID
42,00
1246
Collocazione
Titolo
LA PENA DI MORTE NEL MONDO
Autore NESSUNO TOCCHI CAINO
C
1999
43,00
1153
Editore
MARSILIO TESTIMONIANZE
Note
l primo atlante dei fatti di cronaca, degli avvenimenti politici e giuridici sulla pena di morte nel mondo.
Continente per continente, paese per paese, le condanne a morte, le esecuzioni e i fatti più eclatanti che hanno contraddistinto il 1998 e che tutti
dovremmo conoscere.
"Questo è il secondo anno consecutivo per il quale Nessuno tocchi Caino ha redatto un rapporto sulla situazione della pena di morte nel mondo.
Come per il 1997, abbiamo voluto porre l'attenzione sugli aspetti istituzionali della pena di morte, e solo incidentalmente abbiamo dato conto del
numero dei condannati, dei giustiziati e dei detenuti nei bracci della morte.
Il rapporto è strutturato per continenti, all'interno dei quali i vari paesi sono collocati secondo criteri politici e non meramente geografici."
(dalla Nota di Elisabetta Zamparutti)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL BOIA NON MOLLA
Autore S.IACOMETTI , A.SIGNORE
C
1999
44,00
1167
Editore
IDEAZIONE EDITRICE
Note
Dalle sofisticate tecniche di impiccagione alla rigorosa scelta delle pietre per la lapidazione. Dai componenti chimici dell'iniezione letale al voltaggio
della sedia elettrica.
Il libro svela gli scenari meno noti della pena capitale e fornisce, attraverso la dettagliata descrizione degli otto metodi di escuzione attulamente
applicati nel mondo e l'analisi di centinaia di casi concreti, una mappa aggiornata del drammatico universo della morte di stato.
Un dossier approfondito ed insolito sull'istituto giuridico più antico, e più contestato, della storia dell'uomo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SCHIAVI - IL NUOVO TRAFFICO DI ESSERI UMANI
Autore Pino Arlacchi
C
45,00
2572
Editore
Rizzoli
Note
La schiavitù, abolita nel corso dell’Ottocento e solennemente condannata in convenzioni internazionali e bandita dagli ordinamenti giuridici di tutti gli
stati del mondo, è sopravvissuta all’ abolizione formale e in questi ultimi tempi ha conosciuto una vera e propria rinascita in forme meno visibili ma
altrettanto maligne ed estese. Oggi la schiavitù non è limitata ad aree arretrate e periferiche, ma organizzata da potenti reti criminali è divenuta
parte del mercato mondiale: le ragazze costrette a prostituirsi attirano nei paesi in via di sviluppo i flussi del turismo sessuale, i prodotti ottenuti
grazie al lavoro schiavistico dei bambini finiscono sugli scaffali dei nostri negozi. Il libro fornisce le chiavi di lettura di un fenomeno che non si può
sottovalutare e che si deve combattere.
Titolo
NUNCA MAS
Edizione
ID
Collocazione
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
46,00
1240
Editore
ECP
Note
"L'iniziativa della sezione italiana di Amnesty International di pubblicare questo libro non poteva risultare più tempestiva giacchè il problema di come
porre fine all'impunità appare particolarmente cruciale in questa fase storica.
Quando il ventesimo secolo volge al termine - un secolo che si era aperto con premesse promettenti in questo campo, ma che poi è stato segnato da
una serie di orrori senza precedenti nella storia dell'umanità - la comunità internazionale sta finalmente cominciando a riconoscere che uno dei modi
più efficaci per mettere fine a un tale ciclo di brutalità è quello di far sì che i responsabili siano portati dinanzi alla giustizia."
(dalla Prefazione di Christopher Keith Hall)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MENINOS DE RUA
Autore RENATO CHIERA
C
1994
47,00
1524
Editore
PIEMME
Note
"Meninos de rua" sono i bambini di strada. In Brasile ve ne sono sei milioni.
Figli della strada, della violenza, dei suoi intrighi, della sua legge spietata.
Contro di loro sono stati costruiti, con i soldi dei commercianti e dei ricchi borghesi, i cosiddetti "squadroni della morte", formati per lo più da poliziotti
che fanno il doppio lavoro.
Questo libro, un documento eccezionale, racconta la storia di questi bambini e l'impegno di padre Renato Chiera che vive e lotta accanto a loro.
Un libro vero, autentico, pieno di vita vissuta, che sconvolge, inquieta e turba, non facendo altro che raccontare i fatti.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 45 di 250
Titolo
Collocazione
COMUNICARE I DIRITTI UMANI
Autore FORMIN (A CURA DI AMNESTY INTERNATIONAL)
Edizione
Editore
Note
C
ID
48,00
1356
A cinquant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, questi costituiscono ancora un tema di scarso interesse per il mondo
dell'informazione italiana? O, al contrario, sono stati fatti dei passi avanti in direzione di una maggiore attenzione per i diritti umani da parte dei
nostri media?
I ricercatori dell'Osservatorio sui Diritti Umani, istituito da Formin, hanno tentato di rispondere a questi interrogativi analizzando l'operato di alcune
importanti testate giornalistiche e radio - televisive nel corso del 1998 e identificando al contempo alcuni suggerimenti per una comunicazione più
chiara e corretta sul tema dei diritti umani.
Collocazione
Titolo
IL PAESE DEI CAMPI
Autore EUROPEAN ROMA RIGHTS CENTER
C
2000
49,00
1492
Editore
CARTS
Note
"Questo è un rapporto sulle discriminazioni nei confronti dei Rom e dei Sinti in Italia.
Documenta le violazioni dei principi e dei trattati internazionali, delle leggi italiane e dei diritti dell'individuo.
La ricerca sul campo dell'ERRC è volta principalmente a documentare e denunciare espisodi in cui sono infrante le norme esistenti. La rassegna dei
casi, che prevede l'enunciazione dei principi in vigore e il resoconto della loro violazione, suggerisce il modo di intraprendere singole azioni legali.
La pubblicazione di questo rapporto - realizzata grazie alla disponibilità di 'Carta"'- rientra nell'attività del Comitato Nazionale Rom e Sinti, costituito
nei primi mesi del 2000: ne fanno parte Rom italiani e stranieri, Sinti italiani, e Italiani che non sono nè Rom nè Sinti."
(dalla Presentazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO
Autore ONU
Editore
CENTRO INFORMAZIONI NAZIONI
Note
Dichiarazione Internazionale dei Diritti del Fanciullo.
Titolo
RAPPORTO ANNUALE 1997
Edizione
C
1994
ID
50,00
1339
Collocazione
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
1997
51,01
610
Editore
ECP
Note
Ogni anno Amnesty International pubblica un Rapporto che documenta le violazioni dei diritti umani denunciate da Amnesty nell'anno precedente e
illustra anche le attività che ha intrapreso durante l'anno per promuovere i diritti umani e intraprendere campagne contro specifici abusi.
Il Rapporto è costituito da paragrafi relativi a singoli paesi, e ognuno fornisce un riassunto della situazione dei diritti umani del paese o del territorio
e descrive i timori specifici di AI in quel contesto.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
RAPPORTO ANNUALE 1999
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
51,02
1226
Editore
ECP
Note
Ogni anno Amnesty International pubblica un Rapporto che documenta le violazioni dei diritti umani denunciate da Amnesty nell'anno precedente e
illustra anche le attività che ha intrapreso durante l'anno per promuovere i diritti umani e intraprendere campagne contro specifici abusi.
Il Rapporto è costituito da paragrafi relativi a singoli paesi, e ognuno fornisce un riassunto della situazione dei diritti umani del paese o del territorio
e descrive i timori specifici di AI in quel contesto.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
RAPPORTO ANNUALE 2000
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
51,03
1462
Editore
ECP
Note
Ogni anno Amnesty International pubblica un Rapporto che documenta le violazioni dei diritti umani denunciate da Amnesty nell'anno precedente e
illustra anche le attività che ha intrapreso durante l'anno per promuovere i diritti umani e intraprendere campagne contro specifici abusi.
Il Rapporto è costituito da paragrafi relativi a singoli paesi, e ognuno fornisce un riassunto della situazione dei diritti umani del paese o del territorio
e descrive i timori specifici di AI in quel contesto.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
RAPPORTO ANNUALE 2001
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
2001
51,04
1812
Editore
ECP
Note
"Quando venni fuori, fui sorpreso di sentire che Amnesty International era in qualche modo venuta a sapere di me e aveva condotto una campagna
per me".
(Sylevestre Gahungu, sopravvissuto a violazioni dei diritti umani in Burundi)
Ogni anno Amnesty International pubblica un Rapporto che documenta le violazioni dei diritti umani denunciate da Amnesty nell'anno precedente e
illustra anche le attività che ha intrapreso durante l'anno per promuovere i diritti umani e intraprendere campagne contro specifici abusi.
Il Rapporto è costituito da paragrafi relativi a singoli paesi, e ognuno fornisce un riassunto della situazione dei diritti umani del paese o del territorio
e descrive i timori specifici di AI in quel contesto.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 46 di 250
Titolo
Collocazione
RAPPORTO ANNUALE 2002
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
2002
51,05
1896
Editore
ECP
Note
"Il Rapporto documenta casi riguardanti i diritti umani rilevanti per Amnesty International (AI) avvenuti durante il 2001. Illustra anche le attività che AI
ha intrapreso durante l'anno per promuovere i diritti umani e intraprendere campagne contro specifici abusi.
Il nucleo di questo rapporto è costituito da paragrafi relativi a singoli paesi e a territori elencati in ordine alfabetico. Ognuno di questi paragrafi
fornisce un riassunto della situazione dei diritti umani del paese o del territorio e descrive i timori specifici di Ai in quel contesto."
(dalla Premessa)
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
RAPPORTO ANNUALE 2003
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
51,06
2127
Editore
ECP
Note
"Il presente Rapporto documenta i motivi di preoccupazione di Amnesty International (AI) riguardo ai diritti umani nel corso del 2002. Esso inoltre
riflette le attività intraprese da AI nel corso dell'anno per promuovere i diritti umani e le campagne contro specifici abusi dei diritti umani.
Il nucleo di questo Rapporto è costituito da paragrafi relativi a singoli paesi e territori elencati in ordine alfabetico. Ciascuno di questi paragrafi offre
un riassunto della situazione dei diritti umani del paese o del territorio e descrive le particolari preoccupazioni di AI in quel contesto."
(dalla Prefazione)
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
RAPPORTO ANNUALE 2004
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
51,07
2223
Editore
EGA
Note
Il 2003 è stato un anno di enormi sfide per l'intero movimento internazionale in difesa dei diritti umani.
Le Nazioni Unite hanno conosciuto una crisi di legittimazione e di credibilità a seguito della guerra lanciata dagli Stati Uniti all'Iraq e l'ONU non è
riuscita a richiamare la responsabilità degli Stati per le gravi violazioni dei diritti umani commesse.
Gli standard internazioanli in materia di diritti umani hanno continuato a essere vilipesi in mome della "guerra al terrorismo", determinando la
sofferenza di migliaia di donne e uomini per detenzioni illegali, processi iniqui e torture spesso unicamente a causa della loro origine etnica o del
loro credo religioso.
In tutto il mondo, mentre i governi si spendevano senza sosta nella corsa agli armamenti, le vite di oltre un miliardi di persone rimanevano
intrappolate tra povertà estrema e ingiustizia sociale.
Il Rapporto annuale di Amnesty International rispecchia queste sfide. Il volume documenta la situazione dei diritti umani in 155 paesi e territori nel
corso del 2003.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
RAPPORTO ANNUALE 2005
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
Editore
EGA
C
Edizione
ID
51,08
2358
Note
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
RAPPORTO 2011 - LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
2011
C
51,09
2743
Editore
FANDANGO
Note
Il Rapporto annuale di Amnesty International 2011 documenta la situazione dei diritti umani in 157 paesi e territori nel corso del 2010. Il Rapporto
descrive un mondo in cui le persone continuano a sfidare l'oppressione e ad affrontare chi viola i diritti umani, nonostante le molte misure repressive
impegnate contro di loro.
Questo Rapporto dimostra che le comunità più colpite dalle violazioni sono la vera forza motrice della lotta per la difesa dei diritti umani. La loro
determinazione e caparbietà hanno ispirato milioni di persone e reso difficile per gli stati ignorare la sempre più forte richiesta di un cambiamento,
che sia finalmente sostanziale e irreversibile. Questo Rapporto è dedicato al loro coraggio.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
COMBATTERE LA FAME E DIFENDERE LA LIBERTÀ
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
52,00
1353
Editore
ECP
Note
"Questo libro - nato nell'ambito di una vasta campagna internazionale lanciata da Amnesty International nell'autunno del 1994 - vuole perciò
denunciare le gravi violazioni dei diritti umani che avvengono nel paese asiatico (Indonesia), e contribuire a smascherare l'ipocrisia della diplomazia
indonesiana: il notevole impegno formale nelle sedi internazionali sinora non si è tramutato in progressi concreti all'interno del paese.
Questo volume non vuole, dunque, essere solo uno strumento di denuncia, attività che resta comunque compito fondamentale dell'associazione.
Desidera costituire anche un contributo all'opera di promozione dei valori inerenti i diritti umani, approfondendo il legame tra la tematica così
drammatica e attuale dello sviluppo con quella, parimenti cruciale, delle violazioni dei diritti civili e politici."
(dalla Introduzione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 47 di 250
Titolo
Collocazione
DIRITTI UMANI E INFORMAZIONE
Autore ASAL E MOVIMONDO
C
53,00
1354
Editore
FORMIN
Note
L'informazione è sempre più avvertita come uno dei diritti fondamentali degli individui e della società nel suo complesso.
Mai come nei periodi di guerra - di fronte a censure, manipolazioni e strumentalizzazioni propoagandistiche - si avverte il bisogno di poter fruire di
tale diritto in modi, forme e contenuti ampi e documentati, come condizione imprescindibile anche per una azione politica che abbia speranza di
raggiungere risultati significativi.
Per questo Formin', Planet (associazione da anni impegnata in campagne per una informazioni "pulita" e non schierata) e RAI Liguria hanno
organizzato l'iniziativa di cui vengono qui proposti gli atti.
Di particolare interesse, tra i materiali riprodotti, un'analisi di Roberto Toscano, Ministro plenipotenziario del Ministro degli Affari Esteri e un
collegamento in diretta da Belgrado con Ennio Remondino e Nebojsa Spaic, vincitori del Premio giornalistico Informazione e Diritti Umani.
Titolo
NOVE MODULI SULLA COMUNICAZIONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore GABRIELE DIVISO
C
54,00
1359
Editore
FORMIN
Note
Una proposta formativa rivolta a quadri ed operatori della Cooperazione allo Sviluppo e del Terzo Settore: promotori e coordinatori di progetto,
formatori, animatori, responsabili delle risorse umane.
Di cosa devono tener conto queste figure nell'imbastire e gestire un sistema di relazioni sociali e progettuali? Quali sono i punti nodali comuni per
una strategia di comunicazione efficace? I nove moduli qui proposti rappresentano un'esperienza di formazione reale e ne riportano in sintesi i
principali orientamenti, riguardo alla comunicazione interpersonale, di gruppo, sul territorio etc.
Una proposta che può essere letta sia come "promemoria", che per rilanciarla all'interesse e curiosità di quanti non ne abbiano ancora fatto
esperienza di formazione.
Èuna proposta scritta e realizzata a più mani, da un gruppo di formatori le cui competenze nel campo della comunicazione sono maturate in contesti
di cooperazione, solidarietà, educazione alla mondialità e alla pace.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CRIMINI DI GUERRA
Autore AA. VV.
Editore
CONTRASTO - INTERNAZIONALE
Note
Dizionario sui crimini di guerra.
Titolo
STOP FGM
C
Edizione
2003
ID
Collocazione
Autore Atti del seminaro afro-arabo di esperti
Note
C
Edizione
Editore
60,00
2036
ID
61,00
2645
STOP FGM (Femal Genital Mutilation) - Norme legislative per la prevenzione delle mutilazioni genitali femminili.
Atti del seminario sulla prevenzione delle mutilazioni genitali femminili che si è svolto al Cairo dal 21al 23 giugno 2003. Le mutilazioni genitali
femminili sono una pratica tradizionale africana profondamente radicata nella cultura di numerosi gruppi etnici in oltre 28 paesi del continente
africano e presente anche in paesi della penisola arabica, Medio Oriente e Asia sud-orientale. Nel corso degli ultimi trent'anni donne africane,
associazioni locali, organizzazioni non governative e istituzioni nazionali e internazionali si sono attivate contro questa pratica, considerata una
grave violazione dei diritti umani di donne e bambine.
Titolo
Collocazione
INFANZIA NEGATA - PICCOLI SCHIAVI NEL PIANETA GLOBALE
Autore LUCA LEONE
C
FEBBRA
62,00
2296
Editore
PROSPETTIVA EDIZIONI
Note
Soldati e mendicanti, lavoratori in nero e prostituti, malati di Aids e vittime della tratta: centinaia di milioni di bambine e bambini nel pianeta globale
vivono in catene.
L'inchiesta di Luca Leone con lucidità e partecipazione ne racconta le condizioni tragiche per informare ed attivare le coscienze su uno dei peggiori
mali contemporanei. <<Colpire l'infanzia vuol dire infatti spezzare il futuro di un'intera società, negandole quel ricambio di energie, sogni, capacità
che permetterebbe al mondo di voltare pagina, passando finalmente da un'era di tragedia e violenza ad un'epoca di vero sviluppo e pace.>>
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA CONDIZIONE DELL'INFANZIA NEL MONDO 2007
Autore UNICEF
2006
C
63,00
2334
Editore
UNICEF
Note
RAPPORTO DEDICATO ALLA VITA DELLE DONNE NEL MONDO PER PROMUOVERE L'UGUAGLIANZA DI GENERE E IL BENESSERE DEI
BAMBINI. QUANDO LE DONNE VIVONO PIENAMENTE E ATTIVAMENTE LA LORO VITA, I BAMBINI CRESCONO BENE.
L'ESPERIENZA DELL'UNICEF DIMOSTRA ANCHE L'INVERSO: QUANDO ALLE DONNE VENGONO NEGATE PARI OPPORTUNITÀ IN UNA
SOCIETÀ, I BAMBINI SOFFRONO.
ILLUSTRAZIONE DELLE SFIDE CHE RIMANGONO, PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI. APPELLO ALL'UGUAGLIANZA.
Titolo
LA CONDIZIONE DELL'INFANZIA NEL MONDO 2008
Edizione
ID
Collocazione
Autore UNICEF
C
2008
63,01
2629
Editore
UNICEF
Note
Il Rapporto Unicef 2008 "Nascere e crescere sani" si apre provocatoriamente chiedendo ”Quanto vale una vita”e osserva che, mentre la maggior
parte di noi farebbe qualunque cosa per salvare anche solo un bambino, su scala globale invece le priorità sono molto più confuse, col risultato che,
in tutto il mondo, continuano a morire in media, ogni giorno, più di 26.000 bambini sotto i cinque anni per cause evitabili.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 48 di 250
Titolo
Collocazione
L'ITALIA E I DIRITTI UMANI
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
Edizione
Editore
2000
ID
64,00
2356
Note
QUESTO RAPPORTO NON CONTIENE SOLO DENUNCE DI VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI MA RIGUARDA ANCHE IL NOSTRO MODO DI
ESSERE CITTADINI ITALIANI. CIOÈ SI PUÒ DIRE CHE " UN PAESE MISURA IL SUO GRADO DI CIVILTÀ DALL'IMPORTANZA CHE DA' AL
RISPETTO DEI DIRITTI DI TUTTI I CITTADINI DEL MONDO.
QUELLO CHE SI VUOLE SOTTOLINEARE È CHE NEL NOSTRO PAESE AVVENGONO VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E CHE LE ALTRE
VIOLAZIONI CHE AVVENGONO NEL MONDO, IN PARTE SONO CAUSA ANCHE DELLE AZIONI DELLE AUTORITÀ ITALIANE.
DIFENDERE I DIRITTI UMANI SIGNIFICA ESSERE CITTADINI MAGGIORMENTE RESPONSABILI DEL FUTURO DEL PROPRIO PIANETA,
DUNQUE DELLE NOSTRE STESSE VITE.
Titolo
I DIRITTI MINACCIATI
Collocazione
Autore PAX CHRISTI
Note
C
Edizione
Editore
2002
ID
65,00
2384
La raccolta dei contributi presentati nel corso del seminario (svoltosi nel 2001 )su "I diritti minacciati" organizzato dal Centro Studi Economico-Sociali
per la Pace (promosso da Pax Christi) e dalla fondazione E. Balducci.
Collocazione
Titolo
L'EUROPA SI BEFFA DEL RAZZISMO
Autore AA.VV
C
66,00
2385
Editore
INTERFACE
Note
228 cronisti di 37 paesi diversi che rispondono ad un appello contro il razzismo, realizzando un' antologia internazionale di umorismo antirazzista.
L'obiettivo dell'appello e poi del libro è quello di provare ad esorcizzare tutte le manifestazioni del razzismo, provare a "ridere" dei razzisti e
ridicolizzare gli intolleranti attraverso barzellette, caricature, fumetti.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
QUESTA PELLE È PULITA
Autore TERRE DI MEZZO
C
2005
TERRE DI MEZZO
Note
Diario di uno straniero in carcere.
Il cuore del racconto è proprio il diario di M., un uomo di colore, immigrato, che si trova in carcere.
È la storia di un uomo dalla volontà tenace che cerca di sopravvivere e spera un giorno di uscire e tornare a vedere le stelle.
Edizione
ID
67,00
2433
Editore
Collocazione
Titolo
IDENTITÀ NEGATA: LA DISCRIMINAZIONE SESSUALE NEL MONDO
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C
68,00
2504
Editore
EGA
Note
SONO TANTI I MODI IN CUI SI ATTUA LA DISCRIMINAZIONE NEI CONFRONTI DI RAZZA, SESSO, RELIGIONE O DISABILITÀ FISICHE: C'È
DIFFERENZA NELLA DIVERSITÀ.
CIÒ CHE LI ACCOMUNA TUTTI È L'OFFESA ALLA DIGNITÀ DELLE PERSONE IN QUANTO APPARTENENTI A DETERMINATI GRUPPI.
NEL CASO DEGLI OMOSESSUALI, LA STORIA E L'ESPERIENZA C'INSEGNANO CHE I PROBLEMI NON VENGONO DALLA MANCANZA DI
POTERE MA DALL'INVISIBILITÀ.
CIÒ CHE LEDE LA DIGNITÀ E L'AUTOSTIMA È LA COLPEVOLIZZAZIONE DEL DESIDERIO, L'ESSERE CONSIDERATI PERVERSI, LA
VERGOGNA DELLE MANIFESTAZIONI SPONTANEE D'AFFETTO, IL DIVIETO DI ESPRIMERE L'AMORE...
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RAPPORTI SUI DIRITTI GLOBALI 2007
Autore Associazione Società INformazione (a cura di)
C
69,00
2537
Editore
EDIESSE
Note
STRUMENTO FONDAMENTALE D' INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER QUANTI OPERANO NELLA SCUOLA, NEI MEDIA, NELLA POLITICA,
NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, NEL MONDO DEL LAVORO, NELLE PROFESSIONI SOCIALI, NELLE ASSOCIAZIONI.
IN OGNUNO DEI 13 CAPITOLI VIENE DEFINITO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE E VENGONO DELINEATE LE PROSPETTIVE DEL 2007.
L'ANALISI E LA RICERCA SONO CORREDATE DA AMPIE CRONOLOGIE DEI FATTI, DA APPROFONDIRE SCHEDE TEMATICHE, DEI DATI
STATISTICI PIÙ AGGIORNATI, DA UN ACCURATO GLOSSARIO, RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E WEB, DALLE SINTESI DEI CAPITOLI E
DALL'INDICE DEI NOMI E DELLE ORGANIZZAZIONI CITATE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RAPPORTO SUI DIRITTI GLOBALI - 2011
Autore Associazione SocietàINformazione
C
2011
69,01
2757
Editore
EDIESSE
Note
Il Rapporto sui diritti globali, giunto alla sua nona edizione, è un volume unico a livello internazionale per ampiezza dei contenuti, che propone una
lettura dei diritti come interdipendenti. È uno strumento fondamentale di informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media e
nell'informazione, nella politica, nelle amministrazioni pubbliche, nel mondo del lavoro, nelle professioni sociali, nelle associazioni.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Rapporto sui diritti globali 2012
Autore Associazione Società Informazione
C
69,02
2797
Editore
Ediesse
Note
Rapporto sui diritti globali, che da 10 anni propone analisi e documentazione sulla globalizzazione in una chiave di lettura dell'interdipendenza dei
diritti, è un volume unico a livello internazionale per ampiezza dei contenuti e e dei temi trattati.
Titolo
RAPPORTO SUI DIRITTI GLOBALI 2013
Edizione
ID
Collocazione
Autore Associazione Società Informazione
C
69,03
2821
Editore
EDIESSE
Note
Il rapporto sui diritto globali, che da 11 anni propone analisi e documentazione in una chiave di lettura dell'interdipendenza dei diritti, è un volume
unico a livello internazionale per ampiezza dei contenuti e dei temi trattati.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 49 di 250
Titolo
Collocazione
RAPPORTO SUI DIRITTI GLOBALI 2013
Autore Associazione Società Informazione
C
Editore
EDIESSE
Note
Rapporto sui diritti globali 2014 dal titolo "Dopo la crisi, la crisi".
Edizione
2014
ID
69,04
2877
Il Rapporto propone analisi e documentazione sulla globalizzazione in una chiave di lettura dell'interdipendenza dei diritti. La struttura del Rapporto
è articolata in macro-capitoli tematici in cui viene documentata la situazione relativamente all'anno in corso e vengono delineate le prospettive.
Titolo
Collocazione
LA TERRA UMILIATA
Autore Altamura, Di Placido, Mearelli
C
70,00
2586
Editore
Cinecircoli Giovanili Socioculturali
Note
La terra umiliata - Il cinema dei diritti umani.
Una raccolta di saggi e di interviste che ha un duplice scopo: offrire un ampio sguardo su quanto il cinema contemporaneo ha prodotto intorno ai
temi dei diritti umani e della loro difesa e presentare una piccola parte della vasta realtà del volontariato e dell'associazionismo che in ogni parte
della terra si impegna nella quotidiana battaglia per la difesa di un semplice principio: la dignità dell'uomo come persona.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIRITTI UMANI - RIFLESSIONI E PROSPETTIVE ANTROPOLOGICHE
Autore ADRIANO SANTIEMMA
C
71,00
2698
Editore
EUROMA - LA GOLIARDICA
Note
Il presente volume costituisce l'insieme di riflessioni e prospettive proposte dal "Gruppo di lavoro sui diritti umani e la pace" istituito dalla
"Associazione italiana per le scienze etno-antropologiche". Il volume ha l'intento di offrire il proprio contributo critico allo sviluppo del dibattito politico
e scientifico per riflettere sulla questione dei "diritti umani" dal punto di vista storico-culturale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MEMORIE DI UN SOLDATO BAMBINO
Autore Ishmael Beah
C/1
2007
1,00
2552
Editore
Neri Pozza Editore
Note
Nato in un piccolo villaggio in Sierra Leone nel 1980, Ismahel Beah descrive con un linguaggio forte e al contempo permeato di incomparabile
tenerezza, l’esperienza di vivere nel cuore dell’ Africa, dove milioni di bambini muoiono di malattie curabili in Occidente e migliaia sono mutilati o
cadono in guerra. La sua storia ha inizio nel 1993 quando, nel silenzio della comunità internazionale, i ribelli si impadroniscono della parte del paese
più ricca di miniere di diamanti e vi instaurano un vero e proprio regno del terrore amputando braccia, gambe, naso e orecchie a più di trentamila
persone. Il suo sguardo lucido è testimonianza indimenticabile di orrore devastazione e omicidio, vissuta in seguito alla cattura dell’esercito
governativo dove imbottito di droga verrà educato alle armi e alla violenza.
Titolo
KALAMI VA ALLA GUERRA - I BAMBINI SOLDATO
Edizione
ID
Collocazione
Autore Giuseppe Carrisi
C/1
2006
2,00
2553
Editore
Ancora
Note
Carrisi, giornalista professionista, percorre la vita del piccolo Kalami, un bambino del Congo coinvolto in guerra. La storia di Kalami incarna quella di
centinaia di migliaia di altri bambini costretti a fare la guerra, e offre perciò spunto all’autore per una più ampia denuncia del fenomeno che coinvolge
300 mila bambini e bambine che vengono trasformati in soldato.
Bambini di 8, 9, 10 anni che imbracciano un fucile, sparano, uccidono, muoiono sui campi di battaglia. Bambini trattati da schiavi, usati come spie o
mandati a saltare sulle mine. Dall’Uganda al Sudan, dalla Colombia al Myanmar quella dei bambini soldato è una piaga di dimensioni planetarie in
continua espansione. Carrisi studia le cause e le ragioni che spingono i bambini ad arruolarsi, talvolta persino volontariamente, in un inferno che non
possono immaginare. In una visione approfondita di questa tregedia, il giornalista parla anche di chi ne è uscito, affrontando con successo il lento
processo di reinserimento nella vita quotidiana.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
BAMBINE SENZA PAROLA
Autore AA.VV.
C/1
3,00
2555
Editore
SAVE THE CHILDREN
Note
SAVE THE CHILDREN attraverso la campagna " Riscriviamo il futuro" vuole promuovere entro il 2010 l'istruzione di qualità per 8 milioni di bambini e
bambine che non vanno a scuola a causa di guerre e conflitti armati.
Con questo opuscolo si vuole attirare l'attenzione sulle diverse dinamiche di rapporto infanzia e conflitti armati.. cercando una soluzione per
garantire un futuro alla ragazze e bambine vittime indifese della guerra.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SOLDATINI DI PIOMBO
Autore GIULIO ALBANESE
C/1
2005
4,00
2556
Editore
BIANCA FELTRINELLI
Note
Super Soldier ha nove anni quando viene sequestrato in Sierra Leone dai ribelli del Fronte Unito Rivoluzionario (RUF). Qualcuno ha l'ardire di
raccontargli che avrebbe dovuto combattere per il bene dei suoi genitori: peccato che erano stati proprio loro aquei sanguinari aguzzini a
massacrare la sua famiglia. Successivamente egli tenta di fuggire ma viene catturato e per punizione gli vengono impressi a fuoco sul petto i
caratteri del RUF.
Giulio Albanese, in questo libro, parte dal racconto di storie come quella di Super Soldier per denunciare la piagha dei bambini soldato. Infatti sono
più di trecentomila i minori attualmente impegnati in conflitti, costretti attraverso strumenti di pressione fisica e psicologica a combattere senza pietà:
CARNE DA CANNONE al servizio del gioco di potere degli adulti.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I BAMBINI NELLA GUERRA
Autore A.FERRARI, L. SCALETTARI
C/1
1996
5,00
2557
Editore
EMI
Note
DRAMMI DEI BAMBINI DI BOSNIA, RWANDA, CAMBOGIA, SIERRA LEONE.
I bambini uccisi, multilati, salvi sotto masse di cadaveri,arruolati e costretti a uccidere o essere apripista nei campi minati.
queste pagine analizzano e raccontano qualche raggio di speranza dove la solidarietà si spiega per ridare coraggio e la forza di vivere.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 50 di 250
Titolo
Collocazione
I BAMBINI NELLA GUERRA
Autore A. FERRARI, l.SCALETTARI
C/1
1996
5,00 bis
1069
Editore
EMI
Note
DRAMMI DEI BAMBINI DI BOSNIA, RWANDA, CAMBOGIA, SIERRA LEONE.
I bambini uccisi, multilati, salvi sotto masse di cadaveri,arruolati e costretti a uccidere o essere apripista nei campi minati.
queste pagine analizzano e raccontano qualche raggio di speranza dove la solidarietà si spiega per ridare coraggio e la forza di vivere.
Titolo
IMPATTO DELLA GUERRA SUI BAMBINI: Rapporto di G.Machel.
Edizione
ID
Collocazione
Autore NAZIONI UNITE, UNICEF
C/1
1996
6,00
2558
Editore
MAGALINI
Note
la premessa fondamentale di questo rapporto è che, semplicemente, i bambini non hanno nulla a che fare con la guerra. a dispetto di questa verità,
il documento rivela la piena misura di coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati che infuriano in tutto il mondo, esponendo le scoperte fatte e le
raccomandazioni rivolte ai governi, alle entità del sistema delle Nazioni Unite, ad organismi intergovernativi e regionali, alle organizzazioni della
società civile e ai singoli individui.
questo opuscolo, che contiene stralci del rapporto Impatto della Guerra sui bambini, si pone l'obbiettivo di creare, nel più vasto dell'uditorio possibile,
la consapevolezza degli effetti che tutte le forme dei conflitti armati esercitano sull'infanzia.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NON CHIAMARMI SOLDATO
Autore AA. VV.
C/1
2001
7,00
1951
Editore
GRUPPO ABELE
Note
Sierra Leone 2001. Dopo dieci anni di guerra civile, la pace. Faticosa, da costruire, terribilmente fragile.
Il bilancio dell’ultimo decennio si commenta da solo: 50,000 morti, decine di migliaia di feriti e mutilati, centinaia di migliaia di profughi. E poi ci sono i
bambini: più di 5,000 reclutati da fazioni militari ribelli o filogovernative, impiegati nei campi di battaglia, e altri 5,000 usati come forza-lavoro al
seguito dei gruppi armati.
Il volume curato dalla Caritas Italiana cerca di fare luce sulla storia recente di questo paese, spingendosi dietro le quinte del conflitto appena
concluso, indagando quelle trame sotterranea (il traffico d’armi. Il commercio di diamanti, le politiche degli organismi finanziari internazionali) che
sembrano legare i destini della Sierra Leone con gli interessi dell’Occidente.
Un viaggio a ritroso nel tempo per ricostruire la storia di paese violato. L’appassionato resoconto di una pace possibile, che passa attraverso le
storie drammatiche di alcuni bambini-soldati. Bambini che fanno ritorno a casa, accolti nei centri, riunificati alle famiglie, riportati nelle scuole da un
progetto di Caritas Italiana e Caritas Makeni.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I BAMBINI SOLDATO
Autore LUCIANO BERTOZZI
C/1
2003
8,00
2122
Editore
EMI
Note
Il fenomeno dei bambini soldato è esploso in questi ultimi anni soprattutto in Africa e in Asia, ma anche i paesi industrializzati non si sottraggono a
questa vergogna e reclutano minorenni nelle loro forze armate.
Nel 1998 alcune organizzazioni per i diritti umani si sono riunite nella Coalizione Internazionale contro l'uso dei bambini soldato e, dopo un faticoso
lavoro di mobilitazione dell'opinione pubblica e di pressione sui governi, il 12 febbraio 2002 hanno ottenuto l'entrata in vigore del Protocollo
Opzionale alla Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia, che fissa a 18 anni l'età minima per partecipare alle ostilità o essere reclutati in
ogni esercito.
Naturalmente l'adozione di un trattato internazionale non può garantire da sola l'esercizio di un diritto, e quindi tanti sforzi dovranno ancora essere
fatti per liberare tutti i bambini soldato, ridare loro una vita normale e impedire che mai più altri lo diventino.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I BAMBINI DELLA GUERRA
Autore UNICEF
C/1
Edizione
Editore
2000
ID
9,00
2601
Note
La violenza della guerra ha attraversato ogni epoca e macchiato ogni civiltà con una tale costanza che per molti secoli la storia degli uomini ha
coinciso quasi esclusivamente con il corso delle vicende belliche. Cosciente da sempre della propria potenza distruttrice, l’uomo ha stabilito nei
secoli una serie di condizioni che avevano lo scopo di delimitare la pratica della potenza bellica. Fra di esse, spicca l’esclusione dei bambini dal
coinvolgimento diretto nelle guerre: una norma tendenzialmente rispettata, la cui violazione è sempre stata condannata con unanime orrore. Eppure,
è proprio nell’età del massimo sviluppo tecnologico che la guerra ha assunto il suo volto più barbaro. Dalla fine della seconda guerra mondiale a
oggi, il mondo ha assistito a quasi duecento conflitti armati il cui prezzo in vite umane e in sofferenze di ogni genere è stato quasi interamente
pagato da chi non indossava alcuna divisa: donne, anziani, e soprattutto bambini. Nelle guerre odierne, il 90% delle vittime è rappresentato da civili.
Oggi, il modo più sicuro per uscire vivi da un conflitto è di essere un soldato in armi, mentre i rischi maggiori di essere ferito o ucciso li corre chi non
ha alcun mezzo per difendersi. Per questo, noi dell’UNICEF affermiamo che qualsiasi guerra è una guerra combattuta contro i bambini.
Titolo
UNA BAMBINA SOLDATO
Collocazione
Autore China Keitetsi
C/1
2008
10,00
2609
Editore
Marsilio Editori
Note
Una bambina soldato – Vittima e carnefice dell’inferno dell’Uganda:
China Keitetsi aveva appena nove anni quando in fuga da un’infanzia di sopraffazione e di violenze domestiche venne arruolata tra le fila
dell’esercito di Resistenza Nazionale ugandese. Dieci anni più tardi riuscì finalmente a scappare dagli orrori e dai trattamenti inumani che come tanti
bambini soldato, aveva dovuto subire da parte dei propri superiori: abusi, stupri, umiliazioni continue. Dopo infinite difficoltà, China è stata
finalmente aiutata dalle Nazioni Unite a mettersi in salvo e a raggiungere la Danimarca, dove tutt’ora vive e lavora con i bambini. La sua
testimonianza sofferta e preziosa è ora raccolta in questo libro, un documento eccezionale capace di portarci nel vivo di una delle più grandi e
trascurare tragedie dell’età contemporanea, quella di regimi ed eserciti che nella lotta la potere non esitano a usare i bambini come carne da
macello. Una storia che si apre tra le miserie di un’infanzia negata e si conclude con un messaggio di speranza che vorrebbe essere universale.
Titolo
AFRO. SPECIAL REPORT: Bambini soldato - La fine dei giochi
Edizione
ID
Collocazione
Autore RIVISTA AFRO
Editore
C/1
Edizione
2008
ID
12,00
2620
Note
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 51 di 250
Titolo
Collocazione
Bambini soldato. L'impegno di Caritas Goma.
Autore SEPM
Note
C/1
Edizione
Editore
2009
ID
13,00
2678
Il presente lavoro intende presentare l'esperienza diretta della Caritas Diocesana di Goma nel programma di recupero e reinserimento dei bambini
ex soldato nella provincia del Nord Kivu.
Collocazione
Titolo
TORTURA
Autore AA.VV.
C/F
1985
1,00
169
Editore
EGA
Note
Il presente percorso, articolato in sei unità di lavoro, intende suggerire a classi o gruppi di giovani dei vari tipi di scuola media superiore e ai loro
insegnanti opportuni elementi di ricerca e di approfondimento sul tema della tortura.
Prendendo le mosse dai precedenti storici, il percorso sposta l'attenzione alla situazione odierna e passa quindi a problematicizzare l'organizzazione
della tortura, con specifici riferimenti alla preparazione tecnica e psicologica dei torturatori, e le conseguenze fisiche e psicologiche della tortura
stessa in coloro che, in diverse circostanze e con varietà di metodi applicativi, l'hanno subita.
Particolarmente significative appaiono infine le unità didattiche conclusive: anzitutto, l'interrogativo se sia utile la tortura, postulante una risposta
nettamente negativa: in secondo luogo, le necessarie indicazioni e sollecitazioni all'impegno per sconfiggere ed eliminare questa prassi disumana
nel mondo.
Titolo
MINORANZE
Edizione
ID
Collocazione
Autore MASSIMO OLMI
C/F
1987
2,00
170
Editore
EGA
Note
Questo fascicolo si propone di fornire i primi strumenti per avvicinare il problema "minoranza" senza fermarsi agli avvenimenti amplificati dai mass
media o dagli stereotipi.
In un'ottica di continuo rapporto con la ricerca scientifica, si passa dalla definizione del concetto di minoranza alla riflessione sugli effetti psicologici
e sociali dell'appartenenza ad essa.
Ci si sofferma inoltre sulle possibilità di educare ad un corretto atteggiamento nei confronti delle minoranze e sulla loro protezione a livello
internazionale.
Infine sono forniti dati e spunti bibliografici per approfondire una tematica di cui qui sono delineati con attenzione i confini.
Titolo
DISCOVERING THE UNITED NATIONS
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
C/F
1998
3,00
1190
Editore
UNITED NATIONS
Note
Questo opuscolo, scitto in inglese, si rivolge ai bambini, con lo scopo di far scoprire loro cosa è e di cosa si occupa l'organo delle Nazioni Unite.
Il testo è strutturato in quattro capitoli.
Il primo è un'introduzione alle Nazioni Unite, come sono nate, quali sono gli obiettivi principali.
La seconda parte analizza la struttura delle Nazioni Unite.
Le sezioni successive si concetrano sulla attività e l'impegno a favore della pace, dei diritti umani, dello sviluppo.
Il capitolo conclusivo dà dei suggerimenti su come i bambini possono attivarsi in questi campi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
1993
5,00
936
Editore
AMNESTY INTERNATIONAL
Note
Il presente quaderno mira a mettere a disposizione degli allievi e degli insegnanti coinvolti nel progetto Educazione ai Diritti Umani una serie di testi
che possano fungere da utile punto di riferimento al lavoro destinato ad essere portato avanti nelle singole classi.
Esso si inseirsce all'interno di un progetto educativo che si prefigge di attirare l'attenzione di studenti della scuola media superiore sul problema dei
diritti umani e delle loro violazioni ai danni dei minori nei vari Paesi del mondo, con specifico riferimento ad alcune situazioni ritenute particolarmente
emblematiche.
Titolo
THE UNITED NATIONS IN OUR DAILY LIVES
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
C/F
1998
7,00
1189
Editore
UNITED NATIONS
Note
Il testo, in inglese, offre una serie di racconti e di schede: lo scopo è quello di dimostrare come le Nazioni Unite si occupino dei maggiori problemi
del mondo, ma questo impegno sia presente concretamente nella nostra quotidianità.
Titolo
ONE RACE-MATERIALI ANTIRAZZISTI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
C/F
1997
8,00
946
Editore
STAMPA ALTERNATIVA
Note
In occasione dell'Anno europeo contro il razzismo, la xenofobia e l'antisemitismo, e con la collaborazione dell'archivio dell'immigrazione viene
proposto uno strumento per tutti coloro - studenti, insegnanti, associazioni, comunità straniere, giovani - che vogliono capire e poter fare, di più.
Il materiale è composto da cinque libretti dal titolo: Le seduzioni del razzismo, Poesie antirazziste, Cinema e razzismo, I grandi protagonisti, Libri
video giochi, glossario.
Titolo
INTRODUZIONE AI DIRITTI UMANI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
1998
10,00
1013
Editore
ECP
Note
"I due saggi contenuti in questo breve volume, pubblicato per iniziativa di Amnesty International in occasione del cinquantesimo anniversario della
Dichiarazione Universale, si propongono di introdurre il lettore al tema dei diritti umani.
Il primo saggio è dedicato soprattutto (ma non solo) al prima della Dichirazione del 1948, ai suoi precedenti e alla fase della sua elaborazione.
Il secondo tratta invece del dopo la Dichirazione, degli sviluppi che si sono succeduti nel mezzo secolo che ci separa dalla sua adozione da parte
dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
L'ultima parte del volume mette a disposizione i testi di alcuni atti internazionali fondamentali in materia di diritti umani."
Edizione
ID
(dalla Introduzione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 52 di 250
Titolo
Collocazione
WORLD INVESTMENT REPORT 1998
Autore AA.VV.
C/F
1998
13,00
1193
Editore
UNITED NATIONS
Note
Il World Investment Report 1998 analizza le implicazioni della crisi finanziaria asiatica per gli investimenti esteri nelle e dalle economie asiatiche.
Il testo offre un'analisi dei trend negli investimenti esteri e nella produzione internazionale, esaminando gli aspetti fondamentali degli accordi e delle
intese transnazionali, e segnalando i maggiori cambiamenti a livello nazionale e internazionale.
Titolo
RAZZISMO DI IERI RAZZISMO DI OGGI
Edizione
ID
Collocazione
Autore RENATA TONINATO
C/F
2003
14,00
2051
Editore
AMNESTY INTERNATIONAL
Note
Il testo propone alcuni itinerari didattici sul tema del razzismo per la scuola media.
Il lavoro si pone degli obiettivi educativi, quali creare un'abitudine all'ascolto, rafforzare le capacità di interazione degli alunni, acquisire la
consapevolezza della "diversità", stimolare la curiosità; vengono poi esplicitati anche gli obiettivi cognitivi come acquisire un lessico specifico,
rafforzare le abilità dell'ascolto, potenziare la capcità di comprensione testuale, contestulaizzare le diverse forme di razzismo.
Il percorso didattico è suddiviso in tre itinerari. Il primo storico, sull'antisemitismo, il secondo e il terzo sugli atteggiamenti razzisti nei confronti degli
immigrati "extracomunitari" e degli zingari.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RAZZISMO: UN PROBLEMA?
Autore R. TONINATO - P. SCHIAVON
C/F
2003
15,00
2050
Editore
AMNESTY INTERNATIONAL
Note
Il testo propone alcuni itinerari didattici sul tema del razzismo per il biennio delle superiori.
Il lavoro si pone degli obiettivi socio - affettivi, quali creare un'abitudine all'ascolto, rafforzare le capacità di interazione degli alunni, acquisire la
consapevolezza della "diversità", stimolare la curiosità; vengono poi esplicitati anche gli obiettivi cognitivi come acquisire un lessico specifico,
rafforzare le abilità dell'ascolto, potenziare la capcità di comprensione testuale, contestulaizzare le diverse forme di razzismo.
L'itinerario didattico può essere svolto nell'ambito delle materie umanistiche (italiano, storia, geografia, lingua straniera...), ma può essere anche
inserito in altre materie, che possono concorrere ad approfondire i vari aspetti di questa tematica.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ANNOTATED BIBLIOGRAFY ON CHILD LABOUR
Autore IPECL
C/F
16,00
2119
Editore
INTERNATIONAL LABOUR OFFICE
Note
Lo scopo di questa bibliografia, in lingua inglese, sul lavoro minorile è quello di riuinire la crescente letteratura e il materiale di ricerca sorto in questi
ultimi anni e di renderlo fruibile per quelli che lavorano, o desierano sapere qualcosa in più, nel campo del lavoro minorile.
Il materiale citato è relativo al periodo 1995 - 2002, anche se sono state incluse delle citazioni precedenti.
Nella scelta sono stati seguiti tre criteri: in primo lugo, si è cercato di considerare i vari aspetti della ricerca sul lavoro minorile; si è voluto fornire un
quadro al di là di aree geograficamente stabilite; alcuni riferimenti appartengono ad articoli e ricerche di cui molti ricercatori non sono a conoscenza.
Titolo
DIRITTI UMANI
Edizione
ID
Collocazione
Autore
C/F
17,00
2152
Editore
EMI
Note
Riflessioni ed esperienze di educazione ai diritti umani in ambito scolastico.
" Com'è noto, l'Educazione ai Diritti Umani ha nella scuola uno spazio - tempo privilegiato.
In realtà, per essere davvero efficace, essa deve svolgersi anche in contesti diversi, accompagnando l'individuo nel suo percorso di crescita
professionale o comunque di vita, fornendo, con gli strumenti e i metodi adatti, occasioni di riflessione e di approfondimento."
Edizione
ID
(dalla Introduzione)
Collocazione
Titolo
UN MONDO DI DIRITTI
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
2005
18,01
2393
Editore
EGA
Note
Unità didattiche su diritti umani e globalizzazione.
Utili guide per gli insegnanti, gli educatori e gli opertaori che intendono proporre, ai ragazzi di scuole medie e superiori, percorsi sui diritti umani
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
UN MONDO DI DIRITTI
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
2005
18,02
2392
Editore
EGA
Note
Unità didattiche su diritti umani e globalizzazione.
Utili guide per gli insegnanti, gli educatori e gli opertaori che intendono proporre, ai ragazzi di scuole medie e superiori, percorsi sui diritti umani
Titolo
LA RETE DEI DIRITTI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
2005
19,01
2394
Editore
EGA
Note
Unità didattiche su diritti umani e globalizzazione.
Utili guide per gli insegnanti, gli educatori e gli opertaori che intendono proporre, ai ragazzi di scuole medie e superiori, percorsi sui diritti umani
Titolo
LA RETE DEI DIRITTI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
2005
19,02
2395
Editore
EGA
Note
Unità didattiche su diritti umani e globalizzazione.
Utili guide per gli insegnanti, gli educatori e gli opertaori che intendono proporre, ai ragazzi di scuole medie e superiori, percorsi sui diritti umani
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 53 di 250
Titolo
Collocazione
DIRITTI DELLE DONNE, DIRITTI UMANI
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
2004
20,00
2396
Editore
EGA
Note
Unità didattiche su diritti umani e globalizzazione.
Utili guide per gli insegnanti, gli educatori e gli opertaori che intendono proporre, ai ragazzi di scuole medie e superiori, percorsi sui diritti umani
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I DIRITTI DELLE DONNE
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
2004
21,00
2397
Editore
EGA
Note
Unità didattiche su diritti umani e globalizzazione.
Utili guide per gli insegnanti, gli educatori e gli opertaori che intendono proporre, ai ragazzi di scuole medie e superiori, percorsi sui diritti umani
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
INSIEME SI PUÒ
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
2005
Editore
EGA
Note
Spunti per un'educazione ai diritti umani per il secondo ciclo delle scuole elementari.
Titolo
IL QUADERNONE
Edizione
ID
22,00
2398
Collocazione
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
2003
Editore
EGA
Note
Spunti per un'educazione ai diritti umani per il secondo ciclo delle scuole elementari.
Edizione
ID
23,01
2399
Collocazione
Titolo
IL QUADERNONE 2
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
2005
Editore
EGA
Note
Spunti per un'educazione ai diritti umani per il secondo ciclo delle scuole elementari.
Titolo
SI PARTE. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI DIRITTI UMANI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
2005
Editore
EGA
Note
Spunti per un'educazione ai diritti umani per il secondo ciclo delle scuole elementari.
Titolo
RISPETTA I MIEI DIRITTI. LA PAROLA AI RIFUGIATI
Edizione
ID
24,00
2401
Collocazione
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
C/F
2004
23,02
2400
25,00
2402
Editore
AMNESTY INTERNATIONAL
Note
Unità didattiche su diritti umani.
Utili guide per gli insegnanti, gli educatori e gli opertaori che intendono proporre, ai ragazzi di scuole medie e superiori, percorsi sui diritti umani,
nello specifico sui rifugiati.
Titolo
SALVARE IL MONDO
Edizione
ID
Collocazione
Autore ROBERT ALLEN
D
1981
1,00
177
Editore
MONDADORI
Note
Nel 1980, la IUCN, Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e delle Risorse Naturali, l'UNEP, Programma delle Nazioni Unite per
l'Ambiente, e il WWF, Fondo Mondiale per la Natura, si sono proposti di mettere a punto e divulgare una strategia mondiale per la conservazione,
destinata in primo luogo agli operatori politici.
Da quel documento è stato sviluppato il presente volume. "Salvare il mondo" vuol dire creare e applicare modelli di sviluppo che conservino le
risorse viventi essenziali alla sopravvivenza e al benessere dell'uomo.
La conservazione ha conosciuto in passato un non facile cammino, soprattutto perchè i suoi obiettivi apparivano marginali rispetto alla ricerca del
benessere economico e sociale. Essa deve integrarsi, invece, con lo sviluppo: per questo appunto, occorre una strategia.
Titolo
FATTI D'ACQUA - BUONE PRATICHE INDIVIDUALI E COLLETTIVE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ROSARIO LEMBO
D
2007
2,00
2905
Editore
CONTRATTO MONDIALE SULL'ACQ
Note
In questo volume sono presentate le azioni virtuose e le buone pratiche per l'utilizzo dell'acqua delle persone, degli enti locali. Difendiamo il diritto
all'acqua per tutti. Salvaguardiamo l'acqua come bene comune dell'umanità. Impegniamoci per garantire l'accesso all'acqua a chi non ce l'ha.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
UNA SVOLTA DA CHERNOBYL
Autore AA. VV.
D
1986
3,00
179
Editore
L' UNITA'
Note
Non si deve archiviare Chernobyl, un evento drammatico che continuerà ad essere al centro non solo delle iniziative più immediate legate al futuro e
ai caratteri dei programmi energetici, ma anche della riflessione sulle questioni che attengono ai destini dell'umanità.
Proprio per questo, Rinascita ha preso una decisione del tutto eccezionale: riproporre ai lettori, a poco più di un mese di distanza da quell'evento, il
materiale di analisi e di approfondimento pubblicato sulla rivista durante queste settimane.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 54 di 250
Titolo
Collocazione
ABC DELLA CONSERVAZIONE AMBIENTALE
Autore AA. VV.
D
1986
4,00
181
Editore
WWF
Note
Negli ulitmi tempi sembra sempre più diffusa la consapevolezza del fatto che abbiamo a disposizione una sola terra.
Purtroppo si tratta solo di una consapevolezza concettuale che ancora fatica a farsi strada e sboccare in una prassi quotidiana, in comportamenti
individuali e collettivi concreti. Continuiamo invece a comportarci come se la natura fosse una specie di cornucopia che ci fornisce indefinitivamente
beni da utilizzare, e così facendo stravolgiamo in modo realmente drammatico interi ambienti naturali, distruggiamo per sempre intere specie viventi
ed immettiamo nei delicati cicli della natura sostanze artificiali che la natura non riesce a metabolizzare.
Lo stridente contrasto esistente nei tempi di distruzione ed invasione degli ambienti naturali da parte umana rispetto a quelli della capacità di
rigenerazione ed assorbimento del mondo naturale, è alla radice della drammatica situazione attuale. Una situazione straordinariamente difficile
nella quale ove dovessero persistere gli attuali trends di distruzione della natura, ci troveremmo senza alcun dubbio di fronte ad un'autentica
catastrofe per la nostra specie.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PICCOLO È POSSIBILE
Autore GEORGE MCROBIE
D
1987
5,00
182
Editore
EGA
Note
Il dibattito suscitato dal best seller dell'economista inglese E.F. Schumacher, "Piccolo è bello", ha imposto all'attenzione di molti idee quali 'energie
rinnovabili', 'economia su piccola scala', 'tecnologie appropriate'.
IL rischio è che il messaggio di Schumacher finisca per rientrare tra le "eresie" che la civiltà industriale tollera purchè restino relegate in un angolo
tra le stranezze "alternative" senza reale influenza sulle strutture economiche.
Contro questo rischio George McRobie, fin dall'inizio stretto collaboratore di Schumacher , ha scritto questo manifesto - manuale.
"Piccolo" è bello, ma è soprattutto possibile , e il resoconto commentato di decine di esperienze in tutto il mondo, nei paesi "ricchi" come in quelli
"poveri", mette tutti di fronte alle potenzialità concrete di un diverso approccio alla realtà economica e tecnologica.
Interrogarsi su quali siano le tecnologie più "appropriate", far uscire dal ghetto quell'alternative indicazioni che emergono da queste esperienze,
diventa oggi, più che un problema tecnico, una scelta etica e politica.
In ogni caso, già oggi non è più possibile non tenere conto delle conseguenze umane, economiche, culturali e ambientali del modello di sviluppo
creato ed imposto dall' Occidente.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE E COMUNITÀ CRISTIANA
Autore AA. VV.
1988
D
6,00
183
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Il presente quaderno sull' "Emergenza, protezione civile e comunità cristiana" offre, nei cinque fascicoli che lo compongono, la trattazione delle
pricipali tematiche inerenti, mettendo in evidenza non solo l'identità di ciascuno dei tre termini ma sottolineandone i necessari reciproci rapporti.
In questa pubblicazione non mancano le riflessioni teoriche e i dati tecnici, ma l'apporto prevalente è costituito da ciò che l'esperienza degli anni
recenti ha insegnato, in rapporto all'emergenza, alla protezione civile e alla risposta della comunità cristiana.
Si è ritenuto opportuno inoltre affrontare il tema anche sul versante legislativo che ha avuto, ed ha in materia, una notevole rilevanza culturale e
sociale.
Titolo
PROGETTO TERRA
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIULIANA MARTIRANI
D
1989
9,00
185
Editore
EMI
Note
La rivista "NIgrizia" ha pubblicato per tre anni articoli sulle relazioni Nord - Sud ed eccoli qui in forma di libro.
Il volume intende gettare le fondamenta e tracciare la strada di una geografia della solidarietà. Partendo dalle differenze di spazi, culture, popoli,
persone - viste come ricchezza - il testo descrive gli effetti deleteri e distruttivi provocati da una concezione chiusa, difensiva e offensiva, sia
dell'individuo che del gruppo, nei confronti del proprio ambiente e degli altri abitanti del pianeta.
Il volume coglie quindi i germi di un nuovo ordine di rapporti planetari che faticosamente ma sicuramente si va costruendo e che dà vita ad un nuovo
tipo di relazioni della persona con la natura, con se stessa e con gli altri.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
STATE OF THE WORLD 1997
Autore AA. VV.
Editore
ISEDI
Note
Rapporto Mondiale sullo stato del nostro pianeta.
D
Edizione
1997
ID
10,02
222
Collocazione
Titolo
STATE OF THE WORLD 1999
Autore AA.VV.
D
Editore
EDIZIONI AMBIENTE
Note
Rapporto annuale sullo stato del nostro pianeta
Titolo
STATE OF THE WORLD 2004 CONSUMI
Edizione
1999
ID
10,03
1171
Collocazione
Autore WORLDWATCH INSTITUTE
D
10,04
2237
Editore
EDIZIONI AMBIENTE
Note
A partire da quest'anno il rapporto del Worldwatch Institute sullo stato del mondo diventa una monografia. L'edizione 2004 si occupa dei consumi: i
gesti che accompagnano la nostra quotidianità sono importanti, bevendo un caffè o facendo la spesa, compiamo scelte che, sommate alle scelte
degli altri, contribuiscono a radicar4e stili di vita che lasciano impronte diverse sull'ambiente.
Edizione
ID
I ricercatori del Worldwatch non usano mezzi termini nel denunciare la questione più scontata e al tempo stesso più dimenticata di quest'epoca:"i
consumatori non sono spettatori impotenti; in definitiva sono loro che decidono che cosa acquistare. Sono dunque loro che possono avviare un
cambamento".
TESTO NON IN PRESTITO
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 55 di 250
Titolo
Collocazione
GEA , UN PIANETA DA AMARE
Autore GIULIANA MARTIRANI
D
1989
12,00
188
Editore
EGA
Note
In questo libro vengono presi in considerazione tre approcci alla condizione umana relativamente ambiziosi ed olistici (geografia, sviluppo e pace) e
si tenta di fornire la maggiore quantità possibile di informazioni su di essi,mettendoli in relazione tra loro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PER UNA CIVILTÀ CAPACE DI FUTURO
Autore AA. VV.
D
1996
14,00
191
Editore
EMI
Note
Questo studio realizzato dall'istituto di Wuppertal su commissione della Lega per l'Ambiente e la Protezione della Natura in Germania (BUND) e
della più grande organizzazione cattolica tedesca per la cooperazione dello sviluppo dei popoli poveri, MISEREOR, dimostra che l'orientamento
unilaterale dell'economia e della politica alla crescita, all'accelerazione e alla globalizzazione porta al degrado ambientale, alla disgregazione
sociale, allo scontro tra i popoli.
Questo sviluppo non è sostenibile, questa civiltà non è capace di futuro. Le otto idee - guida proposte dallo studio presentano modi diversi e
praticabili di organizzare l'economia e la società, nuovi stili di vita, che appaiono più semplici e austeri, ma assicurano il futuro delle prossime
generazioni, la pace dell'umanità e un benessere più vero per tutti.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CON GLI UOMINI DELLA FORESTA
Autore CHICO MENDES
D
1989
15,00
192
Editore
SONDA
Note
Lavoro, ambiente, democrazia.
Significativo che il primo martire del movimenti ecologico internazionali abbia riassunto nella sua vita questi scopi; che egli abbia lottato per salvare
la natura come fonte di lavoro per i seringueiros e come fonte di vita per tutti; che egli abbia visto nella democrazia e nella lotta pacifica l'antidoto,
alla lunga vincente, alla violenza sterminatrice.
Un martire, ma anche un lucido dirigente: suscitatore di energie, capace di analisi, freddo nei giudizi, eroico nell'affrontare i rischi, consapevole che
il suo prevedibile sacrificio avrebbe svelato al mondo una realtà che molti ignorano, ma che tutti devono affrontare.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GIUSTIZIA PACE SALVAGUARDIA DEL CREATO
Autore GIULIANA MARTIRANI
1990
D
17,00
194
Editore
QUALEVITA
Note
Un libro diviso in quattro parti, diverse tra loro ma profondamente unite dall'unico tema "giustizia pace salvaguardia del creato", che da sempre è
stato elemento trainante nella vita e nelle scelte dell'autrice e per il quale è scoppiato un amore ancor più viscerale durante l'incontro ecumenico di
"Assisi '88" come lei stessa racconta nella prima parte, "Dialogo sulla Pentecoste: dalle multinazionali della finanza e quella dello Spirito" ,un dialogo
fitto e appassionante con Donatella Trotta, una giovane impegnata giornalista di un quotidiano napoletano.
La seconda parte è costituita dalla riscrittura del "Libro di Rut", con un continuo parallelismo tra Nord e Sud, dove il Nord è sinonimo di protezione,
aiuti, prestiti, il Sud di assistenza, dipendenza, debiti; il Nord è popolato e retto dai baroni, dai politici, dai mafiosi, il Sud dai contadini, dalla "legge",
dai favori; il Nord è connotato dalle professioni, dall'industria, dalla protezione maschile, il Sud dalla delega e dal mantenimento della donna.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA VIA DEL SOLE
Autore ENRICO TURRINI
D
1990
18,00
195
Editore
EDIZIONI CULTURA DELLA PACE
Note
Il mito dell'energia ed il culto dell'espansione produttiva e della crescita illimitata, tipici dell'era atomica, ci hanno fatto imboccare una via pericolosa,
la via energetica dura, caratterizzata da trasformazioni energetiche aggressive a forte aumento di entropia (indice della tendenza statistica al
disordine), tali da sconvolgere i tempi biologici del pianeta e di poterlo ridurre ad una "stella" senza vita nel giro di poche centinaia di anni.
La forte concentrazione delle fonti di energia e lo stretto legame tra sviluppo tecnologico, civile e militare portano inevitabilmente ad un
accentramento del potere con conseguente riduzione della democrazia.
È necessario un capovolgimento del modo di pensare che conduca verso una nuova via, la via energetica dolce, o via del sole, basata sulla
riduzione del fabbisogno energetico, cioè sull'utilizzo intelligente dell'energia e sull'impiego delle fonti rinnovabili quali l'energia solare diretta e
indiretta, fonti non inquinanti e fortemente diversificate e decentralizzte.
Ad una descrizione degli aspetti tecnici della via energetica dura e dei suoi pericoli derivanti dalla fissione e fusione nucleare e dalla combustione
dei fossili, segue nel volume una illustrazione delle caratteristiche tecniche, degli aspetti economici e della fattibilità della scelta energetica
alternativa ed un'analisi delle condizioni socio - politiche per l'ingresso nell'era solare.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
AMBIENTE ITALIA 1990
Autore AA. VV.
D
1990
19,00
196
Editore
MONDADORI
Note
Ambiente Italia ofrre un quadro completo della situazione ambientale del Paese: l'aria, i mari, i fiumi, il traffico, le foreste, l'agricoltura e l'industria;
per ogni settore viene fornito al lettore un quadro preciso dello stato delle cose al 1990, un esame di quello che si è fatto e una proposta per quello
che si dovrebbe e si potrebbe fare.
Edizione
ID
Collocazione
50 PICCOLE COSE CHE OGNUNO DI NOI PUÒ FARE…
Autore AA. VV.
Titolo
1990
D
20,00
197
Editore
LEONARDO
Note
Per vivere meglio, in un ambiente migliore, basta soltanto un pò di buona volontà.
Questo libro ci insegna come partecipare ogni giorno alla grande battaglia ecologica, consapevoli del valore di tanti piccoli gesti quotidiani.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 56 di 250
Titolo
Collocazione
PICCOLO MANUALE DI ECOLOGIA QUOTIDIANA
Autore AA. VV.
D
1991
21,00
198
Editore
RED EDIZIONI
Note
In casa e in giardino, in ufficio, in automobile, al supermercato, a scuola, in vacanza...ovunque e in qualsiasi momento possaimo dare il nostro
contributo alla salvezza del pianeta terra.
Come? Partendo dalle piccole cose di ogni giorno, dai gesti e dalle azioni abituali cui non prestiamo più attenzione, e accettando i suggerimenti
"ecologici" che, di volta in volta, questo piccolo manuale ci propone.
Scritto in maniera semplice, organizzato in agili e complete "schede modulari" questo piccolo manuale di ecologia quotidiana si presta ad una
lettura completa ad una veloce consultazione volta a scoprire, caso per caso, la soluzione ecologica ad un problema di tutti i giorni.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Autore GIORGIO NEBBIA
D
1991
22,00
199
Editore
EDIZIONI CULTURA DELLA PACE
Note
I bisogni umani di cibo, di abitazione, di comunicazione, di enrgia, possono essere soddisfatti con "cose", beni materiali, tratti dalla natura; le risorse
della natura vengono trasformate in oggetti che diventano "merci", vengono utilizzati per qualche tempo e, dopo l'uso, vengono gettati via, diventano
scorie che ritornano, spesso con effetti negativi, nella natura.
La crisi delle risorse naturali e i conflitti tra i popoli sono associati, in gran parte , alla storia naturale delle merci; le regole del mercato capitalistico,
la legge del profitto, governano la quantità e il tipo di merci che entrano in circolazione, i prezzi delle materie prime e l'effetto che le scorie e i rifiuti
hanno sulla natura e sulla salute umana. La conquista delle materie prime è stata la causa delle guerre imperialistiche e del colonialismo; oggi i
paesi ricchi e industriali soffocano lo sviluppo di quelli poveri acquistando materie prima a basso prezzo.
La transizione da questa società violenta ad un mondo in cui lo sviluppo sia sostenibile per l'attuale e le future generazioni richiede un cambiamento
radicale dei modi di produzione e di "consumo".
Una società sostenibile e nonviolenta - unica condizione per la pace - si può realizzare soltanto ricordando che i beni che usiamo non sono nostri,
ma dell'intera comunità umana, di quella del presente e di quella del futuro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ECOLOGIA MONDIALITÀ MISTICA
Autore LEONARDO BOFF
D
1993
23,00
200
Editore
CITTADELLA
Note
"Viviamo tempi critici, quindi creativi. Negli ultimi cinque anni è cambiata la cartografia politica e ideologica del mondo. Sono crollate strutture e con
esse molti schemi mentali. Sono rimasti i sogni; appartenendo alla sostanza dell'essere umano essi soparvvivono sempre. Consentono nuove visioni
e danno l'entusiasmo necessario per il pensiero e la creatività.
Con i sogni c'è sempre molta sofferenza.
I testi raccolti in questo volume sono nati in questi ultimi due anni, sulla spinta delle convulsioni politiche accadute e subite che hanno colpito
biograficamente anche l'autore; egli ha cambiato strada, non direzione. È saltato dentro un'altra trincea, ma non ha lasciato la lotta.
Queste riflessioni sono frutto della crisi che ha sempre una funzione purificatrice. Come un crogiolo, essa libera l'oro dalle impurità del minerale."
(dalla Premessa)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LO SVILUPPO INSOSTENIBILE
Autore TONINO PERNA
D
1994
26,00
212
Editore
LIGUORI EDITORE
Note
In questi ultimi anni il Mezzogiorno ha raggiunto il punto di crisi più alto nella storia d'Italia. I suoi mali non sono ascrivibili unicamente ad una classe
politica corrotta e incapace, ma a fattori più complessi e profondi che affondano le loro radici nella crisi di legittimità dello Stato e nell'impatto del
mercato globale sulle aree periferiche.
Il fallimento dello sviluppo nel territorio meridionale, dove si è concentrato un flusso di trasferimenti finanziari per abitante tra i più alti del mondo,
impone delle riflessioni che vanno al di là degli approcci tradizionali alla "questione meridionale".
A partire dalla specificità del Mezzogiorno, il volume affronta alcune grandi tematiche del nostro tempo come il rapporto Stato - mercato, ambiente e
sviluppo, modernizzazione e corruzione, in un'ottica che è ad un tempo "globale" e "locale".
Il Mezzogiorno, area di frontiera e laboratorio privilegiato per l'analisi socio - economica, viene analizzato come un caso specifico all'interno delle
dinamiche dell'economia - mondo e dal villaggio globale.
Titolo
EVOLUZIONI, PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA POLITICA ...
Edizione
ID
Collocazione
Autore MARIO SIGNORINO
D
1994
27,01
213
Editore
AMICI DELLA TERRA
Note
Volume 1
"Scopo di questo studio è fornire un quadro sintetico della politica ambientale italiana all'interno di un contesto internazionale caratterizzato da una
progressiva e rapida globalizzazione dei mercati e dalla dimensione planetaria assunta da molti dei problemi ambientali che l'umanità si trova di
fronte.
Il quadro delineato mira ad individuare i caratteri peculiari delle politiche ambientali sviluppate o in corso di attuazione nel nostro paese,
evidenziandone i pregi e gli aspetti innovativi da un lato, i limiti ed i punti critici dall'altro; sulla base di questa analisi vengono quindi formulati alcuni
indirizzi di fondo e alcune proposte tese a superarne le difficoltà, premessa indispensabile per definire un programma realistico e praticabile, ma
organico.
Lo studio è stato condotto tra il mese di aprile del 1993 ed il mese di marzo del 1994 da un equipe di esperti dell'associazione Amici della Terra."
(dalla Presentazione)
Titolo
EVOLUZIONE, PROBLEMI E PROSPETTIVE DALLA POLITICA ...
Edizione
ID
Collocazione
Autore MARIO SIGNORINO
D
1994
27,02
214
Editore
AMICI DELLA TERRA
Note
Volume 2
"Scopo di questo studio è fornire un quadro sintetico della politica ambientale italiana all'interno di un contesto internazionale caratterizzato da una
progressiva e rapida globalizzazione dei mercati e dalla dimensione planetaria assunta da molti dei problemi ambientali che l'umanità si trova di
fronte.
Il quadro delineato mira ad individuare i caratteri peculiari delle politiche ambientali sviluppate o in corso di attuazione nel nostro paese,
evidenziandone i pregi e gli aspetti innovativi da un lato, i limiti ed i punti critici dall'altro; sulla base di questa analisi vengono quindi formulati alcuni
indirizzi di fondo e alcune proposte tese a superarne le difficoltà, premessa indispensabile per definire un programma realistico e praticabile, ma
organico.
Lo studio è stato condotto tra il mese di aprile del 1993 ed il mese di marzo del 1994 da un equipe di esperti dell'associazione Amici della Terra."
(dalla Presentazione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 57 di 250
Titolo
Collocazione
EVOLUZIONE, PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA POLITICA ...
Autore MARIO SIGNORINO
D
1994
27,03
215
Editore
AMICI DELLA TERRA
Note
Volume 3
"Scopo di questo studio è fornire un quadro sintetico della politica ambientale italiana all'interno di un contesto internazionale caratterizzato da una
progressiva e rapida globalizzazione dei mercati e dalla dimensione planetaria assunta da molti dei problemi ambientali che l'umanità si trova di
fronte.
Il quadro delineato mira ad individuare i caratteri peculiari delle politiche ambientali sviluppate o in corso di attuazione nel nostro paese,
evidenziandone i pregi e gli aspetti innovativi da un lato, i limiti ed i punti critici dall'altro; sulla base di questa analisi vengono quindi formulati alcuni
indirizzi di fondo e alcune proposte tese a superarne le difficoltà, premessa indispensabile per definire un programma realistico e praticabile, ma
organico.
Lo studio è stato condotto tra il mese di aprile del 1993 ed il mese di marzo del 1994 da un equipe di esperti dell'associazione Amici della Terra."
(dalla Presentazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
AGENDA 21
Autore AA. VV.
D
1995
28,01
217
Editore
RC
Note
QUADERNO N. 2.
L'agenda Med 21 e le forme di cooperazione ambientale nel mediterraneo.
Questo quaderno fa parte di una serie di quattro pubblicazioni prodotte nell'ambito di un progetto di educazione allo sviluppo che ha l'obiettivo di
informare sulle relazioni sviluppo - ambiente, con partciolare riferimento al bacino mediterraneo e in sintonia con l'Agenda Med 21. L'agenda 21 è il
documento presentato a Rio de Janeiro nel 1992 a conclusione dell'ultima conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo. Essa non
contiene obblighi giuridici; si tratta di un testo in cui l'obiettivo è di esprimere il consenso di massima tra i 183 stati partecipanti e che riflette la
volontà comune di pianificare il rapporto tra l'uomo e l'ambiente naturale, e anche l'impegno politico di questi stati rispetto al nuovo orientamento da
dare agli interventi per la cooperazione allo sviluppo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
AGENDA 21
Autore AA. VV.
D
1995
28,02
218
Editore
RC
Note
QUADERNO N. 3.
Gli ecosistemi e le risorse del mediterraneo.
Questo quaderno fa parte di una serie di quattro pubblicazioni prodotte nell'ambito di un progetto di educazione allo sviluppo che ha l'obiettivo di
informare sulle relazioni sviluppo - ambiente, con partciolare riferimento al bacino mediterraneo e in sintonia con l'Agenda Med 21. L'agenda 21 è il
documento presentato a Rio de Janeiro nel 1992 a conclusione dell'ultima conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo. Essa non
contiene obblighi giuridici; si tratta di un testo in cui l'obiettivo è di esprimere il consenso di massima tra i 183 stati partecipanti e che riflette la
volontà comune di pianificare il rapporto tra l'uomo e l'ambiente naturale, e anche l'impegno politico di questi stati rispetto al nuovo orientamento da
dare agli interventi per la cooperazione allo sviluppo.
Titolo
AGENDA 21
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
D
1995
28,03
219
Editore
RC
Note
QUADERNO N. 4.
L'inquinamento del Mediterraneo.
Gli ecosistemi e le risorse del mediterraneo.
Questo quaderno fa parte di una serie di quattro pubblicazioni prodotte nell'ambito di un progetto di educazione allo sviluppo che ha l'obiettivo di
informare sulle relazioni sviluppo - ambiente, con partciolare riferimento al bacino mediterraneo e in sintonia con l'Agenda Med 21. L'agenda 21 è il
documento presentato a Rio de Janeiro nel 1992 a conclusione dell'ultima conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo. Essa non
contiene obblighi giuridici; si tratta di un testo in cui l'obiettivo è di esprimere il consenso di massima tra i 183 stati partecipanti e che riflette la
volontà comune di pianificare il rapporto tra l'uomo e l'ambiente naturale, e anche l'impegno politico di questi stati rispetto al nuovo orientamento da
dare agli interventi per la cooperazione allo sviluppo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
AGENDA 21
Autore AA. VV.
D
1995
28,04
216
Editore
RC
Note
Quaderno N. 1.
Lo sviluppo sostenibile: da Stoccolma a Rio ed oltre.
Questo quaderno fa parte di una serie di quattro pubblicazioni prodotte nell'ambito di un progetto di educazione allo sviluppo che ha l'obiettivo di
informare sulle relazioni sviluppo - ambiente, con partciolare riferimento al bacino mediterraneo e in sintonia con l'Agenda Med 21. L'agenda 21 è il
documento presentato a Rio de Janeiro nel 1992 a conclusione dell'ultima conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo. Essa non
contiene obblighi giuridici; si tratta di un testo in cui l'obiettivo è di esprimere il consenso di massima tra i 183 stati partecipanti e che riflette la
volontà comune di pianificare il rapporto tra l'uomo e l'ambiente naturale, e anche l'impegno politico di questi stati rispetto al nuovo orientamento da
dare agli interventi per la cooperazione allo sviluppo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VERSO UN'EUROPA SOSTENIBILE
Autore ENEA
D
1995
29,00
220
Editore
ENEA
Note
Europa sostenibile è una campagna degli Amici della Terra per realizzare una simulazione di sostenibilità nel nostro continente, sulla base di una
metodologia innovativa che prende riferimento l'anno 2010.
La campagna intende sviluppare e promuovere il concetto di "spazio ambientale" come strumento di valutazione di un eventuale avvicinamento del
nostro modello di sviluppo a condizioni di sostenibilità in Europa.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 58 di 250
Titolo
Collocazione
VERSO UN'EUROPA SOSTENIBILE
Autore AA. VV.
D
1995
30,00
221
Editore
AMICI DELLA TERRA
Note
Questo manuale è stato eseguito dal Wuppertal Institute per conto del Coordinamento Europeo degli Amici della Terra nel quadro della campagna
per lo sviluppo sostenibile in Europa. Esso accompagna lo studio "Verso un'Europa Sostenibile" che fornisce le prime indicazioni su quanto
occorrerebbe fare per assicurare lo sviluppo sostenibile della nostra società e del nostro sistema economico: il concetto su cui si fonda è quello dello
"spazio ambientale", già adottato dagli Amici della Terra dei Paesi Bassi nel loro "Piano d'azione per un'Olanda sostenibile".
Scopo dello studio è offrire le informazioni di base e gli strumenti necessari per aprire un dibattito, tanto a livello nazionale che europeo, sullo
sviluppo economicoi sostenibile.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
3001 LA NUOVA ODISSEA
Autore PATRIZIA NUVOLARI
D
1997
32,00
223
Editore
MUSUMECI
Note
"Il racconto per immagini di '3001, la Nuova Odissea', vuole essere uno stimolo per riflettere sui gravi problemi ambientali creati dall'uomo in
quest'ultima parte del ventesimo secolo.
Perchè la consapevolezza di un equilibrio spezzato si traduca in un impegno rinnovato per un mondo più rispettoso della natura, delle sue esigenze
e delle sue regole."
(dalla Presentazione)
Titolo
CONSUMO SOSTENIBILE
Edizione
ID
Collocazione
Autore GABRIELE GARBILLO
D
1996
33,00
224
Editore
EMI
Note
Questo volume invita il consumatore ad avviarsi verso un differente modo di acquistare.
I documenti della contro conferenza di Rio, redatto dalle Organizzazioni non Governative, e la ricca bibliografia fanno di questo testo un ausilio per
consumatori e operatori.
"Si descriveranno brevemente i problemi ambientali significativi e si offriranno degli spunti su come possa essere raggiunto e realizzato il consumo
sostenibile, esaminando l'influenza dei modelli di vita, del consumerismo ecologico, del consumo etico e il ruolo fondamentale che le organizzazioni
dei consumatori possono assumere in questo processo di transizione."
(dalla Introduzione)
Titolo
ATLANTE DI GAIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore NORMAN MYERS
Editore
ZANICHELLI
Note
Un pianeta da salvare. Atlante
D
Edizione
ID
34,00
175
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
ATLANTE GEOGRAFICO
Autore AA. VV.
Editore
ZANICHELLI
Note
Atlante Zanichelli
D
Edizione
1996
ID
35,00
176
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
L'ACQUA
Autore J. SIRONNEAU
D
1997
36,00
1168
Editore
ASTERIOS
Note
L'acqua è una risorsa vitale ripartita in modo ineguale sul nostro pianeta. Essa diventa un fattore economico determinante e quindi un obiettivo della
politica nazionale e internazionale.
Nel corso della storia l'acqua è stata all'origine di numerosi conflitti. Anche oggi il rischio di nuove guerre è potenzialmente elevato, ma allo stesso
tempo, in alcuni casi, l'acqua stessa viene utilizzata come arma.
Lo studio di Sironneau ha lo scopo di illustrare le soluzioni più efficaci per disinnescare questi conflitti e mantenere così la sicurezza mondiale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIRITTI UMANI E AMBIENTE
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
D
2000
38,00
1437
Editore
ECP
Note
L'uomo ha un "diritto all'ambiente"? Ambiente come contenitore e diritti umani come contenuto? Giuristi, attivisti per i diritti umani e ambientalisti si
interrogano sull'opportunità di "colorare di verde i diritti umani".
Questa raccolta di scritti sul tema "diritti umani e ambiente", curato da MIchele Greco per Amnesty International introduce il lettore nel dibattito tra i
movimenti ambientalisti e quelli per i diritti umani, sul tema del riconoscimento del diritto all'ambiente nel novero dei diritti dell'uomo.
Un dibattito che si sta sviluppando verso un reciproco riconoscimento della stretta correlazione tra l'affermazione dei diritti umani e la protezione
dell'ambiente.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 59 di 250
Titolo
Collocazione
QUEL CHE RESTA DEL MONDO
Autore AA.VV.
D
1999
39,00
1530
Editore
BALDINI & CASTOLDI
Note
Tornano quelli di UNA, quelli della solidarietà italiana per il mondo, quelli che raccontano la storia meno nota di questo nostro pianeta.
Dopo il loro primo libro "La nuova colonizzazione" sugli inganni della globalizzazione, questo nuovo volume ci illustra i danni ambientali di una terra
che è ora più che mai mondo di tutti noi.
"Come si renderà conto chi leggerà il volume, qualsiasi piccola o grande apocalisse ambientale finisce per tradire una parentela strettissima con
limitrofe, e apparentemente più urgenti, apocalissi sociali, culturali o politiche.
Le ferite del mondo non sono a comportamenti stagni: sono un labirinto in cui non è solo invisibile la via d'uscita ma incerta anche l'origine, la porta
di ingresso: l'inizio della catastrofe".
(dalla Prefazione di Alessandro Baricco)
Titolo
LA SFIDA DELL'ARCA
Edizione
ID
Collocazione
Autore JEAN VANIER
D
1984
41,00
788
Editore
JAKA BOOK
Note
Nel 1964 Jean Vanier fondò la prima Arca accogliendo due handicappati mentali adulti in una casa di Trosly - Breuil presso Compiegne.
Da allora l'opera si è diffusa nel mondo e i lettori italiani hanno avuto modo di conoscerne lo spirito attraverso gli scritti del fondatore.
La presente opera, dando la parola ai responsabili di numerose case in tutte le parti del mondo, offre una prima documentazione della molteplicità e
della varietà dell'Arca.
Dalla Francia al Canada, dall'India all'Africa, all'Inghilterra, ad Haiti le situazioni sono molto diverse, ma lo spirito è sempre lo stesso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MANUALE DELLE IMPRONTE ECOLOCIGHE
Autore CHAMBERS - SIMMONS - WACKERNAGEL
D
2002
42,01
1897
Editore
EDIZIONI AMBIENTE
Note
L'Impronta Ecologica è un metodo pratico che permette di visualizzare in termini di superficie il nostro impatto sull'ecosistema terrestre, di capire
quanto la natura può supportare sul lungo termine e individuare i punti su cui intervenire per diminuire il nostro 'peso' sull'ecosistema terrestre.
Questo volume si propone come manuale pratico, offrendo un'ampia casistica di utilizzo del metodo dell'Impronta Ecologica alle scale più diverse,
dalle nazioni alle città, dalle attività economiche ai singoli prodotti.
Titolo
L'IMPRONTA ECOLOGICA
Edizione
ID
Collocazione
Autore M. WACKERNAGEL, W. E. REES
D
2000
42,02
1992
Editore
EDIZIONI AMBIENTE
Note
Questo volume propone ragionamenti, esempi e dati in riferimento al metodo dell'Impronta Ecologica.
La vera novità è l'impronta metodologica: rileggere il bilancio ecologico (locale, regionale, globale) ribaltando l'approccio tradizionale alla
sostenibilità.
Non più calcolare quanto 'carico umano' può sorreggere un habitat definito, bensì quanto territorio (terra e acqua) è necessario per un definito carico
umano, cioè per reggere l''impronta ecologica' che una popolazione imprime sulla biosfera.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
FRATELLO ALBERO
Autore MARIO BOLOGNESE
D/F
1988
2,00
226
Editore
MACRO EDIZIONI
Note
"Questa ricerca - rivolta al settore educativo con particolare attenzione alla scuola materna - desidera offrire un contributo metodologico non violento
per quanto riguarda la creatività primaria dell'essere umano, quella del mito.
In questa ipotesi l'inibizione o lo sviluppo non adeguato di questa creatività, collegata al circuito mitico - emozionale del sacro, struttura una
personalità rigida, incapace di autopercezione e di rapporto."
(dalla Premessa)
Titolo
LA SCUOLA ECOLOGICA
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIANFRANCO ZAVALLONI
D/F
1996
6,00
235
Editore
MACRO EDIZIONI
Note
Il testo contiene tanti suggerimenti, idee e consigli per sviluppare nel bambino, attraverso attività concrete, praticabili all'interno della scuola, la
conoscenza e l'amore per l'ambiente in cui si vive.
Il libro presenta le varie tappe del processo educativo, le fasi del lavoro, i modi di intervento dell'educatore, i sussidi, le metodologie utilizzabili e gli
obiettivi educativi.
Titolo
EDUCARE ALLA DIFESA DELL'AMBIENTE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
D/F
1993
7,00
234
Editore
EGA
Note
"Educare alla difesa dell'ambiente" si propone come un manuale agile ma completo per chiunque sia interessato all'educazione ambientale.
In un unico testo sono trattati i principi, i metodi e la didattica dell'educazione ambientale, vengono offerte le conoscenze indispensabili
sull'ecosistema, sulle varie forme d'inquinamento e di degrado ambientale e sulla relativa normativa. Le bibliografie a fine d'ogni capitolo permettono
eventuali ulteriori approfondimenti.
Il libro è completato da una terza parte dove sono riportate alcune esperienze svolte in scuole elementari, medie e superiori, che offrono spunti
didattici e concreti esempi di lavoro, nonchè da un glossario e da un'elenco dei principali enti e associazioni che si interessano d'educazione
ambientale.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 60 di 250
Titolo
Collocazione
ROMA CITTÀ SICURA
Autore AA. VV.
D/F
1993
8,00
233
Editore
CENTRO ALFREDO RAMPI
Note
"Il libro che presentiamo offre all'insegnante una serie di informazioni e di proposte didattiche (ampiamente sperimentate nei seminari citati) su
tematiche di grande attualità (educazione stradale, evacuazione dell'edificio scolastico, prevenzione degli incendi domestici ecc.), ormai inserite per
legge nella programmazione scolastica.
Il libro è strutturato come 'un quaderno di lavoro', sul quale i bambini sono invitati ad intervenire attivamente.
È stato pensato come un percorso in sei tappe. In ognuna di tali tappe il bambino viene preso per mano da un personaggio della città o della scuola
(per sottolineare la comune funzione educante) e condotto all'interno di uno specifico ambiente per conoscerne i rischi. Ogni tappa si conclude con
una specifica proposta di ricerca sul territorio."
(dalla Premessa)
Titolo
LA FORESTA È UNA SOMMA DI ALBERI O NO?
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
D/F
1994
9,00
229
Editore
EGA
Note
Gioco di ruolo sulla gestione delle foreste.
La collaudata metodologia del gioco di ruolo viene qui riproposta per affrontare un tema ecologico dalle molteplici implicazioni, la gestione del
patrimonio forestale in un paese del Terzo Mondo.
Attorno allo spunto della situazione concreta viene costruita una ricca proposta didattica, che permette di toccare temi quali l'interdipendenza Nord Sud del mondo, la salvaguardia dell'ambiente, la scelta tra diversi modelli di sviluppo, il rispetto dell'autodeterminazione anche culturale dei popoli.
Ai materiali forniti per il gioco (schede, carte dei ruoli, istruzioni) si affianca una ricca documentazione che affronta la questione da diversi punti di
vista.
Titolo
MIRIAM ZZZ
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
D/F
1995
10,00
236
Editore
LA MERIDIANA
Note
"La favola è il luogo in cui il nostro bisogno di un mondo non violento si realizza, anche se a livello simbolico. E proprio questa realizzazione
simbolica diventa educativa, diventa un cammino verso la verità della persona e delle cose.
Miriam ZZZ è, in questa luce, una favola che conduce il lettore a vedere, dietro i tanti problemi del mondo, la verità dell'altro.
Davanti agli occhi incuriositi della piccola Miriam non appaiono astruse analisi o dotte metodologie per risolvere i problemi, appaiono gli altri, di ogni
paese, di ogni condizione sociale, di ogni colore, di ogni 'povertà', ognuno con il suo inalienabile valore, con la ricchezza unica e irripetibile della sua
vita."
(dalla Presentazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Autore
E
Edizione
Editore
ID
0,00
2907
Note
Collocazione
Titolo
POVERTÀ A ROMA
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
E
1998
1,01
976
Editore
ANTEREM
Note
La Caritas diocesana di Roma, con questo rapporto, si è proposta di: raccogliere il maggior numero di dati possibili e compendiarli nella maniera più
semplice; facilitare la diffusione dei dati raccolti; ampliare il circuito della sensibilizzazione sociale nel territorio, nelle scuole, all'interno
dell'associazionismo e delle strutture pubbliche.
La ricerca si struttura in tre parti:
1. Il contesto di riferimento si sofferma sugli aspetti socio - demografici strutturali della città (economia, occupazione, flussi internazionali).
2. Le situazioni di povertà e di emerginazione si riferiscono alle varie categorie a rischio, alla cui origine stanno cause di natura economica,
educativa, sanitaria e socio - culturale.
3. Il sistema delle risposte parte dall'analisi dei bilanci comunali e circoscrizioanli e insiste sulla sensibilità delle istituzioni alla solidarietà e sulle
risposte del volontariato, in particolare della Caritas.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
DISAGIO E POVERTÀ A ROMA - RAPPORTO 1999
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
E
1,02
1242
Editore
ANTEREM
Note
L'annuale Rapporto su Disagio e Povertà a Roma, curato dalla Caritas diocesana di Roma, si struttura in quattro parti:
1. Il contesto di riferimento si sofferma sugli aspetti strutturali che stanno all'origine dei processi di emarginazione.
2. Il disagio nella capitale prende in esame dieci grandi capitoli delle vecchie e nuove categorie a rischio.
3. Le povertà estreme, parte dedicata ai senza fissa dimora e agli zingari, servono a ricordare che senza efficaci azioni di prevenzione e di recupero
l'emarginazione può diventare un viaggio senza ritorno.
4. Il sistema delle risposte dedica un'attenzione minuziosa sia al bilancio che il Comune di Roma riserva alle politiche sociali, sia ai servizi sociali
delle singole circoscrizioni. Viene, inoltre, preso in esame l'apporto del volonatrio e, in particolare, quel grande pianeta di solidarietà costituito dalla
Caritas Diocesana.
Le schede circoscrizionali sono state elaborate per favorire una messa a fuoco territoriale, in quanto ripropongono all'attenzione non solo i dati di
carattere generale, ma anche quelli relativi alla qualità della vita e del disagio sociale.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 61 di 250
Titolo
Collocazione
DISAGIO E POVERTÀ A ROMA - RAPPORTO 2000
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
E
2001
1,03
1489
Editore
ANTEREM
Note
Il Rapporto Disagio e Povertà a Roma si è arricchito, in questa quarta edizione, di quattro nuovi capitoli: alcol, disagio mentale, handicap e minori.
La struttura generale, invece, è rimasta invariata:
1. Il contesto di riferimento analizza gli aspetti strutturali della città di Roma.
2. Il disagio nella capitale passa in rassegna le molteplici forme di esclusione presenti nella nostra città.
3. Le povertà estreme è il capitolo dedicato alle forme più gravi di emarginazione.
4. Il sistema delle risposte fa il punto su alcune iniziative di contrasto al disagio portate avanti a livello nazionale e locale.
Le schede circoscrizionali forniscono, insieme ai dati di struttura, i risultati di una ricerca dell'Ufficio Controllo Interno del Comune di Roma nella
quale si riportano gli indicatori della qualità percepita realtiva ai vari servizi circoscrizionali.
In appendice a questo rapporto è stato inserito il testo della recente legge quadro 8 novembre 2000, n. 328 dedicata alla realizzazione del sistema
integrato di interventi e servizi sociali.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
RAPPORTO SU ROMA 2005
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
E
2005
1,04
2316
Editore
FRANCOANGELI
Note
UNO STUDIO A TUTTO CAMPO SUI DISAGI MATERIALI E SOCIALI, LE VECCHIE E NUOVE FORME DI MARGINALITÀ ED ESCLUSIONE, LE
ESPRESSIONI DI SOLIDARIETÀ E LE POLITICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ DELL'AMMINISTRAZIONE CAPITOLINA. A PARTIRE DAI
DATI DEL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE DELLA CARITAS DI ROMA, UN'INDAGINE SULLE VECCHIE E NUOVE POVERTÀ: DALLA
VITA IN STRADA DEI SENZA DIMORA AI NUOVI POVERI; DAGLI IMMIGRATI, I RICHIEDENTI ASILO, I RIFUGIATI, ALLE VITTIME DI TORTURA,
DELL'USURA; I NUOVI SCHIAVI, LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI; LE PERSONE CON HIV-AIDS; I MINORI NON ACCOMPAGNATI; LE
DONNE SOLE CON BAMBINO, GLI ANZIANI SOLI. ED ANCORA APPROFONDIMENTI SUL DISAGIO ECONOMICO, OCCUPAZIONALE,
ABITATIVO, FORMATIVO, AMBIENTALE E SANITARIO, SUL DISAGIO MENTALE; SUL VOLONTARIATO E SULLE POLITICHE ATTIVE.
Titolo
GUIDA AI SERVIZI SOCIALI E SANITARI A ROMA
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Editore
CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Note
GUIDA AI SERVIZI SOCIALI E SANITARI A ROMA.
E
Edizione
2002
ID
Collocazione
Titolo
GUIDA AI SERVIZI SOCIO-SANITARI A ROMA 2004/2005
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
2005
2,00
1854
E
2,01
2306
Editore
NUOVA ANTEREM
Note
La guida è suddivisa in sette capitoli:
1. modalità di iscrizione al servizio sanitario nazionale
2. A.S.L. e distretti sanitariù
3. assistenza domiciliare
4. / 5. servizi per tossicodipandenze, alcolismo, AIDS
6. elenco degli ospedali pubbli e privati convenzionati, case di cura, centri di riabilitazione, lungo degenze, residenze sanitarie assistite, case di
riposo presenti sul territorio di Roma
7. elenco deglio Hospices per malati oncologici e segnalazioni di associazioni che fanno assistenza domiciliare
Titolo
GUIDA AI SERVIZI SOCIALI A ROMA 2004/2005
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
E
2005
Editore
NUOVA ANTEREM
Note
Più di mille schede sui servizi sociali di Roma. È questo il risultato del lavoro curato dalla Caritad diocesana.
Uno strumento davvero prezioso per operatori sociali del settore pubblico, privato e del volontariato.
La guida si divide in tre parti: schede giridiche, schede analitiche e schede circosrcizionali.
Edizione
ID
2,02
2307
1. Schede giuridiche: questa breve appendice a carattere normativo fornisce un primo orientamento alle varie categorie di persone interessate
(anziani, tossicodipendenti, immigrati, giovani, minori, handicappati)
2. Schede analitiche: si dividono in quattro settori. accoglienza residenziale, settore sanitario, altri servizi, servizi diocesani e parrocchiali
3. Schede circoscrizionali: presentano sinteticamente le strutture principali a disposizione dei cittadini nel territorio d' appartenenza
Collocazione
Titolo
GUIDA AI SERVIZI SOCIALI E SANITARI A ROMA 2000
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
2000
E
2,03
1397
Editore
ANTEREM
Note
Questa guida contiene più di seicento schede particolareggiate e altre più sintetiche sui Servizi sociali e sanitari a Roma.
Il testo si divide in quattro parti:
1. Prestazioni socio - sanitarie nel Comune di Roma, una breve introduzione che fornisce un primo orientamento ai servizi comunali che si occupano
delle categorie in situazioni di bisogno.
2. Schede analitiche su accoglienza residenziale, servizi sanitari e altri servizi.
3. Servizi della Caritas diocesana, in cui sono presentati sinteticamente i settori, le aree di intervento e i numerosi servizi.
Le schede circoscrizionali presentano brevemente le strutture principali a disposizione dei cittadini.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 62 di 250
Titolo
Collocazione
LA TECNOLOGIA E I SUOI EFFETTI
Autore THE OPEN UNIVERSITY
E
1979
3,00
655
Editore
MONDADORI
Note
Questo volume esamina la relazione tra tecnologia e società confrontando i diversi modelli possibili di interpretazione.
Per alcuni, lo sviluppo tecnologico agisce come una forza autonoma; altri subordinano la spinta tecnologica alle forze economiche e sociali.
La conclusione del libro è 'aperta', nel senso che tra tecnologia e società non si può porre una relazione causa - effetto. C'è piuttosto un rapporto di
interdipendenza, che va studiato con modelli a scala sempre più ampia: dalla singola invenzione e innovazione alla tecnica corrispondente, alla
fabbrica, al sistema economico e produttivo, alla società industriale.
Questo volume è ricavato da due dispense del corso 'Progettazione e tecnologia' della Open University.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GUERRA INFINITA - AFGHANISTAN
Autore RICCARDO IACONA
E
2008
3,00
2752
Editore
RAI TRE
Note
La guerra, i bombardamenti, sette anni di presenza militare della Nato non sono riusciti ad impedire che l'Afghanistan diventasse il più grande
produttore mondiale di oppio ed eroina, consegnando così ai movimenti armati talebani la loro principale fonte di finanziamento. 100 milioni di dollari
solo l'anno scorso. Con questi soldi i talebani stanno vincendo la guerra.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COOPERAZIONE VOLONTARIATO SERVIZI SOCIALI
Autore CARITAS ITALIANA
1980
E
4,00
651
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Caritas Italiana - Quaderno n. 6.
"Il presente quaderno curato dalla Caritas Italiana raccoglie gli estratti più significativi di un seminario realizzato in collaborazione con organismi
religiosi e movimenti nazionali di volontariato sul tema 'Cooperazione, volontariato, servizi socio - assistenziali'.
Il Seminario aveva lo scopo di approfondire il tema della cooperazione sotto vari aspetti: culturali, storici, legislativi, organizzativi, in vista di un suo
migliore utilizzo da parte di congregazioni religiose impegnate nella ristrutturazione dei servizi socio - sanitari e da parte di gruppi di volontariato
impegnati nella promozione umana specialmente degli ultimi e degli emarginati."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL LINGUAGGIO DEI MEDIA
Autore DONATO GOFFREDO
E
1984
5,00
650
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
L'autore propone un coordinato metodo di lettura, scrittura e uso attivo dei media sia sul piano educativo e culturale sia sotto l'aspetto tecnico e
comunicativo.
Vengono esaminati i mass - media (stampa, cinema, radiotelevisione), i mini - media (diapositive, superotto, videotape) nella loro utilizzazione
didattica (scuola, group - media) e i personal - media (personal - computer, televideo, videotel) in rapporto ai nuovi linguaggi audiovisivi e grafovisivi.
Una particolareggiata analisi sulle linee di intervento multimediale delle varie emittenti estere e della radiotelevisione educativa e scolastica italiana
offre un quadro aggiornato sulla utilizzazione della comunicazione audiovisiva nell'ambito scolastico, familiare e sociale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SPARATEGLI! Nuovi schiavi d'Italia
Autore Jacopo Storni
E
2011
6,00
2772
Editore
Editori Internazionali Riuniti
Note
Vite invisibili dei nuovi schiavi del nostro secolo.
Costretti a vivere ai margini di una società che li sfrutta senza riconoscere loro la dignità di esseri umani.
"Sparategli".
Un viaggio attraverso l'Italia, dal nord al sud, dai venti xenofobi di Coccaglio ai centri di "accoglienza" di Lampedusa.
"Sparategli".
Storie di uomini e donne, clandestini non per scelta, ma a causa di un sistema che incoraggia il lavoro nero e le condizioni precarie e che predilige
punire gli sfruttati anchè gli sfruttatori.
"Sparategli".
Storie di profughi in fuga dalla guerra e dalla povertà, di laureati e tecnici specializzati che potrebbero essere una risorsa e che invece vengono
relegati a condizioni di vita disperate.
"Sparategli".
Storie di donne-bambine ridotte in schiavitù, costrette a vendere il proprio corpo per strada, e storie di mendicanti resi storpo da uomini senza
scrupoli per ispirare il massimo della pietà ai semafori dove vengono "parcheggiati" ogni giorno.
"Sparategli".
Storie di uomini maledetti e di coloro che li rendono tali.
"Sparategli".
Storie dal "Terzo Mondo d'Italia".
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Cultura. Dalla complessità all'impoverimento
Autore Francesco Remotti
E
7,00
2781
Editore
laterza
Note
la cutura è per sua natura sommamente precaria, inconmpleta, non ereditabile da nessun DNA. Non solo, ogni cultura comporta inevitabilmente una
riduzione della complessità e contiene sempre in sé il germe di qualche impoverimento: la cultura è smepre una coperta troppo corta rispetto alla
complessità del mondo.
In queste pagine, Francesco Remotti avanza l'ipotesi che sia giunto il momento di rivedere in profondità il concetto di "cultura", restaurarlo e
difenderlo oltre che criticarlo, così da trarre nuovi strumenti e indicazioni utili per l'antropologia e la nostra comprensione del mondo.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 63 di 250
Titolo
Collocazione
ASYLUMS
Autore ERVING GOFFMAN
E
1992
8,00
747
Editore
EINAUDI
Note
L'edizione italiana di Asylums, uno dei testi più noti e più innovatori che la ricerca sociologica abbia offerto in questi anni, trova uno strato sempre
più largo della nostra cultura interessato all'analisi critica delle "istituzioni deputate alla gestione dell'irrazionale e del disumano": quelle strutture di
potere che forniscono una nitida immagine dell'oppressione e della discriminazione operate dal "sistema" verso tutti quei reietti, quegli esclusi il cui
comportamento sia giudicato asociale.
Con la chiarezza di chi ha individuato ogni risvolto possibile della situazione, Goffman ci fa vivere la condizione del diseredato, cui è stato negato il
diritto di essere uomo, accomunando in uno stesso destino colpa, malattia e ogni deviazione dalla norma.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Sguardi oltre. I ragazzi riprendono le periferie.
Autore L'albero della vita ONLUS
E
9,00
2842
Editore
L'albero della vita ONLUS
Note
Un viaggio alla scoperta dei quartieri degradati delle grandi città italiane, dove si nasce e si diventa grandi.
Attraverso l'organizzazione delle statistiche disponibili, il testo ci conduce a prendere consapevolezza delle tante sfaccettature della dimensione dei
minori nelle periferie, portando attenzione a come l'unione di vari fattori, insieme allo scarso investimento di risorse economiche, dà corpo ad una
scarsa mobilità sociale e alla riduzione delle prospettive di sviluppo e crescita.
Titolo
Il filo della dorsale. Quaranta racconti sull'identità
Edizione
ID
Collocazione
Autore Domenico Muscolino
E
2007
10,00
2843
Editore
Edizioni Ponte Sisto
Note
Il filo della dorsale è una linea, un sentiero che ognuno traccia e sceglie di percorrere. È la ricerca continua, quotidiana per la scoperta e la
costruzione della propria identità perché ogni persona scopre sempre qualcosa di nuovo e di diverso e lo mette in gioco nel rapporto con gli altri.
Quaranta racconti tentano di tracciare una ricerca intorno all'identità: umana, professionale, nel rapporto uomo donna, nella ricerca di se stessi e di
un proprio posto nel mondo.
Titolo
UN PASSO OLTRE LA SOGLIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore CHIARA SASSO
E
1997
11,00
1155
Editore
DATANEWS
Note
Il libro racconta, con il taglio dell'inchiesta giornalistica, le storie dei tanti senza fissa dimora che passano per una o più notti dal dormitorio pubblico
di Torino.
Sono storie di solitudine, di miseria ma anche di solidarietà e di fratellanza fra uomini che hanno fatto la stessa scelta o che la vita ha costretto a
fare questa scelta.
Ma al centro del libro vi è anche la difficile e complessa relazione che si stabilisce con gli operatori che oltrepassano la soglia della condivisione
della sofferenza.
Si dipananoì anche le storie degli operatori che arrivano a questo lavoro volontario provenendo da settori di disagio della società o dalla crisi della
politica e della militanza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SARETE LIBERI DAVVERO
Autore AA.VV.
E
1983
12,00
748
Editore
EGA
Note
Provenienti da varie parti d'Italia alcuni credenti (giovani e adulti, sposati e non, sacerdoti, religiosi e laici), dal 1981, si incontrano periodicamente
per comunicarsi la loro esperienza: hanno incontrato l'emerginazione laddove era presente, nelle strade, nelle piazze, negli istituti, nelle carceri, nei
luoghi dell'abbandono.
Vincendo paure e pregiudizi hanno formato piccole comunità d'accoglienza.
In queste pagine sono presenti prospettive e certezze, cose vissute e speranze considerate.
La pubblicazione ha lo scopo di partecipare le conclusioni, parziali e provvisorie, a cui si arriva, non considerando terminata la ricerca e il dialogo.
Titolo
LA MISURA DELL'ANIMA
Edizione
ID
Collocazione
Autore KATE PICKET, RICHARD WILKINSON
Editore
FELTRINELLI
Note
Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici.
Edizione
E
2012
ID
13,00
2871
È la diseguaglianza la madre di tutti i malesseri sociali. Non è l'ennesima riproposta di un astratto ideale egualitario di matrice socialista, ma il
risultato di trent'anni di ricerche e comparazioni statistiche tra i dati raccolti in tutti i principali paesi sviluppati.
Collocazione
Titolo
Cultura cattolica e Resistenza nell'Italia repubblicana
Autore Antonio Parisella
2005
E
14,00
2850
Editore
AVE
Note
Di fronte a tutti noi si apre la prospettiva di un futuro all'interno di un'Europa sempre più interdipendente e unita. Il richiamo alla Resistenza contro il
fascismo e contro il nazismo è ben più che un richiamo alla memoria. La pacificazione fra gli Stati e la cooperazione ed integrazione fra le economie
costituiscono il campo e la condizione per la realizzazione di una cittadinanza comune europea e di istituzioni capaci di integrare e rendere partecipi
gruppi sociali e generazioni, ormai lontani dagli anni del dopoguerra e delle difficili ricostruzioni ma aperti e sensibili a nuovi problemi di convivenza
nei quali il senso della giustizia, dell'eguaglianza e della solidarietà sono strettamente intrecciati con quello della libertà.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 64 di 250
Titolo
Collocazione
LE DUE OPZIONI
Autore ANTONINO DRAGO
E
1991
15,00
635
Editore
LA MERIDIANA
Note
Nata in un originale contesto di divulgazione culturale, questa storia della scienza prova ad individuare le idee basilari da cui trae origine il lavoro
scientifico.
La linearità cronologica viene continuamente violata da una indagine condotta per problemi che rende possibile la comprensione delle molteplici
forme e contenuti della razionalità scientifica.
Solo al termine di questo profondo e articolato cammino, le due opzioni si rivelano come parametri essenziali per una scelta collettiva sul modello di
società di cui abbiamo urgente bisogno di recuperare la consapevolezza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE DUE OPZIONI
Autore ANTONINO DRAGO
E
1991
15,00 bis
1186
Editore
LA MERIDIANA
Note
Nata in un originale contesto di divulgazione culturale, questa storia della scienza prova ad individuare le idee basilari da cui trae origine il lavoro
scientifico.
La linearità cronologica viene continuamente violata da una indagine condotta per problemi che rende possibile la comprensione delle molteplici
forme e contenuti della razionalità scientifica.
Solo al termine di questo profondo e articolato cammino, le due opzioni si rivelano come parametri essenziali per una scelta collettiva sul modello di
società di cui abbiamo urgente bisogno di recuperare la consapevolezza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
STORIE DI ORDINARIO ABBANDONO
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
E
1987
16,00
750
Editore
CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Note
"Questo semplice dossier, curato dall'IRSES insieme alla Caritas romana, vuol essere un contributo e un invito a puntare le luci sulla faccia meno
appariscente e spesso ignorata della vita quotidiana: le storie di ordinario abbandono.
Di tutte queste storie, solo i casi più gravi arrivano sulle pagine della stampa; ma anche attraverso questo filtro della "eccezionalità", i casi riportati
sono tanti, così diversi e così diffusi da dare il senso della "ordinarietà": non per chi li vive, naturalmente, ma per chi li registra, li raccoglie e li mette
a confronto.
È quello che abbiamo cercato di fare con questo dossier, percorrendo tutt'intero l'arco temporale di un anno e guardando non a una fonte soltanto
ma alle varie cronache che la grande stampa d'informazione ha interesse e opportunità di produrre giorno per giorno su Roma."
(dalla Presentazione di Paolo Tufari)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
FAMIGLIA - RISORSA DEL TERZO MILLENIO
Autore AA.VV.
E
Edizione
Editore
ID
17,00
2226
Note
Il progetto rappresenta un tentativo di studiare tali evoluzioni, con l'ambizioso obiettivo di indagare i mutamenti dei modelli familiari in alcuni paesi
dell'Europa Mediterranea e di quelli dell'Est. All'interno del progetto, la famiglia è stata considerata come una sorte di "specchio a due facce" che
mostra, da una parte la società con i suoi cambiamenti e, dall'altra, la famiglia come è oggi, espressione culturale di contesti diversi. Lette insieme,
aiutano a rifflettere sulle caratteristiche sociali passata e presenti di maggiore rilevanza. Il presente rapporto presenta i risultati dell'indagine svolta e
vuol essere un'occasione per riflettere e far riflettere sullo status attuale della famiglia nell'Europa dell'allargamento.
Titolo
COMUNITÀ CRISTIANE E MALATI DI MENTE
Collocazione
Autore AA.VV.
E
18,00
751
Editore
VICARIATO DI ROMA
Note
"L'impegno di ricerca qui affrontato concerne il rapporto, ancora difficile e scarsamente esplorato, tra i cristiani e i sofferenti psichici, consapevoli del
fatto, come Caritas, che proprio nell'ambito dei più poveri ed emarginati tra i nostri fratelli deve rivelarsi la carica profetica dei cristiani e della
comunità cristiana.
Benchè la ricerca si ponga uno scopo conoscitivo non trascurabile, la Caritas, con questa iniziativa intende sollecitare un dibattito in tutte le
parrocchie affinchè il problema dei sofferenti psichici divenga un problema della comunità in quanto tale e quindi non esclusivamente psichiatrico o
affidato ai soli tecnici ma campo privilegiato di testimonianza e apostolato fraterno."
(dalla Presentazione di Don Luigi Di Liegro)
Titolo
Museo Storico della Liberazione
Edizione
ID
Collocazione
Autore Antonio Parisella (a cura di)
Note
E
Edizione
Editore
2013
ID
19,00
2851
Via Tasso: da carcere a Museo. Album del Museo storico della Liberazione (Roma).
Collocazione
Titolo
Antistasis. L'insurrezione in corso
Autore Gustavo Esteva
E
2012
20,00
2854
Editore
Asterios Editore
Note
Un'insurrezione percorre il mondo. Alcune sue manifestazioni sono sotto la vista di tutti: la primavera araba, gli indignati spagnoli, le manifestazioni
greche, gli Occupay Wall Street...
Però solo pochi hanno percepito le radici di questa insurrezione e i suoi contenuti più importanti: sebbene essi siano alla portata di tutti, pochi
riescono a vederla. Quale è il suo significato?
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 65 di 250
Titolo
Collocazione
MAI SENZA L'ALTRO
Autore DE CERTEAU
E
1993
21,00
632
Editore
QIQAJON
Note
"Gesuita, storico affascinato dall'avventura mistica, antropologo attento all'esistenza della gente comune, viaggiatore instancabile attraverso paesi,
culture e uomini diversi, Michel de Certeau ha indagato con rara incisività su ciò che apre ciascuno all'incontro dell'altro.
Comunione attraverso il conflitto, la vita dell'uomo non è mai concepibile senza l'altro: tragedia allora non è il conflitto, l'alterità, la differenza bensì i
due estremi che negano questo rapporto: la confusione e la separazione."
(dalla Prefazione di Enzo Bianchi)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ROMA INTERNAZIONALE
Autore IRES
E
1993
22,00
615
Editore
FRANCO ANGELI
Note
L'analisi riportata nel testo è focalizzata sulla realtà sociale di Roma, vista sotto diverse angolature: presenze anagrafiche; rappresentanze
diplomatiche; comunità di persone e solidarietà sociale; economia d'impresa e lavoro dipendente; scuola di base e studenti o docenti esteri nelle
università laiche ed ecclesiastiche della città; istituti di cultura da o per altri Stati e sviluppo della comunicazione internazionale, dall'editoria alla
telematica ai viaggi e agli scambi con l'estero di gruppi e materiale d'arte.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DA UN AMORE ALL'AMORE
Autore VALENTINO SALVOLDI
E
1994
23,00
616
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
"Il presente volume di don Valentino Savoldi nella sua struttura organica fatta di brani biblici, commenti, testimonianze e preghiere, con accenti vitali,
sinceri e reali offre 'cammini di vita' per aiutare ogni famiglia all' 'autocostruzione' nella singolarità dei membri che la compongono, nella specifictà
reale di contesto, cultura, creatività, impegno e religione, di 'mattonellarsi' nelle gioie, fatiche e dolori quotidiani, un itinerario di spiritualità 'familiare',
basata sui valori umani e evangelici, all'interno e in collaborazione con la grande famiglia umana.
È un invito a scoprire insieme l'Amore e a camminare alla sua luce."
(dalla Prefazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL GIUDICE DI BERLINO
Autore MICHELE DEL GAUDIO
E
AVVENIMENTI
Note
Un ragazzino che diventa magistrato, e subito si trova alle prese con gli intrighi e i misteri d'Italia.
I suoi rapporti con i giudici che non hanno chinato la testa davanti al potere. Le inchieste, gli ostacoli, le speranze.
È tutto questo il materiale del libro di Michele Del Gaudio, il magistrato che indagò sul "caso Teardo".
Al fondo la certezza espressa dal mugnaio perseguitato dalle guardie dell'Imperatore tedesco: "Ci sarà ben un giudice, a Berlino".
Edizione
ID
24,00
617
Editore
Collocazione
Titolo
RAPPORTO ITALIA 1996
Autore EURISPES
E
1996
25,00
618
Editore
KOINE'
Note
La società complessa sembra opporre resistenza al lavoro di ricerca sociale: ogni lettura ideologica può essere in breve falsificata dall'elevato
numero dei fattori in gioco e dalla rete che li intreccia e li organizza su piani diversi.
Alla base del Rapporto Italia c'è questa consapevolezza e la conseguente capacità di non cedere ad un punto di vista unificante.
Il tentativo è quello di compenetrare prospettive diverse, di seguire vari percorsi, di costituire piani di comprensione e di spiegazione dei fatti.
Come strumento di lavoro sono state isolate sei polarità sociali: consenso/conflitto - reale/virtuale - giustizia/ingiustizia - tradizione/innovazione immigrazione/emigrazione - razionale/irrazionale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DEMOCRAZIA: QUALE VIA DI SCAMPO?
Autore PIETRO BARCELLONA
E
1995
26,00
620
Editore
LA MERIDIANA
Note
"I testi qui raccolti costituiscono una rielaborazione e sistemazione degli interventi, articoli e recensioni apparsi tra il 1989 e il 1995 su Il Manifesto,
L'Unità, Critica Marxista e Democrazia e Diritto e delle relazioni presentate alle Assemblee del C.R.S. attorno ad alcune parole chiave della sinistra:
intellettuali e politica, democrazia e socialismo, cittadinanza e diritti sociali, elites e popolo, teoria liberale e teoria critica, lavoro e solidarietà, ecc.
Il filo conduttore della riflessione è costituito dalla progressiva maturazione del convincimento che questo fine secolo segna il dissolversi di tutti i
paradigmi interpretativi del processo sociale: dal marxismo ortodosso alla teoria critica della scuola di Francoforte, dalla teoria liberale al riformismo
socialdemocratico, e che, tuttavia, è possibile opporre alla delusione e al disincanto un radicalismo pratico fondato sul principio democratico, inteso
come principio immanente alla costituzione politica della società e alla spinta all'autogoverno.
Per queste ragioni, pur avendo riscritto e accorpato gran parte dei testi, ho preferito lasciare, in molti casi, il carattere di confronto con alcuni degli
interlocutori più significativi (da Habermas a Bobbio, da Dahl a MacIntyre, da Negt a Castoriadis, da Cillario a Mazzetti, ecc.) che avevano nella
stesura originaria."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL GUADO
Autore ENNIO PINTACUDA
E
1995
27,00
621
Editore
LA MERIDIANA
Note
"Ho inseguito il tempo, gli avvenimenti, i pensieri. Ho ripercorso le tappe più importanti e determinanti. Ci sono voluti più di due anni per riuscire a
ricomporre almeno una parte di questo variegato mosaico che è l'attività e l'impegno di padre Ennio Pintacuda.
Una sorta di viaggio dal Sud al Nord del Paese per raccogliere la testimonianza e i messaggi trasmessi ai convegni, agli incontri o durante le
interviste rilasciate ai giornali, alle emittenti televisive, alla Rai.
Ho raccolto, in questo libro, i suoi scritti inediti e il suo pensiero più recente, costruendo un percorso intriso di episodi inquietanti che hanno
determinato la trasformazione della società, ma soprattutto del sistema politico italiano."
(dalla Introduzione di Roberta Ruscica)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 66 di 250
Titolo
Collocazione
FACCIAMO POLITICA
Autore GIULIANA MARTIRANI
E
1995
28,00
629
Editore
EDIZIONI QUALEVITA
Note
Con questo libro l'autrice vuole dare il suo contributo a comitati, gruppi, associazioni che si stanno impegnando in politica, attraverso una proposta di
obiettivi e metodi per coniugare spiritualità e politica.
"L'uomo nuovo emerge dalle ceneri della guerra, dalla fame del Sud del mondo, dal dissesto ecologico, comprende finalmente di dover rompere con
il concetto di liberazione umana (ancora una volta espressione di un'ottica antropocentrica) e incominciare a vedere che la liberazione deve
estendersi al mondo naturale.
Ciò di cui abbiamo bisogno è la liberazione di tutte le cose che sostengono la vita."
(dalla Introduzione)
Titolo
I CANTI POPOLARI ITALIANI
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIUSEPPE VETTORI
E
1995
29,00
630
Editore
NEWTON
Note
"Questa antologia raccoglie quattrocento testi di tradizione popolare, seguendo il percorso di un ideale ciclo della vita dell'uomo.
Si comincia con ninne nanne e filastrocche infantili e si chiude con testimonianze di canti rituali funebri.
Fra i due termini trovano collocazione testi realtivi ai canti di lavoro e sul lavoro, l'emigrazione, la condizione operaia, le feste religiose e quelle
laiche, i balli, le veglie, l'osteria, l'amore e il matrimonio, il carcere, il servizio militare, la guerra, la lotta e l'organizzazione politica, le piccole e grandi
'storie'."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA SINISTRA DI DIO
Autore LUIGI BETTAZZI
E
1996
31,00
614
Editore
LA MERIDIANA
Note
"Questo non è un libro politico, tanto meno elettorale. Non sponsorizza le sinistre, nè giustifica le destre.
La tesi del libro è che se si vuole identificare 'destra' con promozione della libertà e 'sinistra' con promozione della giustizia, sembra che alla libertà
ci si possa arrivare con la ragione, ma solo con motivazioni religiose si possa invece tendere ad una giustizia che non sia imposizione forzata.
Confido che, al di là delle elezioni e della politica, queste pagine, all'inizio un po' curiose, possano poi suggerire riflessioni e impegni per un mondo
più solidale ed una società più serena."
(dalla Nota Introduttiva di Luigi Bettazzi)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NUOVE RISPOSTE ALLA POVERTÀ E ALLA EMARGINAZIONE
Autore CARITAS ITALIANA
E
32,00
755
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
"Il quaderno non ha altra pretesa che quella di contribuire modestamente al cammino di rilfessione e di maturazione ecclesiale sul servizio da
rendere ai poveri come traduzione concreta della fede in Cristo presente nei poveri.
È un contributo che parte dai fatti.
Sono 'fatti' le sofferenze quotidiane della gente, specialmente delle persone più deboli che seguitano ad interpellare la comunità cristiana.
Sono' fatti' le inziative avviate e descritte in questo quaderno: fatti che nella loro semplicità nascondono il sacrificio di chi ha voluto tentare nuove
strade, talvolta tra inconprensioni e resitenze e un grande amore verso l'uomo, immagine di Dio."
(dalla Presentazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Autore AA.VV.
1993
E
Editore
PIROLA EDITORE
Note
Costituzione della Repubblica Italiana, con in appendice il regolamento generale della Corte Costituzionale.
Titolo
AL DI SOPRA DI TUTTO
Edizione
ID
33,00
623
Collocazione
Autore GIUSEPPE PASINI
E
1996
34,00
624
Editore
LA MERIDIANA
Note
Il testo raccoglie alcuni degli ultimi interventi di Giuseppe Pasini, raccolti dalla Caritas Italiana come ringraziamento per il suo impegno.
Il libro è suddiviso in tre parti: Chiamati da Cristo all'amore, alla carità, agli ultimi; La carità al centro della famiglia, della comunità cristiana, della
comunità civile; Incarnati nella storia con il volontariato, la politica, la giustizia, la pace, l'obiezione di coscienza.
Titolo
GUIDA AI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DI ROMA
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
E
1996
36,00
626
Editore
CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Note
Vademecum dei servizi socio - assistenziali a Roma.
"Guida, riportano i dizionari, è 'chi o ciò che indica la via da percorrere', o più consueto 'libro che indica l'itinerario, che illustra i vari aspetti di una
città, di una regione, di un luogo'.
Qui il luogo è il complicato mosaico dei servizi socio - assistenziali presenti a Roma (con qualche eccezione motivata, che estende la ricognizione al
di là dei confini della città), di cui si intende fornire una mappa per quanto possibile ragionata, corredata (come poi si dirà) da un certo numero di
informazioni essenziali, indispensabili per orientare l'utente nella ricerca e nella individuazione dei servizi di cui ha bisogno."
(dalla Introduzione di Giovanni B. Sgritta)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 67 di 250
Titolo
Collocazione
RIPARTIRE DAGLI ULTIMI - UN DOVERE PER LA POLITICA SOCIALE
Autore PIERLUIGI GUIDUCCI
E
1982
38,00
760
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
"Negli anni precedenti al 1981 vi è stato anche un certo proliferare di leggi nell'ambito sociale e sanitario che hanno notevolmente contribuito a
cambiare non solo le strutture di servizio, ma anche la cultura e il costume, orientandoli sempre più verso una partecipazione di tutti alla
programmazione e alla gestione dei servizi stessi.
Intanto, in tutto questo cambiamento strutturale e culturale, si è tenuto conto dell'esigenza di 'ripartire dagli ultimi'?
La Caritas Italiana ha rivolto questa domanda al Dott. Pier Luigi Guiducci, docente in Diritto della Sicurezza Sociale e Esperto dei Servizi Sociali
presso la USL n.17 di Roma, perchè vi rispondesse con una sua relazione al Convegno di Collevalenza.
Il presente quaderno è anche un ottimo strumento di verifica per quanti partendo dalla fede cristiana intendono servire l'uomo nelle strutture
pubbliche e nella politica."
(dalla Presentazione di Caritas Italiana)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I NUOVI MOVIMENTI
Autore AA.VV.
E
1986
39,00
612
Editore
IL LAVORO EDITORIALE
Note
La nascita di nuovi movimenti sulla scena politica e culturale è un elemento non transitorio o marginale delle crisi e delle trasformazioni delle società
avanzate contemporanee.
La crisi della politica può essere ricondotta a questi processi e la riflessione sui nuovi movimenti diventa teoricamente ed operativamente decisiva ai
fini di una risposta plausibile a tendenze neotecnocratiche ed elitarie.
Il volume si presenta come un contributo in questo senso; i nuovi movimenti sono oggetto delle ampie e approfondite analisi dei saggi in esso
contenuti, in particolare attraverso l'esame delle relazioni con una necessaria rifondazione delle politiche sociali del Welfare State.
Titolo
LA MASSONERIA IN ITALIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore ENRICO NASSI
E
1994
40,00
674
Editore
NEWTON
Note
Attraverso l'oscuro fascino dei riti e delle iniziazioni sul filo della 'spada fiammeggiante', Enrico Nassi ricostruisce i 250 anni di vita della massoneria
moderna.
È un profilo storico vivace e documentato, specie per quanto riguarda l'Italia, dove i vertici delle Logge sono spesso degenerati in occulti centri di
potere.
Una storia a volte con effetti positivi, come ad esempio durante il risorgimento, ma talora negativi per il paese.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA
Autore MARX-ENGELS
E
1994
43,00
678
Editore
NEWTON
Note
Il Manifesto del partito comunista (1848) può dirsi il documento politico dell'età moderna che ha avuto la sorte più fortunata, tanto dal punto di vista
della "traduzione" pratica, quanto da quello editoriale.
In esso Marx ed Engels intesero chiarire le condizioni di una secolare lotta di classe che investe borghesi e proletari: primo passo verso una società
in cui, al posto della società borghese, subentrerà 'un'associazione nella quale il libero sviluppo di ciascuno è condizione per il libero sviluppo di
tutti'.
Il Manifesto viene offerto nella traduzione di Antonio Labriola.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
UTOPIA
Autore TOMMASO MORO
E
1994
44,00
677
Editore
NEWTON
Note
Utopia venne pubblicata nel 1516 in lingua latina con il titolo De optimo reipublicae statu deque nova insula Utopia.
Contiene la descrizione fantastica di un paese ideale, che ha fatto sognare per secoli intellettuali di ogni tendenza.
Nella società descritta da Tommaso Moro vestono tutti casacche identiche, vivono in appartamenti rigorosamente uguali, magiano a mense comuni,
non praticano svaghi, se non 'utli o educativi'.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I SERVIZI SOCIALI CIRCOSCRIZIONALI A ROMA
Autore AA.VV.
1998
E
57,00
931
Editore
ASS.POLITICHE SOC.COMUNE DI
Note
"Dal gennaio 1995 al giugno 1996 si sono svolte, in tutte e 19 le Circoscrizioni romane, le Conferenze sui Servizi sociali circoscrizionali.
Non si e trattato di 'conferenze di servizio', cioè di atti istituzionali; bensì di assemblee aperte (quasi ovunque della durata di tre mezze giornate)
convocate su iniziativa dell'Assessorato alle Politiche sociali e in collaborazione con il Servizio sociale di ciascuna delle Circoscrizioni (e, in misura
minore, delle Presidenze circoscrizionali), nell'ambito di un progetto organico."
(dalla Introduzione di Amedeo Piva e Giampiero Forcesi)
Il libro contiene gli atti ed il resoconto delle 19 conferenze.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MENO CARITÀ, PIÙ GIUSTIZIA?
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
E
1988
58,00
932
Editore
PONTIFICIA UNIVERSITA' GREGOR
Note
Il testo contiene le trascrizioni degli interventi orali svolti nel Seminario Teologico - Pastorale "Meno Carità più Giustizia?" tenutosi dal 25 al 31
ottobre 1987 presso la Pontificia Università Gregoriana.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 68 di 250
Titolo
Collocazione
ERO IN CARCERE E MI AVETE VISITATO
Autore AA.VV.
E
1988
59,00
764
Editore
EDB
Note
Il volume si presenta come una raccolta ordinata di materiale vario, per offrire una panoramica su tutto il mondo del "penitenziale".
La prima parte è soprattutto descrittiva: spiega il sistema giudiziario italiano, la vita dietro le mura del carcere, i ruoli del personale carcerario, il
trattamento penitenziario.
La seconda sezione descrive le pene alternative alla detenzione.
Infine, l'ultima riflessione è dedicata a come è stato vissuto il problema "carcerati" dai credenti lungo la storia, descrive alcune esperienze
significative a favore dei detenuti e propone una pastorale del mondo "penitenziale".
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SOCIETÀ E POLITICA TRA ESODO E COMUNITÀ (ITER 5 - 6)
Autore MARIETTI
1992
E
60,00
941
Editore
AASTER
Note
" Questo numero di Iter più che comunicare interpretazioni di ricerche prende partito rispetto a processi sociali e politici in atto.
Ci pare giusto scendere in campo, prendere posizione, quando sullo sfondo del nostro lavoro di ricercatori si delinea il tragico, la non
comunicazione, l'intolleranza, la crisi di modelli di democrazia, lo scollamento tra politica e 'opinione pubblica', l'emergere di un primato delle regole
che svelano che la democrazia può essere l'agorà ma può essere anche l'oasi dell'individualismo."
(dall'Editoriale)
Titolo
Edizione
ID
Collocazione
LA CITTA TRA GHETTO ED ECCELLENZA (ITER 2-3)
Autore
E
1991
61,00
942
Editore
MARIETTI
Note
"Questo numero ha come focus il ragionare su tre parole chiave: città, tecnica e frontiera.
La città come luogo di ricerca - azione è raccontata da Alain Touraine che evidenzia come ormai il passaggio da una società verticale ad una
orizzontale fa emergere la categoria dell'essere 'in or out' e quindi l'emergere, nelle aree urbane, del rischio di contrapposizione tra città ghetto e
città eccellente.
Gli articoli che hanno come focus la parola chiave tecnica sono frutto del lavoro di riflessione che l'AASTER ha svolto in occasione del 2' Congresso
Europeo sul Technology Assessment.
La tematica della frontiera è stata analizzata dal punto di vista delle pluri - identità, dell'etica dello sviluppo come frontiera di una società matura,
degli etno - nazionalismi e della scelta tra democrazia etnica o patriottismo costituzionale."
(dall'Editoriale)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CASA - CONVIVENZA
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
E
1989
62,00
765
Editore
CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Note
"Il problema dei 'fuori - famiglia' esige un impegno reale: di reperimento di strutture alloggiative del patrimonio pubblico da destinare a questo scopo,
di reperimento delle risorse finanziarie per il riadattamento funzionale degli spazi e per la gestione ordinaria dei servizi, di reperimento del personale
adatto per lo svolgimento di un compito assistenziale che è tanto importante quanto delicato e complesso."
(dalla introduzione di Don Luigi Di Liegro)
Titolo
LA DISUMANA RICCHEZZA
Edizione
ID
Collocazione
Autore MORANTE - GATTI
E
1996
63,00
970
Editore
VIVERE IN
Note
Usura: morale e pastorale
"Il libro che presentiamo, proprio perchè verte sugli aspetti morali e pastorali del problema costituito dall'usura, è certamente destinato a guidare
comportamenti concreti e ad influire sul costume del vivere e del convivere nostro.
Per questo chi si accosta a questa lettura, deve sapere che entra in una palestra di addestramenti complessi, dove gli stimoli alla sensibilità affettiva
del cuore si fondono con i rigori di una responsabilità caratterizzata dalla virtù morale della fortezza."
(dalla Prefazione di P. Massimo Rastrelli)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
QUADRARE IL CERCHIO
Autore RALF DAHRENDORF
E
1995
LATERZA
Note
Combinare benessere economico, coesione sociale e libertà politica è la sfida che si trovano di fronte le società del Duemila.
Alcune hanno già rinunciato alla libertà individuale, altre rischiano di perdere il benessere o la coesione sociale.
Riusciremo a quadrare il cerchio?
Un nuovo saggio magistrale di Ralf Dahrendorf.
Titolo
GUIDA 98-99 PER L'INFORMAZIONE SOCIALE
Edizione
ID
64,00
971
Editore
Collocazione
Autore C.N.C.A.
E
1998
65,00
972
Editore
COMUNITA' EDIZIONI
Note
"La Guida 1998/99 affronta cinquanta argomenti sociali: dai comportamenti di rilevanza collettiva ai veri e propri disagi.
Rispetto alla precedente eidzione l'indice è molto aumentato.
Per sintetizzare con uno slogan, questo volume rappresenta lo sforzo di capire e far capire le più evidenti forme delle relazioni sociali."
(dalla Presentazione)
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 69 di 250
Titolo
Collocazione
CHI HA PAURA DELLE MELE MARCE?
Autore LUIGI CIOTTI
E
1994
66,00
766
Editore
EGA
Note
"In questo libro ti propongo cinque parti dedicate a cinque gruppi di persone 'diverse', considerate normalmente ostili, lontane: quelli che usano la
droga, quelli che si sono arresi all'alcol, le persone incarcerate, i malati di AIDS, gli stranieri.
In ognuna delle cinque parti, ti narrerò prima delle storie vere, alcune forse sgrammaticate, ma vere dalla prima all'ultima parola.
Poi ti inviterò a discendere in profondità in queste quindici storie, per conoscerle 'dal di dentro'.
Quindi ti traccerò 'una panoramica della situazione', semplice ma esatto: dati, cifre, articoli di legge, statistiche, pareri medici, che a volte sembrano
freddi, ma che dobbiamo conoscere bene, per sapere 'dove e con chi viviamo oggi'.
In un'ultima parte, poi, tentiamo qualche conclusione."
(dal Biglietto di presentazione)
Titolo
COMPAGNI DI STRADA
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
E
1998
67,00
985
Editore
SINNOS EDITRICE
Note
Questo libro è nato da un progetto specifico che la Casa famiglia S. Chiara della Caritas diocesana di Roma ha realizzato per l'inserimento
lavorativo dei minori.
Il libro si divide in quattro parti.
La prima parte è dedicata al contesto di riferimento; la seconda si occupa delle problematiche giovanili; la terza e la quarta si fanno carico delle
risposte.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LO STATO PARALLELO
Autore PAOLO CUCCHIARALLI, ALDO GIANNULI
E
1997
69,00
997
Editore
GAMBERETTI
Note
Documenti e relazioni della Commissione Stragi.
"Abbiamo selezionato il materiale ordinandolo in cinque sezioni tematiche (anche se, naturalmente, i rinvii da una parte all'altra sono costanti).
All'interno di ciascuna parte abbiamo cercato di presentare i materiali in successione cronologica (anche se, in qualche caso, le esigenze di logicità
del discorso ci hanno indotto a qualche inevitabile deroga da questo criterio generale).
I documenti provengono, ovviamente, in massima parte dall'archivio della Commissione Stragi o dai suoi atti ma, in qualche caso, abbiamo attinto
anche da altre fonti (recenti inchieste giudiziarie, stampa dell'epoca, materiale bibliografico, eccetera), nel tentativo di offrire il miglior aggiornamento
possibile.
Un'intervista a Giovanni Pellegrino che tocca tutti i principali problemi aperti completa il quadro del materiale offerto da questo studio."
(dalla Introduzione di Paolo Cucchiarelli e Aldo Giannuli)
Titolo
L'ACCOGLIENZA CHIAMATA AFFIDAMENTO
Edizione
ID
Collocazione
Autore MARIA CRISTINA COIRO
E
1993
70,00
767
Editore
CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Note
Dalle riflessioni di un convegno sull'affidamento familiare nasce questa "introduzione e guida" che fornisce la raccolta degli interventi di studiosi e di
esperti sul tema e, al tempo stesso, una guida per chi vuole avvicinarsi a questa esperienza di accoglienza e di apertura familiare.
Lo scopo di questo volume è molteplice: mettere a fuoco le conquiste e i limiti della legge 184 che ha introdotto l'istituto giuridico dell'affidamento in
Italia; ripensare allo sviluppo delle politiche familiari e alla tutela dei minori; fornire dati aggiornati e presentare esperienze diverse realizzate in varie
città italiane.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA CROCIERA DEL ROTTAME VAGANTE
Autore FITZGERALD SCOTT
E
1997
73,00
1008
Editore
RIUNITI/SELLERIO
Note
Francis Scott Fitzgerald, in questo racconto, fa del suo Rottame Vagante un simbolo di libertà e di purezza.
L'automobile che porta lo scrittore e la moglie dal Conneticut all'Alabama diventa protagonista di una crociera scanzonata e avventurosa, "on the
road", cui non manca l'ebbrezza dei grandi spazi, la curiosità degli incontri inconsueti, il fascino delle piccole città del Sud.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL SECOLO DELL'ODIO
Autore GIANNI MORIANI
E
1999
74,00
1014
Editore
MARSILIO
Note
Una dettagliata e documentata carrellata sulla storia del razzismo e delle discriminazioni nel mondo: dali Stati Uniti d'America alla Germania nazista,
dal fascismo all'apartheid, dal genocidio dei Tutsi in Ruanda alla purghe dell'Unione Sovietica.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GUIDA AL VOLONTARIATO
Autore GAWRONSKI STAS'
E
1997
Editore
EINAUDI
Note
Un libro per chi vuole cominciare ad avvicinarsi al mondo del volontariato.
Le tematiche affrontate sono:
- Il volontariato nei diversi settori: che cosa può fare il volontariato, le indicazioni pratiche, le competenze.
- La testimonianza di una persona direttamente coinvolta.
- La prima esperienza: come scegliere, come entrare in contatto.
- Altri percorsi possibili.
- Il volontariato in internet.
Il testo contiene anche una serie di indirizzi utili e una bibliografia.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
75,00
1019
Pagina 70 di 250
Titolo
Collocazione
VOLONTARIATO
Autore FRANCESCO SANTANERA - ANNA MARIA GALLO
1998
Edizione
Editore UTET
Note
E
ID
76,00
1020
Il volontariato è da alcuni anni al centro di numerose analisi, discussioni e provvedimenti legislativi, ma molta è la confusione e la parzialità al
rigurado.
Sulla base di esperienze ultratrentennali, questo volume offre un contributo significativo alla riflessione sul tema, mettendo in evidenza, fra l'altro, le
sostanziali differenze fra i gruppi che operano per il riconoscimento delle esigenze e l'affermazione dei diritti dei cittadini più indifesi e quelli che
svolgono una semplice attività consolatoria.
Collocazione
Titolo
IL VOLONTARIATO
Autore BEPI TOMAI
E
1994
77,00
1022
Editore
FELTRINELLI
Note
Uno strumento per orientarsi nel variegato mondo del volontariato e dell'associazionismo; un percorso a più voci intorno all'ambiguità dell'azione
volontaria.
Gli autori forniscono alcune chiavi per comprendere i vari tipi di volontariato, le motivazioni che spingono le persone a offrire il proprio tempo e il
proprio lavoro ad attività senza fini di lucro, che producono beni o servizi pubblici.
Il libro contiene anche molti dati descrittivi del fenomeno e informazioni utili per chi vuole stabilire un contatto con le associazioni e i gruppi
protagonisti.
Titolo
PROSTITUZIONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ROBERTA TATAFIORE
E
1994
78,00
769
Editore
FAMIGLIA OGGI
Note
"La prostituzione è un fenomeno complesso.
Per comprenderla pienamente bisogna accostarvisi con il desiderio di capirne le cause senza giudicare chi la pratica e chi ne è cliente.
Essa, tuttavia, è divenuta uno spettacolo che solo l'indifferenza anestetizzante può sopportare."
(dall'Editoriale)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA FINE DEL LAVORO
Autore JEREMY RIFKIN
E
1998
79,00
1029
Editore
BALDINI & CASTOLDI
Note
"L'illuminante lavoro di Jeremy Rifkin parla di un mondo nel quale le imprese hanno preso il posto dei sovrani, controllano leve che mettono in
funzione gli automi elettrici, meccanici ed elettronici che forniscono beni e servizi alla nazione.
Se potessimo abbracciare in un solo sgurado la storia del rapporto uomo - macchina negli Stati Uniti d'America - o in qualsiasi altra nazione
moderna - noteremmo che nell'arco di duecento anni si è verificata una colossale migrazione di lavoratori, costretti a cambiare posto di lavoro
dall'arrivo della tecnologia, per occuparne altri che la tecnologia stessa aveva creato."
(dalla Prefazione di Robert L. Heilbroner)
Titolo
IL BENE COMUNE. ELOGIO DELLA SOLIDARIETÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore RICCARDO PETRELLA
E
1997
80,00
1030
Editore
DIABASIS
Note
Una responsabile lotta contro le nuove povertà create dalla crisi economica e dalle logiche e mutazioni del mercato passa soprattutto attraverso la
riscoperta del valore della solidarietà.
Riguadagnare la sensibilità civica all'esistenza dell'altro significa mettere in discussione i valori dell'economia di mercato.
Il testo di Riccardo Petrella intende criticare e capovolgere tale sistema di valori e principi, ridefinendo e ricostruendo una nozione di cittadinanza
fondata sulla solidarietà nei confronti dell'altro, che possa essere la base per uno sviluppo futuro della Stato del Welfare.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL SOTTOSCALA DEL SOBBORGO
Autore ROBERTO GIACCHINI
E
Edizione
Editore
ID
81,00
770
Note
"Questo libro nasce dall'incontro quotidiano e reciproco tra giovani con e senza problemi psichici o di disagio psichiatrico.
È un po' la sintesi dell'Associaizone Volontari 'Il Cavallo Biano', di un cammino cominciato un po' per caso tra persone che non si sono cercate, ma
che, per qualche strano destino si sono incontrate un giorno ai margini della strada."
(dalla Introduzione)
Titolo
PERSONE, NON PROBLEMI
Collocazione
Autore LUIGI CIOTTI
E
1994
82,00
771
Editore
EGA
Note
Gli articoli recenti di Luigi Ciotti costituiscono una trama di lettura dei fatti, dei problemi, delle storie di vita, delle lacerazioni sociali, ma anche delle
speranze e dell'impegno che hanno segnato questi ultimi anni. Un percorso di riflessione, agile e profondo, indicato per giovani e adulti, ma anche
uno strumento di documentazione e lavoro per quanti intervengono nei campi della politica, dell'educazione, dell'informazione, della giustizia,
dell'impegno sociale. Riflessioni che possono essere lette e utilizzate anche come sorta di discorsivo "dizionario" sulle realtà invisibili e su alcuni dei
temi pressanti della nostra vita collettiva.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NONOSTANTE LA PAURA
Autore MICHELE BUSCEMI
E
1995
84,00
773
Editore
LA MERIDIANA
Note
Michela Buscemi è nata e vive a Palermo. Oggi è madre di tre figli. Ha alle spalle un'infanzia di povertà e molestie.
Sorella di Totò e Rodolfo, uccisi dalla mafia, si è costituita parte civile al primo maxi processo di Palermo.
La sua vita, raccontata in questo libro, è la storia quotidiana di molte donne che nonostante le violenze fisiche e morali subite, nonostante
l'isolamento sociale provato, vincono la paura e rompono il silenzio complice della mafia.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 71 di 250
Titolo
Collocazione
USURA
Autore MASSIMO RASTRELLI E SAVERIO GAETA
E
1998
86,00
1064
Editore
EDIZIONI SAN PAOLO
Note
Cos'è l'usura? Come si origina l'usura nel sistema economico contemporaneo? È possibile una cultura antidebito? Esistono strutture di solidarietà
contro l'usura? A queste domande il testo cerca di fornire alcune possibili risposte. L'usura, peccato che grida vendetta al cospetto di Dio, è una
"sabbia mobile" economica e finanziaria, un "labirinto" da cui non si riesce più a uscire, un costume fortemente radicato nella nostra società dei
consumi, in cui l'uomo è asservito alla schiavitù del denaro. Padre Rastrelli, uno dei primi a denuciarla e a combetterla a viso aperto, ne scopre le
radici e ne individua i rimedi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COME SI VIVE IN ITALIA?
Autore SBILANCIAMOCI
E
88,00
2228
Editore
SBILANCIAMOCI
Note
Una classifica delle regioni italiane realizzata applicando il QUARS-Qualità Regionale dello Sviluppo- indice alternativo per misurare la qualità dello
sviluppo nelle regioni italiane elaborato nel 2003 dalla Campagna Sbilanciamoci!. Una fotografia del nostro paese diversa da quelle realizzate
utilizzando gli indicatori classici, il PIL in testa a tutti. Un'analisi che dimostra, tramite la rappresentazione e la sintesi di quattro dimensioni principalisviluppo umano, stato dell'ambiente, qualità sociale, spesa pubblica come ricchezza e qualità della vita, sviluppo economico e benessere dei
cittadini non vanno necessariamente di pari passo.
Titolo
GIOVANI TRA DROGA E SPERANZA
Edizione
ID
Collocazione
Autore DORI ZAMBONI
E
1985
89,00
955
Editore
CITTA' NUOVA
Note
Il testo si occupa di storie, racconti di vita di alcuni ragazzi. Scrive l'autrice: "Alcuni anni fa, un pomeriggio d'estate, incontrai in una via di Londra un
giovane. Aveva sopra i pantaloni una rozza coperta con uno strappo in mezzo per passarvi la testa. Attorno al capo portava una catenella per
trattenere i lunghi capelli. Chi stava con me mi disse: "Chi si immaginerà di essere?". "Se stesso" risposi. Ho raccolto qui alcuni racconti autentici di
ragazzi incontrati ultimamente in varie nazioni europee: sono diversi l'uno dall'altro eppure si assomigliano per un anelito comune, al di là delle
sofferenze varie...Non è solo la gioviinezza che li rende solidali o la comune reazione al conformismo, ma la certezza d'essere una forza capace di
costruire un mondo nuovo; e se trovano il vigore equilibrante dell'amore ci riescono". Ragazzi come Joel, Cherry, Laura, Gilles, Veronica sono
personaggi che ciascuno di noi potrebbe incontrare in un angolo qualsiasi delle nostre città disumane. Nell'affettuosa e delicata partecipazione
dell'autrice, essi diventano un volto, un nome, una storia, raccontata confidenzialmente, senza preamboli, con quella franchezza e semplicità che
contraddistinguiono i giovani.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ANNUARIO SOCIALE 1998
Autore AA. VV.
E
90,00
1318
Editore
EGA
Note
Il volume raccoglie tutti i fatti dell'anno accaduti in Italia e nel mondo sui temi sociali, suddivisi in cronologie. I dati statistici più aggiornati sui vari
fenomeni che toccano la società del disagio e dell'esclusione ma anche quella dell'agio e della "normalità". Il testo rappresenta un'occasione per
capire la realtà in cui si vive, per cittadini che vogliono essere informati. È uno strumento di approfondimento e documentazione per associazioni,
giornalisti, amministratori, politici, ricercatori, operatori del mondo del lavoro, della giustizia, della scuola e del sociale.
Edizione
ID
TESTO NON IN PRESTITO (SOLO CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
DETENUTI E SOCIETÀ NELL'ANNO DEL GIUBILEO
Autore AA.VV.
E
2000
91,00
1365
Editore
CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Note
Questa pubblicazione, inserita in un progetto del Fondo Sociale Europeo e della Regione Lazio, esce nello stesso giorno del Giubileo dei detenuti
(9 luglio 2000) e si ispira al significato profondo di questo avvenimento. Spesso un vero e proprio muro di diffidenza impedisce ai detenuti di trovare
lavoro anche dopo la scarcerazione, quasi che la permanenza in carcere debba equivalere a una condanna per sempre. Questa pubblicazione
costituisce "un'azione contro" il comune buon senso e nello stesso tempo, "un'azione per" farsi carico di una delle tante categorie emarginate. Sono
quì presentati i dati sulla formazione e sul reinserimento lavorativo dei detenuti, acquisiti tramite un'indagine che ha interessato più di seicento
detenuti del Lazio. Questo quadro viene completato con una panoramica socio-statistica del "problema carcere" relativa al livello nazionale e alle
singole regioni. Il tutto viene contestualizzato con riferimento al dibattito sulle proposte di indulto e amnistia, che l'avvenimento giubilare e
l'intervento del Papa e dei vescovi hanno suscitato.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
HOMELESS
Autore RAFFAELE RAUTY
E
1995
92,00
1023
Editore
COSTA & NOLAN
Note
"Questo volume nasce da tre considerazioni: l'emergere del problema degli homeless (o dei senza fissa dimora o dei "barboni") in dimensioni
quantitativamente e qualitativamente senza precedenti nella società italiana, la diffusione storica che il medesimo ha avuto ed ha nella realtà
statunitense e dunque il valore emblematico di una riflessione conoscitiva sulle analisi svolte in quel contesto, e infine il carattere residuale con il
quale la povertà è stata presa in considerazione nelle moderne società occidentali, che l'hanno per lo più esclusa da un processo di riflessione sulle
disuguaglianze e la solidarietà".Tratto dall'introduzione del testo stesso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI SOGGETTI SVANTAGGIATI
Autore FRANCO SALVATORI
1998
E
94,00
993
Editore
EDIESSE
Note
"Nella prima parte di questo volume sono raccolti i contributi più significativi sull'esclusione sociale e l'inserimento lavorativo.
Nella seconda vengono presentati i casi italiani selezionati e alcuni elementi di confronto europeo.
Nella terza, infine, vengono segnalati alcuni documenti della Campagna, tra cui particolarmente significativi sono la Risoluzione della CES e il
Manifesto europeo delle imprese, a testimonianza di una comunanza di intenti nella lotta all'esclusione sociale e all'integrazione sociale e
professionale."
(dalla Premessa di Franco Salvatori)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 72 di 250
Titolo
Collocazione
VITE BRUCIATE DI TERRA
Autore LIMOCCIA LEANDRO - LEO ANGELO - PIACENTE NICOLA
1
Edizione
Editore GRUPPO ABELE
Note
E
ID
97,00
1312
Donne e immigrati. Storie, testimonianze, proposte contro il caporalato e l'illegalità.
"Il fenomeno descritto in questo volume - attraverso la sua analisi storica, i risvolti giuridici, le voci delle 'vittime', le proposte avanzate per
debellarlo - svela, in maniera emblematica, anche un'altra realtà: il rapporto tra sottosviluppo e crimine organizzato. Il primo non è causa del
secondo, ma dove quest'ultimo alligna non vi potrà essere vero sviluppo economico - sociale."
(dalla prefazione di Piero Luigi Vigna)
Collocazione
Titolo
TI DEVE DEI SOLDI. NON LO SAI?
Autore COMUNE DI ROMA
Note
E
Edizione
Editore
ID
98,00
1314
"Nelle pagine che seguono troverete la descrizione delle attività di solidarietà e cooperazione con i paesi del Sud del mondo realizzate
dall'associazionismo romano.
Quello che presentiamo è uno strumento semplice e diretto per mettere in contatto i cittadini romani che intendono sostenere progetti di solidarietà
internazionale e le associazioni che portano avanti questi progetti nelle diverse aree e paesi di intervento.
La 'Guida della solidarietà' è un prodotto nato e pensato per le persone che vogliono impegnarsi a favore del rispetto dell'ambiente, della difesa dei
diritti umani, della tutela dell'infanzia nei paesi più svantaggiati."
(dalla Prefazione)
Collocazione
Titolo
SULLA FRONTIERA DELL'AIDS
Autore MARIO ARMELLINI
E
1999
101,00
1456
Editore
SENSIBILI ALLE FOGLIE
Note
Fin dall'inizio, la battaglia contro l'AIDS fu una battaglia contro la paura, l'egoismo e l'emarginazione degli "appestati".
Don Luigi Di Liegro, forte solo della sua "Caritas", fu tra i primi a scendere in campo, con tutto il coraggio e la determinazione che, nel corso di tutta
la sua vita, ha sempre messo a disposizione di grandi ed emblematiche battaglie contro l'emerginazione e la sofferenza sociale.
Lo scontro, durissimo, che assunse risonanza nazionale, alla fine fu vinto: nacque così, nel parco di Villa Glori, a Roma, la prima casa di
accoglienza in Italia per i malati di AIDS.
Questo libro ne narra l'esperienza e racconta la storia di quel prete scomodo che seppe dare una grande lezione d'amore all'egoismo della società.
Titolo
SULLA FRONTIERA DELL'AIDS
Edizione
ID
Collocazione
Autore MARIO ARMELLINI
Editore
SENSIBILI ALLE FOGLIE
E
Edizione
1999
ID
101,00 bis
2364
Note
La battaglia contro l'AIDS fu una battaglia contro la paura, l'egoismo e l'emarginazione degli "APPESTATI".
Don Luigi di Liegro forte della sua Caritas fu tra i primi a scendere in campo. Lo scontro di risonanza nazionale alla fine fu vinto: nacque così nel
parco villa Glori a Roma la prima casa d'accoglienza per malati di AIDS in Italia.
La storia del prete scomodo.
Titolo
Collocazione
CITTÀ GLOBALE E CITTÀ DEGLI ESCLUSI
Autore P.GUIDICINI, G.PIERETTI
E
1998
102,00
1166
Editore
FRANCO ANGELI
Note
Questo libro si propone di evidenziare le caratteristiche delle più significative situazioni di povertà estrema all'interno di una media città italiana,
Bologna, e le crescenti interconnessioni che legano al suo interno i percorsi di esclusione sociale grave.
Si tratta di un tentativo di leggere il perocrso in atto all'interno della città 'postmoderna', sempre più luogo di incontro e di confronto delle più
differenziate modalità del vivere metropolitano.
Titolo
DARSI UNA MANO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
Editore
Note
E
Edizione
2001
ID
104,00
1557
"Ci è sembrato giusto inserire nella collana dei 'Quaderni' del Centro Cultura Legalità Democratica dedeicata alla valorizzazione delle iniziative più
significative nell'ambito della promozione della cultura della legalità, questo lavoro che delinea l'esperienza di gemellaggio fra quattro scuole
toscane e siciliane.
Imperniata sui temi della educazione alla legalità e della cittadinanza, questa esperienza ha impegnato per sei anni circa 900 fra ragazzi e ragazze
che, insieme, hanno riflettuto e si sono confrontati su temi importanti e difficili come la lotta alla droga, ai poteri criminali, l'affermazione della legalità.
Ciò ha significato scambi fra scolaresche, partecipazione a convegni, interventi a cerimonie e ancora ricerche e approfondimenti, programmi di
formazione e aggiornamento."
(dalla Presentazione di Carla Guidi)
Collocazione
Titolo
I PERSUASORI OCCULTI
Autore VANCE PACKARD
E
1989
106,00
1761
Editore
EINAUDI
Note
Quando nel 1957 Vance Packard, quarantatreenne insegnante di giornalismo all'Università di New York, rivelò al grande pubblico americano e a
quello di tutto il mondo che l'alleanza sempre più stretta tra analisi e pubblicità minacciava subdolamente, ma scientificamente, la libertà di opinione
su qualsiasi argomento, venne arruolato nella schiera dei più grandi allarmisti.
'I persuasori occulti' è ancora oggi, a tanti anni di distanza, un testo con cui fare i conti in un primo bilancio. Quante previsioni si sono avverate?
Perchè sì? E perchè no?
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 73 di 250
Titolo
Collocazione
LA SOCIETÀ NUDA
Autore VANCE PACKARD
E
1967
107,00
1763
Editore
EINAUDI
Note
"Quello che fa rabbrividire in questo libro è la data della sua stesura: 1967. A quell'epoca i computer erano macchine lente e grosse come autotreni,
le macchine da presa funzionavano a bobine da 15 min., i registratori andavano a nastro e le fotografie agli infrarossi erano roba da film di 007. Ma,
come dimostra Packard, la struttura di controllo che si sarebbe allargata intorno a noi nei decenni successivi, impalpabile ma ferrea, fino a coprire
ogni aspetto delle nostre vite era già lì. Le sue basi teoriche già esposte, i suoi obiettivi già perfettamente delineati, le sue tecniche ancora incerte
ma dotate di un'enorme capacità dii autocorrezione. Il fine ultimo: uccidere l'individualità, trasformare tutti gli individui in una docile ed indistinta
massa di cloni, ognuno ben riproducibile ed adattabile alle esigenze del mercato e dell'ordinamento politico di turno. Tutto questo senza rivoluzioni,
senza censure esplicite ma, al contrario, mantenendo un contesto esteriore aspparentemente democratico e facendo leva sulle paure inconsce,
quelle che avrebbero portato gli individui a modificare il contratto sociale avviato all'epoca della Rivoluzione francese ed ispirato al diritto di ognuno
di vivere, nella propria sfera privata, libero da ogni condizionamento e da ogni controllo sociale oppressivo". Tratto dal sito www.comune.serrenti.ca.it
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I CORTILI DELLO ZIO SAM
Autore NOAM CHOMSKY
E
1995
108,00
1764
Editore
GAMBERETTI
Note
"Se siete abituati a pensare agli USA come ai difensori della democrazia nel mondo intero, stenterete a credere a molte delle cose scritte in questo
libro.
Ma i fatti di cui parla sono autentici e tutte le conclusioni sono sotenute da prove inoppugnabili."
(dalla Nota)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL CLUB DEI RICCHI
Autore NOAM CHOMSKY
E
1996
109,00
1765
Editore
GAMBERETTI
Note
"Un affascinante rapporto sullo stato del mondo dello studioso che il New York Times ha definito come 'il più importante intellettuale vivente'.
Dall'economia internazionale alla nascita del nuovo governo mondiale
La corsa all'oro delle biotecnologie e dell'ingegneria genetica
Imperilaismo e 'interventi umanitari'
La terzomondializzazione delle società occidentali
Lotta di classe, democrazia e sindacato."
(dalla Nota)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ILLUSIONI NECESSARIE
Autore NOAM CHOMSKY
E
1991
110,00
1766
Editore
ELEUTHERA
Note
In questo libro Chomsky si interroga sul ruolo politico degli intellettuali ed analizza in particolare la funzione dei mass media (americani ma non solo)
in un sistema in cui la popolazione non può essere disciplinata con la forza e deve quindi essere sottoposta a forme più sottili di controllo ideologico.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DEMOCRAZIA AGLI OSTACOLI
Autore NOAM CHOMSKY
E
1994
111,00
1767
Editore
SHAKESPEARE AND COMPANY
Note
Noam Chomsky, da commentatore profetico della politica globale, confronta i grandi cambiamenti mettendo a fuoco la politica degli USA e dei paesi
che ne sono maggiormente coinvolti.
Descrive inoltre un mondo in cui il dominio economico degli USA è stato sostituito da un sistema tripolare che include Europa e Giappone.
'Democrazia agli ostacoli' indica le possibili conseguenze catastrofiche del dislivello attuale tra potere economico e potere politico.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL POTERE
Autore NOAM CHOMSKY
E
1997
112,00
1768
Editore
EDITORI RIUNITI
Note
Dall'Oceania al Medio Oriente, dalla natura della democrazia e dal suo rapporto col mercato al posto dell'uomo nel mondo naturale, dalle strategie
culturali alle politiche del linguaggio, questo libro propone una critica pungente dei punti di vista tradizionali e della politica dei governi e delinea
nuove strade per giungere a una migliore comprensione del mondo in cui viviamo e a un'azione più costruttiva e incisiva per modificarlo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL POTERE DEI MEDIA
Autore NOAM CHOMSKY
E
1995
113,00
1769
Editore
VALLECCHI
Note
Qual'è l'intreccio tra potere economico, controllo dei mass media e manipolazione del consenso nelle società avanzate?
È - risponde Chomsky in questo volume - un intreccio perverso e il "caso Italia" ne dà conferma quasi paradossale.
Nella "democrazia dello spettatore" si insinuano o si nascondono forme di potere forti che Chomsky analizza attraverso i meccanismi del consenso, il
sistema della propaganda e il fascismo strisciante.
Titolo
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
Edizione
ID
Collocazione
Autore GEORGE ORWELL
E
1996
114,00
1770
Editore
MONDADORI
Note
Stanchi del dominio dell'uomo, gli animali della fattoria si ribellano e, sotto la guida dei maiali riescono a creare un nuovo ordine. Ben presto però i
leader ivoluzionari si trasformano in aguzzini, instaurando una ferocie dittatura suina. Il libro vuole essere una satira acuta del totalitarismo
staliniano e di tutte le dittature ideologizzate. Questo romanzo assieme al successivo 1984 rappresentano i punti di apice della produzione letteraria
di George Orwell.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 74 di 250
Titolo
Collocazione
LA RIBELLIONE DELLE MASSE
Autore JOSE' ORTEGA Y GASSET
E
1988
115,00
1771
Editore
TEA
Note
"Una geniale analisi dell'uomo - massa, potenza bifronte di trionfo e di morte.
Un libro premonitore che ci offre una magistrale interpretazione della società moderna e la prima diagnosi della crisi del mondo occidentale."
(dalla Nota)
Titolo
IL TRIONFO DELLA BORGHESIA 1848/1875
Edizione
ID
Collocazione
Autore ERIC HOBSBAWN
E
1989
116,00
1774
Editore
LATERZA
Note
Una trattazione ampia e rigorosa degli anni centrali dell'occupazione del potere in ogni angolo del mondo da parte della borghesia.
Hobsbawn ne segue con scrittura vivace gli sviluppi non solo economici e politici, ma anche culturali, ideologici e artistici, restituendo così,
attraverso il quadro completo delle sue manifestazioni, il senso di un'età.
Titolo
IL MONDO NUOVO. RITORNO AL MONDO NUOVO
Edizione
ID
Collocazione
Autore ALDOUS HUXLEY
E
1997
117,00
1777
Editore
MONDADORI
Note
Ne "Il mondo nuovo" Huxley prefigura e ipotizza una società totalitaria pianificata nel nome del razionalismo produttivistico, dove tutto è sacrificabile
a un malinteso mito del progresso.
Ventisette anni dopo, nel 1959, con il saggio "Ritorno al mondo nuovo", Huxley riesamina le sue profezie alla luce degli avvenimenti di quegli anni,
sottolineando che quanto aveva raccontato con il linguaggio del paradosso e dell'ironia è già entrato a far parte della realtà.
Un documento che fa rilfettere sul prezzo che quotidianamente si paga per costruire il futuro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CONTRO IL NIENTE. ABC DELL'IMPEGNO
Autore MIGUEL BENASAYAG
E
2005
119,00
2374
Editore
FELTRINELLI
Note
“Questo abbecedario dell’impegno vuole essere una scatola degli attrezzi per i nostri tempi al fine di ripensare e ricollegare alcuni concetti e alcune
parole al quotidiano, allargare queste maglie così strette perché, nell’immediato, non ci sia più soltanto un feedback individualista ma anche un
pensiero favorevole alla creazione dei legami. Affinché sia possibile sperimentare qualcosa che vada oltre i consueti canali disciplinari. La
sovversione non deriva dall’adesione di individui tutti uguali a una morale politica, ma dalla rivolta contro la disciplina e dalla creazione di altre
dimensioni di vita. Le parole dell’impegno hanno perso forza in contrapposizione alla vita quotidiana. Vorremmo ridare loro un po’ di sostanza
partendo da pratiche molto concrete.”
(dall’introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MIGRANTI E BANCHE IN ITALIA E IN EUROPA
Autore MARTINO MAZZONIS - GRAZIA NALETTO
E
120,00
1784
Editore
LUNARIA
Note
"Presentiamo in questo rapporto i risultati di un'indagine svolta nell'ambito del progetto 'Migranti e banche'.
Il progetto, promosso da Lunaria e sostenuto dalla Commissione Europea, ha coinvolto quattro paesi oltre all'Italia: Belgio, Finlandia, Spagna e
Regno Unito.
Il progetto ha avuto l'obiettivo di monitorare le discriminazioni esistenti nel mondo bancario a danno dei migranti e delle minoranze straniere, ma
anche le possibilità esistenti di accesso al credito e ad altri servizi bancari per gli immigrati."
(dalla Presentazione)
Titolo
SBILANCIAMOCI
Edizione
ID
Collocazione
Autore LUNARIA
E
2001
122,01
1786
Editore
MANIFESTOLIBRI
Note
Quale ruolo lascia la competizione globale alla politica nazionale? È ancora possibile usare la spesa pubblica per orientare il modello di sviluppo
verso obiettivi di giustizia sociale, cooperazione internazioanle e pace, salvaguardia ambientale? C'è spazio per politiche nazionali in grado di dare
risposte efficaci ai nuovi bisogni sociali, alle conseguenze economiche e ambientali originate dalla globalizzazione?
Sono queste le domande da cui parte questo rapporto della campagna Sbilanciamoci, promossa da più di trenta organizzazioni della società civile
per analizzare i contenuti delle politiche economiche e finanziarie del Governo e le proposte della legge Finanziaria e del Bilancio dello Stato.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA FINANZIARIA PER NOI
Autore AA.VV.
E
2002
122,02
1971
Editore
BERTI
Note
La legge Finanziaria disegna il volto dell'Italia del 2003 e il modello di società che il governo vuole costruire. Ma la complessità della principale legge
di bilancio dello Stato scoraggia i più.
Per questo è prezioso questo volume che, di anno in anno, introduce alle principali scelte economiche del governo in carica.
E propone una "Finanziaria alternativa" con entrate e uscite: idee e indicazioni concrete per movimenti e singole persone che vogliono sbilanciarsi
per un mondo migliore.
Il rapporto propone anche indicatori alternativi per misurare lo sviluppo locale e le scelte economiche delle Regioni.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SBILANCIAMOCI, CAMBIAMO FINANZIARIA
Autore LUNARIA
Edizione
Editore
Note
E
1991
ID
122,03
18
La gestione della spesa pubblica condiziona la vita di ognuno di noi, può rafforzare i diritti delle persone e migliorare la qualità dell'ambiente, oppure
può aumentare le diseguaglianze e limitare l'accesso ai beni fondamentali.
In questo rapporto è speiagato in modo comprensibile a tutti perchè e come dobbiamo "cambiare finanziaria".
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 75 di 250
Titolo
Collocazione
CAMBIAMO FINANZIARIA
Autore SBILANCIAMOCI
E
SBILANCIAMOCI
Note
Le proposte di "Sbilanciamoci" per la finanziaria 2005. Come usare la spesa pubblica per diritti, pace e ambiente.
Edizione
ID
122,04
2285
Editore
Collocazione
Titolo
SBILANCIAMOCI, CAMBIAMO FINANZIARIA
Autore SBILANCIAMOCI
E
2005
122,05
2430
Editore
SBILANCIAMOCI
Note
PROPOSTE DI "SBILANCIAMOCI!" : COME USARE LA SPESA PUBBLICA PER I DIRITTI, LA PACE E L'AMBIENTE.
QUESTO RAPPORTO SPIEGA COME I SOLDI POSSONO ESSERE SPESI PER ALTRE FINALITÀ: PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LO
SVILUPPO DEI DIRITTI, PER UNA POLITICA ECONOMICA FONDATA SULL'EQUITÀ E UNA NUOVA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA FINANZIARIA PER NOI
Autore SBILANCIAMOCI
E
SBILANCIAMOCI
Note
"La finanziaria per noi. Le proposte di Sbilanciamoci! per il 2007. Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l'ambiente."
Titolo
Rapporto Sbilanciamoci 2010
Edizione
ID
122,07
2532
Editore
Collocazione
Autore SBILANCIAMOCI
E
2010
122,08
2669
Editore
SBILANCIAMOCI
Note
Rapporto Sbilanciamoci! 2010
Uscire dalla crisi con un nuovo modello di sviluppo.
La finanziaria per noi. Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambiente.
Pur partendo sempre dalla legge finanziaria, il Rapporto di quest’anno è una sorta di “bilancio” della politica economica e finanziaria, dei
provvedimenti di spesa pubblica, messa in campo nel 2009 (e nel 2008), attraverso i provvedimenti varati in questi mesi. Una parte di questo lavoro
è stato fatto in occasione dell’organizzazione del forum annuale di Sbilanciamoci! che si è svolto a Cernobbio all’inizio di settembre. Il Rapporto di
quest’anno è dunque dedicato alla crisi economica, ai provvedimenti del Governo e alle proposte di Sbilanciamoci! per uscirne. Proposte, come
sempre, circostanziate e corredate di cifre, che quest’anno presentiamo come una sorta di nostra manovra complessiva – che comprende il disegno
di legge sulla finanziaria, ma anche gli altri provvedimenti – contro la crisi.
Edizione
ID
È un testo – dunque – quello di quest’anno che può essere utilizzato non solo nelle settimane di discussione della legge finanziaria, ma per tutti i
prossimi mesi. Le critiche rimangono attuali, ma soprattutto le proposte possono diventare un terreno di iniziative e di mobilitazione per fare in modo
che la crisi non ricada – come al solito – sulle fasce più deboli della popolazione, ma che sia l’occasione per incamminarci su un nuovo modello di
sviluppo fondato sulla sostenibilità sociale e ambientale, sulla pace e la solidarietà internazionale, sui diritti e l’eguaglianza.
Collocazione
Titolo
Rapporto 2011: Sbilanciamoci!
Autore Balbo, Benni, Celestini, Ferraris, Fofi, Gallino
E
122,09
2689
Editore
Sbilanciamoci
Note
Il Rapporto di Sbilanciamoci prende le mosse dalla grave crisi economica e finanziaria che stiamo attraversando e che produce drammatiche
conseguenze sociali sui cittadini ed in particolare sulle categorie socili più esposte. L'obiettivo di questo rapporto è duplice: da una parte si vuole
analizzare criticamente i provvedimenti economici e finanziari del governo e/o approvati dal parlamento negli ultimi mesi. Dall'altra si vuole proporre
il punto di vista dellle organizzazioni della società civile, avanzando proposte alternative in materia di spesa pubblica. Viene prospettata una
"manovra finanziaria" alternativa per un modello di sviluppo sostenibile, equo e di qualità. Questo rapporto rappresenta un esame complessivo delle
politiche economiche, finanziarie e della spesa pubbliche nel corso del 2010.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RAPPORTO SBILANCIAMOCI 2013
Autore campagna sbilanciamoci
E
Edizione
Editore
ID
122,10
2799
Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente.
Il Rapporto del 2013 prende le mosse dalla grave crisi economica e finanziaria che stiamo attraversando e che produce drammatiche conseguenze
sociali sui cittadini ed in particolare sulle categorie sociali più esposte: precari, donne, immigrati, operai delle fabbriche, pensionati, disoccupati e
studenti, dipendenti a basso reddito.
Note
Collocazione
Titolo
Rapporto Sbilanciamoci! 2014
Autore AA.VV.
E
Edizione
Editore
ID
122,11
2855
Note
Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente.
La crisi, in Europa e in Italia, ha colpito soprattutto i giovani, cancellando le opportunità di lavoro – la disoccupazione giovanile nel nostro paese è al
41% – e ogni prospettiva di vita non precaria.
Il Rapporto propone un’analisi approfondita del contesto nazionale ed europeo attuale e proposte concrete per cambiare strada.
Titolo
Rapporto Sbilanciamoci! 2015
Collocazione
Autore AA.VV.
Note
E
Edizione
Editore
ID
122,12
2875
Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente.
La legge di stabilità 2015 finge di fare l’interesse di tutti, ma si inchina agli interessi di banche e imprese e non affronta i buchi neri del declino del
nostro paese: l’economia in declino, un’occupazione in calo e sempre più precaria, un sistema di istruzione e di ricerca pubblico indebolito dai
progressivi tagli, un disagio sociale crescente che consegna alla povertà assoluta sei milioni di persone, politiche sociali fragili e sempre più
delegate alla famiglia, un patrimonio naturale e culturale in abbandono.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 76 di 250
Titolo
Collocazione
Rapporto Sbilanciamoci! 2016
Autore Baranes, Andreis, Murrugarra
E
Edizione
Editore
2015
ID
122,13
2908
Note
Il tradizionale Rapporto annuale è giunto quest’anno alla sua diciassettesima edizione. Quest'anno analizza in dettaglio le scelte e i provvedimenti di
politica economica e finanziaria del Governo e propone una manovra alternativa di Bilancio con proposte puntali e concrete a favore di un’economia
di giustizia, della garanzia dei diritti e dell’inclusione sociale, di un nuovo modello di sviluppo equo e sostenibile.
Titolo
L'ABBATTIMENTO DEL DEBITO E LA RIDUZIONE DELLA POVERTÀ
Collocazione
Autore MJRKO RENNOLA
Note
E
Edizione
Editore
2001
ID
123,00
1802
"Negli anni '90 si è assistito infatti ad un generale miglioramento degli indicatori economici globali, ma nello stesso tempo si è verificato un grave
peggioramento in termini di equa distribuzione dei redditi e degli indicatori sociali e di sviluppo
Questa tesi vuole ripercorrere le evoluzioni degli ultimi anni, concentrando l'attenzione sulgi strumenti proposti dalle Istituzioni Finanziarie
Internazionali più attive in questo ambito: la Banca Mondiale, il Fondo Monetario internazionale e le Banche Regionali di Sviluppo."
(dalla Introduzione)
Collocazione
Titolo
IL MANIFESTO DELL'ACQUA
Autore RICCARDO PETRELLA
E
2001
124,00
1807
Editore
EGA
Note
Il nostro futuro risiede non tanto nello sviluppo tecnologico ed economico quanto nella capacità delle società umane a darsi regole, istituzioni e
mezzi d'azione comuni, definiti e gestiti in comune ai vari livelli dell'organizzazione sociale...".
Oggi oltre un miliardo e mezzo di persone non hanno l'accesso all'acqua potabile, nel 2002 saranno più di tre miliardi. È un'utopia pensare che tutti
nel mondo potranno disporre dell'acqua tra vent'anni? Quali sono le soluzioni percorribili? È giusto privatizzare e lasciare al mercato il compito di
risolvere il problema? Un'alternativa c'è, ed è quella che viene dal Manifesto dell'acqua. La sfida lanciata dal Manifesto dell'acqua si inserisce nella
campagna "Contratto Mondiale sull'Acqua".
Titolo
DERIVE E DESTINO DELL'EUROPA
Edizione
ID
Collocazione
Autore MAURICE BELLET- KHALED ALLAM-BRUNO AMOROSO
1999
Edizione
Editore L'ALTRAPAGINA
E
ID
125,00
1824
Note
"L'ambizione degli autori di questo piccolo libro è di promuovere una revisione radicale della nostra civiltà, nella convinzione che i cambiamenti veri
comincino nella mente, con la modificazione dello sguardo, dell'ascolto, dei sentimenti e che solo così possano diventare prassi politica, regole
giuridiche, sistemi economici.
Il taglio dei contributi e i riferimenti culturali di ogni singolo autore sono, naturalmente, diversi: più psicologico e antropologico quello di Bellet, più
descrittivo e sociologico quello di Fouad Allam, più legato alle vicende economiche quello di Amoroso.
Eppure l'ispirazione che anima questi tre lavori ci sembra identica e scaturisce dalla medesima passione di costruire l'umanità dell'uomo."
(dalla Presentazione)
Titolo
SENZA DENARO - GUIDA AI SISTEMI DI SCAMBIO NON MONETARIO
Collocazione
Autore BARBARA PALMESE - SIMONE SERENI
E
2000
126,00
1825
Editore
LAVORO
Note
Molti sono gli esempi di un sistema di scambi non convenzionale che sappia ovviare a forme di esclusione economica e ricreare coesione sociale,
senza il filtro impersonale e spesso ingiusto della moneta.
Con questa guida, frutto di un'iniziativa della Commissione europea e realizzata nell'ambito dell'attività dell'associazione Lunaria, si va alla scoperta
di quanti in Europa hanno realizzato esperienze di "economie senza moneta".
Esperienze che assumono le forme più diverse e che anche le istituzioni cominiciano a valorizzare.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I FONDAMENTI DELLA DEMOCRAZIA
Autore RAIMON PANIKKAR
E
2000
128,00
1827
Editore
LAVORO
Note
La verità non risiede necesariamente nell'opinione della maggioranza, nè il bene comune è il risultato di un voto.
Anzi, dalla Grecia classica fino a Rousseau, i partiti politici sono stati visti come parti di un tutto, parti di un discorso che non si poteva dire concluso
finchè non fosse stato raggiunto il con - senso, da intendersi come un senso condiviso.
La partitocrazia non è democrazia. Le parti non sono il tutto, nè il tutto è la semplice somma delle parti.
Non c'è "potere del popolo" finchè il popolo non sia d'accordo, cioè unanime.
Questo è il "mito"di cui parla il libro. Questa è la fede che dà forza alla democrazia: la fede che gli uomini si possano mettere d'accordo superando
gli egoismi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL DONO
Autore VARI
E
1999
129,00
1828
Editore
LAVORO
Note
Il dono, tema affascinante quanto sfuggente, di rado è stato fatto oggetto di analisi nelle scienze umane e sociali.
Il volume offre una riflessione a più voci sulle prospettive che riguardo al dono stanno emergendo in discipline diverse, dalla sociologia
all'antropologia, dalla psicologia alla teologia e all'etica.
comune a tutti gli autori è il convincimento che il dono, attraverso espressioni antiche e nuove, rappresenti un elemento imprescindibile per
l'interpretazione delle dinamiche sociali contemporanee.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 77 di 250
Titolo
Collocazione
POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE.
Autore ENRICA MAORLICCHIO
E
2000
130,00
1829
Editore
LAVORO
Note
In questo studio si analizza il rapporto tra povertà e disoccupazione e si mettono in evidenza i nessi tra la situazione di svantaggio nel mercato del
lavoro e i rischi di povertà.
Sulla base di un'ampia letteratura l'autrice esamina i motivi che determinano l'ingresso nell'area della povertà dei soggetti maggiormente a rischio e
la formazione di circuiti di emarginazione ed esclusione sociale nei diversi contesti europei.
Particolare attenzione è dedicata al caso italiano, dove i meccanismi di impoverimento, pur operando nella stessa direzione e per gli stessi soggetti,
risultano più gravi ed evidenti al Sud.
L'ultima parte del volume prende in esame i fenomeni di concentrazione territoriale della povertà e la particolare collocazione dei lavoratori
immigrati, la cui presenza ha trasformato un paese di tradizionale emigrazione, come l'Italia, in un paese di immigrazione.
Titolo
AIUTARE CHI AIUTA
Edizione
ID
Collocazione
Autore MAURO PELLEGRINO
E
2000
131,00
1830
Editore
LAVORO
Note
I sistemi di welfare sono in evoluzione in tutto l'Occidente. All'interno dei sistemi di tutela diventano sempre più importanti le "cure informali" che si
avvalgono delle reti primarie (parentela, amicizia, vicinato) e dell'apporto fornito dalle organizzazioni del terzo settore.
Scopo di questa pubblicazione è offrire i principali dati comparativi e alcune riflessioni interpretative sullo sviluppo europeo del cosidetto 'care', cioè
delle pratiche di sostegno in denaro e in tempo alle persone in condizioni di bisogno.
In Appendice viene riportato il testo unificato del disegno di legge all'esame del nostro Parlamento sui "tempi di cura", che recepisce i provvedimenti
varati dal governo in materia di congedi familiari.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SALUTE E SVILUPPO
Autore CARITAS ITALIANA
E
2002
132,00
1848
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Questa pubblicazione è una sintesi dell'esperienza che la Caritas Italiana ha realizzato in questi ultimi venti anni in ambito sanitario.
I primi tre capitoli contengono alcuni numeri della povertà, che sono in stridente contraddizione con le affermazioni dei Diritti dell'uomo proclamati
dalle Nazioni Unite.
La parte centrale del testo si sofferma sul concetto di salute, l'inaccessibilità dei farmaci salvavita, la responsabilità delle multinazionali, l'attività e le
linee di politica sanitaria dell'Organizzazione Mondiale della sanità.
Nell'ultima parte vengono rivisitati i programmi sanitari Caritas dell'ultimo decennio, sono ricordate le radici ideali, lo stile del suo annuncio e del suo
servizio, ed infine sono indicate alcune linee pratiche da mettere in atto nel senso di proposte da seguire, esempi da non imitare e possibili piste da
percorrere.
Titolo
IL SECOLO DEI CAMPI
Edizione
ID
Collocazione
Autore JOEL KOTECK - PIERRE RIGOULOT
E
2001
133,00
1873
Editore
MONDADORI
Note
"Le agghiaccianti immagini dei campi di concentramento sono diventate uno dei simboli più tragici del ventesimo secolo: masse di uomini ridotti a
scheletri rinchiusi dietro barriere di filo spinato, sorvegliati a vista da poche guardie armate. A cambiare sono solo nomi e luoghi in cui furono
allestiti".
Frutto di un'indagine rigorosa ed esaustiva, questo libro racconta - talvolta con la voce diretta dei sopravvissuti - la storia dei campi in ogni parte del
mondo e ne analizza la genesi, la tipologia e la funzione, argomenti tuttora al centro di un aspro dibattito storico-politico. Dalla I alla II guerra
mondiale, dal Sudafrica del 1990 alla Cecenia del 2000, dal genocidio armeno alle "pulizie" etniche nell'ex-Jugoslavia, passando per Algeria, Cuba e
Indonesia, gli autori tracciano una cartografia dell'orrore.
Titolo
CITTADINI INVISIBILI
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS ITALIANA - FOND. E. ZANCAN
E
2002
134,00
1972
Editore
FELTRINELLI
Note
Le persone in situazione di handicap. Le donne in difficoltà. I minori in situazione di disagio. Le nuove responsabilità genitoriali delle famiglie con i
bambini piccoli. I "nuovi mendicanti".
Sono queste le situazioni di cittadinanza invisibile su cui si concentra il Rapporto 2002 su esclusione sociale e diritti di cittadinanza, curato dalla
Caritas Italiana e dalla Fondazione E. Zancan.
Il Rapporto vuole soffermarsi con particolare attenzione sui rischi di caduta di tutela, con particolare riguardo a quelle situazioni e contesti sociali
deboli, che non riescono da soli a far valere i propri diritti di cittadinanza.
Per ogni argomento sono presentate statistiche aggiornate a livello nazioanle e regioanle, resoconti di ricerche sul campo, informazioni sui livelli di
spesa e dettagli sui livelli essenziali garantiti dalla pubblica amministrazione.
Il testo include anche i risultati della prima ricerca sociologica realizzata in tempi recenti nel nostro paese sul femomeno dell'accattonaggio e dei
"nuovi mendicanti".
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DOPO McLUHAN
Autore ENRICO BARAGLI
E
1981
135,00
1977
Editore
ELLE DI CI
Note
L'autore si propone di presentare in questo volume, in modo criticamente attendibile, il pensiero di McLuhan.
Prima presenta l'uomo, le sue opere più rilevanti e le componenti - cardini del suo pensiero.
Rileva poi quanto è stato detto su di lui in bene e in male, discutendo i modi, i contenuti e i vuoti del suo ragionare.
Infine, rileva alcune vantaggiose innovazioni di prassi culturale, ed anche di prassi pastorale, deducibili da quanto si salva del suo pensiero.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 78 di 250
Titolo
Collocazione
L'IDENTITÀ
Autore AMIN MAALOUF
E
2002
136,00
1978
Editore
BOMPIANI
Note
"Sono stato sul punto di dare al presente saggio un doppio titolo: l'identità o come domare la pantera. Perchè la pantera?
Perchè è un animale che uccide se lo si molesta, che uccide se non lo si tiene a freno, un animale che diventa pericolosissimo se lo si lascia in
circolazione dopo averlo ferito. Ma la pantera, anche perchè la si può domare.
È un po' ciò che avevo l'ambizione di dire, in questo libro, a proposito del desiderio d'identità. Che non deve essere trattato nè con la persecuzione
nè con la condiscendenza, ma osservato, studiato serenamente, capito, e poi domato, addomesticato, se si vuole evitare che il mondo si trasformi in
una giungla, se si vuole evitare che il futuro somigli alle peggiori immagini del passato, se si vuole evitare che fra cinquanta, cento anni, i nostri
discendenti siano ancora obbligati ad assistere, impotenti come noi, alle stragi, alle espulsioni, e ad altre purificazioni. Ad assistervi e talvolta a
subirle."
(dalla Nota dell'autore)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA CITTÀ ABBANDONATA
Autore Mauro Magatti
E
2007
137,00
2771
Editore
Il Mulino
Note
Dopo i fatti di Parigi, le periferie sono improvvisamente tornate al centro dell'attenzione della pubblica opinione. Non si tratta di un fenomeno
superficiale: al di là della cronaca, molti dei quartieri delle nostre città stanno rapidamente cambiando volto, sotto la pressione della globalizzazione.
Questo volume presenta i risultati di una ricerca, durata due anni, in 10 quartieri di altrettante città italiane - Milano, Torino, Genova, Bologna,
Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo - con l'intento di cogliere non solo i problemi ma anche le risorse presenti. Per far questo, i ricercatori
hanno attraversato a piedi le strade, sono entrati nelle case e si sono calati nella vita quotidiana di chi troppo spesso si sente abbandonato. Ne esce
un quadro inedito e ricco, che tiene insieme l'esperienza umana di chi abita nei quartieri sensibili e le trasformazioni strutturali che stanno
cambiando le nostre città. Su questa base è così possibile ripensare le modalità di intervento che devono essere rivolte a contrastare le spirali di
abbandono che il nostro tempo tende a generare.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL PREVALENTE PASSATO
Autore MASINA ETTORE
E
2000
140,00
2040
Editore
RUBETTINO
Note
"Il prevalente passato" è la testimonianza di vita di un uomo ora iracondo nelle polemiche sui mali della terra, ora piegato dalla dolcezza accanto alle
sue nipotine: un giornalista che ricorda i suoi straordinari incontri con Eugenio Montale e La Pira, Quasimodo ed Enrico Mattei, Camilla Cederna e
Rafael Alberti, Dino Buzzati e Pol Hot, Helder Camara e le Nonne di Piazza di Maggio, monsignorRomero e Bettino Craxi; e assassini e pontefici,
patrioti e teologi della liberazione, indios e pacifisti e intanto continua a tessere una rete di amicizie e di solidarietà al di qua e al di là dei confini
italiani.
Nel racconto di Masina si intensificano anche i ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PRESENTE, PASSATO E FUTURO DELL'UNIONE EUROPEA
Autore LILIANA FACCIOLI PINTOZZI
E
141,00
1998
Editore
RELAZIONINTERNAZIONALI
Note
La moneta unica e la stesura di un Trattato Costituzionale comune segnano, o dovrebbero segnare, il passaggio dalla cosidetta "Europa dei mercati"
ad un'Europa "politica" che, con il processo di allargamento, ha raggiunto dimensioni continentali.
Come spesso accade, però, interessi molteplici e divergenti determinano processi non lineari. Le questioni sul tappeto sono ancora numerose e
numerosi i profili che potrebbe assumere il "Nuovo Continente".
Di tutto questo e di altro si occupano i lavori raccolti in questo volume, che, nella ricchezza delle opinioni espresse, permettono al lettore di
considerare dati e argomentazioni , le esperienze del passato, i dati oggettivi del presente e le possibili opzioni del futuro.
Titolo
LA CARITÀ INTEGRALE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANTONIO RIBOLDI
E
142,00
2115
Editore
PORTALUPI EDITORE
Note
"Monsignor Riboldi, nel riandare alla sua storia personale ci ripropone la portata della 'profezia' che, attraverso questo prezioso e lineare volumetto,
ci sollecita a non esimerci dall'impegno quotidiano, e a volte straordinario, richiesto dalla fede e dai reali problemi di tanti; impegno che non può non
essere anche 'politico', rivelatore della 'carità integrale'."
(dalla Introduzione di Luciano Pacomio)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'EDUCAZIONE AL SERVIZIO
Autore CLAUDIO GENTILI
E
144,00
2158
Editore
BORLA
Note
" ' Dobbiamo scegliere - come diceva Martin Luther King - se vivere tutti insieme come fratelli o perire tutti insieme come folli.'
Questo libro vuole essere un po' la storia di migliaia di scout adulti che hanno scelto la prima strada e, allo stesso tempo, un invito a fare del servizio
ai fratelli una scelta di vita."
(dalla Introduzione di Claudio Gentili)
Edizione
ID
Titolo
EMARGINAZIONE GIVANILE, SOCIETÀ CIVILE, COMUNITÀ CRISTIANA
Autore CARITAS ITALIANA
Collocazione
E
146,00
2169
Editore
STEREO STAMPA
Note
"Il volume 'Emarginazione giovanile, società civile e comunità cristiana' raccoglie gli atti del terzo convegno nazionale organizzato dalla consulta
delle Opere Ecclesiali Caritative e assistenziali.
Il tema scelto corrisponde ad una delle realtà più gravi e in alcuni aspetti più drammatiche della società contemporanea, di fronte alla quale sono
chiamate in causa le varie componenti della vita civile ed ecclesiale scuola, associazioni, organizzazioni del tempo libero, forze sindacali,
parrocchie, famiglie."
(dalla Presentazione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 79 di 250
Titolo
Collocazione
VOLONTARIATO E COMUNITÀ CRISTIANA
Autore CARITAS ITALIANA
E
147,00
2170
Editore
STEREO STAMPA
Note
"Il testo raccoglie gli interventi più significativi di un seminario promosso dalla Caritas Italiana con l'obiettivo di approfondire i valori e l'identità del
volontariato, oltre che la sua realtà e i suoi risvolti legislativi.
Inoltre - ed è stata questa forse la parte più specifica del seminario - ha cercato di cogliere l'apporto della Caritas, ai vari livelli, nazionale,
diocesano, parrocchiale, in ordine all'animazione del Volontariato, alla formazione dei volontari, alla promozione dei gruppi di volontariato e al loro
coordinamento."
(dalla Presentazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
FAMIGLIE E SOLIDARIETÀ
Autore CARITAS ITALIANA
E
1987
148,00
761
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
"Il presente sussidio, attraverso riflessioni ed esperienze si propone di diffondere il modello della 'famiglia aperta' nell'ambito della comunità
ecclesiale e civile come testimonianza profetica dell'amore di Dio e come impegno civile ad un allargamento della solidarietà di base.
Può essere utilizzato, oltre che nelle varie occasioni di animazione e formazione che le Caritas diocesane vanno realizzando, nelle catechesi delle
coppie di fidanzati che si preparano al matrimonio, nelle catechesi rivolte a gruppi di famiglie, alle famiglie che frequentano le scuole di catechismo
in preparazione ai sacramenti, ecc."
(dalla Presentazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CARITÀ E GIUSTIZIA
Autore CARITAS ITALIANA
E
149,00
2168
Editore
STEREO STAMPA
Note
Il quaderno vuole essere uno strumento di informazione soprattutto per gli animatori delle Caritas diocesane, di quelle parrocchiali e zonali, di
animatori di gruppi giovanili e di gruppi di volontariato.
Il testo è diviso in quattro parti, in cui si analizzano situazioni di povertà varie, tentando anche di identificare alcune linee di intervento, e si danno
degli spunti per attivare le varie realtà sul territorio a favore degli "ultimi".
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA CITTÀ INFINITA
Autore ALDO BONOMI, ALBERTO ABBRUZZESE
E
150,00
2183
Editore
BRUNO MONDADORI
Note
Questo libro mette in scena la ricerca sociale su un mondo - la città infinita - che altro non è che la metafora dell'ipermodernità e dello spaesamento
del vivere e del produrre in Lombardia.
Racconta dell'andare in un territorio dove siamo un po' tutti "nomadi e prigionieri" alla ricerca di ciò che non è più, la comunità originaria, e di ciò che
non è ancora, la città infinita.
Titolo
VOCI DALL'INFERNO
Edizione
ID
Collocazione
Autore SAMANTHA POWER
E
151,00
2184
Editore
BALDINI & CASTOLDI
Note
Attraverso lo studio di documenti declassificati, carte private, interviste esclusive con i più importanti politologi americani e le sue preziose
testimonianze dirette dai campi di sterminio, Samantha Power racconta la storia incredibile dell’indifferenza americana di fronte ai più grandi
massacri del XX secolo. L’autrice sottolinea come gli americani si siano raramente impegnati contro chi applicava lo sterminio sistematico e il terrore
di massa.
L’attenzione è rivolta in particolare alla storia degli ultimi trent’anni, che per gli americani coincidono con la crescita della consapevolezza di cosa ha
significato ed è stato l’Olocausto.
Con la autorevolezza e la credibilità di chi ha assistito in prima persona a molte, troppe atrocità, la Power prova a costruire uno scenario politico e
un’agenda pratica e realizzabile, seguendo la quale gli Stati Uniti potrebbero cambiare il corso della storia. Voci dall’inferno ci fornisce un supporto
alla forte convinzione etica e morale per cui, come cittadini del mondo, dobbiamo rinnovare i nostri sforzi e costruire una serie vigilanza contro i
genocidi, soprattutto quelli lontani e silenziosi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
Autore DENIS MCQUAIL
E
152,00
2212
Editore
IL MULINO
Note
I media, da quelli tradizioanli ai più recenti media elettronici, rappresentano uno dei settori più controversi e affascinanti della ricerca sociologica.
Oggi il panorama mondiale dei mass media è profondomanente cambiato e si qualifica come multimediale e globale. Emblematico è il caso della
televisione: negli ultimi vent'anni si è assistito a uno sviluppo esponenziale della "forma televisiva", dal teletxt alla pay tv, dal cavo al satellite, dal
videoregistratore alla tv digitale, alla convergenza tra telecomunicazioni e audiovisivo.
Tali mutamenti - che investono sia la tecnologia, sia i contenuti e il pubblico dei media - rappresentano una sfida alla teoria e alla ricerca, imponendo
la verifica della validità delle antiche definizioni e delle relative acquisizioni empiriche: al tradizionale studio dei mezzi di comunicazione di massa si
va sotituendo una più aggiornata sociologia dei media.
Sottoposto in questa nuova edizione ad un approfondito lavoro di riscrittura, il presente volume compendia la migliore "mass comunication research",
nell'intento di indicare possibili linee di riflessione e di indagine adeguate all'attuale fase di tumultuoso passaggio tra vecchio e nuovo, e alla
multiforme realtà tecnologica e culturale dei nuovi media.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA TELEVISIONE
Autore ENRICO MENDUNI
E
153,00
2213
Editore
IL MULINO
Note
Questo libro offre una sintetica esposizione della storia della Tv e della sua presenza in Europa e nel mondo, del suo forte impatto sulla cultura e sui
comportamenti sociali, pubblici e privati, non tralasciando di guardare al futuro già prossimo della Tv che si annuncia denso di intrecci con le
telecomunicazioni, il computer e Internet.
Vengono affrontati anche temi ricorrenti nella opinione pubblica come i rapporti della Tv con la violenza, i bambini, la politica, la stampa e il cinema,
oltre al problema della qualità del prodotto televisivo.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 80 di 250
Titolo
Collocazione
LA RADIO NELL'ERA DELLA TV
Autore ENRICO MENDUNI
E
154,00
2214
Editore
IL MULINO
Note
Menduni ci racconta le vicende della radio in Italia dall'avvento della radiofonia pubblica alla diversificazione introdotta con le radio private.
Particolare attenzione è dedicata al problema della rilevazione e alle caratteristiche dell'ascolto, all'organizzazione produttiva, agli aspetti
tecnologici, così come al quadro legislativo entro cui si è collocato il fenomeno radiofonico negli ultimi anni.
Titolo
LA PIÙ AMATA DAGLI ITALIANI
Edizione
ID
Collocazione
Autore ENRICO MENDUNI
E
155,00
2215
Editore
IL MULINO
Note
Un flusso continuo di immagini scandisce i nostri ritmi quotidiani e fa arrivare nelle case in tempo reale gli eventi, le storie, lo spettacolo: l'influenza
della televisione dilaga nella sfera pubblica e in quella privata.
Ma la televisione non è più soltanto se stessa.
Il telefono ha cominicato a parlare il linguaggio digitale del computer, e sulle sue reti circolano una molteplicità di dati: la Tv partecipa a questa
alleanza attraverso le sue immagini e la capacità di raggiungere milioni di famiglie, e ne riceve in cambio la la moltiplicazione dei canali e una
promessa di interattività.
Di fronte a questa rivoluzione, l'Italia appare ancora una volta in forte ritardo.
Titolo
LA SOCIETÀ DELLE PAURE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
Editore
COMMUNITAS
Note
(FARE COMUNITÀ NELLA DIASPORA).
E
Edizione
ID
157,00
2281
Collocazione
Titolo
IL MONDO CHE NON VOGLIAMO
Autore IGNACIO RAMONET
E
2003
158,00
2373
Editore
MONDADORI
Note
Ignacio Ramonet, autore del libro ed esperto di geopolitica e strategia internazionale, sviluppa in questo importante saggio il nesso che negli anni si
è istaurato tra corsa cieca al profitto e nuova politica di potenza. Negli ultimi anni, dal crollo del muro di Berlino in poi, nel mondo sono scoppiati
almeno una sessantina di conflitti che hanno provocato un numero immenso di vittime; contemporaneamente, un nuovo processo ha investito
l’economia, l’informazione, la cultura: la globalizzazione. Il mondo è divenuto un “villaggio globale”.
Ramonet, che tra l’altro è uno dei promotori del Forum sociale mondiale di Porto Alegre, traccia così un ritratto di tutti gli effetti disastrosi dei
meccanismi che oggi caratterizzano questo villaggio.
Nel tracciare questo ritratto dimostra che, comunque e per fortuna, un altro mondo è possibile.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CROCE ROSSA - IL LATO OSCURO DELLA VIRTÙ
Autore ALBERTO PULIAFITO
2011
E
159,00
2741
Editore
ALIBERTI
Note
Nel testo vengono presentati vizi, virtù, polemiche e scandali della Croce rossa. Attraverso documenti e testimonianze, l'inchiesta di Alberto Puliafito
svela, per la prima volta in Italia, tutto ciò che si nasconde dietro un simbolo universalmente conosciuto solo nel suo "volto buono".
Titolo
PELLEGRINAGGI E GIUBILEI. I LUOGHI DI CULTO
Edizione
ID
Collocazione
Autore MARIA IMMACOLATA MACIOTI
E
2000
160,00
2376
Editore
LATERZA
Note
Pellegrinaggi e luoghi di culto in diverse religioni, dall'antichità fino ai nostri giorni, in un libro che si interroga sul ruolo del Giubileo oggi.
Titolo
LA RETE SPEZZATA
Edizione
ID
Collocazione
Autore CATITAS ITALIANA, FONDAZIONE E. ZANCAN
E
2000
161,00
2379
Editore
FELTRINELLI
Note
Il terzo "Rapporto su emarginazione edesclusione sociale in Italia".
Curato da Caritas Italiana e Fondazione E. Zancan, il lrapporto costituisce una sfida, rivolta alla società civile, che ha come obiettivo (attraverso la
riflessione sull'evoluzione della pèovertà) la crescita della cultura della solidarietà.Centrale in questo rapporto è la dimensione dell famiglia: uno
studio su alcune situazioni di emarginazione e disagio sociale lette e approfondite in relazione al peso della dimensione familiare.
Titolo
LA DEPRESSIONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PASTORALE DELLA SLUTE
2005
Edizione
Editore EDB
E
ID
162,00
2380
Note
La depressione analizzata da 26 specialisti, di diversa origine culturale e geografica, duarnte una conferenza organizzata dal Pontificio consiglio per
la pastorale della salute. I lavori della conferenza, raccolti nel testo, esminano la malattia del secolo a tre livelli differenti: come fenomeno clinico;
sullo sfondo interpretativo dell'antropologia cristiana; per indicare le linee di un intervento pastorale.
Titolo
VOLONTARIATO
Collocazione
Autore ANTONIO MASTANTUONO
E
1994
163,00
2406
Editore
PIEMME
Note
Il volontariato oggi: che cos'è, come è cambiato nel corso degli anni, quale il cammino che da fenomeno nascosto, realtà condivisa da pochi, lo ha
reso una delle esperienze diffuse lungo tutto il territorio nazionale. Il libro tenta di ripercorrere quel filo rosso che lega tante esperienze diverse,
legate a tanti ambiti di intervento diversi, proprio per capire il futuro del volontariato di oggi.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 81 di 250
Titolo
Collocazione
COMUNITÀ IMMAGINATE
Autore BENEDICT ANDERSON
E
2005
164,00
2451
Editore
MANIFESTOLIBRI
Note
"Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi."
Il libro di Benedict Anderson, pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1983, è uno dei maggiori saggi in tema di nazionalismo e costituisce un
punto di riferimento per tutti coloro che si interrogano su questo tema. Anderson attraverso l'analisi di innumerevo0li materiali, prova a mettera a
fuocole trasformazioni che hanno accompagnato la nascita dei nazionalismi e la loro diffusione in ambiti culturali anche diversissimi tra di loro.
Titolo
STORIA DEL GIORNALISMO ITALIANO
Edizione
Collocazione
Autore FARINELLI, PACCAGNINI, SANTAMBROGIO, VILLA
2004
Edizione
Editore UTET
Note
ID
E
ID
165,00
2452
Un saggio sulla storia del giornalismo italiano dalle origini ad oggi, che ci permette di conoscere e di interpretare la nostra storia. La libertà di
informazione è un elemento necessario al corretto svolgersi della vita democratica e capire come è cambiato il nostro giornalismo permette di
comprendere meglio anche il nostro paese. Il saggio si presenta, in questa nuova edizione, arricchito di capitoli strettamente collegati all'attualità e
quindi internet, il lavoro degli inviati di guerra, il rapporto tra carta stampata e televisione.
Collocazione
Titolo
PROTEZIONE CIVILE SPA
Autore ALBERTO PULIAFITO
E
2011
166,00
2740
Editore
ALIBERTI
Note
"All'Aquila non c'è una democrazia della comunicazione". Sono le prime parole rivolte ad Alberto Puliafito da un aquilano e che hanno fatto sì che
decidesse di cominciare a raccontare questa storia. Quest'ultima descrive, per sommi capi, un meccanismo di fili rossi, amicizie, interessi, rischi per
il normale vivere democratico. L'impressione è che ci sia in Italia - non solo all'Aquila - un'emergenza dell'informazione. Un'emergenza democratica.
E non si vede a quale norma si possa andare in deroga per sradicarla.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IDENTITÀ E VIOLENZA
Autore AMARTYA SEN
E
168,00
2492
Editore
EDITORI LATERZA
Note
"L'IDENTITÀ PUÒ ANCHE UCCIDERE, UCCIDERE CON TRASPORTO". NEL NUOVO LIBRO DI AMARTYA SEN LA VISIONE ILLUMINANTE DI
UN MONDO CHE, INDIRIZZATO VERSO LA PRATICA DELLO SCONTRO E DELLA VIOLENZA, PUÒ ANCORA CORREGGERE LA PROPORIA
ROTTA.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CONFLITTI, MIGRAZIONI E DIRITTI DELL'UOMO
Autore MAURICE AYMARD, FABRIZIO BARCA (a cura di)
E
169,00
2503
Editore
RUBBETTINO
Note
"Conflitti, migrazioni e diritti dell'uomo: il Mezzoggiorno laboratorio di un'identità maediterranea" Il testo è una raccolta di contributi scientifici di
numerosi esperti su temi come "i conflitti, le migrazioni, i problemi della convivenza e le questioni identitarie, i diritti dell'uomo, le politiche di
cooperazione, sicurezza, lavoro, integrazione e commercio, così come la mobilità di persone, caqpitali e merci in un'ottica di comparazione e di
reciproco scambio tra la sponda Nord del Mediterraneo ( con una particolare attenzione al Mezzoggiorno d'italia al suo interno), la sponda Sud e
l'area balcanica". è un passo verso l'approfondimento di temi continuamente rinnovati dall'attualità degli eventi mondiali.
Titolo
INVESTIRE SULL'INTELLIGENZA DEL TERRITORIO...
Edizione
ID
Collocazione
Autore Maria Antonietta Ruggiero (a cura di)
E
170,00
2522
Editore
SEAM
Note
"INVESTIRE SULL'INTELLIGENZA DEL TERRITORIO PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO SVILUPPO: SISTEMA INTEGRATO E
PROGETTAZIONE COMPLESSA PER LA RIFORMA DEL WELFARE: LA L.Q. 328/00"
Titolo
LE LETTERATURE DEL SUD-EST ASIATICO
Edizione
ID
Collocazione
Autore ALESSANDRO BAUSANI
E
SANSONI-ACCADEMIA
Note
"Le letterature del Sud-est asiatico: birmana, siamese laotiana, cambogiana, vietnamita, giavanese, malese-indonesiana, filippina.
Edizione
ID
171,00
2533
Editore
Collocazione
Titolo
LE LETTERATURE DEL PAKISTAN, LA LETTERATURA AFGANA
Autore ALESSANDRO BAUSANI
E
172,00
2534
Editore
SANSONI - ACCADEMIA
Note
È IL PRIMO VOLUME CHE ESCA IN OCCIDENTE DEDICATO ALLE LETTERATURE DEL PAKISTAN. MERITA ATTENZIONE PERCHÉ OPERA DI
UNO SPECIALISTA CHE HA TRASCORSO LUNGHI PERIODI IN PAKISTAN, ALLO SCOPO DI APPROFONDIRNE LA CULTURA.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE LETTERATURE DELLA JUGOSLAVIA
Autore BRUNO MERIGGI
E
173,00
2535
Editore
SANSONI - ACCADEMIA
Note
IL LIBRO PRESENTA IN SINTESI LE LETTERATURE SLAVE DELLA JUGOSLAVIA. NELLA PARTE DEDICATA ALLE LETTERATURE SERBE E
CROATE VIENE ANALLIZZATA L'EVOLUZIONE LETTERARIA DEI SERBI, DALLE ORIGINI MEDIEVALI ALLA RINASCITA ILLUMINISTICA E
ATTRAVERSO LE CORRENTI DELL'OTTOCENTO FINO ALLE PIÙ RECENTI ESPERIENZE DEL PRESENTE SECOLO, ACCANTO A QUELLA
DEI CROATI, DALLA PRIMA GRANDE FIORITURA AGLI SCRITTORI DELL' " ILLIRISMO" E ALTRE TENDENZE OTTOCENTESCHE, FINO ALLE
ULTIME MANIFESTAZIONI LETTERARIE POST-BELLICHE.
L'OBBIETTIVO È CREARE UN INQUADRAMENTO STORICO DA SFONDO ALLE VICENDE LETTERARIE DELLA LETTERATURA SERBA,
MACEDONE, SLOVENA.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 82 di 250
Titolo
Collocazione
Sotto la notizia niente. Saggio sull'informazione planetaria
Autore Claudio Fracassi
E
174,00
2551
Editore
I libri dell'altritalia
Note
Tra riflessione filosofica e ricostruzione storica- dalle bugie nella guerra di Crimea a quelle nella ex Jugoslavia, da Reagan a Berlusconi, dal
telegrafo meccanico alla realtà virtuale- un libro per smontare i meccanismi dell'informazione, e per capire che cosa c'è dentro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COME FARE POLITICA SENZA ENTRARE IN UN PARTITO
Autore GIULIO MARCONI
2005
E
175,00
2599
Editore
FELTRINELLI
Note
Milione di cittadini sono impegnati in associazioni, comitati, campagne, movimenti per fare quella che viene definita “politica diffusa”. Si tratta di
organizzazioni e persone che vogliono influenzare le scelte politiche generali, ottenere il rispetto e la promozione dei diritti fondamentali, battersi per
la difesa del proprio territorio. Ce ne sono molte altre che vorrebbero farlo, ma spesso non riescono ad organizzarsi, non hanno gli strumenti giusti.
Oggi sono più di 220.000 le organizzazioni senza scopo di lucro impegnate nella società, con milioni di cittadini coinvolti. È la politica in “prima
persona”, contro la delega e il professionismo politico. Questo libro ha due caratteristiche, una pratica, una più politica. Quella ”pratica” fornisce una
serie di informazioni, suggerimenti, indicazioni concrete a chi – nella propria provincia, nel proprio quartiere – vuole darsi da fare per cambiare la
società. Una specie di “manuale per l’uso” per chi vuole orientarsi nella vasta gamma di possibilità di un impegno “dal basso”, senza deleghe, in
modo diretto.
La parte più “politica” si incentra su proposte per riconsiderare – anche nel sistema politico e istituzionale - l’equilibrio delle diverse forme: quelle
esercitate attraverso la rappresentanza elettorale e le altre che traggono fondamento nelle pratiche diffuse dal basso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Armi acciaio e malattie
Autore Jared Diamond
E
176,00
2606
Editore
Einaudi
Note
Perché alcuni popoli sono più ricchi di altri? Perché gli europei hanno conquistato buona parte del mondo? La tentazione di rispondere tirando in
ballo gli uomini e le loro presunte attitudini è forte. Ma la spiegazione razzista non va respinta solo perché odiosa, dice Diamond: soprattutto perché
è sbagliata e non regge ad un esame scientifico. Le diversità culturali non sono innate, ma affondano le loro radici in diversità geografiche,
ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, Diamond si lancia in un appassionate giro del mondo, alla ricerca di
casi esemplari con i quali e mettere alla prova le sue teorie. Attingendo alla linguistica, all’archeologia, alla genetica e al mille altre fonti di
conoscenza, riesce a condurre questo tour de force storico- culturale con sorprendente maestria e rara abilità di divulgatore.
Titolo
I PARTITI POLITICI
Edizione
ID
Collocazione
Autore Donatella della Porta
E
177,00
2611
Editore
Il Mulino
Note
I partiti politici sono considerati attori fondamentali nelle democrazie rappresentative. E tuttavia da tempo l’evoluzione della loro struttura
organizzativa e del loro funzionamento desta numerosi interrogativi. Il diffondersi di assetti produttivi post-fordisti, istituzioni post-nazionali, valori
post-materialistici, società post-industriale potrebbe riflettersi nell’emergere di democrazie post-parlamentari, mettendo in discussione il ruolo che i
partiti svolgeranno in futuro. Dopo aver mostrato come siano mutate storicamente le loro strutture e funzioni, l’autrice sottopone i partiti a una sorta
di check-up con riguardo a una costellazione di problemi centrali per le democrazie contemporanee:burocratizzazione organizzativa,
rappresentatività rispetto ad appartenenze ideologiche e fratture sociali, competizione nei diversi sistemi di partito, mediatizzazione della politica,
capacità di governo, costruzione delle identità collettive.
Titolo
STORIA DEL NOVECENTO ITALIANO
Edizione
ID
Collocazione
Autore Simona Colarizi
E
178,00
2615
Editore
BUR
Note
Storia del Novecento Italiano – Cent’anni di entusiasmo, di paura, di speranza.
Questo libro narra le tappe del difficile percorso per conquistare una piena cittadinanza: dai primi passi verso la democrazia nell’Italia liberale alla
dittatura fascista, dalla costruzione della Repubblica democratica fino a oggi, passano per due conflitti mondiali, una guerra civile e quasi mezzo
secolo di guerra fredda. E insieme il passaggio da società rurale a società industriale, i mutamenti di tradizioni, costumi, ideali e ideologie. Un secolo
denso di avvenimenti e personaggi, soggetto e interpretazioni controverse.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
STORIA D'ITALIA DAL RISORGIMENTO AI GIORNI NOSTRI
Autore Sergio Romano
E
179,00
2616
Editore
TEA
Note
Perché l’Italia non è mai stata una nazione “normale”? Perchè è ancora , per molti versi, e oggi più che mai, un collage di patrie municipale o
regionali? A che cosa si deve il suo essere così ingovernabile? In questo libro Sergio Romano esplora ogni aspetto della particolare identità italiana,
ripercorrere i meccanismi che portano all’unità del Paese, il suo ruolo nei conflitti mondiali, il ventennio fascista, la faticosa ripresa del dopoguerra, il
divario tra Nord-Sud e quello tra Paese legale e Paese Reale, ed estende la sua indagine agli anni recenti di Tangentopoli e della cosidetta
Seconda Repubblica.
Titolo
DIZIONARIO DI POLITICA
Edizione
ID
Collocazione
Autore Bobbio, Matteucci, Pasquino
E
2000
180,00
2617
Editore
TEA
Note
I concetti principali della politica; la spiegazione e l’interpretazione delle dottrine; delle istituzioni e dei fenomeni storici; le relazioni del discorso
politico con l’economia, la sociologia e il diritto.
Titolo
INTRODUZIONE ALL’UMANO – EPISTEMOLOGIA DEL LIMITE
Edizione
ID
Collocazione
Autore Ricardo Peter
Editore
Note
Cittadella Editrice
E
Edizione
ID
181,00
2636
L'autore con questo libro conduce alla ricerca del fondamento stesso dell'atteggiamento del perfezionismo e lo individua in un fattore di tipo
filosofico piuttosto che psicologico. Ci dimostra che tale atteggiamento non è dovuto prioritariamente ai processi psicologici della percezione, ma si
basa sulla presenza di un a priori razionale che condiziona la percezione stessa favorendo una lettura disfunzionale della realtà e togliendo misura
umana e compassione alle nostre esperienze.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 83 di 250
Titolo
Collocazione
UN DESTINO PARALLELO
Autore TAMIN ANSARY
E
182,00
2707
Editore
FAZI
Note
Tamir Ansary-metà afghano, metà americano- affonda le sue radici personali,in tale duplicità e proprio per questo si propone di colmare il vuoto che
la cultura occidentaleha nei confronti di quella musulmana. Documentato e imparziale,questo libro fornisce una visione indispensabileper sanare l'
incolmabilità tra due civiltà che hanno avuto storie diverse ma indissolubilmente intrecciate.
Titolo
ECCESSI DI CITTÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore FABRIZIO FLORIS
E
2007
185,00
2758
Editore
NORDSUD
Note
Questo libro, attraverso una ricerca lunga dieci anni, vuole raccontare tre forme di nuove realtà urbane: una baraccopoli (Korogocho a Nairobi), un
campo profughi (Kakuma) e una periferia marginalizzata (la periferia diffusa di Torino). L'autore racconta e documenta come e quanto stia
cambiando l'idea classica di città, e al suo posto si sia inserito un modo nuovo di intendere lo spazio abitato.
Titolo
CORSO SUPERIORE PER FORMATORI DEL VOLONATARIATO 1
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
E/F
1986
1,01
730
Editore
VARI
Note
Il tetso consiste nel manuale relativo al Corso Superiore per formatori del volontariato che si è svolto dal 15 gennaio al 21 maggio 1986. Il manuale
consta di numerosi saggi ad opera di Giovanni Sgritta, Luigi De Paoli, Luciano Tavazza, Gionanni Bianchi, Giovanni Sarpellon, Franco Bentivogli,
Claudio Calvaruso, Franco Cannucciari, Giovanni Nervo, Mario Comoglio e Mons. Pino Scabini.
Titolo
CORSO SUPERIORE PER FORMATORI DEL VOLONTARIATO 2
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
E/F
1986
1,02
731
Editore
VARI
Note
Il testo consiste nel secondo volume del manuale relativo al Corso Superiore per formatori del volontariato. In esso sono raccolti i seguenti saggi:
"L'etica del volontariato. Valori laici e religiosi dell'azione graduita" di Alberto Monticone, "Contributo ad una legge-quadro del parlamento sul
volontariato" di Nicolò Lipari, "La formazione dei volontari: processi, metodi, ed esperienze" di Giancarlo Milanesi, "Volontariato e cooperzione di
solidarietà sociale: esame critico delle realizzazioni in corso" di Felice Salvini, "Volontariato, diritti umani, educazione alla pace e alla monidialità,
non violenza, obiezione di coscienza e anno di volontariato sociale delle ragazze" di Tonino Drago.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'ANIMAZIONE SPORTIVA NEL PROGETTO ASSOCIATIVO
Autore MARIO POLLO
E/F
2,00
732
Editore
CSI
Note
"In questo libretto, che raccoglie una serie di articoli pubblicati su 'Comunità Sportiva', intendiamo offrire un'agile introduzione al tema
dell'animazione culturale sportiva.
Pur essendo molto stringata questa trattazione tocca tutti i concetti fondamentali della teoria e della pratica dell'animazione."
(dalla Premessa)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I GIOVANI NELLA SOCIETÀ COMPLESSA
Autore GIANCARLO MILANESI
E/F
1991
3,00
733
Editore
ELLE DI CI
Note
Questo libro raccoglie le riflessioni che l'autore, noto studioso e ricercatore, è venuto facendo da qualche hanno a questa parte, sulla scorta
dell'ampia letteratura scientifica sulla condizione giovanile e delle numerose occasioni di incontro e confronto con i giovani ed educatori dalle più
diverse esperienze.
Il libro può risultare molto utile agli educatori, ai quali presenta alcune chiavi di lettura che permettono di comprendere meglio ciò che avviene tra i
giovani e accompagnarli nel difficile cammino verso l'identità.
Titolo
IL GRUPPO COME LUOGO DI COMUNICAZIONE EDUCATIVA
Edizione
ID
Collocazione
Autore MARIO POLLO
E/F
1988
4,00
734
Editore
ELLE DI CI
Note
Il gruppo umano è soggetto ad una incredibile varietà di interpretazioni. È perciò saggio rinunciare alla pretesa di una comprensione totale del
gruppo. Il punto di vista parziale da cui questo libro muove è quello dell'animazione culturale e dei suoi obiettivi educativi, finalizzati alla costruzione
di una realtà di gruppo che consenta la crescita di un uomo globale che vive la propria autocoscienza non solo nel segno della libertà e
dell'autonomia, ma anche nel segno dell'amore. Il libro si apre con un capitolo che riassume la concezione di uomo che è alla base dell'animazione
culturale e che, quindi, è alla base della concezione di gruppo che viene esposta.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
EDUCAZIONE COME ANIMAZIONE
Autore MARIO POLLO
E/F
1994
ELLE DI CI
Note
Questo secondo volume del Dizionario dell'animazione affronta il problema del metodo dell'animazione culturale.
È in sintesi un lavoro di costruzione di una teoria dell'animazione comparata con la sua importante funzione educativa.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL CICLO VITALE DEL GRUPPO DI ANIMAZIONE
Autore MARIO COMOGLIO
1987
5,00
735
Editore
E/F
6,00
736
Editore
ELLE DI CI
Note
Il presente volume affronta l'argomento dell'animazione dei gruppi giovanili da una particolare prospettiva: il gruppo dal suo inizio e nel suo sviluppo
fino alla sua morte. Esso presenta una sintesi educativa fondata su apporti provenienti da diverse discipline: psicologia, sociologia, metodologia e
teologia. Potrebbe anche essere definito: un'ipotesi di lavoro, una riflessione guidata pe chi vuol dar vita a un gruppo, un esempio di come
programmare un'attività educativa di un gruppo giovanile ecclesiale.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 84 di 250
Titolo
Collocazione
NOI SIAMO IL NOSTRO CORPO
Autore VALENTINO SALVOLDI
E/F
1995
7,00
737
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
Molte volte, nel tentativo di comunicare con la gente, noi usiamo tante parole per esprimere la nostra realtà. Copriamo il nostro corpo perchè non lo
conosciamo. Non sopportiamo di mostrarci come siamo realmente. Affermiamo io ho un corpo... E invece noi siamo il corpo... Affermare che noi
siamo il corpo implica la conoscenza di noi stessi, la capacità di prenderci per mano, di essere padroni della nostra esistenza. Questo testo vuole
essere una raccolta di riflessioni riguardo al corpo e al giusto modo in cui viverlo.
Titolo
L'AMORE NON È UN "OPTIONAL"
Edizione
ID
Collocazione
Autore VALENTINO SALVOLDI
E/F
1991
8,00
738
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
Decidersi a "nascere", uscire dall'anonimato, sperimentare la gioia di celebrare noi stessi. "Celebrare se stesso" significa procedere calmo nella
vita, lontano dai rumori assordanti della folla e dei bar. Significa scoprirsi unico al mondo, dotato di un'immensa capacità d'amare. Amare: i due
giovani che si aprono al miracolo di una relazione di coppia; i fanciulli che incontriamo per la strada e quelli che gridano SOS per mezzo del telefono
azzurro. Ma per amare così occorre passare dal desiderio al progetto di amare. Il presente volume cerca di esplicitare cosa significa "progetto di
amare". Per vivere un'esistenza degna dell'uomo occorre passare dal bisogno al progetto di amare. Il bisogno è paragonabile a un fatto biologico. "
Il progetto è una scelta etica: diventare uomini e donne capaci di volere e attuare il bene di un maggior numero possibile di persone". (quest'ultima
parte tatta dall'introduzione).
Titolo
EDUCARE ALLA SOLIDARIETÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
E/F
1993
9,00
739
Editore
CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Note
All'interno della pastorale diocesana si colloca l'azione della Caritas con lo specifico di promuovere attraverso una azione pedagogica l'impegno di
servizio. Impegno che non è fine a se stesso, ma tende a diventare segno di testimonianza della comunità cristiana, traducendosi in stile di vita.
L'esperienza fatta in questi anni nell'ambito dell'animazione e promozione al servizio, soprattutto con i gruppi giovanili, ha messo in evidenza
l'esigenza di prevedere dei percorsi, degli itinerari per superare la tendenza a procedere per singole esperienze spesso limitate o fine a se stesse.
Ecco il motivo di questo dossierche presenta in modo organico il percorso di un'ipotesi di cammino di educazione alla solidarietà per i gruppi
adolescenti e giovanmili. (tratto dall'introduzione)
Titolo
GRUPPI GIOVANILI A SERVIZIO NELLA SOCIETÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore CENTRO SALESIANO GIOVANILE
E/F
1989
10,00
740
Editore
ELLE DI CI
Note
La scoperta del territorio, come struttura di relazioni sociali, cioè rete di relazioni abbastanza stabili tra le persone, che sono l'impalcatura vivente
entro cui si svolge la vita quotidiana della gente e dentro cui si produce e si trasmette la cultura, è uno degli elementi di cultura sociale più rilevanti
di questi ultimi anni. Ma tale scoperta non ha interessato soltanto la comunità sociale o le istituzioni politiche: coinvolge anche direttamente i giovani
e i gruppi giovanili. Si inserisce in quella scoperta di una fede storica e di impegno sociale che sembra diventata la parola d'ordine per quei gruppi
che ritengono di darsi un'identità cristiana non più limitata all'attività "ad intra" o tipicamente ecclesiale. Si trovano sempre di più gruppi giovanili che
intendono costituirsi come gruppi sul territorio o in dialogo con i bisogni emergenti del territorio. Questo libro si presenta come un sussidio per
aiutare a costruire un gruppo che lavora nel settore del territorio, dell'ecolo0gia o dell'emarginazione.
Titolo
L'era della consapevolezza
Edizione
Collocazione
Autore G. Albanese, P. Beccegato, P. Caiffa, A. Lombardi
2010
Edizione
Editore Edizioni Messaggero Padova
Note
ID
E/F
ID
12,00
2576
Un libro di denuncia. Un libro che scuote e smonta a pezzi. Un libro che ha il coraggio di parlare chiaro a partire da fatti concreti. Un libro che fissa i
principi. E li applica.
A partire dalla recente rivoluzionaria enciclica di Benedetto XVI "Caritas in Veritate", che apre a nuove forme di responsabilità dirette e inderette. Per
tutti: chiesa e società. Punto e a capo: è ora di cambiare pagina. Comincia una nuova era. L'era della consapevolezza.
Non basta più constatare che viviamo in un villaggio globale. Occorre fare un passo in più. La conoscenza responsabile diventa la base per
trasformare la cultura, l'educazione, l'informazione, l'economia, la società. In meglio o in peggio. tutto dipende da ciascuno di noi.
Collocazione
Titolo
FORMAZIONE DEGLI ANIMATORI
Autore CARITAS ITALIANA
E/F
1983
13,00
752
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Il presente lavoro raccoglie una serie di contributi di carattere contenutistico e di metodo utili alla formazione degli operatori pastorali della carità. Il
libro fa seguito ad un primo volume di cui si vuole offrire la continuazione e l'integrazione, con la proposta di strumenti operativi, modelli e schemi
organizzativi, esperienze ed ipotesi di ricerca, da svilupparsi in attività formative, volte in primo luogo ad assolvere il compito pedagogico della
promozione della carità nella comunità cristiana e civile. La Caritas è infatti l'organismo pastorale della Chiesa Italiana, chiamato a favorire
l'attuazione del precetto evangelico della carità, con forme adatte ai tempi e ai bisogni. Ecco che la presenza di persone motivate nello spirito e
competenti nella materia, diviene condizione necessaria per l'esercizio di iniziative di assistenza, di animazione e promozione.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA COMUNICAZIONE ECOLOGICA
Autore JEROME K. LISS
E/F
1992
14,00
227
Editore
LA MERIDIANA
Note
La Comunicazione Ecologica presenta le metodologie fondamentali per la creazione di una comunità democratica nei gruppi: come superare
monopoli, dogmatismi, giudizi negativi, approssimazioni, astrazioni vaghe, dispersioni dannose, rivalità con altri gruppi. La Comunicazione Ecologica
fornisce, passo dopo passo, una guida concreta per esercitare una critica costruttiva, per la risoluzione dei conflitti, per lo sviluppo dei progetti, per
la cooperazione con altri gruppi. La speranza è che i movimenti nella società civile che operano per il cambiamento - ecologisti, pacifisti, donne,
comunità, consumatori, anziani, portatori di handicap, adolescenti e minoranze possano applicare queste metodologie per meglio valorizzare il
potenziale di ciascuno.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 85 di 250
Titolo
Collocazione
LA COMUNICAZIONE ECOLOGICA
Autore JEROME K. LISS
E/F
1992
14,00 bis
232
Editore
LA MERIDIANA
Note
La Comunicazione Ecologica presenta le metodologie fondamentali per la creazione di una comunità democratica nei gruppi: come superare
monopoli, dogmatismi, giudizi negativi, approssimazioni, astrazioni vaghe, dispersioni dannose, rivalità con altri gruppi. La Comunicazione Ecologica
fornisce, passo dopo passo, una guida concreta per esercitare una critica costruttiva, per la risoluzione dei conflitti, per lo sviluppo dei progetti, per
la cooperazione con altri gruppi. La speranza è che i movimenti nella società civile che operano per il cambiamento - ecologisti, pacifisti, donne,
comunità, consumatori, anziani, portatori di handicap, adolescenti e minoranze possano applicare queste metodologie per meglio valorizzare il
potenziale di ciascuno.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'INTERVENTO DI RETE
Autore AA.VV.
E/F
16,00
2166
Editore
EGA
Note
L'interesse intorno alla rete sociale è sempre più crescente in Italia in questi ultimi anni. Numerosi sono gli studi, le applicazioni pratiche e le
elaborazioni teoriche intorno a tale concetto, che sempre più appare anche nel linguaggio degli operatori sociali, nelle strategie dei servizi e nelle
organizzazioni di volontariato. I diversi interventi presentati in questo quaderno pur tra le possibili sovrapposizioni tipiche delle "raccolte",
testimoniano l'attenzione a un modello che supporta e apre prospettive di lettura e di intervento sociale attento alla complessità di molte situazioni.
L'articolazione dei contributi e diversi riferimenti teorici e apllicativi, se testimoniano da un lato la ricchezza e la diversità delle esperienze, dall'altra
evidenziano come dentro al contenitore teorico riassunto dal concettodi rete sociale si possano trovare modelli, aspettative ed elaborazioni assai
diversi tra loro, pur di fronte ad una atteggiamento e una filosofia comune tra i diversi approcci. (Dall'introduzione di Mauro Croce)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA PARTNERSHIP NEL LAVORO SOCIALE
Autore AA.VV
E/F
17,00
2174
Editore
EGA
Note
Il presente "Quaderno" è il punto di arrivo di un percorso di ricerca, sostenuto dalla Comunità Europea, intorno al "Partnership tra ONG ed enti locali
per riqualificare il territorio e gestire i servizi sociali". Il percorso, a cui insieme al Gruppo Abele di Torino hanno partecipato ONG belghe, greche,
portoghesi e spagnole, si è sviluppato in tre fasi. In un primo tempo un gruppo di lavoro coordinato dal Centro studi e documentazione del Gruppo
Abele ha svolto una rapida inchiesta tra ONG europee per mettere in luce i diversi modelli di partnership tra enti locali e ONG. I risultati sono
confluiti in un seminario di due giorni, con la partecipazione dei rappresentanti delle ONG associate al progetto. La ricerca è proseguita intrecciando
le relazioni degli esperti (riportate nel "Quaderno"), l'ascolto delle esperienze e le riflessioni da parte delle diverse ONG presenti e di rappresentanti
di enti pubblici di alcune città italiane. È seguita, in un terzo tempo, la rielaborazione dei materiali da parte della redazine della rivista "Animazione
Sociale". (Tratto dalla presentazione di Vincenzo Crupi).
Titolo
L'OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE
Edizione
ID
Collocazione
Autore RODOLFO VENDITTI
F
1981
DOTT. A. GIUFFRE'
Note
“Questo libro è nato da una lunga riflessione sulla legge relativa al riconoscimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare.”
R. Venditti, premessa
Edizione
ID
1,00
1063
Editore
L’autore, magistrato di cassazione, prende in esame il concetto e la storia dell’obiezione di coscienza per poi eseguire un’analisi dal punto di vista
giuridico della legge 15 dicembre 1972 n.772 facendo il punto della situazione e verificando criticamente i suoi pregi e difetti.
Questo libro può essere “uno stimolo a riflettere, un volta in più, sulle distanza che spesso separa la legalità dalla giustizia e sulla tensione che deve
costantemente collegare quei due poli”.
Collocazione
Titolo
IL SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE
Autore AA. VV.
F
1981
2,00
289
Editore
EDB
Note
Questo libro si rivolge a coloro che si accostano al servizio volontario internazionale, offrendo spunti metodologici volti ad illustrare la figura del
volontario in campo internazionale. Se infatti lo spirito di servizio spinge giovani, e meno giovani, ad intraprendere avventure al di là dei confini della
propria casa, è anche vero che non è possibile improvvisarsi volontari. È quindi utile conoscere il cammino che si sta per intraprendere, partendo
dalle motivazioni, passando per il progetto per finire nella formazione.
Titolo
OBIEZIONE ALLA VIOLENZA. SERVIZIO ALL'UOMO
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS ITALIANA
F
1982
3,00
586
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
“[…]il volume affronta la problematica dell’obiezione di coscienza e del servizio civile in quattro parti:
-una parte di riflessione culturale, affrontata alla luce della fede cristiana;
-una parte documentaristica, nella quale vengono riportati i più importanti documenti ecclesiali e patristici del mondo civile ;
- una terza parte, dedotta dalle esperienze vissute dagli obiettori in servizio presso le Caritas;
- una quarta parte, concernente il tema del volontariato internazionale, fenomeno giuridicamente diverso rispetto alla obiezione di coscienza.
Edizione
ID
L’augurio, a quanti apriranno questo volume, di saper donare la propria vita senza calcoli, nello spirito del messaggio che Gesù ci lancia dal suo
Vangelo:«Chi ama la propria vita, la perderà; chi perde la propria vita per amor mio, la ritroverà»”
Collocazione
Titolo
O.D.C. SANITARIA UN DOVERE VERSO L'UOMO
Autore AA.VV.
F
4,00
587
Editore
FRATELLI PALOMBI EDITORI
Note
In questo volume sono riportati gli atti del primo Convegno Nazionale degli Obiettori di Coscienza Sanitari svoltosi a Torino il 26 e 27 novembre
1983.
Gli interventi dei relatori sono rivolti alla ricerca di motivazioni culturali profonde ed alla problematica quotidiana causata dalla legge sull’aborto,
sono quindi stati affrontati temi di bioetica per poi analizzare le conseguenze della legge sull’aborto, inoltre è stata messa in risalto la figura
dell’operatore sanitario in relazione ai suoi diritti e doveri.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 86 di 250
Titolo
Collocazione
ANNO DI VOLONTARIATO SOCIALE DELLE DONNE
Autore CARITAS ITALIANA
F
5,00
659
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Nel momento in cui il servizio civile volontario diviene una realtà per donne e uomini, questo volume edito dalla Caritas Italiana nei primi anni ottanta
precorre la possibilità di allargare anche alle donne la proposta di servizio.
Il volume vuole portare avanti l’opera di sensibilizzazione della comunità ecclesiale e civile.
“[…] Esso è diviso, didatticamente, in quattro parti con un’appendice sul fenomeno del volontariato femminile in Europa e sul servizio volontario
internazionale […].
Nella prima parte vengono precisati le motivazioni e i criteri ispiratori dell’anno di volontariato femminile. […] Servire gli altri attraverso il
Volontariato, ma come? La seconda parte […] cerca di dare risposte precise a questo interrogativo. […] Nella terza parte vengono riportati brani
significativi del Magistero ecclesiale, nei quali sono riproposte le motivazioni che spingono al servizio fraterno, al volontariato, all’azione impegnata
dei laici nella Chiesa e nella Società. […] La quarta parte, molto importante per la sua concretezza, riferisce delle esperienze di volontariato
femminile[…].”
Edizione
ID
Dalla presentazione la volume a cura della Caritas italiana.
Titolo
Collocazione
LA DISOBBEDIENZA CREATIVA
Autore AA. VV.
F
1985
6,00
291
Editore
MISSIONE OGGI
Note
Il numero è diviso in varie sezioni:
-Editoriale: si cerca di situare il tema della disobbedienza creativa nel contesto del cammino compiuto.
-Tavola rotonda: si mette a fuoco il problema ponendo alcune domande a personaggi particolarmente significativi: P. Ernesto Calducci, Roberto
Cicciomessere, Giorgio Campanini, Franco Demarchi.
-Fondamenti: la storia della disobbedienza civile da Thoreau ai giorni nostri, tre saggi sulla disobbedienza nella storia, un saggio sugli aspetti etici
della trasgressione, un tentativo di fondazione psicologica e una riflessione a partire dalla frase biblica: “È meglio obbedire a Dio che agli uomini”.
-Problemi: il dissenso e la disobbedienza nella Chiesa, la consacrazione religiosa-missionaria tra obbedienza e disobbedienza, gli aspetti giuridici
della disobbedienza “costituente”, la disobbedienza non solo alle norme, ma anche agli “assunti”.
-Testimonianze: Desmond Tutu, premio Nobel per la Pace, e Mario Tommasini, assessore alla sanità del comune di Parma.
-I gesti: la nonviolenza, il silenzio, il digiuno, il boicottaggio, le obiezioni, lo sciopero.
Edizione
ID
Il numero si conclude con una bozza di “manifesto della disobbedienza”.
Titolo
Collocazione
COSCIENZA CRISTIANA E SERVIZIO CIVILE
Autore AA. VV.
F
1985
7,00
292
Editore
CARITAS DIOCESANA DI TORINO
Note
In questo volume sono raccolti gli atti del convegno curato dalla Caritas Diocesana di Torino nell’agosto 1985, gli interventi dei relatori sono volti a
definire la relazione tra obiezione di coscienza e servizio civile filtrata attraverso gli occhi del cristiano.
Titolo
IL SERVIZIO DI LEVA
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIORGIO GIANNINI
F
1985
8,00
293
Editore
BUFFETTI
Note
Questa guida vuole essere un ausilio concreto per tutti coloro, genitori o figli, che si accingono a vivere in forma diretta l’esperienza del servizio
militare.
Fornisce infatti tutto ciò che è indispensabile conoscere dal momento in cui il nome del coscritto è inserito nelle liste di leva fino al congedo.
Insieme con il servizio militare ordinario sono approfondite le possibili alternative: il servizio sostitutivo civile, il servizio militare non armato, il
servizio volontario civile.
Edizione
ID
Titolo
IL SERVIZIO CIVILE DEGLI OBIETTORI DI COSCIENZA NELLA CARITA
Autore CARITAS ITALIANA
Edizione
Editore
ID
Collocazione
F
9,01
2175
“[…]L’opuscolo è una breve guida per gli obiettori di coscienza che operano nella convenzione della Caritas Italiana. Partendo dal significato della
presenza dell’obiettore nella società, ad un giovane orientato ad optare per il servizio civile si chiede che abbia già vissuto un’«esperienza» di
servizio –quale viene normalmente realizzata nei gruppi di volontariato e nelle associazioni formative–, e che nei mesi di attesa del riconoscimento,
rinsaldi questa esperienza con un tirocinio teorico pratico finalizzato al servizio civile.
[…]
Triplice è l’impegno richiesto agli obiettori che operano presso la Caritas:
-
Il servizio di testimonianza (quello richiesto dalla legge), ossia il servizio diretto e personalizzato in una realtà di emarginazione. […]
-
Il servizio di informazione e sensibilizzazione (l’animazione alla solidarietà tipica della Caritas), da svolgere nella realtà aggregativi (parrocchia,
gruppo, movimento) dalla quale il giovane proviene e dove ha maturato la sua scelta.
-
Il servizio di impegno politico (proprio di un obiettore di coscienza serio e motivato), ossia l’impegno a far camminare la causa della pace e della
nonviolenza.”
Dall’introduzione alla guida a cura della Caritas Italiana.
Note
Collocazione
Titolo
IL SERVIZIO CIVILE DEGLI ODC NELLA CARITAS
Autore AA. VV.
1986
F
9,02
295
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
“[…]L’opuscolo è una breve guida per gli obiettori di coscienza che operano nella convenzione della Caritas Italiana. Partendo dal significato della
presenza dell’obiettore nella società, ad un giovane orientato ad optare per il servizio civile si chiede che abbia già vissuto un’«esperienza» di
servizio –quale viene normalmente realizzata nei gruppi di volontariato e nelle associazioni formative–, e che nei mesi di attesa del riconoscimento,
rinsaldi questa esperienza con un tirocinio teorico pratico finalizzato al servizio civile.
[…]
Triplice è l’impegno richiesto agli obiettori che operano presso la Caritas:
-
Il servizio di testimonianza (quello richiesto dalla legge), ossia il servizio diretto e personalizzato in una realtà di emarginazione. […]
-
Il servizio di informazione e sensibilizzazione (l’animazione alla solidarietà tipica della Caritas), da svolgere nella realtà aggregativi (parrocchia,
gruppo, movimento) dalla quale il giovane proviene e dove ha maturato la sua scelta.
-
Il servizio di impegno politico (proprio di un obiettore di coscienza serio e motivato), ossia l’impegno a far camminare la causa della pace e della
nonviolenza.”
Dall’introduzione alla guida a cura della Caritas Italiana.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 87 di 250
Titolo
Collocazione
LE RAGIONI DELL'OBIEZIONE DI COSCIENZA
Autore RODOLFO VENDITTI
F
1986
11,00
657
Editore
EGA
Note
Nel 1972 venne approvata la prima legge che dava la possibilità di scegliere un servizio di tipo civile al posto di quello militare di leva.
Fin dall’inizio della vicenda, Rodolfo Venditti, magistrato e professore universitario, si appassionò al dibattito e si impegnò personalmente seguendo
le vicende relative all’applicazione della legge, divenendo un dei massimi esperti in proposito. In questo libro-intervista, ripercorre il suo personale
cammino di avvicinamento all’obiezione di coscienza e alla nonviolenza; discute il problema sotto tutti gi aspetti oggi al centro dell’attenzione; si
sofferma sul servizio civile, le sue vicende e le sue prospettive; affronta i nodi delle nuove forme di obiezione di coscienza (fiscale, sanitaria, etnica,
professionale).
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NORME PENALI SULL'OBIEZIONE DI COSCIENZA
Autore MAURO MELLINI
1987
F
13,00
588
Editore
SCIPIONI EDITORE
Note
Una trattazione sistematica e critica della normativa penale sull’obiezione di coscienza, frutto di una lunga esperienza quale difensore di obiettori di
coscienza dell’autore, che mette in evidenza una serie di problemi spesso poco meditati, irrisolti o mal risolti, di violazioni innegabili di norme
costituzionali.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OBIEZIONE DI COSCIENZA E SERVIZIO CIVILE
Autore AA. VV.
1987
F
14,00
298
Editore
CARITAS
Note
“In questo fascicolo si parla di obiezione di coscienza al servizio militare e di servizio civile sostitutivo. L’intenzione è quella di offrire i termini
essenziali di un’esperienza, che è quella degli obiettori che hanno prestato e prestano servizio alla Caritas di Trento.
Non, dunque, un discorso astratto sulle filosofie dell’obiezione e neppure un vademecum per le pratiche burocratiche.
Ci limitiamo a dire cosa facciamo, senza tacere i perché del nostro agire. Tanti discorsi restano solo accennati, ma questo non ci dispiace: in fondo
l’obiezione di coscienza è una scelta da maturare, da sviluppare pian piano. In che richiede un certo sforzo, una certa costanza, una certa dedizione.
Queste pagine vogliono essere un punto di partenza.
È il ostro augurio a chiunque le leggerà”
Introduzione degli obiettori di coscienza della Caritas di Trento.
Titolo
IL MINISTERO DEL FALCO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
F
1995
15,00
299
Editore
LUNARIA
Note
Un lavoro di ricerca di alcuni mesi ha documentato decine di discriminazioni del Ministero della Difesa verso gli obiettori di coscienza, e le difficoltà
che sono state frapposte agli enti di servizio civile nella gestione e nello svolgimento delle loro attività quando era n vigore la legge 772 del 1972.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DONO DI UN ANNO
Autore AA. VV.
F
1987
17,00
301
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
L’anno di volontariato sociale è una proposta rivolta ai giovani. È una forma di volontariato caratterizzato dal servizio diretto nei settori di maggiore
povertà ed emarginazione, dall’impegno di animazione e coinvolgimento della comunità, dall’impegno socio-politico. L’anno di volontariato sociale è
un momento di forte riflessione, una scuola di vita che ci spinge ad interrogarci sul significato della vita come servizio.
Questo quaderno è una breve antologia di alcuni dei contributi prodotti in questi anni da diversi corsi di formazione ed incontri diocesani.
È diviso in quattro sezioni in cui vengono approfonditi il significato, i fondamenti teologico - pastorali, le motivazioni spirituali umane e sociali
dell’esperienza nella prima; l’importanza dell’anno di volontariato sociale come ambito privilegiato per l’educazione ai valori della pace la seconda; la
formazione, la metodologia, l’aspetto personale e comunitario la terza; mentre la quarta sezione offre alcuni sussidi relativi alla conoscenza dell’anno
di volontariato sociale ed agli itinerari formativi nella diocesi di Vicenza e all’organizzazione del servizio a Milano.
Titolo
IL SERVIZIO MILITARE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
F
1988
Editore
MONDADORI
Note
Una guida che illustra le procedure e da consigli su come affrontare il periodo di servizio militare obbligatorio.
Edizione
ID
19,00
304
Collocazione
Titolo
L'ULTIMA CORVÈ
Autore AA. VV.
F
1989
20,00
305
Editore
EDIZIONI ASSOCIATE
Note
“Da alcuni anni ormai, si è acceso un dibattito molto serrato sul problema del servizio di leva in cui si sono succeduti interventi di varia estrazione.
Alcuni si sono occupati di problemi di stretto interesse militare, altri hanno affrontato il problema dal punto di vista dell’indagine sulle condizioni di
vita nelle caserme, ecc.
Nessuno, sinora, ha posto il problema da un altro punto di vista: gli effetti sociali e politici della leva sia sull’esercito nel suo complesso, sia sulla
società più in generale.
[…]
Questa inchiesta nasce appunto dall’esigenza di colmare questo vuoto: porre il problema della funzione sociale e politica della coscrizione
obbligatoria e verificare molti dei presuppostisi quali lil dibattito si è sinora mosso.
Ci sembra utile innanzitutto circoscrivere con cura il problema di cui ci occupiamo: la coscrizione obbligatoria in tempo di pace.”
Tratto dalla Premessa.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 88 di 250
Titolo
Collocazione
ECCELLENZA REVERENDISSIMA
Autore GIORGIO PRATESI
F
1989
21,00
306
Editore
LA MERIDIANA
Note
Mons. Bonicelli, arcivescovo militare, emette una nota in cui spiega che l’obiezione di coscienza alle spese militari è un gesto giuridicamente
discutibile e politicamente inadeguato. La sua aperta argomentazione lo conduce a concludere fermamente che è «oggi in Italia moralmente
improponibile l’obiezione fiscale alle spese militari».
Convinto anche che «anche un dissenso vasto e profondo può essere occasione di riflessione e di crescita», Giorgio Pratesi coglie il destro offerto
dal prelato per sviluppare un’attenta disamina di tutte le ragioni che spingono migliaia di contribuenti a questo gesto di disobbedienza costruttiva.
Nasce così un’intelligente ed ampia riflessione utile a tutti coloro che, specie nelle comunità ecclesiali, credono ancora possibile tradurre la profezia
dei gesti nelle mediazioni della storia.
Titolo
I CRISTIANI E L'OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANGELO CAVAGNA
F
1992
24,00
1051
Editore
DEHONIANE BOLOGNA
Note
Il volume propone ai lettori una serie di riflessioni di carattere biblico, storico, teologico, ascetico, emerse dal convegno sul tema «I cristiani e
l’obiezione di coscienza al servizio militare». Il convegno è stato il primo tentativo di affrontare in termini globali, nell’ottica della fede, un tema che,
aprendosi all’opinione pubblica ecclesiale e civile, sta interessando schiere sempre più vaste di giovani.
Titolo
DOPO L'OBIEZIONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS ITALIANA
F
1992
25,00
309
Editore
LA MERIDIANA
Note
La prima indagine in assoluto, promossa dalla Caritas Italiana, sulla realtà degli obiettori di coscienza dopo lo svolgimento del loro servizio civile.
Il rigore scientifico della ricerca ed il rilevante interesse dei suoi risultati, lo rendono un prezioso strumento per la comprensione di uno spaccato
assai rappresentativo della galassia giovanile: gli obiettori di coscienza.
Titolo
LA DPN IN ITALIA: ORIGINE E SVILUPPI DI UN DIBATTITO
Edizione
ID
Collocazione
Autore LUCA MORO
F
1992
26,00
310
Editore
LA MERIDIANA
Note
Esiste oggi un pluralità di sistemi difensivi, dal nucleare al convenzionale, che i vari paesi del mondo hanno adottato. La difesa popolare nonviolenta
(dpn) è un ulteriore sistema di difesa, non adottato ufficialmente da alcun paese, ma sperimentato in molte lotte di carattere sociale e politico, che si
distingue per la mancanza assoluta dell’uso di qualsiasi strumento di distruzione. Questo quaderno, dopo una panoramica generale sulla difesa
popolare nonviolenta, esamina la situazione italiana proponendo interrogativi e soluzioni.
Titolo
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Edizione
ID
Collocazione
Autore RENZO PETRAGLIO
F
1992
27,00
311
Editore
EDB
Note
L’autore analizza i testi del Nuovo Testamento che parlano delle relazioni tra i cristiani e il nemico, tra i cristiani e lo stato. Il risultato dell’indagine
non fornisce una risposta precisa, il Nuovo Testamento ci dà però alcuni stimoli, ci provoca in una direzione ben precisa.
Titolo
SOLIDARIETÀ E CULTURA DI PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
F
1993
28,00
312
Editore
FONDAZIONE "EMANUELA ZANCA
Note
Il volume analizza il ruolo degli obiettori di coscienza in quanto “costruttori di pace”, essi infatti sono rappresentanti di un nuovo ordine mondiale
democratico e solidale, attraverso il servizio e la testimonianza essi annunciano che un mondo di pace e solidarietà è possibile.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SAN MASSIMILIANO
Autore AA.VV.
F
1993
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Il sussidio si compone di tre parti:
-Atti del martirio di san Massimiliano
-Proposta per una veglia di preghiera in onore dei martiri per la pace
-Una lettera immaginaria indirizzata da un obiettore di coscienza ad un suo coetaneo militare.
Titolo
SAN MASSIMILIANO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Vedi F29
F
Edizione
1993
ID
Collocazione
I RAPPORTI SUL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1999
Autore CONSULTA NAZIONALE ENTI SERV. CIVILE
Edizione
Note
1999
29,00 bis
313
Titolo
Editore
29,00
334
F
ID
31,00
1198
La legge 230 del 1998 indica una svolta da parte dello stato nella gestione del servizio civile per gli obiettori di coscienza. Questo rapporto,
pubblicato ad un anno dalla promulgazione della nuova legge, raccoglie le esperienze accumulate nel tempo che hanno portato alla riforma della
gestione degli obiettori di coscienza.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 89 di 250
Titolo
Collocazione
TERZO RAPPORTO SUL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
Autore CNESC
F
2002
31,01
1853
Editore
LAVORO
Note
Il Rapporto sul servizio civile in Italia cerca di fare il punto sulla situazione italiana avendo ben presenti i due aspetti principali del problema: da un
lato la grave emergenza che si è venuta a determinare a cause di una cattiva gestione del servizio civile, dall’altro quello di saper pensare e
disegnare prospettive adeguate al momento in cui l’obbligo di leva verrà meno.
Titolo
QUARTO RAPPORTO SUL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore CNESC
F
2003
31,02
2014
Editore
ICONE
Note
Il Rapporto sul servizio civile in Italia cerca di fare il punto sulla situazione italiana avendo ben presenti i due aspetti principali del problema: da un
lato la grave emergenza che si è venuta a determinare a cause di una cattiva gestione del servizio civile, dall’altro quello di saper pensare e
disegnare prospettive adeguate al momento in cui l’obbligo di leva verrà meno.
Titolo
SETTIMO RAPPORTO SUL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore CNESC
Editore
CNESC
F
Edizione
ID
31,03
2631
Note
Collocazione
Titolo
OTTAVO RAPPORTO SUL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
Autore CNESC
Editore
CNESC
Edizione
F
ID
31,04
2437
Note
Titolo
Collocazione
NONO RAPPORTO SUL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
Autore CNESC
Editore
CNESC
F
Edizione
2007
ID
31,05
2630
Note
Collocazione
Titolo
DECIMO RAPPORTO SUL SERVIZIO CIVILE
Autore CNESC
Note
F
Edizione
Editore
ID
31,06
2657
La Conferenza Nazionale Enti per il servizio Civile è un'associazione che dal 1986 raggruppa alcuni tra i maggiori enti che utilizzano giovani in
servizio Civile ai sensi delle leggi 230/98 Obiezione di Coscienza e 64/01 Servizio Civile Nazionale.
Collocazione
Titolo
L'OBIEZIONE DI COSCIENZA IN EUROPA
Autore SAM BIESEMANS
F
32,00
1327
Editore
LA MERIDIANA
Note
Dopo la seconda guerra mondiale un intenso dialogo tra cultura laica, morale cattolica e ricerca giuridica ha animato un incessante dibattito, tuttora
aperto, nelle istituzioni nascenti nella nuova Europa.
Quest’opera racconta per la prima volta e in modo originale le tappe di questo lungo cammino, allegando un’ampia e inedita documentazione.
Così, oltre a rendere omaggio alle donne e agli uomini che si sono impegnati per ispirare le istituzioni europee ai princìpi di un’Europa democratica,
pluralista e rispettosa dei diritti dell’uomo, queste pagine costituiscono un ulteriore stimolo all’azione di quagli artigiani di pace e di giustizia che sono
gli obiettori di coscienza di tutti i paesi.
Titolo
40 ANNI DI LAVORO VOLONTARIO
Edizione
ID
Collocazione
Autore ROBERTO SABATINI
F
1995
34,00
318
Editore
CENTOFIORI
Note
In occasione dell’anniversario dei settantacinque anni dalla fondazione del Service Civli International, la branca italiana del S.C.I. vuole presentare
la sua esperienza nel servizio civile per portare ancora più avanti i suoi ideali.
Titolo
I RAGAZZI DELLA LEVA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
F
35,00
322
Editore
COMUNE DI ROMA
Note
“[…] In questo opuscolo troverete tutte le informazioni necessarie per partecipare al servizio obbligatorio dovuto alla Patria in piena consapevolezza,
e bravamente vi sarà illustrata tutta la gamma di possibili alternative che meglio possono rispondere alla vostre esigenze ed attitudini; in particolare,
verranno innanzitutto affrontate le tematiche relative all’arruolamento nelle Forze Armate e alla procedure necessarie per la prestazione del servizi
civile come obiettore di coscienza, opzione quest’ultima che viene scelta da un crescente numero di giovani […]”
Premessa all’opuscolo dell’Assessore alle Politiche Demografiche del Comune di Roma Avv. Prof. Piero Sandulli
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 90 di 250
Titolo
Collocazione
COME AGNELLI IN MEZZO AI LUPI
Autore MASSIMO TOSCHI
F
1995
36,00
319
Editore
EMI
Note
Massimiliano martire, Francesco d’Assisi, Dietrich Bonhoeffer, don Mazzolari, don Milani, La Pira mostrano come all’interno di un mondo cristiano
che in larga parte giustificava la guerra il Vangelo non si possa ridurre alle armi, di qualunque tipo esse siano, che come tali sono inconciliabili con
l’annuncio cristiano. Il magistero di Giovanni XXIII nella Pacem in terris, quello del Concilio, la vita e la morte di mons. Romero e di tanti altri cristiani
in situazioni drammatiche di oppressione e di violenza, diventano “luoghi teologici” per una riflessione di fede che sappia collocare il Vangelo dentro
i conflitti della storia.
Questo libro è un “grido profetico” che nasce dalla stretta connessione fra testimonianza e tologia. Si rivolge a tutti i cristiani e in particolare ai
giovani che chiedono nuovi sentieri e nuovi modelli.
Titolo
OBIETTORI DI COSCIENZA IMBOSCATI O PROFETI
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIOVANNI NERVO
F
1996
38,00
321
Editore
EDB
Note
Gli obiettori di coscienza entrarono in seno alle diocesi e alle parrocchie specialmente attraverso la Caritas Italiana, che nel 1977 stipulò una
convenzione con il Ministero della Difesa per ottenere l’assegnazione di obiettori di coscienza e la gestione del loro servizio civile.
La loro presenza nella comunità ecclesiale suscita spesso perplessità, discussioni, valutazioni talvolta contrastanti: sono imboscati o profeti?
Ricorrenti sono sulle stampa le polemiche per casi di facilitazioni compiacenti e inaccettabili.
Ci possono essere, e ci sono, anche gli imboscati: ciò avviene quando gli enti che li accolgono per il servizio civile non si curano di verificare le loro
motivazioni, non li impegnano in programmi precisi di servizio, non verificano e non controllano il loro lavoro.
Questo volume propone una riflessione che aiuta a interpretare la cronaca. Una riflessione che, attraverso gli obiettori, obbliga a pensare sul tema
della pace e della guerra.
Titolo
IL SOLDATO E L'OBIETTORE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
F
1996
39,00
323
Editore
LAS
Note
Questo libro analizza empiricamente il servizio di leva svolto da due gruppi di giovani in maniera differente: l’uno attraverso il servizio tradizionale
militare, l’altro attraverso il servizio civile. Si vuole così cercare di individuare il senso pedagogico del servizio obbligatorio alla patria che i due
gruppi hanno vissuto.
I dati e le considerazioni che emergono, senza avere alcuna presunzione di verità, aprono un campo di riflessione problematica che consente di
uscire dai luoghi tradizionali del pregiudizio su questo tema, e di valutare la possibilità di un nuovo progetto in cui i caratteri del “servizio” e della
“formazione” ritrovino una loro autenticità che superi la rigida dicotomia del “militare” e del “civile” così come finora sono state concepite e applicate.
Titolo
MINISTERO DELLA GUERRA?
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
F
1995
40,00
868
Editore
GUERRA E PACE
Note
“[…] Il libretto presenta […] le politiche della difesa attuali e i progetti esistenti a partire dal testo del 1991 del Nuovo Modello di Difesa; per poter
meglio chiarire i concetti espressi e per fornire un quadro ancora più completo sono state inserite delle schede su alcune tematiche connesse (le
alleanze militari, le spese per la difesa, ecc.).
la seconda parte presenta invece alcune iniziative del movimento per la pace, che certamente non rappresentano tutto quello che esiste in materia,
ma solamente ciò che più direttamente si collega al tema delle politiche e delle spese militari.
In conclusione forniamo anche una bibliografia essenziale e un indirizzari di gruppi e associazioni pacifiste, sempre senza alcuna intenzione di
completezza.”
Dall’introduzione all’opuscolo.
Titolo
L'ALTERNATIVA CIVILE ALLA DIFESA ARMATA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
F
1994
41,00
325
Editore
ICONE
Note
L’opuscolo illustra l’utilità dell’obiezione di coscienza come utile impegno sociale e civile, spiega brevemente il suo significato e fornisce un elenco di
alcuni enti convenzionati nel Lazio.
Titolo
GLI ERETICI DELLA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANDREA MAORI
F
1988
43,00
863
Editore
LABIRINTO
Note
“[…] il libro di Andrea Maori è un contributo alla storia del pacifismo […]. L’arco cronologico […] va dal periodo fascista fino all’anno fatidico della
decisione sugli euromissili. […] il filo conduttore della […] storia è Aldo Capitini, che ha saputo conciliare, nei suoi scritti e nelle sue numerose
iniziative, i motivi ideali che […] postulano una sintesi unificante, quella appunto del pacifismo. […] Maori allarga il suo sguardo a tutte le correnti
ideologiche che hanno alimentato, nel dopoguerra, il sottosuolo del Movimento per la Pace. […] La mappa pacifista costruita con diligenza […] non
ha la pretesa di una storia vera e propria, essa è […] il traliccio che offre le linee di una passione pacifista. […]”
Dalla Prefazione di Ernesto Calducci.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA MIA OBIEZIONE DI COSCIENZA
Autore PIETRO PINNA
F
1994
44,00
871
Editore
EDIZIONI DEL MOVIMENTO NONVI
Note
“Nel gennaio 1950 Aldo Capitini mi scriveva, pochi giorni dopo la definitiva conclusione delle ie vicende carcerarie di obiettore: «Io terrei a che tu,
con calma, scrivessi un libro, intitolato ‘La mia obbiezione di coscienza’, raccontando tutto, fin dal principio, includendo il tuo memoriale, molto bello,
e mettendo più che puoi. Il libro riuscirà anche formalmente. Potrebbe poi essere tradotto. In questo modo non ti metti in evidenza, perché la cosa è
già stata; ma servi la causa, vai al cuore di situazioni simili, offri la tua semplice testimonianza. Pensaci bene» […] Del libercolo mi diedi comunque
[…] ad abbozzare […] di semplice cronaca di quanto incorsomi nelle caserme, nei tribunali e nelle carceri; un abbozzo poi tralasciato, sepolto tra
mille altre carte, e poi dimenticato. (È nella sua originaria stesura che viene qui pubblicato, con l’aggiunta della parte allora mancante, scritta una
ventina d’anni dopo, sulle ragioni ideali di quella mia obiezione). […]”
Tratto dalla prefazione dell’autore.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 91 di 250
Titolo
Collocazione
RIFORMA DELLA LEVA E NUOVO STRUMENTO MILITARE 1
Autore AA.VV.
F
1998
45,00
872
Editore
CAMERA DEI DEPUTATI
Note
RESOCONTI STENOGRAFICI DELLA COMMISSIONE DIFESA XIII LEGISLATURA VOLUME 1.
“In questi volumi presentiamo […] i risultati dell’indagine conoscitiva svolta dalla Commissione Difesa dalla Camera dei deputati su tema « Riforma
della leva e nuovo strumento militare ». I lettori troveranno raccolti nel primo volume gli atti dell’indagine relativi alle audizioni svolte ed alle missioni
all’estero effettuate. Nel secondo volume sono invece pubblicati i documenti più significativi acquisiti dalla Commissione, raccordati con le specifiche
discipline in vigore presso i Paesi europei presi in considerazione. […]
la Commissione di Difesa della Camera ha sviluppato un’indagine a trecentosessanta gradi, allo scopo di evidenziare quali dovranno essere le
caratteristiche del nuovo strumento militare italiano in questo quadro di pace e di distensione, nonché alla luce delle crescenti esigenze di impiego di
effettivi italiani in missini militari di pace di livello internazionale […].”
Dalla presentazione di Valdo Spini, presidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RIFORMA DELLA LEVA E NUOVO STRUMENTO MILITARE 2
Autore AA.VV.
1998
F
46,00
873
Editore
CAMERA DEI DEPUTATI
Note
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA DELLA COMMISSIONE DIFESA XIII LEGISLATURA VOLUME 2.
“In questi volumi presentiamo […] i risultati dell’indagine conoscitiva svolta dalla Commissione Difesa dalla Camera dei deputati su tema « Riforma
della leva e nuovo strumento militare ». I lettori troveranno raccolti nel primo volume gli atti dell’indagine relativi alle audizioni svolte ed alle missioni
all’estero effettuate. Nel secondo volume sono invece pubblicati i documenti più significativi acquisiti dalla Commissione, raccordati con le specifiche
discipline in vigore presso i Paesi europei presi in considerazione. […]
la Commissione di Difesa della Camera ha sviluppato un’indagine a trecentosessanta gradi, allo scopo di evidenziare quali dovranno essere le
caratteristiche del nuovo strumento militare italiano in questo quadro di pace e di distensione, nonché alla luce delle crescenti esigenze di impiego di
effettivi italiani in missini militari di pace di livello internazionale […].”
Dalla presentazione di Valdo Spini, presidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OBIETTORI
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
F
1993
47,00
905
Editore
SONDA
Note
Questo rapporto di Amnesty International documenta come siano centinaio i giovani obiettori incarcerati in tutto il mondo a causa della scelta di
esercitare un loro diritto. Vengono forniti dati sulla legislazione in oltre cento paesi.
Un capitolo è dedicato all’Italia: viene ripercorso il lavoro svolto da Amnesty in favore degli obiettori italiani dal 1972 ad oggi e costituisce un
richiamo all’opinione pubblica dei ritardi del Parlamento nel riconoscere finalmente, e tutelare adeguatamente, l’obiezione di coscienza nelle leggi
italiane.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
STORIA DELL'ODC IN ITALIA
Autore ALBESANO SERGIO
F
1993
48,00
906
Editore
SANTI QUARANTA
Note
In un’analisi ricca ed efficace si snoda, in questo saggio, la luminosa storia degli obiettori di coscienza italiani contro il militarismo e la routine
armata. Essi rifiutano il mestiere delle armi, ma non quello (tranne rarissimi casi) di un servizio ideale e sociale alla comunità nazionale.
Titolo
OBIETTORI DI COSCIENZA
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANGELO CAVAGNA
F
1998
49,00
1037
Editore
GRAFICHE 4 ESSE
Note
Nell’anniversario del venticinquesimo anno dalla fondazione del GAVCI è stato redatto questo quaderno che raccoglie riflessioni, testimonianze,
discussioni riguardo la morale cristiana, la nonviolenza e l’obiezione di coscienza.
Titolo
IN DIFESA DELLA PATRIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore DIEGO CIPRIANI
F
50,00
1227
Editore
LA MERIDIANA
Note
“Questa non è una storia dell’obiezione di coscienza in Italia. Credo che, al massimo, sarebbe possibile oggi scrivere una buona cronaca di quello
che è successo nell’ultimo trentennio intorno all’obiezione e al servizio civile[…]
Gli articoli qui raccolti […] coprono grossomodo gli anni Novanta, gli anni dell’«esplosione» dell’obiezione di coscienza nel nostro Paese. […]
Prendo a prestito la preoccupazione di don Tonino Bello che diceva «Starei per dire che non è tanto l’obiezione di coscienza che ci interessa,
quanto la coscienza dell’obiezione. Perché dietro le quinte di ogni obiezione c’è sempre una coscienza collettiva che matura».”
Dall’introduzione dell’autore.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PICCOLI OBIETTORI CRESCONO
Autore CLAUDIO DI BLASI - MASSIMO PAOLICELLI
F
3
51,00
1319
Editore
ICONE
Note
“Dopo oltre un quarto di secolo in Italia c’è una nuove legge sull’obiezione di coscienza, infatti il 15 luglio del 1998 è stata pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiale la legge 8 luglio del 1998 n. 230 recante «nuove norme in materia di obiezione di coscienza». […]
Le nuove leggi che si accavallano le une con le altre creano una grande confusione, e tocca come al solito al povero cittadino districarsi tra regole,
date e scadenze, per non doverla pagare cara! […]
Con questa guida tentiamo di darvi una mano […].”
Dall’introduzione degli autori.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 92 di 250
Titolo
Collocazione
L'OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE
Autore RODOLFO VENDITTI
F
III
52,00
1340
Editore
GIUFFRE' EDITORE
Note
L’autore, magistrato di cassazione, prende in esame il concetto e la storia dell’obiezione di coscienza per poi eseguire un’analisi dal punto di vista
giuridico della legge 8 luglio 1998 n. 230 facendo il punto della situazione e verificando criticamente i suoi pregi e difetti.
Questo libro può essere “uno stimolo a riflettere, un volta in più, sulle distanza che spesso separa la legalità dalla giustizia e sulla tensione che deve
costantemente collegare quei due poli”.
Titolo
POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
F
GENNAI
53,00
1341
Editore
FONDAZIONE "EMANUELA ZANCA
Note
Questo numero della rivista “Studi Zancan” si occupa dell’integrazione sociosanitaria e dell’assistenza ai malati, sono presenti inoltre vari
approfondimenti monografici riguardanti il volontariato sociale e l’obiezione di coscienza.
Titolo
PER UN MODELLO DI SERVIZIO CIVILE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV
F
2000
54,00
1342
Editore
REGIONE EMILIA ROMAGNA
Note
Nel biennio 1998 – 1999 la Regione Emilia Romagna ha portato avanti una sperimentazione di servizio civile che viene presentata in questo
quaderno. L’utile esperienza della Regione, a partire dall’origine del progetto fino alla definizione dei ruoli e delle modalità dello svolgimento del
servizio, viene messa a disposizione dei lettori per poterne trarre vantaggio.
Titolo
PRENDITI UN ANNO DA REGALARTI
Edizione
ID
Collocazione
Autore F. SPAGNOLO
F
55,00
2280
Editore
EDITRICE AVE
Note
PICCOLA GUIDA AL NUOVO SERVIZIO CIVILE.
Oggi siamo a una svolta decisiva: non si tratta più di obiezione di coscienza, non si tratta più di maschi soltanto, non è più un diritto da strappare, o
un obbligo da mettere in alternativa ma, come viene ben spiegato nel testo, di una possibilità di scelta che viene offerta a tutti i giovani maschi e
femmine di mettere a disposizione un anno della propria vita per la comunità. Mi immagino che i giovani risponderanno con molta generosità alla
nuova possibilità di fare servizio civile, cioè di mettere nel conto della propria esistenza per un periodo di tempo ben definito una dedicazione
progettuale, precisa, obiettiva per il bene della comunità. A noi cristiani viene offerta una nuova occasione sia per aiutare i giovani a crescere più
solidali, sia per scaternare la fantasia della carità che il Papa ci indicava all'inizio del millennio.
Titolo
IL SERVIZIO INCIVILE
Edizione
ID
Collocazione
Autore VALENTINA PIATTELLI
F
2001
58,00
1804
Editore
ECP
Note
È giusto imporre un servizio civile? Esistono zone d’ombra nel mondo del volontariato? Decine di migliaia di ragazzi ogni anno sono obbligati a
prestare il loro servizio nelle istituzioni e nelle associazioni più disparate, senza formazione, competenza, preparazione.
Chi ci guadagna? Chi ne fa le spese? Qual è il vantaggio per la società? È eticamente accettabile che una massa di giovani sia costretta, senza
avere gli strumenti per farlo, a riempire i buchi lasciati vuoti dallo stato?
La prima inchiesta sul servizio civile che tenta di rispondere a queste domande. Una denuncia, una foto impietosa, della situazione attuale. Tutto
quanto è indispensabile sapere prima di parlare di servizio civile.
In appendice un saggi odi Nicola Maruccetti per inquadrare la questione della leva dal punto di vista giuridico, e una di Marco Faraci sulla
condizione maschile.
Titolo
OBIEZIONE DI COSCIENZA E SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANTONELLA CIRIMELE
F
Edizione
Editore
ID
60,00
1930
Note
La tesi di laurea in sociologia analizza i fondamenti etici, storici, giuridici ed organizzativi dell’obiezione di coscienza e del servizio sostitutivo civile
in Italia.
Titolo
NONVIOLENZA, "CASCHI BIANCHI" E SERVIZIO CIVILE ALL'ESTERO
Collocazione
Autore ROMANO BETTINI, ROSELLA BONANNI
F
Edizione
Editore
ID
61,00
1932
Note
Il presente articolo, tratto da “Sociologia” n. 3 anno 2001, descrive ed analizza i movimenti nonviolenti in opposizione alla cultura della guerra ed alla
ricerca di una soluzione di pace. Quindi si parla del Servizio civile nazionale come alternativa al servizio militare, con conseguente analisi delle
esigenze di gestione e formazione degli obiettori.
Titolo
LE PROSPETTIVE DEL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA: DALLA LEGGE 64
Autore AA. VV.
Collocazione
F
2002
63,00
2000
Editore
FONDAZIONE "EMANUELA ZANCA
Note
Sono qui presentati gli atti di un incontro di studio finalizzato all’elaborazione di proposte in vista dell’emanazione della legge n. 64/2001
sull’istituzione del Servizio Civile Volontario Nazionale. Partendo da interventi di illustri giuristi, studiosi ed operatori del settore sono stati chiamati a
confrontarsi sulla percorribilità e sull’opportunità delle diverse soluzioni possibili.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 93 di 250
Titolo
Collocazione
UNA CITTÀ NASCOSTA GLI "ALTRI" IN MEZZO A NOI
Autore DAVIDE MARTINI
F
65,00
2126
Editore
DIGNITY
Note
“Questa pubblicazione raccoglie storie di ordinaria e straordinaria povertà, nascosta o palese, dimenticata o emarginate, sempre sofferta. È quella
dei bambini a cui è venuto meno l’affetto dei genitori, quella dei giovani minori stranieri non accompagnati, quella degli anziani soli […] e a
raccontarle sono i giovani, obiettori di coscienza, che hanno offerto un anno della loro vita al servizio dei poveri e degli emarginati nella Caritas
diocesana. […] “
dalla prefazione di mons. Eugenio Ravignani vescovo di Trieste.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VOCI SULL'OBIEZIONE
Autore CARITAS ITALIANA
F
67,00
2257
Editore
EDIZIONI LA MERIDIANA
Note
Questo volume raccoglie una vasta e autorevole rassegna di voci dei protagonisti politici, ecclesiali, sociali che hanno attraversato a vario titolo
l'obiezione di coscienza. Questo bilancio della più importante esperienza di Pace realizzata nel nostro paese, rappresenta uno strumento essenziale
per tutti coloro che continuano a costruire la forza operante della nonviolenza nei conflitti di questo tempo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO: UNA SCELTA GIUSTA!
Autore AA.VV.
F
QUADERNI DI SALUTE MARCHE
Note
Rapporto di ricerca 2004 sul servizio civile nelle Marche.
Titolo
CONFERENZA EUROPEA SUL SERVIZIO CIVILE - ATTI DEL CONVEGNO
Edizione
ID
Autore UNSC
Editore
Note
UNSC
Collocazione
F
Edizione
2004
ID
68,00
2266
Editore
69,00
2298
Il volume raccoglie gli atti della Prima Conferenza Europea sul Servizio Civile svoltosi a roma il 28 e 29 novembre 2993.
(testo in italiano ed inglese)
Collocazione
Titolo
SERVIRE LA PACE E DIFENDERE I DIRITTI UMANI
Autore AA.VV
Edizione
Editore
Note
F
ID
70,00
2328
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Rimini il 16,17 e 18 dicembre del 2003, "Servire la pace e difendere i diritti umani Esperienze europee e prospettive del servizio civile all'estero."
Collocazione
Titolo
SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO: UNA SCELTA DI PACE
Autore L. ASTOLFI, E. GENTINA, D. MILANO (a cura di)
F
72,00
2480
Editore
EGA
Note
Ieri quando si parlava di obiezione di coscenza, spesso si suscitava sospetto. oggi, quando si parla di servizio civile, si provoca ammirazione e
apprezzamento. il merito va ascritto anzitutto ai giovani che, in migliaia, dal 2001 a oggi, hanno deciso volontariamente di tradurre in pratica
quotidiana il dovere di solidarietà sociale, previsto nella nostra Costituzione, attraverso un'esperienza di cittadinanza responsabile.
Unica è la radice nel passato e oggi: contribuire alla costruzione della pace attraverso adeguati comportamenti ispirati ai valori della giustizia e della
solidarietà.
Titolo
UNA NUOVA GRAMMATICA DELLA SOLIDARIETÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore R. LATELLA, D. SANNA, D. D'ORTA (a cura di)
Note
F
Edizione
Editore
ID
73,00
2481
"Una grammatica della solodarietà. I giovani e il Servizio Civile: un'esperienza da conoscere,vivere, comunicare". Progetto Promoinforma.
Campagna di sensibilizzazione ed informazione sul Servizio Civile Nazionale Volontario (DGR 389 del 25/10/2005)
Collocazione
Titolo
L'OBIEZIONE DI COSCIENZA
Autore GIORGIO GIANNINI
F/1
1985
1,00
672
Editore
SATYAGRAHA
Note
Il presente volume, frutto di una ricerca accurata di fatti e testimonianze, è il primo strumento di documentazione pubblicato in Italia sulle varie forme
di obiezione di coscienza, precisamente: al servizio militare, alle spese militari, professionale, etnica, al giuramento e alle prestazioni sanitarie
obbligatorie.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'OBIEZIONE FISCALE ALLE SPESE MILITARI
Autore AA. VV.
F/1
1986
2,00
326
Editore
EGA
Note
“Questo libro vuole essere una strumento di diffusione della problematica sull’obiezione fiscale […]; affinché la sua crescita avvenga con la forza
etica e sociale di motivazioni fondate ed articolate, e con la chiarezza necessaria a decisioni ecclesiali e nazionali comuni. “
dalla prefazione di Antonino Drago e Giuseppe Mattai.
Titolo
OBIEZIONE DI COSCIENZA ALLE SPESE MILITARI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
F/1
1992
3,01
329
Editore
O.S.M.
Note
Una guida pratica con utili suggerimenti e importanti chiarimenti per chiunque intende conoscere, approfondire, aderire all’obiezione fiscale alle
spese militari.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 94 di 250
Titolo
Collocazione
OBIEZIONE DI COSCIENZA ALLE SPESE MILITARI
Autore AA.VV.
F/1
1994
3,02
328
Editore
O.S.M.
Note
Una guida pratica con utili suggerimenti e importanti chiarimenti per chiunque intende conoscere, approfondire, aderire all’obiezione fiscale alle
spese militari.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OBIEZIONE DI COSCIENZA ALLE SPESE MILITARI
Autore AA.VV.
1995
F/1
3,03
327
Editore
O.S.M.
Note
Una guida pratica con utili suggerimenti e importanti chiarimenti per chiunque intende conoscere, approfondire, aderire all’obiezione fiscale alle
spese militari.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA FORMAZIONE NELL'AMBITO DEL SERVIZIO CIVILE DEGLI ODC
Autore AA.VV.
1990
F/F
1,00
330
Editore
LA MERIDIANA
Note
Questo opuscolo si preoccupa di fornire indicazioni, sia agli obiettori di coscienza sia agli enti che li impiegano, riguardo la formazione e
l’acquisizione di conoscenze e competenze per uno svolgimeto ottimale del servizio.
Titolo
L'ABECEDARIO DELL'OBIETTORE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
F/F
1991
2,00
331
Editore
LA MERIDIANA
Note
“[…] Questo abbecedario, prima tappa di un «per-corso» di formazione che invitiamo a per-correre insieme, obiettori ed enti, vuole essere uno
strumento per capire n quali termini l’obiezione possa essere praticata in modo forte e significativo.[…]”
dalla premessa di Diego Cipriani e Guglielmo Minervini
Titolo
L'ANTOLOGIA DELL'OBIETTORE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
F/F
1992
3,00
332
Editore
LA MERIDIANA
Note
“Ci sono diversi modi per parlare di obiezione di coscienza. Si può tentare la via della giustificazione nell’ambito della legalità, della filosofia, della
religione. Si possono trarre dal diritto i princìpi di legittimità. Si può partire dal concetto inviolabile di libertà di coscienza e ascrivere l’obiezione di
coscienza ai diritti fondamentali della persona.
In questa antologia sfioreremo tutti questi approcci, avendo scelto di sviluppare un itinerario diverso, concreto, storico. […] Andremo alle fonti,
guidati da problemi, conflitti, opposizioni. […]”
Dall’introduzione di Diego Cipriani e Guglielmo Minervini
Titolo
ENTI LOCALI E FORMAZIONE DEGLI ODC IN SERVIZIO CIVILE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
F/F
1994
5,00
335
Editore
LA MERIDIANA
Note
In questo volume sono presentati gli atti del convegno “enti locali e formazione degli obiettori in servizio civile” tenutosi a Bolzano nel 1994. Sono
raccolti interventi e dibattiti sia riguardo il quadro giuridico della formazione degli obiettori di coscienza sia riguardo proposte pratiche di “scuole di
formazione” per obiettori di coscienza incentrate sul tema fondante della nonviolenza.
Titolo
MI DICHIARO OBIETTORE DI COSCIENZA…
Edizione
ID
Collocazione
Autore PELLICANO - PETACCIA
F/F
Edizione
Editore
1998
ID
7,00
951
Note
In questo volume vengono pubblicate le lettere con cui ventitre obiettori di coscienza motivano la propria scelta: dare un senso di civiltà al loro
essere uomini.
Una esperienza e una scelta di vita che merita di essere conosciuta e valorizzata.
Titolo
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Collocazione
Autore S. LARICCIA - A. TARDIOLA
F/F
Edizione
Editore
ID
9,00
1366
Voce tratta dall’Enciclopedia del Diritto – Aggiornamento, vol. III, Giuffré editore, Milano 1999.
Viene analizzato dal punto di vista legale il significato di “obiezione di coscienza”.
Note
Collocazione
Titolo
MA LIBERACI DALLA VIOLENZA
Autore AA.VV.
G
1,00
340
Editore
ELLE DI CI
Note
Il dibattito sulla non - violenza è sempre più attuale nella nostra società che sta diventando un serbatoio di violenza.
Questo volume condensa il discorso sulla non - violenza portato avanti in questi anni dalla rivista Dimensioni Nuove, vuole essere un contributo a
dissipare malintesi ed equivoci che ristagnano sulla non - violenza.
Tra gli autori alcuni dei massimi esponenti della non - violenza nel nostro tempo: Jean - Marie Muller, Helder Camara, Fabrizio Fabbrini.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 95 di 250
Titolo
Collocazione
TEOLOGIA NELLA PROTESTA
Autore HARING BERNHARD
G
1972
2,00
341
Editore
MORCELLIANA
Note
Il discorso che Bernhard Haring, pioniere nel rinnovamento della teologia morale cattolica, svolge in queste pagine si riallaccia e completa quello
presentato nel volume 'La contestazione dei non violenti'.
Nella sua esposizione, in cui l'attenzione al presente e alle sue inquiteudini è acuta, ma insieme è sempre evidente il legame con i dati essenziali
della tradizione cristiana, egli si immerge in una tematica varia, con la preoccupazione di offrire al cristiano d'oggi il modo di orientare onestamente
la coscienza, mantenendosi nello spirito dell'unità e della comunione ecclesiale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VIOLENZA DEI PACIFICI
Autore CAMARA HELDER
G
1977
3,00
342
Editore
MASSIMO
Note
La denuncia del vescovo brasiliano acquista in quest'opera, che raccoglie alcuni significativi interventi degli anni 1970 - 72, il sapore e l'asprezza
della profezia.
Ritornano alcuni dei suoi temi di fondo: l'urgenza del cambiamento delle strutture, la non violenza intesa come "forza dello spirito", l'invito alla
Chiesa ad adeguarsi ai tempi nuovi, l'appello ai giovani per una decisa azione in fvaore della giustizia a tutti i livelli, come condizione primaria della
pace.
Titolo
TU NON UCCIDERAI
Edizione
ID
Collocazione
Autore UMBERTO MATTIOLI
G
1975
4,00
343
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
La presentazione di Tolstoj, di Gandhi, di L. King e del loro animo attraverso una raccolta intelligente dei brani più significativi delle loro opere,
offrono una visione moderna dell'amore al nemico predicata da Cristo e al tenpo stesso lanciano verso conquiste insperate per il futuro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
La passione di Gesù - rivelazione della nonviolenza
Autore Carmine Di Sante
G
5,00
2801
Editore
Città Aperta
Note
È da più di un millennio che la tradizione cristiana legge la passione di Gesù con la categoria sacrificale: "ci ha liberati dal peccato con la sua
morte"... Espressioni entrate profondamente nel linguaggio cristiano che spesso hanno creati l'immagine di un Dio crudele e violentoil quale, per
essere placato nella sua collera, ha mandato a morire il figlio. Carmine di Sante propone invece una radicale decostruzione del linguaggio sacrificale
cristiano reinterpretando la passione di Gesù come svelamento della nonviolenza quale rifondazione dell'umano. Rispondendo sulla croce alla
violenza con la nonviolenza, Gesù ha sottratto alla violenza la rpetesa di essere la parola ultima e sovrana dell'umano.
Titolo
SULLE VIE DELLA PACE E DELLA NONVIOLENZA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
G
1981
6,00
346
Editore
BORLA
Note
"Ma questo libro non è solo un piccolo brano di testimonianza e profezia laica. È anche un richiamo che occorre saper leggere in controluce e che
interpella in primo luogo la coscienza dei credenti.
Vorrei tradurlo così: non vi può essere separazione ma va colta continuamente la connessione profonda che esiste tra il tema della pace, il tema
della vita e il tema della ricerca e della costruzione di un nuovo sviluppo."
(dalla Introduzione di Domenico Rosati)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I POVERI E LA NONVIOLENZA
Autore GROSS-MAYR HILDEGARD
G
1982
7,00
347
Editore
EMI
Note
Questo libro è diretto a un vasto pubblico, specialmente di giovani, che vogliono essere iniziati alla pratica della nonviolenza e chiedono di vederla
incarnata in uomini e popoli che ne dimostrano la grandezza e la validità.
Il testo comprende una panoramica di Adolfo Perez Esquivel sulla situazione della nonviolenza in America Latina, un'analisi della Chiesa, alcune
testimonianze - esperienze dal Cile, el Salvador, Brasile, Bolivia, appelli di Mons. Oscar romero e di Adolfo Perez esquivel agli USA per la pace in El
Salvador.
Titolo
La conta dei salvati. Dalla Grande Guerra al Tibet
Edizione
ID
Collocazione
Autore Anna Bravo
G
2013
8,00
2844
Editore
Editori Laterza
Note
Si parla e si scrive molto di guerre, di eccidi e di violenze. È il racconto del sangue versato. Ma non saremmo qui se qualcuno non avesse lavorato
per risparmiare il sangue. "La conta dei salvati. Dalla Grande Guerra al Tibet: storie di sangue risparmiato" è dedicato a queste storie. Se è
importante raccontare una guerra, ancora più importante è descrivere come un conflitto non è deflagrato. Per capire come si può fare e con che
mezzi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CRISTIANI E NONVIOLENZA
Autore AA.VV.
G
1983
9,00
349
Editore
SERVIZI FIORDALISO
Note
"Un convegno nel novembre 1981 ha visto raccolti nel convento di San Bartolomeo a Foligno trecento credenti, giovani e non più giovani, impegnati
a discutre il tema 'I cristiani e la nonviolenza'.
Di questo convegno, il presente fascicolo non vuole costituire gli 'atti'; l'abbiamo sfrondato di alcune parti più contingenti, più legate al momento, per
offrire a chi ha il cuore e la mente attenti un contributo prezioso di riflessione e di esperienza per far diventare la nonviolenza prassi della propria
vita da cristiano."
(dalla Presentazione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 96 di 250
Titolo
Collocazione
LA PIRAMIDE ROVESCIATA PER SRADICARE LA GUERRA
Autore MARTIN BRIAN
G
1984
10,00
350
Editore
LA MERIDIANA
Note
Per misurarsi con strutture sociali come la burocrazia e lo Stato è necessaria una strategia; questa richiede, a sua volta, una cognizione di quali
siano i maggiori problemi, quali le alternative per cui vale la pena di operare e quali i metodi idonei a sfidare le strutture esistenti per costruire
alternative.
Il punto focale della riflessione presente nel testo è la strategia: non come bisognerebbe cambiare le cose bensì come elaborare programmi operativi
per giungere al cambiamento.
È riservato poco spazio agli orrori della guerra, all'onere della spesa militare, all'auspicabilità del disarmo o alle virtù dell'interazione umana
nonviolenta.
L'attenzione è rivolta piuttosto a ciò che i singoli e i gruppi possono fare per contribuire alla trasformazione delle strutture sottese alla guerra.
Titolo
BAMBINI E NONVIOLENZA
Edizione
ID
Collocazione
Autore SILVIA BONINO
G
1987
11,00
351
Editore
EGA
Note
Elaborando il materiale ampiamente sperimentato in numerose scuole statunitensi, l'autrice propone un itinerario didattico mirato sui quattro
elementi essenziali dello scambio interpersonale e sociale:
- la valorizzaizone di sè e degli altri,
- la condivisione;
- la risoluzione dei conflitti,
- la capacità di comprendere positivamente con l'atro.
La proposta teorica è corredata da un'ampia presentazione di giochi ed iniziative pedagogiche, che permettono ad insegnanti, genitori e bambini di
svolgere in classe o a casa una sperimetazione diretta e personale dell'educazione nonviolenta.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VERSO UN'EUROPA INCONQUISTABILE
Autore SHARP GENE
G
1989
12,00
352
Editore
EGA
Note
Il professore Sharp con questo lavoro mira a studiare le possibilità di una deterrenza e di una difesa fatte dalla popolazione civile, in alternativa
totale o parziale al sistema di difesa militare.
Chi è interessato ai problemi della sicurezza e della sopravvivenza dell'umanità non può che trovare in queste pagine stimolanti proposte ed
argomentazioni, oltre che una equilibrata provocazione alle opinioni ed alle teorie dominanti in fatto di difesa.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA STRATEGIA DEL CONFLITTO
Autore Thomas C. Schelling
G
2006
13,00
2623
Editore
Mondadori
Note
Trascorsi quarant’anni da quando fu pubblicato la prima volta, questo libro conserva ancora la sua freschezza originaria.
Il premio Nobel 2005 per l’economia Thomas C. Schelling mostra come le funzioni della fiducia, della promessa, della minaccia, della deterrenza,
della rappresaglia, del bluff, dell’impegno si combinano con le forme della comunicazione, le strutture dell’informazione, i sistemi legali di volta in
volta in gioco, svelando così i meccanismi interni che governano le situazioni di conflitto, dalle più quotidiane come l’educazione dei figli alle più
generali, come le condizioni per una pace mondiale.
Un libro interessante per chi cerca non l’analisi della politica estera ma piuttosto il contenuto teorico di un campo interdisciplinare definito variamente
come ”teoria della negoziazione”, “teoria del conflitto” o anche “teoria della strategia” La strategia del conflitto che «non concerne l’applicazione
efficiente della forza, ma l’utilizzo di una forza potenziale. Si riferisce non tanto a nemici che si detestano vicendevolmente, ma piuttosto a partner
che non si fidano l’uno dell’altro o sono in reciproco disaccordo[…]. Studiare la strategia del conflitto significa accettare il presupposto che la
maggior parte delle situazioni conflittuali siano essenzialmente situazioni contrattuali».
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA NONVIOLENZA EVANGELICA
Autore GOSS-MAYR HILDEGARDE
G
1991
14,00
354
Editore
LA MERIDIANA
Note
"Questo libro è anzitutto un atto di doveroso ringraziamento a Jean Goss per quello che ha rappresentato, per quello che ha detto e fatto.
Assieme a sua moglie Hildegarde, Jean è stato un simbolo vivente della causa della 'non - violenza' e uno stimolo a interpretare e a valorizzare le
esperienze storiche che concretamente si sono realizzate nella logica non - violenta."
(dalla Prefazione di mons. Giuseppe Pasini)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL CONFINE INVIOLABILE
Autore AA.VV.
G
1991
15,00
355
Editore
LA MERIDIANA
Note
Fra nonviolenza e identità apparentemente non esiste legame.
A ben vedere non è così: il bisogno di identità spesso porta a quelle forme di integrismo e di intolleranza, base inarrestabile della violenza. Da ciò
l'importanza di una riflessione sul rapporto tra bisogno di identità e nonviolenza.
È possibile una identità forte, come un profondo confine inviolabile, senza la deriva verso la violenza? È possibile rompere la spirale che spinge la
violenza verso il sacro?
Le questioni in cui si imbattono queste pagine tentano di colmare il grande ritardo che ha finora impedito l'adeguata comprensione di fenomeni
complessi e radicati, troppo sbrigativamente liquidati come manifestazione di razzismo e di nazionalismo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA RESISTENZA NONVIOLENTA A FORLI'
Autore RAFFAELE BARBIERO
G
1992
16,00
357
Editore
LA MERIDIANA
Note
Lo scopo che ci si è posti con questo la voro è di dimostrare che esiste la possibilità di rompere quell'immobilismo teorico-pratico che "obbliga" gli
uomini alla difesa armata.
Il terreno su cui ci si è voluti misurare riguarda la realizzazione concreta basata sulla nonviolenza di una difesa, intesa come salvaguardia del potere
di autodeterminazione di un popolo, della sua cultura e delle sue istituzioni democratiche. In particolar modo si è centrato il discorso sul modello
della difesa popolare. (Tratto dalla presentazione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 97 di 250
Titolo
Collocazione
CAMMINANDO SUL FILO
Autore AA.VV.
G
1994
17,00
358
Editore
EMI
Note
Nevè Shalom/Wahat as-Salam è un villaggio al centro di Israele, tra Gerusalemme e Tel Aviv, in cui Ebrei e Palestinesi hanno scelto di costruire una
comunità insieme, affrontando i problemi della coesistenza nella vita quotidiana. La scuola per la Pace, all'interno del villaggio, organizza incontri tra
Ebrei e Palestinesi provenienti da tutto il Paese. Gli incontri tendono a guidare il conflitto, che si manifesta fra loro anche violentemente, verso esiti
positivi, tali da rendere possibile la convivenza. "Questo manuale - scrivono gli Autori - si basa sull'esperienza, le conoscenze, le intuizioni e le
ricerche da noi accumulate nel corso di oltre dieci anni; ed è rivolto a chi, come noi, sperimenta le difficoltà e la soddisfazione di assistere gruppi in
conflitto".
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
UN NOME CHE CAMBIA
Autore AA.VV.
G
1989
18,00
353
Editore
LA MERIDIANA
Note
Nate dal vissuto di un convegno queste pagine provano a liberarsi dalle pesanti ipoteche della cultura dominante che vuole le differenze
conquistate al fascino irresistibile dell'omologazione planetaria. Invece, alle radici dell'erba di questa società civile c'è, forse, qualcosa di nuovo che
richiama, meglio che nel passato, sia una resistenza globale alla rimozione dei conflitti che una progettualità costruttiva verso una società liberata.
Che queste siano le caratteristiche della non-violenza non è un caso. Forse è segno che solo la non-violenza può essere il nuovo nome che
ricapitola la creatività sociale di quest'ultimo scorcio del millennio. Cioè, la bussola attraverso cui la speranza può dissipare l'ombra di Caino che è
dentro di noi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE GUERRE DEL GOLFO
Autore GIOVANNI SALIO
G
1991
19,00
360
Editore
EGA
Note
Oltre alla guerra tra l'Iraq e la forza multinazionale, quante altre guerre "dimenticate" si stanno combattendo nella regione del Golfo? Perchè è
scoppiata la guerra? Era possibile evitarla? Tutti parlano di pace, ma c'è chi è a favore e chi è contro la guerra: è possibile stabilire chi ha ragione?
È vero o falso che questa è una guerra giusta? Per rispondere a questi e ad altri interrogativi, altrettanto inquietanti, è necessario abbandonare le
facili semplificazioni suscitate dall'emozione e usare gli strumenti critici che ci vengono offerti da un approccio rigoroso e multidisciplinare come
quello della ricerca per la pace. Scopriremo allora che la pace intesa come nonviolenza attiva offre una strada praticabile all'umanità per far uscire la
guerra dalla storia. Di fronte a problemi complessi, globali e controversi come quelli della pace e della guerra, la nonviolenza è oggi l'unica risposta
che consenta di prendere delle decisioni razionali in condizioni di ignoranza, permettendoci di correggere i nostri errori e di tornare indietro senza
cadere in una avventura senza ritorno.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NONVIOLENZA PER OSARE LA PACE
Autore AA.VV.
G
1992
20,00
366
Editore
MESSAGGERO
Note
Per osare la pace ci vuole un coraggio assai più grande di quello che occorre per imbracciare ilfucile. È il coraggio dii chi rifiuta assolutamente la
violenza e confida nella forza doisarmata dell'amore edella verità. In questa nuova edizione il dialoiogo tra padre Haring e Valentino Salvoldi tocca
argomenti che riguardano ogni cristiano e ogni persona di buona volontà.
- la scelta della nonviolenza come ideale di vita e come mezzo per superare definitamente la logica della guerra e costruire un mondo giusto e
pacifico;
- la comprensione del messaggio evangelico sulla pace con le conseguenze radicali che ne derivano;
- la riconciliazione e la solidarietà fra i popoli, in un'epoca che ha visto il crollo degli stati comunisti, vincendo la tentazione dei nuovi nazionalismi o
dell'imperialismo economico dei ricchi sui poveri.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NONVIOLENZA PER OSARE LA PACE
Autore AA.VV.
Editore
MESSAGGERO
Note
VEDI 20
Edizione
G
1992
ID
20,00 bis
691
Collocazione
Titolo
SENZ'ARMI DI FRONTE A HITLER
Autore JACQUES SEMELIN
G
1993
21,00
365
Editore
SONDA
Note
La Resistenza appare come uno degli arcipelaghi meno conosciuti nell'oceano della Seconda Guerra Mondiale. Gran parte della letteratura sul tema
è coostituita da contributi epici, commemorativi, per non dire agiografici. L'originalità del libro di Sémelin risiede nel fatto che egli propone una lettura
completamente diversa , o più esattamente un diverso approccio alla Resistenza europea, in quanto privilegia quella che egli chiama "Resistenza
civil".
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA NONVIOLENZA NEL VANGELO
Autore FRANCOIS VAILLANT
G
1994
22,00
364
Editore
EGA
Note
La storia cristiana è stata anche violenta, ma analizzando le diverse situazioni affrontate da Gesù e i temi della sua predicazione, è possibili
sostenere ciò che Gandhi o Martin Luther King hanno chiamato "nonviolenza" permea in realtà tutto quanto il messaggio evangelico. Si impegna a
dimostrarlo in modo assai brillante il teologo francese Francois Vaillant, conducendo un attento studio dei testi per cogliere l'insegnamento di Gesù
nel suo contesto proprio evitando forzature e semplificazioni. E insieme chiarisce che nella risoluzione dei conflitti sta l'essenza della nonviolenza, e
che proprio in quest'ottica il Vangelo è ricco di spunti, poichè "la nonviolenza del vangelo non è un tema fra gli altri, tanto meno una nota in calce,
come se l'essenziale non fosse quì, ma altrove. Al contrario, è un asse cui tutto si collega, da cui tutto parte, a cui tutto ritorna".
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 98 di 250
Titolo
Collocazione
DALLA GUERRA ALL'INGERENZA UMANITARIA
Autore AA.VV.
G
1994
23,00
363
Editore
SEI
Note
Si vis pacem para bellum. L'antico adagio mantiene la sua validità nei secoli; l'ideologia della guerra e della violenza "necessarie" è dura a morire, e
si è anzi rinvigorita nel dibattito etico che accompagnò la guerra del golfo contro Saddam. Gli autori si interrogano sulle ragioni di tale radicamento e
cercano di tracciare una via che ci porti decisamente "oltre la guerra", ad un nuovo modello di difesa nonviolenta capace di meglio interpretare la
svolta epocale della caduta dei blocchi dopo il 1989. Il libro esamina inoltre i problemi posti dai sempre più numerosi interventi militari decisi per
finalità umanitarie e richiamandosi all'ultimo insegnamento della Chiesa definisce le linee morali e politiche di una vera cultura di pace.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PSICOLOGIA E NONVIOLENZA
Autore PAOLA CELA ENZA
G
1991
24,00
1055
Editore
EGA
Note
La psicologia studia il comportamento umano in quanto soggettivo. L'educazione alla pace non può prescindere dall'affrontare anche questo livello
di conoscenza psico-sociale, in cui si svolgono i processi di comunicazione e si pongono problemi circa l'orientamento dei processi stessi. Questo
fascicolo propone un percorso che va dall'esame del problema concettuale del rapporto tra psicologia e nonviolenza, all'analisi delle diverse teorie
psicologiche in questa prospettiva, a proposte concrete per l'interazione positiva fra le persone, generatrice di forme di organizzare sociale aperte e
pacifiche.
Titolo
LA PERSONALITÀ NONVIOLENTA
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIULIANO PONTARA
G
1996
25,00
361
Editore
EGA
Note
L'autore si interroga su quale sia il tipo di persona più adatta ad essere portatrice di una matura cultura della pace, soffermandosi sulle sfide cui
deve far fronte oggi e sui fattori del processo educativo che favoriscono o impediscono lo sviluppo di soggetti morali forniti di una personalità
nonviolenta.
Titolo
COME GESTIRE I CONFLITTI E VINCERE... INSIEME
Edizione
ID
Collocazione
Autore P. S. NICOSIA
G
26,00
2261
Editore
PAOLINE
Note
"Finalmente un libro che tiene conto della realtà in cui siamo immersi (conflittuale, aggressiva, litigiosa, violenta, egoista...) ma anche dell'utopiche
desideriamo con tutto il cuore (riconciliazione, affetto, tenerezza, unione...). Un'utopia che, partendo dalla realtà e "assumendola", vuole diventare
progetto, cioè realtà rinnovata.
Ecco il segreto per "vincere insieme", come propone questo libro: assumere la realtà, guardarla in faccia così com'è, accettare il conflitto e
soprattutto gestirlo.
Con molta sagacia i conflitti-tipo individuati da Paolo Nicosia sono proprio quelli che più avvelenano la quotidianità con le persone a cui vogliamo
bene: i conflitti familiari, ma anche i conflitti di lavoro e di relazione nella scuola, e i conflitti delle comunità nelle quali viviamo la nostra esistenza,
prima fra tutte la comunità sociale.
Un libro, questo sulla mediazione e la conciliazione, che tiene conto delle difficoltà umane e della voglia di superarle. Una voglia, tuttavia, che non
sia mero velleitarismo ma che comporti passi da seguire, prassi da attuare, fatti da realizzare.
E persone che aiutino a fare tutto ciò, con metodi ben precisi, per passare dal conflitto all'accordo e quindi alla pace."
(dalla Prefazione di Giuliana Martirani)
Titolo
IL POTERE DELLA NONVIOLENZA
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIOVANNI SALIO
G
1995
27,00
371
Editore
EGA
Note
Il XX secolo ha visto la crescita e la diffusione del potere della nonviolenza da un capo all'altro del pianeta, fino ai cambiamenti avvenuti nei paesi
dell'Europa centro-orientale culminati con la caduta del muro di Berlino. Ma oggi appare dilagante un "virus della guerra civile mondiale
micromolecolare" (H.M. Enzersberger) e il dibattito sui problemi della pace e della guerra è affollato di domande angosciose su questa esplosione di
conflitti fin nel cuore dell'Europa, sull'ordine (o dis-ordine) mondiale che si va delineando, sul ruolo dei regimi democratici e dei movimenti per la
pace. Giovanni Salio, da anni impegnato nel campo dellla peace research, affronta questi interrogativi ricostruendo innanzi tutto le vicende di questi
ultimi anni, nella convinzione che "è prendendo consapevolezza del potere della nonviolenza" che possiamo trovare una via d'uscita dal labirinto nel
quale ci troviamo". (Dall'introduzione)
Titolo
IL POTERE DELLA NONVIOLENZA
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIOVANNI SALIO
Editore
EGA
Note
VRDI G27
G
Edizione
1995
ID
27,00 bis
372
Collocazione
Titolo
AGGRESSIVITÀ E VIOLENZA
Autore ANGELA MARASSO
G
1989
28,00
1056
Editore
EGA
Note
Sui rapporti che intercorrono tra violenza e aggressività sono piuttosto diffuse opinioni comuni superficiali e manca una conoscenza critica della
materia. Questo lavoro intende fornire strumenti ed indicazioni didattiche per approfondire il tema. Contiene nella prima parte una ricca antologia di
passi dei maggiori autori, da Freud a Mischerlich a Fromm, che con l'aiuto del commento della curatrice aiuta a comprendere e a valutare le diverse
teorie e tendenze in materia. Successivamente si cerca di offrire degli spunti per nuove ipotesi di ricerca sui punti ancora più controversi. In
particolare ci si sofferma sugli atteggiamenti "violenti" degli educatori e sulle prospettive attuali di una educazione alla pace e alla nonviolenza.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 99 di 250
Titolo
Collocazione
L'ESPERIMENTO DI BOVES
Autore AA.VV.
G
1995
29,00
370
Editore
SATYAGRAHA
Note
Il sociodramma di Boves rappresenta uno dei momenti più alti e complessi mai realizzati al mondo della sperimentazione di "contesti DPN (Difesa
Popolare Nonviolenta)" attraverso una ricostruzione simulativa di massa. E merita di essere conosciuto da chi non c'era e ricordato, meditato,
rivisitato da chi ha avuto la fortuna di prendervi parte. A rivederlo e riviverlo ora, infatti, davanti a quel che abbiamo intorno e a tutto quello che è
avvenuto e sta avvenendo nel nostro paese, non sarà difficile riscontrare, infatti, una ancora maggiore attualità delle situazioni, delle metodologie
adottate, dei processi innescati sul campo, delle dinamiche che sono andate ad evolversi nel tempo del gioco.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GUERRE, DISOBBEDIENZA CIVILE, NONVIOLENZA
Autore GIULIANO PONTARA
1996
G
30,00
368
Editore
EGA
Note
Quello che questo testo cerca di portare a termine è una valorizzazione della proposta della disobbedienza civile. Non sempre infatti, nella lotta
contro la violenza, il militarismo, il sopruso, lo sfruttamento e il metodo democratico è sufficiente, e in tante parti del mondo non è oggi nemmeno
praticabile. Il ricorso a strumenti di lotta nonviolenta costituisce quindi un'alternativa che deve essere presa seriamente in considerazione. La
discussione e la pratica della disobbedienza civile sono state notevolmente influenzate dalla dottrina e dalla prassi di Gandhi, sostenitore di una
nonviolenza del forte che coniughi la virtù della mitezza con alcune di quelle virtù comunemente ritenute necessarie per una partecipazione attiva ed
efficace alla lotta politica. È quindi utile riesaminare le posizioni che Gandhi assunse a proposito di questioni complesse quali la giustificazione della
guerra, la violenza verso gli animali, l'eutanasia, la lotta armata, il conflitto israeo-palestinese, la persecuzione nazista contro gli ebrei. Con i saggi
raccolti in questo volume Giuliano Pontara approfondisce e articola ulteriormente la sua riflessione sul nodo critico dei rapporti tra etica e politica.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COME I NEMICI DIVENTANO AMICI
Autore GOSS-MAYR HILDEGARDE
G
1997
31,00
369
Editore
EMI
Note
Jean Goss e sua moglie, Hildegard Mayr, sono messaggeri di un cammino di liberazione che rompe la spirale della violenza e dell'inimicizia, al di là
di tutti i confini linguisti, culturali, religiosi e politici. Questo libro offre una testimonianza coinvolgente delle esperienze di riconciliazione vissute da
molti popoli in Europa e Asia, in America Latina e Africa.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
POLITICA DELL'AZIONE NONVIOLENTA
Autore SHARP GENE
G
1985
32,00
387
Editore
EGA
Note
Quest'opera presenta al pubblico italiano un "classico" fra gli studi sulla nonviolenza, ampiamente utilizzato in tutti i principali centri internazionali di
ricerca per la pace.
La nonviolenza come tecnica è sempre esistita, sotto varie forme ed espressioni.
Gli esiti, positivi e negativi, dell'azione nonviolenta sono dipesi storicamente in gran parte dal livello di preparazione strategica e dalla formazione
dei singoli individui.
Un metodo rigoroso di azione nonviolenta permette di evitare il ricorso alla violenza o al terrorismo per affermare i propri diritti e lottare per la
giustizia e il cambiamento.
Edizione
ID
Volume 1 Potere e lotta
Titolo
Collocazione
POLITICA DELL'AZIONE NONVIOLENTA
Autore SHARP GENE
G
1986
32,01
386
Editore
EGA
Note
Quest'opera presenta al pubblico italiano un "classico" fra gli studi sulla nonviolenza, ampiamente utilizzato in tutti i principali centri internazionali di
ricerca per la pace.
La nonviolenza come tecnica è sempre esistita, sotto varie forme ed espressioni.
Gli esiti, positivi e negativi, dell'azione nonviolenta sono dipesi storicamente in gran parte dal livello di preparazione strategica e dalla formazione
dei singoli individui.
Un metodo rigoroso di azione nonviolenta permette di evitare il ricorso alla violenza o al terrorismo per affermare i propri diritti e lottare per la
giustizia e il cambiamento.
Edizione
ID
Volume 2 Le tecniche
Collocazione
Titolo
POLITICA DELL'AZIONE NONVIOLENTA
Autore SHARP GENE
G
1997
32,02
385
Editore
EGA
Note
Quest'opera presenta al pubblico italiano un "classico" fra gli studi sulla nonviolenza, ampiamente utilizzato in tutti i principali centri internazionali di
ricerca per la pace.
La nonviolenza come tecnica è sempre esistita, sotto varie forme ed espressioni.
Gli esiti, positivi e negativi, dell'azione nonviolenta sono dipesi storicamente in gran parte dal livello di preparazione strategica e dalla formazione
dei singoli individui.
Un metodo rigoroso di azione nonviolenta permette di evitare il ricorso alla violenza o al terrorismo per affermare i propri diritti e lottare per la
giustizia e il cambiamento.
Edizione
ID
Volume 3 La dinamica
Titolo
Collocazione
VOLONTARI DI PACE IN MEDIO ORIENTE
Autore AA.VV.
G
1993
33,00
384
Editore
LA MERIDIANA
Note
I Quaderni della DPN (Difesa Popolare Nonviolenta)
Numero 21
"La serie di quaderni sulla DPN tratta o di riflessioni teoriche sulla DPN o di esperinze storiche di popoli gettati in una guerra o sottoposti a
repressioni dittatoriali.
Invece questo quaderno è dedicato ad una esperienza pratica di DPn che è stata organizzata preventivamente e sostenuta dalla scelta deliberata di
perosne che non sono investite direttamente dalla violenza che essi combattono."
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 100 di 250
Titolo
Collocazione
DIFESA NUCLEARE: NONSENSO MILITARE
Autore KING-HALL STEPHEN
G
1994
34,00
382
Editore
LA MERIDIANA
Note
I Quaderni della DPN (Difesa Popolare Nonviolenta)
Numero 25
"Molti sono dell'avviso che la difesa è una questione di carattere talmente tecnico da sfuggire alla capacità di comprensione del profano.
Non ho difficoltà ad ammettere che nel passato (cioè nell'età prenucleare) le questioni strategiche e tattiche, e particolarmente queste ultime,
fossero di complessità tale da necessitare conoscenze approfondite e lunghi studi.
Ma una delle conseguenze più impressionanti dell'uso dell'energia nucleare a scopi militari è stata che ormai il giudizio dell'uomo della strada sulle
più importanti questioni strategiche ha le stesse possibilità di essere giusto di quello del Governo o dello Stato maggiore della Difesa."
(dalla Prefazione)
Titolo
LE SANZIONI ECONOMICHE E LA STRATEGIA NONVIOLENTA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
G
1996
35,00
380
Editore
LA MERIDIANA
Note
I Quaderni della DPN (Difesa Popolare Nonviolenta)
Numero 31
"In conclusione possiamo affermare che nei tempi brevi le sanzioni economiche rischiano di essere un ulteriore strumento per coprire una politica
internazionale di potenza, la quale oggi non può più esercitarsi oscenamente con mezzi militari.
Ormai il potere militare non ignora più le iniziative di pace condotte dal basso, le vuole assorbire nella sua politica tradizionale."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SOLIDARIETÀ A SARAJEVO
Autore MARIA GRAZIA BONOLLO
G
1997
36,00
378
Editore
LA MERIDIANA
Note
I Quaderni della DPN (Difesa Popolare Nonviolenta)
Numero 36
"Quella che segue è una parte, riveduta e adattata, della tesi con la quale mi sono laureata lo scorso novembre, relatore il prof. Antonio Papisca, in
Scienze Politiche all'Università di Padova.
Il titolo del lavoro era: Il ruolo politico delle istituzioni di scoietà civile globale nella ex Jugoslavia: 'Beati i Costruttori di Pace'. Un titolo complicato.
L'intenzione era di dimostrare che il movimento pacifista che si è sviluppato a partire dalle iniziative di interposizione nonviolenta realizzate da 'Beati
i Costruttori di Pace' in ex Jugoslavia ha svolto un ruolo politico a livello internazioanle, a fianco degli Stati e dell'ONU e delle altre organizzazioni
internazionali presenti sul campo."
(dalla Premessa)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ATTI DI VITA INTERIORE
Autore ANTONINO DRAGO
G
1997
37,00
377
Editore
QUALEVITA
Note
Questo lavoro riflette l'esperienza vissuta da qualcuno che è rimasto affascinato dall'insegnamento di Lanza del Vasto e che poi si è sforzato di
vivere secondo la nonviolenza.
Dalla pratica del lavoro interiore, applicato alle preghiere suggerite dal nonviolento Lanza del Vasto, è venuto fuori questo tipo di preghiera: una
preghiera come autocoscienza, una preghiera come rapporto interpersonale, una preghiera come progettazione di una vita comunitaria; e dalla
pratica del suo insegnamento è venuta fuori una meditazione sintetica e profonda dei Testi Sacri.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COOPERAZIONE NEL CONFLITTO
Autore AA.VV.
G
1995
38,00
376
Editore
QUALEVITA
Note
I Quaderni della DPN (Difesa Popolare Nonviolenta)
Numero 28
"Il materiale che state per leggere in questo libro non è teoria, ma piuttosto il risultato di molti anni di esperienza nel lavoro di risoluzione dei conflitti
interpersonali, familiari, di gruppo, comunitari, così come nelle organizzazioni, sul posto di lavoro, nei conflitti etnici, razziali, sociali ed internazionali
in tutto il mondo."
(dalla nota di Dudley Weeks)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ISLAM E NONVIOLENZA
Autore SATHA - ANAND CHAIWAT
G
1997
39,00
1034
Editore
EGA
Note
Islam religione del fanatismo e della guerra santa?Nulla di più lontano dal vero.
L'insegnamento islamico e la prassi dei musulmani che si ispirano autenticamente al Corano, non solo contengono tutte le premesse per
comportamenti sociali e azioni politiche di tipo nonviolento, ma costituiscono un patrimonio di saggezza pratica a cui attingere per opporsi alla
"violenza culturale", la più pericolosa causa di conflitti nel nostro tempo.
Tre brevi saggi per riscoprire la nonviolenza nell'epoca dello scontro tra civiltà, radicandola nella prassi sociale e nel profondo senso di umanità che
ogni cultura esprime.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA FORZA TERAPEUTICA DELLA NON-VIOLENZA
Autore HARING BERNHARD
1987
G
40,00
606
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
In questa ricerca sulla virtù sanante del vangelo della pace e della nonviolenza confluiscono molte istanze teologiche e pastorali. Per prima cosa si
tratta di una concezione prevalentemente terapeutica della redenzione e della riconciliazione, una concezione che corrisponde alla migliore
tradizione cristiana, e quindi di una presa di distanza da tutte le teorie della redenzione e del sacrificio che proiettano l'immagine di una giustizia e di
un potere vendicativo in Dio stesso e consolidano nell'uomo un concetto dell'espiazione e della giustizia che, come la storia dimostra, ha contribuito
a inoculare anche nei cristiani la tendenza a un uso indiscriminato della violenza. In secondo luogo si tratta di applicare in maniera coerente la
sintesi chiaramente riconosciuta della predicazione della salvezza nella vita di Gesù e nella missione dei discepoli. Il messaggio della pace, della
nonviolenza e dell'amore riconciliatore è, infatti, quanto mai centrale nel messaggio salvifico e nella morte sacrificale di Gesù, nonchè nella sua
attività sanante.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 101 di 250
Titolo
Collocazione
LA LEGGE DELLA VIOLENZA E LA LEGGE DELL'AMORE
Autore LEV TOLSTOJ
G
1998
41,00
686
Editore
EDIZIONI DEL MOVIMENTO NONVI
Note
In questo saggio, composto due anni prima della morte, Tolstoj dimostra efficacemente che la legge della violenza e la legge dell'amore sono
incompatibili: è dunque necessaria una scelta decisa, in armonia con l'autentica predicazione di Cristo, a favore della legge dell'amore, la sola in
grado di porre rimedio alle ingiustizie e alle violenze della società. Lo scrittore russo trova nella legge dell'amore l'essenza della vita umana e la
norma che deve dirigerla. Il presente saggio sviluppa alcuni spunti e intuizioni già presenti nelle Lettere e nei Diari.
Titolo
JEAN E HILDEGARD GOSS LA NONVIOLENZA È LA VITA
Edizione
ID
Collocazione
Autore GERARD HOUVER
G
1984
42,00
1454
Editore
CITTADELLA EDITRICE-ASSISI
Note
"Chiunque si renda conto che in questo libro c'è un'alternativa autentica, la conversione al Vangelo, all'amore nonviolento,alla libertà creativa, che
permettono una difesa popolare nonviolenta, non può non farsene apostolo. Jean e Hildegard Goss credono che ci possiamo convertire fino in fondo
e che, convertiti e convinti, possiamo preparare una svolta radicale della storia prima che il deterrente nucleare diventi distruzione, spirituale prima e
poi fisica dell'umanità. Un'alternativa c'è, è quella della nonviolenza creativa di cui abbiamo bisogno non solo per superare il terrore della strategia
della deterrenza, ma anche per essere quella nuova creazione dell'uomo e del mondo che ci offre il, Salvatore". (Dalla presentazione di Bernard
Haring).
Titolo
NONVIOLENZA IN CAMMINO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
G
1998
43,00
874
Editore
BIBLIOTECA DELLA NONVIOLENZA
Note
Il presente volume vuole essrere una raccolta di informazioni relative alla storia del Movimento Nonviolento dal 1962 al 1995. In esso sono
contenuti saggi riguardanti i congressi, le attività, le marce per la Pace (tra cui quelle famose Perugia-Assisi) e i rapporti che il movimento ebbe con
il mondo politico.
Titolo
NELLE FAUCI - Focolai di nonvendetta sulla Pace Fredda
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIOVANNA CAMPAGNOLO
Note
G
Edizione
Editore
ID
44,00
2256
I conflitti "post-moderni" mirano a mozzare ogni braccio proteso all'incontro, al confronto, alla divulgazione di fatti, alla presa di coscienza. Oggi più
che mai si raschiano deserti sociali e civili intorno ai conflitti, anche senza l'aperta e arcaica "entrata in guerra". Soffocare le relazioni, smagliare il
network sociale facilita le organizzazionmi clandestine che si esprimono nelle frequenti eruzioni di violenza constatabili oggi nei paesi in cui esiste
un nemico armato e violento. A questo si risponde quasi sempre con armi diverse e violente. È possibile allora oggi aggirare l'ostacolo dell'apartheid,
oppure si deve segnare qui la fossa della nonviolenza?
Collocazione
Titolo
IDEE SULLA NONVIOLENZA
Autore PAOLO MONTESPERELLI
G
1998
45,00
927
Editore
EDITORIALE UMBRIA
Note
Con questa ricerca si apre una "finestra" nuova sull'attuale condizione giovanile. Nell'Umbria, patria di Frate Francesco e di Aldo Capitini;
nell'Umbria teatro di importanti manifestazioni religiose e civili per la pace questa ricerca vuole rilevare la cultura della nonviolenza, cioè la
diffusione di opinioni e pratiche legate ai valori della pace, della tolleranza, del disarmo, ecc. I dati raccolti ridimensionano alcuni luoghi comuni,
offrendo uno spaccato per certi versi sorprendente delle nuove generazioni e dei processi di socializzazione politica. Questi risultati chimano in
causa in primo luogo le agenzie educative, le istituzioni civili e le comunità religiose.
Titolo
IN GUERRA SENZA ARMI
Edizione
ID
Collocazione
Autore A.BRAVO E A.M.BRUZZONE
G
1995
46,00
981
Editore
LATERZA
Note
Una guerra che fa appello alle donne e ne teme la femminilità, che le porta fuori dalla famiglia e le vincola a garantirne la sopravvivenza; che le
vede agire e subire, afffrontare arresti, violenze, deportazione, sviluppare una resistenza non armata tanto rischiosa quanto decisiva per l'esito
delllo scontro. A partire dall'oddervatorio di Torino e delle campagne piemontesi e attraverso narrazioni biografiche e documenti d'archivio, quest
libro racconta stotrie che la storia nan ha saputo raccontare, e si intereroga sulla guerra come scorciatoia o barriera alla modernizzazione, su
violenza o rifiuto della violenza, sul perchè si scrive tanto su resistenza armata e strategie politiche, tanto poco su resistenza civile e lotte spontane;
tanto di uomini, tanto poco di donne.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA FILOSOFIA DELLA NON VIOLENZA
Autore A.V.
G
47,00
2577
Editore
Cittadella Editrice
Note
Nel nostro tempo sconvolto da guerre, ingiustizie, terrorismo ed altre forme di violenza, è possibile una via diversa, un altro "modo di esistere, di
sentire, da relazionarsi? Gli autori, nella loro ricerca sulla natura e sul senso della nonviolenza, nonché sulle sue possibili forme storiche,
riferendosi ai contribuiti di Kant, Ganghi, Capitini, Derrida, Lévinas, Ricoeur, ci invitano ad interrogarci sulla nostra storia personale e collettiva
investendo di responsabilità la sfera privata e quella istituzianle. Demolite le accuse sia di astrattezza e utopismo che di prassismo, realisticamente
e fondatamente vengono aperti orizzonti di speranza.
Titolo
ELEMENTI DI ECONOMIA NONVIOLENTA
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIOVANNI SALIO
G
2001
49,00
1860
Editore
MOVIMENTO NONVIOLENTO
Note
Quaderni di Azione Nonviolenta Numero 16 sulle relazioni tra economia, ecologia ed etica.
I quaderni di Azione Nonviolenta intendono fornire a quanti si riconoscono nella posizione nonviolenta o vi sono orientati, degli strumenti immediati e
agili di documentazione e di riflessione sugli aspetti più rilevanti del dibattito e dell'iniziativa nonviolenta e nel mondo.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 102 di 250
Titolo
Collocazione
CASCA IL MONDO!
Autore ENRICO EULI
G
Editore
LA MERIDIANA
Note
"Casca il mondo! Giocare con la catastrofe: una pedagogia del cambiamento"
Edizione
ID
54,00
2530
Collocazione
Titolo
PROPOSTE DI LEGGE SULLA DPN
Autore AA.VV.
G/1
1990
4,00
402
Editore
LA MERIDIANA
Note
I Quaderni della DPN Numero 16
"Le proposte di legge (p.d.l.) sono state molte, anche adesso ce n'è più di una.
Questo quaderno vuole essere uno strumento di conoscenza sia del passato (l'evoluzione delle p.d.l. e delle loro motivazioni), sia della situazione
attuale. Perciò vengono riprodotti i testi di tutte le p.d.l. e in più tre tabelle: una tabella riassuntiva della evoluzione delle varie p.d.l.; una tabella che
cerca di racchiudere sinteticamente gli elementi principali per formarsi un giudizio su ogni p.d.l.; più una tabella che elenca i vari scenari in cui
pensare la difesa popolare nonviolenta (dpn)."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA DPN FRA UTOPIA E MEDIAZIONE POLITICA
Autore AA.VV.
1989
G/1
5,00
401
Editore
EIRENE
Note
Quaderni di ricerche e documentazione del Centro EIRENE, impegnato nella formazione degli obiettori di coscienza, nella ricerca e nella consulenza
nel campo dell'educazione alla pace.
Numero 1 Settembre 1989
La difesa popolare nonviolenta tra utopia e mediazione politica
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA NONVIOLENZA NEL MAGGIO CINESE PECHINO 1989
Autore AA.VV.
1990
G/1
6,00
400
Editore
EIRENE
Note
Quaderni di ricerche e documentazione del Centro EIRENE, impegnato nella formazione degli obiettori di coscienza, nella ricerca e nella consulenza
nel campo dell'educazione alla pace.
Numero 3 Febbraio 1990
La nonviolenza nel Maggio Cinese Pechino 1989
Tresti di S. Cattaneo, J. Galtung, B. Jenkis, S. Piziali, G. Sharp.
Titolo
SCRITTI VARI SULLA NONVIOLENZA, ODC E EDUCAZIONE ALLA PACE
Edizione
ID
Autore FULVIO C. MANARA
Collocazione
G/1
1990
7,00
399
Editore
EIRENE
Note
Quaderni di ricerche e documentazione del Centro EIRENE, impegnato nella formazione degli obiettori di coscienza, nella ricerca e nella consulenza
nel campo dell'educazione alla pace.
Numero 4 Agosto 1990
Scritti vari sulla nonviolenza, l'obiezione di coscienza e l'educazione alla pace
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
POSSIBILITÀ DI COMUNICAZIONE CON L'AVVERSARIO
Autore MARIANO CAROZZI
1990
G/1
8,00
398
Editore
EIRENE
Note
Quaderni di ricerche e documentazione del Centro EIRENE, impegnato nella formazione degli obiettori di coscienza, nella ricerca e nella consulenza
nel campo dell'educazione alla pace.
Numero 5 agosto 1990
Possibilità di comunicazione con l'avversario e sisstemi di diffusione delle informazioni come base della difesa Popolare Nonviolenta
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA DPN IN ITALIA E NELLE CRISI INTERNAZIONALI
Autore AA.VV.
1992
G/1
9,00
397
Editore
THEMA
Note
"A Bologna, il 2- 3 novembre 1991, si è svolto il 3' Convegno di ricerca sulla Difesa Popolare Nonviolenta (DPN).
Era organizzato dall'IPRI (Italian Peace Research Institute), in collaborazione con il CIRUP (Centro Interdipartimentale di Ricerca 'Università per la
Pace') di Bologna e il CEDIP (Centro di Documentazione e Iniziativa per la Pace) pure di Bologna, e promosso dalla Campagna Nazionale per
l'Obiezione alle Spese Militari nel quadro del Progetto Nazionale di Ricerca sulla DPN.
Il presente volume ne riporta gli atti, nell'ordine seguito dal programma del convegno: gruppi di relazioni seguiti ciascuno da una discussione."
(dalla Presentazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MANUALE PER OBIETTORI DI COSCIENZA SULLA DPN
Autore AA.VV.
1991
G/1
10,00
396
Editore
LA MERIDIANA
Note
I Quaderni della DPN Numero 16
"Si presenta qui una novità assoluta sul tema della difesa popolare nonviolenta (dpn).
Finora ci sono state iniziative ufficiali in paesi come Svezia, Belgio, Francia, Danimarca.
Nonviolenti (o pacifisti) e militari (o funzionari statali connessi con la difesa nazionale) si sono seduti allo stesso tavolo, hanno discusso di difesa
nazionale e hanno pubblicato dei documenti come frutto del lavoro comune."
(dalla Prefazione all'edizione italiana)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 103 di 250
Titolo
Collocazione
PER UN NUOVO MODELLO DI DIFESA NONVIOLENTO
Autore AA.VV.
G/1
1995
11,00
395
Editore
EDITORIA UNIVERSITARIA
Note
Di fronte alla guerra delle etnie nella ex - Jugoslavia le armi nucleari hanno dimostrato ancora una volta la loro impotenza a risolvere i conflitti attuali
nel mondo.
Il IV Convegno di Ricerca sulla DPN tenutosi a Vicenza il 6 - 7 novembre 1993 con il titolo 'Per un modello di difesa alternativa: Che cosa ci insegna
il conflitto nella ex - Jugoslavia?', ha voluto accettare la sfida intellettuale e progettuale di dare una risposta nonviolenta alla guerra nella ex Jugoslavia.
Questo volume raccoglie gli atti di quel convegno e qualcosa di più; rappresenta un valido contributo alla comprensione e all'approfondimento del
modello di difesa nonviolento.
Titolo
PEACE BRIGADES INTERNATIONAL
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
G/1
1993
15,00
391
Editore
LA MERIDIANA
Note
I Quaderni della Difesa Popolare Nonviolenta
Numero 20
Dossier sull'esperienza della Peace Brigades International
"Scopo delle PBI è intervenire su richiesta in paesi con condizioni di disagio socilae ed economico, dilaniati da violenza strutturale e dove le
situazioni di conflitto violento tra gruppi diversi della popolazione sono evidenti e gravi."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LITUANIA: LA STORIA DELLA LIBERAZIONE NONVIOLENTA
Autore GRAZINA MINIOTAITE
1995
G/1
16,00
389
Editore
LA MERIDIANA
Note
I Quaderni della Difesa Popolare Nonviolenta
Numero 29
"Dopo il quaderno n.27, questo altro quaderno viene dedicato alla liberazione nonviolenta dei paesi baltici.
Ciò si giustifica con la grande importanza di questa esemplare liberazione.
Si tratta di popolazioni minuscole (se comparate con il gigante URSS che erano occupate militarmente e che avevano una popolazione russa
immigrata fino al 50% della popolazione lituana): condizioni di lotta dipserate e che invece hanno fatto crescere un movimento di lotta trascinante,
che alla fine ha vinto restando dentro un'azione nonviolenta partecipata da gran parte del popolo."
(dalla Prefazione di Antonino Drago)
Titolo
RAPPORTI TRA PROTEZIONE CIVILE E DIFESA POPOLARE NONVIOLENTA
Edizione
ID
Autore LUCA BAGGIO
Collocazione
G/1
1985
17,00
1590
Editore
MIR
Note
I Quaderni della Difesa Popolare Nonviolenta
Numero 11
"La stesura di questo 'Quaderno della DPn' è stata sollecitata da una mozione dell'assemblea nazionale del 1984 del Movimento Internazionale della
Riconciliazione, come primo momento di approfondimento delle tematiche inerenti alla protezione civile.
Ci si è resi conto da tempo, infatti, all'interno del M.I.R., dell'importanza che può assumere la protezione civile in un processo di transarmo per
alcune caratteristiche parallele alla difesa popolare nonviolenta."
(dalla Premessa)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA DIFESA E LA COSTRUZIONE DELLA PACE CON MEZZI CIVILI
Autore ANTONINO DRAGO
1997
G/1
18,00
851
Editore
EDIZIONI QUALEVITA
Note
"Grazie al finanziamento della 'Campagna per l'Obiezione di Coscienza alle Spese Militari' ( e ora anche 'per la Difesa Popolare Nonviolenta') e
grazie all'impegno di persone che al più ricevono l'appoggio di Associazioni di volonatriato, si è potuto realizzre il V Convegno Nazioanle di Ricerca
sulla Difesa Popolare Nonviolenta (Roma, 3 -5 novembre 1995).
Il libro raccoglie tutte le relazioni svolte effettivamente al Convegno. Inoltre, per chiarire le premesse culturali del tema e per rendere più omogeneo il
dicorso complessivo, sono stati aggiunti alcuni contributi di noti studiosi internazionali della DPN."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
KOSSOVO, EX-JUGOSLAVIA, DOVE LA NONVIOLENZA È VITA
Autore VALENTINO SALVOLDI
1999
G/1
21,00
1760
Editore
VELAR
Note
Il movimento di difesa popolare nonviolenta in Kossovo
"La resistenza non - violenta in atto nel Kossovo sta praticamente salvando da una distruzione certa non solo la cultura e la tradizione albanesi, ma
anche le città e i villaggi che sicuramente non sarebbero risparmiati in caso di un conflitto armato."
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIFESA POPOLARE NONVIOLENTA
Autore Antonino Drago
G/1
22,00
2508
Editore
EGA
Note
Difesa popolare nonviolenta: premesse teoriche, principi politici e nuovi scenari" Il testo di Antonino Drago, uno dei più autorevoli studiosi italiani
della nonviolenza, specialmente del rapporto scienza-guerra, è uno studio rigoroso che descrive gli aspetti culturali e strategici del nuovo tema: la
difesa popolare nonviolenta. L’analisi condotta da Drago dei presupporti storico-teorici, delle condizioni sociali, della strategia e dei tempi di
attuazione della difesa popolare nonviolenta ha lo scopo di verificarne la possibile istituzionalizzazione di questa forma di difesa nazionale
attraverso tutti problemi che essa comporta, “compreso quello di un nuovo modo di ragionare in proposito”.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 104 di 250
Titolo
Collocazione
PERCORSI DI FORMAZIONE ALLA NONVIOLENZA
Autore AAVV
G/F
1992
1,00
2753
Editore
SATYAGRAHA
Note
In queste pagine viene descritta l'esperienza di un gruppo vhr, che a partire dal movimento per la pace, ha percorso molte strade, alla ricerca di una
nuova cultura, politica e sociale.
Inoltre sono presenti numerose esperienze d'animazione, di formazione, di educazione, realizzate con metodologie riprese dal patrimonio del
"training nonviolento", sviluppate e aggiornate per favorirne l'adattamento al contesto italiano. È un testo che invita a partire da sé, dai propri gruppi
di lavoro e di impegno sociale, nella prospettiva di una autoeducazione permanente. L'attenzione ai temi della comunicazione e delle relazioni offre
un apporto a qualunque attività che voglia porsi come "educativa" in un senso pieno e rinnovato, rivolta, in contesti anche istituzionali, a tutte le
fasce d'età.
Titolo
LA GRAMMATICA DEI CONFLITTI
Edizione
ID
Collocazione
Autore DANIELE NOVARA
G/F
2012
2,00
2836
Editore
SONDA
Note
Come imparare a ridurre i conflitti inutili e a riconoscere e affrontare quelli necessari.
Non saper "stare" nel conflitto, non riuscire a "so-stare nel conflitto" provocano sofferenza: questa grammatica consente di imparare a trasformarla
sperimentando il conflitto come esperienza profonda di manutenzione relazionale, ciò che può preservarci dalla violenza e, all'opposto, dalle
relazioni simbiotiche.
Titolo
NONVIOLENTI PER UNA CITTÀ REDENTA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
G/F
Edizione
Editore
ID
3,00
408
Note
Alcune schede del progetto "Non violenti per una città redenta" nelle quali l'obiettivo primario è quello di educare i ragazzi al servizio e a condividere
le proprie risorse.
Titolo
ADDESTRAMENTO ALLA NONVIOLENZA
Collocazione
Autore L'ABATE ALBERTO
G/F
1985
4,00
409
Editore
SATYAGRAHA
Note
Il salto qualitativo delle tecniche di azione diretta nonviolenta, nella risoluzione dei conflitti, è proprio questo: aver colto l'aspetto relazionale di un
confronto, capendo che un cambiamento (il proprio) dell'atteggaimento nei confronti del conflitto e quindi dell'avversario, produce in quest'ultimo
molti più cambiamenti che non le prese di posizione e le dichiarazioni di intenti le quali, connotandosi simmetricamente come prove di forza, hanno
come unico risultato delle risposte omeostatiche di non-cambiamento. L'applicazione delle tecniche di azione diretta nonviolente (per le
caratteristiche di coinvolgimento personale e per la capacità di saper porre il raggiungimento dell'obiettivo al di sopra degli interessi individuali) è
tutt'altro che facile e necessita di un serio addestramento. L'importanza pragmatica del presente manuale è quella di porsi come valido strumento
teorico pratico, sia per chi si avvicina per la prima volta alle azioni dirette nonviolente, sia per chi voglia organizzare dei trainigs di formazione.
Titolo
GUIDA PRATICA A FACILITAZIONE E METODO DEL CONSENSO
Edizione
ID
Collocazione
Autore BEATRICE BRIGGS
G/F
I
5,00
2884
Editore
TERRA NUOVA
Note
IN QUESTO AGILE MANUALE L'AUTRICE SPIEGA IN MODO SEMPLICE E CONCRETO COME APPLICARE LA FACILITAZIONE E IL METODO
DEL CONSENSO NEGLI AMBITI PIù DIVERSI.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COSTRUIRE LA NONVIOLENZA
Autore PATFOORT PAT
G/F
1989
6,00
2564
Editore
LA MERIDIANA
Note
Cosa sia veramente la violenza e quali processi che la rendano possibile non è chiaro a molti. Per questo è spesso difficile ridurre i suoi effetti e
costruire la nonviolenza. In questo libro l'autrice prende in considerazione due sistemi. Il primo è il sistema comune, più diffuso e impiegato: quello
violento. Il secondo è quello alternativo: il sistema nonviolento. Pat Paatfort sostiene che ciascuno di noi, pur facendo parte del primo sistema,
agisce quotidianamente nel secondo. Il lettore è aiutato a capire che gli aspetti negativi della società sono direttamente legati ad alcuni suoi
comportamenti, modificando i quali è possibile avviare profondi processi di cambiamento. Il passaggio da un sistema all'altro richiede tempo.
Essenziale è porre alla base del processo di cambiamento chiarezza di propositi e di valori.
Edizione
ID
TESTO NON IN PRESTITO (SOLO CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
COSTRUIRE LA NONVIOLENZA
Autore PATFOORT PAT
Editore
LA MERIDIANA
Note
VEDI G/F 6
TESTO NON IN PRESTITO (SOLO CONSULTAZIONE)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
G/F
Edizione
1989
ID
6,00 bis
840
Pagina 105 di 250
Titolo
Collocazione
REFLECTIVE PEACEBUILDING
Autore J. P. Lederach, R. Neufeldt, H. Culbertson
G/F
7,00 eng
2837
Editore
Kroc Institute, CRS
Note
Questo manuale in lingua inglese, prodotto della collaborazione tra il “Kroc Institute” e il “Catholic Relief Services' Southeast East Asia Regional
Office”, ha l’obiettivo di migliorare l’abilità degli operatori di pace ad essere professionisti riflessivi. Si tratta di potenziare la capacità di progettare
l’impatto del cambiamento trasformativo, monitorare e migliorare tali modifiche nel corso del tempo in contesti imprevedibili di conflitto. Il manuale
include le risorse per favorire l’apprendimento prima, durante e dopo l’attuazione di programmi di promozione della pace.
Edizione
ID
I capitoli 1-3 esplorano le connessioni tra l’apprendimento e la pratica del peacebuilding efficace, suggeriscono pratiche di riflessione e
apprendimento come individui e comunità.
Il capitolo 4 si concentra sulle considerazioni etiche per il monitoraggio, la valutazione e l’apprendimento.
I capitoli 5-8 esaminano i tipi di cambiamento promossi dalla pratica del peacebuilding, forniscono strumenti per comprendere il cambiamento e
sviluppare indicatori per tracciarlo nel corso del tempo.
I capitoli 9-10 suggeriscono pianificazioni dei cambiamenti a lungo termine e delle attività
I capitoli 11-12 evidenziano il monitoraggio e le pratiche di valutazione.
Il libro si conclude con un capitolo sulle pratiche di documentazione che possono migliorare l’apprendimento.
Collocazione
Titolo
Trasformazione nonviolenta dei conflitti
Autore Ruth Mischnick
Note
G/F
Edizione
Editore
ID
8,00
2841
Manuale per un corso di formazione dei formatori alla trasformazione dei conflitti sociali da un punto di vista europeo.
Il Manuale è costituito da diversi capitoli di teoria ma affiancati da esercizi pratici per poter capire ed applicare effettivamente la trasformazione dei
conflitti.
Collocazione
Titolo
Eccetera
Autore Beniamino Sidoti
G/F
2013
9,00
2845
Editore
Edizioni La Meridiana
Note
Giocare con le storie per viverle, capirle, cambiarle insieme. Questo libro raccoglie giochi da fare con le storie: tecniche di coinvolgimento delle
persone, modi per affrontare anche didatticamente questioni complesse, oppure semplici strumenti di divertimento. Ascoltare, leggere una storia,
significa anche viverla, abitarla come un racconto in atto. Abitando la narrazione diventiamo cittadini di una storia, acquisiamo un diritto di
cittadinanza che ci fa andare avanti meglio, oltre, più leggeri.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ARCHEOLOGIA DELLA VIOLENZA
Autore PIERRE CLASTRES
G/F
1
10,00
994
Editore
MELTEMI
Note
Le società selvagge non sono, nell'analisi originale e innovativa di Clastres, organismi che ignorano il potere dello stato: società della molteplicità e
della diversità non vogliono cedere alla logica dell'unità e difendono ad ogni costo la libertà. L'equazione uomo-guerriero, presente in ogni aspetto
della vita sociale , investe l'intera cultura, perchè attraverso la guerra i gruppi che compongono la società primitiva si oppongono al potere autoritario
dello stato. In questi saggi di alto livello scientific, l'autore analizza il comportamento bellico di etnie oggi quasi scomparse. Ne scaturisce
un'immagine della società primitiva come "società per la guerra" che al tempo stesso è "società contro il guerriero". Ed irrompe la rappresentazione
di una società in cui la selezione tra i sessi dà vita ad una superiorità del femminile in quanto genere per la vita. Una superiorità che può essere
ribaltata solo nel mondo senza done dell'universo mitico.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NONVIOLENZA 2000
Autore NONVIOLENCE INTERNATIONAL
G/F
2000
12,00
1422
Editore
EDIZIONI QUALEVITA
Note
Sulla nonviolenza si è scritto molto, manca però un compendio organico di quanto è stato detto e fatto finora. Inoltre nei movimenti nonviolenti c'è
spesso poca chiarezza concettuale, per un prevalere dell'attività pratica sulla riflessione. Mentre un pensiero chiaro è la base per un'azione efficace.
Pertanto si è ritenuto utile esporre in forma semplice e concisa i principi fondamentali della nonviolenza in un testo che rappresenti sia una
sitematizzazione che una divulgazione. Il volumetto è stato concepito come testo interattivo. I concetti vengono dati in sintesi. Saranno i lettori che
dovranno svilupparli e trattarne tutte le conseguenze. Ogni capitolo è costituito da moduli brevi e indipendenti. Ciascun modulo può essere
modificato e se ne possono inserire dei nuovi senza dover rielaborare tutto il capitolo.
Edizione
ID
Titolo
IL SATYAGRAHA: UNA POSSIBILE VIA PER UN'ATTUAZIONE SOCIALE..
Autore P. GIUSEPPE MANI MONTEVERDE S.I.
Edizione
Editore
Note
ID
Collocazione
G/F
13,00
1622
Questo lavoro ha per scopo principale di offrire al lettore una visione esistenzaile del Satyagraha (forza della Verità) e della nonviolenza. l tentativo
di queste pagine è di offrire al lettore innanzitutto un orizzonte sufficientemente vasto per introdurlo alla comprensione dei risvolti teologici, sociopolitici, storico-filologici e pragmatici del Satyagraha. La presente dottrina se inculturata nella nostra attuale situazione einterpretata alla luce della
storia della salvezza può constituirsi come risposta all'urgenza pressante di una trasformazione dell'esistente. Un altro importante obiettivo è quello
di mostrare le potenziali risorse dell'unione tra il mondo ecclesiale e quello laico per la costruzione della tanto auspicata civiltà dell'amore.
Collocazione
Titolo
ATTIVI PER LA PACE
Autore LENNART PARKNAS
G/F
1998
14,00
1732
Editore
LA MERIDIANA
Note
Di fronte alla violenza che si consuma all'angolo di casa e di fronte al massacro di interi popoli ci si domanda: "come è possibile che le persone, e
sono tante, che dicono di aborrire la guerra e la violenza, non si muovano, non si organizzino, e non cerchino di rovesciare questo stato di cose per
dar vita a un mondo relamente, "civile e umano"? La risposta che più frequentemente viene data è quella della cosiddetta aggressività innata
dell'uomo. Oggi sta prendendo piede una teoria diversa che vede, invece, come una delle principali cause di questi comportamenti la passività
dell'uomo rispetto al potere, la sua obbedienza acritica ai comandi ricevuti, la sua mancanza di coraggio ad andare controcorrente e a mettere in
discussione i "dogmi" del gruppo di cui fa parte. Questo libro si propone proprio di insegnarci come riacquistare il potere che la società tende a
toglierci, superando la sensazione di imotenza, per diventare veramente "attivi per la pace".
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 106 di 250
Titolo
Collocazione
ANCHE I CATTIVI GIOCANO
Autore ROSEMARIE PORTMANN
G/F
1997
15,00
1733
Editore
LA MERIDIANA
Note
L'aggressività infantile e la difficoltà a gestirla rappresentano un problematico banco di prova e di pazienza per i genitori e gli educatori. Il più delle
volte si affronta il problema con un'azione ducativa che mira a far "andare d'accordo" costringendo con punizioni e rimproveri il bambino aggressivo
a quietare la sua rabbia. La conseguenza non è una riduzionedella rabbia, ma nuovi comportamenti aggressivi e la considerazione di sè come
bambino "cattivo". A tutto ciò va aggiunta l'ambivalenza del conceto di aggressività nella nostra società. In molti casi è ritenuta un pregio: gli uomini
"veri" devono avere un approccio alle cose che sia anche aggressivo e violento. Questo libro offre un confronto consapevole con la rabbia e
l'aggressività. Si rivolge agli insegnanti, agli educatori e ai genitori proponendo dei semplici e divertenti giochi cooperativi attraverso i quali i bambini
possono tirar fuori spontaneamente la propria rabbia, prendendone consapevolezza. I giochi, di facile realizzazione, ripropongono le situazioni più
comuni, quelle che i bambini vivono quotidianamente e, attraverso la simulazione, si propongono l'obiettivo non semplice di gestire l'aggressività,
insegnando a dominare la rabbia e a instaurare relazioni nonviolente. E, Giocando giocando, i bambini cattivi, ma anche quelli buoni, si ritroveranno
adulti capaci di risolvere pacificamente i conflitti.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MEDIATORI EFFICACI
Autore KARIN JEFFERYS-DUDEN
G/F
2001
16,00
1735
Editore
LA MERIDIANA
Note
Partendo dalla ocnsapevolezza che la violenza è un comportamento che si apprende e che la scuola è un laboratorio unico per imparare a gestire le
relazioni, questo libro introduce- con l'ausilio di test, schede, esercizi e tabelle- al metodo della mediazione nonviolenta dei conflitti.La mediazione è
uno spazio in cui imparare a gestire i sonflitti tra pari con l'aiuto di una terza persona neutrale- il mediatore scolastico nel nostro caso- capace di
guidare le aprti alla composizione dei loro conflitti attraverso forme morbide di consenso e non più attraverso atteggiamenti impulsivi, di dissenso.
Responsabilizzando, all'interno dei gruppi dei pari, alcuni capaci di essere mediatori nei contrasti e facilitatori nelle relazioni, la scuola risponderà
non solo al compito di insegnare nozioni, ma soprattutto a quello di insegnare a vivere, meglio e responsabilmente, il rapporto con gli altri.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE RADICI AFFETTIVE DEI CONFLITTI
Autore DIEGO MISCIOSCIA - DANIELE NOVARA
G/F
1998
17,00
1736
Editore
LA MERIDIANA
Note
Un tempo, i conflitti violenti rappresentavano un modo nobile ed eroico di gestire i rapporti tra gli stati e, in qualche caso, anche tra gli individui ( si
pensi al tanto celebrato mito del far west o ai duelli ottocenteschi). Dopo la seconda guerra mondiale, il rischio di un conflitto nucleare ha prodotto in
tutti i paesi un gran cambuamento di mentalitàe sempre più spesso al conflitto violento si è sostituita la partica della mediazione e della
negoziazione tra gli stati, i gruppi e gli individui. Questo modo di gestire i conflitti, tuttavia, non sempre elimina il rischio della violenza, inoltre, lascia
spesso inalteratanell'individuo la tensione psicologica da cui origina la violenza stessa. Partendo dalle ricerche di Franco Fornari, uno dei più noti
psicoanalisti a livello internazionale per i suoi studi sulla guerra, gli autori di questo libro, psicologi, psicoanalisti, pedagogisti e filosofi, presentano
un modello più creativo di gestione pacifica dei conflitti. Tale modello ha come obiettivo quello di riscoprire i significati affettivi che si celano
all'interno d'una situazione conflittuale. Attraverso questa scoperta è possibile, non solo capire le ragioni dell'altro, ma anche recuparare tutta la
propria ricchezza umana, ritrovando parti di sè rimaste troppo a lungo mute e inascoltate.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
FANTASIE D'ANIMAZIONE
Autore ISABELLA LANFRANCHI
G/F
2001
18,00
1737
Editore
LA MERIDIANA
Note
I laboratori teatrocreativi si fondano su un'idea di base semplice ed efficace: incoraggiare i bambini a esporre e a esprimere le proprie idee,
alimentando l'immaginario collettivo e individuale dilatando le potenzialità creative e fornendo metodologie per la comunicazione. Un invito non solo
a parlare ai bambini, ma soprattutto a dar loro la parola, aiutarli cioè a scoprire gli strumenti necessari per imparare ad esprimersi, per inventare
continuamente un dialogo col modoo e con le persone più grandi. Si tratta d'indurre il bambino a condividere il ben-essere di un percorso, a
confrontare con libertà e fantasia le singole forze, le singole idee, le singole energie per farle convergere in un unico prodotto finito (il racconto, la
favola, la poesia, il copione, la rappresentazione teatrale). In questo senso ogni storia rappresenta un unicum, un mondo a sè, perchè frutto di
un'esperienza vissuta e condivisa insieme. Il libro è rivolto a insegnanti, educatori, animatori e genitori che possono trarre spunto dai laboratori e
dagli esempi forniti per cimenarsi in un rapporto ludico creativo con i bambini e ragazzi d'età compresa fra i 6 e i 14 anni.
Titolo
IL METODO ALBICOCCA
Edizione
Collocazione
Autore MAURIZIO CASSANMAGNAGO - FIAMMETTA RAVOT
2001
Edizione
Editore LA MERIDIANA
Note
ID
G/F
ID
19,00
1738
Il metodo albicocca è una proposta articolata di un modo di giocare, di stare con i ragazzi, all'aperto ma anche al chiuso, con giochi semplici e a
volte anche complessi ma pur sempre divertenti e utili. È un manuale per animatori che, a titolo professionale o amatoriale, hanno a che fare con
bambini dai 6 ai 14 anni. Due i suoi punti di forza: innanzitutto è un libro che offre risorse per fare animazione. Propone un metodo di lavoro,
presenta degli strumenti (il gioco, la natura, l'espressione artistica, l'avventura, l'ambinetazione fantastica), affronta le dinamiche legate alla gestione
dei gruppi di lavoro, fornisce schede pratiche per impostare attività specifiche. È un libro inoltre che nasce dall'esperienza vissuta sul campo da
diversi professionisti. Le basi teoriche pertanto sono il risultato della verifica e della rielaborazione di queste esperienze. Il testo offre progetti
concreti di attività copn i ragazzi, arrivando fino ai dettagli, all'organizzazione del tempo, alla preaprazione dei materiali, per il raggiungimento degli
obiettivi pedagogici. Alla fine emerge la figura di un professionista dell'animazione che unisce alle capacità inventive e alla capacità di divertirsi
giocando la consapevolezza pedagogica delle sue scelte. Un libro insomma per animatori non improvvisati, che fanno del gioco il proprio e l'altrui
divertimento, la passione e il mestiere della loro vita. E che giocano per il piacere di stare con gli altri e di educare giocando.
Collocazione
Titolo
LEADER EFFICACI
Autore THOMAS GORDON
G/F
1999
20,00
1739
Editore
LA MERIDIANA
Note
Il leader guadagna e mantiene il suo ruolo solo in base alla sua capacità di soddisfare i bisogni dei membri del gruppo. Questo libro identificherà e
descriverà gli atteggiamenti, le competenze, i metodi e le procedure necessari per realizzare questa aspettativa. Non sarà un mistero come certe
persone diventino efficaci nel guadagnare e mantenere la leadership dei propri gruppi e come mai questo non avvenga per altre.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 107 di 250
Titolo
Collocazione
GIOCHI CON LE STORIE
Autore BENIAMINO SIDOTI
G/F
2001
21,00
1740
Editore
LA MERIDIANA
Note
Questo libro è dedicato ai giochi con le storie. Vi si trovano modi per giocare con le storie, metodi per scrivere racconti e poesie, attività di scrittura
crativa. Sono giochi, ma anche esercizi divertenti che possono essere inseriti in un percorso formativo sulla narrazione, sul libro o sulla scrittura. A
cosa servono? A raccontarsi liberamente, a parlare di sè o del mondo, a inventare nuovi mondi, a imparare a maneggiare la scrittura e i libri. Le
storie si usano in contesti diversi : in letteratura, ma anche in psicoterapia, a a scuola, per facilitare i gruppi. Si raccontano storie per affascinare, per
giustificare un programma politico, per conoscere qualcuno, per il gusto di parlare e intrattenersi con gli amici. Sono uno strumento di comunicazione
importante nelle nostre relazioni. E proprio basato sulle relazioni è Juego de cartas (che in soagnolo significa gioco di carte ma anche carteggio),
un'opera - a metà strada tra romanzo e gioco- poco conosciuta di Max Aub. La formula letteraria è quella del romanzo epistolare a più voci, ognuna
portatrice di un frammento di verità che - attraverso le carte di un domino - permetterà al lettore-giocatore di ricostruire la figura del protagonista
Maximo Ballesteros. Un libro che è un lungo intreccio di storie possibili, già inventate o da inventare. Indispensabile, per la scuola che ha voglia di
educare i ragazzi all'autonomia e alla creatività; utile per scoprirsi abili narratori.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I CONFLITTI. INTRODUZIONE A UNA TEORIA GENERALE
Autore EMANULE ARIELLI - GIOVANNI SCOTTO
1998
G/F
22,00
1891
Editore
BRUNO MONDADORI
Note
Che cos'è un conflitto? Che cosa accade in esso, e perchè? Si può parlare di una teoria generale del cnflitto? E inoltre: ci sono strategie per la
trasformazione/risoluzione dei conflitti ? Queste sono alcune delle domande poste da un campo di studi in piena crescita in questo decennio, la cui
struttura è fortemente interdisciplinare, ma dove frequenti sono anche i tentativi di un'unificazione teorica. Questo libro è uno strumento introduttivo,
che presenta l'intreccio di problemi generali e casi concreti attraverso un linguaggio chiaro ed evitando tecnicismi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI
Autore JOHAN GALTUNG
2002
G/F
23,00
1892
Editore
NAZIONI UNITE
Note
IL METODO TRANSCEND.
MINI VERSIONE DEL MANUALE PER PARTECIPANTI E TRAINER REDATTO DALLA CETI E DAL DMTP DELLE NAZIONI UNITE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GUIDA ALL'AZIONE DIRETTA NONVIOLENTA
Autore ENRICO EULI, MARCO FORLANI
G/F
2003
24,00
2009
Editore
BERTI
Note
La nonviolenza in Italia è stata, fino a pochi anni fa, cultura di minoranza. Solo poche persone, organizzazioni e riviste se ne occupavano. Oggi non
è più così e una serie di percorsi di ricerca, di formazione e di pratiche di lotta hanno arricchito la cultura nonviolenta contribuendo alla sua
diffusione. Dalle azioni dei primi anni Ottanta alle manifestazioni di piazza contro le politiche neoliberiste, alle interposizioni internazionali in
situazioni di guerra il movimento nonviolento ha messo a punto tecniche e strategie. E tracciato bilanci.
Quello che presentiamo è un manuale pratico che ripercorre le esperienze degli ultimi anni, con un kit di parole chiave che insegna a progettare e a
gestire un'azione diretta nonviolenta.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VIOLENZA, ZERO IN CONDOTTA
Autore AA. VV.
G/F
2002
25,00
2021
Editore
LA MERIDIANA
Note
Questo libro è uno strumento didattico che si rivolge agli educatori di giovani e adolescenti ma anche agli animatori di gruppi impegnati per la pace.
Sulla base di una lunga e stimolante esperienza degli autori, fornisce una ricchissima gamma di percorsi per scegliere modelli di riferimento che
favoriscano la partecipazione e il coraggio dell'azione positiva e nonviolenta. Non si tratta di un pacchetto rigido e preconfezionato quanto piuttosto
di un ventaglio ragionato di attrezzi (giochi, esperienze, biografie, riferimenti bibliografici) con cui costruire concretamente, nel proprio specifico
gruppo, esperienze di cooperazione e di impegno sociale e sperimentare soluzioni non distruttive dei conflitti.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
I CONFLITTI
Autore CURI, ESCOBAR, GARZONIO, SCAPARRO, TANZARELLA
G/F
26,00
2094
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
La guerra e le occasioni di conflitto non mancano mai. È un'affermazione che vale in termini storico-politici, ma è applicabile anche alla sfera
psicologica individuale. È proprio a partire da questa constatazione che si rende necessaria una riflessione ampia e articolata, anche per cercare
qualche via d'uscita, come quella tentata dagli autori di questo libro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
EDUCARE ALLA PACE
Autore GIUSEPPE BRONDINO
G/F
27,00
2116
Editore
PORTALUPI EDITORE
Note
La persona di pace è orte, sicura, serena, riconosce gli errori propri e i meriti altrui, è capace di autoironia, è impegnata, preoccupata per gli altri, è
solidale, ama cercare e sapere di più, sa essere felice anche con il poco che ha, sa giocare, ridere, scherzare e, soprattutto, sa amare.
Titolo
EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO E GESTIONE POSITIVA DEI CONFLITTI
Edizione
ID
Autore MARINELLA FASANELLA
Collocazione
G/F
28,00
2136
Editore
CISP
Note
Al suo terzo appuntamento la Collana Percorsi di formazione presenta una breve raccolta di ocntributi prodotti nell'ambito del progetto Corsi di
fromazione per docenti, operatori dello sviluppo e rappresentanti di Enti Locali sulla gestione positiva del conflitto, co-finanziato dal MInistero degli
Affari Esteri e realizzato in cinque città d'Italia con l'obiettivo di fornire tsrumenti interopretativi sulla gestione positiva dei conflitti che ci coinvolgono
sia a livello misro (personale) che a livello macro (internazionale), al fine di sensibilizzare e formare alla capacità di affrontarli in maniera costruttiva.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 108 di 250
Titolo
Collocazione
LA VIOLENZA, BIOLOGIA STORIA E MORALE CRISTIANA
Autore ANDRE' MINEAU
G/F
29,00
2146
Editore
SAN PAOLO
Note
Un libro che appare intellettualmente intrigante e anche a suo modo istruttivo. MIneau non banalizza i problemi con il fare perentorio di uno
scienziato sicuro del proprio sapere. La violenza è un ampio ventaglio di questoini controverse e un ampio ventaglio di ipotesi interpretative,
ciascuna di esse corredata dal nome di uno studioso e talora di citazioni testuali. Ne risulta una panoramica molto meno coerente e tranquillizzante
di quanto potrebbe desiderare un lettore frettoloso e corrivo. Perchè la realtà della violenza che percorrei secoli e si manifesta tra noi chiama in
causa il codice genetico e le influenze dell'ambiente, l'istinto e i valori acquisiti, i condizionamenti che deresponsabilizzano l'individuo e le scelte
morali che lo liberano. MIneau riassume le opinioni sovente discorsi di biologi, etologi, sociologhi, storici, moralisti, studiosi della comunicazione
sociale, e tra di esse traccia un proprio originale sentiero, con cautela, con umiltà. Contempera in un superiore equilibrio i dati della biologia e quelli
della cultura, non si appaga di facili capri espiatori (i giovani, i media), sottolinea gli irrinunciabili valori del cristianesimo ma anche l'impotenza
storica della Chiesa, compara la violenza contemporanea con quella delle epoche passate per mostrare come, per lo meno nel contesto occidentale,
si sia ormai perso il gusto collettivo della violenza, il senso della sua naturalezza e ovvietà, al punto che ne permangono testimonianze sì inquietanti,
ma episodiche.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA DANZA DELLA PACE
Autore GIULIA MARTIRANI
G/F
30,00
2222
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
I concetti aggressivi e distruttivi di dominazione, controllo e profitto ci sono stati presentati dai sociobiologi come propri della natura umana. Ma oggi
la biologia dimostra che, tra le cellule, la cooperazione vince sulla competizione mediante tre strumenti: l'organizzazione, un sistema di
comunicazione, la revisione dei loro programmi. Analogalmente, nelle società umane la cooperazione vince sulla competizione tramite tre strumenti:
la comunità e la vita comune, la comunione e la condivisione degli obiettivi, la correzione fraterna e la capacità di ammettere gli errori e quindi di
cambiare. Nella danza tra cooperazione e competizione, che assomiglia a quella brasiliana della capoeira, in cui i ragazzi mimano lotta e abbracci
squilibrando e riequilibrando la danza, alla fine vince la cooperazione. È quindi una danza della pace: pace con se stessi, con il prossimo, con la
natura e con i popoli.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ASCOLTARE E PARLARE
Autore PAOLO MARCATO, GIOVANNA ALFIERI, LUCIANA MUSUMECI
G/F
31,00
2254
Editore
EDIZIONI LA MERIDIANA
Note
Il volume tratta di un decenni di attività di aula avente per oggetto le tecniche di comnucazione negli eventi formativi più disparati, con il fine di
recuperare il piacere di parlare per convincere.
Serve ad imparare contenuti e tecniche della comunicazione assertiva.
Aggiungiamo, infine, che lo scopo è di convincere l'interlocutore cioè far sì che ammettera che la tesi avversaria è la migliore (non l'unica e
nemmeno la verità).
Cosa contiene il volume
Il presente volume è diviso in tre parti:
1. ascoltare: tecniche dell'ascolto attivo;
2. parlare: tecniche di comunicazione efficace e di assertività;
3. esercitazioni: una raccolta di giochi per la comunicazione assertiva.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA SFIDA DELLA MONDIALITÀ E DELLA INTERCULTURALITÀ
Autore MICHELE CONTADINI GABRIELE BEVILACQUA
G/F
32,00
2267
Editore
LDC
Note
Questo libro è stato scritto per essere uno strumento operativo, utile a tutti coloro che hanno a cuore il tema della mondialità e dell'intercultura. In
particolare esso si rivolge agli insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, animatori di gruppi, volontari, obiettori di coscienza e loro responsabili. In tal
senso può essere senz'altro usato nella scuola, ma anche nelle parrocchie, nelle associzioni di impegno sociale e del terzo settore interessate alla
intermediazione culturale, e in tutti i luoghi ove si investe nel diffcile campo della formazione e della cresita personale.
Edizione
ID
TESTO NON IN PRESTITO (SOLO IN CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
GIOCHI DI PACE
Autore M. PAROLINI, S. BALZARETTI
G/F
33,00
2276
Editore
SAN PAOLO
Note
21 giochi di pace, con le loro varianti, per divertirsi e fare amicizia, per tenere a freno la propria aggressività, per capire come si fa a "negoziare" la
pace, per trasformare la lotta in una gara, per stare insieme in allegria.
Titolo
ABITAMONDO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
G/F
34,00
2278
Editore
EDITRICE AVE
Note
Questo testo è stato scritto a dodici mani. Nasce da un'esperienza, non da una conferenza o da un convegno. Questi non sono atti, nè il frutto di un
lavoro meticoloso e sistematico. Sono vita raccontata. Sono i primi mesi di un progetto di servizio civile vissuti da sei ragazze provenienti da diverse
parti d'Italia. Sono il modo che abbiamo scelto per parlarvi di Pace, di giustizia e di globalizzazione sociale. Sono una restituzione. Le riflessioni fatte
con gli esperti o nelle letture, come nei convegni e negli incontri, ma anche e soprattutto nell'amicizia con chi da raccontare aveva anche storie di
violenza e di mancato rispetto, non volevamo tenerle per noi, i nomi riportati naturalmente sono inventati. Così è nato "abitamondo". L'invito è quello
di entrare con noi in questa esperienza a partire da come è cominciata.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
EDUCAMONDO
Autore AA.VV.
G/F
35,00
2279
Editore
EDITRICE AVE
Note
A breve tempo di distanza da "Abitamondo", abbiamo fra le mani un altro frutto del progetto "Il servizio civile dei giovani per i giovani", promosso
dall'Azione Cattolica e da Caritas Italiana. Si tratta di uno strumento di formazione, dai destinatari più diversi, affinchè l'aspirazione alla Pace e alla
fraternità universale che ci anima prenda la forma z<di gesti quotidiani ed esperienze condivise. Alto, dunque, è l'obiettivo di questo testo. Vorrei
dire che la sua ragion d'essere è addirittura quella di portare un piccolo contributo alla costruzione di quella "civiltà dell'amore" che Giovanni paolo II
non smette di indicare come l'unica civiltà degna dell'uomo, l'unica in grado di rispettare la dignità umana.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 109 di 250
Titolo
Collocazione
LA NONVIOLENZA DEI VOLTI
Autore SERGIO PARONETTO
G/F
36,00
2282
Editore
MONTI
Note
L'Autore intende proporre la nonviolenza come parola nuova, come scelta rivoluzionaria. Partendo dalla sua esperienza, descrive il dispiegarsi delle
"nonviolenze di volti" come profonda forza di liberazione. Il presente è forse l'unico libro (uno dei pochi) che concepisce la nonviolenza in modo
completo e globale: come fenomeno storico e concreto e utopia realistica; come realtà quotidiana e planetaria; come valore, metodo e stile di vita;
come fine, mezzo e percorso; come etica e pedagogia; come profezia e politica; come polvere della storia e "soffio della verità"; come "via, verità e
vita".
Edizione
ID
Titolo
IO VOGLIO, TU NON VUOI:MANUALE DI EDUCAZIONE NONVIOLENTA
Autore PAT PATFOORT
Collocazione
G/F
38,00
2512
Editore
EGA
Note
LE TEORIE SULL'EDUCAZIONE NONVIOLENTA, SONO SPESSO CONSIDERATE INTERESSANTI, ANCHE AFFASCINANTI, MA QUANDO SI
TRATTA DI METTERLE IN PRATICA NASCONO MILLE PROBLEMI. COME FARE?
QUESTO TESTO NASCE DA INTERROGATIVI E DUBBI DI GENITORI, INSERGNANTI, EDUCATORI, SULL'APPLICAZIONE DELL'EDUCAZIONE
NONVIOLENTA E TENTA DI ILLUSTRARE CONCRETAMENTE, CON ESEMPI E SITUAZIONI QUOTIDIANE, I MODELLI E PROCESSI DELLA
NONVIOLENZA.
Titolo
DIFENDERSI SENZA AGGREDIRE: LA POTENZA DELLA NONVIOLENZA
Edizione
ID
Autore PAT PATFOORT
Collocazione
G/F
39,00
2513
Editore
EGA
Note
QUADRO TEORICO DEL METODO DI PAT PATFOORT: PUò ESSERE UTILIZZATO CON SUCCESSO IN DIVERSE AREE A RISCHIO DI
CONFLITTO, LA SFERA EDUCATIVA, IL RAPPORTO TRA ADULTI, L'AMBITO DELLA POLITICA INTERNAZIONALE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
La Battaglia del Burro
Autore Theodor Seuss Geisel
G/F
2006
40,00
2676
Editore
Giunti
Note
Gli Zighi e gli Zaghi sono due popoli che non si sopportano, si detestano per un motivo davvero incredibile. quale? I primi imburrano la parte
inferiore delle fette di pane mentre i secondi imburrano quella superiore. E così comincia la Battaglia del Burro, in cui si racconta di una guerra
combattuta a suon di invenzioni stravaganti. Altrettanto strampalati sono i Rax, due strani personaggi, un pò bizzosi, che si trovano a litigare su chi
debba cedere il passo all'altro. Chi avrà la meglio?
Titolo
99 E + GIOCHI COOPERATIVI
Edizione
ID
Collocazione
Autore SIGRID LOOS, RITA VITTORI
G/F
2011
41,00
2767
Editore
NOTES EDIZIONI
Note
"...nei giochi cooperativi nessuno vince, nessuno perde e nessuno viene escluso. I partecipanti non giocano uno contro l'altro, ma sfidano sè stessi, i
limiti della loro creatività e fanitasia, per raggiungere un obiettivo comune".
Edizione
ID
Il gioco è un aspetto della vita molto importante, che coinvolge la socializzazione, la formazione della cultura, il pensiero simbolico, la logica, la
capacità di fare astrazione, il rispetto delle regole, l'apprendimento di nuovi comportamenti.
Questo libro è frutto di una lunga esperienza delle autrici nell'ambito dell'animzione e della formaizone ed è l'erede del fortunatissimo "99 giochi
cooperativi" da cui trae spunto, proponendo al lettore di oggi una rinnovatae ampliata parte teorica e un percorso di giochi più ricco, articolato e
diversificato.
Un valido e utile strumento teorico e operativo da utilizzare a scuola, nei gruppi di animazione, in famiglia.
Titolo
Collocazione
PROSPETTIVE SULLA GUERRA CIVILE
Autore ENZENSBERGER HANS MAGNUS
H
1994
1,00
1039
Editore
EINAUDI CONTEMPORANEA
Note
Con la fine dell’ordine bipolare stiamo assistendo all’esplosione di una miriade di guerre civili. Sempre più crudeli, sempre più incontrollabili. L’ordine
cinico dei grandi racconti ideologici si è polverizzato in mille focolai di violenza:«Il loro onore si chiama viltà», dice Enzensberger parlando dei
protagonisti. E tutto ciò non riguarda solo il Terzo Mondo nelle forme della guerra guerreggiata: le metastasi della «guerra civile molecolare» si sono
diffuse anche nelle grandi metropoli: Lima, Johannesburg, Rio , Bombay, ma anche ed egualmente Parigi e Berlino, Detroit e Birmingham, Milano e
Los Angeles. Enzensberger traccia un quadro volutamente apocalittico di un mondo che sembra aver perso memoria dei valori etici fondamentali
nell’esplosione violenta dei più egoistici interessi di parte. Ripartire dal centro dell’Occidente per riconoscere ed individuare le radici di una tale
situazione, senza cercare inutili alibi internazionali, è una proposta provocatoria su cui sarà necessario riflettere.
Titolo
L'ONU DEI POPOLI
Edizione
ID
Collocazione
Autore FLAVIO LOTTI E NICOLA GIANDOMENICO
H
1996
2,00
1032
Editore
EGA
Note
L’Onu, come la Terra, è l’unica che abbiamo. Sapere che è debole e inquinata no ci consente di buttarla via. Anzi, ci deve spingere ad operare
perché diventi realmente uno strumento a servizio di tutti i popoli. Il mondo ha bisogno dell’Onu. Il mondo ha bisogno di un centro in cui affrontare i
suoi problemi e, per quanto malandata, l’Onu resta il solo punto di riferimento credibile. Se no ci fosse, dovremmo inventarla e, certamente, le
daremmo una forma diversa. Ma se dovessimo iniziare oggi sarebbe tutto più difficile e probabilmente nono ci riusciremmo. Per questo dobbiamo
avere cura dell’Onu e lavorare tenacemente per la sua riforma e democratizzazione.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 110 di 250
Titolo
Collocazione
LA NUOVA COLONIZZAZIONE
Autore AA.VV.
H
1998
3,00
1047
Editore
BALDINI & CASTOLDI
Note
“ […]La capacità di programmazione di nuove aree di mercato viaggia su logiche difficili da cogliere da noi consumatori […]. Questo testo è una
ricerca delle risposte, attraverso gli accadimenti di oggi, cercando di vedere un po’ al di là delle cronache che leggiamo sui giornali. Avremmo potuto
rivolgere queste domande […] agli intellettuali, ai politici […], abbiamo voluto rivolgerle soprattutto a chi come noi batte le piste dei paesi del Terzo
Mondo, […] cioè agli addetti all’informazione, ai giornalisti, agli inviati speciali, ai reporter delle cosiddette zone di crisi. […] Allora abbiamo chiesto
loro di scrivere ciò che vedono e ciò che pensano degli accadimenti in questo nostro tempo. […] La chiave di lettura che abbiamo proposto è quella
di una sorta di «nuova colonializzazione» in atto. […]”
dalla prefazione di Paolo Giorni.
Titolo
DIZIONARIO DI GEOGRAFIA UMANA
Edizione
ID
Collocazione
Autore FULVIO FULVI
H
1997
4,00
947
Editore
NEWTON
Note
Cosa si intende per agricoltura di mercato? Cosa sono le leggi antropogeografiche? Cosa sostiene la teoria della localizzazione? Cos’è il
nomadismo? E il neocolonialismo? Di tutte le principali voci di geografia umana viene fornita una definizione chiara ed esauriente. Il dizionario si
rivolge così ad un pubblico molto vasto, dal lettore comune a quello specializzato, aiutando a comprendere il significato di molti termini abitualmente
usati dalla stampa e dalla televisione e offrendo le basi per un orientamento generale in un territorio di solito poco conosciuto.
Titolo
LE TRIBÙ DELLA TERRA: ORIZZONTE 2000
Edizione
ID
Collocazione
Autore ERNESTO BALDUCCI
H
1991
5,00
634
Editore
ECP
Note
Una raccolta di dialoghi tra Ernesto Balducci ed alcuni intellettuali, illustri rappresentanti di questo nostro pianeta in fermento, riguardo la situazione
politica e sociale del mondo, nel periodo della Guerra del Golfo e dell’emersione del fenomeno islamico, mettendo in evidenza come sia sempre più
necessario un governo di livello mondiale.
Titolo
I CONFLITTI DIMENTICATI
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS ITALIANA
H
2003
6,00
2013
Editore
FELTRINELLI
Note
Esistono conflitti armati nel mondo? Di che tipo e dove? Come vengono considerati dall’opinione pubblica italiana? È possibile quantificare il grado
di attenzione e oblio da parte dei principali attori sociali? Il libro si concentra sui “conflitti dimenticati”, sulle situazioni rispetto alle quali la comunità
internazionale non mostra interesse ad intervenire. Il percorso di ricerca, oltre a produrre un apprezzabile studio scientifico, offre strumenti di
sensibilizzazione e promozione culturale. Attraverso l’individuazione di sette conflitti-simbolo, si cerca infatti di sostenere concrete azioni di pace e
riconciliazione. Il libro è anche un prezioso strumento per approfondire, con inediti argomenti, il tema della distorsione del sistema informativo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I CONFLITTI DIMENTICATI
Autore CARITAS ITALIANA
Editore
FELTRINELLI
Note
VEDI H 6
Titolo
GUERRE SENZA CONFINI
H
Edizione
2003
ID
6,00 bis
2023
Collocazione
Autore MAURIZIO SIMONCELLI
H
2003
7,00
2124
Editore
EDIESSE
Note
Nel corso del XX secolo i conflitti, inizialmente localizzati in Europa, si sono poi andati concentrando soprattutto nel Terzo Mondo. Alla loro
diffusione ha contribuito un commerci delle armi senza regole né confini; alla loro pericolosità la tecnologia; mentre la popolazione civile è sempre
più diventata vero obiettivo dei belligeranti. E sono proprio queste le caratteristiche che l’autore prende in esame, seguendo l’andamento di alcuni
parametri molto concreti: le spese per la difesa militare delle grandi potenze, il traffico degli armamenti, le forniture di armi ad alcuni paesi chiave tra
cui l’Iraq, le vittime militari e quelle civili, il numero e i flussi dei rifugiati nelle diverse aree del pianeta. Lo studio, forte di un importante corredo
statistico, ricostruisce così il tributo di sangue pagato dall’umanità sullo scacchiere internazionale, partendo dagli albori del secolo per arrivare
all’Iraq.
Titolo
IL MONDO CAPOVOLTO
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIULIO ALBANESE
H
2006
8,00
2389
Editore
EINAUDI
Note
Alla base di questo libro ci sono le stesse convinzioni che portano Padre Giulio Albanese, missionario comboniano e giornalista, a fondare nel 1997
MISNA, l'agenzia di stampa internazionale delle congregazioni missionarie cattoliche: colmare le lacune dei mass media sul sud del mondo.
Il libro racconta l'esperienza di padre Albanese, alla periferia del mondo, e invita a riflettere sulla totale assenz<a di notizie che riguardano tragedie
che colpiscono interi popoli.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
POTERE PERICOLOSO
Autore Noam Chomsky, Gilbert Achcar
H
9,00
2593
Editore
Palomar
Note
Potere Pericoloso – Il Medio Oriente e la politica estera statunitense
Cosa rappresenta il medio oriente nel panorama politico internazionale? Noam Chomsky, il più influente tra i critici della politica estera degli Stati
Uniti, e Gilbert Achcar, uno dei piu importanti analisti e conoscitori delle questioni mediorientali, da acuti osservatori di questa regione del mondo
discutono il terrorismo, fondamentalismo, petrolio, democrazia, autodeterminazione, antisemitismo e rayyismo antiarabo; ma anche della guerra
fredda in Afghanistan, dell'invasione e occupazione dell'Iraq, dell'interminabile conflitto israelo-palestinese.
Un'introduzione ampia e completa al Medio Oriente, attorno al quale ruotano ormai le pió scottanti problematiche internazionali.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 111 di 250
Titolo
Collocazione
ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO
Autore ASSOCIAZIONE 46° PARALLELO
H
II
10,00
2745
Editore
TERRA NUOVA
Note
Cosa sappiamo noi oggi delle guerre? Poco o nulla. E quel poco che sappiamo spesso è deformato da una massiccia serie di filtri e specchi che
alterano la realtà e ci impediscono di riconoscerla per quello che è.
Per questo abbiamo bisogno di questo Atlante. Perché abbiamo bisogno di capire. Perché conoscere (anche le peggiori verità) ci rende più liberi e
responsabili. Perché non possiamo permetterci di vivere ignorando i drammi di chi resta imprigionato nelle fauci del mostro della guerra.
Titolo
ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO
Edizione
ID
Collocazione
Autore ASSOCIAZIONE 46° PARALLELO
H
V
10,02
2881
Editore
TERRA NUOVA
Note
Cosa sappiamo noi oggi delle guerre? Poco o nulla. E quel poco che sappiamo spesso è deformato da una massiccia serie di filtri e specchi che
alterano la realtà e ci impediscono di riconoscerla per quello che è.
Per questo abbiamo bisogno di questo Atlante. Perché abbiamo bisogno di capire. Perché conoscere (anche le peggiori verità) ci rende più liberi e
responsabili. Perché non possiamo permetterci di vivere ignorando i drammi di chi resta imprigionato nelle fauci del mostro della guerra.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO
Autore ASSOCIAZIONE 46° PARALLELO
VI
H
10,03
2880
Editore
TERRA NUOVA
Note
Cosa sappiamo noi oggi delle guerre? Poco o nulla. E quel poco che sappiamo spesso è deformato da una massiccia serie di filtri e specchi che
alterano la realtà e ci impediscono di riconoscerla per quello che è.
Per questo abbiamo bisogno di questo Atlante. Perché abbiamo bisogno di capire. Perché conoscere ci rende più liberi e responsabili.
Da questa edizione, l'atlante contiene informazioni sulle iniziative di pace e di gestione nonviolenta per ogni conflitto.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ces guerre qu'on dit humanitaires
Autore Le Monde diplomatique
H
Frances
11,00
2763
Editore
Le Monde diplomatique
Note
Il bimestrale di Le Monde Diplomatique, Maniere de Voir (modo di vedere), analizza le guerre e gli interventi umanitari negli ultimi 20 anni ... Dal
Ruanda passando per il Kossovo e l'Afghanistan fino alla Libia.
L'analisi è approfondita, dettagliata, scientifica. Testo in francese.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Mercati di guerra
Autore Caritas Italiana
H
12,00
2789
Editore
Il Mulino
Note
quarta tappa di un percorso di ricerca sui conflitti dimenticati avviato nel 2001, il volume approfondisce il ruolo centrale della dimensione ecnomicofinanziaria nel determinare situazioni di tansione politica e di conflittualità armata, sia nell'ambito dello scacchiere internazionale sia all'interno dei
singoli stati.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Cibo di guerra
Autore Caritas Italiana
H
2015
13,00
2893
Editore
Il Mulino
Note
Il quinto studio sui conflitti dimenticati è frutto di un lungo lavoro di analisi concentrato in modo particolare sul rapporto tra guerra e problema
alimentare, ma anche dei contesti che producono morte, devastazione e povertà. Gli interrogativi di fondo sono due: in che modo produzione,
distribuzione e consumo alimentare possono essere causa di guerra? Quali sono le conseguenze dei conflitti in riferimento alla malnutrizione e alla
cattiva distribuzione delle risorse alimentari?
Titolo
Le pazze. Un incontro con le madri di Plaza de Mayo
Edizione
ID
Collocazione
Autore Daniela Padoan
H/1
2008
1,00
2786
Editore
tascabili Bompiani
Note
dopo il golpe del 24 marzo 1976, le madri argentine di Palza de Mayo ebbero il coraggio di sfidare la dittatura, decise a ritrovare i figli scomparsi.
Solo in seguito seppero che i militari avevano sequestrato e ucciso trentamila oppositori politici, ragazzi e ragazze torturati nei campi di
concentramento disseminati per tutto il paese. "le pazze! non è un racconto sulle vittime, ma sulla resistenza; la resistenza della vita sulla morte, del
dar vita materno sul dar morte dei regimi.
Titolo
L'ORO DEL PERÙ: LA SOLIDARIETÀ DEI POVERI
Edizione
ID
Collocazione
Autore ARMIDO RIZZI
H/1
1984
2,00
418
Editore
ASAL
Note
L’autore, teologo e scrittore, ha visitato il Perù e ha scoperto quel è la ricchezza del suo popolo: la solidarietà dei poveri. All’interno di un discorso
sulla liberazione, in cui i poveri devono essere non solo oggetto e destinatari, ma soggetto e attore, i peruviani possono trovare nella carne viva
della loro cultura, che ha vinto i secoli e le colonializzazioni, la forza per creare un nuovo domani. E noi, una nuova ricchezza cui attingere per il
nostro vero progresso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NICARAGUA: LA POESIA DIFFICILE
Autore AA.VV.
H/1
1985
3,00
417
Editore
MISSIONE OGGI
Note
Il 19 luglio 1985 il nuovo Nicaragua ha compiuto sei anni. Sono stati sei anni lunghi e difficili, vissuti in un clima ricco di aspetti contrastanti:
entusiasmo ed orgoglio per la nuova avventura dell’indipendenza, ma anche pesanti difficoltà economiche, conquista dei nuovi diritti e libertà e
ancora involuzioni e schematismi ideologici, desiderio di autodeterminazione e di pace ma anche nuovo e crescente stato di guerra.
Un paese in crescita che ha grande bisogno di aiuto per una riorganizzazione equa delle risorse, visto attraverso gli occhi di testimoni che operano
sul campo.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 112 di 250
Titolo
Collocazione
NICARAGUA: IL CITTADINO E LE ISTITUZIONI
Autore AA.VV.
H/1
1986
4,00
416
Editore
CGI
Note
“Il 19 luglio 1985 il nuovo Nicaragua ha compiuto sei anni. Sono stati sei anni lunghi e difficili, vissuti in un clima ricco di aspetti contrastanti:
entusiasmo ed orgoglio per la nuova avventura dell’indipendenza, ma anche pesanti difficoltà economiche, conquista dei nuovi diritti e libertà e
ancora involuzioni e schematismi ideologici, desiderio di autodeterminazione e di pace ma anche nuovo e crescente stato di guerra. […] Ci pare
importante tornare ad un’analisi il più possibile seria ed approfondita della realtà nicaraguese ed in particolare in questa sede […] affrontare un
aspetto determinante di questa realtà: le scelte in campo giuridico-istituzionale, le garanzie e i limiti delle libertà individuali e collettive,
l’isitituzionalizzaizione di un sistema di potere che vuole essere al medesimo tempo popolare e rispettoso delle forme democratiche, insomma i
rapporti tra Stato, istituzioni e cittadino. […]”
dall’introduzione della Cooperazione Giuridica Internazionale.
Titolo
IL MARTIRIO DEI GESUITI SALVADOREGNI
Edizione
ID
Collocazione
Autore Jon Sobrino e i suoi compagni dell'UCA
H/1
1990
5,00
2859
Editore
La Piccola Editrice
Note
IL MARTIRIO DEI GESUITI SALVADOREGNI nelle parole dei sopravvissuti.
Storia e cristianesimo.. un binomio che fa il dramma dell'America Latina, che permea il tessuto di vita delle sue masse di poveri, che fa e disfa
rivoluzioni, che crea odio e amore, che spacca popoli e nazioni, che genera illusioni, sconfitte e speranze. Capire quale storia si va costruendo e
quale cristianesimo in questa storia si incarna è forse possedere una risposta ai grandi problemi che l'America Latina pone al mondo occidentale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DALLA RELIGIONE AL VANGELO
Autore GERARD LUTTE
Note
H/1
Edizione
Editore
ID
6,00
2709
La ricerca, presentata in questo libro, permette di capire meglio i rapporti che intercorrono tra Nicaragua, gli USA e il Vaticano. Esamina come i
giovani cristiani vivono la loro fede e partecipano alla rivoluzione. L' autore interpreta l' evoluzione dei giovani cristiani rivoluzionari come una
conversione dalla religione- comportamento infantile di sottomissione e ideologia sacra dell' opressore- al vangelo, proclamazione della liberazione,
dell 'amore, dell' uguaglianza tra tutti gli uomini.
Collocazione
Titolo
1492-1992
Autore AA.VV.
H/1
1992
8,00
454
Editore
EMI
Note
Nel 1992 si è celebrato il quinto centenario della scoperta dell’America. Stati e governi, soprattutto Spagna, Portogallo e Italia, si preparano a
festeggiare con grande solennità ed ingenti spese quella che in realtà è stata un’invasione e una conquista conclusasi con un vero e proprio
genocidio, non solo delle popolazioni indigene del Nuovo Continente, ma anche di milioni di africani che vi furono deportati come schiavi.
Scopo di questo volume è quello di controbilanciare l’informazione ufficiale e i festeggiamenti, trionfalistici e declamatori, ristabilendo la verità storica
di quell’avvenimento e dei secoli che lo seguirono.
Titolo
BRASILE: RAGAZZI DI STRADA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
H/1
1990
11,00
451
Editore
GRUPPO PROGETTO
Note
“Il minore non è il problema, è la soluzione”: affermazione sorprendente per chi guarda la realtà dall’esterno ma convinzione profondamente radicata
in che lavora con i ragazzi disagiati in Brasile. Questo dossier raccoglie testimonianze a partire dalle immagini e dalle dichiarazioni dei ragazzi
stessi. Da un documento dei vescovi brasiliani abbiamo tratto una panoramica della situazione con il tentativo di individuarne le cause profonde, per
dare una risposta alle domande che molti di poi si pongono.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL GENOCIDIO YANOMAMI
Autore EUSEBI GIGI
H/1
1990
12,00
450
Editore
SONDA
Note
“«A barriga morreu!», «La pancia è morta!». È il grido disperato che gli indios Yanomami lanciano quando incontrano qualche uomo bianco sul loro
cammino, nella foresta amazzonica nel nord del Brasile. È la sofferenza di un popolo che ha fame, di un popolo che sta scomparendo, decimato
dalle malattie e dalle violenze provocate dall’invasione selvaggia di migliaia di cercatori d’oro – i garimpeiros – che hanno introdotto il “progresso”
nelle terre dell’ultima nazione indigena che abbia conservato quasi intatte le proprie tradizioni. La tragedia Yanomami è il primo genocidio
annunciato e documentato del Brasile: le denunce sono state divulgate in tutto il mondo.
Edizione
ID
Ho vissuto le fasi cruciali dell’invasione ed ho sofferto la frustrazione e la rabbia di assistere impotente all’evolversi di un genocidio alle soglie del
Duemila.
Scrivo questo libro per spiegare agli Yanoami – convinti che l’esistenza dell’uomo bianco sia frutto di una punizione divina – che ci sono dei bianchi
che li vogliono vivi perché il popolo di Omam continui ad essere, come dice di sé, un popolo di «uomini veri»”
Gigi Eusebi.
Collocazione
Titolo
MENINOS DE RUA, PERCHÉ?
Autore AA.VV.
Note
H/1
Edizione
Editore
1992
ID
14,00
448
Questo documento approfondisce e sviscera il problema, tragico e sempre attuale, dei bambini di strada brasiliani attraverso un percorso che porta a
conoscere la realtà Brasiliana nello spazio e nel tempo.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 113 di 250
Titolo
Collocazione
RISCOPRIRE LE AMERICHE
Autore AA.VV.
H/1
Edizione
Editore
1992
ID
15,00
447
Note
Riscoprire le Americhe nel 1992 significa dunque, non soltanto sbarazzarci di tutte le mistificazioni attraverso le quali, fin dai banchi della scuola, ci
siamo abituati a leggere l'evento che siamo ora chiamati a celebrare, ma anche saper cogliere il carattere paradigmatico della “conquista” di ieri,
basata soltanto sui rapporti di forza tra popoli e culture, e lottare per il trionfo di un paradigma di segno opposto, incentrato sul confronto e sulla
solidarietà. Un paradigma che, nonostante il fallimento dei vecchi equilibri e delle logiche a cui essi si ispiravano, sembra ancora una volta destinato
ad essere sconfitto, da un lato dai tentativi di istaurare nuove egemonie economico - politiche ed economico - culturali, dall'altro da rivendicazioni di
identità e autonomie talmente frammentate, anguste, anacronistiche ed esasperate da risultare incompatibili con il sogno irrinunciabile di una
famiglia umana autenticamente solidale.
Titolo
GUATEMALA: UNA LOTTA DA PREMIO NOBEL
Collocazione
Autore GIODA PIERA, FERRACIN LINO
H/1
1993
16,00
446
Editore
CISV
Note
“Questo libretto è per te.
La storia che vi è dentro è vera, la racconta con vivacità e coinvolgimento chi l'ha vissuta, in prima persona, Rigoberta Menchù, nel suo libro.
È una storia incredibile dei nostri giorni.
La scelta del libro-game, cioè del giocare leggendo, può essere un modo di avvicinarsi ad una realtà complessa ed a una esperienza di vita come
quella di Rigoberta.
Vogliamo instaurare una solidarietà profonda e duratura con un popolo che possiede valori culturali millenari, che gli derivano da una radice e da
una lotta comune, alla ricerca di un futuro più degno, giusto e umano.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LETTERE DALL'AMAZZONIA
Autore MARCELLO CANDIA
H/1
1996
17,00
445
Editore
SAN PAOLO
Note
Marcello Candia è con Madre Teresa di Calcutta una delle figure contemporanee più care al mondo cattolico. «Va', vendi quello che hai e dallo ai
poveri»: questa è la chiamata cui risponde l'imprenditore di successo. Una scelta coraggiosa, radicale, come la conversione di Paolo a Damasco.
Eppure questo epistolario rivela le difficoltà, i dubbi, le ansie di un uomo moderno che non esita a utilizzare le tecnologie più avanzate per rendere
efficace la sua carità e non teme di donare la sua vita lasciandosi alle spalle sicurezze, affetti, abitudini. Le Lettere dall’Amazzonia registrano
progetti, delusioni, desideri, ma sono anche la testimonianza della sollecitudine con la quale Candia ha intessuto una «rete di carità» per
coinvolgere nella sua opera tanti amici e benefattori.
Ne emerge un Candia attento alla vita quotidiana fatta di piccole cose, di semplici gesti, ma anche costruttore di. grandi progetti, che passano
attraverso la fatica e gli impedimenti, e si nutrono della collaborazione di una vasta comunità e di tutta la Chiesa.
Titolo
AMERICA LATINA OGGI
Edizione
ID
Collocazione
Autore GREEN DUNCAN
H/1
1996
18,00
444
Editore
EGA
Note
L'America Latina è stata per molto tempo descritta al resto del mondo attraverso una serie di stereotipi e di miti, e oggi, dopo il breve risveglio
d’interesse suscitato dalla ricorrenza, nel 1992, del quinto centenario dell'arrivo di Cristoforo Colombo, sembra attirare sempre meno l'attenzione dei
mass media dei paesi più ricchi.
Questo libro cerca invece di catturare l'esuberanza e il dinamismo quotidiano dell'America Latina, e lo fa attraverso la vita dei suoi abitanti. Parla dei
latinoamericani, non solo dei generali e dei presidenti, ma dei milioni di volti delle baraccopoli, dei piccoli poderi, delle montagne e delle foreste
pluviali, delle fabbriche e delle piantagioni. Esplora i processi che hanno plasmato le loro vite, i lavori che svolgono, i luoghi che abitano, e il loro
modo di interpretare il mondo.
Edizione
ID
«Duncan Green si è mosso con amorosa sensibilità e con lucida intelligenza. Il suo lavoro rivela competenze, serietà di informazioni, grande
capacità di ascolto e di sintesi. Questo libro non aspira ad essere collocato nella polvere delle biblioteche degli «esperti»: esso chiede piuttosto dì
essere accolto da chi intravede ne1l'America Latina un mondo che può donarci, per dirla con un poeta brasiliano, “trasfusioni di luce” (dalla
prefazione di Ettore Masina).
Titolo
Collocazione
LETTERE DAL BRASILE
Autore NINO MIRALDI
H/1
1997
19,00
443
Editore
ANTEREM
Note
Nella tormentata vita politica del Brasile degli anni ’80, la chiesa brasiliana, con un nucleo forte di vescovi, tentava di percorrere una via innovativa e
rigeneratrice, sulla scia del Concilio, verso l’evangelizzazione. Sono gli anni d’oro delle comunità di base e della teologia della liberazione. Ma esiste
una minoranza di vescovi che rema in senso contrario. Nino Miraldi, sacerdote missionario autore di queste missive, subirà questo contrasto sulla
propria pelle. Le lettere raccolte in questo libro raccontano il dramma vissuto da chi ha sperato e dato la propria vita per una Chiesa più fedele al
vangelo dei poveri.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TAITA PROANO
Autore FERRO' GIOVANNI
H/1
1998
20,00
1040
Editore
GRUPPO ABELE
Note
Per i popoli indigeni dell’Ecuador, monsignor Proaño è stato una stella che non viene oscurata dalle nuvole; egli è stato capace di ridare vita alla
parola “evangelizzazione”. Per lui “evangelizzare” significava “annunciare ciò che è bene e denunciare ciò che è male”. Nella semplice radicalità di
questa enunciazione sta il segreto di Proaño, vescovo sovversivo e pericoloso agli occhi dei potenti; cristiano umile e risoluto che si è fatto indio con
gli indios e che, per questo, è divenuto un’icona della tanto attesa liberazione dei popoli della “Pacha Mama”. Grazie alle sue battaglie molte cose
sono cambiate, la povertà sarà rimasta, ma oggi gli indios hanno qualcosa che vale più dell’agiatezza: la dignità, la coscienza di essere uomini, di
essere un popolo con dei diritti ed un’antica cultura degna di essere amata e rispettata.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL MONDO CAPOVOLTO - L'ARGENTINA E IL SUO SOGNO
Autore AA. VV.
1998
H/1
21,00
1335
Editore
ALFAZETA
Note
Una raccolta di articoli che analizzano la storia e la politica dell’Argentina, vengono trattati i flussi migratori e le necessità dei nuovi arrivati, il
problema dei “desaparecidos”, il movimento rivoluzionario.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 114 di 250
Titolo
Collocazione
AMERICA LATINA: RIFORME ECONOMICHE E DEMOCRATICHE
Autore AA.VV.
H/1
1991
Editore
IPALMO
Note
NUMERO MONOGRAFICO DELLA RIVISTA "POLITICA INTERNAZIONALE".
Edizione
ID
22,00
1470
Questo dossier presenta uno studio sulla situazione socio – economica dell’America Latina negli anni ’90.
Titolo
Collocazione
I GIORNI DI SANTA ETELVINA
Autore EMILIO SIDOTI
H/1
2002
24,00
1984
Editore
EDITRICE LIGURIA
Note
Questo libro che documenta, insieme al cortometraggio "Le tre facce della moneta" (ancora in fase di attuazione),che sono gli elementi chiave di un
ambizioso disegno volto a promuovere altri eventi diretti a sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti dei paesi poveri del mondo. Colpisce
l'articolazione del progetto, che utilizza diversi strumenti di comunicazione: dagli audiovisivi alle arti figurative, dalla poesia alla fotografia e dalla
recitazione alla musica.Colpisce il coinvolgimento di artisti, di poeti, di attori e di volontari sia cattolici che laici, tutti uniti allo scopo di trasmettere, in
modi vari e accattivanti, un messaggio di umana solidarietà.
Laddove a livello di massa si assiste impotenti alle sofferenze dei nostri simili, ci sono persone come i nostri missionari - ambedue albisolesi - che
mettono un impegno formidabile per invertire questa tendenza, forti di esperienze sul campo e ricchi di una sensibilità e di una fiducia nell'uomo cui
non si può restare indifferenti. Sono le persone come loro che riescono a risvegliarci e a trascinarci.
Titolo
NON USATE IL NOSTRO NOME
Edizione
ID
Collocazione
Autore David Potorti con Peaceful Tomorrows
H/1
26,00
2515
Editore
Terre di Mezzo
Note
La storia di " Peaceful Tomorrows" nata da alcune famiglie delle vittime dell' 11 settembre, è diversa da quella delle altre associazioni pacifiste nate
in America. È la storia della fatica , dello stupore , del progressivo radicamento nelle famiglie dell' opzione non volenza, fino a diventare una delle
associazioni che ha dato maggior forza alle iniziative contro l 'occupazione dell'Iraq.
Titolo
CHIAPAS – LA RIVOLUZIONE INDIGENA
Edizione
ID
Collocazione
Autore Carlos Montemayor
H/1
27,00
2640
Editore
Marco Tropea Editore
Note
Dai popoli maya del Chiapas si alza una voce che non intende togliere spazio a nessuno al mondo ma esige che nessuno sia privato di un suo
spazio nel mondo. Saggio che analizza sulla scorta di una ricca documentazione il complesso fenomeno della lotta dell’ Esercito Zapatista di
Liberazione Nazionale,approfondendo i suoi legami con una cultura nativa millenaria e i suoi rapporti di causa - effetto con l’evoluzione sociale ed
economica del paese, ma anche con le vicende internazionali. Lo scrittore messicano ricostruisce con rigore, in percorso segnato da momenti di
grande intensità e da aneddoti avvincenti, la storia della guerriglia in Messico e il susseguirsi interrotto , dalla conquista ai giorni nostri,delle lotte
indigene per preservare la terra,la lingua, l’organizzazione sociale e politica, l’autonomia: in definitiva la propria cultura.
Titolo
VIETNAM: AZIONE NONVIOLENTA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
H/2
1973
EDIZIONI PAOLINE
Note
Chi ha operato davvero per la pace nel Vietnam?
Chi si è dato da fare per riparare ai danni della guerra, dei bombardamenti, delle emigrazioni forzate?
Nel colmo della sofferenza e delle distruzioni s'illumina _la testimonianza di pace e nonviolenza dei buddisti vietnamiti.
Titolo
LE RIVOLTE ARABE E LE REPLICHE DELLA STORIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AITA, BINI, LAWSON, SORBERA, TRENTIN
H/2
2014
Editore
OMBRE CORTE
Note
lE ECONOMIE DI RENDITA, I SOGGETTI POLITICI, I CONDIZIONAMENTI INTERNAZIONALI.
Edizione
1,00
442
Editore
ID
2,00
2874
Per comprendere sia l'origine che gli esiti drammatici della protesta sociale e politica è indispensabile guardare al modo in cui i paesi arabi stanno
vivendo le più recenti trasformazioni del capitalismo globale. L'introduzione del modello liberista ha rotto la stagnazione e promosso considerevoli
tassi di crescita, in assenza tuttavia dello sviluppo che ha portato i paesi del sud est asiatico a inserirsi nella divisione internazionale del lavoro.
L'economia di rendita attualmente in funzione (vendita delle risorse energetiche, turismo, speculazioni immobiliari) produce alti tassi di
disoccupazione, crescenti ineguaglianze sociali, una moltiplicazione esponenziale della corruzione, un consolidamento dis trutture di potere sempre
più apertamente oligarchiche. La soluzione di questi problemi, senza di cui è impensabile qualsiasi approdo democratico, è la vera posta in gioco
nella lotta tra esercito e formazioni islamiche oggi in atto in tutto il mondo arabo.
Collocazione
Titolo
FILIPPINE TRA AGONIA E SPERANZA
Autore SEBASTIANO D'AMBRA
H/2
1985
3,00
440
Editore
EMI
Note
Delle Filippine, come di altri Stati asiatici, noi sappiamo quasi soltanto che sono un paese «lontano e misterioso». Qualche notizia sulla lotta che il
popolo filippino sta combattendo per la sua libertà democratica ci giunge attutita e slegata dal contesto socio-politico, economico e religioso. In
questo Quaderno il Padre Sebastiano D'Ambra, superiore dei missionari dei Pime in quelle regioni, cerca di darci un quadro della situazione e dei
problemi drammatici che il Paese sta affrontando, con particolare riferimento al ruolo che la Chiesa cattolica vi svolge. Non bisogna dimenticare,
infatti, che le Filippine, con circa l'85% di cattolici, è l'unico Paese «cattolico» dell'Asia. Dopo una rapida sintesi sul passato e sul momento storico
che il popolo filippino sta attraversando, l’autore fa il punto sulla “missione” nelle Filippine, con particolare attenzione da alcune esperienze: il ruolo
delle comunità di base, la presenza dei poveri, emarginati ed oppressi nella Chiesa, l’impegno dei laici nell’esercizio dei vari ministeri. Il tutto nella
luce della forza liberatrice che può avere il messaggio evangelico. Il Padre Tulli Favali, del Pime, recentemente ucciso proprio in odio a tale forza
liberatrice, è la figura emblematica dell’agonia e della speranza che le Filippine oggi vivono.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 115 di 250
Titolo
Collocazione
RAGAZZI DI PALESTINA
Autore AA.VV.
H/2
1995
5,00
459
Editore
LA PICCOLA EDITRICE
Note
Il presente libro è stato pensato come contestuale e correlato all'adozione, anche a distanza, di bambini e bambine palestinesi nell'ambito della
campagna "SALAAM RAGAZZI DELL' OLIVO" a cui il Movimento di Cooperazione Educativa ha aderito dal 1988.
Oggi, a differenza dal periodo di diffusione della campagna in Italia, concomitante alla nascita dell'Intifada nel Territori Occupati, si sono aperti
spiragli e prospettive concrete di pace e di convivenza; tuttavia non vengono meno le finalità che la campagna e il presente libro si proponevano:
- contribuire a sostenere iniziative di cooperazione e supporto allo studio, al soddisfaci mento di bisogni di un'infanzia e di un'adolescenza in una
parte dei mondo in cui esse sono particolarmente limitate nella loro crescita;
- considerare l'infanzia e l'adolescenza significative non solo in quanto "parti deboli", ma anche come fonti di risorse e prospettive;
- offrire occasioni a culture diverse di conoscersi e confrontarsi nei rispettivi bisogni
- costituire fonte di conoscenza, scambio, valorizzazione delle proprie "nicchie" culturali e dei possibili scambi ed apporti reciproci.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MEDIO ORIENTE
Autore ALAIN GRESH , DOMINIQUE VIDAL
H/2
1990
6,00
438
Editore
EDIZIONI ASSOCIATE
Note
Un “vocabolario” in cui vengono illustrati e spiegati tutti i termini che possiamo incontrare quando si parla di Medio Oriente, da Abu Nidal fino a
Yichuv, passando per Ben Gurion, Curdi, Gaza, Saddam e Nazioni Unite.
Titolo
MASS MEDIA, IMMIGRAZIONE ARABA E GUERRA DEL GOLFO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
Editore
AVSI
H/2
Edizione
1992
ID
7,00
437
Note
“L'importanza del ruolo giocato dai mass media nel costruire e regolare l'opinione pubblica è ormai un'acquisizione pacifica sia per la ricerca
scientifica sia per il senso comune. Ma le tendenze più recenti della ricerca sociologica vanno anche oltre, affermando che tali agenzie non
costituiscano semplicemente degli informatori o dei commentatori degli avvenimenti, ma, più radicalmente, intervengano nella costruzione sociale
della realtà stessa.
Certamente in una società di massa, in cui i rapporti faccia a faccia costituiscono un ambito sempre più limitato delle nostre relazioni sociali, i media
diventano vere e proprie agenzie di socializzazione e di identificazione degli individui e dei gruppi sociali. In questo senso, i mass media giocano un
ruolo decisivo anche nella costruzione dei rapporti sociali inter-etnici ed inter-comunitari.
Il Dossier di questo numero presenta una ricerca, promossa dalla Direzione informazione sociale della Cee, sul modo in cui la guerra del Golfo è
stata trattata nei mass media europei.”
Dall’editoriale di Guido Gili
Collocazione
Titolo
CAMBOGIA
Autore AA.VV.
H/2
1993
8,00
436
Editore
ISTITUTO PER LA COOPERAZIONE
Note
Le elezioni del 1993, svoltesi con la supervisione dell’ONU, hanno dato alla Cambogia un volto istituzionale legittimo, ridimensionando il peso politic
della guerriglia genocidi dei khmer rossi.
Sono stati riaperti i collegamenti internazionali e la guerra ha cessato di avere l’esclusiva assoluta nelle notizie di agenzia.
Occorreva una guida alla conoscenza del paese che parlasse della sua storia, antica e recente, e della sua complessa attualità come quella che
rappresenta questo libro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GUIDA STORICO-POLITICA IRAN E IRAQ
Autore GIANCARLO LANNUTI
H/2
1998
10,00
923
Editore
DATANEWS
Note
Iran e Iraq sono due paesi decisivi per gli equilibri nell'area dei vicino Oriente e dei Mediterraneo. Le loro immense risorse petrolifere ne fanno due
punti chiave dello stesso equilibrio mondiale. Dopo la caduta dell'Urss e dei blocchi è in quest'area che si decidono, anche con la guerra, i ruoli di
dominio globale dell'unica superpotenza rimasta, gli Stati Uniti d’America. La guida, per ognuno dei due paesi, traccia storia, politica, economia,
assetto sociale e fornisce al contempo le informazioni turistiche essenziali per quanti vi si recano per turismo o per lavoro. La caratteristica
principale di questa guida è l'ampiezza e la completezza delle informazioni sulla storia e sull'assetto economico e sociale di ciascun paese
presentato. E questo la rende uno strumento unico nel panorama editoriale italiano.
Scritta da un giornalista che ha lavorato a lungo in qualità di inviato in quest'area, la guida si impone per la novità della concezione e l'efficacia
giornalistica della scrittura.
Titolo
GUIDA STORICO-POLITICA AI PAESI DEL MEDIORIENTE
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIANCARLO LANNUTI
H/2
1997
11,00
924
Editore
DATANEWS
Note
Questa Guida nasce dall'esperienza e dalla consuetudine di un giornalista che ha lavorato molti anni in Medio Oriente. Divisa per singoli paesi, si
pone la finalità di introdurre e far conoscere la storia, l'assetto politico, quello economico-finanziario e sociale di ciascuno degli Stati analizzati.
Una parte è dedicata alle informazioni turistiche essenziali ma la guida è centrata sugli aspetti politici e sociali: un taglio diverso rispetto alle guide
tradizionali, che si rivolge a chi viaggiando in ciascuno di questi paesi, vuole conoscerne la realtà vera e più profonda. Uno strumento essenziale per
chi, per turismo o per lavoro, si accinge a visitare paesi di unarea decisiva per la pace e l'equilibrio mondiale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL POPOLO KURDO E IL DIRITTO ALL'AUTODETERMINAZIONE
Autore ALAN DARWISH
H/2
13,00
1228
Editore
ECP
Note
Il diritto di autodeterminazione dei popoli […] è espressamente riconosciuto dagli strumenti giuridici internazionali[…]. L’autodeterminazione dei
popoli appartiene dunque al campo dei diritti umani internazionalmente riconosciuti.[…]
Nel caso dei kurdi, non soltanto c’è, chiarissimo e inoppugnabile, il diritto ad autodeterminarsi, ma c’è anche una situazione di persistente genocidio
nei loro confronti[…].
L’auspicio è che il presente volume di Alan Darwish contribuisca ad accelerare il momento in cui la comunità internazionale prenderà finalmente
sotto la sua diretta ed efficace protezione l’insieme dei territori nei quali vivono i kurdi, perché questi possano liberamente e pacificamente esprimere
la loro volontà sul loro futuro politico e istituzionale.
Dalla prefazione di Antonio Papisca
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 116 di 250
Titolo
Collocazione
LA CONVIVENZA NECESSARIA
Autore EDWARD W. SAID
H/2
1999
14,00
1394
Editore
INDICE INTERNAZIONALE
Note
"Questo è un libro 'contro' e insieme una rinnovata dichiarazione d'amore: alla Palestina, tenerissima patria perduta. È il libro di un esule che
presume d'essere soltanto uno dei tanti infiniti palestinesi della diaspora, ma non lo è ". (dalla prefazione di Igor Man)
Edward W. Said, il più noto intellettuale palestinese contemporaneo, analizza e commenta le tappe della pace in Medio Oriente, dagli Accordi di
Oslo a oggi. Una voce critica per capire uno dei conflitti più complessi del mondo moderno.
Titolo
LE RADICI DELLA CRISI DEL GOLFO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
H/2
1990
16,00
1467
Editore
IPALMO
Note
La falsa risposta di Saddam; Hussein ,di Fred Halliday; -Il risveglio dell’Onu, di Franco Soglian; -Dottrina cranica e legittimità del potere militare, di
Valeria Fiorani Piacentini; -Formazione e sviluppo del Kwait, di Pier Giovanni Donini; -I due livelli del nazionalismo arabo, di Sergio Noja; -I
meccanismi di reazione del mercato petrolifero, di Giuseppe Leuzzi; -Il ruolo dei partiti nel movimento curdo, di Mirella Galletti.
Titolo
QUESTIONI DEL DOPO GOLFO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
H/2
1991
17,00
1468
Editore
IPALMO
Note
-Lezioni di una guerra, di Carlo Pinzani; -L’esigenza di una linea unitaria per l’Europa, di Gian Piero Orsello; -La nuova dimensione della
cooperazione, di Paolo Sannella; -Cee - Giappone: verso più stretti legami economici, di Yoko Sazanami; -Nuovi compiti per le Forze di pace
dell’Onu, di Fabrizio Pagani; -Il non allineamento e la fine del bipolarismo, di Franco Soglian; -L’Umma fratturata, di Fred Halliday; -Società civile e
democrazia nel Maghreb, di Anna Bozzo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL FUTURO DELLA REGIONE ASIA-PACIFICO
Autore AA.VV.
H/2
1990
18,00
1469
Editore
IPALMO
Note
Processi di cambiamento di ordine mondiale, di Robert A. Scalapino; -Interdipendenza e sistemi politici, di Gerald Segal e Jhon Girling; -Un
paradigma che resiste, di Alica A. Amsden
Antichi e recenti modelli di cooperazione, di Giuseppe Schiamone e Hans Christoph Rieger; -Giappone: una potenza alla ricerca dell’egemonia, di
Gianni Modella; -La contrastata perestrojka vietnamita, di Enrica Collotti Pischel; -I Nic, Taiwan, Corea del Sun, Hong Kong, di Colombatto, Bertoldi,
Kulzer e Rabellotti, Pasanisi de’ Foscarini
Titolo
PALESTINIAN BEDOUINS
Edizione
ID
Collocazione
Autore AMER AROURI
H/2
2000
19,00
1533
Editore
LAW
Note
(LIBRO IN LINGUA INGLESE)
“Per poter monitorare le violazioni, come la demolizione delle abitazioni e la caccia senza quartiere, del governo di Israele contro i Beduini, è stato
stilato questo resoconto che affronta gli aspetti demografici, economici, sociali, sanitari e culturali dei Beduini Palestinesi. […] Inoltre è importante
documentare la storia passata dei Beduini per collegarla ai tempi presenti. La sofferenza dei Beduini, in quanto parte del popolo Palestinese, che
sono stati privati del possesso di città e villaggi Palestinesi durante la “Al Nakba” (la catastrofe) può essere riassunta come segue:
Ferimenti durante l’Intifada, problemi psicologici, assenza di sicurezza, luoghi non adatti allo stile di vita dei Beduini, vittime delle mine antiuomo
Israeliane, mancanza di assistenza sanitaria e veterinaria, demolizione delle abitazioni e non riconoscimento dello stato di rifugiati Palestinesi per i
Beduini, questi sono i problemi dei Beduini Palestinesi dimenticati.
[…] L’importanza di questo resoconto si trova nel suo contributo nello svelare le privazioni sta affrontando che un gruppo emarginato di Palestinesi;
inoltre esso fornisce accesso ad un lavoro serio de impegnato a migliorare la vita dei Beduini senza conflitti con i loro desideri e le loro tradizioni.”
Edizione
ID
Dall’introduzione dell’autore
Titolo
Collocazione
LA GUERRA DI COREA
Autore FRANCO FRACASSI
Editore
I LIBRI DELL'ALTRITALIA
Note
Manualetto storico della guerra di Corea anni 1949-53.
H/2
Edizione
1995
ID
20,00
689
Collocazione
Titolo
AFGHANISTAN ANNO ZERO
Autore CHIESA - VAURO
H/2
2001
21,00
1775
Editore
GUERRINI
Note
Afghanistan. C'è un aggettivo che, da ormai più di dieci anni, accompagna inesorabilmente il nome di questo Paese. L'aggettivo è: dimenticato.
L'Afghanistan dimenticato. Un non luogo.
Tre paia di occhi diversi, tre linguaggi diversi per raccontare, per incrinare anche di poco l'amnesia colpevole del mondo. Perché quel non luogo e
quel non tempo sono colmi di vite, umiliate, negate, mutilate.
In questo libro abbiamo provato a raccogliere segni, parole e immagini. E forse, lo spero, anche il non detto, quello che non si può scrivere,
disegnare o fotografare, quello che ho visto a Kabul negli occhi di Giulietto Chiesa che non riuscivano a contenere l'immagine del corpo di un
bambino straziato da una mina.
4 settembre 2001
VAURO
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 117 di 250
Titolo
Collocazione
CITTÀ SANTA E LACERATA
Autore LUIGI SANDRI
H/2
2001
22,00
1792
Editore
MONTI
Note
Per quali ragioni storiche e teologiche ebrei, cristiani e musulmani si sono contesi sempre la Città santa? Che dicono, di questa, la Bibbia e il
Corano? Quale il contesto geopolitica in cui si situa il sanguinoso contrasto. tra israeliani e palestinesi per la “spartizione” della stessa terra? Che
ricadute avrà sul processo di pace l'attentato a New York e Washington dell'11 settembre 2001? Perché il tentativo di riconciliazione tra lo Stato
ebraico e l'Olp iniziato nel 1993, si è poi arenato, rischiando di incendiare il Medio Oriente? Per tentare di sbrogliare nodi così complessi occorre
rivisitare quattro millenni di storia osservando gli eventi da tre punti di vista - quello di ebrei cristiani e musulmani - per poi farli convergere in un
cammino comune guidato dalla giustizia.
Da Abramo a Sharon, da Gesù a Wojtyla, da Muhammad ad Arafat Gerusalemme ha conosciuto nei secoli i giorni della benedizione e quelli della
devastazione. Anche oggi, pur in un soverchiante clamore delle armi, l'ultima parola potrebbe ancora essere delle donne e degli uomini che vogliono
la pace (shalom in ebraico, salam in arabo). Ma occorre un supplemento di saggezza e di coraggio da parte di tutti. Perché il tempo stringe.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
BILADI BILADI
Autore AA.VV.
H/2
2001
23,00
1974
Editore
CISP
Note
“Perché gli arabi dovrebbero fare la pace? Se fossi un dirigente arabo non la firmerei mai con Israele. È normale: abbiamo preso il loro paese. Certo,
Dio ce lo ha promesso, ma in cosa li può interessare ciò? Il nostro Dio non è il loro. È vero che siamo originari di Israele, ma la cosa risale a duemila
anni fa: in che cosa li riguarda? Ci sono stati l’antisemitismo, i nazisti, Hitler, Aushwiz, ma è stata colpa loro? Loro vedono solo una cosa: siamo
venuti e abbiamo rubato il loro paese. Perché dovrebbero accettare questo fatto?” (David Ben Gurion)
Edizione
ID
“Se Ehud Barak vuole sinceramente perseguire la fine del conflitto, […] invece di mercanteggiare come un venditore al bazaar, cercando di avere il
più possibile pagando il meno possibile, deve proporre un accordo disegnato per andare in contro il più possibile alle aspirazioni dei palestinesi” (Uri
Avnery, Associazione “Gush Shalom”)
Collocazione
Titolo
LE VITTIME CIVILI
Autore MARC HEROLD
H/2
2002
24,00
1975
Editore
ALTRA ECONOMIA
Note
“Lo studio presenta una cronaca giornaliera dettagliata delle azioni militari Usa dall'inizio della guerra fino alle prime settimane di gennaio e delle
vittime civili cadute sotto le bombe americane. Ciò che ci ha colpito inizialmente è la semplicità delle fonti utilizzate da Herold, agenzie stampa e
giornali autorevoli e indipendenti (basti citare France Press, BBC News o The Times of India) e l’accurata descrizione degli episodi citati, grazie
anche ai racconti dei testimoni oculari.
La lettura del dossier di Herold innesca una serie di riflessioni sul significato della guerra e di tutto ciò che vi ruota attorno. Intanto sul ruolo della
maggior parte dei media occidentali. Abbiamo assistito ad un quasi totale black out delle informazioni". Poche parole sui bombardamenti a tappeto
dei villaggi, sulle case e sulle moschee distrutte, sugli oltre tremila civili rimasti uccisi sotto le bombe. 1 maggiori media hanno fatto il gioco dei
governi. Poche parole sulle vittime civili, quelle che il Pentagono definisce "effetti collaterali" di una guerra giusta e necessaria; di fatto i media
hanno dato il loro supporto”
Dal capitolo introduttivo “stillicidio e orrore”
Titolo
DOSSIER IRAQ
Edizione
ID
Collocazione
Autore UN PONTE PER
Editore
Note
H/2
Edizione
ID
25,00
2003
SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE A CURA DI MARIELLA CORREGGIA E ORNELLA SANGIOVANNI.
L' Iraq in Cifre: -iIraq Dieci Anni di Sanzioni- Cronologia(1990-2001) ; -Gli Effetti delle Sanzioni: Mortalità Malnutrizione; -La Razione Alimentare
Irachena; -Il Programma "Oil for Food";
-Economia da Embargo; -Dighe, Siccità e Fame; -Sotto Embargo Anche Istruzione e Cultura; -Luoghi Comuni sulle Sanzioni all'Iraq; -Questione del
Disarmo, Intervista all'Ex-Ispettore Unscom Scott Ritter; -Armi Letali Contro l'Iraq
…e i Bombardamenti Continuano; -Che Cosa Sono le "No-Fly Zones"; -UNCC: Cosa è e come funziona la Commissione- Onu per i Risarcimenti; L'illegalità delle Sanzioni Contro l'Iraq;
-Dissociarsi dalle Sanzioni si può; -Risoluzione 1284;
-Perché mi Sono Dimesso dall'Onu per Protesta Contro le Sanzioni, di Denis J. Halliday; -Dopo Halliday Anche Von Sponeck Lascia l'Onu; -il Ruolo
dell'Italia;
-L'Impegno delle Forze Arabe d'Opposizione Contro l'Embargo; -Hanno detto sulle Sanzioni
Sanzioni intelligenti -Principali Risoluzioni Onu Relative alle Sanzioni Contro l'Iraq .
Collocazione
Titolo
C'ERA UNA VOLTA L'IRAQ
Autore AA. VV.
H/2
2003
26,00
2024
Editore
RELAZIONINTERNAZIONALI
Note
Aprile 2003: l'intervento militare della coalizione guidata dagli Stati Uniti segna la fine dei regime di Saddam Hussein ed apre per l'Iraq un nuovo
scenario, contrassegnato da una fitta rete di interessi politici interni ed internazionali, di questioni economiche ed umanitarie.
Una situazione complessa e piena dì interrogativi, che è possibile comprendere solo guardando alla storia di questo paese, da sempre uno dei
tasselli fondamentali di quella terra di conflitti che è il Medio Oriente.
Questo volume - raccogliendo una serie dì saggi realizzati dall'Associazione Culturale RelazionInternazionali in collaborazione con il CISUECO
(Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centro Orientale) rappresenta uno strumento agile ma puntuale per ripercorrere le
vicende storiche, politiche, religiose e sociali che hanno coinvolto l'Iraq dall'inizio dei XX secolo sino ai giorni nostri.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA GUERRA DI BAGDAD
Autore AA. VV.
H/2
2003
27,00
2034
Editore
LA REPUBBLICA
Note
La storia, gli schieramenti, i protagonisti di un conflitto che divide l’occidente, mette in crisi le istituzioni internazionali e scuote le coscienza del
mondo. Perché la prima guerra del nuovo secolo rischia di cambiare gli equilibri del pianeta.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 118 di 250
Titolo
Collocazione
LA GUERRA DEL PETROLIO
Autore MICHELE PAOLINI
H/2
29,00
2095
Editore
EDITRICE BERTI
Note
Ovunque c’è petrolio, in forma di riserve certe o di semplice aspettativa, esso è causa di dispute di militarizzazione.
I conflitti crescono anche perchè nel mondo i consumi aumentano e diminuiscono le riserve. Così la geografia degli interessi petroliferi è decisiva per
capire la storia di questi anni, dalla prima guerra del Golfo (1991) all’Iraq subito prima dell’invasione americana. Il libro conduce per mano in una
rigorosa lettura della geopolitica dell’oro nero: dal Medio Oriente (dove sono concentrati i giacimenti “giant”) al Caspio e all’Asia. Ma il petrolio non è
solo estrazione: strategico è anche il controllo degli oleodotti e dei corridoi petroliferi, o dei 6 punti nevralgici dove passa il 40% della produzione
modiale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RICOSTRUZIONE IN IRAQ: UN GIOCO DI INTERESSI
Autore CAMPAGNA SBILANCIAMOCI
H/2
30,00
2227
Editore
SBILANCIAMOCI
Note
Ricostruzione, debito estero, privatizzazioni, "aiuti internazionali", petrolio da sfruttare: l'Iraq insieme alla guerra è preda del business e degli
interessi politici ed economici perseguiti sulla pelle delle popolazioni. Dietro la retorica della ricostruzione e degli aiuti si gioca una partita
internazionale che impoverisce sermpre di più la popolazione irachena e asrricchisce solo le multinazionali e le grandi potenze. In questo lavoro
collettivo svolto dai ricercatori delle campagne e delle associazioni le analisi e le critiche corredate da dati e fonti della guerra economica contro
l'Iraq.
Titolo
RICOSTRUZIONE IN IRAQ: UN GIOCO DI INTERESSI
Edizione
ID
Collocazione
Autore CAMPAGNA SBILANCIAMOCI
Editore
SBILANCIAMOCI
Note
VEDI H/2 30
H/2
Edizione
ID
30,00 bis
2286
Collocazione
Titolo
IN ASIA
Autore Tiziano Terzani
H/2
1999
31,00
2442
Editore
TEA
Note
Tiziano Terzani e l’Asia, una storia lunga una vita. Ma è Terzani a raccontarci l’Asia o è l’Asia a raccontarci Terzani? Un libro a metà tra reportage e
racconto autobiografico, che traccia un vasto profilo degli eventi che hanno segnato la storia asiatica degli ultimi trent’anni, dei grandi ideali che
l’hanno formata e dei protagonisti delle sue svolte, attraverso il quale ci si trova a dare uno sguardo al suo futuro.
Al tempo stesso Terzani ci invita a prestare ascolto all’altra voce, quella dell’Oriente vero, vissuto nella sua quotidianità, in mezzo alle donne e agli
uomini, alle difficoltà, ai contrasti, ai riti, alle curiosità,…ai mille volti del continente che più degli altri sembra destinato a influenzare il nuovo secolo
che è cominciato.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I CONFLITTI DEL MEDIO ORIENTE
Autore FRANCOIS MASSOULIE'
H/2
2003
32,00
2443
Editore
GIUNTI
Note
Il Medio Oriente deve al crollo dell’impero ottomano e alla successiva spartizione tra le potenze coloniali la ragione delle crisi e dei conflitti che ne
contrassegnano la storia: da allora, la creazione di Stati dalle frontiere contese è motivo di contrasti che si innestano su rivalità ancestrali.
Francois Massouliè esamina i conflitti – le battagli ideologiche ed egemoniche, guerre e occupazioni – che hanno dato forma al mutevole mosaico
conosciuto come il moderno Medio Oriente. Lo studioso e diplomatico francese fornisce un esaustivo e vivace resoconto della storia mediorientale
del XX secolo, le cui solide basi risiedono nei suoi anni di attività nella regione. Nell’odierno mondo “post 11 settembre”, dove titoli di fuoco e isteria
passano per analisi, questo sguardo freddamente analitico alla storia reale è quanto mai interessante.
Titolo
UN INDOVINO MI DISSE
Edizione
ID
Collocazione
Autore TIZIANO TERZANI
H/2
2006
33,00
2447
Editore
TEA
Note
Primavera 1976, Honk Kong.
Tiziano Terzani, autore del libro, incontra un indovino che gli dice: "Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non
volare mai."
1993: l'autore, che non ha dimenticato la profezia, intraprende un viaggio attraverso il continente asiatico. È l'occasione per guardare il mondo con
occhi diversi: in treno, in nave, in auto e, a volte, persino a piedi attraverso la sua cara Asia "in una prospettiva nuova e spesso ignorata".
Un romanzo d'avventura, un'autobiografia, una narrazione di viaggio, un grande reportage.
Titolo
SOPRAVVIVERE SOTTO ASSEDIO: VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI...
Edizione
ID
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
Collocazione
H/2
Editore
EGA
Note
"Sopravvivere sotto assedio: violazioni dei dirittti umani nei Territori Occupati"
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TERRA RUBATA: la politica israeliana di insediamento...
Autore Yehezkel Lei
Editore
B'tselem
Note
"Terra rubata: la politica israeliana di insediamento in Cisgiordania"
Titolo
Mister sei miliardi
Edizione
H/2
ID
35,00
2526
Collocazione
Autore Luca Leone
H/3
2012
Infinito Edizioni
Note
Mister sei miliardi è un viaggio profondo e intenso nell'universo dei giovani della Bosnia Erzegovina in un dopoguerra senza fine.
Edizione
ID
1,00
2849
Editore
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
34,00
2506
Pagina 119 di 250
Titolo
Collocazione
IL LABORATORIO BALCANICO
Autore AA.VV.
H/3
Edizione
Editore
1992
ID
2,00
463
Note
Raccolta di interventi tenuti durante il convegno obiettori di coscienza svoltosi a Ziano di Fiemme nel 1992. Gli interventi sono incentrati in
particolare sulla situazione balcanica e sui conflitti in essa presenti valutati sotto il profilo politico religioso ed economico. Inoltre l'opera contiene
degli spazi di dibattito relativi alle domande e alle risposte formulate al termine degli interventi stessi.
Titolo
RESISTENZA NONVIOLENTA NELLA EX-JUGOSLAVIA
Collocazione
Autore AA.VV.
H/3
1993
3,00
462
Editore
EMI
Note
Questo libro nasce da un atto di volontà e da una certezza. Volontà di riuscire a far passare una notizia positiva: che la non-violenza è possibile
anche nella ex-Jugoslavia. Volontà di aiutare ad aprire una porta di speranza nell'incendio che rischia di propagarsi all'intera area balcanica. Volontà
di sostenere moralmente e materialmente un popolo che da quasi due anni, in una situazione estremamente difficile e rischiosa, ha scelto la strada
della resistenza non-violenta per rispondere alla repressione. La certezza è quella che, se c'è rischio di guerra, è sempre meglio cercare con ogni
sforzo di prevenirla.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RESISTENZA NONVIOLENTA NELLA EX-JUGOSLAVIA
Autore AA.VV.
1993
H/3
3,00 bis
1726
Editore
EMI
Note
VEDI H/3 3
Titolo
LE MONTAGNE SUL CANALE. OTRANTO-VALONA STRADA PER L'ALBANIA Collocazione
Edizione
ID
Autore GIUSEPPE COLAVERO
H/3
1993
4,00
460
Editore
CARITAS IDRUNTINA
Note
Il testo si occupa della situazione del popolo albanese analizzandola con l'ausilio di testimonianze, documenti ed accurate ricerche relative alla
storia e alle tradizioni dell'Albania stessa. Questo lavoro contiene inoltre un' analisi ed un approfondimento riguardanti i ruoli giocati dalla Chiesa
d'Otranto, dalla Caritas idruntina e da "Agimi" (Centro albanese di terra d'Otranto) per quel che concerne le attività di solidarietà in favore
dell'emergenza albanese.
Titolo
ALBANIA: DALL'EMERGENZA ALLA PROMOZIONE UMANA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
H/3
1993
5,00
457
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Il testo raccoglie gli atti relativi al primo incontro nazionale fra Caritas diocesane e comunità impegnate in interventi di solidarietà in Albania tenutosi
a Bari l'11/12 dicembre 1992. In particolare il testo contiene le relazioni di Mons. Ivan Dias, Arcivescovo e Nunzio Apostolico in Albania, e di Mons.
Giuseppe Pasini, Direttore della Caritas Italiana riguardanti la situazione del popolo albanese e le relative dinamiche di intervento. In appendice
sono riportati inoltre l'elenco delle Caritas partecipanti al Convegno di Bari, delle brevi schede biografiche dei nuovi Vesovi nominati per l'Albania, la
struttura e i nominativi dei responsabili della Caritas Albanese, alcune cartine geografiche e i dati socio-economici essenziali dell'Albania.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VIOLENTATE. LO STUPRO ETNICO IN BOSNIA-ERZEGOVINA
Autore PASIC EHLIMANA
1993
H/3
6,00
456
Editore
ARMANDO EDITORE
Note
Tra i molti problemi posti dalla guerra nei paesi della ex-Jugoslavia ce n'è uno drammatico ed inedito: lo stupro etnico. Il testo si occupa interamente
dello stupro in Bosnia, atto di violenza pensato ed usato come arma da guerra in una lucida e precisa strategia militare. Il libro raccoglie
testimonianze di questo delitto sottoscritte da coloro che le hanno rilasciate e testimonianze di politici, religiosi, medici che questi crimini hanno
verificato di persona.
Titolo
BALKAN EXPRESS
Edizione
ID
Collocazione
Autore DRAKULIC SLAVENKA
H/3
1993
7,00
476
Editore
IL SAGGIATORE
Note
Il testo consiste in una raccolta di storie (metà racconto e metà saggio) riguardanti la guerra in Bosnia. In Balkan Express non c'è la guerra che
vediamo quotidianamente sui nostri teleschermi o di cui leggiamo sui giornali. Questo libro inizia il suo racconto là dove finisce il notiziario, è
qualcosa a metà tra la pura cronaca, le storie personali e l'analisi politica, perchè la guerra non si combatte soltanto al fronte, ma tocca tutti noi
ovunque. L'autrice sottolinea il modo in cui ti tocca la guerra, le sensazioni di sconcerto, i tuoi cambiamneti e la tua partecipazione ad essa.
Titolo
SARAJEVO LA DIMENSIONE DEL SOGNO
Edizione
ID
Collocazione
Autore ALDA RADAELLI
H/3
1994
8,00
475
Editore
FERRARI EDITRICE
Note
La gente cerca di capire con molta buona volontà la situazione nella ex-Jugoslavia, ma poi rinuncia e dice "È il solito caos balcanico". Nelle pagine
di questo libro il caos si trasforma in una straordinaria armonia di culture diverse, fiorita per secoli, con epicentro a Sarajevo che ancora, malgrado
tutto, sopravvive. Il testo propone una serie di testimonianze dirette attraverso ben quattro secoli: i colori cambiano quando si tolgono gli occhiali e
sono colori deklla vita contro uil buio della morte. Il libro propone un importante interrogativi: Chi ha detto che non è possibile vivere tutti
serenamente?
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MASCHERE PER UN MASSACRO
Autore PAOLO RUMIZ
Note
H/3
Edizione
Editore
2014
ID
9,00
2870
Un reportage esemplare capace di svelare i veri meccanismi della guerra balcanica dietro i fraintendimenti e le mistificazioni.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 120 di 250
Titolo
Collocazione
TRUCCARSI A SARAJEVO
Autore ALBERTO BOBBIO
H/3
10,00
2252
Editore
EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
Note
A dieci anni dalla fine dell'assedio di Sarajevo, questo libro racconta storie di persone incontrate nel corso della guerra nei Balcani tra il 1991 e il
1995 e nel successivo dopoguerra. Storie che riportano in primo piano le sofferenze e le speranze, perchè c'è una memoria che non può essere
spazzata via. È quella della Storia che si specchia negli occhi delle donne, degli uomini, dei bambini.
Titolo
ANCH'IO A SARAJEVO! L'INTERVENTO FORMATIVO DELLA R.F.N.
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
H/3
1995
11,00
473
Editore
SATYAGRAHA
Note
Dal 7 al 13 dicembre 1992 i "Beati i costruttori di pace" si sono fatti promotori di una iniziativa senza precedenti: Una marcia da Spalato si dentro le
fauci della guerra jugoslava, la città di Sarajevo, un tempo nota per la sua bellezza e la varietà delle culture che in essa convivevano da sempre,
oggi teatro di diistruzione, di morte, di disperazione, di impotenza. La Rete di Formazione alla Nonviolenza è stata chiamata in quell'occasione a
curare la formazione per i coordinatori ed in partecipanti: più di mille persone hanno vissuto, in brevissimo tempo, per tutta Italia, un'esperienza di
contatto con la metodologia "training" e con le sue proposte di organizzazione basata sui gruppi d'affinità e sui processi decisionali consensuali.
Questo testo consiste in un quaderno che raccoglie i materiali, i resoconti, le valutazioni di questa straordinaria esperienza di formazione e di azione
politica nonviolenta.
Titolo
I PAESI DEL MEDITERRANEO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
H/3
1996
13,00
471
Editore
ISCOS CISL
Note
Questo volume contiene alcune schede su 15 stati del bacino mediterraneo non aderenti all'Unione Europea. Le schede riportano innazitutto una
presentazione dei principali dati geografici. Segue quindi una breve illustrazione dei principali eventi storico-sociali a partire dalla fine della II Guerra
Mondiale. Viene quindi svolta un'analisi, secondo criteri comparativistici, dell'economia e delle scelte di politica economica compiute nell'ultimo
cinquantennio. Chiude la scheda dedicata ad ogni stato un breve viaggio attraverso la produzione letteraria più significativa degli ultimi cinquantanni.
Titolo
ALBANIA PUNTO A CAPO
Edizione
ID
Collocazione
Autore EMANUELA C. DEL RE
H/3
1997
14,00
470
Editore
EDIZIONI SEAM
Note
Questo volume offre un ritratto completo e appassionante dell'Albania, proponendo alcune chiavi di lettura della difficile situazione attuale che vede
il paese investito da una profonda crisi di fondo della società. Il periodo della transizione dal regime comunista ad oggi viene analizzato dal punto di
vista sociale, politico ed economico affrontando questioni quali la liberalizzazione del mercato, il problema dell'identità, i cambiamenti nella struttura
sociale la nuova Costituzione il ruolo della legge consuetudinaria e la questione del Kosovo, inserite in un quadro storico.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I GIOVANI ALLA CITTÀ AMATA
Autore AA.VV.
Note
H/3
Edizione
Editore
1996
ID
15,00
469
Questo piccolo volume raccoglie alcuni disegni fatti dai bambini di Sarajevo per una manifestazione artistica, dal nome "I giovani alla città amata
(Mladi Voljenom gradu)", realizzata nell'anno scolastico 1994/1995 nell'ambito delle attività dell'Assessorato Comunale per l'educazione, la scienza,
cultura e cultura fisica dell'Istituto Pedagogico di Sarajevo.
Collocazione
Titolo
LE ALI DELLA FARFALLA
Autore AA.VV.
Note
H/3
Edizione
Editore
1995
ID
16,00
468
Questo lavoro, realizzato dal Centro Solidarietà Albania di Bari, è nato dal desiderio della Caritas Albanese e della Caritas Italiana di documentare
in modo organico la molteplice attività svolta dalla Chiesa Cattolica in favore del popolo albanese. Inoltre il testo è importante per le informazioni
relative alla situazione sanitaria, e al sistema scolastico in esso contenuto. Questo volume presenta inoltre dei saggi riguardanti la storia dell'Albania
con un conseguente profilo demografico, economico e sociale.
Collocazione
Titolo
ALBANIA TOLLERANZA E SOLIDARIETÀ
Autore VALENTINO SALVOLDI
H/3
1995
18,00
694
Editore
EMI
Note
Il volume raccoglie alcune riflessioni di Don Valentino Savoldi, sostenitore di gruppi di pace, ecologici ed antinucleari, relative alla situazione
albanese dopo la rivoluzione "incruenta" che ha messo fine alla dittatura comunista. Scopo di queste riflessioni è quello di ridimensionare l'immagine
di un popolo indolente. Gli albanesi hanno ereditato una cultura prodotta dalla violenza della dominazione turca, dall'occupazione fascista prima e
dal regime comunista poi, per cui, oggi, sono un pò ripiegati su se stessi. Bisogna però saper guardare con meraviglia e fiducia alla loro capacità di
conservare l'identità, la speranza nel futuro, la forza della sopportazione e la fedeltà a molti autentici valori che emergeranno dalle riflessioni
personali e soprattutto dalle testimonianze che sono quì presenti.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ALBANIA TOLLERANZA E SOLIDARIETÀ
Autore VALENTINO SALVOLDI
Editore
EMI
Note
VEDI H/3 18
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
H/3
1995
ID
18,00 bis
474
Pagina 121 di 250
Titolo
Collocazione
BOSNIA. NON POTETE OBBLIGARCI A ODIARE
Autore AA.VV.
H/3
1996
19,00
693
Editore
EMI
Note
Questo libro è una testimonianza, una sfida , un appello. Testimonianza di veri uomini di pace che nelle ore più buie dell'odio interetnico e
interreligioso hanno continuato a credere in una civiltà dell'amore. Appello che risuona nelle parole del card. Puljic di Sarajevo: "Non potete
obbligarci ad odiare" e spinge a costruire ponti verso la speranza, andando oltre la pace armata di Dayton e gli steccati che essa consolidata. Quello
che è successo in Bosnia può succedere ovunque e la violenza sta maturando in altre situazioni. Bisogna costrure la pace "dentro", nelle coscienze,
perchè getti poi i suoi rami frale persone, le etnie, le religioni, i popoli.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
BOSNIA. NON POTETE OBBLIGARCI A ODIARE
Autore AA.VV.
Editore
EMI
Note
VEDI H/3 19
Titolo
ALBANIA DIETRO LA SOGLIA DI PIETRA
Edizione
1996
H/3
ID
19,00 bis
1487
Collocazione
Autore AA.VV.
H/3
1995
20,00
921
Editore
EDUP
Note
Il testo raccoglie diverse fotografie di Antonella Di Girolamo che, a margine di una forte iniziativa di solidarietà promossa dalla "UIL Pensionati",
dalla Associazione per i Diritti degli Anziani con la collaborazione delle Ferrovie dello Stato, colgono il clima morale del "Day After" albanese. I volti
immortalati, e affiancati da pioccoli testi di Ismail Kadaré, hanno la compostezza improntata al sorriso, alla scoperta di una libertà che è quella di una
riappropriazione di sè, di una propria individualità aperta, ecco il sorriso, ad una più piena socialità, al senso di una comunità, fiera come i ciuffi dei
giovani a capo scoperto, quasi cimieri, sotto gli sguardi divertiti dei più maturi. L'occhio fotografico della DiGirolamo, ha saputo scavare con lindore,
nella reltà del Paese, avvalendosi anche di una sapiente gestione dell'espressione fotografica, tout court, con un taglio volutamente retrò anni trenta,
perchè l'Albania appare ancora oggi il paese della sospensione temporale, dei tempi bui dell'isolamento, da cui con fatica, ora, come nelle favole, si
stà ridestando.
Titolo
L'UNIONE EUROPEA
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIAN PIERO ORSELLO
H/3
1996
21,00
930
Editore
NEWTON
Note
Come e quando nasce, storicamente, l'idea di un'unione europea? Cosa è stato fatto finora in tal senso? Cosa stabilisce il trattato di Maastricht?
Quali sono i progetti per far sì che al disegno dell'Europa geografica corrisponda quello di un'Europa politica? Le pagine di questo libro di Gian Piero
Orsello rispondono a queste domande, cercando di rendere note idee, storia, cronaca, strumenti, meccanismi e procedure dell'Europa comunitaria e
del suo ordinamento al maggior numero di persone possibili. Non soltanto, dunque, agli adetti ai lavori, ma soprattutto alle giovani generazioni,
sempre più protagoniste di una evoluzione europea che le riguarda tanto da vicino.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
UNIONE EUROPEA
Autore CECA -CEE- CEEA
H/3
Italiana
22,00
1600
Editore
UFFUCIO PUBB. UFF. COMUNITA'
Note
Il testo datato 1992 consiste in una parte della serie "Documetazione europea", trattato di Maastricht, e sottolinea i punti più importanti, le
caratteristiche peculiari e gli obiettivi che ha il dovere di assumere e perseguire la nascente Comunità europea.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I BALCANI
Autore PAUL GARDE
H/3
1996
24,00
1151
Editore
IL SAGGIATORE FLAMMARION
Note
Il testo di Paul Garde, Professore all'Università di Provenza e specialista di lingue slave, si occupa di molteplici aspetti e caratteristiche riguardanti
la penisola balcanica. Partendo dai dati geografici, storici e sociali il volume passa in rassegna le peculiarità di una terra caratterizzata dalla
mescolanza etnico-religiosa prestando attenzione alle cause che hanno fatto nascere tale fenomeno. Comprendere il passato è un'operazione
privilegiata per tutti coloro che sono interessati alle motivazioni di una crisi, sfociata nella guerra, che trova nelle divisioni etniche una delle ragioni
più evidenti.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
I NODI ECONOMICI DELLA PERESTROJKA
Autore AA.VV.
H/3
1990
25,00
1471
Editore
IPALMO
Note
Il volume consiste in un numero monografico della rivista "politica internazionale". La rivista è mensile dell'Ipalmo (Istituto per le relazioni tra l'Italia e
i paesi dell'Africa, America latina e Medio Oriente) organismo sorto a Roma nel 1971 che si propone di essere uno strumento di dialogo e di
concreta collaborazione con i paesi emergenti e una operante infrastruttura che possa instaurare un discorso organico e continuativo con le diverse
realtà politiche dei paesi africani, latino-americani e medio-orientali. Il testo raccoglie una serie di saggi riguardanti la politica di Gorbaciov e i nodi
economici della perestrojka. Inoltre nella prima parte del testo sono presenti saggi relativi alla crisi mediorientale (in particolare relativi al Libano) e
alle lotte socio-politiche in Nepal.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 122 di 250
Titolo
Collocazione
LA PACE INTRATTABILE
Autore AA.VV.
H/3
2000
30,00
1527
Editore
ASTERIOS
Note
Kosovo 1999/2000: radiografia del dopo-bombe. Fra giugno 1999 e giugno 2000 emerge una pace assai fragile e poco sostenibile, fondata
sull'incertezza e sull'opacità di gran parte delle questioni che avevano animato il dibattito sull'intervento militare, sullo status della regione e sulla
sorte delle minoranze.
Dopo la guerra del Kosovo, vale la pena fare una radiografia alla pace del Kosovo, osservando come si modella il paesaggio attorno a Pristina. Chi
fa cosa, oggi, a Pristina? Come si sta muovendo la Nato? Quanti soldi sono arrivati e come? Quali violazioni di diritti fondamentali sono tutt'ora in
atto? Attraverso le lenti di autori che provengono dal mondo della ricerca, del giornalismo, della cooperazione e dell'assocuiazionismo, questo
studio, chiuso l'1 giugno del 2000, propone una valutazione documentata, sistematica e indipendente di un anno di "intervento di pace" e
ricostruzione, allo scopo di identificare gli scenari che si delineano sull'orizzonte di questa regione estremamente vicina all'Italia.
Titolo
RASSEGNA STAMPA KOSOVO (MARZO '99)
Edizione
ID
Collocazione
Autore
H/3
Edizione
Editore
ID
31,01
1248
Note
Il volume contiene un' importante rassegna stampa relativa al Kosovo ed in particolare al mese di marzo 1999. A cura del Centro Studi e
Documentazione della Caritas di Roma.
Titolo
RASSEGNA STAMPA KOSOVO (APRILE '99)
Collocazione
Autore
H/3
Edizione
Editore
ID
31,02
1610
Note
Il volume contiene un' importante rassegna stampa relativa al Kosovo ed in particolare al mese di aprile 1999. A cura del Centro Studi e
Documentazione della Caritas di Roma.
Titolo
RASSEGNA STAMPA KOSOVO (MAGGIO '99)
Collocazione
Autore
H/3
Edizione
Editore
ID
31,03
1250
Note
Il volume contiene un' importante rassegna stampa relativa al Kosovo ed in particolare al mese di maggio 1999. A cura del Centro Studi e
Documentazione della Caritas di Roma.
Titolo
RASSEGNA STAMPA KOSOVO (GIUGNO '99)
Collocazione
Autore
H/3
Edizione
Editore
ID
31,04
1251
Note
Il volume contiene un' importante rassegna stampa relativa al Kosovo ed in particolare al mese di giugno 1999. A cura del Centro Studi e
Documentazione della Caritas di Roma.
Titolo
LA SFIDA DELLA SOLIDARIETÀ
Collocazione
Autore AA. VV.
H/3
32,00
237
Editore
LUNARIA
Note
Questa pubblicazione è un prodotto di Lunaria, associazione impegnata nella promozione della solidarietà internazionale, del volontariato, di
iniziative di informazione e formazione, di scambi giovanili su base europea, e del Consorzio Italiano di Solidarietà il quale ha ormai alle spalle un
patrimonio consolidato di attività e di iniziative di solidarietà, di pace, di accoglienza con le vittime della guerra e le popolazioni nella ex-Jugoslavia.
Dall'inizio della guerra in ex-Jugoslavia i gruppi che poi hanno aderito nel 1993 al Consorzio Italiano di Solidarietà hanno promosso ed organizzato
una mobilitazione straordinaria, una capillare azione di solidarietà in Italia e in tutte le aree e territori della ex-Jugoslavia. Sono stati realizzati
centinaia di progetti nelle città, nei villaggi, nei campi profughi; è stata fornita assistenza e accoglienza ai disertori e ai profughi, migliaia di volontari
hanno prestato la loro concreta opera, hanno aiutato e sostenuto le forze democratiche, non nazionaliste e i mezzi di informazione indipendente. Di
tutto questo lavoro di pace e di solidarietà, di questo grande impegno del volontariato, dell'associazionismo, del movimento per la pace italiano
questa pubblicazione è una prima e parziale testimonianza. I dati, le informazioni, le statistiche contenute qui sono un piccolo specchio di questa
Italia generosa, solidale, di pace che ha saputo capire che il dramma della ex-Jugoslavia è cosa che ci rigurda tutti, che investe il futuro di
convivenza, di nonviolenza, di difesa dei diritti umani in ogni parte di questo continente.
Titolo
KOSSOVO: UNA GUERRA ANNUNCIATA
Edizione
ID
Collocazione
Autore ALBERTO L'ABATE
H/3
1999
33,00
1552
Editore
EDIZIONI LA MERIDIANA
Note
La prevenzione è sempre stata la cenerentola degli interventi degli Stati che tendono a privilegiare gli interventi dopo lo scoppio dei conflitti, senza
tener conto che in realtà i costi economici, sociali, politici, ecologici e umani sono immensi. La guerra del Kossovo è la dimostrazione emblematica
non solo della necessità di prevenire i conflitti, ma anche del bisogno, dopo ogni guerra, di creare condizioni reali per una pace duratura. Questo
libro raccoglie l'analisi delle attività di sette Organizzazioni Non Governative che si sono occupate del problema del Kossovo. È nato come una delle
ultime attività promosse dall'Ambasciata di Pace a Pristina e la sua prima edizione è stata stampata con il contributo delle Campagne per una
Soluzione Nonviolenta nel Kossovo e per l'Obiezione di Coscienza alle Spese Militari. La parola prevenzione dà unità al lavoro qui presentato e se,
in pieno conflitto, può apparire da utopisti e sognatori parlare di diplomazia non ufficiale o di diplomazia di campo, gli accordi che gli Stati e gli
eserciti firmeranno renderanno necessario e indispensabile il lavoro di chi da anni ricerca infaticabilmente alternative possibili per una convivenza
tra i popoli per prevenire una destabilizzazione dell'intera area dei Balcani e dell'Europa.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
KOSSOVO: UNA GUERRA ANNUNCIATA
Autore ALBERTO L'ABATE
Editore
LA MERIDIANA
Note
VEDI H/3 33
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
H/3
1
ID
33,00 bis
1728
Pagina 123 di 250
Titolo
Collocazione
È TEMPO DI PACE
Autore OSSERVATORIO BALCANI (ICS)
H/3
2001
34,00
1553
Editore
ICS (CONSORZIO ITALIANO DI SOL
Note
Sono passati dieci anni dall'inizio dei primi scontri che coinvolsero la Slovenia e l'esercito federale jugoslavo: era il primo atto di una serie di guerre
e di conflitti che a più riprese hanno coinvolto tutti i territori della ex Jugoslavia e che hanno causato centinaia di migliaia di morti, milioni di profughi,
centinaia di città e villaggi distrutti, lasciando sul campo devastazioni economiche ed ambientali e alimentato nuove aree di instabilità nell'Europa
sud orientale. Si tratta di una ferita che, dopo la cosiddetta "guerra umanitaria" della Nato del 1999, non è ancora chiusa: i rischi di guerra e di
nonviolenza in Macedonia e nel sud della Serbia, la crisi profonda della "pace" di Dayton, l'enigma del futuro del Kossovo rappresentano solamente
alcuni dei tasselli che ancora compongono un puzzle di instabilità e conflitti irrisolti. Il Consorzio Italiano di Solidarietà (rete di organizzazioni della
solidarietà e della pace che sono impegnate nei Balcani sin dall'inizio del conflitto jugoslavo), l'Osservatorio sui Balcani in collaborazione con "il
manifesto" ripercorrono con questa pubblicazione le tappe principali del conflitto, guardando alle prospettive di un percorso di pace, che non sia
semplice "assenza di guerra", e di integrazione europea, nel rispetto tanto delle culture quanto delle istanze di autogoverno.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CONTRO L'EUROPA
Autore MAGLI IDA
H/3
1997
36,00
935
Editore
BOMPIANI
Note
La rinuncia alla sovranità nazionale, alla libertà e alla democrazia è alla base del Progetto-Europa. Di questi problemi in Italia non si è mai discusso
a causa dell'assoluta censura instaurata intorno all'Unione Europea. Di fatto si dà per scontato che gli italiani, seguendo il destino della loro storia,
debbano diventare succubi di un potere straniero. Infatti l'Europa Unita si costituisce come un enorme Impero, cui 375 milioni di sudditi si piegano
accettando di diventare tutti uguali secondo le norme di quella fabbrica dell'uguaglianza che è il Parlamento-Dittatura di Bruxelles. Questo libro, in
forma di sintetico e aggressivo pamphlet, è il personalissimo tentativo di un antropologo per convincere gli italiani a riflettere su quello che il trattato
di Maastricht comporta: la possibile perdita di qualsiasi libertà e il rischio della frammentazione dello Stato.
Titolo
ITALIA 1943/1945 GUERRA CIVILE O RESISTENZA?
Edizione
ID
Collocazione
Autore MASSIMO RENDINA
H/3
1995
37,00
676
Editore
NEWTON
Note
Cosa accadde in Italia tra il 1943, l'anno dello sbarco in Sicilia e del crollo del regime fascista, e il 1945, l'anno che vide la vittoria della Resistenza e
la fine di Mussolini? Fu questo certamente uno dei periodi più esaltanti e tormentati della nostra storia: si alternarono nella vicenda nazionale pagine
di sublime eroismo ma anche di ignobile efferatezza, tutte oggi poco note, per la colpevole trascuratezza della scuola, alle giovani generazioni.
L'autore, rivolgendosi soprattutto a loro, fornisce un quadro variegato avvalendosi dei nuovi documenti che gli archivi alleati, tedeschi e vaticani
hanno reso disponibili agli studiosi, tenendo largamente conto delle differenti valutazioni storiografiche.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA MEMORIA AL FUTURO
Autore NOEMI COLOMBO
H/3
1993
38,00
638
Editore
VARI
Note
Questo testo consiste in una raccolta di documenti e testimonianze sul nazifascismo e sulle nuove destre. Esso ci propone un viaggio, un viaggio
nella memoria del nostro recente passato. Ci fa scorrere davanti immagini che testimoniano l'annientamento delle libertà, ci fa ascoltare voci che
testimoniano l'annullamento dell'umanità negli uomini e nelle donne. Poi ci mostra parole di oggi che riproducono meccanicamente quelle immagini e
negano quelle voci. Come se niente fosse stato. Come se tutto possa essere dimenticato. Pe r molti è corto e sottile il filo di questa memoria. La
"notte e la nebbia" hanno avvolto il passato e l'indifferenza ricopre gli orrori di ieri, le intolleranze di oggi. Questo libro vuole essere un grido capace
di squarciare l'indifferenza, un grido che ci viene dal passato e la cui eco noi portiamo nel futuro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Autore SOBOUL
H/3
1991
40,00
656
Editore
NEWTON
Note
Il testo consiste in una accuarata ed originale ricostruzione dell'evento che segnò l'inizio dell'epoca moderna: la Rivoluzione francese. La
Rivoluzione francese costituisce il coronamento della lunga evoluzione economica e sociale che ha reso la borghesia padrona del mondo.
L'originalità della società francese consisteva infatti propio nella presenza, tra il popolo e l'aristocrazia, di una forte classe borghese, che aveva a
poco a poco elaborato la propria ideologia e formato i quadri di una società di tipo nuovo. Ma da dove aveva origine quell'accumulazione di "beni
mobili" prodotta dalle imprese commerciali e poi industriali, che aveva reso possibile il formarsi e il rafforzamento di questa nuova classe? La
Rivoluzione francese si spiega in ultima analisi, questa la tesi di Soboul, con le contraddizioni presenti nei rapporti di produzione e tra le forze
produttive.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA GUERRA IN CASA
Autore LUCA RASTELLO
H/3
1998
41,00
2331
Editore
EINAUDI
Note
" LA GUERRA IN CASA" È UN LIBRO NON SULLA GUERRA NELLA EX-JUGOSLAVIA, MA SU QUELLA GUERRA E NOI.
LA FORZA DEL LIBRO STA NEL DOPPIO PUNTO DI VISTA, TORINO E GLI INFINITI LUOGHI DEL CONFLITTO PRIVATO, "QUI".
Edizione
ID
"A VOLTE UNO SGUARDO INNOCENTE È DISPOSTO A COMPIERE UN DELITTO PER PRESERVARSI TALE."
Collocazione
Titolo
LA GUERRA IN CASA
Autore LUCA RASTELLO
H/3
Editore
EINAUDI
Note
VEDI H/3 41
Titolo
EX JUGOSLAVIA GUERRA E MEDIAZIONI
Edizione
6
ID
41,00 bis
1617
Collocazione
Autore GENTES
H/3
42,00
1680
Editore
GENTES
Note
In questo mensile della lega missionaria studenti viene trattata in particolar modo la situazione della ex- jugoslavia. I suoi confini geografici, una
sintesi storica, la situazione dopo la caduta del comunismo, la battaglia dei referendum, la guerra delle armi, i tentativi di mediazione della Comunità
Europea ed infine il cammino per il riconoscimetno di Bosnia ed Erzegovina.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 124 di 250
Titolo
Collocazione
EX JUGOSLAVIA
Autore PBI informazioni - altrevoci
Note
H/3
Edizione
Editore
ID
43,00
2846
Supplemento del marzo 1993 alle informazioni mensili delle P.B.I. (Peace Brigades International). Contiene brevi articoli su Ex Jugoslavia, Sri
Lanka, Nord America, Guatemala e nonviolenza.
Collocazione
Titolo
RICOSTRUIRE IL DOMANI
Autore CARITAS ITALIANA
H/3
2002
44,00
1851
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
LA CARITAS ITALIANA E LE CARITAS DIOCESANE PER UNA NUOVA CONVIVENZA IN KOSOVO. L'impegno per la ricostruzione delle case in
Kosovo, all'indomani della guerra del '99, ha significato, da parte della Caritas italiana, la volontà di offrire il proprio contributoalla ricomposizione del
tessuto umano, spirituale e culturale di una società lacerata da conflitto e, prima ancora, da un ventennio di tensioni politiche, sociali ed etniche.
L'intervento sulle case ha permesso alla caritas Italiana di allacciare relazioni e conoscenze rivelatesi preziose per gli interventi , che proseguono
tutt'oggi, in Kosovo come nel resto dei Balcani, in ambito pastorale, sociale, psicosociale, di promozione dei diritti umani. Le repubbliche exjugoslave e la vicina Albania sono oggi chiamate a lasciarsi alle spalle il clima d'emergenza per inoltrarsi sulla via della stabilizzazione , dello
sviluppo, di una crescente integrazione nello spazio regionale balcanico e nella casa comune europea. Il Progetto Balcani di Caritas Italiana intende
contribuire a questo cammino con azioni che promuovano i valori della riconciliazione, del dialogo, dell'intercultura, della tolleranza, della
promozione delle minoranze, della fiducia nelle giovani generazioni. E che testimonino il desiderio di fratellanza, ispirato al vangelo. Pensare alle
case è anche pensare a come abitarle: nella pace, nell'amicizia, in spirito di armonia con ogni creatura.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RICOSTRUIRE IL DOMANI
Autore CARITAS ITALIANA
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
VEDI H/3 44
Titolo
CRUCIFIED KOSOVO
H/3
Edizione
2002
ID
44,00 bis
1850
Collocazione
Autore DIOCESI ORTODOSSA DI RASKA E PRIZREN
H/3
1999
45,01
1874
Editore
MEDIA AND PUBLISHING CENTRE
Note
La presente pubblicazione documenta le azioni criminali compiute da una parte della popolazione albanese a danno di importanti luoghi di culto
serbi. In particolare sono presenti fotografie, con i relativi paragrafi di spiegazione, riguardanti la distruzione e la dissacrazione di chiese Ortodosse
serbe in Kossovo e in Metohia nel periodo che va da giugno a ottobre 1999. Il volume è scritto in lingua inglese e serba.
Titolo
CRUCIFIED KOSOVO
Edizione
ID
Collocazione
Autore DIOCESI ORTODOSSA DI RASKA E PRIZREN
H/3
2001
45,02
1949
Editore
MEDIA AND PUBLISHING CENTER
Note
La presente pubblicazione documenta le azioni criminali compiute da una parte della popolazione albanese a danno di importanti luoghi di culto
serbi. In particolare sono presenti fotografie, con i relativi paragrafi di spiegazione, riguardanti la distruzione e la dissacrazione di chiese e monasteri
Ortodossi serbi in Kossovo e in Metohia nel periodo che va da giugno 1999 a maggio 2001. Il volume è scritto in lingua inglese e serba.
Titolo
LA GUERRA DEI DIECI ANNI
Edizione
ID
Collocazione
Autore ALESSANDRO MARZO MAGNO (A CURA DI)
H/3
2001
46,00
1882
Editore
IL SAGGIATORE
Note
Il 26 giugno 1991 la guerra di Slovenia dava inizio alla dissoluzione della Jugoslavia e inaugurava il decennio di conflitti sanguinosi che hanno
sconvolto i balcani. Da questo primo focolaio gli scontri si sono diffusi, come un'epidemia, anche in Croazia, in Bosnia, in Kossovo, fino ai recenti e
anomali episodi in Macedonia: scenari diversi, diverse etnie, diverse religioni, diverse cause di tensioni, ma sempre la stessa figura sullo sfondo: il
burattinaio Slobodan Milosevic. L'uomo che il primo aprile 2001 è finito in una cella del carcere di Belgrado. Questo libro è una minuziosa e
completa ricostruzione delle cinque guerre che tanto da vicino hanno riguardato l'Italia, sia per la prossimità fisica dei luoghi di combattimento, sia
per le ondate di profughi che si sono riversati al di qua dell'Adriatico. Attraverso la bruciante attualità dell'arresto di "Slobo", risalendo alle radici
antichissime dei rancori etnici che hanno fatto dei Balcani una polveriera sempre più minacciosa, questo volume è a un tempo reportage e rigorosa
ricostruzione storica arricchita dalle schede biografiche dei grandi protagonisti.
Titolo
SERBI, CROATI, SLOVENI
Edizione
ID
Collocazione
Autore JOZE PIRJEVEC
H/3
2001
47,00
1883
Editore
IL MULINO
Note
L'area che, partendo dalle porte di Trieste, si estende fino a quelle di Salonicco, rimane per molti, nella sua struttura storica e umana, una zona
grigia, priva di una precisa fisionomia, simile a quelle terre inesplorate che gli antichi cartografi si limitavano a descrivere con uno sbrigativo "hic
sunt leones". In realtà quella fascia di territorio è da un millennio e mezzo teatro di un drammatico scontro di popoli, civiltà e religioni. Vi si
insediarono popolazioni slave da cui deriveranno tre grandi etnie: serbi, croati e sloveni. Caratterizzati da consistenza demografica, storia, tradizioni,
lingua e alfabeto diversi, croati, e sloveni da una parte, serbi dall'altra sono stati divisi per secoli da due grandi formazioni imperiali, quella asburgica
e quella ottomana, che hanno deciso il destino dell'Europa e del Mediterraneo. A ciascuna delle tre nazioni è dedicato un capitolo in cui la loro
vicenda, dalle origini ai giorni nostri, s'intreccia con quella di altri gruppi (bosniaci, montenegrini, abitanti del Kosovo e della Macedonia).
Titolo
L'ESPLOSIONE DELLE NAZIONI
Edizione
ID
Collocazione
Autore NICOLE JANIGRO
H/3
1999
48,00
1884
Editore
FELTRINELLI
Note
"La ex-Jugoslavia è di nuovo un labirinto. I suoi cittadini, divisi da sempre nuove frontiere, sfilano nei corridoi per uomini, attenti a evitare quelli delle
mine e delle fosse che per decenni continueranno a vomitare cadaveri, le merci seguiranno le vie dell'acqua e delle strade che presto si
costruiranno, i percorsi delle armi e quelli della droga si intrecciano con quelli del petrolio; è la nuova via della seta. I Balcani sono di nuovo
un'areastrategica, scenario di conflitti politici e mirabolanti traffici. Per grandi e medie potenze, percontrabbandieri e agenti dei servizi segreti. Non è
detto però che sia la guerra il lorovero interesse. Ricostruiranno tutto, prometteno fin d'ora a ogni briefing della NATO". Così scrive Nicole Janigro
nella nuova introduzione a questo libro che oggi, a sei anni dalla prima pubblicazione, conserva la sua drammatica attualità.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 125 di 250
Titolo
Collocazione
LA COMUNITÀ MALEDETTA
Autore ALDO BONOMI
H/3
49,00
2201
Editore
EDIZIONI DI COMUNITA'
Note
Nel testo ritroviamo il diario di viaggio che l’autore ha compiuto dalla Croazia fino ai confini della Macedonia e del Kosovo, attraverso la Bosnia e la
Serbia, nella primavera del 2001.
La descrizione di tale viaggio attraverso luoghi in cui la comunità è ormai una parola maledetta si intreccia con il racconto di un secondo percorso,
questa volta intellettuale, attraverso la Bosnia e le sue reti finanziarie. Dall’incontro nella ex-Jugoslavia con le autorità locali e con i volontari
scaturisce la riflessione teorica che l’autore conduce sulla delicata opera del volontario, impegnato nel tentativo di ricucire i conflitti fra “società dei
flussi” e “società dei luoghi”. Il volontario è uno dei quei soggetti che nel loro agire sottopongono all’attenzione generale un nuovo paradigma:
l’intreccio inestinguibile tra la “coscienza di classe”, cioè la consapevolezza dei propri interessi e della propria realizzazione economica , e la
“coscienza di luogo”, cioè i sentimenti di appartenenza locale e di radicamento nel proprio contesto di azione.
Dalle periferie e non dal centro devono essere affrontate le grandi questioni della modernità, quali le dinamiche della globalizzazione, la rivoluzione
post-fordista, i conflitti tra flussi e luoghi, il ruolo centrale del volontario.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA COMUNITÀ MALEDETTA
Autore ALDO BONOMI
H/3
2002
Editore
EDIZIONI DI COMUNITA'
Note
VEDI H /3 49
Titolo
I DIRITTI UMANI NEI BALCANI: IL CASO DEL KOSOVO
Edizione
ID
Collocazione
Autore MARIA ELENA E ANDREOTTI LORIA
H/3
2001
49,00 bis
1900
50,00
1901
Editore
EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO
Note
Questo volumetto fa parte di una collana di saggi sui "Diritti Umani e Unione Europea" nata dal progetto di educazione allo sviluppo "Rispetto e
tutela dei diritti umani nel rapporto traUnione Europea , Sud Est europea e Sud del mondo nel cinquantesimo anniversario della Convenzione
Europea deiDiritti Umani. In partricolare in questo lavoro di Maria Elena Andreotti Loria l'analisi è incentrata sui diritti umani nei Balcani con sguardo
privilegiato sul caso del Kossovo. Il testo si divide in tre sezioni: uno sguardo al passato, al presente e al futuro della regione kossovara.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
THE JASHARIS: THE STORY OF A RESISTENCE
Autore EMIN HALIMI - AJNISHAHE SHALA
Feb 200
H/3
51,00
1910
Editore
RILINDJA
Note
Il testo è dedicato alla storia della famiglia Jasharis, una famiglia albanese simbolo della resistenza e della lotta armata dell'UCK. Il volume,
interamente scritto in lingua inglese, consta di immagini, testimonianze e informazioni relative alla stessa famiglia albanese.
Titolo
THE JASHARIS: THE STORY OF A RESISTENCE
Edizione
ID
Collocazione
Autore EMON HALIMI - AJNISHAHE SHALA
Editore
RILINDJA
Note
VEDI H/3 51
H/3
Edizione
feb.2000
ID
51,00 bis
1911
Collocazione
Titolo
RASPETA CRKVA U BOSNI I HERCEGOVINA
Autore AA.VV.
H/3
52,00
1929
Editore
CONFERENZA EPISCOPALE BOSN
Note
Il testo è un importante documento ricco di immagini e di informazioni relative alla distruzione e al dissacramento di luoghi di culto CristianoCattolici in Bosnia-Erzegovina. Il volume è diviso in diverse sezioni ognuna delle quali dedicata ad una parte della Bosnia-Erzegovina. Le immagini
sono estremamente dettagliate. Il testo è interamente scritto in lingua croata.
Titolo
LE GUERRE JUGOSLAVE
Edizione
ID
Collocazione
Autore JOZE PIRJEVEC
H/3
2002
53,00
1987
Editore
EINAUDI TASCABILI
Note
Il testo descrive i diesi anni di guerra nella ex-Jugoslavia in una ricostruzione storica, politica, miitare e religiosa che presenta nel modo più
esauriente possibile una questione che ha segnato in modo tragico l'ultimo scorcio del secondo millennio. Nel periodo tra il 1991 e il 1999, sul
territorio delle repubbliche ex-jugoslave, hanno avuto luogo sei diverse vicende belliche, a cominciare dall'intervento dell'Armata popolare in
Slovenia per finire con quello della Nato in Serbia. Sulla base del materiale raccolto negli archivi, delle interviste con alcuni protagonisti e di una
vasta indagine condotta su quotidiani e riviste di tutti i paesi coinvolti nel conflitto, Pirjevec ha ricostruito le diverse guerre jugoslave nei loro risvolti
politico-militari e nelle loro implicazioni a livello mondiale, prendendo in esame tanto le dinamiche interne e gli aspetti sociali che le hanno
condizionate, quanto l'intervento delle grandi potenze. Attraverso una varietà di approcci, Pirjevec delinea uno spaccato esemplare della intricata
realtà internazionale di oggi e delle sue contraddizioni interne, determinate dal tramonto delle certezze e degli equilibri imposti al mondo dalla guerra.
Titolo
YOUTH RESEARCH IN BOSNIA AND HERZEGOVINA
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS ITALIANA
H/3
55,00
1991
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Il testo raccoglie alcune informazioni relative ad una ricerca che Caritras Italiana ha svolto i due città della Bosnia-Erzegovina: Banja Luka
(Repubblica Serba di Bosnia) e Jajce (Federazione Croato-Musulmana). Tale ricerca è stata portata a termine con l'ausilio di un gruppo di giovani
persone che abitano in ciascuna delle duelocalità.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 126 di 250
Titolo
Collocazione
OGGI, IN KOSSOVO
Autore M. GJIVOVICH - P. NIZZA
H/3
2002
56,00
2017
Editore
EGA
Note
Il volume raccoglie alcune fotografie relative a Mitrovica, la città del Kossovo simbolo dell'odio e della divisione. Sono passati tre anni dalla fine
della guerra in Kossovo, ma Mitrovica continua ad essere una città divisa. Di qua i serbi, di là gli albanesi, separati gli uni dagli altri dai check-point
della KFOR, la forza internazionale di pace. Due fotografi raccontano il Kossovo sopravvissuto, quello che vive lontano dagli occhi di riflettori, quello
che oggi deve fare i conti con la ricostruzione. Il mondo dei profughi, delle case ridotte in macerie, delle medicine che non ci sono, dei bambini nelle
strade. Un appassionato diario di viaggio, un intenso reportage fotografico.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL PATRIARCATO DI PEC
Autore SRETEN PETKOVIC
H/3
2001
57,00
2025
Editore
IL PATRIARCATO SERBO
Note
il volume è interamente dedicato al Patriarcato di Pec'. Il Patriarcato di Pec', complesso costituito dalle chiese a portata di Pec', situato sulla riva
sinistra del fiume Bistrica, è uno dei più importantri monumentri del passato serbo. Il testo, oltre ad offrirci un'analisi dal punto di vista storico del
patriarcato, descrive accuratamente le diverse chiese presenti nel complesso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TARGETS
Autore AA. VV.
H/3
1999
58,00
2026
Editore
M. MILENKOVIC
Note
Il volume consiste in una raccolta fotografica relativa ai terribili bombardamenti che la Nato ha effettuato in Serbia nel 1999. La crudezza delle
immagini mostra in modo piuttosto evidente le conseguenze degli attacchi e in particolare ciò che viene definito "danno collaterale".
Titolo
NEMA PROBLEMA
Edizione
ID
Collocazione
Autore FABIO MOLON
H/3
2003
60,00
2055
Editore
EGA
Note
RACCONTI DAI BALCANI.
NELLA TERRA DOVE "UN KALASHNICOV COSTA 300 MARCHI E UN FUNERALE 5000", L'ODORE DELLA MISERIA È UGUALE PER TUTTI.
SA DI CARBURANTE AL GIRASOLE, LEGNA BAGNATA, CAFFÈ AMMUFFITO.
ANCHE L'ODORE DELLA PAURA È LO STESSO: L'URINA, SUDORE E SANGUE RAPPRESO.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
KATOLICI U KOTORVAROSKOM KRAIU
Autore ANTO S. KOVACIC
Edizione
Editore
H/3
ID
61,00
2173
Note
Il volume, interamente scritto in lingua croata, si occupa della storia dei cattolici nella zona limitrofa al paese di Kotor Varos, quest'ultimo situato
attualmente nella Repubblica Serba di Bosnia.
Titolo
BON VOYAGE
Collocazione
Autore STANISIC BOZIDAR
H/3
63,00
2181
Editore
NUOVA DIMENSIONE
Note
Due racconti sullo sradicamento, sulla crisi di identità, sulla non appartenenza a nessun confine, a nessuna legge di guerra di un uomo contro un
altro uomo.
"Ha ancora senso, dopo l'11 settembre, occuparsi di Jugoslavia? A chi importa, ormai, questo brandello esausto d'Europa? A che serve cercare in
una società devastata e assistita, che brancola cercando nuove forme di convivenza?
Serve, eccome se serve.
I Balcani, come l'Algeria o il Medio Oriente, altro non sono che il nostro specchio.
Per questo, così come furono uno straordinario 'laboratorio di incubazione' dei nostri conflitti, oggi diventano lo spazio dove sperimentare - in
anticipo - il modo di porvi rimedio.
Ecco, l'occhio di scrittori come Stanisic ci è dannatamente prezioso."
(dalla Prefazione di Paolo Rumiz)
Titolo
CASABLANCA SERBA
Edizione
ID
Collocazione
Autore NICOLE JANIGRO
H/3
64,00
2182
Editore
FELTRINELLI
Note
Casablanca serba è un'antologia di racconti, brevi e lunghi, il cui centro storico è Belgrado e il cui retroterra sono le vicende balcaniche che hanno
scompaginato vite e confini. Belgrado è una delle città che, negli ultimi dieci anni, è diventata un simbolico crocevia fra Europa e mondo balcanico,
fra imperi collassati e straodinarie aperture al nuovo. Casablanca serba è un'antologia che testimonia la vivacità e la potenza di questo singolare
fermento.
Titolo
IL FANTASMA IN EUROPA
Edizione
ID
Collocazione
Autore S. DIVERTITO, L. LEONE
H/3
65,00
2258
Editore
GABRIELLI EDITORI
Note
La Bosnia è il Paese della ex Jugoslavia che più ha subito le conseguenze del dopo-guerra, oltre che della guerra stessa. Questo libro nasce come
un viaggio che ha portato gli autori fin dentro le ferite della guerra e della pace, di cui decine di persone hanno raccontato a modo loro attraverso le
interviste che compongono questo lavoro. Attraverso la voce di chi vive o ha vissuto in Bosnia, di coloro che lavorano per tentare di ricostruire un
tessuto sociale ed economico, di chi governa il Paese e di quanti perseguitano la giustizia gli autori hanno cercato di raccontare la Bosnia.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 127 di 250
Titolo
Collocazione
VIA DALLA MIA TERRA
Autore SADBERA GASHI
H/3
66,00
2265
Editore
MONDADORI
Note
Sadbera è un'adolescente come tante altre di tuttoil mondo, con i suoi sogni, i suoi idoli, e le sue delusioni. Ha avuto l'unica colpa di nascere in
Kosovo, a Pristina, dove ha conosciuto, ben prima della guerra, l'odio razziale e la segregazione: scuole, discoteche e vita separate da quelle degli
slavi. Ha cominciato a vedere sparire amici e familiari, a sentire il racconto di uccisioni sommarie e donne rapite dai militari. Sadbera ha scritto
queste pagine in italiano, la sua lingua segreta che nessun altro poteva leggere. Un italiano semplice e diretto, capace di raccontare, meglio di ogni
reportage giornalistico e di ogni saggio di geopolitica, l'orrore della guerra, la rabbia e la paura di una ragazza della sua età e di un popolo in fuga.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SREBRENICA I GIORNI DELLA VERGOGNA
Autore LUCA LEONE
H/3
FEBBRA
67,00
2297
Editore
INFINITO EDIZIONI
Note
L'11 luglio 1995 le forze serbo-bosniache sotto il comando del generale Ratko Mladice e i gruppi parsmilitari serbi entrarono nella città di Srebrenica,
enclave sotto il controllo delle Nazioni Unite presenti con uno sparuto drappello di soldati olandesi, e fino al 19 luglio successivo ebbero il tempo e la
librertà d compiere il peggiore dei massacri, che il 19 aprile 2004 il Tribunale Internazionale dell'Aja per l'ex-Jugoslavia (Tpi) ha definito genocidio. In
poco più di una settimana furono deportati e uccisi almeno 7500 uomini considerati in età militare: in realtà, secondo i familiari delle vitime, i morti
sono stati molti di più, almeno 10701, e tanti di loro erano solo dei bambini.
In questo libro, scritto come un reportage e come un prezioso diario di ricordi dei testimoni di allora, sono ricostruiti per bocca di chi li visse, e
tutt'oggi li vive, sulla propria pelle, gli episodi salienti della presa di Srebrenica, evidenziando le responsabilità di chi - Nazioni Unite, Nato,
contingente olandese, governo francese, comunità internazionale in generale - non fece nulla per prevenire una tragiedia annunciata. Testimonianze
esclusive ripercorrono la vicenda fino ad arrivare ai nostri giorni, dieci anni dopo un genocidio che non deve essere cancellato, che non può essere
dimenticato.
Titolo
WAR DAILY REVIEWS
Edizione
ID
Collocazione
Autore
Editore
H/3
RUJNO UZICE
Edizione
2000
ID
68,00
2302
Note
Collocazione
Titolo
IL TEMPO DEL RISVEGLIO
Autore SEFEDIN FETIU
H/3
69,00
2388
Editore
STILO
Note
"Attraverso gli occhi del protagonista, che è poi la stesso autore prima bambino e poi adolescente, ci vengono presentate le vicende di città e villaggi
di cui neppure sospettavamo l'esistenza. [...]
La storia europea degli ultimi cinquant'anni viene riletta attraverso giudizi ed esperienze di vit, che fanno comprendere l'attesa e la speranza in un
futuro in cui la memoria non fosse più condizionata dai nazionalismi, ma arricchitadalla tensione verso una pace pluralistica e multietnica."
(dall'introduzione)
Titolo
KOSOVO TRA AUTONOMIA ED INDIPENDENZA: IL CASO MITROVICA
Edizione
ID
Collocazione
Autore FILIPPO MAZZARELLI
H/3
Edizione
Editore
2006
ID
70,00
2431
Note
Tesi di laurea di Filippo Mazzarelli.
Attraverso una ricostruzione degli ultimi anni della storia del Kosovo si arriva, nell'ultimo capitolo, allo studio della ONG "Speranza"
Titolo
MEMORIAL COMPLEX ADEM JASHARI
Collocazione
Autore
H/3
Edizione
Editore
Note
2004
ID
71,00
2446
Depliant del memoriale dedicato ad Adem Jashari, leader dell'UCK.
Collocazione
Titolo
LE CITTÀ DIVISE
Autore GIAN MATTEO APUZZO (a cura di)
H/3
Editore
INFINITO EDIZIONI
Note
"Le città divise. I Balcani e la cittadinanza tra nazionalismo e cosmopolitismo"
Titolo
LA PROPAGANDA SUDAFRICANA
Edizione
ID
72,00
2477
Collocazione
Autore LAWRENCE JOHN
H/4
1982
1,00
1507
Editore
ONU
Note
Come si diffonde il contaggio razzista - Edito dal Centro contro l'aparheid - Dip. degli affari politici e del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Edizione
ID
Il testo descrive come nel decenno 1972-1982, il bersaglio principale della propaganda razzista bianca contro i neri del Sudafrica non si sia limitato
a perpetrare la logica dell'apatheid all'interno del Sudafrica stesso, ma abbia mirato ad influenzare la mentalità e i mezzi di informazione di tutto il
mondo occidentale, così da diffondere l'ideologia razzista nel mondo intero.
Collocazione
Titolo
MOZAMBICO - IL DIRITTO DOPO L'INDIPENDENZA
Autore AA.VV.
H/4
COSV
Note
Quaderno del Centro di cooperazione giuridica internazionale - realizzato col contribuito del Ministero degli Affari Esteri.
Edizione
ID
2,00
434
Editore
Excursus storico, costituzionale sul processo di modernizazzione giuridica del Mozambico a partire dal 1975 realizzato da un team di giuristi italiani
partecipanti a un programma di cooperazione del MAE per la formazione dei giudici e l'organizzazione dei tribunali Mozambicani.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 128 di 250
Titolo
IL DIBATTITO SULL'IDENTITÀ NELLA LETTERATURA MOZAMBICANA CON
Autore Cecilia Mondi
Note
H/4
Edizione
Editore
Collocazione
ID
3,00
2858
Tesi di Laurea. Facoltà di lettere, La Sapienza, Roma. Cattedra di Letterature comparate. Relatore : Prof. Armando Gnisci. Anno accdemico
2006/2007
Collocazione
Titolo
BLOOD TIMBER
Autore Global Witness
Note
H/4
Edizione
Editore
2015
ID
4,00 eng
2915
Nel rapporto Blood Timber (legno insaguinato) pubblicato da Global Witness (organizzazione non governativa britannica che si batte contro le
violazioni dei diritti umani legate allo sfruttamento delle risorse ambientali) si analizza il conflitto armato nella Repubblica Centrafricana, i
collegamenti tra le multinazionali, le milizie locali e le risorse.
Collocazione
Titolo
Cercatori di Dio
Autore Mirella Susini
H/4
2015
5,00
2921
Editore
Dehoniane Bologna
Note
Nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1996 sette monaci tappisti francesci vengono rapiti da un gruppo di fonamentalisti islamici nel monastero di
Tibhirine, in Algeria, e uccisi il 21 maggio dello stesso anno. La loro vicenda di cristiani in dialogo con l'islam si arricchisce di documenti inediti: i
bollettini del gruppo di dialogo cristiano-islamico Ribat Es-Salam, che proprio a Tibhirine prese forma nel 1979 e che nel tempo di è arricchito grazie
alla partecipazione di tre monaci e altri membri cattolici e sufi.
Titolo
MOZAMBICO: ACQUA, ALIMENTI E AMBIENTE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ENRICO CASADEI
H/4
1989
6,00
430
Editore
MOLISV
Note
Libro nato dell’esperienza di un intervento di cooperazione in Mozambico del MOLSIV (Movimento Liberazione e Sviluppo) in collaborazione con
Ministero Affari Esteri, FAO, OMS, Caritas Mozambicana, e Governo Svizzero. Riguardante l’igiene delle acque e degli alimenti, in una prospettiva di
lungo periodo che non fosse soltanto strettamente legata all’emergenza.
Titolo
MAROCCO L'ESTREMO OCCIDENTE
Edizione
ID
Collocazione
Autore EL AFRHANI AMINE
H/4
1992
8,00
428
Editore
CIES
Note
Collana Quadernipaese del CIES (Centro Informazione ed Educazione allo Sviluppo).
Il libro espone varie informazioni sul Marocco. Si focalizza brevemente sulla storia, l’economia e la realtà sociale del paese. Presenta anche il
panorama politico e dà uno sguardo sulla cultura marocchina.
Titolo
LA TRANSIZIONE AFRICANA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
H/4
1993
9,00
427
Editore
AVSI
Note
Dimensioni dello sviluppo - Trimestriale di scienze sociali.
"Più passa il tempo e più diventa imbarazzante scrivere della rivoluzione democratica in Africa.
Nonostante la quasi completa estinzione dei partiti unici, la fioritura della stampa indipendente e dell'associazionismo civile e in alcuni casi l'ascesa
al potere di uomini nuovi, il presentimento che i militanti del movimento democratico siano ormai destinati a soffrire una cocente delusione delle
proprie speranze - analogamente a quanto sta accadendo in molti paesi dell'Est europeo - si fa sempre più netto."
(dall'Editoriale)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MOZAMBICO - ALLA PROVA DELLA STORIA
Autore AA.VV.
H/4
1994
10,00
426
Editore
ALFAZETA
Note
Dossier sul Mozambico
"Il 'caso Mozambico' ci dice che cosa la cooperazione non deve essere, ma anche che ruolo effettivo può svolgere se sa trasformarsi in un veicolo di
pace e di democrazia soprattutto se a mobilitarsi non sono solo le cancellerie degli stati.
Molte organizzazioni non governative, associazioni umanitarie, gruppi di solidarietà, persone singole si sono attivate per indurre le parti a cercare
con serietà un accordo politico a tutto campo."
Titolo
BUJUMBURA CITTÀ DELL'ODIO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
H/4
1995
12,00
424
Editore
ALFAZETA
Note
In Burundi, da oramai due anni ci si prepara al peggio, a una soluzione “alla ruandese”, alla cronaca di un genocidio annunciato. Eppure non
succede “nulla”. Regna una paura diffusa e sul terreno si raccolgono venti, forse cinquanta cadaveri ogni giorno. Ma questo non fa notizia. La storia
recente della capitale Bujumbura può essere letta come storia del paese, ma anche come storia dell’uomo burundese: una lenta quanto inesorabile
frattura, una separazione lacerante. Di spazio, di tempo, d’identità. Una apartheid.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RWANDA - UN ANNO DOPO VOLERE LA PACE
Autore AA.VV.
1995
H/4
13,00
423
Editore
ALFAZETA
Note
Questo volume raccoglie parte delle interviste frutto di una missione giornalistica che si è realizzata nel Ruanda, nello Zaire e nel Burundi.
La missione aveva lo scopo di sostenere trattative per la pace vera nel Ruanda secondo un progetto di società in cui ogni cittadino ed ogni gruppo
etnico si senta rispettato.
Il volume ci offre anche analisi e documenti sulla situazione dell’Africa dei Grandi Laghi
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 129 di 250
Titolo
Collocazione
AFRICA LA TRANSIZIONE
Autore LUIGI TRANFO
H/4
1995
14,00
421
Editore
EMI
Note
Un approccio globale all’Africa: storico, economico e antropologico. Un libro che va oltre la denuncia e la sterile attribuzione di colpe. Le condizione
del continente “sono così disastrose che diventa difficile perfino sfruttarlo”. Questo studio rimette tutti in discussione: Africani e Occidentali,
economisti e antropologi, uomini politici e responsabili religiosi. Bisogna cominciare a pensare l’Africa come una realtà che oggi entra nella storia del
mondo per inserirvi i suoi valori e arricchire così l’intera civiltà dell’uomo.
Titolo
AFRICA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
H/4
1991
15,00
420
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Schede informative che forniscono elementi di documentazione e riflessione sulle condizioni geografiche, economiche, politiche, sociali e culturali di
alcuni paesi dell’Africa considerati tra i più poveri del mondo. Le parrocchie, i gruppi, le associazioni, le scuole possono servirsene per una prima
informazione inventando poi modi per riflettere sul significato dei dati riportati, confrontarli con la realtà in cui si vive e giungere al desiderio di una
autentica conoscenza delle attese e delle speranze, spesso frustate, dei nostri fratelli africani.
Si tratta quindi di uno strumento il più possibile preciso e puntuale che può costituire una base “scientifica” per un cammino di presa di carico dei
problemi mondiali.
Titolo
DIALOGUE AVEC L'AFRIQUE
Edizione
ID
Collocazione
Autore EMILIO GRASSO
H/4
1997
16,00
692
Editore
PRESSES UNIVERSITAIRES D'AFRI
Note
La Chiesa deve entrare in un dialogo più attento e più recettivo con l’Africa e i suoi valori culturali.
È l’appello che arriva dall’Esortazione Apostolica Ecclesia in Africa, quando il continente vive quello che possiamo chiamare dei segni di tempo.
L’autore accetta di essere interpellato da questi segni di tempo. Questo libro raccoglie parecchi articoli che offrano campi di riflessioni, nati dalle
numerose relazioni dell’autore con i missionari, i villaggi, i quartieri delle città africane.
È a partire da queste esperienze che Emilio Grasso analizza le situazioni e considera i problemi come l’eredità del colonialismo.
Il libro considera tutte le differenze storiche e culturali non come una barriera isolante, ma come una vera possibilità di arricchimento reciproco.
È precisamente questo sogno di una unità costruita sulla ricchezza delle differenze che l’autore ci propone e per la realizzazione del quale chiede il
nostro impegno.
Edizione
ID
(In Francese)
Collocazione
Titolo
GUIDA AI PAESI DEL MAGHREB
Autore GIANCARLO LANNUTI
H/4
1997
17,00
925
Editore
DATANEWS
Note
La guida, divisa per singoli paesi, traccia storia, politica, economia, assetto sociale di ogni paese e fornisce al contempo le informazioni turistiche
essenziali per chi si reca in questi paesi per turismo o per lavoro. La caratteristica principale di questa guida è l’ampiezza e la completezza delle
informazioni sulla storia e sull’assetto economico e sociale di ciascun paese presentato. E questo la rende uno strumento unico nel panorama
editoriale italiano. Scritta da un giornalista che ha lavorato a lungo in qualità di inviato in questa area, questa guida si impone per la novità della
concezione e l’efficacia giornalistica della struttura.
I paesi analizzati sono il Marocco, la Tunisia, e l’Algeria, che fanno parte storicamente del Maghreb, e quelli loro vicini, la Libia, la Mauritania, e la
Repubblica Sahraui.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
STAGIONE DI SANGUE - UN REPORTAGE DAL RUANDA
Autore KEANE FERGAL
1997
H/4
18,00
969
Editore
FELTRINELLI
Note
C’è sempre qualcuno che vuol farci credere che dietro ai genocidi c’è l’odio etnico puro, che l’irriducibilità della razza e le ragioni del sangue non si
possono ignorare, altrimenti la violenza è destinata a esplodere. Quando si parla di Africa, poi, si spiega tutto con la formula magica dello scontro
tribale.
Una troupe televisiva della BBC ha attraversato il Ruanda durante i massacri del 1994. Un milione di tutsi sterminati in tre mesi. A rischio della vita,
un giornalista irlandese ha superato decine di posti di blocco, ha incontrato i ribelli tutsi, ha visitato i campi profughi, ha percorso strade minate, ha
stanato sindaci responsabili della mattanza dei propri cittadini, ha interrogato testimoni sopravissuti sotto mucchi di cadaveri. E sopra tutto li ha visti,
i corpi squartati a colpi di machete e disseminati nei villaggi. Fergal Keane offre le prove di un piano preciso da parte della maggioranza hutu al
governo, che si è mobilitata per istigare le popolazioni contadine all’eliminazione dei tutsi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
BALCANI D'AFRICA
Autore ROBERTO CAVALIERI
H/4
1997
20,00
667
Editore
GRUPPO ABELE
Note
Questo libro rappresenta al tempo stesso il punto d’arrivo e il punto di partenza di una riflessione sulle crisi complesse, le “catastrofe umanitarie”. La
crisi dell’Africa dei Grandi Laghi – scoppiata con il genocidio ruandese del 1994 per arrivare alla caduta del “sistema-Mobutu” e alla conquista dei
favolosi tesori minerari dello Zaire – ha sgretolato concetti, analisi giornalistiche, certezze umanitarie e giudizi politici. La prima vittima del massacro
è stata certamente la verità, la passione per la verità che diventa condizione irrinunciabile dell’agire.
In questo libro non è la soluzione del delitto che conta, ma la rivelazione dei meccanismi social, politici, economici che collegano il territorio dei
Grandi Laghi ai nostri paesi: sono i ingranaggi dei nuovi poteri del dopo-Berlino – che forse non hanno etnia o consiglio d’amministrazione, ma
sicuramente possiedono volti e nomi per ogni situazione. Un testo che si può leggere come manuale per smascherare il trucco, l’uso scientifico della
zizzania, un campanello d’allarme: contro il riciclaggio di criminali di guerra in eroi nazionali e liberatori; contro il trasformismo di ideologie dell’ordine
e della repressione in banalizzazioni nazionalistiche, dove i deliri identitari sfociano nell’eliminazione fisica dell’altro, del diverso, del nemico.
Titolo
Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa Subsahariana
Edizione
ID
Collocazione
Autore Anna Maria Gentili
H/4
2010
23,00
2683
Editore
Carocci
Note
L'Africa sub-sahariana indipendente ha poco più di 50 anni, e solo nel 1994 la conquista di democrazia ha posto fine al regime d'apartheid in Sud
Africa. Ripercorrere La storia contemporanea dell'Africa dall'abolizione della tratta atlantica alla spartizione fra le grandi potenze a cui seguono
decenni di dominio coloniale significa tentare di cogliere la natura del cambiamento e di analizzare i problemi politici ed economici di integrazione
nazionale e di sviluppo dei paesi di nuova indipendenza, in un contesto internazionale in rapida ristrutturazione verso la globalizzazione.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 130 di 250
Titolo
SOCIETÀ AFRICANE. L'AFRICA SUB-SAHARIANA TRA IMMAGINE E REA
Autore D. MEZZANA, G. QUARANTA
Collocazione
H/4
2005
24,00
2350
Editore
ZELIG
Note
Una nuova visione dell’Africa, non necessariamente positiva, ma sicuramente completa e più corrispondente alla realtà. L’Africa che crediamo di
conoscere è veramente quella reale? La rappresentazione che ne abbiamo è, spesso, quella di un continente vittima di catastrofi naturali ma
soprattutto sociali. Una rappresentazione incompleta che spesso influisce sull’immagine dell’Africa, sulle relazioni tra le sue popolazioni e l’Italia,
sulle politiche di cooperazione e quindi sul suo sviluppo. Questo libro si presenta perciò come un viaggio tra gli aspetti meno conosciuti dell’Africa,
per aiutarci a superare gli stereotipi legati a questa terra che uccidono la nostra capacità di comprenderla.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
AFRICA LA PENTOLA CHE BOLLE
Autore JEAN LEONARD TOUADI
H/4
2003
25,00
2428
Editore
EMI
Note
LA SOLITUDINE GEOPOLITICA DELL'AFRICA E LA SUA MARGINALITÀ RISPETTO AI FENOMENI DI GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA
RAPPRESENTANDO UNA REALTÀ CHE SPINGE NUMEROSI OSSERVATORI A DECRETARE L'AGONIA DEL CONTINENTE. AFRICANISTI PIÙ
O MENO AGGIORNATI, ESPERTI DI PROGETTI DI COOPERAZIONE " PRET A PORTER ", SVILUPPATORI DI PROFESSIONE INCAPACI DI
AUTOCRITICA SUL PROPRIO OPERATO, VOLONTARI POCO FIDUCIOSI NELLE CAPACITÀ DEGLI AFRICANI DI RISSOLLEVARSI,
ASPETTANDO SUL GRETO DEL FIUME DI VEDERE PASSARE IL CADAVERE DELL'AFRICA.
MA NONOSTANTE L'INSTABILITÀ POLITICA, I FALLIMENTI DEI MODELLI ECONOMICI, LE GUERRE, LE CARESTIE, IL CADAVERE NON
ÈANCORA PASSATO E I POPOLI AFRICANI HANNO DISTOLTO LO SGUARDO DAL CIELO DEGLI AIUTI PER RIVOLGERLO VERSO LA
VALORIZZAZIONE DELLA LORO TERRA.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CONGO, RUANDA BURUNDI. LE PAROLE PER CONOSCERE
Autore JEAN LEONARD TOUADI
2004
H/4
26,00
2429
Editore
EDITORI RIUNITI
Note
IL testo fa parte di una collana, "Il giro del mondo", che risponde all'esigenzadi una sempre più ampio pubblico di comprendere le dinamiche, e gli
sviluppi storici, politici, economici e sociali di alcune questioni internazionali di particolare rilievo.Un utile strumento di informazione e conoscenza (in
questo caso) della realtà e della storia congolese.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SCOMMESSA SUDAN: LA SFIDA DELLA PACE...
Autore CAMPAGNA SUDAN (a cura di)
Editore
Altra Economia
Edizione
H/4
ID
28,00
2471
Note
"Scommessa Sudan: la sfida della pace dopo mezzo secolo di guerra"
Nel luglio 2005 il governo sudanese e i ribelli del Sudan People's Liberation Army (Spla) hanno firmato uno storico accordo che mette ufficialmente
la parola fine agli oltre cinquant'anni di guerra civile, la più lunga in Africa. Ripercorrendo il primo anno trascorso dalla firma degli accordi, questo
libro riporta "i contributi e le interviste a leader sudanesi, attivisti e personalità, che da tempo lavorano per costruire un Sudan multietnico,
multireligioso e multicuturale"
Titolo
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO: LA GUERRA DIMENTICATA
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
Collocazione
H/4
29,00
2505
Editore
EGA
Note
LA VITA DEL POPOLO CONGOLESE NON SIGNIFICA PIÙ NIENTE PER NESSUNO. NON INTERESSA A COLORO CHE CI UCCIDONO COME
MOSCHE, AI NOSTRI FRATELLI CHE LI AIUTANO, A QUELLA CHE VOI CHIAMATE COMUNITÀ INTERNAZIONALE. ANCHE DIO NON
ASCOLTA PIÙ LE NOSTRE PREGHIERE E CI HA ABBANDONATO...
Edizione
ID
SALVATORE BULAMUZU, ETNIA LENDU.
Collocazione
Titolo
J'ACCUSE PER IL RWANDA
Autore ANDRE' SIBOMANA
H/4
30,00
2514
Editore
EGA
Note
INTERVISTA A ANDRE' SIBOMANA, PRETE E GIORNALISTA RWANDESE RECENTEMENTE SCOMPARSO, VINCITORE NEL 1994 DEL
PREMIO " REPORTER SENZA FRONTIERE - FONDATION DE FRANCE" PER LA SUA ATTIVITÀ PROFESSIONALE E IL SUO IMPEGNO IN
DIFESA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA E DEI DIRITTI UMANI.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DA KOROGOCHO CON PASSIONE
Autore Alex Zanotelli
H/4
EMI
31,00
2516
Editore
EMI
Note
QUATTORSICI ANNI DI VITA NELLE BARACCOPOLI DI KOROGOCHO SONO RACCHIUSI IN QUESTO EPISTOLARIO CHE È STATO DEFINITO
UN INNO ALLA VITA...
Edizione
ID
"E NON MI STANCO: È INCREDIBILE COME TI PURIFICA E TI ALLEGGERISCE - DICE ALEX ZANOTELLI - QUESTO COSTANTE ESSERE PER
STRADA.. E COME TI AIUTA A COGLIERE L'ESSENZIALE: LA GRANDEZZA DI OGNI PERSONA, DI OGNI VOLTO. ORA CAPISCO QUEL
CRISTO SEMPRE SULLA STRADA DELL'UOMO."
Collocazione
Titolo
Nouvelle crise au Nord Kivu
Autore AA.VV.
H/4
32,00
2544
Editore
Human Rights Watch
Note
Le popolazioni dell'est della Repubblica Democratica del Congo, oppresse da anni di guerre, hanno subito nuovi conflitti armati e nuovi attentati ai
diritti umani tra il 2006 e il 2007. I numerosi attacchi contro le popolazioni civli così come il reclutamento forzato dei bambini-soldato sono aumentati
nonostante gli accordi politici che avrebbero dovuto mettere fine a tali atrocità.
Questo rapporto, pubblicato allorchè le parti in conflitto si preparano ad un nuovo scontro e gli attori internazionali moltiplicano i loro sforzi per
impedirlo, descrive in modo dettagliato i costi del conflitto che ha colpito le popolazioni del Nord Kivu ed espone con chiarezza i danni potenziali che
minacciano la regione in caso di una ripresa della guerra.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 131 di 250
Titolo
Collocazione
DARFUR - UN DRAMMA DIMENTICATO
Autore CIS
H/4
Edizione
Editore
2005
ID
33,00
2619
L’idea di questo libro è nata perché il Darfur non sia più un dramma dimenticato. Le immagini possiedono una maggiore capacità espressiva rispetto
alle parole. Sono immagini che parlano di sofferenza e di rassegnazione, ma anche di speranza, voglia di vivere e dignità.
Note
Collocazione
Titolo
L'AFRICA STRANGOLATA
Autore René Dumont Marie – France Mottin
H/4
1985
34,00
2643
Editore
SEI
Note
All’inizio degli anni’80 l’Africa nera, in preda a siccità e carestie, rimane impastoiata in un semi sviluppo se non di sotto sviluppo. Lo scrittore non si
limita a mettere sotto accusa le responsabilità degli ex colonizzatori europei, delle multinazionali, degli organismi intenzionali, ma anche i gruppi
dirigenti africani, che hanno perseguito una politica di grandi progetti di sfruttamento esclusivo ed estremo di risorse petrolifere e minerarie, di
promozione ulteriore di produzione agricola all’esportazione, trascurando i prodotti agricoli alimentari per il consumo interno. Il libro è frutto di studi e
testimonianze di contadini e contadine e leaders africani, che l’autore ha intrapreso nei paesi dell’ Africa centrale.
Titolo
LIMES - ISRAELE TERRA E PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore LIMES
H/L
1995
1,00
885
Editore
EDITRICE PERIODICI CULTURALI
Note
Rivista di geo-politica contenente i seguenti articoli: Proposta geopolitica "Proposta Euroslavia", Editoriale "Le scale del Levante", Tavola Rotonda
"Separare oggi per integrare domani". La rivista è divisa in tre parti.:
LA PRIMA PARTE, I CONFINI D'ISRAELE
LA SECONDA PARTE, ITALIANI ED EBREI
LA TERZA PARTE, ISRAELE E IL MONDO
In più sono allegate le mappe ufficiali a colori dell'accordo su Gaza e Gerico.
Titolo
LIMES - OMBRE RUSSE
Edizione
ID
Collocazione
Autore LIMES
H/L
1996
2,00
886
Editore
EDITRICE PERIODICI CULTURALI
Note
Rivista trimestrale di geopolitica divisa nelle seguenti parti:
LA PRIMA PARTE, "L'IMPOSSIBILITÀ DI ESSERE NORMALI",
LA SECONDA PARTE, "COME (NON) FUNZIONA LA RUSSIA"
LA TERZA PARTE, "IL GRANDE GIOCO IN ASIA CENTRALE"
LA QUARTA PARTE, "LA RUSSIA VISTA DAGLI ALTRI"
LA QUINTA PARTE, "NOI E LORO"
DOSSIER EUROSLAVIA: "Rapporto da Euroslavia"
LIMES IN PIÙ : "La riforma del Consiglio di sicurezza: un nostro interesse vitale" , "La guerra degli assi e gli interessi italiani nel nuovo Adriatico" ,
"Strategia della zanzariera e pax coreana" .
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - L'ITALIA TRA EUROPA E PADANIA
Autore LIMES
H/L
1996
Editore
EDITRICE PERIODICI CULTURALI
Note
Rivista trimestrale di geopolitica intitolata "L'Italia tra Europa e Padania contenente:
Edizione
ID
3,00
887
Editoriale: "L'Europa siamo noi" sondaggio politico di Limes, "Le scelte dei nostri decisori" con interventi di Piero Fassino, Gianfranco Imperatori,
Gianni Zandano, Pier Ferdinando Casini, Pietro Armani, Guido Venturoni e Mario Carraro
LA PRIMA PARTE, "DISFARE L'ITALIA PER FARE L'EUROPA?", contiene: "Non faremo i satelliti di nessuno" conversazione con Romano prodi,
"Scene da una secessione" di Jacopo Turri, "L'Internazionale regionalista tra maschera e volto" di Bruno Lucerà, "Atlante geopolitico delle Leghe" di
Luigi Ceccarini e Fabio Turato, "Leghismo di confine e secessionismo nel Friuli-Venezia-Giulia" di Antonio Sema, "Scrivi mitteleuropa e leggi
germanizzazione" di Paolo Quercia, "Le ragioni delle regioni: a che serve il nord-est" di Giorgio Dominese, "L'Euregio Tirolo non è un pericolo" di
Peter Gasser, "A cavallo delle alpi: un sondaggio sull'Euregio tirolo" di Gunther Pallaver.
Titolo
Collocazione
LIMES - L'AMERICA E NOI
Autore LIMES
Editore
EDITRICE PERIODICI CULTURALI
Note
NUMERO 4.
RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA.
Titolo
LIMES - EURO O NON EURO
H/L
Edizione
1996
ID
Collocazione
Autore LIMES
Editore
EDITRICE PERIODICI CULTURALI
Note
NUMERO 2.
RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
4,00
888
H/L
Edizione
1997
ID
5,00
889
Pagina 132 di 250
Titolo
Collocazione
LIMES - ALBANIA, EMERGENZA ITALIANA
Autore LIMES
Editore
EDITRICE PERIODICI CULTURALI
Note
QUADERNO SPECIALE ALLEGATO 2/97.
H/L
Edizione
1997
ID
5,01
890
PERCHÉ LA CRISI ALBANESE?
COME SI RIPERQUOTE SU DI NOI?
CHE COSA POSSIAMO FARE PER IMPEDIRE L'ESODO DI UN POPOLO E IL CAOS NEI BALCANI?
Titolo
Collocazione
LIMES - LA GUERRA DEI MONDI
Autore LIMES
Editore
EDITRICE PERIODICI CULTURALI
Note
NUMERO 4.
MEDIA GLOBALI O MEDIA AMERICANI.
H/L
Edizione
1997
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - L'ITALIA MONDIALE
Autore LIMES
Editore
EDITRICE PERIODICI CULTURALI
Note
NUMERO 1.
NELLA SFIDA TRA LE NAZIONI.
H/L
Edizione
1998
ID
Collocazione
LIMES-LA BOMBA GLOBALE
Autore LIMES
EDITRICE PERIODICI CULTURALI
Note
NUMERO 2.
RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA.
Titolo
LIMES- LA BOMBA GLOBALE
H/L
Edizione
1998
ID
L'ESPRESSO
Note
VEDI H/L 9
Collocazione
H/L
Edizione
2/98
ID
Collocazione
LIMES - LA RUSSIA A PEZZI
Autore LIMES
L'ESPRESSO
Note
LA FEDERAZIONE RUSSA FINIRÀ COME L'URSS?
NOSTALGIA DELL'IMPERO
LA DERIVA ANTISEMITA DEI NAZIONAL-BOLSCEVICHI.
H/L
Edizione
4/98
ID
Collocazione
LIMES - ASIA MAIOR
Autore LIMES
EDITRICE PERIODICI CULT.
Note
RIVISTA DI GEOPOLITICA.
11,00
988
Titolo
Editore
9,00 bis
957
Titolo
Editore
9,00
26
Autore LIMES
Editore
8,00
892
Titolo
Editore
7,00
891
H/L
Edizione
1999
ID
12,00
1131
- I MISTERI DELLA CRISI ASIATICA;
- CINA COREA GIAPPONE UN TRIANGOLO STRATEGICO;
- BARRIERE CULTURALI E FRONTIERE GEOPOLITICHE.
Collocazione
Titolo
LIMES - DOPO LA GUERRA
Autore AAVV
H/L
1999
Editore
LIMES
Note
KOSOVO DIETRO LE QUINTE, COME RIFARE I BALCANI, LO STATO D'EUROPA.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - TURCHIA-ISRAELE LA NUOVA ALLEANZA
Autore LIMES
Editore
L'ESPRESSO
Note
L'ASSE CHE CAMBIA TUTTO
PETROLIO, ACQUA, GAS: IL GRANDE GIOCO D'EURASIA
I TURCHI, OCALAN E NOI.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
1999
14,00
1187
H/L
ID
15,00
1204
Pagina 133 di 250
Titolo
Collocazione
LIMES - TURCHIA-ISRAELE LA NUOVA ALLEANZA
Autore LIMES
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
VEDI H/L 15
H/L
Edizione
1999
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - A CHE CI SERVE LA NATO
Autore LIMES
H/L
1999
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
COSI' FUNZIONA LA NOSTRA ALLEANZA. SE L'AMERICA DIVENTA SCETTICA. IL PROTETTORATO DEL KOSOVO.
Titolo
LIMES - I GRANDI CARAIBI
Edizione
ID
Collocazione
Autore LIMES
H/L
2000
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
CUBA E ALTRE ANTILLE. GLI STATI UNITI LATINI. EMERGENZA COLOMBIA.
Edizione
ID
Collocazione
LIMES - AUSTRALIA L'OCCIDENTE AGLI ANTIPODI
Autore LIMES
2000
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
BIANCHI, GIALLI E ABORIGENI. OCEANO PACIFICO, ANZI AGITATO. GIOCHI NON SOLO OLIMPICI.
Titolo
LIMES, I BALCANI SENZA MILOSEVIC'
Edizione
H/L
ID
Collocazione
H/L
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
COME CAMBIARE LA JUGOSLAVIA, I MISTERI DEL KOSOVO, UNA CHANCE PER L'ITALIA
Titolo
LIMES - I BALCANI SENZA MILOSEVIC
Edizione
ID
19,00
2167
Collocazione
Autore LIMES
VEDI H/L 19
18,00
1376
Autore AA.VV
Note
17,00
1334
Titolo
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
16,00
1333
Editore
Editore
15,00 bis
1332
H/L
Edizione
2000
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - ISRAELE/PALESTINA - LA TERRA STRETTA
Autore LIMES
2001
19,00 bis
1418
H/L
20,00
1458
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
"L'attesa del migliore dei VIcini Orienti (im)possibili sarà -temiamo- piuttosto lunga. Nel frattempo, rallegriamoci se almeno riusciremo a evitare una
nuova guerra arabo-israeliana, dalle conseguenze imprevedibili ben al di là della regione. (...) Oggi più che mai, dopo l'Intifada di Al-Aqsa che ha
concentrato su Gerusalemme le emozioni e la voglia di riscatto di oltre un miliardo di musulmani, la partita non riguarda solo qualche milione di ebrei
e di palestinesi, ma noi tutti. Se non chiuderla, almeno diluirne i perniciosi effetti regionali e globali è un atto di saggio egoismo. (dalla prefazione)
Il primo numero del 2001 di Limes è dedicato alla questione israele-palestinese. Tra i temi trattati, il ruolo internazionale di Israele e la sua
evoluzione politica e culturale, il ruolo della Russia, i problemi dell'intelligence israeliana, gli armamenti nucleari, il contributo italiano alla risoluzione
del problema di Gerusalemme, la mediazione italiana, il dramma dei profughi palestinesi...un breve atlante geopolitico ripercorre infine la storia del
conflitto arabo-israeliano e delle proposte di pace.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - MACEDONIA/ALBANIA, LE TERRE MOBILI
Autore LIMES
2001
H/L
21,00
1546
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
L'ultimo numero della rivista di geopolitica Limes è dedicato alla questione Macedone e Albanese. Tra i temi in primo piano: " Le strane guerriglie
albanesi2, "L'Italia si scopre razzista", "verso l'Euroregione Adriatica".
"La questione albanese non esiste. Esistono quasi tre milioni di albnesi sparsi fra Kosovo, Macedonia e Montenegro. Esistono altrettanti cittadini
della Repubblica di Albania, uno Stato cui tutt'ora sfugge il controllo di rilevanti porzioni di territorio, abbandonato nell'ultimo decennio da centinaia
di migliaia di persone in cerca di fortuna. Esiste, infine, una diaspora albanese nel mondo difficile da censire, di cui buona parte è in Italia. Ciascuna
di queste comunità ha le sue rivendicazioni e le sue rivalità intestrine." (tratto da G. de Rapper, "Crisis in Kosovo")
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - I POPOLI DI SEATTLE
Autore LIMES
H/L
2001
22,00
1570
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
L'ASSEDIO DI GENOVA. LA MAPPA DEI MOVIMENTI NO-GLOBAL. LE CONTROSTRATEGIE DI GOVERNI E MULTINAZIONALI.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 134 di 250
Titolo
Collocazione
LIMES - L'ITALIA DOPO GENOVA
Autore LIMES
H/L
2001
23,00
1745
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
In questo volume sono raccolte riflessioni, documenti e terstimonianze sula polizia e sui Black Block, di come il mondo ha percepito il "suo"G8.
Questo numero di Limes è dedicato al dopo-Genova. Il volume si divide in tre parti: "Da Genova a Napoli (e dintorni)", si concentra sugli scontri di
piazza e sul ruolo di polizia e Black Block; "L'Italia vista da fuori" racconta come il mondo ha percepito l'Italia e il suo G8; "I popoli di Seattle oggi" è
infine dedicato ai cosidetti movimenti antiglobalizzazione (forse sarebbe meglio dire "per una diversa globalizzazione"), alla loro storia e, soprattutto,
al loro futuro. Come al solito Limes ha raccolto riflessioni, documenti e testimonianmze molto diverse tra loro, per tentare di offrire il più ampio
quadro possibile del dibattito in corso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - LA GUERRA DEL TERRORE
Autore LIMES
H/L
2001
24,00
1798
Editore
L'ESPRESSO
Note
IN SEGUITO AGLI EVENTI DELL' 11 SETTEMBRE 2001, IL QUADERNO SPECIALE DI LIMES OFFRE LA POSSIBILITÀ DI CAPIRE CHI SONO E
COSA VOGLIONO I NEMICI E VALUTA LA RISPOSTA (NON SOLO) DELL'AMERICA.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - PICCOLA GRANDE EUROPA
Autore LIMES
H/L
2002
25,00
1876
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
DOPO L'11 SETTEMBRE LA RUSSIA È TORNATA A CONTARE IN EUROPA E LA GUERRA AL TERRORISMO HA RISVEGLIATO LA VOGLIA DI
EUROPA, E PARTICOLARMENTE IN ITALIA.
Titolo
LIMES - GUERRA SANTA IN TERRA SANTA
Edizione
ID
Collocazione
Autore LIMES
H/L
2002
26,00
1895
Editore
LIMES
Note
ISRAELE E PALESTINA, LE FRONTIERE POSSIBILI E L'IMPOTENZA DELLA SUPERPOTENZA. PROSSIMO OBIETTIVO SADDAM.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - IL TRIANGOLO DI OSAMA: USA/RUSSIA/CINA
Autore LIMES
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
USA/RUSSIA/CINA, MEDIO-ORIENTE, LA RIVOLUZIONE DI PUTIN.
Edizione
n°3/2002
H/L
ID
27,00
1913
Collocazione
Titolo
LIMES - L'ARABIA AMERICANA
Autore LIMES
H/L
N°4 200
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
PERCHÉ BUSH VUOLE ELIMINARE SADDAM. NON SOLO PETROLIO. LA RUSSIA SOTTO ATTACCO.
Titolo
LIMES - ITALIA STILE LIBERO
Edizione
ID
28,00
1988
Collocazione
Autore LIMES
H/L
N° 5 200
29,00
1989
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
LE EMERGENZE PROSSIME VENTURE (ASPETTANDO SADDAM). IL DECLINO NON È UN DESTINO. PER NON DIVENTARE COLONIA.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - L'EUROPA AMERICANA
Autore LIMES
H/L
N° 3 200
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
I CONVERTITI DELL'EURAMERICA. IL LIMES SECONDO BUSH. L'OCCIDENTE DOPO L'OCCIDENTE.
Titolo
LIMES, PANAMERICA LATINA
Edizione
ID
Collocazione
Autore
H/L
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
ALLA SCOPERTA DI UN CONTINENTE, I SUD SENZA CENTRO, I LATINOS ALLA CONQUISTA DEGLI USA
Titolo
LIMES, LA GUERRA CONTINUA
Edizione
ID
31,00
2098
Collocazione
Autore
H/L
Editore
GRUPPO EDITORILAE L'ESPRESS
Note
LA LISTA DI BUSH, GLI IRAQ DOPO L'IRAQ, POLVERE D'OCCIDENTE
Titolo
LIMES, PROGETTO JIHAD
Edizione
ID
32,00
2113
Collocazione
Autore
H/L
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
LA STRATEGIA DEI CALIFFATI, LA TRAPPOLA SAUDITA, L'IRAQ VERSO LA GUERRA CIVILE?
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
30,00
2058
Edizione
ID
33,00
2139
Pagina 135 di 250
Titolo
Collocazione
LIMES, LA VITTORIA INSABBIATA
Autore
H/L
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
RAPPORTO DAI FRONTI IRACHENI, ISRAELE SENZA PALESTINA, IL RITORNO DEI TALIBANI
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LIMES - L'IMPERO SENZA IMPERO
Autore AA.VV
H/L
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
Così funziona l'America, Bush il rivoluzionario, Gli USA visti dall'Italia
Titolo
LIMES - IL NOSTRO ISLAM
Edizione
ID
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
I musulmani d'Europa separati in casa?
I ircuiti dei Terroristi.
Titolo
LIMES - CUBA DOPO CUBA
Collocazione
H/L
Edizione
ID
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
L'Isola mondiale, I misteri di Fidel, Patria e Vita.
Collocazione
H/L
Edizione
ID
Collocazione
LIMES - L'AGENDA DI BUSH
Autore LIMES
GRUPPO L'ESPRESSO
Note
Rivista Italiana di geopolitica.
In questo numero:
37,00
2225
Titolo
Editore
36,00
2224
Autore AA.VV.
Editore
35,00
2200
Autore AA.VV.
Editore
34,00
2157
H/L
Edizione
2005
ID
38,00
2275
Editoriale: L'impero a credito
PARTE I - LE CARTE GLOBALI; PARTE II - NEL GRANDE MEDIO ORIENTE; PARTE III - L'EUROPA È LONTANA; DOSSIER UCRAINA
IN PIÙ: Roger Friedland - Un sistema nervoso divino: i centri sacri e gli Stati degli dei; Antonio Pennacchi - Worst Case N.2
Lettera al direttore
Collocazione
Titolo
LIMES - LA POTENZA DI ISRAELE
Autore LIMES
H/L
2005
39,00
2311
Editore
GRUPPO L'ESPRESSO
Note
Rivista Italiana di geopolitica.
In questo numero:
- Se questa è una vittoria
Parte I:PICCOLO GRANDE ISRAELE
Parte II:ISRAELE VISTO DAGLI ALTRI
Parte III:COME CAMBIA IL MEDIO ORIENTE
In più:
UNA RUSSIA O OTTO RUSSIE?;-IL VENERDI' NERO DI ANDIZHAN;
-ITALIA-GERMANIA, IL GRANDE FREDDO; -RUPIYUAN, LO STANDARD DI DOMANI; - NOI AMERICANI POSSIAMO IMPARARE DAI
CARABINIERI; -LATINA-LITTORIA
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LIMES. CINDIA LA SFIDA DEL SECOLO
Autore LIMES
Editore
GRUPPO L'ESPRESSO
Note
RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA:
-SE CINA E INDIA SI AVVICINANO; -L'OSSESSIONE AMERICANA;
-ANATOMIA DEI COLOSSI ASIATICI.
Edizione
H/L
2005
ID
Collocazione
Titolo
LIMES.COME MAFIA COMANDA
Autore LIMES
Editore
GRUPPO L'ESPRESSO
Note
RIVISTA DI GEOPOLITICA ITALIANA:
- TERRE DI COSA NOSTRA;
- I COLORI DEL PIOVRE
- L'ITALIA SENZA ITALIA
H/L
Edizione
2005
ID
Collocazione
LIMES. LE MANI SULLO SPAZIO
Autore LIMES
GRUPPO L'ESPRESSO
Note
RIVISTA DI GEOPOLITICA ITALIANA.
- GUERRE STELLARI
- IL CASO GALILEO
- DI CHI È LA LUNA
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
41,00
2352
Titolo
Editore
40,00
2341
H/L
Edizione
2004
ID
42,00
2353
Pagina 136 di 250
Titolo
Collocazione
LIMES. I BALCANI NON SONO LONTANI
Autore LIMES
Editore
GRUPPO L'ESPRESSO
Note
Quaderno speciale sui Balcani:
H/L
Edizione
2005
ID
43,00
2354
Parte I: Nel nostro Oriente
Parte II: Fantasmi di Bosnia
Parte III: Il Kosovo e l'enigma serbo-montenegrino
Collocazione
Titolo
LIMES. L'IRAN TRA MASCHERA E VOLTO
Autore LIMES
Editore
GRUPPO L'ESPRESSO
Note
Rivista italiana di geopolitica
In questo numero:
Edizione
H/L
2005
ID
44,00
2357
Prima Parte: Anatomie persiane; Seconda Parte: Le poste in gioco; Terza Parte: Amici, nemici e strumenti
Collocazione
Titolo
LIMES. L'ITALIA PRESA SUL SERIO
Autore LIMES
Editore
GRUPPO L'ESPRESSO
Note
Quaderno numero 2 del 2006: L'Italia presa sul serio
H/L
Edizione
2006
ID
45,00
2434
I parte: L'Italia sconnessa; II parte: L'Italia senza Italia;
III parte: L'Italiariconnessa?
L'ultima parte è dedicata al dossier: "Il caso Chavez"
Titolo
Collocazione
LIMES. L'AFRICA A COLORI
Autore LIMES
Editore
GRUPPO L'ESPRESSO
Note
Quaderno numero 3 del 2006
H/L
Edizione
2006
ID
46,00
2435
I parte: Le Afriche degli altri
II parte: Le ferite del continente
III parte: Imperi africani
Collocazione
Titolo
LIMES - L'IMPERO DEI PASRADAN
Autore AA. VV.
H/L
Editore
Gruppo editoriale L'Espresso
Note
L'IMPERO DEI PASRADAN: bomba o non bomba nel mondo di Ahmadi-Nejad, ma il petrolio non basta più.
Titolo
LIMES-LA RUSSIA IN CASA
Edizione
ID
Collocazione
Autore
H/L
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
"La Russia in casa: il quinto impero, putin dopo Putin, cucinare con gazprom"
Titolo
LIMES - L'AMERICA IN PANNE
Edizione
ID
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
"L'AMERICA IN PANNE
48,00
2487
Collocazione
Autore LIMES
Editore
47,00
2474
H/L
Edizione
ID
49,00
2497
- IL DISASTRO DI BAGHDAD
- RIVINCITA IN IRAN?
- A CHE (NON) CI SERVE LA NATO GLOBALE"
Collocazione
Titolo
LIMES - CHAVEZ-CASTRO L'ANTIAMERICA
Autore LIMES
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
Chàvez-Castro L'antimaerica
Edizione
H/L
ID
50,00
2510
- Nel cuore del continente latino
- Progetto venecuba
- Gli eredi di Fidel
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 137 di 250
Titolo
Collocazione
LIMES - IL MONDO IN CASA
Autore LIMES
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
RIVISTA DI GEOPOLITICA ITALIANA.
H/L
Edizione
ID
51,00
2538
- GLI ALTRI TRA NOI;
- LA PAURA DEGLI IMMIGRATI
- METICCI O MORTI
Collocazione
Titolo
LIMES - LA PALESTINA IMPOSSIBILE
Autore LIMES
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA:
Edizione
H/L
2007
ID
52,00
2749
PARTE PRIMA: PALESTINESI CONTRO
PARTE SECONDA: PALESTINESI ISRAELIANI?
PARTE TERZA: E I GRANDI STANNO A GUARDARE
Titolo
Collocazione
LIMES: GUERRA MONDIALE IN SIRIA
Autore LIMES
Editore
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESS
Note
RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA.
QUADERNO N.2 FEBBRAIO 2013.
H/L
Edizione
ID
53,00
2824
Il buco nero delle "primavere arabe".
Superpotenze e attori regionali nel grande gioco del Vicino Oriente.
Collocazione
Titolo
LIMES. L'IRAN TORNA IN CAMPO
Autore LIMES
Editore
GRUPPO L'ESPRESSO
Note
RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA.
QUADERNO N.9 OTTOBRE 2013.
H/L
Edizione
ID
54,00
2822
ROAHANI E OBAMA, PROVE D'INTESA
UNO SCHIAFFO A ISRAELIANI E SAUDITI
MA IN SIRIA IL MASSACRO CONTINUA
Titolo
Collocazione
THE MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS REPORT - 2009
Autore UNITED NATIONS
I
2009
1,00 eng
2737
Editore
DEPARTMENT OF ECONOMIC AND
Note
Questo report è basato su dati compilati da esperti inter-agenzia sulla base degli indicatori degli MDGs (Obiettivi di Sviluppo del Millennio) definiti
dal Dipartimento degli affari economici e sociali del Segretario delle Nazioni Unite, in risposta ai desideri dell'Assemblea generale di un
accertamento periodico dei progressi raggiunti nei confronti degli MDGs. La Dichiarazione del Millennio e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio sono
diventati un riferimento universale per lo sviluppo e un mezzo per i paesi in via di sviluppo e i loro partners per lo sviluppo per lavorare insieme in
vista di un futuro condiviso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
THE MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS REPORT - 2010
Autore UNITED NATIONS
2010
I
1,01 eng
2738
Editore
DEPARTMENT OF ECONOMIC AND
Note
Questo report è basato su dati compilati da esperti inter-agenzia sulla base degli indicatori degli MDGs (Obiettivi di Sviluppo del Millennio) definiti
dal Dipartimento degli affari economici e sociali del Segretario delle Nazioni Unite, in risposta ai desideri dell'Assemblea generale di un
accertamento periodico dei progressi raggiunti nei confronti degli MDGs. La Dichiarazione del Millennio e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio sono
diventati un riferimento universale per lo sviluppo e un mezzo per i paesi in via di sviluppo e i loro partners per lo sviluppo per lavorare insieme in
vista di un futuro condiviso.
Titolo
THE MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS REPORT - 2011
Edizione
ID
Collocazione
Autore UNITED NATIONS
I
2011
1,02 eng
2748
Editore
DEPARTMENT OF ECONOMIC AND
Note
Ginevra, 07 luglio 2011- Sono stati fatti importanti passi avanti in vista del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG), ma portarli
a termine tutti entro il 2015 risulterà comunque difficile dato che i più poveri del mondo sono lasciati indietro, dichiara un rapporto ONU.
Edizione
ID
Il Rapporto 2011 sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio evidenzia il raggiungimento di grandi successi, da quando nel 2000 i leader mondiali
fissarono gli Obiettivi per ridurre la povertà estrema, la fame, l'analfabetismo e le malattie.
Il Rapporto 2011 pone in evidenza i successi dello sviluppo e afferma che molti di questi sono in parte dovuti alla continua crescita economica di
alcuni paesi in via di sviluppo, ed agli sforzi mirati verso gli obiettivi più critici, come la salute. L'aumento dei finanziamenti da parte di molte fonti,
afferma il rapporto, ha sviluppato programmi chiave, come ad esempio il trattamento per le persone affette da HIV/AIDS.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 138 di 250
Titolo
Collocazione
THE MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS REPORT - 2013
Autore UNITED NATIONS
I
2013
1,03 eng
2820
Editore
DEPARTMENT OF ECONOMIC AND
Note
Questo report è basato su dati compilati da esperti inter-agenzia sulla base degli indicatori degli MDGs (obiettivi di Sviluppo del Millennio) definiti dal
Dipartimento degli Affari Economici e Sociali del Segretario delle Nazioni Unite, in risposta ai desideri dell'Assemblea Generale di un accertamento
periodico dei progressi raggiunti nei confronti degli MDGs. La Dichiarazione del Millennio e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio sono diventati un
riferimento universale per lo sviluppo e un mezzo per i paesi in via di sviluppo e i loro partners per lo sviluppo per lavorare insieme in vista di un
fututo condiviso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
The Millennium Development Goals Report - 2014
Autore United Nations
2014
I
1,04 eng
2852
Editore
DEPARTMENT OF ECONOMIC AND
Note
Questo report è basato su dati compilati da esperti inter-agenzia sulla base degli indicatori degli MDGs (obiettivi di Sviluppo del Millennio) definiti dal
Dipartimento degli Affari Economici e Sociali del Segretario delle Nazioni Unite, in risposta ai desideri dell'Assemblea Generale di un accertamento
periodico dei progressi raggiunti nei confronti degli MDGs. La Dichiarazione del Millennio e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio sono diventati un
riferimento universale per lo sviluppo e un mezzo per i paesi in via di sviluppo e i loro partners per lo sviluppo per lavorare insieme in vista di un
fututo condiviso.
Titolo
The Millennium Development Goals Report - 2015
Edizione
ID
Collocazione
Autore United Nations
I
2015
1,05 eng
2911
Editore
DEPARTMENT OF ECONOMIC AND
Note
Questo report è basato su dati compilati da esperti inter-agenzia sulla base degli indicatori degli MDGs (obiettivi di Sviluppo del Millennio) definiti dal
Dipartimento degli Affari Economici e Sociali del Segretario delle Nazioni Unite, in risposta ai desideri dell'Assemblea Generale di un accertamento
periodico dei progressi raggiunti nei confronti degli MDGs. La Dichiarazione del Millennio e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio sono diventati un
riferimento universale per lo sviluppo e un mezzo per i paesi in via di sviluppo e i loro partners per lo sviluppo per lavorare insieme in vista di un
futuro condiviso.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIZIONARIO DELLO SVILUPPO
Autore WOLFGANG SACHS
I
1998
2,00
1033
Editore
EGA
Note
Gli ultimi cinquant'anni possono essere definiti l'era dello "sviluppo". Un'idea che ha orientato le nazioni emergenti nel loro viaggio attraverso la
storia del dopoguerra. Un concetto che ha condizionato le politiche economiche degli Stati e che ha modellato il nostro modo di pensare.
In quetso libro, i principali esperti di sviluppo a livello mondiale ne passano in rassegna i concetti chiave, esaminandoli dal punto di vista storico antropologico e mettendo il luce le contraddizioni.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Guida del mondo contemporaneo
Autore AA. VV.
I
1990
Editore
Edizioni Associate
Note
Guida del mondo contemporaneo. La società, l'economia, la politica.
Testo appartenente alla collana "Osservatorio Internazionale" delle Edizioni Associate.
Edizione
ID
3,00
2860
Collocazione
Titolo
Rapporto sul Terzo mondo
Autore AA. VV.
I
1990
Editore
Edizioni Associate
Note
Rapporto sul Terzo mondo. La società, l'economia, la cooperazione.
Testo appartenente alla collana "Osservatorio Internazionale" delle Edizioni Associate.
Titolo
INCIDENZA DEI VOLONTARI RIENTRATI
Edizione
ID
Collocazione
Autore FOCSIV
I
1982
Editore
FOCSIV
Note
Atti del 3' Convegno Nazionale FOCSIV
Castiglione Torinese 3 ottobre - 1 novembre 1982.
Titolo
FINANZIARE LO SVILUPPO: LE IDEE E I FATTI
Edizione
4,00
2861
ID
700
Collocazione
Autore FOCSIV
I
1983
5,00
6,00
702
Editore
FOCSIV
Note
"Con la pubblicazione di questo 'quaderno' la FOCSIV compie un primo passo in quel vastissimo campo interdisciplinare che è divenuta l' 'economia
dello sviluppo'.
Sempre più numerose aree di questo campo, anche molto specialistiche, stanno entrando a far parte del patrimonio di conoscenza e di studio del
movimento volontario internazionale, a tutti i livelli e in tutti i paesi dove è sorto.
Il tema prescelto, infatti, non abbraccia globalmente la problematica degli aspetti economici del sottosviluppo o dello sviluppo, ma riguarda un
aspetto, ben delineato di essa.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo non è certo quello degli specialisti, ma nemmeno quello che ignora completamente, o intende ignorare, la dimensione
economica dei problemi dei paesi sottosviluppati, e in particolare, il peso nella vita reale di questi paesi e nel dibattito internazionale della questione
degli aiuti provenienti dai paesi industrializzati."
(dalla Presentazione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 139 di 250
Titolo
Collocazione
SVILUPPO, SERVIZIO VOLONTARIO E COMPARTECIPAZIONE
Autore FOCSIV
I
1983
7,00
703
Editore
FOCSIV
Note
"Riferirsi alle 'fonti' è sempre una buona regola non solo per lo studioso, ma anche per chiunque voglia tenersi aggiornato su qualsivoglia argomento
o desideri approfondire l'ambito culturale e la problematoca nella quale, in virtù della propria attività, è coinvolto.
È ciò che facciamo con questo 'quaderno' offrendo ai volontari, in servizio e non, e a tutti coloro che lavorano nel quadro della cooperazione
internazionale, due documenti.
Il primo proveniente dall'attività della Conferenza Regionale del Servizio Volontario Internazionale che, nel dicembre 1981, ha organizzato a Bobo Dioulasso (Alto Volta) un Colloquio sul tema Compartecipazione e servizio volontario: realtà e prospettive.
Il secondo, elaborato dalla Commissione delle Comunità Europee, per lo sviluppo, che ha riesaminato, dopo dieci anni, la politica comunitaria di
sviluppo, formulando conseguentemente nuove proposte e indicazioni raccolte in un Memorandum inviato, nell'ottobre scorso, al consiglio e al
Parlamento europeo."
(dalla Presentazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PER UNA SOCIOLOGIA DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
Autore ALBERTO TAROZZI
1985
I
9,00
706
Editore
FOCSIV
Note
A quale profilo sociale corrisponde un volontario italiano per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo? A questo interrogativo, reso di attualità
dalla rilevanza sempre maggiore assunta dai temi della cooperazione internazionale, si forniscono oggi le risposte più diversificate.
Da immagini elitarie a denominazione d'origine rigorosamente controllata, a sagome più sfumate corrispondenti agli identiki - kit di generici individui
di buona volontà.
Il presente volume mira a focalizzare alcuni profili sociologici reali, attendibili e verificabili, dei soggetti di vent'anni di volontariato internazionale in
Italia.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL MONDO OGGI
Autore EUROPEO
I
1986
10,01
707
Editore
EUROPEO
Note
Volume 1
Questo volume analizza le risorse naturali del pianeta, il modo in cui vengono sfruttate e come gli uomini si dividono la ricchezza che ne deriva.
Raffronta il grado di sviluppo prendendo come parametri l'assistenza sanitaria, il sistema scolastico, il livello di alimentazione e l'aspettativa di vita.
Paragona le libertà fondamentali e i diritti civili nei diversi paesi del mondo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL MONDO OGGi
Autore EUROPEO
I
1986
10,02
2827
Editore
EUROPEO
Note
Volume 2
Questo volume analizza le risorse naturali del pianeta, il modo in cui vengono sfruttate e come gli uomini si dividono la ricchezza che ne deriva.
Raffronta il grado di sviluppo prendendo come parametri l'assistenza sanitaria, il sistema scolastico, il livello di alimentazione e l'aspettativa di vita.
Paragona le libertà fondamentali e i diritti civili nei diversi paesi del mondo.
Titolo
VOLONTARI IN AZIONE A METÀ DEGLI ANNI '80
Edizione
ID
Collocazione
Autore FOCSIV
I
1986
12,00
710
Editore
FOCSIV
Note
Il volume contiene i dati statistici dei "volontari in azione" della FOCSIV relativi ai primi cinque anni degli anni '80.
I dati sono stati sottoposti a varie rielaborazioni.
Si è ritenuto utile offrire anche tavole sintetiche di dati dell'insieme del fenomeno del volontariato internazionale italiano così come sono stati rilevati
dal MAE al 31 dicembre 1984.
Infine, è presente l'elenco nominativo dei volontari in azione che fanno riferimento a organismi associati alla FOCSIV.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CONTRO LA FAME DONA LA VITA
Autore AA. VV.
I
1987
13,00
712
Editore
EMI
Note
Il volume riprende il percorso intrapreso con il testo Contro la fame cambia la vita (rif. I 11), in cui si analizzano i valori e i modelli della nostra
società, mostrando quanto siano inconciliabili con uno spirito di fraternità e solidarietà.
In questa seconda tappa il Comitato per la campagna contro la fame nel mondo ci invita a spingere il cambiamento fino al dono di sè.
Il dono della vita per la fraternità e la giustizia non richiede una vocazione speciale, ma solo l'adesione ai valori evangelici della povertà, della
gratuità, della condivisione, dell'amore per gli altri.
Titolo
GUIDA DEL MONDO 1999-2000
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
I
1999
14,01
1164
Editore
EMI
Note
La Guida del Mondo è il risultato dello sforzo comune di una rete internazioanle di ricercatori, redattori e associazioni, coordinata dall' Instituto del
Tercer Mundo con sede a Montevideo in Uruguay.
Dal 1979 viene pubblicata ogni due anni in spagnolo e in inglese.
È la prima opera di consultazione interamente realizzata nel Sud del mondo.
In questa edizione un'analisi approfondita delle principali sfide del mondo di oggi: demografia, infanzia, alimentazione, sanità, istruzione, donne,
rifugiati, debito, commercio, armi, multinazioanli, deforestazione, acqua.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 140 di 250
Titolo
Collocazione
GUIDA DEL MONDO 2001-2002
Autore AA. VV.
I
2001
14,02
1506
Editore
EMI
Note
La Guida del Mondo è il risultato dello sforzo comune di una rete internazioanle di ricercatori, redattori e associazioni, coordinata dall' Instituto del
Tercer Mundo con sede a Montevideo in Uruguay.
Dal 1979 viene pubblicata ogni due anni in spagnolo e in inglese.
È la prima opera di consultazione interamente realizzata nel Sud del mondo.
In questa edizione un'analisi approfondita dei principali temi mondiali scarsità d'acqua, aumento della mortalità nel Sud, globalizzaizone,
inquinamento alimentare, diritti delle culture indigene, le previsioni per il XXI secolo.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
GUIDA DEL MONDO 2003-2004
Autore AA. VV.
I
2003
14,03
2049
Editore
EMI
Note
La Guida del Mondo è il risultato dello sforzo comune di una rete internazioanle di ricercatori, redattori e associazioni, coordinata dall' Instituto del
Tercer Mundo con sede a Montevideo in Uruguay.
Dal 1979 viene pubblicata ogni due anni in spagnolo e in inglese.
È la prima opera di consultazione interamente realizzata nel Sud del mondo.
In questa edizione informazioni aggiornate su 240 paesi, cartine nazioanli e regionali, grafici e statistiche su temi globali come l'infanzia, le donne,
l'alimentazione, la sanità, la demografia, l'occupazione, l'ambiente, la qualità della vita.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
GUIDA DEL MONDO 2005-2006
Autore AA.VV.
I
2005
14,04
2309
Editore
EMI
Note
Realizzata in Uruguay dall'Instituto del Tercer Mundo, la guida offre abbondanti informazioni su tutti i paesi del pianeta dal punto di vista del
Sud.Basandosi su dati pubblicati dalle Nazioni Unite e da altre fonti ufficiali, la Guida del mondo riporta notizie sui diritti umani e sui problemi
dell'ambiente e della società, centrali per la vita delle persone in tutto il mondo
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
GUIDA DEL MONDO 2007-2008
Autore AA. VV.
I
14,05
2712
Editore
EMI
Note
iNFORMAZIONI AGGIORNATE SU 247 PAESI , CARTINE NAZIONALI E REGIONALI , GRAFICI E STATISTICHE.
TEMI GLOBALI: DISUGUAGLIANZA ,SICUREZZA, AMERICA LATINA , PARITÀ DI GENERE, FONTI ENERGETICHE , ECONOMIA E SVILUPPO
UMANO.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
LA MORTE PROMESSA
Autore ALESSANDRO ZANOTELLI
I
Edizione
Editore
1987
ID
15,00
714
Note
"Alessandro Zanotelli porta dentro di sè il Davide della pace. È un testimone del nostro tempo travagliato. Il suo 'patrimonio' è questo. Lo stesso di
tanti uomini di buona volontà che, senza distinzioni di fede o di cultura, lottano a fianco di chi porta nella carne i segni della guerra, della fame, della
miseria e della droga.
L'intervistatore ha prestato all'autore un po' del suo tempo e un po' del suo mestiere per consentirgli di raccontare la sua esperienza."
(dalla Nota dell'intervistatore)
Titolo
LE POLITICHE DELLO SVILUPPO E LA CRISI DEGLI ANNI 80
Collocazione
Autore EMMERIJ LOUIS
Editore
ASAL
Note
COLLANA "QUALE SVILUPPO" N.10.
I
Edizione
1988
ID
Collocazione
Titolo
PER UNA CULTURA DELLO SVILUPPO NELLA SCUOLA
Autore MARIA PINZANI TANINI
1989
17,00
496
I
19,00
718
Editore
FRANCO ANGELI
Note
Il presente volume nasce dall'idea di fornire spunti di riflessione a quanti intendono affrontare il rapporto educativo con un atteggiamento di
attenzione verso altre culture e con l'obiettivo di conoscere i grandi e gravi problemi del nostro tempo.
Lo sviluppo inteso come tendenza ad una progressiva diminuzione del divario esistente tra paesi arretrati e paesi altamente industrializzati deve
superare numerosi e difficili ostacoli; gli interventi raccolti danno ragione di alcuni tra i più vistosi, proponendo obiettivi ed individuando strategie,
difficili, forse ma non impossibili.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 141 di 250
Titolo
Collocazione
LO SVILUPPO DEI POPOLI
Autore GIOVANNI TEBALDI
I
1990
20,00
721
Editore
EDITRICE LA SCUOLA
Note
In questi ultimi anni molto si è parlato di "sottosviluppo" e delle sue varie espressioni: fame, esplosione demografica, mortalità infantile,
analfabetismo, desertificazione, armamenti, debito pubblico, ecc. Ma, se questo è il volto del sottosviluppo, c'è da chiedersi quale mai sarà quella
dello "sviluppo". La scuola , nella sua instancabile ricerca di valori umani da trasemttere alle nuove generazioni, ha scoperto lo sviluppo, non come
soddisfacimento dei bisogni del singolo e della società, ma come crocevia del mondo dove le creature sostano per uno scambio di esperienze
acquisite dal passato o conquistate con il lavoro delle mani e il travaglio della mente. In questa visione di accettazione reciproca, grande importanza
assumono allora i temi della persona, dell'ambiente, del lavoro, della casa, dell'ecologia, della salute, della scuola, della cooperazione internaionale,
dei diritti umani. Così inteso, lo sviluppo assurge a proposta educativo-didattica, capace di portare nella scuola un soffio di novità e di universalità.
Titolo
IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE CRISTIANO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I
1990
21,00
719
Editore
CENTRO ORIENTAMENTO EDUCA
Note
Nella collana "Sviluppo e Cooperazione" presentiamo un nuovo quderno dedicato al Servizio di Volontariato Cristiano Internazionale. È una raccolta
di piccoli e grandi interventi che sono stati fatti durnate i corsi d preparazione al volontariato in questi ultimi due anni. In verità si è tentati di dire che
questi quasi trenta anni di volontariato internazionale hanno promosso quasi più volontari e gli organismi di volontariato che i paesi ai quali è stato
offerto questo servizio. Mentre si è fatta un'esperienza di servizio che certamente ha avuto la sua utilità, si sono scoperte e capite tante cose: la
necessità di programmi a misura di uomini e di ambienti e, ancor più , la necessità della presa di coscienza della necessità di sviluppo che porte
direttamente al problema dell'autosviluppo. Abbiamo anche scoperto il valore della partecipazione dell'uomo come uomo, come solidale, contro la
prassi più facile e fredda della cooperazione, che prevede solo la presenza dell'uomo come tecnico.Il rifiuto di strutture da parte della gente, quella
più semplice e più retta e, l'avido approfittarsene dell'altra partequella dei potenti e dei furbi, ha reso inefficaci molti interventi, non influendo sulla
gente enon portando nessun sollievo ai più poveri e a quelli che ne avevano più bisogno. Bisogna avere il coraggio di fare una verifica della
cooperazione e anche di tanta parte di volontariato che mette tutta la sua preoccupazione nel realizzare i progetti in vista dei controlli e dei resoconti
ai ministeri e non secondo l'onestà di un rapporto umano e solidale.
(dall'introduzione)
Titolo
FAME E SQUILIBRI INTERNAZIONALI
Edizione
ID
Collocazione
Autore WILMA BERETTA PODINI
I
1993
22,00
720
Editore
BULGARINI
Note
Il fenomeno della fame è solo l'aspetto più drammatico e vistoso di una realtà molto complessa e interdipendente che, spesso, i "non addetti ai
lavori" faticano non poco ad interpretare. È questo infatti, un fenomeno che ne richiama e ne presuppone altri, non meno drammatici e inquietanti,
quali la corsa al riarmo, sia convenzionale che nucleare, chimico e batteriologico, nonchè gli ingiusri "ingranaggi" economici che regolano i rapporti
tra nord e sud del mondo e che rendono i ricchi sempre più ricchi a spese di poveri sempre più poveri. Gli obiettivi di questo libro vanno intesi
proprio in tal senso. Data la complessità delle problematiche in questione , questo lavoro naturalmente non può essere considerato esauriente. Il
suo scopo pricipale è infatti quello di facilitare un primo approccio a questi temi, fornire una base di partenza, un quadro di riferimento che favorisca
poi una più attenta selezione di contenuti e obiettivi per il passaggio dal programma della progettazione curricolare alla pratica didattica. per la
preparazione di questo lavoro sono stati essenziali la testimonianza e i suggerimenti di tutte quelle persone, soci e collaboratori di Mani Tese , che
da anni sono impeganti in attività di cooperazione con le popolazioni più emarginate e dimenticate del modno e anche in attività di informazione e
contro-informazione nel nostro paese.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NON COLPEVOLI, MA RESPONSABILI
Autore FORCESI GIAMPIERO
I
23,00
841
Editore
FOCSIV
Note
Vi sono raccolti i testi di alcuni articoli pubblicati al di fuori dell'ambito della Focsiv (cioè di "Piccolo Pianeta" e di "Volontari e Terzo mondo") e di
alcuni interventi pronunciati in occasione di incontri in varie parti d'Italia. Sia l'uni che gli altri sono relativi al 1993 (tranne l'ultimo testo qui
riprodotto). Per quanto riguarda gli articoli, hanno subito soltanto qualche ritocco marginale. Gli interventi dono la sistemazione di appunti o di
sbobinature. Manca, tranne rari casi, il corredo bibliografico.
Questo libro ha , dunque, ben poche pretese. Non quella di una informazione esaustiva sui temi in questione. Nè quella di una rassegna ragionata
delle interpretazioni correnti del divario Nord- Sud, del dibattito sulla cooperazione, del ruolo e delle esperienze del volontariato internazionale. E
neppure quella di raccogliere e presentare il punto di vista degli organismi non governativi che fanno capo alla Focsiv.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CAMBIARE IL MONDO
Autore AA.VV.
I
1984
24,00
722
Editore
EMI
Note
Rassegna di esperienze di educazione allo sviluppo.
Uno sviluppo rispettoso dei diritti, delle libertà e delle aspirazioni fondamentali dell'uomo non può che svolgersi nella democrazia, nella
cooperazione tra tutti i popoli e nella pace. Tante Organizzazioni Non Governative sostengono tale approccio offrendo una serie di percorsi
formativi. È di queste esperienze, realizzate dentro e fuori la scuola, che questo volume fornisce una stimolante rassegna. Il materiale selezionato
dal CIPSI testimonia della fecondità di una problematica che tiene conto da un lato di quanto fanno gli Organismi di cooperazione internazionale e
dall'altro di quanto vanno proponendo da anni i programmi ministeriali per le scuole di ogni ordine e grado.
(dalla presentazione di Luciano Corradini)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CHE COS'È LA GLOBALIZZAZIONE
Autore ULRICH BECK
I
1999
25,00
1139
Editore
CAROCCI EDITORE
Note
Nel lessico di fine millennio si è fatta strada una parola nuova, una parola che negli usi e abusi quotidiani rischia di risuonare senza un preciso
significato: globalizzazione. Ma che cos'è effettivamente la globalizzazione? Come se ne coglie la reale complessità? E come ci si misura con le sue
sfide? Ulrich Beck, uno dei più originali e acuti interpreti della società contemporanea, cerca in questo libro di individuare delle risposte e di indicare
nuovi terreni di riflessione. Muovendo da un'ampia rassegna critica delle principali teorie della globalizzazione, da quella dell"economia mondo" di
Wallerstein alla tesi della mcdonaldizzazione di Ritzer, Beck evidenzia gli errori di un globalismo semplificato e di una " metafisica" del mercato
mondiale. ma rivendica anche la necessità di una "politica della globalizzazione" capace di rispondere a emergenze sociali, culturali e ambientali
non più governabili e livello nazionale. I rischi che minacciano la società mondiale, sottolinea Beck, possono oggi mobilitare nuove energie sociali e
politiche, promuovendo nel lungo periodo uno sviluppo razionale della condizione umana e favorendo la nascita di "seconda modernità".
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 142 di 250
Titolo
Collocazione
LE PAROLE DELLA FAME
Autore AA.VV.
I
1995
27,00
724
Editore
BALDINI & CASTOLDI
Note
Ogni giorno quarantamila bambini, nel mondo, muoiono per fame. È come se ogni giorno saprisse una piccola città, come se ogni anno una
megalopoli come New York venisse rasa al suolo da un'immane catastrofe. Il pianeta contemplerebbe attonito le macerie, si interrogherebbe sui
motivi della sciagura, studierebbe rimedi. Quarantamila bambini muoiono ogni giorno per fame. Ognuno di loro ha un nome, una voce, un sogno. Ma
non succede niente, nessuno ne parla. Le parole della fame racconta le storie di Casimiro, un bambino di otto anni, e dei suoi amici, che per
sopravvivere nel paese più povero del modno, il Ozambico, si cibano di rifiuti, dormono dove capita, si prostituiscono. In una lunga lettera a
Casimiro, poi, i due autori raccontanoi perchè del loro viaggio, le reazioni dei bambini italiani di fronte alla triste realtà in cui sono costretti milioni di
minori nel mondo.
Titolo
GEOGRAFIA DEL SOTTOSVILUPPO
Edizione
ID
Collocazione
Autore YVES LACOSTE
I
1996
28,00
1046
Editore
EST
Note
Dopo la grande illusione della "decolonizzazione" e dell' "inidpendenza" si è instaurato un gioco diabolico condotto da re e presidenti sanguinari e
corrotti, classi dirigenti avide, socialismi in preda alla sclerosi burocratica. POpoli fanatizzati muoiono per ideologie fallaci. E dietro le quinte, le
manovre delle grandi potenze. I due terzi della superficie dei continenti, tra miliardi di uomini, metà dei quali sotto i vent'anni, i redditi più bassi, la
minaccia continua della carestia. Queste le dimensioni e il destino dei paesi sottosviluppati.
Titolo
I POVERI NON CI LASCERANNO DORMIRE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ALEX ZANOTELLI
I
1996
29,00
726
Editore
MONTI
Note
Alex Zanotelli, missionario comboniano, profeta del Vangelo. Non in patria, perchè personaggio indigesto, troppo lucido, troppo spesso teso a dire la
verità. Ma profeta in missione: perchè vicino ai poveri, scandalosamente portato a dividere con loro fame e miseria. UOmo di CRisto,
orgogliosamente uomo di Chiesa, anche quando con la Chiesa è in ocntrasto. E tutti ascoltano Zanotelli: dal suo esempio salgono il suo carisma
semplice ed il diritto a parlare. Oggi, rompe il silenzio e grida il dolore degli ultimi. Ci racconta cosa è Korogocho, la baraccopoli Kenyana nella quale
vive, chi sono i disperati che la abitano, quali sforzi si fanno per dare a queste persone la dignità degli uomini Un libro, una testimonianza: sul
tentativo faticoso di incarnare Cristo tra i più poveri, portare loro la Sua parola, dare loro soprattutto il pane da mangiare, quello materiale, che
permette di non morir di faem. E poi, con lucidità, la testimonianza è denuncia: quanto sono forti i poteri costuiti, che dominio hanno sulla nostra vita,
quale spazio di manovra rimane a chi non ci sta. Zanotelli dice: resistete! Arricchiscono il volume interventi di Bobba, Calligaris, Frigerio e Chiarei,
sulla Banca Etica, i bilanci di giustizia, ed i molti strumenti a disposizione di chi vuole cominciare a cambiare qualcosa.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SUD-NORD
Autore AA.VV.
I
1996
30,00
1178
Editore
EMI
Note
"quando gli elefanti lottano, il vero perdente è l'erba che calpestano" (proverbio africano). I veri perdenti nella lotta che le imprese combattono per la
conquista del mercato omndiale sono i lavoritori, del Sud e del nord del mondo: strumenti da usare, sfruttare e licenziare appena non servono più.
Non è un'esagerazione, ma quanto succede in molte parti della terra. Questo libro lo documenta, con particolari perfino raccapriccianti. Propone
anche nuove alleanze: tra lavoratori e consumatori di tutto il mondo, perchè dalle loro scelte quotidiane le imprese siano obbligate a rispettare gli
ambiti del diritto e della giustizia, a tutela delle persone, della natura e della vita.
Titolo
ECONOMIA LEGGERA
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANTONIO NANNI
I
1997
31,00
899
Editore
EMI
Note
"Economia leggera. Guida ai nuovi comportamenti" è un primo "manuale" di cittadinanza attiva per umanizzare l'economia. Non usa una riflessione
teorica, ma una mappa di proposte operative a misura del cittadino, della famiglis, del piccolo gruppo, dell'associazione, del movimento, del
territorio... Il cambiamento deve partire dalla coscienza personale e rendersi visibile nei comportamenti, azioni, condotte sociali, stili di vita, scelte
politiche. Piccoli gesti che si inscrivono in grandi orizzonti. L'obiettivo unitario viene individuato nella "sobrietà" come virtù sociale da riscoprire e
praticare insieme nella prospettiva di un "etica del limite". Solo dentro un disegno di economia "civile", sempre più forte e capace di incidere sulle
istituzioni economiche internazionali, assumono importanza singoli comportamenti, come quelli relativi alla Banca Etica, al commercio equo e
solidale, al consumo etico e al boicottaggio, ai "bilanci di giustizia", al turismo responsabile, alle adozioni a distanza, alle cosiddette "banche del
tempo", alla raccolta diversificata e al riciclaggio dei rifiuti, all'azionariato popolare per un'informazione più rispettosa e corretta, ed altri ancora.
Invece di rassegnarci al processo di globalizzazione " a etica zero", il libro ci sollecita a reagire con un nuovo progetto sociale centrato sulla dignità
dell'uomo e i diritti dei popoli al proprio futuro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GUERRA E FAME ALLA SBARRA
Autore FRANCESCO MARINUCCI
I
1982
32,00
728
Editore
CENS
Note
A tanti anni dalla promulgazione della memorabile Enciclica di paolo VI, nonostante la fioritura di vari movimenti ed organismi tendenti a
promuoverne l'attuazione, il cambiamento necessario ad assicurare, come dettava l'Enciclica "lo sviluppo integrale dell'uomo e lo sviluppo solidale
dell'umanità", non è avvenuto, nè ancora ci è concesso di intravvederlo. Tale cambiamento richiede infatti una riforma del sistema economicomonetario internazionale, una riforma, cioè che offra il mezzo adeguato a rimuovere le cause determinanti del sottosviluppo e della fame; e finchè
detta riforma - che tuttavia è pronta per essere applicata- non sarà fatta conoscere e nono sarà fatta adottare dai governi, il cambiamento non
avverrà. La riforma non consiste in una formula politica, ma in un piano organico e scientifico di cooperazione, unificazione e assicurazione
economica, capace di dare finalmente al problema della fame e del sottosviluppo una soluzione che soddisfi le giuste aspirazioni di ciascun
individuo e di ciascun popolo; una soluzione, quindi, universale che, per essere tale, non può essere che scientifica.
Titolo
RAPPORTO EUROPEO 2010
Edizione
ID
Collocazione
Autore SOCIAL WATCH
Note
I
Edizione
Editore
2010
ID
34,00
2734
Il Rapporto europeo Social Watch del 2010 si compone di 30 articoli che affrontano varie questioni legate al tema delle migrazioni e analizza il ruolo
dei migranti in quanto attori di sviluppo sia per l’Europa sia per i loro Paesi di origine. Si evidenzia dunque la relazione tra sviluppo ed il modo in cui i
migranti sono trattati come conseguenza delle politiche dell’UE sull’immigrazione.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 143 di 250
Titolo
Collocazione
LA MACCHINA DELLA FAME
Autore BENNET JON E SUSAN GEORGE (A CURA DI MANI TESE)
1990
Edizione
Editore EMI
Note
I
ID
35,00
907
Un libro sconvolgente, molto accessibile e ben scritto " La macchina della fame"analizza l'anatomia della fame nel mondo, mostrando come essa
venga creata dalle scelte delle grandi nazioni industriali e sostenuta dall'egoismo e dall'ottusità della maggior parte delle elites del Terzo Mondo, che
si risolvono, in ultima analisi, nel controllo dei destini di coloro che non sono in grado di resistervi. "La macchina della fame" smaschera i miti
secondo cui la fame sarebbe prodotta da un eccesso di popolazione nel mondo, dalla insufficienza delle risorse alimentari del pianeta e dalle cattive
condizioni atmosferiche che infieriscono in molte parti del globo. Essa dimostra chiaramente che non solo c'è cibo a sufficienza per nutrire la
popolazione mondiale, ma che ce n'è già ora a sufficienza per nutrire la popolazione che si avrà nell'anno 2000.
Collocazione
Titolo
FUTURO SOSTENIBILE
Autore WUPPERTAL INSTITUT
I
1997
36,00
908
Editore
EMI
Note
Questa ricerca sul Futuro sostenibile, curata dall'Istituto di Wuppertal, fonda la sostenibilità su tre basi: riconversione ecologica di tutte le attività
umane, giustizia nei rapporti Nord/Sud, nuovi stili di vita. Progettato per la Germania su commissione della Misereor (istituzione cattolica per la
cooperazione allo sviluppo) e della Bund (sezione tedesca di "Friends of the Earth), lo studio venne ora pubblicato nell'edizione internazionale a
cura dello stesso Istituto di Wuppertal. Avendo suscitato un ampio dibattito in Germania, è auspicabile che incontri lo stesso interese in Italia, nel
mondo scientifico e tecnico, negli ambienti politici ed economici, fra le Chiese e le associazioni di volontariato: perchè il cammino verso il fututro può
essere assicurato solo dal rigore scientifico e dall'ispirazione etica, che in quest'opera si trovano strettamente uniti.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CONTRO LA FAME CAMBIA LA VITA
Autore PIETRO GEDDA
I
38,00
1243
Editore
EMI
Note
SUSSIDIO PER LA CAMPAGNA CONTRO LA FAME. Lo scopo della "Campagna contro la fame " è più vasto degli aiuti economici: cambiare il
nostro "modello di sviluppo" col ritorno all'austerità, in modo da essere veramente fratelli dei poveri. Questo sussidio, ricco di dati e di suggerimenti
concreti, è stato studiato per far discutere e giungere a decisioni operative.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GLOBALIZZAZIONE DELLE RESISTENZE E DELLE LOTTE
Autore AA.VV.
I
39,00
1343
Editore
EMI
Note
DAVOS È LA STAZIONE INVERNALE SVIZZERA CHE OSPITA OGNI ANNO IL FORUM INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA. LO SCOPO È
QUELLO DI DELINEARE LE STRATEGIE MONDIALI DELL'ECONOMIA. UN'ALTRA DAVOS HA RIUNITO NELLO STESSO PERIODO MOVIMENTI
EMBLEMATICI DELLE RESISTENZE E DELLE LOTTE SOCIALI DI TUTTI E CINQUE I CONTINENTI, ALLO SCOPO DI COORDINARE
UN'AZIONE COMUNE CONTRO GLI EFFETTI DEVASTANTI DEL NEOLIBERISMO E CONTRO IL DEGRADO DELLA DEMOCRAZIA.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RAPPORTO 1996-IL RUOLO DELLA CRESCITA ECONOMICA
Autore UNDP
Editore
ROSENBERG & SELLIER
Note
7 - IL RUOLO DELLA CRESCITA ECONOMICA.
Edizione
1996
I
ID
40,07
492
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
RAPPORTO 1998 - I CONSUMI INEGUALI
Autore UNDP
Editore
ROSENBERG & SELLIER
Note
9 - I CONSUMI INEGUALI.
Edizione
I
1998
ID
40,09
1195
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
RAPPORTO 1999 - GLOBALIZATION WITH HUMAN FACE
Autore UNDP
Editore
OXFORD UNIVERSITY PRESS
Note
10 - LA GLOBALIZZAZIONE DAL VOLTO UMANO (IN INGLESE).
Edizione
1999
I
ID
40,10
1400
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
RAPPORTO SULLO SVILUPPO UMANO 2000
Autore UNDP
Edizione
Editore
Note
I
2000
ID
40,11
2828
Il rapporto è redatto da un'équipe di eminenti economisti e professionisti dello sviluppo, guidata da R. Jolly e da S. Fukuda-Parr. Nel rapporto
troviamo: la strategia per i diritti del XXI secolo; nuovi incisivi approcci alla governance politica ed economica per ottenere la giustizia sociale;
l'esigenza di una più intensa azione internazionale, specialmente a sostegno delle persone e dei paesi svantaggiati per sconfiggere le crescenti
diseguaglianze globali.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 144 di 250
Titolo
Collocazione
RAPPORTO 2001 - COME USARE LE NUOVE TECNOLOGIE
Autore UNDP
I
2001
40,12
1805
Editore
ROSENBERG & SELLIER
Note
RAPPORTO 2001 SULL'EFFETTO CHE L'AVVENTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE AVRÀ SUI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SUI POVERI DEL
MONDO.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
RAPPORTO 2002 - LA QUALITÀ DELLA DEMOCRAZIA
Autore UNDP
Editore
ROSENBERG & SELLIER
Note
LA QUALITÀ DELLA DEMOCRAZIA.
I
Edizione
ID
40,13
1931
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
RAPPORTO 2003 - LE AZIONI POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ
Autore UNDP
Editore
ROSENBERG & SELLIER
Note
14-LE AZIONI POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ
I
Edizione
ID
40,14
2102
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
RAPPORTO 2004 - LA LIBERTÀ CULTURALE IN UN MODO DI...
Autore UNDP
I
40,15
2230
Editore
ROSENBERG E SELLIER
Note
Lo sviluppo umano. Rapporto 2004: la libertà culturale in un mondo di diversità mostra che gli stati devono e possono promuovere con successo
delle politiche multiculturali, a volte a impedire la discriminazione dettata da motivi religiosi, etnici e linguistici. La sola possibilità di promuovere la
stabilità, la democrazia e lo sviluppoumano è data dall'allargamento delle libertà culturali, e non dalla loro soppressione o da una generale
omologazione.
Edizione
ID
TESTO NON IN PRESTITO SOLO CONSULTAZIONE
Titolo
RAPPORTO 2005 - LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE A UN BIVIO
Autore UNDP
Collocazione
I
2005
40,16
2427
Editore
ROSENBERG & SELLIER
Note
"La cooperazione internazionale a un bivio"
Nel 2000 veniva firmata, dai governi di tutti i paesi, la Dichiarazione del millennio che era espressione della volontà politica di abbattere la povertà e
le disuguaglianze nel mondo.
Tuttavia, a cinque anni di distanza, la strada da percorrere sembra ancora lunghissima e si corre il rischio di arrivare al 2015, anno di scadenza per
il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del Millennio, con ancora molto da fare.
Il rapporto 2005 su Lo Sviluppo Umano pone l’accento sugli obiettivi mancati e le promesse deluse sposando la tesi per cui la chiave di svolta è il
ruolo della Cooperazione internazionale. Il rapporto si concentra su tre settori centrali della cooperazione: gli aiuti, il commercio internazionale e la
sicurezza.
L’analisi di questi settori procede avendo chiara la necessità di un cambio di mentalità nella cooperazione. Se si vuole tradurre in realtà la
Dichiarazione del millennio è fondamentale ripensare la cooperazione internazionale.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
RAPPORTO 2006 - L'ACQUA TRA POTERE E POVERTÀ
Autore UNDP
Editore
ROSENBERG & SELLIER
Note
17 - L'ACQUA TRA POTERE E POVERTÀ
I
Edizione
2000
ID
40,17
2500
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
RAPPORTO 2007- 2008 RESISTERE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Autore UNDP
2007
I
40,18
2600
Editore
ROSENBERG & SELLIER
Note
Se le cose restano come sono, il mondo è diretto verso il punto in cui la catastrofe ecologica irreversibile non potrà essere evitata: inconfutabili e
concordanti dati scientifici lo confermano. I cambiamenti climatici puntano in una direzione chiara: inversione di tendenza senza precedenti dello
sviluppo umano nel corso della nostra vita e gravi rischi per le generazione future. Per milioni di persone tra le più povere del mondo i cambiamenti
climatici sono un pericolo immediato e stanno già minando i loro sforzi per uscire dalla povertà. Ma il nostro futuro non è predeterminato. Esiste una
finestra di tempo utile per evitare gli impatti più devastanti, che tuttavia si sta chiudendo. Il mondo ha meno di un decennio per cambiare rotta. Il
mutamento del clima impone una riflessione sul mondo in cui gestiamo l'unico bene che abbiamo in comune: il pianeta Terra. Soprattutto, impone
all'intera comunità di intraprendere un'azione collettiva immediata e incisiva.
Il rapporto sullo sviluppo umano 2007-2008 rileva che i cambiamenti climatici non sono solo uno scenario futuro, e stimola i responsabili politici e le
persone che vivono nelle nazioni ricche a riconoscere la propria responsabilità storica all'origine del problema e a introdurre tagli profondi e rapidi
alle emissioni di gas terra.
Edizione
ID
( TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 145 di 250
Titolo
Collocazione
RAPPORTO 2009: OVERCOMING BARRIERS
Autore UNDP
Note
I
Edizione
Editore
2009
ID
40,19
2667
Human Development Report 2009
Overcoming barriers: Human mibility and development
TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE
Titolo
Collocazione
Human Development Report 2010
Autore Human Development Report 2010 team
I
Editore
UNDP
Note
Human Development Report 2010 - The Real Wealth of Nations: Pathways to Human Development
Edizione
ID
40,20
2690
TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE
Titolo
Collocazione
HUMAN DEVELOPMENT REPORT - 2011
Autore HUMAN DEVELOPMENT REPORT 2011 TEAM
I
2011
40,21 Eng
2762
Editore
UNDP
Note
Il Rapporto sullo Sviluppo umano 2011 offre importanti contributi al dialogo globale sulla sfida del 21° secolo: salvaguardare il diritto delle
generazioni attuali e future a vivere esistenze prospere e appaganti. Il Rapporto mostra come la sostenibilità sia strettamente legata a questioni di
equità e giustizia sociale, oltre che a un più ampio accesso a una migliore qualità della vita.
Edizione
ID
TESTO IN SOLA CONSULTAZIONE
Titolo
Collocazione
Rapporto sullo sviluppo umano 2013
Autore UNDP
I
Edizione
Editore
2013
ID
40,22
2802
Note
Il 21° secolo sta assistendo a un profondo mutamento nelle dinamiche globali, guidato dalla rapida ascesa delle nuove potenze del mondo in via di
sviluppo. Il Rapporto sullo sviluppo umano 2013 identifica più di 40 paesi nel mondo in via di sviluppo che negli ultimi decenni hanno fatto meglio del
previsto in termini di sviluppo umano, con progressi che si sono notevolmente velocizzati negli ultimi dieci anni.
Le persone in tutto il mondo in via di sviluppo stanno chiedendo con maggior insistenza di essere ascoltate, mentre scambiano idee tramite i nuovi
canali di comunicazione e ricercano una maggiore responsabilità da governi e istituzioni internazionali. Il Rapporto analizza le cause e le
conseguenze della continua "ascesa del Sud" e identifica politiche radicate in questa nuova realtà che nei decenni a venire potrebbero promuovere
un maggiore progresso in tutto il mondo.
Titolo
HUMAN DEVELOPMENT REPORT - 2014
Collocazione
Autore UNDP
Note
I
Edizione
Editore
2014
ID
40,23 eng
2853
Sustaining Human Progress: Reducing Vulnerabilities and Building Resilience
TESTO IN SOLA CONSULTAZIONE
Titolo
Collocazione
HUMAN DEVELOPMENT REPORT - 2015
Autore UNDP
Note
I
Edizione
Editore
2015
ID
40,24 Eng
2909
Il concetto fondamentale che emerge dal Rapporto sullo sviluppo umano 2015 (Work for Human Development), elaborato e redatto dallo United
Nations Development Programme (UNPD) è l'urgenza di ripensare i concetti di "work" e "job" come fattori determinanti per la crescita non solo
economica ma anche sociale e culturale.
TESTO IN SOLA CONSULTAZIONE
Collocazione
Titolo
LA GLOBALIZZAZIONE VISTA DAGLI ULTIMI
Autore CESARE FRASSINETI
I
2000
42,00
1378
Editore
CITTADELLA EDITRICE
Note
Diversi fantasmi si aggirano per il pianeta: degrado ecologico, egemonia del capitale finanziario (la vera globalizzazione), atomizzazione della
società, persistente opzione per la guerra nella composizione dei conflitti. Non sono processi "naturali" ma conseguenze di quei filoni pseudoculturali che pretendono ancora di attribuire all'egoismo, e connessa logica darwiniana del più forte, la motivazione di fondo del comportamento
umano. Obiettivo dell'autore è quello di analizzare le contraddizioni in cui si sta avvitando il sistema economico dominante per tentare di indicare,
sulla base della presa di coscienza delle sofferenze che genera, le coordinate della liberazione della prevaricazione dei poteri egemonici. In questa
ricerca di alternatività, l'ispirazione di fondo deriva dalla consapevolezza che per recuperare i valori oscurati del bene comune è ineludibile
l'assunzione da parte di ciascuno del principio di responsabilità nei confronti del prossimo: vale a dire del principio secondo il quale la crescita
dell'identità personale, la maturazione dell'essere umano è in funzione della capacità di dono che riesce ad esprimere nella relazione con gli altri, a
cominciare dagli ultmi, dai diseredati.
Titolo
ACCESSO AI FARMACI: LA MALATTIA DEL PROFITTO
Edizione
ID
Collocazione
Autore MEDICI SENZA FRONTIERE
I
2000
43,00
1396
Editore
MEDICI SENZA FRONTIERE
Note
UN INTERESSANTE DOSSIER REALIZZATO DA MSF IN OCCASIONE DELLA CAMPAGNA PER L'ACCESSO AI FARMACI ESSENZIALI NEI
PAESI POVERI.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 146 di 250
Titolo
Collocazione
RAPPORTO 2000
Autore SOCIAL WATCH
I
2000
45,01
1520
Editore
ROSENBERG & SELLIER
Note
EDIZIONE 2000 DEL RAPPORTO ANNUALE AD OPERA DI UN NETWORK INTERNAZIONALE DI ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE,
PER IL MONITORAGGIO DELL'ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI ASSUNTI DAI GOVERNI NEL '95 A COPENAGHEN IN OCCASIONE DEL
VERTICE SULLO SVILUPPO SOCIALE PROMOSSO DALLE NAZIONI UNITE.
Titolo
RAPPORTO 2001- LA QUALITÀ DELLA VITA NEL MONDO
Edizione
ID
Collocazione
Autore SOCIAL WATCH
I
2001
45,02
1742
Editore
EMI
Note
LA QUALITÀ DELLA VITA NEL MONDO. MONITORAGGIO DELLE ONG SUGLI IMPEGNI ASSUNTI DALLE NAZIONI UNITE A COPENAGHEN
NEL 95 SULLO SVILUPPO SOCIALE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RAPPORTO 2002 - IMPATTO SOCIALE DELLA GLOBALIZZAZIONE...
Autore SOCIAL WATCH
Editore
EMI
Note
IMPATTO DELLA GLOBALIZZAZIONE NEL MONDO.
Edizione
2002
ID
I
45,03
1995
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Collocazione
Titolo
RAPPORTO 2003 - PRIVATIZZARE I SERVIZI: IL COSTO SOCIALE
Autore SOCIAL WATCH
Editore
EMI
Note
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
RAPPORTO 2004 - LA VERA SICUREZZA...
Edizione
I
ID
45,04
2091
Collocazione
Autore SOCIAL WATCH
I
45,05
2239
Editore
EMI
Note
È impossibile dare una risposta definitiva e indiscutibile ad una domanda ipotetica sugli eventi contemporanei, eppure gran parte dell'attuale dibattito
internazionale si concentra proprio su una domanda di questo genere: il mondo è migliorato, oggi che Saddam Hussein non è più al potere? Questa
domanda ne richiama inevitabilmemte un'altra: il mondo non sarebbe migliore se le risorse e gli sforzi investiti nella guerra in Iraq fossero stati diretti
altrove, ad esempio nella lotta contro la povertà! È difficile aggiungere qualcosa di nuovo all'enormequantità di informazioni e commenti già
pubblicati riguardo queste domande, ma il Rapporto Social Watch 2004 ci riesce, perchè illumina i problemi da una angolazione diversa: quella delle
organizzazioni di base che in tutto il mondo sono impegnate sul fronte della battaglia contro la povertà e la discriminazione. Questa prospettiva
riporta in primo piano le persone comuni, delle quali la logica dominante della guerra soffoca le voci e ignora le sofferenze e le morti.
TESTO NON IN PRESTITO
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ARCHITETTURA IMPOSSIBILE-SOCIAL WATCH 2006
Autore SOCIAL WATCH
Editore
EMI
Note
Perchè le strutture finanziarie non funzionano per i poveri, e come ridisegnarle per l ' equità e lo sviluppo.
Titolo
SOCIAL WATCH sintesi rapporto 2006
Edizione
I
ID
Collocazione
Autore SOCIAL WATCH
I
EMI - Valori
Note
Social Watch - sintesi rapporto 2006.
Architettura impossibile - " perchè le strutture finanziarie non funzionano per i poveri e come ridisegnarle per l'equità e lo sviluppo
Titolo
RAPPORTO 2009: PEOPLE FIRST
Edizione
ID
Collocazione
Autore SOCIAL WATCH
Note
I
Edizione
ID
45,08
2668
Oltre 60 rapporti da organizzazioni della società civile nel mondo dimostra che l'unica via d'uscita da questa crisi economica e ambientale è investire
nelle persone.
Collocazione
Titolo
RAPPORTO 2010 - AFTER THE FALL, TIME FOR A NEW DEAL
Autore SOCIAL WATCH
Edizione
Editore
Note
45,07 bis
2493
Editore
Editore
45,07
2714
2010
I
ID
45,09 Eng
2736
Il titolo del rapporto è: "Dopo la caduta, è tempo per un nuovo patto sociale". La caduta cui si fa riferimento è quella conseguente alla recessione
economica iniziata nel 2006; il patto sociale da rinnovare è quello fatto nel 2000, quando i governi dei paesi della Terra siglarono la Dichiarazione
del Millennio sulla lotta alla povertà, un obiettivo che sembrava attuabile visti i risultati positivi del decennio '90 - 2000.
Invece le promesse sono state disattese. Il rapporto di Social Watch spiega come, con la crisi economica, la situazione sia peggiorata: i paesi
occidentali hanno reagito per lo più con misure di "austerity", praticando tagli che penalizzano la cooperazione e gli scambi con i paesi più poveri,
mentre maggiori aiuti monetari e migliori condizioni commerciali avrebbero continuato ad aiutarne lo sviluppo e la crescita.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 147 di 250
Titolo
RAPPORTO 2010 - DOPO LA CADUTA, È TEMPO PER UN NUOVO PATTO
Autore SOCIAL WATCH
Note
I
Edizione
Editore
Collocazione
2010
ID
45,09 Ita
2735
Il titolo del rapporto è: "Dopo la caduta, è tempo per un nuovo patto sociale". La caduta cui si fa riferimento è quella conseguente alla recessione
economica iniziata nel 2006; il patto sociale da rinnovare è quello fatto nel 2000, quando i governi dei paesi della Terra siglarono la Dichiarazione
del Millennio sulla lotta alla povertà, un obiettivo che sembrava attuabile visti i risultati positivi del decennio '90 - 2000.
Invece le promesse sono state disattese. Il rapporto di Social Watch spiega come, con la crisi economica, la situazione sia peggiorata: i paesi
occidentali hanno reagito per lo più con misure di "austerity", praticando tagli che penalizzano la cooperazione e gli scambi con i paesi più poveri,
mentre maggiori aiuti monetari e migliori condizioni commerciali avrebbero continuato ad aiutarne lo sviluppo e la crescita.
Collocazione
Titolo
DIRITTO A UN FUTURO - Rapporto italiano 2012
Autore SOCIAL WATCH
Edizione
Editore
Note
2012
I
ID
45,10
2865
Gli impegni assunti negli scorsi anni sulla lotta alla povertà, all'esclusione sociale e per la libertà di genere sono stati disattesi. Nel mondo del lavoro
tutte le conquiste degli ultimi decenni sono state messe in discussione mentre aumentano disoccupazione, inoccupazione e sottocupazione.
Cresce il divario tra gli italiani con redditi più elevati e quelli impoveriti, che aumentano anche in numero.
Un altro elemento che caratterizza sempre più il Paese è quello degli ostacoli alla libertà d'informazione.
Secondo il Press freedom index 2011-2012 , l’Italia ”ha da poco voltato pagina dopo diversi anni di conflitto d’interesse con le dimissioni di Silvio
Berlusconi”, ma è chiaro che ”il posizionamento reca ancora il suo marchio, in particolar modo tramite un tentativo di introdurre una legge bavaglio e
uno di introdurre filtri a Internet senza consultare la giustizia, entrambi bocciati però per un soffio”.
Lo sviluppo sostenibile – dalle politiche energetiche a quelle ambientali – non rientra nelle priorità del governo in carica, che continua a puntare su
grandi opere infrastrutturali a grande impatto sul territorio e sulle comunità locali, ignorando le emergenze e una minima pianificazione per la tutela e
la valorizzazione dei beni comuni naturali.
Ciò nonostante, i cittadini italiani hanno dimostrato di avere ancora a cuore il futuro del paese, con la straordinaria mobilitazione per i referendum
popolari contro la privatizzazione dei servizi pubblici locali (acqua in primis) e contro il nucleare.
Collocazione
Titolo
POLITICA INTERNAZIONALE (GENNAIO-FEBBRAIO 1990)
Autore AA.VV.
1990
I
46,01
1464
Editore
IPALMO
Note
Articoli vari: Egemonia e bipolarità alla prova (il declino economico degli Stati Uniti e il tracollo del sistema di alleanze dell'Unione Sovietica creano
inceretezza e presuppongono grandi trasformazioni. Nuove ricerche sul campo offrono interpretazioni inedite sul sistema mondiale), La crisi
dell'Europa orientale, Conseguenze in periferia dei mutamenti all'est, L'eutanasia dell"aparthied", Il grande Maghreb guarda all'integrazione
Europea, L'instabilità politica e sociale dell'India, Le esportazioni dai paesi in via di sviluppo, IL fenomeno dell'inflazione in Cina, Il ristagno
economico dell'Africa subsahariana.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
POLITICA INTERNAZIONALE (MARZO-APRILE 1990)
Autore AA.VV.
1990
I
46,02
1465
Editore
IPALMO
Note
ARTICOLI VARI: GERMANIA, UNITA, CROLLO DELL'URSS, CRISI MEDIORIENTALE, NAMIBIA. DOSSIER RIFORMA DELLO STATO IN
AMERICA LATINA, le imprese miste americane dal dopoguerra ad oggi.
Titolo
POLITICA INTERNAZIONALE (GENNAIO-FEBBRAIO 1991)
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I
1991
46,03
1466
Editore
IPALMO
Note
Articoli vari: La grande illusione (l'illusione che la guerra sia qualcosa di utile e buono per chi la mette in atto), L'integrazione Europea e l'America
Latina, L'economia politica delle privatizzazioni, Il settore manifatturiero nella crescita dell' Africa, Il Piano Collor e le ambizioni dei una riforma
(Brasile), La repubblica dello Yemen: unità nella diversità, MOdelli di cooperazione dell'Italia, Francia e Svezia, L'industria della droga in Colombia,
Debito e produzione agricola nei paesi in via di sviluppo.
Edizione
ID
Titolo
NOTE SUL TEMA DELLA RIDUZIONE DEL DEBITO ESTERO DEI PAESI...
Autore MARCO ZUPI
2000
Collocazione
I
47,00
1502
Editore
CESPI
Note
RACCOLTA DI NOTE REALIZZATE DAL CESPI (CENTRO STUDI POLITICA INTERNAZIONALE) NEL CORSO DEL 2000. sule tema della
riduzione del debito estero dei paesi poveri.
Titolo
DEBITO DA MORIRE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I
2000
48,00
1509
Editore
I NANI DI BALDINI&CASTOLDI
Note
33 TESTIMONIANZE SULLA CANCELLAZIONE DEL DEBITO E I SUOI INGANNI. PREFAZIONE DI ALEX ZANOTELLI. A CURA DI U.N.A. , IL
CONSORZIO DELLE ONG ITALIANE. " il prblema del debito tocca tutti, Nord e Sud del mondo. Ma nel sud, coloro che ne pagano le conseguenze
sono in particolare i più poveri tra i poveri...Smettiamola con questo ritornello iposrita del condono. Se anche venisse rimessa una fetta del
debitomolto più rilevante di quella in discussione, saremmo comunque di fronte al perpetuarsi di una rapina nei confronti dei Paesi
impoveriti...CRedo che la questione vada posta in termini diversi. Occorre avere il coraggio di rimettere in discussione le clausole fondamentali che
stanno dietro a questo debito: le politiche del Fondo monetario e della Banca Mondiale.
(dalla prefazione di Alex Zanotelli).
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 148 di 250
Titolo
Collocazione
TRA FAME E SICUREZZA ALIMENTARE
Autore LUCA COLOMBO
I
49,00
1522
Editore
AUCS
Note
L'agricoltura è un sistema da capire: un terzo delle terre emerse del pianeta è interesato da coltivazione e allevamento e a queste attività si
dedicano 1,3 miliardi di persone, pari alla metà della forza lavoro mondiale. In gioco ci sono questioni cruciali: la produzione di alimenti in quantità e
qualità adeguate, la tutela dell'ambiente e del territorio, le opportunità occupazionali e quindi di reddito (specialmente nei paesi del Sud del mondo
dove la popolazione rurale è ancora maggiornaza), la gestione equilibrata delle risorse naturali, la certezza dell'innocuità del cibo. Il binomio
agricoltura-alimentazione rappresenta dunque una sfida di portata strategica: un quinto dell'umanità coltiva la terra mentre la sua totalità si nutre o
vorrebbe farlo. Di conseguenza, da un lato troviamo centinaia di milionidi cittadini schiacciati da una concorrenza economica iniqua, oltre che da
rapporti di filiera squilibrati, e dall'altro un modno di consumatori con fragili garanzie alimentari, garanzie da intendersi come certezza dell'accesso al
cibo e come certezza dell'integrità sanitaria e organolettica degli alimenti. In questo libro, la transizione dalla fame alla sicurezza alimentare viene
auspicata a disegnata riconoscendo il ruolo cruciale che assume l'agricoltore (uomo e donna) nella produzione del cibo e nel mantenimento di
comunità rurali attive, attrattive e diversificate. Un principio valido e appicabile in ogni angolo del pianeta.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DISABILITÀ E COOPERAZIONE
Autore AA.VV.
I
1999
50,00
1523
Editore
MOVIMONDO
Note
Atti del convegno promosso da MOVIMONDO su 'Dis/abilità e Cooperazione Nord e Sud del mondo per l'integrazione sociale'
Roma 8 - 9 giugno 1999
"Il convegno svoltosi a Roma nel giugno '99 presso la Biblioteca del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - i cui interventi riportati in
questo volume raccontano di progetti, idee, sensibilità diverse - costituisce un primo contributo di MOVIMONDO Molisv al confronto, al dialogo e alla
ricerca di percorsi comuni tra chi condivide l'idea di fondo che migliorare le condizioni di vita dei portatori di disabilità aiuta a rendere migliore la vita
di tutti."
(dalla Premessa)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA BATTAGLIA DI SEATTLE
Autore MAURIZIO MELONI
I
2000
51,00
1531
Editore
EDITRICE BERTI
Note
Il 30 novembre a Seattle i delegati di 135 Paesi aderenti all'Organizzazione mondiale del commercio sono stati bloccati nei loro alberghi e un intero
vertice, preparato da mesi, è stato cancellato. Per una settimana le telecamere di tutto il mondo sono state puntate sui manifesti e sulla città
americana dove è stato proclamato il coprifuoco. Ma che portata hanno avuto le manifestazioni di Seattle? E perchè l'Organizzaizone mondisle del
commercio (WTO) è considerata un'istituzione pericolosa per la democrazia e il benessere? Quali sono le sue regole e in che modo è capace di
influire sulle nostre società? Chi erano le persone e i movimenti che ne hanno contestato la legittimità? Che idea hanno del futuro del pianeta e delle
relaizoni tra Nord e Sud del mondo?
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CHE COS'E LA GLOBALIZZAZIONE?
Autore OSSERVATORIO SULLA GLOBALIZZAZIONE
I
2000
52,00
1532
Editore
ASTERIOS
Note
In questa guida sulla globalizzazione, autori di spicco ricercano il vero significato della parola esaminando la storia del mutamento globale in ogni
area chiave dell'attività umana - dalla politica all'economia, dalla cultura all'emigrazione, dalle questioni militari all'ambiente - per scoprire cosa c'è di
nuovo nella globalizzazione odierna.
Si scopre così che la globalizzazione sta trasformando il nostro momdo come mai era accaduto, ma secondo modalità molto più complesse di quanto
spesso si ritenga.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CAPIRE IL MONDO, ALMENO IL TERZO
Autore MARCO ZUPI
I
53,00
1744
Editore
CESPI
Note
Questo volume contiene le tematiche che sono state trattate nel corso di formazione "Capire il mondo (almeno il terzo)" durante il 1998-1999,
realizzato da MOvimondo e dal CeSPi con l'obiettivo di promuovere la riflessione e il dibattito sullo sviluppo e la cooperazione internazionale tra la
nuova generazione di operatori del mondo non governativo e i giovani studiosi, laureandi ec laureati, che hanno scelto le relazioni Nord-Sud come
sbocco della loro attività professionale. Il volume si compone in tre parti. La prima parte affronta gli aspetti teorici e metodologici per l'analisi dello
sviluppo e della democrazia. La seconda parte presenta alcune esperienze di sviluppo e democratizzazione nei diversi continenti del Sud del
mondo. La terza si compone di tre brevi appendici che intendono suggerire spunti per un eventuale lavoro di approfondimento.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SDEBITARSI
Autore AA. VV.
I
2001
Editore
7
Note
Forum Roma 2001
Sdebitarsi per la lotta alla povertà ed alla fame, per la giustizia economica e sociale
9 - 10 ottobre 2001
Materiali per la conferenza
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SDEBITARSI - ATTI DEL FORUM ROMA 2001
Autore AA. VV.
Edizione
Editore
Note
54,00
1863
I
ID
55,00
2004
Forum Roma 2001
Sdebitarsi per la lotta alla povertà ed alla fame, per la giustizia economica e sociale
9 - 10 ottobre 2001
Atti del Forum
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 149 di 250
Titolo
Collocazione
IL BOOMERANG DEL DEBITO
Autore SUSAN GEORGE
I
1992
56,00
2007
Editore
LAVORO EDIZIONI / ISCOS
Note
Un libro che nasce dal progetto “The debt boomerang” una ricerca del Transnational Institute che si propone di attirare l’attenzione sulle
fondamentali disuguaglianze che dividono le popolazioni e le nazioni ricche da quelle povere in tutto il mondo, ricercarne le cause e sviluppare
alternative per porvi rimedio”. Il quadro che ne emerge indica che i mali del Sud del mondo (deforestazione, droga, indebitamento, disoccupazione,
immigrazione, guerre), causati in gran parte dal debito nei confronti del Nord, si stanno riversando anche su quest’ultimo.
Titolo
ATLANTE DI "LE MONDE DIPLOMATIQUE"
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
I
2003
MANIFESTOLIBRI
Note
Uno strumento indispensabile per comprendere il mondo del XXI secolo.
Tutto ciò che la globalizzazione sconvolge dal punto di vista economico, sociale, ambientale, politico, mediatico e militare.
Tutti i principali attori che determinano le sorti del pianeta.
Tutti i conflitti in corso, dal Medioriente all'Afghanistan, dalla Cecenia al Kashmir, dalla Colombia all'Africa dei grandi laghi.
Più di 200 cartine e 100 grafici, testi di approfondimento dei maggiori esperti.
ID
57,00
2033
Editore
Edizione
Collocazione
Titolo
DIZIONARIO DEL CITTADINO DEL MONDO
Autore POCHETTINO - BERRUTI
I
58,00
2111
Editore
EMI
Note
"Abbiamo raccolto e sistemato la mole di lavoro accumulata negli ultimi dieci anni, arricchendo la precedente versione del dizionario con due nuove
sezioni (una teorica e una di taglio educativo) grazie alla collaborazione di numerosi esperti, ai quali va il nostro sentito ringraziamento.
Siamo arrivati così a quello che oggi ci piace definire come una sorta di 'Dizionario del cittadino del mondo', un compendio di quel sapere minimo
che riteniamo indispensabile per chi voglia affrontare il mondo che ci circonda in modo consapevole.
Alla base del lavoro alcune domande: esiste un patrimonio di conoscenze 'complesse', proprie della nuova cittadinanza attiva mondiale? È possibile
tradurlo in una proposta educativa composita, ma coerente ed efficace?"
(dalla Premessa di Silvia Pochettino e Alessandro Berruti)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIZIONARIO DEL CITTADINO DEL MONDO
Autore POCHETTINO - BERRUTI
Editore
EMI
Note
VEDI I 58
Titolo
GUIDA ALL'INFORMAZIONE DAL SUD
I
Edizione
ID
58,00 bis
2153
Collocazione
Autore ASAL
I
59,00
2197
Editore
COMUNICAMONDO
Note
Per la costruzione di una cultura di pace e di cooperazione e per uno sviluppo sostenibile occorre cercare le rotte per invertire gli attuali meccanismi
dell'informazione e della comunicazione, occorre orientarsi all'ascolto delle fonti dirette, al rispetto dei diversi punti di vista, a garantire il giusto
spazio alle voci dei sud del mondo.
Guerre mediatiche, guerre taciute, popoli che scompaiono dalle pagine dei giornali, di fronte a questo scandalo di cui siamo quotidianamente
testimoni si impone per tutti la questione della democrazia nell'informazione.
Con questa guida vogliamo offrire un parziale, e speriamo significativo, contributo per navigare nel mare delle pubblicazioni, segnalando con
particolare attenzione, nelle diverse realtà, le fonti e le produzioni autoctone.
Titolo
IL BIG BANG DELLA POVERTà
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANGELO FERRARI - SERGIO MARELLI
I
60,00
2283
Editore
PAOLINE
Note
Alla fine del 2000, nel corso del vertice dei capi di stato di tutto il mondo convocato dalle Nazionio Unite, venne sottoscritta la dichiarazione del
Millennio, con la quale i governi riconobbero e assunsero gli obiettivi del millennio. Si tratta di otto promesse condizioni irrevocabili e inderogabili
per la comunità internazionale per l'eliminazione entro il 2015 della povertà e di tutte le cause che impediscono lo sviluppo dei paesi poveri. Ma gli
stanziamenti per la cooperazione internazionale e l'aiuto pubblico allo sviluppo invece che aumentare sono diminuiti. Di questo passo, dicono gli
esperti, gli biettivi del MIllennio saranno raggiunti nel 2075. Questo volume raccoglie dodici reportage che raccontano la vita quotidiana dei poveri
della terra attraverso i loro volti e le loro storie.
Titolo
DEBITO ESTERO E POLTICHE SOCIALI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPP
Edizione
ID
Collocazione
Autore MARCO ZUPI
I
2004
61,00
2324
Editore
CeSPI
Note
Il debito estero rappresenta uno dei principali ostacoli allo sviluppo dei paesi poveri e, inoltre, è diventato un paradigma per reinterpretare gli
equilibri tra Stato e mercato e per trasformare profondamente il ruolo dello stato sociale e delle politiche ridistributive. Le conseguenze sociali,
economiche, politiche ed ambientali per le popolazioni dei paesi indebitati sono drammatiche. Il testo offre un inquadramento dell'indebitamento
estero e quindi della finanza internazionale; un'analisi dell' applicazione delle misure di riduzione del debito estero dei paesi poveri; una rassegna
delle proposte per assicurare maggiori risorse per lo sviluppo di questi paesi e una via d'uscita all'instabilità finanziaria e alle crisi debitorie; alcune
indicazioni più concrete in relazione a due paesi monitorati, la Bolivia e l'Etiopia.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DEBITO ESTERO E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Autore MARCO ZUPI
2004
I
62,00
2326
Editore
CeSPI
Note
Questo volume approfondisce l'analisi delle misure applicate per la riduzione del debito estero dei paesi poveri, esaminando sia le iniziative
internazionali che la normativa italiana.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 150 di 250
Titolo
Collocazione
SDEBITARSI. DAL DEBITO DEI GOVERNI AL CREDITO DEI POPOLI
Autore RAFFAELLA CHIODO
I
Edizione
Editore
ID
63,00
2335
Note
Libretto informativo sulla questione del debito pubblico. È il risultato delle attività svolte da Sdebitarsi durante la campagna italiana e europea sulla
cancellazione del debito estero "Dal debito dei governi al credito dei popoli".
In allegato al testo in cui sono in cui sono raccolti alcuni interventi del Forum e del Seminario di Sdebitarsi. (TESTO ROSSO)
Titolo
SDEBITARSI. DAL DEBITO DEI GOVERNI AL CREDITO DEI POPOLI
Collocazione
Autore RAFFAELLA CHIODO
I
Edizione
Editore
ID
64,00
2340
Note
Una raccolta di documenti relativi alla campagna "Dal debito dei governi al credito dei popoli" promossa da Sdebitarsi. Nel testo sono presenti
diversi contributi prodotti durante il Forum Internazionale, realizzato in occasione dell'Assemblea dell'ONU dei popoli, e durante il Seminario
internazionale di Sdebitarsi. (TESTO NERO)
Titolo
LO SVILUPPO È LIBERTÀ
Collocazione
Autore AMARTYA SEN
I
2006
67,00
2700
Editore
MONDADORI
Note
Secondo Amartya sen lo sviluppo deve essere inteso come un processo di espansione delle libertà reali di cui godono gli esseri umani, sia nella
sfera privata che in quella sociale e politica. In questo senso allora diventa necessaria l'eliminazione di quelle "illibertà" che privano l'uomo di agire
secondo ragione e costruire la vita che preferisce. Queste "illibertà" sono la fame, la miseria, la tirannia, l'intolleranza, l'analfabetismo...
Il testo è un vero punto di riferimento costante nella storia del pensiero economico e dimostra che la libertà e la democrazia sono i fini primari e nello
stesso tempo i mezzi che protano allo sviluppo economico.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LO SVILUPPO È LIBERTÀ
Autore AMARTYA SEN
Editore
MONDADORI
Note
VEDI I 67
Titolo
L'IMPERO DELLA VERGOGNA
I
Edizione
2006
ID
67,00 bis
2432
Collocazione
Autore JEAN ZIEGLER
I
2006
68,00
2450
Editore
MARCO TROPEA EDITORE
Note
Assistiamo oggi a un movimento di rifeudalizzazione del mondo, che permette alle grandi multinazionali del Nord di sfruttare sistematicamente il
resto del pianeta. Per poter imporre questo regime si servono di due armi di distruzione di massa: il debito e la fame. L'autore mette a nudo i metodi
più subdoli con chiarezza, passione e rigore.
Titolo
NUOVO DISORDINE MONDIALE
Edizione
ID
Collocazione
Autore Michel Schooyans
I
69,00
2594
Editore
San Paolo
Note
Nuovo ordine internazionale, mondializzazione, globalizzazione…sono espressioni che hanno ormai invaso i mass media e gli ambiti politici. Fino a
che punto, però, l’opinione è a conoscenza del dibattito e del progetto che nascondono? Chi conosce le implicazioni e le conseguenze, a livello
individuale e sociale, di questo progetto? Cerca di metterlo in luce questo libro attraverso un’analisi che investe vari campi, da quello della medicina
a quello giuridico, a quello sociale.
“Il libro entra nel vivo delle grandi sfide del presente momento storico con vivacità e grande competenza. C’è da sperare che molte persone di diversi
orientamenti lo leggano, che esso susciti una vivace discussione, contribuendo in questo modo a preparare il futuro sulla base di modelli degni della
dignità dell’uomo e capaci di assicurare anche la dignità di coloro che non sono in grado di difendersi da soli.” Come scrive nella prefazione l’allora
cardinale Ratzinger.
Titolo
UNA NUOVA NARRAZIONE DEL MONDO
Edizione
ID
Collocazione
Autore RICCARDO PETRELLA
I
2007
70,00
2598
Editore
EMI
Note
La narrazione dominante del mondo di d’oggi è ispirata a 3 forze: la fede nella tecnologia; la fiducia nel capitalismo; la convinzione dell’impossibilità
di alternative al sistema attuale. La Teologia Universale Capitalista (TUC) è alla base del sogno mondiale del capitalismo e di una società di mercato
competitiva. Secondo la narrazione dominante, anche gli esclusi possono migliorare la loro condizione a patto che seguano le regole del libero
mercato. La nuova narrazione del mondo, invece, è fondata su 7 principi: vita, umanità, vivere insieme, beni comuni, democrazia, responsabilità,
utopia.
La prima parte del libro illustra e analizza l’ideologia che fonda la narrazione della globalizzazione capitalista.
La seconda parte mostra che per costruire un mondo differente è necessario narrare un altro mondo. Ciò che è impossibile secondo il quadro di
riferimento della narrazione dominante può e devie diventare possibile, alla luce di una differente narzzazione.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NON È VERO CHE TUTTO VA PEGGIO
Autore Michele Dotti, Jacopo Fo
I
2008
Editore
EMI
Note
Non è vero che tutto va peggio - Come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra.
Edizione
ID
71,00
2614
Siamo di fronte a un libro planetario e, con sorpresa, constatiamo che “diminuisce la povertà; cala l’analfabetismo; su riduce il lavoro minorile;
diminuisce la fame; diminuiscono le guerre; si allargano le foreste; l’aria è sempre più pulita…”
Riconoscere che il mondo non è messo bene come nei rapporti delle Nazioni Unite, è ben diverso dal dire che sta peggiorando, come si sente
ripetere ogni giorno da chi vuole nel pessimismo e nel disimpegno. In molti settori il mondo sta migliorando !
Come e perché ce lo dimostrano gli autori, con un’analisi attenta e ben documentata, capace di ravvivare la fiducia nel camino e di inviarci – con un
pizzico di ironia – a scoprire come possiamo, insieme, migliorarlo ancora di più.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 151 di 250
Titolo
Collocazione
FIGLI DELLA CITTÀ-La condizione dell'infanzia nel mondo2012
Autore UNICEF
I
2012
72,00
2769
Editore
UNICEF
Note
Le città crescono, diventano megalopoli (ben 21 superano oggi i 10 milioni di abitanti) e nelle città crescono i bambini: oltre un miliardo di esseri
umani tra 0 e 18 anni vivono in ambiente urbano, e il loro numero sale a dismisura per effetto di un'urbanizzazione ormai inarrestabile.
Per molti la metropoli è garanzia di protezione, benessere, istruzione e accesso ai servizi sociali. Ma per centinaia di milioni la realtà urbana è quella
degli slum, del lavoro precoce, delle carenze dei beni più essenziali: acqua potabile, fognature, scuola, cure mediche e sicurezza.
L'UNICEF dedica il suo Rapporto globale annuale, "La Condizione dell'infanzia del mondo", giunto nel 2012 alla 33° edizione, a quei "Figli delle
città" che proprio nei luoghi dove il benessere appare più trionfante vedono ignorati e calpestati i propri diritti fondamentali.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Children in the Urban World
Autore UNICEF
I
Editore
Unicef
Note
the state of the world's children 2012
Titolo
THE STATE OF FOOD INSECURITY IN THE WORLD - 2015
Edizione
ID
Collocazione
Autore FAO; IFAD; WFP
I
Editore
FAO
Note
Report FAO, Ifad e WFP sullo stato dell'insicurezza alimentare nel mondo, 2015.
Edizione
ID
Collocazione
Rapporto OXFAM 2016 - Un'economia per l'1%
Autore OXFAM
Edizione
73,00
2889
Titolo
Editore
72,00 eng
2782
I
2016
ID
74,00
2914
Il divario tra ricchi e poveri sta raggiungendo valori estremi mai toccati prima d’ora. Credit Suisse ha recentemente reso noto che l'1% più ricco della
popolazione mondiale possiede attualmente più ricchezza del resto del mondo. Al tempo stesso la ricchezza posseduta della metà più povera
della popolazione mondiale si è ridotta di 1.000 miliardi di dollari negli ultimi cinque anni, a ulteriore riprova del fatto che viviamo in un mondo afflitto
da livelli di disuguaglianza mai visti da oltre un secolo.
Il rapporto OXFAM anallizza come e perchè ciò è stato possibile.
Note
Collocazione
Titolo
WTO
Autore LORI WALLACH - MICHELLE SFORZA
I/1
2000
1,00
1385
Editore
FELTRINELLI
Note
Lo scopo dichiarato dei meeting del Wto, l'Organizzazione mondiale per il commercio, è trovare regole certe di liberalizzazione. Ma il vero tema al
centro dell'attenzione è l'estensione del dominio del commercio a tutta la sfera delle attività umane, spesso a discpito delle popolazioni più povere e
delle loro istanze ecologiche, etiche e di sviluppo.
Il Wto è infatti già intervenuto in varie parti del mondo per impedire l'adozione di metodi produttivi e di scambio compatibili con la salvaguardia delle
risorse naturali.
Il libro offre un'analisi documentatissima e solleva un tema inquietante: se il Wto dovesse riuscire a stabilire la sua dittatura, potrebbe mettere in
serio pericolo la democrazia e l'autonomia degli stati nazionali privandoli della loro capacità di decidere.
Titolo
LA RETE DI LILLIPUT
Edizione
ID
Collocazione
Autore
I/1
2001
2,00
1548
Editore
EMI
Note
" Noi associazioni, gruppi, cittadini impegnati nel volontariato, nel mondo della cultura, nella cooperazione Nord/Sud, nel commercio e nella finanza
etica, nel sindacato, nei centri sociali, nel terzo settore, nella difesa dell'ambiente, nel mondo religioso, nel campo della solidarietà, della pace e
della nonviolenza...ci costituiamo nella Rete di Lilliput per resistere contro l'oppressione di questo potere economico e costruire, invece,
un'economia di giustizia. Il nostro obiettivo a lungo termine è la costruzione di un mondo dove ogni abitante della terra possa soddisfare i propri
bisogni materiali, sociali e spirituali nel rispetto dell'integrità dell'ambiente e del diritto delle generazioni future a ereditare una terra feconda, bella e
vivibile"
(Dal manifesto della rete di Lilliput)
Su questa base i promotori della Rete si sono riuniti a Marina di Massa dal 6 all'8 ottobre per studiare alleanze, obiettivi e strategie che giungano là
dove le forme tradizionali della politica non arrivano più e ridiano a ogni persona la forza di incidere sul futuro del mondo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NO LOGO
Autore NAOMI KLEIN
I/1
2001
3,00
1545
Editore
BALDINI & CASTOLDI
Note
" NO LOGO" è esprimere una posizione contraria alla politica delle multinazionali.
Il cardine di questo libro è una semplice tesi: quante piu' persone vanno a conoscenza dei segreti della rete globale dei marchi e dei logo, tanto piu'
la loro indignazione alimenterà il grande movimento politico che si sta formando, cioè una vasta di contestazione che prenderà di mira proprio le
società transnazionali, in particolare quelle con i marchi più conosciuti.
Titolo
LA GLOBALIZZAZIONE DELLA POVERTÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore MICHEL CHOSSUDOVSKY
I/1
1998
4,00
1028
Editore
EGA
Note
L'autore mostra le radicali trasformazioni avvenute nella struttura dell'economia globale sin dai primi anni ottanta. Illustra nei dettagli il modo in cui le
principali istituzioni finanziarie internazionali, soprattutto il Fondo monetario internazionale e la Banca Mondiale, hanno costretto i paesi del Terzo
mondo e, a partire dal 1989, anche quelli dell'Europa orientale , a facilitare questi cambiamenti. Egli mostra le conseguenze di un nuovo ordine
finanziario che si fonda sulla povertà e la distruzione dell'ambiente, genera discriminazioni sociali, favorisce il razzismo e i conflitti etnici, annulla i
diritti delle donne. Il risultato, come dimostrano i convincenti esempi particolareggiati da ogni parte del mondo, è la globalizzazione della povertà.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 152 di 250
Titolo
Collocazione
GLOBALIZZARE L'ECONOMIA
Autore STEFANO ZAMAGNI (A CURA DI)
I/1
1
7,00
1729
Editore
ECP
Note
"Gli scritti qui riuniti sono una rielaborazione degli interventi svolti durante la quinta edizione del 'Seminario permanente per la ricerca sulla pace'
organizzato dal Centro di Studi e Ricerche dell'Istituto J. Maritain di Treviso nel periodo ottobre - novembre 1994.
La quinta edizione si proponeva di mettere a fuoco come la crisi economica e la riarticolazione del sistema dei poteri - economici, politici, culturali indichino nel fattore economico il nucleo duro di un futuro di pace.
In particolare si trattava di esaminare come i processi di globalizzazione dell'economia possano costituire, oltre che spinte dell'interdipendenza di
popoli e culture, anche ambiente di crescenti conflittualità, di nuove ineguaglianze sociali e del conseguente bisogno di ridefinire le strategie di uno
sviluppo umano globale."
(dalla Introduzione di Stefano Zamagni)
Titolo
VODKA COLA
Edizione
ID
Collocazione
Autore CHARLES LEVINSON
I/1
1978
8,00
1776
Editore
VALLECCHI
Note
"Vodka - Cola" - un titolo ricavato dall'amalgama delle bevande più popolri dei due imperi che per lungo tempo si sono divisi il mondo - vuol
dimostrare che grazie a un ristretto numero di persone appartenenti sia al mondo capitalista che a quello dell'Est europeo, è esisitita una analoga
complicità fra l'Urss e gli Stati Uniti.
Il testo dà un contributo decisivo alla conoscenza delle grandi forze che nel segreto manovrano i destini del mondo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GLOBALIZZAZIONE DAL BASSO
Autore MARIO PIANTA
I/1
2001
9,00
1808
Editore
MANIFESTOLIBRI
Note
Questo libro disegna il profilo dei processi di globalizzazione, le strategie dei protagonisti, gli effetti sull'economia, sul lavoro, sulla società.
E in parallelo scopre il profilo della "globalizzazione dal basso", cresciuta con una società civile globale che contesta il potere delle grandi
multinazionali, degli stati più potenti e delle organizzazioni sovranazioanli come il G8, il FMI, la Banca Mondiale, il Wto e che chiede un nuovo
modello di democrazia internazioanle confrontandosi con i poteri globali in una lunga serie di "controvertici" realizzati in cinque continenti.
Dopo aver ripercorso questa storia, le conclusioni del volume scoprono quattro carte che la società può giocare per riprendere, almeno un po', il
controllo dell'economia globale.
Titolo
GLOBALIZZAZIONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore HELMUT SCHMIDT
I/1
2000
10,00
1820
Editore
LAVORO
Note
"In questo libro, pubblicato in Germania nel 1998, Helmut Schmidt affronta le tematiche inerenti al complesso problema della globalizzazione.
Lo fa in veste di conferenziere accettando l'invito del prof. Gert Kaiser, rettore dell'Università di Heinrich Heine di Dusseldorf, a tenere una serie di
conferenze su questo scottante argomento."
(dalla Introduzione di Nestore Di Meola)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL MONDO RIDOTTO A MERCATO
Autore SERGE LATOUCHE
I/1
2000
11,00
2829
Editore
EDIZIONI LAVORO
Note
Questo volume raccoglie cinque saggi che aggrediscono la mondializzazione (o globalizzazione, come è più corrente dire da noi, con un termine di
origine anglosassone), nemico principale dell'etica, della politica, della cultura e dell'ambiente. Ma soprattutto in controtendenza rispetto a quel
secolo dei Lumi che ha caratterizzato la Francia e che costituisce un patrimonio per tutti i popoli e gli Stati europei.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'APARTHEID GLOBALE
Autore BRUNO AMOROSO
I/1
1999
12,00
1822
Editore
LAVORO
Note
Una discussione attorno alle radici storiche, culturali e politiche da cui ha preso e prende vita il fenomeno della globalizzazione.
L'autore si chiede se esistano alternative ad un sistema che produce, da una parte, omologazione nei comportamenti e nei consumi e, dall'altra,
marginalizzazione per i tre quarti dell'umanità e siinterroga sulle risposte politiche e istituzioanli possibili.
Una delle indicazioni suggerite nel volume è la creazione di nuove reti di solidarietà a livello mondiale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ECONOMIA A MANO ARMATA
Autore AA.VV.
I/1
Edizione
Editore
ID
14,00
1981
Note
"Questo dossier è il frutto di un lavoro collettivo - promosso dalla campagna Sbilanciamoci - redatto da ricercatori che da anni si occupano di spese
militari, commercio internazioanle di armi, eserciti, trattati internazioanli, politica della difesa.
Il rapporto si occupa di tutti quetsi temi, con lo scopo di mettere assieme la maggior quantità di dati disponibili su quella che nel titolo abbiamio
chiamato l' 'economia a mano armata'."
(dalla Premessa)
Titolo
OPERAZIONI BILANCI DI GIUSTIZIA
Collocazione
Autore KIT DEL BILANCISTA
Editore
Note
I/1
Edizione
2003
ID
15,00
2075
" 'Bilanci di giustizia' è un'esperienza nata da persone che cercano, insieme, di liberarsi dalla 'dorata schiavitù del consumismo' per diventare capaci
di godere dei beni che soddisfano bisogni reali, di vivere meglio con meno. Persone che cercano di diventare 'consumatori con il portafoglio dalla
parte del manico', per trasformare il consumo in un atto consapevole ed in uno strumento di riappropiazione del potere di scelta: l'obiettivo non è
soltanto personale, la posta in gioco è la riconversione etica del commercio e dell'economia.
Dunque, se hai deciso di entrare a far parte di un sindacato di consumatori a difesa dei consumati di questo mondo, questo pacchettino di fogli può
offrirti alcuni strumenti utili per muovere i tuoi primi passi in un'esperienza faticosa, ma entusiasmante."
(dalla Introduzione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 153 di 250
Titolo
Collocazione
GLOBALISERS FROM BELOW
Autore MARIO PIANTA, FEDERICO SILVA
I/1
16,00 eng
2143
Editore
LUNARIA, GLOBI, TAVOLA DELLA P
Note
La società civile globale e i movimenti globali per la pace, per la democrazia internazionale e per la giustizia economica e sociale sono alcune delle
forze emergenti per quel che concerne le politiche e i problemi globali. Esse ricevono sicuramente una attenzione minore rispetto ai grandi eventi
che organizzano, eventi come l'incontro annuale del World Social Forum o le proteste globali contro la guerra in Iraq del 15 febbraio 2003. Dietro tali
azioni, come sempre, c'è una crescente società civile globale ben strutturata e organizzata la quale si occupa di attività di protesta, pressione e
costruzione di alternative per la creazione di proposte politiche diverse. Il presente rapporto contiene i risultati di una indagine condotta sulle
organizzazioni delle società civili che hanno partecipato ad eventi internazionali. Le organizzazioni che hanno risposto ai questionari sono state 147
e sono organizzazioni della società civile rappresentative di tutti i continenti appartenenti ad ogni campo di attività e impegnate su ogni argomento
globale. (IL TESTO È IN INGLESE)
Titolo
COSTRUIRE ECONOMIE SOLIDALI
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANDREA SAROLDI
I/1
17,00
2150
Editore
EMI
Note
Questo libro fornisce le istruzioni per partecipare al grande impegno del nostro tempo: costruire un’economia dal volto umano e rispettosa della
natura.
L’autore traccia un percorso di azione a quattro livelli: la singola persona o la famiglia nella quotidianità; i gruppi e le realtà organizzate che operano
nel sociale e nell’economia; la comunità locale in rapporto con il proprio territorio; il collegamento in rete dei gruppi e delle comunità locali.
Dal prologo del testo emerge lo scenario in cui si inserisce questo lavoro: “ Reti di commercio equo, di finanza etica, di turismo responsabile e di
informazione alternativa si stanno estendendo su tutto il globo, da nord a sud e da est a ovest, e si stanno intrecciando i fili per tessere reti mondiali
di economia solidale. Insomma, per chi si fosse collegato in questo momento, desideriamo informarvi che un altro mondo è in costruzione.”
Titolo
IL DRAGO E L'AGNELLO
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIULIANA MARTIRANI
I/1
18,00
2155
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
L’autrice utilizza le due figure del drago e dell’agnello per affrontare un vasto panorama di tematiche.
Il Drago sono le multinazionali, che oggi hanno un potere economico superiore a quello degli Stati; è la “piovra” delle mafie del mondo, che hanno un
potere finanziario anche superiore a quello delle multinazionali; sono i quattro cavalieri dell’Apocalisse, oggi come duemila anni fa; fame, invasione,
guerra e morte; sono le odierne emigrazioni, l’usura e i debiti; è la frattura enorme tra i popoli obesi e quelli scheletrici; è la tratta delle donne, il
turismo dei trapianti e quello sessuale; è lo sfruttamento di milioni di bambini minischiavi; è il degrado ambientale che rischia di compromettere la
vita stessa del pianeta.
L’Agnello è la forza, o meglio la riappropiazione di potere che le comunità mondiali cercano di costruire; è la spinta nonviolenta dell’universalismo
dei diritti umani e dell’ecumenismo; è il mondialismo ambientale, quello femminile, interculturale ed educativo; è l’intenzionalismo giuridico e la
globalizzazione dell’economia della giustizia, dello sviluppo sostenibile e della finanza etica.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA GLOBALIZZAZIONE E I SUOI OPPOSITORI
Autore JOSEPH E. STIGLITZ
I/1
20,00
2211
Editore
EINAUDI
Note
Perchè la globalizzazione ha fallito la sua missione? Perchè i poveri sono sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi? Di chi è la colpa della
catastrofe argentina, della crisi russa e dei perduranti disastri del terzo mondo? In questo libro l'autore, forte dell'esperienza maturata alla Casa
Bianca e presso la Banca mondiale lancia un atto d'accusa contro le molte deficienze della politica economica internazionale, descrivendo con
sorprendente efficacia le tante, troppe, occasioni in cui il FMI, il WTO e il tesoro statunitense sono venuti meno ai loro doveri nei confronti di paesi
che invece avrebbero dovuto aiutare.
Titolo
IMPEGNI DI GIUSTIZIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA'
I/1
2005
21,00
2308
Editore
EMI
Note
IL DEBITO È NATO COME FORMA DI FINANZIAMENTO PER FAVORIRE INVESTIMENTI CHE MIGLIORASSERO LE CONDIZIONI
ECONOMICHE E SOCIALI DEI PAESI CHE SI INDEBITAVANO TRASFORMANDOSI NEGLI ULTIMI DECENNI IN UNA AUTENTICA FORMA DI
SCHIAVITÙ
Titolo
GOVERNARE LA GLOBALIZZAZIONE: GUIDA PER CITTADINI...
Edizione
ID
Collocazione
Autore Volontari nel mondo FOCSIV
I/1
Editore
EMI
Note
"GOVERNARE LA GLOBALIZZAZIONE: guida per cittadini del mondo alla scoperta della global governannce.
Edizione
ID
22,00
2501
Collocazione
Titolo
UN'IMPOSTA GIUSTA: LA TOBIN TAX
Autore ALEX C. MICHALOS
I/1
1999
23,00
2321
Editore
EDIZIONI GRUPPO ABELE
Note
"L'uscita dell'edizione italiana del libro di Michalos, che sostiene l'ipotesi, già formulata qualche anno fa dal premio nobel James Tobin, circa
l'introduzione di una imposta sui movimenti speculativi a breve di capitali, non poteva essere più opportuna e tempestiva: infatti, viviamo in un
momento storico condizionato dalle ripercussioni della crisi finanziaria del sud-est asiatico, che si sono trasferite con estrema rapidità e con
conseguenze devastanti dapprima sui mercati dei paesi in transizione dai regimi socialisti, e successivamente sui mercati europei, nordamericani e
sudamericani.
Alla radice di tutto ciò troviamo una eccessiva libertà nei movimenti di capitali speculativi, che proprio dai fenomeni di forte destabilizzazione dei
cambi e dei corsi azionari traggono le migliori opportunità per conseguire enormi profitti.
Il libro di Michalos costituisce una sorta di cassa di risonanza rispetto alla proposta orginale di Tobin. Ma il suo merito non si esaurisce
esclusivamente in questo sia pur nobile intento. Michalos, infatti, ha integrato la sua analisi smantellando, innanzitutto, la costruzione teorica
monetaria che ha giustificato, sul piano teorico, gli sconvolgimenti a cui si assiste ogni giorno sui mercati finanziari e valutari." (Dalla prefazione di
Roberto Panizza)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 154 di 250
Titolo
Collocazione
FINANAZA LOCALE PER LO SVILUPPO DEL SUD DEL MONDO
Autore ALBERTO MAZZALI, MARCO ZUPI
I/1
2004
24,00
2327
Editore
CeSPI
Note
Il testo è uno strumento di informazione e approfondimento su un tema di grande attualità nel campo della cooperazione e dello sviluppo, finora poco
studiato: l'importanza del ruolo delle comunità locali nel mobilitare risorse per la cooperazione allo sviluppo. Il volume è il frutto di una ricerca
condotta in alcuni paesi (Francia, Italia e Spagna) che esplora alcune di queste alternative praticabili.
Titolo
TAXMAN E TOBIN. L'ULTIMA PARTITA
Edizione
ID
Collocazione
Autore ATTAC ITALIA
I/1
25,00
2349
Editore
ATTAC ITALIA
Note
Un fumetto per capire la Tassa Tobin. L’obiettivo di Attac (Associazione per la tassazione delle transizioni finanziarie e per l’aiuto ai cittadini) è
quello di fornire utili strumenti di comprensione e di azione per combattere il dominio della finanza, degli speculatori e degli affaristi sui popoli e sugli
stati.
Titolo
L'ECONOMIA DEL BENE COMUNE
Edizione
ID
Collocazione
Autore Stefano Zamagni
I/1
26,00
2595
Editore
Città Nuova
Note
Il presente volume è un’ampia e articolata riflessione sul tema del bene comune, categoria di pensiero un tempo al centro del pensiero economico,
fino a scomparire del tutto anche dal suo lessico a partire dalla fine del XVIII secolo. Oltre a dar conto di come ciò sia potuto accadere ( cioè come
risultato congiunto di due fenomeni: l’avvento dell’economia di mercato capitalista e la predominanza dell’etica utilitaristica di Bentham), l’autore si
interroga sulle ragioni per cui la stessa scienza economica negli ultimi anni non può fare a meno di percepire i gravi limiti a cui si autocondanna
escludendo dal proprio orizzonte la nozione di bene comune.
L’ambizione di queste pagine è mostrare quanto una scienza economica aperta alla dimensione relazionale avrebbe da guadagnare sia sotto il
profilo della sua maggiore capacità di far presa sulla realtà sia della sia migliore accoglienza presso il vasto pubblico, poiché essa non rende un
buon servizio né a sé né agli altri se continua ad occuparsi di relazioni tra variabili e ignora le relazioni tra gli individui che vivono in società.
L’interesse di ogni individuo si realizza infatti assieme a quello degli altri, non già contro (come accade per il bene privato) né a prescindere da
(come accade con il bene pubblico). Comune è infatti il luogo di ciò che non è solamente proprio, e cioè il luogo delle relazioni interpersonali.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PROFITTI SICURI, SVILUPPO A RISCHIO
Autore A.BARANES,A.TRICARICO,L.MANES
I/1
2005
27,00
2310
Editore
MANITESE
Note
Negli ultimi decenni i governi dei paesi occidentali hanno utilizzato vari strumenti per sostenerel'internazionalizzazione delle proprie imprese
favorendone gli investimenti all'estero e il commercio. In questo quadro hanno giocato un ruolo fondamentale le Agenzie di Credito all'Esportazione
(ACE), la cui esistenza è ignota ai più, compagnie di credito ed assicurazione sotto controllo pubblico create per tutelare le imprese di un paese dai
potenziali rischi politici e commerciali associati ad un investimento o operazione all'estero. L'ACE italiana si chiama SACE. In un periodo in cui ci si
interroga invano sul come aumentare le risorse da destinare allo sviluppo dei paesi del Sud del mondo, diventa allora fondamentale comprendere
come funzionano e lavorano queste agenzie, il loro ruolo nel panorama internazionale da un punto di vista economico, commerciale ma anche
politico, e soprattutto quale sia l'impatto delle loro operazioni sullo sviluppo dei paesi più poveri, in nome degli interessi degli esportatori italiani.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MISERIA DELLO SVILUPPO
Autore Piero Bevilacqua,
I/1
2008
29,00
2624
Editore
La terza
Note
Miseria dello sviluppo
«Lo sviluppo, la corsa al conseguimento di sempre più alti standard di vita attraverso sempre più elevati livelli di produzione e di consumo di beni
materiali e servizi, è finito. L’insieme dei processi economici e sociali che nell’ultimo mezzo secolo ha moltiplicato i redditi individuali dei cittadini
dell’Occidente, accresciuto il loro benessere materiale, innalzato il loro orizzonte culturale, esteso gli spazi di libertà e rafforzato la loro
partecipazione democratica, si è concluso». Oggi il ‘ciclo virtuoso’ del progresso precipita nel suo contrario, generando nuove forme di povertà,
degradazione ambientale, insicurezze, perdita di relazioni e senso della vita. A loro volta, i Paesi del Sud del mondo, incalzati da una crescita a
tappe forzate imposta dall’Occidente, pagano carissima la loro rincorsa, con la distruzione di immensi patrimoni ambientali e culturali, con la
rinascita di una nuova schiavitù del lavoro. Davvero riusciamo a definire tutto questo ‘sviluppo’?
Piero Bevilacqua, Miseria dello sviluppo, Laterza 2008.
Il libro è disponibile presso il Centro Documentazione “Don Lorenzo Milani” rif I/L
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MANUALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Autore AA.VV.
Edizione
Editore
Note
1990
I/2
ID
1,00
506
Questo documento è uno dei primi manuali pratici sul commercio equo e solidale pubblicati in Italia. Questa sorta di vademecum per i consumatori
ha essenzialmente due obiettivi.
Il primo è di migliorare l’informazione sui progetti di sviluppo in corso, sui prodotti e sulla necessità di dare continuità al processo di autosviluppo.
Il secondo obiettivo è di far chiarezza sulla filosofia di cooperazione che il commercio equo e solidale si impegna a portare avanti.
Collocazione
Titolo
MINIGUIDA DEI NUOVI STILI DI VITA
Autore ADRIANO SELLA
I/2
2010
2,00
2776
Editore
MONTI
Note
Dalla Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita, una miniguida che affronta il tema dei nuovi stili di vita ripercorrendone la storia e gli obiettivi, per
arrivare ad una rassegna di concrete proposte per un "nuovo rapporto" con le cose, le persone, la natura e la mondialità.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Come cambiare il mondo con i nuovi stili di vita
Autore Adriano Sella
2011
I/2
3,00
2777
Editore
EMI
Note
Intervista a Padre Adriano Sella, missionario saveriano che porta avanti la rete interdiocesana Nuovi Stili di Vita. Padre Adriano racconta i "nuovi stili
di vita", in relazione alla scelte quotidiane, alla chiesa, ai rapporti tra le persone.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 155 di 250
Titolo
Collocazione
SVILUPPO EQUO E SOLIDALE
Autore AA.VV.
Editore
FONDAZIONE "EMANUELA ZANCA
Note
Un testo per orientarsi e confrontarsi su
filosofia nonviolenta dello sviluppo,
economia, il diritto, la comunità mondiale,
scienza, tecnica e modelli di sviluppo
sviluppo, solidarietà, stili di vita
territorio, partecipazione e cittadinanza attiva
metodi, percorsi, esperienze di formazione
Titolo
BOYCOTT!
I/2
Edizione
1995
ID
4,00
505
Collocazione
Autore AA.VV.
I/2
1993
5,01
507
Editore
LEXIS POLIEDI S.N.C.
Note
Il consumo critico e grandi campagne di sensibilizzazione hanno indotto varie imprese a imboccare la strada della responsabilità sociale e
ambientale. Ma ancora troppe continuano a violare i diritti umani, sfruttando i piccoli produttori del Sud del mondo, volendo imporre gli organismi
geneticamente modificati, sostenendo regimi oppressivi, finanziando guerre, rifornendo eserciti. Ecco la necessità di informarci per fare sentire alle
imprese tutto il nostro peso di consumatori che dicono no a comportamenti irresponsabili.
Questa Guida, rivista e aggiornata, aiuta a stabilire su quali prodotti far ricadere le scelte di acquisto, per indurre le imprese a comportamenti
migliori, perché il consumo ha su di esse potere di vita o di morte.
Le informazioni raccolte si riferiscono ai 168 gruppi italiani ed esteri che si incontrano più frequentemente al supermercato. Sono organizzate sia per
tabelle di marchi (seconda parte) che per schede di impresa (terza parte) per consentirci di scegliere più agevolmente. In gioco non c'è solo la
nostra coscienza o la nostra salute, ma il destino del mondo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GUIDA AL CONSUMO CRITICO
Autore CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
I/2
1996
5,02
209
Editore
EMI
Note
Il consumo critico e grandi campagne di sensibilizzazione hanno indotto varie imprese a imboccare la strada della responsabilità sociale e
ambientale. Ma ancora troppe continuano a violare i diritti umani, sfruttando i piccoli produttori del Sud del mondo, volendo imporre gli organismi
geneticamente modificati, sostenendo regimi oppressivi, finanziando guerre, rifornendo eserciti. Ecco la necessità di informarci per fare sentire alle
imprese tutto il nostro peso di consumatori che dicono no a comportamenti irresponsabili.
Questa Guida, rivista e aggiornata, aiuta a stabilire su quali prodotti far ricadere le scelte di acquisto, per indurre le imprese a comportamenti
migliori, perché il consumo ha su di esse potere di vita o di morte.
Le informazioni raccolte si riferiscono ai 168 gruppi italiani ed esteri che si incontrano più frequentemente al supermercato. Sono organizzate sia per
tabelle di marchi (seconda parte) che per schede di impresa (terza parte) per consentirci di scegliere più agevolmente. In gioco non c'è solo la
nostra coscienza o la nostra salute, ma il destino del mondo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MANUALE PER UN CONSUMO RESPONSABILE
Autore FRANCESCO GESUALDI
1999
I/2
5,03
1203
Editore
FELTRINELLI
Note
Il consumo critico e grandi campagne di sensibilizzazione hanno indotto varie imprese a imboccare la strada della responsabilità sociale e
ambientale. Ma ancora troppe continuano a violare i diritti umani, sfruttando i piccoli produttori del Sud del mondo, volendo imporre gli organismi
geneticamente modificati, sostenendo regimi oppressivi, finanziando guerre, rifornendo eserciti. Ecco la necessità di informarci per fare sentire alle
imprese tutto il nostro peso di consumatori che dicono no a comportamenti irresponsabili.
Questa Guida, rivista e aggiornata, aiuta a stabilire su quali prodotti far ricadere le scelte di acquisto, per indurre le imprese a comportamenti
migliori, perché il consumo ha su di esse potere di vita o di morte.
Le informazioni raccolte si riferiscono ai 168 gruppi italiani ed esteri che si incontrano più frequentemente al supermercato. Sono organizzate sia per
tabelle di marchi (seconda parte) che per schede di impresa (terza parte) per consentirci di scegliere più agevolmente. In gioco non c'è solo la
nostra coscienza o la nostra salute, ma il destino del mondo.
Titolo
GUIDA AL CONSUMO CRITICO
Edizione
ID
Collocazione
Autore CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
I/2
2000
5,04
1410
Editore
EMI
Note
Il consumo critico e grandi campagne di sensibilizzazione hanno indotto varie imprese a imboccare la strada della responsabilità sociale e
ambientale. Ma ancora troppe continuano a violare i diritti umani, sfruttando i piccoli produttori del Sud del mondo, volendo imporre gli organismi
geneticamente modificati, sostenendo regimi oppressivi, finanziando guerre, rifornendo eserciti. Ecco la necessità di informarci per fare sentire alle
imprese tutto il nostro peso di consumatori che dicono no a comportamenti irresponsabili.
Questa Guida, rivista e aggiornata, aiuta a stabilire su quali prodotti far ricadere le scelte di acquisto, per indurre le imprese a comportamenti
migliori, perché il consumo ha su di esse potere di vita o di morte.
Le informazioni raccolte si riferiscono ai 168 gruppi italiani ed esteri che si incontrano più frequentemente al supermercato. Sono organizzate sia per
tabelle di marchi (seconda parte) che per schede di impresa (terza parte) per consentirci di scegliere più agevolmente. In gioco non c'è solo la
nostra coscienza o la nostra salute, ma il destino del mondo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GUIDA AL CONSUMO CRITICO
Autore CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
I/2
2003
5,05
2100
Editore
EMI
Note
Il consumo critico e grandi campagne di sensibilizzazione hanno indotto varie imprese a imboccare la strada della responsabilità sociale e
ambientale. Ma ancora troppe continuano a violare i diritti umani, sfruttando i piccoli produttori del Sud del mondo, volendo imporre gli organismi
geneticamente modificati, sostenendo regimi oppressivi, finanziando guerre, rifornendo eserciti. Ecco la necessità di informarci per fare sentire alle
imprese tutto il nostro peso di consumatori che dicono no a comportamenti irresponsabili.
Questa Guida, rivista e aggiornata, aiuta a stabilire su quali prodotti far ricadere le scelte di acquisto, per indurre le imprese a comportamenti
migliori, perché il consumo ha su di esse potere di vita o di morte.
Le informazioni raccolte si riferiscono ai 168 gruppi italiani ed esteri che si incontrano più frequentemente al supermercato. Sono organizzate sia per
tabelle di marchi (seconda parte) che per schede di impresa (terza parte) per consentirci di scegliere più agevolmente. In gioco non c'è solo la
nostra coscienza o la nostra salute, ma il destino del mondo.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 156 di 250
Titolo
Collocazione
GUIDA AL CONSUMO CRITICO
Autore CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
I/2
2008
5,06
2621
Editore
EMI
Note
Cosa c'è di più semplice e addirittura banale che andare al mercato? Lo si fa per necessità o addirittura per piacere quasi ogni giorno, non solo per
rifornirsi del necessario, ma anche per stare al passo con i tempi, per vedere le tendenze alla moda.
Dal 1985 il CeEntro Nuovo Modello di Sviluppo lavora per mostrare che in realtà vendere e conrare non sono atti banali e innocui quanto può
sembrare. Hanno un fortissimo impatto, non solo economico. Dietro a questo semplice gesto quotidiano si nascondono problemi di portata
planetaria, di natura sociale, politica ed ambientale.
Chi sono i gruppi italiani ed esteri che forniscono le nostre botteghe? COsa fanno? Chi rappresentano? Quali le loro priorità? Hanno responsabilità
nei confronti dell'ambiente? Quali rapporti hanno con i paesi poveri? Con il mondo delle armi? Con i paradisi fiscali? QUale il grado di trasparenza
delle informazioni che diffondono? Quale l'affidabilità?
La nuova Guida al Consumo Critico cataloga, incrocia informazioni e offre dati aggiornati per conoscere i movimenti di centinaia di strutture
produttive con le quali abbiamo rapporti frequenti. Lo scopo non è la denuncia ma dare al consumatore le informazioni necessarie perché possa fare
scelte coscienti e responsabili, evitando di essere ingannato o di diventare puro ingranaggio di un sistema senza scrupoli che in nome del guadagno
distrugge la vita, penalizza i poveri e mette a rischio il pianeta.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO)
Collocazione
Titolo
CAPITALI CORAGGIOSI
Autore AA.VV.
I/2
1996
6,00
504
Editore
ALFAZETA
Note
Un libro che introduce alla filosofia ed alla realizzazione pratica della finanza etica, il tentativo dei cittadini di voler investire coscienziosamente i
propri soldi in progetti che rispettino la dignità, la giustizia, la pace.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VIAGGIO A SUD
Autore AA.VV.
I/2
1996
7,00
503
Editore
CTM
Note
Sostenere il commercio equo e solidale acquistandone i prodotti, ma soprattutto addentrandosi nel cuore del problema, è il segno che un diverso
modo di pensare può concretizzarsi in azioni di giustizia sociale.
Questo volume è stato pensato soprattutto per gli operatori delle botteghe del mondo, che si trovano ad informare il pubblico italiano sulla
provenienza dei prodotti del commercio equo e solidale.
Suddivise per paesi e per singole realtà, i lettori troveranno le informazioni di massima sulle cooperative di produttori, sulle loro condizioni di vita, sui
modi di produzione.
Titolo
Via crucis degli esclusi
Edizione
ID
Collocazione
Autore Adriano Sella
I/2
2000
Editore
Monti
Note
Traccia di via crucis in cui Parola, Impegno e Preghiera rivolgono l'attenzione agli "esclusi", i poveri, gli ultimi.
Edizione
ID
8,00
2778
Collocazione
Titolo
LETTERA AD UN CONSUMATORE DEL NORD
Autore AA.VV.
I/2
1995
9,00
501
Editore
EMI
Note
Scritto con stile semplice ma preciso, alla maniera della scuola di Barbina, questo libro non intende dare informazioni fini a se stesse sulle ingiustizie
e le miserie sofferte dai poveri del Sud del Mondo.
I soprusi, le ingiustizie, lo sfruttamento, sono fatti troppo gravi e dolorosi per farli oggetto di puro approfondimento culturaLE, di spettacolo televisivo
o di discussioni accademiche. L’ingiustizia va affrontata per risolverla.
Perciò questo libro parte da te, dagli ingiusti meccanismi economici che ti coinvolgono, dalle complicità che tuo malgrado hai con gli speculatori,
dalle responsabilità che puoi e devi assumerti a fianco degli oppressi.
Di scena sono i consumi. Ormai il caffè, il cacao, le banane, gli ananas sono generi alimentari, che tu compri distrattamente nei supermercati. Ma
dietro a questi prodotti si celano degrado ambientale, deficit alimentare, speculazione, che condannano milioni di famiglie alla miseria.
Che fare?
Questo libro ti dice come puoi dare al tuo consumo una sbocco diverso da quello presente, uno sbocco che è finalmente di solidarietà e di
liberazione per i dannati della terra.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
STRUMENTI DI FINANZA ETICA
Autore AA.VV.
I/2
1997
10,00
1183
Editore
CIPSI
Note
Il volume è il risultato di un ampio studio sugli strumenti di Finanza Etica, una ricerca finalizzata a censire le metodologie di finanziamento più
significative, esistenti sui mercati europei,rese operative con il coinvolgimento di istituzioni e degli operatori bancari, per iniziativa di Associazioni e
Organismi specializzati nel settore della cooperazione internazionale in risposta a tipologie di bisogni e richieste di accesso a strumenti finanziari da
parte di gruppi ed associazioni in Paesi in Via di Sviluppo.
La pubblicazione costituisce uno dei pochi strumenti nell’ambito del dibattito sulla cosiddetta “Finanza Etica”, termine il quale si identifica oggi quel
filone che mira ad identificare ed esaminare quelle tipologie di investimenti di capitale e di risparmio destinati a favorire e promuovere scopi
socialmente utili o investiti secondo criteri etici, che fornisce un censimento completo degli strumenti, già operativi, che si propongono di promuovere
il sostegno economico–finanziario ai programmi di sviluppo nell’ambito della cooperazione internazionale.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 157 di 250
Titolo
Collocazione
IL DISARMO FINANZIARIO
Autore ALAN GARCIA
I/2
Edizione
Editore
ID
11,00
500
Note
Il 16 novembre 1532 cento uomini bianchi barbuti, vestiti con pettorali e corazze, armati di spade e armi da fuoco tesero un agguato nella piazza di
Cajamarca, una città nel nord del Perù, all’imperatore degli Icas, Atahualpa.
All’Inca prigioniero offrirono la libertà in cambio di un riscatto. Dice la cronaca che lo stesso Inca indicò con la mano l’altezza fino alla quale avrebbe
fatto riempire una stanza di oro e due di argento.
Nei mesi seguenti, da tutti i templi e dalle case dei nobili dell’impero uscirono gioielli e tesori. Lunghe file di uomini e animali da soma confluirono
verso Cajamarca per comprare la libertà dell’Inca prigioniero.
Il fantastico tesoro partì con rotta verso la Spagna o venne diviso tra i soldati. L’Inca ingannato fu posto sotto giudizio, condannato a morte e
giustiziato con la vile garrota. Venne strangolato nella piazza d’Armi della città.
Dice la tradizione che i suoi giudici ed il suo carnefice lo accompagnarono pregando pietosamente e che il capo degli Spagnoli, Francisco Pizarro,
pianse per la sua anima. Era il 29 agosto 1553.
Quel giorno segnò la rottura del primo negoziato bilaterale in America Latina. In più l’Inca prigioniero, offrendo il riscatto, aveva sottoscritto il primo
debito estero.
Titolo
Finanza per indignati
Collocazione
Autore Andrea Baranes
I/2
12,00
2783
Editore
Ponte alle grazie
Note
Inchiesta sulla situazione economico-finanziaria odierna, con l'obiettivo dichiarato di rendere accessibile a tutti la comprensione dei meccanismi che
stanno alla base della realtà finanziaria globale e della sua crisi, e di fornire opzioni di impegno possibile per motificarne la rotta.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
AL SERVIZIO DEL COSMO
Autore CATIA DINI
I/2
1998
13,00
938
Editore
EMI
Note
Il modello di sviluppo occidentale in pochi decenni ha provocato danni ambientali irreparabili e profonde lacerazioni sociali sia al Sud sia al Nord del
pianeta.
Gandhi, già dall’inizio del secolo, aveva individuato un modello alternativo basato sullo sviluppo rurale autocentrato del vilaggio, l’impiego di
tecnologie appropriate, il decentramento economico e soprattutto la filosofia del sarvodaya (il benessere di tutti).
Il modello gandhiano è un metodo particolare di produzione e consumo delle ricchezze in armonia con l’etica, la cultura, la religione, l’educazione e
l’amicizia in ambito familiare e sociale.
Questo libro traccia un’ampia panoramica della realtà indiana, in cui ONG e società civile portano avanti micro-imprese, associazioni di credito e
risparmio, cooperative, movimenti rurali e urbani, e segue da vicino alcune esperienze locali di sviluppo comunitario secondo lo spirito di Gandhi.
Titolo
IL BANCHIERE DEI POVERI
Edizione
ID
Collocazione
Autore YUNUS MUHAMMAD
I/2
1998
14,00
1202
Editore
FELTRINELLI
Note
Il Bangladesh è per noi sinonimo si una povertà così radicata e così senza speranza, che nemmeno i 30 miliardi di dollari affluiti nel paese nel
quadro degli aiuti internazionali sono riusciti minimamente ad intaccarla. È difficile immaginare che proprio un paese così travagliato possa venire in
aiuto per il reso del mondo. Eppure con la Banca Grameen, l’istituto fondato da M. Yunus, assistiamo a un trasferimento di tecnologia che non ha
precedenti, dal Terzo mondo verso i paesi avanzati. La banca presta denaro solo ai più poveri, a coloro cioè che non hanno nulla da offrire in
garanzia, e quindi sono respinti dagli istituti di credito tradizionali. Grazie alla sua politica del microcredito a tassi bonificati, centinaia di migliaia di
persone (circa il 10% della popolazione del Bangladesh), in maggioranza donne, si sono affrancate dall’usura e hanno gradualmente allargato la
loro base economica, riuscendo a trovare la consapevolezza per prendere in mano il proprio destino.
Titolo
IL BANCHIERE DEI POVERI
Edizione
ID
Collocazione
Autore YUNUS MUHAMMAD
Editore
FELTRINELLI
Note
VEDI I/2 14
I/2
Edizione
1998
ID
Collocazione
Titolo
ANNUARIO DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Autore AA.VV.
1998/19
14,00 bis
968
I/2
17,00
1031
Editore
FCE
Note
Le organizzazioni del commercio equo e solidale si propongono come risposta positiva alla richiesta di un tipo di commercio alternativo a quello
delle multinazionali unicamente alla ricerca del profitto. I prodotti del commercio equo e solidale si possono veramente comperare e si trovano in tutti
i negozi elencati in questo annuario, divisi per regione e provincia in Italia; inoltre sono qui contenuti anche riferimenti ad altri paesi europei.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
FAIR TRADE
Autore TONINO PERNA
I/2
1998
18,00
1038
Editore
BOLLATI BORINGHIERI
Note
A partire dall’analisi del commercio equo (fair trade), delle sue potenzialità e dei suoi limiti, il libro studia le risposte della società civile internazionale
(ONG, non profit, finanza etica) alla globalizzazione e alla rapina di un’economia monetaria virtuale. I contributi teorici più significativi riguardano sia
un approccio “sociale” alla teoria della moneta, sia un’analisi del “comportamento e del ruolo dei consumatori” in una fase storica, quella che stiamo
vivendo, in cui si è perso il senso e la direzione dell’agire sociale. L’esposizione non è rivolta solo agli addetti ai lavori, ma indende diffondere la
conoscenza delle organizzazioni non profit (in particolare il commercio equo e la finanza etica) che in vario modo contribuiscono a proteggere la
società e a gettare semi per la costruzione di una “altra” economia.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 158 di 250
Titolo
Collocazione
L'EURO SOLIDALE
Autore ELISA BALDESSONE E MARCO GHIBERTI
I/2
1998
19,00
1048
Editore
EMI
Note
La finanza transnazionale è uno dei poteri forti che determina l’ingiustizia economica mondiale. Priva di qualsiasi regolamentazione, inseguendo la
legge del massimo profitto, condiziona i governi e la vita dei cittadini comuni, che normalmente delegano ad intermediari le scelte in campo
finanziario, credendo così di diluire la propria responsabilità.
Oggi nel mondo sono numerose le sperimentazioni di organismi eticamente orientati che investono il denaro dei risparmiatori in una vasta gamma di
progetti umanitari e per la salvaguardia dell’ambiente.
Anche in Italia e in Europa esistono organizzazioni non profit che, in qualità di gestori etici, raccolgono il risparmio e lo impiegano in investimenti
etici dopo aver rilasciato la “certificazione etica” che garantisce la positività del progetto e del soggetto che lo propone.
L’Appendice riporta un’indagine sui prodotti finanziari presenti sul mercato italiano con marchio di “eticità”.
Titolo
GUIDA AL CONSUMO SOLIDALE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/2
1998
20,00
1488
Editore
PANGEA
Note
“Di solito negli scaffali delle botteghe del Mondo è possibile trovare la Guida al Consumo Critico, un manuale indispensabile peri informarsi sul
comportamento delle aziende e per decidere come orientare gli acquisti. Con la Guida al Consumo Critico possiamo andare al negozio sotto casa o
al supermercato e scegliere quei prodotti che minimizzano l’impatto negativo sull’ambiente e sulle persone. Perché, allora questa nuova Guida?
Quando è nata quest’idea, sentivamo la necessità di offrire un piccolo “vademecum” che offrisse, in un unico quadro, proposte concrete di consumo
sostenibile: commercio equo e solidale, finanza etica, turismo responsabile, riciclaggio, cooperative sociali, sono tutti aspetti di un unico modo di
intendere le relazioni fra persone con l’ambiente.
La Guida al Consumo Solidale mette l’accento sulle scelte attive ed alternative che tutti noi possiamo compiere per cambiare quel sistema
economico e finanziario che rischia di uccidere il mondo e le persone che lo abitano.
Ringraziamo tutte le persone che hanno contribuito con entusiasmo alla realizzazione di questa Guida ed alle organizzazioni ed istituzioni che
hanno creduto nel progetto accordando i loro contributi finanziari.”
Dall’introduzione della Cooperativa Pangea
Titolo
CONDIVIDERE IL MONDO
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARLEY M. E SPAPENS P.
I/2
1999
21,00
1163
Editore
EDIZIONI AMBIENTE
Note
C’è un modo per impostare i rapporti tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo in una prospettiva di condivisione e di uso equilibrato delle
risorse naturali del pianeta?
La risposta alla grande sfida rappresentata dalla ricerca di un equilibrio tra sviluppo e ambiente può essere formulata solo adottando una strategia di
sviluppo che tenga conto dell’equità e dei valori ambientali. Occorre, quindi, definire una cornice comune in cui inquadrare i diversi bisogni
economici e sociali del Sud e del Nord per assicurare a tutti sviluppo, riduzione della povertà e mantenimento o crescita della qualità della vita,
individuale o sociale.
Il metodo dello Spazio ambientale presentato in questo volume è uno strumento per comprendere e raccogliere questa sfida, consentendo di
integrare la continua ricerca dell’efficienza degli standard di produzione in modo da ridurre il consumo di risorse non rinnovabili attraverso la
riformulazione del concetto di sufficienza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VIVIMONDO GUIDA
Autore DIOCESI DI MILANO
I/2
2000
22,00
1536
Editore
IN-DIALOGO
Note
Vivimondo parla del nuovo stile di vita richiesto ad un cristiano di fronte alle sfide e ai problemi d’oggi. Si tratta di una guida che presenta proposte
pratiche, suscita interrogativi e mette in discussione abitudini acquisite, risvegliando il senso di responsabilità di ciascuno, offre riferimenti concreti a
chi desidera approfondire, conoscere, impegnarsi. È indicata per riflettere su questi temi: in particolare sono presentate proposte specifiche per
giovani, famiglie, parrocchie.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PICCOLO È BELLO
Autore ERNST F. SHUMACHER
I/2
1998
23,00
1201
Editore
MONDADORI
Note
Tre sono le risorse limitate esistenti sul pianeta, che le attività economiche dei paesi industrializzati stanno saccheggiando: le scorte dei combustibili
fossili, la capacità di reintegrazione da parte dell’ambiente naturale, aggredito dagli inquinamenti, la capacità da parte dell’uomo di accettare senza
criminalità, senza assuefazione alla droga, senza malattie mentali, le condizioni di vita che l’esasperata industrializzazione ha creato.
Noi attingiamo senza controllo a queste risorse limitate, comportandoci come se fossero una rendita anziché un capitale da mettere a frutto: e
questo comportamento insensato deriva dal fatto che la cultura occidentale, in tutti i suoi aspetti e anche nell’aspetto marxiano, ha sempre
considerato come valore soltanto ciò che è prodotto dal lavoro umano e non ciò che è prodotto dalla natura.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA MAPPA DEL TERZO SETTORE
Autore AA.VV.
I/2
24,00
622
Editore
LUNARIA
Note
Oltre i limiti del mercato, l’azione del terzo settore risponde ai bisogni sociali di milioni di cittadini e pone le basi della riforma delle politiche socialiVolontariato, associazioni, organizzazioni non profit garantiscono servizi essenziali e aprono una prospettiva: quella dei lavori socialmente utili come
alternativa alla disoccupazione di massa in Europa.
La mappa del terzo settore è un’agile guida con analisi, materiali, esperienze su questa crescente realtà di economia e partecipazione sociale in
Italia e in Europa.
Titolo
SAPIENZA QUOTIDIANA
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANTONIETTA POTENTE
I/2
2000
26,00
1348
Editore
ANTEREM - ROMA
Note
"Il testo che vi apprestate a leggere è la traduzione in 'materiale di lettura', non rivisto dall'autrice, delle conversazioni che si sono intrecciate tra
Antonietta Potente e un gruppo di amici del Cipax a Firenze, alla Casa della pace di Pax Christi, dal 29 dicembre al 2 gennaio 2000."
(dalla Nota di Giorgio Piacentini)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 159 di 250
Titolo
Collocazione
INVITO ALLA SOBRIETÀ FELICE
Autore G.BOLOGNA, F.GESUALDI, F.PIAZZA, A.SAROLDI
2000
Edizione
Editore EMI
I/2
ID
27,00
1363
Note
In questo libro, esponenti qualificati di tre importanti movimenti di opinione - il WWF, Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo, la Campagna "Bilanci di
Giustizia" - si sono messi insieme per tracciare una strada.
Da dove a dove? Dal punto in cui è arrivato questo mondo, al punto in cui dobbiamo condurlo nel giro di una generazione perchè ci sia ancora
bellezza, gioia e giustizia.
Titolo
SORELLA BANCA
Collocazione
Autore MASSIMO CALVI
I/2
2000
31,00
1818
Editore
MONTI
Note
Questo libro è la presentazione della Banca Popolare Etica, delle sue origini, delle difficoltà che ha incontrato e della voglia di superarle, dei motivi
che la muovono, del suo presente e delle sue prospettive.
È la storia dell'impegno di una comunità di persone che hanno creduto nella possibilità di entrare nel mercato, accettandone le regole, per diffondere
un contagio di solidarietà.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TASCHE VUOTE
Autore FABIO SILVA
I/2
2000
32,00
1819
Editore
MONTI
Note
"Cos'è il debito estero? Come si è formato? Quali conseguenze comporta per i Paesi in via di sviluppo? Quali effetti ha sui Paesi ricchi del Nord del
mondo? Come mai l'africa subsahariana, nonostante abbia pagato due volte l'importo del suo debito estero tra il 1980 e il 1996, si trova ancora tre
volte indebitata rispetto a 16 anni fa?
Sono domande alle quali cercherà di rispondere, in modo semplice, questo breve scritto."
(dalla Premessa)
Titolo
VERSO UN BILANCIO SOCIALE
Edizione
ID
Collocazione
Autore CTM ALTROMERCATO
I/2
Editore
CTM
Note
Rapporto Annuale 2000/2001 del Consorzio CTM Altromercato
Edizione
2001
ID
33,00
1864
Il Rapporto è stato costruito secondo uno schema che prende in esame l'attività commerciale per la diffusione dei prodotti altromercato, le azioni di
sviluppo delle relazioni con i produttori, la costruzione e la diffusione di un modello di commercio equo, la ricerca di strumenti di finanziamento della
rete delle Botteghe del Mondo, dei produttori.
Collocazione
Titolo
GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI
Autore ANDREA SAROLDI
I/2
34,00
1924
Editore
EMI
Note
L'esperienza dei GAS è molto varia e prende forme diverse a seconda del luogo e delle persone che la portano avanti.
Si tratta di essere solidali nel momento in cui si va a fare la spesa e si sceglie di consumare rispettando la natura, la salute, il benessere, i diritti dei
propri figli, delle future generazioni, di tutti i popoli del mondo.
" FARE INSIEME", "FARE RETE" cioè costruire un gruppo che studia le scelte, organizza gli acquisti, si preeoccupa di evitare gli sprechi, pensa ai
rifiuti, al riciclaggio, meglio al riuso.
Titolo
GUIDA AL RISPARMIO RESPONSABILE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/2
35,00
1927
Editore
EMI
Note
Le vie del cambiamento passano per la partecipazione, la denuncia, la sobrietà, il consumo critico, ma anche per il risparmio responsabile. Un modo
di risparmiare, cioè, che non bada solo al tasso di interesse, ma soprattutto all'uso che le banche fanno dei nostri soldi. Ma per scegliere bisogna
sapre.
Ecco l'importanza di questa guida che è stata scritta per informarci sui comportamenti delle banche, affinchè possiamo escludere quelle coinvolte
con le armi, con i paradisi fiscali, con i regimi oppressivi e privilegiare, al contrario, quelle che hanno un comportamento responsabile nei confronti
dei lavoratori, dell'ambiente, del Sud del mondo. Le informazioni spaziano dalla proprietà alle iniziative di finanza etica e sono fornite anche sotto
forme di schede per singoli gruppi bancari. Finalmente un mondo da sempre da sempre avvolto nel mistero viene messo allo scoperto, con
linguaggio semplice e conciso, per consentire a tutti di capire. Un altro pezzo di demicrazia si fa realtà.
Titolo
FA' LA COSA GIUSTA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
I/2
2002
36,01
1947
Editore
BERTI
Note
"Fà la cosa giusta" non è un saggio, e neppure un manifesto: è stato immaginato, concepito e realizzato per essere uno strumento di uso quotidiano.
È una guida pratica ai consumi e ai comportamenti sostenibili e solidali a Roma e nel Lazio.
Vi sono raccolti indirizzi e schede di presentazione di molte realtà romane suddivise per ambiti di interesse: Commercio Equo e solidale; Gruppi di
Acquisto Solidale, Agricoltura biologica; Riciclaggio e mercati dell'usato; Turismo responsabile; Energie rinnovabili; Finanza etica; Centri Sociali;
Comunità di Famiglie; Pace ed obiezione di coscienza.
Una guida per aiutarci ad indirizzare i nostri comportamenti verso uno stile di vita più giusto, più rispettoso di tutti coloro che ci circondano e
dell'ambiente in cui viviamo.
La guida è nata grazie all'idea di rete Lilliput e delle redazioni di "Terre di Mezzo" ed "AltrEconomia", ed è stata realizzata a più mani, grazie al
contributo di circa 20 persone che hanno raccolto informazioni su tutto quanto presenta la città per permetterci scelte quotidiane di impegno per la
pace e la giustizia.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 160 di 250
Titolo
Collocazione
FA' LA COSA GIUSTA - EDIZIONE 2004
Autore AA. VV.
I/2
2003
36,02
2117
Editore
BERTI
Note
"Fa' la cosa giusta" non è un saggio, e neppure un manifesto: è stato immaginato, concepito e realizzato per essere uno strumento di uso
quotidiano. È una guida pratica ai consumi e ai comportamenti sostenibili e solidali a Roma e nel Lazio.
Vi sono raccolti indirizzi e schede di presentazione di molte realtà romane suddivise per ambiti di interesse: Commercio Equo e solidale; Gruppi di
Acquisto Solidale, Agricoltura biologica; Riciclaggio e mercati dell'usato; Turismo responsabile; Energie rinnovabili; Finanza etica; Centri Sociali;
Comunità di Famiglie; Pace ed obiezione di coscienza.
Una guida per aiutarci ad indirizzare i nostri comportamenti verso uno stile di vita più giusto, più rispettoso di tutti coloro che ci circondano e
dell'ambiente in cui viviamo.
La guida è nata grazie all'idea di rete Lilliput e delle redazioni di "Terre di Mezzo" ed "AltrEconomia", ed è stata realizzata a più mani, grazie al
contributo di circa 20 persone che hanno raccolto informazioni su tutto quanto presenta la città per permetterci scelte quotidiane di impegno per la
pace e la giustizia.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
UNA LOCOMOTIVA PER IL FUTURO
Autore IDA SCONZO
I/2
2003
37,00
2041
Editore
COOPERATIVA EDITORIALE ETICA
Note
Beni sottratti alla malavita organizzata, nuovi posti di lavoro creati dalla tenace volontà di pochi. Utopie che, contro ogni razionalità, sono state
realizzate.
Una serie di storie vere che sembrano fantastiche. Storie sconosciute alla stragrande maggioranza degli italiani, perché il bene, il giusto, il buono,
“non fa notizia”.
Nella nostra società la lista dei “Valori” è capovolta: gli ultimi, i poveri, i disoccupati, i tossicodipendenti, i cittadini extracomunitari, i “residui
manicomiali”, non hanno voce.
Le storie che leggerete, parlano non soltanto degli “ultimi”, ma anche dei “primi”. Parlano di persone che hanno voluto “raddrizzare” la lista dei
Valori. Persone che, affrontando grandi sacrifici, hanno dimostrato, in concreto, la tesi cara agli utopisti: cambiare “si può” e, forse, “si deve”.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TURISTI RESPONSABILI
Autore AA.VV.
I/2
2003
38,00
2045
Editore
BERTI
Note
Dal Venezuela a Stromboli, una guida per chi vuol essere non solo turista, ma viaggiatore, sttento alle culture locali, curioso delle tradizioni, dei
gesti, dei sapori della vita quotidiana.
La guida per chi vuole incontrare non solo i luoghi, ma anche le persone che, da sempre, questi luoghi li abitano.
90 schede per partire soli o con una delle associazioni che propongono turismo responsabile in Italia e nel mondo, week-end compresi.
E i più, le comunità indigene che offrono ospitalità ai viaggiatori nei Paesi del Sud del mondo, e gli agriturismi e i Bed&Breakfast più attenti al
territorio e allo stile di accoglienza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DENARO E FEDE CRISTIANA
Autore AA. VV.
I/2
2001
39,00
2059
Editore
EMI
Note
“Mi sembra importante, in questa riflessione che parte dalla strada, evitare due estremi. Da una parte la superficialità di chi non percepisce nessun
contrasto tra la voglia di accumulare tesori e vita cristiana. Dall’altra l’esasperazione opposta di chi identifica il denaro con la ricchezza e condanna
entrambi come inconciliabili con il Cristo… Gesù non condanna il denaro, ma l’atteggiamento del cuore che rendendolo assoluto, padrone,
“mammona”, prepara la rottura di solidarietà tra le persone e apre il campo all’ingiustizia” (don Luigi Ciotti).
La lettura di queste pagine è particolarmente utile a chi ogni giorno deve maneggiare il denaro, ma vuole conservare la libertà dello spirito e il senso
della fraternità universale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
QUESTO MONDO NON È IN VENDITA
Autore CAMPAGNA WTO
Edizione
Editore
I/2
2003
ID
40,00
2074
Note
Una serie di schede informativa su cos’è il WTO e sugli accordi che sta ratificando negli ultimi anni, una campagna di sensibilizzazione per chiedere
il rispetto della dignità umana e una vera democrazia negli scambi internazionali.
Titolo
CAPITALI RESPONSABILI
Collocazione
Autore AA.VV.
I/2
2003
41,00
2076
Editore
MONTI
Note
Il tema della responsabilità sociale dell’impresa economica si sta affermando come determinante nel definire l’offerta di prodotti finanziari, anche
grazie alla crescente domanda etica da parte di clienti, consumatori e dipendenti. Tuttavia, il mondo della finanza etica e quello della finanza
“tradizionale” sono percepiti come alternativi e spesso opposti. È possibile, invece, aprire un dialogo tra queste due realtà? I valori della finanza
etica possono “contaminare” il sistema creditizio?
La risposta sembrerebbe positiva, se si guarda quanto sta accadendo negli ultimi anni: la finanza “ufficiale” ha iniziato ad incorporare nelle propria
offerta alcuni elementi qualitativi propri della sfera etica e generati nel mondo dell’economia cosiddetta alternativa.
Questo testo, mettendo intorno ad un tavolo ideale qualificati professionisti del settore bancario, della finanza etica, della ricerca universitaria, del
sindacato, del mondo associazionistico ed ecclesiale, avvia un confronto su quattro domande: quale relazione è possibile tra finanza etica e
tradizionale? La finanza etica p solo un fenomeno di nicchia? È possibile dare maggior potere contrattuale ai clienti e ai risparmiatori? Come rendere
più “conveniente “ l’etica, per far capire che la sua mancanza danneggia tutti?
Alle piste d’azione tracciate dagli Autori, si affiancano, in appendice, preziose schede di approfondimento dei principali temi trattati ed un utile
glossario finanziario.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 161 di 250
Titolo
Collocazione
LA CRISI DI CRESCITA
Autore GAVELLI GUDAGNUCCI
I/2
43,00
2176
Editore
FELTRINELLI
Note
Il commercio equo e solidale sta attraversando un vero e proprio boom.
Negli ultimi tre anni, con l’avvento della grande distribuzione, sono aumentatati in modo vertiginoso i fatturati, la gamma dei prodotti e i soggetti
coinvolti.
Il commercio equo e solidale affronta una crisi di crescita ed è dunque a un punto di svolta. Superata la fase pionieristica e consolidate le strutture di
base, si aprono i problemi di governo della crescita.
Si tratta di accettare altre sfide, con il rischio di perdere parte della spinta ideale, ma anche di formare un’inedita classe imprenditoriale e nuove
professionalità; significa, infine, allargare la scelta ai prodotti di massa e coinvolgere nuove aree geografiche.
Il libro affronta l’argomento con uno sguardo decisamente proiettato verso il futuro, mettendo bene in luce gi intrecci con i nuovi movimenti sociali
diventati ormai protagonisti della vita politica e culturale contemporanea.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SOBRIETÀ
Autore FRANCESCO GESUALDI
I/2
2005
45,00
2301
Editore
FELTRINELLI
Note
È POSSIBILE USCIRE DA UN MODELLO CHE TANTO CI OPPRIME, FATTO DI BENI SPESSE VOLTE SUPERFLUI, CONSUMATI IN
SOLITUDINE, CON UNA QUALITÀ DELLA VITA IN FIN DEI CONTI POVERA E SUPERFLUA? SI PUÒ VIVERE BENE FACENDO A MENO DELLE
COSE CHE CI SONO UTILI? GESUALDI DELINEA UN PICCOLO MA AMBIZIOSO MANIFESTO DELLE ALTERNATIVE IN GRADO DI
DISEGNARE UN NUOVO ORIZZONTE IMMAGINATIVO. SI TRATTA DI SCELTE CONCRETE E QUOTIDIANE, PRATICABILI FIN DA SUBITO DA
NOI CITTADINI DEL PRIMO MONDO, PURCHÉ SI ASSUMA COME NUOVO PRINCIPIO LA RINUNCIA DEL TROPPO.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GUIDA AL VESTIRE CRITICO
Autore CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
I/2
2006
46,00
2366
Editore
EMI
Note
Ci chiediamo mai cosa rappresenta quello che indossiamo? Quando infiliamo le nostre scarpe ai piedi, ci fermiamo a riflettere come e chi le ha
prodotte?
Il libro che vi presentiamo è uno strumento importante che ci permette di non essere complici, anche attraverso l’abbigliamento, di una economia che
guarda troppo al profitto e poco all’uomo. La “Guida al vestire critico” fornisce tutta una serie di informazioni che utili per orientare i nostri acquisti
verso prodotti ottenuti nel rispetto dei diritti umani, nel rispetto di ogni singolo lavoratore.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MINI GUIDA PER UNA VITA SOBRIA E SOLIDALE
Autore MOVIMENTO GOCCE DI GIUSTIZIA
2004
I/2
47,00
2425
Editore
LA TORTUGA
Note
L'obiettivo della miniguida è quello di aiutare a cercare un sistema di vita alternativo agli attuali modelli e quindi provare a costruire la vita con
intelligenza, arricchendola non soltanto di cose materiali ma soprattutto con grandi valori.
Il manuale è una raccolta di idee guida per costruire modi sobri, solidali e intelligenti di vita.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VITA SOBRIA
Autore AMICI DI TOLSTOI
I/2
2004
48,00
2426
Editore
QUALEVITA
Note
"Per affrontare il tema spinoso e poco popolare della vita sobria abbiamo scelto di farci prendere per mano da un grande "convertito" da una vita
agiata ad una volutamente priva di fronzoli come Leone Tolstoi [...]"
Gli "Amici di Tolstoi", autori questo testo, hanno cercato tra le pagine dei "Diari" di Tolstoi alcuni tra i brani più significativi sulla sobrietà della vita.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Autore
I/3
Edizione
Editore
ID
0,00
2899
Note
Titolo
Collocazione
Rapporto sulla protezione internazionale in italia 2015
Autore Anci, Caritas, Cittalia
Editore
Digitalia Lab
I/3
Edizione
2014
ID
1,00
2901
Note
Collocazione
Titolo
UNHCR STATISTICAL YEARBOOK 2012
Autore UNHCR
Editore
UNHCR
Note
Chapter I: Sources, Methods, And Data Quality
Chapter II: Population levels And Trends
Chapter III: Durable Solutions And New Displacement
Chapter IV: Asylum And Refugee Status Determination
Chapter V: Location And Demographics
Chapter VI: From Emergency Response to Protection: the Statistical Perspective
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
I/3
ID
4,00 eng
2823
Pagina 162 di 250
Titolo
Collocazione
I RIFUGIATI NEL MONDO
Autore ACNUR
I/3
1995
5,00
164
Editore
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI
Note
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR) esamina la dolorosa condizione dei profughi in tutto il pianeta, analizzando
l'evoluzione in corso nella risposta data alla comunità internazionale al problema delle migrazioni forzate.
Oltre ad un'analisi dettagliata di questi grandi problemi di natura politica, il volume contiene una serie di tabelle statistiche, grafici e cartine, che
descrivono la situazione attuale dei rifugiati nel mondo.
Comprende, inoltre, 25 riquadri relativi a casi concreti, in cui si esaminano alcuni grandi problemi che li riguardano, in varie parti del mondo, e si
illustra l'attuazione pratica delle nuove strategie realtive al problema delle migrazioni forzate
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I RIFUGIATI NEL MONDO
Autore ACNUR
I/3
1994
6,00
165
Editore
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI
Note
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati illustra la condizione dei 18, 2 milioni di rifugiati nel mondo e propone strategie per il futuro.
Il libro indica i problemi correnti e le loro cause, mediante analisi documentate, grafici e mappe dettagliate, nonchè dibattiti su alternative politiche.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GOMA, CITTÀ DEI RIFUGIATI
Autore AA. VV.
I/3
1996
7,00
166
Editore
ALFAZETA
Note
"Goma, città dei rifugiati: un libro non certo destinato ad impreziosire biblioteche, ma che ciascuno dovrebbe tenere sulla propria scrivania, come
provocazione costante e scottante alla sua lettura e al suo studio!
È un libro che scaturisce direttamente dalla tragica esperienza rwandese, che ha provocato centinaia di migliaia di morti e gettato sulla strada
un'enorme marea di gente in cammino alla ricerca della salvezza.
Oltre due milioni di persone sparse all'interno del Rwanda o rifugiate nei paesi vicini, soprattutto nei campi della città di Goma nello Zaire, dove si
trova oltre un milione di cittadini rwandesi."
(dalla Prefazione di S.E. Cardinale Roger Etchegaray)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RISPETTA I MIEI DIRITTI. LA PAROLA AI RIFUGIATI.
Autore AMNESTY INTERNATIONAL
Edizione
Editore
Note
I/3
ID
8,00
1613
Rapporto di Amnesty International
L'opuscolo contiene articoli vari sulle condizioni dei rifugiati e una serie di approfondimenti sulla questione dei rifugiati in relazione a dichiarazioni,
leggi e atti internazionali.
Collocazione
Titolo
I RIFUGIATI NEL MONDO
Autore ACNUR
I/3
1997
9,00
611
Editore
ACNUR
Note
Nel volume, l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR) presenta un'analisi estremamente aggiornata e dettagliata del
problema dell'esodo involontario, con particolare riferimento ai gruppi protetti e assistiti dall'organizzazione: rifugiati, rimpatriati, richiedenti asilo,
sfollati e apolidi.
Vi si delinea, inoltre, un programma di azione a largo respiro, suggerendo le modalità per una più efficace protezione della sicurezza di tali gruppi.
Traendo esempi dalla casistica mondiale, si illustra l'importante ruolo che l'azione umanitaria può svolgere per tutelare i diritti delle persone che
sono state costrette all'esodo o che rischiano di esserlo, senza però poter mai sostituire la protezione che gli Stati sono tenuti a fornire ai propri
cittadini.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TRABAJANDO CON MUJERES REFUGIADAS: UNA GUIA PRACTICA
Autore NINETTE KELLEY
Edizione
Editore
Note
1990
ID
I/3
Testo in spagnolo
Guida che è stata scritta per il International NGO Working Group sulle donne rifugiate.
Le informazioni contenute nel rapporto hanno come fonte le presentazioni e le discussioni avvenute per la la International Consultation sulle donne
rifugiate, tenutasi a Ginevra nel novembre del 1988.
Collocazione
Titolo
WORKING WITH REFUGEE WOMEN: A PRACTICAL GUIDE
Autore NINETTE KELLEY
Edizione
Editore
Note
10,00
1026
1989
I/3
ID
10,01
1027
Testo in inglese
Guida che è stata scritta per il International NGO Working Group sulle donne rifugiate.
Le informazioni contenute nel rapporto hanno come fonte le presentazioni e le discussioni avvenute per la la International Consultation sulle donne
rifugiate, tenutasi a Ginevra nel novembre del 1988.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 163 di 250
Titolo
Collocazione
I RIFUGIATI NEL MONDO - 50 ANNI DI AZIONE UMANITARIA
Autore UNCHR
I/3
2000
11,00
1448
Editore
UNCHR
Note
Il volume descrive lo sviluppo della normativa internazioanle sui rifugiati e la creazione di organismi preposti alla protezione dei rifugiati e degli altri
esuli. Ripercorre le principali crisi nelle quali l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Unhcr, è stata coinvolta sin dalla sua istituzione, cinquanta
anni fa.
A partire dai massicci movimenti di popolazioni avvenuti in Europa alla fine della seconda guerra mondiale, il volume espone la fuga dei rifugiati
dall'Ungheria nel 1956, le crisi legate al processo di decolonizzazione in Africa, quella dei rifugiati dal Bangladesh nel 1971, il lungo esodo
dall'Indocina, iniziato negli anni '70, come pure gli esodi di massa causati dalle interminabiliu guerre degli anni '80 in Afghanistan, nel Corno d'Africa
e in Centroamerica.
Passando poi alle sfide degli anni '90, si analizzano gli spostamenti di popolazione nell'ex regione sovietica, l'esodo curdo dall'Iraq settentrionale
dopo la guerra del golfo, le politiche d'asilo sempre più restrittive attuate in Europa e in Nordamerica, nonchè le recenti crisi dei Balcani, dei Grandi
Laghi, di Timor est e del Caucaso.
Edizione
ID
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
Collocazione
PROFUGHI DELLA EX JUGOSLAVIA: DIRITTI E LEGISLAZIONE
Autore ASSOCIAZIONE PER LA PACE (A CURA DI)
Note
I/3
Edizione
Editore
ID
12,00
544
Guida giuridica in italiano e serbo - croato sullla condizione dei profughi della ex Jugoslavia, i loro diritti, la legislazione.
La guida è a cura dell'Associazione per la pace con la collaborazione della Commissione delle Comunità europee - DG V.
Collocazione
Titolo
IO SONO SCAPPATA CON LA MAMMA E IL FRATELLO
Autore AA.VV.
1996
I/3
13,00
541
Editore
ICS
Note
Guida in italiano e serbo croato.
Analisi delle principali disposizioni adottate dalla Repubblica italiana sull'accoglienza degli sfollati provenienti dalle repubbliche sorte nei territori
della Ex - Jugosslavia.
Titolo
IMMIGRAZIONE DOSSIER STATISTICO 1995
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/4
1995
1,01
549
Editore
ANTEREM
Note
Il Dossier statistico sull'immigrazione '95 (quinto rapporto), rielaborando tutti i dati disponibili, cerca di rispondere alla duplice esigenza di essere un
sussidio agevole e tempestivo come anche completo e accurato.
Si struttura in tre parti:
- il contesto europeo e internazioanle, indispensabile per inquadrare correttamente le differenti esperienze nazionali;
- la situazione italiana, con un'analisi dei permessi di soggiorno, dell'inserimento socio - culturale - religioso e degli aspetti occupazioanli;
- l'area romano - laziale, quella caratterizzata da una maggiore concentrazione di immigrati e da una dinamica presenza delle forze sociali e di
volontariato.
Titolo
IMMIGRAZIONE DOSSIER STATISTICO 1996
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/4
1996
1,02
548
Editore
ANTEREM
Note
Il Dossier statistico sull'immigrazione '96 della Caritas diocesana di Roma (sesto rapporto) raccoglie e analizza i dati disponibili sugli immigrati e sui
rifugiati in Italia.
1. "Il contesto europeo e internazioanle" presenta i riferimenti fondamentali per conoscere la dimensione mondiale del fenomeno.
2. "La situazione italiana" esamina i permessi di soggiorno, i molteplici aspetti dell'inserimento socio - culturale - religioso e le problematiche
occupazionali.
3. "I contesti regionali", premessa una panoramica sulle varie realtà territoriali e sull'area milanese, affronta più approfonditamente la situazione a
Roma e nel Lazio.
Seguono schede regionali e tabelle riassuntive.
Titolo
IMMIGRAZIONE DOSSIER STATISTICO 1997
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/4
1997
1,03
547
Editore
ANTEREM
Note
Il Dossier statistico sull'immigrazione '97 della Caritas diocesana di Roma (settimo rapporto) raccoglie in tre parti i dati disponibili sugli immigrati e
sui rifugiati.
1. "Il contesto europeo e internazionale" presenta i riferimenti fondamentali per conoscere la dimensione del fenomeno in Europa e nel mondo.
2. "La situazione italiana" esamina i permessi di soggiorno, i molteplici aspetti dell'inserimento socio - culturale - religioso e le problematiche
occupazioanli.
3. "I contesti regionali" è la parte dedicata alle caratteristiche della presenza straniera nelle varie regioni, nei principali contesti urbani e a Roma e
nel Lazio.
Seguono le schede regionali e le tabelle riassuntive.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IMMIGRAZIONE '97/'98 - SCHEDE REGIONALI
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Editore
ANTEREM
Note
VEDI I/4 1.04
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
I/4
1998
ID
1,04
1369
Pagina 164 di 250
Titolo
Collocazione
IMMIGRAZIONE DOSSIER STATISTICO 1999
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
I/4
1,05
1237
Editore
ANTEREM
Note
Questo IX Rapporto della Caritas di Roma si suddivide in quattro parti:
- il contesto europeo e internazionale presenta i riferimenti fondamentali per conoscere la dimensione mondiale del fenomeno (e inquadrare in tale
contesto il caso italiano);
- la situazione italiana analizza prima l'entità dei nuovi flussi e poi esamina la presenza degli immigrati sotto l'aspetto della provenienza continentale
e della ripartizione territoriale; seguono gli approfondimenti sull'inserimento socio - culturale - religioso e sulle problematiche occupazionali;
- i contesti regionali offrono alcune griglie utili per la lettura dei vari contesti, per poi analizzare più approfonditamente l'area milanese - lombarda e
quella romano - laziale;
- l'inserto sui rifugiati, curato insieme all'ACNUR, richiama l'attenzione sul dovere di accoglienza nei loro confronti di questa categoria di persone.
Titolo
IMMIGRAZIONE DOSSIER STATISTICO 2000
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
I/4
2000
1,06
1386
Editore
ANTEREM
Note
Questa edizione, la decima, del Dossier Statistico si struttura in una carrelata che, partendo dagli aspetti più globali del fenomeno migratorio a livello
mondiale ed europeo, si sofferma ampiamente sulla situazione migratoria in Italia per poi finire con i capitoli dedicati ai contesti regionali.
Il rapporto, elaborato da operatoi sociali - italiani e immigrati - impiegati sul campo, cerca di unire rigore e semplicità e si propone di raggiungere un
vasto pubblico affinchè l'immigrazione non rimanga un fatto sociale ristretto all'ambito degli studiosi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IMMIGRAZIONE DOSSIER STATISTICO 2001
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
I/4
2001
1,07
1743
Editore
NUOVA ANTEREM
Note
Il Dossier Statistico Immigrazione 2001 (XI Rapporto della Caritas sull'immigrazione) ripartisce in 55 capitoli e in 285 tabelle i vari aspetti del
fenomeno migratorio relativi al contesto internazioanle, italiano, regionale.
Completa il quadro un inserto sui rifugiati, un problema a dimensione mondiale ulteriormente aggravato dalle vicende intervenute dopo il drammatico
attentato dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti.
La molteplicità dei punti trattati, la ricchezza dei dati e la sinteticità dell'esposizione sono le caratteristiche con le quali questo sussidio intende
favorire una conoscenza approfondita dell'immigrazione, portando ad apprezzarla come una risorsa.
Titolo
Edizione
ID
Collocazione
IMMIGRAZIONE - DOSSIER STATISTICO 2002
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
I/4
2002
1,08
1969
Editore
NUOVA ANTEREM
Note
Il Dossier Statistico Immigrazione 2002 si suddivide in tre parti (relative ai contesti internazioanli, italiano, regionali) e in un inserto sui rifugiati.
È stata posta particolare cura nel raccogliere i dati più aggiornati; nell'elaborare le tabelle indispensabili per inquadrare e comprendere i singoli
argomenti; nel curare commenti ai dati semplici e obiettivi.
Per la prima volta, è stato dedicato un capitolo a ciascuna regione italiana.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2003
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
I/4
2003
1,09
2103
Editore
NUOVA ANTEREM
Note
Il Dossier Statistico Immigrazione 2003 (XIII Rapporto Caritas/Migrantes sull'immigrazione) comprende 57 capitoli e alcune centinaia di tabelle.
Le pagine sono così strutturate:
- il contesto europeo e internazioanle;
- gli stranieri soggiornanti in Italia;
- l'inserimento socio - culturale,
- il mondo del lavoro;
- i contesti regionali;
- insero speciale dei rifugiati.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2004
Autore CARITAS - MIGRANTES
Edizione
Editore
Note
I/4
2004
ID
1,10
2313
Con il XIV Rapporto immigrazione Caritas/Migrantes la Caritas vuole soffermarsi su tre parole chiave (programmare, accogliere, integrare), cercando
di presentare un bilancio della sua politica migratoria.
Collocazione
Titolo
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 2005
Autore CARITAS - MIGRANTES
Editore
CENTRO STUDI E RICERCHE IDOS
Note
XV RAPPORTO CARITAS/MIGRANTES.
DIVISO IN PARTI COSI' STRUTTURATE:
- Il contesto europeo e internazionale.
- gli stranieri soggiornati in Italia
- l'inserimento socio culturale
- Il mondo del lavoro
- I contesti regionali
- Inserto speciale sui rifugiati
- Tabelle riassuntive
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
I/4
ID
1,11
2482
Pagina 165 di 250
Titolo
Collocazione
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 2006
Autore Caritas - Migrantes
I/4
1,12
2521
Editore
IDOS
Note
il "Dossier 2006" è strutturato in 5 parti:
- Il contesto internazionale ed europeo; - Gli stranieri soggiornanti in Italia - L' Iserimento scocio culturale; - Il mondo del lavoro; - I contesti regionali.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IMMIGRAZIONE- DOSSIER STATISTICO 2008
Autore CARITAS- MIGRANTES
I/4
1,13
2715
Editore
IDOS
Note
Il XVIII Rapporto Caritas Migrantes sull' immigrazione è così articolato :
-Contesto internazionale ed europeo; -Soggiornanti stranieri in Italia; - Inserimento socio-culturale; - Mondo del lavoro; - Contesti regionali; - Inserto
speciale sui rifugiati
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IMMIGRAZIONE DOSSIER STATISTICO 2009
Autore CARITAS-MIGRANTES
I/4
2009
1,14
2650
Editore
IDOS EDIZIONI
Note
Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio.
Il nuovo Rapporto Caritas/Migrantes sull’immigrazione è strutturato in queste parti:
-Introduzione e scheda riepilogativa; -Il contesto internazionale ed europeo; -Gli stranieri presenti in Italia; -L’inserimento socio-culturale; -Il mondo
del lavoro; -I contesti regionali; -I rifugiati e il sistema di accoglienza.
Titolo
Dossier Statistico Immigrazione 2010 - XX Rapporto
Edizione
ID
Collocazione
Autore Caritas/Migrantes
I/4
1,15
2686
Editore
Idos Edizioni
Note
I capitoli, articolati a diversi livelli (internazionale, nazionale e regionale), con il supporto della più ampia documentazione statistica e delle indagini
sul campo, affrontano gli aspetti più rilevanti del fenomeno migratorio, da quelli socio-economici a quelli culturali e giuridici.
La struttura del volume è quella da tempo consolidata.
- Introduzione e scheda riepilogativ; - Il contesto internazionale ed europeo; - Flussi migratori e stranieri soggiornanti; - Il mondo del lavoro; - I
contesti regionali; - I rifugiati e il sistema di accoglienza.
Edizione
ID
TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE
Titolo
Collocazione
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - 21° RAPPORTO
Autore CARITAS/MIGRANTES
I/4
2011
1,16
2759
Editore
IDOS
Note
Il Dossier Statistico Immigrazione del 2011 contiene 50 capitoli, che si soffermano sui contesti internazionale e nazionale, completati da quelli
dediacti alle regioni, alle provincie autonome e alla capitale, tengono conto dei nuovi dati d'archivio e delle ricerche da ultimo condotte per affrontare
gli aspetti più rilevanti del fenomeno migratorio, da quelli socio-economici a quelli culturali e giuridici, così da offrire al lettore un sussidio di
consultazione a tutto campo.
Titolo
Dossier Statistico Immigrazione 2012 - 22° rapporto
Edizione
ID
Collocazione
Autore Caritas e Migrantes
I/4
1,17
2804
Editore
IDOS
Note
Gli oltre 50 capitoli del Dossier, attraverso l'utilizzo dei dati d'archivio disponibili, aggiornano la situazione dell'immigrazione in Italia nei suoi vari
aspetti, da quelli socio-economici a quelli culturali, giuridici e religiosi; e, partendo dal contesto internazionale per arrivare alle singole regioni,
offrono al lettore un utile e completo sussidio di consultazione.
Titolo
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 2013
Edizione
ID
Collocazione
Autore UNAR
I/4
2013
1,18
2840
Editore
IDOS
Note
Il presente rapporto dell'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) è uno strumento in cui sono stati affrontati una molteplicità di temi,
passando dal contesto internazionale ed europeo fino allo specifico dei territori regionali italiani e soffermandosi sui diversi aspetti della vita dei
migranti. Vengono presentati i dati relativi ai flussi, alle presenze, alle caratteristiche dell'inserimento sociale, occupazionale ed economico e alle
possibili prospettive future.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 2014
Autore UNAR
I/4
2014
1,19
2885
Editore
IDOS
Note
Il presente rapporto dell'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) è uno strumento in cui sono stati affrontati una molteplicità di temi,
passando dal contesto internazionale ed europeo fino allo specifico dei territori regionali italiani e soffermandosi sui diversi aspetti della vita dei
migranti. Vengono presentati i dati relativi ai flussi, alle presenze, alle caratteristiche dell'inserimento sociale, occupazionale ed economico e alle
possibili prospettive future.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 166 di 250
Titolo
Collocazione
Rapporto italiani nel mondo 2012
Autore fondazione migrantes
I/4
2,00
2805
Editore
IDOS
Note
il VII Rapporto Migrantes Italiani nel Mondo vede la luce in chiusura delle celebraiozni del 150° anniversario dell'Unità d?italia e si compone di 51
capitoli articolati in 5 sezioni:
- flussi e presenze tra storia e attualità;
- aspetti socio-culturali;
- aspetti religiosi-pastorali;
- aspetti socio-economici;
- approfondimenti tematici.
Titolo
STRANIERI A ROMA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/4
1989
3,00
530
Editore
SIARES
Note
Questa è la seconda edizione di Stranieri a Roma, che ripropone i materiali della prima con alcune aggiunte significative: una panoramica
dell'immigrazione a Milano e dintorni del prof. Umberto Melotti e una del prof. Pugliese per l'andamento e la presenza di questa al sud; un'attenzione
particolare alla presenza immigrata femminile; uno spoglio dei fascicoli relativi agli stranieri, descrivendo la situazione così come si poteva evincere
dagli incartamenti dell'Ufficio Provinciale del Lavoro e della Occupazione di Roma; un'idea degli arrivi di immigrati dal 1984 al Centro di prima
accoglienza Caritas di Via della Zoccolette; una serie di interviste.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Africa-Italia Scenari migratori
Autore AA. VV.
I/4
2010
4,00
2681
Editore
IDOS
Note
Il volume "Africa-Italia. Scenari migratori", viene pubblicato con il contributo del Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi Terzi,
promosso dalla Commissione Ue e dal ministero dell’Interno – Dipartimento Libertà civili e Immigrazione – Direzione centrale per le Politiche
dell'Immigrazione e dell’Asilo.
Le sezioni che compongono il volume:
Africa: informazione, economia, cooperazione e migrazioni. Scenari; -L'Africa in Italia. Quadri tematici; -Le collettività africane in Italia e i contesti
territoriali; -L'emigrazione italiana in Africa
Titolo
L'IMMIGRAZIONE STRANIERA IN ITALIA...
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/4
Edizione
Editore
1990
ID
Note
Indagine condotta dall'Università Bocconi per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri
L'immigrazione straniera in Italia: interpretazione e valutazione comparati di significative esperienze europee
Giugno 1990
Titolo
RICONOSCERE E RICONOSCERSI
528
Collocazione
Autore AA.VV.
I/4
Edizione
Editore
5,00
1990
ID
6,00
527
Note
Ricerca condotta dall'A.A.S.TER. per conto del CNEl
Riconoscere e riconoscersi. Il senso delle società locali e il vissuto dei soggetti migranti in dieci incontri territoriali da Como a Palermo
Giugno 1990
Titolo
IL PIANETA IMMIGRAZIONE
Collocazione
Autore L. DI LIEGRO F.PITTAU
I/4
1990
7,00
525
Editore
EDIZIONI DEHONIANE ROMA
Note
Dobbiamo rifiutare o dobbiamo accogliere gli immigrati del terzo mondo che vengono da noi?
Forse un giorno dovremo pronunciarci con un referendum generale; ma già oggi diamo chiamati a prendere una posizione, perché nelle nostre città
sono presenti intere colonie di immigrati terzomondiali.
Nei loro confronti nutriamo sentimenti contraddittori: compassione, simpatia, amicizia, ma anche diffidenza, sospetto intolleranza.
La Chiesa, fedele al messaggio fi Gesù, insegna e pratica l'accoglienza: la Caritas, come espressione della solidarietà ecclesiale testimonia la carità
di Cristo organizzando vari servizi di sostegno agli immigrati e promuovando una impegnativa opera di sensibilizzazione.
"Il pianeta immigrazione" vuole essere un sussidio organico per tutti coloro che vogliono impegnarsi sul piano operativo.
Titolo
IMMIGRATI E SALUTE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/4
1991
8,00
524
Editore
EDIZIONI LAVORO
Note
La salute è un bene fondamentale. Questo principio, asffermato dalla Costituzione e da numerose convenzioni internazionali, trova difficile
appllicazione nell'attuale contesto delle migrazioni di massas che partono da paesi del Terzo Mondo.
Il predente volume vuol essere un utile strumento di approfondimento delle principali questioni relative al binomio medicina-migrazioni e si propone
come primo organico manuale sulle problematiche relative al fenomeno.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA MATITA SPEZZATA
Autore IPPOLITI LILLY
I/4
1992
9,00
522
Editore
DATANEWS
Note
Il libro racconta ssei storie difficili di altrettanti bambini immigrati che provengono da varie parti del mondo e che nascondono, dietro la dolcezza
dell'infanzia, grandi tragedie familiari o di popoli. La violenza dello sradicamento si trasforma in ostilità, silenzio, aggressività, fino a quando lo stare
insieme non scioglie ogni barriera con la comprensione o l'accettazione. Un libro che trasmette, attraverso la narrazione di storie vere, il valore di
una società multiculturale e multirazziale. La ricchezz e la bellezza delle culture dorigine di queati bambini e la profondità della loro sofferenza ne
fanno dei piccoli desaparecidos, la cui esistenza è inequivocabilmente denuncia muta, ma anche un incontenibile inno alla vita.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 167 di 250
Titolo
Collocazione
ROMA: IMMIGRAZIONE DAI PAESI DEL TERZO MONDO
Autore AA.VV.
I/4
Edizione
Editore
1988
ID
10,00
532
Note
L'IMMIGRATO È IN PRIMO LUOGO UN UOMO CHE SI TROVA NELLO STESSO TEMPO IN UNA CONDIZIONE DI EMARGINAZIONE
OGGETTIVA E IN BILICO FRA DUE CULTURE. EGLI VIVE (O CERCA DI SOPRAVVIVERE) IN UNA SORTA DI TERRA DI NESSUNO TRA LA
SUA CULTURA DI ORIGINE E LA CULTURA DEL PAESE CHE DOVREBBE ACCOGLIERLO E CHE INVECE LO RIFIUTA, LO TIENE AI MARGINI,
QUANDO NON LO SI ESCULUDE CON DUREZZA.
Titolo
IMMIGRAZIONE E SALUTE: UN DIRITTO DI CARTA?
Collocazione
Autore AA.VV.
I/4
1996
12,00
546
Editore
ANTEREM
Note
La salute degli immigrati: una salute di carta, una salute fragile di diritti legati alla carta del permesso di soggiorno o alle pratiche burocratiche.
Il viaggio nel "diritto di carta" si articola in cinque capitoli e tre appendici.
Nel primo capitolo si fa il punto sulle tematiche della salute degli immigrati; il secondo illustra la normativa sanitaria nazionale per gli immigrati; la
terza parte presenta le novità introdotte dall'articolo 13 del Decreto Legge 489/95 sull'Immigrazione e le sue evoluzioni; il quarto capitolo propone
un'analisi delle politiche sanitarie riguardanti le popolazioni immigrate in alcuni paesi sviluppati; infine si affrontano le politiche regionali per la tutela
e la promozione della salute degli immigrati.
Le tre appendici analizzano due situazioni applicative particolari, quella della Regione Veneto e quella di Roma.
Vengono poi riportate statistiche aggiornate sulla presenza degli immigrati nei vari contesti regionali.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
EMIGRAZIONE E CULTURA: UN IMPEGNO DI CHIESA
Autore AA.VV.
Edizione
Editore
Note
1996
I/4
ID
13,00
545
"Questo volume 'Emigrazione e cultura: un impegno di Chiesa' vuole essere quindi un modesto e - confidiamo - concreto strumento per una migliore
conoscenza dei problemi affrontati nel Convegno di Montecatini (26 - 28 marzo '96), sulle 'iniziative per l'insegnamento e la diffusione della lingua e
cultura italiana all'estero nel quadro della promozione culturale della cooperazione internazioanle'."
(dalla Introduzione di Mons. Luigi Petris)
Collocazione
Titolo
IMMIGRAZIONE
Autore LUIGI DI LIEGRO
I/4
1997
14,00
589
Editore
SENSIBILI ALLE FOGLIE
Note
Il testo affronta i vari aspetti della politica migratoria: inquadramento a livello mondiale, dati statistici relativi all'Italia, esigenze di una società
multiculturale, linee di una politica di accoglienza e prospettive di modifica legislativa.
"Immigrazione" è il punto di vista di un 'operatore' impegnato alla base, a fianco degli immigrati.
Le migrazioni, anche se comportano problemi, appaiono come una grande opportunità: a condizione che riusciamo a valorizzarle e a dirigerle.
Titolo
NORMATIVA IN MATERIA DI STRANIERI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/4
1991
15,00
590
Editore
EDITORIALE SCIENTIFICA
Note
"Abbiamo voluto fare una pubblicazione essenzialmente pratica, uno strumento agevole di consultazione della normativa vigente raccordata alle
disposizioni ministeriali precedenti e successive.
È rivolta quindi a tutti coloro che professionalmente a vario titolo si occupano di questioni relative all'immigrazione (operatori di polizia, giuristi,
consulenti, ecc.), ma anche a chi italiano (datori di lavoro, studenti, ecc.) o straniero non esperto in materia si trovi a dover affrontare la normativa
vigente in materia di stranieri."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Responsabilità ed equità per la salute dei migranti
Autore M.Affronti, G. Baglio
2014
I/4
16,00
2896
Editore
Pendragon
Note
In questo volume sono raccolte 21 relazioni, 88 abstract ed alcuni documenti che compongono gli Atti del 13° Convegno Nazionale della Società
Italiana di Medicina delle Migrazioni - SIMM. La SIMM è una società scientifica che si interessa di temi legatui alla salute dei cittadini immigrati e si
riunisce ogni due anni per fare confronto tra esperienze più avanzate di assistenza a immigrati e favorire la condivisione e l'analisi tra i maggiori
esperti nazionali sul tema, con la finalità di raccomandare politiche sanitarie nazionali e locali nei confronti di stranieri.
Titolo
XXIV Rapporto Immigrazioni 2014
Edizione
ID
Collocazione
Autore Caritas e Migrantes
I/4
2014
17,00
2898
Editore
Tau Editrice
Note
La riflessione annuale è sintetizzata dal tema Migranti, attori di sviluppo con il quale si è voluto guardare al migrante come persona attiva e
propositiva in grado di dare e contribuire allo sviluppo del Paese.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PAESI E CULTURE
Autore FORUM PER L'INTERCULTURA
I/4
1998
18,00
980
Editore
SINNOS EDITRICE
Note
Questo libro, indirizzato agli insegnanti, agli operatori sociali e ai responsabili istituzioanli, raccoglie esperienze, dati e riflessioni sul processo di
inserimento degli immigrati nella società italiana e a scuola.
La prima parte riassume le fasi dei flussi degli immigrati nel nostro paese, evidenzia i crescenti indici di integrazione, si sofferma sulle problematiche
dei minori a scuola, analizza i libri di testo dove si parla dei diversi paesi di origine, espone il concetto di integrazione secondo gli indirizzi
governativi e porta a corredo dei vari aspetti i dati elaborati dal "Dossier Statistico Immigrazione" della Caritas.
La seconda parte si sofferma sulle politiche migratorie e scolastiche condotte dal Belgio, dalla Germania e dal Portogallo e aiuta a prevedere gli
sviluppi che tra breve si determineranno anche in Italia.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 168 di 250
Titolo
Collocazione
PAP, NGANE, YATT E GLI ALTRI
Autore GADJI MBACKE
I/4
2000
19,00
1528
Editore
EDIZIONI DELL'ARCO
Note
"Questo libro merita un'attenta lettura proprio perchè può essere un primo stimolo quanto mai necessario allo sviluppo di una riflessione critica che i
migranti devono affrontare in merito all'espressione del proprio punto di vista: quello, cioè, di chi può raccontare la società di origine e la società di
arrivo restando distaccato da entrambe perchè alla ricerca della vera libertà, la libertà di non essere obbligato a subordinarsi ad alcuna
appartenenza.
È a tal proposito che Abdelmalek Sayad, nella sua analisi su 'migrazioni e pensiero di stato', parlava del profondo carattere sovversivo che è insito
nella migrazione come 'fatto sociale totale' in rottura spontanea con ogni imbrigliamento nazionale, perchè espressione della più importante
aspirazione umana: quella all'emancipazione intesa innanzitutto come libertà di appartenenza e di movimento."
(dalla Introduzione di Turi Palidda)
Titolo
INGRESSO SOGGIORNO ESPULSIONE DEGLI EXTRA-COMUNITARI...
Edizione
ID
Autore AREA IMMIGRATI CARITAS DI ROMA
I/4
Edizione
Editore
Collocazione
ID
21,00
1371
Note
Questo lavoro vuole tracciare una breve panoramica della legislazione immigratoria nei paesi firmatari della Convenzione Schengen.
La ricerca è riferita all'esame delle legislazioni nazionali.
Titolo
UNA POLITICA PER GLI IMMIGRATI
Collocazione
Autore GUIDO BOLAFFI
I/4
1996
22,00
1017
Editore
IL MULINO
Note
L'immigrazione è un fenomeno strutturale, positivo e in crescita, ma richiede di essere guidato e controllato nella massima misura possibile.
Per fare questo, in Italia è necessario spezzare il circolo perverso che collega da anni un dibattito puramente ideologico a decisioni sempre
annunciate e mai prese, riconducendo la discussionene nll'ambito delle politiche amministrative e sociali.
Occorre, in definitiva, che lo Stato assuma in prima persona la gestione della regolamentazione degli accessi, mettendo fine alle legislazioni
d'emergenza e costruendo un sistema organico di diritti e doveri sia per i nuovi che per i vecchi cittadini.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I DIRITTI DEGLI ALTRI
Autore FRANCESCO CIAFALONI
I/4
1998
23,00
1071
Editore
MINIMUM FAX
Note
Il testo prende in esame la presenza degli immigrati, facendo riferimento ad alcune tematiche particolari: gli emigranti, l'industrializzazione, lo stato
nazionale, la democrazia, la cittadinanza, i diritti dei lavoratori immigrati, il diritto di famiglia e le differenze di struttura delle parentele e del costume,
la libertà religiosa e le diffeerenze di religione, la differenza di aspetto fisico, le risorse umane.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NON - PERSONE
Autore ALESSANDRO DAL LAGO
I/4
1999
24,00
1138
Editore
FELTRINELLI
Note
Mentre le cronache registrano di continuo la morte in mare di decine di "clandestini", gran parte dei mezzi di comunicazione di massa alimenta senza
sosta il panico sull' "invasione" del nostro paese da parte di immigrati poveri provenienti dal Terzo mondo.
Non si tratta in realtà di una lettura specifica dei soli media, ma di un più complessivo atteggiamento di chiusura della società italiana verso gli
stranieri, trasformati in nemici sociali, attraverso la doppia spirale di panico ed esclusione.
Nel descrivere gli umori più profondi della società italiana l'autore - tra i più importanti sociologi italiani - si schiera in modo deciso, in un libro
polemico, documentato e destinato a far discutere, perchè in gioco sono i lineamenti fondamentali della convivenza civile e i contenuti più profondi
su cui regge la nostra democrazia.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GUIDA ALLA LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE
Autore DIP. AFFARI SOCIALI DELLA PCM (A CURA DI)
Edizione
Editore
Note
I/4
ID
26,00
1603
Guida alla legge sull'Immigrazione, che prende in esame le varie fasi del processo migratorio: le modalità dell'entrata in Italia, i diritti ed i doveri
durante il soggiorno, la fase di espulsione e uscita dal paese, le misure e gli strumenti per l'integrazione, il ruolo degli attori legislativi ed istituzioanli
(governo, enti locali, sindacati, associazioni di volontariato, polizia, rappresentanze diplomatiche e consolari).
Collocazione
Titolo
IMMIGRAZIONE, RISORSA DI UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA
Autore CARITAS ITALIANA
2001
I/4
27,00
1861
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
Questo sussidio si compone di tre parti, diverse tra loro e frutto di specifici percorsi e attenzioni legati dal filo rosso dell'impegno pastorale,
pedagogico e sociale di fronte al fenomeno migratorio:
a) il Conegno "Un sogno chiamato Italia" a dieci anni dal primo grande arrivo di stranieri in Italia
b) l'approccio interculturale sviluppato nella rivista Italia Caritas
c) proposte e sussidi per l'animazione.
Titolo
TRA LA LEGGE 30/07/2002 N.189 E IL T.U. 25/07/1998
Edizione
ID
Collocazione
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA - SETTORE IMMIGRAZIONE
Edizione
Editore
Note
I/4
ID
29,00
2135
Tabelle comparative tra la Legge 30 luglio 2002 n. 189
Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo e il T.U. 25 luglio 1998 n.286
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 169 di 250
Titolo
Collocazione
IMMIGRAZIONE. FRA ACCOGLIENZA E RIFIUTO
Autore F. D'AGOSTINO, R. SAPIENZA, A.SCERBO
I/4
2005
31,00
2330
Editore
SAN PAOLO
Note
Il volume contiene i lavori presentati in un incontro dal titolo "L'immigrazione. Aspetti etico giuridici ed emergenze sociali", organizzato dall'Unione
Giuristi Cattolici di Patti.
L'idea da cui partono le riflessioni contenute nel libro è la consapevolezza del mutamento del flusso migratorio, che se da un lato rimane legato a
fattori quali la povertà o l'indigenza, dall'altro lato sembra legarsi sempre più al fenomeno della globalizzazione, per cui le distanze si accorciano e le
persone tendono a spostarsi in uno spazio in cui i confini tendono a scomparire. Avere coscienza di questi nuovi aspetti dell'immigrazione implica
l'impegno a progettare efficaci architetture istituzionali che aprano la strada ad una reale integrazione e ad un sereno confronto, anche attraverso
regole che disciplinino la nuova società multiculturale che dell'immigrazione è il corollario più evidente.
Titolo
IMMIGRAZIONE. FRA ACCOGLIENZA E RIFIUTO
Edizione
ID
Collocazione
Autore F. D'AGOSTINO, R.SAPIENZA, A. SCERBO
Editore
SAN PAOLO
Note
VEDI I/4 31
Edizione
I/4
2005
ID
Collocazione
Titolo
IL RISPARMIO DEGLI IMMIGRATI E I PAESI D'ORIGINE: IL CASO I
Autore CARITAS DI ROMA
2002
31,00 bis
2329
I/4
32,00
2412
Editore
CARITAS DI ROMA
Note
Ricerca curata dall'èquipe del "Dossier Statistico Immigrazione". Lo studio riguarda le rimesse degli immgrati, importanti per lo sviluppo economico
dei loro paesi di origine. La ricerca si sviluppa tenendo presente che gli immigrati, oltre ad essere destinatari di politiche prettamente assistenziali,
sono anche soggetto economici di crescente importanza nel mondo globalizzato.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OSSERVATORIO ROMANO SULLE MIGRAZIONI.TERZO RAPPORTO
Autore Caritas di Roma
I/4
33,00
2520
Editore
IDOS
Note
QUESTO TERZO RAPPORTO HA CERCATO DI UNIRE AL RIGORE SCIENTIFICO E ALLA COMPLETEZZA DELLE STATISTICHE
L'ATTENZIONE ALLE PIÙ RILEVANTI TEMATICHE SOCIALI.
Edizione
ID
1. INTRODUZIONE
2. ANALISI DEGLI ARCHIVI
3. APPROFONDIMENTI TEMATICI
Titolo
Collocazione
Osservatorio Romano sulle Migrazioni Sesto rapporto
Autore Caritas di Roma
I/4
2009
33,01
2660
Editore
IDOS
Note
L'immigrazione di nuovo arrivo e quella di più antico insediamneto sono l'oggetto di quest rapporto.
Dopo una parte intriduttiva sulle migrazioni nella storia e nella letteratura e sul fenomeno dell'emigrazione dal Lazio, il Rapporto si articola in tre
sezioni dedicate a :
- la Provincia di Roma e i suoi Comuni;
- Roma e i suoi Municipi;
- l'economia e l'imprenditoria.
Titolo
OSSERVATORIO ROMANO SULLE MIGRAZIONI - Ottavo rapporto
Edizione
ID
Collocazione
Autore Caritas di Roma
I/4
2011
33,02
2768
Editore
IDOS
Note
L'Osservatorio Romano sulle Migrazioni, giunto alla ottava edizione, nasce dal comune intento della Caritas diocesana, della Camera di Commercio
e della Provincia di Roma di favorire la conoscenza dell'immigrazione, un fenomeno divenuto, da emergente e per lo più limitato alla Capitale e ad
alcune grandi città del Nord, costitutivo del nostro presente, tanto nei principali centri urbani come nei più piccoli comuni d'Italia e di Roma.
La struttura del Rapporto si è andata, così, consolidando in tre sezioni tematiche:
- la Provincia di Roma e i suoi Comuni;
- il Comune di Roma e i suoi Municipi;
- l'economia e l'imprenditoria.
Titolo
osservatorio romano sulle migrazioni - nono rapporto
Edizione
ID
Collocazione
Autore caritas di roma cam. commercio e prov di roma
I/4
33,03
2800
Editore
IDOS edizioni
Note
la popolazione immigrata in Italia, nonstante la crisi, continua a manifestare segnali di stabilità e , seppure non sia cresciuta con i ritmi del passato,
agli inizi del 2012 ha superato i 5 milioni di persone. Il Lazio e Roma si confermano, in questo scenario, tra le più importanti aree di isediamento del
paese, come hanno posto in evidenza la caritas di Roma, la Camera di Commercio e la Provicia di Roma in questa nona esizione dell'Osservatorio
Romano sulle Migrazioni.
Titolo
VIAGGIO NELL'ITALIA DELL'IMMIGRAZIONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore COZZARINI
I/4
2007
34,00
2603
Editore
VITA
Note
Il Ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero e il Sottosegretario Cristina De Luca hanno presentato nel libro “Viaggio nell’Italia
dell’immigrazione", il racconto del viaggio del Ministro della Solidarietà sociale nelle regioni italiane per ascoltare le istituzioni, le associazioni e i
migranti”.
Nel libro vengono descritte le tappe del viaggio per ascoltare le realtà dell’immigrazione nel nostro paese e raccogliere elementi e informazioni utili
nell'ormai prossimo percorso di modifica della legislazione italiana su questo tema.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 170 di 250
Titolo
Come un uomo sulla terra
Collocazione
Dvd + libro
Autore Andrea Segre
I/4
2009
36,00
2655
Editore
Infinito
Note
“Come un uomo sulla terra” è un viaggio di dolore e dignità, attraverso il quale Dagmawi Yimer riesce a dare voce alla memoria quasi impossibile di
sofferenze umane, rispetto alle quali l’Italia e l’Europa hanno responsabilità che non possono rimanere ancora a lungo nascoste. Il documentario si
inserisce in un progetto di Archivio delle Memorie Migranti che dal 2006 l’associazione Asinitas Onlus, centri di educazione e cura con i migranti sta
sviluppando a Roma in collaborazione con ZaLab.
Titolo
ROM SIM
Edizione
ID
Collocazione
Autore ZLATO SEMZEJANA
I/5
1984
1,00
539
Editore
LACIO DROM
Note
"Rom sim" significa che nessun paese mi accoglie mai realmente con cordialità nel suo territorio, eppure sempre in ogni paese io ho migliaia di
fratelli e sorelle, che non ho mai incontrato, che nula sanno in questo momento di me, ma che mi accoglieranno per quello che sono nelle loro case e
nei loro cuori come un membro della famiglia: Ogni Rom è mio fratello e per ogni Rom io sono un fratello.
(dalla prefazione)
Il presente volume, scritto dall'autore Rom Zlato Semzejana, cerca di offrire contributi e informazioni sulla vita, le tradizioni e le difficoltà del popolo
gitano. Il testo è diviso in due parti. La prima si occupa della storia e della cultura Rom, la secondo raccoglie invece una serie di brevi racconti che
hanno per protragonisti persone di etnia gitana.
Titolo
LA GEOGRAFIA SI PUÒ RINNOVARE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANTONIO NANNI
I/5
1988
3,00
537
Editore
ASAL
Note
In questo sussidio si possono trovare numerosi suggerimenti per esercitazioni didattiche, distinti per gradi e ordini di scuola, e ulteriori indicazioni
per approcci interdisciplinari e attività educative in collegamento diretto con i temi della pace, dello sviluppo, dei diritti umani, dell'ambiente e della
mondialità. Lo sforzo maggiore è stato quello di valorizzare al massimo tutte le istanze innovative e di trasformazione contenute nell'opera di Peters
(planisfero); offrire nelle mani degli insegnanti, degli operatori culturali e degli animatori dei gruppi un sussidio agile, operativo utile per l'animazione
culturale e didattica e attento alla componente etico-politica dell'educazione e al rapporto dialettico tra la scuola e la società mondiale.
(dalla premessa)
Titolo
EUROPA: NUOVA FRONTIERA DELL'ISLAM
Edizione
ID
Collocazione
Autore F. DASSETTO, A. BASTENIER
I/5
1988
4,00
536
Editore
EL
Note
Sono quattro milioni e mezzo gli immigrati musulmani in Europa, presenza islamica all'interno di quella "tredicesima nazione" della Comunità
europea che è il mondo dell' emigrazione: due spazi, due culture, in un difficile confronto dalle oscure possibilità di sviluppo. Il ritratto dell'immigrato
arabo è arduo e risente di preconcetti e disinformazione: il musulmano è considerato, volta a volta, prossimo cittadino europeo, fanatico e religioso,
terrorista. Analizzando l'evoluzione dei flussi migratori, le riviste, le associazioni politiche, religiose, e terroristiche, gli aspetti della vita quotidiana,
scolastica e del lavoro, il volume propone una interpretazione ampia e attenta di una realtà destinata a diventare sempre più scottante in futuro.
Inoltre, attraverso una dettagliata analisi storica e sociale, gli autori ripercorrono i grandi momenti delle vicende islamiche - da Maometto fino agli
attuali drammatici eventi della ravoluzione iraniana, dell'occupazione dell'Afghanistan, della questione palestinese - illustrando le influenza del
"risveglio ilamico" nel contesto musulmano europeo.
Titolo
CONVIVIALITÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/5
1989
5,00
535
Editore
CEM
Note
Il movimento CEM/Mondialità, attraverso la sua rivista, intende, durante il prossimo anno scolastico 1988-1989, dal mese di giugno di quest'anno al
maggio prossimo, proporre alle scuole italiane dell'obbligo una rivisitazione puntuale dei principali diritti dell'uomo visti come valori fondamentali di
ogni creatura umana, senza distinzione alcuna. La riscoperta dei diritti dell'uomo all'essere e al vivere assurgeranno, ce lo auguriamo, ad una
rinnovata presa di coscienza per il rispetto al diritto all'essere e al vivere degli altri, di tutti gli altri. Questo volume raccoglie gli atti del ventisettesimo
Convegno Nazionale del CEM.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA TORRE DI BABELE
Autore RAIMON PANIKKAR
I/5
1990
8,00
561
Editore
ECP
Note
La soluzione che Panikkar propone in queste pagine è una terza via tra la conflittualità permanente del dualismo e la rigida uniformità del monismo.
La chiama con parola moderna 'pluralismo', ma è convinto che le culture tradizionali la conoscessero già e la chiamassero advaita o trinità.Consiste
in una armoniosa complessità che non forza le differenze in una unità artificiale, ma lotta continuamente per costruire fra le varie civiltà via di
comunicazione e di dialogo.
Titolo
ETNIE E NAZIONI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/5
1993
Editore
AVSI
Note
Numero monografico del trimestrale di scienze sociali "Dimensioni dello sviluppo"
Edizione
ID
10,01
558
Collocazione
Titolo
CELIO AZZURRO
Autore AA.VV.
I/5
11,00
555
Editore
CARITAS
Note
Opuscolo, realizzato dalla Provincia di Roma, dalla Caritas Diocesana di Roma, dalla Associazione culturale Celio Azzurro, che racconta la storia e
l'attività del Centro didattico Celio Azzurro.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 171 di 250
Titolo
Collocazione
ROMA MULTICULTURALE
Autore AA.VV.
I/5
1993
12,00
557
Editore
SINNOS EDITRICE
Note
Roma, città di più di 200.000 immigrati e sede di ambasciate, consolati, istituti e centri di cultura, accademie, scuole, enti di turismo di 140 paesi
esteri.
Per ciascuno di essi il manuale, curato dalla Caritas di Roma e dall'Iscos, riporta alcuni fondamentali dati statistici, gli indirizzi delle strutture
esistenti e la consistenza delle rispettive comunità in Italia.
Ai 40 paesi, dai quali provengono in prevalenza gli immigrati, sono state dedicate schede più complete, che vanno dalla politica e dall'economia alla
cultura e alla religione.
Naturalmente non poteva mancare un confronto con la Comunità europea e le altre aree a sviluppo avanzato.
"Roma Multiculturale" è stato concepito come sussidio a disposizione di quanti si occupano di immigrazione, cooperazione allo sviluppo e
prospettive multiculturali e, nel mondo della scuola, dei docenti e degli stessi alunni.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ROM, SINTI, KALÉ
Autore JEAN-PIERRE LIEGEOIS
I/5
1994
14,00
553
Editore
LACO DROM
Note
Questo lavoro, interamente rinnovato nella sua ampiezza e nella sua prospettiva, va ben al di là di un semplice rapporto; esso conta su di un'alta
qualità della scrittura, che per il suo ritmo, la sua finezza, il suo senso della forma e la profondità delle sue analisi rende accessibile e comprensibile
al lettore l'insieme di una situazione infinitamente complessa e conflittuale.
Il testo è destinato agli insegnanti, ai formatori, agli animatori, agli operatori sociali, a coloro che hanno responsabilità locali, regionali o nazionali, a
tutti coloro che vogliono informarsi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PREGIUDIZIO E INTERCULTURA
Autore UGO MELCHIONDA
I/5
1996
15,00
1070
Editore
ERIS
Note
"La controversa accettazione della lotta contro il razzismo a livello europeo è più un indice del tormento che sta vivendo l'Europa, continente vecchio
non solo per motivi demografici ma ancor di più per il parossismo di volersi chiudere sul proprio benessere, come singoli e come nazioni. Questo ci
deve portare in Italia ad essere umili, concreti, propositivi, investendo molto sull'educazione.
L'indagine dell'Associazione Eris, svolta in collaborazione con il Forum per l'intercultura promosso dalla Caritas di Roma, ha posto in evidenza le
chiusure che si riscontrano tra i docenti e gli studenti ed è entrata nel merito dei relativi meccanismi. Si tratta di apporti di conoscenza e di rlflessione
molto importanti per capire a che punto siamo nella nostra città ed aprirci con maggiore convinzione alla prospettiva di convivenza interculturale.
È questa necessità che ha portato la Caritas e una trentina di altre organizzazioni ad indirizzarsi al mondo della scuola con il 'Forum per
l'intercultura', una iniziativa di grande portata patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione generale degli scambi culturali e dalla
Commissione Europea."
(dalla Prefazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ITALIA MULTICULTURALE
Autore AA.VV.
I/5
1997
16,00
671
Editore
ANTEREM
Note
"Italia Multiculturale" contiene le schede su una cinquantina di paesi esteri, dai quali provengono in maggioranza gli immigrati e i rifugiati in Italia.
Le schede su ciascun paese presentano innaznitutto una loro caratterizzazione geografica.
I cenni storici hanno la funzione di riassumere, a grandi linee, l'evoluzione di secoli, indicando alcune date fondamentali.
Seguono brevi paragrafi dedicati a questi punti: ordinamento politico, componente etnica della popolazione, lingua, analfabetismo, ripartizione e
moneta locale.
Per descrivere la situazione economica si attinge alle elaborazioni messe a disposizione dagli organismi internazionali.
Chiude una scheda riassuntiva dei principali dati sul paese con indicazione delle fonti e relativo anno di riferimento.
Il testo è destinato ad essere utilizzato nelle scuole per le ricerche e la formazione all'intercultura, diffuso tra gli operatori sociali e i funzionari
pubblici, consultato da chi è interessato ad avere una prima conoscenza di un determinato paese, acquistato nelle biblioteche.
Titolo
STRANIERI COME NOI
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANTONIO NANNI
I/5
1994
17,00
864
Editore
L'ALTRASCUOLA
Note
"Gli obiettivi educativi che questo lavoro si prefigge sono molteplici, ma possiamo riassumerli sostanzialmente nei seguenti:
a. un obiettivo di informazione e coscientizzazione;
b. un obiettivo di 'decostruzione', ossia di smascheramento dei 'miti' e superamento dei 'pregiudizi';
c. un obiettivo di proposta culturale e azione politica (pedagogia dei gesti) finalizzata alla promozione di una vera convivenza democratica e ad uno
spirito di cooperazione.
Come ognuno vede, si tratta di obiettivi fondamentali e di lungo periodo che esigono una profonda innovazione nell'ambito della scuola,
dell'associazionismo, dei mass media e della società nel suo complesso, e implicano una pedagogia sociale attiva e una educazione interculturale."
(dal Capitolo I)
Titolo
DAL DOMINIO ALLA PARTECIPAZIONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/5
1997
18,00
884
Editore
ETASLIBRI
Note
Dominare o condividere? Affermare il proprio potere - e lottare perchè gli altri non facciano altrettanto con noi - o cercare un nuovo modo di vita
basato sulla partecipazione? Donne e uomini con esperienze personali molto diverse rifiutano l'idea che nelle relazioni umane debbano sempre
esserci vincenti e perdenti, dominatori e dominati.
Si impegnano, invece, in un cambiamento fondamentale degli schemi di pensiero e dei modi di vita che unisce ecologia e nuova spiritualità, terapie
olistiche e crescita interiore, pacifismo e psicologia umanistica.
Grazie a molte stimolanti conversazioni con artisti, scienziati, economisti, poeti e astronauti, Alfonso Montuori e Isabella Conti esplorano le relazioni
fra uomini e donne, quelle degli esseri umani con il pianeta e degli individui con se stessi, così da trovare nella pratica della partecipazione un modo
per meglio sintonizzarsi con il futuro, personale e collettivo.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 172 di 250
Titolo
Collocazione
IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA
Autore BEN JELLOUN TAHAR
I/5
1998
19,00
920
Editore
BOMPIANI
Note
"Questo breve testo di Tahar Ben Jelloun ha avuto davvero la genesi descritta nell'introduzione. È stato scritto ricostruendo un dialogo nel quale lo
scrittore ha avuto come interlocutrice tre ragazzine: sua figlia Meriem e due sue amiche, delle quali Meriem è portavoce. Scopo del colloquio è
quello di chiarire nel modo più semplice e lineare la profonda ingiustizia del razzismo e la necessità di vigilare perchè non si possa affermare.
Alla domanda di una ragazzina di dieci anni: 'Dimmi, babbo, cos'è il razzismo?' non si può rispondere ricapitolando ponderosi resoconti storici,
richiamando temi teorici complessi e concettose distinzioni morali, ma soltanto riferendosi a questioni ed esempi tratti dal quotidiano: la casa, la
scuola, la televisione.
Ne viene fuori un discorso serrato che potrebbe avere luogo in qualsiasi famiglia in un pomeriggio qualsiasi. Ma leggerlo può lasciare qualcosa di
indelebile nella memoria dei ragazzi e, per tutti i genitori, può costituire una traccia utile perchè possano, a loro volta, affrontare l'argomento come si
deve."
(dalla Nota di Egi Volterrani)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
GLI ALTRI E NOI: LA SFIDA DEL MULTICULTURALISMO
Autore ANTONIO GAMBINO
1996
I/5
20,00
1016
Editore
IL MULINO
Note
Le società occidentali devono fronteggiare oggi una sfida senza precedenti.
In seguito a grandi movimenti migratori, il confronto a distanza con religioni e culture diverse si è trasformato in conflitto ravvicinato tra componenti
spesso inconciliabili con il nostro sistema etico. Ma rispetto agli stili di vita, anche il criterio illuministico della tolleranza, utile per il rispetto delle idee
altrui, si è rivelato insufficiente.
Per vivere in una società multiculturale, occorre quindi ridefinire nuove regole in grado di tutelare le differenze senza frantumare la vita collettiva e
senza cedere al rischio dell'intolleranza.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I NUOVI VOLTI DELLA CITTADINANZA
Autore AA.VV.
I/5
1997
21,01
1161
Editore
FRATELLI PALOMBI EDITORI
Note
"Il presente lavoro è realizzato con la finalità di rendere accessibili quei processi a carattere storico, giuridico e sociologico che hanno determinato
l'evoluzione del concetto di Città, di Stato, di cittadinanza e di diritti umani.
Tratta primariamente definizioni di base per poi raggiungere la descrizione di alcuni mutamenti in atto nelle società contemporanee.
Le tre sezioni di cui si compone questo volume offrono la descrizione e l'analisi dell'impatto che trasformazioni architettoniche, storiche, socio giuridiche e politiche possono imprimere sui volti della cittadinanza attuale.
(dalla Prefazione)
Titolo
ATLANTE DELLE CULTURE A ROMA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
Editore
FRATELLI PALOMBI EDITORI
Note
CITTÀ E CITTADINANZE.
I/5
Edizione
1999
ID
21,02
1162
Collocazione
Titolo
PAROLE COMUNI CULTURE DIVERSE
Autore PAOLO E. BALBONI
I/5
1999
22,00
1165
Editore
MARSILIO
Note
Saper valutare cosa sia formale o amichevole, aggressivo o cortese, uitile o superfluo in una comunicazione con persone di lingua e cultura
differente dalla nostra è oggi diventato un problema sempre più assillante.
Manager, accademici, professionisti, diplomatici si trovano nelle condizioni di dover utilizzare, talvolta senza conoscerli, non solo una lingua franca
come l'inlgese ma anche comportamenti, gesti, mosse relazionali che stabiliscono gerarchie, sanciscano modelli di comportamento, consentano
negoziati e trattative.
Nell'epoca della mondializzazione, la comunicazione interculturale è diventata un tema di fondamentale rilevanza che in questo libro viene affrontato
attrverso l'analisi di situazione precise, quali sono i criteri e i modelli di una "comptenza comunicativa".
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ITALIA MULTIETNICA 2000
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
I/5
2000
23,00
1477
Editore
STILO
Note
Una delle principali trasformazioni che maggiormente ha cambiato l’Italia, nell’ultimo decennio, è stata la multietnicità.
Questa pubblicazione ne documenta il fenomeno, presentando sinteticamente statistiche tratte da Immigrazione Dossier Statistico 2000,
relativamente al contesto nazionale e della regione Puglia dove il movimento migratorio presenta aspetti peculiari.
Il Dossier, giunto alla sua decima edizione, rappresenta uno strumento rigoroso e completo per lo studio del problema.
Lo caratterizzano infatti ampiezza dei dati, serietà dell’indagine e completezza di analisi, che permettono infatti di esaminarne i molteplici aspetti
socioeconomici, culturali e religiosi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I PATIV MENGR - IL NOSTRO ONORE
Autore BRUNO MORELLI - GIULIO SORAVIA
I/5
1998
24,00
1491
Editore
LACO DROM
Note
Questo libro è la testimonianza di una realtà perfettamente viva e vitale, quale la tradizione dei cosiddetti Rom abruzzesi, un popolo dentro a un
popolo che per secoli ha condiviso la sorte della società che lo circondava, con momenti di conflitto, ma sostanzialmente in un interscambio continuo.
Uno strumento dunque per chi intelligentemente desidera accostarsi a una cultura poco nota e diversa e uno strumento per riappropriarsi di antiche
ininterrotte radici che talvolta inaspettatamente corrono in direzioni diverse e giungono lontano.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 173 di 250
Titolo
Collocazione
RAZZISMI UN VOCABOLARIO
Autore LAURA BALBO E lUIGI MANCONI
I/5
1993
25,00
1021
Editore
FELTRINELLI
Note
Questo “Vocabolario” riprende, integra e aggiorna una parte del ragionamento sviluppato, negli anni scorsi, da Laura Balbo e Luigi Manconi, in due
libri che hanno avuto larga diffusione, “I razzismi possibili” e “I razzismi reali”.
Ora hanno rielaborato una parte di questi testi, li hanno integrati e aggiornati, e ne hanno scritto di nuovi, proponendoli in forma di vocabolario per
consentire un uso più ampio e una consultazione più rapida: una successione di parole – chiave sui principali temi e i principali attori della questione
immigrazione.
Edizione
ID
Collocazione
IO NON SONO RAZZISTA, MA…
Autore PAOLA TABET E SILVANA DI BELLA
Titolo
I/5
1998
26,00
1025
Editore
ANICIA
Note
“Il testo di Tabet mostra come il razzismo non sia un fatto universale né una manifestazione di aggressività naturale o di ignoranza, ma una
costruzione storica particolare, databile, qualcosa che la nostra società e la sua cultura dominante ci hanno insegnato e continuano a trasmettere.
Ma,se lo abbiamo , se ci è stato insegnato, ne consegue che il ‘razzismo si può disimparare’, tentando di vedere, come il testo cerca di fare esempi
dell’esperienza quotidiana e per mezzo di scritti dei bambini, ‘da dove e come si è appreso, attraverso quale percorso di disinformazione sistematica
e di condizionamento anche emotivo è stato impiantato in noi’.”
(dalla Introduzione di Paola Tabet)
Titolo
IL RAZZISMO
Edizione
ID
Collocazione
Autore PIERRE-ANDRE' TAGUIEFF
I/5
1999
27,00
1159
Editore
RAFFAELLO CORTINA
Note
Quello che di solito è noto, proprio perchè è noto, non è conosciuto. Con questo passo di Hegel, Pierre – Andrè Taguieff ci introduce al problema del
razzismo, delle sue origini e dei suoi presupposti, così come delle sue attuali metamorfosi. Mettendoci subito in guardia dal considerarlo, in quanto
noto, un fenomeno conosciuto.
Dopo la sconfitta del nazismo e del suo credo nella superiorità della razza ariana, nessuno oggi potrebbe definire il razzismo come una dottrina che
si fonda sull’affermazione di una gerarchia tra le razze umane.
Si tratta allora, se si vuole combattere un fenomeno così diffuso, di pensare a sua ridefinizione. E ciò comporta, contemporaneamente, la necessità
di una ridefinizione dell’antirazzismo, il quale si trova di fronte alle nuove forme di razzismo dell’epoca post – nazista: la persecuzione delle
minoranze, la xenofobia anti – immigrati, le manifestazioni e le guerre etnonazioanliste.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VOCI MIGRANTI IN ITALIA, IN FRANCIA, IN SPAGNA
Autore GRAZIA NATALETTO (A CURA DI)
2000
I/5
29,00
1601
Editore
LUNARIA - SCRITTI D'AFRICA - PAL
Note
Le difficoltà con cui l’Italia e l’Europa si stanno confrontando con il fenomeno dell’immigrazione hanno anche una radice culturale.
L’incontro tra individui cha fanno riferimento a modelli sociali e culturali diversi produce inevitabilmente una contaminazione culturale che deve
essere salutata come un fenomeno positivo.
“Voci migranti” propone al lettore alcuni esempi di letteratura della migrazione scritti da autori immigrati in Italia, Francia e Spagna.
Si tratta di testi dotati di una forte valenza interculturale perchè non coincidono nelle loro ispirazioni culturali né con quella del paese di arrivo e
presentano caratteristiche peculiari sul piano del linguaggio, del genere letterario, dei contenuti tematici.
Al di là dell’interesse specificamente letterario, questo genere di letteratura rappresenta uno degli strumenti che abbiamo a disposizione per
avvicinarci all’altro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DI TUTTI I COLORI
Autore EZIO COMPAGNONI - VERTER PREGREFFI
I/5
2001
30,00
1731
Editore
LA MERIDIANA
Note
I movimenti migratori degli ultimi anni e la globalizzazione informatica e mass mediale stanno lentamente cambiando le culture e i modelli sociali.
Le trasformazioni innescate impongono alla scuola un rinnovamento pedagogico. Accogliere le sfide della diversità e della complessità senza
pregiudizi e nel rispetto dei diritti di tutti, elaborare nuovi modelli didattici in grado di riconoscere le appartenenze culturali favorendo il confronto tra
le culture diverse, è un processo a cui la scuola non può sottrarsi.
Il territorio poi, ciò che comunemente è definito extrascuola, è il terreno privilegiato su cui l’educazione alla tolleranza e all’integrazione misura la
sua efficacia.
Questo libro affronta la problematica della costruzione di un sistema formativo che integra scuola ed extrascuola secondo le linee pedagogiche
dell’intercultura. Non si ferma a un approccio teorico, ma propone un percorso attuati in alcuni comuni di Correggio, Campagnola, Fabbrico, Rio
Saliceto, Rolo S. Martino in Rio.
Titolo
NOI VISTI DAGLI ALTRI
Edizione
ID
Collocazione
Autore GRAZIA GRILLO
I/5
2000
31,00
1810
Editore
MISSIONARIA ITALIA
Note
‘ “Noi” visti dagli altri’ tratta del decentramento narrativo, che consiste nell’ascolto della narrazione dell’altro su di noi, nel tentativo di vederci con i
suoi occhi. E’ come attraversare una galleria di specchi ognuno dei quali riflette un’immagine diversa da quella che abbiamo di noi stessi.
Indiani d’America, tuareg, musulmani, zingari, africani, immigrati, aborigeni, cinesi hanno una visione della cultura europea, e tutti portano un
frammento di verità che ci aiuta a ripercorrere la nostra identità. E’ proprio questo il valore educativo e antropologico del decentramento, via maestra
dell’interculturalità.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
FIABE E INTERCULTURA
Autore PIERO GIODA - CARLA MERANA - MARIA VARANO
2000
I/5
32,00
1811
Editore
MISSIONARIA ITALIA
Note
‘Fiabe e intercultura’ suggerisce che la “via” narrativa dell’interculturalità trova nella fiaba uno degli strumenti più idonei.
Scoprire, ad esempio, che la fiaba di Cenerentola è presente con straordinarie variazioni in universi culturali diversi, costituisce già di per sé un
invito al pensiero plurale e creativo, capace di cogliere uguaglianze e differenze.
L’interculturalità della fiaba rinvia al carattere universale dei sentimenti e delle emozioni umane, che trascendono ogni frontiera.
Il Quaderno propone percorsi educativi che, attraverso la fiaba, diventano gioco.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 174 di 250
Titolo
Collocazione
PLURALISMO E ARMONIA
Autore ACHILLE ROSSI
I/5
33,00
1823
Editore
L'ALTRAPAGINA
Note
Raion Pannikar, filosofo indù – spagnolo, che porta iscritta perfino nel suo patrimonio biologico la doppia appartenenza all’Oriente e all’Occidente, è
uno dei pensatori che ha fatto della lotta per integrare le molteplici dimensioni della realtà non solo un impegno esistenziale, ma il nodo centrale del
suo lavoro teoretico.
Egli vorrebbe aprire la strada agli uomini di oggi verso una esperienza globale che ricolleghi le dimensioni del Divino, dell’umano e del cosmico.
In quest’opera vengono passati in rassegna i nodi centrali del pensiero di Pannikkar, un autore le cui formulazioni spesso esercitano sui lettori
irritazione o fascino, e talvolta tutt’e due insieme. Irritazione, perchè il suo pensiero, nutrito dalla frequentazione di mondi che non sono il nostro,
provoca una destabilizzazione sconvolgente dei nostri schemi; fascino, perchè non si può fare a meno di riconoscere che esprime un patrimonio di
saggezza umana carica di speranza.
Titolo
MANDÉ PAROLE DEL GRIOT
Edizione
ID
Collocazione
Autore PAPE SIRIMAN KANOUTE'
I/5
2000
34,00
1856
Editore
LILITH
Note
“Mi sono reso conto che l’Africa non è molto nota al popolo italiano, a differenza della Francia o dell’Inghilterra, dove, invece, si organizzano spesso
grandi eventi culturali sul popolo africano e sulla sua civiltà. Da parte mia, appartenendo ad una famiglia griot, depositaria della memoria africana,
sento il dovere di parlarvi più profondamente dei Mandinga, della loro musica, delle loro danze e cerimonie.
Poiché, se è bello ascoltare una musica, suonare uno strumento o ballare una danza straniera, è ancora meglio conoscerne le origini autentiche e le
occasioni in cui questi rituali vengono eseguiti.”
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE QUINDICI...E UNA NOTTE
Autore AUTORI VARI - PROGETTO PANETNIA 2002
I/5
2002
35,01
1902
Editore
SEPM
Note
“Questo libro è il prodotto finale della seconda fase del progetto ‘Uno Qualcuno Centomila’, che ci ha impegnati in questo anno scolastico.
In questa fase del progetto abbiamo comunicato via e – mail con una scuola media delle Filippine e una del Libano, scambiandoci cinque favole che
secondo noi rappresentano meglio la tradizione di ogni Paese.
Ciò che vi presentiamo è una raccolta di tutte queste favole, strutturata in modo che ognuna di esse possa essere letta sia in lingua originale che
nella traduzione italiana.”
(dalla Nota Introduttiva)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
THE FAIRY TALE WORLD
Autore SCUOLA VIA SANTI
I/5
2003
35,02
2029
Editore
S.E.P.M.
Note
“Questo libro è il prodotto finale della seconda fase del progetto ‘Uno Qualcuno Centomila’, che ci ha impegnati in questo anno scolastico.
In questa fase del progetto abbiamo comunicato via e – mail con una scuola media delle Filippine e una del Libano, scambiandoci cinque favole che
secondo noi rappresentano meglio la tradizione di ogni Paese.
Ciò che vi presentiamo è una raccolta di tutte queste favole, strutturata in modo che ognuna di esse possa essere letta sia in lingua originale che
nella traduzione italiana.”
(dalla Nota Introduttiva)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
THE FAIRY TALE WORLD
Autore SCUOLA VIA SANTI
Editore
S.E.P.M.
Note
VEDI I/35, 02
Titolo
THE FAIRY TALE WORLD
I/5
Edizione
2003
ID
Collocazione
Autore SCUOLA VIA SANTI
Editore
S.E.P.M.
Note
VEDI I/35, 02
35,02 bis
2030
I/5
Edizione
2003
ID
35,02 ter
2028
Collocazione
Titolo
POETI AFRICANI ANTI-APARTHEID
Autore AAVV
I/5
36,00
2097
Editore
EDIZIONI DELL'ARCO
Note
Le poesie qui raccolte, molte delle quali composte quando il Sud Africa viveva in regime di piena segregazione razziale, sono l’espressione più
chiara di ragioni e sentimenti duri ad essere superati.
Qui sta la motivazione della proposta editoriale e qui sta l’incedere nei testi sulla figura di Nelson Mandela, ancora manifesto vivente di una lotta
solo apparentemente vinta.
Riproporre testi che fanno emergere tensioni mai sopite contribuisce a meglio collocare valori e metodi di relazione, propri di ogni identità culturale,
compresa quella dei paesi “ospitanti”, favorendo il concetto del rispetto e della validità dello scambio culturale, inteso come arricchimento reciproco.
La raccolta di poesie “Poeti Africani Anti – Apartheid” è composta da una serie di volumi che offriranno al lettore di lingua italiana l’occasione di
venire a contatto con autori in gran parte poco conosciuti, accanto a personaggi di risonanza internazionale.
I paesi africani sono presenti quasi al completo, offrendo una panoramica di nomi e di produzione artistica di rilievo.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 175 di 250
Titolo
Collocazione
ROM E SINTI: CULTURA, ACCOGLIENZA E DISAGI
Autore CARITAS DIOCESANA RAVENNA-CERVIA
Edizione
Editore
I/5
2004
ID
37,00
2355
Interessarsi e recuperare etnie e culture trascurate o in via di estinzione è tipico di questo periodo storico. L’operazione diventa più difficile ed
inquietante quando l’attenzione è rivolta alle comunità che vivono all’interno del nostro mondo, mondo che vive all’insegna dell’industrializzazione,
della velocità del progresso. Diventa complicato analizzare serenamente le differenze, si avverte un senso di disagio ed anche una sottile paura; si è
così ad un passo dall’intolleranza… (dall’introduzione di Graziella Gardini Parisi)
IL testo è la raccolta degli Atti del convegno: “Rom e sinti: cultura accoglienza e disagi”. Ravenna, 24 maggio 2003.
Note
Collocazione
Titolo
UN PONTE DI FIABE
Autore LA LUCERNA. LABORATORIO INTERCULTURALE
2003
I/5
38,00
2359
Editore
SINNOS
Note
Un ponte di fiabe tra il sud e il nord del mondo, un arcobaleno di pace in un tempo di conflitti, di globalizzazione, di tensioni verso una maggiore
giustizia sociale. Attraverso le fiabe, che raccontano di conflitti e della loro risoluzione, il libro diventa uno strumento valido di educazione alla pace.
Titolo
INFANZIA STRANIERA
Edizione
ID
Collocazione
Autore DEL MIGLIO, POSA, BARONCELLI
I/5
2004
39,00
2377
Editore
BORLA
Note
Il libro è una analisi degli aspetti psicologici, pedagogici sociologici e giuridici di un fenomeno, l'infanzia straniera in Italia, oggi in espansione. L'idea
di base è una visione multiculturale e interculturale della nuova società italiana, di conseguenza il libro propone idee concrete a sostegno delle
famiglie e dei bambini stranieri.
In definitiva il libro suggerisce di investire molto nella formazione e nell'aggiornamento sia degli educatori che del personale addetto ai servizi sociosanitari.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SCONFINIAMOCI
Autore AA.VV
I/5
2002
40,00
2387
Editore
NUOVE EDIZIONI ROMANE
Note
Il testo è la raccolta di una serie di temi in clesse scritti da ragazzi giunti in Italia da diverse parti del mondo.
I temi, che sono il risultato di un concorso promosso dall'Assessorato alle Politiche Educative di Roma, invitano i lettori a capire e a trasformarsi da
ospiti, spesso diffidenti, in amici.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
L'ISLAM A SCUOLA
Autore AA.VV
I/5
2003
41,00
2391
Editore
FRANCO ANGELI
Note
"La presenza di musulmani nella scuola italiana è un dato. Ragazzi e giovani musulmani, non solo immigrati, chiedono l'insegnamento dei
fondamenti della religione islamica e di una storia meno occidentale.[...]
Il testo raccoglie riflessioni e valutazioni, appunti su ricerche riguardanti l'immagine dell'islam nell'insegnamento della religione cattolidca e nei libri
di testo, analisi delle esperienze di altri paesi d'Europa e ipotesi di risposta alla domanda di conoscenza dell'islam come religione nel contesto della
laicità scolastica."
(dalla nota editoriale)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IN CAMMINO CON SINTI E ROM NELLA DIOCESI DI ROMA
Autore MISSIONE CATTOLICAROM E SINTI
Edizione
Editore
I/5
ID
42,00
2413
Note
Relazione di don Bruno Nicolini, incaricato diocesano per la Pastorale dei Nomadi, in occasione dell'incontro sulla pastorale dei Roma e dei Sinti
organizzato dalla fondazione Migrantes in preparazione della Giornata Nazionale delle Migrazioni del 21 novembre 1999.
Titolo
CHINGULA E ALTRE STORIE. VIZI E VIRTÙ DEGLI ANIMALI...
Autore EDSON AZEVEDO, ALVARO SANTO (a cura di)
1°
Edizione
Editore Edizioni Dell'Arco
Note
Collocazione
I/5
ID
43,00
2476
"Chingula e altre storie. Vizi e virtù degli animali più amati dai bambini mozambicani"
Collocazione
Titolo
IMMAGINI E PENSIERI DI BAMBINI BIANCHI E NERI
Autore MASCIA MIGLIORATI (a cura di)
1°
I/5
44,00
2478
Editore
ASSOCIAZIONE SORRISI NEL MON
Note
Il libro è stato realizzato dall'Associazione Sorrisi nel Mondo onlus, nell'ambito del progetto interculturale un ponte di sorrisi che vede coinvolti
bambini di una scuola elementare di Roma e di scuole primarie di Iringa (Tanzania).
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIVERSO COME ME
Autore AA.VV.
I/F
1990
1,00
605
Editore
EGA
Note
Schede didattiche per l'educazione multiculturale nella scuola.
"La prima parte delle schede è dedicata ai bambini, i veri protagonisti della nostra ricerca: quando è possibile, è stato conservato il parlato, per
favorire la comunicazione e valorizzare la ricchezza della tradizione orale, tipica di molte culture.
La seconda parte contiene dati oggettivi relativi alla storia personale raccontata, che vanno considerati solo uno stimolo per un progressivo
diversificato approfondimento che ciascun gruppo/classe saprà costruire."
(dalla Nota Introduttiva)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 176 di 250
Titolo
Collocazione
C'era una volta un paese lontano lontano...
Autore SEPM
I/F
2006
2,00
2770
Editore
San Paolo
Note
Prodotto dal SEPM per sostenere progetti di educazione alla pace a Roma e nel mondo, è un libro di favole provenienti dalla tradizione di diversi
paesi del mondo.
Le favole, espressione di culture diverse descritte attraverso il linguaggio universale dei bambini, sono scritte in italiano e in lingua originale e sono
state raccolte con l’intento di stimolare la curiosità per la diversità come ricchezza umana e la riflessione sul valore del confronto e dello scambio
culturale.
Pensato per i piccoli lettori, che hanno anche la possibilità di personalizzarlo colorandone i disegni, il libro è rivolto anche agli adulti, agli insegnanti,
agli studenti e agli operatori che possono utilizzarlo per conoscere le favole di altri paesi o per proporre percorsi educativi sulla pace e sulla
mondialità.
Titolo
PER UNA PEDAGOGIA ANTIRAZZISTA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/F
1995
3,00
603
Editore
EDIZIONI JUNIOR
Note
Gli autori del volume ritengono che il processo dell'integrazione europea abbia acutizzato la crisi di identità latente degli appartenenti alle singole
società nazionali.
Inoltre sono consapevoli dei tentativi sempre più numerosi di affrontare la crisi con ideologie e strumenti politici reazionari.
Il volume fornisce agli insegnanti e agli educatori una dimensione interculturale della riflessione su questi temi in Europa, integrandola con proposte
operative e strumenti concreti.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OGNI POPOLO
Autore AA.VV.
I/F
1993
4,00
602
Editore
TERRA NUOVA
Note
Il titolo del libro richiama le parole che introducono gli articoli della 'Dichiarazione dei diritti dei popoli', redatta ad Algeri nel 1976, dove si afferma il
diritto di "ogni popolo" all'autodeterminazione.
Il testo vuole essere uno strumento di base per capire.
'Ogni popolo' è rivolto principalmente agli studenti e ai docenti della scuola secondaria superiore. Vuole essere un manuale di educazione allo
sviluppo, un manuale che spiega i rapporti di subordinazione che intercorrono tra Nrd e Sud del mondo; in una società, quella italiana, in cui sono
sempre presenti giovani provenienti dla terzo mondo alla ricerca di migliori condizioni di vita e lavoro.
Ma il libro si rivolge anche a chi è convinto che senza una rinnovata coscienza dei problemi internazionali, ogni tentativo di progredire verso
traguardi di maggiore libertà e giustizia sarà destinato all'insuccesso al Nord come al Sud.
Titolo
FORUM PER L'INTERCULTURA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/F
5,00
601
Editore
ANTEREM
Note
"Questo volume di documentazione didattica è stato predisposto per i docenti, per aiutarli a formare gli alunni secondo una genuina prospettiva
interculturale, che valga a spazzare via il fardello di ogni concezione nazionalista, xenofoba e presuntuosamente autosufficiente.
Destinatari sono anche i vari momenti della società civile, che sono chiamati a collaborare con la scuola, dal volontraiato alle associazioni."
(dalla Introduzione di Mons. Luigi Di Liegro)
Titolo
SCUOLE IN... VIAGGIO
Edizione
ID
Collocazione
Autore FAVERO LETIZIA
I/F
1996
6,00
599
Editore
EMI
Note
Un'esperienza di scambio tra scuole di diversi continenti per una didattica interculturale.
L'esperienza "raccontata" in questo libro si pone nella linea della "pedagogia dei gesti": concretizzare l'idea del dialogo tra popoli e culture diverse in
un effettivo incontro tra alunni italiani e ciadani e tra i rispettivi insegnati.
Il "viaggio" nelle rispettive istituzioni scolastiche ha un forte valore simbolico: è infatti un "andare oltre", uscire dai propri limiti geografici, culturali,
religiosi, sociali, per cogliere la realtà dell' "altro", con quella disponibilità a dare e ricevere che è alla base di ogni processo autenticamente
educativo.
Titolo
LA VIA OBBLIGATA DELL'INTERCULTURALITÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANTONIO PEROTTI
I/F
1994
7,00
844
Editore
EMI
Note
La mobilità geografica internazionale, l'informazione e la comunicazione senza frontiere hanno distrutto l'unità tra cultura e territorio, lingua e
territorio, religione e territorio, imponendo in termini nuovi i rapporti fra il diritto dell'educazione, il diritto del sangue e il diritto del suolo, rapporti che
l'istituzione scolastica tradizionale non sa più mediare.
Quest'opera si iscrive dunque nell'attualità dell'Europa e risponde alla sfida lanciata alle istituzioni educative e culturali dalla multiculturalità dei
nostri Paesi.
Il suo scopo è di presentare ad un largo pubblico una sintesi delle riflessioni alle quali sono pervenuti i numerosi lavori del Consiglio d'Europa in
ordine all'educazione interculturale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TERZO MONDO A SCUOLA
Autore AA.VV.
I/F
1983
Editore
CEM
Note
Quaderno num. 18 di Caritas Italiana, in collaborazione con il CEM.
L'educazione allo sviluppo per la comprensione tra i popoli e la solidarietà internazionale.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
8,00
598
Pagina 177 di 250
Titolo
Collocazione
PROGETTO MONDIALITÀ
Autore ANTONIO NANNI
I/F
1985
9,00
595
Editore
CEM
Note
"Con il 'Progetto - Mondialità' il CEM intende dire 'sì' all'attuale momento storico che l'umanità sta vivendo e accettare la grande sfida del nostro
tempo che è profondamente attraversato da forti contraddizioni e immense minacce ma che è anche gravido di emormi potenzialità.
Un tempo che, proprio in quanto caratterizzato da una planetraia cultura della guerra, custodisce nel suo grembo la possibilità di una 'svolta storica',
di una mutazione antropologica, la nascita di un uomo nuovo, di una cultura mondiale fondata sulla nonviolenza, sulla solidarietà e sull'amicizia tra i
popoli."
(dall'Introduzione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
PROGETTO MONDIALITÀ
Autore ANTONIO NANNI
Editore
CEM
Note
VEDI I/F 9
Titolo
POPOLI IN MOVIMENTO
I/F
Edizione
1985
ID
9,00 bis
594
Collocazione
Autore AA.VV.
I/F
1993
Editore
SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE
Note
PERCORSI DIDATTICI INTERDISCIPLINARI PER EDUCARE ALLA MONDIALITÀ.
Edizione
ID
10,00
583
Collocazione
Titolo
CONDIVIDERE IL MONDO
Autore AA.VV.
I/F
Editore
EMI
Note
PER EDUCARE I BAMBINI ALLA MONDIALITÀ- TESTO E DISEGNI.
Edizione
1996
ID
Titolo
EDUCAZIONE ALLA DIFFERENZA E ALLA COMPRENSIONE TRA I POPOLI
Autore AA.VV.
1989
11,00
591
Collocazione
I/F
12,00
597
Editore
SILVIA MONTEVECCHI
Note
"La presente ricerca sul concetto di differenza e di educazione alla comprensione tra i popoli, affonda le proprie motivazioni su due filoni filosofico /
ideologici distaccati, ma comprenetrantisi."
(dalla Introduzione)
Edizione
ID
Titolo
LEZIONI PER UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA MONDIALITÀ
Autore AA.VV.
1996
Collocazione
I/F
13,00
596
Editore
FOCSIV
Note
"Le 'lezioni' raccolte in quetso volume sono, dunque, un cibo prezioso per un nutrimento che ci manca.
Rappresentano il meglio di due anni (1993 - 1994) della scuola di Politica Internazioanle e di Cooperazione che la Focsiv, in collaborazione con il
compianto Cesare Martino, ha aperto cinque anni fa.
Sono un percorso, con linguaggi diversi e approcci diversi, dentro la complessità che caratterizza oggi le relazioni tra i popoli. Aprono piste di
ricerca. Accendono interessi. Talvolta, scuotono la coscienza. Non hanno pretesa di completezza, ma offrono elementi e stimoli sufficienti per
delineare l'arco dei problemi su cui siamo chiamati a misurarci."
(dalla Introduzione di Giampiero forcesi)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
EDUCARE ALLA CONVIVIALITÀ
Autore ANTONIO NANNI
I/F
1994
14,00
585
Editore
EMI
Note
Convivialità: in questa parola - chiave si riassume il significato, così attuale ed esaltante, ma anche così difficile e impegnativo, della proposta
educativa di questo libro.
La caratteristica fondamentale delle riflessioni in esso sviluppate è la loro evidente esposizione etica e antropologica, cui fa da contrappunto una
non meno marcata vocazione didattica.
Per l'attualità dei problemi affrontati, per l'ampio respiro dell'impianto formale, per gli orientamenti operativi che contiene e per l'amplissima
bibliografia consultata, non appare eccessivo considerare tale proposta come una delle espressioni più interessanti dell'elaborazione pedagogica
realizzata negli ultimi tempi dai movimenti educativi di base del nostro paese.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL MONDO È LA MIA CASA
Autore AGESCI
I/F
15,00
1547
Editore
AGESCI
Note
21 giochi per educare allo sviluppo comunitario.
"I giochi presenatati in questo sussidio avviano la presa di coscienza sui problemi dello sviluppo, cercano di suscitare spirito critico sui propri
pregiudizi e sui propri atteggiamenti, inducono a discussioni e riflessioni.
Le attività sono state raccolte dal settore 'Educazione allo sviluppo' del Bureau Mondiale Scout, sulla base di esperienze fatte in diversi Paesi con
ragazze e ragazzi di età diverse. Inoltre compaiono in questo sussidio anche giochi e attività ideati e realizzati dall'AGESCI e da altre Associazioni.
Si tratta di un materiale di base che deve essere reinventato a misura del proprio Gruppo, della situazione che si vuole presentare, degli ostacoli che
ci si propone di vincere."
(dalla Introduzione)
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 178 di 250
Titolo
Collocazione
FORUM PER L' INTERCULTURA.
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
I/F
16,00
2716
Editore
ANTEREM
Note
Il forum per l' intercultura, è un inizziativa voluta da Monsignor Luigi Di Liegro per l ' aggiornamento la sensibilizzazione dei docenti sull' intercultura,
nel tentativo di saldare maggiormante scuola e società e recepire tematiche innovative. Questa raccolta è stutturata intorno a 4 filoni:
- Introduzione teorico. pratica sl' educazione interculturale
-Scoperta di altre continenti e culture
-Presenze di nuove culture e mediazione interculturale
-Razzismo , mass media e mondialità.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
BENVENUTO!
Autore AA.VV.
I/F
1997
17,00
909
Editore
LA MERIDIANA
Note
"Benvenuto!" è una guida per accogliere. È stata pensata in primo luogo per aiutare gli insegnanti a progettare delle buone situazioni di accoglienza,
senza affliggere gli studenti con questionari e altre utili torture.
Il testo imposta un lavoro interdisciplinare con il quale si prefigurano delle attività curriculari, e - al tempo stesso - si dà l'opportunità agli studenti di
farsi conoscere e di prendere conoscenza con la nuova realtà.
"Benvenuto!" è utile in apertura di qualsiaisi situazione formativa.
Propone 32 giochi per la gestione dell'accoglienza, attraverso i quali si fa una rapida ricognizione delle abilità linguistiche e cooperative dei discenti
e si intuiscono le identità e le capacità personali di ognuno: tutto in un clima disteso e piacevole. Che è il modo migliore di cominciare.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ANTROPOLOGIA E SVILUPPO
Autore DOMENICO VOLPINI
I/F
1992
18,00
1184
Editore
CUAMM
Note
"Questo libro deriva da circa ventotto anni di pratica e di riflessione sullo sviluppo, condotte attraverso la partecipazione diretta alla realizzazione di
progetti nel Terzo Mondo e in Italia e alla vita di 'Organizzazioni non Governative per la Cooperazione Internazioanle allo Sviluppo', nonchè nel
coordinamento della 'Sezione di Antropologia Socio - culturale e Problemi dello Sviluppo' del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna.
Il presente lavoro si divide in tre parti.
Nella Parte Prima: 'Dall' Antropologia Applicata all'antropologia dello Sviluppo', viene presentata criticamente l'evoluzione storica dell'approccio
antropologico ai processi di trasformazione indotti nelle società e nelle culture extra - occidentali fino al crollo degli imperi coloniali.
Nella Parte Seconda: 'L''Antropologia dello Sviluppo', dopo una breve presentazione critica delle teorie dello sviluppo, viene presentato l'approccio
epistemologico specifico dell'antropologia dello sviluppo, elaborato nel corso della realizzazione dei progetti sopra citati.
Nella Parte Terza: Il Progetto Sperimentale di Autosviluppo Medico - sanitario tra i Tharaka del Kenya", viene offerta la descrizione del 'case study',
del progetto sperimenatle principale, nel quale l'elaborazione dell'approccio è stata perfezionata."
(dalla Prefazione)
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
SORD NUD
Autore AA.VV.
I/F
Edizione
Editore
ID
20,00
519
Note
Fumetti e idee per l'educazione per un nuovo sviluppo.
" 'Fumetti e idee' costituisce un pieno e maturo programma di educazione allo sviluppo.
Riesce a coniugare l'informazione, derivandola dalla analisi storica, politica ed economica, e la formazione dell'opinione pubblica, modulandola su
un messaggio complesso e positivo, mirando ad un mutamento delle consapevolezze e delle mentalità.
Interdipendenza, vantaggio reciproco, sviluppo comune o morte comune (pianeta compreso) anzichè aiuti e finta solidarietà caritativa.
Cooperazione come strumento di sviluppo, di interscambio e di nuova ricchezza, anzichè come mera testimonianza, lenitivo e falso 'contrappeso',
redistribuzione (spesso peggiorativa) del già esistente.
L'itinerario si conclude aprendo scenari e finestre sul futuro; un futuro già condizionato, ma ancora non compromesso."
(dalla Presentazione di Gildo Baraldi)
Titolo
EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO
Collocazione
Autore AA.VV.
I/F
1988
21,00
518
Editore
LA NUOVA ITALIA
Note
In questo libro sono raccolti contributi di personalità di rilievo di paesi in via di sviluppo (Africa australe, Filippine, Nicaragua, Perù) e occidentali
(italia, Francia, Inghilterra, Portogallo) per cercare un rinnovamento della pedagogia dello sviluppo attraverso il confronto fra la realtà dei paesi
sviluppati e la realtà dei paesi del Terzo mondo ed evitare il vecchio errore di elaborare proposte sullo sviluppo al Nord con l'illusione di presentarle
come modello al Sud.
Il confronto fra gli studiosi dei vari paesi è stato realizzato grazie a un seminario organizzato dal Centro Ies (Informazionre e Educazione allo
sviluppo): le idee e le conoscenze hanno potuto così essere commisurate, discusse e approfondite direttamente con l'apporto di cognizioni e punti di
vista.
Titolo
GIOCHI DI SIMULAZIONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/F
1993
24,00
286
Editore
ELLE DI CI
Note
Questa raccolta di giochi di simulazione sulla vita e sui problemi dei paesi del Sud del mondo ha lo scopo di fornire uno strumento per l'educazione
allo sviluppo e alla mondialità da realizzare nella scuola e nelle associazioni giovanili.
Gli obiettivi pedagogici sottesi a quest'opera sono: la presa di coscienza della profonda e crescente ingiustizia nelle relazioni tra Nord e Sud; la
formazione di un atteggiamento di autocritica; il superamento dell'etno - centrismo; la promozione di una mentalità e di una prassi tesa alla
comprensione e alla solidarietà fra i popoli.
I giochi di simulazione (una tecnica di apprendimento che comporta la manipolazione di un modello, attraverso l'assunzione di ruoli, sottoposti a
regole), essendo progettati allo scopo di ampliare la capacità di percezione e di interpretazione del mondo reale dei partecipanti, cioè di aiutarli ad
apprendere, costituiscono uno degli strumenti più validi per raggiungere gli obiettivi sopra indicati.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 179 di 250
Titolo
Collocazione
GEOGRAFIA DEL SUPERMERCATO MONDIALE
Autore AA.VV.
I/F
1996
25,00
1185
Editore
EMI
Note
"Questo testo fa parte del Progetto di educazione allo sviluppo 'Sud/Nord per la dignità del lavoro' gestito dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo e
cofinanziato dalla DGVIII della Comunità Europea.
Il momento centrale del progetto è stato la Conferenza 'Sud/Nord nuove alleanze per la dignità del lavoro' a cui sono intervenuti 150 delegati di tutto
il mondo proprio per analizzare quali ripercussioni ha la globalizzazione sui lavoratori del Sud e quali iniziative possono essere assunte al Nord a
sostegno dei loro diritti.
Questo libro riprende in gran parte quanto è emerso nel corso della Conferenza e si prefigge l'obiettivo di inserire gli stessi temi nella scuola."
(dalla Nota Introduttiva)
Titolo
NORD-SUD, PREDATORI, PREDATI E OPPORTUNISTI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
I/F
1994
EMI
Note
GUIDA ALLA COMPRENSIONE E AL SUPERAMENTO DEI MECCANISMI CHE IMPOVERISCONO IL SUD DEL MONDO.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL CAPITALISMO NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Autore AMIN SAMIR
Editore
ASTERIOS
Note
LA GESTIONE DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA.
Titolo
MODELLI DI DEMOCRAZIA
Edizione
1997
26,00
511
Editore
I/F
ID
29,00
974
Collocazione
Autore HELD DAVID
I/F
1997
30,00
975
Editore
IL MULINO
Note
QUESTO VOLUME, MUOVENDOSI TRA LA STORIA DEL PENSIERO POLITICO E L'ANALISI POLITOLOGICA, PRESENTA I PRINCIPALI
MODELLI DI DEMOCRAZIA ELEBORATI DAL PENSIERO OCCIDENTALE, DALLA DEMOCRAZIA ATENIESE AI GIORNI NOSTRI, E NE METTE
IN EVIDENZA LE CARATTERISTICHE E LE IMPLICAZIONI PRATICHE.
Titolo
CANCELLARE IL DEBITO
Edizione
ID
Collocazione
Autore ALBERTO CASTAGNOLA
I/F
31,00
1395
Editore
EMI
Note
LE CAUSE, LO SVILUPPO E LA SITUAZIONE ATTUALE DEL PROBLEMA DEL DEBITO INTERNAZIONALE DEI PAESI POVERI. UN'ANALISI
SEMPLICE E SCIENTIFICA ADATTA ANCHE AI BAMBINI: IL LIBRO È INFATTI A FUMETTI.
Titolo
CANCELLARE IL DEBITO
Edizione
ID
Collocazione
Autore ALBERTO CASTAGNOLA
Editore
EMI
Note
VEDI I/F 31
I/F
Edizione
2000
ID
Collocazione
Titolo
PASSAGGI E PASSAGGI JUNIOR
Autore ACNUR
I/F
Edizione
Editore
Note
GIOCO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA REALTÀ DEI RIFUGIATI.
Titolo
PASSAGGI E PASSAGGI JUNIOR
ID
Note
32,00
1599
Collocazione
Autore ACNUR
I/F
Edizione
Editore
31,00 bis
1408
ID
32,00 bis
2019
VEDI I/F32
Collocazione
Titolo
INTERCULTURA, PACE E CINEMA
Autore AA. VV.
I/F
2002
34,00
2002
Editore
ELLE DI CI
Note
Il volume è rivolto alle persone interessate all'educazione interculturale attraverso lo strumento cinematografico.
Attraverso i film più significativi del nostro tempo viene proposto un percorso di formazione per la costruzione di una cultura di pace e condivisione
tra diverse culture.
Il libro è suddiviso in tre sezioni, composte da una parte teorica e da una parte pratico-didattica. La prima è costituita da un saggio introduttivo che
intende fornire un quadro di riferimento del tema trattato, mentre la seconda contiene specifiche piste tematiche cinematografiche con schede
relative a diversi film; qui è possibile trovare la descrizione ed il commento di alcune sequenze narrative, oltre a proposte per attività didattiche ed
interdisciplinari.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
IL MONDO DA UN OBLÒ
Autore LUCA CRISTALDI
I/F
35,00
2083
Editore
SEI
Note
QUESTO LIBRO TI PROPONE DI VIAGGIARE CON LA FANTASIA PER CAPIRE MEGLIO COME E DOVE VA IL MONDO IN CUI VIVI
ATTRAVERSO GIOCHI, TEST E SPUNTI DI RILFESSIONE.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 180 di 250
Titolo
Collocazione
SVILUPPO
Autore
I/F
Editore
EMI
Note
RIFLESSIONI ED ESPERIENZE DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO IN AMBITO SCOLASTICO
Edizione
ID
36,00
2151
Collocazione
Titolo
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI POVERI
Autore MARCO ZUPI, ALBERTO MAZZALI
I/F
2002
38,00
2323
Editore
CeSPI
Note
Il debito estero dei paesi poveri: manuale per l'orientamento e l'analisi.
Quanto è davvero negativo per i paesi del Sud del mondo l'indebitamento estero? Che cosa significa, in concreto, indebitarsi con l'estero?
L'impegno attuale per la cancellazione del debito sta davvero aprendo una nuova stagione di relazioni finanziarie e politiche tra il Nord e il Sud del
mondo? Obiettivo del testo è rispondere all'esigenza di rendere accessibili, ad un lettore interessato ma non esperto, il tema e il linguaggio della
finanza internazionale per lo sviluppo e quindi di rispondere in maniera semplice alle tante domande legate all'indebitamento dei paesi poveri.
Titolo
IL MONDO IN UNO SCAFFALE. PERCORSI DI LETTURA PER LA SCUOLA
Edizione
ID
Autore
I/F
Edizione
Editore
Note
Collocazione
2004
ID
39,00
2362
Quattro le parole chiave del libro: sviluppo, diritti, pace, intercultura.
Da queste partono le indicazioni per diversi percorsi bibliografici utili al lavoro dei ragazzi delle scuole medie superiori e dei loro educatori. Il libro è
la rassegna bibliografica di una vasta tipologia di materiali attraverso i quali è possibile sviluppare, soprattutto in ambito scolastico, percorsi formativi
su tematiche di ordine sociale.
I materiali proposti spaziano dai libri ai cd-rom, dai films alle riviste. Nel testo sono presenti oltre 560 opere scelte e 300 schede di recensione; sono
segnalate oltre 30 collane.
Collocazione
Titolo
COMUNICARE PER IMMAGINI
Autore COSTANZA BARGELLINI, ANTONIO MARAZZI
I/F
1998
40,00
2381
Editore
FONDAZIONE CARIPLO I.S.MU.
Note
"Faaciamo bene, quindi, ad affidarci alla vista [...] anche per conoscere il mondo intorno a noi e interpretare ciò che vi sta succedendo.
[...] La comprensione e l'interpretazione delle immagini che si formano nel nostro cervello e che influenzano tanta parte dei nostri giudizi e dei nostri
comportamenti avviene in modo non ingenuo, facendo ricorso cioè a una serie di parametri e paradigmi in base ai quali valutare il nuovo ingresso. Si
tratta di elementi che appartengono alla dimensione culturale, che abbiamo cioè acquisito in quanto membri di una comunità attraverso l'educazione
[...]
Uno dei fenomeni più importanti che riguardano la dimensione sociale di ciò che osserviamo consiste nell'incontro con aspetti della vita che non ci
sono familiari; quando, cioè, i nostri sguardi si posano su uomini che ci appaiono diversi da noi [...]
(dall'introduzione)
Titolo
MANUALE DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE INTERCULTURALE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV
I/F
2005
41,00
2386
Editore
CARITAS ROMA
Note
Il manuale è il risultato di una delle quattro fasi del progetto "Esperti in marketing e promozione di attività di turismo sociale e ambientale", promosso
dall'Assessorato scuola, formazione e lavoro della regione Lazio e condiviso dalla Caritas di Roma.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TUTTE LE BUGIE DEL LIBERO COMMERCIO
Autore AA.VV
I/F
2005
42,00
2390
Editore
ALTRECONOMIA
Note
1995: data di nascita del WTO.
Obiettiivi, alla sua nascita, erano: il miglioramento degli standard di vita, assicurare la piena occupazione e uno sviluppo sostenibile che preservasse
l'ambiente.
Oggi, a diversi anni di distanza, la strada percorsa sembra andare in direzione opposta...In nome dell'ideologia del libero commercio il WTO sta
accelerando la corsa verso il fondo in materia di diritti umani, sociali, dei lavoratori e di tutela dell'ambiente.
Questa pubblicazione vuole essere un bilancio di questi anni, un bilancio di quelli che sono gli effetti della politica del WTO e contemporaneamente
vuole provare a esplirare alcune possibili soluzioni.
Titolo
PROGETTO ROMA 2015.COOPERAZIONE DECENTRATA E TERRITORIO...
Edizione
ID
Autore
I/F
Edizione
Editore
Note
Collocazione
ID
43,00
2479
"Progetto Roma 2015. Cooperazione decentrata e Territorio per gli 8 obiettivi del millennio"
Cartella didattica di sensibilizzazione e approfondimento sugli "Obiettivi di Sviluppo dei Milllennio" fissati il 20 settembre 2000 nel Vertice del
Milllennio dellle Nazioni Unite per sradiucare la povertà nel mondo.
Collocazione
Titolo
PERCORSI DIDATTICI - THE INVISIBLE HAND
Autore REGGIO TERZO MONDO
I/F
2010
44,00
2747
Editore
EMI
Note
Questo testo costituisce lo strumento di riflessione didattica per educatori, insegnanti e genitori, al fine di poter confrontarsi e rielaborare insieme ai
ragazzi e alle ragazze i vissuti emersi dall'esperienza videogiocata (DVD THE INVISIBLE HAND - LA SFIDA PER UN MONDO EQUO).
Sono dieci schede e una riassuntiva che seguono lo sviluppo e l'andamento del videogame e sono completate da approfondimenti, giochi da
svolgere, suggerimenti e attività di verifica utili alla gestione delle dinamiche di gruppo.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 181 di 250
Titolo
Collocazione
SVILUPPO, SOTTOSVILUPPO, COOPERAZIONE
Autore ROBERTO MAURIZIO
L
1985
1,00
487
Editore
FRATELLI PALOMBI EDITORI
Note
Nel corso degli ultimi anni, un pubblico sempre più vasto si è avvicinato in Italia ai problemi del Terzo mondo, ha seguito con crescente interesse lo
svolgersi del "dialogo Nord-Sud", ha fatto proprie le illusioni e le speranze di interdipendenza planetaria, e di un migliore e più equilibrato sistema di
rapporti economici internazionali. Temi sui quali si chiede un'infomrazione il più possibile corretta e completa. Un'esigenza questa che- soprattutto
nel settore della cooperazione- è particolarmente sentita sia da chi si avvicina alla tematica per la prima volta, sia da chi voglia specializzarsi in
questo campo. Alcuni termini da iniziati (ad esempio: Stabex, Off-shore, Libor, Accordi di compemsazione, Crediti misti, Club di Parigi, Gruppo dei
77, Gruppo dei 24) certamente non contribuiscono a favorire un ampliamento della base dei soggetti potenzialmente interessati alla materia (o come
studio o come realizzazione pratica); da qui l'esigenza di "tradurre", "spiegare", "rendere più comprensibile", e nello stesso tempo "approfondire",
"fare i collegamenti necessari" tra le tematiche generali, gli aspetti specifici, le frasi, i vocaboli. Il presente volume non è - e non vuole essere- un
manuale; tuttavia, i lettori troveranno una certa sistematicità al suo interno. Il Dizionario propone all'attenzione dei lettori - in appendice - anche un
"siglario", estremamente utile per chi9 voglia tempestivamente trovare il significato dei principali acrostici della cooperazione internazionale.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE ONG INTERNAZIONALI E LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Autore SERGIO MARCHISIO
1985
L
2,00
486
Editore
FRATELLI PALOMBI EDITORI
Note
Da tempo si è andato via via accrescendo l'interesse verso le Ong, Organizzazione non governative per lo sviluppo (definite come "associazioni
private senza fini di lucro"). Anch'esse, infatti, dopo aver svolto un ruolo di primo piano nel richiamare all'attenzione della comunità internazionale la
sfida dei "bisogni essenziali", occupano tuttora un posto importante nel processo di cooperazione e, accanto agli organismi ufficiali di aiuto bilaterale
e multilaterale, offrono un apporto talora determinante in settori di specifica competenza. questo quaderno è dedicato appunto ad illustrarne in modo
preciso fisionomia e raggi di azione. Si tratta infatti di una documentata indagine, che analizza le diverse categorie di Ong e, più in particolare,
affronta il problema della distinzione tra organizzazioni multinazionali, ma di diritto interno, e organizzazioni non governative, "internazionali" anxche
sotto il profilo del diritto (e non solo del raggio di attività). È su quest'ultimo versante che il testo getta luce, in senso chiarificatore ed innovativo,
L'esame dettagliato che l'autore propone è infatti teso ad identificare i requisiti peculiari delle Ong internazionali, al fine di indicare i criteri di base
per l'eventuale elaborazione di direttive generali in materia di collaborazione ( da parte del Dipartimento per la cooperazione allo sviluppo) con enti
di questo tipo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Perle e pirati
Autore Luciano Carrino
L
2005
3,00
2677
Editore
Erickson
Note
Questo libro tratta della cooperazione allo sviluppo nelle sue tre facce. Quella del passato, cioè del sistema di leggi e interventi nato per fornire aiuto
ai paesi "sottosviluppati" da parte dei paesi "donatori". Quella del presente, che si dibatte in una crisi di finanziamenti e di credibilità. Quella del
futuro, di cui si sente l'esigenza. In primo piano sono poste le esperienze preziose - le perle - di chi opera nella cooperazione cercando di superare
la visione rapace e aggressiva dei moderni "pirati dello sviluppo".
Si trattano temi per lo più sconosciuti, che riguardano la realtà dell'aiuto pubblico allo sviluppo: come nascono i progetti? Chi prende le decisioni?
Perchè siamo giunti alla situazione di crisi? Si possono evitare forme d'azione superficiali e frammentarie che disperdono le risorse? Il libro risponde
a questi quesiti mostrando come il grande patrimonio di generosità e solidarietà che è alla base della cooperazione possa, se guidato con
entusiasmo e competenza, raggiungere il suo obiettivo naturale, cioè uno sviluppo globale umanizzato, sostenibile e pacifico.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA SFIDA DELLE CRISI COMPLESSE NELLA COOPERAZIONE...
Autore FORUM SOLINT
L
4,00
1521
Editore
FORUM SOLINT
Note
" Il presente libro tratta di due temi di notevole importanza per la cooperazione internazionale allo sviluppo in generale e per la Cooperazione
Italiana in particolare: il ruolo delle Organizzazioni Non Governative (ONG) nella gestione delle crisi internazionali e le modalità della collaborazione
tra istituzioni esocietà civile.
La gstione delle crisi internazionali rappresenta ormai una sfida ricorrente per la comunità internazionale. In tale contesto l'Italia, sia a livello
governativo che di società civile, si è sempre impegnata per accompagnare i processi di pace e di democratizzazione nonchè per sostenere, al
termine delle fasi di emergenza, la ricostruzione e la riattivazione produttiva dei paesi coinvolti. Nel volume sono esaminati gli impegni e le
possibilità di intervento della cooperazione allo sviluppo in cinque regioni geografiche che costituiscono altrettanti ambiti prioritari per l'azione della
Direzione Generale per la Cooperazione allos sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri: L'Africa Australe (Angola e Mozambico), l'America
Centrale, i Balcani, il Corno d'Africa ed il Medio Oriente (e la Palestina in particolare)".
dall'Introduzione di Vincenzo Petrone
Titolo
LA CARITÀ CHE UCCIDE
Edizione
ID
Collocazione
Autore DAMBISA MOYO
L
Editore
RIZZOLI
Note
Come gli aiuti dell' occidente stanno devastando il terzo mondo.
Titolo
IO NON CI STO!
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
Note
L
Edizione
Editore
5,00
483
1989
ID
6,00
482
Il presente volume nasce dall'iniziativa del MLAL (Movimento Laici America Latina) in occasione dell' Assemblea Ecumenica Europea "Pace nella
giustizia" (Basilea 15-21/05/1989).
C'è qualcosa che non va nelle organizzazioni non governative (ONG) e nei gruppi che in genere si occupano del cosidetto "Terzo Mondo". C'è una
sorta di schizofrenia fra la loro teoria e la loro pratica. La falla finanziaria che nel tempo si è aperta è enorme, ma la fonte a cui attingere per ripararla
è rimasta la stessa. Così dalla Malesia all'Amazzonia, dallo Zaire alla Thailandia ogni anno si abbattono migliaia di ettari di foreste e si usano
migliaia e migliaia di ettari di terra per arricchire i banchieri internazionali. Dunque urge che questa folle corsa distruttiva venga fermata prima che
sia troppo tardi. Per la verità i gruppi ecologisti si stanno muovendo ed è di questi giorni un convegno internazionale su "debito e biosfera". Ma i
convegni e i dibattiti, per quanto necessari, non possono bastare. È necessaria un'azione capace di avere un effetto diretto sul problema. Per quanto
possa sorpendere, questa possibilità ce l'abbiamo ciascuno di noi, in quanto consumatori. Ma l'azione di boicottaggio non partirà mai, finchè
qualcuno non l'organizzerà in una campagna vera e propria. E chi è più indicato per questo delle ONG?
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 182 di 250
Titolo
Collocazione
RAPPORTO SUL TERZO MONDO
Autore AAVV
L
1990
7,00
2754
Editore
EDIZIONI ASSOCIATE
Note
LA SOCIETÀ, L'ECONOMIA, LE QUESTIONI STRATEGICHE, LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, LE ORGANIZZAZIONI NON
GOVERNATIVE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
I buoni
Autore Luca Rastello
L
2014
8,00
2848
Editore
Chiarelettere
Note
I BUONI lottano per salvare il mondo. Le loro crociate si chiamano "progetti", il loro dio è la legalità. Luca Rastello ha scritto un romanzo lucidissimo
e feroce, capace di mettere a fuoco ciò che è sotto i nostri occhi e che non vogliamo vedere.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
BOOK OF BEST PRACTICES
Autore AA.VV.
Note
L
Edizione
Editore
2004
ID
9,00
2872
Trauma and the role of mental health in post - conflict recovery.
Project 1 Billion.
International Congress of Ministers of Health for Mental Health and Post - Conflict Recovery (Rome, 3 - 4 December 2004)
Collocazione
Titolo
MANUALE DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Autore ANTONIO RAIMONDI E GIANLUCA ANTONELLI
2001
Editore
SEI
Note
LINEE EVOLUTIVE, SPUNTI PROBLEMATICI, PROSPETTIVE.
Titolo
PortAperta a la paz. Dalle Ande una rete di speranza
Edizione
L
ID
Collocazione
Autore Gisella Evangelisti (a cura di)
L
2014
10,00
1549
11,00
2878
Editore
Edizioni del Baldo
Note
Questo libro racconta di Riccardo Giovarini. Arrivato ventenne sull'altipiano boliviano, vi è rimasto per far diventare realtà tanti sogni considerati
impossibili. Nella sua storia ci sono i coriandoli e i tamburi degli splendidi carnevali boliviani, i colori struggenti delle albe e i tramonti infuocati sulle
Ande, il serpeggiare scosceso delle strade verso la selva. C'è tanto dolore e tanto amore nella sua America del Che Guevara, di Monsignor Romero,
di Lula, di Videla e di Evo Morales.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COOPERAZIONE INGANNO DEI POVERI
Autore ATTILIO GAUDIO
Editore
EMI
Note
DAGLI AFFARI ALLA SOLIDARIETÀ.
Titolo
LA MANO VISIBILE
Edizione
L
EMI
ID
Collocazione
Autore CESARE FRASSINETI
Editore
LA MERIDIANA
Note
PER UNA ECONOMIA DELLA LIBERAZIONE.
12,00
845
L
Edizione
1993
ID
673
Collocazione
Titolo
SVILUPPO SOSTENIBILE E RIDUZIONE DELLA POVERTÀ
Autore AA.VV.
1995
13,00
L
14,00
498
Editore
CESPI
Note
Il rapporto tra poverta' e sviluppo, il ruolo dei paesi dei donatori nella lotta alla povertà, i programmi specifici contro la povertà messi in pratica dalla
Banca mondiale, le valutazioni delle Ong, sono il filo conduttore di questo volume che raccoglie le relazioni e gli interventi del Convegno
internazionale " Sviluppo sostenibile e riduzione della povertà" (Roma, 11 maggio 1994), organizzato dalla Banca Mondiale e dal CeSPI con il
Ministero degli Affari Esteri.
Titolo
PERCORSI PER UN'AZIONE DI SVILUPPO
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
Editore
EMI
Note
DALL'IDENTIFICAZIONE ALLA VALUTAZIONE.
L
Edizione
1994
ID
Collocazione
Titolo
RUOLO DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA
Autore CNEL
1995
16,00
497
L
18,00
665
Editore
CNEL
Note
Atti del convegno organizzato da: Consiglio nazionale dell'Economia e del Lavoro, Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle province
autonome italiane e l'Osservatorio Interregionale sulla Cooperazione allo Sviluppo.
" Con questo Convegno si vuole contribuire al rilancio
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 183 di 250
Titolo
Collocazione
I PROFETI SCONFESSATI
Autore SERGE LATOUCHE
L
Editore
LA MERIDIANA
Note
PARADOSSI DEL PRESENTE, LO SVILUPPO E LA DECULTURAZIONE.
Edizione
1995
ID
19,00
661
Collocazione
Titolo
GUIDA ALLA COOPERAZIONE DECENTRATA
Autore IANNI VANNA
L
1995
20,00
1180
Editore
MOVIMONDO
Note
La guida, edita da Movimondo, si propone come un utile strumento di lavoro per un’area di intervento ricca di potenzialità che parte dal territorio,
dall’impegno dei cittadini, degli Enti Locali e delle associazioni.
Il testo offre un quadro della legislazione, dei criteri e delle procedure alle quali si unisce una rassegna di concrete iniziative pilota: mettendo in luce
come la cooperazione decentrata è un nuovo modo di fare solidarietà internazionale e cooperazione allo sviluppo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
EL PROYECTO DE LA ESFERA - CARTA HUMANITARIA
Autore EL PROYECTO DE LA ESFERA
2000
L
22,00
1401
Editore
EL PROYECTO DE LA ESFERA
Note
EL PROYECTO DE LA ESFERA - CARTA HUMANITARIA Y NORMAS MINIMAS DE RESPUESTAS HUMANITARIA EN CASOS DE DESASTRE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE PROJET SPHERE - CHARTE HUMANITAIRE
Autore LE PROJET SPHERE
Editore
LE PROJET
Note
VEDI L/22
Titolo
LA REALTÀ DELLA COOPERAZIONE 1996
Edizione
2000
L
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
L
Editore
MOVIMONDO MANITESE
Note
IL RAPPORTO DELLE ONG SUGLI AIUTI INTERNAZIONALI.
Edizione
1996
ID
Collocazione
RIPENSARE LA COOPERAZIONE
Autore RHI - SAUSI JOSE' LUIS
L
Editore
CESPI
Note
RAPPORTO CESPI SULL'AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO.
Titolo
Rapporto AESAN
Edizione
1997
ID
26,00
839
Collocazione
Autore Tan Kong Yam, Chia Siow Yue, Mohamed Ariff e altri
1999
Edizione
Editore Fondazione Giovanni Agnelli
Note
Il futuro del Sud-Est asiatico fra integrazione regionale e globalizzazione.
- I paesi ASEAN nella nuova Asia: sfide e opportunità
- Gli investimenti esteri nel Sud-Est asiatico
- La liberalizzazione degli scambi e l'AFTA
- Le relazioni tra Unione Europea e ASEAN: passato, presente e futuro
- La nuova architettura della sicurezza nel Sud-Est asiatico
- L'ASEAN verso il XXI secolo
Titolo
SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
L
ID
27,00
2830
Collocazione
Autore SEPM
Note
25,00
1181
Titolo
L
Edizione
Editore
22,00 bis
1402
2000
ID
35,00
1373
I QUADERNI DEL SEPM - LINEE GUIDA E PROGETTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI ROMA.
Collocazione
Titolo
ACCANTO AI LAGHI
Autore A.MASCOLO MG.FALCIATORE
L
2000
36,00
1380
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
VALUTAZIONE DEI PERCORSI ORGANIZZATIVI E COSTRUZIONE DI RETI IN AFRICA: L'ESPERIENZA DEL PROGETTO "GRANDI LAGHI" DI
CARITAS ITALIANA IN RWANDA.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
ACCANTO AI LAGHI
Autore A.MASCOLO MG.FALCIATORE
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
VEDI L/36
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
L
Edizione
2000
ID
36,00 bis
1375
Pagina 184 di 250
Titolo
Collocazione
IL RUOLO DELLE ONG NELL'EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO
Autore AA.VV.
L
1987
Editore
CIES, COCIS
Note
ATTI DEL SEMINARIO DI GROTTAFERRATA (ROMA), 17-19 DICEMBRE 1987.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
AMICIZIA A DISTANZA
Autore COMITATO PARI OPPORTUNITA' DELL'AMM. PROV. DI ROMA
Edizione
Editore
L
ID
Note
NOTE INFORMATIVE DI ASSOCIAZIONI IMPEGNATE NEL PROGETTO "AMICIZIA A DISTANZA".
Titolo
L'ALTRUISTA EGOISTA
Collocazione
L
EGA
Note
LA PRESENZA DI INTERVENTI UMANITARI IN SITUAZIONI DI GUERRA E CARESTIA. IL RUOLO DELLE ONG OGGI.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TRENTA ANNI PER UNA STORIA DI PACE
Autore FOCSIV
L
Editore
FOCSIV
Note
TESTIMONIANZE E PERCORSI DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
Titolo
VOLONTARI INTERNAZIONALI
Edizione
ID
40,00
2154
Collocazione
Autore FOCSIV
L
Edizione
ID
Note
TESTIMONIANZE DI VOLONTARI
Titolo
L'IMPEGNO DELLA CITTÀ DI ROMA PER LO SVILUPPO E LA PACE
Collocazione
L
Edizione
ID
41,00
2110
Autore LABORATORIO CESPI
Note
39,00
1918
Editore
Editore
38,00
1606
Autore TONY VAUX
Editore
37,00
1587
42,00
2260
Questo volume è suddiviso in tre parti :
-la città di Roma per la cooperazione decentrata; - Roma internazionale ;- le città metropolitane nella cooperazione Euro- Africana
Collocazione
Titolo
ROMA E LA POVERTÀ NEL MONDO. RAPPORTO 2005
Autore OSSERVATORIO ROMANO SULLE AZIONI CONTRO LA POVERTA
2005
L
43,00
2372
Editore
SINNOS
Note
Il rapporto annuale "Roma e la povertà nel mondo" è il risultato del lavoro dell'Osservatorio Romano sulle Azioni contro la povertà. L'osservatorio,
che nasce all'interno del Comitato Cittadino per la Cooperazione Decentrata della Città di Roma, attraverso il rapporto approfondisce le tematiche
della lotta alla povertà e della cooperazione decentrata, proponendo definizioni e metodologie innovative. Una parte del testo è dedicata ad una
indagine conoscitiva sui progetti di lotta alla povertà sostenuti daorganizzazioni della società civile di Roma.
Titolo
COOPERAZIONE E SVILUPPO: LE REGOLE INTERNAZIONALI
Edizione
ID
Collocazione
Autore VINCENZO BUONOMO
L
2005
44,00
2375
Editore
EMI
Note
Negli ultimi decenni si è profilato un concetto multidimensionale dello sviluppo, che coinvolge ambiti diversi di interventi sia pubblici che privati. La
cooperazione allo sviluppo si pone sempre più come strumento privilegiato nelle relazioni tra Stati e tra questi e la società civile. Il volume, a cura
del Prof. Vincenzo Buonomo, propone una trattazione sulle relazioni internazionali e mette in evidenza come oggi il diritto allo sviluppo possa
davvero facilitare un maggiore equilibrio della società internazionale. Esso nasce di supporto al Codice per le discipline internazionalistiche (CD-rom
allegato al volume), una raccolta dei testi normativi adottati a livello internazionale, realizzato su iniziativa di Volontari nel mondo - FOCSIV
nell’ambito della SPICeS (Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo). La Scuola è attiva dal 1991 per la formazione alle tematiche
della politica internazionale e della cooperazione allo sviluppo.
Titolo
LA MIA GUERRA ALL'INDIFFERENZA
Edizione
ID
Collocazione
Autore JEAN-SELIM KANAAN
L
2006
45,00
2448
Editore
IL SAGGIATORE
Note
"Quella che Jean-Selim ci offre in questo libro non è soltanto una denuncia degli sprechi e dell'inadeguatezza delle agenzie internazionali,
dell'apatia dell'opinione pubblica, del cinismo della politica e del pressapochismo di molte organizzazioni non governative. È soprattutto una
testimonianza umana: il viaggio interiore di un giovaneche nonostante tutto è convinto che valga la pena lottare."
Jean-Selim Kaanan è uno dei diplomatici caduti nell'attentato al quartier generale dell'ONU a Baghdad nel 2003. In questo libro riporta la sua
esperienza di operatore umnitario. Paura, solitudine ma anche slancio e determinazione.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 185 di 250
Titolo
Collocazione
IL LIBRO BIANCO DELLA GUERRA
Autore MICHAEL BYERS
L
2006
46,00
2449
Editore
NEWTON COMPTON EDITORI
Note
Kossovo 1999 e Iraq 2003: due guerre che hanno suscitato una serie di controversie, legate al fatto che nessuna delle due era stata espressamente
autorizza dal Consiglio di sicurezza dell'ONU. Partendo da questi due emblematici casi l'autore del libro, Michael Byers, esamina lo sviluppo del
diritto umano internazionale e le norme internazionali che disciplinano il ricorso alla forza militare. Quattro le aree d'analisi: l'autorizzazione del
Consiglio di sicurezza dell'Onu, l'autodifesa contro il terrorismo e la guerra preventiva, l'intervento umanitario e in difesa della democrazia, la
protezione dei civili e dei combattenti durante un conflitto armato.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
VOLONTARIATO INTERNAZIONALE: ANDATA E RITORNO
Autore AA.VV
L
47,00
2454
Editore
FRANCESCO LUIGI FERRARI
Note
Una ricerca nata dopo l’esperienza dei Balcani che ha visto nascere collaborazioni inedite tra Caritas diocesane, Caritas nazionale e Ong, per
cercare di capire il perché di tanti giovani volontari coinvolti in questa avventura. Questo numero dei Quaderni del Ferrari presenta un’analisi di dati
da cui partire per “capire le motivazioni di queste persone, il loro modo di agire e i loro ideali per poter moltiplicare gli sforzi rivolti alla costruzione di
un ‘bene sociale mondiale’ che sia veramente l’elemento cruciale per la convivenza civile e per la ‘Pace mondiale’”. Ma quello che più conta è che
“questa ricerca mette in luce che esiste uno spazio di condivisione ed esistono persone capaci di mettersi in gioco per alleviare la sofferenza di altri
senza particolari tornaconti”.
Titolo
UNA SOLIDARIETÀ INTELLIGENTE
Edizione
ID
Collocazione
Autore SELLA ADRIANO
L
48,00
2511
Editore
EDB
Note
Il problema non è tanto la mancanza di solidarietà o di carità, quanto piuttosto il tipo e le forme utilizzate per svolgere questo questo dovere.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
HO ABBRACCIATO IL DUGONGO - IL MONDO VISTO DA VICINO
Autore L. Costa, M. Carrara
L
49,00
2613
Editore
Melampo
Note
Cesvi - che significa cooperazione e sviluppo - è un'organizzazione umanitaria indipendente, fondata in Italia nel 1985.|Con 30 sedi estere, Cesvi
opera in tutti i continenti per affrontare ogni tipo di emergenza e ricostruire la società civile dopo guerre e calamità. Nella lotta alla povertà Cesvi non
fa elemosine, ma interviene con progetti di sviluppo che puntano sul protagonismo dei beneficiari.||Cesvi è impegnato nelle grandi emergenze del
Nord Uganda e del Pakistan, nella ricostruzione post-tsunami in India e Sri Lanka, nella lotta all'Aìds e alla malaria nell'Africa sub-sahariana. Nella
tutela e nel sostegno dell'infanzia disagiata in Romania, Perù, Brasile, Zimbabwe e Cambogia. Nella promozione dei grandi parchi transfrontalieri in
Africa e nella regione himalayana.|Questo libro narra la storia di quella che è oggi una delle più grandi Ong italiane, attraverso gli occhi di chi ne è
stato fondatore e, per vent'anni, presidente. E attraverso la voce di Lella Costa che ha contributo con tanta passione a raccontarne le battaglie e i
successi
Lella Costa, Maurizio Carrara, Ho abbracciato il Dugongo – Il mondo visto da vicino, Melampo Editore, 2006
Questo libro narra la storia di quella che è oggi una delle più grandi ONG italiane, attraverso gli occhi di chi ne è stato fondatore e, per vent’anni,
presidente. E attraverso la voce di Lella Costa che ha contribuito con tanta passione a raccontarne le battaglie e i successi.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIRITTO INTERNAZIONALE
Autore Antonio Cassese
L
50,00
2618
Editore
Il Mulino
Note
Questo manuale offre un quadro completo del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della
comunità internazionale. Oltre alla dimensione strettamente giuridica, l’autore ha voluto cogliere la ragion d’essere degli istituti trattati, analizzandoli
nella loro dimensione storica, sociale, politica e ideologica. Uno strumento indispensabile per tutti coloro che intendono avvicinarsi allo studio di
diritto internazionale e approfondirne il ruolo effettivo nella comunità internazionale.
Titolo
DARSI IL TEMPO
Edizione
ID
Collocazione
Autore M. Cereghini- M. Nardelli
L
2008
51,00
2625
Editore
Emi
Note
I due autori, Michele Nardelli e Mauro Cereghini, hanno maturato entrambi la loro esperienza soprattutto nei Balcani, hanno fondato l’Osservatorio
sui Balcani, sono stati l’anima del progetto Prijedor, nato all’epoca della guerra che ha dissolto la ex-Jugoslavia, in una delle zone più colpite dalla
pulizia etnica, e dei tavoli per la cooperazione decentrata nati successivamente nell’area. Eppure questo libro parla di cooperazione allo sviluppo per
parlare in realtà di noi, del nostro stare al mondo. Ecco quindi il rovesciamento del paradigma. Fino ad oggi siamo andati nei paesi poveri, nei paesi
piegati dalle guerre, nei paesi in crisi per aiutare, per dare. Ora gli autori ci invitano ad abbandonare la retorica dell’aiuto e ad oltrepassare la logica
dell’emergenza perché agire responsabilmente significa prendersi il tempo per conoscere. Un’altra idea della cooperazione, che esige un pensiero
diverso: “in un mondo interdipendente non può esserci più cooperazione unilaterale”, scrivono gli autori, proponendo un cammino che chiamano
cooperazione di comunità. Un incontro fra territori e persone per conoscersi, arricchirsi reciprocamente e considerarsi parte di un comune destino.
Con il rischio, o forse il merito, di dover ripensare anche se stessi e il mondo in cui si vive.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Sisa Tsunami-Diario dal cuore del maremoto
Autore SergioCecchini
L
2005
52,00
2656
Editore
Infinito
Note
Il racconto delle emozioni, dei fatti, delle storie raccolte da un operatore di Medici Senza Frontiere (Msf) atterrato in Indonesia pochi giorni dopo il
terribile maremoto che il 26 dicembre 2004 ha colpito India, Sri Lanka, Indonesia, Thailandia, Malaysia, Maldive e Myanmar e, meno violentemente,
altri Paesi. E’, quello di Sergio Cecchini, un diario che ripercorre tutte le tappe di chi si è trovato a doversi confrontare con una catastrofe enorme,
inimmaginabile, nel cuore stesso dello tsunami: Banda Aceh, Sumatra settentrionale, Indonesia. In maniera semplice e colloquiale, Cecchini ci
conduce attraverso la quotidianità di chi si è trovato in prima linea nel portare aiuto ai sopravvissuti. Giorno dopo giorno scopriamo, attraverso le
pagine di questo diario, le storie e i volti di chi era lì. Armato di taccuino, di una macchina fotografica e della sua autoironia, l’Autore ci fa rivivere le
emozioni e la crudezza di uno scenario altrimenti difficilmente descrivibile. La capacità di raccontare momenti drammatici senza mai cadere nella
retorica del dolore e di descrivere pause di spensieratezza con estrema vivacità rendono questo diario scorrevole e avvincente. L’accento comasco
di Angelo, l’energia di Feye, il sorriso di Jean Seb, l’abbraccio con Francesco si mescolano all’adrenalina dello sbarco in una città distrutta, Banda
Aceh, del primo volo in elicottero, fino alle lacrime. Con una grande umanità di fondo che rende questo diario, fatto di ricordi e immagini, unico e
imperdibile.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 186 di 250
Titolo
CAMBIARE INSIEME - PARTNERSHIP E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Autore FORUM SOLINT
Collocazione
L
53,00
2696
Editore
CITTA' APERTA
Note
I materiali e gli atti del forum internazionale proposti in questo volume voglione essere un contributo per il rilancio di una nuova stagione della
cooperazione internazionale che ponga al centro il rapporto di partnership tra le organizzazioni della società civile del Nord e del Sud del mondo. Un
punto di vista, proposto da una delle maggiori organizzazioni non governative del nosrro paese in dialogo con i loro partner del Sud, su un tema che
tocca il cuore di ogni politica di cooperazione e di ogni prospettiva di sviluppo, che necessariamente dovrà trovare nella relazione tra comunità e
cittadini associati una risorsa fondamentale per affrontare in termini di nuova efficacia e capacità di cambiamento le grandi sfide del nostro futuro.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LIBRO BIANCO 2011 - OLTRE L'AIUTO
Autore SBILANCIAMOCI
L
2011
54,00
2744
Editore
SBILANCIAMOCI
Note
Il nostro Paese assume un ruolo marginale nel contesto della cooperazione allo sviluppo in Europa, risultando fanalino di coda per impegni
economici rapportati al Prodotto Interno Lordo e non esprimendo una voce autorevole nelle direzioni che l'Aiuto europeo assume.
Nonostante anche l'OCSE abbia nuovamente sottoposto al governo italiano molte raccomandazioni per il rilancio della cooperazione e per la riforma
della Legge 49 del 1987, il dibattito langue e tale processo di riforma è ormai una palude e l'argomento è fuori dall'agenda politica parlamentare.
Quello che manca è la volontà politica di percorrere nuove strade: le proposte ci sono e questo Libro Bianco le sottopone a tutti coloro che pensano
un nuovo paradigma sia possibile, basato sulla cooperazione e la solidarietà fra popoli e nazioni.
Titolo
FUTURO GLOCALE
Edizione
ID
Collocazione
Autore VINCEZO PIRA
L
Roma
55,00
2760
Editore
LA MERIDIANA
Note
Questo manuale, frutto di un lavoro condiviso tra qualificati protagonisti della società civile, si propone di offrire uno sguardo organico alle sfide del
millennio e di informare adeguatamente coloro che - soprattutto tra i giovani - in collaborazione con gli Enti Locali, associazioni e ONG, si occupano
di cooperazione internazionale.
Titolo
OPERATORI DI PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore SEPM
O
1987
SEPM
Note
(SOLO PER CONSULTAZIONE) ARCHIVIO DEL FOGLIO MENSILE DI COLLEGAMENTO OBIETTORI CARITAS - 1987.
ID
Collocazione
Titolo
OPERATORI DI PACE
Autore SEPM
Editore
SEPM
Note
VEDI O 1
O
Edizione
1987
ID
1,00 bis
50
Collocazione
Titolo
OPERATORI DI PACE
Autore SEPM
O
1987- 88
SEPM
Note
(SOLO PER CONSULTAZIONE) ARCHIVIO DEL FOGLIO MENSILE DI COLLEGAMENTO OBIETTORI CARITAS - 1987-88.
Titolo
OPERATORI DI PACE
Edizione
ID
2,00
1572
Editore
Collocazione
Autore SEPM
O
1992- 93
SEPM
Note
(SOLO PER CONSULTAZIONE) ARCHIVIO DEL FOGLIO MENSILE DI COLLEGAMENTO OBIETTORI CARITAS - 1992-93.
Edizione
ID
3,00
1573
Editore
Collocazione
Titolo
OPERATORI DI PACE
Autore SEPM
O
1994- 95
SEPM
Note
(SOLO PER CONSULTAZIONE) ARCHIVIO DEL FOGLIO MENSILE DI COLLEGAMENTO OBIETTORI CARITAS - 1994-95.
Titolo
OPERATORI DI PACE
Edizione
ID
4,00
1574
Editore
Collocazione
Autore SEPM
O
1998- 99
SEPM
Note
(SOLO PER CONSULTAZIONE) ARCHIVIO DEL FOGLIO MENSILE DI COLLEGAMENTO OBIETTORI CARITAS - 1998-99.
Edizione
ID
5,00
1575
Editore
Collocazione
Titolo
OPERATORI DI PACE
Autore SEPM
O
2000-20
SEPM
Note
(SOLO PER CONSULTAZIONE) ARCHIVIO DEL FOGLIO MENSILE DI COLLEGAMENTO OBIETTORI CARITAS - 2001-2001.
Edizione
ID
6,00
1576
Editore
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
1,00
1571
Editore
Edizione
Pagina 187 di 250
Titolo
Collocazione
SaluteRom. Itinerari possibili
Autore Geraci S., Motta F., Ricordy A.
R
2014
1,00
2847
Editore
Pendragon
Note
I 25 anni di impegno della Caritas di Roma per la promozione della salute fra le comunità rom sono stati anni di impegno sul campo, prossimità alle
famiglie rom, sperimentazione, lavoro di rete, formazione, studi epidemiologici e ricerca metodologica per individuare un tipo di intervento sanitario
efficace con la popolazione rom in un contesto di politiche sociali spesso deficitarie. L'obiettivo principale è quello di offrire uno strumento di lavoro e
di ricerca a chi, a vari livelli, si impegna nella tutela della salute dei rom.
Titolo
BUDDHISMO. UNA VIA PER LA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore JOHAN GALTUNG
R
1994
2,00
1044
Editore
EGA
Note
UN PERCORSO DI LETTURA AVVINCENTE PER CONCLUDERE CHE "IL MONDO HA BISOGNO DELL'ETICA BUDDHISTA NELLA LOTTA PER
LA CREAZIONE DELLA PACE, NON SOLTANTO TRA GLI ESSERI UMANI, MA ANCHE CON LA NATURA; MA DEVE LANCIARSI NELLA LOTTA,
ANCHE QUANDO LA LOTTA È POLITICA".
Titolo
COSCIENZA E LIBERTÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
R
1994
Editore
ADV
Note
DOSSIER: LA LIBERTÀ RELIGIOSA NEI PAESI DEL PACIFICO DEL SUD.
Edizione
ID
3,00
939
Collocazione
Titolo
SENZA NULLA CERCARE
Autore CIPAX
R
Editore
ANTEREM
Note
LA PREGHIERA PER LA PACE NELLE DIVERSE RELIGIONI.
Edizione
1996
ID
4,00
1515
Collocazione
Titolo
SALUTE ZINGARA
Autore S. GERACI,B. MAISANO, F. MOTTA
R
1998
5,00
983
Editore
ANTEREM
Note
Testimonianze raccolte dagli operatori della Caritas Diocesana di Roma.
"Volti di persone, nomi sparsi nel tempo, portati dal vento, nomi di volti, alcuni noti altri sconosciuti, volti di persone che hanno incrociato altri volti,
persone sempre presenti anche se lo sguardo non c'è più, nomi senza volti, per guardare oltre l'infinito."
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE RELIGIONI E LA GUERRA
Autore PIERRE CREPON
R
1992
IL MELANGOLO
Note
VOLUME SULLE LINEE ESSENZIALI DEL RAPPORTO FEDE-GUERRA NELLE GRANDI RELIGIONI DELL'UMANITÀ.
Titolo
LEZIONI BREVI DI ETICA SOCIALE
Edizione
ID
6,00
1778
Editore
Collocazione
Autore ENRICO CHIAVACCI
R
1999
7,00
1806
Editore
CITTADELLA
Note
LIBRO CHE MIRA A FAR PENSARE PER MEGLIO COMPRENDERE LA REALTÀ NASCOSTA DIETRO PAROLE O FRASI FATTE DI USO
COMUNE E IN GENERE ASSAI IMPRECISO.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LEGGERE L'IMPERO
Autore ALESSANDRO ZANOTELLI
R
2000
LA MERIDIANA
Note
ANALISI DEL MODELLO CAPITALISTCO CON RIFERIMENTO AL LIBRO DELL'APOCALISSE E DELL'ESODO.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
CONFLITTI VIOLENZA PACE: SFIDA ALLE RELIGIONI
Autore AUTORI VARI
2001
8,00
1809
Editore
R
9,00
1836
Editore
ANCORA
Note
"Le tradizioni religiose sono ancora usate per alimentare sospetti fra popoli di fedi diverse. Le categorizzazioni, trattando le persone in blocco, si
adattano bene a una strategia per cui l'incontro e l'esperienza personale con i singoli sono messi da parte in favore di schemi preconcetti".
La religione, nata per essere seme di pace, spesso diventa elemento che accompagna e favorisce la storia dei conflitti tra i popoli, perchè costituisce
uno dei fattori d'identità dei gruppi etnici. Questa affermazione trova riscontro nelle situazioni di violenza che attraversano anche oggi molte nazioni.
I saggi raccolti in questo volume cercano di individuare la strada perchè la violenza che sembra insita in ogni appartenenza religiosa possa
diventare un fattore di pace.
Titolo
VOI NON VI RASSEGNERETE
Edizione
ID
Collocazione
Autore PAX CHRISTI
R
2002
10,00
1852
Editore
MOSAICO DI PACE
Note
QUADERNO DI MOSAICO DI PACE IN CUI VENGONO PROPOSTI GLI ATTI DELL'INCONTRO CHE SI È SVOLTO IL 4 NOVEMBRE 2000 A
BORGO SAN LORENZO E A BARBIANA PR RIFLETTERE E PREGARE SULLA PACE.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 188 di 250
Titolo
Collocazione
ALLA CONFLUENZA DEI DUE MARI
Autore THOMAS MICHEL
R
2001
11,00
1879
Editore
ICONE
Note
"I tragici attentati dell'11 settembre hanno innescato una drammatica serie di conseguenze, di cui oggi non conosciamo ancora gli esiti. In tutto il
mondo la reazione più umana è stata quella di stringersi insieme a familiari, amici e compagni di strada per cercare di capire, di mettersi in
discussione, di aprirsi al dialogo".
In questo libro Thomas Michel ci introduce con semplicità e maestria la cultura e la religione dell'Islam, perchè convinto che il Cristianesimo e l'Islam
sono due universi spirituali che hanno molto da dirsi, che possono e devono sfidarsi su temi importanti.
Il dialogo tra cristiani e musulmani potrebbe portare, non ad una divisione, ma ad un reciproco arricchimento.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE GRANDI RELIGIONI SPIEGATE AI MIEI FIGLI
Autore ALINE BALDINGER ACHOUR
2002
Editore
PIEMME POCKET
Note
CONOSCERE L'ISLAM, CRISTIANESIMO, EBRAISMO E BUDDISMO PER UNA CULTURA DI PACE.
Titolo
PACE E GUERRA NELLA BIBBIA E NEL CORANO
Edizione
R
ID
Collocazione
Autore AA. VV.
R
2002
12,00
1888
14,00
1993
Editore
MORCELLIANA
Note
L'odierno interesse per le concezioni di pace e guerra presenti nella Bibbia e nel Corano deriva in gran parte dal convincimento che tali temi abbiano
qualcosa da dire sulla comprensione degli accadimenti del nostro tempo. È probabile che sia la pressione degli avvenimenti più che una
propoensione filologica ad interessare un ipotetico lettore e quindi non deve stupire che solo una parte degli interventi raccolti in questo libro sia
dedicata alla presentazione e all'interpretazione dei testi biblici e coranici. Molte pagine sono state riservate alla ricostruzione degli influssi storici
sulle religioni ma è presente anche una trattazione attenta agli eventi dell'ultimo mezzo secolo.
Tra gli autori figurano Riccardo Di Segni, Andrea Riccardi, Amos Luzzatto, Khaled Foud Allam.
Titolo
LA MISTICA DELLA GUERRA
Edizione
ID
Collocazione
Autore DAG TESSORE
R
Editore
FAZI
Note
SPIRITUALITÀ DELLE ARMI NEL CRISTIANESIMO E NELL'ISLAM.
Edizione
2003
ID
16,00
2022
Collocazione
Titolo
ESSERE CHIESA
Autore PIERO BARBAINI
R
1997
17,00
2032
Editore
EDIZIONI ASSOCIATE
Note
Piero Barbaini ropercorre sentieri diversi, intrecciando il molteplici filoni della cultura pre- post concilio vaticano secondo,per riproporre le linee
portanti di una spiritualità tsnto aliena da toni trionfalistici quanto consapevoli delle trasformazioni che i secoli hanno operato sulla lettura di quell'
originale esempio di fedeltà al Dio della Bibbia , realizzato da gesù di Nazareth prima di essere promosso in tutto il mondo.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OLTRE IL SOFFITTO
Autore A.Granito-M.Pasquo-M.Pichezzi
R
2009
18,00
2775
Editore
Lombar Key
Note
Il libro raccoglie diverse esperienze che raccontano la complessità della SLA, una malattia che coinvolge vari aspetti di un'umanità costituita dai
malati e dalle loro famiglie, ma anche dalla comunità chiamata a condividere e ad essere prossima.
L'esperienza concreta insegna che proprio da queste realtà si cresce in conoscenza e umanità: il dono ricevuto supera sempre l'offerta presentata.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA GUERRA E IL SILENZIO DI DIO
Autore BRUNO FORTE
R
19,00
2084
Editore
MORCELLIANA
Note
L'AUTORE SI INTERROGA SU QUALE COMMENTO TEOLOGICOSIA POSSIBILE IN RIFERIMENTO AL PERIODO COMPRESO TRA
L'ATTENTATO DELL'11 SETTEMBRE 2001 E LO SCOPPIO DELLA GUERRA ANGLOAMERICANA CONTRO L'IRAQ
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Pacifismo profetico e pacifismo politico
Autore FRANCESCO PASETTO
R
2003
20,00
2125
Editore
EDB
Note
Note per una teologia cristiana della pace. Dalla teoria della "guerra giusta" alle proposte di testimoni-profeti del XX secolo, al magistero della
chiesa sulla pace.
Titolo
DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE LA DIFFICILE COSTRUZIONE DEL..
Edizione
Autore SERVIZIO NAZIONALE PER IL PROGETTO CULTURALE CEI
2004
Edizione
Editore EDB EDIZIONI DEHONIANE BOLOG
Note
ID
Collocazione
R
ID
21,00
2299
Il mutamento culturale che stiamo vivendo mette in discussione i principi fondamentali della concezione stessa dell'uomo e questo obbliga a
ripensare i modi con cui egli vive e trasmette le sua cultura, i modi in sui riesce concretamente a costruire il suo futuro. Nella trasmissione dei saperi
e delle identità da una generazione all'altraper costruire il domani la fede occupa un posto basilare.
Da qui i vari livalli tematici proposti nelle relazioni e negli interventi di questo V foruma del progetto culturale: da quelli religiosi e pastorali a quelli
istituzionali e giuridici, dalla manipolazione dell'uomo (bioetica interculturale) ai luoghi educativi (comunità, scuola e famiglia), dal passaggio
generazionale al senso dalle tradizione e alla possibilità di individuare degli esiti futuri.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 189 di 250
Titolo
Collocazione
CRESCERE STRANIERO IN ITALIA Rischi e opportunità
Autore Maria Francesca Posa
R
2008
22,00
2774
Editore
Lombar Key
Note
Il rapido incremento del fenomeno immigrazione in Italia richiede conoscenze sempre più puntuali e approfondite dei processi psicoevolutivi
riguardanti coloro che da stranieri crescono nel nostro paese. I minori stranieri vivono infatti in prima persona una sfida particolarmente complessa
che da un lato presenta rischi che vanno affrontati e risolti e dall'altro offre opportunità di cambiamento vantaggiose per tutti. Il contesto scolastico di
inserimento, con i suoi disagi e le sue chance, come pure la fragile genitorialità, esposta a mille ostacoli e talvolta a solitudini penose, sembrano
trovare un sostegno adeguato nelle proposte educative descritte, che non solo s'ispirano al doppio riferimento culturale per i singoli bambini, ma
anche alla comunicazione fra genitori appartenenti a etnie diverse.
Pertanto il libro può interessare sia chi lavora nel settore dell'immigrazione sia chi voglia affrontare le trasformazioni socio-culturali dell'attuale
contesto comunitario.
Titolo
CREDENTI LAICAMENTE NEL MONDO
Edizione
ID
Collocazione
Autore Carlo Molari
R
23,00
2638
Editore
Cittadella Editrice
Note
Si ritiene che l’umanità stia vivendo una fase cruciale della sua storia, un passaggio ad un’ epoca nuova. Come ogni svolta di civiltà anche quella
attuale presenta aspetti inquietanti e spesso drammatici. Le scelte insensate compiute nel passato anche recente pesano in modo grave sulle
condizioni presenti e rendono incerto il futuro. Una svolta radicale nel cammino dell’umanità è urgente, e anche possibile. Si tratta di una profonda
conversione culturale spirituale. In questa luce la rilevanza sociale della fede cristiana acquista una particolare importanza a patto che la Chiesa,
cristiani e istituzione, sappiano cambiare.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
Leggere il Corano a Roma
Autore Adnane Mokrani
R
24,00
2675
Editore
Icone Edizioni
Note
È l'autore a dirci nelle pagine iniziali del libro, in che modo gli è venuto in mente il titolo “Leggere il Corano a Roma”. Leggere, spiega, è la prima
parola rivelata del Corano, leggi nel nome del tuo Signore (96:1), il primo comandamento, morale ed esistenziale, che viene dato all’essere umano.
Adnane Mokrani è nato a Tunisi nel 1966 e vive a Roma dal 1998. E’ un teologo musulmano impegnato nel dialogo interreligioso.
L’attività del leggere viene contestualizzata. Avviene a Roma, la capitale mondiale del cattolicesimo, ed assume quindi un forte valore simbolico.
“Roma – scrive Mokrani – è la città della mia rinascita spirituale e intellettuale, è per me la scoperta concreta del mondo e del Dio universale. Non
vengo dal nulla, ma quello che ho intuito vagamente sulla sponda meridionale del Mediterraneo, l’ho toccato con mano attraversando il Mare Nostro”.
Roma e Corano sono parole apparentemente in contrasto perché rappresentano mondi che a volte ci appaiono lontani e che questo libro tenta di
avvicinare.
Paolo Branca, docente di Letteratura Araba e di Islamistica all’università Cattolica di Milano, per spiegare il senso di questo testo, nella prefazione
cita un detto arabo: “Forse ho trovato un fratello, ma non è stato partorito da mia madre”.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
NON NOMINARE INVANO
Autore FILIPPO GENTILONI
R
25,00
2694
Editore
ICONE
Note
L'autore di questo libro tratta del comandamento "non nominare il nome di Dio invano", il quale, è uno dei meno osservati. Si moltiplicano sillabe
insieme svuotate ed idolatre, a cui sembra che non si riesca a contrapporre che un silenzio spesso elitario, velleitario, inefficace. Quali possibilità
per un percorso nel labirinto delle parole?
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COSTRUIRE LA PACE SULLA TERRA
Autore AA. VV.
Editore
LA MERIDIANA
Note
RACCOLTA DI RIFLESSIONI SULLA PACEM IN TERRIS.
Titolo
PACE: PAROLA DIVENUTA SOSPETTA?
R/1
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
R/1
2000
Editore
QS EDITRICE
Note
MONOGRAFIA DELLA RIVISTA DI SPIRITUALITÀ PASTORALE "PRESBYTERI".
Edizione
1,00
1255
ID
2,00
1413
Collocazione
Titolo
LA SOLIDARIETÀ DI DIO
Autore ALEX ZANOTELLI
R/1
2000
3,00
1393
Editore
EMI
Note
QUESTA PUBBLICAZIONE RACCOGLIE I TESTI DI "ORME GIOVANI", L'INSERTO DELLA RIVISTA "NIGRIZIA" RIVOLTO AI GIOVANI.
Titolo
LA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
R/1
Editore
ADISTA
Note
DOCUMENTI INTERVENTI RASSEGNA STAMPA BIBLIOGRAFIA.
Edizione
1985
ID
4,00
848
Collocazione
Titolo
Pacem in terris
Autore AAVV
R/1
5,00
2793
Editore
Monti
Note
riflettere sul tam della pace, a 40 anni dalla pubblicazione della Pacem in terris, significa innanzitutto rivivere il clima in cui fu scritta l'ultima enciclica
di Giovanni XXIII e riscoprire il nesso che lega il testo alla figura di Angelo Roncalli e alla sua visione del mondo e delal chiesa. Il testo propone
anche percorsi di aducazione alla pace fondati sul testo dell'enciclica pacem in terris.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 190 di 250
Titolo
Collocazione
RICONCILIAZIONE
Autore AA.VV.
R/1
1997
6,00
895
Editore
ANTEREM
Note
DONO DI DIO E SORGENTE DI VITA NUOVA. DOCUMENTI FINALI, DISCORSI E MESSAGGI DELLA SECONDA ASSEMBLEA ECUMENICA DI
GRAZ 23-29 GIUGNO 1997.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
DIZIONARIO DI TEOLOGIA DELLA PACE
Autore AA.VV.
R/1
1997
Editore
EDB
Note
(TESTO NON IN PRESTITO, IN SOLA CONSULTAZIONE)
Titolo
I CRISTIANI E LA PACE - SUPERARE LE AMBIGUITÀ
Edizione
ID
Collocazione
Autore LEONARDO BASILISSI
Editore
EDIZIONI DEL MOVIMENTO NONVI
Note
QUADERNI DI AZIONE NONVIOLENTA 12.
Titolo
LA PACE NELLA BIBBIA
R/1
Edizione
1984
ID
S. LORENZO
Note
SUPPLEMENTO A STUDI BIBLICI.
8,00
75
Collocazione
Autore CARITAS ITALIANA
Editore
7,00
894
R/1
Edizione
ID
10,00
98
Collocazione
Titolo
BEATI I COSTRUTTORI DI PACE..
Autore VALENTINO SALVOLDI
R/1
1995
12,00
96
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
QUESTO FASCICOLO SI PRESENTA COME UN INVITO APPASSIONATO A SOLLEVARE LO SGUARDO VERSO L'ORIZZONTE INFINITO CHE
SI APRE NEL "CIELO DELLE BEATITUDINI".
Titolo
IL PAPA AI DIFENSORI DELLA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
Editore
EDITRICE VELAR
Note
FOTO E DISCORSI DI GIOVANNI PAOLO II.
Titolo
PRATICARE LA PACE
R/1
Edizione
1982
ID
613
Collocazione
Autore AA.VV.
Editore
ORDINARIATO MILITARE D'ITALIA
Note
UNA CHIESA TRA I MILITARI D'ITALIA.
R/1
Edizione
ID
Collocazione
LE CHIESE NERE NEGLI STATI UNITI
Autore CRISTINA MATTIELLO
R/1
1
Editore
CLAUDIANA
Note
DALLA RELIGIONE DEGLI SCHIAVI ALLA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE.
Titolo
I CRISTIANI DI FRONTE ALLA GUERRA E ALLA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Note
TEOLOGIA CONTEMPORANEA.
R/1
Edizione
1986
ID
16,00
77
Collocazione
Titolo
I CRISTIANI E LA PACE
Autore ANGELO CAVAGNA
R/1
1996
EDB
Note
UNA LETTURA DELLA REALTÀ INTERNAZIONALE USANDO COME CHIAVE INTERPRETATIVA LA "PACEM IN TERRIS".
Titolo
L'EREDITÀ DELLA VIOLENZA
Edizione
ID
18,00
1157
Editore
Collocazione
Autore JURGEN EBACH
R/1
Editore
CLAUDIANA TORINO
Note
LA GUERRA SANTA NELLA BIBBIA E LA VIOLENZA DI OGGI.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
15,00
1257
Autore CHRISTIAN MELLON
QUERINIANA
14,00
1364
Titolo
Editore
13,00
Edizione
1986
ID
19,00
84
Pagina 191 di 250
Titolo
Collocazione
IL TEMPO STRINGE
Autore CARL FREIDRICH VON WEIZSACKER
R/1
1987
QUERINIANA
Note
UN'ASSISE MONDIALE DEI CRISTIANI PER LA GIUSTIZIA, LA PACE E LA SALVAGUARDIA DELLA CREAZIONE.
Edizione
ID
20,00
83
Editore
Collocazione
Titolo
PER UNA PRASSI DI PACE
Autore ANGELO CAVAGNA
R/1
1985
21,00
82
Editore
DEHONIANE BOLOGNA
Note
GUIDA PER COSTRUIRE, NEL TESSUTO DELLA VITA QUOTIDIANA, UNA CULTURA E UNA PRASSI DI PACE NELLA GIUSTIZIA.
Titolo
TERRA E PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
R/1
1983
CARITAS ITALIANA
Note
QUADERNO N. 23 - SEMINARIO DI STUDIO SULLA PACEM IN TERRIS A 20 ANNI DALLA SUA PROMULGAZIONE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LE STRADE DELLA PACE
Autore AA.VV.
Editore
EDIZIONI DEHONIANE NAPOLI
Note
CRISTIANI A COMISO - MOVIMENTO PAX CRISTI.
Titolo
DAL DOMINIO ALLA PACE
23,00
79
Editore
R/1
Edizione
1984
ID
24,00
76
Collocazione
Autore ENRICO CHIAVACCI
R/1
25,00
1229
Editore
LA MERIDIANA
Note
A CURA DI PAX CHRISTI ITALIA. UNO STRUMENTO ESSENZIALE PER CAPIRE SIA "LA PAROLA" CHE NON PASSA E CHE GIUDICA
COSTANTEMENTE LE NOSTRE SCELTE, SIA I PROBLEMI SEMPRE NUOVI CHE SI PONGONO A CHI QUESTA PAROLA DI PACE VUOLE
VIVERLA NELLA STORIA.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
OSARE LA PACE PER FEDE/1
Autore AA.VV.
Editore
LA MERIDIANA
Note
PREGHIERE.
Titolo
OSARE LA PACE PER FEDE/2
R/1
Edizione
1991
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
Editore
LA MERIDIANA
Note
PREGHIERE.
R/1
Edizione
1991
ID
Collocazione
OSARE LA PACE PER FEDE/2
Autore AA.VV.
LA MERIDIANA
Note
VEDI R/1 27
Titolo
LA PACE: DONO E PROFEZIA
R/1
Edizione
1991
ID
Collocazione
R/1
1991
QIQAJON
Note
L'ANNUNCIO DELLA PACE NELLA BIBBIA, PACE A MARTIRIO, PACE E PREGHIERA, COSTRUIRE LA PACE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
STRUMENTI DELLA TUA PACE
Autore AA.VV.
Note
CELEBRAZIONI FRANCESCANE PER LA PACE.
R/1
Edizione
1986
ID
Collocazione
BEATI I COSTRUTTORI DI PACE
Autore AA.VV.
MESSAGGERO PADOVA
Note
APPELLO TESTIMONIANZE SCHEDE DI LAVORO.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
29,00
91
Titolo
Editore
28,00
92
Editore
MOVIMENTO FRANCESCANO
27,00 bis
94
Autore AA.VV.
Editore
27,00
95
Titolo
Editore
26,00
93
R/1
Edizione
1986
ID
30,00
90
Pagina 192 di 250
Titolo
Collocazione
PACEM IN TERRIS
Autore LA VALLE RANIERO
Editore
ECP
Note
COMMENTO ALL'ENCICLICA DI PAPA GIOVANNI XXIII.
R/1
Edizione
1987
ID
31,00
89
Collocazione
Titolo
MESSAGGI DI PACE
Autore AA.VV.
R/1
1986
32,00
86
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
QUADERNO N. 25. RACCOLTA DEI "MESSAGGI DI PACE" CHE PAOLO VI E GIOVANNI PAOLO II HANNO INVIATO ALLA CHIESA E A TUTTI
GLI "UOMINI DI BUONA VOLONTÀ" PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE.
Titolo
LA PACE VERSO IL DUEMILA
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIUSEPPE MATTAI
R/1
1991
33,00
60
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
IL LIBRO TRATTA LA PACE SEGUENDO LA TRACCIA SULLA QUALE SI MUOVONO OGGI MOLTI GRUPPI: VEDERE, GIUDICARE, OPERARE.
IL VOLUME CI PRESENTA LA TESTIMONIANZA DI MOLTI UOMINI DI PACE E L'INVITO A IMITARLI.
Titolo
NUOVE ARMI PER LA PACE
Edizione
ID
Collocazione
Autore HARING BERNHARD
R/1
1984
34,00
42
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
Questi sono alcuni dei temi affrontati nel testo:
-Il dono della pace ; - La maledizione della guerra; - La liberazione dalla schiavitù della guerra; - La ricerca scentifica sulla pace ; - Una politica e
una educazione che mirino alla pace.
Titolo
ROMA CHIESA MISSIONARIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
Editore
LIBRERIA EDITRICE LATERANENS
Note
LINEE DI FORZA DELLA MISSIONARIETÀ.
R/1
Edizione
1990
ID
35,00
783
Collocazione
Titolo
SEQUELA
Autore BONHOEFFER DIETRICH
R/1
1975
36,00
785
Editore
QUERINIANA
Note
LA TESTIMONIANZA DEL GRANDE IMPEGNO ECCLESIALE DI BONHOEFFER E LA RISPOSTA ALLE APPASSIONANTI DOMANDE: CHE COSA
SIGNIFICA METTERSI ALLA SEQUELA DI CRISTO OGGI? CHI È VERO DISCEPOLO OGGI?
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
MISSILI IN VATICANO
Autore AA.VV.
R/1
1984
37,00
789
Editore
EGA
Note
ROMANZO BIOGRAFICO SUL RUOLO DELLA CHIESA NEL DISARMO NUCLEARE. PRESENTAZIONE DI ALBERTO MORAVIA.
Titolo
LA TREGUA DI ASSISI
Edizione
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
R/1
1986
IL SABATO
Note
CON UN ANTOLOGIA RAGIONATA DEI DISCORSI DEL PAPA AI NON CRISTIANI E SUL TEMA DELLA PACE.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA PASTORALE DEI SINTI E DEI ROM
Autore MISSIONE CATTOLICA ROM E SINTI
Edizione
Editore
Note
39,00
791
Editore
R/1
1994
ID
40,00
1494
RIFLESSIONI, ESPERIENZE E ORIENTAMENTI COMUNI NELLA PASTORALE DEI SINTI E DEI ROM. ATTI DELL'SEMINARIO DIOCESANO
DELL'APRILE-MAGGIO 1994.
Collocazione
Titolo
LA CHIESA DI FRONTE AL RAZZISMO
Autore PONTIFICIA COMMISSIONE IUSTITIA ET PAX
Editore
EDB
Note
PER UNA SOCIETÀ PIÙ FRATERNA.
Titolo
OSARE UN TEMPO NUOVO
Edizione
R/1
1989
ID
Collocazione
Autore ANTONIETTA POTENTE
R/1
Editore
ANTEREM
Note
STRUMENTI DI PACE 1 - LECTIO DIVINA TENUTA A SPELLO IL 22-23 GENNAIO 1994.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
43,00
810
Edizione
ID
44,00
807
Pagina 193 di 250
Titolo
Collocazione
NESSUN ALTRO DEBITO CHE L'AMORE
Autore AA.VV.
Editore
EVI
Note
PRESTITO E USURA NELL'ANTICO TESTAMENTO.
R/1
Edizione
1995
ID
Collocazione
LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE IN AMERICA LATINA E…
Autore ANGELINI FIORENZO
Titolo
1992
Editore
CITTA' DEL VATICANO
Note
EVANGELIZZAZIONE IN AMERICA LATINA E ATTENZIONE DELLA CHIESA PER GLI INFERMI.
Titolo
COME PIETRE VIVENTI
Edizione
45,00
808
R/1
ID
47,00
801
Collocazione
Autore PAOLO NASO
R/1
Editore
CLAUDIANA
Note
IMMAGINI E TESTIMONIANZE DEI CRISTIANI PALESTINESI.
Edizione
1990
ID
Collocazione
Titolo
BREVISSIMA RELAZIONE DELLA DISTRUZIONE DELLE INDIE
Autore DE LAS CASAS BARTOLEME'
1988
48,00
798
R/1
49,00
797
Editore
MONDADORI
Note
UN PAMPHLET QUANTO MAI ATTUALE: INQUIETANTE TESTIMONIANZA DEGLI ORRORI DEL COLONIALISMO E NEL CONTEMPO VIBRATA
PROTESTA AFFINCHÉ IL COMPITO EVANGELIZZATORE NON SI FACCIA COMPLICE DEL PIÙ SPIETATO SFRUTTAMENTO DELL'UOMO
SULL'UOMO.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
TEMI DI PASTORALE E CATECHESI
Autore NICOLA CIOLA
Editore
COLETTI
Note
PREFAZIONE DEL CARD. UGO POLETTI.
R/1
Edizione
ID
50,00
793
Collocazione
Titolo
LE OPERE DI MISERICORDIA
Autore CARITAS DIOCESANA DI ROMA
R/1
51,00
1236
Editore
PIEMME
Note
PERCEZIONE ECCLESIALE E CIVILE. RAPPORTO TRA MISERICORDIA E GIUSTIZIA. L'ASPETTO BIBLICO. RIFLESSIONI PASTORALI.
Titolo
L'ANNO DELLA LIBERAZIONE
Edizione
ID
Collocazione
Autore ANTONIO PITTA
Editore
SAN PAOLO
Note
IL GIUBILEO E LE SUE ISTANZE BIBLICHE.
R/1
Edizione
1998
ID
Collocazione
Titolo
BREVE STORIA DEL PENSIERO CRISTIANO
Autore AA.VV. (THOMAS D. MCGONIGLE, JAMES F. QUIGLEY)
Editore
EDB
Note
DALLE ORIGINI EBRAICHE ALLA RIFORMA.
Titolo
CREDIBILITÀ STORICA DEI VANGELI
Edizione
1991
R/1
ID
Editore
EDB
53,00
1143
Collocazione
Autore HUGO STAUDINGER
R/1
Edizione
52,00
1188
1991
ID
54,00
1149
Note
Collocazione
Titolo
I RISPARMI DELLA CHIESA
Autore RAFFAELE NOGARO
R/1
1997
Editore
LA MERIDIANA
Note
RIFLESSIONI DI UN VESCOVO SULLE CONTRADDIZIONI DELLA CHIESA.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
UN APPROCCIO ETICO AL DEBITO INTERNAZIONALE
Autore PONTIFICIA COMMISSIONE IUSTITIA ET PAX
Editore
ELLE DI CI
Edizione
1986
57,00
900
R/1
ID
58,00
830
Note
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 194 di 250
Titolo
Collocazione
STRANIERI DAL TERZO MONDO
Autore COMMISSIONE EPISCOPALE PER LE MIGRAZ. E IL TURISMO
1982
Edizione
Editore ELLE DI CI
Note
R/1
ID
59,00
831
I NUOVI POVERI TRA NOI E IL NOSTRO IMPEGNO.
Collocazione
Titolo
IL CRISTIANO E LA PACE
Autore LUIGI BETTAZZI
Editore
LDC
R/1
Edizione
1985
ID
60,00
822
Note
Titolo
Collocazione
VIVERE DA CRISTIANI
Autore FABIO BIGATTI
Editore
LA MERIDIANA
Note
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO - VIGNETTE E FUMETTI.
R/1
Edizione
1993
ID
Collocazione
Titolo
LA CROCE E LO SCETTRO
Autore EMILIO BUTTURINI
Editore
ECP
61,00
803
R/1
Edizione
1990
ID
62,00
274
Note
Titolo
Collocazione
DALL'EUCARESTIA ALLA DIACONIA DELLA CARITÀ
Autore CARITAS ITALIANA
R/1
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
QUADERNO N°34.
Titolo
DROGA SOCIETÀ E COMUNITÀ CRISTIANA
Edizione
1987
ID
Collocazione
Autore CARITAS ITALIANA
Editore
CARITAS ITALIANA
Note
CARITAS ITALIANA - QUADERNO N°27.
R/1
Edizione
1986
ID
Collocazione
FESTA CRISTIANA
Autore CARITAS ITALIANA
CARITAS ITALIANA
Note
QUADERNO N°21 EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETÀ.
Titolo
CHIESA E TERRITORIO
R/1
Edizione
1985
ID
CARITAS ITALIANA
Note
QUADERNO N°11.
66,00
756
Collocazione
Autore CARITAS ITALIANA
Editore
64,00
759
Titolo
Editore
63,00
763
R/1
Edizione
1991
ID
67,00
754
Collocazione
Titolo
TORNINO I VOLTI
Autore MANCINI ITALO
R/1
1989
68,00
641
Editore
MARIETTI
Note
QUALE POTREBBE ESSERE LA FORMA VERA E ATTUALE DI CRISTIANESIMO? COME ISTITUIRE UNA CULTURA DI PACE PER IL TERZO
MILLENNIO?
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
COMUNITÀ CRISTIANE PER UNA CULTURA DI PACE
Autore PAX CHRISTI
1983
Editore
QUERINIANA
Note
PROPOSTE DI LAVORO ALLE COMUNITÀ CRISTIANE PER CERCARE LE VIE DELLA PACE.
Titolo
NOVO MILLENNIO INEUNTE
Edizione
R/1
ID
Collocazione
Autore GIOVANNI PAOLO II
R/1
2001
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
LETTERA APOSTOLICA AL TERMINE DEL GRANDE GIUBILEO DELL'ANNO 2000.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
70,00
652
Edizione
ID
71,00
1755
Pagina 195 di 250
Titolo
Collocazione
I SANTI MILITARI
Autore RINO CAMMILLERI
Editore
PIEMME
R/1
Edizione
1992
ID
72,00
1757
Note
Collocazione
Titolo
LA BATTAGLIA E IL SACCHEGGIO DEL PARADISO
Autore SAN BERNARDINO DA SIENA
Editore
CANTAGALLI
Note
CLASSICO DEL XV SEC
Titolo
I FIORETTI DI SAN FRANCESCO
Edizione
1979
R/1
ID
73,00
2918
Collocazione
Autore FRANCESCO GRISI
R/1
1993
74,00
1762
Editore
TASCABILI ECONOMICI NEWTON
Note
RACCONTO DELLE AVVENTURE DI SAN FRANCESCO TRA LE GENTE E GLI ANIMALI TRASCURANDO I RAPPORTI DIFFICILI E
COMPLESSE CHE IL SANTO EBBE CON LA CHIESA.
Titolo
IL PENSIERO POLITICO
Edizione
ID
Collocazione
Autore JACQUES MARITAIN
Editore
LA NUOVA ITALIA
R/1
Edizione
1979
ID
75,00
2919
Note
Collocazione
Titolo
DIO NON VUOLE LA GUERRA IN IRAQ
Autore SLAMON WARDUNI
R/1
2003
79,00
2008
Editore
MEDUSA
Note
Slamon Warduni, vescovo a Baghdad, spiega in questa intervista chi cerca la pace e chi vuole la guerra, qual è il vero stato del dialogo tra
cristianesimo e Islam - sottoposto ad un embargo che "non solo è un'autentica guerra, ma è la peggiore con cui siamo chiamati a confrontarci"-, in
cui i cristiani sono il 3% della popolazione eppure Aziz, un cattolico di rito caldeo, è il vice premier. Accanto ai ritratti insoliti di Bush e Saddam,
Slamon Warduni mette in campo l'argomento petrolio, quello della sopravvivenza a rischio dei cristiani in Iraq, la questione che "forte" non sempre non ora - è sinonimo di "buono"...
Sullo sfondo, i pronunciamenti del Papa, delle comunità cristiane di Baghdad e dei vescovi americani, e la cronologia dell'ultimo secolo di vitaq in
Iraq.
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
RISCOPRIRSI PERSONE RESPONSABILI
Autore JOEL CRUZ REYES
R/1
81,00
2080
Editore
EMI
Note
RISCOPRIRSI PERSONE RESPONSABILI È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE POPOLARE ALLA PACE CHE NASCE DAI GIOVANI DEL G.I.M.
IMPEGNATI NELLA CAROVANA DELLA PACE 2003
Titolo
GUERRA E PACE NELLA BIBBIA
Edizione
ID
Collocazione
Autore MANNS, PANIMOLLE, PERETTO, VANNI
Editore
BORLA
Note
DIZIONARIO DI SPIRITUALITÀ BIBLICO-CRISTIANA
R/1
Edizione
ID
2149
Collocazione
Titolo
MESSAGGI DI PACE
Autore SEPM - CARITAS DIOCESANA DI ROMA
Edizione
Editore
Note
82,00
R/1
2008
ID
83,00
2602
Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1986 - 2008
Collocazione
Titolo
IL MONDO DELL'UOMO NASCOSTO - LE BEATITUDINI
Autore AA. VV.
1991
R/1
85,00
2069
Editore
BORLA
Note
Le beatitudini hanno questo di proprio: legittimano, dinanzi a noi stessi, aspirazioni che la cultura in cui noi siamo delegittima e squalifica.
Titolo
TERTIO MILLENNIO ADVENIENTE
Edizione
ID
Collocazione
Autore GIOVANNI PAOLO II
R/2
1994
1,00
823
Editore
EDB
Note
LETTERA APOSTOLICA DELL'EPISCOPATO AL CLERO E AI FEDELI CIRCA LA PREPARAZIONE DEL GIUBILEO DEL DUEMILA.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Edizione
ID
Pagina 196 di 250
Titolo
Collocazione
INCONTRO AI CATECHISMI
Autore UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE DELLA CEI
2000
Edizione
Editore LIBRERIE EDITRICE VATICANA
Note
R/2
ID
2,00
1379
LA PRESENTAZIONE DEL "PROGETTO CATECHISTICO ITALIANO". CONTIENE CD-ROM.
Collocazione
Titolo
LA CARITÀ
Autore AA.VV.
R/2
Editore
EDB
Note
TEOLOGIA E PASTORALE ALLA LUCE DI DIO-AGAPE.
Titolo
CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
Edizione
1988
ID
Collocazione
Autore AA.VV.
Editore
LIBRERIA EDITRICE VATICANA
R/2
Edizione
3,00
782
1993
ID
4,00
804
Note
Collocazione
Titolo
LA CHIESA ITALIANA E LE PROSPETTIVE DEL PAESE
Autore CEI
1985
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO PERMANENTE DELLA CEI.
Titolo
COMUNIONE, COMUNITÀ E DISCIPLINA ECCLESIALE
Edizione
R/2
ID
Collocazione
Autore CEI
R/2
1989
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
DOCUMENTO DELL'EPISCOPATO ITALIANO.
Titolo
NEL 5O° ANNIVERSARIO DELL'INIZIO DELLA II GUERRA MONDIALE
Edizione
ID
EDIZIONI PAOLINE
Collocazione
Note
LETTERA APOSTOLICA DI GIOVANNI PAOLO II.
R/2
Edizione
1989
ID
Collocazione
CENTESIMUS ANNUS
Autore GIOVANNI PAOLO II
EDIZIONI PAOLINE
Note
LETTERA ENCICLICA.
Titolo
EDUCARE ALLA LEGALITÀ
R/2
Edizione
1995
ID
Collocazione
R/2
1993
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
PER UNA CULTURA DELLA LEGALITÀ NEL NOSTRO PAESE - NOTA PASTORALE DELLA CEI.
Edizione
ID
Collocazione
EVANGELIZZARE IL SOCIALE
Autore CEI
Note
ORIENTAMENTI E DIRETTIVE PASTORALI DELLA CEI.
R/2
Edizione
1993
ID
Collocazione
LA FORMAZIONE ALL'IMPEGNO SOCIALE E POLITICO
Autore CEI
1993
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
NOTA PASTORALE DELLA COMMISSIONE EPISCOPALE DELLA CEI PER I PROBLEMI DEL LAVORO.
Titolo
MAGISTERO DI PACE
Edizione
10,00
818
Titolo
R/2
ID
11,00
819
Collocazione
Autore AA.VV.
R/2
Editore
BORLA
Note
LETTERE PASTORALI DELLE CONFERENZE EPISCOPALI
LETTERE PASTORALI CONF. EPISCOPALI.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
9,00
815
Titolo
EDIZIONI PAOLINE
8,00
813
Autore CEI
Editore
7,00
812
Titolo
Editore
6,00
811
Autore GIOVANNI PAOLO II
Editore
5,00
814
Edizione
1984
ID
12,00
78
Pagina 197 di 250
Titolo
Collocazione
LA CHIESA IN ITALIA DOPO LORETO
Autore CEI
R/2
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
NOTA PASTORALE ELABORATA DALLA XXV ASSEMBLEA DELLA CEI.
Edizione
1985
ID
Collocazione
Titolo
LETTERA DEL PAPA A CONCLUSIONE DEL GIUBILEO 2000
Autore GIOVANNI PAOLO II
Edizione
Editore
2001
13,00
821
R/2
ID
14,00
1499
Note
LETTERA DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II A CONCLUSIONE DEL GRANDE GIUBILEO 2000 - ROMA, 14 FEBBRAIO 2001.
Titolo
PACE CON DIO CREATORE PACE CON TUTTO IL CREATO
Collocazione
Autore GIOVANNI PAOLO II
R/2
Editore
EDB
Note
MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 1990.
Edizione
1989
ID
Collocazione
Titolo
PACEM IN TERRIS
Autore GIOVANNI XXIII
Editore
AVVENIMENTI
Note
ENCICLICA DI PAPA GIOVANNI XXIII.
Titolo
SOLLICITUDO REI SOCIALIS
R/2
Edizione
1993
ID
Collocazione
R/2
1987
Editore
LIBRERIA EDITRICE VATICANA
Note
LETTERA ENCICLICA.
Titolo
GIOVANNI PAOLO II IN IRLANDA, ALL'ONU E NEGLI USA
Edizione
ID
Collocazione
Note
DISCORSI NEL 3° VIAGGIO APOSTOLICO.
R/2
Edizione
1979
ID
Collocazione
POPULORUM PROGRESSIO
Autore PAOLO VI
R/2
1979
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
ENCICLICA SULLO SVILUPPO DEI POPOLI.
Titolo
STATO SOCIALE ED EDUCAZIONE ALLA SOCIALITÀ
Edizione
ID
Collocazione
R/2
1995
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
NOTA PASTORALE DELLA COMMISSIONE ECCLESIALE GIUSTIZIA E PACE DELLA CEI.
Edizione
ID
Collocazione
STATO SOCIALE ED EDUCAZIONE ALLA SOCIALITÀ
Autore CEI
Note
VEDI R/2 20
1995
R/2
ID
Collocazione
PER COSTRUIRE LA PACE RISPETTARE LE MINORANZE
Autore GIOVANNI PAOLO II
EDB
Note
MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 1989.
Titolo
EDUCARE ALLA PACE
Edizione
1988
R/2
ID
Note
21,00
836
Collocazione
Autore CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
Edizione
Editore
20,00 bis
835
Titolo
Editore
20,00
834
Titolo
Edizione
19,00
833
Autore CEI
EDIZIONI PAOLINE
18,00
832
Titolo
Editore
17,00
828
Autore GIOVANNI PAOLO II
EDIZIONI PAOLINE
16,00
827
Autore GIOVANNI PAOLO II
Editore
15,00
824
R/2
1998
ID
22,00
1391
NOTA PASTORALE DELLA CEI, MARZO 1998.
Catalogo aggiornato a lunedì 14 marzo 2016
Pagina 198 di 250
Titolo
Collocazione
EDUCARE ALLA PACE
Autore CEI
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
VEDI R/2 22
R/2
Edizione
1998
ID
22,00 bis
937
Collocazione
Titolo
EDUCARE ALLA PACE
Autore CEI
R/2
1998
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
R/2 22
Titolo
LAUDATO SI' - ENCICLICA SULLA CURA DELLA CASA COMUNE
Edizione
ID
Collocazione
Autore Papa Francesco
R/2
2015
22,00 tris
1516
23,00
2904
Editore
LA RICERCA
Note
"Laudato si'" è l'enclica sulla cura della casa comune, un messaggio rivolto a tutti riguardante lo stretto legame di solidarietà che esiste tra ogni
elemento del creato. Con Papa Francesco il concetto di ecologia entra finalmente nella coscienza di ogni individuo come nuovo sinonimo di
Solidarietà Universale.
Edizione commentata a cura di earth day italia onlus
Edizione
ID
Collocazione
Titolo
LA PACE E I GIOVANI CAMMINANO INSIEME
Autore GIOVANNI PAOLO II
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 1985.
Titolo
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
Edizione
R/2
1985
ID
24,00
820
Collocazione
Autore GUIDO MIGLIETTA
R/2
ARTI GRAFICHE TSG - ASTI
Note
ETICA NELLA FINANZA, DEBITO ESTERO, SUSSIDIARIETÀ, STATO SOCIALE, SOLIDARIETÀ, PACE, SVILUPPO.
Edizione
ID
25,00
1256
Editore
Collocazione
Titolo
LE ENCICLICHE SOCIALI
Autore AUTORI VARI
R/2
1999
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Note
ENCICLICHE SOCIALI DALLA RERUM NOVARUM ALLA CENTESIMUS ANNUS.
Titolo
I DOCUMENTI DEL CONCILIO VATICANO II
Edizione
ID
Collocazione
Autore
R/2
2001
Editore
EDIZIONI PAOLINE
Scarica

libri e video - Caritas Roma