liceo scientifico statale “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO A.S. 2014 /2015
Classe
V CL
Indirizzo
Liceo linguistico
A. PARTE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 PROFILO DELL’INDIRIZZO
Il Liceo linguistico prevede l‟apprendimento di tre lingue straniere (inglese come prima lingua e due a scelta
tra francese, tedesco e spagnolo). Avvicina anche alla cultura latina con lo studio biennale della sua lingua
che rafforza e completa l‟ambito linguistico, abituando a riconoscere affinità e divergenze con l‟italiano e le
altre lingue studiate.
Il corso consente di maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa nelle
lingue studiate e per comprendere criticamente l‟identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Le
lingue vengono apprese con una didattica attiva che privilegia il lavoro svolto in classe sotto la guida degli
insegnanti e un approccio comunicativo fin dagli stadi iniziali. L‟apprendimento è favorito dalla presenza di
un docente madrelingua, che affianca il docente titolare per un‟ora alla settimana per ciascuna lingua.
L‟insegnamento della filosofia e della storia dell‟arte, nel triennio, favorisce la riflessione sui profondi legami
tra letteratura, pensiero filosofico ed espressioni artistiche.
A partire dal triennio è anche previsto l‟insegnamento in lingua straniera di contenuti di altre discipline non
linguistiche, quali storia, fisica, matematica ecc. (CLIL).
Al termine del corso si ottiene un diploma linguistico spendibile sia per l‟accesso agli studi universitari sia
direttamente nel mondo del lavoro.
QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO
PRIMO BIENNIO
1° ANNO
SECONDO BIENNIO
2° ANNO
3° ANNO
4°ANN
O
5°ANN
O
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI – ORARIO SETTIMANALE1
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
4
4
4
4
4
LINGUA LATINA
2
2
LINGUA E CULTURA STRANIERA 1*
4
4
3
3
3
LINGUA E CULTURA STRANIERA 2*
3
3
4
4
4
LINGUA E CULTURA STRANIERA 3*
3
3
4
4
4
STORIA E GEOGRAFIA
3
3
STORIA
2
2
2
FILOSOFIA
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
STORIA DELL’ARTE
MATEMATICA**
3
3
FISICA
SCIENZE NATURALI***
2
2
2
2
2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
2
2
2
2
RELIGIONE CATTOLICA- ATTIVITÀ ALTERNATIVA
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
TOTALE
*Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua
** Con informatica al primo biennio
*** Biologia, chimica, scienze della Terra
1
La normativa prevede, nel triennio, l'insegnamento in una o due lingua straniera di materie non linguistiche.
MO 15.10
3^ ed. 20.04.11
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 1 di 71
 OBIETTIVI TRASVERSALI
(declinati per la classe alla luce dei criteri ispiratori di cittadinanza e di apprendimento)
COMPETENZE
STRATEGIE
- Selezionare elementi di metodo di studio utili al proprio
apprendimento ( sottolineatura, parole-chiave,
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento,
connettivi, lessico contestuale, indicatori…)
individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di
- Individuare e selezionare fonti d‟informazione di vario
informazione e di formazione (formale, non formale ed informale),
genere e provenienza in funzione del lavoro intrapreso
anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del
- Utilizzare varie modalità d‟informazione e
proprio metodo di studio e di lavoro.
comunicazione (testi scolastici e no, strumenti
multimediali etc.)
- Elaborare percorsi relativi ad ambiti monografici di
Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo
approfondimento
delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze
- Individuare obiettivi pertinenti e concreti in rapporto
apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative
alle conoscenze possedute
priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo
- Realizzare percorsi di lavoro, verificando i segmenti
strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
parziali e gli esiti globali
Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso
(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, - Decodificare messaggi in contesti diversi e di diverso
trasmessi utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico,
genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico)
scientifico, simbolico, ecc.) mediante vari supporti (cartacei,
- Utilizzare in modo appropriato diversi tipi di supporti
informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni,
(cartacei, informatici e multimediali)
principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d‟animo,
- Valorizzare l‟espressione di concetti, stati d‟animo,
emozioni, ecc., utilizzando linguaggi differenti (verbale,
emozioni utilizzando linguaggi diversi (verbale, grafico,
matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze
scientifico)
disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
multimediali).
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i
- Stimolare apporti positivi per il raggiungimento di
diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,
obiettivi comuni all‟interno del gruppo
gestendo la conflittualità, contribuendo all‟apprendimento comune
- Indirizzare all‟ascolto dei diversi punti di vista, anche
e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei
valorizzando le altrui capacità
diritti fondamentali degli altri.
- Stimolare apporti positivi per il raggiungimento di
obiettivi comuni all‟interno del gruppo
Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in
- Indirizzare all‟ascolto dei diversi punti di vista, anche
modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo
valorizzando le altrui capacità
interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli
- Favorire la partecipazione in modo consapevole agli
altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
organi collegiali
- Indirizzare ad un comportamento autonomo e
consapevole nelle diverse situazioni
Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche
- Costruire e verificare ipotesi
costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse
- Reperire e organizzare fonti, risorse e dati
adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni,
- Individuare e utilizzare, all‟interno dei diversi ambiti
utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle
disciplinari, il metodo più opportuno per la soluzione di
diverse discipline.
problemi
Individuare collegamenti e relazioni: individuare e
rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e - Collegare conoscenze e concetti anche appartenenti ad
relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti ambiti disciplinari diversi
a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,
- Cogliere analogie e differenze di eventi e fenomeni
cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, - Individuare cause ed effetti
coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura
probabilistica.
- Promuovere l‟acquisizione dell‟informazione da diversi
Acquisire e interpretare l’ informazione: acquisire ed
contesti e con diversi strumenti comunicativi
interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e
- Selezionare le informazioni utili al proprio lavoro
attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l‟attendibilità
- Stimolare una valutazione critica dei fatti e
e l‟utilità, distinguendo fatti e opinioni.
dell‟attendibilità delle opinioni
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 2 di 71
 PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da 19 alunne corrette e rispettose delle norme comportamentali, affidabili ed
umanamente disponibili. All‟inizio del triennio la classe era composta da 21 alunne, di cui una respinta a
giugno e l‟altra a settembre, mentre al quarto anno un‟alunna ha frequentato l‟anno di studi all‟estero e tre
sono state promosse a settembre. Nel corso degli anni scolastici, le alunne hanno raggiunto un buon
equilibrio nel dialogo intersoggettivo sia orizzontale (all‟interno del gruppo-classe) sia verticale(rapporto e
confronto docenti-allievi). Il C.d.C. ha individuato, a tale proposito, strategie, progetti ed attività integrative,
al fine di promuovere una formazione globale delle alunne, nel rispetto delle specifiche individualità.
1. Consiglio di classe
MATERIA
Lingua e cultura
straniera (inglese)
Conversazione
inglese
Lingua e cultura
straniera (francese)
Conversazione
francese
Lingua e cultura
straniera (tedesco)
Conversazione
tedesca
Lingua e letteratura
italiana
Anni del triennio nei
quali è presente la
disciplina
3
3
3
Fisica
Matematica
Filosofia
Storia
Storia dell‟arte
Quarto anno
Quinto anno
Guarisco Monica
Guarisco Monica
Guarisco Monica
Marslin Marilyn
Marslin Marilyn
Menzies Iain
Alexander
Pegoraro Annie
Pegoraro Annie
Pegoraro Annie
Florent Billaut
Martin Evelyne
Martin Evelyne
Sala Antonella
Sala Antonella
Sala Antonella
3
Pagani Adonella
Pagani Adonella
Pagani Adonella
3
Rosso Gianpaolo
Rosso Gianpaolo
Rosso Gianpaolo
3
Bernasconi Augusta
Bernasconi Augusta
Bernasconi Augusta
3
Frigerio Marco
Frigerio Marco
Stellini Angelo
3
Frigerio Marco
Stellini Angelo
Stellini Angelo
3
Scuto Claudio
Vezzaro Antonella
Bernardo Nadia
3
Scuto Claudio
Marini Renata Maria
Rita
Bernardo Nadia
3
Roncoroni Maria
Laura
Roncoroni Maria
Laura
Perrone Mario
3
Filippi Ombretta
Filippi Ombretta
Filippi Ombretta
Religione cattolica
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Terzo anno
Chiappetta Rosanna Chiappetta Rosanna Chiappetta Rosanna
Scienze naturali
Scienze motorie e
sportive
DOCENTE
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 3 di 71
1. Evoluzione della composizione della classe
Iscritti provenienti
Iscritti da altra
Promossi nello
Promossi nello
dalla stessa classe
classe
scrutinio di giugno scrutinio di settembre
TERZA
21
-19
-QUARTA
18 +1(*)
-16
3
QUINTA
19
-(*) nel corso del quarto anno una studentessa ha frequentato all‟estero.
Classe
Respinti
2
--
2. Situazione di profitto e comportamentale
La partecipazione al dialogo educativo-didattico delle allieve, nel corso dell‟anno scolastico, è cresciuta
gradualmente. Esse presentavano, all‟inizio dello stesso, alcune lacune pregresse, che in qualche disciplina
hanno impedito il regolare svolgimento del programma previsto e che i docenti hanno cercato di risolvere in
itinere, mediante sollecitazioni e stimoli metodologici con l‟obiettivo di facilitare l‟individuazione, l‟acquisizione
ed il consolidamento delle nozioni proposte.
Nonostante alcune difficoltà nell‟apprendimento autonomo ed alcuni momenti in cui è venuta meno la
concentrazione intellettiva, probabilmente a causa dei ritmi incalzanti di alcuni periodi scolastici, le alunne
hanno sviluppato una riflessione consapevole sulle proprie competenze nelle varie discipline, mentre si rileva
un‟attitudine discontinua nella capacità di affrontare in modo progettuale e critico i molteplici contesti socioculturali, i quali necessitano di un impegno maggiore nell‟approfondimento disciplinare e interdisciplinare.
In linea con gli obiettivi formativi ed educativi proposti dal C.d.C., esse hanno acquisito la disponibilità al
dialogo e al confronto, la predisposizione a porre in discussione le proprie convinzioni per valutare le ragioni
dell‟altro, l‟abilità ad elaborare strategie di cooperazione, di tolleranza e di apertura al confronto in un clima
democratico e multiculturale.
 INIZIATIVE INTEGRATIVE
[X] Viaggio di istruzione
Meta: Madrid - Segovia
Finalità: approfondire il percorso storico, letterario ed artistico oggetto di studio
Esiti: favorire la conoscenza e la consapevolezza dei luoghi storici che hanno
ispirato le opere sia letterarie che artistiche di figure del panorama culturale
europeo e mondiale, quali F. Garcia Lorca, P. Neruda e H. Hemingway
[X] Visite guidate
Meta: Milano, Expo 2015
Finalità: visita ai padiglioni e partecipazione allo spettacolo teatrale “Teatro e
Scienza”, organizzato dai docenti e dagli alunni del liceo
Esiti: approfondire ed incrementare le conoscenze di nuclei tematici relativi ai diritti
umani
[X] Attività
extracurricolari
[X] Cinema:
- Film “Hannah Arendt”, per commemorare il giorno della memoria; luogo: liceo
- Film “Il giovane favoloso”, sulla vita di Giacomo Leopardi; luogo: Appiano Gentile
[X] Teatro :
- “An ideal husband” di O. Wilde; luogo: Milano
- “La banalità del male” di H. Arendt; luogo: Milano
- “Expo il viaggio comincia”; luogo: Como
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 4 di 71
[ ] Ecdl
[ ] Lauree scientifiche
[X] Certificazioni lingue
[ ] Attività sportive
[ ] Attività musicali
[X] altro:
- Corso di primo soccorso
- Corso di guida sicura
- Partecipazione al Salone Young ad Erba
 PERCORSI MULTI/PLURIDISCIPLINARI
CLIL: percorsi modulari sugli avvenimenti significati della storia del Novecento
 ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Durante l‟anno scolastico, nel mese di gennaio, sono stati attivati momenti di recupero, sia in orario
curricolare sia mediante percorsi autonomi, per le discipline che avevano avuto esito negativo nello scrutinio
del trimestre (n. 2 studenti per filosofia; n. 2 studenti per matematica; n. 2 studenti per inglese; n.1
studente per storia; n. 2 studenti per tedesco e n. 1 studente per italiano).
 PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE L’ANNO IN PREPARAZIONE
ALL’ESAME DI STATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SIMULAZIONI DELLA TERZA
PROVA E/O DEL COLLOQUIO
Sono state effettuate due simulazioni di Terza prova, la prima nel trimestre (13/12/2014) e la seconda nel
pentamestre (11/04/2015), in entrambe è stato consentito sia l‟uso del vocabolario monolingue sia l‟uso del
vocabolario bilingue in relazione alle prove di lingua e cultura straniera.
- Simulazioni Terza prova
Simulazione n. 1
N. totale
domande
TIPOLOGIA A
[X] Trattazione sintetica
[ ] Quesiti a risposta singola
[ ] Quesiti a risposta multipla
Materie coinvolte
it
lat
N. 4 arg.
N.
ques.
N.
ques.
fr
X*
in
X*
td
st
x
fil
mt
fs
x
sc
x
ar
ef
fs
sc
ar
ef
*Lingua straniera a scelta del candidato
Esito medio della prova: 12/15
Simulazione n. 2
N. totale
domande
TIPOLOGIA
[ ] Trattazione sintetica
[X] Quesiti a risposta singola
[ ] Quesiti a risposta multipla
Materie coinvolte
it
N.
arg.
N.10 ques.
N.
ques.
lat
fr
2
in
td
3
st
fil
mt
3
2
Esito medio della prova: 11/15
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 5 di 71
 CRITERI DI VALUTAZIONE
Quadro di riferimento per la valutazione delle prestazioni scolastiche degli allievi
Conoscenze
Abilità
Voto: ____ /10
Non rilevabili
Non rilevabili.
Minimo
1
Scarsi elementi
valutabili
Non riconosce le informazioni.
Non applica le procedure.
Assolutamen
te
insufficiente
2
Assolutamen
te
insufficiente
3
Gravemente
insufficiente
4
Insufficiente
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8
Ottimo
9
Eccellente
10
Gravemente lacunose
(non conosce i dati/le
informazioni/le regole)
Carenti e confuse
(conosce solo alcuni
dati/alcune regole;
possiede poche
informazioni)
Imprecise e/o parziali
(conosce in modo
generico e incompleto i
dati/le informazioni/le
regole)
Essenziali
(conosce il minimo
indispensabile dei
dati/delle
informazioni/delle
regole)
Corrette e in genere
complete
Complete e precise
Esaurienti e
approfondite
Articolate, esaurienti e
particolarmente
approfondite
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Non riconosce quali dati/informazioni/regole/applicare per
rispondere alle richieste e svolgere i compiti.
Non risolve i problemi proposti / non segue le tracce
assegnate / non dimostra le proprie affermazioni.
Nelle prove scritte e orali espone i contenuti con difficoltà e
in modo confuso e scorretto.
Confonde i dati/le informazioni/le regole da applicare per
rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti.
Nella risoluzione dei problemi/nello svolgimento delle
tracce/nelle dimostrazioni commette errori di metodo e
tralascia passaggi fondamentali.
Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo
approssimativo e scorretto.
I dati/le informazioni/le regole che individua non bastano per
rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti .
Non porta a conclusione i problemi proposti e i compiti
assegnati; dimostra solo in parte le proprie affermazioni.
Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo
impreciso e trascurato.
Individua le informazioni/i dati/le regole di base per
rispondere alle richieste e svolgere i compiti.
Porta a conclusione i problemi proposti/i compiti
assegnati e dimostra le proprie affermazioni, sia pure
con imprecisioni e qualche omissione.
Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo
chiaro, anche se non sempre curato.
Individua correttamente dati e informazioni.
Applica correttamente le procedure.
Si esprime in modo corretto.
Individua, organizza e rielabora informazioni e dati.
Applica con sicurezza le procedure.
Si esprime in modo appropriato.
Organizza e rielabora informazioni e dati.
Effettua collegamenti e confronti.
Applica con sicurezza e autonomia le procedure.
Si esprime in modo appropriato ed efficace.
Organizza e rielabora informazioni e dati.
Effettua collegamenti e confronti con apporti efficaci e
originali.
Applica con sicurezza e autonomia le procedure.
Si esprime in modo appropriato, efficace ed originale.
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 6 di 71
Tabella di equivalenza dei voti
Livello competenze
Voto: /10
Voto: /15
Voto: /30
Minimo
1
1
1
Assolutamente insufficiente
2
2-3
2-6
Assolutamente insufficiente
3
4-5
7 - 11
Gravemente insufficiente
4
6-7
12 - 15
Insufficiente
5
8-9
16 - 19
Sufficiente
6
10
20
Discreto
7
11 - 12
21 - 25
Buono
8
13
26 - 27
Ottimo
9
14
28 - 29
Eccellente
10
15
30
Si allegano, al termine del documento, le griglie di valutazione delle prove d‟esame (prove scritte).
 CREDITO FORMATIVO
1. CRITERI GENERALI PER l‟ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
Il Liceo Terragni ha individuato i seguenti criteri per assegnare il massimo e il minimo di punteggio
all‟interno di ogni fascia:
 minimo della fascia (in terza e in quarta) qualora l‟alunno sia promosso dopo sospensione del giudizi
 per i promossi a giugno il punteggio minimo viene aumentato di 1 in presenza di almeno due di questi
fattori:
o giudizio positivo sull‟interesse e il profitto nell‟Insegnamento della Religione Cattolica o
nell‟attività alternativa (OM 26/2007)
o assiduità nella frequenza scolastica
o interesse e partecipazione al dialogo educativo
o interesse e partecipazione alle attività complementari organizzate dal Liceo
o crediti formativi extrascolastici documentati
2.
-
-
TIPOLOGIE DI ATTIVITA‟ PER LE QUALI E‟ ASSEGNATO IL CREDITO FORMATIVO DA PARTE DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
Attività - non organizzate dal Liceo - che abbiano rilevanza per la formazione umana, civile e sociale
dello studente (norma DM 49/2000): attività artistiche, culturali, ricreative, formazione professionale,
lavoro, ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione, sport (attività sportiva almeno a livello
provinciale)
Corsi di formazione – non organizzati dal Liceo - anche con connotazione politico-religiosa presso
istituzioni culturali riconosciute. I contenuti dei corsi devono essere coerenti con il progetto educativo del
Liceo.
Nel caso di alunni stranieri: riconoscimento della lingua madre come credito formativo, in caso di
frequenza di scuola dell‟obbligo nel Paese d‟origine.
Conseguimento di certificazioni rilasciate da enti esterni (es. certificazioni linguistiche, Ecdl…)
Le attività e i corsi devono essere svolti presso Enti istituzionali riconosciuti e avere una durata minima
(certificata con modulo predisposto dalla scuola) di 20 ore (per i corsi) o 30 ore (per le attività sociali,
lavorative, ecc).
3. INTEGRAZIONE DEL CREDITO COMPLESSIVO (Art.11, comma 4 DPR 323/98)
Il Consiglio di Classe può motivatamente integrare il credito complessivo conseguito dall‟alunno in
considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio
presentatisi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell‟alunno stesso, che hanno
determinato un minor rendimento.
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 7 di 71
 MODALITA’ CONCORDATE IN MERITO ALL’ARGOMENTO DEL COLLOQUIO SCELTO DAL
CANDIDATO
[X]
[ ]
[X]
[X]
Mappa concettuale
Relazione scritta
Presentazione multimediale
Bibliografia
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 8 di 71
B. PARTE DISCIPLINARE
MATERIA Lingua e letteratura italiana
Docente prof. Pagani Adonella
Libri di testo adottati
R. Luperini-P. Cataldi, LA LETTERATURA COME DIALOGO (ed. Rossa), Palumbo Ed. Vol. 2- 3A-3B
Ore di lezione effettuate nell‟a.s. 2014/15 alla data del 15.05.2015: 107
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
La conoscenza dei caratteri della storia della letteratura e della lingua italiana dell‟Ottocento e del Novecento
con adeguate letture di autori e di testi particolarmente significativi.
La conoscenza delle caratteristiche strutturali dei generi letterari.
La conoscenza delle tecniche di scrittura relative alle tipologie testuali previste dall‟ Esame di Stato.
La comprensione di un testo letterario in relazione all‟opera e alla poetica del singolo autore nonché alla
cultura e alla storia del periodo.
La capacità di esprimersi in modo logico e ordinato con un‟appropriata terminologia.
La capacità di produrre testi rispondenti alle diverse funzioni.
Metodologie di insegnamento adottate
Lezione frontale propedeutica, con l'ausilio di audiovisivi a cura degli autori stessi del testo adottato.
Approfondimenti critici e interdisciplinari.
Lettura e analisi dei testi più significativi dei singoli autori.
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[X] Libri di testo
[X] Schede di critica.
[ ] Dossier di documentazione
[X] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[X] Diapositive/immagini
[X] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
]
]
]
]
]
Di indirizzo
Di informatica
Multimediali
Biblioteca
Palestra
Tipologie di verifica
Interrogazioni orali con un approccio interdisciplinare.
Prove scritte tradizionali ( tema argomentativo, analisi del testo, saggio breve e articolo di giornale).
Prove scritte di tipologia 3^ prova ( domande a risposta aperta, quesiti a risposta singola).
Programma effettivamente svolto
Il Preromanticismo e il Neoclassicismo (caratteri generali)
U. FOSCOLO:
LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS ( lettura antologica)
I SONETTI: Alla Sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni.
I SEPOLCRI: lettura integrale.
IL ROMANTICISMO: la diffusione del Romanticismo in Europa,la polemica classico-romantica in Italia
G. LEOPARDI: La teoria del piacere; il vago; l‟indefinito; le rimembranze della fanciullezza. (dallo
ZIBALDONE)
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 9 di 71
1.
CANTI: L‟Infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo; La Ginestra.
2.
OPERETTE MORALI: Dialogo della Natura e di un Islandese.
Dialogo di un folletto e di uno gnomo.
L’Italia post-unitaria. Il secondo e il terzo Romanticismo.
LA SCAPIGLIATURA: caratteri generali: E. Praga “Preludio”;
I. U.Tarchetti “ Fosca”: alcuni fotogrammi tratti dal film “ Passione d'amore”; lett. cap. 16,22,23
POSITIVISMO E NATURALISMO.
E. ZOLA: Lo scrittore come operaio del progresso sociale
“ L'ammazzatoio” cap. 1.
IL VERISMO ITALIANO.
1. G. VERGA: il pensiero e la poetica.
Il bozzetto “ Nedda” cap.1.
Lettera a S. Farina: il ciclo dei vinti.
1.
I MALAVOGLIA: prefazione, cap. 1, 4, 5, 15.
2.
MASTRO DON GESUALDO: lettura integrale.
IL SIMBOLISMO: parte generale.
1. BAUDELAIRE: La perdita di aureola.
Corrispondenze, L‟albatro.
Il DECADENTISMO E L’ESTETISMO: introduzione critica
G. D’ANNUNZIO: Il piacere ( lettura antologica).
Il manifesto politico del Superuomo (da LE VERGINI DELLE ROCCE).
1. La pioggia nel pineto. (ALCYONE).
2. La sera fiesolana (da ALCYONE).
G. PASCOLI: saggio IL FANCIULLINO.
1. X agosto
( Myricae)
2. L‟assiuolo
( Myricae)
3. Lavandare;
4. Il lampo; Il tuono;
5. Novembre;
6. Il gelsomino notturno ( Canti di Castelvecchio)
L. PIRANDELLO: saggio L‟UMORISMO.
1.
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
IL FU MATTIA PASCAL : lettura antologica.
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 10 di 71
2.
Novelle: Il treno ha fischiato
3.
Il dott. Ponza e la sig.a Frola.
4.
UNO, NESSUNO E CENTOMILA: introduzione generale.
5.
Il teatro del grottesco: IL GIUOCO DELLE PARTI ( registrazione RAI) .
6.
Il metateatro: caratteri generali.
7.
L'ultima fase della produzione di Pirandello: i miti teatrali.
I.SVEVO:
1) UNA VITA (introduzione)
2) SENILITA‟ ( introduzione).
3) LA COSCIENZA DI ZENO: lettura antologica.
QUADRO STORICO E FILOSOFICO DEL NOVECENTO: L’ ETA’ DELLE AVANGUARDIE
STORICHE
F.T.MARINETTI: Il manifesto del Futurismo.
Il manifesto tecnico della letteratura futurista
T.TZARA:
Il manifesto del Dadaismo.
A. BRETON:
Il manifesto del Surrealismo
LE RIVISTE: LA VOCE E I POETI VOCIANI.
E. MONTALE:
OSSI DI SEPPIA:
I limoni.
Non chiederci la parola.
Spesso il male di vivere ho incontrato.
Cigola la carrucola del pozzo.
OCCASIONI:
La casa dei doganieri
LA BUFERA E ALTRO: caratteri generali.
G. UNGARETTI: ALLEGRIA:
I fiumi.
Commiato.
Mattina
Soldati.
Veglia.
San Martino del Carso.
L’ERMETISMO: caratteri generali
S. QUASIMODO: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici
LA LINEA ANTINOVECENTESCA:
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 11 di 71
U. SABA: La capra; Trieste; Amai.
LA LETTERATURA DEL NEOREALISMO:
I. CALVINO: introduzione romanzo IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
C. PAVESE: cap. 1 del romanzo LA LUNA E I FALO’.
E. VITTORINI: L‟ offesa all‟uomo. ( Uomini e no).
LA DIVINA COMMEDIA: PARADISO: canti 1,3, 6, 11, 15, 17, 30, 31,33.
FIRMA DEL DOCENTE _____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 12 di 71
MATERIA: Lingue e culture straniere (inglese, francese, tedesco)
Parte comune ai tre insegnamenti linguistici (obiettivi, metodologie, tipologie di verifica, ecc.)
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Conoscenze
 strutture, funzioni comunicative, lessico e registri comunicativi inerenti i diversi ambiti di
comunicazione;
 linguaggi specifici (giornalistico, multimediale, scientifico, storico-economico, artistico-letterario);
 problemi e tematiche di attualità affrontati tramite la lettura di articoli tratti da quotidiani, riviste,
internet e la visione di filmati;
 linee generali dello sviluppo della letteratura e di percorsi tematici specifici, in particolare
nell‟Ottocento e Novecento.
Abilità











individuazione delle peculiarità dei diversi registri comunicativi;
decodificazione di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi attraverso canali diversi;
esplorazione di testi scritti inerenti alle tematiche dei vari ambiti di studio;
organizzazione dei dati rilevati entro il singolo testo e/o una tematica generale;
individuazione delle peculiarità e costanti del linguaggio letterario;
formulazione di una comunicazione personale funzionale al contesto e alla situazione;
impostazione di un discorso chiaro su temi specifici;
orientamento all‟interno di percorsi disciplinari e pluridisciplinari;
organizzazione di singole informazioni in un discorso coerente e corretto;
esposizione di qualche valutazione personale documentata;
attivazione di modalità di studio e approfondimento autonomo.
Metodologie di insegnamento adottate
L'iter metodologico è sempre stato operativo sia nel momento di assimilazione degli strumenti linguistici di
base sia nel momento di esplorazione di materiali più complessi, tratti da libri di testo, riviste, quotidiani,
testi e fonti multimediali.
Si è privilegiato, soprattutto nelle ore di compresenza con l‟insegnante madrelingua, il lavoro a piccoli gruppi
o a coppie: si sono talora forniti semplici indirizzi, talora indicazioni precise e rigide; si è richiesto di operare
in parziale autonomia, attingendo a specifici schemi, griglie e diagrammi e, nell'ultimo anno in indipendenza;
alla fine si sono confrontate le singole produzioni per autocorrezioni ed per eventuale arricchimento.
Ogni attività ha trovato la sua centralità nei testi esplorati secondo le fasi sottoelencate:
 scelta della tecnica di lettura appropriata al tipo di testo;
 individuazione delle sequenze, dei dati espliciti ed impliciti, degli elementi di coesione;
 organizzazione consequenziale dei dati contenutistici rilevati;
 distinzione tra fatti ed opinioni;
 individuazione di costanti e strutture ricorrenti;
 deduzione dal contesto del significato di termini nuovi;
 riflessione sui dati per la determinazione della tematica, del pensiero, dello stile;
 confronto con tematiche simili e rilevazione di analogie e differenze.
I momenti di riflessione e di comunicazione si sono concretizzati attraverso i processi sotto indicati, scelti di
volta in volta secondo l'esigenza:
- riassunto di un testo in un numero rigido di vocaboli;
- ricostruzione di un'argomentazione a partire da una conclusione già definita;
- impostazione di comunicazioni diverse con registri specifici e trasformazione di una stessa
comunicazione in registri diversi;
- interpretazione di un ruolo specifico in un dibattito;
- esposizione di punti di vista personali sostenuti da adeguata documentazione;
- arricchimento del singolo argomento o della singola tematica con informazioni tratte da più fonti.
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 13 di 71
Materiali, mezzi e strumenti
Mezzi scritti
Audiovisivi
Laboratori/aule speciali
Libri di testo
Schede
Dossier di documentazione
Giornali, riviste, opuscoli
Diapositive/immagini
Film
TV e registratori
Di indirizzo
Di informatica
Multimediali
Palestra
x
x
x
x
x
x
x
x
Biblioteca
Tipologie di verifica
Le prove di verifica, pur valendosi di procedure di vario genere, sono sempre state strutturate in base agli
obiettivi prefissati.
Le prove sono state per lo più simili alle attività utilizzate in fase di esercitazione e hanno riproposto sia
quegli esercizi con cui si accertava la singola abilità, sia quelli in cui si richiedevano processi integrati, cioè
con entrambi i momenti esplorativi e produttivi.
In concreto, nello scritto e nell'orale, le tipologie più comuni sono state:
- test su specifici segmenti di contenuto;
- questionari di vario tipo;
- applicazione di un preciso schema di lettura a testi di genere diverso;
- ricostruzione di un testo o di una situazione in base agli appunti personali;
- strutturazione autonoma di testi di vario genere (lettere, riassunti, interviste, ecc.);
- presentazione di una tematica nota;
- integrazione di dati tratti da più testi o fonti in un discorso organico;
- sviluppo di un'argomentazione con adeguata documentazione.
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 14 di 71
MATERIA Lingua e cultura straniera/ Inglese
Docenti prof. Monica Guarisco, prof. Iain Menzies
Libri di testo adottati
J.Bell-R.Gower Advanced Expert CAE (Coursebook)
Longman
D.Hyde-J.Barnes-N.KennyAvanced Expert CAE (Resource Book)
Longman
D. J. Ellis Literature for life light
Loescher
Riviste Newsweek
The Economist
Ore di lezione effettuate NELL ‟ A . S . 2014/15 ALLA DATA DEL 15.05.15: 85
Obiettivi, metodologie, tipologie di verifica, ecc.
Vd. parte comune ai tre insegnamenti linguistici
Programma effettivamente svolto
Avanced Expert CAE
Si sono affrontati otto moduli di Advanced Expert CAE con relativi dialoghi, funzioni comunicative, esercizi,
letture e practice tests.
The Romantic Period:
1. The Historical, Social and Cultural Context
2. The Development of Poetry: leading ideas
3. The Poets of the first generation
W.Blake: from „Songs of Innocence‟:
„The Lamb‟ fotocopia
The Chimney Sweeper‟ fotocopia
from „Songs of Experience‟:
„The Chimney Sweeper‟ fotocopia
„The Tyger‟ fotocopia
„London‟ p.143
S.T.Coleridge: from „The Rime of the Ancient Mariner‟:
part 1 p.153
part 2 fotocopia
part 4 fotocopia
part 7 fotocopia
from „BiographiaLiteraria‟: „Poetry and Imagination‟ fotocopia
W.Wordsworth: „Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802‟ p.149
„I wandered lonely as a cloud‟ p. 151
„The Solitary Reaper‟ fotocopia
„The Rainbow‟ fotocopia
from „Preface to Lyrical Ballads‟: „Poetry and the Poet‟ fotocopia

The Poets of the second generation:
P.B.Shelley: „Ode to the West Wind‟ fotocopia
from „Defence of Poetry‟: „Shelley on Poetry‟ fotocopia
„Ozymandias‟ p. 165
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 15 di 71
J.Keats: „Ode on a Grecian Urn‟ p.170
„La Belle Dame Sans Merci‟ fotocopia
The Victorian Age
4. The Historical, Social and Cultural Context
5. The Development of Fiction: leading ideas
C.Dickens: from „Nicholas Nickleby‟ fotocopia
from „Hard Times‟ p. 237
from „Oliver Twist‟ fotocopia
R. Kipling: „The story of Muhammad Din‟ fotocopia
„Lispeth‟ fotocopia

The Development of Drama
O.Wilde: from „The Importance of being Earnest‟ fotocopia
from „The picture of Dorian Gray‟ „The preface‟ p.259
from „The Ballad of Reading Gaol‟ part 1 fotocopia
„An ideal husband‟, lettura integrale
The first half of the 20th century
6. The Historical, Social and Cultural Context
7. The Development of Fiction
J.Joyce: from „Ulysses‟: „Mr Bloom‟s train of thoughts‟ fotocopia
from „Dubliners‟: „Eveline „p.12
„ The Dead „p.282
V. Woolf : from „To the lighthouse‟ part 1, fotocopia
from „Mrs Dalloway‟ p.291
First World War poets
R. Brooke: „The Soldier‟ p.325
W. Owen: „Dulce et decorum est‟ fotocopia
G. Orwell : from „Nineteen Eighty-Four‟ p.342
from‟ Nineteen Eighty-Four‟ p.343
Lettura, analisi e commento dei seguenti articoli tratti da giornali
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13

„Pondering Death Row‟ from Newsweek October, 2004

„Export or die‟ from The Economist January, 2015

„When exercise does more harm than good‟ from Time Feb., 2015

„Charlotte McDonald-Gibson‟ from Time April, 2014
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 16 di 71
Visione dei seguenti film:

Oliver Twist, 2015

Gandhi, 1982

The Dead, 2010

Mrs Dalloway, 1997

M. Luther King (I have a dream) ,1963

H. Arendt (tratto dal film Hannah Arendt 2012)

N. Mandela (Inaugural Speech), 1994

S. Jobs ( You‟ve got to find what you love), 2005

D. McCullough (Wellesley High School), 2012

E. Watson (HeforShe campaign), 2014
Speeches:
La classe ha partecipato allo spettacolo teatrale „An ideal husband‟.
FIRMA DEI DOCENTI
_____________________________
_____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 17 di 71
MATERIA Lingua e cultura straniera/Francese
Docenti proff. Pegoraro Annie, Martin Evelyne
Libri di testo adottati
ECRITURES – di G. Bonini et M: Jamet – Ed. Valmartina – vol 2
Grammathèque di Lidia Parodi e Marina Vallacco, ed. CIDEB
Ore di lezione effettuate nell‟a.s. 2014/2015 alla data del 15 maggio: 107
Obiettivi, metodologie, tipologie di verifica, ecc.
Vd. parte comune ai tre insegnamenti linguistici
Programma effettivamente svolto
LE ROMANTISME FRANÇAIS: principes, objectifs, formes privilégiées, thèmes essentiels.
CHATEAUBRIAND : sa vie et son œuvre
- Mémoires d‟Outre- Tombe - René: Un état impossible à décrire
(analyse textuelle) – P. 22
- Mémoires d‟Outre-Tombe: D‟où vient l‟envie d‟écrire?
(lecture) – P. 24
LAMARTINE : sa vie et son œuvre
- Les méditations poétiques : L‟isolement (analyse textuelle) – P. 38
VIGNY : sa vie et son œuvre
- Les Destinées : La mort du loup (analyse textuelle) – P. 44
NERVAL: sa vie et son œuvre
- Les Chimères: El Desdichado (analyse textuelle) – P. 62
- Aurélia: Rêve prémonitoire (lecture) – P. 61
VICTOR HUGO : sa vie et son œuvre
- Les Orientales : Clair de lune (analyse textuelle) – P. 66
- Les Misérables : - La mort de Gavroche (lecture) - P. 71
LE RÉALISME: : principes, objectifs, formes privilégiées, thèmes essentiels.
BALZAC : sa vie son œuvre
- Eugénie Grandet : Promesses (analyse textuelle) – P. 80
- La Peau de chagrin: Une étrange inscription (lecture) – P. 84
- LE PEINTRE DE L „HOMME, DE LA SOCIETE
- LE VISIONNAIRE
FLAUBERT : sa vie et son œuvre
- Madame Bovary : Une lune de miel (analyse textuelle) – P. 141
- Charles et Rodolphe (lecture) – P. 142
- FLAUBERT ET L‟ART
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 18 di 71
LE NATURALISME: : principes, objectifs, formes privilégiées, thèmes essentiels.
ZOLA : sa vie et son œuvre
- L‟Assommoir : L‟alambic (analyse textuelle) – P. 154
- ZOLA, LE THEORICIEN DU NATURALISME
MAUPASSANT : sa vie et son œuvre
- Boule de Suif : Et Boule de Suif pleurait
(analyse textuelle) – P. 162
- REALISME ET PESSIMISME CHEZ MAUPASSANT
LE SYMBOLISME : : principes, objectifs, formes privilégiées, thèmes essentiels.
BEAUDELAIRE : sa vie et son œuvre
- Les Fleurs du mal : Spleen (analyse textuelle) – P. 177
- Correspondances ( analyse textuelle) – P. 184
- LA POETIQUE DE BAUDELAIRE
- INFLUENCES
MUSIQUE ET VISIONS :
RIMBAUD : sa vie et son œuvre
- Poésies : Le bateau ivre (analyse textuelle) – P. 194
- RIMBAUD, UNE POESIE VISIONNAIRE
VERLAINE : sa vie et son œuvre
- Romances sans paroles : Le ciel est par-dessus le toit
(analyse textuelle) – P. 189
- L‟ART POETIQUE DE VERLAINE
LE XXème siècle:
APOLLINAIRE: sa vie et son œuvre
- Calligrammes : Et combien j‟en ai vu... (analyse textuelle) –
Photocopie
PROUST: sa vie et son œuvre
- Du Côté de Chez Swann : La petite madeleine
(analyse textuelle) – P.267
- A LA RECHERCHE DU TEMPS PERDU
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 19 di 71
L’ABSURDE: : principes, objectifs, formes privilégiées, thèmes essentiels.
CAMUS : sa vie et son œuvre
- L‟Étranger: Alors, j‟ai tiré (analyse textuelle)-p. 323
PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE
Les actualités de la semaine
Erasmus ou l‟étranger revisité
Rester ou partir à l‟étranger ?
Le droit individuel à la formation sur le site du Ministère du Travail et de l‟Emploi
Les femmes et le travail
Discrimination des femmes sur le travail
Evènements de Charlie Hebdo
Les valeurs des Français aujourd‟hui
Les Institutions françaises de la Vème République
Confrontation Institutions françaises et italiennes
FIRMA DEI DOCENTI
_____________________________
_____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 20 di 71
MATERIA Lingua e cultura straniera/ Tedesco
Docenti proff. Chiappetta Rosanna, Sala Antonella
Libri di testo adottati
Vanni A. – Delors R., Deutsch Sprint 1, Lang Edizioni
Vanni A. – Delors R., Deutsch Sprint 2, Lang Edizioni
Motta G., Grammatik direkt, Loescher Editore
Delor R., Kult(o)uren, Lang Edizioni
Mari M. P., Focus Kontexte, Cideb
Ore di lezione effettuate nell‟a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio 2015: 103
Obiettivi, metodologie, tipologie di verifica, ecc.
Vd. parte comune ai tre insegnamenti linguistici
Programma effettivamente svolto
a. Geschichte
aus:
R. Delor, Kult[o]uren, Lang Edizioni, SS. 38 - 43
aus:
https://www.museen.nuernberg.de/dokuzentrum/themen/, Oktober 2014





aus:



Gründerjahre
Neue Zeiten
Faschismus
Aufstieg der NSDAP in der Weimarer Republik
Rassismus und Antisemitismus
R. Delor, Kult[o]uren, Lang Edizioni, SS. 70 - 75
Die doppelte Staatsgründung
Unruhige Jahre
Deutsche Einheit
b. Literatur
Romantik: Die Gebrüder Grimm
aus:
Mari M. P., Focus Kontexte, Cideb, SS. 77 - 78
 Die Sterntaler
aus:

http://gutenberg.spiegel.de/buch/-6248/51, Oktober 2014
Frau Holle
Biedermeier: Stifter
aus:
aus:
Mari M. P., Focus Kontexte, Cideb, SS. 99 - 100
http://gutenberg.spiegel.de/buch/brigitta-198/9, November 2014
aus:
Mari M. P., Focus Kontexte, Cideb, SS. 103 - 104


Brigitta
Die Kunst des Biedermeier
Zwischen Romantik und Realismus: Heine
aus:


Mari M. P., Focus Kontexte, Cideb, SS. 112, 114 - 117
Loreley
Das Fräulein stand am Meer
Realismus: Fontane
aus:

Mari M. P., Focus Kontexte, Cideb, SS. 120, 125 - 128
Effi Briest
Dekadenz : Schnitzler
aus:

Mari M. P., Focus Kontexte, Cideb, SS. 143 - 144, 145, 149 - 151
Fräulein Else
Die Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg: Borchert, Langgässer und Schlink
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 21 di 71
aus:

aus:

aus:

Mari M. P., Focus Kontexte, Cideb, SS. 302 – 306*
Borchert, Die drei dunklen Könige*
www.europa-literaturkreis.net/pdf/Langgaesser_Saisonbeginn.pdf, Mai 2015
www.leixoletti.de/interpretationen/saisonbe.htm, Januar 2011
Langgässer, Saisonbeginn
Mari M. P., Focus Kontexte, Cideb, SS. 302 - 306*
Schlink, Der Vorleser
*Da svolgere dopo il 15.05.2015
c. Filme
Good bye Lenin, deutscher Film, 2003
Unsere Mütter, unsere Väter, deutscher Fernsehfilm, 2013
Effi Briest, deutscher Film, 2009
d. Aus dem Internet / Aus Zeitschriften
aus:
Presse und Sprache, März 2011
aus:
http://www.goethe.de/uun/bdu/de8515980.htm., Januar 2012
aus:
www.sueddeutsche.de, 03.02.2012
aus:
Presse und Sprache, Mai 2012
aus:
Presse und Sprache, Juni 2012




Mia und Leon
Grimm trifft Goethe
Zum 10. Todestag von Astrid Lindgren, Königin der Kinder
Berlin durchs Fenster

Ihre zweite Heimat liegt 2330 Kilometer weit weg

Arbeitskräfte aus dem Süden Gut, dass wir die Spanier haben
aus:
aus:

http://www.faz.net/aktuell/wirtschaft/europas-schuldenkrise/spanien/arbeitskraefte-aus-demsueden-gut-dass-wir-die-spanier-haben-11964675.html, November 2012
http://www.electronicsandbooks.com/eab1/manual/Magazine/D/Die%20Zeit%20DEDie%20Zeit%2
02012%2004.pdf, Juni 2014
Zwischen Heimweh und Hoffnung
Der Tagespiegel, 08.06.14

Fußball für alle

Dezember 2014
Günstig leben in Deutschland,

Auf der Uni Rad fahren lernen
aus:
aus:
aus:

aus:

aus:

aus:

http://www.haz.de/Nachrichten/Wirtschaft/Deutschland-Welt/Guenstig-Leben-in-Deutschland,
http://www.haz.de/Nachrichten/Der-Norden/Uebersicht/auslaendische-Studenten-koennen-auf-derUni-Rad-fahren-lernen, Februar 2015
http://www.haz.de/Nachrichten/ZiSH/Uebersicht/ZiSH-hat-mit-Lehrern-ueber-ihre-Nutzung-vonFacebook-gesprochen, Februar 2015
Mein Freund, der Schüler (Freundschaftsanfrage akzeptiert/ Facebook bleibt privat)
http://www.zdf.de/unsere-muetter-unsere-vaeter/zeitgeschichte-zeitgemaess-erzaehlt26275822.html, Februar 2015
Zeitgeschichte, zeitgemäß erzählt
http://www.waz-online.de/Nachrichten/Panorama/Uebersicht/Freundschaft-ist-den-Deutschen-amwichtigsten, März 2015
Wichtiger als Partnerschaft oder Kinder: Die Deutschen setzen klare Schwerpunkte
http://www.sueddeutsche.de/kultur/einwanderungsland-deutschland-der-deutsche-traum1.2253562, März 2015
Der deutsche Traum
e. Seconda prova Esame di Stato
 Sprachreisen für Ältere (Textverständnis + Textkürzung), Esame di Stato 2000
 Martin Suter, Bäumlers Terminkollision (Textverständnis + Textkürzung), Esame di Stato 2011
 Studium in der Heimat. Wie flexibel muss ich sein? (Textverständnis + Textkürzung), Esame di Stato
2013
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 22 di 71
f. Sprache
aus:

A. Vanni - R. Delor, Deutsch Sprint 2, Lang Edizioni
Passivform; Genitiv und Genitivpräpositionen
Finalsatz: um…zu/ damit; so… dass…; Futur
Relativpronomen; wo, was, wer als Relativpronomen
Temporalsätze: bevor, seitdem, bis, nachdem, während
Plusquamperfekt; Konjunktiv II (Hilfs- und Modalverben, schwache und starke Verben)
da/ obwohl; statt/ ohne
FIRMA DEI DOCENTI
_____________________________
_____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 23 di 71
MATERIA Matematica
Docente prof. Stellini Angelo
Libro di testo adottato
L. Sasso – Nuova Matematica a colori – Volume 5 – Petrini.
Ore di lezione effettuate nell‟a.s. 2014/2015 alla data del 15 maggio: 74
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
I seguenti obiettivi a livello di:
Conoscenze: il linguaggio simbolico della disciplina;
i concetti fondamentali relativi ai contenuti;
i livelli di astrazione e di formalizzazione;
e di
Competenze: utilizzare in modo rigoroso il linguaggio simbolico;
costruire le procedure di risoluzione di problemi;
caratterizzare la propria rielaborazione tesa alla generalizzazione e astrazione;
sono stati conseguiti, anche se a livello esclusivamente di procedure standard, dalla maggioranza delle
alunne, e, alcune alunne non sono state in grado di raggiungere gli obiettivi minimi della disciplina.
Metodologie di insegnamento adottate
Si è cercato di presentare gli aspetti teorici della disciplina in modo tale che l‟apprendimento non risultasse la
sola applicazione, in modo ripetitivo, di formule risolutive. La lezione come un continuo stimolo alla
partecipazione per far concludere, agli alunne con l‟ausilio della propria testa, l‟argomento presentato.
Si è infine cercato di fare acquisire il minimo d‟autonomia in procedure risolutive standard, a scapito di una
completezza del programma e di un approfondimento dello stesso.
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[X] Libri di testo
[ ] Schede
[ ] Dossier di documentazione
[ ] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[ ] Diapositive/immagini
[ ] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
]
]
]
]
]
Di indirizzo
Di informatica
Multimediali
Biblioteca
Palestra
Tipologie di verifica
Il controllo del processo d‟apprendimento è stato effettuato, oltre che da momenti di verifica senza
valutazione, con interrogazioni e compiti in classe, al termine delle fasi dello sviluppo didattico.
Le diverse domande e la soluzione degli esercizi richiedevano o una semplice ripetizione di teoremi, di
formule e di processi risolutivi standard o una rielaborazione personale.
Programma effettivamente svolto
Funzioni reali di variabile reale.
Definizione.
Crescente, decrescente, non decrescente, non crescente, periodica, pari, dispari.
Funzione di funzione.
Funzione inversa.
Campo d'esistenza.
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 24 di 71
Limiti e continuità delle funzioni.
Nozione di limite.
Le quattro definizioni di limite.
Teoremi sui limiti:Unicità, Confronto.
Asintoti.
L’algebra dei limiti e delle funzioni continue.
Teoremi sul calcolo dei limiti (nessuna dimostrazione).
Alcuni limiti notevoli (nessuna dimostrazione).
Soluzione delle forme di indeterminazione nel calcolo dei limiti.
Derivata di una funzione.
Definizione e nozioni fondamentali sulle derivate, significato geometrico.
Derivate fondamentali.
Teoremi sul calcolo delle derivate (nessuna dimostrazione).
Derivata della funzione composta.
Derivate successive.
Significato fisico della derivata: velocità, accelerazione.
Massimi, minimi, flessi.
Definizione di massimo e di minimo relativo.
Definizione di punto di flesso.
Ricerca dei massimi e dei minimi relativi e assoluti.
Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso.
Studio di una funzione.
FIRMA DEL DOCENTE _____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 25 di 71
MATERIA Fisica
Docente prof. Stellini Angelo
Libro di testo adottato
U. Amaldi – Le traiettorie della Fisica - Vol. 3 - Zanichelli.
Ore di lezione effettuate nell‟a.s. 2014/2015 alla data del 15 maggio: 40.
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
I seguenti obiettivi a livello di:
Conoscenze: il linguaggio simbolico della disciplina;
i concetti fondamentali relativi ai contenuti;
e di
Competenze: utilizzare in modo rigoroso il linguaggio simbolico;
intuire l‟aspetto fondamentale di un fenomeno;
sono stati conseguiti dalla maggioranza della classe, e, alcune alunne non sono state in grado di raggiungere
gli obiettivi minimi della disciplina.
1. Metodologie di insegnamento adottate
Si è cercato di fornire alla classe gli strumenti fondamentali affinché ogni alunna potesse essere in grado,
utilizzando la propria testa, di arrivare non solo ad interpretare il fenomeno, ma anche ad astrarre le leggi.
La lezione frontale è stata lo strumento propedeutico iniziale, e ha posto particolare attenzione al linguaggio
tecnico-scientifico; anche se non sempre è stato semplice coniugare il rigore con l'accessibilità.
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[X] Libri di testo
[ ] Schede
[ ] Dossier di documentazione
[ ] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[ ] Diapositive/immagini
[ ] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
X ] Di indirizzo
] Di informatica
] Multimediali
] Biblioteca
] Palestra
Tipologie di verifica
Il controllo del processo d‟apprendimento è stato effettuato, oltre che da momenti di verifica senza
valutazione, con interrogazioni, al termine delle fasi dello sviluppo didattico.
Le diverse domande e la soluzione degli esercizi richiedevano o una semplice ripetizione di leggi, di formule e
di processi risolutivi standard o una rielaborazione personale.
Programma effettivamente svolto
Elettrostatica.
I tre tipi di elettrizzazione.
La legge di Coulomb e l‟unità di misura della carica elettrica.
Il campo elettrico.
Le linee di campo.
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.
La circuitazione e l‟energia potenziale elettrica.
Il potenziale elettrico.
La differenza di potenziale e il moto delle cariche.
Capacità di un condensatore.
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 26 di 71
La corrente elettrica.
Le leggi di Ohm.
La resistenza elettrica.
L‟effetto Joule.
Resistenze in serie e in parallelo.
Il campo magnetico.
I fenomeni magnetici.
Il dibattito su elettricità e magnetismo e l‟esperienza di Oersted.
Le esperienze di Faraday e di Ampere.
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e forza di Lorentz.
Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.
Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide.
Il flusso del campo magnetico e definizione di circuitazione del campo magnetico.
I campi magnetici nella materia.
L’induzione elettromagnetica.
Alcuni semplici esperimenti sulle correnti indotte.
La legge di Faraday.
Il campo elettrico indotto.
La legge di Lenz e la conservazione dell‟energia.
La corrente alternata: alternatori e trasformatori.
FIRMA DEL DOCENTE _____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 27 di 71
MATERIA Religione
Docente prof. Ombretta Filippi
Alunni avvalentesi all‟interno della classe: 12
Libro di testo adottato
Sergio Bocchini – 175 SCHEDE per l‟insegnamento della Religione nella scuola superiore – EDB SCUOLA
Ore di lezione effettuate nell‟a.s. 2012/2013 alla data del 15.05.12: ore 32
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
CONOSCENZE
ABILITA’
Conoscere la storia del rapporto conflittuale di
Riconoscere la complementarietà di ragione e fede
scienza/fede, filosofia/teologia e i criteri per il suo
nel diverso approccio alla verità del reale.
superamento.
Riconoscere le caratteristiche della fede matura e del
genuino sapere scientifico, oltre i pregiudizi del
fideismo, del razionalismo e dell‟assolutismo della
scienza.
Definire il concetto di “persona” così come è stato
Saper riflettere sulle crisi e le domande fondamentali
elaborato dal pensiero cristiano del nostro secolo.
di senso dell‟uomo.
Esaminare criticamente alcuni ambiti dell‟agire
Riconoscere i valori che sono a fondamento della
umano per elaborare alcuni orientamenti che
prospettiva cristiana sull‟essere e agire dell‟uomo.
perseguano il bene integrale della persona.
Conoscere gli elementi caratteristici e comuni delle
Saper riconoscere e rispettare lo specifico di ogni
varie religioni
religione, apprezzando la ricchezza di ognuna e il suo
apporto significativo nella pacifica convivenza umana.
Metodologie di insegnamento adottate
- Lezione frontale finalizzata alla trasmissione dei concetti fondamentali
- Lezione interattiva
- Lettura e commento di testi specifici di approfondimento della materia forniti dall‟insegnante.
- Discussione guidata verso un confronto serio e argomentato delle varie posizioni antropologico-etiche
implicate negli argomenti trattati.
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[X] Libri di testo
[X] Schede
[X] Dossier di documentazione
[ ] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[X] Diapositive/immagini
[X] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
]
]
]
]
]
Di indirizzo
Di informatica
Multimediali
Biblioteca
Palestra
Tipologie di verifica
Come dichiarato nel POF e in corrispondenza con il particolare valore formativo ed educativo della disciplina,
si è ritenuto più opportuno valutare in maniera globale e non formalizzata la partecipazione, l‟attenzione
degli studenti al lavoro scolastico e l‟acquisizione dei contenuti proposti , segnalandoli puntualmente nel
registro personale secondo quanto previsto nella griglia di valutazione allegata al POF.
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 28 di 71
Programma effettivamente svolto
LA DIMENSIONE IRRAZIONALE DELL‟UOMO




Differenza tra razionalità e irrazionalità:
nella società attuale
nella persona umana
La dimensione irrazionale dell‟uomo: le diverse manifestazioni
- I bisogni dell‟uomo:la scala dei bisogni di Maslow
- cosa sono i sentimenti e le emozioni
- come riconoscere e gestire le proprie emozioni e i propri sentimenti
La dimensione spirituale dell‟uomo
- aspetti caratterizzanti
La dimensione religiosa dell‟uomo: andare oltre…
Caratteristiche della dimensione religiosa
Caratteristiche della fede
IL PROGETTO DI VITA

Il progetto di vita
- che cos‟è un progetto di vita
- a che punto sono nella mia vita
- valori di riferimento della persona (giochi d‟interazione vari)
- caratteristiche della persona realizzata e felice
FIRMA DEL DOCENTE _____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 29 di 71
MATERIA Scienze Motorie
Docente prof. Bernasconi Augusta
Libro di testo adottato
Del Nista, Parker, Tasselli - In perfetto equilibrio - Casa editrice G. D‟Anna
Ore di lezione effettuate nell‟a.s. 2014/2015 alla data del 15 maggio 2015: 49
Obiettivi conseguiti
Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive:

Conoscenza degli elementi teorici essenziali delle attività svolte e acquisizione di alcune metodiche di
allenamento.

Conoscenza delle variazioni fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva.

Conoscenza degli effetti positivi del movimento.

Conoscenza delle divere interazioni dei linguaggi espressivi.
Sport, regole e fair play:

Conoscenza del regolamento degli sport di squadra: pallacanestro, pallavolo, softball, badminton.

Conoscenza e pratica di elementi tecnici avanzati degli sport affrontati.

Conoscenza e pratica di elementi tattici degli sport affrontati.

Conoscenza dei principi basilari della scienza dell‟allenamento.

Osservazione ed interpretazione dei fenomeni legati al mondo sportivo.
Salute, benessere, sicurezza e prevenzione:

Conoscenza degli aspetti relativi ai corretti stili di vita.

Conoscenza degli aspetti teorici e pratici del primo soccorso (applicazione procedure vigenti)

Conoscenza dei principi legati ad una alimentazione corretta ed equilibrata per la vita quotidiana e
per l‟attività sportiva.
Relazione con l‟ambiente naturale e tecnologico:

Conoscenza dell‟utilità della pratica sportiva svolta in ambiente naturale, in modo sostenibile, nel
rispetto degli altri e dell‟ambiente stesso.

Conoscenza delle potenzialità offerte dai supporti tecnologici per una pratica sportiva consapevole e
razionale.
Criteri metodologici
L‟aspetto metodologico e l‟organizzazione dell‟attività didattica hanno rispettato i criteri della
consequenzialità, della progressività e gradualità del carico di lavoro. In particolare per quanto riguarda la
parte pratica della disciplina sono state svolte lezioni finalizzate essenzialmente alla pratica di diverse
discipline sportive cercando di sviluppare ed ampliare il bagaglio motorio (tecnico) e di migliorare le capacità
tattiche già in possesso.
Per l‟approfondimento degli argomenti teorici invece sono state svolte lezioni frontali e attività di ricerca
individuale con supporto multimediale. Inoltre è stato svolto un corso teorico-pratico di primo soccorso della
durata di cinque ore tenuto da formatori esterni del SOS di Olgiate Comasco e un breve corso di sicurezza
stradale.
Materiali, mezzi e strumenti
Mezzi scritti
Audiovisivi
Laboratori/aule speciali
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Libri di testo/pdf
Diapositive/immagini
Multimediali
Palestra
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 30 di 71
Tipologie di verifica
Per quanto riguarda l‟aspetto pratico della disciplina sono state realizzate prove e test motori specifici,
finalizzati alla valutazione del raggiungimento dell‟obiettivo didattico prefissato. Dette prove, sono state
supportate da una valutazione di tipo soggettiva derivante dall‟osservazione continua, dell‟insegnante stessa,
sul processo di apprendimento al fine di verificare: impegno, partecipazione, interesse, motivazione,
autonomia, progresso o difficoltà di apprendimento, stato di salute. In riferimento alla valutazione degli
elementi teorici della disciplina è stata effettuata una verifica con quesiti a risposta multipla e una con quesiti
a risposta singola, inoltre sono state effettuate relazioni in classe su lavori di approfondimento personale
degli argomenti in programma.
Nel trimestre/pentamestre sono state effettuate un numero totale di 2/3 valutazioni.
Programma effettivamente svolto
Esercizi finalizzati al miglioramento delle qualità motorie condizionali e coordinative: resistenza generale e
specifica; esercizi di mobilità articolare e di stretching; esercizi di irrobustimento generale e specifico; esercizi
finalizzati al miglioramento della velocità del singolo gesto e generale; esercizi di coordinazione dinamica
generale e specifica; esercizi e circuiti di destrezza;
Pallavolo (fondamentali individuali con palla: palleggio, bagher, schiacciata, muro, servizio, schemi di difesa
e di ricezione, gioco di squadra con ruoli - regolamento)
Softball (fondamentali individuali: presa, lancio, battuta; gioco scolastico - regolamento)
Badminton (colpi fondamentali: clear, drop, smash, servizio, gioco doppio e singolo - regolamento)
Giochi presportivi: tchouckball, palla avvelenata
Atletica leggera: mezzofondo 1000m.
Fitness: lavoro a stazioni con attrezzi
Elementi teorici/pratici di primo soccorso: allerta dei soccorsi - norme generali di comportamento – sistema
112 - emergenza e urgenza – cos‟è il primo soccorso – compiti del primo soccorritore - valutazione
dell‟evento – parametri vitali – arresto cardiorespiratorio - rianimazione ed esercitazione pratica di
B.L.S.(laico) - posizione di sicurezza – ostruzioni vie aeree – stato di shock - traumi dell‟apparato locomotore:
fratture, distorsioni, lussazioni, ferite, emorragie venose ed arteriose – ustioni.
Lezione teorica tenuta dal dott. Isella : “Sicuri sulla strada”
Principi di base del movimento:
Teoria dell‟allenamento
Espressività corporea e comunicazione non verbale
Sviluppo psicomotorio
Storia dell‟educazione fisica e dello sport
Educazione alimentare
Il doping
Meccanismi energetici muscolari ( anaerobico alattacido - anaerobico lattacido – aerobico)
Analisi delle qualità motorie condizionali e coordinative
Effetti del movimento sull‟ apparato cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare, osseo, articolare e sistema
nervoso
Firma del docente
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
___________________________
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 31 di 71
MATERIA Filosofia
Docente prof. Bernardo Nadia
Libri di testo adottato
E. Ruffaldi , G. P. Terravecchia ,U. Nicola ,A. Sani,“Filosofia: dialogo e cittadinanza. Vol.3 Ottocento e
Novecento”, Loescher
Ore di lezione effettuate nell‟ a. s. 2014/15 alla data del 15 maggio: 50
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Conoscenze: conoscere autori, temi, teorie, concetti, correnti di pensiero
- conoscere le periodizzazioni fondamentali della storia della filosofia
- conoscere il lessico specifico
Abilità:
- saper riconoscere ambiti problematici (etico, gnoseologico, ecc.)
- saper ricostruire le strategie argomentative e rintracciarne gli scopi
- saper valutare la qualità di un‟argomentazione sulla base della sua coerenza
- saper sostenere tesi, con lessico appropriato, in riferimento ad autori, teorie, concetti
- saper rielaborare criticamente determinate conoscenze e competenze anche in funzione di
nuove acquisizioni e collegamenti interdisciplinari
Metodologie di insegnamento adottate
 Lezione frontale di sintesi/sistematizzazione
 Lezione frontale di esposizione
 Lettura diretta di fonti/documenti
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[X] Libri di testo
[X] Schede
[ ] Dossier di documentazione
[ ] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[X] Diapositive/immagini
[X] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
]
]
]
]
]
Di indirizzo
Di informatica
Multimediali
Biblioteca
Palestra
Tipologie di verifica
Interrogazioni orali
Prove scritte specifiche della disciplina
Programma effettivamente svolto
- L’analisi dell’esistenza in Schopenhauer e Kierkegaard:
Schopenhauer (pp. 22-42):
o contesto storico –culturale;
o Il mondo come rappresentazione;
o la metafisica di Schopenhauer : la Volontà;
o la liberazione della Volontà;
o Leopardi e Schopenhauer;
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 32 di 71
Kierkegaard (pp. 56-66):
o il contesto storico-culturale;
o l‟esistenza del singolo;
o dall‟angoscia alla fede;
- La Destra e la Sinistra hegeliane e Marx (pp. 80-103):
o Il contesto storico- culturale;
o Destra e Sinistra hegeliane;
o L. Feuerbach: la filosofia come antropologia;
o K. Marx e la concezione materialistica della storia;
- Il positivismo (pp. 124- 125; pp. 128-131):
o Il contesto storico-culturale;
o Il positivismo sociale: A.Comte;
- F. Nietzsche (pp. 180- 199):
o Il contesto storico-culturale;
o La demistificazione della conoscenza e della morale;
o L‟annuncio di Zarathustra;
o il nichilismo;
o la volontà di potenza;
o Nietzsche e la cultura del Novecento;
- Bergson e lo spiritualismo francese (pp. 216- 236):
o Il contesto storico- culturale;
o Bergson.: tempo,coscienza e libertà;
- S. Freud e la psicoanalisi (pp. 389- 395);
- Heidegger (pp.490-504):
o il contesto storico- culturale;
o Essere e Tempo;
- H. Arendt (fotocopie fornite dal docente):
“La banalità del male” riflessioni sul pensiero e l‟opera dell‟autrice.
I seguenti argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio:
- L‟epistemologia del Novecento:Popper;
- La riflessione politica del Novecento: Weil.
FIRMA DEL DOCENTE _____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 33 di 71
MATERIA Storia
Docente prof. Bernardo Nadia
Libro di testo adottato
Gianni Gentile/ Luigi Ronga/ Anna Rossi, Millennium- vol.3 Il Novecento e l’inizio del XXI secolo,
Editrice La Scuola
Ore di lezione effettuate nell‟a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio : 49
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Conoscenze:
conoscere i principali eventi che consentano di comprendere la realtà nazionale ed
Internazionale;
conoscenza fondamentale delle istituzioni e principali nozioni di cultura della
cittadinanza;
conoscere, per tutto l‟arco del percorso, elementi relativi a civiltà diverse da quella
occidentale per arrivare alla comprensione del quadro complessivo delle interrelazioni
tra le diverse civiltà nel Novecento
Abilità:
-
saper periodizzare ed individuare gli elementi di stabilità e di trasformazione delle
strutture sociali;
saper rielaborare criticamente i contenuti anche in funzione di nuove acquisizioni e
collegamenti interdisciplinari;
saper effettuare un‟analisi comparativa delle differenti forme istituzionali;
saper periodizzare e individuare gli elementi di stabilità e di trasformazione delle
strutture
sociali (interazione tra soggetti singoli e collettivi; riconoscere gli intrecci
politici, economici, ambientali, culturali, religiosi e di genere
Metodologie di insegnamento adottate
 Lezione frontale propedeutica
 Lezione frontale di esposizione
 Lettura diretta di fonti/documenti
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[X] Libri di testo
[ ] Schede
[ ] Dossier di documentazione
[ ] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[ ] Diapositive/immagini
[X] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
]
]
]
]
]
Di indirizzo
Di informatica
Multimediali
Biblioteca
Palestra
Tipologie di verifica
 Interrogazioni orali
 Prove scritte specifiche della disciplina
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 34 di 71
Programma effettivamente svolto
- La società di massa (pp. 14-27):
o che cos‟è la società di massa;
o il dibattito politico e sociale;
o il nuovo contesto culturale.
- Le illusioni della”Belle époque (pp.40-56):
o nazionalismo e militarismo;
o il dilagare del nazismo;
o l‟invenzione del complotto ebraico;
o l‟affare Dreyfus;
o potere e seduzione delle masse;
o il risveglio dei nazionalismi nell‟impero asburgico;
o verso la prima guerra mondiale.
- L’età giolittiana (pp. 70-82):
o i caratteri generali dell‟età giolittiana;
o il doppio volto di Giolitti e l‟emigrazione italiana;
o tra successi e sconfitte;
o la cultura italiana.
- La prima
o
o
o
o
o
o
o
o
o
guerra mondiale (pp. 100-122):
cause e inizio della guerra;
l‟Italia in guerra;
la Grande guerra;
l‟inferno delle trincee;
la tecnologia al servizio delle guerra;
il fronte interno e la mobilitazione totale;
il genocidio degli Armeni;
dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto;
i trattati di pace.
- La rivoluzione russa (pp.136-160):
o L‟Impero russo nel XIX secolo;
o tre rivoluzioni;
o la nascita dell‟URSS;
o L‟URSS di Stalin;
o l‟arcipelago gulag.
- Il primo dopoguerra(pp.184-193):
o i problemi del dopoguerra;
o il disagio sociale;
o il biennio rosso.
- L’Italia tra le due guerre: il fascismo (pp.210-244):
o La crisi del dopoguerra;
o il biennio rosso in Italia;
o la conquista del potere;
o l‟Italia fascista;
o l‟Italia antifascista.
- La crisi del 1929 (pp. 260-277):
o gli “anni ruggenti”;
o il “Big Crash”;
o Roosevelt e il “New Deal”.
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 35 di 71
- La Germania tra le due guerre: il nazismo (pp.286-305) :
o La Repubblica di Weimar;
o dalla crisi economica alla stabilità;
o la fine della Repubblica di Weimar;
o il nazismo;
o il Terzo Reich.
- Il mondo verso la guerra (pp.339-341):
o la guerra civile in Spagna.
- La seconda guerra mondiale (pp.360-394):
o 1939-40: la “guerra lampo”;
o 1941: la guerra mondiale;
o il dominio nazista in Europa;
o i campi della morte: la persecuzione degli ebrei;
o 1942-43: la svolta;
o 1944-45: la vittoria degli alleati;
o dalla guerra totale ai progetti di pace; la guerra e la resistenza in Italia dal 1943
al 1945.
- Le origini della guerra fredda (pp.484-489, pp. 493-494):
o il processo di Norimberga;
o gli anni difficili del dopoguerra;
o la propaganda del piano Marshall.
- L’Italia repubblicana (pp.596-605,pp.612-615):
o l‟urgenza della ricostruzione;
o dalla monarchia alla repubblica;
o il miracolo economico.
I seguenti argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio:
- Le origini della guerra fredda;
FIRMA DEL DOCENTE _____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 36 di 71
MATERIA : CLIL di Storia
Docenti proff. Bernardo Nadia e Iain Alexander Menzies
Libri di testo adottato Gianni Gentile/ Luigi Ronga/ Anna Rossi,“Millennium- CLIL- Content and language
integrated learning “, Editrice La Scuola
Ore di lezione effettuate nell‟a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio: 16
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Conoscenze:
 Conoscere e classificare alcuni principali avvenimenti storici in una lingua diversa
dalla lingua madre;
 Conoscere e consolidare i processi di produzione in L2, sintetizzando e rielaborando
criticamente i contenuti storici proposti
Abilità:
 Saper interagire oralmente giustificando le proprie scelte ed opinioni;

Arricchire il lessico relativo alla micro lingua ed alla lingua standard e riflettere sulla
differenza dei termini tra L1 e L2.
Metodologie di insegnamento adottate
 Lezione frontale di esposizione (sia dei docenti sia delle alunne in relazione alle tematiche trattate)
 Lettura diretta di fonti/documenti
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[X] Libri di testo
[X] Schede
[ ] Dossier di documentazione
[ ] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[X] Diapositive/immagini
[X] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
]
]
]
]
]
Di indirizzo
Di informatica
Multimediali
Biblioteca
Palestra
Tipologie di verifica
colloquio orale
Programma effettivamente svolto
le lezioni sono state effettuate dal docente di storia in compresenza del madrelingua e sono state strutturate
in moduli, ognuno della durata di 4 ore.
Modulo 1 : first world war:
o Causes and start of the war;
o The great war;
o The peace treaties.
modulo 2 : the “Roaring Twenties”:
o growth of production and consumption;
o the Wall Street Crash;
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 37 di 71
o
Roosevelt and the New Deal.
modulo 3 : second world war:
o crisis and international tensions;
o on the brink of world war II;
o 1939-40: the “Blitzkrieg”;
o 1941: world war;
o Nazi domination of Europe;
o 1942-43: the turning point;
o 1944-45: the victory of the allies;
o From total war to peace projects.
modulo 4 : post- war years:
o the difficult post-war years;
o the division of the world;
o the great competition.
FIRMA DEI DOCENTI
_____________________________
_____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 38 di 71
MATERIA Scienze naturali
Docente prof. Gianpaolo Rosso
Libro di testo adottato
Neviani, Pignocchino Geografia generale Sei + tutti i testi di scienze in adozione negli anni precedenti.
Ore di lezione effettuate nell‟a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio: 54
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Conoscenze Chimica
Abilità
Si sono consolidati i concetti della chimica generale e Saper comprendere le diverse caratteristiche di
si approfondito lo studio della chimica organica.
sostanze di grande rilievo in diverse scienze.
Conoscenze Biologia
Abilità
In raccordo con la chimica si sono analizzati, seppur Saper analizzare i passi e le conquiste che hanno
in grandi linee, i processi biochimici che coinvolgono condotto allo sviluppo sella biologia.
le principali molecole di interesse biologico.
Saper considerare gli aspetti relativi allo sviluppo
tecnologico ponendo l‟accento sui problemi che essi
pongono nel mondo contemporaneo.
Conoscenze Scienze della Terra
Abilità
Fenomeni meteorologici e i modelli della tettonica Saper identificare le interrelazioni tra i fenomeni che
globale, diverse organizzazioni del pianeta (litosfera, avvengono a livello delle diverse sfere del pianeta e
atmosfera, idrosfera). Diritti umani ambientali, alle la relazioni tra esse e l‟intervento umano.
risorse, alle fonti energetiche
tradizionali e Saper svolgere un‟attività di ricerca: tale abilità potrà
rinnovabili, alle condizioni di equilibrio dei sistemi essere ulteriormente approfondita con attività da
ambientali (cicli biogeochimici), o su altri temi, anche svolgersi non solo nei laboratori didattici della
legati ai contenuti disciplinari svolti negli anni scuola, ma anche presso laboratori di università ed
precedenti.
enti di ricerca, aderendo anche a progetti di
orientamento.
Metodologie di insegnamento adottate
[X] Lezione frontale propedeutica
[X]
Lezione frontale di esposizione
[X]
Lezione frontale di sintesi/sistematizzazione
[X]
Laboratori (di analisi, di traduzione, scientifici,
informatici)
[X]
Lavori di gruppo
[X]
Ricerche guidate
[ ]
Altro __________________
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[X] Libri di testo
[ ] Schede
[X] Dossier di documentazione
[X] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[X] Diapositive/immagini
[X] Film
[X] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[X] Di indirizzo
[ ] Di informatica
[X] Multimediali
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 39 di 71
Tipologie di verifica
La valutazione ha privilegiato la curiosità, la creatività, il rigore, la correttezza dell‟espressione nei linguaggi
specifici. I criteri di valutazione delle diverse prove saranno esplicitati agli allievi prima di ciascuna prova
indicando in particolare quali sono le prestazioni che denotano la sufficienza.
Criterio generale per la valutazione dell‟insieme delle prove per arrivare al giudizio finale è stata la
progressione dei voti riportati. in tale ottica e tenendo conto della diversità delle prove non si è utilizzata la
media aritmetica dei risultati per arrivare al voto finale. Quando si sono verificate prove con esiti negativi per
la stragrande maggioranza degli allievi si è proceduto a analizzare i motivi dell‟insuccesso e si è considerata
la prova infausta un esercizio preliminare alla verifica somministrata successivamente.
Per quanto riguarda il significato dei voti attribuiti si è adottata la schematizzazione comune dei docenti di
scienze.
Programma effettivamente svolto
Rielaborazione dei principali concetti della geografia generale studiati negli anni precedenti
Struttura generale del Pianeta Terra
La Terra come sistema
L‟atmosfera e i fenomeni meteorologici
Gli effetti delle attività umane sull‟atmosfera
Il riscaldamento globale e la crisi ambientale planetaria ad esso connesso
Il clima
L‟idrosfera marina
L‟idrosfera continentale
Dinamica della Crosta terreste
La Tettonica a zolle
Le migrazioni, la loro correlazione con la fame nel mondo e l‟estendersi della aree interessate da violenza,
povertà, guerre
Riepilogo dei fondamenti di sismologia e vulcanologia
Le catastrofi naturali e la loro prevenzione
Riepilogo dei principali concetti di biochimica
L‟evoluzione della chimica di sintesi, della biochimica e della genetica e i loro effetti nella società umana
Educazione alla cittadinanza attiva e alla scelta di stili di vita sostenibili.
FIRMA DEL DOCENTE _____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 40 di 71
MATERIA Storia dell‟Arte
Docente prof. Mario P. Perrone
Libro di testo adottato
La storia dell‟arte, edizione verde vol.3 A, Dal Neoclassicismo alla metà del Novecento, a cura di Carlo
Bertelli.
Ore di lezione effettuate nell‟a.s. 2014/2015 alla data del 15 maggio: 50
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Conoscenza dei singoli argomenti affrontati e dei quadri storici in cui si inseriscono.
Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Saper rielaborare ed esprimere giudizi estetici. Saper
individuare le caratteristiche di una cultura artistica nel suo contesto storico, geografico, linguistico, religioso
e simbolico. Saper riconoscere e analizzare le regole linguistiche e compositive di un‟immagine (uso codici,
segni, strutture e relativi significati espressivi). Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti
utilizzano o modificano tradizioni, modi di rappresentazione e organizzazione spaziale, linguaggi espressivi.
Saper ricostruire il pensiero dell‟autore dal testo iconico osservato. Saper confrontare autori e/o movimenti
diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetto e/o tema analogo di autori diversi. Saper individuare il
messaggio complessivo di un‟opera analizzando la funzione comunicativa (estetica, informativa, narrativa,
esortativa…) per la quale è stata creata.
Metodologie di insegnamento adottate
Lezioni frontali, discussione collettiva, lezione-dialogo, ricerche iconografiche, lavoro individuale, uso di mezzi
audiovisivi, improvvisazioni e interpretazioni teatrali di alcuni movimenti di avanguardia (Futurismo e
Dadaismo).
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[X] Libri di testo
[ ] Schede
[X] Dossier di documentazione
[X] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[ ] Diapositive/immagini
[ ] Film
[X] Filmati artistici
Laboratori/aule
speciali
[X] Di indirizzo
[ ] Di informatica
[ ] Multimediali
[ ] Biblioteca
[ ] Palestra
Tipologie di verifica
Indagine in itinere con verifiche informali, colloqui, interrogazioni orali.
Programma effettivamente svolto
NEOCLASSICISMO
 CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO (pag. 7-10)
 ANTONIO CANOVA (PAG. 25-31)
 Monumento funebre a Maria Cristina d‟Austria
 L‟Ebe
 Amore e Psiche
 Le Grazie
 Dedalo e Icaro
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 41 di 71
-
-
JACQUES-LOUIS DAVID (da pag. 18 a 24)
 Il Giuramento degli Orazi
 Morte di Marat
 Belisario che chiede l‟elemosina
 Dolore di Andromaca
 Bonaparte valica il Gran San Bernardo
ARCHITETTURA NEOCLASSICA ( da pag. 39 a 51; da pag. 54 a 55)
 La villa reale di Monza
 Milano neoclassica
 Alla Scala
ROMANTICISMO
- CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO (da pag. 63-65)
- FRANCISCO DE GOYA Y LUCIENTES (da pag. 36 a 38)
 Fucilazione del 3 maggio 1808
 Il sonno della ragione genera mostri
 Famiglia di Carlo IV
 La maja desnuda
 Saturno che divora uno dei suoi figli
- JOHN CONSTABLE (da pag. 69 a 73)
-
-
Il mulino di Flatford
Studio per il castello di Hadleigh
- Il carro del fieno
JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER (da pag. 69 a 73)
- L‟incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834
CASPAR DAVID FRIEDRICH
- Viandante sopra il mare di nebbia
-
-
Monaco in riva al mare
JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES ( da pag. 74 a 81)
- La grande odalisca
THÉODORE GÉRICAULT (da pag. 74 a 81)
- La zattera della Medusa
- Alienata con monomania dell‟invidia
EUGÈNE DELACROIX (da pag. 74 a 81)
- La Libertà che guida il popolo
- Massacro di Scio
ARCHITETTURA ROMANTICA (da pag. 83 a 87)
REALISMO (da pag.110 a 112)
 CARATTERI GENERALI
- GUSTAVE COURBET ( da pag. 113 a 115)
- L‟atelier del pittore
-
- Sepellimento a Ornans
- Gli Spaccapietre
- L‟onda
JEAN-FRANCOIS MILLET
-
HONORE DAUMIER (pag. 115)
- Le spigolatrici
- Il vagone di terza classe
- Caricature
IMPRESSIONISMO (da pag.110 a 112)
 CARATTERI GENERALI
- EDOUARD MANET (pag. 141-142)
-
Olympia
In barca ad Argeneuil
La colazione sull'erba
Il bar delle Folies Bergère
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 42 di 71
-
CLAUDE MONET (pag. 136-137)
-
EDGAR DEGAS (pag. 143)
- Classe di danza
-
-
Regate ad Argenteuil
La Cattedrale di Rouen, il portale e la torre Saint-Romain, effetto mattutino, armonia bianca
- L‟assenzio
- Le stiratrici
- Classe di danza
AUGUSTE RENOIR (pag.144)


Il ballo al Moulin de la Galette
Le bagnanti
POST-IMPRESSIONISMO
CONTESTO STORICO (PAG. 157-159)
 PAUL CÉZANNE (PAG. 165-168)
- La colazione sull‟erba
- Le grandi bagnanti
- I giocatori di carte
- Il ponte di Maincy
 GEORGES PIERRE SEURAT (PAG. 160-162)
- Un bagno ad Asnières
- Una domenica alla Grande Jatte
- Il circo
 PAUL SIGNAC (pag.160-162)
- Vele e pini
 VINCENT VAN GOGH (pag.175-177)
- I mangiatori di patate
- Campo di grano con corvi
- Vaso di girasoli
- Autoritratto
- La camera da letto
- Notte stellata
- La berceuse
 PAUL GAUGUIN (pag. 169-173)
- Donne bretoni sul prato
-
Il Cristo giallo
La visione dopo il sermone
Autoritratto (I miserabili)
Bagnanti
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Manao Tupapau (Lo spirito dei morti veglia)
Ia orana Maria (Ave Maria)
ART NOUVEAU (PAG. 192-198)
 GAUDI‟
 OTTO WAGNER
-
Casa della Maiolica a Vienna
SECESSIONE VIENNESE (PAG. 201-209)
 GUSTAV KLIMT
-
Nuda veritas
Il bacio
 IL PALAZZO DELLA SECESSIONE A VIENNA E IL FREGIO DI BEETHOVEN
PRE ESPRESSIONISMO
 EDVARD MUNCH (PAG. 190-191)
- La bambina malata
- L‟urlo
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 43 di 71
-
Pubertà
ESPRESSIONISMO
 LA FINE DELLE CERTEZZE: IL PRIMO NOVECENTO
I FAUVES (PAG.223-225)
 HENRI MATISSE (PAG.226-229)
- Lusso, calma e voluttà
- Armonia in rosso
- La danza
- La musica
ESPRESSIONISMO TEDESCO (PAG.231-234)
 DIE BRUCKE: Caratteri generali
 FRITZ BLEYL (Covoni di grano)
 ERICH HECKEL (Fornace)
 KARL SCHMIDT-ROTTLUFF (Ritratto di Rosa Schapire)
 ERNST LUDWIG KIRCHNER (Potsdamer Platz, Nudo a mezza figura con le braccia sollevate)
CUBISMO (PAG. 243-255)
 CARATTERI GENERALI
 PABLO PICASSO
PERIODO BLU
-
Poveri in riva al mare
-
I saltimbanchi
-
Guernica
PERIODO ROSA
CUBISMO
- Les Demoiselles d'Avignon
- Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler
- Case in collina a Horta de Ebro
DOPO IL CUBISMO
 GEORGES BRAQUE
-
Case all‟Estaque
“Le Quotidien”, violino e pipa
FUTURISMO (PAG. 256-268)
 CARATTERI GENERALI
 UMBERTO BOCCIONI
- Forme uniche della continuità nello spazio
- La città che sale
- Materia
 GINO SEVERINI
- Dinamismo di una danzatrice
 CARLO CARRA‟
- I funerali dell‟anarchico Galli
 GIACOMO BALLA
-
La mano del violinista
-
Studio per una centrale elettrica
Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto sui tre piani stradali…
Stazione d‟aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori, su tre piani stradali
- Bambina che corre sul balcone
 ANTONIO SANT‟ELIA
 MANIFESTO FUTURISTA
ASTRATTISMO (PAG.235-240)
 IL CAVALIERE AZZURRO
 VASILIJ KANDINSKIJ
-
Vecchia Russia (Scena russa Domenica)
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 44 di 71
-
Curva dominante
Su bianco II
Quadro con macchia rossa
- Primo acquerello astratto
 PAUL KLEE
-
Insula dulcamara
Dio della foresta nordica
Ad Parnassum
Strada principale e strade secondarie
-
Composizione 1916
Quadro 1
Albero argentato
 PIET MONDRIAN
- Molo e oceano (Composizione 10)
DADAISMO (PAG. 317-325)
 CARATTERI GENERALI
 MARCEL DUCHAMP
-
L.H.O.O.Q.
- Fontana
- Ruota di bicicletta
 IL COLLAGE, IL FOTOMONTAGGIO E IL READY MADE
- Tatlin a casa, Raoul Hausmann
- Colazione in pelliccia, Meret Oppenheim
SURREALISMO (PAG. 361-370)
 CARATTERI GENERALI
 JOAN MIRÒ
-
Uomo e donna davanti a un mucchio di escrementi
- Il carnevale di Arlecchino
 SALVADOR DALÌ
- La persistenza della memoria
- Giraffa in fiamme
- Sogno provocato dal volo di un‟ape intorno a una melagrana un secondo prima del risveglio
 RENÉ MAGRITTE
- L‟impero delle luci
- L‟uso della parola
METAFISICA (PAG. 326-330)
 CARATTERI GENERALI
 GIORGIO DE CHIRICO
- Le muse inquietanti
- La torre rossa
- Autoritratto
- La scuola dei gladiatori: il combattimento
 ALBERTO SAVINIO
- Annunciazione
- Il sogno del poeta
 CARLO CARRA‟
- La musa metafisica
- Il pino sul mare
BAUHAUS (DA 304-312)
-WALTER GROPIUS
-LUDWIG MIES VAN DER ROHE
-LA DIASPORA DI ARCHITETTI E ARTISTI IN FUGA DAL NAZISMO
FIRMA DEL DOCENTE _____________________________
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 45 di 71
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Prima prova scritta - ANALISI DEL TESTO
INDICATORI
LIVELLI





complete e approfondite
complete
essenziali
parziali
lacunose o confuse


esposizione 



organica ed appropriata
corretta e lineare
nel complesso corretta
incerta e impropria
scorretta
CONOSCENZE
possesso di dati e informazioni sull‟argomento
competenza
linguistica
ABILITA’
interpretazione del messaggio
testuale
selezione e
organizzazione
dei dati
argomentazione
motivata con
apporto critico





punteggi
15/15
precisa e giustificata
corretta e precisa
nel complesso corretta
approssimativa
semplicistica e/o
confusa
 sistematico ed efficace
metodo  funzionale
 nel complesso
funzionale
 parzialmente funzionale
 non funzionale

elaborazione 



significativa e originale
convincente
essenziale
carente
semplicistica e/o
confusa
3
2,5
2
1,5
1
3
2,5
2
1,5
1
3
2,5
2
1,5
1
3
2,5
2
1,5
1
3
2
1,5
1
0,5
TOTALE
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 46 di 71
Prima prova scritta - ARTICOLO DI GIORNALE
INDICATORI
LIVELLI
punteggi
15/15
TIPOLOGIA
-
indicare la destinazione editoriale
esplicitare la notizia o l‟occasione
REGISTRO LINGUISTICO
- utilizzare uno stile adeguato alla
tipologia nelle scelte sintattiche e
lessicali
- padroneggiare ortografia,
morfologia e sintassi
- inserire opportuni elementi narrativi
(interviste, opinioni, testimonianze)
DATI E INFORMAZIONI
- utilizzare i documenti forniti
- utilizzare le proprie conoscenze
- utilizzare dati statistici
SVILUPPO DEL DISCORSO
- esplicitare la tesi sostenuta
- scegliere argomentazioni
funzionali
- strutturare il discorso
ELABORAZIONE PERSONALE
- esprimere giudizi motivati
- ricercare originalità ed efficacia


in modo 


efficace
completo
parziale
approssimativo
inadeguato
3
2,5
2
1,5
1
 efficace
 appropriato
in modo  nel complesso
corretto
 incerto e/o
improprio
 scorretto
3
2,5
2
1,5
1
 sistematico ed
efficace
in modo  corretto e funzionale
 corretto
 approssimativo
 non funzionale
3
2,5
2
1,5
1
 preciso e giustificato
 corretto e preciso
in modo  nel complesso
corretto
 approssimativo
 semplicistico e/o
confuso

in modo 



3
2,5
2
1,5
1
significativo
convincente
essenziale
carente
semplicistico e/o
confuso
3
2
1,5
1
0,5
TOTALE
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 47 di 71
Prima prova scritta - SAGGIO BREVE
INDICATORI
LIVELLI
punteggi
15/15
TIPOLOGIA
-
definizione della tematica


in modo 


efficace
completo
parziale
approssimativo
inadeguato
3
2,5
2
1,5
1
REGISTRO LINGUISTICO
1. utilizzare uno stile adeguato alla
tipologia nelle scelte sintattiche e
lessicali
2. padroneggiare ortografia,
morfologia e sintassi
3. inserire opportuni elementi
narrativi
 efficace
 appropriato
in modo  nel complesso
corretto
 incerto e/o improprio
 scorretto
3
2,5
2
DATI E INFORMAZIONI
- utilizzare i documenti forniti
- utilizzare le proprie conoscenze
- utilizzare dati statistici
 sistematico ed
efficace
in modo  corretto e funzionale
 corretto
 approssimativo
 non funzionale
3
SVILUPPO DEL DISCORSO
- esplicitare la tesi sostenuta
- scegliere argomentazioni
funzionali
- strutturare il discorso
 preciso e giustificato
 corretto e preciso
in modo  nel complesso
corretto
 approssimativo
 semplicistico e/o
confuso
ELABORAZIONE PERSONALE
- formulare giudizi motivati
- ricercare originalità ed efficacia
in modo
1,5
1
2,5
2
1,5
1
3
2,5
2
1,5
1
 significativo e
originale
 convincente
 essenziale
 carente
 semplicistico e/o
confuso
3
2
1,5
1
0,5
TOTALE
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 48 di 71
Prima prova scritta - TEMA STORICO
INDICATORI
CONOSCENZE
 utilizzare contenuti di studio
 utilizzare informazioni proprie
REGISTRO LINGUISTICO
- padroneggiare ortografia,
morfologia e sintassi
- utilizzare il lessico specifico
SVILUPPO DEL DISCORSO
- selezionare dati e informazioni
- strutturare il discorso
SVILUPPO
DELL’ARGOMENTAZIONE
- operare scelte pertinenti
- fare riferimenti e confronti
ELABORAZIONE PERSONALE
- interpretare criticamente i
contenuti
LIVELLI
punteggi
15/15

in modo 



completo e funzionale
corretto
nel complesso corretto
parziale
non funzionale e/o
confuso
2,5
2


in modo 


efficace
appropriato
corretto
incerto e/o improprio
scorretto
3
2,5
2
1,5
1
3
1,5
1
 ordinato, coerente e
giustificato
 ordinato e coerente
in modo  essenziale
 approssimativo
 disorganico e confuso


in modo 


esauriente ed efficace
convincente
nel complesso corretto
approssimativo
disorganico e confuso

in modo 



significativo
convincente
essenziale
carente
semplicistico e/o
confuso
3
2,5
2
1,5
1
3
2,5
2
1,5
1
3
2,5
2
1,5
1
TOTALE
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 49 di 71
Prima prova scritta - TEMA DI ORDINE GENERALE
INDICATORI
CONOSCENZE
- utilizzare dati e informazioni in
proprio possesso
REGISTRO LINGUISTICO
- padroneggiare ortografia,
morfologia e sintassi
- operare adeguate scelte lessicali
- inserire opportuni elementi
narrativi
SVILUPPO DEL DISCORSO
- esplicitare tesi e antitesi
- formulare sintesi
- strutturare il discorso
SVILUPPO
DELL’ARGOMENTAZIONE
- operare scelte pertinenti
- fare riferimenti e confronti
ELABORAZIONE PERSONALE
- formulare giudizi motivati
- ricercare originalità ed efficacia
LIVELLI
punteggi
15/15


in modo 


completo e funzionale
corretto
nel complesso corretto
parziale
non funzionale e/o
confuso
2,5
2


in modo 


efficace
appropriato
corretto
incerto e/o improprio
scorretto
3
2,5
2
1,5
1
3
1,5
1
 ordinato, coerente e
giustificato
in modo  ordinato e coerente
 essenziale
 approssimativo
 disorganico e confuso


in modo 


esauriente ed efficace
convincente
nel complesso corretto
approssimativo
disorganico e confuso

in modo 



significativo
convincente
essenziale
carente
semplicistico e/o
confuso
3
2,5
2
1,5
1
3
2,5
2
1,5
1
3
2
1,5
1
0,5
TOTALE
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 50 di 71
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
LINGUA STRANIERA – ANALISI DEL TESTO E PRODUZIONE
Candidato:
Punteggio proposto
Classe:
Punteggio a maggioranza
maggiranza
Punteggio all'unanimità
LIVELLO
basso
INDICATORI
COMPRENSIONE GLOBALE DEL TESTO E DEL QUADRO DI
RIFERIMENTO
ANALISI ED ORGANIZZAZIONE DEI DATI
individuazione delle singole informazioni
pertinenza delle risposte ed organizzazione delle
informazioni selezionate
CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E LESSICALE
COERENZA ARGOMENTATIVA ED ELABORAZIONE
PERSONALE
sufficiente
alto
2
3
2
3
4
2
3
2
4
3-4
1
1
1
1
10
PUNTEGGIO TOTALE
Esplicitazione dei livelli
LIVELLO BASSO
non sa affrontare semplici processi di analisi anche se guidati; evidenzia lacune diffuse e gravi che
impediscono l'individuazione del messaggio di base e dei dati evidenti; non è in grado di strutturare enunciati
semplici e comprensibili per gravi carenze strutturali e lessicali (1) o applica le informazioni teoriche recepite
in modo molto approssimato e si esprime in modo confuso (2)
LIVELLO SUFFICIENTE
mostra di aver acquisito gli strumenti operativi essenziali sia a livello esplorativo che a livello espressivo;
applica gli strumenti espressivi di base con qualche imprecisione, ma comunica con sufficiente efficacia le
principali informazioni ed individua i dati essenziali del testo ed effettua analisi per lo più corrette
LIVELLO ALTO
mostra di essersi impadronito delle varie strutture, funzioni e registri comunicativi; sa strutturare un discorso
autonomo, ricco nei dati e coerente nella forma; individua le informazioni esplicite ed implicite ed effettua
analisi corrette (3) o individua tutte le informazioni con sicurezza, effettua analisi rigorose e sintesi puntuali
(4)
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 51 di 71
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
Commissione:
Candidato:
Classe:
DISCIPLINA:
Punteggio
proposto
Punteggio a
maggioranza
maggiranza
Punteggio
all'unanimità
Indicatori analitici
Livello
basso
Conoscenze
medio
alto
1–2
3
4
5–6
1
2
3
4–5
1
2
3
4
 correttezza e pertinenza dei contenuti
Abilità espressive
 uso del linguaggio specifico
 proprietà morfosintattica e lessicale
Abilità di elaborazione logico-critiche
 applicazione delle procedure
 analisi e sintesi
 organizzazione
Totale
Esplicitazione dei livelli:
Conoscenze
basso possiede solo delle informazioni parziali che utilizza in modo scorretto
medio possiede e utilizza le informazioni in modo semplice, ma corretto
alto
possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare
Abilita’ espressive
basso si esprime in modo confuso o con difficoltà e in modo inappropriato
medio sa comunicare, anche se in modo impreciso
alto
si esprime in modo corretto ed efficace
Abilita’ di elaborazione logico-critiche
basso  non sa applicare le procedure o lo fa in modo approssimativo
 non riconosce le informazioni essenziali o comprende in modo approssimativo e parziale
medio  applica correttamente semplici procedure
alto
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
 comprende informazioni e dati essenziali
 applica con sicurezza e autonomia le procedure
 effettua collegamenti e confronti; affronta problematiche complesse in modo autonomo
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 52 di 71
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Esame di stato a.s. ____________
Candidato:
Classe:
Approfondimento
Articolato e originale nell‟impianto e nelle scelte contenutistiche
Chiara nell‟impianto, efficace nelle scelte contenutistiche
Semplice nell‟impianto e nei contenuti, anche se le conoscenze sono di tipo manualistico
Generica nei contenuti e poco coerente nell‟impianto
Superficiale nei contenuti e frammentario nell‟impianto
6
5
4
3
2
Conoscenze
Ampie precise e articolate
Pertinenti, anche se non approfondite
Essenziali
Incerte e generiche
Frammentarie e lacunose
8
7
6
5
4
Competenze applicative
Sicuro e autonomo nell‟analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi
Efficace e chiaro nell‟analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi
Si orienta in modo sostanzialmente corretto nell‟analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi
Si orienta, se guidato, nell‟analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi
Si muove con difficoltà nell‟analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi
6
5
4
3
2
Competenze rielaborative
Rielabora in modo autonomo e critico
Rielabora in modo autonomo, ma ancora scolastico
Rielabora in modo semplice, ma lineare
La rielaborazione è incerta e poco coesa
Rielabora in modo sporadico e confuso
5
4
3
2
1
Competenze espositive e lessicali
Fluido, efficace, specifico nel lessico
Efficace, anche se non sempre specifico nel lessico
Chiaro, anche se semplice nel lessico e nelle strutture
Non sempre chiaro e corretto nel lessico
Confuso e inefficace
5
4
3
2
1
Punteggio totale _________ /30
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 53 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 54 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 55 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 56 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 57 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 58 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 59 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 60 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 61 di 71
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
Conoscenze
Correttezza e pertinenza dei contenuti
Competenze
- di applicazione delle procedure
- uso del linguaggio specifico
- proprietà morfosintattica e lessicale
Capacità
- analisi e sintesi
- organizzazione
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
1
2
3
4
Descrittori di livello
Conoscenze
1 Possesso dei contenuti assente
basso
2 Possiede informazioni gravemente lacunose
3 Possiede informazioni parziali e limitate
Sufficiente 4 Possiede informazioni essenziali, ma corrette
5 Possiede informazioni precise e pertinenti
Alto
6 Possiede informazioni complete
Competenze
1
2
3
4
5
Non sa applicare le procedure e usa un lessico gravemente scorretto
Applica le procedure in modo approssimativo e utilizza un lessico improprio
Applica le procedure in modo lineare e utilizza un lessico semplice, ma pertinente
Applica le procedure in modo corretto e utilizza il lessico specifico
Applica correttamente le procedure anche in presenza di problematiche complesse e utilizza
un lessico specifico ricco e rigoroso
Sufficiente
1
2
3
Alto
4
Argomentazioni
Argomentazioni
Argomentazioni
Argomentazioni
basso
Sufficiente
Alto
Capacità
basso
frammentarie e incoerenti
generiche e parziali
semplici, ma lineari e coerenti
puntuali nell‟analisi, critiche nella sintesi
Voto in Decimi
1 2
3
4
5 6
7
8 9 10
Voto in Quindicesimi 1 2-3 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 62 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 63 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 64 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 65 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 66 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 67 di 71
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 68 di 71
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
Conoscenze
Correttezza e pertinenza dei contenuti
Competenze
- di applicazione delle procedure
- uso del linguaggio specifico
- proprietà morfosintattica e lessicale
Capacità
- analisi e sintesi
- organizzazione
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
1
2
3
4
Descrittori di livello
Conoscenze
1 Possesso dei contenuti assente
basso
2 Possiede informazioni gravemente lacunose
3 Possiede informazioni parziali e limitate
Sufficiente 4 Possiede informazioni essenziali, ma corrette
5 Possiede informazioni precise e pertinenti
Alto
6 Possiede informazioni complete
Competenze
1
2
3
4
5
Non sa applicare le procedure e usa un lessico gravemente scorretto
Applica le procedure in modo approssimativo e utilizza un lessico improprio
Applica le procedure in modo lineare e utilizza un lessico semplice, ma pertinente
Applica le procedure in modo corretto e utilizza il lessico specifico
Applica correttamente le procedure anche in presenza di problematiche complesse e utilizza
un lessico specifico ricco e rigoroso
Sufficiente
1
2
3
Alto
4
Argomentazioni
Argomentazioni
Argomentazioni
Argomentazioni
basso
Sufficiente
Alto
Capacità
basso
frammentarie e incoerenti
generiche e parziali
semplici, ma lineari e coerenti
puntuali nell‟analisi, critiche nella sintesi
Voto in Decimi
1 2
3
4
5 6
7
8 9 10
Voto in Quindicesimi 1 2-3 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 69 di 71
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Materia
Lingua e cultura straniera: inglese
Docente
Guarisco Monica
Lingua e cultura straniera: inglese
(madrelingua)
Lingua e cultura straniera: francese
Menzies Iain Alexander
Lingua e cultura straniera: francese
(madrelingua)
Lingua e cultura straniera: tedesco
Martin Evelyne
Lingua e cultura straniera: tedesco
(madrelingua)
Lingua e letteratura italiana
Chiappetta Rosanna
Scienze naturali
Rosso Gianpaolo
Scienze motorie e sportive
Bernasconi Augusta
Matematica
Stellini Angelo
Fisica
Stellini Angelo
Storia dell‟arte
Perrone Mario
Filosofia
Bernardo Nadia
Storia
Bernardo Nadia
Religione cattolica
Filippi Ombretta
Le rappresentanti degli studenti:
Firma
Pegoraro Annie
Sala Antonella
Pagani Adonella
__________________________
__________________________
Il Dirigente Scolastico:
__________________________
Olgiate Comasco, 15 maggio 2015
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 70 di 71
Indice

Profilo dell‟indirizzo, p. 1

Obiettivi trasversali, p. 2

Profilo della classe, pp. 3-4

Iniziative integrative, pp. 4-5

Prove effettuate e iniziative realizzate durante l‟anno scolastico in preparazione all‟Esame di
Stato, con particolare riferimento alle simulazioni della terza prova e/o colloquio, p. 5

Criteri di valutazione, pp. 6-7

Credito formativo, p. 7

Modalità concordate in merito all‟argomento del colloquio scelto dal candidato, p. 8

Parte disciplinare
Lingua e letteratura italiana, pp. 9-12
Lingue e culture straniere (inglese, francese, tedesco), pp. 13-14
Lingua e cultura straniera/ Inglese, pp. 15-17
Lingua e cultura straniera/ Francese, pp. 18-20
Lingua e cultura straniera/ Tedesco, pp. 21-23
Matematica, pp. 24-25
Fisica, pp. 26-27
Religione, pp. 28-29
Scienze motorie, pp. 30-31
Filosofia, pp. 32-33
Storia, pp.34-36
CLIL di storia, pp.37-38
Scienze naturali, pp. 39- 40
Storia dell‟arte, pp. 41- 45
 Griglie di valutazione
Griglie di valutazione della prima prova scritta, pp. 46-50
Griglie di valutazione della seconda prova scritta, p. 51
Griglie di valutazione della terza prova scritta, p. 52
Griglie di valutazione del colloquio, p. 53
 Allegato prova di simulazione tipologia A, pp. 54-62
 Allegato prova di simulazione tipologia B, pp. 63-69
 Il Consiglio di Classe, p. 70
MO 15.10
4^ ed. 02.01.13
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it –
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 71 di 71
Scarica

5°CL - Liceo Terragni