Macro aree attività PRoVInCIa di trieste natura&territorio PRoVInCIa di trieste sviluppo, marketing&economia PRoVInCIa di trieste mobilità&pianificazione PRoVInCIa di trieste cantieri&interventi PRoVInCIa di trieste cultura&eventi PRoVInCIa di trieste giovani&scuola PRoVInCIa di trieste lavoro&formazione Non accontentarti dell’orizzonte ... cerca l’infinito PRoVInCIa di trieste statistica&osservatori PRoVInCIa di trieste europa&relazioni internazionali PRoVInCIa di trieste comunicazione &informazione con il contributo di PRoVInCIa di trieste energia&ambiente PRoVInCIa di trieste welfare&cooperazione PRoVInCIa di trieste sport&eventi PRoVInCIa di trieste percorsididonne 2010 | 2011 | 2012 Non accontentarti dell’orizzonte ... cerca l’infinito 2010 2011 2012 Questa pubblicazione riassume 3 anni di attività di Argento Vivo, ovvero 2 edizioni del progetto (2010/2011 – 2011/2012), promosso, coordinato e finanziato dalla Provincia di Trieste con il contributo della Fondazione CRTrieste e gestito da due soggetti esterni, la Cooperativa Amico e Televita spa, realtà tradizionalmente attive nel settore sociosanitario e portatrici di specifiche e complementari esperienze. La Provincia di Trieste da tempo segue con particolare attenzione e impegno, azioni legate a favorire la socializzazione delle persone anziane del territorio. Tra queste un peso particolare ha certo il progetto Argento Vivo: un’iniziativa importante perchè ha saputo rispondere, con un calendario articolato di appuntamenti, alla vitalità, alla volontà di partecipazione, al desiderio di condivisione di esperienze, memorie, amicizie, dei nostri concittadini più anziani. Un bene prezioso per l’intera collettività. Gli eventi, che questo opuscolo racconta attraverso le immagini e i pensieri dei protagonisti, sono numerosi: tutti estremamente apprezzati dalle persone intervenute, che hanno potuto godere delle tante opportunità offerte dal nostro territorio in un clima di convivialità e solidarietà. Un progetto originale, che, nato come una sfida - quella di stimolare l’aggregazione delle persone anziane, in particolare quelle residenti nelle case di riposo - si è rivelato una preziosa risorsa del sistema di welfare locale, cresciuta grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti: Istituzioni, Associazioni, Volontari e Privati. Un ringraziamento particolare va anche alla Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste che ha confermato nuovamente il suo sostegno al progetto. Maria Teresa Bassa Poropat Presidente della Provincia Trieste Le esperienze offerte dal progetto Argento Vivo dimostrano come spesso luoghi, suoni e sapori aiutino la persona anziana a riscoprire sentimenti e ricordi piacevoli legati al passato, un’evasione dal quotidiano che stimola il corpo e la mente oltre ad offrire maggiori opportunità di aggregazione con persone sconosciute o che non si vedevano da molto tempo. Ho ereditato il progetto dall’Assessore Marina Guglielmi e ho voluto consolidarlo per il carattere innovativo e l’alto valore umanitario. È stata un’opportunità per conoscere direttamente parte della popolazione anziana della nostra provincia, ascoltarne i bisogni, rendermi pienamente conto dell’universo di persone capaci e generose che ha attorno: professionisti, operatori, studenti e volontari. Le testimonianze e i sorrisi degli anziani che hanno partecipato agli eventi sono al centro di queste pagine e narrano, più di tante parole, la bontà di questa iniziativa. Roberta Tarlao Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Trieste Non accontentarti dell’orizzonte La storia Già a partire dal 2006 la Provincia di Trieste ha promosso, con diverse modalità e strumenti, specifiche iniziative per contrastare l’isolamento e sostenere l’integrazione delle persone anziane, promuovendo varie attività nell’ambito del coordinamento sociale territoriale, in linea con le proprie funzioni istituzionali. Dal 2009 ha voluto essere ancora più incisiva e concreta, realizzando 2 progetti specifici. • Il Progetto Argento Vivo in provincia: un calendario di eventi e iniziative di aggregazione rivolte agli anziani del territorio, dando continuità e sviluppo all’iniziativa “Una Città per Vicino”, avviata dall’Azienda per i Servizi Sanitari e destinata agli ospiti delle case di riposo, con l’obiettivo di garantire loro momenti esterni di aggregazione e socializzazione. • Il Progetto Mobilità: un’iniziativa sperimentale per l’individuazione e il coordinamento di risorse, umane e strumentali (volontari e pulmini) a favore della socialità delle persone anziane, basato su un’Intesa tra la Provincia e alcune organizzazioni del Terzo Settore, in particolare associazioni sociali e sportive, che si sono rese disponibili ad accompagnare gli anziani alle iniziative ludico-culturali previste dal programma. Dall’unione tra l’originario Progetto Argento Vivo in provincia e il Progetto Mobilità, nasce l’attuale Argento Vivo, che accorpa le due sperimentazioni in un unico format, realizzando un’efficace integrazione operativa e garantendo l’incrocio tra la domanda di partecipazione sociale proveniente dagli anziani, l’offerta di risorse capaci di garantirne la mobilità, la realizzazione di eventi concreti di aggregazione sociale per aumentare le opportunità. ...cerca l’infinito Finalità e Obiettivi 1.Permettere agli ospiti delle case di riposo di riappropriarsi e godere degli spazi e dei luoghi dove hanno vissuto, confrontandosi tra di loro e con esponenti delle nuove generazioni. 2.Ampliare, in generale, le possibilità per le persone meno giovani di uscire di casa e stare in compagnia, partecipando a eventi culturali, di intrattenimento e puro svago. 3.Coinvolgere realtà no profit, attive in svariati campi, in un progetto specificatamente dedicato alle persone anziane, promuovendo così la contaminazione tra settori e la collaborazione all’interno del sistema di welfare della provincia di Trieste. 4.Realizzare azioni rivolte alla popolazione anziana in collaborazione e integrazione con iniziative di altri soggetti istituzionali: Comuni, Azienda per i Servizi Sanitari, Aziende per i Servizi alla Persona, ecc… Non accontentarti dell’orizzonte Gli Enti e i Servizi coinvolti Uno degli obiettivi principali del progetto era consolidare la collaborazione InterEnti, ovvero i rapporti tra le diverse istituzioni che, a vario titolo, si occupano di anziani nella nostra provincia, con particolare riferimento alla prevenzione della solitudine e alla promozione dell’aggregazione e della socialità. In particolare: messe in campo dalle Associazioni per la realizzazione dei propri eventi. Questa sinergia ha di fatto moltiplicato le occasioni di aggregazione sul territorio e migliorato la programmazione e l’organizzazione complessiva delle iniziative, contemporaneamente incrementando le risorse di trasporto a disposizione del sistema. • I Comuni, coordinati dai 3 Servizi Sociali dei Comuni associati o Ambiti Distrettuali di Duino Aurisina 1.1, Trieste 1.2 e Muggia 1.3. In questo senso Argento Vivo ha rappresentato un tassello in più nel consolidamento del sistema di welfare territoriale. • L’Azienda per i Servizi Sanitari di Trieste, con particolare riferimento alle Microaree Progetto di Sviluppo di Comunità MicroWin Microaree. Tali realtà, già connesse attraverso le “reti della socialità” promosse dai 3 Ambiti Distrettuali nei Piani di Zona, hanno accolto con interesse e favore l’iniziativa della Provincia da un lato inviando utenti agli eventi Argento Vivo, dall’altro “utilizzando” le risorse di trasporto ...cerca l’infinito La Fondazione CRTrieste L’impegno della Fondazione CRTrieste in ambito sociale è noto: le istituzioni cittadine trovano da sempre nella sensibilità della Fondazione un supporto prezioso. La Fondazione CRTrieste ha sostenuto e finanziato anche il progetto Argento Vivo, in entrambe le edizioni, sposando in maniera convinta l’iniziativa. Una convinzione confermata dal fatto di aver donato negli anni a numerose Associazioni di volontariato i mezzi di trasporto che oggi consentono a tanti anziani di partecipare agli eventi realizzati con il Progetto Argento Vivo. Alla Fondazione CRTrieste va quindi un grazie particolare. Non accontentarti dell’orizzonte I destinatari Argento Vivo è un progetto rivolto alla popolazione della provincia di Trieste: uomini e donne, anziani e grandi anziani, autosufficienti e non. Destinatari diretti sono gli ospiti delle case di riposo, gli utenti dei servizi domiciliari, gli utenti del servizio di promozione e prevenzione sociosanitaria Amalia dell’Ass1, ma anche i cittadini che partecipano alle varie iniziative promosse dalle Microaree dell’Ass1 e dai Portierati Sociali del Programma Habitat, cogestito da Comune di Trieste, Ass1 e Ater Trieste. Destinatari indiretti sono le numerose strutture residenziali per anziani, pubbliche e private che hanno risposto fiduciose all’invito, consentendo ai loro ospiti di partecipare. Argento Vivo ha rappresentato un’occasione preziosa per rafforzare la conoscenza e i rapporti tra diverse realtà, in particolare tra quelle istituzionali e quelle private. ...cerca l’infinito I numeri Argento Vivo ha movimentato numerose persone e diverse risorse. 3.572 120 28 15 23 22 8 41 presenze di anziani agli eventi anziani presenti in media ad ogni evento associazioni coinvolte pulmini volontari delle associazioni studenti volontari cittadini volontari case di riposo aderenti Non accontentarti dell’orizzonte Le Associazioni Argento Vivo è stato realizzato grazie allo straordinario apporto delle Associazioni che hanno messo a disposizione uomini, donne e mezzi di trasporto per accompagnare le persone anziane ai diversi eventi. Associazioni sportive e culturali che hanno voluto dare il proprio contributo a un’iniziativa di carattere sociale e solidaristico, rivelandosi una risorsa straordinaria dal punto di vista funzionale, economico e umano. I volontari infatti hanno fatto amicizia con gli anziani e gli operatori, partecipando alle diverse iniziative e condividendo in questi 3 anni oneri e onori! Alcune Associazioni hanno avuto una presenza costante e garantito piena disponibilità, altre hanno partecipato solo ad alcuni eventi, compatibilmente con gli impegni derivanti dalle proprie attività istituzionali. ...cerca l’infinito Ringraziamo • Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari • Associazione G.A.U. Gruppo Azione Umanitaria • Associazione Nazionale Alpini, Sezione M.O.G. Corsi di Trieste • Associazione Volontari Emergenza Trieste • Associazione Dilettantistica Unione Sportiva Triestina Nuoto • A.S.D. Circolo Marina Mercantile “Nazario Sauro” • A.S.D. Polisportiva Fuoric’entro • A.S.D. Karate Do • A.S.D. Libertas San Giovanni Volley • A.S.D. San Luigi Calcio • A.S.D. Rari Nantes Trieste • A.S.D. Trieste Penta Scherma • A.S.P. Pro Senectute Trieste • A.I.C.S. Associazione Italiana Cultura e Sport • Circolo Sommozzatori Trieste • Circolo Ippico Dilettantistico Alpe Adria • • • • • • • • • • • • Circolo della Vela Muggia C.R.I. Croce Rossa Italiana - Sezione Trieste Cronometristi Giuliani C.T.A. Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia Gruppo Volontari Duino Aurisina S. Croce L’apertura del Tempo Volop Opicina S.D.G.Z.-U.R.E.S. Unione Regionale Economica Slovena Società Triestina della Vela U.N.A. United Academy Of Arts di Trieste K.R.U.T. Associazioni Artistiche Culturali e Ricreative Junior Alpina Baseball Softball Ringraziamo inoltre le strutture del territorio che hanno garantito agli anziani un’appropriata accoglienza e un servizio di qualità. Non accontentarti dell’orizzonte Calendario grandi eventi 2010/2011 Canti e Musica con UMBERTO LUPI 07/05/2010 IN CARSO, Ospiti del circolo KRUT 08/10/2010 Un POMERIGGIO A CAVALLO SUL CARSO! 28/05/2010 SAPORI DEL CARSO A SGONICO 16/11/2010 TUTTI IN PIAZZA A MUGGIA 16/06/2010 PREMIO LETTERARIO Argento Vivo 19/11/2010 Omaggio alla principessa SISSI A MIRAMARE 11/07/2010 SAPORI DEL CARSO A DUINO AURISINA 23/11/2010 Gita a FOSSALON 22/07/2010 UNA BERLINA IN VIALE 05/08/2010 MUSICA E IMMAGINI A MIRAMARE 12/8/2010 GRIGLIATA A SAN GIOVANNI 25/08/2010 Tutti al PEDOCIN! 23/09/2010 CENA DI NATALE IN PREFETTURA 20/12/2010 MISS E MISTER ARGENTO VIVO 22/02/2011 GRAN BALLO al CIRCOLO UFFICIALI 24/03/2011 ...cerca l’infinito Calendario grandi eventi 2011/2012 ROSE E ANGURIA NEL ROSETO DI SAN GIOVANNI 29/07/2011 MERENDA IN AGRITURISMO A MONRUPINO 24/02/12 UN GELATO IN COMPAGNIA SULLE RIVE 12/08/2011 PREMIO LETTERARIO AL PARCO DI SAN GIOVANNI 08/03/2012 MERCATINO DI FINE ESTATE CON SPETTACOLO DIALETTALE 07/09/2011 UNA GIORNATA AL MARE A MUGGIA 29/09/2011 CONCERTO RUSSO AL MOLO IV 06/10/11 IL MUSICHIERE 28/10/2011 SAPORI DEL CARSO A SAN DORLIGO DELLA VALLE-DOLINA 22/11/2011 AUGURI AL CASTELLO DI SAN GIUSTO 12/01/2012 MISS E MISTER ANTA A SISTIANA 20/04/2012 LABORATORIO TEATRALE “ESISTENZE” IN PIAZZA 18/05/2012 SERATA DANZANTE AL MOLO PESCHERIA 09/07/2012 SALUTI IN PIAZZA UNITÀ 31/07/2012 Di questi, ne presentiamo alcuni, corredati da immagini fotografiche e da testimonianze dei partecipanti... eventi 2010 Un pomeriggio a cavallo Il tipo di evento e la giornata dal clima particolarmente favorevole hanno reso il pomeriggio estremamente gradito a tutti gli ospiti. L’entusiasmo è stato grande per la disponibilità dei gestori e dei loro collaboratori che hanno reso possibile un giro in calesse nei dintorni del Circolo Ippico. Molto gradita anche la scelta di offrire delle merende al sacco, ricche e di facile gestione anche per i meno autonomi. Alla fine della giornata ci sono state grandi manifestazioni di riconoscenza e gratitudine per gli organizzatori. Il sapore di una grigliata Una bella giornata ventilata, l’ampio spazio verde e rilassante, la musica allegra e ballabile e una cena un po’ fuori dagli standard hanno contribuito alla riuscita dell’evento per tutti i partecipanti. Questa volta, forse, l’ora del rientro è arrivata sin troppo presto… Non accontentarti dell’orizzonte ...cerca l’infinito Con la musica si sono canticchiati motivi conosciuti e carichi di ricordi e gli ospiti più in forma hanno ballato. La cena di gala in Prefettura Lo sfarzoso salone da ballo del Palazzo del Governo ha fatto da splendida cornice alla cena di gala cui hanno partecipato cento anziani, le Autorità invitate per l’occasione e una ventina di volontari delle associazioni coinvolte nell’evento. Gli ospiti accolti dal Prefetto hanno potuto accomodarsi nei vari salottini adiacenti al salone, ammirando gli arredi e la spettacolare vista su Piazza Unità illuminata dagli addobbi natalizi. Giovani volontari del F.A.I. hanno fornito ad ogni tavolo brevi spiegazioni sulla storia del palazzo suscitando interesse e curiosità. Dopo la cena, prima del dessert, una studentessa del Conservatorio Tartini ha eseguito alcuni pezzi con la fisarmonica concedendo, a grande richiesta, il bis. Alla fine, dolci, brindisi e doni consegnati agli ospiti dalla Presidente con l’aiuto degli studenti. Non accontentarti dell’orizzonte ...cerca l’infinito eventi 2011 Gran Ballo Argento Vivo L’accesso al Circolo Ufficiali di Trieste, normalmente chiuso ai non soci, ha suscitato curiosità ed emozione. L’abbinamento del ballo con i festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ha fatto il resto. Il pomeriggio è trascorso velocemente tra cerimonie ufficiali e musiche. Si sono aperte poi le danze con coppie quanto mai varie per età e provenienza: tra un ballo e l’altro è stata servita la cena, sicuramente apprezzata quanto l’accompagnamento musicale. Un’esibizione di tango da parte di due splendidi e affiatati ballerini, una fetta di dolce, un ultimo ballo e poi, come tante cenerentole, tutti a casa! Subito dopo il benvenuto e i saluti delle Autorità c’è stato il momento di maggior impatto emotivo: l’esecuzione dell’Inno di Mameli alla presenza di 140 anziani che, salvo quelli costretti in carrozzina, si sono alzati e, con la mano sul cuore, hanno cantato le prime strofe. La ricchezza del mio cuore è infinita come il mare Nel primo pomeriggio, accomodati sulla terrazza di uno stabilimento balneare muggesano, gli anziani ascoltano la musica dal vivo, con canzoni nuove e del passato, soprattutto triestine. Alle 17 l’aperitivo con una stuzzicante cena… Signora Pina Non mi capita di uscire durante la settimana. Quando mi hanno proposto questo evento ho provato allegria. Mi piaceva molto ballare e questo è uno dei motivi per cui la musica la ascolto molto volentieri, anche se le gambe non mi reggono più. Siamo a Muggia, graziosa località con storia veneziana a poca distanza dalla città di Trieste, nella zona di San Rocco. L’area è spaziosa e protetta, accogliente e adatta a ospitare gli anziani di Argento Vivo. Signora Wilma Sono molto contenta di essere qui oggi. Mio marito ha lavorato 30 anni al Cantiere e per questo venivamo sempre qui al mare, insieme a nostro figlio. Oggi mi sembra di essere tornata indietro a quegli anni. Signora Lina Sono in Casa di Riposo per mia scelta, così ho potuto lasciare la casa alle mie due figlie. Da bambina venivo sempre qua e anche se tutto è cambiato, mi sembra di rivivere le esperienze che hanno accompagnato quel periodo della mia infanzia. Non accontentarti dell’orizzonte La grande terrazza affacciata sul mare azzurro, il sole, la musica, il cibo stuzzicante, hanno creato un’atmosfera di grande allegria e spensieratezza. Nel corso del pomeriggio abbiamo raccolto alcune testimonianze degli anziani intervenuti all’evento, non prive di commozione per la gioia di condividere tutto questo… Signora Eugenia Venivo a questo bagno ogni anno con la mia famiglia. Mio marito non c’è più da 12 anni. Pensi che emozione ho provato quando ho saputo che saremmo venuti qua. Era un uomo molto buono. Oggi mi sembra di vederlo passeggiare in riva al mare. Signor Paolo Ho vissuto questo evento come una bella novità. Qui non c’ero mai stato. Sinceramente, in momenti come questo, non mi chiedo se sono anziano o no. Mi godo la giornata. Signora Annamaria È difficile spiegare come mi sento oggi. Dire contenta è dire poco. Sono proprio spensierata e allegra. Non ho pensieri tristi, insomma, come a volte mi capita di avere in Casa di Riposo. ...cerca l’infinito Il ballo che passione... Signora Clara Ero molto incuriosita da questa proposta. L’idea di incontrare gente che magari non vedo da tanto tempo mi rendeva gioiosa. Esco poco di casa. È un fiume in piena. Ci racconta della vita trascorsa e si commuove. Non le rivolgiamo altre domande, ma basta poco per capire che ha voglia di raccontare la sua storia... Signora Marta Quando mi invitano a partecipare a queste iniziative avverto gioia e riconoscenza. E ora che sono qui mi sento giovane. Signora Stella Di solito dalla struttura esco solo il martedì, non ho molte occasioni per uscire. Per questo quando mi propongono di vivere una giornata come questa non me la faccio mancare. Il musichiere Questo il titolo dell’evento che si è svolto in uno dei locali storici di Trieste. Il Musichiere è un gioco a quiz: gli anziani intervenuti all’evento, divisi in piccoli gruppi, comodamente seduti, avevano il compito di riconoscere, dall’attacco, un brano musicale. Una volta riconosciuta la canzone, comunicavano il titolo al loro “assistente”, un giovane volontario che si precipitava a suonare la campanella. Alla fine dei giochi, la squadra Microarea di Ponziana ha vinto il primo premio. Al termine della giornata, tutti chiedevano: quando il prossimo evento? Ma mi richiamate la prossima volta? Basta poco per essere felici. Signora Ivalda Altre volte avete cercato di coinvolgermi in queste iniziative e questa volta, accompagnata dalla mia assistente, sono qua. Mi sento bene, oggi, come al primo appuntamento. Ho detto tra me, qualcuno mi aspetta e mi sono sentita importante. Al di là della competizione creata dal gioco, c’era veramente un’atmosfera di grande festa, dove lo stare insieme era la cosa più importante. Signora Vitalba Vengo spesso a trovarvi in ufficio perchè si è stabilito tra me e voi di Amalia un legame forte. Oggi sono felice di essere qui per due motivi. Il primo è che sto in mezzo alla gente, il secondo è che ci siete voi e mi sento al sicuro. Non accontentarti dell’orizzonte Signora Giovanna Partecipo sempre a queste iniziative. Aspetto ora il pranzo di Natale che ci sarà in dicembre. Vi sembrerà strano ma sono eventi che nel mio calendario sottolineo di rosso. Sono speciali, come voi. Signora Annamaria Non è facile ad una certa età farsi delle amicizie. Io oggi ho accettato l’invito per curiosità con un misto tra timore e soggezione. Ora che sono qui mi accorgo che le barriere sono soprattutto nella nostra mente. ...cerca l’infinito Che divertimento, osservare i nostri anziani giocare felici e cantare a squarciagola le canzoni triestine proposte dal complessino locale. Qualcuno si è anche lanciato in danze sfrenate, dimenticandosi dell’artrosi e dei vari problemi motori … Signor Francesco Sono contento di essere qua. Tanto più che ci sono delle belle signore e la cosa non guasta. E poi rivolto ad una organizzatrice, chiede: “Lei è sposata? Me lo concede un ballo?” Signor Dino Ho messo il vestito più bello perchè oggi mi voglio proprio divertire. Signora Antonia Sono qui con le persone che frequento in Microarea: parleremo sicuramente di questa giornata nei prossimi giorni perchè si tratta di un evento importante. Signora Rosa Se ci fossero sempre queste iniziative, si starebbe tutti meglio. L’allegria non è mai troppa e oggi la respiro tutta a pieni polmoni. Sapori del Carso Una gita in Val Rosandra che ha toccato la località di Bagnoli, per la visita al frantoio, un’azienda agricola locale, dove si producono birra artigianale e salmone e un famoso panificio, noto per la varietà del cioccolato di propria produzione, dove è stato servito uno spuntino dolce-salato. La giornata si è conclusa con un appetitoso pranzetto a San Lorenzo, gustando al ristorante prodotti tipici locali. La vista era splendida sia sotto il pergolato, sia nella saletta verandata del ristorante. Gli ospiti hanno apprezzato la cucina semplice, casalinga, senza fronzoli, fatta di piatti tipici della tradizione carsolina, accompagnati dal robusto vino locale. Signora Lidia Era tanto tempo che non venivo qui. Oggi sono piena di ricordi e sono tutti belli! Non ho parole per ringraziarvi. Anche questa volta, complice il sole che illuminava i volti sorridenti dei partecipanti, c’era un’atmosfera di grande gioia e allegria. Signora Antonia Ancora un’occasione per stare fuori di casa e in compagnia di belle persone. Signora Nerina Oggi provo piacere e gioia. Anche se ho due figli, non li vedo spesso perchè lavorano. Sto bene solo se non sono sola, le persone mi mettono allegria. Signora Rita Esco poco di casa per problemi nella deambulazione. Sono contenta di essere qui. Signora Concetta Sono una donna invalida con grande difficoltà a camminare. Non avrei mai immaginato di poter ritornare in questi posti. Avete pensato proprio a tutto, anche ai pulmini per noi anziani e vi ringrazio di cuore. Signora Liliana Esco solo accompagnata per i miei problemi di vista. Con queste persone mi incontro una volta alla settimana in Microarea e con loro mi trovo molto bene. Non mi perderei queste occasioni di gita insieme per niente al mondo… eventi 2012 Pranzo augurale a San Giusto La giornata è iniziata intorno alle 12 con gli anziani accomodati nella grande sala del ristorante sito nel Castello di San Giusto. Una location davvero speciale per la straordinaria posizione sui bastioni del Castello. Il tovagliato bianco e l’arredo hanno reso l’ambiente ricercato. I volontari sono stati di grande aiuto nell’accompagnare gli anziani al ristorante. La musica dal vivo, sempre gradita in queste occasioni, ha predisposto gli animi all’allegria e alle danze scatenate… Il menù era decisamente sofisticato: confit d’anatra e patate, risotto e stracciatella, guanciale di vitello con flan di zucca, due delicate mousse dolci e gelato al caffè. Una giornata all’insegna del gusto, dell’eleganza e del divertimento! Signora Bruna Generalmente esco poco di casa. Devo dire che non mi fido della gente. Non si sa mai chi si incontra per strada. Ho accettato questo invito perchè mi fido del Progetto Amalia ed è per questo che oggi ho messo da parte le mie paure e sono qui. Spero ci siano altre occasioni come questa. Signora Teresa Quando mi è stato proposto di venire, all’inizio mi sono chiesta se ero meritevole di questa giornata. Mi faccio sempre troppe domande e poi capisco che è meglio buttarsi e non farsi scappare queste occasioni che poi non ritornano. Signora Bianca Devo dire che, pur stando bene a casa mia, non perdo occasione di stare fuori. A casa si diventa pensierosi e tristi. Oggi è una giornata speciale perchè vivo un evento speciale insieme a belle persone. Signora Maria Oggi sono rapita da bei ricordi. Sa, mi sono sposata in casa di riposo nel febbraio del 2011 con un uomo meraviglioso che era ricoverato come me. L’iniziativa l’ho presa io, lo invitai a prendere un caffè e da quel momento abbiamo deciso di sposarci. Lui è morto in novembre dello stesso anno. Oggi che sono qui sento che mi manca tanto, gli dedico in cuor mio tutte le più belle canzoni. So di avergli donato il mio sorriso e la mia allegria, soprattutto negli ultimi giorni che stava male. Non accontentarti dell’orizzonte Signor Nino Signora Livia Signor Emanuele Signor Ludovico Si nota subito che c’è alla base una grande organizzazione. Le persone anziane come me amano stare in compagnia con bella gente e buona musica. Vale la pena vivere se si sta insieme. Questa è l’ultima tappa per noi… godiamocela. Gli chiediamo di spiegarci questa frase, ma lui ride divertito e aggiunge “viva là e po’ bon”. Sempre felice di partecipare a questi eventi. Non me ne perdo uno. Controlli nelle foto, sono sempre presente. Questa giornata me la ricorderò per molti giorni ancora, in attesa del prossimo evento. A casa sono triste. Con la Microarea, partecipo a varie iniziative e il pranzo di oggi è un’occasione speciale. ...cerca l’infinito Signora Matilde Oggi sono curiosa e impaziente di vedere la presidente Bassa Poropat. Mi piace perchè è una persona che ha sempre mostrato sensibilità verso gli anziani. Signora Iolanda Ho atteso questa giornata, cercando di immaginarmela. Mai avrei creduto una cosa simile. Il posto è bellissimo, e lo sono anche le persone e oggi sono felice. Signora Francesca Non ho molte occasioni per uscire ma oggi ho fatto un’eccezione. Meglio non avere rimpianti e godersi ogni attimo della vita. Durante il pranzo un volontario di Muggia era a conoscenza che Lina e Norina, presenti al pranzo, avevano frequentato le scuole elementari insieme e non si vedevano da 50 anni. Abbiamo pensato di farle reincontrare, così, senza che le interessate lo sapessero, accompagnando Norina, in sedia a rotelle, al tavolo dove era seduta Lina. Non c’è stato bisogno di dire niente. Le due signore si sono riconosciute e hanno cominciato a piangere dall’emozione, facendo commuovere anche le altre persone intorno. Anche la Presidente Bassa Poropat e l’Assessore Tarlao hanno voluto conoscere la loro storia. Abbiamo fotografato questo bel momento e ringraziato Lina e Norina per l’emozione vissuta insieme. Merenda in agriturismo Monrupino: un piccolo comune della zona carsica, ricco di boschi e vegetazione, conserva architetture storiche e numerose attività agricole e artigianali. L’evento è iniziato alle 15 nella rustica sala con caminetto dell’agriturismo che ci ha ospitato e rifocillato e si è concluso nel tardo pomeriggio con gli ospiti rilassati. Il menù era indubbiamente ricco: affettati, gnocchi con goulash, dolci e ottimo vino. Tutto veramente gustoso! Signora Vittoria Sono molto sola. Ho avuto un percorso di vita triste e faticoso sin da quando ero una bambina. Sono felice di trascorrere questi momenti di spensieratezza. Signora Anna Mi piace stare in compagnia delle persone. Ultimamente però ho perso un po’ i contatti. Oggi non mi sembra vero di essere qui. Un pomeriggio in tutto relax, allietato dal suono di una fisarmonica. Ospiti, accompagnatori e organizzatori, insieme con grande allegria e partecipazione a cantare canzoni triestine. Signora Giovanna Non ne posso più di stare a casa. Finalmente le belle giornate come questa ci danno coraggio e voglia di fare tante cose. Signora Pina Chiamate... e io per voi sarò sempre presente. Queste occasioni vanno prese al volo. Signor Marino Sono contento di poter rivedere questi posti che ho frequentato tanto da giovane. Ci venivo spesso. Ho bei ricordi. Signora Licia Venivo qui con mio marito e ci sono tornata oggi con grande piacere e grazie a voi della bella organizzazione. Signora Grazia Sono felice di essere qui in mezzo a questa bella gente, che come me, chiede solo di passare qualche ora in allegria. Premio letterario Argento Vivo Un’iniziativa che si prepara tutto l’anno e ha come esito una cerimonia di premiazione. Un bellissimo pomeriggio molto vivo ed emozionante, trascorso con la voglia di stare insieme. I presenti si sono commossi alla lettura dei componimenti poetici classificati ai primi posti nel concorso. Tutti hanno potuto apprezzare la ricca sala allestita per l’occasione: pasticcini, caffè, the e cioccolata calda. L’iniziativa ha avuto luogo nella sala Guarino, all’interno del Parco di San Giovanni, un luogo di estremo valore per la nostra città, ampiamente riqualificato negli ultimi anni, nel rispetto e nel ricordo della sua funzione storica, culturale e sociale. Al 1° posto si è classificato il racconto: “Un’amicizia lunga una vita” scritto da un gruppo di ospiti della Casa di Riposo Ad Majores con il supporto della Signora Nerina. Al 2° posto: “A mia nonna”, poesia del signor Dario Donato della Casa di riposo ITIS. Al 3° posto ex equo: “La vecchia” della Signora Roma Bussignac della Casa di Riposo di Muggia. Al 3° posto ex equo: “La mia vita” della Signora Graziella Fiore della Casa di Riposo ITIS. Oltre ai quattro vincitori, la giuria ha premiato il racconto più fantasioso, dal titolo: “Cuorito, Cuorita”, una storia d’amore, scritta dalla Signora Maria Lampi del Progetto Amalia. Fuori concorso è stata recitata con molto apprezzamento anche una poesia dal titolo: “San Valentino”, scritta dalla Signora Fiorella Vitalba. La vecchia Mi guardo allo specchio / e vedo una vecchia ... / Ma, / non è possibile, / quella non sono io... / quei capelli bianchi, / ho forse preso paura? / E quelle rughe, / quegl’occhi piccoli... / io non sono così, / io non sono una vecchia: / ho ancora forza, / sono allegra, / faccio tante cose... / si, sono malata, invalida, 16 anni sulla sedia a rotelle, ma... , / non sono una vecchia! / E allora quella chi è? / Mah, visto che sono una persona educata / non farò la maleducata: / ogni volta che la vedrò / un saluto le farò! Roma Bussignac Miss e Mister Anta 2012 Anche quest’anno tutti aspettavano di vedere chi avrebbe vinto il mitico concorso per eleggere Miss e Mister Anta Argento Vivo. L’evento si è svolto dalle ore 15 nel grande Spazio ex AIAT di Sistiana. La scaletta dell’intensa giornata prevedeva una breve sfilata dei concorrenti, la premiazione dei vincitori e un meritato buffet finale: polpette e verdure impanate, patatine fritte, bevande e vino, sia bianco sia rosso. Anche questa volta c’era nell’aria ilarità e gioia e la voglia, da parte dei concorrenti, di mettersi in gioco con grande ironia. Questi i vincitori del concorso. Miss Anta Argento Vivo 2012: Signora Maria Brundula Mister Anta Argento Vivo 2012: Signor Santo Gandusio È stato assegnato anche il premio Mister Simpatia al simpaticissimo Signor Ciccio un signore davvero affascinante! Serata danzante al Molo Pescheria A volte basta un tramonto per farci sognare soprattutto se in compagnia di buona musica... E, come sempre succede nei nostri incontri, tanta voglia di allegria. Il Molo Pescheria è un luogo tipico di Trieste, d’inverno perchè in piena battuta di bora, d’estate perchè spesso affollato, sede di concerti e spettacoli nonchè di passeggiate e tipiche sagre triestine. Signor Sergio La musica riesce a coinvolgermi così tanto che per un attimo dimentico i soliti pensieri e ripercorro la strada dei ricordi. Signora Bianca Quando sono stata invitata a questa bella serata mi sono sentita subito bene. Non c’è niente di meglio, nelle sere d’estate, che stare un po’ fuori al fresco, in compagnia. Signora Teresa Sono una solitaria per natura e, anche se a volte posso sembrare seriosa, in realtà sono solo molto sensibile: essere qui mi fa provare tante emozioni... Signora Fiorella Solitamente non ballo mai, questa sera però spero che ci sia un cavaliere che mi inviti in pista... Saluti in Piazza Unità Piazza Unità non ha bisogno di presentazioni! Questo splendido luogo fa sì che il nostro evento, l’ultimo dell’edizione 2011/2012 di Argento Vivo, acquisti splendore e importanza e rifletta il significato che vogliamo dare al nostro essere qui, nel cuore di Trieste. La giornata era bellissima e i nostri ospiti comodamente seduti hanno gustato una bibita, un the e un pasticcino in uno dei rinomati Caffè che si affacciano sulla Piazza. Questo incontro ha chiuso un ciclo ma tutti ci auguriamo che non sia l’ultimo! Signora Sergia È la prima volta che accetto di partecipare a eventi di questo tipo. La realtà ha superato la mia immaginazione. All’inizio ero titubante, ora però sono contenta di essere qui. Signora Lucilla Non mi perdo mai occasioni di svago come questa. Mi dispiace che questo evento sia l’ultimo dell’estate. Attenderò le nuove occasioni! Signor Nino Dico solo “W l’allegria e la bella gente che si è riunita qui!” Si respira proprio un’aria sana. Porterò nel mio cuore i ricordi di questa giornata e di tutti gli altri incontri a cui ho partecipato. Signor Ciccio Dove ci sono persone in grado di regalare un sorriso, c’è serenità e voglia di stare in compagnia. A qualunque età si ricerca questa atmosfera, semplicemente perchè ti fa stare bene. Gli organizzatori del Progetto Argento Vivo Edizioni 2010/2011 - 2011/2012 • Cooperativa AMICO Si occupa, con professionalità e passione, di assistenza domiciliare, consulenza e supporto alle famiglie, organizzazione di eventi. Collabora con Istituzioni, Associazioni e soggetti privati nella realizzazione di progetti che hanno a cuore la socialità ed il miglioramento della qualità della vita delle persone più fragili e anziane. • Televita spa Dal 1987 al fianco delle Istituzioni, progetta e gestisce servizi di teleassistenza nel settore sociosanitario con l’obiettivo di favorire la permanenza a domicilio delle persone fragili e/o anziane, grazie a tecnologie innovative e servizi telematici personalizzati. Centrali Operative attive nelle ventiquattrore garantiscono un punto di riferimento facile e sempre accessibile, per cittadini ed operatori. Macro aree attività PRoVInCIa di trieste natura&territorio PRoVInCIa di trieste sviluppo, marketing&economia PRoVInCIa di trieste mobilità&pianificazione PRoVInCIa di trieste energia&ambiente PRoVInCIa di trieste PRoVInCIa di trieste Provincia di Trieste Assessorato alle Politiche Sociali cantieri&interventi giovani&scuola Area Servizi alla Comunità e alla Persona Ufficio Politiche e Progetti diPRoVInCIa Promozione Sociale PRoVInCIa di trieste di trieste Referente del Progetto Argento Vivo Antonia Zanin cultura&eventi PRoVInCIa di trieste welfare&cooperazione lavoro&formazione PRoVInCIa di trieste sport&eventi Fotografie di: Provincia di Trieste - Sergio Paoletti studenti volontari e operatori Progetto grafico: Publileo srl [email protected] Stampa: Europrint srl Macro aree attività PRoVInCIa di trieste natura&territorio PRoVInCIa di trieste sviluppo, marketing&economia PRoVInCIa di trieste mobilità&pianificazione PRoVInCIa di trieste cantieri&interventi PRoVInCIa di trieste cultura&eventi PRoVInCIa di trieste giovani&scuola PRoVInCIa di trieste lavoro&formazione Non accontentarti dell’orizzonte ... cerca l’infinito PRoVInCIa di trieste statistica&osservatori PRoVInCIa di trieste europa&relazioni internazionali PRoVInCIa di trieste comunicazione &informazione con il contributo di PRoVInCIa di trieste energia&ambiente PRoVInCIa di trieste welfare&cooperazione PRoVInCIa di trieste sport&eventi PRoVInCIa di trieste percorsididonne 2010 | 2011 | 2012