INIZIATIVE PER LA CULTURA Attività della Biblioteca Comunale “Enrico Caronti” 2009-2014 Tra giugno e settembre 2011 gli spazi della Biblioteca sono stati interamente ristrutturati (progettazione: architetto Daniele Garnerone; impianti elettrici Alessandro Palazzi). Il lavoro è stato svolto da un gruppo di volontari e nell’ambito della cooperazione col Carcere di Como. A ristrutturazione ultimata (5 febbraio 2012), la Biblioteca ha dato avvio ad una intensa serie di attività e iniziative, all’insegna del rinnovamento. Nuovi servizi Raddoppio delle ore di apertura: da 12 ore settimanali si è passati, grazie alla disponibilità di alcune volontarie della Commissione Biblioteca, alle 24 attuali. La possibilità di prenotare, prendere, portare libri, leggere in sede (soprattutto i bambini della scuola primaria) tutte le mattine e due pomeriggi è un servizio molto apprezzato dalla popolazione Utilizzo di due pc collegati alla rete e a una stampante multifunzione a colori di nuova generazione (sia pc sia stampante donazioni di cittadini). I pc non sono ancora a disposizione del pubblico, ma, sotto la guida di bibliotecaria e volontarie, sono utilizzati per stampare file, scrivere documenti, fare ricerche in Internet Servizio di fotocopie Lettura in sede di quotidiani (“La Provincia” e “L’Avvenire” arrivano con la posta del mattino e derivano da abbonamenti comunali), settimanali e periodici (questi sono donazioni di privati cittadini; il mensile “Patria” è una donazione Anpi provinciale) LibroScambio: chiunque può portare in Biblioteca libri usati. Nel caso si tratti di libri utilizzabili dal prestito interbibliotecario, vengono “aggregati”, altrimenti entrano nel circuito di LibroScambio: si possono prendere liberamente, tenere o rendere, regalare… I libri che rimangono, dopo un paio di mesi di esposizione vengono regalati (ad altre biblioteche, come nel caso di quella di Monterosso, alluvionata nel 2011, o a quella di una comunità parrocchiale di Mantova, terremotata nel 2012, oppure ad associazioni, enti che ne facciano richiesta oppure entrano a far parte di un piccolo servizio di book crossing in paese: interessati per ora il bar “Lo spuntino” e il locale ex Eca dove si svolgono corsi sportivi). Classificazione libri e fotografie È stato riordinato il patrimonio librario di competenza della Biblioteca. Catalogazione libri “vecchi”: anche se la nostra Biblioteca non è “conservativa”, i libri della vecchia Biblioteca popolare sono stati riordinati. Sono state ordinate le riviste che ci sono state donate sugli argomenti “giardinaggio” e “viaggi”. Serviranno per impostare piccole mostre a tema. Sono in corso di catalogazione le molte fotografie in possesso della Biblioteca, donazioni di privati Bleviocinema Nella rassegna cinematografica all’aperto ”Bleviocinema” sono stati proiettati a partire dal 2009, 28 film. Organizzazione dell serate con la collaborazione di ProLoco e Mutuo Soccorso Femminile. Corsi e varie La Biblioteca Comunale ha impostato e gestito (o soltanto pubblicizzato in quanto punto di riferimento in paese o soltanto ospitato nella sua sala) alcuni corsi e incontri (vedi anche dettaglio): Corsi di informatica, cucina, acquerello, tombolo, decorazioni natalizie; “Incontri con la storia”, “Un tè con la storia”, “Un tè con gli autori”. Ha inoltre partecipato ad alcuni eventi del Comune o delle Associazioni o della Parrocchia con pubblicazioni e specifiche iniziative . Commemorazione 25 Aprile, Festa dei Patroni, Palio delle Frazioni, Notte Bianca, Commemorazione 4 novembre, Festa di Natale per gli anziani. Calendario Comunale “Blevio Verde” 1 La Biblioteca Comunale ha partecipato con la Scuola Primaria ed alcune Associazioni, all’ideazione e alla realizzazione anno per anno del Calendario del Comune di Blevio “Blevio Verde” dedicato al tema della raccolta differenziata. ATTIVITA' NEL DETTAGLIO 2009 Bleviocinema: 3 film “itineranti” 21 agosto: “Mamma mia", Parco di Capovico 28 agosto: "Wall-e", Giardino Asilo Antonio Lucini 4 settembre: "Little Miss Sunshine", Mutuo Soccorso Femminile Corso di decorazioni natalizie: a cura della signora Luisa Rovida De Santis Percorso della solidarietà 26 novembre: Onlus "I bambini di Ornella" 4 novembre: contributo alla commemorazione comunale (pubblicazione opuscolo) Festa di Natale per gli anziani, cartolona con gli auguri per gli over 70 2010 Bleviocinema: 7 film “itineranti” 18 giugno: campo sportivo frazione Girola, film “Avatar” 25 giugno: campo sportivo frazione Girola, film "Up" 2 luglio: campo sportivo frazione Girola, film "Il concerto" 9 luglio: campo sportivo frazione Girola, film "Un treno per Darjeeling" 21 agosto: parco di Capovico, film "Svalvolati on the road" 28 agosto: presso la sede della Mutuo Soccorso Femminile, film "Julie & Julia" 3 settembre: presso l'Asilo Lucini, film "Terry, una gatta di successo" Percorso della solidarietà 15 gennaio: Incontro con "Rishilpi" Varie 27 gennaio: Giornata della memoria; incontro bambini scuola primaria e anziani del Bibliocaffè con l’intervento del giornalista Gianluigi Valsecchi 25 aprile: contributo alla commemorazione comunale (pubblicazione opuscolo “Il Pianel della libertà e altre storie bleviane” con testi di Gianluigi Valsecchi) 24 giugno: Visita guidata alla mostra "Rubens e i fiamminghi" a Villa Olmo 17 luglio: Mostra fotografica “Blevio ieri e oggi” durante la Notte Bianca di Blevio 17 ottobre: Mostra “Blevio ieri e oggi” (Teatro dell’Oratorio) durante la festa delle Associazioni e della Parrocchia 4 novembre: contributo alla commemorazione comunale (pubblicazione opuscolo) Calendario Comunale “Blevio Verde” 2010, frutto della collaborazione tra la Scuola Primaria, la Biblioteca e l'Assessorato all'Ambiente Festa di Natale per gli anziani, cartolona con gli auguri per gli over 70 2011 Bleviocinema 6 film “itineranti” 22 luglio: Girola, piazza della Chiesa a lago, "Benvenuti al sud" 29 luglio: Mezzovico, Mutuo Soccorso femminile, "Il discorso del re" 9 agosto: Mezzovico, Mutuo Soccorso femminile (causa maltempo: il film era stato previsto per Girola, piazza della Chiesa a lago), "Qualunquemente" 19 agosto: parco di Capovico, "Mine vaganti" 26 agosto: piazzetta di Sorto (proiettato, causa maltempo presso il circolo Fenalc), "Il piccolo Nicolas e i suoi genitori" 2 settembre: presso l'Asilo Lucini, "Animals united" Corso sperimentale informatica Marzo-giugno: corso sperimentale “base” di uso pc, con l’utilizzo di portatili messi a disposizione da volontari (7 corsisti; docente a titolo volontario Giorgio Gianatti) Varie 8 maggio: Visita guidata al Parco da Riva (con il contributo dell’architetto Angelo Dal Sasso e il giornalista Gianluigi Valsecchi) in occasione della Festa dei patroni. Redazione pieghevole. 2 Palio delle Frazioni: iniziativa “la Frazione più pulita e ordinata” Giugno: organizzazione assieme all’Amministrazione Comunale della piece teatrale su Giuditta Pasta presso la Chiesa a lago (150 anni Unità d’Italia) 16 luglio: proiezioni foto e diapositive (vecchie cartoline bleviane; spettacoli teatrali di giugno; foto dei balconi fioriti del Palio delle Frazioni) durante la Notte Bianca 23 settembre: lettura animata di fiabe (dalla raccolta “Fiabe Italiane” di Italo Calvino, con un’attrice del Teatro Pandemonium di Bergamo) nell’ambito della proposta della Regione Lombardia “Fai il pieno di cultura” 17 ottobre: “La Biblioteca ti regala un libro” in occasione della festa delle Associazioni e della Parrocchia 4 novembre: contributo alla commemorazione comunale (redazione pieghevole “I morti bleviani”) Calendario Comunale “Blevio Verde” 2011, frutto della collaborazione tra la Scuola Primaria, la Biblioteca e l'Assessorato all'Ambiente Festa di Natale per gli Anziani: concerto di violini e violoncelli dell'orchestra della Scuola Media Foscolo di Como, organizzato in collaborazione con Scuola Primaria di Blevio. Cartolona con gli auguri per gli over 70 2012 Bleviocinema: 6 film “itineranti” 24 giugno: Girola, piazza dell’ippocastano dietro al ristorante Momi, “The artist” 13 luglio: Mezzovico, Mutuo Soccorso femminile, "The Queen" 20 luglio: Girola, piazza della Chiesa a lago), "Come due coccodrilli" 27 luglio: piazzetta di Sorto, "Benvenuti al Nord" 17 agosto: parco di Capovico, "La kriptonite nella borsa" 7 settembre: presso l'Asilo Lucini, "Arrietty" Corsi e incontri Corsi di computer: due corsi “base” (a cura di Giovanna Galeazzi) e due “avanzati” (a cura di Giorgio Gianatti), un ciclo in primavera e uno in autunno Corso di acquerello: 8 lezioni da ottobre 2012 a marzo 2013 a cura di Anna Cominardi Un tè con la storia: ciclo di quattro lezioni a cura di Gianluigi Valsecchi sulla storia locale. Elaborata breve pubblicazione a cura della Biblioteca. Varie 5 febbraio: la Biblioteca riapre con una festa dopo la ristrutturazione durata quasi un anno. Da questa data in poi l’orario di apertura raddoppia; si possono leggere in sede quotidiani, settimanali e altri periodici; si può prendere un tè o un caffè; si struttura il servizio “Libro-scambio” 25 aprile È stato rieditato e aggiornato (a cura della Biblioteca con la collaborazione dell’autrice Irene Fossati Daviddi e di Nello Caronti, figlio di Enrico) e ristampato (a cura di Anpi e Amministrazione Comunale) il libro Enrico Caronti - La forza dell’idea. Il libro è stato presentato alla popolazione in occasione del 25 aprile Dal 25 aprile al 14 maggio è stata presente in Biblioteca la mostra “La resistenza nel nostro territorio” con libri e documenti a cura di Anpi e Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como 13 maggio (e domenica seguente): collaborazione con la Parrocchia e le Associazioni per il Mercatino Spazzacà (brocantage di beneficenza per la Parrocchia di Blevio) Palio delle frazioni: ideazione di un gioco a incastro da abbinarsi alla staffetta e pubblicazione opuscolo (a cura di Gianluigi Valsecchi) Leggiamo insieme con la scuola dell’Infanzia (i bambini della scuola dell’Infanzia vengono in Biblioteca e la bibliotecaria Donatella legge loro libri di fiabe). Purtroppo per motivi organizzativi indipendenti dalla Biblioteca questi incontri, partiti bene, non sono riusciti ad avere seguito 13 giugno: Visita guidata alla mostra “La dinastia Brueghel” a Villa Olmo 4 novembre: contributo alla commemorazione comunale (pubblicazione pieghevole) Festa di Natale per gli anziani. Cartolona auguri. Letture di un racconto e recita di poesie con il coinvolgimento di bambini e di anziani Calendario Comunale “Blevio Verde” 2013, collaborazione tra la Scuola Primaria e Biblioteca. Tema “I lavori vecchi e nuovi”: 12 artigiani, sotto la guida del giornalista Gianluigi Valsecchi, raccontano ai bambini alcuni aneddoti legati al loro lavoro. Dvd (a cura del maestro D’Anzieri) con interviste. 3 2013 Bleviocinema: 6 film “itineranti” 28 giugno: Girola, piazza della Chiesa a lago, "Hugo Cabret” 29 luglio: Mezzovico, Mutuo Soccorso femminile, "Quasi amici" 2 agosto: Girola, piazza della Chiesa a lago, "Le idi di marzo” 23 agosto: parco di Capovico, "Jesus Christ Superstar" 9 agosto: piazzetta di Sorto, “Scialla” 30 agosto: presso l'Asilo Lucini, "Il gatto con gli stivali” Corsi e incontri Corsi di computer: 2 corsi di computer “avanzato” a cura di Giorgio Gianatti. Uno si svolge in primavera e uno in autunno (con proseguimento nei primi mesi del 2014) Un tè con gli autori: Gli incontri (sabato pomeriggio dalle 16 alle 18 circa) sono chiacchierate molto informali con gli autori di libri relativi al nostro territorio davanti a tè e pasticcini offerti dalla Biblioteca. I primi due si svolgono in autunno 2013 e sono con Maddalena Bordoli Valsecchi (presentazione del libro Gente di campagna) e con Lucia Sala (presentazione del libro Anna) La storia siamo noi: serie di incontri, frazione per frazione, con l’obiettivo di riordinare le fotografie in possesso della biblioteca, di acquisirne altre, di eventualmente pubblicarle in un libro fotografico. A cura della biblioteca, del giornalista Gianluigi Valsecchi, degli anziani e degli “esperti” del paese Varie 27 gennaio: giornata della memoria. Presso la Biblioteca è stata presente per circa una settimana la mostra “Disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin (a cura di Anpi e Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como). Domenica 27 gennaio è intervenuta Marinella Fasana, curatrice della mostra. Da parte della Biblioteca rinfresco Kosher (con pubblicazione ricette cucina ebraica) 13 giugno: visita guidata alla mostra “La città nuova - oltre Sant’Elia” a Villa Olmo a Como 22 settembre: visita guidata alla Prea Nariöla. Elaborata breve pubblicazione a cura della Biblioteca con il contributo dell’esperto Giorgio Gianatti e del giornalista Gianluigi Valsecchi 4 novembre: contributo alla commemorazione comunale (pubblicazione opuscolo) Festa di Natale per gli anziani. Cartolona auguri. Spettacolo bambini che hanno cantato e recitato per i loro nonni, in collaborazione con la Scuola Primaria Calendario Comunale “Blevio Verde” 2014, collaborazione tra Scuola Primaria e Biblioteca (tema: lavori vecchi e nuovi; testi a cura di Gianluigi Valsecchi) 2014 27 gennaio: giornata della memoria. Mostra “Memoria Resistente” (a cura di Anpi e Istituto di Storia Contemporanea di Como Pier Amato Perretta). Esposizione di libri sulla shoah per bambini e ragazzi. In collaborazione con la Scuola Primaria, nel giorno della memoria proiezione del cortometraggio “Per non dimenticare”. Un tè con gli autori: Gli incontri (sabato dalle 16 alle 18 circa) sono chiacchierate molto informali con gli autori di libri relativi al nostro territorio davanti a tè e pasticcini offerti dalla Biblioteca. Pierluigi Valsecchi (Tipi e tipe, Scritti bleviani e Il Municipio di Blevio); Tonina Santi (Gli anni delle donne a Como); Marco Guggiari (Comaschi) Rita Pellegrini e Ismaele Gatti (organi) ... si può fare meglio, si può fare di più (non si può fare tutto in un unico mandato); abbiamo lavorato con impegno e siamo disposti a continuare 4