UniAbita
Mensile di informazione
SPORT E TEMPO LIBERO
TURISMO E VIAGGI
SOLIDARIETÀ
vembre,
Venerdì 23 No
ore 21,00
A
LA MeAdizCioInN
e
XIV
va
nza Cooperati gio
re
e
m
e
n
e
B
a
dell
Primo Mag
otti - via
Salone Matte
SALUTE
CULTURA
Novembre ‘12
Servizi di Comunità
in collaborazione con CESPI e ICARO 2000
con il contributo di FONDAZIONE COMUNITARIA NORD MILANO
e COOPERATIVA UNIABITA
con il patrocinio del COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI
informa che, a partire da quest’anno, il progetto “Lingua/Madre”
ormai presente da quattro anni sul territorio di Cinisello Balsamo,
verrà esteso anche a Sesto San Giovanni.
“Lingua/Madre” è un progetto di alfabetizzazione per donne straniere.
Dedicato in particolar modo alle madri con figli piccoli,
il corso ha la peculiarità di mettere a disposizione un’educatrice
che si prende cura dei figli delle allieve durante il corso di lingua.
SI CERCANO VOLONTARIE (DONNE)
PER SUPPORTARE L’EDUCATRICE
NELL’INTRATTENIMENTO DEI BAMBINI
(DA ZERO A TRE ANNI)
L’impegno richiesto è per le giornate di:
lunedì e/o mercoledì (in base alla disponibilità)
dalle ore 9,00 alle 11,30
a partire dal 5 novembre 2012 fino a fine di aprile 2013
Luogo del corso: Asilo Nido La Girandola
Via Boccaccio, 285 - Sesto San Giovanni
Per maggiori informazioni:
Francesca - tel. 333 6001110
(dalle 9,00 alle 13,00 dal lunedì al venerdì)
CESPI - via Dante 6 - Sesto San Giovanni - tel. 02 2403877
(dal lunedì al giovedì: ore 10 -13 e 14 -17; venerdì: ore 10 - 13)
www.fondazioneauprema.it
Novembre
CULTURA • SOLIDARIETÀ • CULTURA • SOLIDARIETÀ • CULTURA • SOLIDARIETÀ
PROGRAMMA CULTURALE 2012-2013
“PAURA E SPERANZA”
Dodici incontri tra arte, musica, teatro e cinema. Docenti, esperti e critici
analizzeranno aspettative e angosce del nostro vivere attraverso i linguaggi della cultura. Questo mese il prof. Danilo Faravelli, attraverso la
musica, ci parlerà di alcuni capolavori dell’arte musicale creati per dare
forma a sentimenti di angoscia e al loro superamento.
Salone Di Salvo - via Garibaldi (Parking Coop) - Cinisello B.
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE, ORE 21.00
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Partita in Re minore per violino solo BWV 1004 (1720)
FRANÇOIS COUPERIN (1668-1733)
Pièce de violes: suite n. 2 (1728)
MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE, ORE 21.00
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Trio in Mi maggiore KV 542 (1728)
LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827)
Quartetto in La minore op. 132 (1825)
GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE, ORE 21.00
MAURICE RAVEL (1875-1937)
Concerto per la sola mano sinistra per pianoforte e orchestra (1931)
BÈLA BARTÒK (1882-1945)
Concerto per orchestra (1943)
Ingresso libero
VENERDÌ 23 NOVEMBRE, ORE 21.00
Salone Matteotti - via Primo Maggio - Cinisello Balsamo
LA MACINA
14° EDIZIONE DELLA BENEMERENZA COOPERATIVA
VENERDÌ 30 NOVEMBRE, ORE 21.00
Salone Matteotti - via Primo Maggio - Cinisello Balsamo
Circolo Auprema, Coop Lombardia e Auser organizzano
MAFIE IN PENTOLA
LIBERA TERRA. IL SAPORE DI UNA SFIDA
Uno spettacolo di Andrea Guolo e Tiziana Masi che parte da un inchiesta
giornalistica sulle terre confiscate alla mafia e sui prodotti che le cooperative di Libera Terra hanno ottenuto da quei terreni. In memoria del 30°
anniversario dell’assassinio mafioso del segretario regionale siciliano del
Pci, Pio La Torre, e del suo autista, Rosario Di Salvo; e della costituzione
del circolo culturale dedicato a quest’ultimo a Cinisello Balsamo.
Tel. 02 6127830
www.circoloauprema.it
Facebook.com/circoloauprema
[email protected]
Novembre
UN CINEMA PER AMICO • UN CINEMA PER AMICO • UN CINEMA PER AMICO
Cinema Rondinella - viale Matteotti 425 - Sesto S.Giovanni
SABATO 3 NOVEMBRE, ORE 15.30
LORAX - IL GUARDIANO DELLA FORESTA
di Chris Renaud, Kyle Balda - Usa, 2012 (anim.) 86 min. Da 5 anni di età
Come tutti anche Ted è nato e cresciuto in una cittadina in cui tutto è di
plastica, tutto è finto e non c’è vegetazione. In quell’ambiente la vita scorre tranquilla e nessuno sente la mancanza del verde, tranne la ragazza di
cui Ted è perdutamente innamorato. Lei farebbe di tutto per trovare un albero, lui farà di tutto per procurarglielo...
SABATO 10 NOVEMBRE, ORE 15.30
MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA
di T. McGrath, C. Vernon - Usa, 2012 (anim.) 93 min. Da 5 anni di età
Alex il leone, Marty la zebra, Melman la giraffa e Gloria l’ippopotamo, fuggiti
dallo zoo di New York City e sbarcati prima in Madagascar e poi nell’Africa
centrale, hanno nostalgia della Grande Mela e per questo nuotano fino a
Monte Carlo, alla ricerca dell’aeroplano dei pinguini. Sul suolo francese,
però, una poliziotta pronta a tutto li elegge a nemico numero uno...
SABATO 17 NOVEMBRE, ORE 15.30
RIBELLE - THE BRAVE
di Mark Andrews - Usa, 2012 (animazione) 100 min. Da 6 anni di età
La principessa Merida è coraggiosa, audace e insofferente alle regole di
corte. Costretta a sposare uno tra i pretendenti che si scontrano per la
sua mano decide di sovvertire le regole e rinnegare la tradizione. Fugge
nei boschi per la disperazione, dove incontra una vecchia strega che le
offre un rimedio magico ai suoi problemi...
SABATO 24 NOVEMBRE, ORE 15.30
Teatro Pirata presenta: VOGLIO
LA LUNA
di S.Guerro, L.Palozzi; con I.Sebastianelli, F.Spadoni, S.Guerro. Dai 4 anni
Fabio è nella sua cameretta, alle prese con i suoi giochi ma soprattutto con
comandi, raccomandazioni e rimproveri. Gli sembra che le cose non vadano mai come lui vorrebbe, finché una notte si accorge che nella sua camera, è venuta a trovarlo la luna! È bellissima, grande, luminosa… giocano insieme e poi lei scompare. Fabio decide che vuole averla a tutti i costi...
SABATO 1 DICEMBRE, ORE 15.30
L’ERA GLACIALE 4. CONTINENTI ALLA DERIVA
di S. Martino, M. Thurmeier - Usa 2012 (anim.) 94 min. Da 6 anni di età
La forsennata caccia all’inafferrabile ghianda da parte di Scrat, iniziata nella notte dei tempi, ha delle conseguenze sconvolgenti: un cataclisma continentale che sfocia in un’avventura grandiosa per Manny, Diego e Sid. Durante le loro peripezie, Sid ritrova la bisbetica nonna e il branco incontra
una combriccola di pirati assortiti decisi a impedire loro di tornare a casa...
Cinema: 3,50 euro • Teatro: 4,50 euro (ridotto); 6 euro (intero)
Novembre
SPORT E TEMPO LIBERO • SPORT E TEMPO LIBERO • SPORT E TEMPO LIBERO •
AUPREMA VOLLEY
1° SQUADRA - SERIE “C”
Palazzetto dello Sport Allende - via XXV Aprile (ingresso libero)
3 novembre - ore 21,00
AUPREMA VOLLEY – SAB VOLLEY VANZAGHELLO
17 novembre - ore 21,00
AUPREMA VOLLEY – CREDITO COOPERATIVO BINASCO
1 dicembre - ore 21,00
AUPREMA VOLLEY – GAZZADA SCANNIO (VA)
SETTORE GIOVANILE - ECCELLENZA
Palestra “Gorky” -via Canzio - Cinisello B. (ingresso libero)
SERIE “D” FEMMINILE
3 novembre - ore 18,00
AUPREMA VOLLEY – CASEIFICIO PALENI CASAZZA (BG)
17 novembre - ore 18,00
AUPREMA VOLLEY – CSC PALLAVOLO CUSANO
1 dicembre - ore 18,00
AUPREMA VOLLEY – PALLAVOLO MISSAGLIA
UNDER 18 BLU FEMMINILE
6 novembre - ore 21,00
AUPREMA VOLLEY – MTV NERA
9 novembre - ore 21,00
AUPREMA VOLLEY – BRACCO PRO PATRIA
27 novembre - ore 21,00
AUPREMA VOLLEY – NEW VOLLEY ADDA
UNDER 16 BLU FEMMINILE
11 novembre - ore 18,00
AUPREMA VOLLEY – VERO VOLLEY MILANO
AUSER
Salone Matteotti - via 1° Maggio - Cinisello Balsamo
Prosegue l’attività gestita dall’Auser con il centro di aggregazione degli anziani
al pomeriggio. Per gli appassionati del liscio si balla, con orchestre dal vivo, il sabato sera, il giovedì e la domenica pomeriggio (per info e iscrizioni 02.6181239)
giovedì 8, 15, 22 e 29 novembre BALLO LISCIO
sabato 3 ORCHESTRA MARINA GILIAN
domenica 4 ORCHESTRA THOMAS E DIANA
sabato 10 e domenica 11 ORCHESTRA I MISTRAL
sabato 17 e domenica 18 ORCHESTRA CLAUDIO BONELLI
sabato 24 e domenica 25 ORCHESTRA MILLY E UNA NOTTE
Sabato sera dalle 21,00 alle 24,30: ingresso € 8,00 (soci € 7,50)
Domenica pomeriggio dalle 15,00 alle 18,30: ingresso € 5,00 (soci € 4,00)
Giovedì pomeriggio dalle 15,00 alle 18,30: ingresso € 3,50 (soci € 3,00)
Tel. 02 6127830
www.circoloauprema.it
Facebook.com/circoloauprema
[email protected]
Per le vostre
prenotazioni:
Via Cadorna 49 - Cinisello Balsamo (MI) - Tel. 02 61293712 - [email protected] - www.mondoauprema.it
Novembre
I NOSTRI VIAGGI • I NOSTRI VIAGGI • I NOSTRI VIAGGI • I NOSTRI VIAGGI
AUTUNNO IN MAREMMA
SOGGIORNO A BORGO MAGLIANO RESORT
PROFUMI E COLORI DELLA MAREMMA TOSCANA
La Maremma è una terra ricca di storia, ma anche di sapori e tradizioni
enogastronomiche uniche. L’autunno della campagna maremmana con i
suoi colori e i suoi sapori è tutto da scoprire, grazie anche all’offerta di
Borgo Magliano Resort situato a Magliano in Toscana. Offritevi un weekend maremmano alla scoperta delle sagre e delle manifestazioni che si
svolgono nel territorio.
Quota per appartamento monolocale (a notte massimo due persone) Euro 39,00
Quota per appartamento bilocale (a notte massimo quattro persone) Euro 53,00
DOMENICA 11 NOVEMBRE
EDGAR DEGAS A TORINO
VISITA ALLA MOSTRA E ALLA BASILICA DI SUPERGA
La mostra “Edgar Degas. Capolavori dal Museo d’Orsay” si presenta come la più grande antologica dedicata a Edgar Degas degli ultimi decenni
in Italia: 80 capolavori che offrono uno spaccato della vita della Parigi di
fine Ottocento - l’ambiente familiare, il mondo degli artisti, della musica
e dei caffè, il paesaggio, i cavalli, le ballerine e il nudo femminile - e particolare rilievo all’esperienza italiana dell’artista. Spicca “Ritratto di famiglia”, uno dei capolavori più conosciuti e apprezzati dell’intera opera
di Degas.
Nel pomeriggio visita alla Basilica di Superga (che ospita nella cripta le
Tombe Reali dei Savoia) e agli adiacenti Appartamenti Reali.
Quota socio Euro 45,00; non socio Euro 50,00 (acconto non rimborsabile).
Entrate con guide sia per la Mostra di Degas che alla Basilica di Superga.
Minimo 40 partecipanti.
MERCATINI DI NATALE
DOMENICA 2 DICEMBRE
MERCATINI MEDIOVALI A CHIUSA (BZ)
Quota Bus Euro 35.00
SABATO 8 DICEMBRE
MERCATINI A DOMODOSSOLA
Quota Bus Euro 25.00
DOMENICA 16 DICEMBRE
MERCATINI A BUSSOLENGO E VERONA
Quota Bus Euro 25.00
tel. 02 61293712
www.mondoauprema.it
Novembre
CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA
Cooperativa Agricola - via Mariani, 11 - Cinisello Balsamo
IL SALOTTO DELL’AGRICOLA
Continua, con cadenza settimanale, l’appuntamento con il SALOTTO
DELL’AGRICOLA
RISVEGLI
MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE, ORE 20.30
PUÒ IL PROTOCOLLO O UNA MACCHINA STABILIRE IL CONFINE TRA
VITA E MORTE? L’INFORMATICA PER SENTIRE LA FORZA DELLA VITA
Serata con l’esperto tecnico, analista informatico, Daniele Salpietro, ci
guiderà in un territorio dove le macchine si sostituiscono all’uomo nella
funzione del Sentire la Forza della Vita anche in coloro che sono in una
condizione di impossibilità di comunicare con l’esterno e che perciò vengono interdetti nella possibilità di scegliere e decidere.
MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE, ORE 20.30
DALLO SPRITZ ALLO SPREAD: “EBBRI DI ECONOMIA”
Come farsi passare il mal di testa dopo questa “sbronza da crisi”. Serata
con l’esperto in Economia dott. Massimo Bricchi, che ci aiuterà a guardare oltre la crisi, nuovi orizzonti, nuove esperienze e future realtà.
MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE, ORE 20.30
CONFERENZA DI GIULIANA CONFORTO
IL RISVEGLIO DELLA COSCIENZA
La coscienza non è consapevolezza, non ha bisogno di maestri né di
esperti. La coscienza è sentire e amare la Vita tanto da riconoscere che
è la Forza che unisce e anima infiniti universi intelligenti e che quello osservato è una millenaria illusione ottica.
MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE, ORE 20.30
DALLO SPORT CHE VINCE SUI LIMITI DEL CORPO
A QUELLO CHE SI ARMONIZZA CON IL CORPO
tel. 02 66049563
www.agricoladibalsamo.it
Serata con l’esperto in Scienze Motorie Donato Basile, che ci condurrà
nel mondo dell’educazione e dello sport dove spesso i valori sono quelli
della disciplina per controllare il corpo per meglio competere e del vincere sugli altri. Esiste lo sport che rispetta e si prende cura del corpo senza scivolare nella disciplina militare.
MERCOLEDÌ 5, 12 E 19 DICEMBRE
tel. 02 35586297
www.osteriabarbagianni.it
Il 5 continuerà sul tema del movimento il dott. Daniele Ciurlia sul cambiamento del lavoro.
Il 12 interverrà la giornalista Sonia Minchillo che riprenderà il tema lavoro e il 19 ci introdurrà nel suo ultimo libro sugli anni ’70 a Cinisello Balsamo
con riflessioni, interviste e materiali dell’epoca.
Ingresso libero
Novembre
CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA
Via Podgora 114 - Sesto San Giovanni (MM Sesto FS)
CAFFÈ CORRETTO
CAFFÈ CORRETTO, bar trattoria equa e solidale gestita dalla Cooperativa
sociale La Bottega eco solidale, propone:
GIOVEDÌ 1, VENERDÌ 2 E SABATO 3 NOVEMBRE
A PROPOSITO DI HALLOWEN
Piatti a base di zucca
I SAPORI DELLA COOPERAZIONE
ANNO INTERNAZIONALE DELLA COOPERAZIONE.
Per conoscere e apprezzare il grande mondo della cooperazione agroalimentare
GIOVEDÌ 8, VENERDÌ 9 e SABATO 10 NOVEMBRE
CASSOEULA
E VINI DELLA CANTINA SOCIALE DI VICOBARONE
GIOVEDÌ 15, VENERDÌ 16 e SABATO 17 NOVEMBRE
CENA SICILIANA CON I PRODOTTI DI LIBERA TERRA
GIOVEDÌ 22, VENERDÌ 23 e SABATO 24 NOVEMBRE
MENÙ CON PRODOTTI DELLA COOPERATIVA
DEI PESCATORI DI ORBETELLO
GIOV. 29, VEN. 30 NOVEMBRE e SABATO 1 DICEMBRE
MENÙ CON I FORMAGGI DELLE LATTERIE SOCIALI
Per informazioni sulle iniziative di Caffè Corretto e prenotazioni telefona
allo 02 22479735.
Diventa amico di caffè corretto anche su face book: cerca Caffè-corretto
la Bottega Ecosolidale
Novembre
CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA
RASSEGNA VIDEO PER L’ANNO
INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
2012
Anno
Internazionale delle
Cooperative
Prosegue la rassegna video per celebrare l’Anno internazionale delle
Cooperative proclamato dall’Onu. L’iniziativa è organizzata da BiblioLavoro e Coop Lombardia con il patrocino del Comune di Sesto San Giovanni.
Villa Visconti d’Aragona - via Dante 6 - Sesto San Giovanni
VENERDÌ 9 NOVEMBRE, ORE 20.45
CARBONI ARDENTI
di Jean-Michel Carré, Francia, 1999, 88 min.
Nell’aprile del 1994, esausti per una lotta accanita contro il governo conservatore di Margareth Thatcher, i minatori di Tower Colliery, proprietà
nazionale della British Coal, votano la chiusura della loro miniera. Ma i loro dirigenti sindacali rifiutano di accettare questa sconfitta e riescono a
convincere i minatori a riscattare “la loro miniera”, reinvestendo le loro
indennità di licenziamento. Dopo 4 anni, questi lavoratori sono azionisti,
impiegati e dirigenti della loro impresa, organizzata in cooperativa. Risultato: la miniera non è mai stata così redditizia, l’assenteismo mai così basso e la sicurezza così importante.
Centro Bulgarelli - via Boccaccio 385 - Sesto S. Giovanni
VENERDÌ 23 NOVEMBRE, ORE 20.45
VAMOS!
di Antonio Nardo, Italia, 2005, 10 min.
Un uomo abbandona il proprio lavoro per entrare nella Cooperativa Sociale Pangea di Roma, che si occupa di mercato equo e solidale.
SE MI TIENI PER MANO
di Michele Tagliabue e Marco Cavalli, Italia, 2012. 45 min.
Solidarietà familiare e lavoro di cura nella storia e nell’esperienza di due
cooperative sociali fondate nel 1985, operanti a Sesto San Giovanni e Paderno Dugnano. A fianco della narrazione della giornata lavorativa di due
operatrici, il racconto è integrato da testimonianze che ripercorrono le vicende che hanno portato alla costituzione delle due cooperative: la crisi
industriale degli anni ottanta, l’esigenza di creare lavoro qualificato per
le donne, la scelta di dare ascolto ai nuovi bisogni, specialmente quelli riguardanti l’autonomia delle persone fragili.
Centro Coop - viale Italia 51 - Sesto San Giovanni
VENERDÌ 30 NOVEMBRE, ORE 20.45
LA STORIA DELLA COOPERAZIONE
Rassegna di brevi documentari provenienti da archivi video. Interventi, testimonianze, interviste sulla storia della cooperazione in Italia e in Lombardia con i documentari provenienti dalla videoteca di BiblioLavoro, dall’archivio di Filmmaker, da Rai Teche e altri archivi video nazionali e locali.
LA MALATTIA PARODONTALE
(piorrea)
dalla DIAGNOSI alla TERAPIA
Sabato 10 novembre 2012
Dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso il Poliambulatorio
“CONSORZIO IL SOLE” di Via XXV APRILE n°24 a Cinisello Balsamo
PER GLI ADULTI
Visita gratuita riservata ai soci e loro familiari
eseguita dall’Equipe di Paradontologi e Igienisti dell’Università
degli Studi Milano Bicocca diretta dal Prof. Marco Baldoni.
Gli interessati dovranno prenotare la visita entro il 3 novembre 2012
telefonando ai numeri:
02 - 6184019 • 02 - 66041157 • 02 - 66013511
Dal lunedì al sabato
Con la collaborazione di:
Novembre
SOLIDARIETÀ • SOLIDARIETÀ • SOLIDARIETÀ • SOLIDARIETÀ • SOLIDARIETÀ •
AIUTIAMO
A RICOSTRUIRE
Fondazione Auprema Onlus sostiene gli interventi dei
comuni di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni
LE DONAZIONI SARANNO DESTINATE A:
- RICOSTRUIRE LA SCUOLA ELEMENTARE
DI POGGIO RUSCO NEL MANTOVANO
- SOSTENERE IL PROGETTO “AIUTIAMO CARPI”
Le donazioni possono essere fatte a:
- Conto Corrente Postale n° 77445690 intestato a Fondazione Auprema Onlus
- Iban: IT 61 P 08865 32930 000000171506 conto corrente della Fondazione
presso BCC Sesto San Giovanni agenzia di Cinisello Balsamo.
- Versamento in contanti presso le casse della Cooperativa UniAbita
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL SITO WWW.FONDAZIONEAUPREMA.IT
Fondazione Auprema Onlus
via Garibaldi 47/49 - Cinisello Balsamo
Tel. 02 61 27 830
E-mail: [email protected]
Scarica

opuscolo novembre 2012