Comune di Pesaro - Servizio Politiche Educative
iscrizioni
alla
SCUOLA dell’
icomunale
nfanzia
e statale
anno scolastico
2013/2014
Cari genitori,
la scuola dell’infanzia è un’esperienza unica e significativa nella vita delle bambine e
dei bambini: il piacere della scoperta si unisce a quello dell’autonomia; la convivenza
con altri coetanei e il rapporto con le insegnanti apre a dimensioni nuove della pro pria crescita.
E' per questo che nonostante il momento difficile che stiamo vivendo come cittadini e
come amministratori e gestori dei beni e servizi della collettività, abbiamo continuato
ad impegnarci per far si che la scuola dell'infanzia sia espressione di una progettualità politica e pedagogica consapevole delle sfide provenienti dalle nuove dinamiche
della società e comunque in grado di tradurre nei fatti la convinzione che l'infanzia
rappresenta una fase assolutamente preziosa dell'educazione dell'uomo e del cittadino.
Non abbiamo subito passivamente i cambiamenti, ma abbiamo invece cercato di affrontarli sperimentando nuove strategie, condivise con tutti i soggetti coinvolti (inse gnanti, genitori, parti sociali) e con la convinzione che qualunque scelta, se concordata , rappresenti comunque opportunità di crescita e miglioramento.
Il Comune e i Dirigenti delle scuole statali hanno implementato e rafforzato in questi
anni la collaborazione per l'ottimizzazione delle risorse finalizzata a garantire a tutti
un servizio di scuola d'infanzia di qualità con un sistema educativo che integra le di verse offerte esistenti.
Si prosegue con il sistema unico di iscrizione tra scuole statali e scuole comunali che
consente (come sperimentato negli ultimi anni) di evitare incertezze e rendere più rapidi i tempi di assegnazione delle sedi e si riconferma inoltre la procedura di iscrizione in modalità telematica, con possibilità, per chi ne avesse necessità, di poter usufruire di una postazione assistita. Tutte le informazioni le troverete all'interno di questo opuscolo in maniera dettagliata. Ovviamente tutto il personale degli uffici comunali e delle segreterie delle scuole statali sarà a vostra disposizione per darvi tutte le
informazioni di cui avrete bisogno.
Ci interessa davvero che in questa città i bambini e le bambine continuino ad avere
persone e luoghi che abbiano un significato importante per la loro vita: a questo va il
nostro impegno.
Cordialmente
Marco Signoretti
Assessore alle Politiche Educative
1
Modalità di accesso
alla Scuola d’infanzia comunale e statale
Dal 21 gennaio al 28 febbraio 2013 sono aperte le iscrizioni alle Scuole dell'infanzia
comunali e statali.
Possono accedere al servizio di scuola dell’infanzia tutti i bambini che compiranno 3
anni entro il 31 dicembre dell’anno in cui si effettua l’iscrizione.
Potranno altresì accedere i bambini che compiranno 3 anni entro il mese di aprile,
ma sarà possibile valutare le richieste di questi bambini nati nei mesi da gennaio ad
aprile 2011 solo dopo aver soddisfatto le domande pervenute anche in ritardo, di
bambini nati entro il 2010.
Inoltre con riferimento agli anticipatari si precisa che, con esclusivo riferimento alle
scuole comunali, le ammissioni dei bambini nati nei mesi da febbraio ad aprile, avverranno a decorrere dal mese di gennaio 2014 mentre la frequenza del pomeriggio
per tutti gli anticipatari sarà possibile solo al compimento del terzo anno di età.
Al fine di semplificare le modalità di accesso, la procedura di iscrizione avverrà sia
per la scuola comunale che per quella statale in modalità telematica, come già comunicato nel dettaglio a tutte le famiglie dei potenziali utenti con lettera del 10 dicembre.
Per accedere ai servizi on-line è sufficiente disporre di una connessione ad Internet e
di credenziali personali di accesso (PIN).
Il PIN è gratuito ed è possibile richiederlo effettuando una pre-registrazione sul sito
istituzionale del Comune di Pesaro – www.comune.pesaro.pu.it - alla voce “Aree Tematiche”, “Scuola e servizi educativi” “Scuola dell'infanzia – iscrizioni anno scolastico
2013-14”
Dopo qualche giorno dall'invio della richiesta, una e-mail dell'Ufficio Relazioni con il
Pubblico informerà che il richiedente può ritirare le credenziali di autenticazione personali presso lo sportello Informa&servizi, presentando un documento di identità valido e il codice fiscale.
I cittadini che sono già in possesso delle credenziali personali potranno ancora utilizzarle senza dover effettuare una nuova richiesta.
Assieme al PIN viene rilasciato un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC),
che potrà essere utilizzato per dialogare con le amministrazioni pubbliche del territorio nazionale.
Con il PIN si potrà compilare e inviare on-line la domanda di accesso al servizio e
sulla casella PEC personale sarà inviata la ricevuta.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Pesaro:
www.comune.pesaro.pu.it nella sezione “Servizi on line”.
Per chiarimenti sulla compilazione della domanda, nel periodo delle iscrizioni, 21
gennaio – 28 febbraio 2013, sarà attivo un Help desk ai numeri 0721-387534-353 dal
lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13; il martedì e il giovedì dalle ore 15 alle 17.
2
Inoltre, per coloro che non dispongano di una connessione Internet, verrà predisposta una postazione assistita presso il Servizio Politiche Educative; onde evitare
lunghi tempi di attesa per la compilazione assistita della domanda online è necessario richiedere un appuntamento ai numeri 0721387534-353
Il cittadino ha la possibilità di esprimere la propria preferenza per una qualunque delle sedi di scuola comunale e statale.
Nella domanda sarà possibile indicare, in ordine di preferenza, tutte le scuole (comunali e statali) alle quali si è interessati nel caso di non ammissione alla prima scuola
prescelta.
In una prima fase si procederà all’assegnazione dei posti disponibili secondo la prima
preferenza espressa.
Successivamente verrà formata un’unica graduatoria cittadina, gestita dal comune,
che in base ai posti disponibili, nelle varie sedi statali e comunali, collocherà gli iscritti
secondo le preferenze espresse nella domanda.
Nel caso venisse assegnata una delle sedi prescelte e questa fosse rifiutata, il richiedente sarà escluso dalla graduatoria.
L’assegnazione di una sede corrispondente ad una qualsiasi preferenza espressa
esclude il richiedente da ogni lista d’attesa.
Per l’ammissione alle scuole dell’infanzia comunali e statali verranno applicati gli
stessi criteri di attribuzione del punteggio.
La graduatoria sarà redatta applicando i criteri approvati con Deliberazione della
Giunta Comunale n° 254/2010 e delle Deliberazioni di Consiglio degli Istituti Scolastici Comprensivi e Direzioni Didattiche.
Verrà formulata una graduatoria provvisoria (che contemplerà solamente la prima
preferenza espressa) e che sarà pubblicata sul sito del Comune di Pesaro:
www.comune.pesaro.pu.it – Albo pretorio, e consultabile anche presso gli uffici del
Servizio Politiche Educative Via Guidubaldo della Rovere 13 terzo piano, a decorrere
dal 12 marzo 2013.
Contro l'attribuzione del punteggio della graduatoria provvisoria sarà possibile avanzare ricorso entro il 22 marzo 2013.
Entro 30 giorni dalla data di scadenza dei ricorsi, verrà pubblicata la graduatoria definitiva, (consultabile secondo le modalità sopra indicate), nella quale sarà possibile
prendere visione della posizione nella lista di attesa generale, con riferimento a tutte
le scuole indicate.
Qualsiasi variazione in merito a quanto sopra verrà pubblicata sul sito internet del
Comune alla voce: aree tematiche, Scuola e Servizi educativi
3
Rinunce all'iscrizione
Se per qualunque motivo si decidesse di rinunciare all’iscrizione (sia prima dell’inizio
dell’anno scolastico che in corso d’anno), il genitore dovrà comunicare per iscritto la
rinuncia alla scuola dell'infanzia comunale, tramite apposita modulistica, disponibile
sul sito del Comune di Pesaro: www.comune.pesaro.pu.it alla voce aree tematiche,
Scuola e Servizi educativi - scuola dell'infanzia oppure per le scuole d'infanzia statali
e paritarie, presso le Segreterie delle scuole stesse. La rinuncia può essere trasmessa via PEC o via fax alle sedi giuridiche di appartenenza della scuola di ammissione,
allegando fotocopia di un documento di identità.
La mancata comunicazione per iscritto della rinuncia al posto ottenuto comporta il pagamento della quota fissa per i mesi scolastici considerati fino a/e
compreso il mese in cui viene comunicata la rinuncia.
4
Criteri per la formazione della graduatoria
(A) - Accessi prioritari
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Casi segnalati dai Servizi Sociali Territoriali o altri servizi competenti
Nuclei monoparentali
Bambini domiciliati nel Comune di Pesaro presso strutture socio-residenziali
Genitore con invalidità (pari o superiore al 75%), disabile o affetto da grave
malattia che comporti inabilità al lavoro
Bambini disabili
Bambini in affido
Bambini con fratelli frequentanti, nell’anno scolastico a cui si riferisce l’iscrizione, la scuola indicata come prima preferenza
Bambini trasferiti da altra scuola dell’infanzia (solo se il trasferimento avviene
da una scuola comunale a un’altra scuola comunale o da una scuola statale a
un’altra scuola statale)
Bambini con fratelli frequentanti una scuola primaria appartenente al medesimo Istituto Comprensivo o Direzione Didattica a cui appartiene la scuola prescelta (solo per le scuole statali)
(B) - Criteri rispetto all’attività lavorativa
(Le ore lavorative indicate dovranno essere quelle che si evincono dal contratto di lavoro con esclusione delle eventuali ore di straordinario)
1
.
.
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Lavoratore a tempo indeterminato
(o determinato con contratto superiore o uguale a 12 mesi)
1a- fino a 18 ore settimanali
1b - oltre 18 ore fino a 24 ore settimanali
1c - oltre 24 ore fino a 36 ore settimanali
1d - oltre 36 ore fino a 40 ore settimanali
Lavoratore a tempo determinato
(con contratto di durata inferiore a 12 mesi)
Insegnante di ruolo o con contratto di durata annuale:
3.a - Insegnante part-time di qualunque ordine di scuola
3.b - Insegnante a tempo pieno di qualunque ordine di scuola
insegnante non di ruolo
(che abbia effettuato almeno una supplenza nell’a.s. precedente a quello
in cui si effettua l’iscrizione)
Disoccupato o lavoratore in mobilità
(Iscritto al Centro per l’Impiego ai sensi del D. Lgs. 297/02 da oltre 6 mesi
o da meno di 6 mesi se l’iscrizione è preceduta nei 6 mesi precedenti da
contratto di lavoro)
Disoccupato
(iscritto al centro per l’impiego al di fuori dei casi precedenti)
Borsista, tirocinante, studente con obbligo di frequenza
(o equipollenti)
Turni
Pendolarità (oltre i 20 KM solo andata)
Lavoro fuori sede (con rientro a casa settimanale)
(*) I punti 9 e 10 sono alternativi e non possono essere sommati fra loro
5
+5
+6
+9
+ 10
+6
+5
+9
+5
+5
+3
+3
+2
+4 (*)
+ 5 (*)
Pendolarità
Viene considerato pendolare chi per raggiungere il posto di lavoro deve effettuare un
tragitto che superi i 20 km (solo andata).
Come parametro di riferimento per il calcolo si assume la distanza fra il Comune di
residenza o frazione dello stesso e il Comune o frazione presso il quale si svolge
l’attività, così come dedotto dalla fonti ufficiali utilizzate dal Comune di Pesaro e dalla
Provincia.
Per quelle categorie di lavoratori per i quali il contenuto dell’attività lavorativa
consiste in spostamenti e trasferimenti da un luogo all’altro (es. autisti, agenti di
commercio), la pendolarità viene comunque calcolata tenendo conto della distanza
fra la residenza e la sede della ditta della quale si è dipendenti o titolari e che si
raggiunge quotidianamente quale punto di partenza del proprio servizio.
(La distanza viene misurata con riferimento al punto centrale del comune o frazione
di residenza o sede di lavoro e non rispetto alla via di residenza o della sede di
lavoro).
Lavoro fuori sede
Rientrano in questa categoria quei lavoratori che svolgono la propria attività fuori
sede e rientrano a casa il fine settimana e/o quindicinalmente o chi svolge fuori sede
la propria attività per almeno 6 mesi cumulativi l’anno dimostrabili mediante apposita
documentazione. (In questo secondo caso il punteggio verrà dimezzato).
(C) - Criteri rispetto a situazione familiare
1
2
3
4
5
Fratelli frequentanti la scuola primaria o nido nella stessa zona della scuola
prescelta (solo per l’iscrizione alle scuole comunali)
fratelli da 0 a 11 anni (alla data del 31/12 dell’anno in cui si effettua
l’iscrizione) - (per ogni figlio)
Infermità grave certificata di un convivente (famiglia anagrafica)
Gravidanza della madre (certificata)
Trasferimento recente da fuori provincia (non superiore all’anno)
6
4
+3
+3
+3
+1
Criteri applicabili e specifiche per l’iscrizione
alle sole Scuole dell'infanzia COMUNALI
(D) - Criteri rispetto alla zona di residenza
1
Scuola fuori zona di competenza
2
Sede di lavoro (nella zona di competenza della scuola)
Nonni o zii maggiorenni del bambino (residente nella zona di competenza
della scuola)
3
– 10
+ 4 (*)
+ 3 (*)
Le ipotesi 2 e 3 sono alternative e non cumulabili e si applicano esclusivamente
nel caso in cui la scuola scelta sia diversa da quella di competenza
(*)
Il punteggio assegnato rispetto alla zona di residenza verrà scorporato dal totale
complessivo al momento dell’eventuale formazione della lista di attesa generale
Zone
Il territorio comunale viene suddiviso in “ZONE” assegnate a ciascuna scuola dell'infanzia.
Le zone non corrispondono ai Quartieri. Ogni “ZONA” al suo interno ha quindi una
singola scuola comunale dell'infanzia di riferimento ed una serie di vie che le “appartengono”.
L'elenco delle vie comprese in ciascuna “ZONA” con la scuola dell'infanzia di riferimento, è consultabile sul sito del Comune di Pesaro: www.comune.pesaro.pu.it alla
voce aree tematiche, Scuola e Servizi educativi – Scuole dell'infanzia,
Al richiedente spetta informarsi sulla scuola di riferimento attribuita alla propria zona
di residenza.
Se la scuola prescelta non ricade nella “ZONA” di appartenenza assegnata in base
alla propria residenza saranno detratti 10 punti.
I 10 punti detratti saranno in parte recuperati se la sede lavorativa dei genitori (4 pun ti) oppure l'abitazione di nonni o zii maggiorenni del bambino (3 punti) ricadono nella
“Zona” della scuola prescelta.
Questo criterio della ZONA viene applicato solo nel caso in cui una scuola comunale
venga indicata come prima scelta.
Nella lista di attesa generale quindi non verrà applicato il criterio relativo alla “zona”.
7
(E) - Criteri per l’ammissione alla scuola “Il Giardino Fantastico”
di Via Madonna di Loreto - Scuola con orario speciale fino alle 18,15
1
2
orario di lavoro:
punti 2 per ogni giorno con termine orario dopo le 16.00
punti 3 per ogni giorno con termine orario dopo le 18.00
scuola nella zona di residenza
+ 10 (*)
Solo se nelle stesse condizioni lavorative degli altri richiedenti il punteggio assegnato per la scuola “Il Giardino Fantastico” di V. Madonna di Loreto verrà scorporato
dal totale complessivo al momento dell’eventuale formazione della lista di attesa generale.
(*) -
(F) - Criteri in caso di parità di punteggio
A parità di punteggio la priorità verrà assegnata sulla base dei seguenti criteri in ordi ne progressivo
1
2
3
4
5
6
Punteggio totale attribuito con riferimento al numero di figli entro gli 11 anni
Punteggio totale attribuito con riferimento all’attività lavorativa della madre
Punteggio totale attribuito con riferimento all’attività lavorativa del padre
Stato di gravidanza
Presenza di un familiare invalido
Età con priorità per il bambino più grande
(in caso di nati nello stesso giorno si procederà a sorteggio)
8
Informazioni su criteri e procedure di ammissione
1.
Il cittadino ha la possibilità di esprimere le proprie preferenze per una qualunque
delle sedi di scuola comunale e statale.
Non saranno accettate doppie iscrizioni; coloro i quali risulteranno avere
effettuato la doppia iscrizione saranno collocati in fondo alla graduatoria.
Ci si riserva la possibilità, qualora sia ravvisabile la buona fede e qualora il
riscontro avvenga prima dell’approvazione della graduatoria provvisoria, di
ritenere valida d’ufficio l'ultima iscrizione effettuata in ordine temporale.
Nell’ambito della domanda sarà possibile indicare in ordine di preferenza, tutte
le scuole, comunali e statali, alle quali si è interessati nel caso di non
ammissione alla prima scuola prescelta
2.
Coloro i quali non saranno stati ammessi nella prima scuola prescelta verranno
collocati, in base al punteggio, in un’unica graduatoria gestita dal Comune di
Pesaro che, in base ai posti disponibili nelle varie sedi statali e comunali,
collocherà gli iscritti in base all’ordine delle preferenze espresse in sede di
domanda. Chi non accetterà la sede proposta verrà escluso dalla graduatoria.
3.
I non residenti concorreranno esclusivamente per le scuole statali alle quali
saranno ammessi previo esaurimento delle liste di attesa dei residenti. Potranno
essere ammessi con riserva, sia nelle scuole statali che in quelle comunali,
coloro i quali dichiarino un cambio di residenza nel Comune di Pesaro: la riserva
verrà sciolta a settembre prima dell’inizio della scuola, se la pratica non risulterà
a buon fine l’utente verrà collocato in fondo alla graduatoria. Unica eccezione
per i residenti nel comune di Mombaroccio che potranno concorrere alla stregua
dei residenti con esclusivo riguardo al plesso statale di Candelara.
4.
In caso di non ammissione alla scuola prescelta e di conseguente collocazione
nella lista di attesa generale i punti di cui ai criteri indicati nelle tabelle: C punto
1 – D punto 1 – D punto 2 – D punto 3 – E punto 1 – E punto 2, verranno
scomputati o riattribuiti (con esclusivo riferimento alla tabella D punto 1) nella
lista di attesa generale.
5.
Si procederà a sostituzioni di eventuali posti resisi liberi a seguito di rinunce di
utenti ammessi fino almeno al mese di novembre.
6.
Per la determinazione della data di presentazione dei ricorsi, fa fede la data di
arrivo all’Ente e non quella in cui è stata protocollata: ciò in quanto le domande
potrebbero essere trasmesse anche via fax quando gli uffici sono chiusi e la
protocollazione avverrebbe di conseguenza il giorno successivo. La data di
arrivo viene comunque ufficializzata nella procedura di protocollazione.
7.
Le domande pervenute oltre il termine di scadenza saranno accolte fino al 15
aprile. Dopo tale data verranno considerate le domande dei richiedenti nati da
gennaio ad aprile 2011 secondo l’ordine di graduatoria basato oltre che sul
punteggio anche sul mese di nascita dando priorità ai bambini più grandi. Se
permarranno ulteriori posti disponibili, le domande presentate oltre il termine di
scadenza verranno accolte in ordine di arrivo.
9
Informazioni sul servizio
Costo
La scuola statale dell’infanzia è gratuita: è infatti soggetto a pagamento il solo servizio di ristorazione che prevede una quota fissa mensile di €. 47,75 e una quota a pasto di €. 3,56
La scuola comunale dell’infanzia prevede una contribuzione fissa mensile di €. 59,95
mentre la quota a pasto è pari a €. 3,56. Inoltre la prenotazione del servizio pomeridiano comporta il pagamento di €. 0,50 a pomeriggio fino ad un massimo di €. 2,00
anche qualora il numero delle prenotazioni sia superiore a 4 (delibera G.C. n. 236 del
27.11.2008).
Il servizio pomeridiano fino alle 18,15 presso la Scuola comunale di Via Madonna di
Loreto è soggetto ad una tariffa fissa mensile pari a €. 60,00 e verrà attivato esclusi vamente previo raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti.
E' invece in fase di riorganizzazione l'intero assetto del servizio del sabato mattina
(attivo nell'anno scolastico in corso solo presso le scuole comunali previo raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti e con tariffa fissa mensile di €. 32,00).
Sia per la scuola comunale che per quella statale la quota fissa mensile si riduce del
50% in caso di consumo effettivo inferiore o pari a cinque pasti nel corso dello stesso
mese. La stessa quota fissa mensile si riduce del 20% quando lo stesso soggetto è
chiamato a corrispondere il contributo per due o più figli che fruiscono del servizio di
mensa scolastica.
Il pagamento dovrà essere effettuato con versamento a favore della tesoreria comunale, sulla base del documento attestante la somma dovuta, che sarà spedito a domicilio, indicativamente, entro il quindicesimo giorno del mese successivo.
E’ possibile effettuare il pagamento anche tramite domiciliazione bancaria (addebito
diretto in c/c bancario), a seguito di apposita richiesta da presentare alla propria Banca.
E' previsto l’esonero dal pagamento delle rette (deliberazione della G.C. n°30 del
9/02/2010) sulla base della certificazione ISEE come di seguito indicato:
ISEE da
€. 0
a € 5.000,00
esonero totale
ISEE da
€. 5001
a € 6.000,00
esonero al 55%
ISEE da
€. 6001
a € 10.000,00
esonero al 10%
ISEE da
€. 10.001
a € 12.000,00
esonero al 5%
€. 12.000,00
nessun esonero
oltre
N.B.
Le tariffe e il sistema Isee relativo agli esoneri parziali o totali come sopra
indicati, potranno essere modificati con decorrenza dall'avvio dell'anno
scolastico o data differita, in seguito all’approvazione dei bilanci comunali
annuali 2013 e 2014.
10
Chi intenda richiedere l'esenzione (totale o parziale) dal pagamento della tariffa del
servizio dovrà indicarlo nell'apposito spazio nella domanda di iscrizione. In caso di
ammissione sarà necessario procedere alla compilazione della Dichiarazione
Sostitutiva Unica (modello ISEE) del proprio nucleo familiare relativa all'anno di
imposta 2012 presentandosi presso un Centro di Assistenza Fiscale non oltre il 31
maggio 2013.
N.B. Il modello ISEE non deve essere trasmesso al Comune il quale provvederà a
reperirlo direttamente dalla banca dati INPS.
Qualora un componente del nucleo familiare sia stato licenziato, collocato in cassa
integrazione o abbia subito una riduzione delle ore di lavoro o usufruito di altro
ammortizzatore sociale, potrà rivolgersi all'Ufficio contribuzione utenti (tel.
0721/387346-404-412) per verificare la possibilità di usufruire del c.d. “Fondo
anticrisi”.
La mancata presentazione della DSU implica l'applicazione della tariffa intera.
11
Servizio di ristorazione
Nell’ambito della domanda di iscrizione dovrà essere indicato se si intende usufruire
del servizio di ristorazione: in tal caso si è già automaticamente iscritti allo stesso.
Il Comune di Pesaro ha ottenuto per la ristorazione scolastica la certificazione UNI
EN ISO 9002:1994 fin dal 19 marzo 1999 e in seguito si è attivato per diversi
passaggi fino alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2008, che è stata conseguita il 3
gennaio 2010.
Attraverso un rapporto di convenzione, il servizio è affidato ad una società esterna
anch’essa certificata.
Un gruppo di lavoro composto da varie figure professionali (Dietista, Igienista
alimentare, Responsabile assicurazione qualità ecc.) predispone annualmente il
programma di cucina sulla base delle indicazioni scientifiche più aggiornate (e dietro
approvazione del Dipartimento di Prevenzione Territoriale dell’A.S.U.R. MARCHE
AREA VASTA n.1 – Pesaro).
N.B.: Qualora sia necessaria per ragioni sanitarie (certificate), religiose o etiche una
dieta personalizzata, dovrà essere barrata l'apposita casella nel modulo di domanda
e, in caso di ammissione al servizio, verrete contattati direttamente dalla dietista nel
mese di giugno.
12
Scuole dell'Infanzia “COMUNALI”
Scuole
Ambarabà
Via S. Marino - Tel. 0721-405337
Cappuccetto Rosso
Trebbiantico - Tel. 0721-52655
Gulliver
Via Flaminia - Tel. 0721-392077
Il Filo Rosso
Via Galligarie - Tel. 0721-371179
I Tre Giardini
Via Recchi - Tel. 0721-416292
La Giostra
Via Filzi - Tel. 0721-416313
La Grande Quercia
Via Leoncavallo - Tel. 0721-416392
Lo Specchio Magico
Via Gorizia - Tel. 0721-405338
Mary Poppins
Colombarone - Tel. 0721-208161
Peter Pan
Via Livorno - Tel. 0721-405146
Il Giardino Fantastico
Via M. Di Loreto - Tel. 0721-392078
Il Giardino delle Meraviglie
Via Basento (Vismara) - Tel. 0721-27193
Il Grillo Parlante
Via Armellini -(Villa Fastiggi) -Tel. 0721-289138
Poi...Poi
Via Ferraris –Tel.0721-392076
Prato Fiorito
Via Marsiglia - Tel. 416391
orari
Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.00
sabato dalle ore 7,45 alle 13,00
Subordinato al raggiungimento del numero
minimo di 15 iscritti e soggetto a pagamento
tariffa aggiuntiva
Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.00
con possibilità di prolungamento orario fino alle
18.15 a tariffa aggiuntiva previo raggiungimento
del numero minimo di 15 iscritti
Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.00
sabato dalle ore 7,45 alle 13,00
Subordinato al raggiungimento del numero minimo di
15 iscritti e soggetto a pagamento tariffa aggiuntiva
I genitori interessati a visitare le scuole dell’infanzia comunali saranno accolti dalle insegnanti presso ciascuna scuola nei giorni: giovedì 17 e martedì 22 gennaio 2013 dalle 16,30 alle
18,30.
Coordinamento Pedagogico
Segreteria pedagogiste: tel. 0721/387391-344
Responsabile: tel. 0721/387248
Servizio Politiche Educative
Via Mameli 9 – terzo piano
Lunedì e Venerdì 10,00 – 13,00
Martedì 15.30 - 17.30
Giovedì 10,00 – 17,00
Tel. 0721/387534-353
e-mail: [email protected]
13
Scuole dell'infanzia “STATALI”
Scuole e orario di funzionamento*
Borgo S.Maria
Via Indipendenza 8
Tel. 0721-201542
Dal lunedì al venerdì
7.45 -16.00
Case Bruciate
Via Case Bruciate
Tel. 0721201158
Dal lunedì al venerdì
8.00 - 16.00
S. M. delle Fabbrecce
Via della Pozzetta 10
Tel. 0721-405147
Dal lunedì al venerdì
8.00 - 16.00
“Skarabokkio”
Via Rigoni
Tel. 0721-405243
Dal lunedì al venerdì
7.50 - 16.00
Dove rivolgersi per informazioni - Orari uffici
Direzione Didattica “Elio Tonelli”
Statale Adriatica 151/
Tel. 0721-25684
Dal Lunedì al sabato
dalle 11.00 alle 13.00
[email protected]
[email protected]
Giovedì pomeriggio dalle
15,00 alle 17,00
Referente: Gabriella Signoretti
Istituto Comprensivo “D. Alighieri”
Via Gattoni, 13 / Tel. 0721-402220
[email protected]
[email protected]
Referente: Cristina Annibalini
“Il Bosco Incantato”
Villa Ceccolini
Via Lago d’Iseo 15
Tel. 0721-482207
“Alice”
Villa Fastiggi
Via Armellini
Tel. 0721-281089
“I Mille Colori”
V. Gramsci, 49
Tel. 0721-638872
Dal lunedì al sabato
8,00 - 9,00 e
11,30 - 13,30
Istituto Comprensivo “G. Galilei”
Via della Concordia 92
Tel. 0721-283030
Dal lunedì al venerdì
8.00 - 16.00
Martedì e giovedì:
15,00 - 17,00
Dal lunedì al sabato:
9.30 - 13.00
[email protected]
[email protected]
Referente: Iolanda Muccioli
Dal lunedì al venerdì
8.00 - 16.00
Istituto Comprensivo “G. Gaudiano”
P.zza del Monte
Tel. 0721-33346
Dal lunedì al sabato:
10.30 – 12.30
[email protected]
mercoledì: 15.30 - 17.00
[email protected]
Referente: Rita Moretti
Via Fermi
Via Fermi 7
Tel. 0721-392080
Via Bonali
Via Bonali
Tel. 0721-392079
”Il Glicine”
Via Salandra 22
Tel. 0721-416293
S. Veneranda
Via Boni, 4
Tel. 0721-416393
Candelara
V. Pieve–
Tel. 0721-286171
Via Togliatti
Via Togliatti
Tel. 0721-416294
Istituto Comprensivo “G. Leopardi”
Via Mantegazza 1/ Tel. 0721-52294
Dal lunedì al venerdì
8.00 - 16.00
[email protected]
[email protected]
Referente: Agata Mazzarello
Dal lunedì al venerdì
8.00 - 16.00
Dal lunedì al venerdì
8.00 - 16.00
Dal lunedì al venerdì
8.00 - 16.00
Dal lunedì al sabato:
8.00 - 9.30 e
12.00 – 13.30
Mercoledì e giovedì:
15.00 - 16.30
Istituto Comprensivo “A. Olivieri”
Via Confalonieri, 9
Tel. 0721-415741
[email protected]
[email protected]
Referente: AlessandraBalducci
Dal lunedì al venerdì :
8.00 - 9,00 e
12.30 – 13.30
Istituto Comprensivo “L. Pirandello”
Via Nanterre
Tel. 0721-451638
Dal lunedì al sabato:
8.00 - 9.00 e
11.30 – 13.00
[email protected]
[email protected]
Referente: Lucia Quadrelli
lunedì: 15.00 - 17.00
Istituto Comprensivo
“Villa S. Martino”
Via Leoncavallo 105
Tel. 0721-453548 Fax: 0721-458348
[email protected]
martedì: 15,30 – 18,30
sabato: 10,00 - 12,30
Dal lunedì al sabato:
7.50 – 9.00 e
12.00 - 13.00
giovedì: 15.00-17.00
[email protected]
Referenti: Emanuela Mariani
Elisabetta Costantini
14
Per le visite alle scuole statali prendere contatti con le Segreterie degli Istituti
Comprensivi / Direzione Didattica
Scuole dell’Infanzia “PARITARIE”
Integrano l’offerta del servizio di scuola dell’infanzia nel Comune di Pesaro le
seguenti scuole paritarie:
Scuola
Parrocchiale “Borgo Pantano”
Telefono
Dove rivolgersi
per informazioni ed iscrizioni
0721/410029
Presso la sede della scuola
0721/31704
Presso la sede della scuola
0721/55207
Presso la sede della scuola
0721/30178
Presso la sede della scuola
0721/30074
Presso la sede della scuola
0721/400028
“La Nuova Scuola”
Via Pietro Gai n.2
“Maestre Pie Venerini”
Via 11 Febbraio n.64
“Regina Pacis”
via Flaminia n. 114
“Sacro Cuore”
Viale Giovanni Amendola n. 20
“Sacro Cuore”
Viale Cesare Battisti n. 42
“S.Teresa del Bambin Gesù”
Viale Napoli n. 40
15
16
Scarica

S UOLA C - Vivere Pesaro