i
r
o
l
o
c
a
e
r
a
i
viagg
PROGETTI E SOGGIORNI PER LA
SCUOLA
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
1
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI
In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi (ad esempio, i
vettori aerei o marittimi) non accetti la modifica del nominativo del cessionario, anche se effettuata entro
il termine di cui al precedente punto a). L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale
mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà
tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza.
1)
PREMESSA: NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
Premesso che:
a) il decreto legislativo n.206 del 6/9/2005 (ex d.lgvo n.111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva 90/314/CE )
dispone a protezione del consumatore che l’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il
consumatore si rivolge, debbano essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle
loro attività (art. 86/1 lett. b).
b) il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 85/2),
che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 16 delle
presenti Condizioni generali di contratto.
La nozione di “pacchetto turistico” (art. 84) è la seguente:
I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata
combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo
forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno
una notte:
a)
trasporto;
b)
alloggio;
c)
servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis) ....... che costituiscano parte
significativa del “pacchetto turistico”.
9)
OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati
dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente
richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle
specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore,
nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti
saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza
alle sopra esaminate obbligazioni.
Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso
utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è
responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.
Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste
personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti
possibile l’attuazione.
2)
FONTI LEGISLATIVE
Il contratto di compravendita di pacchetto turistico, è regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali e da
quanto indicato nel modulo a fronte, anche dalle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata
all’Istituto Scolastico e dallo schema di capitolato d’oneri tra le Agenzie di Viaggio e le Istituzioni Scolastiche
(nota n.645 dell’11/4/2002 e succ. modifiche, ultima delle quali è la nota 1902 del 20/12/2002). Detto contratto,
sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato dalle
disposizioni – in quanto applicabili - della L. 27/12/1977 n.1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione
Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970, nonché dal sopracitato
Decreto Legislativo 206/05 .
Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in
altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi
previsti a proprio carico dal Decreto. Legislativo 206/05 in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.
10)
CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo
soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato.
In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri
della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria
descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa
da parte del consumatore.
11)
REGIME DI RESPONSABILITÀ’
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle
prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi
fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative
autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee
alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze
che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o
risolvere.
Il venditore del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del
viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e
comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate.
3)
PAGAMENTI
La misura dell’acconto e/o del saldo – in virtù anche di quanto stabilito con il MIUR nell’ultima versione del
Capitolato d’Oneri – sono le seguenti: * per i viaggi di più giorni in pullman acconto del 25% alla stipula del
contratto, un secondo acconto del 25% almeno 15 giorni prima della partenza (oppure un unico acconto del 50
% almeno 20 giorni prima della partenza), ed il saldo entro 5 giorni dalla data di rientro del viaggio stesso; * per i
viaggi in aereo o nave o treno, si richiede il 50% alla stipula del contratto (ovvero all’atto della richiesta
impegnativa e/o alla conferma della disponibilità da parte della Compagnia aerea o marittima o ferroviaria) per il
pagamento della biglietteria; un ulteriore 25% almeno 5 giorni prima della partenza ed il saldo entro 5 giorni dalla
data di rientro. Resta inteso che nei casi di applicazione delle penali per recesso, ai sensi del successivo art.5.
IV° comma, l’organizzatore è espressamente autorizzato dal consumatore a trattenere le somme ricevute come
acconti, a valere sulla penale ad esso spettante.
12)
LIMITI DEL RISARCIMENTO
Il risarcimento dovuto dall’organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore alle
indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento
ne ha determinato la responsabilità: e precisamente la Convenzione di Varsavia del 1929 sul trasporto aereo
internazionale nel testo modificato all’Aja nel 1955; la Convenzione di Berna (CIV) sul trasporto ferroviario; la
Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sul contratto di viaggio per ogni ipotesi di responsabilità
dell’organizzatore. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di “2.000 Franchi oro germinal per
danno alle cose” previsto dall’art. 13 n° 2 CCV e di 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno e per
quelli stabiliti dall’art. 1783 Codice Civile.
Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da
determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto.
4)
PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti
la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:
- costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
- diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di
imbarco nei porti e negli aeroporti;
- tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione
del programma ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra.
Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata
in catalogo o in programma fuori catalogo.
L’organizzatore avrà diritto, ai sensi del punto 6 di Capitolato d’Oneri indicato al precedente punto 2, di variare il
prezzo stabilito nel contratto, ricalcolando le quote singole di partecipazione, nei casi in cui l’Istituzione
Scolastica comunichi variazioni, nell’entità dei partecipanti, che modifichino il numero minimo o massimo di
persone indicato per la validità del preventivo.
13)
OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza
professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto.
L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 11 e 12), quando la mancata
od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere
imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore.
14)
RECLAMI E DENUNCE
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinchè
l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio.
Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento,
all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di
partenza.
5)
RECESSO DEL CONSUMATORE
L’Istituto Scolastico e/o il singolo studente possono recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti
ipotesi:
- aumento del prezzo di cui al precedente art.4 in misura eccedente il 10%;
- modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come
fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta
dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal
consumatore.
Nei casi di cui sopra, l’Istituto Scolastico e/o il singolo studente hanno diritto, alternativamente:
- ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione
dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;
- alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro
sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.
Il consumatore dovrà dare comunicazione della decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non
oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa
comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.
Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate dal 1° comma,
saranno addebitati il costo individuale di gestione pratica e la penale, nella misura indicata nel modulo di
contratto sottoscritto e che ha formato oggetto di trattativa tra le parti.
CHI SIAMO
Il viaggio di Sport&School inizia con un’idea. Un’idea di turismo completamente nuova e un’idea di sport un
po’ diversa dal solito. Fuse assieme, queste idee hanno dato vita a un progetto che vuole tendere la mano
alle scuole, alle società sportive, alle associazioni e a tutti coloro che vedono nella vacanza qualcosa di più
del semplice relax.
Sport&School dal 2007 costruisce pacchetti viaggio su misura per questo tipo di clienti, con proposte mirate
e mettendo a disposizione professionalità e competenza.
Dall’organizzazione di viaggio all’assistenza totale per camp, eventi e convegni, Sport&School offre risposte
accessibili e sicure alla vostra voglia di vacanza, sport e natura.
A questo scopo, Sport&School negli anni ha sviluppato e consolidato la collaborazione con due partner
d’eccellenza:
i villaggi turistico-sportivi Ge.Tur. (Lignano Sabbiadoro e Piani di Luzza/Sappada), che con le loro strutture
sportive all’avanguardia diventano meta ideale per i soggiorni “in movimento”;
ASD Sports Promotion, associazione che ha fatto della promozione sportiva verso i giovani la sua vocazione.
Dal 1985, infatti, organizza camp a 360 gradi, tutti accomunati dall’entusiasmo e dalla grande professionalità
degli operatori.
15)
ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Ferma l’obbligatoria copertura assicurativa dell’organizzatore e del venditore per la responsabilità civile verso il
consumatore, ai sensi dell’art. 99 del D.Lgs. 206/05, la copertura assicurativa per i rischi derivanti
dall’annullamento del pacchetto, infortuni prima della partenza, danneggiamento o smarrimento bagagli, spese di
rimpatrio in caso di incidente o malattia durante il viaggio, potrà essere invocata dal consumatore solo ove
espressamente ricompressa nel prezzo di acquisto del pacchetto o contratta separatamente tramite
l’organizzatore od il venditore.
16)
FONDO DI GARANZIA
E’ istituito presso il Ministero delle Attività Produttive un Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può
rivolgersi (ai sensi dell’art. 21 ex D. lgs. 111/95), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o
dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze:
a) rimborso del prezzo versato;
b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero
Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi
extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore.
Le modalità di gestione e di funzionamento del fondo sono determinate con decreto del Ministero delle attività
produttive, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.
6)
MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’organizzatore comunichi per iscritto la propria impossibilità di fornire
uno o più servizi oggetto del pacchetto turistico, proponendo una soluzione alternativa, il consumatore potrà
esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto
turistico alternativo proposto (ai sensi del II° e III° comma del precedente articolo 5).
Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento da parte dell’organizzatore
dipende da casi di forza maggiore o caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato.
Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore o caso fortuito nonché per quelli diversi dalla
mancata accettazione, da parte del consumatore, del pacchetto turistico alternativo offerto ai sensi del
precedente art. 5, l’organizzatore che annulla restituirà al consumatore (ex art. 1469 bis n.5 c.c.) il doppio di
quanto dallo stesso pagato ed incassato, da intendersi comprensivo di ogni eventuale ulteriore danno
dipendente dalla mancata esecuzione del contratto.
La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi che il consumatore sarebbe
tenuto a versare secondo quanto previsto dal precedente art. 5, V° comma, qualora fosse egli ad annullare.
SOMMARIO
2 - CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
14 - NEVE ALL INCLUSIVE
3 - CHI SIAMO
16 - VIAGGI DI ISTRUZIONE SPORTIVA A LIGNANO
SABBIADORO
addendum
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA
DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
7)
MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per
un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre
soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di
valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza.
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore
venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo,
un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo
eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della
differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro
anticipato.
8)
SOSTITUZIONI
Lo studente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:
a)
l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la
partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario;
b)
il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 10 d.lgs.111/95) ed in particolare
i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;
c)
il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione
nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione.
A) DISPOSIZIONI NORMATIVE
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro
separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio
ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a
23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione
nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto.
3 - SOMMARIO
B) CONDIZIONI DI CONTRATTO
A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di
pacchetti turistici sopra riportate: art. 3; art. 5; art.6; art.7; art.8 1° comma; art. 9; art. 11; art. 13; art. 15.
L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come
fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico
(organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita
di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.).
5 - I SOGGIORNI SCELTI PER VOI
18 - LABORIENTEERING. PROGETTO DI
PROMOZIONE SPORTIVA DELLA FISO
6 - I VILLAGGI GETUR
18 - PROGETTO NATURAL..MENTE!
8 - ITINERARI STORICI
20 - ATTIVITA’ COLLATERALI ED ESCURSIONI
Informativa ai sensi della Legge. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art.16 della L.269/98.
La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione ed alla
pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.
10 - CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA. A
SCUOLE DI PACE SUI LUOGHI DELLA GRANDE
GUERRA
22 - WORKSHOPP E LABORATORI DIDATTICI
Privacy.
Si informa che tutti i dati personali verranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni del D.Lgs. n.196
del 30 giugno 2003 e che il trattamento dei dati personali è diretto all’espletamento da parte della Società
delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico. I dati personali in ogni caso non saranno
trasmessi ai terzi e in ogni momento potranno essere cancellati a richiesta del consumatore.
18 - PROGETTI SPORT E NATURA
4 - LE NOSTRE IDEE
24 - CONTATTI
12 - CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA. LA
MEMORIA DELLE CIME.
Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché
degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo.
2
3
E
E
D
I
E
R
T
LE NOS
Piccoli prezzi. Grandi esperienze. Budget contenuti e gratuità
per insegnanti o accompagnatori, riduzioni per fratelli e alunni
in difficoltà.
I nostri progetti sono diversificati e misurati sulle esigenze dei
ragazzi delle diverse età ed adattabili puntualmente alle richieste
e alle necessità dei singoli istituti.
Per i nostri progetti abbiamo scelto le località più belle del NordEst, gli impianti sportivi più moderni e funzionali, l’accoglienza
tipica di queste terre.
Progetti qualificati e qualificanti. Ad accompagnare le classi nelle
attività ci sono sempre guide, esperti e istruttori qualificati.
Flessibilità, professionalità, ma anche energia e cuore!
Assistenza in loco del nostro staff durante il soggiorno.
Assicurazione medico-sanitaria compresa.
Viaggia con noi! Organizziamo i trasferimenti con pullman Gran
Turismo da 19 fino 72 posti.
I
O
V
R
E
P
I
T
L
E
C
S
RNI
I SOGGIO
LIGNANO SABBIADORO (UD)
Definita da Ernest Hemingway la piccola Florida d’Italia, Lignano Sabbiadoro è la capitale estiva
della regione. Sinonimo di vivacità, Sabbiadoro è, insieme a Lignano Pineta e Lignano Riviera, un
variopinto mondo di attività sportive e di vita sana. L’offerta di strutture ricettive dotate di servizi
ideali anche per la scuola, l’ampia proposta di occasioni di svago, rendono Lignano una scelta
ideale per i viaggi di classe. Prezzi accessibili e posizione ideale per raggiungere diversi punti
della regione in maniera rapida e semplice.
HOTEL*** PREZZO PER PERSONA A NOTTE A PARTIRE DA 27,00 EURO IN
MEZZA PENSIONE
I nostri hotel*** offrono comfort e sicurezza, un servizio ristorazione adeguato alle necessità dei
ragazzi e prezzi vantaggiosi.
A Lignano Sabbiadoro, possibilità di soggiornare in villaggio sportivo. Maggiori informazioni nelle
pagine seguenti.
TRIESTE E DINTORNI
Incastonata in un angolo di mondo inimitabile, tra il bianco del paesaggio carsico e l’azzurro
intenso del lembo più alto dell’Adriatico, Trieste è da sempre un punto di incontro fondamentale
tra Oriente e Occidente. Quella che fu per secoli città di tutti e di nessuno, conserva ancora
oggi un’anima cosmopolita, trasversale, profondamente aperta all’incontro tra culture, lingue e
tradizioni diverse. Possibilità di soggiorno sia in centro città che nelle località limitrofe.
SOGGIORNO PROPOSTO: HOTEL**/*** - CASE PER FERIE PREZZI A
PARTIRE DA 39,00 A PERSONA A NOTTE IN MEZZA PENSIONE
Le strutture in zona centrale sono tutti posizionati nei pressi della stazione ferroviaria, a brevissima
distanza dal centro, che è raggiungibile a piedi. Parcheggi a pagamento disponibili nelle vicinanze.
Gli hotel nei dintorni del capoluogo regionale si trovano lungo la costiera triestina in punti
strategici per lo spostamento in pullman. Parcheggi disponibili in prossimità
PALUZZA (UD) FORESTERIA DEL CESFAM
Ci troviamo a Paluzza, un paese carnico posto a 600 metri s.l.m., sul confine settentrionale del Friuli
Venezia Giulia a ridosso dell’Austria. Capolugo del più grosso centro dell’alta Valle del Bût è posto
lungo l’antica pista carovaniera che fin dall’età del bronzo collegava il Mediterraneo con il Baltico e
che in epoca romana, venne denominata Via Julia Augusta.
Inserito nell’ambiente paesano si trova il CESFAM (Centro Servizi per le Foreste e le Attività della
Montagna) con la sua foresteria dotata dei migliori comfort per ospitare i ragazzi: camere a tre posti
letto tutte con bagno privato, sala mensa, varie sale operative, una xiloteca e una sala computer con
diffusione wireless.
La sede CESFAM ospita il Centro Federale della Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO).
A breve distanza dal centro, numerosi siti di interesse storico e naturalistico.
..E per tutte le altre destinazioni, in Italia, in Europa o nel resto
del mondo, preventivi su misura per trasporto e soggiorno.
SOGGIORNO LEGATO AL PROGETTO DI PROMOZIONE SPORTIVA PER LA
SCUOLA PROMOSSO DALLA FISO “LABORIENTEERING”
Nota: ricordiamo che la programmazione dei viaggi connessi ad
attività sportive scolastiche o attività collegate con l’educazione
ambientale è consentita anche nell’ultimo mese di lezione (Cfr.
Circolare Ministeriale 14 Ottobre 1992, n. 291 - art. 7)
SU RICHIESTA, POSSIBILITA' DI SOGGIORNARE A UDINE,
PORDENONE, GORIZIA, GRADO, CARSO, CON PREZZI PER
PERSONE PER NOTTE A PARTIRE DA XXXX EURO IN MEZZA
PENSIONE.
4
5
R
U
T
.
E
G
I
G
G
A
L
L
I
IV
A
N
G
A
T
N
O
M
E
E
R
MA
MONTAGNA - Villaggio Sportivo Ge.tur. di Piani di Luzza
Loc. Piani di Luzza, Forni Avoltri (Ud) - www.getur.com
MARE - Villaggio Sportivo Ge.tur. di Lignano Sabbiadoro (Ud)
viale Centrale 29 - 33054 Ligano Sabbiadoro - www.getur.com
Il villaggio turistico sportivo Ge.Tur. è composto, oltre che dalle strutture alloggiative e la ristorazione, anche
da moderni impianti sportivi, incastonati in una cornice naturale ed ambientale di rara bellezza, in una
posizione incantevole a ridosso delle Alpi Carniche. Le montagne, i boschi, i prati ed i torrenti, contornano
tutto il villaggio, così l’ospite vive una rilassante vacanza, respirando un’atmosfera fresca e salutare. Piani di
Luzza è una ridente località situata nelle vicinanze di Forni Avoltri, in provincia di Udine (Italia) a circa 1100 m
sul livello del mare, e a 4 chilometri dalla località di Sappada, (1250-2690 m sul livello del mare).
Il villaggio sportivo Ge.Tur. racchiude in un unico luogo tutto quanto necessario per lo sviluppo di un progetto
sportivo per la scuola. Un’area verde estesa per 20 ettari, entro cui muoversi in tutta sicurezza, tra residence,
ristoranti, strutture sportive e aree relax.
Il villaggio ha una capienza di circa 1000 posti letto, con servizio di ristorazione a self service.
La ristorazione a self service risulta essere una soluzione ideale per i ragazzi. E’ sempre garantita una scelta
tra primi, secondi e i contorni. Cucina senza glutine certificata e particolare attenzione ai menù per intolleranti
ed allergici.
La genuinità e la freschezza tipiche della montagna friulana accompagnano ogni pasto, per un’alimentazione
nutriente ed equilibrata necessaria ai ragazzi e agli sportivi. Ristorante certificato dall’Associazione Italiana
della Celiachia per la somministrazione di pasti senza glutine.
Le strutture, la sicurezza e l’organizzazione sono gli ingredienti che fanno del villaggio dolomitico Ge.Tur. il
luogo ideale per vacanze e ritiri sportivi, fatti di natura, sport, salute, ambiente ma anche di tanto divertimento.
Il villaggio Ge.Tur. di Piani di Luzza è la scelta ideale per la montagna in ogni stagione.
In inverno le piste da sci sono a un passo e i frequenti collegamenti con le navette permettono l’accesso
agevole agli impianti. In primavera le Dolomiti offrono un’infinità di spunti per un soggiorno dedicato alla
natura e allo sport. Il tutto a prezzi contenuti, com’è da sempre nella filosofia Ge.Tur.
Tra l’altro, la vocazione “verde” del villaggio si percepisce già ad un primo sguardo. La volontà di integrare le
strutture ricettive al contesto naturale che le ospita è, infatti, molto evidente, sia nelle scelte architettoniche,
che nel rispetto riservato alle aree verdi.
Piani di Luzza (Udine) volge lo sguardo verso le Dolomiti, patrimonio UNESCO e , ben prima di questo, cornici
e protagoniste incantevoli per tutte le attività all’aria aperta più tipiche per la montagna. Tanti impianti
sportivi, la possibilità di dedicarsi alle attività “open air” come la mountain bike, il trekking naturalistico con
la supervisione di esperti e guide alpine, il mini golf, l’arrampicata, ma anche molti spunti dal punto di vista
storico (ricordiamo, ad esempio, le montagne circostanti sono state teatro di numerose battaglie durante la
Grande Guerra) e tantisimi spazi per l’attività indoor, aule didattiche, zone e momenti di relax e divertimento.
L’accoglienza complessiva conta 2.800 posti letto, suddivisi su 13 residence. Le camere, tutte con bagno
privato, sono semplici ma confortevoli e vanno da 2 a 6 posti letto. Le sistemazioni sono sempre studiate in
maniera tale da garantire agli accompagnatori il controllo ottimale delle classi.
Ambiente naturale unico e protetto. 60 ettari di pineta, le dune a ridosso della spiaggia e tantissimi sentieri
per scoprirle. Impianti natatori coperti con piscina olimpica e piscina semiolimpica. Piscine semiolimpiche
scoperte. Palazzetto dello sport polifunzionale. Numerose sale incontri e conferenze (con capacità da 50 a
1200 persone). Campi di calcio. Campi di pallavolo e basket. Campi di tennis. Infine, 1 km di spiaggia dorata
dove organizzare tutte le attività “on the beach”.
Un mondo di sport a portata di mano! 60 ettari di pineta percorsi da 12 km di sentieri mappati per attività di
orienteering. Impianti natatori coperti con piscina olimpica e piscine semiolimpiche. Piscine semiolimpiche
scoperte. Palazzetto dello sport polifunzionali con campo gioco 20x40 m. Parco acquatico. Campi di calcio a 11
in sintetico. Campi di calcio a 5 e pallamano in erba sintetica. Campi di pallavolo e basket in gomma su asfalto.
Campi di tennis. Fino a 100 campi di beach volley in spiaggia. 1000 mq di tatami. 10 pedane di scherma con
apparecchi elettrici. 20 aree di tennis tavolo. Canoe. Numerose sale incontri e conferenze (con capacità da 50
a 1200 persone).
Tutto in un unico luogo. Niente di più semplice, dunque, che scegliere il villaggio come quartier generale per
il proprio progetto didattico-sportivo. Il villaggio è meta ideale soprattutto per le attività giovanili: logistica
semplice e veloce, alloggi in unico edificio, controllo semplice e grande attenzione alla sicurezza.
TT
O
N
A
O
R
U
E
40
A
D
E
R
I
T
R
A
TE A P
E
QUO
6
7
TTE
O
N
A
O
R
U
E
E DA 27
IR
T
R
A
P
A
E
T
QUO
ITINERARIO:
TRIESTE MOSAICO
DI CULTURE
CONSIGLIATO A:
SCUOLE PRIMARIE
SCUOLE MEDIE
SCUOLE SUPERIORI
PERIODO IDEALE:
TUTTO L’ANNO
DURATA IDEALE:
4 GIORNI - 3 NOTTI
ITINERARIO:
SUGGESTIONI
LETTERARIE IN FVG
CONSIGLIATO A:
SCUOLE MEDIE
SCUOLE SUPERIORI
PERIODO IDEALE:
TUTTO L’ANNO
DURATA IDEALE:
4 GIORNI - 3 NOTTI
Trieste, divenuta porto franco nel 1719, rappresenta, per la posizione
geografica e la sua storia, un luogo di incontro di culture e di interazione di
linguaggi diversi. Questa sua peculiarità è visibile nelle tracce che scrittori
e poeti, provenienti da paesi diversi, hanno lasciato, da Joyce a Rilke, da
Verne a Morris.
Ancora oggi la città accoglie con la stessa naturalezza, etnie e confessioni
religiose diverse, che convivono, crescono e rendono l’atmosfera di questa
città assolutamente unica.
Trieste è modello di integrazione multiculturale. Dalla sua storia, ripercorsa
attraverso i luoghi simbolo e i centri di culto ancora attivi, si possono
evincere le dinamiche legate all’integrazione, si possono comprendere le
difficoltà legate ai momenti storici, così come quelle insite nella natura
dell’uomo.
Il percorso proposto alle classi è un percorso di crescita e confronto
costante, attraverso lo specchio di un territorio che ha saputo procedere
guardando a prospettive ampie e lontane.
Nel panorama letterario de secolo scorso il Friuli Venezia Giulia accolse divenne
fonte di ispirazione per alcuni tra i maggiori scrittori non solo italiani, ma anche
europei. Trieste fa certamente da capofila in questo percorso. Il labirinto di viuzze
che si snodano intorno alla meravigliosa Piazza dell’Unità d’Italia si addentrano
nel cuore della città vecchia, da sempre brulicante di vita, dei famosi caffè e di
osterie, e per questo così amata da Umberto Saba, da Italo Svevo, ma anche da
artisti europei, come James Joyce, Hemingway, Rilke...
Uscendo dalla città, si poseranno i passi su teatri di guerra dove ancora si può
ascoltare l’eco delle parole di Ungaretti, di D’annunzio, ma anche di Kipling e di
tutto il movimento europeo che visitò il fronte per riportarne vicende e atrocità.
Un percorso attraverso i luoghi più significativi della loro esperienza negli anni
dei Conflitti Mondiali, dai trinceramenti del Carso fino alla Risiera di San Sabba.
E nell’orrore della guerra si forma anche lo sguardo disincantato di Pier Paolo
Pasolini, che fece del Friuli il suo punto di riferimento. Il viaggio terminerà dunque
alla scoperta di uno degli artisti ed intellettuali chiave della seconda metà del ‘900.
8
I
C
I
R
O
T
S
I
R
A
R
E
N
ITI
COMPRENDONO: SOgGIORNO IN PENSIONE COMPLETA - ASSICURAZIONE
- 3 ORE AL GIORNO DI VISITA GUIDATA - QUOTE FREE PER
INSEGNANTI - ASSISTENZA IN LOCO DEL NOSTRO STAFF
ITINERARIO:
A SCUOLA DI PACE
SUI SENTIERI
DELLA GRANDE
GUERRA
CONSIGLIATO A:
SCUOLE MEDIE
SCUOLE SUPERIORI
PERIODO IDEALE:
TUTTO L’ANNO
DURATA IDEALE:
4 GIORNI - 3 NOTTI
ITINERARIO:
AQUILEIA, CIVIDALE,
CONCORDIA. DAGLI
SPLENDORI ROMANI
ALL’ALTO MEDIOEVO
CONSIGLIATO A:
SCUOLE MEDIE
SCUOLE SUPERIORI
PERIODO IDEALE:
TUTTO L’ANNO
DURATA IDEALE:
3 GIORNI - 2 NOTTI
La storia fuori dai libri è fatta di grandi eventi, di fini strategie, a volte di
coincidenze, ma è fatta anche di tanti piccoli pezzi di vita, di uomini e donne,
non solo di eroi. Le storie di Guerra che si incontrando passeggiando tra le
tricee, visitando I sacrari, I luoghi celebrative, come quelli di sterminio, sono
spesso storie di un quotidiano così diverso e così uguale a quello che viviamo
oggi.
Sport&School propone per i gruppi scolastici un percorso della memoria, dove
spesso la memoria è da costruire, mentre a volte è soltanto da recuperare nei
ricordi di racconti tramandati dai nonni, attraverso le generazioni.
Si parte dalle visite dei luoghi simbolo più significativi del Primo Conflitto
Mondiale: la linea dell’Isonzo, Redipuglia e il Museo della Grande Guerra, i
percorsi tematici di Monfalcone, il Carso, la città di Trieste, Caporetto.
Una full immersion che toccherà il cuore dei ragazzi e fisserà nella loro
memoria il senso, o il non-senso, della Guerra.
SCOPRI DI PIU’ SUI PACCHETTI SPECIALI DEDICATI ALLA GRANDE GUERRA
NELLE PAGINE SEGUENTI.
Aquileia fu metropoli romana seconda solo a Roma per abitanti e ricchezza
commerciale e culturale.
Oggi possiede un’area archeologica di eccezionale importanza, considerata
dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Da questo luogo così carico di valenza storica parte un itinerario alla scoperta
delle tracce che testimoniano gli insediamenti, le evoluzioni e le rivoluzioni tra
il V e il X sec. DC.
Inevitabilmente la posizione del Friuli Venezia Giulia l’ha reso terra di
passaggio, di conquista e di difesa, dai tempi dell’Impero Romano fino alle più
recenti guerre baltiche. Molte esperienze sono state di distruzione e morte,
altre hanno lasciato tesori indiscussi, come gli insediamenti Longobardi a
Cividale (anch’essa dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità).
Nel salto attraverso i secoli è d’obbligo il passaggio attraverso gli altri
avamposti fortificati sorti in epoca romana: Concordia Sagittaria e Zuglio,
città floride all’epoca ed oggi ricche di reperti e testimonianze, da rivivere
attraverso visite guidate e laboratori didattici.
9
2014-2018
Centenario
della
Grande
Guerra
VISITE GUIDATE A SCELTA TRA:
Redipuglia. Località e luogo dove si trova il più grande e maestoso sacrario italiano dedicato
rtA'
e
ib
l
a
l
l
a
a
offes
i
d
o
t
n
e
m
u
r
ersie
t
v
s
o
r
e
t
m
n
o
o
c
c
a
e
r
l
l
r
a gue
ne de
l
io
z
ia
u
l
d
o
u
ip
is
r
r
i
d
ia
l
L'Ita
ezzo
m
e
m
o
c
e
i
l
o
op
liana
degli altri p
a
It
a
ic
l
b
b
u
p
Re
li.
internaziona ella Costituzione della
. 1d
t
r
A
ai caduti della Grande Guerra. Custodisce i resti di 100.187 soldati caduti, di cui 60 mila sono
ignoti. La grande scalinata dà l’immagine dello schieramento sul campo di una Grande Unità
con alla testa il suo Comandante. La visita si concluderà con Animazione didattica “Lettera in
trincea” diretta dalla Pro Loco Fogliano – Redipuglia.
Gorizia. Posta sul principale fronte tra Austria e Italia, fu teatro di scontri sanguinosi, come le
famose “12 battaglie dell’Isonzo”. Il programma prevede la visita al Museo della Grande Guerra
del Castello di Gorizia. Luogo che intende rappresentare, in maniera
chiara ed efficace, gli
eventi bellici ed i loro riflessi umani e sociali. I ragazzi avranno l’occasione di osservare non
solo le armi del conflitto, ma anche oggetti della quotidianità della vita dei soldati che, insieme
alla riproduzione a grandezza naturale di una trincea, ben descrivono la drammatica realtà del
fronte.
Parco tematico di Monfalcone. Il Parco Tematico della Grande Guerra è un museo
all’aperto dedicato al primo conflitto mondiale, situato sulle alture carsiche attorno a Monfalcone.
Sede di diverse battaglie, il Parco si basa su un percorso di fruizione territoriale che copre
un’area di circa due ettari di territorio carsico, percorrendo i sentieri si possono scorgere i resti
delle trincee.
Parco della Pace del Monte Sabotino. A pochi chilometri da Gorizia troviamo il Parco
A SCUOLA DI PACE
SUI LUOGHI DELLA
GRANDE GUERRA
“A Scuola di Pace sui Luoghi della Grande Guerra” è un progetto che nasce in occasione della
commemorazione del Centenario del Primo Conflitto Mondiale.
La proposta mette in atto delle collaborazioni con le più eccellenti realtà presenti sul territorio
della regione Friuli Venezia Giulia e transfrontaliero: Enti, Associazioni, Associazioni d’Armi,
Musei, Pro Loco ecc.
Un tour completamente personalizzanile, che unisce momenti di ricordo e commemorazione,
ad altri che valorizzano il patrimonio storico, naturalistico e culturale del Friuli Venezia Giulia.
Il programma può integrare visite ai luoghi chiave del conflitto, approfondimenti tematici
(arte, letteratura, musica, cinema, tecnologia industriale ecc), interventi di storici ed esperti in
materia, multivisioni, mostre fotografiche e di cimeli di guerra, laboratori didattici, rievocazioni
storiche, spettacoli teatrali e musicali sviluppati in esclusiva.
L’accoglienza calorosa delle strutture alberghiere attentamente selezionate e l’assistenza
costante del nostro staff vi faranno sentire sempre i benvenuti.
Sport&School vi aspetta in Friuli Venezia Giulia!
Info: Sport&School Agenzia Viaggi e Tour Operator
tel. 0431 70589 cell. 338 1498262 (Alessia) cell. 3347445951 (Chiara)
[email protected] www.sportandschool.com
QUOTE A PARTIRE DA 27 EURO A NOTTE
Aut. Reg. decreto n.2586/Tur. Del 04/09/07. Comp.assicurativa Lloyd Italico n. Polizza 4.3077753 Responsabilita’ Civile Comp.assicurativa Lloyd Italico n. Polizza 00A0031240 Polizza Fidejussoria.
SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE
della Pace del monte Sabotino. Un museo all’aperto, con un itinerario che conduce alla scoperta
della seconda linea difensiva austro-ungarica conquistata dalla Seconda Armata italiana il 6
agosto 1916 durante la Sesta Battaglia dell’Isonzo.
Caporetto. La località, posta in posizione strategica nell’alta valle dell’Isonzo, è famosa per
la battaglia della prima guerra mondiale che si combatté tra il 24 ottobre e il 26 ottobre 1917.
Verranno effettuate delle visite guidate al Colle dell’Ossario, il più grande dei soldati italiani,
caduti durante la Prima Guerra, e al Museo della Grande Guerra, che contiene testimonianze
che raccontano il lato “umano” o disumano della guerra, caratteristica che nel 1993 gli ha fatto
conseguire dal Consiglio d’Europa il premio “Museo Europeo dell’anno”.
Udine. Grazie alla sua posizione geografica di confine, ebbe un ruolo primario nella Prima
Guerra Mondiale. Capitale della Prima Guerra e sede del Comando Supremo dell’esercito
italiano, era il luogo delle grandi sfilate militari, sia italiane che austro-germaniche (dopo la
disfatta di Caporetto). Ragogna e Rive d’Arcano. Il territorio del Friuli collinare è stato teatro di un’importante
battaglia, rivelatasi essenziale ai fini dell’organizzazione italiana sul fronte Monte GrappaFiume Piave, e quindi delle sorti belliche generali. Il Museo della Grande Guerra racconta
questa pagina di storia. In questo luogo suggestivo, gli studenti potranno non solo osservare
i siti storici ma altresì ammirare un ambiente naturale unico per bellezza e integrità.
Visita al Forte Col Roncone. Situato nel comune di Rive d’Arcano, il forte è uno dei reperti
meglio conservati del periodo della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia, nonché uno
dei pochi forti visitabili.
Trieste. Grazie alla collaborazione dell’Associazione Marinai d’Italia, della Guardia
Costiera Ausiliaria, e della Capitaneria di Porto vi proponiamo una visita alla città
accompagnati dai marinai, in un insolito tour... un breve percorso attraverso uno
dei porti più importanti di inizio secolo.
La laguna di Marano.
La laguna di Marano si
trovava esattamente al confine fra il Regno d’Italia e
l’Impero Austro-Ungarico. Le battaglie sull’Isonzo,
a Redipuglia e Caporetto sono gli eventi bellici che
vengono maggiormente ricordati per la loro importanza
e senza dubbio, per la loro atrocità. Viene poco ricordata,
invece, la maniera in cui si facevano arrivare i rifornimenti di armi,
viveri e truppe in prossimità della prima linea di fuoco.
WORKSHOP / LABORATORI DIDATTICI A SCELTA TRA:
LE MAPPE - IL RANCIO DEL SOLDATO - GRANGGG TUUUMB, UN OMAGGIO
ALL’ARTE FUTURISTA - IL PESO DEGLI ARMAMENTI- LA VIOLETTA DELLA
REGINA MARGHERITA – IL RUOLO DELLA DONNA - UN GIOVANE SOLDATO
RACCONTA LA GUERRA - EMERGENCY E/O MEDICI SENZA FRONTIERE.
Info a pag. 20 e 21 alla sezione laboratori didattici
Associazione Nazionale
Marinai d’Italia
10
11
Programma di massima
2014-2018
Centenario
della
Grande
Guerra
La Memoria
delle Cime
**********
verso il piave, sui passi
dei soldati della grande guerra
PACCHETTO
€ 225,00
PACCHETTO 4 NOTTI
€ 300,00
La quota si intendono nel periodo di BASSA STAGIONE.
Quotazioni in alta stagione su richiesta e previa disponibilità.
La quota comprende: il soggiorno in pensione completa,
assicurazione, la partecipazione a tutte le attività a
calendario, diurne e serali. Per il soggiorno di 4 notti sono
compresi anche ski pass per un giorno, noleggio attrezzatura
e abbigliamento, mezza giornata di corso di sci. Attività extra
possono essere quotate separatamente. Trasporti non
compresi, ad esclusione dello ski bus di collegamento tra
il villaggio e Sappada.
TUTTE LE ALTRE PROPOSTE SCUOLA SU
WWW.SPORTANDSCHOOL.COM
SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE
Il Piccolo Museo
della Grande Guerra
Sappada
SU RICHIESTA
PACCHETTO 3 NOTTI
Aut. Reg. decreto n.2586/Tur. Del 04/09/07. Comp.assicurativa Lloyd Italico n. Polizza 4.3077753 Responsabilita’ Civile Comp.assicurativa Lloyd Italico n. Polizza 00A0031240 Polizza Fidejussoria.
Mostra Permanente
della Grande Guerra
Forni Avoltri
CAMPETTI SAPPADA 2010
12
MARTEDI’
Escursione. Winter Nordic verso le Sorgenti del
Piave, fiume sacro alla Patria, accompagnati da
esperto storico per ripercorrere le tappe delle
battaglie avvenute in zona.
Pranzo al sacco
Rientro in villaggio
Relax e attività sportiva
Cena
Serata cinema
VENERDI’
Mattinata a Nevelandia
Pranzo in villaggio e nel pomeriggio rientri
GIOVEDI’
Ingresso a Nevelandia e Partenze
oppure
Giornata dedicata allo sci, con lezioni di sci di
gruppo, differenziate per capacità
Verso le 16 rientro al villaggio e attività libera
Cena e intrattenimento serale
Il villaggio è sede degli incontri e dei laboratori didattici. Inoltre offre numerose
opportunità di svago, grazie agli impianti sportivi a disposizione delle classi, quali
picina e palazzetto dello sport.
Villaggio Ge.Tur. Piani di Luzza - Contatto: Carlo Zilli
Tel. 0433-72041/cell. 335-7267604
[email protected] - www.getur.com
Pag fb GeTur Piani di Luzza
€ / PAX
PACCHETTO IN
GIORNATA
MERCOLEDI’
Mattina: Visita guidata al Museo della Grande Guerra
di Sappada o di Forni Avoltri
Pranzo in villaggio
Pomeriggio: laboratori didattici a Tema (per il
dettaglio si vedano le pagine dedicate del catalogo)
Dopo cena, escursione notturna con il Winter Nordic
La struttura ospitante
Piani di Luzza (UD) - Sappada (BL)
“La Memoria delle Cime” è un progetto
dedicato alle scuole, che vuole valorizzare, in
chiave completamente nuova e suggestiva, uno
dei luoghi simbolo della Grande Guerra.
Dalle sorgenti del Piave, fiume Sacro alla Patria,
parte la ricostruzione degli anni di guerra,
che hanno visto la cornice delle Alpi Carniche
divenire teatro di terribili scontri tra gli eserciti.
Sport&School, assieme con tecnici esperti
del Winter Nordic Walking, ha sviluppato un
programma invernale di scoperta di questi
luoghi, in cui le attività di tipo sportivo e
naturalistico si alternano e si integrano
con quelle a contenuto storico, per evocare
suggestioni ed emozioni nuove, migliorando
così l’esperienza e la comprensione dell’evento.
Winter nordic walking, giornate sugli sci, visite
ai musei, laboratori didattici e incontri con
esperti e storici.
Il programma si sviluppa su 4 o 5 giorni. Le
attività didattico-sportive proposte sono
prenotabili anche singolarmente all’agenzia.
LUNEDI’
Nel pomeriggio arrivo e sistemazione al villaggio
Ge.Tur. di Piani di Luzza.
Presentazione delle attività e filmato introduttivo
sulla Grande Guerra (o attività libera)
Cena in Villaggio
Serata a tema
Musei del territorio
PICCOLO MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI SAPPADA. Raccoglie cimeli e documenti
sui fatti d’arme della Prima Guerra Mondiale, e nasce dalla volontà di onorare il
territorio, da cui ha origine il “PIAVE”, fiume sacro alla Patria e gli uomini che loro
malgrado si fronteggiarono su queste montagne.
MOSTRA PERMANENTE DI FORNI AVOLTRI. La mostra, raccoglie ed espone moltissimi
documenti e oggetti appartenuti ai soldati e ritrovati tutti sul territorio in questione.
Visitabile la ricostruzione fedele di una galleria che conteneva 5 posti a castello per un
corpo di guardia che controllava le valli Sissanis e Bordaglia.
Le escursioni di Winter Nordic Walking
Studio, coordinamento e organizzazione a cura di Gianmarco Kratter, Istruttore
Federale della Fidal Nordic Walking, Istruttore della Scuola Italiana Nordic walking,
specializzato in Winter Nordic Walking, Nordic shooting, specializzato in attività rivolte
a gruppi di bambini, ragazzi e anziani. Vigile del Fuoco discontinuo e componente del
Soccorso Alpino.
I percorsi proposti potranno variare in base alle condizioni nivometriche, all’età degli
alunni e alle specifiche esigenze delle classi.
ORGANIZZAZIONE TECNICA:
SPORT&SCHOOL SRL - VIA LATISANA 35/C - 33054 LIGNANO SABBIADORO
T. 0431 70589 - F. 0431 724728 - [email protected]
WWW.SPORTANDSCHOOL.COM - PAGINA FB SPORT&SCHOOL
13
4
7
A
D
E
R
I
T
R
A
QUOTE A P
E
T
T
O
N
A
O
R
U
E
TANTE ATTIVITA' SULLA NEVE
SCI FI FONDO. A un passo dal villaggio sportivo si trova la bellissima pista per lo sci di fondo (nordico), la stessa
su cui si allenano miti dello sci nordico come De Zolt, Fauner e Piller Cottrer. L’ampiezza del tracciato presenta
i vari gradi di difficoltà, che si addicono sia al principiante che all’atleta professionista. L’anello di 15 km è il
più bello delle dolomiti e attraversa l’intera valle di Sappada. E’ comunque suddiviso in anelli più piccoli e
quindi praticabili a seconda delle proprio livello. L’altissimo livello tecnico degli istruttori permetterà ai ragazzi
di avvicinarsi a questa disciplina in maniera semplice ed entusiasmante. In collaborazione con Scuola Sci
Sappada.
BIATHLON. E’ una specialità dello sci nordico nella quale i partecipanti competono in due discipline, il tiro a segno
con la carabina e lo sci di fondo. Il centro Biathlon è situato a brevissima distanza dal Villaggio Ge.Tur. Il centro offre
anelli su varie distanze per la pratica dello sci nordico e un poligono con 30 linee di tiro.
I ragazzi avranno la possibilità di cimentarsi in questo sport combinato in totale sicurezza, grazie all’assistenza di
istruttori di livello, che alterneranno nozioni teoriche e di presentazione delle attrezzature e delle strumentazioni in
uso ad attività pratica su pista. In collaborazione con A.S. Monte Coglians
WINTER NORDIC WALKING. Il nordic walking - praticabile anche in inverno su percorsi che partono direttamente
dal villaggio Ge.Tur. di Piani di Luzza - si è evoluto in questa nuovissima disciplina, in cui si mantengono tutti i
principi e i benefici della camminata nordica, ma variano i percorsi, i paesaggi e... Le emozioni!
Grazie all’assistenza di qualificati istruttori e ad una specifica attrezzatura i ragazzi potranno fare esperienza
della camminata nordica con la rullata perfetta anche su percorsi di neve battuta. Ogni uscita sarà tarata
sull’età e sulla preparazione dei ragazzi, in termini di tempi e difficoltà di percorso.
NEVELANDIA è il grande parco giochi sulla neve di Sappada.
All’interno dell’area del parco tutti trovano una dimensione speciale dove sentirsi liberi di muoversi. Sorge su
una superficie innevata di circa 70.000 mq all’interno della quale troverete varie piste per lo snow-tubing (la
divertentissima discesa con i gommoni) di diverse difficoltà, piste per bob e slittini, giochi gonfiabili, giostre per
bambini e il divertente “Nevelandia Village”, il colorato villaggio gonfiabile. Inoltre, piste per quad e motoslitte
e un’ampia area di pattinaggio.
E
V
I
S
U
L
C
N
I
L
L
A
VE
NE
COMPRENDONO: SOgGIORNO IN PENSIONE COMPLETA ASSICURAZIONE - scuola sci - ski pass - noleggio
attrezzatura e abbigliamento - pasto caldo sulle piste piscina - SPORT INDOOR - intrattenimento serale - QUOTE
FREE PER INSEGNANTI - ASSISTENZA IN LOCO DEL NOSTRO STAFF
IL COMPRENSORIO
Gli impianti di Sappada partono dal fondovalle e si arrampicano fino ad oltre quota 2000 metri, le piste sono adatte
ad ogni tipo di sciatore e sono disposte sui versanti nord e sud del paese. Il comprensorio è composto da sciovie e
seggiovie per un totale di circa 25 chilometri di piste adatte ad ogni tipo di sciatore. Sappada 2000 e il Monte Siera
offrono panorami mozzafiato. L’area sciistica Campetti, sempre soleggiata, è davvero unica nella sua ampiezza ed
è il posto ideale dove imparare a sciare, con la possibilità di raggiungere in un attimo il parco giochi Nevelandia.
la scuola sci
La Scuola Sci Sappada, nostro partner da moltissimi anni, è impegnata da 50 anni nell’insegnamento e nella
divulgazione degli sport di scivolamento sulla neve a Sappada. La scuola sci Sappada conta su 42 Maestri
(oltre ad altri professionisti impiegati nei periodi di maggiore afflusso turistico) suddivisi nelle varie discipline:
sci alpino, sci nordico e snowboard. Lo sci alpino è la disciplina più diffusa e popolare fra gli sport invernali.
Permette un approccio semplice allo scivolamento sulla neve. Dopo l’apprendimento di un’adeguata capacità
a frenare e di controllare la velocità, lo sci alpino permette di affrontare pendenze gradualmente maggiori,
regalando grandi emozioni e soddisfazioni personali. Il primo giorno viene effettuata da parte della scuola
sci una selezione e formati i vari gruppi in base alle effettive capacità. Questo primo appuntamento viene
programmato sul campo scuola e già dalla prima lezione i più esperti si spostano con il maestro di sci nelle
piste rosse sempre vicine e a seconda del livello viene seguito uno specifico programma di esercizi. Il percorso
didattico che la Scuola di Sci propone è costituto da tre livelli principali, ognuno dei quali è associato a un
obbiettivo primario.
La Sport&School e la scuola di sci di Sappada vi aspettano per accompagnarvi anno dopo anno ai livelli più alti
del percorso sci. Vi ricordiamo l’obbligo di indossare il casco per i minori di 14 anni.
SAPPADA SKI SHOW ILLUMINA LA NOTTE. Una serata di divertimento e di grande suggestione, organizzata ogni
settimana dalla Scuola Sci Sappada:lo Ski Show. Si tratta di una dimostrazione da parte dei Maestri di Sci
delle varie specialità dello Sci all’interno di coreografie sincronizzate.
Inoltre momenti divertenti di gioco e “ironia sciistica”. Il tutto immerso nella suggestiva location serale della
pista “Col dei Mughi - Stadio dello Slalom” illuminata.
Lo Ski Show si tiene ogni giovedì sera alle ore 21.00 presso la pista Eiben Col dei Mughi - Stadio dello Slalom.
14
15
O
R
O
D
A
I
B
B
A
S
O
NAN
G
I
L
A
A
V
I
T
R
O
P
S
IONE
Z
U
R
T
S
I
I
D
I
G
G
A
I
V PARTIRE DA 55 EURO A NOTTE
QUOTE A
PROGETTO:
SPORT ACADEMY
CONSIGLIATO A:
SCUOLE MEDIE
SCUOLE SUPERIORI
LOCALITA’:
LIGNANO
SABBIADORO
VILLAGGIO
SPORTIVO
PERIODO IDEALE:
TUTTO L’ANNO
DURATA IDEALE:
4 GIORNI - 3 NOTTI
Il valore dello sport per la crescita dei ragazzi è il motivo dello sviluppo
del progetto “Sport Academy”. Sport come buona regola di vita nel
suo essere impegno, costanza, passione, disciplina, socializzazione,
consapevolezza di sè: questo viene trasmesso nel percorso che gli
alunni compiona attraverso discipline diverse, di squadra o individuali,
attraverso cui esplorare le proprie potenzialità.
Gli istruttori altamente qualificati, con il supporto degli insegnanti,
alterneranno introduzioni teoriche ad attività pratica, con la possibilità
- se in numeri lo consentono - di organizzare anche dei micro-tornei,
improntati però principalmente sul gioco e sul divertimento e non sullo
spirito di competizione.
Gruppi di lavoro di circa 15 ragazzi.
Sono previste 4 attività giornaliere diverse, di cui max 3 coordinate dagli
istruttori Sport&School e una libera. Sport previsti a pacchetto: volley,
basket, calcio, frisbee, baseball, orienteering, scherma, atletica
leggera, nuoto, pallanuoto o apnea.
Il programma viene preparato dallo staff Sport&School, in accordo con
gli insegnanti referenti, in base alle preferenze espresse.
Giornata tipo:
ore 8.00: Colazione.
Ore 9.00: inizio della prima attività sportiva.
Ore 10.30: seconda attività sportiva.
Ore 13.00: pausa pranzo.
Ore 15.00: terza attività sportiva.
Ore 16.30: attività libera autogestita.
Ore 19.30: cena.
Ore 21.30: attività di animazione serale con lo staff Sport&School.
16
COMPRENDONO: SOgGIORNO IN PENSIONE COMPLETA - ASSICURAZIONE
programma multidisciplinare- SPORT INDOOR e outdoor sport d’acqua - intervento di istruttori federali ed esperti
- intrattenimento serale - QUOTE FREE PER INSEGNANTI ASSISTENZA IN LOCO DEL NOSTRO STAFF
PROGETTO:
BEACH ACTIVE!
CONSIGLIATO A:
SCUOLE MEDIE
SCUOLE SUPERIORI
LOCALITA’:
LIGNANO
SABBIADORO
HOTEL**/***
PERIODO IDEALE:
MAGGIO-GIUGNO
DURATA IDEALE:
4 GIORNI - 3 NOTTI
A Lignano Sabbiadoro nessuno resiste al richiamo della spiaggia!
E allora perché non concentrarsi proprio sugli sport on the beach?
La formula non cambia, rispetto al progetto Sport Academy,
ma i ragazzi potranno confrontarsi con i nostri beacher in tante
entusiasmanti discipline. Il soggiorno è in hotel, nei pressidel beach
village appositamente creato per il progetto.
Gruppi di lavoro di circa 15 ragazzi.
Sono previste 4 attività giornaliere diverse, di cui max 3 coordinate
dagli istruttori Sport&School e una libera. Tra le attività comprese
a pacchetto: windsurf, canoa, SUP, frisbee, beach volley, beach
soccer, beach atletica, beach rugby, bocce, nozioni di sicurezza in
mare e nuoto di salvamento.
Il programma viene preparato dallo staff Sport&School, in accordo
con gli insegnanti referenti, in base alle preferenze espresse.
Giornata tipo:
ore 8.00: Colazione.
Ore 9.00: inizio della prima attività sportiva.
Ore 10.30: seconda attività sportiva.
Ore 13.00: pausa pranzo.
Ore 15.00: terza attività sportiva.
Ore 16.30: attività libera autogestita.
Ore 19.30: cena.
Ore 21.30: attività di animazione serale con lo staff Sport&School.
17
TT
O
N
A
O
R
U
E
45
A
D
E
R
I
T
R
A
TE A P
A
R
U
T
A
N
E
T
R
O
I SP
E
QUO
LABOrienteering
LOCALITA’:
PALUZZA
(UD)
PERIODO
IDEALE:
MAGGIO
DURATA
IDEALE:
DA 2 A 4
GIORNI
L’importante novità per l’A.S. 2014-2015 è la collaborazione con la Federazione Italiana
Sport Orientamento (F.I.S.O.) per lo sviluppo di un progetto di formazione per le classi,
dedicato esclusivamente all’orienteering.
Un soggiorno altamente qualificante, per alunni e insegnanti, sia dal punto di vista
sportivo, grazie all’intervento degli istruttori Federali FISO, che naturalistico, grazie alla
collaborazione con il Centro Servizi per le Foreste e le Attività della Montagna (CESFAM),
e con il Corpo Forestale dello Stato, che introdurrà alle classi l’ambiente boschivo e le sue
dinamiche.
Programma di massima
1° giorno. Arrivo ore 11.00 c.a / Lezione introduttiva su bosco a cura CFS / Pranzo /
Pomeriggio: Introduzione all’ orienteering ed esercitazione pratica a cura Fiso/ Cena/
Dopo cena filmati di orienteering.
2° giorno. Mattino: Orienteering nel bosco a cura Fiso / Pranzo / Pomeriggio: Orienteering
nel bosco a cura Fiso / Cena
3° giorno. Mattino: Orienteering verifica finale – gara a cura Fiso / Pranzo / Pomeriggio:
De-breifing e conclusione del corso / Ore 17.00 rientro
FOCUS ON... Grande Guerra.
Le Alpi Carniche sono state teatro di aspri scontri, nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Nell’anno del Centenario dell’entrata in Guerra dell’Italia, i luoghi di battaglia, divenuti
oggi musei all’aperto, sono visitabili con la guida di esperti e storici. Oltre al programma
indicato, il pacchetto 3 notti comprende una visita guidata a musei o trinceramenti, da
concordare con la classe nei contenuti. Trasporti non compresi. Visite consigliate: Museo
della Grande Guerra di Timau - museo all’aperto del Freikofel/Cuelat, museo all’aperto
del Pal Piccolo. Inoltre la location è ideale per un focus dettagliato su altri temi ambientali/
naturalistici, come la filiera e gestione del legno, cultura e conoscenza dell’ambiente
alpino e montano etc
18
T
T
E
G
O
R
P
COMPRENDONO:
SOgGIORNO IN PENSIONE COMPLETA - ASSICURAZIONE - intervento
di istruttori fISO -INTERVENTI DI NATURALISTI ED ESPERTI - VISITE
AI SITI STORICI - QUOTE FREE PER INSEGNANTI - ASSISTENZA IN
LOCO DEL NOSTRO STAFF
NATURAL...MENTE!
LOCALITA’:
ALPI
CARNICHE
PERIODO
IDEALE:
MAGGIO
DURATA
IDEALE:
DA 2 A
4 GIORNI
Le Dolomiti Pesarine possiedono straordinarie caratteristiche e una grande valenza
naturalistica. La scoperta e lo studio di questi territori sono il centro dei percorsi
natura.
Da scoprire ci sono la ricchezza della loro biodiversità, l’unicità di ecosistemi ancora
intatti, il rapporto di integrazione degli insediamenti con il contesto, il valore umano
che la montagna ricopre nel procedere quotidiano dei loro abitanti.
Gli aspetti principali su cui si basa il progetto sono lo studio della topografia, della
morfologia del terreno, della climatologia, della geologia, del popolamento
vegetale, della composizione delle acque.
L’obiettivo più elementare, ovvero quello di stimolare lo spirito di osservazione,
potrà essere arricchito di contenuti più approfonditi nell’ambito delle scienze
naturali.
Non è da meno, poi, la parte più avventurosa, con sentieri da esplorare, o percorsi
tra gli alberi all’adventure park, sempre accompagnati da guide ed esperti del
luogo.
19
I
N
O
I
S
R
U
C
S
E
D
E
I
RAL
E
T
A
L
L
O
C
'
A
T
I
V
I
ATT
SEAWATCHING
ALLA
RISERVA DI
MIRAMARE
(TRIESTE)
La Riserva Marina di Miramare copre una superficie di 30 ettari ed è circondata da un
tratto di mare di 90 ettari. L’area protetta è situata ai piedi del promontorio di Miramare,
alle spalle dell’omonimo Castello. Una porzione di quest’area è accessibile al pubblico
e riservata alle attività didattiche, tra cui il “seawatching” . L’immersione nelle acque
della riserva marina consente l’osservazione di un ambiente protetto e quindi ad
elevata biodiversità. Le particolari caratteristiche geomorfologiche del promontorio
che si ripercuotono sulla flora e sulla fauna presenti fanno di Miramare un ambiente
unico che da solo può rappresentare la peculiarità del golfo di Trieste.
ADVENTURE
PARK SUGLI
ALBERI
Un’esperienza fortemente educativa oltre che molto avvincente per i ragazzi. Le classi
potranno affrontare percorsi con livelli di difficoltà differenziati, mettendo alla prova
capacità motoria, corrdinamento, senso dell’equilibrio e... Coraggio! Lo staff dei parchi
avventura nostri partne provvedono inizialmente alla fornitura di tutto il materiale per la
sicurezza (caschi, imbragature ecc) e poi ad un’attenta formazione dei ragazzi. Inoltre
seguono passo passo le classi nel procedere tra i vari livelli di difficoltà, supportanto ed
intervenendo, dove necessario.
ESCURSIONE
ALLA FOCE
DEL FIUME
STELLA
OASI WWF
Visita in motonave alla foce del fiume Stella, Oasi avifaunistica di grande pregio. Si
tratta di 1.377 ettari che interessano il delta del fiume Stella e la fascia di Laguna
circostante. Qui sono numerosi, per specie e quantità, gli uccelli. Molti vi sostano
durante le migrazioni, tanti vi trascorrono l’inverno ed altri ancora trovano qui l’habitat
ideale per la nidificazione. Alla foce naturale giace un suggestivo villaggio di “casoni”
(antichi rifugi dei pescatori), che sarà una delle tappe della visita. Prima del rientro
non mancherà uno spazio dedicato al racconto delle storie e delle tradizioni di questo
suggestivo luogo e un momento di allegria con la chitarra di Adriano “da Geremia”.
VISITA ALLA
GROTTA
GIGANTE
(TRIESTE)
Inserita nel Guinness dei Primati dal 1995. Provate a immaginare una cavità lunga 280
m, larga 65 m e con una volta a cupola di 107 m! La grotta si trova a pochi chilometri da
Trieste. Una guida specializzata accompagna il gruppo introducendo bambini e ragazzi
alla conoscenza del mondo sotterraneo delle cavità carsiche, di cui la Grotta Gigante è
uno spettacolare esempio. Gli alunni e gli studenti avranno così modo di scoprire come
si sono formati il massiccio carsico e il complesso sistema di grotte nascosto nel suo
sottosuolo, come crescono stalattiti e stalagmiti, come gli scienziati utilizzano la Grotta
Gigante per conoscere i movimenti della Crosta terrestre, come gli speleologi cercano e
scoprono nuove cavità .
20
NATURA ED
EDUCAZIONE
ALIMENTARE
IN FATTORIA
DIDATTICA
(VIVARO - PN)
Percorsi di educazione alimentare, di approccio al mondo rurale e alla natura più
in generale, uniti anche all’attività fisica. La fattoria didattica offre numerosi spunti
per arricchire le giornate dedicate alla natura. Un contesto sano, genuino, vivace
e attivo, in cui i ragazzi saranno coinvolti in attività pratiche legate alla produzione
agricola (raccolta degli ortaggi, preparazione delle marmellate ecc ecc). La giornata
prevede la visita alla tenuta, approccio alle piante ed agli animali della fattoria,
percorsi natura, percorsi a cavallo, laboratori di educazione alimentare, battesimo
a cavallo e molto altro! Un programma ottimo anche per creare concrete situazioni
di socializzazione. In collaborazione con Azienda Agricola Gelindo dei Magredi.
I CANALI
DELLA GRANDE
GUERRA.
ITINERARIO IN
MOTONAVE
Il primo colpo di cannone della Prima Guerra Mondiale fu sparato dal
cacciatorpediniere Zefiro, la notte del 23 maggio 1915 alle ore 23.15: entrò a Porto
Buso e sparò una serie di cannonate contro la caserma di confine austriaca, facendo
quarantasette prigionieri e una vittima. Da qui parte il racconto attraverso i canali,
la laguna e i fiumi che collegavano il fronte Isontino della Guerra alle retrovie,
diventando la via principale di rifornimento. Vengono proposti tre itinerari tematici
con partenza da Marano Lagunare-Lignano, da Porto Nogaro e da Aquileia. Tutti i
percorsi prevedono una spiegazione storica degli eventi bellici avvenuti e possono
essere oggetto di approfondimento a seconda delle classi partecipanti.
IMMAGINARIO
SCIENTIFICO
(TRIESTE)
Non è un semplice museo dedicato alla scienza. L’offerta didattica è incentrata
infatti sulla sperimentazione. Su questa si basano sia le visite alle sezioni espositive
- con le multivisioni, un planetario, le ortofoto da calpestare, turbine e alternatori
ecc. – sia i laboratori di didattica informale di Scienza come gioco. Dimostrazioni
tematiche dedicate agli studenti da 6 a 18 anni, si svolgono in aule polifunzionali,
utilizzando semplici apparecchiature sperimentali. Che si tratti di fisica, di chimica,
di biologia, di matematica o di astronomia, sono gli studenti stessi che traggono le
conclusioni di questi semplici ma esplicativi esperimenti.
21
I
C
I
T
T
A
D
I
D
I
R
O
T
ORA
B
A
L
E
P
O
H
S
K
R
O
W
I LABORATORI SONO ORGANIZZATI DA SPORT&SCHOOL O DA
AGENZIA PARTNER, SIA DURANTE LA VISITA AI SITI STORICI, CHE
ALL’INTERNO DELLE STRUTTURE OSPITANTI.
PERCORSI
DIDATTICI
EDUCATIVI
AQUILEIA
Una serie di proposte basate sull’interattività, per scoprire il sito Romano più importante
della regione. In ogni percorso l’alunno sarà indotto a trarre da solo le informazioni
dagli oggetti analizzati, attraverso stimoli di vario tipo. Viene così valorizzato il
momento dell’osservazione – percezione (visiva, ma anche tattile per sfruttare in tutte
le sue potenzialità la memoria senso-motoria) come passaggio indispensabile verso
operazioni cognitive complesse di elaborazione dei dati raccolti. In collaborazione con:
GRANDE
GUERRA.
LE MAPPE
Tipologia: laboratorio didattico affiancato da workshop con un esperto storico.
Le mappe e le carte geografiche erano uno strumento fondamentale per decidere le
strategie di guerra. Durante questo laboratorio proveremo a leggere le carte geografiche
e le mappe focalizzando l’attenzione sulla capacità di riconoscimento dei simboli della
legenda e aiutati dai colori realizzeremo le mappe dei luoghi e degli avvenimenti della
Grande Guerra Come in un grande puzzle, ogni tassello realizzato dai ragazzi andrà a
formare una grande opera collettiva.
GRANDE
GUERRA.
IL RANCIO
DEL SOLDATO
Tipologia: laboratorio didattico affiancato da workshop con esperto storico.
Che cosa si mangiava al fronte? Dove veniva servito il pasto? Che posate utilizzavano?
Durante questo laboratorio i ragazzi non solo avranno l’occasione di conoscere le
risposte ai numerosi quesiti riguardanti il cibo durante le guerra, ma sperimenteranno
visivamente le porzioni del rancio e realizzeranno una semplice “gavetta” dove poterlo
trasportare.
GRANGGG
TUUUMB.
UN OMAGGIO
ALL’ARTE
FUTURISTA
Tipologia: laboratorio didattico con introduzione storica al Futurismo. Lo sparo dei
mortai, l’eco delle bombe a mano, dei fucili... Numerosi sono i suoni legati alla guerra;
Tra questi anche le canzoni che accompagnavano i soldati durante le ore passate in
trincea. Il fronte non risparmiava nessuno, così poeti e musicisti costretti alle armi
componevano le loro opere per esorcizzare la paura, ricordare gli affetti lasciati al
proprio paese e far passare il tempo che scorreva lento. La musica e i suoni, come
tutti ben sanno, hanno un forte potere evocativo. Possono provocare in noi emozioni e
sensazioni: paura, gioia, nostalgia... In questo laboratorio, aiutati dai colori, proveremo
a trasporre queste sensazioni in segni grafici.
22
GRANDE
GUERRA.
IL PESO DEGLI
ARMAMENTI
Tipologia: workshop con esperto storico.
...com’era composta la divisa del soldato? quanto pesava lo zaino? Che cosa
conteneva? Durante questo workshop avremo modo di verificarlo concretamente,
scopriremo delle curiosità e avremo occasione di toccare con mano alcuni reperti
storici, difficilmente avvicinabili all’interno di un museo.
Oggetti storici, da collazioni private e dai Gruppi Alpini A.N.A sezioni di Lignano
Sabbiadoro e Ronchis
LA GUERRA
NON E’ UN
VIDEOGAME.
UN PERCORSO
TRA REALTA’ E
FINZIONE.
Tipologia: incontro con esperto.
La percezione della guerra è sempre più spesso associata alle immagini virtuali di
film o videogiochi. Eroi, nemici, buoni e cattivi, dentro logiche a volte semplicistiche
al punto da far perdere il senso di ciò che realmente la guerra provoca. Durante
questo incontro ci si muove sul confine tra realtà e finzione, per imparare ad
osservare in modo critico e a comprendere in modo migliore le immagini che ogni
giorno ci raccontano le guerre contemporanee.
GRANDE
GUERRA.
LA VIOLETTA
DELLA REGINA
MARGHERITA.
LA STORIA
ATTRAVERSO
GLI OGGETTI
Tipologia: incontro con esperto storico.
Un percorso attraverso cimeli, o semplici oggetti che portano in essi ricordi, storie,
grandi o piccole, di guerra, di uomini, di vita e di morte.
Racconti solo in apparenza frammentati e lontani uno dall’altra, perché alla fine del
percorso emergerà il senso di continuità tra cio che è stato e ciò che siamo.
23
PARTNER UFFICIALI
DOVE SIAMO
Piani di Luzza (UD)
Sappada (BL)
Paluzza (UD)
Tolmezzo - Uscita
Autostradale
ORGANIZZAZIONE TECNICA:
SPORT&SCHOOL SRL TRAVEL AGENCY & TOUR OPERATOR
VIA LATISANA 35/C 33054 LIGNANO SABBIADORO (UDINE) - ITALY
TEL +39 (0)431 70589 - FAX +39 (0)431 724 728 CELL +39 335 8489442 - CELL +39 338 1498262
[email protected] - WWW. SPORTANDSCHOOL.COM - PAGINA
SPORT&SCHOOL
Autorizzazione regionale decreto n.2586/Tur. Del 04/09/07. Comp.assicurativa Lloyd Italico n. Polizza 4.3077753
Responsabilita’ Civile Comp.assicurativa Lloyd Italico n. Polizza 00A0031240 Polizza Fidejussoria.
W W W . S P O R TA N D S C H O O L . C O M
Scarica

BROCHURE Scuola - Sport & School