Feb 07 13-02-2007 7:53 Pagina 1 Civica Biblioteca e Archivi storici Angelo Mai NOTIZIARIO Assessorato alla Cultura CRONACA Utenti, grazie della collaborazione! Alla fine dello scorso inverno la Commissione ha introdotto, quale strumento di raccolta delle osservazioni e dei suggerimenti dell’utenza, una scheda arancione, disponibile in vari luoghi della Biblioteca, attraverso la quale i frequentatori hanno l’opportunità di esporre le proprie critiche e le indicazioni utili al miglioramento complessivo del servizio. Dopo circa dieci mesi è venuto il momento di una verifica attenta del funzionamento di tale strumento, e così la Commissione nella propria seduta del 31 gennaio ha compiuto un’analisi di quanto raccolto sino ad ora. A quella data sono risultate pervenute 42 schede, delle quali 16 firmate, con indicazioni relative alla struttura fisica della Biblioteca (18 schede) o ai servizi offerti (17 schede). Nel primo ambito le necessità più impellenti e condivise riguardano la difficile situazione del riscaldamento del Salone Furietti nei mesi invernali e di adeguamento dei servizi igienici, mentre riguardo al secondo ambito prevale la richiesta di un ampliamento degli orari di apertura e di distribuzione delle opere. Per ciò che concerne le dotazioni e l’assetto della Biblioteca si è potuto riscontrare che sette delle richieste pervenute dall’utenza hanno già trovato soluzione, una è in corso di attuazione (targhette esplicative da apporre sotto quadri e busti), mentre due non risultano al momento nei programmi esecutivi. La Commissione ha dunque preso immediatamente l’iniziativa di contattare le opportune strutture comunali onde richie- N. 2, febbraio 2007, Anno XII dere con urgenza l’esecuzione di lavori di rifacimento del bagno per il pubblico, ed ha deciso di porre all’ordine del giorno della prossima riunione il problema, più complesso, relativo al riscaldamento del salone di lettura; di ciò si terranno informati i lettori nei prossimi numeri. Circa gli orari di apertura, al momento pare difficile poter sperimentare una giornata con apertura serale; si è invece preso atto con soddisfazione che nei programmi della Direzione della Biblioteca sia entrata anche l’intenzione a breve termine di garantire il servizio di prestito per tutto l’orario di apertura. Quanto al funzionamento del sistema di raccolta dei suggerimenti e delle lamentele la Commissione ha osservato che la scheda messa a punto pare rispondere efficacemente al fine, con la necessità di inserire un campo per la data di compilazione; nel valutare quanto pervenuto un sincero ringraziamento è andato a tutti gli utenti che con le loro indicazioni hanno voluto partecipare agli sforzi di miglioramento della Civica Biblioteca, con l’auspicio che in futuro si incrementi il numero di coloro che con il semplice gesto di compilare la scheda arancione ci affiancano nella ricerca di nuove soluzioni. La Commissione Culturale. Dono dell’avv. Pier Alberto Biressi L’avv. Pier Alberto Biressi ha donato al Sindaco di Bergamo, che l’ha poi trasmesso alla Biblioteca, un prezioso opuscolo dal titolo: Sistemazione della Fiera ed Adiacenze. In base al progetto dei signori architetto Piacentini ed ingegnere Quaroni di Roma. Premiato al concorso del 4 febbraio 1907. Il documento è una fonte assai utile alla ricostruzione delle fasi di progettazione del centro storico “piacentiniano”. Piazza Vecchia, 15 24129 - Bergamo Un atto di squisita cortesia e civiltà Il Consorzio Artigiani Pasticcieri Bergamaschi ha donato alla Biblioteca una postazione telematica per interrogazione banche dati, Internet, cataloghi elettronici, appositamente studiata e realizzata per persone disabili o che hanno difficoltà nei movimenti o carenze alla vista. Al Consorzio, che si è dimostrato tanto sensibile nei riguardi di una particolare fascia d’utenza, esprimiamo i più vivi ringraziamenti della Biblioteca e dell’Amministrazione Comunale. Informiamo inoltre che a giorni inizieranno i lavori, commissionati dagli Uffici tecnici del Comune, per l’installazione all’esterno della Biblioteca di una rampa per disabili. Stage in Biblioteca di quattro studenti del Liceo Sarpi Nella settimana dal 12 al 17 febbraio quattro studenti del Liceo Classico Paolo Sarpi, Classi Terze, svolgeranno uno stage presso le sezioni della Biblioteca con lo scopo di acquisire una informazione più diretta e particolareggiata sul lavoro e i compiti di una biblioteca di conservazione e ricerca. ORARI La Biblioteca è aperta lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8,30 alle 18,30: la distribuzione delle opere è sospesa dalle 11.45 alle 14,30 e dalle 17,30 alle 18,30; mercoledì e sabato la Biblioteca è aperta dalle 8,30 alle 12,30. Feb 07 13-02-2007 7:53 Pagina 2 APPUNTAMENTI Presentazione del libro di Manfred Beller Mercoledì 21 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Tassiana si presenta il volume di Manfred Beller: Eingebildete Nationalcharaktere. [Conferenze e saggi sull’imagologia letteraria], a cura di Elena Agazzi, Vandenhoeck & Ruprecht Unipress, Göttingen 2006. Intervengono con l’Autore e con la curatrice del volume, Joep Leerssen (Docente di Letteratura Moderna Europea - Università di Amsterdam) e Nicoletta Dacrema (Docente di Letteratura tedesca - Università di Cagliari). Nei saggi raccolti nel volu- Bergamo. Percorsi tra paesaggi e territorio, venerdì 23 febbraio, alle ore 17.30, nel Salone Furietti si tiene un incontro pubblico in cui si parlerà di “Paesaggi, giardini, territorio nei documenti della Biblioteca Civica A. Mai”. Questi gli interventi previsti: Giulio Orazio BraviSandro Buzzetti: “La collezione di cabrei della Biblioteca Civica A.Mai”; Graziella Colmuto Zanella: “I giardini nella documentazione storica”; Laura Serra Perani: “Lorenzo Mascheroni e Luigi Beltrami: appunti sul paesaggio”. Per chi ha visitato nell’autunno scorso la mostra di cabrei allestita nell’atrio dal Gruppo volontari, sarà questa un’occasione per approfondire nuovamente la conoscenza di queste eccezionali fonti per lo studio del territorio. Un catalogo essenziale, accompagnato da immagini, della mostra citata si può leggere nel sito web www.bibliotecamai.org parola di ricerca Google: cabrei. Sabato 24 febbraio: Giornata masiniana Costumi della città di Milano, in Civitates orbis terrarum, Colonia, 1572, tav. 42, (Biblioteca A. Mai). me Eingebildete Nationalcharaktere, Manfred Beller analizza gli stereotipi e i pregiudizi culturali sorti dal confronto tra le nazioni europee negli ultimi tre secoli di storia. I motivi centrali del libro concernono lo sguardo di Goethe sull’Italia, i resoconti di viaggio degli scrittori tedeschi tra XVIII e XX secolo e l’immagine della cultura italiana tratteggiata da Thomas Mann. L’orizzonte delle letture imagologiche raggiunge le terre del Sudamerica con Charles Sealsfield ed Ernesto Sábato. Il quesito della natura di un mondo “barbaro” a confronto con quello “civilizzato” rappresenta uno dei fili rossi di quest’ampia panoramica sugli sguardi incrociati tra popoli, che si scoprono “diversi” nei riti e nelle tradizioni. Venerdì 23 febbraio: I Cabrei della Biblioteca Mai Nell’ambito del programma predisposto dall’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti sul tema: Per una storia dei giardini a La “Giornata masiniana”, ogni anno promossa dalla “Associazione Amici della Biblioteca”, si terrà quest’anno sabato 24 febbraio 2007 alle ore 16.30 presso la Sala Tassiana. Durante l’incontro, coordinato da Franco Bertolucci, direttore della Biblioteca “Franco Serantini” di Pisa, Marco Manfredi, vincitore della Borsa di studio “Pier Carlo Masini” 2006, presenterà il suo progetto di ricerca: Linguaggio, simbologia, rituali. La cultura dei militanti anarchici fra Versilia e Lunigiana storica (1901-1914). Interviene Alessandro Luparini (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia) con una conversazione sul tema: Percorsi di un’“altra” memoria. Sviluppi e prospettive della ricerca storica sull’anarchismo italiano. In preparazione la mostra su Giovanni Simone Mayr È in corso di preparazione la mostra “Incontro con Giovanni Simone Mayr”, la cui prima edizione, come i nostri lettori già sanno, è stata tenuta nel Museo della Città di Ingolstadt in Germania dal 21 settembre al 2 dicembre 2006. La mostra si terrà a Bergamo nei locali ristrutturati del Palazzo della Misericordia Maggiore in via Arena 9, Bergamo Alta, dove ha sede l'Istituto Musicale Gaetano Donizetti. Per il momento la data di inaugurazione non è fissata in quanto non è ancora certo quando i locali verranno pronti, comunque entro la primavera. Terminata la mostra, i locali ospiteranno la Biblioteca del Polo Musicale, la cui gestione è stata affidata dalla Amministrazione Comunale alla Biblioteca Mai in accordo con la Fondazione della Misericordia Maggiore. Venerdì 2 marzo 2007: Seminario di Archivio Bergamasco Cristina Gioia tiene venerdì 2 marzo, alle ore 18, in Sala Tassiana un seminario sul tema: Uomini e terra nella pianura bergamasca. Il patrimonio fondiario della famiglia Secco Suardo tra XVI e XVII secolo. Coordina l’incontro Paola Grillo. Seminario del professor Francesco Lo Monaco, 12 gennaio 2007, in Sala Tassiana, sul tema: Biblioteche conventuali a Bergamo tra XIII e XV secolo. Feb 07 13-02-2007 7:53 Pagina 3 COLLEZIONI Le carte del canonico Camillo Agliardi La Biblioteca conserva un buon numero di carte e lettere del canonico Camillo Agliardi (Bergamo 1749-1795), erudito, rinnovatore della Biblioteca Capitolare (che nel 1797 confluirà per imposizione governativa nella Biblioteca Civica), erudito e studioso di storia patria. Le carte, collocate sotto differenti segnature, le cui schede sono nel Catalogo generale dei manoscritti in Salone Furietti, sono costituite da vari fascicoli così intestati: “Memorie varie”, “Studi di carattere storico, archivistico ed ecclesiastico”, “Studi su monete antiche”, “Estratti di pergamene”. Anche le lettere sono distribuite sotto diverse segnature: MMB 796 (circa un centinaio di lettere, sino al 1794); 38 R 4/8 “Minute di lettere a diversi”: 4 fogli datati 1788; MMB 840/3: una lettera del 1789; Specola Epistolari 211, 213, 452456: 18 lettere scritte ad Agliardi da corrispondenti vari nel periodo 1785-1794. Per la bibliografia si veda il bel saggio di Angelo Mazzi, Il canonico Camillo Agliardi ed i suoi manoscritti, in “Bollettino della Civica Biblioteca”, 2, 1907, pp. 43-61; 1, 1908, pp. 103-127. La consultazione del fondo si raccomanda soprattutto a quanti studiano le istituzioni bibliotecarie nella seconda metà del Settecento, l’erudizione storica relativa al Medioevo bergamasco, lo sviluppo della scienza archivistica. ANTICHE ISCRIZIONI Nell’atrio scamozziano della Biblioteca, entrando a sinistra, è posta una lapide scritta in una bella gotica trecentesca maiuscola. Si tratta dell’iscrizione tombale di Guiscardo Lanzi, proveniente dalla chiesa del Convento di S. Agostino in Bergamo. Donato Calvi, priore e bibliotecario del Convento, ne pubblicò per primo il testo nel Campidoglio de’ guerrieri nel 1668 e riprodusse poi l’immagine del sepolcro nella Effemeride Sacro-profana nel 1676. La lapide andò poi persa. Fu recuperata dall’allora direttore della Biblioteca Antonio Tiraboschi, che la riconobbe in un ritrovamento nel mese di novembre del 1880 e l’anno successivo ne pubblicò il testo, con qualche variante, in “Archivio Storico Lombardo” (pp. 459-461). La notevole importanza della lapide (donde probabilmente la scelta di collocarla all’interno della Biblioteca) consiste nel fatto che si tratta dell’unica e forse più antica iscrizione bergamasca in lingua volgare del secolo XIV a tutt’oggi conservata, ed è scritta in versi. Guiscardo Lanzi, citato più volte da Giuseppe Mozzo nelle sue Antichità bergamasche (Otto volumi manoscritti di regesti di atti notarili, sec. XVIII, conservati in Biblioteca alla segnatura AB 154-162) come nobilis miles o egregius miles, fu podestà in diverse città dell’Italia Settentrionale: a Milano, Genova, Brescia, Cremona, Piacenza. A Milano riedificò il Verziere, piazza del mercato delle vettovaglie che sorgeva sull’area dell’odierno Largo Augusto, e fu consigliere dell’arcivescovo Giovanni Visconti. A Genova combattè i fuorusciti ai quali sottrasse la città di Oneglia ed altre terre. Morì a Bergamo il 2 luglio 1352. † QUI GIACE L’EXCELLENTE CAVALIERI MESER GU/ISCARDO E DI LANCI NATO EL QUALE DE VIRTU’ FO TAN/TO ORNATO CHA DIRLO IN BREVE NON SERIA LEZER/I. QUESTO DE IUSTICIA FO SENTIERI, PRUDENTE, FOR/TE FO E TEMPERATO E DE L’ALTRE SORELLE ACOMPAG/NATO ONDE REDIFICO’ SUO BEL VERZERI DEL NOBILE M/ILAN CH’OZI E’ ‘L MAZORE PODESTA’ FO E IN CREMONA E / PIASENZA, DE BRESA CAPITANO FO E RECTORE. ÇENOA P/ODESTO’ E SUA POTENZA, COMPAGNIO FO DEL MILANE/S SEGNIORE E CONSILIER COM PIAQUE A SUA CLEMEN/ZA. MILLE TRECENTO CON ÇINQUANTADUE CORREVA E D/E LUYO EL DI’ SECONDO CHE DEL FE FINE E ÇE DE QUES/TO MONDO. CHRISTO EL RECEVA NE LE GLORIE SUE. Feb 07 13-02-2007 7:53 Pagina 4 ASSOCIAZIONI Deliberazioni della associazione “Amici della Biblioteca” Si è riunito lunedì 29 gennaio il Consiglio direttivo della Associazione “Amici della Biblioteca”. Varie le deliberazioni prese, delle quali segnaliamo le più importanti: l’installazione nell’atrio della Biblioteca di una lapide marmorea con incisi i nomi dei più grandi donatori della Biblioteca; l’iscrizione dell’associazione nel registro delle Onlus; il programma didattico rivolto alle scuole medie superiori per l’anno scolastico 2007-2008 per la cui realizzazione si chiederà il sostegno dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione sia del Comune sia della Provincia; la collo- cazione sotto i quadri e i busti visibili al pubblico di targhette in ottone con i dati essenziali dell’opera d’arte in italiano e in inglese; la programmazione della “Giornata masiniana” fissata per il 24 febbraio; la nomina della commissione giudicatrice del Premio Luigi e Sandro Angelini. È stata inoltre fissata l’assemblea generale dei soci per il venerdì 9 marzo alle ore 17.00 in Sala Tassiana, che sarà introdotta da una relazione della dott.ssa Elisabetta Manca, responsabile della Sezione Periodici della Biblioteca, sul tema: Per una conoscenza del patrimonio della Biblioteca: la Sezione Periodici - un percorso tra Almanacchi, Giornali, Riviste. Seguirà la relazione del Presidente e l’elezione del nuovo Consiglio. Sala dei ritratti, attigua al Catalogo generale dei libri a stampa. L’Associazione Amici della Biblioteca ha deliberato la spesa di Euro 700,00 per la collocazione sotto ogni quadro e busto di una targhetta esplicativa in italiano e in inglese. NOVITÀ Libri recentemente acquisiti: PASCAL DIBIE, Storia della camera da letto. Il riposo e l’amore nei secoli, Milano, Bompiani, 2006. Comportamenti e immaginario della sessualità nell’alto Medioevo, Atti delle Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, LIII, 31 marzo - 5 aprile 2005, Spoleto 2006. Materiali dell’archivio delle migrazioni, a cura dell’Agenzia per l’integrazione di Bergamo, Bergamo 2005. GIANCARLO CASTAGNARI, Carta, cartiere, cartai: La tematica storica di Andrea Gasparinetti, Fabriano, Pia Università dei Cartai, 2006. ORHAN PAMUK, Istanbul. I ricordi e la città, Torino, Einaudi, 2006. PINO MENZIO, Il viaggio dei filosofi. La metafora del viaggio nella letteratura filosofica moderna, Ginevra, Slatkine, 1994. GIORGIO MIRANDOLA, Lezioni di bibliografia. Storia del libro botanico, Università di Bergamo, 2005. La Bildung ebraico-tedesca del Novecento, Introduzione e cura di Anna Kaiser, Milano, Bompuani, 2006. DIEGO SBACCHI, La presenza di Dionigi Areopagita nel Paradiso di Dante, Firenze, Olschki, 2006. Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli Ebrei e la memoria del XX secolo, 5 volumi, Torino, Utet, 2005. EDITORIA La Biblioteca promuove da decenni una propria attività editoriale, che riguarda in particolare la storia locale sotto diversi aspetti: istituzionale, socio-economico, religioso, letterario, artistico. Le pubblicazioni possono essere acquistate direttamente in Biblioteca oppure mediante l’invio di un fax: 035-240655, oppure per posta elettronica: [email protected] Il catalogo completo delle pubblicazioni edite dalla Biblioteca al sito www.bibliotecamai.org alla rubrica “Edizioni della Biblioteca”. INDIRIZZI UTILI Civica Biblioteca e Archivi storici “Angelo Mai”, piazza Vecchia 15 - 24129 Bergamo. Tel. 035-399430/1 Fax 035-240655; www.bibliotecamai.org E-mail: [email protected] E-mail per il servizio di prestito interbibliotecario: [email protected] La Biblioteca è organizzata per sezioni a ciascuna delle quali fa capo una specifica tipologia del patrimonio conservato. Per informazioni particolareggiate è bene utilizzare l’indirizzo di posta elettronica della sezione di competenza: [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Per contattare il direttore: [email protected] Notiziario - supplemento di Bergomum. Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai, anno 2006.