Le imposte differite Dott. Gianluca Odetto Imposte differite PRESUPPOSTI PER LA RILEVAZIONE DIFFERENZA TRA RISULTATO ANTE IMPOSTE E REDDITO IMPONIBILE DIFFERENZA TRA VALORI CIVILI E FISCALI DI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI PASSIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE (REDDITO IMPONIBILE < UTILE ANTE IMPOSTE) ATTIVITÀ PER IMPOSTE ANTICIPATE (REDDITO IMPONIBILE > UTILE ANTE IMPOSTE) 2 Imposte differite CRITERI DI RILEVAZIONE CONTEGGIATE SULLA BASE DELLE ALIQUOTE IN VIGORE AL MOMENTO IN CUI LE DIFFERENZE TEMPORANEE SI RIVERSERANNO ATTIVITA’ PER IMPOSTE ANTICIPATE DA RILEVARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN PREVISIONE DI FUTURI REDDITI IMPONIBILI (SIA QUELLE DA DEDUCIBILITA’ DIFFERITA DI COSTI, SIA QUELLE CONNESSE ALLA PRESENZA DI PERDITE FISCALI) NON AMMESSA IN ALCUN MODO L’ATTUALIZZAZIONE DEGLI IMPORTI PER LE IMPOSTE ANTICIPATE CONNESSE ALLE PERDITE, ANALISI ANNO PER ANNO DELLE CONDIZIONI A FRONTE DELLE QUALI E’ AMMESSO IL MANTENIMENTO DEGLI IMPORTI ISCRITTI IN BILANCIO (O DELL’ISCRIZIONE EX NOVO, SE QUESTA NON ERA STATA EFFETTUATA) 3 Imposte differite ESPOSIZIONE IN BILANCIO CONTO ECONOMICO: SOTTOVOCE DELLA VOCE 22 (ECCEZIONE: IMPOSTE DIFFERITE IMPUTATE DIRETTAMENTE A PATRIMONIO NETTO, IMPUTATE A RIDUZIONE DELLA RISERVA) ATTIVITA’ PER IMPOSTE ANTICIPATE: NELL’ATTIVO ALL’APPOSITA VOCE C.II.4-TER “IMPOSTE ANTICIPATE” PASSIVITA’ PER IMPOSTE DIFFERITE: NEL PASSIVO ALLA VOCE B.2 “FONDO PER IMPOSTE, ANCHE DIFFERITE” ESEMPIO: PLUSVALENZA DI 100 FRAZIONATA IN 5 ESERCIZI (RECTIUS, PERIODI DI IMPOSTA). DEBITO (IRES e IRAP): 20 x 31,4% = 6,28 IMPOSTE DIFFERITE: 80 x 31,4% = 25,12 IN QUESTO MODO, IL CONTO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO VIENE INCISO, NELL’ESERCIZIO DI COMPETENZA, PER IMPOSTE PER 31,4, DELLE QUALI 25,12 A TITOLO DI IMPOSIZIONE DIFFERITA 4 Operazioni straordinarie RIFLESSI CONTABILI DEL CONFERIMENTO IMPRESA CONFERENTE SOCIETÀ CONFERITARIA SCARICA DAL PROPRIO STATO PATRIMONIALE L’ATTIVO E IL PASSIVO AZIENDALE CONFERITO ISCRIVE NEL PROPRIO ATTIVO PATRIMONIALE LA PARTECIPAZIONE RICEVUTA IN CAMBIO ISCRIVE NEL PROPRIO STATO PATRIMONIALE L’ATTIVO E IL PASSIVO AZIENDALE RICEVUTO RILEVA NEL PROPRIO PATRIMONIO NETTO LA CORRISPONDENTE PATRIMONIALIZZAZIONE 5 Operazioni straordinarie RIFLESSI CONTABILI IN CAPO ALLA CONFERITARIA CONTROPARTITA CONTABILE DEL VALORE DI ISCRIZIONE DELL’AZIENDA ISCRIVIBILITÀ DELL’AVVIAMENTO CONTABILIZZAZIONE “A SALDI CHIUSI” O A “SALDI APERTI” RILEVAZIONE DELLA FISCALITÀ DIFFERITA 6 Società conferitaria CONTABILIZZAZIONE A SALDI CHIUSI O APERTI CONFERIMENTO MODELLO CESSIONE CONTABILIZZAZIONE “A SALDI CHIUSI” ESEMPIO CONFERIMENTO CHE PORTA IL CONFERENTE A PERDERE IL CONTROLLO DELL’AZIENDA CONFERIMENTO MODELLO TRASFORMAZIONE CONTABILIZZAZIONE “A SALDI APERTI” ESEMPIO CONFERIMENTO IN NEWCO PARTECIPATA AL 100% DAL CONFERENTE 7 Operazioni straordinarie RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE DAL PUNTO DI VISTA FISCALE LA CONFERITARIA EREDITA I VALORI FISCALI RICONOSCIUTI IN CAPO AL CONFERENTE DAL PUNTO DI VISTA CONTABILE LA CONFERITARIA PUÒ FAR EMERGERE MAGGIORI VALORI CONTABILI RISPETTO AI VALORI FISCALI EREDITATI NEL CASO IN CUI LA SOCIETÀ CONFERITARIA ISCRIVA L’AZIENDA RICEVUTA PER UN VALORE CONTABILE SUPERIORE AL VALORE FISCALE CHE HA “EREDITATO” SI GENERA UN DISALLINEAMENTO TEMPORANEO TRA VALORI CONTABILI E VALORI FISCALI CHE POTREBBE COMPORTARE L’OBBLIGO DI RILEVARE LA FISCALITÀ DIFFERITA AD ESSO CORRELATA 8 Operazioni straordinarie PRESUPPOSTI DI RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE MAGGIORI VALORI ISCRITTI SU AVVIAMENTO NON SI RILEVA LA FISCALITÀ DIFFERITA CORRELATA MAGGIORI VALORI ISCRITTI SU SINGOLI BENI SI RILEVA LA FISCALITÀ DIFFERITA CORRELATA DOCUMENTO INTERPRETATIVO OIC N. 3 (§ 4.3.2) LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE È DOVUTA ANCHE NEL CASO IN CUI LA SOCIETÀ CONFERITARIA INTENDA AFFRANCARE I MAGGIORI VALORI CONTABILI APPLICANDO I REGIMI DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA NON È DOVUTA INVECE SE I MAGGIORI VALORI CONTABILI ISCRITTI DALLA CONFERITARIA POSSONO BENEFICIARE DEL C.D. “BONUS AGGREGAZIONI” 9 Operazioni straordinarie MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE LA CONTROPARTITA CONTABILE DEL FONDO IMPOSTE DIFFERITE NON È LA VOCE 22 DEL CONTO ECONOMICO BENSÌ UNA PARI IMPLICITA RIDUZIONE DELL’EFFETTO DI PATRIMONIALIZZAZIONE CHE IL CONFERIMENTO GENERA IN CAPO ALLA SOCIETÀ CONFERITARIA IN SEDE DI VALUTAZIONE DELL’AZIENDA IL PERITO DEVE DUNQUE TENERE CONTO ANCH’EGLI DELLE IMPOSTE LATENTI AI FINI DEL RILASCIO DELL’ATTESTAZIONE PREVISTA DAGLI ARTT. 2343 O 2465 C.C. 10 Operazioni straordinarie ENTITÀ DELLE IMPOSTE DIFFERITE DA CONSIDERARE ALIQUOTA ORDINARIA IRES 27,5% ALIQUOTA ORDINARIA IRAP 3,9% IN PRESENZA DI RILEVANTI ORIZZONTI TEMPORALI DI RIASSORBIMENTO L’AMMONTARE DELLE IMPOSTE DIFFERITE DA CONSIDERARE PUÒ ESSERE OGGETTO DI ATTUALIZZAZIONI SE VI E’ LA RAGIONEVOLE ASPETTATIVA CHE LA SOCIETÀ CONFERITARIA SI AVVARRÀ DEI REGIMI DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA OTTENENDO IL RICONOSCIMENTO FISCALE DEI MAGGIORI VALORI PUÒ ESSERE CORRETTO CONSIDERARE UN AMMONTARE DI IMPOSTE DIFFERITE ESATTAMENTE PARI AL FUTURO DEBITO PER IMPOSTA SOSTITUTIVA 11 Operazioni straordinarie ESEMPIO NUMERICO – I PARTE DESCRIZIONE AZIENDA CONFERITA ELEMENTI PATRIMONIALI COMPRESI NELL’AZIENDA VALORI FISCALI IN CAPO AL CONFERENTE VALORI STIMATI PER IL CONFERIMENTO --- 50.000 IMMOBILI 100.000 250.000 MACCHINARI 20.000 30.000 CREDITI 15.000 15.000 DEBITI 80.000 80.000 VALORE NETTO TOTALE 55.000 265.000 AVVIAMENTO ULTERIORI IPOTESI DI PARTENZA L’ATTO DI CONFERIMENTO PREVEDE L’ALLOCAZIONE DELL’EFFETTO DI PATRIMONIALIZZAZIONE PER 200.000 A CAPITALE SOCIALE E PER IL RESIDUO A RISERVA DI PATRIMONIO NETTO AI FINI DEL CALCOLO DELLA FISCALITÀ DIFFERITA SI ASSUME L’ALIQUOTA ORDINARIA IRES 12 Società conferitaria ESEMPIO NUMERICO – II PARTE L’EFFETTO DI PATRIMONIALIZZAZIONE PER LA SOCIETÀ CONFERITARIA NON PUÒ ESSERE PARI A 265.000 EURO (VALORE STIMATO DELL’AZIENDA AL LORDO DELLA FISCALITÀ DIFFERITA) BENSÌ SOLTANTO PARI A (+) VALORE STIMATO AZIENDA (–) FISCALITÀ DIFFERITA SU IMMOBILI 265.000 (250.000 – 100.000) x 0,275 (–) FISCALITÀ DIFFERITA SU MACCHINARI (30.000 – 20.000) x 0,275 (=) PATRIMONIALIZZAZIONE CONFERITARIA 41.250 2.750 221.000 13 Operazioni straordinarie ESEMPIO NUMERICO – III PARTE RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DA PARTE DELLA SOCIETÀ CONFERITARIA TIPO CONTO DESCRIZIONE DARE AVERE ATTIVO AVVIAMENTO 50.000 ATTIVO IMMOBILI 250.000 ATTIVO MACCHINARI 30.000 ATTIVO CREDITI 15.000 PASSIVO DEBITI 80.000 PASSIVO FONDO IMPOSTE DIFFERITE 44.000 PN CAPITALE SOCIALE 200.000 PN RISERVA DA CONFERIMENTO 21.000 14 Operazioni straordinarie RIFLESSI CONTABILI IN CAPO ALL’IMPRESA CONFERENTE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO RILEVAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE DEL CONFERIMENTO RILEVAZIONE TRA I CONTI D’ORDINE DELLE EVENTUALI GARANZIE RILEVAZIONE DELLA FISCALITÀ DIFFERITA 15 Operazioni straordinarie RILEVAZIONE DEL “RISULTATO” DEL CONFERIMENTO CONFERIMENTO MODELLO CESSIONE TRA I COMPONENTI STRAORDINARI DI REDDITO VOCE E.20 DI CONTO ECONOMICO ESEMPIO CONFERIMENTO CHE PORTA IL CONFERENTE A PERDERE IL CONTROLLO DELL’AZIENDA CONFERIMENTO MODELLO TRASFORMAZIONE DIRETTAMENTE A RISERVA DI PATRIMONIO NETTO VOCE A.VIII DEL PATRIMONIO NETTO ESEMPIO CONFERIMENTO IN NEWCO PARTECIPATA AL 100% DAL CONFERENTE 16 Operazioni straordinarie RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE PRESUPPOSTI DI ISCRIZIONE ENTITÀ DELL’ACCANTONAMENTO MODALITÀ DI RILEVAZIONE 17 Impresa conferente PRESUPPOSTI DI ISCRIZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE ISCRIZIONE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA CONFERITARA RICEVUTA IN CAMBIO PER UN VALORE CONTABILE MAGGIORE DEL COSTO FISCALE DELL’AZIENDA CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE + EFFETTIVA PROBABILITÀ CHE INSORGA IL DEBITO LATENTE PER IMPOSTE DIFFERITA DOCUMENTO OIC N. 25 (§ G) NEL CASO DI MAGGIORI VALORI CONTABILI ISCRITTI SU DI UNA PARTECIPAZIONE LA VALUTAZIONE PROBABILISTICA DELL’INSORGENZA DEL PRESUPPOSTO DI ISCRIZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE AD ESSI CORRELATE DEVE ESSERE FATTA AVENDO ESCLUSIVO RIGUARDO ALL’EVENTUALITÀ DEL REALIZZO DELLA PARTECIPAZIONE NEI FUTURI ESERCIZI OGNI ALTRO ACCADIMENTO APPARE INVECE DEL TUTTO IRRILEVANTE IVI COMPRESA L’IPOTESI DI SVALUTAZIONI OPERATE IN BILANCIO 18 Operazioni straordinarie ENTITÀ DELLE IMPOSTE DIFFERITE DA STANZIARE LE IMPOSTE DIFFERITE VANNO STANZIATE SOLO SUL 5% DEL DISALLINEAMENTO COMPLESSIVO SE LA PARTECIPAZIONE PRESENTA I “REQUISITI PEX” E L’IMPRESA CONFERENTE È UNA SOCIETÀ DI CAPITALI SUL 49,72%, DEL DISALLINEAMENTO COMPLESSIVO SE LA PARTECIPAZIONE PRESENTA I “REQUISITI PEX” E L’IMPRESA CONFERENTE È UNA DITTA INDIVIDUALE O UNA SOCIETÀ DI PERSONE SUL 100% DEL DISALLINEAMENTO SE LA PARTECIPAZIONE NON PRESENTA I “REQUISITI PEX” 19 Operazioni straordinarie MODALITÀ DI ISCRIZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE CONFERIMENTO MODELLO CESSIONE L’ACCANTONAMENTO A FONDO IMPOSTE DIFFERITE È ALIMENTATO MEDIANTE IMPUTAZIONE ALLA VOCE 22 “IMPOSTE” DEL CONTO ECONOMICO ESEMPIO CONFERIMENTO CHE PORTA IL CONFERENTE A PERDERE IL CONTROLLO DELL’AZIENDA CONFERIMENTO MODELLO TRASFORMAZIONE L’ACCANTONAMENTO A FONDO IMPOSTE DIFFERITE È ALIMENTATO MEDIANTE UNA PARI RIDUZIONE DELLA RISERVA CHE SI FORMA NEL PATRIMONIO NETTO ESEMPIO CONFERIMENTO IN NEWCO PARTECIPATA AL 100% DAL CONFERENTE 20 Operazioni straordinarie ESEMPIO NUMERICO VALORI CONTABILI E FISCALI IN CAPO AL CONFERENTE VALORI TOTALI DI CUI CONFERITI VALORE DI CONFERIMENTO IMM. MATERIALI 300.000 200.000 320.000 (F.DO AMM.TO) (70.000) (70.000) (70.000) IMM.IMMATERIALI 50.000 30.000 30.000 IMM. FINANZIARIE 100.000 0 0 MAGAZZINO 60.000 60.000 60.000 CREDITI 150.000 100.000 100.000 (F.DO SVALUTAZIONE) (5.000) (3.000) (3.000) RATEI E RISCONTI ATTIVI 10.000 1.000 1.000 FONDI RISCHI E ONERI 20.000 3.000 3.000 FONDO TFR 90.000 80.000 80.000 DEBITI 70.000 25.000 25.000 RATEI E RISCONTI PASSIVI 10.000 2.000 2.000 VALORE NETTO TOTALE 405.000 208.000 328.000 ELEMENTI PATRIMONIALI 21 Operazioni straordinarie CONFERIMENTO MODELLO CESSIONE TIPO CONTO DESCRIZIONE DARE AVERE ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 320.000 (ATTIVO) (F.DO AMM.TO IMM. MATERIALI) (70.000) ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMARERIALI 30.000 ATTIVO MAGAZZINO 60.000 ATTIVO CREDITI 100.000 (ATTIVO) (F.DO SVALUTAZIONE CREDITI) (3.000) ATTIVO RATEI E RISCONTI ATTIVI 1.000 PASSIVO FONDI PER RISCHI E ONERI 3.000 PASSIVO FONDO TFR 80.000 PASSIVO DEBITI 25.000 PASSIVO RATEI E RISCONTI PASSIVI 2.000 ATTIVO PARTECIPAZIONE IN CONFERITARIA RICAVI PLUSVALENZA DA CONFERIMENTO COSTI IMPOSTE DIFFERITE PASSIVO FONDO IMPOSTE DIFFERITE 328.000 120.000 1.650 1.650 22 Operazioni straordinarie CONFERIMENTO MODELLO TRASFORMAZIONE TIPO CONTO DESCRIZIONE DARE AVERE ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 320.000 (ATTIVO) (F.DO AMM.TO IMM. MATERIALI) (70.000) ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMARERIALI 30.000 ATTIVO MAGAZZINO 60.000 ATTIVO CREDITI 100.000 (ATTIVO) (F.DO SVALUTAZIONE CREDITI) (3.000) ATTIVO RATEI E RISCONTI ATTIVI 1.000 PASSIVO FONDI PER RISCHI E ONERI 3.000 PASSIVO FONDO TFR 80.000 PASSIVO DEBITI 25.000 PASSIVO RATEI E RISCONTI PASSIVI 2.000 ATTIVO PARTECIPAZIONE IN CONFERITARIA PN RISERVA DA CONFERIMENTO 118.350 PASSIVO FONDO IMPOSTE DIFFERITE 1.650 328.000 23 Operazioni straordinarie MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LE IMPOSTE DIFFERITE VANNO CAPITALIZZATE NELL’AVVIAMENTO IAS N. 12 (§ 66) LA MODALITÀ DI RILEVAZIONE CONTABILE VARIA A SECONDA DEL FATTO CHE SI TRATTI DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE OPPURE FUSIONE PROPRIA 24 Imposte differite PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI FUSIONI PER INCORPORAZIONE INCREMENTO NEL LIMITE MASSIMO DEL LORO VALORE ECONOMICO DEI SINGOLI ELEMENTI CUI LE IMPOSTE DIFFERITE SONO CORRELATE PER L’EVENTUALE ECCEDENZA IMPUTAZIONE A INCREMENTO DELL’AVVIAMENTO FUSIONI PROPRIE IMPLICITA RIDUZIONE DEL “PATRIMONIO NETTO DI COSTITUZIONE” DELLA SOCIETÀ RISULTANTE 25 Operazioni straordinarie FUSIONE PER INCORPORAZIONE L’ INCREMENTO DEI VALORI DELL’ATTIVO CUI LE IMPOSTE DIFFERITE SONO CORRELATE NECESSARIO PER “PAREGGIARE” L’ISCRIZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE MEDESIME DEVE COMUNQUE AVERE LUOGO NEL RISPETTO DEL LIMITE MASSIMO DI ISCRIVIBILITÀ DEI VALORI DELL’ATTIVO MEDESIMI TALE LIMITE MASSIMO È RAPPRESENTATO DAL VALORE ECONOMICO ATTRIBUIBILE A CIASCUN ELEMENTO PATRIMONIALE 26 Operazioni straordinarie ESEMPIO NUMERICO % PARTECIPAZIONE COSTO PARTECIPAZIONE NEL BILANCIO INCORPORANTE PATRIMONIO NETTO INCORPORATA DISAVANZO DI FUSIONE ALIQUOTA D’IMPOSTA UTILIZZATA 100% 14.000 10.500 3.500 31,4% X : 3.500 = 100 : 68,6 - X = 5.102 IMPOSTE DIFFERITE = 1.602 (= 5.102 – 3.500) SE DUNQUE L’INTERO DISAVANZO DI FUSIONE VENISSE IMPUTATO PER INTERO AD INCREMENTO DEL VALORE DEGLI ELEMENTI PATRIMONIALI DELL’INCORPORATA QUESTI ULTIMI DOVREBBERO ESSERE INCREMENTATI DI 5.102 PER “PAREGGIARE” ANCHE L’ISCRIZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE CORRELATE 27 Operazioni straordinarie POSSIBILI SCENARI 1) VALORE EFFETTIVO ELEMENTI PATRIMONIALI ATTIVI DA INCORPORATA DISAVANZO DI FUSIONE 2) VALORE EFFETTIVO ELEMENTI PATRIMONIALI ATTIVI DA INCORPORATA + IMPOSTE DIFFERITE DISAVANZO DI FUSIONE + IMPOSTE DIFFERITE 28 Operazioni straordinarie VALORI EFFETTIVI “CAPIENTI” ATTIVO DELLA SOCIETÀ INCORPORATA: BREVETTI: CONTABILE 2.000 EFFETTIVO 5.000 FABBRICATI: CONTABILE 18.500 EFFETTIVO 35.000 IL MAGGIOR VALORE DI 19.500 È PERTANTO IN GRADO DI ASSORBIRE TOTALMENTE DISAVANZO E IMPOSTE DIFFERITE (PARI A 5.102) LA RILEVAZIONE CONTABILE È LA SEGUENTE: DIVERSI Brevetti Fabbricati a DIVERSI a Disavanzo di fusione a Fondo imposte differite 5.102 3.000 2.102 3.500 1.602 29 Operazioni straordinarie VALORI EFFETTIVI “NON CAPIENTI” ATTIVO DELLA SOCIETÀ INCORPORATA: BREVETTI: CONTABILE 2.000 EFFETTIVO 3.000 FABBRICATI: CONTABILE 18.500 EFFETTIVO 21.500 IL MAGGIOR VALORE DI 4.000 NON È IN GRADO DI ASSORBIRE TOTALMENTE DISAVANZO E IMPOSTE DIFFERITE (PARI A 5.102) PERTANTO SOLO UNA PARTE DEL DISAVANZO DI FUSIONE È ISCRIVIBILE AD INCREMENTO DEGLI ELEMENTI PATRIMONIALI ATTIVI DELLA INCORPORATA 30 Operazioni straordinarie VALORI EFFETTIVI “NON CAPIENTI” DISAVANZO DI FUSIONE, PARI A 3.500: PARTE ISCRIVIBILE AD AUMENTO ELEMENTI PATRIMONIALI ATTIVI INCORPORATA PARTE ISCRIVIBILE AD AVVIAMENTO 2.744 4.000 – (4.000 X 31,40%) 756 3.500 – 2.744 IMPOSTE DIFFERITE 1.256 4.000 – 2.744 31 Esempio numerico VALORI EFFETTIVI “NON CAPIENTI” LA RILEVAZIONE CONTABILE DI ATTRIBUZIONE DEL DISAVANZO DI FUSIONE È LA SEGUENTE: DIVERSI a DIVERSI Brevetti Fabbricati Avviamento a Disavanzo di fusione a Fondo imposte differite 4.756 1.000 3.000 756 3.500 1.256 32 Imposte differite BONUS AGGREGAZIONI I MAGGIORI VALORI CONTABILI SUI QUALI TROVA APPLICAZIONE IL BONUS AGGREGAZIONE SONO RICONOSCIUTI SUL PIANO FISCALE AB ORIGINE LA FISCALITÀ DIFFERITA DEVE DUNQUE ESSERE RILEVATA SOLO CON RIGUARDO AI MAGGIORI VALORI CONTABILI CHE NON POSSONO BENEFICIARE DELLA NORMA AGEVOLATIVA PERCHÉ ESCLUSI DAL RELATIVO AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE OPPURE PERCHÉ ECCEDENTI LA SOGLIA MASSIMA DI 5 MILIONI DI EURO 33 Imposte differite REGIMI DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA SE IL RICONOSCIMENTO FISCALE DEI MAGGIORI VALORI CONTABILI SI OTTIENE MEDIANTE OPZIONE PER UNO DEI REGIMI DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA LE IMPOSTE DIFFERITE CORRELATE AI MAGGIORI VALORI CONTABILI ISCRITTI DEVONO ESSERE COMUNQUE STANZIATE DALLA SOCIETÀ AVENTE CAUSA IN SEDE DI RIELVAZIONE CONTABILE DELL’OPERAZIONE STROARDINARIA INFATTI IN QUESTO CASO A DIFFERENZA DELL’AGEVOLAZIONE CONSISTENTE NEL BONUS AGGREGAZIONI IL RICONOSCIMENTO FISCALE NON È CONNTATURATO ALL’OPERAZIONE STESSA BENSÌ È IL RISULTATO DI APPOSITA OPZIONE SUCCESSIVA ED EVENTUALE NEL CASO IN CUI VI SIA LA RAGIONEVOLE ASPETTATIVA CHE LA SOCIETÀ AVENTE CAUSA SI AVVARRÀ DEI REGIMI DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA OTTENENDO COSÌ IL RICONOSCIMENTO FISCALE DEI MAGGIORI VALORI CONTABILI PUÒ ESSERE CORRETTO CONSIDERARE UN AMMONTARE DI IMPOSTE DIFFERITE ESATTAMENTE PARI AL FUTURO DEBITO PER IMPOSTA SOSTITUTIVA 34