Dal busy-wait all’interrupt Costo aggiuntivo del busy-wait in un sistema di I/O Si assuma che per l’interrogazione di un dispositivo, incluso il trasferimento del controllo alla procedura di gestione, l’accesso al dispositivo, ed il ritorno al programma utente, siano necessari 400 cicli e che il processore lavori con una frequenza di clock di 2 GHz. Si calcoli la frazione di tempo di CPU consumata nei seguenti casi, assumendo che si esegua una interrogazione del dispositvo tramite busy-wait con una frequenza sufficiente a far sì che nessun dato venga mai perso e supponendo che i dispositivi siano potenzialmente sempre al lavoro. 1. Mouse => per non perdere alcun movimento dell’utente deve essere interrogato almeno 30 volte al secondo. 2. CDROM player (20X)=> trasferisce dati al processore in blocchi da 8 bytes ad un tasso di 3 MB/s. Non è permesso perdere dati. 3. Hard Disk => trasferisce dati in blocchi da 4 longwords con un throughput max di 16 MB/s. Di nuovo non è permesso perdere dati. Soluzione (1) MOUSE Cicli di clock per secondo per l’interrogazione= 30 * 400=12000 cicli/sec % cicli di clock del processore utilizzati= 12 * 103 = 0,0012% 1000 * 106 CD-ROM PLAYER (20x =>3 MB/sec) Frequenza di interrogazione=3000 Kb/sec 8 byte/accesso =375K accessi/sec Cicli per secondo spesi dalla CPU= 375K * 400 = 150*106 % processore utilizzato= 150 * 106 = 7,5% Ignoriamo la 2000 * 106 discrepanza tra base 2 e base 10 HARD DISK Soluzione (2) Frequenza di interrogazione=16 Mb/sec =1 M=10 6 accessi/sec 16 byte/accesso Cicli per secondo spesi= 400 * 106 % processore utilizzato= 400 * 106 = 20% 2000 * 106 Ignoriamo la discrepanza tra base 2 e base 10 Osservazione: Per il mouse l’ipotesi di costante attività ha senso e l’ overhead è accettabile (frequenza di interrogazione necessaria è bassa). CD-ROM e HD sono attivati solo quando è esplicitamente richiesto dal sistema operativo, e non costantemente. L’overhead medio è quindi minore a quello da noi calcolato, assumendo che il dispositivo sia sempre attivo. Tuttavia, nel momento in cui il SO inizia una operazione sul dispositivo, questo deve essere interrogato costantemente perché non è possibile sapere a priori quando il dispositivo avvierà effettivamente il trasferimento. Come ridurre tale overhead? Idea : utilizzare un meccanismo per segnalare al processore quando un dispositivo di I/O richiede la sua attenzione=> le interruzioni. Problemi: 1. Evitare che il verificarsi di un’interruzione non provochi interferenze indesiderate con il programma interrotto. => Salvataggio del contesto 2. Una CPU può colloquiare con diversi devices, i quali devono essere gestiti tramite routine specifiche => necessità di identificare l’origine dell’interruzione 3. Gestire richieste concorrenti di interruzione o interruzioni che pervengono al processore mentre è già in corso un’interruzione (si dovrà interrompere la routine di servizio del primo interrupt?). =>definizione della gerarchia di priorità. Fasi per la gestione dell'interruzione a) salvare lo stato del processo in esecuzione; b) identificare all'interruzione; il programma di c) eseguire il programma di servizio; d) riprendere le attività lasciate in sospeso. servizio relativo Context switch Il contesto su cui opera un programma è costituito da: •Il registo PC: contiene l’indirizzo dell’istruzione da cui dovrà essere ripresa l’esecuzione del programma interrotto •Il registro di stato •I registri del modulo ALU, compresi i bit di condizione, che possono contenere valori che il programma interrotto non ha terminato di elaborare. Gestendo l’interruzione solo prima della fase di fetch, quando l’esecuzione dell’istruzione precedente è completamente conclusa, possiamo evitare di memorizzare sia questi registri, che lo stato del microprogramma. Quando si verifica un’interruzione avviene una commutazione dal contesto del programma interrotto a quello della routine di servizio. Analogamente il contesto del programma interrotto deve essere ripristinato una volta conclusa la routine di servizio. Context switch (2) Occorre impedire che si verifichino altre interruzioni mentre sono in corso le operazioni di commutazione, pena possibili incongruenze tra i valori presenti nei registri di un contesto commutato solo parzialmente. Per fare ciò quando, al termine dell’esecuzione di un’istruzione, il segnale IRQ=0 assume valore 1, il flip-flop I viene settato a 0 via firmware. Inoltre il PD32 prevede a salvare nello stack lo SR e il PC. Infine, nel PC è caricato l’indirizzo della routine di servizio del device che ha richiesto l’interruzione. Vcc CPU INT IRQi-1 IRQi IRQi+1 I Modulo interfaccia i-1 Modulo interfaccia i Modulo interfaccia i+1 Riconoscimento delle interruzioni (IVN) Periferica Indirizzo 0 iniziale 1 2 prog.servizio 3 prima perife. Indirizzo 4 iniziale 5 6 prog.servizio 7 seconda perife. . . . Indirizzo 4*i iniziale 4*i+1 4*i+2 prog.servizio 4*i+3 perife. i-esima INT IACK identificazione periferica CPU PUSH … . . . Identificativo Periferica x 4 POP RTI Meccanismo di interruzione multilivello (a polling o vettorizzata) Aumento della priorità LIVELLO L R ACKL MFFL PLK IFFL PL2 IR Q S PL1 IR R IR Q S Aumento della priorità … INTL CONTROLLORE INTERRUZIONI a PRIORITA’ R ACK1 INT1 MFF1 P1K IFF1 P12 Q S P11 IR IR R IR Q S LIVELLO 1 R ACK0 INT0 MFF0 P0K IFF0 P02 Q S P01 IR IR R IR Q S LIVELLO 0 IRQ IACK PD 32 Alcune Istruzioni per la gestione dell’I/O (Classe 7) CLEAR dev ------ Viene azzerato il flipflop STATUS del dev e senza avviare l'operazione. SETIM dev ------ Viene abilitato il device dev ad inviare interruzioni: IM=1 CLRIM dev ------ JIM dev, D1 ------ JNIM dev, D1 ------ Viene disabilitato il device dev ad inviare interruzioni: IM=0 Se IM=1 salta alla destinazione D1 Se IM=0 salta alla destinazione D1 Scambio di dati da periferica di input e periferica di output Si vuole realizzare lo scambio dei dati, in formato byte, da una periferica di input e una di output. Lo scambio avverrà attraverso l’uso di un buffer, di un byte, allocato in RAM. La periferica di input caricherà il buffer con il dato “prodotto”, quella di output lo scaricherà “consumandolo”. Si deve inoltre impedire che la periferica di input possa inviare un nuovo dato, fino a che il buffer non sarà vuoto. Analogamente la periferica di output non potrà consumare dati se il buffer è vuoto. Salva R0 nello stack Salva R0 nello stack si si Buffer vuoto Buffer pieno no Setta flag: buffer pieno INB input,buffer START input Output device ha IM abilitato? si Ripristina contesto ed esci Inibisce INPUT dev CLRIM input Ripristina contesto ed esci no SETIM output no Resetta flag: buffer vuoto OUTB buffer,output START output INPUT device ha IM abilitato? si Ripristina contesto ed esci Inibisce OUTPUT dev CLRIM output Ripristina contesto ed esci no SETIM input ; PROGRAMMA DIMOSTRATIVO SULL'USO DEI DEVICES ; Una periferica di input invia dati in un buffer di 1byte con il meccanismo degli ; interrupt, la periferica di output preleva il dato dal suddetto buffer ; Nel simulatore è necessario installare due periferiche: ; INPUT: I/O=I, ind=30h, IVN=2 ; OUTPUT: I/O=O, ind=56h, IVN=7 org 400h ;INIZIO PROGRAMMA input equ 30h ;indirizzo periferica input output equ 56h ;indiririzzo periferica output flag db 0 ;flag =0 buffer vuoto, flag=1 buffer pieno buffer equ 500h ;indirizzo buffer di scambio main: code seti setim input setim output start input start output jmp main ;inizio istruzioni ;abilita PD32 ad accettare interruzioni ;abilita periferica di input ad accettare interruzioni ;abilita periferica di output ad accettare interruzioni ; avvio produzione del dato ; avvio consumo del dato ; progr. Principale = loop infinito ;DRIVER DI INPUT ;Invia dati al buffer se questo e' pieno pone in attesa la periferica ;di input 0->IM, sblocca (se in attesa) la periferica di output 1->IM driver 2, 600h ;Il driver della periferica con IVN=2 ;inizia dall'ind. 600h pinput: push r0 ;salva contenuto di R0 movb flag,r0 ;carica flag in R0 cmpb #1,r0 ;controlla se buffer pieno jz inibisci ;se pieno pongo in attesa la periferica di input accetta: ;altrimenti invia dato movb #1,flag ;pongo il flag=1 (buffer pieno) inb input,buffer ;carico dato nel buffer start input ;abilito device a generare un nuovo dato jnim output,sbloccao ;se periferica di output e' in attesa la sblocco jmp fineinp ;termina inibisci: clrim input ;pone perif. input in attesa (buffer pieno) fineinp: pop r0 ;fine driver rti ;ritorno da interruzione sbloccao:setim output ;sblocco periferica output jmp fineinp ;FINE DRIVER DI INPUT ;DRIVER DI OUTPUT ;Preleva dati dal buffer se questo e' vuoto pone in attesa la periferica ;di output 0->IM, sblocca (se in attesa) la periferica di input 1->IM driver 7,700h ;Il driver della periferica di IVN=7 ;inizia dall'indirizzo 700h poutput:push r0 ;salva contenuto di R0 movb flag,r0 ;carica flag in R0 cmpb #0,r0 ;il buffer e' vuoto? jz blocca ;se vuoto pongo in attesa la periferica di output consuma: outb buffer,output ;altrimenti invio dato alla periferica di output movb #0,flag ;pongo flag=0 (buffer vuoto) start output ;abilito perif. output a consumare il dato jnim input,sblocca ;se perif. di input 'in attesa' la sblocco jmp esci ;termina blocca: clrim output ;blocco perif. output (buffer vuoto) esci: pop r0 ;termina prog. rti ;ritorna da interruzione sblocca:setim input ;sblocco input jmp esci ;FINE DRIVER DI OUTPUT end ;FINE PROGRAMMA Costo aggiuntivo di un’operazione di I/O gestita tramite interruzioni Come nel precedente esempio, si ha un processore a 2GHZ e un hard disk che trasferisce dati in blocchi da 4 longwords con un throughput max di 16 MB/s. Si ipotizzi che il costo aggiuntivo per ogni trasferimento, tenendo conto delle interruzioni, è pari a 500 cicli di clock. Si trovi la frazione del processore utilizzata nel caso in cui l’hard disk stia trasferendo dati per il 5% del suo tempo. Frequenza di interrogazione=16 Mb/sec =1 M=10 6 accessi/sec 16 byte/accesso Cicli per secondo spesi= 500 * 106 % processore utilizzato= 500 * 106 = 25% 2000 * 106 Frazione del processore utilizzata in media=25 % * 5 %= 1,25% La gestione dell’I/O tramite interrupts solleva il processore dal peso di attendere il verificarsi degli eventi di I/O. Il costo aggiuntivo può essere comunque intollerabile se i dispositivi con cui si interagisce hanno a disposizione una elevata larghezza di banda. Un esempio già noto… Una stanza e’ monitorata da 4 sensori di temperatura, i quali sono pilotati da un PD32. Quest’ultimo controlla costantemente che il valor medio della temperatura rilevata nella stanza sia compreso tra i valori [Tmin-Tmax]. Nel caso in cui il valor medio della temperatura non cada in tale intervallo, il microprocessore inviera’ un segnale di allarme su un’apposita periferica (ALARM). Il segnale d’allarme utilizzato e’ il valore 1 codificato con 8 bit. Se la temperatura ritorna all’interno dell’intervallo [Tmin-Tmax], la CPU invia sulla periferica il valore 0. I sensori ritornano la temperatura misurata come un numero intero ad 8 bit, usando i decimi di gradi Celsius come unita’ di misura. Scrivere il codice assembly per il controllo dei sensori di temperatura e della periferica di allarme… utilizzando il meccanismo delle interruzioni vettorizzate (piuttosto che il polling + busy wait). Il codice (1) org 400h ;INIZIO PROGRAMMA sensore1 equ 0h ; indirizzo sensore1 sensore2 equ 1h ; indirizzo sensore2 sensore3 equ 2h ; indirizzo sensore3 sensore4 equ 3h ; indirizzo sensore4 alarm equ 4h ; indiririzzo periferica allarme lowbound equ 200 ; T-min espresso in decimi di gradi Celsius upbound equ 300 ; T-min espresso in decimi di gradi Celsius media dl 0 ; valore medio della temperatura rilevato baseadd equ 2000h; buffer contenente la temperatura misurata device dl 0 ; indirizzo ultimo sensore che ha acquisito switch db 0 ; valore da spedire sulla periferica d’allarme state db 0 ; stato allarme (0=off, 1=on) code main: loop: ;inizio istruzioni ;... jsr init ;... jmp loop ;trucco per simulare il codice sul PD32, la periferica è libera per eventuali elaborazioni Il codice (2) ; subroutine di inizializzazione delle periferiche e avvio acquisizione init: push r0 push r1 ; calcola il centro dell'intervallo [Tmin-Tmax] ... movl #lowbound, R0 ; addl #upbound, R0 ; asrl #1, R0 ; e lo memorizza in R0 movl #baseadd,R1 movl R0, (R1) ; aggiorna i buffer dei 4 movl R0, 4(R1) ; sensori con il valor medio movl R0, 8(R1) ; dell’intervallo movl R0, 12(R1) ; movl R0, media ; inizializza la media movb #0,state ; state memorizza lo stato (IN=0, OUT=1) SETIM sensore1 ; SETIM sensore2 SETIM sensore3 SETIM sensore4 ; abilita i sensori a inviare interruzioni CLRIM alarm ; blocca la periferica d’allarme che al momento non serve SETI ; abilita il processore a ricevere interruzioni Il codice (3) START sensore1; START sensore2; START sensore3; START sensore4; avvia l’acquisizione dei dati dai sensori di temp. pop r1 pop r0 ret ; fine subroutine init ; DRIVERS driver 0, 1600h ; periferica con IVN 0 ha driver allocato a partire dall’ind 1600h movl #sensore1, device jsr GET rti driver 1, 1650h movl #sensore2, device jsr GET rti driver 2, 1700h …; … e 3 Il codice (4) driver 4, 1800h OUTB SWITCH, alarm ;invia il valore di switch sul buffer di alarm start alarm ;avvia il consumo del dato clrim alarm ;disabilita ulteriori interrupts della periferica rti ; SUBROUTINE GET: ACQUISIZIONE DATI DALLA PERIFERICA IL CUI IND. E’ ; E' SPECIFICATO NELLA VARIAB. DEVICE GET: PUSH r0 push r4 push r5 movl #baseadd, R0 movl device,r5 asll #2,r5 ; r5=device*4 ADDL r5, R0 ; r0=baseadd+device*4 asrl #2,r5 ;ripristina R5 all’address del device INL r5, (R0); preleva il valore e lo mette in RAM nel corrispondente buffer START r5 ; avvia nuova acquisizione JSR NEWMEDIA Il codice (5) MOVL media, R5 ; carico la media aggiornata in R5 movb state, R4 CMPL #upbound , R5 JNC OUT ; upbound <= R5 CMPL #lowbound, R5; JC OUT ;lowbound > R5 ; altrimenti siamo nell'intervallo [TMIN-TMAX]... CMPb #0, R4 ; verifico se lo stato era IN=0 o OUT=1 JNZ eraout ; exit: pop r5 pop r4 pop r0 RET eraout: MOvb #0 ,switch SETIM alarm movb #0, state jmp exit OUT: CMPb #0, R4 ; verifico se lo stato era IN=0 o OUT=1 JZ erain ; jmp exit Il codice (6) erain: MOVb #1 ,switch SETIM alarm movb #1, state jmp exit ; aggiorna la media in base ai valori presenti nelle 4 longwords a partire da baseadd NEWMEDIA: PUSH R0 PUSH R1 MOVL #baseadd,R1 XORL R0,R0 ADDL (R1),R0 ADDL 4(R1), R0 ADDL 8(R1), R0 ADDL 12(r1), R0 ASRL #2, R0 MOVL R0, media POP R1 POP R0 RET end