Con il patrocinio di Semin ari o Interdis ciplin ar e Interfaco ltà Interuniv er sita rio 201 0: A nno della Biodi ver sità & con la collaborazionedi in collaborazione con Presentano S I I I 2 0 1 0 DIVERSITÀ: O P PO R T U NI T À DE L L A Sito web di riferimento: http://siii.ariel.ctu.unimi.it Organizzazione & Informazioni: Cristiana Fiamingo (Univ. degli Studi, Milano): [email protected] Alessandra Gobbo (Stagista CeLIM): [email protected] Elisabetta Nigris (Univ. degli Studi Milano Bicocca) [email protected] Andrea Calori (Politecnico, Milano) [email protected] SOC IETÀ E DELL’ A M BIEN TE 19 M arzo-1 2 M aggio 201 0 Atti v i tà i n teg r ati v e 16 Marzo- 13 M aggio 20 10 _______ Sedi degli Atenei consorziati MILANO IL CURRICULUM DEL SIII SI I I èunas i ne r g i as c at u r i t ada l l ’ i nt r ec c i o, n el 2 0 06, d el l ee s p er i e nz e di due docenti, rispettivamente, delle Facoltà di Agraria e di Scienze Pol i t i c hede l l ’ Uni v e r s i t àd e gl iSt u didiMi l an oel amed i a z i o nede l Centro Studi Problemi Internazionali–CESPI, al fine di aprire le porte d el l ’ At e n e oalla cittadinanza milanese e costruire assieme, attraverso incontri seminariali coordinati tra accademici, operatori di onlus e amministratori pubblici,una coscienza attiva e sensibile nei confronti dei temi della sostenibilità dei consumi e della gestione partecipata delle risorse. Dal più ristretto ambito dell’ Af r i c ao r i ent al e de l l ’ es pe r i enz ad el20 0 7,ic o nt e n ut ie g l iob i et t i v is is o n o progressivamente ampliati, rafforzando una dialettica costante tra dimensione locale e globale delle tematiche affrontate. Così, nel 2008 si è trattato della cogente tematica de l l ’ ac c es s oalc i b o;ne l 20 0 9d el l ag es t i o nedel l ar i s or s at er r i t or i oe,n el 20 1 0,“ a n node l l a bi od i v e r s i t à” ,c is i èpr ef i s s i di a na l i z z ar el eo pz i o ni di s os t e ni bi l i t àd i un ambiente e di una società diversificati, attraverso le specifiche prospettive e le competenze offerte da un ventaglio di soggetti e attori che si è allargato nel corso degli anni: tanto fra gli accademici - ora, oltre ai docenti della Statale il progetto include docenti della Bicocca e del Politecnico di Milano -, che fra le organizzazioni non governative regionali. I DESTINATARIDEL SIII I lSI I Ièu n’ i ni z i at i v ac h es i p on eal s e r v i z i od el l aCi t t ad i -nanza, degli studenti universitari, dei volontari delle Onlus, degli amministratori locali e, naturalmente, degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado: le iniziative sono valide ai fini della formazione insegnanti [D.M.177 Direttiva 90 / 1.02.2003]. Su richiesta si rilascerà un certificato di presenza. CREDITI La partecipazione ad almeno il 75% delle attività del SIII 2010 dà diritto ad un attestato di partecipazione a tutti. Tale attestata partecipazione ai seminari e alle iniziative progettate nel contesto del SIII dà accesso a crediti-stage agli studenti universitari le cui Facoltà e Consigli di Coordinamento Didattico di riferimento abbiano dato il consenso, nel caso in cui risulti regolarmente registrata al banchetto allestitoe gestito dal CESPI,una partecipazione di almeno 20 ore e la presentazione di una relazione finale ai coordinatori. Sono evidenziate da un riquadro le att i v i t àf r al eq ua l is c e gl i er ep e rl ’ ot t en i me nt od e i crediti. **Due asterischi contrassegnano le attività ulteriori particolarmente utili agli insegnanti. ATTIVITÀ INTEGRATIVE I npa r a l l el oal l ’ es pe r i e nz aSI I I2 01 0,v e r r an n oc o nd ot t ea l c u n e iniziative di formazione e informazione integrate agli obiettivi interdisciplinari di questo seminario, aperte a tutti i frequentatori del SIII. Vedasi sezione preposta. FRUIBILITÀ DEI MATERIALI At t r av e r s oi ls i t od el l ’ i n i z i at i v a,http://siii.ariel.ctu.unimi.it, si può accedere ai materiali SIII, in streaming ad alcuni dei lavori nel loro corso da homepage pubblica e, successivamente, in differita, accreditandosi al sito. INFORMAZIONI Perl ’ ac c r e di t ament oa l s i t oeu l t e r i ori informazioni, rivolgersi a [email protected] o [email protected]. Univer sità degli Studi di Milano Polo di M ed iazione Inter cultur ale e C omunicazion e di Sesto San Gio vanni P.zza Indro Montanelli, 1 [MM1/Sesto Marelli] 16-23 Marzo 2010 Immagini dell ’ i mmig razion e** In concomitanza col Festival del Cinema dell'Africa, dell'Asia e del l ’ Ame r i c aLa t i n a, il Comitato costituito da Silvia Riva, Dip. Scienze del Linguaggio e Letterature straniere comparate, Gian Marco Torri CTU, Michela Facchinetti COE/Festival del Cinema Africano, ha orga-nizzato un corso, diretto da Silvia Riva, aperto ai frequentanti SIII, col seguente programma: 16 marzo h12.30 - 16.30 (aula P1) Presentazione di un documentario inedito sul tema della immigrazione, in concorso alla 20a ed. del Festival del Cinema Africano dell'Asia e dell'America latina alla presenza di un ospite del Festival. LE MOTIVAZIONI DELLA PARTENZA: Idrissa Guiro, Barcelone ou la mort, 2007, HDV, Francia, 5 2’ , v.o. Fr./st_ Ingl. 17 marzo h12.30 - 16.30 (aula T7) IL VIAGGIO: Olivier Dury, Mirages, 2008, Col. Francia 46' L'ARRIVO E L'ACCOGLIENZA: Frédérique Devillez, La vie de château, 2007, DV Cam & 16 mm, Francia, 55 ’ , v.o. Fr./st_Ingl. Con la partecipazione di REDANI- Rete della Diaspora Africana Nera in Italia 18 marzo h12.30 - 14.30 (aula P1) LA TESTIMONIANZA E LA MEMORIA: Angela Melitopulos, Passing Drama, 2000, Grecia-Germania, VHS, 86', v.o. Gr.-Ted./st_Ingl. Partecipa la regista Angela Melitopoulos 23 marzo h12.30 - 16.30 (aula P1) STORIE DI MIGRAZIONI E DI FRONTIERE NELL'EUROPA DI OGGI: Patric Jean, D'un mur l'autre,de Berlin à Ceuta, 2008, Belgio, Digital vidéo 90 ’ , v.o. Fr./st_Ita. STORIE DI “ SECONDE GENERAZIONI”A MILANO: documentario-video prodotto dal Laboratorio professionalizzante del Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale “ L’ u sodel l os t r ument oaudi o vi si vonel l ap r at i c a delmedi at o r ecul t u r al e:l ’ i n t e r vi s t a ” . Silvia Riva, Marco Carraro (CTU) e gli studenti del Laboratorio. per informazioni e accreditamento: [email protected] Univer sità degli Studi di Milano Portare il mondo a scuola** T ANT EDI VE RSI T À, UN’ UNI CACI T T ADI NANZ A: EDUCARE CITTADINI DEL PRESENTE E DEL FUTURO Facoltà di Agraria / GeoLab 13 Maggio 2010 h. 09:00 Registrazione h. 09:20 Presentazione di Marilena Salv arezza 09:30-11:00 Risultati della ricerca/azione: Lavorare sulla diversità per relazioni migliori Da l l ’ i n da gi nea l l ap r o p os t a I ris ultati del questionario proposto a insegnanti estudenti L ar i c e r c a / a z i o n ec o meme t o d od ’ i n n o v a z i o n e 11:00-13:00 TAVOLA ROTONDA I prodotti della ricerca/azione nelle scuole coinvolte** L ei n d i c a z i o n i d e l l ar i c e r c a / a z i o n ep e r u n ’ e d u c a z i o n ea l l a cittadinanza attiv a: metodi, linguaggi, conoscenze Diversità: opportunità della soci età e dell’ a mbiente * AGROBIODIVERSITÀ 19 Marzo 2010 Segue il dibattito con il pubblico _____________________________________________ Università degli Studi di Milano Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni Aula Magna P.zzaIndro Montanelli, 1 [MM1/Sesto Marelli] per informazioni e accreditamento: tel. 0269660052 [email protected] Aula Maggiore - CO3 v. Celoria 2 20133 Milano [MM2 Piola/Autobus 93] h. 14:00 Registrazione h. 14:15 Apertura ufficialedel SIII 2010: IV edizione d e l l ’ e s perienza SIII Saluti della Preside diFacoltà Claudia Sorlini Apertura e descriz ione dei lavori Stefano Bocchi 14:45-17:45 W ORKSHOP: Biodiversità e Agrobiodiversità Intervengono: Mauriz ioCocucci, Johann Baumgartner, Daniele Daffonchio, MatteoCrovetto, Osvaldo Failla, Alberto Pirani, Salv atore Pilu, Andrea Porro, Giuseppe De Santis (ACRA) Coordina: Ilda Vagge segue dibattito con i partecipanti Semin ari o Interdis ciplin ar e Interfaco ltà Interuniv er sita rio Attività integrative Diversità: opportunità della soci età e dell’ a mbiente In parallelo e nel periodo immediatamente successiv o a l l ’ e s p e r i e n z aSI I I2 0 1 0 ,si integreranno rispetto agli obiettiv i interdisciplinari di questo seminario alc une iniz iativ e di formazione e informazione aperte a tutti i frequentatori del SIII. Ov e indicato da questo sim bolo [], occorre che l ’ i n t e r e s s a t os i f a c c i aa c c r e d i t a r ea l me n ou n as e t t i ma n ap r i ma d e l l ’ i n i z i od e l l ea t t i vi t àp r e s s oi d o c e n t i / l eo r g a n i z z a z i o n i c h e le gestiscono. Le iniz iativ e contrassegnate da doppio asterisco [**] rientrano nelle attiv ità accreditabili per gli insegnanti. UNIV. DEGLI STUDI MILANO –POLO DI MEDIAZIONE (SESTO SAN GIOVANNI ) APPUNTI _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _______________ Politecnico di M ilano Facoltà di Architet tura 2 Diversità: opportunità della soci età e dell’ a mbiente * ARCHITETTURA TRA IDENTITÀ CULTURALE E SPECIFICITÀ DEI LUOGHI Martedì 13 Aprile 2010 Politecnico Ca mpus“Bov i sa ” Aula De Carli Via Durando 10, 20158 Milano [Autobus 92/P.zzaBausan; Tram 3/ P.zzaBausan /FerroviaNord, FermataBovisa-Politecnico] h. 09:00 Registrazione h. 09:15 Saluti del Preside AngeloTorric elli Apertura e descriz ione dei lavori Emilia Costa 09:30-11:30 W ORKSHOP_1: La progettazione nella ricchezza culturale del mondo Giulia Belllentani: Cult ura indiana: Teoria e pratica d e l l ’ a r c h i t e t t u r aa y u r v e d i c a Emilia Costa: Cult ura orientale: Hong Kong e Tokyo tra archit ettura moderna efengshui Walter Barbero: Cult ura arabiz zata nord afric ana: megalopoli e tradiz ione 11:30-13:15 W ORKSHOP_2: Progetto e clima Elisabetta Pis ati: Cuba: turismo e ambiente Vincenzo Galea: Egit to: costruire con la terra Larissa Andara Ramos: Brasile: Costruire con il bambù Farnaz Rezaei: Iran: climatizzazione naturale Natalia Shchedrova: Russia: archit ettura nellacampagna Gregorio Boccacci: Australia: cultura aborigena e architettura moderna Mercoledì 12 Maggio 2010 h. 09:00 Registrazione h. 09:30 Apertura e descriz ione dei lavori Cris tiana Fiamingo 09:45-11:00 TAVOLA ROTONDA: L’ Al t r o« da »s é( HUWA) el ’ Al t r o« d i »s éol ’ i de nt i t à (HUWIYYA) nella cultura araba Elena Biagi: I l l e s s i c od e l l ’ I on e l l e s s i c od e l l ’ Al t r o : l i n g u a , t e s t o sacro e huwiyya Jolanda Guardi: L ’ a l t r od ameème . Hajar ad-dahk di Hodâ Barakât Coordina: Angelo Villa 11:00-13:00 Spazio agli Insegnanti ** A cura di Ciessevi, CeLIM (Mi) e Centro Studi Problemi Internazionali - CESPI (Sesto S. Giovanni) e “ Portare il Mondo a Scuola” * Paola Catenaccio: Il p r o g e t t o“ Me d i a t o r i aS c u o l a “ 13:00-14:00 Buffet 14:00-16:00 W ORKSHOP M ETODOLOGICO Nic oletta Vallorani, MarioMaffi, SaraFerrari e BettinaMarta Rosa Mottura &CTU: La città e il mondo: il cinema documentario e la rappresentazione dell'altro Si pr oietter anno spezzoni da: 20 Weihai Road, Shanghai, Zhu Xiaoqian (1997), Shangai Blues by the beach, J. Faudem (2004), Tel Aviv Une femme taxi à Sidi Bel-Abbès, B. Hadjadj (2000), Algeri Paris Périph. R. Copans (2004), Parigi 120 mt. s.l.m. G. Baresi (2002), Milano A Ming, A. De Toni e M. Parisini (2005), Milano Un cinese a Roma di G. Giagni (2004), Roma 16:00-17:30 Cineforum Come un uomo sulla terra, Italia, 2009, di e con Andrea Segre Modera: Silv iaRiv a 18:00 Presentazione del volume SIII 2008: «Alim enta-zione, sicurezza, accesso, qualit à, cult ure», a cura di S. Bocchi e C. Fiamingo, Codex Ediz ioni, 2010 Saluti dei coordinatori del SIII Martedì 11Maggio 2010 h. 09:00 Registrazione Univer sità degli Studi di Milano Bicocca h. 09:30 Saluti del Presidente delCorso di Laurea Alessandra Lavagnino Apertura e descriz ione dei lavori Cris tiana Fiamingo 10:00-13:00 TAVOLA ROTONDA: Differenza, diversità, alterità: categorie, fattori identitari e influenze sugli immaginari Dav id Moss: Usi/abusi sociali delle categorie identif ic ativ e d e l l ’ “ a l t r o ” Dino Gavinelli: Pacif ic o del Sudtra auto ed eterorappresentazioni Maria VittoriaCalv i: Lingua, identità, immigrazione SandroRinauro: Emigranti it aliani e paesi di destinazione: percezioni reciproche Donatella Dolc ini: India: sim boli e festiv ità religiose Elisa Giunchi: L ’ i mma g i n ed e l l ’ a l t r on e i l i b r i d i s c u o l ai n Pakistan Coordina: Cris tianaFiamingo 13:15-14:15 Buffet & Performance Djamboutou sessions Facoltà di Scienze della Formazione Diversità: opportunità della soci età e dell’ a mbiente * I SAPERI DELLA DIVERSITÀ Giovedì 22 Aprile 2010 14:30-16:30 TAVOLA ROTONDA Pratiche della "diversità" nei progetti di sviluppo “ Di v e r s i t à ”c o s t r u i t ae g e s t i t an e ip r o g e t t id is v i l u p p o : esperienze individuali di ex-s t u d e n t if i n a l i z z a t eau n ’ a n a l i s i crit ica delle categorie interpretative attiv ate nella realizzazione dei ris pettivi progetti. Interventi di: Benedetta Badino, Monica di Bari, Mariagrazia Gioiosa, Paola Lenna e SerenaMilanesi. Coordina: DavidMoss 16:30-17:00 IL PROGETTO Irina Bajini ed Emilia Perassi: Il turismo per ilmiglioramento della q u a l i t àd e l l av i t a : u n ’ e s p e r i e n za a Huaca Rajada e Sipán (Perù - Lambayeque) Aula Martini (4) edificio U6 P. z z ade l l ’ At e ne oNu ov o , 1 20126 Milano [MM1/tram 7] h. 14:00 Registrazione Università degli Studi di Milano h. 14:15 Presentazione del progetto SIII: Elisabetta Nigris h. 14:30-18:30 TAVOLA ROTONDA: I saperi della diversità Ivan Bargna, Pensare la diversit à culturale Elisabetta Nigris , Div ersamente pensanti Telm o Pievani, La div ersità di idee di natura Mauro Van Aken, La div ersit à dell'acqua Le esperienze sul campo Gilberto Bettinelli, I saperi diversi ascuola Ric cardo Bocci (Rete SemiRurali), Dalla div ersità cult urale alla biodiv ersità colt urale Bagio Autieri e Sergio Tramma, I saperi delle perif erie: contrapposiz ione e omologazione Coordina e introduce: Susanna Mantovani, Prorettore dell'U niv ersità di Milano Bic occa Corso Interf acoltà di Mediazione Linguistica e Culturale * Corso Interf acoltà di Lingue e Culture per la Comunicazione e la Coopera zione Interna zionale Diversità: opportunità della soci età e dell’ a mbiente * L’ IM MAGINE DELL’ ALTRO Martedì 11 Maggio e Mercoledì 12 Maggio 2010 Aula Magna p.zza Indro Montanelli 1 Sesto San Giovanni (Mi) [MM1/Sesto Marelli] h. 14:00 Registrazione Politecnico di M ilano h. 14:30 Saluti del Preside Daniele Checchi Apertura e descriz ione dei lavori: Cris tiana Fiamingo 14:45-16:30 TAVOLA ROTONDA_1: Tutela internazionale ediversità Marco Pedrazzi: La Comunità internazionale e le discrim inazioni razziali Ilaria Viarengo: Diversit àculturali e univ ersalit à dei dirit ti umani Patrizia Bonetalli: Dirit to all'is truzione e minoranze etnic he dinanzi alla Corte europea dei diritti umani Roberta Cleric i: La compatibilità del diritto di famiglia musulm anocon i principicostit uzionali Coordina: Pier Luigi Lamberti Zanardi 16:45-19:00 TAVOLA ROTONDA_2: Problemi di integrazione nella societàmultietnica Mauriz io Ambrosini: La natura transnazionale delmigrante Antonietta Albanese, Manrico Brignoli e GabrieleCaiati: Verso una gestione interculturale del problema ambiente. Un'ipotesi diformazionemanageriale Paola Ronfani: Bis ogni e diritti deiminoristranieri Antonio Chiesi, Alberto Martinelli: Diversity management Testim onianze di: Fides Marzi Hatungim ana (agronoma), Zahra el Aouni (imprenditric e), Luca Alberti (responsabile Ufficio Stranieri, S. GiulianoMilanese) Coordina: Alberto Martinelli Dipartimento Archit ett ura e Pianificazione Diversità: opportunità della soci età e dell’ a mbiente * GOVERNARE E ABITARE LA (BIO)DIVERSITÀ Venerdì 30 Aprile 2010 Politecnico Ca mpus“ Le ona r do” Aula Gamma Via Ampère, 2 20133 Milano [MM2 Piola/Autobus 93] Univer sità degli Studi di Milano h. 14:00 Registrazione h. 14:30 Saluti della Direttric e delDipartim ento di Architettura e Pianificazione - DIAP Patrizia Gabellini Apertura e descriz ione dei lavori: Paolo Pileri Facoltà di Scienze Politiche 14:45-18:00 TAVOLA ROTONDA: Governare e abitare la (bio)diversità Paolo Pileri, Con l'uso del suolo si governa la (bio)diversit à? AndreaCalori, Produrre div ersità: filiere alim entari e trasformazioni territoriali Elena Granata, Così div ersamente eguali. L'esperienza urbana dei ragazzi immigrati di seconda generazione Diversità: opportunità della soci età e dell’ a mbiente * TUTELA INTERNAZIONALE E DIVERSITÀ * INTEGRAZIONE NELLA SOCIETÀ MULTIETNICA Mercoledì 5 Maggio 2010 Aula 5 v. Conservatorio 7 20122 Milano [MM1/San Babila]