BIBLIOGRAFIA di Sara Leggi Questa bibliografia, pur tenendo conto di alcune di quelle precedenti, parte sostanzialmente da zero, attraverso una verifica voce per voce, quando possibile fotocopiando l’originale, dei dati contenuti negli archivi informatizzati SEBINA, FIAF e ritagli stampa della Biblioteca “Luigi Chiarini” della Scuola Nazionale di Cinema, dove tuttavia non è stato possibile lo spoglio di alcune riviste causa lavori di ristrutturazione in corso in alcune stanze. Una considerevole parte dei dati deriva dalla consultazione dell’archivio personale di Luigi Comencini che ho avuto modo di visionare grazie alla disponibilità della signora Giulia, moglie del regista: ciò spiega la grande disparità del numero di voci relative ad alcuni film rispetto ad altri. Le voci non verificate sono segnalate da parentesi quadre. Per agevolare la consultazione, viene indicato in sintesi, fra parentesi, il contenuto della voce quando non sia possibile risalirvi dal titolo o dalla sezione in cui la voce è inclusa; se una voce è stata ripresa in altra pubblicazione in volume, quest’ultima è indicata solo col cognome dell’autore o curatore, seguito da cit. (pubblicazioni riportate nella sezione Monografie, cataloghi e opuscoli, alla quale implicitamente si rimanda). Nella sezione Recensioni, articoli e saggi sui film sono stati aboliti i titoli degli articoli qualora coincidano con quelli dei film recensiti, salvo che per le voci straniere. Le voci incluse nelle sezioni relative agli scritti di Comencini, alle interviste e ai saggi vanno integrate con quelle incluse nelle sezioni relative a sceneggiature, libri, cataloghi e opuscoli. L.C. sta per Luigi Comencini. Ringrazio per alcune integrazioni Adriano Aprà e Marco Vanelli. SOGGETTI E SCENEGGIATURE Pane, amore e fantasia, trattamento e presceneggiatura di L.C. ed Ettore Maria Margadonna, pp. 1-87 (senza data, presso l’archivio del regista) L.C., Tutti a casa. Un film di Dino De Laurentiis, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma, 1960 (contiene: Alberto Bevilacqua, Premessa, pp. 5-7; Dino De Laurentiis, Fuga in Italia, pp. 9-12; L.C., Ragioni di un film, pp. 13-17; Alfredo De Laurentiis, Il problema delle macerie, pp. 19-22; Alberto Sordi, Il mio otto settembre, pp. 23-26; Serge Reggiani, Recita “a soggetto”, pp. 27-29; Age e Scarpelli, Testimoni di un dramma, pp. 31-34; Sceneggiatura, pp. 35-153; Indice delle tavole, pp. 155-156) Ezio Stringa (a cura di), Ugo Pirro, L.C.. Delitto d’amore, Vangelista, Milano, 1974 (con- 1 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA tiene: Titoli di testa, p. 7; [Immagini], pp. 9-12; L.C., Una favola operaia, pp. 9-10; Sceneggia tura, pp. 11-135; Biografia di L.C., p. 137; Filmografia di L.C., pp. 138-139; Biografia di U. Pirro, p. 141; Biografia e filmografia di Giuliano Gemma, pp. 143-144; Biografia e filmografia di Ste fania Sandrelli, p. 145; Biografia di Brizio Montinaro, p. 147) L.C., L’incompris, «Avant-Scène Cinéma», n. 207, 1-5-1978, pp. 11-22, 31-49 (sceneggiatura originale prima del montaggio definitivo; premessa di Guy Braucourt) L.C., L’ingorgo. Sceneggiatura scritta in collaborazione con Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi, Cappelli, Bologna, 1979 (contiene: Italo Moscati, King-Kong sull’autostrada, pp. 5-20; Sceneggiatura, pp. 21-102 [con tavole fotografiche]; Titoli di testa e coda, pp. 103-105) L.C., con la partecipazione di Fabio Pellarin e Italo Moscati, L’amore in Italia, Mondadori, Milano, 1979 (contiene: L.C., Prefazione, pp. 9-14; I puntata. La donna è mia e ne faccio quello che voglio, pp. 15-52; II puntata. La fortuna di trovare marito, pp. 53-89; III puntata. Innamorati, pp. 91-131; IV puntata. Ad occhi aperti, pp. 133-162; V puntata. A che cosa serve l’educazione ses suale, pp. 163-202; Interviste montate e non trasmesse, pp. 203-228; F. Pellerin, Alla ricerca dei personaggi, pp. 231-240; I. Moscati, Quasi un “giallo”, pp. 241-254; L.C., Appunti sull’inchie sta, pp. 255-264) Cuore, «Avant-Scène Cinéma», n. 345, dicembre 1985, pp. 9-98 (sceneggiatura desunta in italiano e in francese della versione cinematografica) Suso Cecchi d’Amico, Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova vene ziano. Sceneggiatura originale dell’omonimo film di L.C., Provincia di Mantova, Casa del Mantegna, Mantova, 1987 (contiene: S. Cecchi d’Amico, Presentazione, p. 5; Alberto Cattini, Il modello del mondo che il libertino contribuisce a distruggere, pp. 9-18; [Cast & Credits], p. 19; Sceneggiatura, pp. 21-147 [con inserti fotografici a colori]; A. Cattini (a cura di), Filmografia di Suso Cecchi d’Amico, pp. 149-158) La Bohème, Calmann-Lévy/Erato, Paris, 1988 (contiene: Daniel Toscan du Plantier, E l’a more?, p. 9; Dominique Fernandez, Un moment de jeunesse éternelle, pp. 11-15; La Bohème, scénario pour un film de L.C., pp. 17-172, con foto tratte dal film; Henri Murger, Scènes de la vie de bohème, pp. 173-530) L.C., Ettore [Maria] Margadonna, Pane, amore e fantasia, «Oggi e Domani», giugno 1989, pp. 41-56 (trattamento e presceneggiatura) Age e Scarpelli, L.C., Mario Monicelli, A cavallo della tigre. Sceneggiatura originale dell’o monimo film di L.C. con un’analisi del testo di Alberto Cattini, Provincia di Mantova, Casa del Mantegna, Circolo del Cinema di Mantova, Mantova, 1993 (contiene: A. Cattini, Metafore della defezione, pp. 7-16; [Cast & Credits], p. 17; Sceneggiatura, pp. 19-131 [con inserti fotografici]) Lino Miccichè (a cura di), Studi su dodici sguardi d’autore in cortometraggio, Associazione Philip Morris Progetto Cinema, Lindau, Torino, 1995 (contiene fra l’altro, su Il museo dei sogni: Maurizio Porro, Quando era ancora dolce andare al cinema, pp. 71-74; David Bruni, a cura di, Il film. Découpage e fotostoria, pp. 75-86; Gianni Comencini, Alla ricerca dei film perduti, pp. 87-89; L.C., Il mio museo dei sogni, p. 91) Matteo Pavesi (a cura di), L.C. La valigia dei ricordi. Restauro di un ricordo, Il Castoro, Milano, 1997 (contiene: Gianni Comencini, La valigia dei ricordi, pp. 7-9; M. Pavesi, Sulla sce neggiatura. La scrittura del mezzo, pp. 10-14; Luigi Boledi, Il rigattiere dei sogni: la storia del cinema dal testo al film, pp. 15-17; Marzio Castagnedi, L.C., “un artigiano del cinema”, pp. 1820; Filmografia, pp. 21-22; [Immagini], pp. 23-38; Sceneggiatura originale, pp. 39-92; Le pagine originali, pp. 93-109 [pagine della scrittura originale dattiloscritta]) Incompreso Italian Secret Service Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano Le avventure di Pinocchio Delitto d’amore (Un vero delitto d’amore) Mio Dio, come sono caduta in basso! La donna della domenica L’ingorgo Voltati Eugenio (Tutti gli volevano tanto bene) Cercasi Gesù Il matrimonio di Caterina Cuore (episodi: Garrone, Il muratorino, Dagli Appennini alle Ande, La maestrina dalla penna rossa, Franti, Padre e figlio) La Storia Un ragazzo di Calabria (Amo lo sport) Buon Natale Buon Anno Marcellino pane e vino L’avvocato (film non realizzato; trattamento di L.C. – attribuito a penna sulla copertina – per la MP [Massimo Patrizi] Cinematografica; giallo ambientato in Germania) SCENEGGIATURE ORIGINALI (depositate presso la biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale di Cinematografia; fra parentesi è indicato il titolo del film se diverso da quello della sceneggiatura) La tratta delle bianche (Perdizione) Mogli pericolose A cavallo della tigre La bugiarda 2 SCRITTI DI COMENCINI Opportunismo e confusione, «Film d’Oggi», n. 25, 8-12-1945, p. 3 (sulla Biennale del Cinema di Venezia) Precisazione di Comencini, «Cinema» (n.s.), n. 33, 28-2-1950, pp. 126-127 (una lettera di L.C. in qualità di vicepresidente della Cineteca Italiana, in risposta a un articolo di Guido Guerrasio, pubblicata solo parzialmente da «Il Tempo di Milano») Il soggetto del cuore, l’opera del sogno, «Film d’Oggi», 11-2-1953, p. 7 (progetti) Semplicità di “Pane, amore e gelosia”, «Filmcritica», n. 42-43, novembre-dicembre 1954, tavola fuori testo Contributi ad una chiarificazione, «Rivista del Cinematografo», maggio 1955, p. 6 (sul cinema italiano degli anni ‘50) Lo spettatore vuole dei film che abbiano una trama e personaggi, «L’Unità», 14-1-1956 (risposta all’inchiesta di Ugo Casiraghi, “Cinema, pubblico e critica”; poi in Materiali sul cinema ita liano degli anni ‘50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro, 3/10-61978, pp. 221-224) 2056, «Bollettino di Informazioni Tecniche AIC», n. 9, novembre-dicembre 1956, pp. 1618 (articolo di fantacritica sulla crisi del cinema) Undici registi rispondono, «Bianco e Nero», giugno 1958, pp. I-II (risposta a una lettera di Michelangelo Antonioni del numero precedente) L.C., Angelo D’Alessandro, Imparare a dirigere gli attori, «Bianco e Nero», luglio 1958, pp. 28-32 Più sono pericolose più sono comiche, «Tempo», 25-11-1958, pp. 66-68, poi in Materiali sul cinema italiano degli anni ‘50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, cit., 308-309 (su Mogli pericolose) Saluto a Gallea, «Bollettino di Informazioni Tecniche AIC», n. 6, agosto-settembre 1959, p. 7 (in morte di Arturo Gallea) Le sorprese dell’amore, «Tempo», 8-12-1959, pp. 70-72 Quattro poveracci proprio come noi, «La Fiera del Cinema», agosto 1960, pp. 37-39 (su Tutti a casa; poi in L.C., Tutti a casa. Un film di Dino De Laurentiis, cit., pp. 13-17, e in Tullio Masoni, Paolo Vecchi (a cura di), L.C., autore popolare, cit., pp. 49-50; trad. fr., in Jean A. Gili, L.C., cit., pp. 98-99) [Con rabbia e con sadismo, «Avanti!», 3-4-1966], poi col titolo Proponiamo un ritorno alla 3 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA realtà, «Rivista del Cinematografo», maggio-giugno 1966, p. 327 Prefazione, in Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Edizioni Paoline, Torino, [s.d. ma 1971], pp. 8-9 (il volume contiene fotografie del film di Claudio Tondi, Ermanno Consolazione, Roberto Biciocchi e Paolo Campus) Tre anni di lavoro, in Le avventure di Pinocchio in televisione, «Appunti del Servizio Stampa» della RAI, n. 43, 1972, pp. 21-26; poi parzialmente in Giuseppe Bocconetti, Un anno di lavoro come lo ricordo io, «Radiocorriere TV», 16-22 aprile 1972, pp. 104-105; poi tr. fr. nel pressbook del film e in Jean A. Gili, L.C., cit., pp. 107-110 Résumé du scénario, pressbook francese di Delitto d’amore (Un vrai crime d’amour), 1974 En guise d’autoportrait, «Positif», n. 156, febbraio 1974, pp. 2-3, poi nel pressbook francese di Delitto d’amore (Un vrai crime d’amour), 1974, in quello francese di Cuore, 1985, pp. 15-16, e in quello francese de La Storia, 1987 L.C.: «Un miroir tendre et sans pitié», «Le Quotidien de Paris», 15-11-1974 (in morte di Vittorio De Sica) Li capiva, «Bianco e Nero», settembre-dicembre 1975, pp. 122-124 (ricordo di Vittorio De Sica) Pourquoi “Mon Dieu, comment suis-je tombée si bas”, «Positif», n. 178, febbraio 1976, pp. 54-55 “À cheval sur le tigre” est aussi une parabole, «Le Monde», 5?-2-1976 Comencini: «Non tradisco l’anarchico», «Corriere della Sera», 20-4-1976 (sul progetto di un film mai realizzato su Francesco Serantini) Domande ai critici, in Aa.Vv., Critici e autori: complici e/o avversari?, Atti del convegno di Ferrara 9-10 novembre 1974, Marsilio, Venezia, 1976, pp. 28-34 L’idée de la mort, «Positif», n. 200-201-202, dicembre 1977-gennaio 1978, p. 24, poi tr. it. in Tullio Masoni, Paolo Vecchi (a cura di), L.C., autore popolare, cit., pp. 43-46 La caricatura del personaggio è diventata una legge, «Cinecritica», n. 0, aprile 1978 (intervento al convegno “L’attore nel cinema italiano d’oggi”, Arezzo, 21-22 ottobre 1977) Gli italiani sanno amare?, «Radiocorriere TV», 12/18-11-1978, pp. 64-65 (su L’amore in Ita lia) Un disamore che si cambia in malessere, «Il Tempo», 18-11-1978 (su L’amore in Italia) Si, è vero, ogni critico ha le sue opinioni, «L’Unità», 11-3-1979, poi in «Cinecritica», n. 3, maggio 1979, p. 34 Notes sur l’enquête “L’amore in Italia”, «Positif», n. 218, maggio 1979, pp. 36-39, già Pre fazione e Appunti sull’inchiesta, in L.C., con la partecipazione di Fabio Pellarin e Italo Moscati, L’amore in Italia, cit., rispettivamente pp. 7-14 e 255-264, poi in Jean A. Gili, L.C., cit., pp. 115116, e in Tullio Masoni, Paolo Vecchi (a cura di), L.C., autore popolare, cit., pp. 54-59 «Positif», n. 222, settembre 1979, p. 75 (nota su una frase a lui attribuita nell’intervista contenuta nel n. 218) L.C. (regista), in La città del cinema. Produzione e lavoro nel cinema italiano 1930/1970, Napoleone, Roma, 1979, pp. 145-148 (sulla produzione e distribuzione dei suoi film) En revoyant les notes de travail d’“Eugenio”, «Positif», n. 238, gennaio 1981, pp. 50-53 (su Voltati Eugenio) Però al cinema ci si emoziona di più, in Claudio Martelli (a cura di), Quella parte di cinema chiamata televisione, Guanda, Milano, 1981, pp. 78-81 Com’è nata l’idea, «La Stampa», 5-3-1982 (su Cercasi Gesù) “Effetto Lumière” e altri appunti, «Cineforum», n. 215, giugno 1982, pp. 38-42 «Mancheranno quattro figli cari...», «Corriere della Sera», 6-11-1982 (sul ciclo TV di film realizzati da L.C.) Questo La Cava mi ricorda Flaubert, in Aa.Vv., 10 registi italiani. 10 racconti italiani, «Radio e TV», n. 2 (n. speciale e suppl.), febbraio 1983, pp. 36-37 (su Il matrimonio di Caterina) Année 2010, «Positif», n. 275, gennaio 1984, pp. 36-38 (intervento a un convegno organizzato alla Sorbona nel febbraio 1983, parzialmente pubblicato ne «La Repubblica», 18 giugno 1983) Comencini racconta Comencini, «Radiocorriere TV», 30-9/6-10-1984, p. 7 (autobiografia) Il mio “Cuore” non è tenero, «Il Messaggero», 8-11-1984 (con una presentazione di Franco Leonardi) Al lettore, in Edmondo De Amicis, Cuore, ERI/Giunti Marzocco, Torino, 1984, pp. 9-12 (prefazione) Notes sur “Cuore”, «Positif», n. 295, settembre 1985, pp. 18-19 L’agacement de devoir faire “Cuore” (et reflexions sur le travail que je m’apprête à entre prendre), Notes sur Cuore (I), Notes sur Cuore (II), Pourquoi “Cuore”?, Au lecteur (già prefazione al libro illustrato tratto dal film), Brève autobiographie de L.C., nel pressbook francese di Cuore, 1985, pp. 7-13 e p. 17 Il mio splendido cinema, Il tempo e l’immagine, Filastrocca sull’importanza di credersi impor tante, «Cinecritica», n. 86 (n.s.), luglio-settembre 1986, rispettivamente pp. 31-32, pp. 32-35 e p. 34 Un “Cuore” fatto per sognare, «Paese Sera», 14-1-1987 «Il était une fois le cinéma», «Le Monde», 19-3-1987, tr. fr. di Il mio splendido cinema, «Cinecritica», cit. Comencini: Mimì vi emozionerà, «Ciak», settembre 1987, p. 29 (su Un ragazzo di Calabria) Le sujet; Avant le tournage; “La Storia”, pourquoi?; Les couleurs de “La Storia” comme cel les des rêves; Mère peur dans la tourmente de l’histoire; Claudia et le rêves; Histoire d’une “histoire”; J’ai tourné un film qu’elle ne verra jamais; Brève autobiographie de L.C., nel pressbook francese de La Storia, 1987 Auto interview de L.C., Brève autobiographie de L.C., nel pressbook francese di Un ragazzo di Calabria (Un enfant de Calabre), 1988 Pinocchio reinventato, in Roberto Fedi (a cura di), Carlo Collodi. Lo spazio delle meraviglie, Amilcare Pozzi-Banca Toscana, Cinisello Balsamo (MI)-Firenze, 1990, pp. 11-12 Eduardo, «Positif», n. 400, giugno 1994, pp. 23-25 (su Eduardo De Filippo) L.C., in Il sole sorge ancora. 50 anni di resistenza nel cinema italiano. Memoria, mito, storia. La parola ai registi. 37 interviste, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Regione Piemonte, 1994, pp. 64-67 Il mio museo dei sogni, in Lino Miccichè (a cura di), Studi su dodici sguardi d’autore in cor tometraggio, Associazione Philip Morris Progetto Cinema, Lindau, Torino, 1995, p. 91 Il regista di bambini, «La Repubblica», 31-10-1999 (estratti da L.C., Infanzia, vocazione, esperienze di un regista, cit.) L’incroyable histoire de “Pain, Amour et Fantaisie”, «Positif», n. 468, febbraio 2000, pp. 4648 (estratti da L.C., Infanzia, vocazione, esperienze di un regista, cit.) 4 5 INTERVISTE E DICHIARAZIONI Comencini e il film comico, «Cinema», n. 19 (n.s.), 31-7-1949 (su L’imperatore di Capri) Guidarino Guidi, Luigi Malerba, Che cosa pensano del pubblico, «Cinema» (n.s.), n. 67, 18-1951, p. 37 (inchiesta) Pasquale Ojetti, Incontri: L.C., «Rivista del Cinematografo», gennaio 1954, pp. 16-17 Intervento, in I buoni rapporti tra cronaca nera e cinema servono la morbosità del pubblico o la causa dell’Arte?, «Epoca», 10-1-1954 F.M., L.C. è innamorato di Nannina, «Cinema», n. 150, 10-9-1955, pp. 830-831 (su La bella di Roma) Ivano Cipriani (a cura di), in Diamo film ai ragazzi, «Cinema Nuovo», n. 78, 10-3-1956, pp. 103, 140 (inchiesta) Emilio Lonero (a cura di), intervento in Una domanda a sei registi: «Quali sono i vostri pro getti per il futuro?», «Rivista del Cinematografo», aprile 1956, p. 18 Intervento, in Sirene d’allarme a Cinecittà: quale la via migliore per uscire dalla crisi?, «Epoca», 10-6-1956 Intervento, in Cosa fanno, «Cinema Nuovo», n. 106, 1-5-1957, p. 258 (in breve sulla lavorazione di Mariti in città) BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Intervento, in Quali film ci faranno vedere nel 1957?, «Epoca», 25-11-1957 Intervento, in Cosa fanno, «Cinema Nuovo», n. 122, 1-1-1958, p. 2 (in breve su alcuni progetti) Stelio Martini (a cura di), intervento in Se le sorti del cinema dipendessero da noi questi i provvedimenti che prenderemmo, «Cinema Nuovo», n. 126, 1-3-1958, pp. 143-145 (inchiesta) Crisi e neorealismo, «Bianco e Nero», agosto 1958, pp. 3-5 (risposte a un questionario) Per farlo “girare” gli legano le mani, «Il Giorno», 11-5-1959 (sul set di …und das am Mon tagmorgen) Reazionario suo malgrado, «Schermi», n. 19, dicembre 1959, pp. 364-366 e 376, poi in Mate riali sul cinema italiano degli anni ‘50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, cit., pp. 309-312 Intervento, in Carosello romano, «Giornale d’Italia», 14-6-1961 (in breve sulla lavorazione di A cavallo della tigre) Cinque a cavallo della tigre, «Giornale del Mattino», 18-6-1961 (sulla lavorazione del film) Gianni Canova, Artisti associati a cavallo della tigre, «Il Giorno», 19-6-1961 A cavallo della tigre, «L’Eco di Bergamo», 20-6-1961 (sulla lavorazione del film) A cavallo della tigre, «La Conquista», 10-12-1961 (dichiarazioni anche di Manfredi) Luciano Vaccari, Nino Manfredi carcerato ed evaso per la regia di L.C., «Il Lavoratore Comasco», 16-12-1961 (dichiarazioni anche di Manfredi) Comencini vuole marescialli, «Telesera», 7-2-1962 (in breve su A cavallo della tigre) In Italia il cinema non attira più nessuno!, «Il Giornale», 25-1-1963 S[auro] B[orelli], La ragazza di Bube vista da Comencini, «L’Unità», 30-1-1964 Renato Filizzola, La nascita di una coscienza, «La Discussione», febbraio 1964 (su La ragazza di Bube) Intervento, in È possibile un cinema di ispirazione cristiana?, «Rivista del Cinematografo», luglio 1964, p. 331, tr. fr. col titolo Croyez-vous à un cinéma d’inspiration chrétienne?, «Séquences» (Montréal), n. 40, febbraio 1965, pp. 59-60 (inchiesta) Massimo D’Avack, Carlo Cassola – L.C., in Cinema e letteratura, Canesi, Roma, 1964, pp. 67-73 (su La ragazza di Bube) Dichiarazione, «Rivista del Cinematografo», febbraio 1965, p. 73 (sul progetto di film su Serantini) Naum Mar, Otkrovennyj razgovor, «Iskusstvo Kino», n. 7, 1966, pp. 129-133 A.B., Volevo salvare il protagonista, «La Notte», 20-1-1967 (su Incompreso) L.J., Comencini “discusso” al Leone XIII, «Corriere d’Informazione», 20/21-1-1967 (su Incompreso) Dichiarazione, «Rivista del Cinematografo», agosto-settembre 1967, p. 492 (sul problema della violenza al cinema) [V. Schiraldi, «Oggi», febbraio 1968 (su Italian Secret Service)] Intervento, in Da un’inchiesta dell’OCIC, «Rivista del Cinematografo», febbraio-marzo 1968, p. 111 (sulla guerra e la violenza) Aurora Santuari, Ambiguo sino alla fine l’amore nato dal “giallo”, «Paese Sera», 14-1-1969 (sulla lavorazione di Senza sapere niente di lei) R.S., «La Notte», 25-1-1969 (sul set di Senza sapere niente di lei) Sergio Surchi, Diventa Casanova il “Romeo” di Zeffirelli, «La Nazione», 27-6-1969 (sulla lavorazione di Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano) Comencini farà Pinocchio in TV, «Il Messaggero», 17-3-1970 L’“incontro” con Comencini, «La Notte», 20-3-1970 Sergio Surchi, Viaggio intorno ai bambini del regista di “Incompreso”, «La Nazione», 6-81970 (su I bambini e noi) La desolante vita dei bimbi in Italia, «Avanti!», 6-8-1970 (su I bambini e noi) Comencini sul video tra i bambini “sfruttati”, «Il Tempo», 6-8-1970 (su I bambini e noi) Le condizioni difficili dei bambini in Italia, «La Gazzetta di Parma», 6-8-1970 (su I bam bini e noi) E.D.G., I bambini e la società in un telefilm di Comencini, «Gazzetta del Mezzogiorno», 6- 8-1970 (su I bambini e noi) Tommaso Ferrara, Bambini degli anni 70 secondo Comencini, «Gazzetta del Popolo», 6-81970 (su I bambini e noi) È troppo inesplorato il mondo dell’infanzia, «Il Cittadino», 6-8-1970 (su I bambini e noi) Per il debutto sul video è ritornato ai bambini, «Il Giornale d’Italia», 6-8-1970 (su I bam bini e noi) L’occhio di Comencini sul mondo dei piccoli, «Giornale di Sicilia», 6-8-1970 (su I bambini e noi) M.L.B., I bambini e noi in una inchiesta di Comencini per la tv, «Momento Sera», 6-8-1970 “I bambini e noi” inchiesta alla tv, «Il Mattino», 6-8-1970 S.D.P., Il regista Comencini debutta in televisione, «Roma», 6-8-1970 (su I bambini e noi) Nino Andreoli, Anche Comencini s’è convertito alla telecamera, «Avvenire», 6-8-1970 (su I bambini e noi) Su., Inchiesta sull’infanzia, «Il Popolo», 6-8-1970 (su I bambini e noi) Sergio Saviane, Papà chi lo conosce, «L’Espresso», 16-8-1970, p. 12 (su I bambini e noi) Sergio Trasatti, Il vero Geppetto è Comencini, «Rivista del Cinematografo», maggio 1971, pp. 223-225 (sulla lavorazione de Le avventure di Pinocchio) Luigi Bernardi, Pinocchio alla Lollo: ma a te, chi ti conosce?, «Oggi Illustrato», 1-4-1972, pp. 63-65 «Il Giorno», 2-4-1972 (su Le avventure di Pinocchio) Giuseppe Bocconetti, Comencini e i bambini, «Radiocorriere TV», 2/8-4-1972, p. 28 (su Le avventure di Pinocchio) Elisabetta Rasy, «È tutto nella ricerca tra padre e figlio», «Paese Sera», 8-4-1972 (su Le avven ture di Pinocchio) Giuseppe Bocconetti, Un anno di lavoro come lo ricordo io, «Radiocorriere TV», 16/22-41972, pp. 104-105 (su Le avventure di Pinocchio) Francamaria Trapani, Come ho salvato Pinocchio dalle cattiverie di Collodi, «Gente», 22-41972, pp. 96-99 Renzo Rosati, Non sono Mangiafuoco, «Il Messaggero», 14-5-1972 (su Le avventure di Pinocchio) Per il Pinocchio TV ho guardato nel fondo di me stesso, in Le avventure di Pinocchio in tele visione, «Appunti del Servizio Stampa», n. 43, 1972, pp. 9-12 [N[icoletta] Zalaffi, Entretien avec L.C., «Image et Son», n. 268, febbraio 1973, pp. 90-98 (su Le avventure di Pinocchio)] [Govorjat laureaty festivalja, «Iskusstvo Kino», luglio 1973, p. 18 (in occasione del Festival di Mosca)] Lorenzo Codelli, Entretien avec L.C., «Positif», n. 156, febbraio 1974, pp. 4-19 Giannalberto Bendazzi, Un film di Comencini sull’“omicidio bianco”, «Avanti!», 3-1-1974 (su Delitto d’amore) Comencini non si “vergogna” di commuovere lo spettatore, «La Gazzetta del Popolo», 175-1974 (su Delitto d’amore) Michel Delain, L.C. (“Pain, amour et...”): la face cachée du cinéma italien, «L’Express», n. 1193, 20/26-5-1974, p. 100 Simon Mizrahi, Entretien avec L.C., nel pressbook francese di Delitto d’amore (Un vrai crime d’amour), 1974 (intervista realizzata a Roma) Albert Cervoni, L.C.: «“Delitto d’amore” n’est pas un mélodrame», «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 287, settembre 1974, pp. 62-66 Andrée Tournès, Débat à Avignon, «Jeune Cinéma», n. 81, settembre-ottobre 1974, pp. 40-43 (preceduta da un’introduzione dal titolo Comencini: le rire et les larmes, pp. 39-40) Claude Baignères, La vague Comencini atteint Paris, «Le Figaro», 7-12-1974 Rencontré L.C.... un Love Story écologique, «Stars & Cinéma», febbraio 1975, p. 9 (su Delitto d’amore) Jean A. Gili, Entretien avec L.C., «Ecran», n. 32, gennaio 1975, pp. 77-78 (registrata a Roma nell’ottobre 1974) 6 7 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Simon Mizrahi (a cura di), La vie quotidienne d’un jeune vénitien, nommé Casanova, «Le Magazine Littéraire», n. 100, maggio 1975, pp. 22-24 Dario Zanelli, Le deroghe del cinema, «Il Resto del Carlino», 25-10-1975 Jean A. Gili, Entretien avec L.C., «Ecran», n. 43, gennaio 1976, pp. 19-26, poi parzialmente in Id., Le cinéma italien, UGE, Parigi, 1978, pp. 119-155 (realizzata ad Avignone nell’agosto 1974 e a Roma nell’ottobre dello stesso anno) Pierre Montaigne, L.C. à cheval sur ses paradoxes, «Le Figaro», 5-2-1976 (su A cavallo della tigre) Monique Pantel, L.C. rêve de montrer son Casanova, «France Soir», 10-2-1976 (anche su A cavallo della tigre) Italo Moscati, Comencini scettico: in diretta con ironia ce la faranno?, «Paese Sera», 17-31976 (sulla televisione) G[iovanna] Gs[Grassi], Un figlio di nessuno, nella vita e nella morte, «Corriere della Sera» (ed. Roma), 10-4-1976 (sul progetto di film su Serantini) L’italien L.C. parle français avec l’accent d’Agen, «France Soir», 9-12-1976 Simon Mizrahi, Entretien avec L.C., nel pressbook francese di A cavallo sulla tigre (À che val sur le tigre), 1976, pp. 5-10 (realizzata a Roma il 15-9-1975) M.-F. Zanette, L.C., «Le Petit Blue de Lot-et-Garonne», 10-2-1977 (in forma di lettera con breve dossier) Aldo Tassone, in La comédie italienne vue par ses auteurs, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 317, maggio 1977, pp. 16-48 Ernesto Baldo, Tognazzi e la Melato, fratelli spilorci affamano il gatto e scoprono il morto, «La Stampa», 21-7-1977 (sulla lavorazione de Il gatto) Tognazzi-Melato speculatori aiutati da un giallo-gatto, «Paese Sera», 24-7-1977 (sulla lavorazione de Il gatto) Lietta Tornabuoni, Saul Bellow o Comencini? Una storia in cerca d’autore, «Corriere della Sera», 16-9-1977 Serge Dussault, L.C.: un “artisan” qui n’aime pas épater, «La Presse» (Montréal), 1-10-1977 Aurora Santuari, “Il gatto” come alibi dei cattivi sentimenti, «Paese Sera», 3-11-1977 (con dichiarazioni anche di Tognazzi e della Melato) Pierre Montaigne, Comencini distribue les cartes, «Le Figaro», 28-11-1977 (su Lo scopone scientifico) Benvenuto signore Comencini!, «Filmkrant» (Rotterdam), 1977 (in occasione di una retrospettiva al Festival di Rotterdam) Entretien avec L.C., nel pressbook francese de Lo scopone scientifico (L’argent de la vieille), 1977 Anna Maria Mori, Gli occhi di un bambino su questo brutto mondo, «La Repubblica», 17/182-1978 (su Voltati Eugenio) Aurora Santuari, Sono cresciuti i bambini di L.C., «Paese Sera», 25-2-1978 (sulla riedizione de I bambini e noi) Ruggero Marino, ...ma cosa c’è veramente dietro la parola amore?, «Il Tempo», 25-2-1978 (sulla riedizione de I bambini e noi) Anne De Gasperi, Comment peut-on être “l’incompris”?, «Le Quotidien de Paris», 27-21978 (su Incompreso) L.C.: une bouffée d’oxygène, «Le Figaro», 27-2-1978 (su Incompreso) Claude-Marie Tremois, L’incompris, «Télérama», n. 1468, marzo 1978, pp. 84-86 M.E., À propos de l’incompris de L.C., «Première», marzo 1978, pp. 46-47 Christian Durante, Pour faire pleurer un enfant devant la caméra..., «Le Journal du Dimanche», 5-3-1978 (su Incompreso) M.P., Comencini: «Il n’y a pas de honte à pleurer au cinéma», «France Soir», 5-6-3-1978 (su Incompreso) Robert Benayoun, L’enfance selon Comencini, «Le Point», n. 285, 6-3-1978 (su Incompreso) J. Lajeunesse, J. M. Andrault (a cura di), Débat sur “L’incompris” avec L.C. et Françoise Dolto, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 327, aprile 1978, pp. 101-102 (dibattito svol- tosi a Parigi il 27-2-1978) Aurora Santuari, “Quattro con” per la barca del cinema?, «Paese Sera», 13-5-1978 (sulla lavorazione de L’ingorgo) Dominique Rabourdin, Jean Roy, Entretien avec L.C., «Cinéma 78», n. 233, maggio 1978, pp. 10-25 (prima parte) Dominique Rabourdin, Jean Roy, Les paradoxes de L.C., «Cinéma 78», n. 234, giugno 1978, pp. 9-19 (seconda parte) Gian Luigi Rondi, Comencini: l’ingorgo per tutti, «Il Tempo», 25-6-1978 (su L’ingorgo) Patrick Thevenon, Comencini: c’est la fin des spaghetti!, «L’Express Magazine», 24/30-71978, pp. 14-15 (su L’ingorgo) [Anonimo], Cercando casa in un ingorgo, «L’Unità», 2-8-1978 (su L’ingorgo) Anna Maria Mori, Italiani brava gente? Mica tanto, adesso vi spiego perché, «La Repubblica», 5-8-1978 (su L’amore in Italia e L’ingorgo) Aurora Santuari, Tutti insieme disastrosamente in un “Ingorgo”, «Paese Sera», 7-11-1978 (sulla lavorazione del film) Comencini: «Tutto sulle nostre eterne bugie», «La Repubblica», 18-11-1978 Comencini: «Non so cos’è l’amore», «Il Manifesto», 25-11-1978 (su L’amore in Italia) Emmanuel Decaux, Bruno Villien, L.C., «Cinématographe», n. 42, dicembre 1978, pp. 4451 (con filmografia) Jean-Luc Douin, L.C., «Télérama», n. 1404, 11 dicembre 1978 Adriano Aprà, Patrizia Pistagnesi (a cura di), L.C., in Materiali sul cinema italiano degli anni ’50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, cit., pp. 249-252, poi in Tullio Masoni, Paolo Vecchi (a cura di), L.C., autore popolare, cit., pp. 61-68 (risposte scritte a un questionario del maggio 1978) Simon Mizrahi, Entretien avec L.C., nel pressbook francese di Incompreso (L’incompris), 1978 (intervista realizzata a Roma) Claude-Marie Tremois, «Mes enfants devront vivre dans un monde que je n’aime pas», «Télérama», n. 1470, 1978?, pp. 79-82 [Simon Mizrahi, intervista con L.C., nel pressbook francese de Il gatto] Mario Militello (a cura di), L.C.. La scelta dei produttori è sempre commerciale, «Cinema 60», n. 125, gennaio-febbraio 1979, pp. 20-23 Jean A. Gili, Entretien avec L.C., «Ecran», n. 80, maggio 1979, pp. 54-56 (intervista su L’in gorgo realizzata a Roma nel febbraio 1979) Lorenzo Codelli, Conversation avec L.C., «Positif», n. 218, maggio 1979, pp. 31-35 (su L’a more in Italia e L’ingorgo; realizzata il 5-1-1979) L.C. “Le grand embouteillage”: «Il faudrait un miracle pour sauver l’humanité», «Nice Matin», 18-5-1979 (su L’ingorgo) Pierre Montaigne, Confidences de L.C.... et d’Alberto Sordi, «Le Figaro», 18-5-1979 (su L’in gorgo) Monique Pantel, Comencini: «Cela commence dans le rire et finit dans l’horreur», «France Soir», 18-5-1979 (su L’ingorgo) Giancarlo Del Re, Mio Dio, qui come piaccio, «Il Messaggero», 19-5-1979 (su L’ingorgo a Cannes) Alain De Benoist, Comencini après Cannes: «Guerre à la préciosité», «Le Figaro Magazine», 26-5-1979, pp. 84-85 (su L’ingorgo) Christine Gauthey, Comencini: «Dieu n’est même plus responsable de nos catastrophes», «Le Journal du Dimanche», 18-11-1979 (su L’ingorgo) Robert Chazal, Comencini: «Le grand embouteillage c’est notre société dans l’impasse», «France Soir», 19-11-1979 (su L’ingorgo) Pierre Montaigne, La civilisation du système D, «Le Figaro», 20-11-1979 (su L’ingorgo) Jacques Siclier, Les prisonniers de la société de consommation, «Le Monde», 21-11-1979 (su L’ingorgo) [Jacques Siclier, Entretien avec L.C., «Le Monde», 22-11-1979] Danièle Heymann, L.C. à Danièle Heymann: «En finir aver le rire irresponsable», «L’Ex- 8 9 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA press Magazine», 24-11-1979, pp. 26-28 (su L’ingorgo) Le film de la renonciation, «Pariscope», 5/11-12-1979 (su L’ingorgo) Simon Mizrahi, Entretien avec L.C., nel pressbook francese de Le gran embouteillage (L’in gorgo), 1979 Claude-Marie Tremois, Comencini raconte l’histoire d’un enfant qui est de trop, «Télérama», n. 1562, 22-28 dicembre 1979 Aldo Tassone (a cura di), in Parla il cinema italiano, Il Formichiere, Milano, 1979, vol. I, pp. 96-116 Dichiarazioni, in Franca Faldini, Goffredo Fofi (a cura di), L’avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti 1935-1959, Feltrinelli, Milano, 1979, pp. 44, 124, 173, 212-213, 277, 343-344, 385 (riprese da altre fonti, elencate a p. 407) Mino Monicelli, L.C.. Il film d’autore: e cos’è mai?, in Id., Cinema italiano, ma cos’è questa crisi?, Laterza, Bari, 1979, pp. 50-58 (I Giornalibri, n. 1, aprile 1979) [Intervista, «Paese Sera», 17-2-1980 (su Voltati Eugenio)] Christian Durante, Virtuoses du cinéma-vérité, «Le Figaro Magazine», ? aprile 1980, p. 49 (in occasione della messa in onda televisiva francese di Incompreso) [A. Garcia del Vall, A. Gomez Olea, Entrevista con L.C., «Cinema 2002», n. 63, maggio 1980, p. 49] Stefano Malatesta, «E Rizzoli mi promise un promontorio», «La Repubblica», 17/18-8-1980 (su Ischia) Comencini: i cento guai di un bimbo nato nel ‘68, «Il Tempo», 21-8-1980 Voltati, regista, c’è la mia storia, «L’Unità», 24-8-1980 (su Voltati Eugenio) Tullio Masoni, Paolo Vecchi (a cura di), Incontro con L.C., «Cineforum», n. 198, ottobre 1980, pp. 681-685 Intervista a L.C., nel pressbook di Voltati Eugenio, 1980 [M. Lorenzoni-Breman, Liefde gaat voorbij, kinderen blijven, «Skoop», n. 10, dicembregennaio 1980-81, pp. 24-25 (su Voltati Eugenio)] Mostra internazionale del Cinema. La Biennale di Venezia 28 agosto/8 settembre 1980, ERIEdizioni RAI, [Roma], 1980, pp. 43-44 (su Voltati Eugenio) Lorenzo Codelli, Huit questions à L.C., «Positif», n. 238, gennaio 1981, pp. 48-49 (su Vol tati Eugenio; dichiarazioni raccolte il 15-4-1980) Gilles Gressard, «Lumière du Cinéma», n. 3, gennaio 1981 (su Voltati Eugenio) Pierre Montaigne, L.C. un enfant dans le débâcle, «Le Figaro», 5-2-1981 Comencini in Spagna: “Eugenio” sarà benefico, «Corriere della Sera», 10-2-1981 Robert Chazal, Comencini sur le traces su succès d’“Eugenio”, «France Soir», 16-2-1981 L’enfance perdue de L.C., «La Vie», 19-2-1981 Caroline Baber, Comencini: «Je n’accuse pas, j’explore», «Le Matin», 20-2-1981 François Maurin, Un enfant de la crise, «L’Humanité», 20-2-1981 Claude-Marie Tremois, Eugenio, «Télérama», n. 1623, 21/27-2-1981, pp. 16-17, 19 Christine Cottin, Michèle Kespi, L.C.: un regard tendre sur les vaincus, «L’Unité», 28-31981 Piero Berengo Gardin, Le prime foto alla partita, «Paese Sera», 15-4-1981 (sulla sua attività di fotografo) E[nzo] N[atta], Due “no” per Comencini?, «Rivista del Cinematografo», luglio 1981, p. 327 Giuseppe Saltini, Non per eroismo ma per civiltà, «Il Messaggero», 24-7-1981 (in breve su Un problema che potrebbe non esistere) Livia Giustolisi, La TV non va usata come ultimo ripiego, «Paese Sera», 5-8-1981 A[lfredo] C[asarosa], Intervista a L.C., «Ciemme», n. 43, III trimestre 1981, pp. 41-44 M.P.F., Barba, capelli lunghi, jeans: un giovanotto di nome Gesù, «La Repubblica», 22/2311-1981 (sulla lavorazione di Cercasi Gesù) Dichiarazioni, in Franca Faldini, Goffredo Fofi (a cura di), L’avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti 1960-1969, Feltrinelli, Milano, 1981, pp. 1, 64, 89-90, 106, 126, 127, 366-367 (da un’intervista dei curatori) [in Portraits de cinéastes. Un siècle de cinéma raconté par 42 metteurs en scène du monde entier, 5 Continents-Hatier, Renens, 1981, pp. 59-63], poi in Tay Garnett, Directing. Learn from the Masters, Scarecrow Press, London, 1996, pp. 34-38 Aldo Scagnetti, Io, “killer” evangelico, «L’Unità», 17-1-1982 (su Cercasi Gesù) Maurizio Porro, Comencini: «È Grillo il miracolo», «Corriere della Sera», 24-1-1982 (su Cercasi Gesù) Gian Luigi Rondi, L.C.: lo “scandalo” del Vangelo in questo mondo di oggi, «Il Tempo», 311-1982 (su Cercasi Gesù) Autora Santuari, Beppe Grillo, un Gesù davvero “miracoloso”, «Paese Sera», 28-2-1982 (su Cercasi Gesù) Mariela Tagliaferri, Grillo messia d’oggi con amore e ottimismo, «Il Secolo XIX», 28-2-1982 (su Cercasi Gesù) Anna Maria Mori, «Io, laico, vi racconto la favola di Cristo», «La Repubblica», 5-3-1982 (su Cercasi Gesù) Costanzo Costantini, E ora, pace con se stessi, «Il Messaggero», 10-3-1982 (sui giovani e Cercasi Gesù) Tullio Masoni, Paolo Vecchi (a cura di), Gesù, la crisi, la tv: a colloquio con Comencini, «Cineforum», n. 215, giugno 1982, pp. 43-51 Michele Anselmi, Un eterno ingorgo: così muore il cinema, «L’Unità», 30-9-1982 Giovanna Grassi, Comencini “incompreso” due volte, «Corriere della Sera», 30-9-1982 (sul remake americano di Incompreso) L.G., “L’ingorgo” un segnale per la commedia all’italiana, «Il Tempo», 1-10-1982 (in occasione della rassegna “Ladri di Cinema”) Silvana Gaudio, Prima le donne e i bambini..., «Il Tempo», 16-11-1982 Lorenzo Bocchi, Con Comencini “Cuore” va in trincea, «Corriere della Sera», 11-12-1982 Jean A. Gili, Entretien avec L.C., «Positif», n. 264, febbraio 1983, pp. 5-7 (su Il matrimo nio di Caterina; intervista realizzata a Parigi nel gennaio 1983) Pierre Montaigne, Le peintre de la femme et de l’enfant, «Le Figaro», 14-2-1983 Teresa Buongiorno, Antologia tv con dieci racconti italiani, «Radiocorriere TV», 13/19-31983, pp. 36-38 (in breve su Il matrimonio di Caterina) Comencini: «Quel mondo di bambini così adulti», «La Repubblica», 23-7-1983 (su Cuore) Giovanna Grassi, La ricerca del “Cuore” perduto, «Corriere della Sera», 23-7-1983 Simonetta Robiony, Comencini: l’infanzia nel mio “Cuore”, «La Stampa», 23-7-1983 P. Zac., Dall’infanzia una lezione, «Il Messaggero», 23-7-1983 (in breve su Cuore) S.S., Franti torna a sorridere nel “Cuore” di Comencini, «Il Manifesto», 23-7-1983 (brevi dichiarazioni) Giorgio Fabre (a cura di), Se manca lo smalto, «Rinascita», n. 39, 7-10-1983, p. 28 (sulla scuola, i bambini e la famiglia) Simon Mizrahi, Entretien avec L.C., nel pressbook francese di Cercasi Gesù (L’imposteur), 1983, pp. 13-24 Adriano Aprà (a cura di), L.C., in Id., Ladri di cinema, Ubulibri, Milano, 1983, pp. 95-98 (Incontro con il pubblico, con un elenco di “film rubati”) e pp. 102-103 (Intervista) (dibattito svoltosi nella omonima manifestazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, a cura della cooperativa “Missione Impossibile”, nel settembre-ottobre 1982) F[ranco] Leo[nardi], L.C.: «La Lollo mi ha odiato per quella fata turchina», «Il Messaggero», 19-4-1984 L[ietta] T[ornabuoni], Arriva in tv “La storia” della Morante, «La Stampa», 7-6-1984 (sulla lavorazione) Oreste del Buono, Col “Cuore” in mano vi spiego la Storia, «L’Europeo», 11-8-1984, pp. 32-25 (su Cuore) Doriano Fasoli, Il “Cuore” di Comencini, «Il Manifesto», 18-8-1984 Natalia Aspesi, Il mio “Cuore” è l’Italietta di un secolo fa, «La Repubblica», 2-9-1984 Donata Righetti, È una favola, con il “Cuore”, «Il Giorno», 3-9-1984 Maria Serena Palieri, «Il Cuore? Una lunga bugia a puntate», «L’Unità», 4-9-1984 Comencini ou le danger des bons sentiments, «Le Figaro», 4-9-1984 (su Cuore) 10 11 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Claire Devarrieux, Poésie de l’enfance à l’imparfait, «Le Monde», 5-9-1984 (su Cuore) Teresa Buongiorno, Illusioni di un secolo, «Radiocorriere TV», 30-9/6-10- 1984, pp. 6-7 (su Cuore) Paolo Cervone, Domani “Cuore”, già si discute, «Corriere della Sera», 3-10-1984 (brevi dichiarazioni) «Io sono con Franti» afferma Comencini, «Il Tempo», 3-10-1984 (brevi dichiarazioni) L[ietta] T[ornabuoni], «Un libro fragile», «La Stampa», 4-10-1984 (su Cuore) Fal., Atout “Cuore”, «Starfix», n. 21, dicembre 1984, p. 83 Anna Maria Mori, I colori della “Storia” come quelli dei sogni, «La Repubblica», 27-4-1985 (sulla lavorazione) Maria Serena Palieri, E io vi racconterò la Storia, «L’Unità», 26-5-1985 (sulla lavorazione) L.C. cerca un bambino per “La storia”, «La Repubblica», 9/10-6-1985 (sulla lavorazione) L.C. cerca un bambino: «Capelli biondi ed occhi chiari», «Paese Sera», 10-6-1985 (sulla lavorazione) Comencini gira “La storia” da Elsa Morante, «Il Tempo», 13-6-1985 (sulla lavorazione) Il regista: «Sarà un film psicologico, intimista», «La Stampa», 24-6-1985 (sulla lavorazione de La Storia) Anna Maria Mori, Storia di una “storia”, «La Repubblica», 27-11-1985 (sulla lavorazione) Claude-Marie Tremois, Cuore. L’enfance trahie, «Télérama», n. 1873, 4-12-1985, pp. 2830 (su Cuore) Lietta Tornabuoni, Comencini: «Madre Paura nella Storia», «La Stampa», 8-12-1985 (sulla lavorazione de La Storia) Les yeux d’Ida, «Télérama», n. 1876, 25-12-1985, pp. 16-18 (sulla lavorazione de La Storia) Pietro Pintus (a cura di), L.C. regista, in Commedia all’italiana. Parlano i protagonisti, Gangemi Editore, Roma/Reggio Calabria, 1985, pp. 43-46 Un “Cuore” batte in cinema e TV, «Il Tempo», 3-1-1986 Piero Spila (a cura di), «La mia storia», «Cinecritica», n. 86, luglio-settembre 1986, pp. 715, poi estratti nel pressbook francese de La Storia, 1987 (segue 40 anni di cinema, pp. 16-30 [filmografia commentata ed estratti critici]) F[ulvia] C[aprara], Comencini: «La Cardinale mi ha stupito», «La Stampa», 21-8-1986 (su La Storia) Natalia Aspesi, La guerra l’amore il dolore, «La Repubblica», 10?-9-1986 (da Venezia, su La Storia) Gianni Canova, Lezioni di storia, «Il Manifesto», 6-11-1986 (su La Storia) Anna Maria Mori, Comencini racconta un bambino del ‘60, «La Repubblica», 4-4-1987 (sulla lavorazione di Un ragazzo di Calabria) Simonetta Robiony, Comencini e la sua corsa verso la vita, «La Stampa», 30-4-1987 (sulla lavorazione di Un ragazzo di Calabria) Michel Pazdro, Catherine Schapira, La Bohème: fidélité et originalité, «L’Avant-Scène Cinéma», n. 360, maggio 1987, pp. 95-96 (dichiarazioni raccolte a Parigi nel marzo 1987) Jean A. Gili, Entretien avec L.C., «Positif», n. 314, aprile 1987, pp. 36-37 (su La Storia; intervista del febbraio 1987) Lietta Tornabuoni, Comencini: «Il cinema è una corsa», «La Stampa», 19-7-1987 (su Un ragazzo di Calabria e La Bohème) Pietro del Re, Rodolfo catturato, «Il Messaggero», 14-8-1987 (su La Bohème) L[ietta] T[ornabuoni], Comencini: «La mia carriera tutta d’oro», «La Stampa», 11-9-1987 (in occasione del Leone d’Oro alla carriera) Alessandra Farkas, I nuovi amori di Woody Allen e lo sfogo di Comencini, «Corriere della Sera», 26-11-1987 (in occasione della presentazione a New York di Un ragazzo di Calabria) Michele Stouvenot, Moi, vieux? Jamais!, «Le Journal du Dimanche», 7-2-1988 (su Un ragazzo di Calabria) Pierre Montaigne, L.C.: le rêve et les jambes, «Le Figaro», 9-2-1988 (su Un ragazzo di Calabria) Antoine Desrosières, L’art de l’enfance, «7 à Paris», 10-2-1988 (su Un ragazzo di Calabria) Aurélien Ferenczi, Comencini: «Cet enfant et moi», «Le Quotidien», ?-2-1988 (su Un ragazzo di Calabria) Anna Maria Greco, Comencini e la villa inaccessibile, «Il Tempo», 26-2-1988 (su Villa Albani) Maria Grazia Tajè, Bohème nella Bohème, «Il Messaggero», 7-3-1988 Rita Sala, «Il Messaggero», 26-6-1988 (su La Bohème) Jean-Luc Douin, Plus c’est court plus j’aime, «Télérama», n. 2023, 19-10-1988 (su Pèleri nage à Agen) Isabèle Cauchois, Comencini: «Souvenirs de ma jeunesse à Aagen», «Télé 7 Jours», 22/2810-1988, pp. 152-153 (su Pèlerinage à Agen) Oreste Del Buono, La storia: una donna con un bimbo senza nido, «Corriere della Sera», 16-12-1988 (contiene breve dichiarazione) Firenze ospita la “Bohème” di Comencini, «La Repubblica», 17-2-1989 Firenze ha accolto “La Bohème” snobbata, «Corriere della Sera», 18-2-1989 Fabio Ferzetti, Il video salva Puccini, «Il Messaggero», 25-3-1989 (su La Bohème) Lietta Tornabuoni, Comencini: passione senza età, «La Stampa», 4-4-1989 (su Buon Natale Buon Anno) Valerio Cappelli, Ritorno di fiamma in famiglia, «Corriere della Sera», 24-5-1989 (su Buon Natale Buon Anno) Si[monetta] Ro[biony], I bambini nel cuore, «La Stampa», 8-7-1989 (su I bambini e noi) Franco Tosi, L.C.: l’autunno della vita e l’amore riscoperto, «Il Tempo», 20-7-1989 (su Buon Natale Buon Anno) Micaela Urbano, L’amore non invecchia, «Il Messaggero», 5-8-1989 (su Buon Natale Buon Anno) Vittorio Spiga, «Ora il mondo dei bambini lo riracconto in tv», «Il Tempo», 4-10-1989 (su Buon Natale Buon Anno) Lietta Tornabuoni, Comencini: «Addio al cinema», «La Stampa», 4-10-1989 (su Buon Natale Buon Anno) [Intervista, nel pressbook francese di Buon Natale Buon Anno, dicembre 1989] François Quenin, Joyeux Noël, Bonne Année, «Temoignage Chrétien», 18/24-12-1989, p. 16 François Chalais, L.C.: le professeur d’enfance, «Le Figaro», 25-12-1989 Georges Cohen, Les années Comencini, «Tele K7», gennaio 1990 Gl[oria] S[atta], Sei italiano? Niente sale, «Il Messaggero», 27-5-1990 (su Buon Natale Buon Anno) Fulvia Caprara, Comencini. Marcellino pane e divino, «La Stampa», 29-9-1991 (sulla lavorazione) Fabio Rinaudo, Comencini, il cinema in famiglia, «Il Mattino», 13-11-1991 Maria Pia Fusco, Premiata ditta Comencini, «La Repubblica», 13?-11-1991 Giovanna Grassi, I bambini sono veri, gli adulti marionette, «Corriere della Sera», 18-11-1991 Marina Pertile, Comencini, folletto sul tetto, «Il Tempo», 24-11-1991 Micaela Urbano, Comencini torna all’infanzia, «Il Messaggero», 30-11-1991 (sulla lavorazionedi Marcellino pane e vino) Questionnaire adressé aux réalisateurs, «CinémAction», n. 62, gennaio 1992, pp. 92, 101102 (sulla musica nei suoi film) Per il “nuovo” Marcellino meno commedia e più sentimento, «Avvenire», 16-1-1992 (sulla lavorazione) Un lavoro da farmacisti, intervento in Il “che fare” per il cinema italiano, «Cinema Nuovo», n. 335, gennaio-febbraio 1992, pp. 13, 15-16 [(poi in «Kino», dicembre 1992, pp. 5-6)] Marie-Noëlle Tranchant, Comencini: «Les enfants me prennent par la main», «Le Figaro», 9-4-1992 (su Marcellino pane e vino) Alcune dichiarazioni di L.C., nel pressbook di Marcellino pane e vino, 1992 Intervento, in Davide Bracco, Stefano Della Casa, Paolo Manara, Franco Prono (a cura di), Torino città del cinema, Il Castoro, Milano, 2001, pp. 74-76, 104-105 (su La donna della dome nica, Cuore e Persiane chiuse) Jean A. Gili, intervista su Marcellino pane e vino in Id., L.C., Gremese, Roma, 2003, pp. 115-118 (realizzata per posta nel marzo 1992) 12 13 BIBLIOGRAFIA MONOGRAFIE, CATALOGHI E OPUSCOLI Claudio Trionfera, Italian Directors. L.C., ANICA-Cies, s.d. [ma post 1980] (comprende: C. Trionfera, The Cinema of Essential Analysis, pp. 3-19; Franco Mariotti, a cura di, Filmografia, pp. 42-64, sino a Voltati Eugenio) Jean A. Gili, L.C., Edilig, Parigi, 1981, I edizione (comprende tra gli altri: Simon Mizrahi, La vie quotidienne d’un jeune Vénitien nommé Casanova, pp. 103-104 [già in «Magazine littéraire», n. 100, maggio 1975]; S. Mizrahi, Trois ans de travail (Jounal de tournage de “Pinocchio”), pp. 107-110 [pubblicato nel pressbook del film nell’agosto 1975]; L.C., L’amour en Italie, pp. 115-116 [prefazione alla sceneggiatura edita del film, Mondadori, 1979]; Jacques Siclier, Le grand embouteillage, pp. 116-117 [già in «Le Monde», 22 novembre 1979]; Gian Luigi Rondi, À propos de la signification d’“Eugenio”, pp. 118-119 [già ne «Il Tempo», 21 agosto 1980]) Giorgio Gosetti, L.C., Il Castoro Cinema, La Nuova Italia, Firenze, 1988 (contiene: Comen cini su Comencini [dichiarazioni di L.C.], pp. 3-6; Comencini, un artigiano di rispetto, pp. 7100; Filmografia, pp. 101-119; Nota bibliografica, pp. 120-123) Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani, I Comencini, una famiglia in c i n e m a, X Rassegna del Cinema Italiano, Assisi, 18-23 novembre 1991 (contiene: Franco Mariotti, Comencini, il grande “artigiano” del nostro cinema, pp. 3-4; Enzo Natta, Più di una ere dità, pp. 5-6; Claudio Trionfera, Comencini & figlie, le relazioni pericolose, pp. 7-14; Mauro Conciatori, Intervista alla “famiglia Comencini”, pp. 15-22; schede critiche sui film) Lorenzo Capulli, Stefano Gambelli (a cura di), I bambini del cinema: L.C. 1946-1991, Comune di Ancona-Assessorato Beni e Attività Culturali, Ancona, 1992 (contiene: Fabiola Brugiamolini, Il silenzio di Eugenio, pp. 5-6; Tullio Masoni, L’emblema, il personaggio. La parte del debole in Comencini e qualche altro, pp. 9-15; Callisto Cosulich, Comencini e De Sica di fronte all’infanzia: convergenze e divergenze, pp. 17-22; Morando Morandini, Con rispetto e con affetto, pp. 23-27; Luca Norcen, Bambini contro. L’infanzia come utopia, pp. 29-33; Maurizio Porro, I piccoli grandi uomini di Comencini, pp. 35-38; Stefano Gambelli, Le tragedie dell’infanzia, pp. 39-43; Lorenzo Capulli, Da uomo a uomo, pp. 45-52; Silvana Silvestri, I bambini spariti di Comencini, pp. 53-57; Fulvia Caprara, Intervista a L.C., pp. 59-61 [registrata nell’ottobre del 1991]; Filmografia, pp. 63-74) Tullio Masoni, Paolo Vecchi (a cura di), L.C., autore popolare, Comune di Reggio EmiliaAssessorato Istituzioni Culturali-Commissione Consiliare Cinema, Reggio Emilia, 1992 (contiene: Ivanna Rossi, P r e s e n t a z i o n e, pp. 7-8; Tullio Masoni, Paolo Vecchi, I bambini, pp. 11-14; Il mestiere, pp. 14-19; Il “boom” e la maturità, pp. 19-23; L’idea della crisi, pp. 24-26; Adriano Aprà, Comencini e Risi: elogio del mestiere, pp. 31-37 [già in G. Tinazzi, Il cinema italiano degli anni ’50, cit.]; Scritti di L.C.: In guisa di autoritratto, pp. 41-42 [già in «Positif», n. 156, febbraio 1974], L’idea della morte, pp. 43-46 [già in «Positif», n. 200, dicembre 1977-gennaio 1978], Sulla comicità, pp. 47-48 [già, col titolo Più sono pericolose più sono comiche, in «Tempo», 25 novembre 1958], Su “Tutti a casa”, pp. 49-50 [già nella sceneggiatura edita]; Una favola operaia, p. 51 [già nella sceneggiatura edita], Perché “Mio Dio, come sono caduta in basso!”, pp. 52-53 [già in «Positif», n. 178, febbraio 1976], Appunti sull’inchiesta “L’amore in Italia”, pp. 54-59 [già nel libro edito]; Adriano Aprà, Patrizia Pistagnesi, Neorealismo e centrismo, pp. 61-68 [intervista già in Materiali sul cinema italiano degli anni ’50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, cit.]; Mario Monicelli, Il film d’autore: e cos’è mai?, pp. 69-76 [intervista già in Cinema italiano. Ma cos’è questa crisi?, Laterza, 1979]; Tullio Masoni, Incontro con L.C., pp. 77-83 [già in «Cineforum», n. 198, ottobre 1980]; Enzo Natta, Due “no” per Comen c i n i ?,pp. 84-85 [dichiarazioni già in «Rivista del Cinematografo», n. 7, luglio 1981]; F i l m o g r a fia, pp. 87-119 [commentata da lui stesso e da alcuni amici]; [Tavole fotografiche], pp. 121-140) L.C., Infanzia, vocazione, esperienze di un regista, Baldini&Castoldi, Milano, 1999 (contiene: Tullio Kezich, Caro Comencini. Vita da artigiano di un artista “incompreso”, pp. 7-25; P r o l o g o, pp. 27-29; Infanzia, pp. 31-64; Il bel mestiere, pp. 65-134; Gli ultimi film e la malattia, pp. 135-152; Cristina Comencini, a cura di, Qualche domanda a papà, pp. 153-177 [intervista]; L.C. critico cine matografico 1938-1946, pp. 181-227 [raccolta di critiche]); tr. fr., Enfance, vocation, expérience d’un cinéaste, Jacqueline Chambon, Nîmes, 2000 (Préface di Daniel Toscan du Plantier, pp. 5-8) 14 BIBLIOGRAFIA Hervé Joubert-Laurencin, Cahier de notes sur... Les Aventures de Pinocchio, École et Cinéma, Les Enfants du Deuxième Siècle, Les Enfants de Cinéma/Direction de l’Enseignement Scolaire du Ministère de l’Éducation Nationale/Centre National de la Cinématographie, Ministère de la Culture et de la Communication, Paris, 2000 (contiene: H. J[oubert].-L[aurencin], Le Pinocchio de Comencini: un retour aux sources, p. 4; L.C., Pinocchio est une idée, p. 5 [già Prefazione in Carlo Collodi, Lo spazio delle meraviglie, Banca Toscana/Amilcare Pizzi Editore, Milano, 1990]; Petite bibliographie, p. 5; H. Joubert-Laurencin, L’anti-Œdipe, pp. 7-14; H. J[oubert]-L[aurencin], Déroulant, pp. 15-22; H. J[oubert]-L[aurencin], Analyse de séquence, pp. 23-28; H. J[oubert]-L[aurencin], Une image-ricochet, p. 29; H. J[oubert]-L[aurencin], Les portraits, p. 30; L.C., Lucignolo, p. 31; H. J[oubert]-L[aurencin], Le don de soi: Geppetto et Pinocchio, p. 32; L.C., Une jeune acteur, p. 33; H. J[oubert]-L[aurencin], Variantes: le thon chez Collodi, Disney, Comencini, p. 34; H. J[oubert]-L[aurencin], Variantes: le grillon chez Collodi, Disney, Comencini, p. 34; L.C., Affaire de ton, p. 35 ; Valère Novarina, «Nous sommes del Pinoc chio à l’envers», p. 35 [estratto di Devant le parole, Éditions POL, 1999]) Lorenza Micarelli, Francesca Nigro (a cura di), L.C.. Un tributo del TaorminaFilmFest, Edizioni di Nicolò, Messina, 2001 (contiene tra l’altro: Felice Laudadio, In onore di un grande maestro del cinema italiano, pp. 6-7; Tullio Kezich, P r e f a z i o n e, pp. 10-26 [già in L.C., Infanzia, vocazione, esperienze di un regista, cit., pp. 7-25]; Cristina Comencini, Qualche domanda a papà, pp. 28-48 [già in L.C., Infanzia, vocazione, esperienze di un regista, cit., pp. 153-177]; Sauro Borelli, Ricordi, realizzazioni, rimpianti di L.C.. Il cinema? Che bel mestiere!, pp. 50-62; Giorgio Gosetti, L’architettura dei sentimenti. L.C. e l’arte del mestiere, pp. 64-80; F i l m o g r a f i a, pp. 82-100) Lino Miccichè (a cura di), Pane, amore e fantasia. Un film di L.C.. Neorealismo in commedia, Associazione Philip Morris Progetto Cinema, Lindau, Torino, 2002 (contiene: L. Miccichè, Pane, amore e ideologia, pp. 11-18; Maria Pia Fusco, Lolloconversando, pp. 21-24 [intervista a Gina Lollobrigida]; Maurizio Porro, Gina, pp. 25-30; Tullio Kezich, De Sica, l’attore, pp. 31-38; Adriano Aprà, Profilo critico di L.C., pp. 39-64; Sergio Toffetti, Il mestiere del cinema, pp. 67-77; David Bruni, a cura di, Il racconto del film. Fotostoria e découpage, pp. 78-200; Raffaele De Berti, Cinenovella e fotoromanzo, pp. 201-207; Valerio Caprara, Pane, amore e così sia: la serie, pp. 209216; Giuseppe Rotunno, Relazione sul restauro, pp. 219-222; Adriano Aprà, David Bruni, a cura di, B i b l i o g r a f i a,pp. 223-228; David Bruni, a cura di, Filmografia seriale, pp. 229-230) Jean A. Gili, L.C., Gremese, Roma, 2005, ed. it. riveduta e integrata [già Edilig, 1981] (contiene: Faccia a faccia con L.C., pp. 5-12; Gli anni dell’apprendistato, pp. 13-26; Un successo ambi guo, pp. 27-42; Una stagione felice, pp. 43-50; Da “Incompreso” a “Casanova” , pp. 51-66; Un bambino e noi: “Pinocchio”, pp. 67-72; Due favole moderne, pp. 73-79; Tra arte e industria, pp. 81-89; Una società bloccata, pp. 91-98; Tre film per la televisione, pp. 99-105; Ancora bambini e donne, pp. 107-118; Passione e responsabilità, pp. 119-128; Filmografia, pp. 129-137; Biblio grafia, pp. 139-141); anche ed. fr., stesso editore e anno SAGGI E ARTICOLI DI CARATTERE GENERALE Cinquante-quatre cinéastes italiens, «Cahiers du Cinéma», n. 161, maggio 1962, p. 56 (breve nota) L.C.: biofilmografia, «Cineforum», n. 33, marzo 1964, pp. 260-261 Pierre Leprohon, in Le cinéma italien, Seghers, Parigi, 1966, pp. 82, 172, 270, 306 L.C. 2ème partie, «Positif», n. 157, marzo 1974, pp. 36-49 (comprende: Lorenzo Codelli, Comencini, les enfants et nous, pp. 37-39; Michel Ciment, Raison et sensibilité (Incompreso), pp. 39-42; Gérard Legrand, Des sacristies aux alcôves comme du théâtre au cinéma (Casanova), pp. 43-45, Robert Benayoun, Un Émile à rebours (Pinocchio), pp. 45-48, Ennio Flaiano, À pro pos de lo “Lo scopone scientifico”, pp. 48-49) Jacques Grant, L.C. en Avignon. La marche au père, «Combat», 13-8-1974 (su Incompreso e Delitto d’amore) [Jacques Siclier, Aux rencontres d’Avignon: cinéma populaire italien, «Le Monde», 17-8-1974] 15 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Bruno Duval, Comencini et la comédie italienne, «Téléciné», n. 191-192, settembre-ottobre 1974, pp. 14-19 Michel Marmin, Découverte de L.C., «Le Spectacle du Monde», n. 151, ottobre 1974, pp. 88-93 Jacques Siclier, Les “drames de la vie” de L.C., «Télérama», n. 1296, 16-11-1974 Jean A. Gili, L.C. critique cinématographique de la revue “Corrente (1938-1940)”, «Revue des Sciences Humaines», n. 159, luglio-settembre 1975, pp. 399-408 Claude-Marie Tremois, Aide-mémoire pour L.C., «Télérama», n. 1336, 29-11-1975, pp. 52-53 Lino Miccichè, in Il cinema italiano degli anni ’60, Marsilio, Venezia, 1975, pp. 32, 37, 66-67 Jean A. Gili, Guy Braucourt, L.C. à l’ordre du jour, «Ecran», n. 43, gennaio 1976 (comprende: G. Braucourt, Enfances, vocations et premières expériences de Giacomo Casanova, véni tien et d’Andrea Duncombe, incompris, pp. 12-14; J.A. Gili, Une comédie aux multiples visages [su A cavallo della tigre, Lo scopone scientifico, Mio Dio come sono caduta in basso!], pp. 14-16; J.A. Gili, L.C., critique cinématographique [versione estesa in «Revue des Sciences Humaines», n. 159, luglio-settembre 1975], pp. 17-18; Entretien avec L.C., cit., pp. 19-26; Simon Mizrahi, Filmographie abrégée de L.C.) Jean Duflot, Les cas Comencini, «Politique Hebdo», n. 209, 12/18-2-1976, pp. 22-23 Patrizia Pistagnesi, Risi, Comencini e altri: la dialettica delle maschere, «Cinema & Cinema», n. 7-8, aprile-settembre 1976, pp. 108-114 Guy Braucourt, Comencini qui rit, Comencini qui pleure..., «Les Nouvelles Littéraires», n. 2626, 9/16-9-1978 (su Incompreso e Il gatto) Alain Garel, in La comédie italienne et la critique, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 316, aprile 1977, pp. 20-31 (anche su Pane amore e fantasia e Pane amore e gelosia) Ginette Gervais, Comencini, l’homme de cœur et le virtuose, «Jeune Cinéma», n. 110, aprilemaggio 1978, pp. 13-17 (su Incompreso e Il gatto) Pascal Kané, Minorités impudiques (Sur quelques films de Comencini), «Cahiers du Cinéma», n. 288, maggio 1978, pp. 48-51 Lino Miccichè, Il “mondo poetico” di un regista attento alla realtà, «Avanti!», 25-111978 Felice Laudadio, Quell’amore per il cinema, «L’Unità», 4-3-1979 Lorenzo Codelli, L’humanité bloquée selon Comencini, «Positif», n. 218, maggio 1979, pp. 25-28 (su L’ingorgo e L’amore in Italia) Raymond Lefèvre, Comencini pontissalien, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 343, ottobre 1979, pp. 37-46 Adriano Aprà, Comencini e Risi: elogio del mestiere, in Giorgio Tinazzi (a cura di), Cinema italiano degli anni ’50, Marsilio, Venezia, 1979, pp. 201-209 Aldo Tassone (a cura di), in Parla il cinema italiano, Il Formichiere, Milano, 1979, vol. I, pp. 85-95 Freddy Buache, in Le cinéma italien 1945-1979, L’Age d’Homme, Lausanne, 1979, pp. 269277 (da Tutti a casa a L’ingorgo) Jean A. Gili, in Appunti per una storia della commedia all’italiana, in Id., Arrivano i mostri. I volti della commedia italiana, Cappelli, Bologna, 1980, pp. 174-175, 178-181, 190 Lorenzo Codelli, L.C. photographe, «Positif», n. 238, gennaio 1981, pp. 54-55; poi tr. it. in «Cineforum», n. 215, giugno 1982, pp. 51-52 Jean [A.] Gili, L.C. ou un art de la lucidité, «Lumière du Cinéma», n. 4, febbraio 1981, pp. 39-45 Anne De Gasperi, «Le Quotidien de Paris», 23-2-1981 [Jean A. Gili, «Photographiques», n. 87, giugno-luglio 1981 (sulla sua attività di fotografo)] Tullio Masoni, Paolo Vecchi, Dalla parte dei bambini (e dei perdenti), «Cineforum», n. 215, giugno 1982, pp. 34-42 (rielaborazione di uno scritto precedentemente pubblicato in T. Masoni, P. Vecchi (a cura di), L.C., autore popolare, cit.) Tullio Masoni, Paolo Vecchi, La coerenza del compromesso, «Cineforum», n. 215, giugno 1982, pp. 34-35 (bio-filmografia) Ugo Casiraghi, Quel Monello di Comencini, «L’Unità», 16-11-1982 Jacques Siclier, Un tendre pessimiste, «Le Monde», 17-2-1983 Antonio Borrelli, Comencini tra “Cuore” e “Pinocchio”, «Cinema 60», n. 161, gennaio-febbraio 1985, pp. 50-51 Bio-filmographie, «Avant-Scène Cinéma», n. 345, dicembre 1985, pp. 97-98 Vittorio Spinazzola, in Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965, Bulzoni, Roma, II ed., pp. 70, 103-105, 113-117, 118-119, 200-201, 222-223, 294 Antonio Costa, Comencini dal “Cuore” alla “Storia”, «Cinema & Cinema» (n.s.), n. 49, giugno 1987, pp. 57-59 Giuseppe Anderi, Il cinema fra le arti nella Milano degli anni Trenta e Dalla Cineteca “Mario Ferrari” alla Mostra del cinema della VII Triennale, «Comunicazioni Sociali», lugliodicembre 1988 (Il cinema a Milano tra le due guerre a cura di Francesco Casetti e Raffaele De Berti), pp. 197-199 (su Comencini critico in «Corrente») e pp. 296-304 (anche su ruolo di Comencini) Alessandra Levantesi, Il cinema festeggia Comencini, “sovrano dell’harem”, «La Stampa», 24-11-1991 Tullio Kezich, Comencini: ma quante belle figlie, «Corriere della Sera», 24-11-1991 François Vallet, Comencini et le porteur de vérité, in L’image de l’enfant au cinéma, Les Éditions du Cerf, Paris, 1991, pp. 77-85 (su Incompreso, Le avventure di Pinocchio, Cuore, La Sto ria e Un ragazzo di Calabria) Enzo Natta, Incompreso, «Rivista del Cinematografo», n. 1-2, gennaio-febbraio 1992, p. 26 Hubert Niogret, Cinéastes-photographes. Photographes-cinéastes, «Positif», maggio 1992, p. 57 (anche su Comencini) Gian Piero Brunetta, Storia del cinema italiano. Dal neorealismo al miracolo economico 1945-1959, Editori Riuniti, Roma, 1993 (II ed. rivista e accresciuta), pp. 241, 531-535 Gian Piero Brunetta, Storia del cinema italiano. Dal miracolo economico agli anni novanta, Editori Riuniti, Roma, 1993 (II ed. rivista e accresciuta), pp. 372-376 Roberto Rombi, Comencini: 80 anni d’autore, «La Repubblica», 9-6-1996 Paolo Mereghetti, in Maestri della commedia, in Lino Miccichè (a cura di), Il cinema del riflusso. Film e cineasti degli anni ’70, Marsilio, Venezia, 1997, pp. 202-210 Gian Luigi Rondi, L.C., in Id., Un lungo viaggio. Cinquant’anni di cinema italiano raccon tati da un testimone, Le Monnier, Firenze, 1998, pp. 142-149 Valerio Caprara, L.C., in Id., Gli autori della commedia, in Scuola Nazionale del Cinema, Storia del cinema italiano, volume XI, 1965-1969 (a cura di Gianni Canova), Marsilio-Edizioni di Bianco&Nero, Venezia-Roma, 2002, pp. 135-137 (da La bugiarda a Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano) L.C., in Mikales Demopoulos, Thomas Linaras, Alexandros Mountres (a cura di), Festival Cinematografou Tessalonikes. Commedia all’italiana, Festival Cinematografou Tessalonikes, Thessalonike, 2002, pp. 79-102 (schede su Tutti a casa, A cavallo della tigre, Lo scopone scien tifico e filmografia) Andrea Ferrari (a cura di), in Non ci resta che ridere, supplemento di «Ciak», ottobre 2002 (contiene: P[aola] J[acobbi], Pane amore e fantasia, pp. 18-21; M[aurizio] P[orro], Lo scopone scientifico, pp. 64-65; M[aurizio] P[orro], Tutti a casa, pp. 124-127; M[orando] M[orandini], L.C., p. 128) Renata Broggini, L.C. giornalista “politico”, «L’Ordine», n. 9-10, 2004 Francesco Casetti, Prima della Cineteca. Analisi e commento di documenti storici, pp. 4574, e Luisa Comencini, Un’avventura lunga settant’anni. Cronistoria 1935-2005, pp. 75-128, in F. Casetti (a cura di), La Cineteca Italiana. Una storia milanese, Quaderni della Fondazione Cineteca Italiana, Il Castoro, Milano, 2005 (anche sul ruolo di L.C.) Adriano Aprà, Comencini, ultimo umanista, in Centro Sperimentale di Cinematografia, Sto ria del cinema italiano, volume XIII, 1977-1985 (a cura di Vito Zagarrio), Marsilio-Edizioni di Bianco&Nero, Venezia-Roma, 2005, pp. 119-127 (da L’amore in Italia a Marcellino pane e vino) Lietta Tornabuoni, Comencini. L’architetto dei sentimenti, «La Stampa», 6-6-2006 16 17 BIBLIOGRAFIA IN MORTE DI COMENCINI Morto il regista L.C. padre della commedia all’italiana, «www.repubblica.it», 6-4-2007 «Un maestro d’arte e umanità» così lo ricorda il mondo del cinema, «www.repubblica.it», 64-2007 Addio a Comencini, «www.lastampa.it», 6-4-2007 Quando esaltava il fascino di Louise Brooks, «www.ilgiornale.it», 6-4-2007 (uno scritto del regista pubblicato sul settimanale «Tempo», n. 93, 6-3-1941) Si è spento a Roma il regista L.C., «www.momentosera.com», 6-4-2007 Pane, amore e cinepresa, «www.lagazzettadelmezzogiorno.it», 6-4-2007 Il “regista dei bambini” se n’è andato, morto a Roma L.C., «www.unionesarda.it», 6-4-2007 Comencini, il papà della commedia tricolore, «www.corriere.it», 6-4-2007 Addio a Comencini, «www.lastampa.it», 6-4-2007 Cr[istina] P[iccino], È morto L.C., «www.cinecitta.com», 6-4-2007 Cr[istina] P[iccino], Agis e Anec: «Comencini maestro d’umanità», «www.cinecitta.com», 6-4-2007 In tanti piangono L.C., «www.cinecitta.com», 6-4-2007 Silvana Silvestri, I sorrisi e le lacrime del regista dei bambini, «Il Manifesto», 7-4-2007 Adriano Aprà, Le favole al presente di un artigiano fuoriclasse, «Il Manifesto», 7-4-2007 Gian Luigi Rondi, Addio Comencini poeta dei bambini, «Il Tempo», 7-4-2007 Giuseppe Grifeo, Una stirpe votata allo spettacolo, «Il Tempo», 7-4-2007 Lietta Tornabuoni, Comencini cuore di cinema, «La Stampa», 7-4-2007 Fulvia Caprara, Così io e l’asino diventammo star, «La Stampa», 7-4-2007 (intervista a Gina Lollobrigida) Carlo Fruttero, Quei suoi silenzi ad alta tensione, «La Stampa», 7-4-2007 Comencini, addio al regista dei bambini, «www.lastampa.it», 7-4-2007 Paolo Mereghetti, I difetti degli adulti smascherati dal poeta dei bambini, «Corriere della Sera», 7-4-2007 Maurizio Porro, Addio al regista dei sentimenti. Inventò il “neorealismo rosa”, «Corriere della Sera», 7-4-2007 Giuseppina Manin, «Geniale, ma sul set di “Pinocchio” non mi aiutò», «Corriere della Sera», 7-4-2007 (dichiarazioni della Lollobrigida) Tullio Kezich, Quando non volle svelare il film su Totò imperatore, «Corriere della Sera», 7-4-2007 Valerio Cappelli, Una famiglia per il cinema. Cristina e Francesca: il suo talento diviso a metà, «Corriere della Sera», 7-4-2007 Il mondo del cinema saluta Comencini, «www.corriere.it», 7-4-2007 Alberto Crespi, L.C., «L’Unità», 7-4-2007 Gabriella Gallozzi, La Famiglia, «L’Unità», 7-4-2007 Gabriella Gallozzi, Tutto pane, cinema e fantasia, «L’Unità», 7-4-2007 Maria Novella Oppo, Tra “Pinocchio” e “Cuore” lavorò per un’altra Rai, «L’Unità», 7-42007 Roma dà l’addio a L.C., «www.unita.it», 7-4-2007 Irene Bignardi, Addio Comencini, «La Repubblica», 7-4-2007 R.D.G., «Mi trasformò in un povero Cristo», «La Repubblica», 7-4-2007 (dichiarazioni di Beppe Grillo) Maria Pia Fusco, Lollobrigida: «La Bersagliera ci aiutò a uscire dalla guerra», «La Repubblica», 7-4-2007 «Io, Luigi e Visconti tutti milanesi a Roma», «La Repubblica», 7-4-2007 (dichiarazioni di Dino Risi) «Una maschera burbera ma in realtà era tenero», «La Repubblica», 7-4-2007 (dichiarazioni di Stefania Sandrelli) Tutto il cinema ricorda L.C.. La figlia Cristina: «Voleva ancora fare film», «www.repubblica.it», 7-4-2007 18 BIBLIOGRAFIA Gloria Satta, Addio Comencini, artigiano dei sentimenti, «Il Messaggero», 7-4-2007 Mario Monicelli, Io, l’amico Luigi e un cinema che non c’è più, «Il Messaggero», 7-4-2007 Stefania Sandrelli, «Affettuoso e autoritario. Solido», «Il Messaggero», 7-4-2007 Giorgio Napolitano, «Ha reso protagonisti i deboli», «Il Messaggero», 7-4-2007 (il messaggio di cordoglio del Presidente della Repubblica) Fabio Ferzetti, Il nostro cuore italiano, «Il Messaggero», 7-4-2007 Leonardo Jattarelli, «Ci ha regalato la normalità», «Il Messaggero», 7-4-2007 (il ricordo delle figlie) L[eonardo] Jatt[arelli], «Io, Bersagliera per sempre», «Il Messaggero», 7-4-2007 (intervista alla Lollobrigida) Mi[chela] U[rbano], L’omaggio di Rai, Mediaset e Sky, «Il Messaggero», 7-4-2007 Giovanni Bogani, Comencini il poeta dell’infanzia, «La Nazione», 7-4-2007 Cristina e Francesca: «Caro papà ci hai regalato il rigore e l’impegno», «La Nazione», 7-42007 Maurizio Cabona, Il maestro del neorealismo rosa che raccontò l’Italia dei perdenti, «Il Giornale», 7-4-2007 Pedro Armocida, Il Pinocchio tv: «Un uomo speciale», «Il Giornale», 7-4-2007 (il ricordo di Andrea Balestri) Michele Anselmi, Lollo: «Era deluso finì “Pane, amore e fantasia” solo grazie a De Sica», «Il Giornale», 7-4-2007 A Pesaro e Milano già pronte le prime rassegne, «Il Giornale», 7-4-2007 Paolo Pelizzone, Ha reso protagonisti i deboli facendo sorridere, «Libertà», 7-4-2007 Emanuela Martini, Un maestro incompreso, «Il Sole 24 Ore», 8-4-2007 L[eonardo] Jatt[arelli], Il Cinema: grazie Comencini, «Il Messaggero», 8-4-2007 Gloria Satta, Quei valori sempre di moda, «Il Messaggero», 8-4-2007 Cristina: «Papà contento di questo affetto», «Il Giornale», 8-4-2007 Andrea Barcariol, Cerimonia nella Chiesa valdese di piazza Cavour, «Il Tempo», 8-4-2007 Paolo Pillitteri, Tutti a casa. Ieri e oggi?, «www.opinione.it», n. 80, 11-4-2007 Giuseppe Guzzo, L.C. e il mondo dell’infanzia, «www.tecnicadellascuola.it», 11-4-2007 INTERVISTE E DICHIARAZIONI DI ATTORI, COLLABORATORI E FAMIGLIARI Rosalinda Vick, Proibito rubare, «Hollywood», 22-5-1948, p. 19 (dichiarazioni di Bianca Lattuada) Gina Lollobrigida, Due parole della protagonista, «Rivista del Cinematografo», gennaio 1954, p. 20 P[asquale] O[jetti], Vittorio De Sica, «Rivista del Cinematografo», gennaio 1954, p. 20 (intervista all’attore) Un povero diavolo a cavallo della tigre, «La Giustizia», 3-12-1961 (dichiarazioni di Nino Manfredi) Soltanto Peppone va d’accordo con Fernandel, «Bolero Film», 16-5-1965 (dichiarazioni di Gino Cervi e Fernandel) Peppone prima di Maigret, «Il Giornale d’Italia», 17/18-5-1965 (dichiarazioni di Cervi) M.F., Dieci domande a Gino Cervi, «Il Tempo», 19-5-1965 Luigi Vaccari, Ritorna Peppone, «Le Ore», 20-5-1965, pp. 67-71 (dichiarazioni di Cervi e Fernandel) Erminio Canova, Sulle rive del “Don” reggiano Peppone col “compagno” Camillo, «Il Resto del Carlino», 9-6-1965, poi col titolo Per Cervi e Fernandel “ciak” sotto l’ombrello, «Il Resto del Carlino. Supplemento», 12-6-1965 (con dichiarazioni di Fortunato Arena, controfigura di Fernandel) Benedetto Mosca, Gino Cervi e Fernandel alla sbarra: insomma, siete amici o no?, «Oggi», 10-6-1965, pp. 28-29 (intervista a Fernandel e Cervi) 19 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Bodo Kochanowski, Camillo streitet wieder, «Abendpost», 11-6-1965 (dichiarazioni di Fernandel) Jacqueline Cartier, Pour tourner “Don Camillo en Russie”, Fernandel a choisi l’Italie, «France Soir», 16-6-1965 (dichiarazioni di Fernandel) Gino Cervi, «La Gazzetta di Mantova», 17-6-1965 (intervista a Cervi) Don Camillo col colbacco in testa segue Peppone che va in Russia, «Grazia», 20-6-1965, pp. 56-59 (intervista a Fernandel e Cervi) Quand Peppone et Don Camillo se disent leurs quatre vérités, «L’Espoir» (Nizza), 24-6-1965, poi in «Sud Ouest» (Bordeaux), 4-7-1965 Geneviève Gerald, Don Camillo est de retour, Fernandel fait la grève de la faim, «Cinémonde», 20-7-1965 [Anonimo], Giacomo Casanova ha il volto di Romeo, «Il Giornale di Sicilia», 7-6-1969 (dichiarazioni di Leonard Whiting) Giuseppe Bocconetti, Se mi chiami Pinocchio ti do un pugno, «Radiocorriere TV», 2/8-41972, pp. 23-25 (dichiarazioni di Andrea Balestri) Giuseppe Bocconetti, Parlano i protagonisti, «Radiocorriere TV», 2/8-4-1972, pp. 30-31 (dichiarazioni di Domenico Santoro, Lionel Stander e Nino Manfredi, interpreti de Le avven ture di Pinocchio) Giuseppe Bocconetti, Arriva Mangiafoco, «Radiocorriere TV», 9/15-4-1972, pp. 32-33, 35 (articolo con dichiarazioni di Lionel Stander) Giuseppe Bocconetti, Un ragazzo che non sorride mai, «Radiocorriere TV», 23/29-4-1972, pp. 42-44 (articolo con dichiarazioni di Domenico Santoro) Henri Rode, Giuliano Gemma et Stefania Sandrelli nous révèlent un nouveau visage dans “Delitto d’amore”, «Cinéma», luglio-agosto 1974, pp. 94-95 Lorenzo Codelli, Entretien avec Age et Scarpelli, «Positif», n. 193, maggio 1977, p. 8 (su Tutti a casa e A cavallo della tigre) Monique Pantel, Joseph Cotten “evnvahit” Paris, «France Soir», 24-11-977 (su Lo scopone scientifico) Alberto Bevilacqua, Nino Manfredi: «Pinocchio mio figlio», «Corriere della Sera», 12-31978 Pierre Murat, Patrick Dewaere: «Le public avec moi!», «Télérama», n. 1528, 25-4-1979, pp. 92-93 (intervista all’interprete de L’ingorgo) Lorenzo Codelli, Entretien avec Rodolfo Sonego, «Positif», n. 216, marzo 1979, pp. 48-61 François Chalais, Sordi ou le jeu des miroirs, «Le Figaro», 22-5-1979 (anche su L’ingorgo) Monique Pantel, Alberto Sordi: «“Le Malade imaginaire” est un personnage très moderne», «France Soir», 21-11-1979 (anche su L’ingorgo) Intervista a Vittorio Gassman, in Jean A. Gili, Arrivano i mostri. I volti della commedia ita liana, Cappelli, Bologna, 1980, p. 38 Intervista a Nino Manfredi, in Jean A. Gili, Arrivano i mostri. I volti della commedia ita liana, cit., pp. 75-76 Intervista a Alberto Sordi, in Jean A. Gili, Arrivano i mostri. I volti della commedia italiana, cit., pp. 100-101 Jacqueline Cartier, Bernard Blier gran-père: un gros paquet de tendresse, «France Soir», 72-1981 Caroline Babert, «Le Matin», 17-2-1981 (intervista a Bernard Blier) Monique Pantel, Dalila Di Lazzaro: «C’est mon premier vrai rôle», «France Soir», 18-2-1981 (su Voltati Eugenio) Beppe Grillo: «Ho dovuto star fermo e frenare il genovese che è in me», «La Stampa», 5-31982 (su Cercasi Gesù) Franco Montini, Per vecchie trattorie con Ninì Pampan, «La Repubblic a», 11-1-1983 (dichiarazioni di Luciano[=Armando] Nannuzzi, operatore de La bella di Roma) Johnny Dorelli: che bel ricordo, ho pianto tanto..., «Corriere della Sera», 23-7-1983 (su Cuore) L’attrice: lavoro in omaggio a Elsa, «La Stampa», 24-6-1985 (Claudia Cardinale su La Storia) Michel Ciment, Christian Viviani, Entretien avec Suso Cecchi d’Amico, «Positif», n. 295, settembre 1985, pp. 20-27 Silvana Gaudio, Claudia Cardinale: «Con Ida ho scoperto una donna diversa», «Il Tempo?», 27-12-1985 (su la La Storia) Lina Agostini, Come ho trovato la felicità, «Radiocorriere TV», 7/13-9-1986, pp. 43-45 (intervista a Claudia Cardinale) Lina Agostini, La storia di Useppe, «Radiocorriere TV», 16/22-11-1986, pp. 64-65, 67 (Andrea Spada su La Storia) Claudia Cardinale, Ida et moi, nel pressbook francese de La Storia, 1987 «La mia Mimì dalla pelle nera», «Corriere della Sera», 9-3-1988 (intervista a Barbara Hendricks su La Bohème) Jean-Luc Douin, Nous ont-ils bien regardés, «Télérama», ottobre 1988, p. 83 (su Pèlerinage à Agen) [Roland Groult], Barbara Hendricks, «Séquences», n. 137, novembre 1988, pp. 51-54 (su La Bohème) Daniel Toscan du Plantier, E l’amore?, premessa a La Bohème, Calmann-Lévy/Erato, Paris, 1988, p. 9 A[nna] M[aria] M[ori], Virna Lisi: «Vorrei tanto invecchiare come Elvira», «La Repubblica», 24-5-1989 (su Buon Natale Buon Anno) Micaela Urbano, Virna, quante passioni, «Il Messaggero», 5-10-1989 Monique Pantel, Michel Serrault: «Il ne faut pas parler de comique, il faut rire», «France Soir», 15-12-1989 (su Buon Natale Buon Anno) Aurélie Ferenczi, Serrault, les épines de Nöel, «Le Quotidien de Paris», 20-12-1989 Alain Grasset, Michel Serrault: producteurs aussi, «Le Parisien», 20-12-1989 Suso Cecchi d’Amico, Pinocchio reinventato, in Roberto Fedi (a cura di), Carlo Collodi. Lo spa zio delle meraviglie, Amilcare Pozzi-Banca Toscana, Cinisello Balsamo (MI)-Firenze, 1990, p. 13 J.-L.M., Bernard-Pierre et son “ami Luigi”, «La Croix», 8-4-1992 (su Marcellino pane e vino) Eric Leguèbe, Donnadieu: derrière mes…, «Le Parisien», 8-4-1992 (su Marcellino pane e vino) Daniel Toscan du Plantier, in «Bouleversifiant», Seuil, Paris, 1992, p. 166 Galeazzo Benti, Ricordi di un gagà, «Diario», 8-9-1997, p. 76 Cristina e Francesca Comencini, I personaggi sono quelli della sua vita, «La Repubblica», 31-10-1999 Roberta Passero, «Chiusa nell’armadio sul set di papà Luigi», «Il Giornale», 3-12-2001 (intervista a Cristina Comencini) Simonetta Robiony, «Papà mi spiegava la matematica, era esigente ma io non stavo attenta», «La Stampa», 6-6-2006 (intervista a Cristina Comencini) Michele Anselmi, Cristina: «Ora vi racconto il silenzio misterioso di papà», «Il Giornale», 8-6-2006 (intervista a Cristina Comencini) 20 21 VARIE Giorgio Pullini, Storico o chansonnier della società italiana?, «Rivista del Cinema Italiano», agosto-settembre 1954, pp. 73-77 (sulle polemiche suscitate dalla svolta popolare e anti-neorealista nella carriera di Vittorio De Sica) O.D.F., Ostetrica ad honorem, «Cinema Nuovo», n. 61, 25 giugno 1955, p. 470 (su Marisa Merlini) Le “scoperte” di Avignone, «Rivista del Cinematografo», ottobre-novembre 1974, p. 7 Corrado Stajano, Gli anarchici e il film su Serantini, «Corriere della Sera», 22-4-1976 (sul progetto mai realizzato) I[rene] B[ignardi], Il cinema, firmato Comencini, «La Repubblica», 20-8-1982 Michel Sineux, «Positif», n. 259, settembre 1982, p. 78 (recensione di Jean A. Gili, L . C ., cit.) Franco Pecori, Tradì il neorealismo con la Lollobrigida, «Paese Sera», 16-11-1982 E[rmanno] C[omuzio], Giorgio Gosetti. L.C., «Cineforum», n. 282, marzo 1989, p. 2 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA (recensione di Giorgio Gosetti, L.C., cit.) Edoardo Bruno, in Luoghi della finzione, «Filmcritica», n. 395, maggio 1989, pp. 283-286 Marco Giusti, Il grande libro di Carosello, Sperling&Kupfer, 1995, pp. 468-469, 560 (su due spot molto probabilmente girati dal regista) [David Rooney, Director portraits: series one. Ritratti d’autore: prima serie, «Variety», 239-1996, p. 134] M[aurizio] Po[rro], Comencini, la valigia dei sogni, «Corriere della Sera», 21-3-1998 Ermanno Comuzio, in Libri, «Cineforum», n. 383, aprile 1999, p. 95 (recensione di Matteo Pavesi, a cura di, L.C.. La valigia dei ricordi. Restauro di un ricordo, cit.) Maurizio Porro, Comencini, la vita in cinquanta film, «Corriere della Sera», 5-4-2000 Susanna Buffa, Un musicista per il cinema. Carlo Rustichelli, un profilo artistico, Carocci, Roma, 2004, pp. 42-43, 56-57 (analisi del commento musicale in La ragazza di Bube e Delitto d’amore) Obituaries, «Classic Images», n. 360, giugno 2005, p. 49 (presunta morte) Grace Conway, Italian “Boys’ town” film in London, «Catholic Herald», 14-1-1949 [Gino Valori, «Cine Illustrato», 30-1-1949, p. 10 Cyril Ramsay Jones, in Italian Films Lead the World, «Leader Magazine», n. 15, 12-2-1949, p. 15 Mario Verdone, I film per ragazzi, «Rivista del Cinematografo», marzo 1956, pp. 16-17 Catalogo Bolaffi del cinema italiano, Giulio Bolaffi Editore, 1967 Jacques Lourcelles, in Dictionnaire du cinéma. Les films, Laffont, Parigi, 1992, p. 381 Giorgio De Vincenti, Il lirismo sociale di Comencini: “Proibito rubare”, in Id., Gli esordi: De Santis, Pagliero, Germi, Comencini, in Scuola Nazionale del Cinema, Storia del cinema ita liano, volume VII, 1945-1948 (a cura di Callisto Cosulich), Marsilio-Edizioni di Bianco&Nero, Venezia-Roma, 2003, pp. 238-242 SAGGI E ARTICOLI SUI SINGOLI FILM La novelletta Il concorso del film a passo ridotto ai Littoriali del Cinema, «Cinema» (v.s.), n. 21, 25-51937, p. 381 (breve nota) Bambini in città Alfredo Panicucci, Chiuso il Festival ma discutibili le segnalazioni, «Avanti!» (Milano), 229-1946 (anche su Bambini in città) Glauco Viazzi, Cinema a Venezia, «Sipario», n. 6, ottobre 1946, p. 48 (anche su Bambini in città) Proibito rubare Angelo Solmi, Il regista a scuola dai borsaioli, «Oggi», 7-12-1947, pp. 21-22 (sulla lavorazione) A.A., «Intermezzo», n. 3-4, 15/28-2-1948 (sulla lavorazione) Alfredo Panicucci, Luigi il muto, «Tempo», 6-3-1948, p. 15 (sulla lavorazione) Alberto Mondadori, Verità, «Tempo», 5-6-1948, p. 14 (sulla lavorazione) «Cine Illustrato», n. 26, 27-6-1948 Ennio Flaiano, «Bis», 13-7-1948, poi in Id., Nuove lettere d’amore al cinema, Rizzoli, Milano, 1990, pp. 167-169 Carlo Vivaldi, «Tempo», 17-7-1948, pp. 20-21 Adriano Baracco, Primo festival del 1948. Cronaca della Mostra cinematografica interna zionale di Locarno, «Hollywood», 31-7-1948, p. 7 [Gaetano Carancini, Il Festival di Locarno, «La Critica Cinematografica», n. 10-11, agostosettembre 1948, pp. 22-23] P.G.C., «Il Popolo», 11-9-1948 «Corriere della Sera», 11-9-1948 P.B., «Il Tempo», 11-9-1948 Vice, «L’Italia», 11-9-1948 Berg, «L’Umanità», 11-9-1948 Vice, «Corriere Lombardo», 11-9-1948 «L’Unità» (Milano), 11-9-1948 Mercico, «L’Illustrazione Italiana», 19-9-1948, p. 397 «Omnibus», 23-9-1948 Angelo Solmi, Solo nei film si ritrovano le valigie, «Oggi»,26-9-1948, p. 20 [C[allisto] C[osulich], «Il Giornale di Trieste», 5-10-1948] 22 Il museo dei sogni Lino Miccichè (a cura di), Studi su dodici sguardi d’autore in cortometraggio, Associazione Philip Morris Progetto Cinema, Lindau, Torino, 1995 (contiene fra l’altro: Maurizio Porro, Quando era ancora dolce andare al cinema, pp. 71-74; David Bruni, a cura di, Il film. Découpage e fotostoria, pp. 75-86; Gianni Comencini, Alla ricerca dei film perduti, pp. 87-89; L.C., Il mio museo dei sogni, p. 91) L’imperatore di Capri Accaduto all’imperatore, «Cine Illustrato», 4-9-1949, p. 2 (sulla lavorazione) Enrico Curti, Yvonne fascino incendiario, «Cine Illustrato», 11-9-1949, p. 11 (sulla lavorazione) Sergio Lori, Quasi naufraga la “troupe” di Totò, «Film», 18-9-1949, p. 10 (sulla lavorazione) Vittorio Bonicelli, Totò imperatore di Capri, «Tempo», 24-9-1949, pp. 24-25 (sulla lavorazione) Callisto Cosulich, «Il Giornale di Trieste», 31-12-1949, poi in Roy Menarini (a cura di), Il cinema secondo Cosulich, Transmedia, Gorizia, s.d. [ma 2005], p. 113 Segnalazioni cinematografiche CCC, «Rivista del Cinematografo», gennaio 1950, p. 21 [Arturo] Lan[ocita], «Corriere della Sera», 2-1-1950 Vice, «La Nuova Stampa», 3-1-1950 C[arlo] Tr[abucco], «Il Popolo», 25-1-1950 Giorgio Agostini, «Hollywood», 28-1-1950, p. 15 (recensione di un lettore) Guido Aristarco, «Cinema», n. 31, 30-1-1950, pp. 60-61 G[iorgio] S[antarelli], Zibaldone, «Rivista del Cinematografo», febbraio 1950, p. 13 Ennio Flaiano, Ritratto involontario, «Il Mondo», 4-2-1950, poi in Id., Lettere d’amore al cinema, Rizzoli, Milano, 1978, p. 154, e Id., Ombre fatte a macchina, Bompiani, Milano, 1996, pp. 153-155 Edoardo Bruno, Sette giorni a Roma, «Film», 4-2-1950, p. 14 E.F., «Intermezzo», 15-2-1950 Ig., «Il Gazzettino», 5-3-1950 [Robert F.] Hawk[ins], «Variety», 29-3-1950 Alberto Anile, I film di Totò (1946-1967). La maschera tradita, Le Mani, Recco (GE), 1998, pp. 72-75 L’ospedale del delitto Alain Garsault, Autour du cinéma, «Positif», n. 62, dicembre 1962, p. 51 Persiane chiuse Vittorio Bonicelli, «Tempo», 28-10-1950 (sulla lavorazione) Gian Gaspare Napolitano, Ottimo e pessimo. Persiane chiuse, «L’Europeo», 26-11-1950, p. 16 (sulla lavorazione) 23 BIBLIOGRAFIA M.C., Nei bassifondi con Eleonora Rossi. “Persiane chiuse”, «Cine Illustrato», 11-3-1951, pp. 8-9 Vice, «La Stampa», 13-3-1951 P[aolo] G[obetti], «L’Unità» (Torino), 13-3-1951 G.C., «La Gazzetta del Popolo», 13-3-1951 V[ittorio] R[icciuti], «Il Mattino», 3-4-1951 Aldo Palazzeschi, «Epoca», 14-4-1951, p. 71 Lamberto Sechi, «La Settimana Incom», 14-4-1951, p. 35 Alberto Moravia, Il titolo prometteva di più, «L’Europeo», 15-4-1951, p. 12 Vittorio Bonacelli, Le persiane non erano chiuse, «Tempo», 21-4-1951, p. 19, poi in Antonio Maraldi (a cura di), Vittorio Bonacelli critico e sceneggiatore, Centro Cinema Città di Cesena, 1992, p. 32 Giorgio Santarelli, «Rivista del Cinematografo», maggio 1951, pp. 27-28 Vice, «Cinema», a. n. 61, 1-5-1951, p. 244 Fab., «La Nazione», 13-5-1951 B., «Il Gazzettino», 16-5-1951 Fr. Br. [Franco Berutti], I film del mese, «Sipario», n. 61, maggio 1951, pp. 35-39 (anche su Persiane chiuse) Gilb., «Variety», 11-6-1952 I film. Riepilogo, «Bianco e Nero», giugno 1951, pp. 74-75 Davide Bracco, Stefano Della Casa, Paolo Manara, Franco Prono (a cura di), Torino città del film, Il Castoro, Milano, 2001, pp. 219-220 Carlo Avondola, Marcello Garofalo (a cura di), in Corpi in vendita, «Segnocinema», n. 124, novembre-dicembre 2003, p. 69 La tratta delle bianche [Barbara Florian, «La Settimana Incom», 28-3-1952] «Hollywood», n. 371, 25-10-1952 [Robert F.] Hawk[ins],, «Variety», 12-11-1952 Osvaldo Scaccia, «Film d’Oggi», 17-12-1952, p. 2 T[ino] R[anieri], «Rassegna del Film», n. 11, febbraio 1953, p. 39 T[ino] R[anieri], «Rassegna del Film», n. 13, aprile 1953 Wear., «Variety», 26-5-1954 Alfredo Baldi, Lo sguardo punito. Film censurati 1947-1962, Bulzoni, Roma, 1994, p. 33; poi Id., Schermi proibiti. La censura in Italia 1947-1988, Biblioteca di Bianco & Nero, Roma, 2002, p. 35. BIBLIOGRAFIA [«Die Tat», 16-11-1952] [«Neue Zürcher Zeitung», 17-11-1952] [«Neue Zürcher Nachrichten», 17-11-1952] Ww, «Basler Nachrichten», 17-11-1952 [«National-Zeitung Basel», 17-11-1952] Hr, Heidi verfilmt, «Basler Volksblatt», 18-11-1952 [«Basler Volksblatt», 19-11-1952] [«Die Nation», 19-11-1952] [«Ostschweiz», 19-11-1952] B.D., «St. Galler Tagblatt», 20-11-1952 J.K., «Zürichsee-Zeitung», 21-11-1952 M.G., «Die Weltwoche», 21-11-1952 [«Schweizerische Lehrerzeitung», 28-11- 1952] [«Wir Brückenbauer», 28-11-1952] Oe., «Die Woche», 30-11-1952 Hans Ehinger, «Fränkische Nachrichten», 4-12-1952 [«Sie und Er», 4-12-1952] «Wiesbadener Tageblatt», 6-12-1952 [«Film+Radio», n. 8, 7-12-1952] [«Schweizer Film Suisse», n. 3-4, 20-12-1952, p. 18] Mezo., «Variety», 31-12-1952 [«Schweizer Film-Magazine», n. 32, 1952, pp. 4-5] [«Schweizer Film-Magazine», n. 47, 1952, pp. 3-5] [«Film-Berater», n. 18, fiche 934, 1952] K.K., «Frankfurter Allgemeine Zeitung», 5-1-1953 Die Antwort der Praesens-Film, «Die Woche», 5-1-1953 [«Neue Zürcher Zeitung», 10-1-1953] Rolf Flügel, «Münchner Merkur», 14-1-1953 W. Weinhold, «Kölner Stadtanzeiger», 17-1-1953 [«Rhein-Neckar-Zeitung» (Heidelberg), 24-1-1953] [«Vaterland», 6-2-1953] [«Neue Zürcher Zeitung», 19-4-1953] [«Schweizer Film Suisse», n. 9, 1-6-1953, p. 12] G[iulio] C[esare] Pradella, Il film per ragazzi, «Filmcritica», n. 28, settembre 1953, p. 127 [«Cue», 19-12-1953] [«Sunday Times», 20-12-1953] [«The New York Times», 21-12-1953] [«New York Herald Tribune», 21-12-1953] [«New York Post», 21-12-1953] [«New York Journal-American», 21-12-1953] [«Neue Zürcher Nachrichten», 6-1-1954] Jean Thevenot, «Les Lettres Françaises», 7/14-1-1954 [«Die Tat», 10-1-1954] «Cinema», n. 137, 10-7-1954, III di copertina [«Film+Radio», n. 7, 26-3-1955] S.T., «Lanterna», marzo 1959, p. 12 Heidi [«Neue Zürcher Zeitung», 15-6-1952 (sulla lavorazione)] «St. Galler Tagblatt», 2-8-1952 (sulla lavorazione) L. Kramarczyk, Kleines Mädchen im Firnenlicht, «Frankfurter Neue Presse», 7-8-1952 (sulla lavorazione) Willy Werner Göttig, «Abendpost» (Francoforte), 8-8-1952 (sulla lavorazione) [«Berliner Anzeiger», 8-8-1952 (sulla lavorazione)] R.F., «Münchner Merkur», 24-8-1952 (sulla lavorazione) [«Basler Volksblatt», 16-9-1952 (sulla lavorazione)] “Heidi” zwischen Bergün und Pontresina, «Solothurner Zeitung», agosto-settembre 1952 (sulla lavorazione) D, «Die Tat» (Zurigo), 19-10-1952 Top, «Aachener Nachrichten», 31-10-1952 Heidi ohne Zuckerguss, «Hamburger Echo», 1-11-1952 [«Weltwoche», 12-11-1952] La valigia dei sogni Emme Elle, «Film d’Oggi», 8-7-1953 (sulla lavorazione) R[enzo] T[rionfera], La signora di quaranta anni dopo, «L’Europeo», 19-7-1953 (sulla lavorazione) Vice, «L’Unità», 25-5-1954 [Vice [=Franco Giraldi], «L’Unità», ed. nazionale, 27-5-1954] 24 25 BIBLIOGRAFIA A. Albertazzi, «Intermezzo», n. 11-12, 30-6-1954 BIBLIOGRAFIA Pane amore e fantasia Emme Elle, Pick-nick con De Sica, prosciutto e fichi, «Film d’Oggi», 8-7-1953, p. 14 (sulla lavorazione) Arturo Lanocita, «Corriere della Sera», 11-7-1953 (sulla lavorazione) «Settimo Giorno», 25-7-1953, p. 13 (sulla lavorazione) Domenico Meccoli, «Epoca», 26-7-1953 (sulla lavorazione) R[enzo] T[rionfera], «L’Europeo», 16-8-1953 (sulla lavorazione) Riscuote il più lusinghiero successo l’ante-prima di “Pane, amore e fantasia”, «Il Momento», 6-12-1953 (sull’anteprima di venerdì 4 dicembre al cinema Fiammetta di Roma) Eccezionale anteprima di “Pane, amore e fantasia”, «Cinemundus» (Roma), 15-12-1953 «Film d’Oggi», 23-12-1953, pp. 12-13 (sintesi fotografica) Vice, «Il Mattino d’Italia», 23-12-1953 A.B., «Roma» (Napoli), 23-12-1953 Vice, «Avanti!», 24-12-1953 «Il Messaggero», 24-12-1953 G.P., «Il Mezzogiorno» (Napoli), 24-12-1953 Vice, «Corriere di Napoli», 24-12-1953 A.M., «Il Momento», 24-12-1953 «Il Giornale» (Napoli), 24-12-1953 V[inicio] M[arinucci], “Pane, amore e fantasia” doni di felice Natale per il cinema italiano, «Momento Sera» (Roma), 24-12-1953 Carlo Trabucco, «Il Popolo», 24-12-1953 E[rmanno] C[ontini], «Il Messaggero», 24-12-1953 Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 24-12-1953, poi in Id., Prima delle prime. Film italiani 19471997, Bulzoni, Roma, 1998, pp. 117-118 Pasquale Ojetti, «Il Quotidiano» (Roma), 24-12-1953 «Il Mattino», 24-12-1953 «L’Unità» (Roma), 24-12-1953 Vice, «Il Paese» (Roma), 24-12-1953 «L’Arena» (Verona), 24-12-1953 Gr., «Il Tirreno» (Livorno), 25-12-1953 «La Voce Repubblicana» (Roma), 25-12-1953 Luigi Angelo, «La Giustizia» (Roma), 25-12-1953 «Corriere del Mattino» (Verona), 25-12-1953 «La Gazzetta di Reggio» (Reggio Emilia), 25-12-1953 «Il Giornale d’Italia», 25-12-1953 Man., «Avvenire Padano», 25-12-1953 «Paese Sera», 25-12-1953 «La Gazzetta» (Livorno), 25-12-1953 U[go] C[asiraghi], «L’Unità» (Milano), 27-12-1953 [Arturo] Lan[ocita], «Corriere della Sera», 27-12-1953, poi in Id., Cinema ’50. Pagine scelte di un critico militante, Gremese, Roma, 1991, pp. 93-94 Vice, «Avanti!» (Milano), 27-12-1953 G.R., «La Gazzetta Padana», 27-12-1953 S.G., «Il Popolo», 27-12-1953 «La Patria» (Milano), 27-12-1953 L’ora di Bisanzio, «La Gazzetta del Popolo», 27-12-1953 «Italia» (Milano), 27-12-1953 R.R., «Il Gazzettino», 27-12-1953 (da Verona) Franco M. Pranzo, «Corriere Lombardo» (Milano), 28-12-1953 I film della settimana, «La Settimana (Caffè Bottegone)», 28-12-1953 Morando Morandini, “Pane, amore e fantasia”: film nato in stato di grazia, «La Notte», 2812-1953 F.F., «Il Giallorosso» (Roma), 28-12-1953 P. B., «Corriere d’Informazione», 28-12-1953 Vice, «Milano Sera», 28-12-1953 Clem., «Voce Adriatica» (Ancona), 28-12-1953 L.L., «L’Avvenire d’Italia» (Bologna), 29-12-1953 (da Firenze) Giorgio Ceccarelli, «Roma Notte», 30-12-1953 «Il Mattino dell’Italia Centrale» (Firenze), 30-12-1953 Cat., «Libertà», 30-12-1953 Guido Fink, “Pane, amore e fantasia” gaia e piacevole commedia, «La Nuova Scintilla» (Ferrara), 31-12-1953 «Settimo Giorno», 31-12-1953, p. 40 «Messaggero Veneto» (Udine), 31-12-1953 «Il Giornale di Sicilia» (Palermo), 31-12-1953 Mar., «Il Giornale di Brescia», 31-12-1953 «Il Quotidiano Sardo» (Cagliari), 31-12-1953 «L’Unità» (Roma), 31-12-1953 Edoardo Bruno, «Filmcritica», n. 32, gennaio 1954, pp. 50-51 Renato Buzzonetti, «Rivista del Cinematografo», gennaio 1954, pp. 18-19 L.G., «Noi Donne», gennaio 1954 «La Tribuna del Mezzogiorno» (Messina), 1-1-1954 Accio, «L’Italia» (Milano), 1-1-1954 (da Brescia) F.G., «L’Unità» (Milano), 1-1-1954 C., «Il Corriere di Trieste», 1-1-1954 P.Virg., «La Gazzetta del Mezzogiorno» (Bari), 1-1-1954 Vice, «La Gazzetta di Mantova», 1-1-1954 «La Verità» (Modena), 1-1-1954 «L’Ora» (Palermo), 1-1-1954 [Giuseppe] Fava, «Corriere di Sicilia», 2-1-1954 «La Sicilia» (Catania), 2-1-1954 Vice, «La Prealpina» (Varese), 2-1-1954 Delta, «L’Eco di Bergamo», 2-1-1954 «Giornale di Trieste», 2-1-1954 U.C., «Sicilia del Popolo», 2-1-1954 M.C., «Ultimissime» (Catania), 2-1-1954 C[allisto] C[osulich], «Giornale di Trieste», 2-1-1954 A.P., «L’Avvenire del Mezzogiorno» (Napoli), 2-1-1954 Egar, «Giornale del Popolo» (Bergamo), 2-1-1954 F.R., «Giornale dell’Isola» (Catania), 2-1-1954 V.C., «Il Gazzettino», 2-1-1954 Filippo Sacchi, La Lollo tra i carabinieri, «Epoca», 3-1-1954 «L’Unità» (Roma), 3-1-1954 (da Terni) Lamberto Lattanzi, «L’Osservatore Toscano» (Firenze), 3-1-1954 G[iovan] B[attista] C[avallaro], «L’Avvenire d’Italia» (Bologna), 3-1-1954 Alberto Moravia, Il maresciallo De Sica non andò all’appuntamento, «L’Europeo», 3-11954, poi in Materiali sul cinema italiano degli anni ‘50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, cit., pp. 315-316 Carlo Belli, Miseria della retorica e retorica della miseria, «Il Tempo», 3-1-1954 (lettera) Frug, «L’Indicatore» (Livorno), 4-1-1954 Marfio, Fantasia di L.C. sul pane e amore di buona gente, «Gazzettino Sera», 4-1-1954 L., «La Cittadella» (Trieste), 4-1-1954 «Carlino Sera», 4-1-1954 D.A., «Il Biellese» (Biella), 5-1-1954 26 27 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA «La Provincia» (Como), 5-1-1954 B.S., «L’Ordine», 5-1-1954 G[iovan] B[attista] C[avallaro], «Avvenire Padano» (Ferrara), 5-1-1954 «L’Unità» (Roma), 5-1-1954 «L’Italia», 5-1-1954 (da Cremona) «La Gazzetta» (Livorno), 6-1-1954 Angelo Solmi, Un maresciallo rubacuori, «Oggi», 7-1-1954, poi in Materiali sul cinema ita liano degli anni ‘50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, cit., pp. 313-314 Ezio Colombo, «Settimo Giorno», 7-1-1954, p. 47 B., «Corriere del Popolo» (Genova), 7-1-1954 B.R., «Gazzettino Sera» (da Venezia), 7-1-1954 T[ullio] Ci[cciarelli], «Il Lavoro Nuovo» (Genova), 7-1-1954 A.R., «Il Nuovo Cittadino» (Genova), 7-1-1954 [Claudio] Bert[ieri], «Corriere Mercantile» (Genova), 7-1-1954 M.C., «Il Secolo XIX», 7-1-1954 Kim, «L’Unità» (Genova), 8-1-1954 Gav., «Minosse», 9-1-1954 (da Venezia) «Festival» (Milano), 9-1-1954 «Il Pensiero Romagnolo» (Forlì), 9-1-1954 Maccus, «Il Popolo di Mantova», 9-1-1954 Vice, «L’Adige», 9-1-1954 (da Bolzano) «Il Popolano» (Cesena), 9-1-1954 Guido Maiorana, «Voci dell’ATM» (Milano), 10-1-1954 Lo spettatore, «Il Lavoro» (Roma), 10-1-1954 Volpone [Pietro Bianchi], «Candido» (Milano), 10-1-1954 Umberto Barbaro, Allegria di maresciallo, «Vie Nuove», 10-1-1954, poi in Materiali sul cinema italiano degli anni ’50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, cit., pp. 314-315 «La Domenica del Popolo» (Bergamo), 10-1-1954 Claudio Bertieri, Due soldi di speranza per il cinema italiano, «Il Piccolo» (Genova), 11-1-1954 «Corriere di Monza», 12-1-1954 Pubblico e critica d’accordo su “Pane, amore e fantasia”, «La Notte» (Milano), 12-1-1954 P.C., «Il Gazzettino di Venezia», 12-1-1954 (da Padova) Repa, «Il Lavoratore» (Novara), 13-1-1954 e in «Aurora» (Novara), 13-1-1954 Gian Luigi Rondi, «La Fiera Letteraria», 13(o 3?)-1-1954 Vittorio Bonicelli, Il pane l’amore e la fantasia, «Tempo», 14-1-1954, p. 38 «La Voce di Como», 14-1-1954 M.V., «Cittadino» (Monza), 14-1-1954 Marino Onorati, «Film d’Oggi», 14/21-1-1954 Erregi, «L’Adige» (Trento), 15-1-1954 Lo spettatore, “Pane, amore e fantasia” e il “realismo rosa”, «La Lotta», 15-1-1954 Lorenzo Quaglietti, «L’Eco del Cinema e dello Spettacolo», n. 64, 15-1-1954, pp. 3-4 Lur., «Il Tirreno» (Livorno), 16-1-1954 Lon., «Ul Tivan» (Como), 16-1-1954 Vale, «Il Gazzettino» (da Venezia), 16-1-1954 B., «La Voce» (Perugia), 17-1-1954 Fab., “Pane, amore e fantasia” (ovvero chi si contenta, gode), «La Voce del Popolo» (Brescia), 17-1-1954 Aldo Silvani, «Il Focolare» (Firenze), 17-1-1954 P., «La Gazzetta del Veneto» (Padova), 18-1-1954 Ugo Casiraghi, «L’Unità» (Roma), 19-1-1954 [Robert F.] Hawk[ins], «Variety», 20-1-1954 R. Parenti, «Il Nuovo Ideale», 23-1-1954 Il neorealismo che piace, «Settimana del Clero» (Padova), 24-1-1954 “Pane, amore e fantasia” con furto per epilogo, «La Gazzetta del Lunedì» (Genova), 25-11954 A.M., «Avanti!» (Milano), 27-1-1954 F.L., «Il Gazzettino», 27-1-1954 (da Vicenza) Alberto Caldana, Lasciata la speranza ha preferito la fantasia, «Il Momento Vicentino», 281-1954 P[aolo] G[obetti], «L’Unità» (Torino), 29-1-1954 Quando anche le capre sono pecore smarrite, «La Lotta», 29-1-1954 M[ario] G[romo], «La Stampa», 29-1-1954 «Il Popolo Nuovo» (Torino), 29-1-1954 L[eo] P[estelli], «Stampa Sera», 29-1-1954 «La Gazzetta del Popolo» (Torino), 29-1-1954 «La Gazzetta Sera» (Torino), 29-1-1954 Perché “Pane, amore e fantasia” piace al pubblico?, «Cinema» (n.s.), n. 126, 30-1-1954, II di copertina Giulio Cesare Castello, «Cinema» (n.s.), n. 126, 30-1-1954, pp. 51-52 «Avanti!» (Milano), 31-1-1954 (da Torino) G[uido] G[erosa], «Rassegna del Film», n. 20, gennaio-maggio 1954, pp. 54-55 Guido Aristarco, «Cinema Nuovo», n. 29, 15-2-1954, pp. 89-90 G.D., Romanesco a Coney Island, «Cinema Nuovo», n. 30, 1-3-1954, p. 125 Stampa italiana, «Rivista del Cinematografo», aprile 1954, p. I gialla Pasquale Ojetti, Lettere in redazione. Il gallo non canterà, «Rivista del Cinematografo», aprile 1954, p. II gialla Giorgio Pullini, Due soldi di amore e fantasia, «Rivista del Cinema Italiano», maggio-giugno 1954, pp. 85-88 J[acques] D[oniol]-V[alcroze], «Cahiers du Cinéma», n. 36, giugno 1954, p. 61 Lino Del Fra, I figli smarriti del neorealismo italiano, «Cinema Nuovo», n. 41, 15-8-1954, pp. 92-94 Carlo Muscetta, Cinema controrealista, «Società», n. 2, 1954, p. 350, poi in Materiali sul cinema italiano degli anni ’50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, cit., pp. 72-79 Giovanni Calendoli, in Film 1953-1954, Edizioni Filmcritica, Roma, 1955, pp. 74-75 [Jacques Siclier, «Télérama», 20-11-1978] Millicent Marcus, Comencini’s “Bread, Love, and Fantasy”: Consumable realism, in Id., Ita lian Film in the Light of Neorealism, University Press Princeton, Princeton, 1986, pp. 121-143 Paolo Pillitteri, Cinema come politica. Una commedia all’italiana, Franco Angeli, Milano, 1992, pp. 41-44 Jacques Lourcelles, Dictionnaire du cinéma. Les films, Laffont, Parigi, 1992, pp. 1092-1093 Paolo Taggi, A Castel San Pietro con pane, amore e fantasia, «Duel», n. 10, febbraio 1994, pp. 28-29 (sul paese in cui è stato girato) Giorgio Tinazzi, Il primo “paneamore” e “Due soldi di speranza”, in Scuola Nazionale del Cinema, Storia del cinema italiano, volume VIII, 1949-1953 (a cura di Luciano De Giusti), Marsilio-Edizioni di Bianco&Nero, Venezia-Roma, 2003, pp. 246-247 28 29 Pane amore e gelosia Domenico Meccoli, «Epoca», 1-8-1954 (sulla lavorazione) U[mberto] D[e] F[ranciscis], Sacrificato un asino alla felicità della “Bersagliera”, «Tempo», 26-8-1954 (sulla lavorazione) M[ario] G[romo], «La Nuova Stampa», 24-12-1954 Vittorio Sala, «Il Popolo», 24-12-1954 Aldo Scagnetti, «L’Unità» (Roma), 24-12-1954 C[orrado] T[erzi], «Avanti!» (Milano), 24-12-1954 Arturo Lanocita, «Corriere della Sera», 24-12-1954, poi in Id., Cinema ’50. Pagine scelte BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA di un critico militante, Gremese, Roma, 1991, pp. 116-117 [Ermanno Contini, «Il Messaggero», 24-12-1954] [Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 24-12-1954] U[go] C[asiraghi], «L’Unità» (Milano), 30-12-1954 Renato Buzzonetti, «Rivista del Cinematografo», gennaio 1955, pp. 18, 22 Angelo Solmi, Solo la recitazione salva “Pane, amore e gelosia”, «Oggi», 6-1-1955, p. 57 F[ranco] B[erutti], Gelosia senza frontiere, «Settimo Giorno», 6-1-1955, p. 52 «Cinema Nuovo», n. 50, 10-1-1955, p. 36 Lorenzo Quaglietti, «L’Eco del Cinema», n. 88, 15-1-1955, poi in Materiali sul cinema ita liano degli anni ’50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, cit., pp. 317-319 Luigi Chiarini, Cascami del neorealismo, «Il Contemporaneo», 15-1-1955, poi in Id., Pano rama del cinema contemporaneo 1954-1957, Ed. Bianco e Nero, Roma, 1957, e in Materiali sul cinema italiano degli anni ’50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, cit., pp. 319-320 [Robert F.] Hawk[ins], «Variety», 26-1-1955 Giuseppe Turroni, «Filmcritica», n. 45, febbraio 1955, pp. 86-87 [Si può o non si può fra tanti personaggi tirare in ballo il maresciallo?, «Epoca», 22-1-1955 (a proposito di interventi censori per i due Pane amore e per Totò e Carolina di Mario Monicelli; rispondono politici e militari)] Jacques Audiberti, Billet VIII, «Cahiers du Cinéma», n. 48, giugno 1955, pp. 54-56 [Jacques Siclier, «Télérama», 27-11-1978] Jacques Lourcelles, in Dictionnaire du cinéma. Les films, Laffont, Parigi, 1992, pp. 1093-1094 A.L., «Il Nuovo Corriere», 8-10-1955 Red, «La Gazzetta di Mantova», 8-10-1955 «Giornale del Popolo» (Bergamo), 8-10-1955 Vice, «Il Messaggero», 8-10-1955 Vittorio Sala, «Il Popolo», 8-10-1955 «La Prealpina» (Varese), 8-10-1955 «Giornale del Mattino», 8-10-1955 M[aurizio] Liv[erani], «Paese Sera», 8-10-1955 «La Giustizia» (Roma), 8-10-1955 Zeta, «L’Eco di Bergamo», 8-10-1955 An.R., «L’Ordine» (Como), 8-10-1955 «Avanti!» (Milano), 9-10-1955 (da Bologna) «Il Lavoro Nuovo», 9-10-1955 «La Prealpina», 9-10-1955 «Il Secolo XIX», 9-10-1955 Ser., «Il Giornale di Vicenza», 9-10-1955 «Giornale d’Italia della Domenica», 9-10-1955 «Cinema Nuovo», n. 69, 25-10-1955, p. 317 Franco Berutti, Silvana e Jimmy senza sorprese, «Settimo Giorno», 25-10-1955, p. 60 Giorgio Santarelli, in Zibaldone, «Rivista del Cinematografo», gennaio 1956, p. 29 La bella di Roma Saverio Guerra, Ha sacrificato i capelli per battere la bersagliera, «Settimo Giorno», 16-81955, pp. 24-25 (sulla lavorazione) F.M., «Cinema», n. 150, 10-9-1955 (sulla lavorazione) [Arturo] Lan[ocita], «Corriere della Sera», 6-10-1955 Franco M. Pranzo, “La bella di Roma” si chiama Silvana, «Corriere Lombardo», 6-10-1955 P[estelli?], Una Mirandolina di Trastevere e due illustri “fuori legge”, «Stampa Sera», 6-10-1955 Pi-Va, «Messaggero Veneto», 6-10-1955 Vice, «L’Italia», 6-10-1955 B.M., «La Gazzetta di Parma», 6-10-1955 Pin., «La Gazzetta Sera», 6-10-1955 P.G.C., «Il Popolo di Milano», 6-10-1955 M.F., «La Patria», 6-10-1955 [Achille] Vald[ata], «Il Popolo Nuovo», 6-10-1955 C[orrado] T[erzi], «Avanti!», 6-10-1955 «Corriere d’Informazione», 6-10-1955 U[go] C[asiraghi], «L’Unità», 6-10-1955 Mar., «Il Giornale di Brescia», 6-10-1955 P[aolo] G[obetti], «L’Unità» (Torino), 6-10-1955 M[orando] M[orandini], «La Notte», 6-10-1955 Vice, «La Sicilia», 7-10-1955 P.Virg[intino], «Gazzetta del Mezzogiorno», 7-10-1955 Vice, «L’Isola» (Catania), 7-10-1955 Vice, «Corriere del Mattino», 7-10-1955 Carmio, «Arena», 7-10-1955 Grag., «Il Tirreno», 7-10-1955 «Sicilia del Popolo» (Palermo), 7-10-1955 D.O., «La Gazzetta del Popolo», 7-10-1955 «La Provincia» (Cremona), 7-10-1955 Massimo Caporlingua, «Ultimissime» (Catania), 7-10-1955 La finestra sul luna park Guido Guarda, «Rivista del Cinematografo», marzo 1957, pp. 90-91, 104 Guglielmo Biraghi, Successo di “La finestra sul luna park” primo film italiano presentato a Berlino, «Il Messaggero», 25-6-1957 [Robert F.] Hawk[ins], «Variety», 4-7-1957 Enrico Rossetti, Senza Orso d’Oro “La finestra sul Luna Park”, «Cinema Nuovo», n. 111, 15 luglio 1957, p. 36 «Il Nuovo Cittadino», 25-8-1957 [Arturo] Lan[ocita], «Corriere della Sera», 30-8-1957 Vice, «Avanti!» (Milano), 30-8-1957 E.G., «Il Popolo», 30-8-1957 Vice, «Corriere d’Informazione», 30-8-1957 «La Notte», 30-8-1957 Vice, «Corriere Lombardo», 30-8-1957 «L’Unità» (Roma), 31-8-1957 «Il Paese», 31-8-1957 «L’Orologio», 31-8-1957 «Il Tempo», 31-8-1957 «Il Giorno», 31-8-1957 «Paese Sera», 31-8-1957 Vice, «Il Messaggero», 31-8-1957 Vice, «Momento Sera», 31-8/1-9-1957 Fernaldo Di Giammatteo, Una lezione da Berlino, «Bianco e Nero», agosto 1957, pp. 20-21 «Vita e Pensiero», settembre 1957, p. 665 «Cronache d’Italia», settembre 1957 «L’Avvenire d’Italia», 1-9-1957 A. Attili, «L’Osservatore Romano della Domenica», 1-9-1957 «Il Secolo» (Roma), 1-9-1957 Vice, «Giornale d’Italia della Domenica», 1-9-1957 «Il Globo», 1-9-1957 «Avanti!», 1-9-1957 «Corriere della Nazione», 1-9-1957 30 31 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA G[uido] A[ristarco], «Cinema Nuovo», n. 113, 1-9-1957, pp. 122-123 «L’Unità» (Milano), 3-9-1957 (da Bologna) G.M., «La Lotta», 5-9-1957 «Il Gazzettino», 9-9-1957 (da Vicenza) Vice, «L’Unità» (Milano), 11-9-1957 «Grand Hotel», 14-9-1957 Glauco Viazzi, Il neorealismo torna dalla finestra, «Il Contemporaneo», n. 17, 14-9-1957, poi in Cristina Bragaglia (a cura di), Glauco Viazzi. Scritti di cinema (1940-1958), Longanesi, Milano, 1979, pp. 343-345 L[eo] P[estelli], «La Stampa», 21-9-1957 «L’Avvenire d’Italia», 25-9-1957 (da Venezia) Alfredo Barberis, «Corriere dei Piccoli», 29-9-1957 «L’Unità» (Roma), 9-10-1957 La Lucciola, «Il Tirreno» (Livorno), 15-10-1957 (da Carrara) Augusto Capuano, Nuove storie di bambini tra realismo e sentimentalismo, «La Nuova Sardegna», 18-10-1957 in Termometro degli incassi, «Cinema Nuovo», n. 118, 15-11-1957, p. 269 I poveri in castigo, in Appunti al buio, «Schermi», n. 3, giugno 1958, pp. 117-118 Giuseppe Marotta, Fantasie di Natale, auguri al cinema, lodi a Comencini, in Id., Marotta ciak, Bompiani, Milano, 1958, pp. 294-297 (già in «L’Europeo») Giuseppe Marotta, Una ragazza calda e una fredda come liquidi nel thermos, in Id., Visti e perduti, Bompiani, Milano, 1961, p. 387 (già in «L’Europeo») «Il Manifesto», 23-11-1982 Tullio Masoni, in Flashback, «Cineforum», n. 225, giugno 1983, pp. 74-77 ...und das am Montagmorgen Kurt Habernoll, O.W. Fischer spielt Komödie, «Tagesspiegel», 12-4-1959 (sulla lavorazione) K.B., O.W. Fischer wird hypnotisiert, «Telegraf», 26-4-1959 (sulla lavorazione) Henning Harmssen, «Aachener Volkszeitung», 22-5-1959 (sulla lavorazione) Lore Schulz, Kleine Ketzereien, «Darmstädter Echo», 19-6-1959 R.P., «Der Kurier», West Berlin, 27-6-1959 Willy Bastmann, “Entfesselungskünstler” O.W. Fischer, «Westdeutsches Tagblatt», Dortmund, 27-6-1959 Karena Niehoff, Regenbogenbunte Stars und nord-südliche Liaison, «Tagesspiegel», Berlino, 28-6-1959 Hermann Wanderscheck, O.W. Fischer rechnete mit dem Büroleben ab, «Abendpost», Francoforte, 31-6-1959 Georg Herzberg, «Film Echo», Wiesbaden, n. 52a, 2-7-1959 Myro., «Variety», 8-7-1959 Fr., «Evangelisches Film-Beobachtes», Monaco, n. 29, 18-7-1959 Rolf Flügel, O.W. Fischer mit Priestley-Pointen, «Münchner Merkur», 23-8-1959 Hdr, «Süddeutsche Zeitung», 25-8-1959 Eg, «Abendpost», 27-8-1959 «Filmschau», Wien, n. 35, 29-8-1959 Wi, «Stuttgarter Filmspiegel», 12-9-1959 Zb, «Kölnische Rundschau», 16-9-1959 Toc., «Westdeutsche Allgemeine», 19-9-1959 TPH, «Wiesbadener Kurier», 3-10-1959 Mariti in città «Novelle Film», 7-9-1957 (sulla lavorazione) S.M., I passi perduti di Hélène Remy, «Tempo», 19-9-1957, copertina e pp. 43-44 (anche sulla partecipazione dell’attrice al film) L[eo] P[estelli], «La Stampa», 2-1-1958 Angelo Solmi, Trionfa il neobozzettismo, «Oggi», 17-1-1958 Vittorio Bonicelli, Cosa sognano i mariti, «Tempo», 30-1-1958, p. 51 Guido Aristarco, «Cinema Nuovo», n. 124, 1-2-1958, p. 91 [Robert F.] Hawk[ins], «Variety», 19-3-1958 Fabio Rinaudo, «Rivista del Cinematografo», aprile 1958, p. 142 Le sorprese dell’amore «Tempo», 13-10-1959, p. 79 (anticipazione) [G. Mosca, «Corriere d’Informazione», 5-12-1959] Amag., «Intermezzo», n. 1-2, 31-1-1960 Giulio Cattivelli, «Libertà», 19-2-1960, poi in «Il Nuovo Spettatore Cinematografico», n. 10-11, aprile-maggio 1960, p. 296 Mogli pericolose «Corriere della Sera», 28-11-1958 Vice, «La Gazzetta del Popolo», 7-12-1958 [Filippo Sacchi, «Epoca», 7-12-1958] Vittorio Bonicelli, «Tempo», 9-12-1958, p. 77, poi in Materiali sul cinema italiano degli anni ’50 II, n. 74 bis, XIX Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, cit., pp. 322-323 Mauro Lirani, Mogli pericolose. Quattro storie sono troppe per il nuovo film di L.C., «La Settimana Incom», 20-12-1958, pp. 62-63 F[ranco] V[alobra], «Cinema Nuovo», n. 137, gennaio-febbraio 1959, pp. 56-57 Paolo Valmarana, «Rivista del Cinematografo», febbraio 1959, p. 67 Gian Piero Brunetta, I mostri e gli altri animali, in Jean A. Gili, Arrivano i mostri. I volti della commedia italiana, Cappelli, Bologna, 1980, p. 23 (riferimento) Tutti a casa Il sottotenente Alberto, «Settimo Giorno», 7-7-1960, p. 56 (sulla lavorazione) «Il Corriere dell’Aviatore», 30-9-1960 Sergio Frosali, Il film “Tutti a casa” a Firenze in anteprima assoluta di gala, «La Nazione», 28-10-1960 «Il Resto del Carlino», 28-10-1960 (da Rimini) Aurelio Ragionieri, «La Nazione Sera», 28-10-1960 I.D., «Momento Sera», 28/29-10-1960 E.P., «Il Resto del Carlino», 29-10-1960 «L’Unità» (Roma), 29-10-1960 P., «La Gazzetta del Veneto» (Padova), 29-10-1960 M.B., «L’Ora», 29-10-1960 «Il Lavoro Nuovo» (Genova), 29-10-1960 M.C., «La Gazzetta di Parma», 29-10-1960 Clem, «La Voce Adriatica», 29-10-1960 B., «Il Nuovo Cittadino», 29-10-1960 V.P., «Il Mattino», 29-10-1960 [Guglielmo] Bir[aghi], «Il Messaggero», 29-10-1960 Vice, «L’Avvenire d’Italia», 29-10-1960 B., «Il Gazzettino», 29-10-1960 C[laudio] G. F[ava], «Corriere Mercantile», 29-10-1960 32 33 Appunti di regia Fotografie con didascale, «Bianco e Nero», luglio 1958, tre pp. di inserto fotografico BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Kim, «L’Unità» (Milano), 29-10-1960 Riccardo Marchi, «Il Tirreno», 29-10-1960 L.F., «L’Unità» (Roma), 29-10-1960 «Il Secolo XIX», 29-10-1960 Gian Maria Guglielmino, «La Gazzetta del Popolo», 29-10-1960, poi in «Il Nuovo Spettatore Cinematografico», n. 17, novembre 1960, pp. 96-97 L’8 settembre in un film interpretato da Alberto Sordi, «La Stampa Sera», 29-10-1960 Giovanni Calendoli, Tutti a casa dopo innumerevoli guai, «Telesera», 29-10-1960 M[aurizio] Liv[erani], «Paese Sera», 29-10-1960 Mg. A., «L’Unità» (Milano), 29-10-1960 (da Torino) Vice, Tutti a casa: l’Italia dell’8 settembre, «La Stampa», 29-10-1960 Gino Visentini, Risate amare con “Tutti a casa”, «Il Giornale d’Italia», 29-10-1960 Chino, «La Prealpina», 30-10-1960 M[ario] G[allo], «Avanti!» (Roma), 30-10-1960 R.M., «Corriere Napoli», 30-10-1960 «Il Giornale di Sicilia», 30-10-1960 «Il Globo» (Roma), 30-10-1960 «Giornale del Mattino» (Firenze), 30-10-1960 (da Viareggio) [Giulio] Cat[tivelli], «Libertà», 30-10-1960 «La Giustizia», 30-10-1960 A[lberto] Pe[sce], «Il Giornale di Brescia», 30-10-1960 Vice, «Il Tempo», 30-10 1960 Giovanni Calendoli, «Telesera», 30-10-1960 Gaetano Carancini, «La Voce Repubblicana», 31-10-1960 Saro, «L’Unità» (Roma), 31-10-1960 Mino Argentieri, in In libreria, «Cinema 60», n. 5, novembre 1960, p. 31 «Avanti!» (Milano), 1-11-1960 (da Bologna) «Carlino Sera», 1-11-1960 L.B., «L’Arena», 1-11-1960 Gi. Bo., «La Gazzetta Padana» (Ferrara), 1-11-1960 M.G., «Il Quotidiano», 1-11-1960 «Il Paese», 1-11-1960 «Il Giornale di Vicenza», 2-11-1960 P. Virg[intino], «Gazzetta del Mezzogiorno», 2-11-1960 «Il Gazzettino», 2-11-1960 (da Verona) Morando Morandini, La seconda guerra di Alberto Sordi, «La Notte», 3-11-1960, poi in «Il Nuovo Spettatore Cinematografico», n. 17, novembre 1960, p. 96 Il Critico, «Terra Nostra», 3-11-1960 [Arturo] Lan[ocita], «Corriere della Sera», 3-11-1960 «Il Nostro Tempo», 3-11-1960 C[orrado] T[erzi], «Avanti!» (Milano), 3-11-1960 S.C., «Il Popolo», 3-11-1960 Ugo Casiraghi, «L’Unità» (Milano), 3-11- 1960 L., «L’Italia», 3-11-1960 E.M., «Sole» (Milano), 3-11-1960 Pi-Va, «Messaggero Veneto», 3-11-1960 «Corriere d’Informazione», 3-11-1960 Franco M. Pranzo, «Corriere Lombardo», 3-11-1960 «Il Giorno», 3-11-1960 «Corriere d’Informazione», 3/4-11-1960 William Maglietto, «Il Giornale del Mezzogiorno», 3/10-11-1960 Ma., «Il Piccolo», 4-11-1960 D.F., «Voce del Sud», 5-11-1960 Francesco Bersini, «Nuovo Giornale» (Piacenza), 5-11-1960 «Giornale del Popolo», 5-11-1960 «Minosse», 5-11-1960 Antonello Trombadori, «Vie Nuove», 5-11-1960 L.F., «Alto Adige», 5-11-1960 Salspa, Comencini e Sordi rivelano serenamente la disfatta del ’43, «La Voce Cattolica», 611-1960 «Verona Fedele», 6-11-1960 L.D., «Il Gazzettino», 6-11-1960 (da Udine) Libero Bizzarri, «Il Lavoro», 6-11-1960 Giuseppe Marotta, Volli bene, per due ore, al film “Tutti a casa”, «L’Europeo», 6-11-1960, p. 88, poi in Id., Facce dispari, Bompiani, Milano, 1963, pp. 112-115 e in Gianni Amelio (a cura di), Giuseppe Marotta. Al cinema non fa freddo, Avagliano Editore, Cava de’ Tirreni, Salerno, 1997, pp. 37-44 C.C., «Alta Tensione» (Roma), 7-11-1960 «Vita», 10-11-1960, p. 65 M.N., «Il Gazzettino» (Venezia), 10? -11-1960 (da Trieste) «Vita», 10-11-1960 «Il Giornale di Pavia», 10-11-1960 Vero Nesi, «La Gazzetta dell’Emilia», 11-11-1960 D. Citinciello, «L’Unità» (Milano), 11-11-1960 (da Modena; un lettore) [Anonimo, «Mascotte», n. 27, 12-11-1960] «Vita Nuova» (Trieste), 12-11-1960 Gian Luigi Rondi, «Giornale dello Spettacolo», 12-11-1960 Filippo Sacchi, Comencini ha scoperto il vero Sordi, «Epoca», n. 528, 13-11-1960, poi in Nuccio Lodato (a cura di), L’epoca di Filippo Sacchi. Recensioni 1958-1971, Falsopiano, Alessandria, 2003, pp. 58-60 Alberto Moravia, L’Ulisse dell’8 settembre, «L’Espresso», 13-11-1960, p. 31 R.R., «La Provincia Pavese», 13-11-1960 «L’Osservatore Toscano», 13-11-1960 «Le Nostre Battaglie» (Milano), 13-11-1960 «Guida allo Spettacolo», 13/19-11-1960 «Il Piccolo Sera», 14-11-1960 G. Setti, «La Gazzetta del Lunedì» (Genova), 14-11-1960 «Notiziario Edison», 15-11-1960 V.M., «Il Gazzettino», 15-11-1960 (da Treviso) Giuliano Ranieri, «Settimana Incom Illustrata», 15-11-1960 Vittorio Bonicelli, «Tempo», 19-11-1960, poi in «Il Nuovo Spettatore Cinematografico», n. 17, novembre 1960, p. 97 e in Antonio Maraldi (a cura di), Vittorio Bonacelli critico e sce neggiatore, Centro Cinema Città di Cesena, 1992 Angelo Solmi, «Oggi», 17-11-1960 Giusepepe Dicorato, «Visto», 17-11-1960 Vice, «La Provincia», 18-11-1960 «L’Ordine» (Como), 18-11-1960 «Così», 20-11-1960 Franco Berutti, L’8 settembre di Comencini, «Settimo Giorno», 20-11-1960, p. 52 «Corriere della Provincia» (Como), 21-11-1960 Giuseppe Fava, «Espresso Sera», 24-11-1960 [Vice, «Corriere di Sicilia», 24-11-1960] Claudio Triscoli, «Italiamondo Cronache», 26-11-1960 Natal [Maria] Lugaro, «Alba» (Milano), 27-11-1960 [Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 29-11-1960] [Nino Ghelli], «Rivista del Cinematografo», dicembre 1960, p. 370 M[orando] M[orandini], «Schermi», n. 26, dicembre 1960, p. 358 Bice Scolari, «Il Ragguaglio Librario» (Milano), dicembre 1960 34 35 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Sicor, «L’Incontro» (Torino), dicembre 1960 «Il Cittadino», 3-12-1960 «L’Avvenire di Voghera», 7-12-1960 «Il Gazzettino», 9-12-1960 (da Trento) Observer, «La Nuova Provincia», 14-12-1960 «L’Adige», 15-12-1960 Scheda del Centro San Fedele dello Spettacolo, 23-12-1965 Ernesto G. Laura, «Bianco e Nero», gennaio 1961, pp. 69-73 Pietro Mazzotta, «La Riviera», 14-1-1961 S[ergio] R[affaelli], «Letture», marzo 1961, pp. 225-226 G[uido] F[ink], «Cinema Nuovo», n. 150, marzo-aprile 1961, pp. 160-161 Michel Duran, La grand pagaille, «Le Canard Enchaîné», 24-5-1961 Pierre Mazars, «Le Figaro», 24-5-1961 «L’Express», 25-5-1961 Pierre Marcabru, «Combat», 26-5-1961 La grand pagaille, «L’Aurore», 26-5-1961 Michel Aubriant, “La Grand Pagaille”: une fresque ironique et chaleureuse, «Paris Presse», 27-5-1961 Ugo Casiraghi, Successo dell’Italia per “Tutti a casa”, «L’Unità», 22-7-1961 “Tutti a casa” ottiene un successo strepitoso, «Il Paese», 22-7-1961 Franco Calderoni, “Tutti a casa” entusiasma i sovietici, «Il Giorno», 22-7-1961 Franco Calderoni, Divisa male la torta dei premi, «Il Giorno», 24-7-1961 Ugo Casiraghi, «L’Unità», 24-7-1961 Alberto Moravia, L’umorista inconsapevole, «L’Espresso», 30-7-1961, p. 23 Pierre Billard, Qui êtes-vous, M. Sorge? La grande pagaille, «Cinéma», n. 58, luglio 1961, pp. 105-106 Ugo Casiraghi, in Consuntivo dei Festival. 1961 Mosca, «Cinema Nuovo», n. 154, novembre-dicembre 1961, pp. 522-527 Robert Salmaggi, Everybody go home!, «Herald Tribune», 6-11-1962 Justin Gilbert, «New York Mirror», 6-11-1962 Archer Winsten, «New York Post», 6-11-1962 Rose Pelswick, «New York Journal American», 6-11-1962 Gene [Moskowitz], «Variety», 21-11-1962 Brendan Gill, «The New Yorker», 24-11-1962, pp. 204-205 «Time», 7-12-1962, p. 68 [Raf, «Centro San Fedele dello Spettacolo», 23-12-1965] Adelio Ferrero, Ripensamenti e restaurazione, in Guido Oldrini, Adelio Ferrero, Da “Roma città aperta” alla “Ragazza di Bube”, Ed. di Cinema Nuovo, collana “Cinema”, n. 5, Milano, 1965, pp. 85-88 Paolo Pillitteri, Cinema come politica. Una commedia all’italiana, Franco Angeli, Milano, 1992, pp. 83-84 Ufficio per la Stampa della Resistenza e della Società Contemporanea del Vittoriese, Dal fascismo alla resistenza. Un percorso didattico attraverso il cinema, H. Kellerman Editore, Vittorio Veneto, Treviso, 1996, pp. 27-29 Aldo Viganò, Tra comico e tragico: sette sequenze esemplari, in Id., La commedia all’italiana, in Scuola Nazionale del Cinema, Storia del cinema italiano, volume X, 1960-1964 (a cura di Giorgio De Vincenti), Marsilio-Edizioni di Bianco&Nero, Venezia-Roma, 2001, pp. 242-243 (sulla sequenza iniziale del film) Luca Mazzei, La casa dei giochi: Calambrone dai film Luce a Comencini, in Mauro Cozzi, Ezio Godoli, Paola Pettenella, Angiolo Mazzoni architetto ingegnere del Ministero delle Comu nicazioni, Atti del Convegno di studi, Firenze 13-15 dicembre 2001, Skira, Milano, 2003, pp. 365-373 (anche su una location di Tutti a casa) Gianni Amelio, Scritto e diretto, in Id., Il vizio del cinema. Vedere, amare, fare un film, Einaudi, Torino, 2004, pp. 68-69 (già in «Film TV») A cavallo della tigre Anche in Italia i registi vogliono fare i produttori, «Cinemundus», febbraio 1961 (sulla “Film 5”) Monicelli e Comencini da registi a produttori, «La Notte», 28-2-1961 (sulla “Film 5”) È nata la società “Film 5”, «L’Unità» (Milano), 28-2-1961 (sulla “Film 5”) Costituita la società “Film 5”, «Avanti!» (Roma), 28-2-1961 (sulla “Film 5”) Registi e sceneggiatori produttori, «Ita», 15-2/15-3-1961 (sulla “Film 5”) «Cinemundus», marzo 1961 (sulla “Film 5”) Monicelli e Comencini produttori, «L’Avvenire d’Italia», 1-3-1961 (sulla “Film 5”) Registi e sceneggiatori si dedicano alla produzione, «Araldo dello Spettacolo», 2-3-1961 (sulla “Film 5”) «Primorski Dnevnik», 2-3-1961 (sulla “Film 5”) «Il Giornale di Sicilia», 3-3-1961 (sulla “Film 5”) Elena Doni, Da Cinecittà a via Veneto, «Il Giornale d’Italia», 4-3-1961 (sulla “Film 5”) Produrranno film registi e sceneggiatori, «Napoli Notte», 7-3-1961 (sulla “Film 5”) Venerdì, «Momento Sera», 7/8-3-1961 (sulla “Film 5”) Monicelli-Comencini e C. varano la “Film 5”, «La Prealpina», 12-3-1961 (sulla “Film 5”) «ASSI. Agenzia Servivi Stampa Italiana», 13-3-1961 (sulla “Film 5”) «La Fiera del Cinema», aprile 1961 (sulla “Film 5”) «L’Europeo», 14-5-1961 (sulla “Film 5”) Si è costituito il gruppo “Film 5”, «Cinemundus», giugno 1961 Manfredi a cavallo della tigre, «La Notte», 10-6-1961 «La Nazione Sera», 12-6-1961 (II ed.) “A cavallo della tigre” primo film del gruppo dei cinque, «Corriere Lombardo», 15-6-1961 Renato Corsini, Cinque in cooperativa a cavallo della tigre, «La Notte», 24-6-1961 Mario Adorf per Comencini, «La Notte», 26-6-1961 Due novità degne di interesse: la “Film 5” e la “Tavola rotonda”, «Il Giornale d’Italia», 276-1961 «AIC Associazione Italiana Cineoperatori», n. 6-7, giugno-luglio 1961 «La Fiera del Cinema», luglio 1961 (in breve sulla lavorazione) Manfredi all’ergastolo, «L’Espresso», 2-7-1961 «Corriere d’Informazione», 12-7-1961 «Il Telegrafo», 13-7-1961 (in breve sulla lavorazione) C[orrado] T[erzi], «Avanti!» (Milano), 15-7-1961 (in breve sulla lavorazione) «I Vostri Film», 15-7-1961 «Araldo dello Spettacolo», 18-7-1961 «Avanti!» (Milano), 19-7-1961 «Araldo dello Spettacolo», 20-7-1961 Prossimo “Si gira” al Forte Sangallo, «Il Messaggero» (Viterbo), 21-7-1961 Al lavoro a Milano Soldati e “Film 5”, «Giornale del Mattino», 23-7-1961 Manfredi “A cavallo della tigre” per un film sul brigante Gasparoni, «Gazzetta del Mezzogiorno», 27-7-1961 Nino Manfredi nella cella di Gasparone per il film di Comencini “A cavallo della tigre”, «Araldo dello Spettacolo», 28-7-1961 Manfredi nella cella del bandito Gasparone, «L’Avvenire d’Italia», 29-7-1961 In carcere Nino Manfredi, «Il Paese», 30-7-1961 Nino Manfredi dalla cella di Gasparone tenta di “cavalcare la tigre”, «La Prealpina», 30-7-1961 Manfredi nella cella di Gasparone, «L’Eco di Bergamo», 1-8-1961 «Araldo dello Spettacolo», 1-8-1961 «Ita», 15-8/15-9-1961 (dati tecnici del film) «Il Giornale di Pavia», 18-8-1961 Nino Manfredi nella cella di Gasparone, «Mascotte – Spettacolo», 20-8-1961 Lo que esta haciendo, «Heraldo de Aragon», 24-8-1961 «L’Espresso Sera» (Catania), 2-9-1961 Elina Taghel, Un carabiniere a cavallo della tigre, «Momento Sera», 7/8-9-1961 36 37 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA «ITA», 15-9/15-10-1961 Mario Adorf “A cavallo della tigre”, «Mascotte Spettacolo», 17-9-1961 M.L. Bavastro, Nino Manfredi cantante per forza, «Momento Sera», 22-9-1961 P., Nino Manfredi acrobata sui tetti, «Giornale del Mattino», 10-10-1961 Misure di sicurezza sulle case di Roma per quattro attori lanciati in pazza fuga, «La Gazzetta del Sud», 12-10-1961 Tenuti d’occhio dai pompieri i quattro evasi di Comencini, «Il Giornale di Pavia», 12-101961 Gli evasi di Comencini a cavallo di una tigre, «Corriere di Sicilia», 15-10-1961 Callisto Cosulich, Le formiche operaie di Cinecittà, «ABC», 15-10-1961 Sfida la morte per 300.000 lire, «Oggi», 15-10-1961, pp. 30-31 (sulla controfigura Attilio Severini) Nino Manfredi, Io, Nino Manfredi attore e basta, «Lei», 30-10-1961, pp. 4-5 «Ita», 15-10/15-11-1961 Paolo Valiani, I cinque sulla tigre, «La Fiera del Cinema», novembre 1961, pp. 42-46 (con alcuni brani della sceneggiatura) «ITA», novembre-dicembre 1961 Evadere è facile, «Momento Sera», 16/17-11-1961 Per quattro giorni i pompieri tennero d’occhio gli evasi di Comencini, «La Tribuna del Mezzogiorno», 21-11-1961 «Attualità della Settimana», 26-11-1961 C.A.B., Una “Tigre” per Manfredi, «Gente», 8-12-1961 C.A.B., «Epoca», 10-12-1961 Gino Visentini, «Il Giornale d’Italia», 21-12-1961, poi in «Il Nuovo Spettatore Cinematografico», n. 27, dicembre 1961, p. 121 Morando Morandini, «Stasera», 21-12-1961 [Arturo] Lan[ocita], «Corriere della Sera», 21-12-1961 «L’Unità» (Milano), 21-12-1961 V[alentino] D[e] C[arlo], Comencini sulla tigre, «La Notte», 21-12-1961 [Pietro Bianchi, «Il Giorno», 21-12-1961] [Guglielmo Biraghi, «Il Messaggero», 21-12-1961] Francesco Càllari, «Momento Sera», 22/23-12-1961 L[eo] P[estelli], “A cavallo della tigre”: fuga dal penitenziario, «La Stampa», 29-12-1961 Si sta bene “A cavallo della tigre”, «L’Araldo dello Spettacolo», 30-12-1961 U.T., «Intermezzo», 31-12-1961 Anche Sergio Reggiani “A cavallo della tigre”, «Cinemundus», s.d. [1961] Giacinto Ciaccio, «Rivista del Cinematografo», gennaio 1962, pp. 30-31 [Leonardo Autera, «Bianco e Nero», gennaio 1962] [Enrico Marussig, «L’Espresso», 7-1-1962] Il meglio viene dall’Italia, «L’Araldo dello Spettacolo», 18-1-1962 «Bologna Ciak», 27-1-1962 Giacinto Ciaccio, in Si ride e si ride amaro, «Rivista del Cinematografo», febbraio 1962, pp. 47-48 «La Fiera del Cinema», febbraio 1962 Mab., «Messaggero Veneto», 4-2-1962 M.Q., «Il Gazzettino», 6-2-1962 Benedetto Caporale, «Orizzonti», 15-2-1962 [Robert F.] Hawk[ins], «Variety», 7-3-1962 Piero Pruzzo, «Film Selezione», n. 10, marzo-aprile 1962, p. 48 [Anonimo, «Cine Mundo», n. 513, 5-5-1962] [Jean A. Gili, «Ecran», n. 43, 15-1-1971] Lorenzo Codelli, in La résurrection de Venise (Les journées du cinéma italien), «Positif», n. 155, gennaio 1974, p. 45 Lorenzo Codelli, A cavallo della tigre, nel pressbook francese di Delitto d’amore (Un vrai crime d’amour), 1974 [J.L. Cross, «Saison ’75», 1975] Gérard Legrand, «Positif», n. 178, febbraio 1976, pp. 57-58 À cheval sur le tigre, «Le Nouvel Observateur», 2-2-1976 Michel Marmin, À cheval sur le tigre, «Valeurs Actuelles», n. 2044, 2/8-2-1976, p. 49 O.G., Humour à l’italienne..., «L’Aurore», 3-2-1976 Sylvie Barrault, À cheval sur le tigre, «Pop Hebdo», n. 5, 3-2-1976 H.Ch., À cheval sur le tigre, «Le Quotidien de Paris», 5-2-1976 Odile Grand, À cheval sur le tigre, «L’Aurore», 6-2-1976 Robert Chazal, À cheval sur le tigre... mais pas sur les principes, «France Soir», 6-2-1976 Jean-Luc Douin, À cheval sur le tigre, «Télérama», 7/13-2-1976 Louis Chauvet, À cheval sur le tigre, «Le Figaro», 9-2-1976 Robert Benayoun, Superbe, «Le Point», n. 177, 9-2-1976 Ph[ilippe] Co[llin], À cheval sur le tigre, «Elle», 9-2-1976 Jacques Siclier, À cheval sur le tigre, «Le Monde», 10-2-1976 «L’Humanité», 11/14-2-1976, p. 42 J[ean] D[uflot], Le taulard candide, «Politique Hebdo», n. 209, 12/18-2-1976, p. 22 Jean-Luc Douin, À cheval sur le tigre, «Télérama», 7/13-2-1976, pp. 70-71 F.F., À cheval sur le tigre, «L’Express», 9/15-2-1976 G.B., À cheval sur le tigre, «Les Nouvelles Littéraires», 29-2-1976 Bruno Duval, À cheval sur le tigre, «Image et Son», n. 304, marzo 1976, pp. 68-73 Paolo Vecchi, Quasi un flashback, «Cineforum», n. 421, gennaio 2003, pp. 46-47 (in occasione del “rifacimento” di Carlo Mazzacurati) 38 39 Il commissario Film proiettati a Roma dal 1° marzo al 1° giugno 1962, «Cinema 60», n. 21-22, marzo-aprile 1962, p. 69 [«La Fiera del Cinema», aprile 1962] [Giulio Cattivelli, «Libertà», 22-4-1962] [E.P., «La Gazzetta di Parma», 22-4-1962] [Claudio G. Fava, «Corriere Mercantile», 23-4-1962] Valentino Di Carlo, «La Notte», 23-4-1962, poi in «Il Nuovo Spettatore Cinematografico», n. 32, maggio-agosto 1962, p. 300 [Tino Ranieri, «Gazzettino di Venezia», 24-4-1962] [P. Virgintino, «Gazzetta del Mezzogiorno», 27-4-1962] [Marcello Clemente, «La Giustizia», 27-4-1962] [Angelo Solmi, «Oggi», ?-5-1962] [D. Campana, «Gente», ?-5-1962] [Robert F.] Hawk[ins], «Variety», 3-5-1962 La ragazza di Bube Sante Barni, Dal West Side alla Maremma, «La Fiera del Cinema», giugno 1963, pp. 54-57 [Riccardo Redi, «Cinémonde», n. 1505, 11-6-1963] F[rancesco] C[alderone], «Cinema 60», n. 40, ottobre 1963, pp. 37-38 [Robert F.] Hawk[ins], «Variety», 15-1-1964 Se. Lo., «Roma», 24-1-1964 Ma., «Il Piccolo», 30-1-1974 Giovanni Grazzini, «Corriere della Sera», 31-1-1964, poi in Gli anni Sessanta in cento film, Laterza, Roma-Bari, 1977, pp. 87-89 Mad., «L’Unione Sarda», 31-1-1964 «Corriere d’Informazione», 31-1/1-2-1964 A[delio] F[errero], «Cinema Nuovo», n. 167, gennaio-febbraio 1964, pp. 47-48, poi in BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Lorenzo Pellizzari (a cura di), Adelio Ferrero. Recensioni e saggi 1956-1977, Falsopiano, Alessandria, 2005, pp. 88-90 [Leandro Castellani], «Rivista del Cinematografo», febbraio 1964, p. 98 Mario Verdone, «Bianco e Nero», febbraio 1964, pp. 53-5( G[iulio] C[esare] Castello, «Il Punto», 1-2-1964 Valentino De Carlo, «La Notte», 1-2-1964 «Corriere Lombardo», 1-2-1964 Tommaso Chiaretti, Un personaggio, non un eroe, «Mondo Nuovo», 2-2-1964, poi in «Il Nuovo Spettatore Cinematografico», n. 40, ottobre 1964, pp. 80-81 Alberto Moravia, Il sentimento soffoca la cronaca, «L’Espresso», 2-2-1964 Callisto Cosulich, in Il cinema nel mondo, «ABC», 9-2-1964, p. 31 William Weaver, A Girl and an Angel, «The Financial Time» (Londra), 11?-2-1964 Francesco Dorigo, «Cineforum», n. 33, marzo 1964, pp. 247-259 Michel Delahaye, Berlin 64. Berliner Passion, «Cahiers du Cinéma», n. 158, agosto-settembre 1964, p. 39 (brevi osservazioni) P[aul]-L[ouis] Thirard, La ragazza, «Cinéma», n. 90, novembre 1964, pp. 120-121 [Guy Gauthier, «Saison ’64», 1964] J[ean]-A[ndré] F[ieschi], Après la révolution, «Cahiers du Cinéma», n. 161-162, gennaio 1965, pp. 149-150 A Comencini il “San Fedele” 1964, «Rivista del Cinematografo», febbraio 1965, p. 73 Marcel Oms, Les yeux de Claudia, «Positif», n. 69, maggio 1965, pp. 70-73 [G. Sobe, «Film Spiegel», n. 23, 17-11-1965] [M. Jelenski, «Film Spiegel», n. 25, 15-12-1965] [Raf, «Centro S. Fedele dello Spettacolo», 23-12-1965] [Luigi Bini, «Attualità Cinematografiche», 1965] Adelio Ferrero, Ripensamenti e restaurazione, in Guido Oldrini, Adelio Ferrero, Da “Roma città aperta” alla “Ragazza di Bube”, Ed. di Cinema Nuovo, collana “Cinema”, n. 5, Milano, 1965, pp. 104-106 Mario Soldati, «L’Europeo», 23-2-1964, poi in in Id., Da Spettatore, Mondadori, Milano, 1973, pp. 53-58 Tullio Kezich, in Id., Il film Sessanta. Il cinema degli anni 1962-1966, Il Formichiere, Milano, 1979, pp. 203-204 Callisto Cosulich, La coscienza di Mara e la voce di Claudia, «Paese Sera», 15-6-1985 Stefano Beccastrini, Vista nova. Il cinema in Toscana, la Toscana nel cinema, Aska, Firenze, 2002, pp. 65, 228-230, 302 Sandro Zambetti, «Cineforum», n. 40, dicembre 1964, pp. 1053-1055 Piero Zanotto, in Appuntamento col buonumore, «Rivista del Cinematografo», maggio-giugno 1966, pp. 348-351 Fatebenefratelli, episodio di 3 notti d’amore Cominciata la terza notte d’amore di Catherine Spaak, «L’Araldo dello Spettacolo», 29-81964 (sulla lavorazione) Sandro Zambetti, «Cineforum», n. 40, dicembre 1964, pp. 1053-1055 «ITA - Roma», 15-8/15-9-1964 (schedina UNIDIS) Nif., «L’Unità», 18-10-1964 Eritrea, episodio di La mia signora [Valentino De Carlo, «La Notte», 4-11-1964] [Gaetano Carancini, «La Voce Repubblicana», 4-11-1964] [Mauro Manciotti, «Il Secolo XIX», 5-11-1964] [Robert F.] Hawk[ins], «Variety», 25-11-1964 [Angelo Solmi, «Oggi», 25-11-1964] Film usciti, «Cinema Nuovo», n. 172, novembre-dicembre 1964, p. 448 Giacomo Gambetti, «Bianco e Nero», novembre-dicembre 1964, p. 98-102 [Giacinto Ciaccio], «Rivista del Cinematografo», dicembre 1964, pp. 581-582 40 Il trattato di eugenetica, episodio di Le bambole [Robert F.] Hawk[ins], «Variety», 3-2-1965 [Mario Soldati, Facciamo i conti col buon gusto, «L’Europeo», 21-2-1965], poi col titolo Le scaglie di Soldati, «Rivista del Cinematografo», marzo 1965, pp. 115-116 Film usciti, «Cinema Nuovo», n. 174, marzo-aprile 1965, p. 144 J[ean]-A[ndré] F[ieschi], in 8 films italiens, «Cahiers du Cinéma», n. 169, agosto 1965, p. 81 L.L., Les poupées, «Positif», n. 72, dicembre 1965-gennaio 1966, pp. 107-108 Il tempo passa. 14 gennaio, «Rivista del Cinematografo», gennaio 1968, p. 84 La bugiarda M[ino] A[rgentieri], «Cinema 60», n. 52, aprile 1965, p. 56 [Luigi Bini, «Audiovisivi», maggio 1965] Giacomo Gambetti, «Cineforum», n. 45, maggio 1965, pp. 415-417 Film usciti, «Cinema Nuovo», n. 175, maggio-giugno 1965, p. 213 L[uc] M[oullet], Cannes 65, «Cahiers du Cinéma», n. 168, luglio 1965, p. 69 J[ean]-L[ouis] C[omolli], Fou de Catherine, «Cahiers du Cinéma», n. 170, settembre 1965, p. 59 Il compagno don Camillo Don Camillo e Peppone insieme in un nuovo film, «Napoli Notte», 20-1-1965 Cervi e Fernandel in “Il compagno Don Camillo”, «Corriere Mercantile», 20-1-1965 Ritornano in un film “Don Camillo” e “Peppone”, «Il Secolo XIX», 21-1-1965 Ritornano Don Camillo e Peppone, «Corriere del Giorno», 21-1-1965 Ritornano Don Camillo e Peppone, «L’Araldo dello Spettacolo», 22-1-1965 Ritorna “Don Camillo”, «Giornale del Mattino», 23-1-1965 L’ultimo di Guareschi, «Corriere Lombardo», 29-1-1965 Powrót Don Camillo, «Film» (Varsavia), 28-3-1965 “No” di Mosca al nuovo “Don Camillo”, «L’Araldo dello Spettacolo», 9-4-1965 “No” di Mosca al nuovo “Don Camillo”, «La Notte», 10-4-1965 “No” di Mosca al quarto “Don Camillo”, «Il Resto del Carlino», 10-4-1965 “No” di Mosca al nuovo “Don Camillo”, «La Gazzetta del Sud», 11-4-1965 “No” della Russia a “Don Camillo”, «Corriere del Giorno», 11-4-1965 “No” di Mosca al nuovo “Don Camillo”, «L’Avvenire d’Italia», 17-4-1965 «Clarin» (Buenos Aires), 17-4-1965 Primo giro per Don Camillo senza tonaca e l’onorevole Peppone, «ANSA», n. 94, 25-4-1965 Don Camillo senza tonaca, «Corriere d’Informazione», 26-4-1965 Ricominciano a litigare, «La Notte», 26-4-1965 Ritorna Don Camillo (senza tonaca), «L’Espresso Sera» (Catania), 26-4-1965 Don Camillo e Peppone “girano a Mosca”, «La Stampa Sera», 26-4-1965 Senza tonaca in Russia il compagno Don Camillo, «L’Unione Sarda», 27-4-1965 e in «Il Messaggero Veneto», «La Gazzetta del Sud», «La Sicilia», «Napoli Notte», «La Gazzetta di Parma», 27 Primo ciak per “Io, io... e gli altri” e “Il Compagno Don Camillo”, «Momento Sera», 28/29-4-1965 aprile 1965 e in «L’Araldo dello Spettacolo», 28-4-1965 «Il Giornale d’Italia», 27-4 1965 Don Camillo in Russia con l’onorevole Peppone, «Il Giornale del Mattino», 27-4-1965 In lavorazione un nuovo Don Camillo, «La Nazione Sera», 27-4-1965 ( III ed.) 41 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Dopo quattro anni ritornano Don Camillo e Peppone, «Il Giorno», 27-4-1965 Don Camillo e Peppone sono tornati sul set, «Corriere della Sera», 27-4-1965 Don Camillo senza tonaca va in Russia con Peppone, , 27-4-1965 Il primo giro di manovella del “Compagno don Camillo”, 27-4-1965 Iniziate le riprese del nuovo film di Fernandel e Cervi, «Il Secolo XIX», 27-4-1965 Iniziata la lavorazione de “Il compagno di Don Camillo”, «L’Unione Sarda», 28-4-1965 Nouvelles du cinéma, «La Dauphine Libere» (Grenoble), 28-4-1965 Don Camillo à Moscou, «Le Parisien Liberé», 28-4-1965 «Corriere del Giorno», 28-4-1965 «Il Giorno», 28-4-1965 «La Stampa Sera», 28-4-1965 «Il Giornale di Vicenza», 28-4-1965 «L’Arena», 28-4-1965 Primo ciak per “Io, io... e gli altri” e “Il Compagno Don Camillo”, «Momento Sera», 28/294-1965 Primo ciak per “Io, io... e gli altri” e “Il Compagno Don Camillo”, «L’Araldo dello Spettacolo», 30-4-1965 Genosse Don Camillo, «Frankfurter Rundschau», 29-4-1965 Fernandel-Don Camillo cinquième épisode, «Le Figaro», 29-4-1965 «Nord Eclair», 30-4-1965 Le “camarade Don Camillo” revient avec Fernandel, «L’Espoir», 30-4-1965 Ciak in contemporanea, «Giornale dello Spettacolo», 30-4-1965 Gli attori si divertono, «Giornale del Mattino», 30-4-1965 «Progresso Italo-Americano» (New York), 4-5-1965 Sergio Surchi, Arriva Fernandel, «La Nazione», 6-5-1965 Aldo Livi, Cervi e Fernandel insieme sul set, «Il Mattino», 7-5-1965 Ancora “Don Camillo”, «Corriere della Sera», 7-5-1965 Fanno i giochi di prestigio, «Giornale dello Spettacolo», 8-5-1965 «Sole d’Italia» (Bruxelles), 8-5-1965 «L’Europeo», 9-5-1965 Vedettes de la série “Don Camillo”, «Nice-Matin», 10-5-1965 Don Camillo en civil..., «Le Progrès Soir», 13-5-1965 «Le Ore», 13-5-1965 Don Camillo supera la cortina di ferro, «La Voce del Popolo», 14-5-1965 Don Camillo a Mosca, «Intervento», 15-5-1965 Don Camillo en Russie, «Le Depeche du Midi», 15-5-1965 Chiari fa ridere Peppone e Don Camillo, «Grand Hotel», 15-5-1965 Torna Don Camillo, «Così», 16-5-1965 Don Camillo à la conquete de l’U.R.S.S., «La Nouvelle Republique», 19-5-1965 Fernandel e Gino Cervi presto a Brescello per le riprese de “Il compagno Don Camillo”, «Il Resto del Carlino», 19-5-1965 Camarade Don Camillo, «L’Alsace», 22-5-1965 Don Camillo supera la cortina di ferro, «Giornale degli Italiani», 27-5-1965 E[rminio] C[anova], “Made in Parma” il trattore russo che Peppone donerà a Don Camillo, «Il Resto del Carlino. Supplemento» (Parma), 29-5-1965 “Il compagno don Camillo”: ieri il primo “ciak” a Brescello, «La Gazzetta di Parma», 29-51965 Arrivata la “troupe” de “Il compagno don Camillo”, «Il Resto del Carlino», 29-5-1965 Erminio Canova, All’opera Gino Cervi e Fernandel per le riprese de “Il compagno Don Camillo”, «Il Resto del Carlino», 30-5-1965 Enrica Salera, Don Camillo va in URSS travestito da comunista, «La Gazzetta di Parma», 305-1965 Enrica Salera, Don Camillo e Fernandel stavolta vanno in Russia, «Giornale di Bergamo», 30-5-1965, poi in «La Gazzetta di Reggio», 3-6-1965, «La Gazzetta dell’Emilia», 3-6-1965, col titolo Il compagno don Camillo dalla Russia con... Peppone, «Espresso Sera» (Catania), 4-6-1965, col titolo Viaggetto in terra sovietica per Don Camillo e Peppone, «La Provincia» (Cremona), 56-1965, «Il Giornale di Brescia», 7-6-1965, col titolo Don Camillo è diventato un russo per far dispetto all’eterno rivale, «L’Informatore del Lunedì», 14-6-1965 Don Camillo e Peppone adesso vanno in Russia, «La Tribuna del Mezzogiorno», 31-5-1965 Don Camillo en Russie, «L’Intransigeant», 3-6-1965 Si girano a Sabbioneta alcune scene di un nuovo film della serie “Don Camillo”, «La Gazzetta di Mantova», 3-6-1965 Peppone e Don Camillo a Sabbioneta, «Il Resto del Carlino», 3-6-1965 «Corriere Lombardo», 3-6-1965 Ricomincia la baruffa, «La Notte», 4-6-1965 Girata la boccacesca scena del carrozzone, «La Gazzetta di Reggio» (Reggio Emilia), 5-6-1965 Gino Cervi e Fernandel in Municipio a Sabbioneta, «La Gazzetta di Mantova», 9-6-1965 Don Camillo e Peppone alle nozze di Carlotta, «La Gazzetta di Parma», 11-6-1965 Cercansi baffoni, «Grand Hotel», 12-6-1965 Anche “Peppone” vestito da prete, «Grand Hotel», 12-6-1965 Giulio Fornaciari, Don Camillo di nuovo con Peppone in buffo viaggio a Brescellograd, «Popolo» (Pordenone), 13-6-1965 All’ospedale una comparsa de “Il compagno Don Camillo”, «La Gazzetta di Reggio» (Reggio Emilia), 15-6-1965 In gara accanita Peppone e Don Camillo, «La Gazzetta di Reggio», 18-6-1965 Bodo Kochanowski, ... nun streiten sie wieder, «Stuttgarte Zeitung», 18-6-1965 Don Camillo chez Lénine, «Le Figaro», 18-6-1965 La “Bassa” vuol vedersi in film, «Il Resto del Carlino», 20-6-1965 Ingeborg Weber, Neue Abenteuer von Don Camillo und Peppone, «Tagesspiegel» (Berlino), 20-6-1965 Giuseppe Barigazzi, Il gioco delle parti tra don Camillo e Peppone, «La Notte», 25-6-1965, poi col titolo I rivali si scambiano le parti, «La Tribuna del Mezzogiorno», 30-6-1965 I due “russi”, «Grand Hotel», 26-6-1965 Max Barthel, Camillo nach opsk unterwegs, «Aachener Nachrichten», 26-6-1965 Don Camillo a Moscou, «L’Aurore», 30-6-1965 «L’Agente di Custodia», luglio-agosto 1965 Dom Paravati, Un crocefisso che parla russo nella nuova avventura di Don Camillo, «Il Gazzettino del Jonio», 31-7-1965 Giulio Fornaciari, “Don Peppone” cittadino ad honorem è tornato a Brescello, «Il Giornale di Sicilia», 1-8-1965 Testa calda, «Grand Hotel», 7-8-1965 Don Camillo e Peppone hanno finito la loro ultima “fatica” cinematografica, «La Provincia» (Como), 27-8-1965 Scope, Fernandel et Gino Cervi se retrouvent dans “tovaritch”, «Images du Monde», 28-81965, p. 29 G.A., Torna la coppia Cervi-Fernandel ne “Il compagno Don Camillo”, «Momento Sera», 16/17-9- 1965 «Il Tempo», 19-9-1965 Vice, «L’Unità» (Roma), 19-9-1965 «Il Messaggero», 19-9-1965 «Avanti!», 19-9-1965 Vice, «Il Popolo», 20-9-1965 «Momento Sera» (Roma), 20-21-9-1965 «Il Globo» (Roma), 21-9-1965 In “prima” a Brescello “Il compagno Don Camillo”, «Il Resto del Carlino», 22-9-1965 Anteprima benefica de “Il compagno Don Camillo”, «La Gazzetta di Reggio», 22-9-1965 Jacques Harvey, Non si possono soffrire, «Stop», 22-9-1965, pp. 12-13, poi in «La Fiamma» (Sydney), 2-10-1965 (su Fernandel e Gino Cervi) 42 43 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA C.T., È il quinto ma la serie continua, «Avanti!» (Milano), 23-9-1965 Vice, «Il Giorno», 23-9-1965 Onorato Orsini, Politica al ragù, «La Notte», 23-9-1965 Anteprima a Brescello de “Il compagno Don Camillo”, «L’Avvenire d’Italia», 23-9-1965 E. D’A., «L’Italia», 23-9-1965 V., «Corriere della Sera», 23-9-1965 Don Camillo e Peppone resistono al logorio del tempo, «Corriere Lombardo», 23-9-1965 «L’Unità» (Roma), 23-9-1965 U[go] C[asiraghi], «L’Unità» (Milano), 23-9-1965 «Corriere d’Informazione», 23-9-1965 Vice, «La Gazzetta di Parma», 24-9-1965 «La Gazzetta dello Sport», 24-9-1965 Vice, «Roma», 25-9-1965 «L’Unità» (Roma), 25-9-1965 (da Napoli) «Telestar», 25-9-1965 Dino Biondi, «Il Resto del Carlino», 25-9-1965 «L’Ora», 25-9-1965 Anteprima di beneficenza de “Il compagno di Don Camillo”, «La Gazzetta di Reggio», 259-1965 Cervi e Fernandel litigano in Russia, «Mascotte Nuova», n. 25, 25-9-1965, pp. 16-19 G[regorio] N[apoli], Un prete in Russia e un reuccio in Spagna, «Il Giornale di Sicilia», 259-1965 V[ittorio] R[icciuti], «Il Mattino» (Napoli), 26-9-1965 «La Gazzetta di Reggio» (Reggio Emilia), 26-9-1965 Il “compagno” Don Camillo in Russia con Peppone, «Il Resto del Carlino. Sera», 28-9-1965 V.B., «L’Avvenire d’Italia», 29-9-1965 «L’Osservatore Romano», 29-9-1965 «La Stampa Sera», 30-9-1965 G[iovan] B[attista] C[avallaro], Don Camillo, Don Camillo!, «L’Avvenire d’Italia», 30-91965 Ze zaten elkaar wee? Dwars, «Prinses» (Amsterdam), ottobre 1965 «L’Unità» (Milano), 1-10-1965 (da Torino) Mag., «La Gazzetta di Mantova», 1-10-1965 Le avventure in Russia di Peppone e don Camillo, «La Stampa», 1-10-1965 Ran., «La Gazzetta del Popolo», 1-10-1965 L[eo] P[estelli], «La Stampa Sera», 1-10-1965 R.M., «Il Telegrafo» (Livorno), 1-10-1965 «Cinema Sport» (Torino), 2-10-1965 «L’Unità» (Milano), 2-10-1965 «La Gazzetta del Popolo», 2-10-1965 Mab., «Messaggero Veneto», 5-10-1965 Ferruccio Veronesi, «Il Resto del Carlino», 5-10-1965 Enzo Rebecchi, «L’Eco della Riviera», 7-10-1965 «Il Giornale di Pavia», 8-10-1965 «La Gazzetta di Vigevano», 8-10-1965 Vice, «Il Nuovo Cittadino» (Genova), 9-10-1965 «Cinema Sport», 9-10-1965 «Il Secolo XIX», 9-10-1965 «Lavoro Nuovo», 9-10-1965 V.B., “Il compagno Don Camillo” ultimo film della serie, «L’Osservatore Toscano», 10-101965, poi in «L’Esare Nuovo», 10-10-1965 R.R., «La Provincia Pavese», 10-10-1965 Vice, «Socialismo democratico», 10-10-1965 «Domenica del Corriere» (Milano), 10-10-1965 «L’Unità» (Milano), 10-10-1965 Vice, «L’Arena», 12-10-1965 E.S., «La Provincia» (Cremona), 12-10-1965 (da Verona) «Il Gazzettino» (Venezia), 14-10-1965 F.M., «Annabella», 14-10-1965 Roland Fougeres, Don Camillo en Russie, «Ciné», 14-10-1965, pp. 10-11 Don Camillo e Peppone oltre cortina, «Corriere Italiano», 15-10-1965 Cat., «Libertà», 16-10-1965 «Cinema Sport», 16-10-1965 A.Gal., «Il Genovese», 16-10-1965 Ecco perché Brescello è il paese di Don Camillo, «La Gazzetta di Parma», 16-10-1965 Torna l’accoppiata del buonumore, «Bari Sport», 20-10-1965 L. Nota, «Progresso e Libertà», 23-10-1965 P. Virg[intino], «Gazzetta del Mezzogiorno», 23-10-1965 Lupi, «La Provincia» (Como), 26-10-1965 Vito Attolini, «Sera Sud», 26-10-1965 «L’Ordine» (Como), 26-10-1965 [Robert F.] Hawk[ins], «Variety», 27-10-1965 Erregi, «L’Adige», 29-10-1965 Dibibi, «L’Adige», 29-10-1965 L.F., «Alto Adige», 2-11-1965 Gil., «Il Gazzettino», 4-11-1965 «Il Resto del Carlino», 4-11-1965 Il compagno Don Camillo ha incassato più di tutti, «Il Resto del Carlino. Sera», 6-11-1965 «La Sicilia», 6-11-1965 Vice, Sindaco e parroco ancora “nemici”, «Espresso Sera», 6-11-1965 «Alba» (Milano), 7-11-1965 «La Nuova Provincia» (Asti), 10-11-1965 [Dino Biondi, «Il Resto del Carlino», 9-12-1965] J[ean]-A[ndré] F[ieschi], «Cahiers du Cinéma», n. 174, gennaio 1966, p. 80 (breve nota) Callisto Cosulich, «Paese Sera», 16-6-1977 Tom e Jerry in bassa padana “Don Camillo”, «Il Manifesto», 26-10-1988 Gianfranco Miro Gori, in Il mondo piccolo di Peppone e don Camillo, «Cineforum», n. 280, dicembre 1988, pp. 37-46 44 45 Incompreso [S. Bertoldi, «Oggi», ?-5-1966] [Dario Zanelli, «Il Resto del Carlino», 21-12-1966] [Mario Casolaro, «Film Mese», n. 1, gennaio 1967, p. 12] [M. Costa, «Famiglia Cristiana», ?-1-1967] Giovanni Grazzini, «Corriere della Sera», 22-1-1967 U[go] C[asiraghi], «L’Unità», 22-1-1967 Paolo Pillitteri, «Avanti!», 22-1-1967 Pietro Bianchi, «Il Giorno», 22-1-1967 L., «L’Italia», 22-1-1967 Centro Culturale San Fedele, a. v, n. 3, 26-1-1967 L[eo] P[estelli], «La Stampa», 27-1-1967 [Claudio G. Fava, «Corriere Mercantile», 29-1-1967] [Enzo Bruno, «Letture», febbraio 1967] [Enzo Biagi, «L’Europeo», 2-2- 1967] Angelo Solmi, Un film che insegna il mestiere di genitori, «Oggi», 2-2- 1967 [Filippo Sacchi, «Epoca», 5-2- 1967] [Adriano Baracco, «Lo Specchio», 5-2- 1967] BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA [Alberto Moravia, Sotto la maschera dei sentimenti, «L’Espresso», 19-2- 1967] Enzo Natta, «Rivista del Cinematografo», marzo 1967, pp. 192-193 [A. Bernardini, «La Casa», aprile 1967] [Nedo Ivaldi, «Civiltà dell’Immagine», 1-4-1967] Sergio Raffaelli (a cura di), «Cineforum», n. 65, maggio 1967, pp. 403-410 F.G., «Cinéma 67», n. 117, 1967, p. 60 Louis Chauvet, «Le Figaro», 5-5-1967 Accueil très mitigé pour le film de L.C. “L’incompris”, «L’Humanité», 5-5-1967 [Yvonne Baby, «Le Monde», 6-5-1967] [Jean Vigneron, «Le Croix», 6-5-1967] Y[vonne] Baby, «Le Monde», 6-5-1967 [Gene] Mosk[owitz], «Variety», 10-5-1967 Alberto Pesce, «Bianco e Nero», giugno 1967, pp. 76-80 F[rantz] G[evaudan], «Cinéma», n. 117, giugno 1967, p. 60 (il film è attribuito erroneamente a Elio Petri) S[erge] D[aney], L’incompreso (L’incompris), «Cahiers du Cinéma», n. 191, giugno 1967, p. 45 [Ginette Gervais, Jean Delmas, «Jeune Cinéma», giugno-luglio 1967] Robert Benayoun, L’incompris, in Le cinéma resiste aux bacilles de Cannes, «Positif», n. 86, luglio 1967, p. 23 Incompreso (Misunderstood), «Monthly Film Bulletin», gennaio 1968, p. 9 «France Soir», 4-8-1968 S[amuel] L[achize], «L’Humanité», 7-8-1968] Pierre Mazars, «Le Figaro», 7-8-1968 Jacques Siclier, «Télérama», n. 970, 18-8-1968 Pierre Mazars, «Le Figaro Littéraire», 19-8-1968 [André Bessages, «La France Catholique», 23-8-1968] André Besseges, Mon fils, cet incompris, «France Catholique», 23-8-1968 B[ernard] E[isenshitz], «Cahiers du Cinéma», n. 204, settembre 1968, p. 64 (breve nota) B[ertrand] T[avernier], Mon fils, cet incompris, «Positif», n. 98, ottobre 1968, pp. 64-65 Michel Ciment, L’incompris, nel pressbook francese di Delitto d’amore (Un vrai crime d’a mour), 1974 «Le Nouvel Observateur», 27-2-1978 Bruno Villien, L’incompris, «Cinématographe», n. 36, marzo 1978, pp. 31-32 Michel Perez, Un jeune “monstre”, «Le Matin de Paris», 1-3-1978 Michel Marmin, «Le Figaro», 1-3-1978 H.Ch., «Le Quotidien de Paris», 1-3-1978 O.G., «L’Aurore», 1-3-1978 Jacques Siclier, L’enfant qui n’a pas pleuré, «Le Monde», 1 o 4-3-1978 Pierre Dalby, «France Catholique», 3-3-1978 Albert Cervoni, «L’Humanité», 4-3-1978 [Gabriel Matzneff, «Le Monde», 4-3-1968] Michel Mourlet, «Valeurs Actuelles», 27-2/5-3-1978, p. 56 Eric Leguebe, «Le Parisien», 6-3-1978 Robert Chazal, «France Soir», 8-3-1978 Bernadette Colson, «La Croix», 9-3-1978 «Le Figaro», 11-3-1978 François Chalais, «Le Figaro», 11/12-3-1978 Mireille Amiel, La brisure de la mort, «Témoignage Chrétien», 16-3-1978 Robert Allezaud, «Télé-Ciné», n. 227, aprile 1978, pp. 72-73 Bruno Duval, L’incompris, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 327, aprile 1978, pp. 99-100 Claude Michel Cluny, L’incompris, «Cinéma 78», n. 232, aprile 1978, pp. 76-77 Louis Seguin, «Le Quinzaine Littéraire», 1/15-4-1978, pp. 20-21 L’incompris, «Avant-Scène Cinéma», n. 207, 1-5-1978, pp. 3-22, 31-49 (comprende: Denise Dubois-Jallais, A-t-on le droit de manipuler des âmes?, pp. 6-7; estratti della critica francese e la sceneggiatura originale) Samuel Lachize, «L’Humanité Dimanche», n. 109, 1978 [Françoise Roche, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 352 bis, 1980] Callisto Cosulich, Il tempo del melò, «Paese Sera», 2-3-1986 Jacques Lourcelles, in Dictionnaire du cinéma. Les films, Laffont, Parigi, 1992, pp. 734-736 Stefano Beccastrini, Un inglesino incompreso a Firenze, in Vista nova. Il cinema in Toscana, la Toscana nel cinema, Aska, Firenze, 2002, pp. 380-384 46 47 Italian Secret Service [Alberto Ceretto, «Corriere della Sera», 22-7-1967] [Alberrto Ceretto, «Corriere della Sera», 22-9-1967] [D. Campana, «Gente», ?-2-1968] [Pietro Bianchi, «Il Giorno», 22-2-1968] [Paolo Pillitteri, «Avanti!», 22-2-1968] [Onorato Orsini, «La Notte», 23-2-1968] [Aggeo Savioli, «L’Unità», 23-2-1968] [Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 24-2-1968] [P. Virgintino, «Gazzetta del Mezzogiorno», 28-2-1968] [Alfonso Gatto, «Sette Giorni», marzo 1968] [«Play Cinema», n. 2, marzo 1968] [Hank] Werb[a], «Variety», 6-3-1968 A[lessandro] G[arbarino], «Rivista del Cinematografo», aprile 1968, pp. 241-242 [Vice, «Famiglia Cristiana», aprile 1968] Film usciti, «Cinema Nuovo», n. 193, maggio-giugno 1968, p. 244 Bruno Villien, «Cinématographe», n. 42, dicembre 1978, p. 51 Mireille Amiel, Les russes ne boiront pas de cola-cola, «Cinéma», n. 241, gennaio 1979, p. 112 Alain Garel, Les russes ne boiront pas de cola cola!, «Image et Son», n. 335, gennaio 1979, pp. 139-140 G[érard] L[egrand], Les Russes ne boiront pas de Cola Cola, «Positif», n. 214, gennaio 1979, pp. 75-76 Senza sapere niente di lei [Anonimo, «King Cinema», n. 2, giugno 1969] «Il Giornale di Sicilia», 29-11-1969 Ag[geo] Sa[violi], «L’Unità», 4-12-1969 A[ldo] Sc[agnetti], «Paese Sera», 4-12-1969 C. Qu., «Il Giornale d’Italia», 4-5-12-1969 S[ergio] F[rosali], «La Nazione», 5-12-1969 [Domenico Meccoli, «Epoca», n. 1002, 7-12-1969] «Il Globo», 7-12-1969 P[aolo] V[almarana], «Il Popolo», 8-12-1969 G[iovanni] Gr[azzini], «Corriere della Sera», 11-12-1969 A.S., «Corriere d’Informazione», 11-12-1969 E.C.Z., «Napoli Notte», 11-12-1969 «Il Mattino», 11-12-1969 Pietro Bianchi, «Il Giorno», 11-12-1969 «Gazzetta del Mezzogiorno», 12-12-1969 Man, «Il Secolo XIX», 12-12-1969 «Il Cittadino», 13-12-1969 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA «Espresso Sera», 19-12-1969 Vice, «La Sicilia», 19-12-1969 [Giulio] Cat[tivelli], «Libertà», 20-12-1969 Tullio Kezich, «Panorama», 25-12-1969, poi in Id., Il Millefilm. Dieci anni al cinema 19671977, Il Formichiere, Milano, 1978, II ed., p. 516 Luciana Tabacchi, «La Settimana Radio TV» (Milano), 27-12-1969 «Note Schedario Centro dello Spettacolo», 28-12-1969 Domenico Meccoli, «Grazia», 28-12-1969 Vice, «L’Unità» (Milano), 9-1-1970 L[eo] P[estelli], «La Stampa», 28-1-1970 G[ian] M[aria] G[uglielmino], «La Gazzetta del Popolo», 28-1-1970 Film usciti, «Cinema Nuovo», n. 204, marzo-aprile 1970, p. 137 Giuseppe Turroni, «Bianco e Nero», aprile 1970, pp. 277-279 pp. 94-97 Alain Masson, in La toile et l’écran, «Positif», n. 189, gennaio 1977, p. 24 Bruno Villien, Casanova, «Cinématographe», n. 23, gennaio 1977, pp. 40-41 Monique Portal, Casanova, un adolescent à Venise, «Jeune Cinéma», n. 100, febbraio 1977, pp. 36-38 Mireille Amiel, Quel Casanova?, «Cinéma», n. 218, febbraio 1977, pp. 34-41 (con estratti di dichiarazioni già edite) [A. Bégramian, Casanova, un adolescent à Venise, «Lumière du Cinéma», n. 2, marzo 1977, pp. 28-31] Giacomo Gambetti, Un Casanova, in La luna nel pozzo, «Rivista del Cinematografo», giugno 1977, p. 213 (sulla riedizione del film) L.C. contesta il “rilancio” di un suo film, «Il Messaggero», 25-6-1977 André Charron, Comencini à la hauteur de son plus récent film, «Montréal-Matin», 1-10-1977 Patrick Schupp, Casanova: un adolescent à Venise, «Séquences», n. 91, gennaio 1978, p. 191 [Jacques Siclier, «Télérama», 7-9-1978] Tullio Kezich, in Il Millefilm. Dieci anni al cinema 1967-1977, Il Formichiere, Milano, 1978, II ed., p. 287 Lino Miccichè, in Il cinema italiano degli anni ’70, Marsilio, Venezia, 1980, pp. 47-49 [Dominique Fernandez, La proméneur amoureux, Plon, Parigi, 1980] Jacques Lourcelles, in Dictionnaire du cinéma. Les films, Laffont, Parigi, 1992, pp. 217-218 Giuliana Nuvoli, Maurizio Ragosa (con la collaborazione di), Storie ricreate. Dall’opera let teraria al film, UTET, Torino, 1998, pp. 65-66 Antonio Monda (a cura di), Second Act. A Rediscovery of Italian Cinema 3, Olivares, Milano, 2000, pp. 54-57 Florence Colombani, «Le Monde», 19-8-2005 Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano Sergio Ascanio, Si prepara a Venezia un film su Casanova, «Il Gazzettino», 15-2-1969 (sulla lavorazione) La Buccella è la madre di Casanova, «La Gazzetta del Popolo», 6-5-1969 (sulla lavorazione) [Alberto Ceretto, «Corriere della Sera», 11 luglio 1969] F[abrizio] Z[ampa], Un pizzico di “austerity” al gala per Casanova, «Il Messaggero», 30-101969 [Gugliemo] Bir[aghi], «Il Messaggero», 30-10-1969 Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 30-10-1969 [Pietro Bianchi, «Il Giorno», 31-10-1969] [Callisto Cosulich, «ABC», novembre 1969] [Filippo Sacchi, «Epoca», n. 998, 9-11-1969] «La Provincia», 15-11-1969 «L’Ordine», 15-11-1969 [Luigi Cavicchioli, «Domenica del Corriere», 18-11-1969] [Angelo Solmi, «Oggi», 19-11-1969] «Panorama», 20-11-1969 Antonello Trombadori, Un Casanova senza erotismo, «Vie Nuove», 20-11-1969, p. 13 Mino Argentieri, Giacomo Casanova in bella calligrafia, «Rinascita», 21-11-1969 A[lberto] Pe[sce], «Il Giornale di Brescia», 21-11-1969 L.G., «Il Gazzettino», 22-11-1969 [Hank] Werb[a], «Variety», 26-11-1969 «Il Piccolo», 24-11-1969 [Lorenzo Quaglietti, «Film Mese», n. 34-36, novembre-dicembre 1969, p. 120] Aldo Bernardini, «Bianco e Nero», novembre-dicembre 1969, pp. 137-139 Gabriella Guidi, Suggestioni in technicolor, «Rivista del Cinematografo», dicembre 1969, p. 601 G[ian] M[aria] G[uglielmino], Preludio alle avventure del grande libertino, «La Gazzetta del Popolo», 7-1-1970 Claude Michel Cluny, Giacomo Casanova, venitien..., «Cinéma», n. 190-191, settembreottobre 1974, pp. 281-283 Michel Marmin, Casanova, nel pressbook francese di Delitto d’amore (Un vrai crime d’a mour), 1974 Gérard Legrand, Casanova, Ibidem Guy Braucourt, Casanova, Ibidem Robert Chazal, Casanova a séduit aussi nos lecteurs, «France Soir», 5-12-1976 Jean de Baroncelli, «Le Monde», 9-12-1976 Anne de Gasperi, «Le Quotidien de Paris», 13-12-1976 Françoise Maupin, Casanova, un adolescent à Venise, «Image et Son», n. 313, gennaio 1977, 48 I bambini e noi J[acques] S[iclier], Les enfants et nous, «Le Monde», 10/11-6-1970 B. De M., I bambini di Comencini sul video, «Paese Sera», 5-8-1970 Mario Galdieri, “I bambini e noi”: una denuncia filmata da Comencini per la tv, «Il Messaggero», 6-8-1970 Inchiesta alla tv sui bambini italiani, «Corriere d’Informazione», 6-8-1970 Sergio Trasatti, Il contrario del cinema, «Rivista del Cinematografo», ottobre 1970, p. 508 Carlo Sciba, Ricordiamoci che il mondo appartiene anche a loro, «Radiocorriere TV», 10-111970, pp. 32-33 Monique Pantel, Les enfants et nous, nel pressbook francese di Delitto d’amore (Un vrai crime d’amour), 1974 Jacques Siclier, Les enfants et nous, Ibidem Fiammetta Rossi, Come sono cresciuti i protagonisti di Comencini, «Radiocorriere TV», 19/25-2-1978, pp. 32-33 (in occasione della riedizione del 1978) Adriano Aprà, Forme nuove del documentario, in Centro Sperimentale di Cinematografia, Storia del cinema italiano, vol. XII, 1970-1976, a cura di Flavio De Bernardinis, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma (di prossima pubblicazione) Le avventure di Pinocchio Antonio Lubrano, Carissimo Pinocchio, «Radiocorriere Tv», 28-3-1971 (sulla lavorazione) [Gruppo d’ascolto TV, Servizio Opinioni Rai, Pinocchio TV, 6-3-1972] Ecco tutto a colori il “Pinocchio” della tv, «Grazia», n. 1622, 26-3-1972 Sergio Surchi, «Il Popolo», 9-4-1972 G.C., «L’Unità», 9-4-1972 Ivano Cipriani, Nasce dalla solitudine il burattino di legno, «Paese Sera», 9-4-1972 G., Pinocchio subito bambino, «Corriere della Sera», 9-4-1972 49 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Danilo Cametti, «Umanità», 9-4-1972 Morando Morandini, «Il Giorno», 9-4-1972 Carlo Scaringi, Un grande Manfredi per un nuovo Pinocchio bambino-burattino ricattato dalla fata Gina, «Avanti!», 9-4-1972 Angelo Gangarossa, «Il Messaggero», 9-4-1972 Un discolo chiamato Pinocchio, «Il Tempo», 9-4-1972 V.B., Pinocchio s’è mosso, «Il Resto del Carlino», 9-4-1972 Ugo Buzzolan, Pinocchio in carne e ossa, «La Stampa», 9-4-1972 Denis Giani, Un inizio convincente del Pinochio tutto nuovo, «Il Telegrafo», 9-4-1972 L.P., Felice avvio di Pinocchio, «Messaggero Veneto», 9-4-1972 Angelo Cavallo, È cominciato il carosello delle “Avventure di Pinocchio”, «Il Mattino», 9-4-1972 Cesare Cavalleri, Quel ragazzino detto Pinocchio, «L’Avvenire», 9-4-1972 Enrico Mazzuoli, L’amaro mondo di Pinocchio, «La Nazione», 9-4-1972 Sandro Marucci, “Pinocchio” dal libro al film, «Il Giornale d’Italia», 10-4-1972 Giovanni Mosca, «Corriere della Sera», 10-4-1972 [Giovanni] Mosca, Senza naso non è più Pinocchio!, «Corriere della Sera», 11-4-1972 Luciano Visintin, Una favola che piace ai “grandi”, «Corriere della Sera», 11-4-1972 Morando Morandini, «Il Giorno», 11-4-1972, poi in Lorenzo Pellizzari (a cura di), Il Morandini televisivo. Recensioni 1966-1976, Falsopiano, Alessandria, 2004, pp. 193-195 Ivano Cipriani, In tv quei poveracci del Gatto e della Volpe, «Paese Sera», 16-4-1972 Mino Doletti, Ragioniamo sul “Pinocchio”, «Il Tempo», 16-4-1972 Le “scelte” di Pinocchio, «Avanti!», 16-4-1972 I rischi di Pinocchio, «La Stampa», 16-4-1972 G., Lo sceneggiato prende quota, «Corriere della Sera», 16-4-1972 Angelo Gangarossa, «Il Messaggero», 16-4-1972 Morando Morandini, Collodi tradito? Falso problema, «Il Giorno», 16-4-1972 [Nicola Adelfi, Pinocchio alla TV, «La Stampa», 20-4-1971] Alessandro Bonsanti, Geppetto verghiano, «Il Mondo», 21-4-1972, p. 22 Ugo Buzzolan, Pinocchio in catene, «La Stampa», 23-4-1972 G., Incertezze e perplessità, «Corriere della Sera», 23-4-1972 M[orando] Morandini, Pinocchio calato nel bestiario, «Il Giorno», 23-4-1972 Achille Campanile, Fatti e misfatti del signor Lorenzini, «L’Europeo», 27-4-1972 Tv: Pinocchio salvato dalle acque, «Corriere della Sera», 30-4-1972 M[orando] Morandini, Il simpatico Lucignolo di Comencini, «Il Giorno», 30-4-1972 Ugo Buzzolan, Pinocchio plagiato da Lucignolo, «La Stampa», 30-4-1972 Pinocchio ladro per una ciambella, «Paese», 30-4-1972 Giuseppe Bocconetti, Ultima protagonista, la balena, «Radiocorriere TV», 30-4/6-5-1972, pp. 98-102 Marisa Arcioni, A ciascuno il suo Pinocchio, in Dalla poltrona, «Rivista del Cinematografo», maggio 1972, p. 227 Ugo Buzzolan, Le colpe di Pinocchio, «La Stampa», 7-5-1972 G., «Corriere della Sera», 7-5-1972 M[orando] Morandini, «Il Giorno», 7-5-1972 Corrado Calvo, Il legno c’è ma non si vede, «Il Messaggero», 7-5-1972 V.B., Pinocchio: fine dell’avventura, «Il Resto del Carlino», 7-5-1972 Pinocchio, addio!, «Il Tempo», 7-5-1972 Sergio Surchi, Validità culturale dell’esperienza di Comencini, «Il Popolo», 7-5-1972 Enrico Mazzuoli, Pinocchio torna alla favola, «La Nazione», 7-5-1972 G.C., «L’Unità», 7-5-1972 C.S., La fiducia di Pinocchio, «Avanti!», 7-5-1972 Angelo Gangarossa, «Il Messaggero», 7-5-1972 Ivano Cipriani, «Paese Sera», 7-5-1972 Glauco Ottieri, Sorgente inesauribile di fantasmi poetici, «Rivista del Cinematografo», giugno 1972, pp. 276-277 [Marcello Rossi, Il Pinocchio Tv tra realtà e fantasia, «Scuola Italiana Moderna», 1-7-1972] [Michele Serra, Nuova lettura e nuovo linguaggio, «Scuola Italiana Moderna», 1-7-1972] [Leonardo Autera, «Corriere della Sera», 20-9-1972] [F.A., «Il Giorno», 20-9-1972] [P. Virgintino, «Gazzetta del Mezzogiorno», 8-12-1972] [Achille Valdata, «La Stampa», 22-12-1972] [Vice, «Il Messaggero», 24-12-1972] [Aggeo Savioli, «Paese Sera», 27-12-1972] [Michele Serra, Pinocchio TV: nuova lettura e nuovo linguaggio, Società del Sandrone, 1972] Max Tessier, Pinocchio: un fort beau film, «Ecran», n. 12, febbraio 1973, pp. 56-57 [Aa.Vv., Pinocchio ieri e oggi, «La Fiera Letteraria», 23-4-1973] Jacques Lourcelles, À la recherche de Pinocchio, «Fiction», n. 238, ottobre 1973, pp. 160177, n. 239, novembre, pp. 179-187, n. 240, dicembre, pp. 177-187 Robert Benayoun, Les aventures de Pinocchio, nel pressbook francese di Delitto d’amore (Un vrai crime d’amour), 1974 Jacques Lourcelles, Les aventures de Pinocchio, Ibidem Jean Narboni, Il n’y a de cause que de ce qui cloche, «Cahiers du Cinéma», n. 265, marzoaprile 1975, pp. 5-11 [«Stars et Cinéma», maggio 1975] Jacques Siclier, Le “Pinocchio” de Comencini, «Le Monde», 26-8-1975 [Alain Garel, Les aventures de Pinocchio, «Image et Son», n. 298, settembre 1975, pp. 92-94] Max Tessier, Les aventures de Pinocchio, «Ecran», n. 39, settembre 1975, pp. 69-70 Andrée Tournès, Les aventures de Pinocchio, «Jeune Cinéma», n. 89, settembre-ottobre 1975, pp. 46-47 Mireille Amiel, Pinocchio ou le grillon tué, «Cinéma», n. 201-202, settembre-ottobre 1975, pp. 246-248 [D. Sauvaget, «Saison ’76», 1976] Serge Champenier, Les aventures de Pinocchio, «Image et Son», n. 319 bis, settembre 1977, pp. 16-21 [Jean-Louis Bory, in Rectangle multiple, UGE, Parigi, 1977, coll. 10/18] [Jacques Siclier, «Le Monde», 12/13-3-1978] Pinocchio, cent’anni portati bene, «L’Unità», 4 -7-1981 Sergio Surchi, La morale dei poveri in un burattino, «Il Popolo», 7-7-1981 F[ranco] Leo[nardi], La favola umana, «Il Messaggero», 19-4-1984 Michele Serra, Cinema e fiaba dal testo letterario al film, «Ciemme», n. 66, marzo-aprile 1986, pp. 86-89 Ernesto G. Laura, Pinocchio sullo schermo, in I cento anni di Pinocchio, Giunti Marzocco, 1981, pp. 44-47 (estratto dall’Almanacco Italiano, vol. LXXXI, 1981) Philippe Piazzo, Les Aventures de Pinocchio, «Jeune Cinéma», n. 212, gennaio-febbraio 1992, pp. 41-42 Suzanne Liandrat-Guigues, Enfance: les métamorphoses de Pinocchio, «Positif», n. 374, aprile 1992, pp. 98-100 Jacques Lourcelles, in Dictionnaire du cinéma. Les films, Laffont, Parigi, 1992, pp. 103-107 Giuliana Nuvoli, Maurizio Ragosa (con la collaborazione di), Storie ricreate. Dall’opera let teraria al film, UTET, Torino, 1998, pp. 73, 183-187 Ermanno Comuzio/Arturo Invernici, «Cineforum», n. 420, dicembre 2002, p. 93 (sull’uscita in DVD) Stefano Beccastrini, Il Pinocchio di Comencini, in Vista nova. Il cinema in Toscana, la Toscana nel cinema, Aska, Firenze, 2002, pp. 260-264 50 51 Lo scopone scientifico [Guglielmo Biraghi, «Il Messaggero», 7-10-1972] [Paolo Valmarana, «Il Popolo», 7-10-1972] BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA [Aldo Scagnetti, «Paese Sera», 8-10-1972] U[go] C[asiraghi], «L’Unità», 8-10-1972 [C. Brambilla, «La Notte», 9-10-1972] [Mino Argentieri, «Rinascita», 13-10-1972] [Tullio Cicciarellli, «Il Lavoro», 13-10-1972] [Vice, «Il Secolo XIX», 13-10-1972] [«L’Unità», 14-10-1972] [Claudio G. Fava, «Corriere Mercantile», 14-10-1972] [M. Cipolla, «Il Lunedì», 16-10-1972] [G. Setti, «La Gazzetta del Lunedì», 16-10-1972] [Hank] Werb[a], «Variety», 18-10-1972 [P. Virgintino, «Gazzetta del Mezzogiorno», 22-10-1972] [Leo Pestelli, «La Stampa», 25-10-1972] Antonio Mazza, «Rivista del Cinematografo», novembre 1972, pp. 546-547 [Tullio Kezich, «Panorama», 2-11-1972] [Callisto Cosulich, «ABC», 3-11-1972] [R. Filizzola, «Il Nostro Tempo», 12-11-1972] Mario Quargnolo, «Ciemme», n. 8, IV trimestre 1972, pp. 639-640 Sandro Zambetti, «Cineforum», n. 121, marzo 1973, pp. 287-288 S[erge] T[oubiana], «Cahiers du Cinéma», n. 272, novembre 1976, p. 54 Michel Marmin, «Valeurs Actuelles», 8-11- 1976, pp. 5-6 Robert Benayoun, «Le Point», 15-11- 1976 Michel Perez, «Les Nouvelles Littéraires», 15-11- 1976 Jacques Siclier, Un Comencini inédit, «Le Monde», 17-11- 1976 Michel Perez, «Le Quotidien de Paris», 17-11- 1976 Michel Mohrt, «Le Figaro», 17-11- 1976 Guy Teisseire, «L’Aurore», 17-11- 1976 Th. L., «La Libre Belgique», 18-11- 1976 Michel Grodent, «Le Soir», 19-11- 1976 «Le Dauphiné Libéré», 30-11- 1976 Nicolas De Rabaudy, «Cine Magazine», dicembre 1976 Pierre Jouvet, «Le Cinématographe», gennaio 1977 J.D., «Politique Hebdo», 26-11/4-12-1977 Norbert Multeau, «Valeurs Actuelles», 28-11-1977 Albert Cervoni, La règle du jeu, «France Nouvelle», 28-11 1977, pp. 38-39 Michel Perez, «Le Matin», 29-11-1977 Michel Mohrt, «Le Figaro», 30-11-1977 G.R., «Libération», 30-11-1977 «Touts les Nouvelles de Versailles», 30-11-1977 «Le Journal», 30-11-1977 G.T., «L’Aurore», 30-11/2-12-1977 José-M. Bescos, «Pariscope», 30-11/6-12-1977 Mireille Amiel, «Cinéma», n. 228, dicembre 1977, pp. 44-47 [Gilles Gressard, L’argent de la vieille, «Lumière du Cinéma», n. 10, dicembre 1977, pp. 32-35] [Gilles Cèbe, L’argent de la vieille, «Ecran», n. 64, dicembre 1977, pp. 47-48] Jean-Louis Lederlé, L’argent de la vieille, «Cinématographe», n. 33, dicembre 1977, p. 34 Guy Braucourt, «Les Nouvelles Littéraires», 1/8-12-1977 Bernard Koch, «La Petite Quinzaine», 1/14-12-1977 Jean de Baroncelli, «Le Monde», 2-12-1977 «Charlie Hedbo», 2-12-1977 Robert Chazal, «France Soir», 2-12-1977 Jean Collet, «J’Informe?», 2-12-1977 A.C., «Les Echos», 2-12-1977 Michel Mohrt, «Paris Normandie», 3/4-12-1977 Pierre Billard, «Le Journal du Dimanche», 4-12-1977 R[obert] B[enayoun], «Le Point», n. 272, 5-12-1977 Renée Carton, «Le Quotidien du Médecin», 6-12-1977 Samuel Lachize, «L’Humanité», 7-12-1977 Jean-Paul Grousset, «Le Canard Enchaîné», 7-12-1977 Danièle Dubroux, Sur “L’argent de la vieille”, «Cahiers du Cinéma», n. 284, gennaio 1978, pp. 42-45 François Chevassu, L’argent de la vieille, «Image et Son», n. 324, gennaio 1978, pp. 93-95 Andrée Tournès, L’argent de la vieille, «Jeune Cinéma», n. 108, febbraio 1978, pp. 41-42 Alain Masson, Le jeu du pouvoir, «Positif», n. 203, febbraio 1978, pp. 57-60 [Alain Garel, «Saison ’78», 1978] Tullio Kezich, in Il Millefilm. Dieci anni al cinema 1967-1977, Il Formichiere, Milano, 1978, II ed., pp. 508-509 [Jean-Louis Cros, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 352 bis, 1980] Callisto Cosulich, Sordi e Bette Davis al tavolo verde, «Paese Sera», 2-4-1985 Francesco Bolzoni, in Id., La barca dei comici, Ente dello Spettacolo, Roma, 1986, pp. 5556 (già in «Avvenire») Goffredo Fofi, «Panorama», 26-8-1991 Jacques Lourcelles, in Dictionnaire du cinéma. Les films, Laffont, Parigi, 1992, p. 70 [L’argent de la vieille, «Mensuel du Cinéma», novembre 1993, p. 41] 52 53 Delitto d’amore Umberto Rossi, Parentele sospette, «Cinema 60», n. 96, marzo-aprile 1974, pp. 61-62 Morando Morandini, Fabbrica d’amore e di delitto, «Tempo Illustrato», 19-4-1974 Ag[geo] Sa[violi], «L’Unità», 1-5-1974 P[aolo] V[almarana], «Il Popolo», 1-5-1974 Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 1-5-1974 [Guglielmo] Bir[aghi], «Il Messaggero», 1-5-1974 [Anonimo], «Il Giornale d’Italia», 1-5-1974 Leo Pestelli, Amore in fabbrica, «La Stampa», 1-5-1974 Callisto Cosulich, Di fabbrica si muore, «Paese Sera», 1-5-1974 [Achille Valdata, «Stampa Sera», 2-5-1974] G[ian] M[aria] Guglielmino, «La Gazzetta del Popolo», 3-5-1974 [Anonimo], «Il Mattino», 3-5-1974 [Claudio G. Fava, «Corriere Mercantile», 4-5-1974] V. R[ossi], «Il Secolo XIX», 4-5-1974 S[alvatore] P[iscicelli], Amore difficile nella fabbrica, «Avanti!», 4-5-1974 G[aetano] Carancini, Un “delitto d’amore” come favola emblematica, «La Voce Repubblicana», 7-5-1974 Giovanni Grazzini, «Corriere della Sera», 11-5-1974, poi in Id., Cinema ‘74, Laterza, RomaBari, 1991, pp. 42-44 Camillo Brambilla, «La Notte», 11-5-1974 [Morando Morandini, «Il Giorno», 11-5-1974] [G. Castellano, «Il Resto del Carlino», 11-5-1974] [Enrico Rossetti, «L’Espresso», 12-5-1974] [P. Virgintino, «Gazzetta del Mezzogiorno», 14-5-1974] [Jacques Siclier, «Le Monde», 16-5-1974] [Henry Chapier, «Le Quotidien de Paris», 17-5-1974] «Le Monde», 17-5-1974 (da Cannes) [«Combat», 19-5-1974] [Robert Chazal, «France-Soir», 18-5-1974] [Luigi Cavicchioli, «Domenica del Corriere», 19-5-1974] BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA T[ullio] Kezich, «Panorama», 23-5-1974 [Mino Argentieri, «Rinascita», 24-5-1974] [Hank] Werb[a], «Variety», 29-5-1974, p. 16 [Massimo Mida Puccini, «Giorni», 29-5-1974] [Angelo Solmi, «Oggi», 29-5-1974] [Gregorio Napoli, «Il Domani», 30-5-1974] Marco Giusti, «Il Falcone Maltese», n. 1, giugno 1974, pp. 34-35 G. H[austrate], Un vrai crime d’amour, «Cinéma», n. 188, giugno 1974, p. 66 Lorenzo Codelli, in Eros, coups de poing, flics, rigolade et le reste, «Positif», n. 160, giugno 1974, p. 56 [Jacqueline Lajeunesse, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 285, luglio 1974] Luigi Saitta, Romeo e Giulietta in fabbrica, «L’Osservatore Romano», 10-7-1974 [H. Rode, «Euro Cinema», n. 19, agosto 1974] [Roberto Chiti], «Rivista del Cinematografo», settembre 1974, pp. 49-50 (crediti) Maurizio Porro (a cura di), «Cineforum», n. 137, ottobre 1974, pp. 825-830 Sergio Trasatti, «Rivista del Cinematografo», ottobre-novembre 1974, pp. 38-39 Baiser d’amour. Delitto d’amore, «Stars & Cinéma», novembre 1974, pp. 28-29 [Albert Cervoni, «L’Humanité», 4-11-1974] René Van Nedervelde, Romeo et Juliette a l’usine, «Le Soir Illustré», 7/11-1974 G.J., «L’Express», 11/17-11-1974 Odile Grand, “Un vrai crime d’amour”: un certain romatisme, «L’Aurore», 12-11-1974 Anne de Gasperi, Comencini quitte sa retraite forcee..., «Le Quotidien de Paris», 12-11-1974 Samuel Lachize, Qui tue l’amour?, «L’Humanité Dimanche», 13/19-11-1974 Christian Dureau, Un vrai crime d’amour, «Generique», 13/20-11-1974 Albert Cervoni, Lea pauvres et “Love Story”?, «L’Humanité», 14-11-1974 Robert Chazal, Un vrai crime d’amour, «France Soir», 14-11-1974 J. Duflot, Un vrai crime d’amour, «Politique», 14/20-11-1974 [Jacques Siclier, «Le Monde», 16-11-1974] Jacques Siclier, La tragédie selon Comencini, «Le Monde», 16-11-1974 Pierre Billard, L’exemple vient d’Italie, «Le Journal du Dimanche», 17-11-1974 Odile Grand, Un vrai crime d’amour, «L’Aurore», 18-11-1974 Robert Benayoun, Un horloger du cœur, «Le Point», n. 113, 18-11-1974 Guy Braucourt, Simple et compliqué, comme la vie, «Les Nouvelles Littéraires», n. 2460, 18/24-11-1974 P.A., Un vrai crime d’amour, «Le Nouvel Observateur», 18/24-11-1974 [Louis Chauvet, «Le Figaro», 20-11-1974] L.C., Un vrai crime d’amour, «Le Figaro», 20-11-1974 Michel Duran, Un vrai crime d’amour (Pain, amour et tragédie), «Le Canard Enchaîné», 20-11-1974 Michel Mohrt, Deux Italiannes, «Carrefour», 21-11-1974 J.M.D., Méli-mélo, «Politique Hebdo», 21/27-11-1974 Henry Rabine, «La Croix», 23-11-1974 «Charlie Hebdo», 25-11-1974 André Roussel, Un vrai crime d’amour, «Lutte Ouvriére», n. 326, 26-11/2-12-1974 Joël Magny, Un vrai crime d’amour, «Téléciné», n. 194, dicembre 1974, pp. 18-19 Jacques Grant, Un vrai crime d’amour, «Cinéma», n. 193, dicembre 1974, pp. 116-118 Michel Sineux, Mélodrame, oui mais..., «Positif», n. 164, dicembre 1974, pp. 50-51 [Serge Daney, «Libération», 5-12-1974] Marco Ferreri, dichiarazione nel pressbook francese del film, 1974 Jacques Lourcelles, Aux ames sensibles, nel pressbook francese del film, 1974 [J. Lajeunesse, «Saison ’74», 1974] [Andrée Tournés, «Jeune Cinéma», n. 81] [Michel Duran, «Le Canard Enchaîné», n. 74] Jean A. Gili, Un vrai crime d’amour, «Ecran», n. 32, gennaio 1975, pp. 76-77 Jean Collet, Choix de films, «Études», gennaio 1975, p. 91 Bruno Duval, Un vrai crime d’amour, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 292, gennaio 1975, pp. 113-115 Premi, «Rivista del Cinematografo», febbraio 1975 [«Stars et Cinéma», febbraio 1975] Premi, «Rivista del Cinematografo», marzo 1975 Un vrai crime d’amour, «Image et Son», n. 331 bis, settembre 1978, pp. 321-332 (contiene estratti della critica, bibliografia e un’analisi di Marie-Claude Mercier) [R. Seydel, «Film Spiegel», n. 5, 1978] Tullio Kezich, in Il Millefilm. Dieci anni al cinema 1967-1977, Il Formichiere, Milano, 1978, II ed., p. 161 [Jacques Siclier, «Télérama», 3-1-1979] 54 55 Mio Dio, come sono caduta in basso! [Guglielmo] Bir[aghi], «Il Messaggero», 30-10-1974 Au[rora] Sa[ntuori], Se non è incesto non mi diverto, «Paese Sera», 31-10-1974 Pietro Bianchi, Una bella creatura soffocata dai tabù, «Il Giorno», 31-10-1974 C[arlo] L[aurenzi], «Il Giornale», 31-10-1974 Dario Zanelli, Una coppia dannunziana, «Resto del Carlino», 31-10-1974 Giovanni Grazzini, Eros all’italiana da D’Annunzio a Jannacci, «Corriere della Sera», 3110-1974, poi in Id., Cinema ’74, Laterza, Roma-Bari, 1991, pp. 77-79 e in Id., Gli anni Sessanta in cento film, Laterza, Roma-Bari, 1977, pp. 255-257 [A.F., «Corriere d’Informazione», 31-10-1974] Sergio Frosali, I languori della marchesina, «La Nazione», 1-11-1974 Bene il liberty e la beffa del superuomo, «Il Tempo», 2-11-1974 S.C., E ora la Antonelli si fa dannunziana, «La Stampa», 2-11-1974 [P. Virgintino, «Gazzetta del Mezzogiorno», 3-11-1974] [«L’Espresso», 10-11-1974] [P.P., «Il Secolo XIX», 10-11-1974] [Claudio G. Fava, «Corriere Mercantile», 11-11-1974] [Tullio Kezich, «Panorama», 14-11-1974] Francesco Savio, «Il Mondo», 14-11-1974, poi col titolo È caduta in basso, in Franco Cordelli, Emidio Greco (a cura di), Il mondo di Francesco Savio. Recensioni 1973-1976, Falsopiano, Alessandria, 2002, pp. 183-185 [Angelo Solmi, «Oggi», 20-11-1974] Sequestrato a Catanzaro il film con Laura Antonelli, «Corriere della Sera», 27-11-1974 Qual è la giusta dose di sessualità?, «Il Giorno», 27-11-1974 [H[ank] Werb[a], «Variety», 11-12-1974, p. 18] [Luigi Cavicchioli, «Domenica del Corriere», 2-1-1975] Dissequestrato il film di Comencini, «Corriere della Sera», 11-2-1975 Il sen. Corrao e il film di Comencini, «Il Tempo», 13-2-1975 Ermanno Comuzio, «Cineforum», n. 141-142, febbraio-marzo 1975, pp. 177-178 S[andro] R[ezoagli], «Rivista del Cinematografo», marzo 1975, p. 172 Paolo Righetti, Film erotico sì, ma non solo commerciale: c’è del buono..., «Quotidiano dei Lavoratori», 17-4-1975 Dominique Rabourdin, Mon Dieu, comment suis-je tombée si bas!, «Cinéma», n. 205, gennaio 1976, p. 135 Gilles Colpart, Mon Dieu, comment suis-je tombée si bas!, «Téléciné», n. 205, febbraio 1976, p. 30 P[aul]-L[ouis] T[hirard], Mon Dieu, comment suis-je tombée si bas, «Positif», n. 178, febbraio 1976, p. 69 Alain Garel, Mon Dieu, comment suis-je tombée si bas!, «Image et Son», n. 304, marzo 1976, pp. 85-89 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA [J.L. Cros, «Saison ’76», 1976] Tullio Kezich, in Il Millefilm. Dieci anni al cinema 1967-1977, Il Formichiere, Milano, 1978, II ed., pp. 353-354 Mario Sesti, Laura, dolce sposa amata sorella, «Paese Sera», 13 settembre 1985 F[ranco] V[iani], «Cinema 60», n. 113, gennaio-febbraio 1977, p. 61 [Roberto Chiti], «Rivista del Cinematografo», marzo 1977, pp. 87-88 (crediti) Jean-Pierre Le Pavec, Mesdames et messieurs, bonsoir, «Cinéma», n. 236-237, agosto-settembre 1978, pp. 188-189 [Max Tessier, «Ecran», n. 72, settembre 1978] François Guérif, Mesdames et messieurs, bonsoir, «Image et Son», n. 331, settembre 1978, pp. 133-134 Andrée Tournès, Bonsoir Mesdames et Messieurs, «Jeune Cinéma», n. 113, ottobre 1978, pp. 36-37 J[ean]-P[ierre] J[eancolas], Mesdames et messieurs bonsoir, «Positif», n. 211, ottobre 1978, p. 68 Renaud Bezombes, Mesdames et messieurs, bonsoir, «Cinématographe», n. 40, 1978, p. 79 [S. Champenier, «Saison ’79», 1979] La donna della domenica [Tullio Kezich, «La Repubblica», 17-1-1976] [Sergio Frosali, «La Nazione», 17-1-1976] Paolo Valmarana, «Il Popolo», 18-1-1976 Paco Giannizzeri, Un’arma scandalosa per la donna della domenica, «Il Giorno», 20-1-1976 M[orando] Mor[andini], «Il Giorno», 21-1-1976 G[iovanni] Gr[azzini], «Corriere della Sera», 21-1-1976, poi in Id., Cinema ‘76, Laterza, Roma-Bari, 1987, pp. 10-12 [Ugo Casiraghi, «L’Unità», 21-1-1976] [Carlo Laurenzi, «Il Giornale Nuovo», 21-1-1976] [Mauro Manciotti, «Il Secolo XIX», 23-1-1976] [Claudio G. Fava, «Corriere Mercantile», 23-1-1976] [Hank] Werb[a], «Variety», 28-1-1976, p. 15 [Gregorio Napoli, «Il Domani», 29-1-1976] [Giulio Cattivelli, «Libertà», 31-1-1976] Ermanno Comuzio, «Cineforum», n. 151, gennaio-febbraio 1976 A[ngelo] P[izzuto], «Cinema 60», n. 107-108, gennaio-aprile 1976, pp. 90-91 [Tullio Kezich, «Panorama», 3-2-1976] [M[assimo] Mida Puccini, «Giorni», 4 -2-1976] Francesco Savio, «Il Mondo», 5-2-1976, poi col titolo Comencini firma un giallo all’italiana, in Franco Cordelli, Emidio Greco (a cura di), Il mondo di Francesco Savio. Recensioni 19731976, Falsopiano, Alessandria, 2002, pp. 268-269 [Alberto Moravia, L’assassino sta sognando, «L’Espresso», 8-2-1976] [Roberto Chiti], «Rivista del Cinematografo», maggio 1976, p. 203 (crediti) [Gérard Legrand, Une fable sans moralité, «Positif», n. 181, maggio 1976, pp. 66-67] Jean A. Gili, La femme du dimanche, «Ecran», n. 47, maggio 1976, pp. 65-66 Gérard Legrand, Une fable sans moralité, «Positif», n. 181, maggio 1976, pp. 66-67 G[iancarlo] Gr[ossini], «Cinema Nuovo», n. 241, maggio-giugno 1976, pp. 214-245 Mireille Amiel, La femme du dimanche, «Cinéma», n. 210, giugno 1976, pp. 138-139 B.Dl., La femme du dimanche, «Image et Son», n. 307, giugno-luglio 1976, pp. 120-121 Orio Caldiron, «Rivista del Cinematografo», luglio-agosto 1976, pp. 310-311 Tullio Kezich, in Il Millefilm. Dieci anni al cinema 1967-1977, Il Formichiere, Milano, 1978, II ed., p. 182 Francesco Bolzoni, in Id., La barca dei comici, Ente dello Spettacolo, Roma, 1986, pp. 150152 (già in «Avvenire») Davide Bracco, Stefano Della Casa, Paolo Manara, Franco Prono (a cura di), Torino città del film, Il Castoro, Milano, 2001, pp. 239-241 Signore e signori, buonanotte [Giovanni Grazzini, «Corriere della Sera», 29-10-1976] [G. Castellano, «Il Resto del Carlino», 29-10-1976] [Guglielmo Biraghi, «Il Messaggero», 30-10-1976] [Callisto Cosulich, «Paese Sera», 31-10-1976] [Domenico Meccoli, «Epoca», 23-11-1976] [Tullio Kezich, «Panorama», 23-11-1976] [Luigi Saitta, «L’Osservatore Romano», ?-11-1976] [Hank] Werb[a], «Variety», 19-1-1977, p. 23 56 L’equivoco, episodio di Basta che non si sappia in giro!.. [Domenico Meccoli, «Epoca», 1976] [Roberto Chiti], «Rivista del Cinematografo», aprile 1977, p. 138 (crediti) L’ascensore, episodio di Quelle strane occasioni Ermanno Comuzio, «Cineforum», n. 161, gennaio 1977 [Hank] Werb[a], «Variety», 9-3-1977, p. 16 [Roberto Chiti], «Rivista del Cinematografo», maggio 1977, p. 194 (crediti) Jean A. Gili, La fiancée de l’évêque et tutti quanti, «Image et Son», n. 360, aprile 1981 Il gatto La morte d’un gatto scopre gli altarini, «L’Unità», 24-7-1977 (sulla lavorazione) Giovanni Grazzini, Simpatico balletto “immobiliare”, «Corriere della Sera», 12-12-1977, poi in Id., Cinema ’77, Laterza, Roma-Bari, 1978, pp. 159-161 Achille Valdata, “Il gatto” muore e la gente trema, «La Stampa», 12-12-1977 Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 17-12-1977 [Guglielmo] Bir[aghi], «Il Messaggero», 17-12-1977 [Ugo Casiraghi, «L’Unità», 17-12-1977] [Carlo Laurenzi, «Il Giornale», 17-12-1977] [Anonimo], «L’Unità», 17-12-1977 Paolo Valmarana, «Il Popolo», 17-12-1977 Morando Morandini, Tra fratello e sorella, «Il Giorno», 17-12-1977 Callisto Cosulich, Fra padrone e inquilino non mettere il felino, «Paese Sera», 17-12-1977 Sandro Rezoagli, Giallo grottesco dento un palazzo, «Avvenire», 17-12-1977 L[ino] M[iccichè], «Avanti!», 18-12-1977 T[ullio] K[ezich], Torna l’Uomo Ombra ma è alla amatriciana, «La Repubblica», 18/1912-1977 [Mauro Manciotti, «Il Secolo XIX», 23-12-1977] [Dario Zanelli, «Il Resto del Carlino», 23-12-1977] [Claudio G. Fava, «Corriere Mercantile», 24-12-1977] U[go] Bz[Buzzolan], «La Stampa», 27-12-1977 H[ank] Werb[a], «Variety», 18-1-1978, pp. 19, 38 [Domenico Meccoli, «Epoca», 18-1-1978] Giampaolo Bernagozzi, Pane, amore... e barzellette, in Id., Bilancio in nero per l’intelligenza nelle supervendite di Natale, «Cineforum», n. 171, gennaio-febbraio 1978, pp. 42-43 [Anonimo], «Avvenire», 19-2-1978 P[iero] P[ruzzo], «Rivista del Cinematografo», febbraio-marzo 1978, p. 100 57 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA [A.O.L., «Todo Cine», 1-3-1981] L[orenzo] Q[uaglietti], in Miscellanea, «Cinema 60», n. 120, marzo-aprile 1978, p. 62 Claude Michel Cluny, Qui a tué le chat?, «Cinéma», n. 232, aprile 1978, pp. 85-86 Bruno Duval, Qui a tué le chat?, «Image et Son», n. 327, aprile 1978, pp. 129-130 [Jean A. Gili, Qui a tué le chat?, «Ecran», n. 68, aprile 1978, pp. 48-49] Michel Sineux, in Le scepticisme de l’incertitude, «Positif», n. 206, maggio 1978, pp. 62-65 [Roberto Chiti], «Rivista del Cinematografo», ottobre 1978, p. 415 (crediti) [A. Cornand, «Saison ’78», 1978] Alain Remond, «Télérama», n. 1470, 1978, p. 81 Lino Miccichè, in Il cinema italiano degli anni ’70, Marsilio, Venezia, 1980, pp. 289-290 Tullio Kezich, in Il nuovissimo millefilm. Cinque anni al cinema 1977-1982, Mondadori, Milano, 1983, pp. 170-171 L’ingorgo Embouteilllage de vedettes à Rome, «France Soir», 25/26-6-1978 (sulla lavorazione) Dario Zanelli, La civiltà in panne, «Resto del Carlino», s.d. [intorno 10-8-1978] (sulla lavorazione) Adultère à l’italienne, «France Soir», 14-9-1978 (sulla lavorazione) Callisto Cosulich, Tutti in auto invece che tutti a casa, «Paese Sera», 13-1-1979 Guglielmo Biraghi, Di macchina in macchina disperatamente, «Il Messaggero», 13-1-1979 Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 13-1-1979 D[avid] G[rieco], Mosaico dall’inferno, «L’Unità», 13-1-1979 Giovanni Grazzini, Un serraglio di marionette, «Corriere della Sera», 13-1-1979 Tullio Kezich, Arrivano i mostri..., «La Repubblica», 13-1-1979, poi in Id., Il nuovissimo millefilm. Cinque anni al cinema 1977-1982, Mondadori, Milano, 1983, pp. 201-202 Francesco Bolzoni, «Avvenire», 14-1-1979, poi in Id., La barca dei comici, Ente dello Spettacolo, Roma, 1986, pp. 230-231 L[ino] M[iccichè], Film-apologo sulla terribile condizione umana, «Avanti!», 18-1-1979 G[regorio] N[apoli], «Giornale di Sicilia», 21-1-1979 Sergio Frosali, Apocalisse in “makkina”, «La Nazione», 27-1-1979 Se. Lo., Prigionieri di auto, «Roma», 28-1-1979 L[ino] M[iccichè], «Cinema 60», n. 125, gennaio-febbraio 1979, p. 62 Angelo Solmi, Apocalisse dell’Italia in auto, «Oggi», 5-2-1979 [Natalino Bruzzone, «Il Lavoro», 9-2-1979] [Anonimo, «Corriere Mercantile», 9-2-1979] [Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 10-2-1979] [Mauro Manciotti, «Il Secolo XIX», 10-2-1979] S[imonetta] R[obiony], «La Stampa», 11-2-1979 [Marco Vallora, «La Gazzetta del Popolo», 11-2-1979] [R. Bianchi, «L’Espresso», marzo 1979] F. Venditti, «Popster», marzo 1979, p. 25 Giovanni Grazzini, Nella prigione di cilindrate, «Corriere della Sera», 9-3-1979, poi in Id., Cinema ’79, Laterza, Roma-Bari, 1979, pp. 40-43 Sauro Borelli, «L’Unità», 9-3-1979 Morando Morandini, L’ingorgo di Comencini non è solo automobilistico, «Il Giorno», 9-31979 Carlo Laurenzi, Commedia nera, satira impietosa del pessimista e agro Comencini, «Il Giornale», 9-3-1979 Giorgio Carbone, L’Italia ingorgata, «La Notte», 9-3-1979 Col., «L’Eco di Bergamo», 9-3-1979 [Francesco Bolzoni, «Avvenire», 9-3-1979] Alfredo Casarosa, «Ciemme», n. 34, II trimestre 1979, p. 57 Paul-Louis Thirard, Asphalt jungle, «Positif», n. 218, maggio 1979, pp. 29-30 Jean A. Gili, Le grand embouteillage, «Ecran», n. 80, maggio 1979, pp. 54-56 H[ank] Werb[a], «Variety», 16-5-1979, p. 27 «France Soir», 17/18-5-1979 Michel Marmin, La fin du monde, «Le Figaro», 18-5-1979 Riou Rouvet, «Le Provencal», 18-5-1979 Maurice Huleu, Les naufragés de l’autoroute, «Nice Matin», 18-5-1979 André Lafargue, «Le Parisien», 18-5-1979 Gilbert Rochu, Rire ou morir, «Libération», 18-5-1979 Francis Schull, «L’Aurore», 18-5-1979 “Le grand embouteillage”. Une chance pour l’Italie, «Le Figaro», 19-5-1979 Jean de Baroncelli, «Le Monde», 19-5-1979 François Maurin, «L’Humanité», 19-5-1979 Alain De Benoist, «Le Figaro Magazine», 26-5-1979, pp. 84-85 Massimo Mida, «Bianco e Nero», maggio-giugno 1979, pp. 120-122 Bernard Nave, Le grand embouteillage, «Jeune Cinéma», n. 120, luglio-agosto 1979, pp. 44-46 J[acqueline] N[acache], Le grand embouteillage, «Cinéma», n. 247-248, luglio-agosto 1979, pp. 19-20 [J.M. Company, «Controcampo», n. 5, settembre 1979] Guy Allombert, Le grand embouteillage, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 343, ottobre 1979, pp. 109-110 Bruno Duval, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 343, ottobre 1979, pp. 110-111 Jean-Luc Douin, «Télérama», n. 1554, 24-10-1979 Roberto Chiti, «Rivista del Cinematografo», novembre 1979, p. 546 (cast e crediti) François Cuel, Le grand embouteillage, «Cinématographe», n. 52, novembre 1979, p. 53 François Chalais, «Le Figaro Magazine», 17-11-1979 Claude Baignères, Le monde futur selon Comencini, «Le Figaro Dimanche», 18-11-1979 Dominique Borde, Et si on allait au cinéma..., «L’Aurore», 19-11-1979 M.M., «Le Nouvel Observateur», 19/25-11-1979 Michel Pascal, «Chronique Cinéma», 21-11-1979 Michel Pérez, «Le Matin», 21-11-1979 Michel Marmin, «Le Figaro», 21-11-1979 Pierre Murat, «Télérama», n. 1558, 21-11-1979 Jean Néry, Comencini plus moraliste que fantaisiste, «Le Matin», 21-11-1979 Robert Chazal, La route de la vie est coupée, «France Soir», 21-11-1979 Remo Forlani, «Journal 13 Heures», 21-11-1979 Samuel Lachize, «L’Humanité», 21-27-11-1979 F.R.B., «La Vie», 22/28-11-1979 Claude Mauriac, «VSD», 22/28-11-1979 Michel Boujot, «Les Nouvelles Littéraires», 22/29-11-1979 58 59 L’amore in Italia Stefania Barile, Scene da tanti matrimoni, «Radiocorriere TV», 12/18-11-1978, pp. 65-66 Ugo Leonzio, Un colpo al kuore, «Il Messaggero», 15-11-1978 Italo Moscati, Un video per la coppia, «Il Messaggero», 15-11-1978 Anna Maria Mori, Scusi, potrebbe parlarmi d’amore? Grazie, preferisco di no, «La Repubblica», 18-11-1978 (opinioni di uomini e donne famose) Patrizia Pistagnesi, La crisi della coppia e dei valori sentimentali nel dibattito tra pubblico e privato, «Avanti!», 25-11-1978 (sulla II puntata) Enrico Ghezzi, Amore. Coppie scoperte dietro le quinte del video. Perplesse, «Il Manifesto», 25-11-1978 (sulla II puntata) Mariella Granaglia, Chi sono gli Italiani e qual è l’amore di cui parla Comencini, «Avanti!», 25-11-1978 (sulla II puntata) BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA A[nne] C[oppermann], «Les Echos», 23-11-1979 François Maurin, «L’Humanité», 23-11-1979 Jacques Siclier, «Le Monde», 24-11-1979 Ph. Chaffanjon, «Cols Bleus», 24-11-1979 Jean-Louis Cros, «Vendredi», 23-11-1979 C.D., «Le Figaro Magazine», 24-11-1979 F.F., «L’Express», 24/30-11-1979 Jacqueline Michel, «Télé 7 Jours», 24/30-11-1979 Pierre Billard, Remonte pente, «Le Journal du Dimanche», 25-11-1979 Robert Chazal, L’obsession de l’embouteillage, «France Soir Dimanche», 25-11-1979 R[obert] B[enayoun], «Le Point», n. 375, 26-11-1979 Ph[ilippe] C[ollin], «Elle», 26-11-1979 Michel Mourlet, «Valeurs Actuelles», 26-11-1979 Eric Leguèbe, «Le Parisien», 28-11-1979 Jean-Paul Grousset, «Le Canard Enchaîné», 28-11-1979 Jean Rochereau, «La Croix», 29-11-1979 Jose Bescos, «Match», 30-11-1979 Michel Laszlo, «Rouge», n. 895, 30-11/6-12-1979 Jonathan Farren, «Rock Folk», dicembre 1979 Michel Boujut, «Playboy», dicembre 1979 Dominique Gardes, «Jacinte», dicembre 1979, p. 47 Jacqueline Nacache, Le grand embouteillage, «Cinéma», n. 252, dicembre 1979, pp. 65-66 André Victor, «Lutte Ouvriere», 1-12-1979 Jan Mara, «Minute», 5/11-12-1979 Gaston Weemaes, «Film en Televisie», n. 274, marzo 1980, p. 36 Lorenzo Codelli, «International Film Guide», 1980, pp. 200-201 [A. Cornand, «Saison ’80», 1980] Giovanni Buttafava, Ultime disavventure dell’Impostazione Corretta, in Il Patalogo due. Annuario 1980 dello spettacolo. Cinema Televisione, Ubulibri-Electa, Milano, 1980, p. 39, poi in Id., Gli occhi del sogno, Scritti sul cinema, a cura di Lorenzo Pellizzari, Edizioni di Bianco & Nero-Ubulibri, Roma-Milano, 2000, p. 161 (anche sul film di Comencini) Callisto Cosulich, Il fatto quotidiano metafora di catastrofe, «Paese Sera», 27-1-1985 Paolo Pillitteri, Cinema come politica. Una commedia all’italiana, Franco Angeli, Milano, 1992, pp. 144-145 Voltati Eugenio Ida Magli, I nostri, i suoi perché senza risposta, «La Repubblica», 17/18-2-1978 Italo Moscati, Eugenio non si volta, «Paese Sera», 17-2-1980 (anche nel pressbook) [«La Stampa», 17-2-1980], poi nel pressbook del film Luisa Melograni, Che fanno due bambini nella famiglia “in cocci”, «L’Unità», 20-2-1980 (anche nel pressbook) Lorenzo Codelli, Lettre de la terrasse, «Positif», n. 231, giugno 1980, pp. 17-18 F[rancesco] Bolzoni, «Avvenire», 2-9-1980, poi in Id., La barca dei comici, Ente dello Spettacolo, Roma, 1986, pp. 263-264 Giovanni Grazzini, «Corriere della Sera», 5-9-1980, poi in Id., Cinema ’80, Laterza, RomaBari, 1981, pp. 105-107 [Dario Zanelli, «Il Resto del Carlino», 5-9-1980] [«Il Giorno», 12-9-1980] [M[auro] Man[ciotti], «Il Secolo XIX», 21-9-1980] [Dario Zanelli, «Il Resto del Carlino», 21-9-1980] [Alberto Moravia, Sessantotto padre crudele, «L’Espresso», 28-9-1980] Gianluigi Bozza, in Per il cinema politico spenti gli entusiasmi, resta l’interesse, «Cineforum», n. 198, ottobre 1980, p. 640 Tullio Masoni, «Cineforum», n. 198, ottobre 1980, pp. 677-680 [Angelo Solmi, «Oggi», 1-10-1980] [Enzo Natta, «Osservatore Romano», 11-10-1980] P[iero] S[ola], «Rivista del Cinematografo», novembre 1980, p. 562 Serge Le Péron, in Sept paramètres pour une Mostra, «Cahiers du Cinéma», n. 317, novembre 1980, p. 41 [Matt Roth, «Variety», 19-11-1980, p. 21] [Giulio Cattivelli, «Libertà», 23-11-1980] Bruno Torri, in Venezia ’80: sovrano il pressappochismo culturale, «Cinema 60», novembredicembre 1980, pp. 34-37 A[ndrea] B[alzola], «Cinema Nuovo», n. 268, dicembre 1980, p. 47 Piero Sola, «Rivista del Cinematografo», dicembre 1980, pp. 644-645 Edoardo Bruno, in I Festival, le mostre..., «Filmcritica», n. 310, dicembre 1980, pp. 335336 in Mostra internazionale del Cinema. La Biennale di Venezia 28 agosto/8 settembre 1980, ERI -Edizioni RAI, [Roma], 1980, pp. 45-46 [Adelio Cola, «Informazioni MCS», 1980, n. 9, p. 252] [Ivi Mole, «Città Nuova», n. 19, 1980] Gérard Legrand, En marge de l’enfance, «Positif», n. 238, gennaio 1981, pp. 45-47 Jean A. Gili, Eugenio, «La Revue du Cinéma/Image et Son», n. 357, gennaio 1981, pp. 2830 [Gilles Gressard, «Lumière du Cinéma», gennaio 1981] Marina Murat, «Turbule», febbraio 1981 P[aul]-L[ouis] Th[irard], «Rouge», 6/11-2-1981 Christian Durante, Un petit garçon tout seul dans une Italie malade, «Le Figaro Magazine», 7-2-1981 Samuel Lachize, «L’Humanité Dimanche», 13-2-1981 M. Colonna, «Cols Bleus», 14-2-1981 Robert Benayoun, «Le Point», 16-2-1981 Ph[ilippe] Co[llin], «Elle», 16-2-1981 «Le Quotidien de Paris», 18-2-1981 «Le Parisien», 18-2-1981 Robert Chazal, «Le Figaro», 18-2-1981 Claude Baignères, «Le Figaro», 18-2-1981 Michel Perez, «Le Matin?», 18-2-1981 D.M., «Première», 18-2-1981 José-M. Bescos, «Pariscope», 18/24-2-1981 Jean Rochereau, «La Croix», 19-2-1981 François Régis Barbry, «La Vie», 19-2-1981 C.M., «VSD», 19-2-1981 Annie Coppermann, «Les Echos», 20-2-1981 «Révolution», 20-2-1981 A.R., «Le Nouvelles Littéraires», 19/26-2-1981 Christian Durante, «Le Figaro Magazine», 21-2-1981 Jean de Baroncelli, «Le Monde», 21-2-1981 Christine de Montvalon, Un méchat règlement de comptes, «Télérama», n. 1623, 21/27-21981, pp. 19-20 Danièle Heymann, Comencini: l’enfant de trop, «L’Express», 21/27-2-1981, pp. 33-34 Pierre Bouteiller, «Le Quotidien de Paris», 23-2-1981 Gilles Garnier, «Combat», 25-2-1981 Jean-Paul Grousset, «Le Canard Enchaîné», 25-2-1981 Georges Charensol, «Les Nouvelles Littéraires», 26-2/5-3-1981 Georges Collar, «Famille Chritienne», n. 163, 26-2-1981 G[illes] L[e] M[ornau], Pourquoi je vis..., «Avant Garde», n. 80, 26-2-1981 60 61 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Alain Bergala, Eugenio, «Cahiers du Cinéma», n. 321, marzo 1981, pp. 60-61 Jacques Frenais, Eugenio, «Cinéma», n. 267, marzo 1981, pp. 69-70 Danièle Parra, «Science Fiction», marzo 1981 «La Nouvelle Revue des Deux Mondes», marzo 1981, pp. 738-740 Gilles Marsauche, «Tribune Socialiste», n. 21, marzo 1981, p. 34 «Orizzonti Italiani», n. 8, 1-3-1981 Michael Marmore, Familles, je vous ignore, «Le Nouvel Observateur», 2-3-1981 Jean-A. Gili, Lorsque l’enfant disparait, «Pariscope», 25-3-1981 Louis Audibert, Eugenio, «Cinématographe», n. 66, marzo-aprile 1981, pp. 76-77 [F. Brenner, «Todo Cine», n. 3, maggio 1981] [R. Vanschoenwinkel, «Film en Televisie», n. 290-291, luglio-agosto 1981, pp. 33-34] «Rivista del Cinematografo», agosto 1981, p. 479 (crediti) S.M., Eugenio, ou le constat détourné, «Image et Son», n. 364, settembre 1981, pp. 134-136 [J. Lajeunesse, «Saison ’81», 1981] Janick Beaulieu, «Séquences», n. 108, aprile 1982, pp. 22-23 [I. Saitta, A. Moscato, Voltati Eugenio, «Scheda filmografica SPF», giugno 1982] [«Mese San Paolo Film», n. 3-4, 1982, pp. 7-8] Tullio Kezich, in Il nuovissimo millefilm. Cinque anni al cinema 1977-1982, Mondadori, Milano, 1983, p. 430 “Voltati Eugenio” su Raidue, «Il Tempo», 6-1-1984 [Ernesto G. Laura, «La Rocca», 15-4-1982] Mar[io] Ca[lderale], «Segnocinema», n. 4, giugno 1982, p. 51 V[ittoria] M[ason], «Ciemme», n. 46, giugno 1982, pp. 124-126, e n. 48-49, dicembre 1982, pp. 247-249 F[ranco] V[iani], «Cinema 60», n. 146, luglio-agosto 1982, p. 59 Mireille Amiel, L’imposteur, «Cinéma», n. 291, marzo 1983, p. 46 Serge Toubiana, Jeus phone home, «Cahiers du Cinéma», n. 345, marzo 1983, pp. 65-66 Christian Bosséno, L’imposteur. Jesus, go home!, «La Revue du Cinéma», n. 381, marzo 1983, pp. 28-29 Ginette Gervais, L’imposteur, «Jeune Cinéma», n. 150, aprile 1983, pp. 40-41 Jean A. Gili, L’imposteur. Un évangélisme matérialiste, «Positif», n. 267, maggio 1983, p. 60 Tullio Kezich, in Il nuovissimo millefilm. Cinque anni al cinema 1977-1982, Mondadori, Milano, 1983, p. 88 Callisto Cosulich, Metti un cristiano nel mondo d’oggi, «Paese Sera», 6-6-1985 [Callisto Cosulich, «Video», n. 53, maggio 1986] Cercasi Gesù Paolo Valmarana, Alcuni volti sempre quelli: ma così non si fa cinema?, «Il Popolo», 1-71981 (sulla lavorazione) [Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 31-1-1982] Callisto Cosulich, Gesù tra gli emarginati nella metropoli notturna, «Paese Sera», 28-2-1982 [F. Fossati, «Corriere Mercantile», ?-3-1982] Giovanni Grazzini, E venne Beppe Grillo chiamato Gesù, «Corriere della Sera», 5-3-1982, poi in Id., Cinema ’82, Laterza, Roma-Bari, 1983, pp. 35-38 Tullio Kezich, Identikit per il Paradiso, «La Repubblica», 5-3-1982 Guglielmo Biraghi, Ma poi vince l’ottimismo, «Il Messaggero», 5-3-1982 Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 5-3-1982 Aggeo Savioli, Com’è mite quel ragazzo quasi quasi sembra Gesù, «L’Unità», 5-3-1982 Francesco Bolzoni, Fantasia e moralità senza sforzo, «Avvenire», 5-3-1982, poi in Id., La barca dei comici, Ente dello Spettacolo, Roma, 1986, pp. 293-294 Maurizio Liverani, «Il Giornale d’Italia», 5-3-1982 Stefano Reggiani, Cercasi Gesù, ma nessuno lo vuole, «La Stampa», 5-3-1982 [Sergio Frosali, «La Nazione», 5-3-1982] Alfio Cantelli, Bontà, che mestiere difficile, «Il Giornale», 6-3-1982 [G. Carbone, «La Notte», 6-3-1982] Callisto Cosulich, «Paese Sera», 6-3-1982 [Aggeo Savioli, «L’Unità», 6-3-1982] Ca. Alb., Ipotesi di un comportamento cristiano oggi, «Il Popolo», 6-3-1982 [Vittorio Spiga, «Il Resto del Carlino», 7-3-1982] L[ino] M[iccichè], «Avanti!», 10-3-1982 Roberto Duiz, Gesù fa ridere, Comencini un po’ meno, «Il Manifesto», 11-3-1982 [Ornella Ripa, «La Domenica del Corriere», 20-3-1982] [Yung. [Deborah Young], «Variety», 24-3-1982, p. 101] L. Bo., Comencini a Parigi in casa Mitterand con “Cercasi Gesù” in prima privata, «Corriere della Sera», 26-3-1982 [Ermanno Comuzio, «Bergamo Oggi», 29-3-1982] Tullio Masoni, «Cineforum», n. 213, aprile 1982, pp. 43-50 Pietro Pisarra, «Rivista del Cinematografo», aprile 1982, p. 161 62 Il matrimonio di Caterina [Yung. [Deborah Young], «Variety», n. 8, 22-9-1982, p. 18] Paolo Vecchi, in Maquillage italiano, «Cineforum», n. 218, ottobre 1982, p. 19 (anteprima a Venezia) Fabio Ferzetti, in À propos de quelques films italiens, «Cahiers du Cinéma», n. 341, novembre 1982, pp. 41-42 (anteprima a Venezia) J[ean] A. G[ili], «Positif», n. 261, novembre 1982, p. 40 Paolo D’Agostini, È lui il principe azzurro..., «La Repubblica», 12-3-1983 Silvia Garambois, La candida Caterina, zitella per forza, «?», 12-3-1983 Cuore Irene Bignardi, Enrico, Franti, Garrone...ecco gli eroi del “Cuore”, «La Repubblica», 23-71983 (sulla lavorazione) Sergio Surchi, “Cuore” nella grande guerra, «Il Popolo», 23-7-1983 (sulla lavorazione) Comencini ci farà leggere “Cuore”, «Avvenire», 23-7-1983 (sulla lavorazione) Domenico Rigotti, Dagli Appennini del “Cuore” alle Ande della televisione, «Avvenire», 198-1983 (sulla lavorazione) [Claude-Marie Trémois, «Télérama», 21-12-1983] (sulla lavorazione) Verso la conclusione le riprese di “Cuore” di L.C., «Il Tempo», 27-12-1983 (sulla lavorazione) F[rancesco] D[origo], «Ciemme», n. 58, settembre 1984, pp. 172-173 Guglielmo Biraghi, Commuoversi con un po’ di malizia, «Il Messaggero», 4-9-1984 (anteprima a Venezia) Stefano Reggiani, De Amicis, ma con sadismo, «La Stampa», 4-9-1984 Alfio Cantelli, I piccoli eroi khomeneinisti di De Amicis grazie a Comencini hanno ora un cuore, «Il Giornale», 4-9-1984 Sergio Frosali, «Il Resto del Carlino» e «La Nazione», 4-9-1984 Morando Morandini, «Il Giorno», 4-9-1984 Franco Cauli, “Cuore” di Comencini, la storia di bambini che non ci sono più, «L’Arena», 49-1984 Libero Mazzi, De Amicis rivisitato da Comencini poteva forse essere “Leone d’oro”, «Il Piccolo», 4-9-1984 Giovanni Grazzini, Tenero e buffo “Cuore” di Comencini, «Corriere della Sera», 4-9-1984 Sauro Borelli, «L’Unità», 4-9-1984 Lino Miccichè, «Avanti!», 4-9-1984 63 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA P.D., Cuore in flash back progettato a transistor, «Quotidiano di Venezia», 4-9-1984 Antonio Altomonte, Scende in campo il “re di cuori”, «Il Tempo», 4-9-1984 Mariuccia Ciotta, Il Cuore spezzato. Un buon prodotto RAI diretto da Comencini, «Il Manifesto», 4-9-1984 Tullio Kezich, Comencini un “Cuore” grande così, «La Repubblica», 4-9-1984 Un “Cuore” ringiovanito, «Il Gazzettino», 4-9-1984 [Anonimo], «Paese Sera», 4-9-1984 Sergio Surchi, E “Cuore” di De Amicis va alla guerra, «Il Popolo», 4-9-1984 Gilles Morvan, Enfants et voyages, «L’Humanité», 4-9-1984 A[nne] de G[asperi], Les Cartes italiennes, «Le Quotidien de Paris», n. 1488, 5-9-1984 Michel Pérez, Les enfants dignes de Comencini, «Le Matin», 5-9-1984 [Claire Devarrieux, «Le Monde», 5-9-1984] Gérard Lefort, Comencini, père et fille, «Libération», 6-9-1984 Jean-Pierre Hauttecœur, Comencini chez les petits, «La Croix», 7-9-1984 Italo A. Chiusano, Verdiano e torbido, «Radiocorriere TV», 30-9/6-10-1984, pp. 8-11 (rilettura del libro) Grande festa per “Cuore”, «Il Tempo», 2-10-1984 Adolfo Chiesa, Ma se gli togli il kitsch che resta del vecchio Edmondo?, «Paese Sera», 4-10-1984 Callisto Cosulich, Dalle illusioni infantili alla realtà della vita di trincea, «Paese Sera», 410-1984 Irene Bignardi, Colpire al “Cuore” con un po’ di ironia, «La Repubblica», 4-10-1984 I[rene] B[ignardi], Addio, Italietta feroce, «La Repubblica», 4-10-1984 Ugo Buzzolan, Arriva il “Cuore”, con ironia, «La Stampa», 4-10-1984 Gianfranco Capitta, Piangere di “Cuore”, «Il Manifesto», 4-10-1984 Cesare Cavalleri, Che rida almeno Franci!, «Avvenire», 4-10-1984 Franco Leonardi, Risate sorrisi qualche lacrima, «Il Messaggero», 4-10-1984 Antonio Altomonte, Tante emozioni per un “Cuore”, «Il Tempo», 4-10-1984 Mino Doletti, Ancora non ha perduto colpi, «Il Tempo», 4-10-1984 Ore 20.30: è il momento di “Cuore”, «Corriere della Sera», 4-10-1984 Vittorio Spinazzola, La forza dei “buoni sentimenti”, «L’Unità», 4-10-1984 Silvia Garambois, Perfido Franti, sembri Pinocchio, «L’Unità», 4-10-1984 Diego Gabutti, Povero De Amicis, morto di cuore”, «Il Giornale», 4-10-1984 Silvana Zanovello, Rileggiamoci “Cuore” con Comencini, «Il Secolo XIX», 4-10-1984 I primi battiti di “Cuore”, «Il Giornale d’Italia», 4-10-1984 Valerio Caprara, Troppo facile sparare a zero sull’Italietta, «Il Mattino», 4-10-1984 Gianna Besson, “Cuore”, ricordando con un po’ di ironia, «Il Mattino», 4-10-1984 Mino Doletti, Ancora non ha perduto colpi, «Il Tempo», 4-10-1984 Claudia Vinciguerra, Caro diario ti scrivo, stavolta da una trincea, «Il Giorno», 4-10-1984 Michela Tamburino (a cura di), I suoi significati alla televisione e negli Ottanta, «Il Tempo», 4-10-1984 (interviste) Giorgio Bocca, Derossi, Garrone, Coretti e, da ultimo, Pertini..., «La Repubblica», 5-10-1984 Enzo Biagi, Freud e la Montessori a scuola con Enrico, «La Repubblica», 5-10-1984 Mino Doletti, “Cuore”, o degli affetti, «Il Tempo», 5-10-1984 Alberto Bevilacqua, Dov’è la Maestrina dalla penna rossa?, «Corriere della Sera», 5-10-1984 Gloria Satta, Quelle oneste emozioni, «Il Messaggero», 6-10-1984 Lucilla Casucci, Proprio ragazzi di cuore, «Radiocorriere TV», 7/13-10-1984, pp. 22-24 (profilo degli interpreti dello sceneggiato con dichiarazioni di Maurizio Sciarra, assistente del regista) Ugo Buzzolan, In alto il “Cuore”. Arriva Eduardo, «La Stampa», 18-10-1984 (sulla III puntata) Eduardo, vecchio caro maestro di “Cuore”, «Corriere della Sera», 18-10-1984 (sulla III puntata) Il maestro s’ammala. Franti capoclasse, «Avvenire», 25-10-1984 (sulla IV puntata) Ugo Buzzolan, Quel povero Franti odiato da De Amicis, «La Stampa», 25-10-1984 (sulla IV puntata) Antonio Capizzi, Quell’Italia vista da Torino, «Paese Sera», 25-10-1984 Raimondo Manzini, Un mondo povero d’altri temi che non c’è più, «Il Popolo», 26-10-1984 J[ean] A. G[ili], «Positif», n. 285, novembre 1984, p. 50 Aldo Mencarelli, L’affare “Cuore”. OK per tutti, «Paese Sera», 8-11-1984 (sull’ultima puntata) Michele L. Straniero, Stasera l’addio a “Cuore” ma senza nostalgie per Franti e i suoi elogia tori, «Avvenire», 8-11-1984 (sull’ultima puntata) Ugo Buzzolan, “Cuore” al gran finale tra lacrime e guerra, «La Stampa», 8-11-1984 (sull’ultima puntata) C.S., Si conclude stasera su Raidue “Cuore” di De Amicis con regia di Comencini, «Avanti!», 8-11-1984 (sull’ultima puntata) Cesare Cavalleri, Un “Cuore” troppo semplificato, «Avvenire», 11-11-1984 [Aurélien Ferenczi, «Le Quotidien de Paris», 29-11-1984] Mino Argentieri, Il “Cuore” di Comencini, «Cinema 60», n. 160, novembre-dicembre 1984, pp. 47-48 Vincenzo Pacileo, L’inattualità di De Amicis nel “Cuore” di Comencini, «Cinema Nuovo», n. 292, novembre-dicembre 1984, p. 4 (lettera di un lettore) Gualtiero De Santi, Il “cuore” di Comencini, «Cineforum», n. 241, gennaio 1985, pp. 25-31 Cart., «Variety», 3 (o 10?) aprile 1985, pp. 20, 34 Gérard Legrand, Au cinéma comme à l’école, «Positif», n. 295, settembre 1985, pp. 14-17 Vanja Luksic, Comencini: le “cuore” battant, «L’Express», 29-11/5-12-1985 René Beaujard, «Cinématographe», n. 114, dicembre 1985, p. 32 Philippe Collin, «Elle», dicembre 1985 Joël Magni, «Cinéma», n. 332, 4-12-1985, p. 4 G.C., «Fiches du Cinéma», 4-12-1985, pp. 6-7 Robert Chazal, «France Soir», 4-12-1985 A[nne] de G[asperi], Primo amore, «Le Quotidien de Paris», 4-12-1985 Francine France, Commencini au cœur de l’infance, «Le Matin», 4-12-1985 Gilles Le Morvan, La classe 14-18, «L’Humanité», 4-12-1985 Julien Roche, «Le Parisien», 4-12-1985 Marie Noëlle Tranchant, Dans le miroir de l’enfance, «Le Figaro», 4-12-1985 Claude-Marie Tremois, Cuore. L’enfance trahie, «Télérama», n. 1873, 4-12-1985, pp. 28-30 Jacques Siclier, Voyage au cœur de l’enfance, «Le Monde», 5-12-1985 Michel Pérez, L’ècole laïque vivra, «Le Matin», 5-12-1985 P.G., «VSD», 5-12-1985 A.K., «L’Evement», 5-12-1985 Hélène Merrick, «Starfix», 6-12-1985 J.-Ch.L., «L’Express Paris», 6-12-1985 «La Vie Française», 7-12-1985 Dominique Jamet, Allons enfants..., «Le Quotidien de Paris», 8-12-1985 M.-F.L., «Le Point», 9-12-1985 «Le Journal du Dimanche», 9-12-1985 Robert Chazal, «France Soir», 10-12-1985 Michel Cyprien, Petit garçons deviendront grands, «? Pied Hebdo», 13-12-1985 Mark Hunter, «International Herald Tribune», 18-12-1985 Antonio Costa, Di tutto “Cuore”, in Id., Italian serials: modelli cinematografici e produzione di serialità nella fiction televisiva italiana, in A. Costa, Giovanna Grignaffini, Leonardo Quaresima (a cura di), Lo spettacolo degli italiani. Strategie di immagine e identità nazionale nella scena televisiva, ERI, Roma, 1985, pp. 47-52 Antoine de Baecque, Le chemin des écoliers, «Cahiers du Cinéma», n. 379, gennaio 1986, pp. 53-55 Guy Gauthier, Cuore. La guimauve et la gadoue, «La Revue du Cinéma», n. 412, gennaio 1986, pp. 36-37 B.P., “Cuore” mio, «Il Manifesto», 3-1-1986 (sulla messa in onda della versione ridotta) Gérard Camy, «Jeune Cinéma», n. 173, marzo-aprile 1986, pp. 30-31 Giuliana Nuvoli, Maurizio Ragosa (con la collaborazione di), Storie ricreate. Dall’opera let teraria al film, UTET, Torino, 1998, pp. 75-76 64 65 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA La Storia Bruno Blasi, Che Storia è questa?, «Panorama», 24-12-1984, pp. 151-154 (sulla lavorazione) Adolfo Chiesa, Elsa Morante colpisce ancora, «Paese Sera», 7-9-1984 (sulla lavorazione) Ugo Dotti, Il ritorno di Elsa Morante, «L’Unità», 26-5-1985 (sulla lavorazione) Lietta Tornabuoni, Comincia “La storia”, è un evento per il cinema, «La Stampa», 24-6-1985 (sulla lavorazione) Franco Montini, San Lorenzo sotto le bombe nella “storia” della Morante, «La Repubblica», 21-10-1985 (sulla lavorazione) François Chalais, Dans l’enfer du fascisme, «Le Figaro», 4-12-1985 [Deborah] Yung.[Young], «Variety», 3-9-1986, p. 18] Dante Guardamagna, Questa è “La storia”, «Radiocorriere TV», 7/13-9-1986, pp. 38-40, 42 (con un brano del romanzo di Elsa Morante) Tullio Kezich, Quei frammenti di un capolavoro, «La Repubblica», 10-9-1986 (da Venezia) Sauro Borelli, E Venezia applaudì convinta “La storia” epopea muta degli umili di San Lorenzo, «L’Unità», 10-9-1986 A[lfio] C[antelli], Un romanzo che dura quattro ore e mezza, «Il Giornale», 10-9-1986 Gianni Canova, Viaggio in una “storia” da sognare, «Il Manifesto», 10-9-1986 Gugliemo Biraghi, La guerra negli occhi dei bimbi, «Il Messaggero», 10-9-1986 Giovanni Grazzini, Venezia-festival di fronte a “La storia”, «Corriere della Sera», 10-9-1986, poi in Id., Cinema ’86, Laterza, Roma-Bari, 1987, pp. 118-120 Sergio Frosali, «La Nazione», 10-9-1986 Callisto Cosulich, Italia pallida madre, «Paese Sera», 10-9-1986 Claudio Trionfera, Nudi davanti alla Storia, «Il Tempo», 10-9-1986 Non delude “La storia” dell’ottimo Comencini, «Avanti!», 10-9-1986 Francesco Bolzoni, La Storia, un racconto che prende e commuove, «Avvenire», 10-9-1986 Morando Morandini, Ecco “La storia”: la brava Claudia il piccolo Andrea, «Il Giorno», 109-1986 Stefano Reggiani, I vinti e i disastri della guerra, «La Stampa», 10-9-1986 [Anonimo], “La storia” pour marquer l’histoire de la mostra, «Nice Matin», 10-9-1986 Danièle Heymann, Le cinéma italien existe, «Le Monde», 10-9-1986 Jean Roy, Sanglots sans risques, «Humanité», 10-9-1986 Anne de Gasperi, La belle histoire..., «Le Quotidien», 10-9-1986 Michel Pérez, Claudia irritée dans Venise languissante..., «Le Matin», 10-9-1986 Les italiens en beauté, «La Croix», 10-9-1986 Gérard Lefort, «Libération», 11-9-1986 François Chalais, Avec Cladia Cardinale Comencini ou la voix du couer, «Le Figaro», 11-9-1986 Gianluigi Bozza, in Così venti italiani lasciano meno traccia di due greci, «Cineforum», n. 258, ottobre 1986, pp. 14-15 Gi[anni] Ca[nova], «Segnocinema», n. 25, novembre 1986, p. 16 Danièle Heymann, “La storia” en images, «L’Express», 1/7-11-1986, pp. 166-167 Maria Pia Fusco, Così Ida percorre la via de dolorei, «La Repubblica», 6-11-1986 Sauro Borelli, Una Storia fra Elsa e Claudia, «L’Unità», 6-11-1986 Claudio Trionfera, La “storia” di Ida, «Il Tempo», 6-11-1986 Francesco Leonardi, Una donna, il dolore, la Storia, «Il Messaggero», 6-11-1986 Costanzo Costantini, Uniti per amore di Useppe, «Il Messaggero», 6-11-1986 Lietta Tornabuoni, Ginzburg: così ho visto “La storia” in tv, «La Stampa», 7-11-1986 Carlo Vallauri, Storia individuale e collettiva, «Il Messaggero», 7-11-1986 Alberto Bevilacqua, L’Ida della Morante arricchita dalle risorse di Claudia, «?», 7-11-1986 Guido Fink, La mamma non si tocca!, «Cinema & Cinema» (n.s.), n. 47, dicembre 1986, pp. 93-95 Lorenzo Pellizzari, Visti in tv, «Cineforum», n. 260, dicembre 1986, pp. 68-71 Ca[rlo] Sca[rrone], «Segnocinema», n. 26, gennaio 1987, pp. 61-62 Gianni Turchetta, Aracoeli: il cinema della memoria, «Segnocinema», n. 26, gennaio 1987, pp. 35-36 «Actua-Cine», 4-3-1987 M.P., La cavalière Elsa, «Le Nouvel Observateur», 6-3-1987 Du côté de l’Histoire, «Figaro Magazine», 7-3-1987 François-Régis Barbry, «Cinéma», n. 392, 18-3-1987, p. 3 Gérard Legrand, Le mal sacré, «Positif», n. 314, aprile 1987, pp. 32-35 F[rédéric] S[abouraud], Leçon de choses, «Cahiers du Cinéma», n. 394, aprile 1987, pp. 59-60 Jacques Chevalier, «La Revue du Cinéma», n. 426, aprile 1987, p. 53 Bernard Nave, «Jeune Cinéma», n. 180, aprile-maggio 1987, pp. 42-44 Marie-Christine Abel, «Séquences», n. 130, agosto 1987, p. 66 [Dirk Michiels, «Film en Televisie», n. 364, settembre 1987, p. 30] [J.Ch., «Saison Cinématographique», 1987] Oreste Del Buono, “La storia”: una donna con un bimbo senza nido, «Corriere della Sera», 16-12-1988 in Giuliana Nuvoli, Maurizio Ragosa (con la collaborazione di), Storie ricreate. Dall’opera letteraria al film, Utet, Torino, 1998, p. 88 66 67 Un ragazzo di Calabria Luigi Saitta, Comencini: è un piccolo semplice inno alla libertà, «Il Tempo», 12-5-1987 (sulla lavorazione) [[Deborah] Yung.[Young], «Variety», 2-9-1987, pp. 14, 18] Alberto Farassino, «La Repubblica. TuttoMilano», 3-9-1987, poi in Tatti Sanguineti (a cura di), con Giorgio Placearani, Alberto Farassino. Scritti strabici. Cinema 1975-1988, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004, pp. 578-579 [Sauro Borelli, «L’Unità», 3-9-1987] Tullio Kezich, Comencini gran maestro. Così è il vero cinema, «La Repubblica», 3-9-1987 (da Venezia) Natalia Aspesi, «La Repubblica», 3-9-1987 Giovanni Grazzini, A Venezia con Comencini l’Italia è in corsa, «Corriere della Sera», 3-9-1987, poi in Id., Cinema ’87, Laterza, Roma-Bari, 1988, pp. 93-94 Giuseppina Manin, Volontè e Abatantuono divisi da un ragazzo, «Corriere della Sera», 39-1987 Stefano Reggiani, Comencini con un Cuore nuovo, «La Stampa», 3-9-1987 Fabio Ferzetti, Così correva l’Italia, «Il Messaggero», 3-9-1987 Carlo Gozzi, Corri ragazzo non tradure il tuo sogno!, «Il Secolo d’Italia», 3-9-1987 Vittorio Spiga, Quando la maratona è un sogno, «La Nazione», 3-9-1987 Sauro Borelli, Via dalla pazza Calabria, «L’Unità», 3-9-1987 Correndo a piedi nudi con finale commosso, «Gazzetta del Mezzogiorno», 3-9-1987 Gian Luigi Rondi, Grande festa per Comencini, «Il Tempo», 3-9-1987 Sergio Surchi, Quella maratona verso la libertà, «Il Popolo», 3-9-1987 Callisto Cosulich, Fuga per la vittoria nel vento del Sud, «Paese Sera», 3-9-1987 Francesco Bolzoni, Un ragazzo da libro Cuore, «Avvenire», 3-9-1987 Mariuccia Ciotta, Mimì dai piedi nudi, «Il Manifesto», 3-9-1987 Via dall’infanzia a piedi nudi, «Il Resto del Carlino», 3-9-1987 Alfio Cantelli, Mimì partecipa alla maratona, «Giornale degli Spettacoli», 3-9-1987 Lino Miccichè, Cammina, cammina arriva la felicità, «Avanti!», 3-9-1987 [Gian Luigi Rondi, «Il Tempo», 4-9-1987] Callisto Cosulich, Mimì, il maratoneta della libertà, «Paese Sera», 12-9-1987 Paolo Segneri, «La Notte», 16-9-1987 Renato Venturelli, «Il Lavoro», 18-9-1987 P.P., «Il Secolo XIX», 18-9-1987 M.M., «Bergamo Oggi», 20-9-1987 [Anonimo], «L’Eco di Bergamo», 23-9-1987 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Gregorio Napoli, «Giornale di Sicilia», 28-9-1987 A[lberto] Pe[sce], «Il Giornale di Brescia», 29-9-1987 E[rmanno] C[omuzio], «Cineforum», n. 267, settembre 1987, pp. 93-94 Francesco Dorigo, «Ciemme», n. 75, settembre-ottobre 1987, pp. 283-284 [Anonimo], «Panorama», 4-10-1987 [Anonimo], «Rinascita», 10-10-1987 Enzo Natta, «Famiglia Cristiana», 20-10-1987 Alberto Moravia, La solitudine del maratoneta, «L’Espresso», 25-10-1987 Giovanni Buttafava, Le due anime di Comencini, «Bianco e Nero», ottobre-dicembre 1987, pp. 35-37 (dalla Mostra di Venezia) Mar[io] Mo[linari], «Segnocinema», n. 30, novembre 1987, pp. 74-75 Lynn Darling, To run, perchance to dream, «Newsday», 20-11-1987 Guido Fink, in Insieme, più piccoli, in Cineromanzi di formazione, «Cinema & Cinema», n. 50, dicembre 1987, pp. 77-79 G.P., Comencini, vidi, vici, «Télérama», 6-1-1988 S[erge] T[oubiana], Un enfant de Calabre, «du Cinéma», n. 404, febbraio 1988, pp. 59-60 Gilles Colpart, Un enfant de Calabre, «La Revue du Cinéma», n. 435, febbraio 1988, p. 46 Un enfant de Calabre, «Cinéma», 10-2-1988, pp. 3-6 (contiene: Anne-Marie Baron, Une histoire exemplaire simple et vrai, p. 4; François Quenin, Regardez-le courir jusqu’a l’apotheose, p. 5; Jacqueline Nacache, Toutes les apparences d’un beau Comencini, p. 6) Gilles Colpart, «La Revue du Cinéma», febbraio 1988 S[erge] T[oubiana], «Cahiers du Cinéma», febbraio 1988 Pascal Mérigeau, Un enfant de Calabre, «Studio», n. 11, febbraio 1988 Jean-Philippe, Un enfant de Calabre, «Première», febbraio 1988 Michel Pérez, Les préceptes de Comencini, «Le Nouvel Observateur», 5-2-1988 Un enfant de Calabre, «Monde et Vie», 5-2-1988 «Téléstar», 8-2-1988 Un enfant de Calabre, «Voici», 8-2-1988 Gérard Lenne, Le garçon aux pieds nus, «Télé 7 Jours», 8-2-1988 Christian Jaurena, Edouard Waintrop, L.C. fait courir Mimi sur long métrage, «Libération», 10-2-1988 Christian Montaignac, Courir d’aimer, «L’Equipe», 10-2-1988 J.P.G., «Le Canard Enchaîné», 10-2-1988 Claude-Marie Tremois, La courese au rêve, «Télérama», 10-2-1988 Fréderic Theobald, Un enfant de Calabre, «La Vie», 10-2-1988 Jean A. Gili, Un enfant de Calabre. L’épreuvre du bonheur, «Positif», n. 325, marzo 1988, pp. 66-67 Gi[anni] Ca[nova], «Segnocinema», n. 34, settembre 1988, p. 61 Ronald Bergan, «Films and Filming», n. 411, gennaio 1989, pp. 24-25 F[abio] Fer[zetti], Trasportata nel 1910 la vicenda punta su realismo e gioventù, «Il Messaggero», 25-3-1989 Comencini narra l’amore di Mimì, «La Repubblica», 25-3-1989 L[uca] N[orcen], «Cinema Nuovo», n. 318, marzo-aprile 1989, pp. 55-56 E[rmanno] C[omuzio], in Visti in tv, «Cineforum», n. 284, maggio 1989, pp. 95-96 Daniel Toscan du Plantier, in «Bouleversifiant», Seuil, Paris, 1992, pp. 75-76 Serge Toubiana, Sous les toits de Paris, nel catalogo “La ville sur grand ecran. Paris vu par”, 23/26-8-2001 Pèlerinage à Agen, episodio di Les français vus par Serge Toubiana, La preuve par cinq sur la Deux, «Cahiers du Cinéma», n. 412, ottobre 1988, p. IV Philippe Dufay, 5 cinéastes pour nous dire nos 4 vérités, «Le Figaro TV Hebdo», 22-10-1988 Daniel Toscan du Plantier, Mon vieux rêve réalisé, «Le Figaro Magazine», 22-10-1988 Jacques Siclier, Un grand magazine du cinéma d’auteur, «Le Monde», 23/24-10-1988 (supplemento n. 13604) Dany Stive, Cinq regards à l’objectit, «Humanité Dimanche», 26-10-1988 A.F., Miroirs-terroirs, «Le Quotidien de Paris», 26-10-1988 «Le Figaro Magazine», 5-11-1988 [Olivier Eyquem, «Positif», n. 334, dicembre 1988] Edoardo Bruno, Luoghi della finzione, «Filmcritica», n. 395, maggio 1989, pp. 283-286 La Bohème [Len., «Variety», 24-2-1988, p. 467] Michel Sineux, La Bohème. Du réalisme musical, «Positif», n. 325, marzo 1988, pp. 67-69 Serge Toubiana, Sous les toits de Paris, «Cahiers du Cinéma», n. 405, marzo 1988, pp. 16-19 Jena-Michel Brèque, «La Revue du Cinéma», n. 436, marzo 1988, pp. 28-30 “Bohème” a Parigi: entusiasmo e cena, «La Stampa», 9-3-1988 Augusto Pancaldi, Comencini-Puccini, l’importante è piangere, «L’Unità», 9-3-1988 «Cinéma», n. 432, 9-3-1988, pp. 9-15 (contiene: Francis Donovan, La Bohème sublime, p. 10; F. Donovan, Le system toscan ou la passion du film d’opéra, pp. 11-15 [intervista al produttore Daniel Toscan du Plantier]) P[iero] Pis[arra], «Rivista del Cinematografo», aprile 1988, p. 15 Ernesto Baldo, «Avvenire», 25-6-1988 (sull’anteprima italiana a Spoleto) Patrick Schupp, «Séquences», n. 137, novembre 1988, pp. 67-68 [Anne Billson, «Monthly Film Bulletin», n. 660, gennaio 1989, pp. 11-12] Buon Natale Buon Anno Leonardo Autera, Un ritorno di fiamma per Comencini 73enne, «Corriere della Sera», 410-1989 (anteprima agli Incontri di Sorrento) Sergio Frosali, Ritornerai, amore, «La Nazione», 4-10-1989 Claudio Trionfera, Pane amore e nostalgia, «Il Tempo», 4-10-1989 Vittorio Spiga, Recidivi del cuore, «?», 4-10-1989 Callisto Cosulich, Serrault e Virna Lisi maturi alla meta, «Paese Sera», 4-10-1989 Salvo Vitrano, L’amore nella terza età, «Il Mattino», 4-10-1989 Gian Luigi Rondi, Lisi-Serrault: separati fuori casa, «Il Tempo», 25-11-1989 Paolo D’Agostini, Vero, l’amore non ha età, «La Repubblica», 29-11-1989 Giovanni Grazzini, «Il Messaggero», 29 novembre 1989, poi in Id., Cinema ‘89, Laterza, Roma-Bari, 1990, pp. 198-200 Georges Cohen, Joyeux Noël, Bonne Année, «Actua-Ciné», n. 91, dicembre 1989 Leonardo Autera, Amarsi ancora a sessant’anni, «Corriere della Sera», 3(o 7)-12-1989 A[lfio] C[antelli], Auguri da Comencini, «Il Giornale», 8-12-1989 Morando Morandini, «Il Giorno», 9-12-1989 Edouard Waintrop, Papy et mamy s’envoient en l’air, «Libération», 20-12-1989 Bernard Genin, «Télérama», n. 2084, 20-12-1989, pp. 26-27 [Jean-Pierre Jeancolas, Le son des autres. Joyeux Noël, Bonne Année, «Politis», n. 85, 2112-1989/3-1-1990] Eric Goubert, «Cols Bleus», 23-12-1989 Danièle Haymann, «Le Monde», 24/25-12-1989 Claude Baignères?, Les fleurs de l’âge, «Le Figaro», 25-12-1989 G.C., L’amour revisité, «Famille Chretienne», n. 623, [1989] P[aul]-L[ouis] T[hirard], Joyeux Noël, bonne année, «Positif», n. 347, gennaio 1990, pp. 75-76 Jacqueline Nacache, Joyeux Noël, bonne année, «La Revue du Cinéma», n. 456, gennaio 1990, p. 14 Giovanni Grazzini, Incompreso, «?», 7(o 9)-1-1990 (sulla trasmissione del film in tv) 68 69 BIBLIOGRAFIA [Pietro Sola, «Film Stagione», gennaio-febbraio 1990, pp. 123-124] [Len., «Variety», 7-3-1990, pp. 30-31] Filippo Nalon, «Ciemme», n. 90-91, marzo-giugno 1990, pp. 103-104 Marcellino pane e vino [Michele Anselmi, «L’Unità», 24-1-1992] Gian Luigi Rondi, Marcellino, non più solo pane e vino, «Il Tempo», 25-1-1992 Fabio Ferzetti, Vena scherzosa e in ombra il lato più melò, «Il Messaggero», 27-1-1992 [A. Boccioletti, «La Repubblica», 27-1-1992] [Gregorio Napoli, «Giornale di Sicilia», 27-1-1992] [Paolo D’Agostini, «La Repubblica», 28-1-1992] Giovanni Grazzini, «L’Indipendente?», 29-1-1992, poi in Id., Cinema ’92, Laterza, RomaBari, 1993, pp. 12-13 [Francesco Bolzoni, «Avvenire», 30-1-1992] [E. N[uara], «Ciak», febbraio 1992] [Lietta Tornabuoni, «La Stampa», 1-2-1992] Lietta Tornabuoni, Neonato civettuolo, «Panorama», 2-2-1992 [«Oggi», 3-2-1992] [G. Carbone, «La Notte», 14-2-1992] Tullio Kezich, Un’altra favola per Marcellino, «Corriere della Sera», 15-2-1992 [Gabriella Giannice, «Il Giornale», 18-2-1992] Dario Zanelli, «Rivista del Cinematografo», marzo 1992, p. 14 T[ullio] M[asoni], «Cineforum», n. 321, marzo 1992, p. 74 [Morando Morandini, «Attualità Cinematografiche», marzo 1992] Un petit miracle de tendresse, «La Vie», 19-3-1992 «Le Film Français», 27-3-1992 Jacques Valot, Marcellino, «La Revue du Cinéma», n. 481, aprile 1992, pp. 50-51 Gabrielle Devernon, «Studio», n. 60?, aprile 1992 Estelle Warin, Le miracle de l’enfance, «Pélérin Magazine», 2-4-1992 Ariane Valadie, «Voici», 6-4-1992 Pascal Mathieu, «Télé Loisirs», 6-4-1992 Bernard Génin, «Télérama Junior», 6-4-1992 «TéléStar», 6-4-1992 P.G., Marcellino, «La Voix du Nord», 8-4-1992 Claude-Marie Trémois, Marcellino, «Télérama», 8-4-1992 «L’Officiel Spectacles», 8-4-1992 L.H., «7 à Paris», 8-4-1992 «Le Quotidien de Paris», 8-4-1992 Monique Pantel, «France Soir», 8-4-1992 Jean-Luc Macia, Douzes moines et un bambin, «La Croix», 8-4-1992 «Ciné-Télé-Revue», 8-4-1992 E[ric] L[eguèbe], Un miracle, «Le Parisien», 8-4-1992 Jean-Paul Grousset, «Le Canard Enchaîné», 8-4-1992 Y.C., «Pariscope», 8-4-1992 C.B., Symbole et suspence, «Le Figaro», 9-4-1992 «Elle», 13-4-1992 Jean A. Gili, Marcelino. L’enfant roi, «Positif», n. 375-376, maggio 1992, p. 96 [Domenico Carosso, Isabella Novelli, «Film Stagione», maggio-giugno 1992, pp. 133-134] [Sylvain De Bleeckere, Jan Van den Bussche, Ronnie Pede, in Zin in beeld, «Film en Televisie», n. 429, febbraio 1993, pp. 18-23] 70