UNITA’ DI APPRENDIMENTO N 1
TITOLO: IL TEMPO DI IERI NEL TEMPO DI OGGI
DATI
IDENTIFICATIVI
tipologia dell’UA :PLURIDISCIPLINARE
ANNO SCOLASTICO: 2012-2013
DESTINATARI: ALUNNI DI CLASSE SECONDA SEZ. A/B
DOCENTI IMPEGNATI NELL’UA: ANTICO-CALZONI-FABRIS
fase preattiva
ARTICOLAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO
DOCENTI IMPEGNATI NELL’UA: ANTICO-CALZONI-FABRIS
RIFERIMENTO AI DOCUMENTI
Dalle indicazioni per il curricolo
….Elaborare gli strumenti di conoscenza necessari
per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici nei
quali gli studenti si troveranno a vivere e a operare,
….favorire la conoscenza e la trasmissione delle nostre tradizioni
e delle memorie nazionali… e una profonda memoria e condivisione delle radici storiche.
….Indispensabile è sostenere una piena valorizzazione dei beni culturali presenti
sul territorio nazionale, proprio per arricchire l’esperienza quotidiana dello studente.
… Sviluppare conoscenze significative grazie a uno strumentario diversificato:
manuali, fonti di genere diverso, atlanti, testi storici divulgativi e scientifici,
i media, strumenti multimediali, l'ambiente e il territorio, il patrimonio
storico/artistico.
Promuovere l’ alfabetizzazione culturale e sociale, che include quella
strumentale e potenziarla con un ampliamento e un approfondimento della
prospettiva attraverso i linguaggi delle varie discipline.
Favorire l’operatività e al tempo stesso tempo e la riflessione su quello che si fa.
Il laboratorio è una modalità di lavoro che incoraggia la sperimentazione e
la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare-realizzare-valutare attività vissute in
modo condiviso e partecipato con altri, esso può essere attivato sia all’interno sia
all’esterno della scuola, valorizzando il territorio come risorsa per l’apprendimento.
Lo sviluppo del senso estetico e del gusto letterario… sarà la premessa di una
buona educazione linguistica e letteraria, che dovrà consolidarsi nel tempo.
….L’opportuna selezione di testi letterari anche in lingua dialettale…deve indurre alla
discussione, a ipotesi interpretative, al confronto dei punti di vista.
…L’uso della lingua è espressione delle facoltà intellettive e aiuterà l’alunno
a rendere rigoroso il suo pensiero.
Affrontare e risolvere situazioni-problema, rappresentandole in diversi modi, conducendo
le esplorazioni opportune, dedicando il tempo necessario alla precisa individuazione di
ciò che è noto e di ciò che si intende trovare, congetturando soluzioni e risultati,
pianificando e individuando possibili strategie risolutive.
dal pof d’istituto…
….sviluppare delle capacità sociali, di sperimentazione dell'autonomia e di
conquista di traguardi cognitivi.
….sviluppare negli allievi le capacità di cercare, trovare, selezionare e utilizzare
informazioni per la soluzione di un problema, attivando un atteggiamento di
autoformazione continua in una logica di apprendimento lungo tutta la vita e collegare
tutto ciò con la capacità di relazionarsi, confrontarsi e collaborare con altri.
COMPETENZE
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per
gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti utilizzando le conoscenze
metalinguistiche.
-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
utilizzando le conoscenze metalinguistiche
-Risolvere logicamente problemi legati al contesto reale mantenendo un controllo sia sul
processo risolutivo sia sul risultato
-Utilizzare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale)
e di
presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici)
-Utilizzare la lingua straniera per comunicare, producendo e comprendendo messaggi
-Osservare, descrivere e confrontare il mondo che ci circonda utilizzando relazioni logiche
spaziali, temporali, scientifiche.
Riconoscere elementi significativi del passato nella propria vita, nel proprio ambiente, nel
proprio territorio usando tracce storiche
-Saper organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,
contemporaneità, durate e periodizzazioni, utilizzando anche linee temporali
Osservare il territorio che ci circonda; orientarsi in esso e individuare elementi fisici e
antropici che caratterizzano i paesaggi della propria zona di appartenenza.
-Sensibilizzare e potenziare capacità estetiche ed espressive utilizzando altri linguaggi
(dell’arte, della musica, del movimento e della corporeità)
Conoscere, apprezzare ,salvaguardare e tutelare il patrimonio culturale della propria
zona di appartenenza dal punto di vista naturalistico, storico e artistico.
-Rispettare l’ambiente circostante conoscendo e rispettando le regole necessarie a
promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.
-Creare un ambiente favorevole e un clima di classe positivo al fine di lavorare in modo
responsabile, collaborativo e autonomo(trasversale).
Favorire negli alunni l’esplorazione e la scoperta al fine di promuovere la curiosità e la
ricerca verso nuove conoscenze(trasversale)
-Adottare comportamenti adeguati alle diverse situazioni(in classe, nelle uscite nel, sulla
strada, ecc), rispettando regole e norme in modo da favorire il benessere sociale
(trasversale)
-Sviluppare il senso di identità personale manifestando sentimenti ed emozioni, saperli
controllare, gestire consapevolmente (trasversale)
COMPITO DI PRESTAZIONE o PRESTAZIONE AUTENTICA
Gli alunni di classe seconda visiteranno un ambiente diverso dal loro, l’ambiente dei loro amici di penna, allo scopo di poterlo osservare e conoscere meglio dal
punto di vista storico-geografico.
In occasione di questa visita porteranno, come omaggio all’ufficio turistico di quell’ambiente, un opuscolo che documenta e raccoglie informazioni, immagini,
curiosità sul loro paese e il loro ambiente di appartenenza in modo da farlo conoscere meglio e magari attivare scambi comunicativi tra i diversi paesi.
DOMANDE SIGNIFICATIVE
STANDARD D’APPRENDIMENTO (criteri utili per la creazione della rubrica)
Capacità di organizzazione delle conoscenze per saper produrre testi chiari e
corretti con diversi scopi comunicativi utilizzando un linguaggio specifico e una
ricchezza lessicale
Produzione di un linguaggio grafico-pittorico adeguato con cura e ricchezza
illustrativa
APPRENDIMENTO DA PROMUOVERE
MEDIAZIONE DIDATTICA
Fase attiva
DISCIPLINA: italiano
OBIETTIVI OPERATIVI DI
CONOSCENZA
DALL’ESPERIENZA VISSUTA AL
TESTO
I TESTI DI VARIO TIPO:
NARRATIVO,DESCRITTIVO,REG
OLATIVO ANCHE IN LINGUA
DIALETTALE.
LE CONVENZIONI
ORTOGRAFICHE PRINCIPALI:
SC,GLI,GN,CQ,MP,MB DOPPIE,
APOSTROFO
GLI ARTICOLI
I NOMI (COMUNI E PROPRI)
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
LA STRUTTURA DELLA FRASE
LETTURE DI DIVERSO TIPO
ANCHE IN LINGUA DIALETTALE
LA LETTURA ANIMATA
OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ
•
Saper scrivere in modo
corretto frasi e testi di
diverso tipo rispettando lo
scopo comunicativo.
•
Saper scrivere
correttamente utilizzando
le principali convenzioni
ortografiche.
•
Produrre semplici testi di
diverso tipo utilizzando una
forma chiara, corretta e un
appropriato lessico.
•
Saper riflettere sulla lingua
riconoscendo e utilizzando
in modo corretto le regole
morfo-sintattiche.
•
Leggere con fluidità,
scorrevolezza e correttezza
testi di diverso tipo
comprendendone il
contenuto.
•
Ascoltare e comprendere
testi di diversa tipologia,
anche in lingua dialettale,
letti, a volte,
dall’insegnante per
arricchire il lessico
personale.
•
Interagire in una
conversazione formulando
domande e dando risposte
pertinenti su argomenti
vissuti direttamente e non
•
Comprendere l’argomento
e le informazioni principali
delle discussioni affrontate
in classe
•
Utilizzare in modo
appropriato indicatori
temporali ,spaziali, causali
per raccontare oralmente e
per scritto fatti ed eventi
accaduti
•
Leggere, comprendere e
memorizzare semplici
filastrocche e/o poesie
anche in dialetto
•
Comprendere l’importanza
del piacere di leggere
attraverso attività
laboratoriale di lettura
animata
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ATTIVITA’
Giochi linguistici ed esercitazioni
attraverso schede strutturate
Dettati ortografici strutturati: parole, non
parole, testi
Esercizi di classificazione di parole in
tabella
Esercizi per la riflessione linguistica anche
attraverso l’uso di schede strutturate
Produzioni di frasi con parole stimolo
Attività in cooperative learning informale
a coppie o a piccolo gruppo di tre per
esercizi ortografici vari (cloze, tabelle,
cruciverba)
Comprensione di testi narrativi, descrittivi
e regolativi creati appositamente o tratti
dal manuale di lettura
Conversazioni guidate
Dall’osservazione degli ambienti del nostro
territorio e dalle esperienze vissute(visite
d’istruzione, intervento di esperti, ecc)alla
produzione di un testo utilizzando anche
domande guida
Rappresentazioni grafico-pittoriche e
produzioni di didascalie.
Attività di scrittura creativa per inventare
storie fantastiche ( ATTIVITA’ COLLEGATA
AL PROGETTO GUGGENHEIM SULLA
TEMATICA DEL SURREALISMO – IL
CADAVERE SQUISITO)
Analisi di testi riguardanti, il nostro territorio
,la sua civiltà passata e le tradizioni e
attività di comprensione con domande
aperte.
Analisi di documenti (foto, oggetti,
testimonianze) del passato per ricavare
informazioni attraverso schemi.
Produzione di testi con tematiche del
nostro passato( stile di vita sociale ed
economica al tempo dei nostri nonni ) e
del territorio di Porto Viro ( le
caratteristiche ambientali, analisi di
paesaggi)
Analisi di libri di autori locali e non con
discussioni guidate nel gruppo classe.
Analisi di opere d’arte importanti di artisti
contemporanei( KLEE,VAN GOGH,
PICASSO) e produzione scritta adeguata (
descrizioni e rilevazione delle
caratteristiche del paesaggio, domande
di comprensione sull’opera per
manifestare stati d’animo, opinioni
personali)
Interviste a esperti e produzioni orali e
scritte.
Relazioni su visite d’istruzione effettuate.
Memorizzazione di filastrocche, detti,
proverbi anche della nostra cultura
Veneta
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OSA
Verifiche di ascolto e comprensione
Schede oggettive per verificare la
conoscenza ortografica e morfo-sintattica
Lettura individuale di testi per verificare la
correttezza, la fluidità, la velocità e la
comprensione
Utilizzo di schede strutturate
Materiali ortografici dell’archivio scolastico
Materiali strutturati del centro Erickson
Prove ADI d’istituto
Dettati
Screening progetto CMF
Osservazioni delle insegnanti
Compito di prestazione
•
•
•
•
•
Analisi di ricette tipiche per comprendere
la struttura del testo ricetta.
Creazioni di libri cartonati e ppt illustrativi
con produzione di didascalie e testi
adeguati, prodotti per concorsi d’istituto,
regionali e nazionali ( I RACCONTI DI
NONNA VITTORIA, A GHIERA NA’ VOLTA,
UN VIAGGIO DELL’ALTRO MONDO)
Attività di laboratorio di lettura animata e
attivazione del progetto biblioteca ( LA
BIBLIOTECA IN VALIGIA)
Lettura di fole tradizionali della cultura
Veneta e animazione ( BARBA SUCCHINSUCCHETTA, EL BOMBASIN, LA BOSGATA
MARIANA)
Produzione di testi con scopi comunicativi
diversi per la creazione di un opuscolo
informativo sul territorio di Porto Viro
DISCIPLINA: storia
OBIETTIVI OPERATIVI DI
CONOSCENZA
SUCCESSIONE CRONOLOGICA
DELLE AZIONI, DEI FATTI ACCADUTI
REALMENTE AL VISSUTO
DELL’ALUNNO.
SUCCESSIONE CRONOLOGICA
VICENDE O AVVENIMENTI
ACCADUTI NEL TEMPO PASSATO
DEI NOSTRI NONNI UTILIZZANDO
GLI INDICATORI TEMPORALI:
PRIMA, DOPO, POI,
SUCCESSIVAMENTE, INFINE….
ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL
PASSATO NELLA PROPRIA VITA,
NEL PROPRIO AMBIENTE, NEL
PROPRIO TERRITORIO USANDO
TRACCE STORICHE
USO E FUNZIONE DELL’OROLOGIO
OBIETTIVI OPERATIVI DI
ABILITÀ
•
•
•
•
•
Saper collocare sulla
linea del tempo fatti
personali accaduti dalla
scuola dell’infanzia ad
oggi.
Saper collocare sulla
linea del tempo vicende
avvenute in un tempo
molto antico (comparsa
dei veneti – dei
veneziani- nascita del
paese – l’alluvione nel
Polesine – il vissuto dei
nonni)
Riconoscere e
recuperare le tracce
significative del trascorso
dei nostri nonni per
confrontarle con la vita
odierna
Misurare il tempo con gli
antichi oggetti dei nonni
Conoscere l’orologio
ATTIVITÀ
•
•
•
•
•
•
Ricerca e analisi delle tracce storiche osservando
oggetti legati alla propria storia personale
(documenti, giochi, vestiti, oggetti vari)
Ricerca e analisi delle tracce storiche osservando
oggetti legati alla storia dei nonni (visita al museo di
Porto Tolle)
Intervista e indagine ai nonni sul modo di vivere di
una volta e degli antichi mestieri (testimonianza del
pescatore Mario; visita al centro ippico “Le redini”).
Visione di foto antiche
Osservazione e costruzione di un orologio
Realizzazione di un piccolo testo sull’aspetto storico
del territorio e sul modo di vivere di una volta
MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OSA
•
•
•
•
Osservazioni dell’insegnante
Verifiche di ascolto e comprensione
Ricerca personale di materiale
Compito di prestazione
DISCIPLINA: geografia
OBIETTIVI OPERATIVI DI
CONOSCENZA
OBIETTIVI OPERATIVI DI
ABILITÀ
•
ORGANIZZATORI SPAZIALI: SOTTOSOPRA-DAVANTI-DIETRO-VICINOLONTANO…
GLI AMBIENTI CIRCOSTANTI E NON:
MARINO, FLUVIALE, PIANEGGIANTE,
VALLIVO, LAGUNARE, CITTADINO E
MONTANO.
•
•
Riconoscere la
posizione degli
oggetti nello spazio
vissuto rispetto a
diversi punti di
riferimento.
Riconoscere gli
elementi naturali e
antropici degli
ambienti circostanti
Riconoscere gli
elementi tipici dei vari
ambienti: marino,
fluviale,
pianeggiante,
montano, cittadino.
ATTIVITÀ
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Analisi del paesaggio marino, montano, deltizio
Creazione di schemi e tabelle adeguati
Schede operative strutturate
Osservazione di immagini sulla flora e la fauna tipica
di ogni ambiente
Visite guidate nel nostro territorio con laboratori
attivati in classe (la maialatura, il reportage
fotografico sull’ambiente, intervento di esperti locali:
Mario Turri, ecc
Uscita per le vie del paese per osservare e rilevare
edifici pubblici, monumenti, piazze.
Gli edifici e gli spazi pubblici: osservazione ed attività
di classificazione
Osservazione di immagini di animali, piante e esseri
viventi, attraverso tabelle sulla base di caratteristiche
comuni
Riflessione e confronto dei vari paesaggi conosciuti
(ambiente montano: visita al “Cason delle
meraviglie” di Asiago; ambiente marino: visita alla
località di Porto Levante; ambiente di pianura:
osservazione del territorio; ambiente fluviale: uscita a
Porto Tolle e osservazione del fiume Po lungo il
tragitto )
Visione di paesaggi di vari artisti attraverso l’uso
della LIM
Realizzazione di un plastico tridimensionale che
riproduce l’ambiente rurale della pianura.
Rappresentazione grafico-pittorica di paesaggi del
nostro territorio e creazione di murales
Conversazioni guidate sui comportamenti che
denotano rispetto per il territorio ambientale
MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OSA
•
•
•
•
Osservazioni dell’insegnante
Verifiche di ascolto e comprensione
Ricerca personale di materiale
Compito di prestazione
DISCIPLINA: matematica
OBIETTIVI OPERATIVI DI
CONOSCENZA
L’ISTOGRAMMA
OBIETTIVI OPERATIVI DI
ABILITÀ
•
•
IL CALCOLO VELOCE
*ulteriori obiettivi vengono
sviluppati nell’UA disciplinare di
matematica
•
Leggere grafici e
saper interpretarne i
risultati
Costruire grafici in
base a rilevazione e
dati effettuati
Eseguire semplici
operazioni
verbalizzare le
procedure di calcolo
in base a dati e
rilevazioni effettuate
ATTIVITÀ
•
•
•
•
Il grafico del tempo mensile: rilevazioni dei dati
meteorologici giornalieri
Costruzione di istogrammi e tabelle per rilevare la
frequenza meteorologica di ogni mese nel territorio
di Porto Viro
Lettura dei dai
Operazioni di calcolo sui dati ricavati
MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OSA
Esercizi di calcolo individuale
Schede strutturate
DISCIPLINA: scienze
OBIETTIVI OPERATIVI DI
CONOSCENZA
VARIETÀ DI FORME E
TRASFORMAZIONI NELLE PIANTE
TIPICHE DEL TERRITORIO DELTIZIO
VARIETÀ DI FORME E
COMPORTAMENTI NEGLI ANIMALI
TIPICI E AUTOCTONI.
L’ACQUA, ELEMENTO ESSENZIALE
PER LA VITA (OSSERVAZIONE
SCIENTIFICA DELL’AMBIENTE
FLUVIALE E MARINO) .
OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ
•
•
•
Riconoscere le parti
nella struttura delle
piante.
Osservare e
descrivere
comportamenti di
difesa/offesa negli
animali.
Comprendere
l’importanza degli
elementi vitali come
l’acqua e il suolo e
rispettarli nel proprio
uso
ATTIVITÀ
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Osservazione delle parti che costituiscono una
pianta.
Riconoscimento e denominazione delle parti della
foglia.
Riconoscimento di diversi tipi di semi.
Osservazione delle diverse parti del fiore.
Descrizione delle caratteristiche fondamentali degli
animali.
Esecuzione di semplici classificazioni degli animali in
base al loro tipo di alimentazione
(erbivori/carnivori/onnivori).
Differenziamento tra ovipari e vivipari.
Riconoscimento di alcuni comportamenti di difesa
degli animali rispetto all’ambiente (letargo,
migrazione…).
Esperimenti per scoprire i tanti usi dell’acqua.
MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OSA
Verifiche scritte.
Interrogazioni orali.
Realizzazione di ricerche a tema.
OBIETTIVI OPERATIVI DI
CONOSCENZA
GLI ANIMALI
(PETS AND ANIMALS)
LE STANZE DELLA CASA
(ROOMS)
I CIBI
(FOOD AND DRINKS)
LE FESTIVITA’
(FESTIVITIES)
Halloween, Christmas, Valentine,
Easter
IL TEMPO METEOROLOGICO
THE WEATHER
DISCIPLINA: inglese
OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ
•
•
•
•
•
•
•
Ascoltare semplici
frasi e parole
utilizzando
filastrocche,
canzoncine, storie,
comandi per
comprenderne il
senso globale.
Riconoscere, capire
parole o semplici
strutture utili per lo
svolgimento delle
attività in classe
Riprodurre oralmente
parole , comandi,
canzoni,
rispettandone la
corretta pronuncia ed
intonazione
ATTIVITÀ
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OSA
Osservazione degli animali della fattoria con l’utilizzo Schede strutturate
di flash cards.
Identificazione e riproduzione degli animali con
Verifiche orali
produzione in lingua inglese della loro nomenclatura.
Giochi linguistici anche con l’utilizzo dello stereo
Osservazione delle stanze della casa attraverso l’uso
della LIM e con l’utilizzo di flash cards.
Giochi verbali orali per memorizzare parole
specifiche
Illustrazioni varie e produzione in lingua inglese delle
parole corrispondenti, anche dettate dall’insegnante
Story time: ascolto di storielle a tema
Drammatizzazioni in lingua inglese
Visione di filmati di animazione in lingua inglese
Giochi linguistici di traduzione.
Il memory con le flash cards
Caratteristiche della cultura anglosassone , riflessione
confronto con la nostra cultura attuale
DISCIPLINA: arte – immagine- musica
OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA
GLI ELEMENTI DI DIFFERENZIAZIONE
DEL LINGUAGGIO VISIVO.
LINGUAGGIO DELLE OPERE D’ARTE:
SEGNI, SIMBOLI E IMMAGINI.
CARATTERISTICHE DELLE TEMATICHE
RIPRODOTTE
L’USO DEL COLORE E IL CAMPISMO.
RAPPRESENTAZIONE ILLUSTRATIVA DI
ELEMENTI FIGURATIVI
( AMBIENTI, ANIMALI, VEGETALI,
PERSONE)
IL RITRATTO
GIOCHI MUSICALI CON L’USO DEL
CORPO E DELLA VOCE.
PARAMETRI DEL SUONO: TIMBRO E
INTENSITÀ.
STRUMENTARIO DIDATTICO, OGGETTI
DI USO COMUNE.
BRANI MUSICALI DI DIFFERENTI
REPERTORI ANCHE DELLA TRADIZIONE
PASSATA (, CANTI, FILASTROCCHE,
NINNE NANNE, CONTE,ECC)
OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ
Riconoscere e usare gli elementi
del linguaggio visivo: il segno, la
linea, il colore, lo spazio. Utilizzare
tecniche grafiche e pittoriche,
manipolare materiali plastici
polimaterici a fini espressivi.
Usare gli elementi del linguaggio
visivo per stabilire relazioni tra i
personaggi e l’ambiente che li
circonda. Produrre “un’opera
d’arte” imitandone l’originale.
Produzione: Eseguire per
imitazione, semplici canti e brani
individualmente e/o in gruppo,
accompagnandosi con oggetti di
uso comune e coi diversi suoni che
il corpo può produrre,
collegandosi alla gestualità e al
movimento di tutto il corpo.
Percezione: Riconoscere,
descrivere, analizzare, classificare
e memorizzare suoni ed eventi
sonori in base ai parametri, con
particolare riferimento ai suoni
dell’ambiente e agli oggetti e
strumenti utilizzati nelle attività e
nelle musiche ascoltate.
Produzione: Applicare semplici
criteri di trascrizione. intuitiva dei
suoni.
ATTIVITÀ
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OSA
Osservazione di oggetti e composizioni per
riconoscere il punto, la linea, lo spazio.
Utilizzo delle varie tecniche (pastelli,
pennarelli,…) per colorare i disegni realizzati.
Manipolazione di materiali diversi e creazione
di materiali di varia natura.
Analisi di opere d’arte.
Produzioni grafico pittoriche per ritrarre
oggetti ,animali,vegetali
Creazione di murales illustrativi sulla base di
diverse tematiche
Analisi di opere d’arte importanti di artisti
contemporanei( KLEE,VAN GOGH, PICASSO)
e produzione grafico pittorica imitativa
evidenziando le caratteristiche proprie
dell’opera d’arte riprodotta( PERCORSO
CORRELATO AL PROGETTO GUGGENHEIM)
Creazione di un plastico tridimensionale con
materiale di riciclo e collage per la
partecipazione al concorso indetto dalla
PRO LOCO
Giochi ritmici su varie musiche.
Associazioni gesto-suono.
Ascolto di musiche della tradizione popolare
Attività corale di canzoni anche in lingua
dialettale.
Sperimentazione ed utilizzo ritmico dello
strumentario Orff.
Giochi di associazione suono,gesto e anche
movimento ( le danze)
Verifiche scritte.
Produzioni grafiche singole e di gruppo.
Prove orali singole e collettive.
DISCIPLINA: scienze motorie
OBIETTIVI OPERATIVI DI
CONOSCENZA
OBIETTIVI OPERATIVI DI
ABILITÀ
ATTIVITÀ
MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OSA
I MOVIMENTI CORPOREI
COORDINATI.
IL GIOCO INDIVIDUALE E DI
GRUPPO CON IL CORPO.
LE REGOLE DEL GIOCO
Comprendere il linguaggio
dei gesti
Utilizzare il corpo e il
movimento per
rappresentare situazioni
comunicative reali e
fantastiche
Partecipare al gioco
collettivo rispettando
indicazioni e regole
Rappresentare
graficamente il corpo, fermo
e in movimento
Attività individuali di gioco: corsa, capriole, salto,
palleggio, percorso ad ostacoli.
Giochi motori correlati a musiche e ritmi
Attività
collettive:
giochi
di
gruppo,
pallavolo,
pallacanestro, palla a mano, palla avvelenata, il lupo e le
pecore, l’uomo nero, il ragno e la mosca….
Attività con gli esperti
Giochi della gioventù a fine anno
•
Osservazione in itinere
DISCIPLINA: religione
OBIETTIVI OPERATIVI DI
CONOSCENZA
OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ
ATTIVITÀ
MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OSA
CONOSCENZA DELL’ANNO
LITURGICO
LAVVENTO E L’ATTESA DI GESÙ (IL
NATALE)
LA FIGURA DI GESÙ (VITA PUBBLICA)
Scoprire nell’ambiente
circostante i segni che
richiamano la presenza di Dio
Creatore e Padre e di Gesù e il
loro significato nella vita di e
per ciascuno di noi
LA QUARESIMA
•
•
•
•
•
MORTE E RESURREZIONE DI GESÙ
Scoperta del Vangelo
Osservazione e intervento diretto attraverso conversazioni e
Lettura dei brani del Vangelo dall’annunciazione alla narrazioni personali
resurrezione di Gesù.
Lettura e illustrazione dei miracoli e delle parabole di
Gesù
Scoperta delle antiche tradizioni paesane legate al
Natale e alla Pasqua (modi di vivere e di festeggiare
di quei periodi; le manifestazioni della “Chiarastella e
del “Cozzo dell’uovo”)
Creazione di un plastico tridimensionale che
simboleggia la natività in un ambiente rurale
DISCIPLINA: convivenza civile: ed. ambientale, affettiva, salute, cittadinanza……
OBIETTIVI OPERATIVI DI
CONOSCENZA
OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ
ATTIVITÀ
MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OSA
ED. ALL’AFFETTIVITÀ E ALLA
SOLIDARIETA’
LA GESTIONE DELLE EMOZIONI E DEI
COMPORTAMENTI
LA VALORIZZAZIONE DELLA
PERSONA.
LE RELAZIONI CON I COETANEI
LE REGOLE DI COMPORTAMENTO
PER IL BENESSERE SOCIALE (A
SCUOLA, NEGLI AMBIENTI E IN ALTRI
CONTESTI)
LA SOLIDARIETÀ
•
•
•
•
•
ED. ALLA SALUTE
I CIBI DI UN TEMPO, CONFRONTO
CON QUELLI ATTUALI (
COLLEGAMENTO CON SCIENZE)
•
•
•
•
•
•
•
Saper comprendere
•
L’accoglienza: il benessere in classe
messaggi trasmessi
•
Le emozioni principali:. tristezza, paura, felicità: giochi
didattici, illustrazioni pittoriche.
utilizzando linguaggi
•
Realizzazione del cartellone murale secondo la
diversi dimostrando di
tecnica del “TOKEN ECONOMY”: “Migliori in
possedere capacità
comportamento !”
di accoglienza .
Ascoltare e rispettare
•
Il regolamento di classe e il contratto condiviso:
gli altri.
momento comune a classi aperte e discussione
Saper relazionare
collettiva
costruttivamente con
•
Le stelle nel giusto comportamento: distribuzione dei
i compagni,
token.
comprendendo i
•
Osservazioni dell’insegnante per la rilevazione
diversi punti di vista.
mensile dei comportamenti. Discussioni aperte in
Cooperare nella
classe
realizzazione di
•
Analisi dei comportamenti adeguati da tenere nei
attività di gruppo
diversi contesti: discussioni e circle time con gli alunni
(cooperative
•
Uscita per il paese durante le festività natalizie per
learning).
recuperare la vecchia tradizione della
Saper riconoscere
Chiarastella
comportamenti
per poter aiutare persone in difficoltà.
negativi e positivi e
•
Coinvolgimento con l’associazione di AVSI per una
riflettere sulle
adozione a distanza.
conseguenze
•
Partecipazione al concorso grafico – pittorico
prodotte su noi stessi
interculturale della rete bassopolesana “Sì viaggiare”
e sugli altri
•
Allestimento di gruppo di un libro cartonato e di un
Percepire la diversità
dvd per la partecipazione al concorso.
come risorsa.
•
Attività di gruppo (cooperative learning) sui modi di
Partecipare ad
comunicazione con coetanei stranieri.
iniziative di solidarietà.
•
Valorizzazione e partecipazione agli eventi
Utilizzare la lingua
tradizionali, in corso d’anno, nel nostro paese e nella
(anche straniera) per
nostra scuola(la “Fiera mata”, la “Brusa vecia”, il
comunicare
Carnevale, il Cozzo dell’uovo, la Festa dei fiori e della
messaggi.
mamma, la festa di fine anno scolastico)come
Scoprire e recuperare
momento di scambio relazionale e sociale
le antiche
•
Festa di fine anno con genitori , per rinnovare il modo
manifestazioni
di giocare di una volta e per assaporare le antiche
popolari di solidarietà
ricette dei nostri nonni(tagliatelle fatte con il
come la
mattarello, sarde in saore, fasoi in potacin, pane e
“Chiarastella”.
salame…)
Valorizzare le antiche
•
Realizzazione con materiale di risulta dei “salami da
tradizioni polesane
taio fati in casa”
Recuperare, scoprire,
conoscere i cibi di
una volta.
Confronto tra i cibi
Partecipazione al concorso regionale UNPLI:
odierni e quelli del
TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA VENETA
passato, analisi e
riflessione sugli
ingredienti utilizzati.
Vedi progetto esplicativo
ins. referente Milani Luciana
ED. ALL’AMBIENTE
LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
LE REGOLE PER LA SUA
SALVAGUARDIA:
AL MARE, IN CAMPAGNA, NEL
FIUME
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI
•
•
•
•
•
Osservazioni in itinere dell’insegnante
Verifiche di ascolto e comprensione
Ricerca personale di materiale
Compito di prestazione
METODOLOGIA
Didattica laboratoriale
Si farà ricorso preferibilmente ad una didattica laboratoriale attiva per una scuola che non si limita alla trasmissione dei saperi, ma diventa un luogo dove operare, intendendo il laboratorio non
solo come luogo fisico ma anche come luogo mentale, concettuale e procedurale, dove si adotta il metodo del “compito reale”.
Si farà uso delle nuove tecnologie che fungono da amplificatore delle capacità cognitive, espressive, comunicative (laboratorio grafico-espessivo, di cucina, di lettura e scrittura creativa)
Lezioni frontali
Cooperative-learing con gruppi informali
Esplorazione del territorio abitato
Visite guidate e uscite nel territorio (Porto Levante, centro ippico le Redini- Porto Viro, Museo della civiltà contadina di Porto Tolle, paese di Donada)
Intervento di esperti (Mario Turri, Lionello Mirco, Fantasia Stefano, comandante della Guardia di Finanza di Porto Levante)
STRUMENTI
.
Schede operative preparate dalle insegnanti
Pc, videocamera, fotocamera, video proiettore, scanner, stampante, fotocopiatore, LIM
TEMPI
Tutto l’anno
Allegati: prestazione autentica OPUSCOLO ILLUSTRATIVO-INFORMATIVO SU PORTO VIRO
PRESTAZIONE AUTENTICA CLASSE SECONDA CORRELATA ALL’UA ANNUALE
“IL TEMPO DI IERI NEL TEMPO DI OGGI”
L’OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TERRITORIO DI PORTO VIRO
SITUAZIONE/ COMPITO
Gli alunni di classe seconda visiteranno un ambiente diverso dal loro, l’ambiente dei loro amici di penna Alice e Ugo, allo scopo di
poterlo osservare e conoscere meglio dal punto di vista storico-geografico.
In occasione di questa visita porteranno come omaggio all’ufficio turistico di quell’ambiente un opuscolo che documenta e
raccoglie informazioni, immagini, curiosità sul loro paese e il loro ambiente di appartenenza in modo da farlo conoscere meglio e
magari attivare scambi comunicativi tra gli uffici turistici dei due paesi.
Ruolo: tu sei un piccolo reporter-giornalista che dovrà redigere il proprio opuscolo in maniera dettagliata e precisa
Destinatari: ufficio turistico del paese montano
Prodotto: opuscolo informativo e illustrativo di Porto Viro
Materiali: per pianificare e redigere la propria prestazione ogni alunno avra’ a disposizione i quaderni personali, i murales, le foto che potranno
essere liberamente visionati
Disposizioni per gli alunni e fasi di progettazione del compito di prestazione:
Per creare un opuscolo informativo dovrai attenerti a queste disposizioni che spiegano in dettaglio le caratteristiche che il tuo prodotto deve
riportare. Cosi’ facendo potrai pianificare in modo sequenziale e completo tutte le fasi di lavoro. Leggi con attenzione ogni fase operativa,
organizzati, usa i materiali e ricontrolla !
BUON LAVORO!
FASI DI PROGETTAZIONE
-copertina illustrativa: illustra con immagini di tipo antropico o naturalistico che richiamino il tipico territorio di
Porto Viro e inventa un titolo pertinente e di effetto grafico nel frontespizio del tuo opuscolo
- 1 pagina geografica: produci notizie sulla posizione geografica di Porto Viro evidenziando le proprie caratteristiche ambientali: tipologia del
paesaggio, presenza di corsi d’acqua, flora e fauna tipica.
- 2 pagina: storico-politica: produci notizie sul paese, sulle sue frazioni, sulle origini del territorio, sulla popolazione di un tempo (modi di
vivere)….
- 3 pagina: cultura e svago: produci informazioni sui luoghi o su elementi di particolare attrazione di Porto Viro (musei, monumenti, centri
culturali e ricreativi di interesse e svago)
- 4 pagina: cucina: produci informazioni sui piatti tipici del tuo territorio.
-5 pagina: eventi: fornisci notizie di appuntamenti e iniziative tipiche del territorio portovirese
-6 pagina: clima e meteo: dalle rilevazioni statistiche che hai fatto in classe, scrivi dati sul tempo metereologico che caratterizza il nostro
territorio nei diversi mesi dell’anno.
* decora ogni pagina con immagini appropriate e graficamente curate
- retro della copertina o ultima pagina: disegna un aspetto naturale o antropico tipico del tuo territorio diverso da quello prodotto in copertina.
Su queste disposizione si dovrà creare una rubrica appropriata che tenga conto di queste discipline:
ITALIANO-IMMAGINE-STORIA –GEOGRAFIA SCIENZE-MATEMATICA (STATISTICA)
Nella rubrica verra’ inserita la dimensione della PROGETTUALITA’ OPERATIVA (rilevabile attraverso osservazioni dell’insegnate sul campo)
RUBRICA DI VALUTAZIONE
DIMENSIONI
CRITERI
RAPPRESENTAZIONE GRAFICO
PITTORICA
Rappresenta in modo realistico
elementi naturali antropici
INDICATORI
/LIVELLO ESPERTO
*VENGONO POI CREATI I LIVELLI
PRECEDENTI
Rappresenta elementi tipici del
territorio del Delta (flora e fauna)
•
Espressione e creatività
grafica
•
Cura e particolarita’
nell’illustrazione.
caratteristici del territorio
portovirese
ed elementi antropici caratteristici
con particolare cura, precisione e
creatività
Produce messaggi chiari, coerenti
con l’argomento, esaustivi e
ortograficamente corretti
Scrive correttamente testi con una
forma fluida e chiara, con un
contenuto coerente
all’argomento, esauriente e ricco
di dettagli e particolari.
La produzione scritta e’
ortograficamente corretta
Inserisce tutti gli aspetti geografici
del proprio territorio evidenziando
ricchezza di contenuto
Indica nei testi scritti tutti gli aspetti
geografici fisici e socio-politici
legati al proprio territorio:
posizione, corsi d’acqua, tipologia
del territorio, flora, fauna ,attività
presenti, organizzazione del paese
di appartenenza
Caratteristiche storiche
del territorio
Inserisce gli aspetti storici del
territorio di appartenenza
apportando rielaborazioni
personali e ricchezza di contenuto
Indica tutti gli aspetti storici
studiati: origini del territorio,la vita
sociale del passato, gli antichi
mestieri, i piatti della tradizione.
Caratteristiche scientifiche
del territorio
Descrive in modo esaustivo un
animale tipico della propria zona
evidenziando tutti gli aspetti che
lo caratterizzano
Descrive in modo preciso e
dettagliato un animale tipico del
delta evidenziando tutti gli aspetti
scientifici che lo
caratterizzano(aspetto, habitat,
nutrimento,difesa ecc)
Sa leggere grafici e tabelle per
rilevare il tempo atmosferico
annuale nel nostro territorio
Legge in modo esatto grafici e
tabelle, interpreta i dati per
ricavare tutte le informazioni sul
tempo atmosferico nei vari mesi
dell’anno nel nostro territorio
LINGUA ITALIANA
•
Produzione testuale
GEOGRAFIA
•
Caratteristiche geografico
del territorio
STORIA
•
SCIENZE
•
MATEMATICA (STATISTICA)
•
Rilevazioni statistiche
PROGETTUALITA’ OPERATIVA
•
Pianificazione
•
Organizzazione
•
Autonomia
Sa organizzarsi nel proprio lavoro e
agisce con coerenza operativa,
adottando le opportune scelte e
strategie in modo autonomo.
Organizza il proprio lavoro in
modo consapevole e significativo
con efficacia operativa ,agisce
con autonomia e con scelte
coerenti e personali
IL PRODOTTO FINALE: L’OPUSCOLO INFORMATIVO SU PORTO VIRO REDATTO INDIVIDUALMENTE DAGLI ALUNNI DI CLASSE SECONDA
COPERTINA
RETRO-COPERTINA
*Nell’ultima pagina di ogni opuscolo verrà posta la rubrica di valutazione con il voto globale della prestazione autentica
Porto Viro, 9 giugno 2013.
Scarica

titolo: il tempo di ieri nel tempo di oggi