DVD „La scuola nel Cantone di Zurigo – Informazioni per i genitori“ Come i genitori possono aiutare i loro figli nell’apprendimento scolastico Consigli per i genitori degli alunni della scuola elementare (versione aggiornata 2014) 1) Collaborazione con la scuola − − − − − − − Interessatevi su come va a scuola il vostro bambino e su come impara. Mantenete un contatto regolare con gli insegnanti – almeno una volta all’anno, se necessario più frequentemente. Partecipate alle iniziative della scuola – anche se non parlate bene il tedesco e quindi non capite tutto. In questo modo mostrate il vostro interesse. Se non parlate bene il tedesco, la scuola può, in occasione di colloqui importanti, organizzare un interprete interculturale. Informatevi se la scuola ha la possibilità di far intervenire una persona specializzata con il compito di tradurre durante il colloquio. Discutete con gli insegnanti su dove e come potete aiutare il vostro bambino nell’apprendimento scolastico. Prendete in tempo contatto con gli insegnanti se avete delle domande o delle richieste da fare. Un atteggiamento positivo dei genitori nei confronti della scuola aiuta il bambino nell’apprendimento. Per questo non parlate in modo negativo della scuola in presenza del vostro bambino – anche se avete un’opinione diversa da quella dell‘insegnante. Un atteggiamento negativo può causargli un conflitto di lealtà. 2) Posto in cui studiare e orari per l’apprendimento a casa − − − − Preparate per il vostro bambino, se possibile, un posto per studiare ben illuminato e tranquillo. Provvedete affinché abbia sempre a disposizione le cose necessarie per i suoi lavori: matite, gomma, temperino, quaderno per gli appunti, forbici e colla. Fate in modo che il vostro bambino non sia distratto, durante lo studio, da discorsi ad alta voce, dalla radio, dalla televisione o da altri apparecchi digitali. Discutete con il vostro bambino sul momento migliore per studiare bene e senza distrazioni durante la giornata. Fate insieme un piano con tempi prestabiliti in cui fare i compiti e studiare – ad esempio il tempo per lo studio subito dopo la scuola oppure prima di cena. Pensate anche alle pause e non fate un programma giornaliero troppo intenso. Bildungsdirektion Kanton Zürich Volksschulamt Pädagogisches, Interkulturelle Pädagogik Walchestr. 21, Postfach 8090 Zürich www.volksschulamt.zh.ch Elterliche Unterstützung des Lernens Juni 2008 / aktualisiert 2014 Sprachversion: Italienisch 3) Sostegno durante l’esecuzione dei compiti − − − Osservate se e specialmente come il vostro bambino esegue i compiti. Sostenetelo affinché impari da solo (vd. punto 4). Aiutate il vostro bambino se non capisce qualcosa. Fatevi prima spiegare il tipo di compito da eseguire: „Dimmi che cosa devi fare.“ Fate poi un esempio per aiutarlo o spiegate il primo passo da fare (vd. anche punto 4). Parlate con il vostro bambino se i compiti a casa diventano regolarmente occasione di conflitti. Provate a cambiare i meccanismi consolidati – ad esempio, il papà controlla che i compiti siano fatti, invece della mamma. Eventualmente cercate una soluzione con l’insegnante. 4) Incoraggiamento all‘autonomia − − Incoraggiate il vostro bambino ad eseguire i compiti da solo. Aiutatelo solo se ve lo chiede. Aiutare quando non c’è stata richiesta è controproducente. (vd. anche punto 3) Cercate di scoprire con il vostro bambino qual è il modo più efficace per apprendere qualcosa in particolare. Ricordate al vostro bambino questa strategia quando si presenta l’occasione adatta. Sollecitate il vostro bambino a controllare lui stesso i compiti : „In questo compito c’è un errore, guardalo ancora una volta.“ 5) Comprensione, fiducia e lode − − − − − Abbiate fiducia nelle capacità di apprendimento del vostro bambino. Sostenete la sua autostima concentrandovi sulle sue risorse e non sui suoi lati deboli. Per risorse si intendono le capacità, le doti e l’attitudine all’apprendimento in tutte le materie scolastiche, quindi non solo in tedesco e matematica, materie in cui è richiesto un determinato livello di rendimento Lodate il vostro bambino per i risultati che riesce a dare. Lodatelo non solo per il successo ottenuto con i voti, ma anche per l’impegno che ha mostrato. Attribuite i buoni risultati conseguiti nello studio o i buoni voti del vostro bambino al suo interesse e al suo impegno. Al contrario, attribuire al caso i successi ottenuti non favorisce l’apprendimento („Qui hai avuto fortuna“). Controproducente è anche spiegarsi i risultati negativi con la mancanza di capacità. Mostrate comprensione e pazienza quando il vostro bambino incontra difficoltà nell’imparare. Cercate con lui (e se necessario anche con l’insegnante) il modo di superare queste difficoltà. 6) Sostegno allo sviluppo linguistico − 2/3 Dialogate molto con il vostro bambino nella vita quotidiana sui diversi argomenti. In questo modo potrà acquisire un vasto vocabolario. − − Sostenete in lui il piacere per la lingua – guardando insieme libri illustrati, recitando delle rime, cantando, raccontando o leggendo storie. Incoraggiate il vostro bambino a leggere dei libri. Frequentate con lui la biblioteca comunale. Se leggerete voi stessi, gli sarete d’esempio. 7) Ulteriore sostegno all‘apprendimento − Utilizzate se necessario le offerte supplementari per migliorare l’apprendimento – per esempio l‘aiuto ai compiti o altre offerte della vostra scuola, di associazioni, di centri d’incontro e di altre strutture nel quartiere. 8) Riposo e alimentazione − − − Fate in modo che il vostro bambino dorma a sufficienza. Controllate che faccia colazione prima di andare a scuola e che porti una merenda salutare per la pausa. Provvedete perché il vostro bambino durante la pausa di mezzogiorno e dopo la scuola sia assistito (a casa o in un Hort oppure alla mensa scolastica / Mittagstisch). Altre informazioni su: www.vsa.zh.ch/dvdeltern e su: www.vsa.zh.ch/translations (tra l’altro un foglio informativo sull’interpretariato interculturale) Trovate consigli dettagliati per un apprendimento efficace nel seguente opuscolo: Schader, Basil (2012): Mein schlaues Lernheft. Zürich: Orell Füssli (la relativa traduzione si trova su: www.volksschulamt.zh.ch/quims > Handlungsfelder > Förderung des Schulerfolgs > Training und Lerntechniken für erfolgreiches Lernen) Per ordinare il DVD: Lehrmittelverlag des Kantons Zürich, Räffelstrasse 32, Postfach, 8045 Zürich, Tel. 044 465 85 85, [email protected] oppure nelle librerie 3/3