L’acqua di Sardara
L’acqua di
Sardara
La facciata di arenaria della chiesa dell’Assunta, accesa dalle calde tinte del tramonto,
si staglia contro un cielo tempestoso carico di pioggia.
L’arcobaleno è creato dalla diffrazione della luce da parte di minute gocce d’acqua.
The sandstone façade of the Assunta church, brightened by warm sunset shades,
sticks out against a heavy-clouded sky.
The rainbow is an effect of light diffraction by tiny water drops.
Indice
4 - Benvenuti a Sardara
6 - Introduzione: il progetto
8 - Cronostoria dell’acqua
10 - L’acqua nel territorio
12 - Is Mitzas: le sorgenti
14 - Il culto delle acque
16 - Captazione e conservazione
20 - L’area delle terme
22 - Funzioni dell’acqua termale
24 - Idraulica del Castello di Monreale
26 - Edilizia: dal mattone crudo alle fornaci
28 - Dalla roccia al minerale
30 - Toponomastica idrica
32 - L’acqua museale di “Villa Abbas”
34 - Indirizzi utili
© Copyright della pubblicazione Comune di Sardara
Ringraziamenti
Il Sindaco Giuseppe Garau per la documentazione fornita,
l’Assessore all’Ambiente Andrea Caddeo e il consigliere
Davide Brugnone per la disponibilità prestata;
Gianpaolo Pisu per la traduzione in sardo.
unione
europea
repubblica
italiana
regione
autonoma
della
sardegna
Soprintendenza per i Beni Archeologici
per le province di Cagliari e Oristano
per l’autorizzazione all’esecuzione delle riprese fotografiche.
Luigi Melis per l’indispensabile e cortese supporto
all’accompagnamento nel territorio e per aver elargito
notizie riportate nel presente opuscolo.
comune di
sardara
Ideazione e realizzazione
SguardiSardi - L’Isola Fotografica
Editoria e immagini per la valorizzazione territoriale
349 3952680 - [email protected]
© Foto Ivo Piras
Revisione testi: Anna Rita Chessa
Traduzioni: Raffaella Tocco
Stampato su carta ecologica FSC da Nuove Grafiche Puddu
Ortacesus - Novembre 2014
green
economy
sardara
La Sardegna cresce con l’Europa
Progetto finanziato nell’ambito del PO.FESR
2007-2013 Asse IV Linea d’intervento 4.1.2d
azioni dimostrative di acquisto
e consumo responsabile
Copertina e retrocopertina: tempio a pozzo nuragico di Sant’Anastasìa, "Sa Funtàna de is Dòlus".
Cover and back cover: Nuragic well temple of Sant’Anastasìa, ‘Sa Funtàna de is Dòlus’ [‘The Fountain of Pains’].
4 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 5
Benvenuti a Sardara
Benibenius a Sàrdara
Il borgo di Sardara sorge arroccato su uno sperone marnoso al centro della fertile pianura del Campidano. La sua posizione, a metà strada fra Cagliari e Oristano, lungo la SS 131, ha da sempre avuto un’importanza strategica che ne ha favorito lo sviluppo. A mezz’ora d’auto dal porto e dall’aeroporto di Cagliari,
facilmente raggiungibile anche in treno (la stazione di San Gavino dista 6 km), Sardara è conosciuta in
tutta la Sardegna per le proprietà curative delle sue acque termali, la cui composizione chimica è simile
a quelle rinomate di Vichy. Le terme, immerse in un bosco di eucalipti che dista appena due chilometri
dal centro abitato, sfruttano fin da tempi antichi alcune sorgenti di acque mineralcarbonato-alcaline
che sgorgano a temperature vicine ai 60 – 70 gradi centigradi. Il paese possiede un centro storico ben
conservato, con sorprese floreali che lasciano incantato il visitatore, e si caratterizza per la presenza di un
villaggio nuragico con annesso tempio a pozzo (nei pressi della chiesetta di S. Anastasia) situato nel
cuore dell’abitato. Nella piana si erge il Castello di Monreale sulla collina omonima, da cui si domina
un panorama che spazia dal golfo di Cagliari a quello di Oristano. Gli interventi posti in essere in questi
anni mirano a consolidare la vision dell’Amministrazione comunale riassunta nello slogan Sardara
ABC: Ambiente, Benessere, Cultura. Sardara si propone quindi come Comunità Ospitale per l’approccio particolare con cui ha deciso di diventare destinazione di viaggio, puntando l’attenzione sulle persone
che abitano il luogo e lo rendono unico, vivo, coinvolgente per chi decide di trascorrervi qualche giorno e
scoprirne il carattere e l’accoglienza partecipe. Purificatoria e rigeneratrice, Sardara raccoglie in sé tutta la
forza degli elementi naturali, in particolare dell’ACQUA, fondendola con le straordinarie opere artistiche
e artigianali della sua gente.
Su burgu de Sàrdara est sètziu in d-una pala de terra lutzana in mesu de sa campura de terras bonas e
saliosas de su Campidanu. Est postu a su costau de sa SS 131 a tretemesu de Casteddu e Aristans e at
sempri tentu un'importu stratègicu chi nd'at favorèssiu su svilupu. Est a una mes'oredda de màchina de
su portu e aeroportu de Casteddu, bellu a ddoi lompi finas in trenu (sa statzioni de Santu 'Èngiu est a 6
km), Sàrdara est connota in totu s'ìsula po su profetu de s'àcua de is bàngius, sa cumpositzioni chìmica
assimbillat a sa de is bàngius connotus meda de Vichy. Is bàngius funt a s'umbra de unu padenti de
ocallitus a tretu de unus duus chilòmetrus de sa bidda, finas de s'antigòriu sfrutant unas cantu mitzas de
àcua mineralicarbonada-alcalina chi ndi stupat a una temperadura de 60/70 gradus centìgradus. Sa bidda
tenit unu tzentru stòricu beni tentu, cun bias froridas chi spantant e amajant sa genti e si caraterizat po
su tempru nuraxinu "funtana de is dolus" (a faci de sa cresiedda de S.Anastasia de su sec. XV) postu in
su coru de sa bidda. In su sartu, de su cùcuru de Murriali si ndi strantaxat imponenti su Casteddu chi
ndi pigat su nòmini, e de inguni in artu si dòminat totu su logu paris scampiosu de su campidanu: de su
golfu de Casteddu finas a su de Aristanis. Is interbentus fatus in custus annus puntant a afortiai sa "vision", s'idea de s'Aministratzioni comunali arresùmia in su solgan Sàrdara ABC: Ambienti, Benistai,
Cultura. Sàrdara si proponnit duncas Comunidadi Amistantziosa e Acasagiadora ca at detzìdiu de essi
logu de turismu, castiendi a sa genti chi bivit in sa bidda e chi dda faint ùnica e bia, chi nci amesturat is
chi detzidint de nci passai una pariga de diis po scoberri su naturali de s'arricida sardaresa. Purificadora e
Ingendradora, Sàrdara callat in sei totu sa fortza de is elementus naturalis, prus de totu ÀCUA, ponendidda impari a is òperas artìsticas e artisanalis stravanadas de sa genti.
Benvenuti a Sardara!
Benibenius a Sàrdara!
Peppe Garau
Sindaco di Sardara
Peppe Garau
Sìndigu de Sàrdara
Welcome to Sardara
The borough of Sardara is perched on a marl spur at the centre of the fertile plain of Campidano. Halfway
between Cagliari and Oristano, along State Highway 131, its position has always been strategically
crucial and favourable to its development. At half an hour’s distance from Cagliari port and airport, easily
reachable by train as well (San Gavino railway station being at a distance of 6 km), Sardara is known in
all Sardinia thanks to the healing properties of its hot springs, whose chemical composition is similar to
that of the renowned Vichy waters. Sunk in a eucalyptus grove at just 2 km from the inhabited centre, the
thermal baths have been using mineral carbonated-alkaline springs flowing at a temperature of about
60-70 degrees Celsius since ancient times. The well-preserved old centre, with floral surprises that amaze
the visitor, is marked by the presence of a Nuragic settlement hosting a well temple (in the proximity of
St. Anastasia small church), located at the heart of the centre. Monreale Castle rises in the plain, on the
homonymous hill, offering a view encompassing the Gulfs of Cagliari and Oristano. Actions implemented
in recent years, aimed at consolidating the municipal administration’s vision, may be synthesized in the
slogan ‘Sardara ABC: Ambiente, Benessere, Cultura’ (Environment, Wellness, Culture). Sardara, then,
steps forward as a Hospitable Community, being determined to become a travel destination, by focusing
attention on locals, who make the centre unique, alive and engaging for those who decide to spend a few
days there, to find out its friendly reception nature. Purifying and invigorating, Sardara keeps inside all
the strength of natural elements, namely WATER, melded in the extraordinary art works and craftsmanship of its people.
Welcome to Sardara!
Peppe Garau
Mayor of Sardara
Campo di papaveri nel Campidano di Sardara: nelle quinte emerge il rilievo sormontato dal castello di Monreale.
A field of poppies in the Campidano of Sardara: on the background is the elevation with Monreale Castle on top.
6 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 7
Introduzione: il progetto
Introduction
Con il progetto “Noi ce la beviamo” l’Amministrazione Comunale di Sardara è risultata beneficiaria di un finanziamento legato al bando regionale del Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 azioni dimostrative di acquisto e
consumo sostenibile Asse IV – Ambiente, Attrattività Naturale, Culturale e Turismo Obiettivo specifico 4.1 “Promuovere un uso sostenibile ed efficiente delle risorse ambientali” Obiettivo operativo 4.1.2 “Miglioramento degli strumenti
per la sostenibilità ambientale” Linea di intervento 4.1.2.d “Azioni di accompagnamento per l’adozione di procedure di
acquisti verdi nei settori produttivi, civile e nella Pubblica Amministrazione”.
Noi ce la beviamo si prefigge di realizzare azioni di sostenibilità ambientale, con un forte carattere dimostrativo, imperniate sul cambiamento delle modalità di acquisto e consumo, sull’utilizzo consapevole dell’acqua di rete, sulla promozione della raccolta differenziata e sul mangiar sano per vivere meglio.
Con queste semplici ma attuali tematiche abbiamo cercato di rivolgerci al paese coinvolgendo i cittadini, gli amministratori, i dipendenti Comunali, le Associazioni, ma sopratutto i bambini che hanno risposto con il solito entusiasmo e
partecipazione. Il progetto imperniato principalmente sulla valorizzazione dell'acqua prevede la riattivazione delle fontane nelle principali piazze, l’installazione di distributori di acqua di rete nei luoghi pubblici (Comune, scuole, palestre,
biblioteche, ecc.) la riduzione degli sprechi , nonchè un percorso di educazione e sensibilizzazione ambientale rivolto
principalmente alle scuole. Contestualmente al discorso “acqua”, il progetto dedica particolare attenzione al tema della
raccolta differenziata promuovendo iniziative tese ad incentivare i comportamenti virtuosi anche in occasione delle manifestazioni (sagre ecocompatibili) organizzate in tutti i periodi dell’anno nel nostro territorio.
Noi ce la beviamo si è concentrato anche sulla valorizzazione degli alimenti locali di stagione, finalizzata alla
promozione di una sana alimentazione e alla prevenzione delle malattie croniche, coinvolgendo prioritariamente i bambini. Per l'Amministrazione comunale “Noi ce la beviamo” costituisce l'esempio concreto di un percorso più ampio e
articolato volto alla preservazione e alla valorizzazione dei Beni Comuni.
L'Ambiente, il Benessere e la Cultura rappresentano infatti le direttrici sulle quali puntare per cercare di costruire
insieme un futuro sostenibile a beneficio della collettività. ‘Noi ce la beviamo’ [‘We’ll swallow it’, Transl.’s N.] , a project by the municipal administration of Sardara, aims at
promoting and implementing a sustainable use of environmental resources.
The target of its marked informational character is a change in purchase and utilization modes, promoting awareness
in using tap water, encouraging recycling and healthy food for a better life.
These are the simple, yet current topics we focused on to address the community, involving citizens, public authorities
and, most of all, children.
Being centred on water valorisation, the project also includes the reactivation of drinking fountains in the main
squares, the installation of tap water distributors in public places (i.e. Town Hall, schools, gyms, libraries, etc.), the
minimization of wastes, as well as an educational and sensitizing plan specifically addressed to schools.
At the same time, the project casts light on the topic of recycling, by sponsoring actions to encourage virtuous
behaviours, also on the occasion of events (eco-friendly fairs) organized all-year round in our territory.
Similarly, the project also wants to valorise season’s local food, in favour of healthy food to prevent chronical diseases,
again, involving children.
The project is inserted in the wider framework of actions aimed at the preservation and valorisation of Common
Goods. Environment, Wellness and Culture, indeed, stand as the main targets in view of a sustainable future for our
community. Andrea Caddeo, councillor to the Environment
Davide Brugnone, city councilman
Andrea Caddeo Assessore all'Ambiente
Davide Brugnone consigliere comunale
Fontanella pubblica nel centro storico. Drinking fountain in the old centre.
L’antico lavatoio ottocentesco di Santa Maria Acquas. The ancient, 19th-century washhouse of Santa Maria Acquas.
8 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 9
Cronostoria dell’acqua
L’acqua, nella sfera della soprannaturalità, ha da sempre simboleggiato la
sacralità. Può arrivare dal cielo e dalla
terra, è vitale per tutti gli esseri viventi,
disseta gli animali e nutre le piante, ma
può divenire anche distruttiva: alluvioni,
inondazioni e maremoti esprimono la
collera di esseri sovrumani.
Nella storia delle religioni viene impiegata per avere contatti col mondo ultraterreno, dimora di innumerevoli divinità.
Le coppelle semisferiche, scavate nella
roccia presso molti siti archeologici della
Sardegna come domus de janas, nuraghi,
menhir e templi a pozzo, potrebbero
rappresentare una forma ancestrale per
consacrare l’acqua da impiegare in particolari riti. Sicuramente il pozzo sacro è la
magnificenza di questo culto: molti studi
hanno rivelato funzioni solo apparentemente discrepanti fra loro: lì avvenivano
pratiche taumaturgiche capaci di curare
i mali del corpo, ordalie, abluzioni, sacrifici espiatori e in precisi momenti del
tempo astronomico, la luna si specchiava nel fondo attraversando una feritoia
all’apice della tholos.
Con un balzo di qualche millennio si
arriva alla liturgia cattolica: acqua per
battezzare, benedire, consacrare e aspergere; in ogni chiesa trovano posto pile
per l’acqua santa e fonti battesimali, veri
capolavori nella storia dell’arte.
Trasversalmente tutti i popoli hanno
fatto di essa un uso lustrale, utilizzando questo elemento della natura per la
purificazione dello spirito ma anche per
panificare, cucinare, costruire, lavarsi e
divagarsi, ingegnandosi per captarla e
conservarla nei periodi di siccità e carestia in profondi pozzi, capienti cisterne,
sino alle enormi e moderne dighe.
▲ Probabile coppella, all'estrema destra del primo
gradino d'ingresso della scala del tempio a pozzo di
Sant’Anastasìa, utile forse a contenere acqua o altri
liquidi versati in particolari circostanze di culto: cerimonie, offerte e riti propiziatori. Antiche notizie di Solino
ci riportano alla pratica del "giudizio dell’acqua", una
particolare ordalìa o "giudizio divino", che consisteva
nel bagnare gli occhi con l’acqua di una fonte sacra per
appurare la colpevolezza di un indiziato di furto, in particolare di abigeato. L'acqua lustrale, che curava anche
le malattie degli occhi, per contrappunto poteva accecare
gli incriminati di vari delitti. Ma se il giudicato era
innocente poteva migliorare la vista. I bronzetti foggiati
come personaggi con quattro occhi sarebbero ex voto e
rappresenterebbero l’incremento visivo ottenuto con le
acque sacre in occasione di una ordalia o di una semplice
“cura”. A retaggio di questa primordiale paura dei poteri
dell’acqua, alcuni vecchi prima di bere acqua sorgiva si
fanno il segno della croce!
▲ Likely cup mark, at the far right end of the first step
of the entrance to the staircase of Sant’Anastasìa well
temple, probably used to contain water or other liquids
poured under special cult circumstances: ceremonies,
offerings and propitiatory rites. Solino ancient reports
refer to the practice of ‘water judgement’, a particular ordeal or ‘divine judgement’, which consisted in
wetting the eyes with water from a sacred fount to assess
the guilt of a suspected of theft, especially rustling.
Cleansing water, used to heal eye diseases as well, could
also, by contrast, blind the accused of different crimes.
Yet, if the judged was innocent, his/her sight could be
even improved. Bronze statuettes shaped as four-eyed
characters were probably some ex voto, representing the
sight increase granted by sacred waters on the occasion
of an ordeal or a simple ‘treatment’. As a legacy of such
primordial fear of the powers of water, some elderly
people still make the sign of the cross before drinking
spring water!
The Water chronicle
Water has always symbolized sacredness
in the supernatural world. Coming either
from heaven or earth, it is vital to any
living being, providing sustenance to
animal and plants. Yet, it can also be destructive: floods and seaquakes express
the anger of supernatural beings.
In the history of religions, it is used to
enter in contact with the afterlife, the
dwelling of countless divinities. Cup
marks, carved into the rock at many
archaeological sites of Sardinia, like
domus de janas, nuraghi, menhirs and
well temples, may represent an ancestral
form to consecrate water to be used in
particular rites. Sacred wells certainly
raised this cult to magnificence. Several
studies have revealed functions that are
only apparently different: there, indeed,
miraculous rites occurred in order to
heal body illnesses, as well as ordeals,
ablutions and expiatory sacrifices; in given astronomical times, the moon would
even be mirrored in the bottom through
a slot at the top of the tholos.
After a few millennia, catholic liturgy
used water to baptize, bliss, consecrate
and sprinkle; holy water stoups and baptismal fonts, set in every church, are true
masterpieces in the history of art.
In a cross-cutting perspective, all peoples
made a cleansing use of water, a natural element to purify the spirit, but also
to make bread, cook, build, wash and
have fun. To face dry seasons or famine,
devices were worked out to catch and
preserve it in deep wells and capacious
cisterns, up to the huge modern dams.
▼ Fonte battesimale del 1585 nella chiesa di
Sant’Anastasìa.
Baptismal font of 1585 in Sant’Anastasìa church.
◄ La chiesa di San Gregorio, edificata ai primi del 1300,
piccolo capolavoro dell'arte romano-gotica. L'istituzione
dell'uso della cosiddetta "acqua gregoriana" per la
lustrazione delle chiese si deve a Gregorio Magno: è
acqua naturale a cui è stato aggiunto vino, cenere e
sali benedetti. Durante l'antico rituale si asperge e si fa
scorrere l'acqua cantando un elogio al mirabile elemento,
fonte di vita e di purificazione.
◄ The church of San Gregorio, built in early 1300,
a little masterpiece of Romanesque-Gothic art. The
institution of the so-called ‘Gregorian water’ to cleanse
churches is attributed to Gregory the Great: natural
water with added wine, ashes and blessed salts. During
an ancient ritual, water is sprinkled and let flow while
singing praise to the admirable element, source of life
and purification.
10 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 11
L’acqua nel territorio
Il territorio di Sardara, posizionato nella
zona centrale della pianura del Campidano, tra i rilievi del Monte Linas e
del Monte Arci, al confine con le dolci
prominenze della Marmilla, occupa
una superficie di circa 56 km2. Confina
a nord-ovest con Mogoro, a nord-est
con Collinas, a est con Villanovaforru e
Sanluri, a sud con San Gavino Monreale e a ovest con Pabillonis. Il reticolo
idrografico, pur non essendo interessato
da rilevanti corsi d’acqua permanenti,
appare costituito da numerosi rivoli temporanei alimentati durante le stagioni
delle piogge: appartengono al bacino del
Flumini Malu, principale tributario, assieme al Flumini Bellu, del Flunini Mannu,
il “grande fiume” che convoglia l’acqua
di Sardara negli stagni di Santa Maria
de Nabui, in fondo alla vasta laguna di
Marceddì, presso i ruderi dell’antica città
di Neapolis, fondata dai punici.
Ma l’acqua si presenta anche sotto altre
forme, contrapposte a quelle correnti:
sono i cosiddetti acquitrini di ristagno
temporaneo, chiamati localmente paulis,
piscinas e carroppus, tutti contraddistinti
per il loro carattere effimero. Infine le
preziose sorgenti, naturali o custodite in
pozzi, grandi o piccole, esigue o copiose,
calde o fresche, torbide o limpide, sacre
e profane, ma tutte di vitale importanza per i popoli che si sono succeduti a
partire dalle più antiche tracce lasciate
dall’uomo del paleolitico. Una storia
lunga quindi circa 14.000 anni, in cui l’acqua ha influenzato decisamente i principali stanziamenti umani: non a caso il
primitivo nucleo abitativo di Sardara è
imperniato attorno alla vena sorgiva di
Sa Funtana de is Dolus rivelatasi poi come
pozzo sacro di Sant’Anastasìa.
Water in the territory
The territory of Sardara extends in
the central area of Campidano plain,
between the mountain ranges of Mount
Linas and Mount Arci, at the boundary
of the gentle slopes of Marmilla.
Covering a surface of about 56 sq km, it
borders on the region of Mogoro to the
north-west, of Collinas to the north-east,
of Villanovaforru to the east, of Sanluri
and San Gavino Monreale to the south
and of Pabillonis to the west. Although
the hydrographic network does not have
any significant perennial watercourses,
a number of temporary creeks are
fed during the rainy season: Flumini
Malu is the main tributary one, along
with Flumini Bellu, Flumini Mannu,
the ‘big river’ conveying water from
Sardara to the ponds of Santa Maria de
Nabui, at the bottom of the large lagoon
of Marceddì, near the vestiges of the
ancient city of Neapolis, founded by the
Carthaginians.
Yet, water can also appear under
contrary, non-streaming forms, like the
so-called temporary marshes, locally
named paulis, piscinas and carroppus,
all distinguished by their ephemeral
nature. Finally, the precious springs –
either natural or guarded in wells, big or
small, modest or plentiful, hot or cool,
cloudy or clear, sacred or profane – have
always been vital to peoples following
one another in the footsteps left by
Palaeolithic men.
Certainly, then, throughout a history
of about 14,000 years, water has
been conditioning the main human
settlements: indeed, the earliest inhabited
nucleus of Sardara gathered around the
source of Sa Funtana de is Dolus, later
known as St. Anastasìa sacred well.
◄ ▲ Acquitrini di ristagno temporaneo, “Paulis” e “Piscinas”, a “Is Arenas”.
Temporary marshes, ‘Paulis’ and ‘Piscinas’, at ‘Is Arenas’.
12 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 13
Is Mitzas: le sorgenti
La toponomastica conserva gli appellativi attribuiti alle sorgenti, mitzas, che in
passato rappresentavano sicuramente
una preziosa risorsa per le genti di campagna, pastori e contadini che accuratamente provvedevano alla loro manutenzione. Il ritrovamento di selci scheggiate
in località Is Arenas riconduce all’uomo
paleolitico presente in quella pianura
che, non a caso, vedeva la presenza di
una sorgente: Sa Mitza de is Arenas, tenue
ma perenne, che riusciva a garantire il
fabbisogno idrico di quei lontani progenitori. Chiare tracce della presenza antropica nel primo neolitico, come ossidiane,
selci e frammenti di rozza ceramica, sono
emerse a Pranu Sisinni, un pianoro tra
le colline che a nord sovrastano il paese,
contornato da tre piccole sorgenti: Mitza
Barumeli, Mitza de su Frius e Mitza Lixedu.
Servizio millenario, queste ultime due,
che fino a mezzo secolo fa hanno rappresentato, soprattutto per gli abitanti della
parte nord del paese, un sicuro anche se
un po’ scomodo presidio di rifornimento,
con le brocche, di acqua potabile. Anche
la tomba di Sa Costa, che regalò ai sardaresi e al mondo intero due magnifici
bronzetti, gli “arcieri saettanti”, è lambita
dal rigagnolo originatosi 50 m più sopra
dalla piccola sorgente detta Sa Mitzixedda. Nell’800 il Casalis afferma che le fonti
d’acqua potabile sono pochissime e, a
parte la “fonte comune” presso il paese,
dalla quale attinge il popolo, indica solo
Mitza de Francu, ai piedi di Monreale
verso libeccio, e Mitza Muntraxius. Altre
mitzas riportate nella memoria e in cartografia sono: Altea, Baddoi, Benettu, Canna,
Canneddu, Cardesa, Cunnu ’e Pani, Curreli,
de Cuccuru ’e Casu, Perda ’e Xenis, Paueddu, Sa Mitza, su Truncu, Serras, Sirbana.
Is Mitzas: the springs
Place names have conserved the terms
given to springs (mitzas), which surely represented a precious resource for
ancient country people, shepherds and
farmers who took care of their maintenance. Flaked flints found in the locality
of Is Arenas refer to Palaeolithic human
presence in that plain, where a spring
would flow, not by chance: Sa Mitza de
is Arenas, a modest, yet perennial source
that could satisfy the water demand
of faraway ancestors. Clear traces of
anthropic presence in the early Neolithic
– such as obsidians, flints and of rough
potsherds – emerged at Pranu Sisinni, a
plain among the hills looking over the
village to the north, surrounded by three
little springs: Mitza Barumeli, Mitza de
su Frius and Mitza Lixedu. The latter two
have been actively used for millennia, up
to half a century ago, representing a sure
(although quite inconvenient) procurement source of drinking water to be stored in jugs, mostly by the inhabitants of
the northern side of the village. Likewise,
the tomb of Sa Costa (where two magnificent bronze statuettes, the ‘arrowshooting archers’, were unearthed) was
dug near a rivulet flowing 50 m upstream the little spring called Sa Mitzixedda.
In 1800, Casalis stated that drinking
water springs were only a few and, apart
from the ‘common source’ at the village,
used by locals, he mentioned but Mitza
de Francu, at the foot of Monreale, to
the south-west, and Mitza Muntraxius.
Other mitzas reported in memories and
in cartography are: Altea, Baddoi, Benettu, Canna, Canneddu, Cardesa, Cunnu ’e
Pani, Curreli, de Cuccuru ’e Casu,
Perda ’e Xenis, Paueddu, Sa Mitza,
su Truncu, Serras and Sirbana.
▲ Sorgente “Mitza de Lixedu”. Spring ‘Mitza de Lixedu’.
◄ Interno di uno dei tre pozzi di “Muntraxius”. Inside one of the three wells of ‘Muntraxius’.
14 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 15
Il culto delle acque
Sardara e Perfugas sono gli unici a ospitare nel centro abitato le vestigia di un
templio a pozzo: ma l’area archeologica
di Santa Anastasìa di Sardara è la sola ad
avere ben quattro pozzi nuragici.
Il grande e suggestivo pozzo sacro è al
centro di un vastissimo complesso nuragico, al di sopra del quale in gran parte
insistono le case del paese. Alimentato
da una robusta vena d’acqua, era da tutti
conosciuto come sa funtana de is dolus, la
fonte dei dolori. Considerata dai sardaresi acqua dai poteri miracolosi, da sempre
si riteneva avesse la capacità di guarire
molti mali in virtù dell’influsso magico e
curativo. Nel 1913 l’archeologo Antonio
Taramelli iniziò a scavare intorno alla
chiesa di Santa Anastasìa: per oltre un
anno continuò le sue ricerche e alla fine
venne alla luce il pozzo sacro, completamente costruito con pietre non lavorate,
non toccate dal ferro. A differenza di
Santa Vittoria di Serri e Santa Cristina di
Paulilatino edificati con pietre ben squadrate, il pozzo sacro di Sant’Anastasìa
nella sua arcaicità, trasmette al visitatore
una maggiore suggestione.
Il pozzo votivo presente all’interno della
chiesa restituì una grande quantità di
vasi dalle più svariate forme e di grande
valore scientifico, esposti nel museo di
Villa Abbas. Durante gli scavi degli
anni ’80, effettuati nelle capanne dell’area
sacra dal dottor Giovanni Ugas, sono
venuti alla luce alcuni quintali di pani
di piombo, un orcio con una quarantina
di oggetti bronzei e tre bacili di mirabile
fattura, anch’essi in bronzo. Tre millenni
di storia intorno a questa ricca sorgente,
appena 150 metri più a valle di Sa Costa:
acque sacre e votive tremila anni fa, curative e magiche fino ai giorni nostri.
The cult of waters
Sardara and Perfugas are the only
instances of inhabited centres that host
the vestiges of a well temple. Yet, the
archaeological area of Santa Anastasìa in
Sardara is the only one to have even four
Nuragic wells.
The large, evocative sacred well is
central to a vast Nuragic complex, almost
totally covered by the village houses.
Fed by a consistent water source, it was
commonly known as sa funtana de is
dolus, the fountain of pains. Considered
by Sardara people as a source of
miraculous water, it was thought to
have the power to heal all evil. In 1913,
archaeologist Antonio Taramelli started
excavations around the church of
St.Anastasìa. A year after, a sacred well
was brought to light, completely built
in undressed stone, untouched by iron.
This is why, unlike Santa Vittoria of Serri
and Santa Cristina of Paulilatino, both
built in squared stone, the sacred well of
Sant’Anastasìa conveys a deeper, more
evocative impression of archaicity to the
visitor.
The votive well found inside the church
unearthed a number of pots, of different
shapes and great scientific importance,
now exhibited at Villa Abbas museum.
During excavations of the 1980’s, carried
out by Giovanni Ugas in the huts of the
sacred area, a few quintals of lead ingots
were brought to light, along with a jar
of about forty bronze objects and three
finely manufactured washbowls, also in
bronze.
Three millennia of history are guarded
by this spring, just 150 metres downline
of Sa Costa: sacred, votive waters of
three thousand years ago that are still
healing and magical in our days.
▲ Pozzo votivo all’interno della Chiesa di Sant’Anastasia. Votive well inside Sant’Anastasia church.
◄ Ingresso del Pozzo Sacro nuragico di Sant’Anastasia. Entrance to the Nuragic Sacred Well of Sant’Anastasia.
16 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 17
Captazione e conservazione
Sardara fino a circa 50 anni fa, non
possedeva acquedotto. È stato uno degli
ultimi paesi della zona a dotarsi della
rete idrica. Si attingeva dal pozzo pubblico per riempire brocche d’acqua non
potabile che serviva per gli usi comuni:
risciacquare i piatti, abbeverare il bestiame minuto, lavarsi la faccia e innaffiare
i fiori. I proprietari di terre e bestiame,
avevano il pozzo personale scavato nel
loro ampio cortile. Quelli di più modesta
estrazione sociale cercavano di arrangiarsi scavando il pozzo a mezzadria con
il vicino, proprio sul confine dei cortili.
Il popolo minuto, che spesso non aveva
né cortile sufficiente né forza economica
e fisica per scavare il pozzo, si serviva
di quelli pubblici sparsi nel paese, uno
in ogni rione. Il problema diventava più
complicato per l’approvvigionamento
dell’acqua potabile. Le famiglie nobili, i
“signori”, gli agiati proprietari terrieri,
lo risolvevano con una cisterna per la
raccolta dell’acqua piovana; erano in
pochi però: tutti gli altri erano costretti,
percorrendo più di un chilometro dal paese, a recarsi a Muntraxius, la maggiore
sorgente di acqua potabile per qualità e
quantità, dove vennero scavati tre pozzi
che furono, per lungo tempo, l’acquedotto di Sardara.
Con l’avvento del progresso e su di un
traballante autocarro 26, una botte di
ferro scaricava nella vecchia cisterna dei
gesuiti, inglobata nel nuovo mercato,
6.000 l d’acqua potabile proveniente dai
pozzi artesiani di Pabillonis.
Non più la lunga e faticosa passeggiata
a Muntraxius, ma acqua di fiume a 10
lire il decalitro. Oggi, l’acqua non manca
neanche in estate, quasi un risarcimento
dopo il lungo patire.
Capturing and preservation
Until about 50 years ago, Sardara did not
have its own aqueduct. It was one of the
latest villages in the area to provide itself
with a water main. Undrinkable water
was drawn from the public well to fill
jugs for common use: to rinse the dishes,
to water small livestock, to wash one’s
face and to water flowers. Landowners
and cattle breeders had their private
wells, dug in wide courtyards. Small
landowners usually shared a well with
their neighbours, digging it right on the
common boundary of their properties.
People who did not neither have a
courtyard large enough to host a well,
nor the required economical or physical
strength to dig their personal well, had
to use the public ones available in the
village, one for each quarter. Drinking
water was a different matter. Noble
households, ‘the gentlemen’, wealthy
landowners, solved the problem by
collecting rainwater in tanks; yet, the
majority of people was forced to walk
more than a kilometre off the village
to reach Muntraxius, the main spring
of drinking water, as to quality and
quantity, where three wells had been
dug to function as the ‘aqueduct’ of
Sardara for a long time.
Progress came along on a quaky 26
truck, loaded with an iron barrel to fill
the Gesuites’ old tank, built-in inside
the new market, with 6,000 l of drinking
water coming from the artesian wells of
Pabillonis.
No more long, tiring walks to
Muntraxius, then, but river water for 10
liras a decalitre. Today, water is never
missing, nor even in summer – almost a
compensation after such a long time of
distress.
▲ Uno dei tre pozzi di “Muntraxius”. One of the three wells of ‘Muntraxius’.
◄ Il pozzo di “Funtana de Ortu de Cossu”. The well of ‘Funtana de Ortu de Cossu’.
L’acqua di Sardara - 19
Scorcio primaverile degli acquitrini di ristagno in località “Is Arenas”.
Springtime view of temporary marshes in locality of ‘Is Arenas’.
20 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 21
L’area delle terme
Le antiche Termae Neapolitanae menzionate da Tolomeo, i cui resti sono ancora
visibili, vennero inglobate negli edifici
delle prime terme moderne della Sardegna, edificate nei primi anni del Novecento su progetto dell’architetto Gaetano
Cima, per lo sfruttamento dell’acqua
termale. Ecco l’acqua calda! Fin dall’antichità ha attirato l’attenzione e l’interesse
degli abitanti della zona e di quelli che vi
si insediarono in successione: nuragici,
romani e genti del Medioevo.
Tra i primi a rendersi conto dell’opportunità offerta furono i nuragici: due torri
sorgono intorno alle sorgenti termali,
una addirittura nel giardino di uno
stabilimento. Ma chi volle fare le cose in
grande furono i romani, che nella valletta
ai piedi del Monreale, a due chilometri
da Sardara, edificarono le famose terme
chiamate Aquae Neapolitanae che assieme
a quelle di Forum Traiani, Fordongianus,
rappresentano le principali edificazioni
di carattere termale di tutta la Sardegna.
A duecento metri dalle Terme Romane,
in periodo medioevale, vennero edificate
delle piccole terme che probabilmente
ospitarono la grande giudicessa Eleonora
e dignitari della sua corte, come risulta
dalle carte dell’epoca.
Il santuario diocesano di Santa Maria
Aquas, che poggia su antiche fondazioni
dei primi secoli dell’era cristiana, è tra
i principali centri di devozione della
Sardegna: a migliaia i pellegrini nei tre
giorni della festa di settembre si recano
nella piccola chiesa.
Oggi Sardara offre ai visitatori e ai turisti
la possibilità di fare termalismo: fanghi,
inalazioni, cure, massaggi e tutto ciò che
concerne le cure di bellezza e di salute
del corpo.
Antica struttura sotterranea voltata a botte di pertinenza termale.
Ancient underground, barrel-vaulted structure, related to the thermae.
The Thermal area
The ancient Termae Neapolitanae
mentioned by Tolomeo, whose ruins
are still visible, were incorporated in the
structures of the earliest modern spa in
Sardinia, built in the early 1900s upon
a project by the architect Gaetano Cima
to exploit thermal water. Hot water!
Since ancient times, it has been attracting
attention and interest of locals as well
as of those who settled there in time:
Nuragic people, Romans and Middle
Age peoples. Nuragic people were
among the first ones to realize about the
extent of the available opportunity: two
towers were built around the hot springs,
one of them being raised even inside the
garden of an establishment. Yet, it was
Romans who made it in a big way. In the
dale at the foothills of Monreale, at two
kilometres from Sardara, they built the
famous baths called Aquae Neapolitanae
that, along with those of Forum Traiani,
Fordongianus, stand as the main
thermal structures in all Sardinia. Sited
at two hundred metres from the Roman
Thermae, in the medieval period, smaller
thermal baths were also built, probably
to welcome the great Judge Eleonora
and her Court dignitaries, as reported
by papers of the time. The diocese
sanctuary of Santa Maria Aquas, resting
upon ancient foundations of the earliest
Christian centuries, is among the chief
devotion centres of Sardinia: thousands
of pilgrims still go to the small church
for the September festival.
Today, Sardara offers to visitors and
tourists an opportunity to benefit from
spa treatments: mud baths, inhalations,
treatments, massages and all that is
concerned with beauty care and body
health.
Interno delle Terme Romane riadattate da G. Cima ai primi del 900.
Interior of Roman Baths renovated by G. Cima in early 1900.
22 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 23
Funzioni dell’acqua termale
Nell’area delle terme erano presenti
e operative altre strutture vincolate
all’acqua: un mulino a vento, un lavatoio,
una gualchiera e una bottiglieria. Tutte
progettate da Gaetano Cima nel 1846 e
attuate da F. Birocchi nel 1899. Il mulino,
alto 20 m, con le pale metalliche azionava un meccanismo di sollevamento
dell’acqua calda dalla sorgente principale all’edificio termale. Sostituito dalla
tecnologia elettrica non è più visibile
dal 1940. Il lavatoio, 500 m a nord-ovest
della sorgente, era alimentato dalla
stessa attraverso un piccolo canale a cielo
aperto, con pendenza di circa il 2 %, per
un dislivello totale di 10 m. Si tratta di
un’opera architettonica di pregio che ha
saputo unire la funzione pratica al gusto
estetico neoclassico. Attraversato da
una canaletta con vasche contrapposte,
laccus, fu edificato interamente in trachi-
te, a eccezione dei conci di basalto nero
laddove si strofinavano i panni con la
lisciva, sa lissìa. Ancora in buone condizioni, circondato da facciate con archi,
era coperto con tetto di coppi a doppia
falda. Dirimpetto al lavatoio c’era una
gualchiera sorta presso quelle più antiche dette craccheras de Forru, de Pabillonis,
de S. Aingiu o de Sardara. Altre, in prossimità della chiesa di S.M.Acquas, erano
appellate craccheras de cresia. In questi siti
si macerava, indruccada, il lino e si follava
la lana tramite ammollo in acqua calda
e scalpicciatura coi piedi, caccigadura, al
fine di rendere più morbide, compatte e
impermeabili le ispide fibre dell’orbace.
Dalla bottiglieria l’acqua termale usciva
in bottiglia verso mercati esteri. L’etichetta riportava testuali parole: «Acqua minerale naturale, alcalina, bicarbonato-sodica, la
vera Vichy d’Italia, digestiva e antiurica».
Functions of thermal water
More constructions associated with water
were present and operating inside the
thermal area: a windmill, a washhouse,
a fulling mill and a bottling station. All
of them had been designed by Gaetano
Cima in 1846 and implemented by F.
Birocchi in 1899. The windmill, 20 m high,
provided with metal blades, operated a
device to hoist hot water from the main
spring of the thermal building. Replaced
by electric technology, it is no longer visible since 1940. The washhouse, sited 500
m to the north-west of the spring, was fed
by the latter through a small open-work
canal, sloping by about 2 %, for an overall
gradient of 10 m. This valuable architectural work combined its practical function
to the Neoclassical aesthetic taste. Run by
a small canal with opposite tanks, laccus,
it was entirely built in trachyte, exception
made for the black basalt ashlars where
laundry would be rubbed with lye, sa
lissìa. Still in good condition, surrounded
by arched fronts, it was covered by tiles
in a gabled roof. Opposite the washhouse
was a fulling mill, near a few older ones
called craccheras de Forru, de Pabillonis,
de S.Aingiu or de Sardara. Other fulling
mills, located in proximity to the church
of S.M.Acquas, were called craccheras
de cresia. At these sites, flax was macerated (indruccada) and wool was fulled,
i.e. soaked in hot water and trampled on
(caccigadura), in order to soften, thicken
and make waterproof the prickly fibres
of ‘orbace’ [typical Sardinian woollen
fabric, Transl.’s N.]. The bottling station
packed thermal water to send it to foreign
markets. Bottles were labelled with the
following wording: ‘Mineral water, natural, alkaline, sodium-bicarbonate, the true
Vichy of Italy, digestive and antiuric’.
▲Chiesa di Santa Maria Acquas. Church of Santa Maria Acquas.
◄ Prospettiva del lavatoio progettato da Gaetano Cima. View of the washhouse designed by Gaetano Cima.
24 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 25
Idraulica del Castello di Monreale
Il Castello di Monreale, all’apice
dell’omonimo colle a 274 m di quota,
fu costruito intorno al XII-XIII sec. sui
resti di un insediamento nuragico, con
successivi segni di frequentazione punica
e bizantina. In antichità, come riporta
il Casalis, pare si chiamasse Su Castellu
deis Acquas. Roccaforte del giudicato di
Arborea, ne costituiva l’ultima difesa essendo al limite del contiguo giudicato di
Cagliari. Nei periodi di guerra, venivano
conservate in appositi silos scorte di grano raccolto nella piana sottostante. Oltre
che piazza militare, come risulta dai reperti conservati nel museo “Villa Abbas”,
era frequentato dalla Corte Arborense i
cui componenti vi trascorrevano periodi
di riposo e di cure nelle vicine terme.
È il solo in Sardegna ad avere oltre al
mastio, restaurato, 8 torri e tutta la cinta
muraria, lunga circa 1 Km e spessa oltre
2 m, che racchiude al suo interno l’intero
borgo parzialmente scavato. Questo è
attraversato da un compluvio al piede
del quale è situato su zubu, una grossa
cisterna per la raccolta dell’acqua piovana appellata su presoni, “la prigione”.
All’interno del mastio sono pure presenti
un pozzo e una cisterna voltata a botte.
Queste strutture sotterranee, che assicuravano una scorta di acqua anche in caso
di lunghi assedi o periodi di siccità, hanno forse ispirato la leggenda che narra
di un cunicolo che conduce al tesoro del
castellano, nascosto in una botte accanto a un’altra piena di muscas macceddas,
mosche mostruose dotate di affilato
pungiglione. Fuori le mura troviamo le
tracce del cosiddetto borgo civile e della
chiesetta di S. Michele Arcangelo, Santu
Miali, principe delle “Celesti Milizie”,
protettore dei soldati Arborensi.
▲ Veduta da Monreale verso ovest: il Golfo di Oristano, al centro, è incorniciato dai rilievi vulcanici dell'Arcuentu
e del Monte Arci. L'abitato di Sardara, a destra, si estende sotto i pianori di “Pranu Sisinni” e “Pranu Quaddus”.
Westward view from Monreale: the Gulf of Oristano, at the centre, is framed by the volcanic range of Mount Arcuentu
and Mount Arci. The inhabited centre of Sardara, on the right, extends under the plains of ‘Pranu Sisinni’ and ‘Pranu
Quaddus’.
► Paricolare del pozzo e della cisterna presenti nel cortile interno del castello.
A monte di queste una cavità naturale, parzialmente adattata dall'uomo,
presumibilmente raccoglieva l'acqua piovana intercettata dal tetto del mastio.
Detail of the well and cistern found inside the castle.
Upstream, a natural cave, partially adapted by man,
likely gathered rainwater caught from the keep roof.
Hydraulic System at Monreale Castle
The Castle of Monreale, on top of the
homonymous hill at 274 m of altitude,
was built around the 12th-13th C. upon
the vestiges of a Nuragic settlement, with
following marks of Punic and Byzantine
presence. In ancient times, as reported
by Casalis, it was called Su Castellu
de is Acquas. A stronghold of the local
kingdom of Arborea, it stood as its last
outwork, rising at the boundary of the
adjoining kingdom of Cagliari. In war
times, provisions of wheat harvested in
the plain below were stored in specific
silos. In addition to being a military
ground, as shown by finds kept at the
museum ‘Villa Abbas’, the place was frequented by the Court of Arborea, whose
members used to spend periods of rest
and treatments at the nearby baths.
The castle is the only instance in Sardinia to have, besides the keep (restored),
8 towers and the entire enclosure walls,
about 1 Km long and over 2 m thick,
encircling the whole borough, partially
excavated. The latter is run through by a
compluvium, whose bottom hosts a large
cistern (su zubu) to collect rainwater,
called su presoni (the prison). A barrelvaulted cistern is also inside the keep.
These underground structures, which
ensured water provision even in case of
long sieges or draught periods, perhaps
inspired a legend about a tunnel leading
to the castellan’s treasure, hidden in a
barrel placed next to another one filled
with muscas macceddas, monstrous flies
provided with a sharp sting. Outside the
city walls are some traces of the so-called
civil borough and the small church of St.
Michele Arcangelo, Santu Miali, prince
of the ‘Heavenly Militia’, protector of
Arborea soldiers.
26 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 27
Edilizia: dal mattone crudo alle fornaci
Nel paese si ammira il centro storico con
tipiche architetture campidanesi: abitazioni contadine edificate in spezzoni di
pietra trachitica locale talora innalzate,
nei piani superiori, con mattoni crudi o
ladiri, blocchetti ottenuti dall’impasto di
argilla, paglia e acqua, asciugati al sole.
Molti tetti sono coperti da antichi coppi,
anch’essi originati dalla somma di terra
e acqua, ma cotti in appositi forni detti
forrus de teula. Le dimore dei più agiati
sono articolate attorno ad ampie corti
racchiuse da alte mura, cui si accede mediante maestosi portali, molti dei quali
conservano inciso sulla chiave di volta
il simbolo d’appartenenza corporativa
di fabbri, sellai, falegnami e vignaioli.
Particolari quelli incorniciati da archi in
basalto nero. A S. Maria Acquas, a poca
distanza dal pozzo termale, è presente
su forru de sa cracìa, la fornace della calce,
ma forse, come supposto dagli studiosi
A. Casti e G. Cavallo, si tratta di una
Terme medioevale. Ad ogni modo le
fornaci, che furono un indispensabile
ausilio in edilizia per intonaci e messa in
opera muraria, dovettero esistere. Is forru
de Madegoni sono ancora visibili nelle
località tra Mudregoni e Campu Perdixi, al
confine col territorio di Mogoro. La calcinazione, ossia l’ottenimento della calce
viva, avveniva all’interno delle grandi
cupole delle fornaci alimentate col fuoco
a legna, dove il pietrame calcareo cuoceva per diversi giorni ad altissima temperatura, anche 1.000°. Dopo il raffreddamento e lo svuotamento, dalla calce viva
si poteva produrre calce spenta e grassello con l’aggiunta di acqua. Anche il forno
di ceramica risalente al periodo punico
nella Torre E del nuraghe di Ortu Comidu
era servito da un pozzo profondo 15 m.
Building: from raw bricks to kilns
The old centre of the village shows the
typical architecture of Campidano: farm
houses built in pieces of local trachyte
stone, sometimes raised to the upper
floors with raw bricks, or ladiri, small
blocks obtained by a mixture of clay,
straw and water, dried up in the sun. A
lot of roofs are covered by ancient tiles,
also made by combining earth and water,
but fired in specific ovens called forrus
de teula. The richest dwellings are structured around wide courtyards encircled
by high walls, accessed through majestic
portals, whose keystone often shows a
symbol of corporate membership: blacksmiths, harness makers, carpenters and
winemakers, sometimes finely framed by
black basalt arches. In S. Maria Acquas,
at a short distance from the thermal
well, su forru de sa cracìa is a limestone
kiln, although scholars A. Casti and G.
Cavallo argued it was related to medieval baths. Nevertheless, kilns did exist,
being an essential tool in building, either
for plasters and for wall construction.
Other kilns, like is forru de Madegoni,
are still visible in localities between
Mudregoni and Campu Perdixi, at the
boundary with the territory of Mogoro.
Calcination, or the making of quicklime,
occurred inside the large domes of kilns,
fed by wood fire, where limestone rocks
would be baked for several days at a
most high temperature, reaching 1,000°.
Following the cooling down and the emptying process, slaked lime and hydrate
lime paste (resulting from the addition
of water) could be obtained from quicklime. Indeed, a pottery oven dating back
to the Punic age, found in Tower E of
Nuraghe Ortu Comidu, was provided
with a well, 15 m deep.
Cupola de “su forru de sa cracìa”a Santa Maria Acquas.
Dome of ‘su forru de sa cracìa’ in Santa Maria Acquas.
Edificio costruito in ladiri e coperto con i coppi. Nella parte bassa resiste l’intonaco con malta di calce. Construction built
in raw bricks (‘ladiri’) and covered with roof tiles. In the lower section, plaster and limestone mortar are still in place.
28 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 29
Dalla roccia al minerale
Il colle di Monreale ospita tre miniere
dismesse: una, detta sa miniera beccia,
presso Roja is Codis, 1 km a sud-est di
S. Maria Acquas; le altre due, vicine tra
loro, sorgono alle pendici orientali del
Castello di Monreale. Sono tutte situate in un sistema collinare antichissimo
risalente al Paleozoico, isolato al centro
del Campidano che, al contrario, è di
recente formazione geologica. Sono nate
per l’estrazione di piombo e, soprattutto, di fluorite che si riscontra in cristalli
cubici nelle discariche degli inerti dove
è possibile reperire anche cristalli di
barite biancastra e calcite. Le numerose
testimonianze dell’attività estrattiva sono
riconducibili soprattutto alla “miniera di
Monreale”: tra i ruderi dell’edificio della
Direzione, di alcune abitazioni per gli
operai, delle officine e dell’infermeria,
spicca la torre metallica che sovrasta
il pozzo principale con la relativa sala
argani e pompe dell’aria compressa. La
coltivazione avveniva sia nel sottosuolo
che a cielo aperto. Il materiale estratto
veniva accumulato in un piazzale più
giù del pozzo dove avveniva la cernita:
le donne separavano con un duro lavoro
manuale lo sterile dal minerale il quale,
veniva finalmente trattato con l’ausilio
delle laverie. La più antica, gravimetrica,
utilizzava i crivelli meccanici; la più recente, del 1964, sfruttava il sistema della
flottazione. Per tali strutture, indispensabilmente legate all’acqua per il loro
funzionamento, furono costruite grandi
cisterne di raccolta. In quegli anni la miniera raggiunse l’apice, impiegando circa
quattrocento operai; con l’affievolirsi dei
filoni mineralizzati cessò di pari passo,
inesorabilmente, l’attività estrattiva e la
miniera di Monreale chiuse nel 1978.
From rock to mineral
Three disused mines are found on Monreale hill: one, called sa miniera beccia, is
near Roja is Codis, 1 km to the south-east
of S. Maria Acquas; the other two are at
the eastern foothills of Monreale Castle,
at a short distance from one another.
All of them are located in a most ancient
hill range dating back to the Palaeozoic,
isolated at the centre of Campidano that,
on the contrary, is of recent geologic
formation. Such mines were mostly concerned with lead mining, namely fluorite, found in cubic crystals at inert ore
dumps, where crystals of whitish barite
and calcite can also be found.
The significant evidence of mining activity may be mostly referred to ‘Monreale
mine’: among the vestiges of the Management building, a few workers’ houses,
workshops and infirmary, a metal tower
stands out over the main shaft, with the
related winch room and compressed air
pumps. Mining occurred either underground or in open-pit mines.
The material extracted was gathered in
a yard downstream the shaft, where sorting operations were carried out: women
would separate, by a hard manual work,
gangue from the ore, which was finely
processed and washed. The most ancient
gravimetric washing station used mechanical sieves, the most recent (dated 1964)
exploiting the floating system.
Large cisterns were built in such structures, indispensably associated with
water to operate. In those years, the mine
reached its height, employing about four
hundred workers; then, the fading out of
mineralized seams caused mining activity to inexorably and accordingly decline,
until the closing down of Monreale mine
in 1978.
◄ Torre del cosiddetto “pozzo Peddis”. Tower of the so-called ‘Pozzo Peddis’.
▲ Minerali di fluorite. Fluorite minerals.
30 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 31
Toponomastica idrica
Dall’analisi dei nomi di luogo del territorio è possibile estrapolare un significativo numero di toponimi legati alla
presenza dell’acqua. Su circa 200 nomi
almeno 70, ben il 35%, sono riconducibili
alla sua presenza. Un elevato numero
riguarda i corsi d’acqua corrente detti
goras, rius e rojas e i siti geomorfologici in
cui scorrono, gutturus e canalis; pochi gli
attraversamenti, i guadi o baus; un’altra
parte significativa “battezza” le acque
di sorgenti e pozzi: mitzas e mitzixeddas,
funtanas e putzus; i rimanenti si riferiscono a quella stagnante e temporanea di
piscinas, paulis, pauleddas e carroppus.
Curiosa la storia di Su Carroppu de s’Inferru, una pozza d’acqua ormai prosciugata
e resa inerte dai mutamenti climatici e
abitudini umane. Molti decenni fa, ai
primi di maggio, i pastori vi portavano
le greggi per fare toilette, con una bella
nuotata da un argine all’altro, prima
di essere tosate per affrontare leggere
l’imminente stagione calda. Peculiari i
nomi che definiscono le proprietà fisicochimiche dell’acqua come il colore e
la torbidità (Acqua Pruna o Trua, Acqua Murra della sorgente di Lixedu), la
temperatura (Riu de s’Acqua Cotta, il rio
che scorre dopo le sorgenti termali) e
il sapore (Acqua Sassa); le sue virtù e le
caratteristiche terapeutiche (Funtana de
is Dolus) o religiose (Santa Maria Acquas).
Poi ci sono i nomi legati alla flora e alla
vegetazione come Mitza Canneddu, Piscina sa Murta, Riu Cala Murta, Rio Mitza
Canna, Roja s’Ollastu e Roja sa Figu. Altri,
dall’oscura etimologia, potranno rivelare
ancora stralci di storie intessute attorno
allo straordinario mondo dell’acqua e
delle genti che vi hanno attinto sin dalla
notte dei tempi.
Water place names
An analysis of local place names allows
to identify a considerable number of
them linked to the presence of water.
Out of about 200 terms, at least 70, a
good 35%, can be referred to it. A high
number is related to watercourses,
called goras, rius and rojas and the geomorphological sites where they flow,
gutturus and canalis; a few are crossings,
wades or baus; another meaning ‘baptizes’ waters of springs and wells: mitzas
and mitzixeddas, funtanas and putzus;
the remaining refer to still or temporary
water of piscinas, paulis, pauleddas and
carroppus. Su Carroppu de s’Inferru
has an interesting story, though it is
now dried up and made inert by climate change and human habits. Several
decades ago, in early May, shepherds
would take their flocks there to wash
them with a good wade from shore to
shore, before being duly sheared, to have
a lighter fleece before the coming hot
season. Specific names define the physical-chemical properties of water, such
as colour and turbidity (Acqua Pruna or
Trua, Acqua Murra of Lixedu spring), its
temperature (Riu de s’Acqua Cotta, the
stream flowing out of hot springs) and
taste (Acqua Sassa); also, its virtues and
healing properties (Funtana de is Dolus) or religious references (Santa Maria
Acquas). Then, there are names linked
to flora and vegetation, such as Mitza
Canneddu, Piscina sa Murta, Riu Cala
Murta, Rio Mitza Canna, Roja s’Ollastu
and Roja sa Figu. Other ones, whose
etymology is rather unknown, may still
reveal excerpts of stories woven around
the extraordinary world of water and
peoples who have been drawing it since
time immemorial.
▼ Sorgente di Mitzixedda. Spring of Mitzixedda.
▲ Parapetto in trachite del pozzo di “Muntraxiu”. Trachyte parapet at ‘Muntraxiu well’.
▲ L’acquitrino di “Is Arenas” in veste autunnale. ‘Is Arenas’ marsh in an autumn look.
32 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 33
L’acqua museale di “Villa Abbas”
Nel centro storico di Piazza Libertà,
accanto alla parrocchiale dell’Assunta,
sorge il Civico Museo Archeologico
“Villa Abbas”. Allestito all’interno di un
edificio risalente al 1912, adibito prima
a Municipio, poi a caserma e scuola elementare, lo spazio espositivo consente di
ripercorrere il tempo attraverso materiali
ceramici, litici e bronzei rinvenuti nel territorio di Sardara e in altri siti circostanti.
Otto sale, articolate su due piani, corredate da vetrine e pozzetti, illustrano millenni di storia: testimonianze che vanno
dal castello medievale all’Impero e alla
Repubblica di Roma, dai Punici all’età
del bronzo, dalla civiltà Nuragica fino ai
popoli del neolitico. Anche nel museo è
possibile seguire il filo conduttore legato
all’affascinante mondo dell’acqua.
La sala II illustra il villaggio nuragico
e il pozzo sacro di Sant’Anastasia con
l’esposizione delle brocche askoidi, i
bacili bronzei e l’insieme di reperti legati
alla lavorazione dei metalli.
Il pozzetto espositivo della sala medievale ospita la ricostruzione di un’ipotetica
area di produzione di materiali fittili per
uso edile: mattoni, tegole, coppi e tubi in
cotto. Sono illustrate le differenti fasi di
lavorazione: dalla cava della terra argillosa alla modellazione con la posa negli
stampi, sino all’essiccazione del prodotto
finito prima della cottura. Suggestivo e
interessante assistere dal vivo alla fase
della depurazione dell’argilla tramite
la tecnica della “levigazione in acqua
corrente”.
L’itinerario museale visivo è affiancato
da un analogo percorso tattile corredato di didascalie, catalogo in braille ed
audioguida, mirato a favorire gli ipovedenti e i non vedenti.
The Museum Water of ‘Villa Abbas’
The old centre of Piazza Libertà, next to
the parish church of the Virgin of the Assumption, hosts the civic archaeological
museum ‘Villa Abbas’. Set inside a building dating back to 1912, formerly used
as a Town Hall, later used as barracks
and primary school, the exhibition space
goes back in time gathering ceramic,
lithic and bronze finds from the territory
of Sardara and other surrounding areas.
Eight rooms, structured on two storeys,
with showcases and exhibition pits,
illustrate millennia of history: evidence
refers to the medieval castle, the Roman
empire and Republic, from the Punic age
to the Bronze age, from Nuragic civilization to Neolithic peoples. The museum
allows to follow the thread of the amazing world of water.
Room II shows a Nuragic village and
the sacred well of Sant’Anastasia, with
askoid jugs on display, along with bronze washing bowls and other finds related
to metal working.
The exhibition pit of the medieval room
houses the reconstruction of a theorized production area of earthenware for
building use: bricks, roof tiles and tubes.
Different working steps are shown: from
the clay quarry to modelling, including
moulding from a casting, up to drying
the finished product before firing. Interestingly, visitors can watch a live demonstration of the clay depuration phase
with the ‘polishing in current water’
technique.
The visual itinerary of the museum is
coupled with an analogous tactile route,
complete with captions, Braille catalogue and an audioguide, all specifically
designed to aid the partially-sighted and
the sightless.
▲ Depurazione delle argille con l’acqua corrente. Clay purification in current water.
◄ Brocche e vasi decorati con motivi geometrici. Jugs and pots decorated with geometric patterns.
34 - L’acqua di Sardara
L’acqua di Sardara - 35
Indirizzi utili - Useful information
Comune di Sardara / M unicipality of Sardara
Piazza Gramsci, 1 - 09030 Sardara (VS) - Tel. 070 93450200 - Fax 070 9386111
[email protected] - [email protected]
www.comune.sardara.vs.it - www.sardaracomunitaospitale.it
Ristorazione e ricettività / Where to Eat, Accommodation
HOTEL / Hotels
•
Hotel Antica Casa Diana *** - Piazza E. Lussu , 11 - 09030 - Sardara (VS)
tel + 39 3486030443 - fax +39 070 9385097
www.casadiana.it - email: [email protected]
•
Hotel Antiche Terme *** - Loc. Santa Maria Aquas - 09030 - Sardara (VS)
tel 070 9387200 - 070 9387025 - fax 070 9387582
www.termedisardara.it - email: [email protected]
•
Hotel Monreale *** - Via Oristano, 195 - 09030 Sardara (VS)
tel 070 9387139 - 070 9385035 - fax 070 9383268
e-mail: [email protected]
•
Sardara Hotel * - Via Cedrino, 5 - 09030 Sardara (VS)
tel 070 9387848 - 070 9385135 - fax 070 9385135 - e-mail:[email protected]
AGRITURISMO / Farm Stays
•
Agriturismo Monreale - Loc. Strovina - 09030 Sardara ( VS)
tel 338 6585792 - 3400696913 - www.agriturismomonreale.it - email: [email protected]
•
Agriturismo Nuovi Giardini - Loc. Bruncu Cresia
S.P. 52 per Villanovaforru Km 2,00 - 09030 Sardara (VS) - tel 070 7730869 - +39 348 7201303
www.agriturismonuovigiardini.it - email: [email protected]
Bronzetti "arcieri saettanti" nel Museo "Villa Abbas".
Bronze statuettes of ‘arrow-shooting archers’ at ‘Villa Abbas’ Museum.
MUSEI / Museums
•
Civico Museo Archeologico “Villa Abbas” - Piazza Libertà - Tel 070 9386183
Orari
Ottobre - maggio: 9-13 / 16-19 | Giugno - settembre: 9-13 / 17-20
Chiusura settimanale lunedì - Giorni festivi aperto
•
Casa Museo Pilloni - Vico Eleonora d’ Arborea - tel. 0709386011
RISTORANTI / Restaurants
UFFICIO TURISTICO / Tourist Information
•
•
•
•
•
•
Ristorante “Hotel Monreale” - Ex S. S. 131 Km 53,889 - Tel 070 9387139
Ristorante “Sardara Hotel” - Via Cedrino, 1 - Tel 070 9387848 Ristorante “Su Mallacioi” di Marino Vincenzo - Via Lombardia, 25 - Tel 338 9004401
Ristorante “Al Redentore”- S. S. 131 Km 56,00 - Tel 070 9385072
Ristorante “Antica Casa Diana” - Piazza E. Lussu, 11 - Tel 346 1809925 - 0709386617
Cooperativa Villa Abbas - Via Salvemini 12 - 09030 Sardara (VS)
tel. 070 9387304 - cell. 3332502621 - email: [email protected]
Trasporti pubblici / Public Transport
PIZZERIE / Pizzerias
•
Arst - tel 800 865 042 - www.arst.sardegna.it - email: [email protected]
•
•
•
•
Ferrovie Sardegna - numero verde 800 460 220
www.ferroviesardegna.it - email: [email protected]
•
Turmotravel - tel 0789 21487
www.gruppoturmotravel.com - email: [email protected]
•
Autoservizi Mereu - tel 070 494345
www.autoservizi.com - email: [email protected]
Pizzeria “Sporting” - Via Oristano, 71 - tel 070 9387621
Pizzeria “Sardara Hotel” - Via Cedrino, 5 - tel 070 9385848
Pizzeria “Al Redentore” - S. S. 131 Km 56,00 - tel 070 9385072
GELATERIE ARTIGIANALI / Homemade Ice-cream Parlours
•
•
Gelateria “La Deliziosa” di Ibba & C. - Via Cagliari, 34 - tel. 070 9387331
Gelateria “Sporting” - Via Oristano, 71 - tel. 070 9387621
Sardara
comune termale
bandiera arancione touring club italiano
Scarica

L`acqua di SARDARA - Noi Ce La Beviamo