P R O V I N C I A D I L I VO R N O Osservatorio Provinciale della Mobilità UN OSSERVATORIO CHE NON SOLO OSSERVA … … ASCOLTA E INFORMA PER PROGETTARE “INSIEME” Coordinatore dell’Osservatorio Segretario Generale della Provincia dott. Fabio Martino BATTISTA Dipartimento Infrastrutture e Protezione U.O. Programmazione Trasporti, Servizi TPL, Albo Autotrasportatori U.O. Porti, Logistica ed Area Vasta Pagina 2 Osservatorio Provinciale della Mobilità www.provincia.livorno.it Lettera del Presidente Cari cittadini, è con vero piacere che vi annuncio la nascita dell’Osservatorio Provinciale della Mobilità. Uno strumento che, in collegamento con l’Osservatorio della Regione Toscana, favorisce la gestione, il monitoraggio e la programmazioprogrammazione della mobilità su tutto il territorio provinciale. In questi anni abbiamo lavorato molto affinché potesse essere anche un mezzo per comunicare direttamente con gli utenti, oltre ad un valido supporto tecnologico per migliorare le possibilità di intervento sulla rete dei servizi offerti. È un passo importante per lo sviluppo dell’economia, fondata sulla tempestività della conoscenza, dell’azione e dell’informazione, ed uno strumento per incrementare la qualità della vita. Questo libretto informativo è il frutto del nostro sforzo per trasmettervi il significato di un progetto complesso che ci consente di rendere la pianificazione del territorio partecipata dalla popolazione, rispettando, così, l’impegno di “governare insieme”. Giorgio Kutufà Presidente della Provincia di Livorno Pagina 3 Osservatorio Provinciale della Mobilità www.provincia.livorno.it Messaggio dell’Assessore In quest’ultimo decennio è stato dato un notevole impulso al decentramento amministrativo. Il Decreto legislativo 112/98, in attuazione della Legge Bassanini (L. 59/97), ha attribuito molte funzioni statali alle Province, fra le quali l’intero capo relativo ai trasporti. La riforma ha proiettato la Provincia, Ente locale con compiti primari di coordinamento e programmazione, nel cuore pulsante dell’attività produttiva del territorio, a stretto contatto con le esigenze del cittadino, utente ed imprenditore. La conciliazione dei compiti di amministrazione diretta con quelli di pianificazione territoriale, anche nel campo dei trasporti, ha consentito di inquadrare i problemi e gli interessi del singolo in un contesto a larga scala, sviluppando le politiche volte al miglioramento dell’accessibilità e delle prestazioni complessive del sistema multimodale del trasporto, con riflessi importanti sull’economia. Il lavoro iniziato permetterà non solo di rendere più efficiente il sistema integrato della logistica delle persone e delle merci, ma di affrontare contestualmente le problematiche di natura ambientale e relative alla qualità della vita di tutti, ad esso connesse. La sfida che abbiamo davanti, in questo momento di forti tagli alla spesa pubblica, è di riuscire a proseguire il percorso intrapreso, sfruttando al massimo le opportunità che ci vengono offerte. Ecco che la capacità di proporre sempre migliori servizi al cittadino, pur in carenza di risorse, e di saperlo ascoltare, per progettare insieme il futuro, diventa fondamentale. Nel presentare a tutti voi l’Osservatorio Provinciale della Mobilità, voglio ringraziare il Presidente, che ha creduto fino in fondo in questo progetto. Esso costituisce un nuovo strumento che ci aiuterà a lavorare in sinergia con gli attori locali e le altre istituzioni e consentirà al cittadino di partecipare direttamente alla costruzione di una nuova mobilità sostenibile per il suo territorio. Questo opuscolo, oltre a illustrare le potenzialità dell’Osservatorio, è stato pensato per essere una guida, un manuale d’uso per far conoscere a tutti le molte competenze della Provincia nel settore dei trasporti e a rintracciare gli uffici cui rivolgersi, con l’augurio di poter raggiungere insieme importanti traguardi. Piero Nocchi Assessore alla Programmazione territoriale, Trasporti, T.P.L., Porti Pagina 4 P R O VI N CI A DI L I V ORN O D i p ar t i m en t o I n f r as tr u t tu r e e Pr ot ez i on e C oor d i n at or e: D ott . In g . C ar l o Pi er ob on Le competenze della Provincia nel settore dei Trasporti • Agenzie di Consulenza Attività di regolamentazione, programmazione numerica, autorizzazione alle Agenzie che svolgono compiti di consulenza, assistenza nonché adempimenti relativi alla circolazione di veicoli e di natanti a motore. • Albo Autotrasportatori Conto Terzi Gestione Albo Nazionale Autotrasportatori di cose per conto terzi, relativamente agli iscritti del territorio provinciale, per l’esercizio dell’attività di autotrasporto merci su strada. In pratica gestisce le nuove iscrizioni, le variazioni e le cancellazioni dall’Albo. • Attivita’ di revisione Rilascio e gestione autorizzazioni a imprese, autofficine, consorzi per l’esercizio dell’attività di revisione su: veicoli a motore fino a sedici persone compreso il conducente o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate; veicoli a due ruote; motoveicoli e ciclomotori a tre e quattro ruote. • Autoscuole Attività di vigilanza tecnica e amministrativa sulle Autoscuole che hanno come scopo l’educazione stradale, l’istruzione e la formazione dei conducenti di veicoli a motore. • Autotrasporto Conto Proprio Rilascio licenze per l’autotrasporto di cose in conto proprio per veicoli di peso complessivo superiore a 6 tonnellate. • Esami di idoneita’ professionale Gestione esami per il conseguimento dei titoli professionali per l’esercizio di: attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto; insegnante di teoria ed istruttore di scuola guida presso le autoscuole; attività di trasporto merci e persone su strada. • Gestione Amministrativa Trasporto Pubblico Locale Istruttorie relative al parco veicolare delle aziende esercenti servizi di TPL. Servizi autorizzati. • Noleggio Autobus Con Conducente Rilascio autorizzazioni, gestione e vigilanza esercizio dell’attività di trasporto persone mediante noleggio di autobus con conducente (NCC). • Porti, Logistica ed Area Vasta Coordinamento e programmazione delle politiche territoriali per favorire lo sviluppo del sistema logistico provinciale e della Piattaforma Logistica Costiera. • Programmazione Trasporto Pubblico Locale (Osservatorio della Mobilita’) Pianificazione, gestione e monitoraggio della mobilità pubblica e privata. Gestione Contratto TPL. Itinerari di viaggio. Segnalazioni, suggerimenti, reclami. Progetti sulla mobilità. • Scuole Nautiche Rilascio autorizzazioni, gestione e vigilanza dell’attività delle scuole nautiche che istruiscono e formano i candidati per il conseguimento delle patenti nautiche. Pagina 5 Osservatorio Provinciale della Mobilità www.provincia.livorno.it Le attività dell’Osservatorio della Mobilità Gestione Contratti di Servizio con le Aziende TPL L’Osservatorio gestisce gli orari delle corse programmate; gestisce i reclami dell’utenza; monitora la regolarità dell’esercizio, la frequentazione e la qualità del servizio; effettua attività ispettiva e di vigilanza. Partecipazione dei cittadini L’Osservatorio effettua la raccolta e l’analisi dei reclami, dei suggerimenti e delle segnalazioni dei cittadini, inerenti il servizio di Trasporto Pubblico Locale. Monitoraggio e Pianificazione della mobilità L’Osservatorio effettua attività di programmazione tecnica ed economico-finanziaria dei servizi di TPL a livello provinciale; analizza, monitora ed effettua simulazioni sui flussi di traffico; raccoglie ed elabora i dati sull’incidentalità. Coordinamento e partecipazione a Progetti sulla Mobilità a livello nazionale ed europeo L’Osservatorio partecipa a progetti transfrontalieri e a progetti di rilevanza nazionale e regionale. P.Im.Ex - Piattaforme integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import/export nello spazio transfrontaliero. NoFarAccess - Sviluppo dell’accessibilità delle aree disagiate dalla condizione insulare e periferica. P.E.R.L.A. - Progetto per l’accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della fascia costiera delle regioni transfrontaliere. InfoLiv - Raccolta ed elaborazione dati sui flussi viari in tempo ‘quasi reale’. Bus-siamo - Progetto per la promozione del Trasporto Pubblico Locale presso gli studenti. Pagina 6 PROVINCI A DI LIV ORNO Gestione Contratti di Servizio Aziende di TPL L’Osservatorio Provinciale è il braccio operativo dell’Osservatorio Regionale della Mobilità previsto dalla L.R.T. 42/98 e svolge le seguenti attività: Irregolarità del • Gestione e controllo del prodotto servizio Processo che riguarda: a) l’acquisizione, la validazione e la gestione delle banche dati, comunicate periodicamente dai soggetti gestori del servizio di trasporto; b) la quantificazione analitica delle variazioni del prodotto chilometrico determinate dalle anomalie e/o variazioni del servizio reale, rispetto a quello programmato. • Gestione reclami Attività di trattamento di tutti i reclami o suggerimenti che vengono inoltrati dall’utenza. • Monitoraggio regolarità del servizio Monitoraggio delle cause che hanno determinato le anomalie e/o variazioni del servizio reale rispetto a quanto pianificato. • Standard di qualità Controllo quantitativo di alcuni indicatori di qualità (monitoraggio della qualità erogata) e svolgimento annuale di una indagine di Customer Satisfaction. • Monitoraggio utenza Trattamento dei dati relativi al movimento passeggeri sulle linee di Trasporto Pubblico Locale (saliti/discesi). • Sistema di monitoraggio economico-gestionale Elaborazione dei dati derivanti dal sistema di monitoraggio tecnico, economico e gestionale realizzato dalle Aziende esercenti i servizi di TPL. • Vigilanza ed ispezioni Controllo della qualità e regolarità dei servizi offerti. La rete del TPL Pagina 7 Osservatorio Provinciale della Mobilità www.provincia.livorno.it La Partecipazione dei cittadini - L’ASCOLTO La Provincia, attraverso l’Osservatorio della Mobilità, ha avviato una serie di attività volte a favorire la partecipazione pubblica per il monitoraggio, la gestione e l’efficientamento del servizio di Trasporto Pubblico. Fra queste, si sottolineano i diversi canali di comunicazione progettati per la ricezione delle segnalazioni, dei reclami e dei suggerimenti da parte dell’utenza del TPL ed i focus group effettuati per indagini di soddisfazione dell’utenza (Customer Satisfaction). Reclami inoltrati al numero verde della Regione Toscana L’Osservatorio riceve dalla Regione i reclami inviati dagli utenti al numero verde, li raccoglie in una banca dati e li elabora per dedurne informazioni utili a supporto delle decisioni. Reclami inoltrati dall’utenza all’azienda L’azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico invia i reclami, ricevuti direttamente dall’utenza, all’Osservatorio, il quale apre una “Istruttoria” nella quale definisce e analizza le problematiche emerse dal reclamo dal suo punto di vista e ne invia una descrizione tecnica, il più possibile dettagliata, all’Azienda di TPL al fine di trovare una soluzione adeguata. Reclamo inviato all’Azienda Reclami inoltrati all’Osservatorio L’Osservatorio riceve reclami anche direttamente da parte dell’utenza. I reclami possono arrivare via e-mail, via posta ordinaria oppure attraverso il sito dell’Osservatorio. Per questi reclami si procede alla loro classificazione nella banca dati e si esegue l’istruttoria come nel caso precedente. Focus Group L’Osservatorio effettua periodicamente dei Focus Group (es. nell’ambito del progetto Bus-siamo e della stesura del Programma Provinciale del TPL) per studiare i comportamenti della popolazione negli spostamenti e monitorare la soddisfazione dell’utenza. Invio reclamo mediante il sito internet dello Osservatorio Pagina 8 PROVINCI A DI LIV ORNO La Partecipazione dei cittadini - L’INFORMAZIONE L’Osservatorio fornisce direttamente servizi all’utenza mediante il sito web della Provincia al link dedicato. Info linee - percorsi E’ possibile, attraverso la pagina web dell’Osservatorio, effettuare richieste relative al percorso da seguire per spostarsi da una origine ad una destinazione tramite bus, treno e nave. Un’interfaccia guidata facilita la selezione del punto di partenza e di arrivo che può essere rappresentato da una località, una zona o un punto di interesse. Successivamente il sistema, collegandosi direttamente al servizio offerto da Google Transit, fornisce l’itinerario di viaggio e gli orari dei mezzi pubblici da utilizzare, comprensivi di eventuali cambi. Il sistema diviene quindi un utile e semplice orario interattivo e multimodale (in quanto prevede anche i tragitti a piedi fra le singole fermate del bus) capace di supportare i residenti, i turisti, gli autotrasportatori e gli altri utenti nella pianificazione dei propri spostamenti. Esempio di utilizzo del sistema Pagina 9 Osservatorio Provinciale della Mobilità www.provincia.livorno.it Monitoraggio e Pianificazione della Mobilità L’Osservatorio svolge abitualmente attività di programmazione e pianificazione del territorio nel campo dei trasporti e fornisce elaborazioni di supporto alle decisioni per le Amministrazioni pubbliche, utili anche alle Imprese private. Piano Provinciale del Trasporto Pubblico Locale La Legge regionale 42/98 definisce le procedure ed i contenuti della Programmazione tecnica ed economicofinanziaria dei servizi di TPL a livello provinciale. In questo ambito la Provincia si pone i seguenti obiettivi: − l’eliminazione delle barriere e lo sviluppo della mobilità dei soggetti disabili; − la massima economicità del sistema del trasporto pubblico; − il decongestionamento ed il miglioramento dell’accessibilità alle aree urbane e costiere della provincia; − la costruzione di una rete integrata dei servizi pubblici (ferro, gomma, nave, aerei); − l’organizzazione dei nodi di scambio; − incremento della qualità offerta e percepita in relazione al servizio di trasporto pubblico. L’Osservatorio possiede banche dati e strumenti informatici in grado di elaborare le informazioni relativi alla rete provinciale del Trasporto Pubblico Locale. Analisi frequentazione delle linee Progettazione di servizio di bus-navetta per marina di Castagneto Pagina 10 PROVINCI A DI LIV ORNO Monitoraggio e Pianificazione della Mobilità Sicurezza Stradale La Provincia partecipa al progetto S.I.R.S.S.- Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale, sviluppato nel 2003 dalla Provincia di Arezzo (ente capofila) all’interno del Programma Annuale di Attuazione 2002 del Piano Nazionale di Sicurezza Stradale. Analisi di densità degli incidenti (anno 2008) Il sistema prevede l’acquisizione dei dati sugli incidenti, comprensivi di diverse informazioni (luogo, veicoli coinvolti, condizioni meteo, danni umani, ecc..), la loro elaborazione e il loro invio Numero di incidenti per comune alla Regione ed all’ISTAT. (anno 2008) La banca dati così creata viene utilizzata dall’Osservatorio per individuare punti o zone ad alta incidentalità ed intervenire tecnicamente per la loro messa in sicurezza. Fanno parte dell’Osservatorio tecnici abilitati al controllo della sicurezza stradale, capaci di individuare le cause degli incidenti e di fornire idonei suggerimenti per porre fine al loro verificarsi. Pagina 11 Osservatorio Provinciale della Mobilità www.provincia.livorno.it Monitoraggio e Pianificazione della Mobilità Analisi e Simulazione flussi veicolari L’Osservatorio possiede idonea attrezzatura per la rilevazione dei flussi di traffico (strumentazione di tipo fisso, come i rilevatori a spire induttive del progetto “InfoLiv”, e strumenti portatili, come i rilevatori laser). Simulazione dei Inoltre, possiede dati dettagliati ed flussi sulla viabilità aggiornati sulla rete viaria nazionale e softwares per la loro elaborazione. L’Osservatorio può, ad esempio, analizzare: − flussi giornalieri/settimanali di traffico; − andamento dei flussi nel tempo; − andamento delle velocità; − distribuzione dei flussi per classe veicolare; − andamento dei flussi in corrispondenza di particolari eventi (per es. partite di calcio). Risulta possibile, inoltre: − simulare scenari di traffico conseguenti a interventi sia sulla rete viaria, sia sulla distribuzione delle attività economiche sul territorio; − valutare e stimare i flussi conseguenti ed i livelli di inquinamento acustico e atmosferico. Analisi dei dati di traffico Pagina 12 PROVINCI A DI LIV ORNO Progetti sulla Mobilità a livello nazionale ed europeo P.Im.Ex - Piattaforme integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import/ export nello spazio transfrontaliero La tematica progettuale è l'ottimizzazione delle prestazioni del sistema multimodale del trasporto delle merci attraverso la creazione di un nuovo spazio di sviluppo transfrontaliero, per ridurre le barriere agli scambi ed aumentare l'accessibilità delle aree, a vantaggio della generalità dei cittadini cui si riducono i costi delle merci. L'obiettivo generale è di sviluppare le relazioni e gli scambi commerciali, promuovere lo sviluppo, valorizzare le risorse delle aree di cooperazione transfrontaliera attraverso il riequilibrio dei flussi commerciali Italia/ Corsica. Sono individuate due filiere di attività: una riguarda lo svolgimento di attività finalizzate alla conoscenza della rete dei servizi offerti attualmente e alla simulazione degli impatti ambientali ed economici che le trasformazioni progettate inducono nel sistema logistico; la seconda prevede lo svolgimento di attività di animazione economica e di promozione delle relazioni tra imprese, per sviluppare la domanda di trasporto con conseguente crescita dei volumi degli scambi. Capofila del progetto: Provincia di Livorno. Partner: Camera di Commercio di Bastia Alta Corsica; Provincia di Lucca; Provincia di Massa - Carrara; Comune di Savona; Comune di Olbia; Provincia di Cagliari. No Far Access - Sviluppo della accessibilità delle aree disagiate dalla condizione insulare e periferica L’obiettivo è quello dell'ottimizzazione delle prestazioni del sistema multimodale del trasporto delle persone nelle aree disagiate e periferiche dell'area transfrontaliera, per ridurre le barriere materiali ed immateriali nell’accesso ai servizi da parte della generalità dei cittadini e dei soggetti disabili. Sono individuate varie filiere di attività che confluiscono in quella che è l'attività fondamentale del progetto, cioè la progettazione e sperimentazione di servizi di trasporto innovativo e di rimozione delle barriere all'accesso ai servizi nelle aree deboli del territorio. Capofila del progetto: Provincia di Livorno. Partner: Dipartimento della Corsica del Sud; Provincia di Lucca; Provincia di Massa - Carrara; Provincia di Cagliari; Provincia della Spezia. Pagina 13 Osservatorio Provinciale della Mobilità www.provincia.livorno.it Progetti sulla Mobilità a livello nazionale ed europeo P.E.R.L.A. - Progetto per l’accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della fascia costiera delle regioni transfrontaliere L’obiettivo del progetto è sviluppare accessibilità, fruibilità e sicurezza delle zone costiere nei territori transfrontalieri dei partner, attraverso azioni congiunte volte ad aumentare e uniformare l’offerta dei servizi dedicati al turismo, anche innovativi con utilizzo di sistemi e tecnologie avanzate. Sono considerati destinatari tutti i cittadini, i turisti, le fasce Le Regioni coinvolte deboli della popolazione ed i soggetti disabili. S’intende favorire gli scambi culturali e la creazione/miglioramento di reti materiali e immateriali, garantendo sostenibilità economica ed ambientale. Saranno coinvolti Enti locali, scuole, università, ASL, LaMMA, Guardia Costiera/Direzione Marittima, ARPAT. Con essi saranno condivise ricerche e studi, attività, prodotti e buone pratiche per ottenere sinergie destinate a rendere perenni gli effetti e le realizzazioni del progetto. Capofila del progetto: Provincia di Livorno. Partner: Comune di Bastia; Regione Toscana; Provincia della Spezia; Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna. Bus..siamo per un’aria pulita L’obiettivo del presente progetto è quello di definire una proposta per rendere maggiormente sostenibile la mobilità degli studenti, in particolare negli spostamenti da casa a scuola, favorendo in particolare l’utilizzo del trasporto pubblico locale ed in generale l’integrazione tra scuola e territorio. Gli enti promotori del progetto sono: Provincia di Livorno (capofila), EALP, Comune di Livorno, ATL, ASL 6. Risultati del questionario agli studenti Pagina 14 PROVINCI A DI LIV ORNO Progetti sulla Mobilità a livello nazionale ed europeo Provincia di Livorno Infomobilità - INFOLIV La Provincia di Livorno ha partecipato ad un Bando Regionale relativo all’accessibilità ai servizi di trasporto e di telecomunicazioni per la realizzazione di una infrastruttura informativa geografica, ricevendo un finanziamento per la implementazione di un sistema di rilevazione automatica dei flussi, di ricezione dei dati rilevati e di informazione all’utenza. E’ stata installata sul territorio provinciale una rete di rilevatori capaci di inviare i dati all’Osservatorio, al fine di: − Implementare il sistema di controllo della congestione da traffico e di informazione preventiva al pubblico per l’accesso alle aree portuali ed alle aree di Parcheggio dell’area; − mettere in rete parcometri e sistemi Il flusso dei dati rilevati di controllo dell’occupazione dei parcheggi di scambio ed in struttura, in un’area sperimentale. Pagina 15 Osservatorio Provinciale della Mobilità www.provincia.livorno.it Il Sistema Logistico Provinciale La Piattaforma Logistica Costiera Le azioni per la realizzazione della piattaforma logistica costiera costituiscono uno degli elementi prioritari della Provincia di Livorno. Di particolare interesse risultano due interventi infrastrutturali, sui quali l’azione di coordinamento e di stimolo della Provincia è di fondamentale importanza. Il primo riguarda i collegamenti ferroviari previsti e descritti nella piattaforma logistica costiera. Il secondo riguarda l’attuazione del primo stralcio dell’Accordo di Programma per l’adeguamento idraulico e la navigabilità dello Scolmatore. Entrambi gli interventi sono necessari per lo sviluppo futuro del porto di Livorno (vedi Piattaforma Europa), a cui si aggiungono altre due fondamentali direttrici: la Tirrenica e l’Alta Velocità. Infatti, un aumento considerevole dei traffici in entrata ed in uscita sarà possibile solamente con il potenziamento e il miglioramento dei collegamenti tra il porto, le aree retro-portuali (in particolare l’interporto) e la linea AVAC. L’attività di programmazione e di gestione del sistema logistico provinciale è, quindi, finalizzata principalmente a: − favorire tutte quelle azioni che abbiano come scopo la conclusione dell’iter di formazione e di integrazione effettiva della Piattaforma Logistica della Toscana costiera, affinché si possano definire le condizioni per un governo unitario della piattaforma; − favorire tutte quelle azioni che abbiano come scopo il potenziamento e l’ottimizzazione delle prestazioni relative al trasporto delle persone e delle merci nel porto di Piombino, attraverso il completamento delle opere infrastrutturali (portuali, stradali e ferroviarie) e il coordinamento con le attività del porto di Livorno; − favorire tutte quelle azioni che abbiano come scopo l’attuazione del Protocollo di intesa per la qualificazione del sistema portuale dell’Isola d’Elba; − rafforzare, sviluppare e ottimizzare le attività di trasporto marittimo (con particolare riferimento all’attività crocieristica); migliorare i collegamenti e l’accessibilità città-porto; valorizzare e promuovere i centri urbani (integrazione città-porto) anche attraverso la partecipazione a bandi comunitari; − realizzazioni di protocolli per l’interscambio dei dati, sia quelli relativi al trasporto merci, sia quelli relativi allo spostamento delle persone, a servizio della programmazione a medio – lungo termine ed alla gestione dell’informazione in tempo reale. Osservatorio Provin ciale della Mobilità P R OV I N CI A D I L I V O R NO Via Galilei 40 57100 Livorno (LI) Fax: 0586 444432 www.provincia.livorno.it NUM ER I U TI LI U.O. Programmazione Trasporti, Servizi TPL, Albo Autotrasportatori Responsabile: Dott.ssa Irene Nicotra tel. 0586.257.628 e.mail: [email protected] • Agenzie di consulenza tel. 0586 257.635 e.mail: [email protected] • Albo autotrasportatori conto terzi tel. 0586 257.625 e.mail: [email protected] • Attività di revisione tel. 0586 257.627 e.mail: [email protected] • Autoscuole tel. 0586.257.635 e.mail: [email protected] • Autotrasporto conto proprio tel. 0586 257.624 e.mail: [email protected] • Esami idoneità professionale tel. 0586 257.635 e.mail: [email protected] • Noleggio autobus Con Conducente tel. 0586 257.627 e.mail: [email protected] • Osservatorio della Mobilità tel. 0586 257.536 e.mail:[email protected] • Scuole nautiche tel. 0586 257.635 e.mail: [email protected] • Trasporto Pubblico Locale tel. 0586 257.541 e.mail: [email protected] U.O. Porti, Logistica ed Area Vasta Responsabile: Dott. Emiliano Carnieri tel. 0586 257.664 e.mail: [email protected] - Stampato in economia -