INDAGINE SULLA DOMANDA ABITATIVA ai fini della promozione dello Sviluppo Locale e dell'Edilizia Abitativa Presentazione dei risultati Siena, 17 dicembre 2007 Programma della giornata Presentazione e motivazioni Metodologia e tempi Restituzioni ed elaborazioni dei dati Conclusioni Interazioni con le politiche abitative del RU Presupposti, motivazioni e finalità Centralità del tema dell’abitare nel nuovo PS Conoscenza del settore immobiliare nel territorio dello SMaS, necessaria per sviluppare le norme e gli interventi del Regolamento Urbanistico nonché capire l’evoluzione del Patto dell’Abitare Conoscenza tipologia di domanda e contenere il del dinamismo del mercato ed analisi della domanda abitativa, verificando l’allineamento tra offerta e individuando gli elementi in grado di disagio abitativo Formazione di un “Osservatorio sulle Politiche Abitative”, da sviluppare al fine di individuare le interconnessioni tra l’intervento pubblico e il mercato immobiliare, anche nei confronti dello sviluppo territoriale. Metodologia seguita 1 Elaborazione questionario - scheda ad hoc 2 Perimetrazione dell’ambito territoriale di riferimento (dalle zone alle 15 macrozone) 3 Selezione del campione statistico 4 Redazione delle schede, attraverso un Panel di operatori qualificati 5 Imputazione ed elaborazione dati, previa verifica della competenza territoriale 6 Relazione conclusiva e presentazione I dati utilizzati 497 Schede relative all’indagine sulla domanda abitativa Informazioni dirette fornite dalle Agenzie per l’Indagine ristretta Dati ISTAT/IRPET sui redditi, i consumi delle famiglie e la povertà Dati del Comune di Siena (Ufficio Statistica, Siena Casa) Dati delle altre Amministrazioni Comunali dello SMaS (PS) Caratteristiche del campione Il nucleo familiare medio è di 2,5 componenti, con un’età media del capofamiglia di 44 anni Il 95% dei rispondenti è di nazionalità italiana Il capofamiglia è prevalentemente impiegato (45%), professionista/imprenditore (19%), e artigiano/commerciante (11%) Il nucleo è prevalentemente bireddito, con figli conviventi di età tra i 6 e i 14 anni I figli conviventi sono studenti (69%), impiegati (17%). I disoccupati sono oltre il 5% Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 Analisi del campione (dettaglio sulla residenza) Comune di residenza dei rispondenti (totale schede: 497) 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 SMaS Sovicille Siena Monteroni Monteriggioni Castelnuovo Asciano Fuori SMaS Non risponde 0% Analisi del campione: focus sul capoluogo Indagine sulla Domanda Abitativa - Zone di residenza all'interno del Comune di Siena Altri Smas 20% Siena comune 11% Siena periferia 5% Altri non SmAS 7% Siena 57% Siena nord periferia nord 12% Siena prima periferia appena fuori le mura 11% Siena centro interno alle mura 10% Siena sud - periferia sud 8% Non risponde 15% Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 Siena territorio aperto 1% Analisi del campione: ragione principale di ricerca della casa Indagine sulla domanda abitativa. Ragione principale di ricerca della casa fine contratto di affitto 3% vicinanza parenti/amici 3% Altri sommati 7% affitto attuale alto 5% desiderio casa propria 38% desiderio di indipendenza 5% vicinanza scuola/ lavoro 6% variazione del gruppo familiare 14% Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 avere più spazio 19% Analisi del campione: ragione secondaria di ricerca della casa Indagine sulla domanda abitativa. Ragione secondaria di ricerca della casa variazione familiare fine contratto di affitto 2% 1% troppo inquinamento tessuto sociale non 4% gradito 4% Altro: 1% trasporti pubblici più comodi 11% avere più spazio 11% quartiere più prestigioso 5% desiderio casa propria 7% vicinanza scuola / lavoro 11% edificio di migliore qualità 8% affitto attuale troppo alto 8% negozi e servizi più comodi 9% desiderio di indipendenza 9% vicinanza parenti/amici 9% Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 Fuori SMaS Caratteristiche dell’abitazione cercata La casa cercata è in proprietà (oltre 90%). Solo nel centro storico di Siena le Agenzie rilevano un incremento delle richieste di affitto. Il livello di piano è indifferente (41%), con il piano terra molto richiesto fuori dal capoluogo. La tipologia edilizia prevalente è la palazzina (45%), con richiesta di casolari nel territorio aperto. Il numero medio di stanze richiesto è 4 con doppi servizi (il 60% li considerano essenziali). La pezzatura media è più grande della media nazionale, circa 90 mq per i centri abitatiti, circa 110 mq nel territorio aperto. La caratteristica maggiormente ricercata è la luminosità. Terrazzi, giardino e possibilità di parcheggio ottengono buoni punteggi, ma disomogenei sul territorio. Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 Caratteristiche dell’abitazione cercata: Comune di Siena Confronto tra Indagine sulla Domanda Abitativa ed Indagine ristretta Siena Caratteristiche maggiormente richieste / offerte Domanda potenziale (dati da Schede sulla Domanda Abitativa) centro interno alle mura Luminosità /vista prima periferia nord sud territorio aperto Luminosità Luminosità Luminosità Luminosità Parcheggio Parcheggio / box Parcheggio Parcheggio Box Appartamenti indipendenti Piano alto Box/garage Domanda (da Agenzie) Terrazzo Box/Garage Posto auto Offerta (da Agenzie) Box Giardino Giardino Giardino Garage Appartamenti semi indipendenti Cantina Box Box terreno Appartamenti bui Piano alto Garage Piani intermedi Cantina Cantina Fonte: Indagine sulla domanda abitativa ed indagine ristretta, 2007 Abitazione cercata: budget stanziato Budget Superficie media Euro/mq N° casi nd 65 100 95 87 89 91 83 116 80 nd 3.800 2.800 2.500 4.600 3.700 3.600 2.800 4.200 2.900 nd 5 34 5 50 125 77 40 15 8 Asciano Castelnuovo Monteriggioni Monteroni Siena centro - interno alle mura Siena nord - periferia nord Siena prima periferia - appena fuori le mura Siena sud - periferia sud Siena territorio aperto Sovicille nd nd 200.000 300.000 160.000 900.000 200.000 270.000 130.000 1.000.000 70.000 1.000.000 120.000 850.000 50.000 500.000 220.000 900.000 170.000 300.000 Media tronca nd 245.000 275.000 240.000 400.000 324.000 330.000 232.000 490.000 230.000 Siena (dato medio) SMaS (eccetto Siena) 50.000 1.200.000 125.000 900.000 338.000 257.000 90 87 3.800 3.000 370(**) 50(***) 50.000 1.200.000 330.000 75-100 2.500 - 4.700 420 Comune e zona Totale complessivo Minimo Massimo (**) il numero di casi osservati per il Comune è maggiore della somma delle sottozone, in quanto alcuni clienti potenziali hanno indicato solo il Comune senza specificare la sottozona (***) il numero di casi osservati per tutto lo SMaS è maggiore della somma dei Comuni, in quanto alcuni clienti potenziali hanno indicato solo "SMaS" senza specificazioni ulteriori Le celle barrate indicano gli ambiti statisticamente non significativi, a causa dell’esiguo numero di osservazioni. Sono stati comunque elaborati per completezza di indagine. Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 Abitazione cercata: consistenza Domanda potenziale (dati da Schede sulla Domanda Abitativa) Domanda (da Agenzie) Offerta (da Agenzie) Range di variazione Range di variazione N° casi Comune e zona (***) Asciano Castelnuovo Monteriggioni Monteroni Siena Sovicille Centri abitati Territorio aperto Centri abitati Territorio aperto Centri abitati Territorio aperto Centri abitati Territorio aperto Centro - interno alle mura Nord - periferia nord Prima periferia - appena fuori le mura Sud - periferia sud Territorio aperto Centri abitati Territorio aperto Superficie minima Superficie massima Superficie media 40 90 65 5 40 200 100 34 50 105 95 5 30 35 40 30 40 200 250 250 200 250 87 89 91 83 116 50 125 77 40 15 45 80 68 8 50-70 90-110 80-85 120-150 60-80 100-110 70-80 80-90 90-100 70-100 70-150 60-100 110-150 45-70 100-150 95-100 100-120 100 100 90-100 80-100 100-120 60-100 90-150 60-100 100-130 (***) I dati relativi a tutti i Comuni eccetto Siena sono restituiti cumulativamente. Le celle in grigio debbono essere considerate statisticamente non significative, stante l'esiguità dei dati Indagine sulla Domanda Abitativa Fonte: Indagine sulla domanda abitativa ed indagine ristretta, 2007 Indagine ristretta -10 -20 -30 Fonte: Indagine sulla domanda abitativa ed indagine ristretta, 2007 Monteriggioni territorio aperto Siena territorio aperto Castelnuovo centri abitati Siena prima periferia - appena fuori le mura Siena sud - periferia sud Monteroni territorio aperto 20 Monteroni centri abitati Siena centro - interno alle mura Monteriggioni centri abitati Sovicille centri abitati Siena nord - periferia nord Sovicille territorio aperto Castelnuovo territorio aperto Abitazione cercata: consistenza Confronto tra domanda (da Indagine sulla Domanda Abitativa) ed offerta Indagine sulla domanda abitativa. Scostamento tra offerta e domanda potenziale, in termini di mq 60 50 40 30 Sottozone di sostanziale allineamento 10 0 Abitazione cercata: budget medio per sottozone Indagine sulla domanda abitativa - Budget medio stanziato SMAS (eccetto Siena) Siena (tutto il Comune) Siena territorio aperto Siena centro - interno alle mura Siena prima periferia - appena fuori le mura Budget medio Siena nord - periferia nord Monteriggioni Castelnuovo Monteroni Siena sud - periferia sud Sovicille 0 100000 200000 300000 euro totali Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 400000 500000 600000 Abitazione cercata: budget unitario per sottozone Indagine sulla domanda abitativa - Budget unitario (euro/mq) SMAS (eccetto Siena) Siena (tutto il Comune) Siena centro - interno alle mura Siena territorio aperto Castelnuovo Siena nord - periferia nord Siena prima periferia - appena fuori le mura Sovicille Siena sud - periferia sud Monteriggioni Monteroni 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 euro/mq Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 Abitazione cercata: domanda ed offerta Domanda da Indagine domanda abitativa Castelnuovo Monteriggioni Monteroni Siena Sovicille Centri abitati Territorio aperto Centri abitati Superficie media Euro/mq 65 3.800 100 Territorio aperto Centri abitati 95 Territorio aperto 2.800 2.500 Domanda da Indagine ristretta Offerta da Indagine ristretta Range di variazione Range di variazione (euro/mq) Range di variazione Range di variazione (euro/mq) 50-70 2.500 - 3.400 45-70 3.300 - 4.000 90-110 2.800 - 3.000 100-150 3.400 - 3.800 80-85 3.200 - 3.500 95-100 3.800 - 4.000 150 3.800 - 4.000 100 4.500 - 5.000 60-80 2.400 - 2.900 100 3.000 - 3.300 100-110 2.500 - 3.000 100 3.000 - 3.100 Centro - interno alle mura 87 4.600 70-80 4.500 - 5.000 90-100 5.500 - 6.000 Nord - periferia nord 89 3.700 80-90 4.000 - 4.500 80-100 5.000 Prima periferia - appena fuori le mura 91 3.600 90-100 3.500 - 4.300 100-120 4.500 - 4.700 Sud - periferia sud 83 2.800 70-100 2.500 - 4.200 60-100 3.000 - 4.600 Territorio aperto 116 4.200 70-150 3.500 - 5.500 90-150 4.400 - 5.700 80 2.900 60-100 2.500 - 3.500 60-100 2.500 - 3.700 110-150 2.500 - 3.300 100-130 3.200 - 3.700 Centri abitati Territorio aperto Dati statisticamente poco significativi (poche osservazioni) Indagine sulla Domanda Abitativa Indagine ristretta Fonte: Indagine sulla domanda abitativa ed indagine ristretta, 2007 Abitazione cercata: consistenza Confronto tra domanda (da Indagine ristretta) ed offerta Indagine sulla domanda abitativa - Scostamento tra la disponibilità della clientela a pagare (quale risulta dall'Indagine ristretta) e l'offerta (euro) Sovicille centri abitati Siena territorio aperto Siena sud - periferia sud Siena prima periferia - appena fuori le mura Siena nord - periferia nord Siena centro - interno alle mura Monteroni centri abitati Disponibilità a pagare Monteriggioni centri abitati Scostamento offerta/domanda Castelnuovo centri abitati -200.000 -100.000 0 Fonte: Indagine ristretta, 2007 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 Abitazione cercata: modalità di finanziamento Indagine sulla domanda abitativa - Modalità finanziamento Vendita terreni + mutuo 0,2% Vendita altra abitazione ed (eventuale) mutuo per la differenza 3,8% 26,5% Vendita abitazione attuale ed (eventuale) mutuo per la differenza Risparmi+mutuo+vendita abitazione attuale Risparmi+mutuo+vendita abitazione altra 3,8% 1,3% 30,0% Risparmi accumulati+mutuo 5,6% Risparmi accumulati 28,7% Accensione mutuo 0% Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Vendita Siena centro - interno alle mura Siena prima periferia appena fuori le mura Le tendenze in atto Siena nord - periferia nord Siena sud - periferia sud Siena territorio aperto Siena Fonte: Indagine ristretta, 2007 Locazione Conclusioni sintetiche La domanda è concentrata sul capoluogo (circa 85%) La domanda potenziale proviene principalmente dal capoluogo e da Monteriggioni (5 schede ogni 100 abitanti e 13 ogni 1.000 unità abitative) Asciano e Monteroni presentano una domanda statica (rapporti 1/100 e 3/1.000). Motivazioni principali di ricerca dell’abitazione molto concrete ed oggettive e non dovute a particolari disagi territoriale. Tutte le voci correlate al disagio territoriale complessivamente incidono per meno dell’8%. Si rimarca un sostanziale radicamento nella zona di attuale localizzazione, con un importante effetto attrattivo rappresentato dal centro e dalla prima periferia del capoluogo Importanti segnali di crescita per la periferia nord di Siena, che interessa anche il territorio limitrofo di Monteriggioni Fonte: Indagine sulla domanda abitativa ed indagine ristretta, 2007 Il disagio abitativo: definizione DISALLINEAMENTO TRA DOMANDA ED OFFERTA Quantitativo: non sono presenti sul mercato beni in quantità sufficiente a soddisfare la domanda. Qualitativo: i beni offerti sul mercato non soddisfano la domanda e rimangono invenduti. Economico: il livello del prezzo è talmente elevato da non permettere alla domanda di entrarvi, neanche per soddisfare il fabbisogno o consumo autonomo. Il disagio abitativo (economico): Siena In Toscana, la spesa media mensile risulta pari a 2.450 euro, con un’incidenza delle spese per abitazione pari a circa 738 euro La soglia di povertà, secondo l’ISTAT, è data da una spesa media mensile pari a 970,34 euro (+3,6% rispetto al 2005), per una famiglia composta da due persone Per una famiglia di 2,35 persone (dato regionale), la spesa media della famiglia povera è, quindi, pari a 1.140 euro Considerando costante la percentuale di spesa destinata all’abitazione (30,1%), si ottiene una capacità di spesa mensile per la casa della famiglia povera pari a circa 343 euro Fonte: elaborazioni su dati IRPET/ISTAT, 2007 Il disagio economico: Siena La capacità di spesa per abitazione Famiglia media: circa 221.000 euro (pari a circa 740 euro mensili) Famiglia povera: circa 103.000 euro (pari a circa 340 euro mensili) Le famiglie “povere” Famiglie povere a Siena: circa 1.100 L’intervento pubblico standard Domande assegnazione ERP: 813 (di cui 65 soddisfatte) Domande sostegno affitto: 296 (+ 30%) di cui 216 in fascia A (+ 44%) Fonte: elaborazioni su dati Comune di Siena Ufficio Casa, Ufficio Statistica e IRPET/ISTAT, 2007 Il disagio economico: Siena Indagine sulla domanda abitativa - Budget medio per sottozone, budget a disposizione della famiglia media e della famiglia povera SMAS (eccetto Siena) Siena (tutto il Comune) Siena territorio aperto Siena centro - interno alle mura Siena prima periferia - appena fuori le mura Siena nord - periferia nord Monteriggioni Castelnuovo Monteroni Budget della famiglia media Siena sud - periferia sud Sovicille Budget della famiglia povera 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 Fonte: elaborazioni su dati IRPET/ISTAT, 2007 e Indagine sulla Domanda Abitativa 600.000 Il disagio abitativo a Siena: conclusioni Disagio quantitativo: scarso Disagio qualitativo: non significativo e soprattutto relativo alla dimensione degli immobili (vedi disagio economico) Disagio economico: apprezzabile con possibile trend in aumento, soprattutto per le localizzazioni centrali ma sempre e soprattutto: NOTEVOLMENTE INFERIORE ALLA MEDIA NAZIONALE Disagio e fabbisogno abitativo: stima Premesso che la determinazione del fabbisogno potenziale e reale è fondata, oltre che sull’analisi del mercato immobiliare, anche su l’elaborazione di altri dati (soprattutto di tendenza) in specifici modelli previsionali, in via sintetica ed approssimativa si può stimare per il Comune di Siena un disagio economico per di circa 3 milioni di euro all’anno o 75 milioni di euro di programma speciale per l’abitazione un fabbisogno potenziale di circa 750 unità immobiliari di cui circa 350 di ERP e circa 400 a canone moderato …..ovviamente da non risolvere in un anno…..ma con una politica per la casa di lungo periodo ed anche attraverso la pianificazione territoriale Gli strumenti a disposizione dell’Amministrazione Aumentare le risorse per le politiche abitative Costruire una base dati (Osservatorio sulle Politiche Abitativa) ed una consultazione condivisa da tutte le Parti Sociali Ricercare forme di contribuzione innovativa: case a canone moderato fondi immobiliari etici riorganizzazione di gestori del patrimonio edilizio riconversione del patrimonio immobiliare ERP contributo di solidarietà sulle nuove costruzioni iniziative di Housing Sociale partnership con privato attraverso azioni di perequazione urbanistica