A S S O C I A Z I O N E P R O F E S S I O N I S T I P R A T I C H E F I L O S O F I C H E Via del Castello, 27 50052– Certaldo (FI) Contattateci per ulteriori informazioni Tel.: 0571-1720796 E-mail: [email protected] I nostri referenti sono sempre disponibili per ulteriori chiarimenti riguardanti il corso di Filosofia Interculturale. Corso di perfezionamento in FILOSOFIA INTERCULTURALE “Fare filosofia a partire dal contesto del dialogo fra culture”. CURATORE DEL CORSO: Mario Guarna VICE-CURATORE: Danilo Campanella METODOLOGIA E INFORMAZIONI SUL CORSO Il Corso si svolgerà secondo un sistema di istruzione in presenza. Il numero massimo degli iscritti è 250. Il numero minimo degli iscritti necessario per l’attivazione del Corso è 10. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza e pubblicazione delle tesi finali scritte. Sede del Corso: Il Mitreo Via M. Mazzacurati, 61-63 00148 Roma Durata delle attività didattiche: 200 ore Periodo di svolgimento del Corso: si svolgerà nel weekend e il turno potra' essere sabato pomeriggio e/o domenica mattina da Febbraio 2016 a luglio 2016. PROGRAMMA DEL CORSO - Praticare la filosofia a partire dal contesto del dialogo fra pensieri. - Pensare l’impensato. - Il filosofo come "mediatore" del "frammezzo". - L’importanza del pensare insieme : il dialogo. - Pratica della filosofia interculturale come alternativa alla globalizzazione. - Meontologia: La negazione dell’”io” come condizione a priori per la possibilità della relazione. - L’universale, l’uniforme e il comune. - Pluralismo: monismo, dualismo, non-duale. OBBIETTIVI FORMATIVI Come proposta formativa rivolta a studenti, docenti e operatori del settore interculturale, il corso intende presentare e approfondire le tematiche della Filosofia interculturale. La proposta di una filosofia interculturale scaturisce dall’atteggiamento di un pensiero che consapevole dei suoi limiti culturali, non soltanto comprende altri pensieri, ma dialoga con essi, attivando la disposizione del distacco da ogni punto di vista particolare, limitato e discriminante. La filosofia interculturale vuole superare i giudizi del “pensiero discriminante” su ciò che è possibile e non possibile, su ciò che è pensabile e non pensabile. ATTESTATI E RICONOSCIMENTI L’ARSSUP( Associazione di Ricerca Scientifica e Studi Universitari Privati), si impegna a riconoscere ed accreditare il corso di Perfezionamento in Filosofia Interculturale, come parte integrante della propria offerta didattico-formativa. A conclusione del corso, agli iscritti che a giudizio del Comitato Scientifico abbiano svolto le attività previste dal programma didattico-formativo ed abbiano adempiuto agli obblighi stabiliti, è rilasciato l’Attestato/Diploma di partecipazione e di riconoscimento dell’attività svolta. Pubblicazione dei lavori finali scritti. A COSA SERVE COMPILARE IL MODULO DI PREISCRIZIONE Compilare il modulo di preiscrizione è utile per il candidato che potrà avere informazioni dirette sul corso “Filosofia interculturale “Fare filosofia a partire dal contesto del dialogo fra culture”, senza alcun obbligo di partecipazione. Inoltre, consente all'Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche di avere un'indicazione di massima sul numero di candidati che intendono frequentare il corso di “Filosofia interculturale “Fare filosofia a partire dal contesto del dialogo fra culture. MODULO 1 (da compilare in stampatello) MODULO DI PREISCRIZIONE Corso: Filosofia interculturale “Fare filosofia a partire dal contesto del dialogo fra culture”. Da spedire via e-mail compilato in stampatello e debitamente firmato Spett.le Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche e-mail. [email protected] Il/la sottoscritto/a Nome: __________________________________ Cognome: ____________________________________ Indirizzo: _________________________________________________________________ Via: ___________________________________________________________ N° Civico: ______________ Cap.: _________________ Città: ___________________________________ Prov.: __________________ Tel: _____________________________________ Cell : ________________________________________ E.mail: __________________________________ ______________________________________________ In possesso del titolo di studio:______________________________________________________________ CHIEDE - di essere informato dell’attivazione corso: Filosofia interculturale: “Fare filosofia a partire dal contesto del dialogo fra culture” senza alcun obbligo di partecipazione . AUTORIZZA L’Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche al trattamento dei propri dati personali nel rispetto degli obblighi di sicurezza e riservatezza previsti dal D.Lgs. n° 196/03, art. 13. Data ___________________ F irma ______________