Città di Sacile
Associazione Musicale
“Vincenzo Ruffo”
Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia
con il patrocinio
Provincia di Pordenone
II FESTIVAL
PIANISTICO
INTERNAZIONALE
del Friuli
Venezia
Giulia
Omaggio a Vittorio Zancanaro
II FESTIVAL
PIANISTICO
INTERNAZIONALE
del Friuli
Venezia
Giulia
Omaggio a Vittorio Zancanaro
Associazione Musicale “Vincenzo Ruffo”
Presidente: Gianni Della Libera
Vice - Presidente: Lucia Pizzutel
Segretario: Patrizia Zanette
Consiglieri: Dewis Antonel
Annalisa Kirschbaum
Alberto Pollesel
Don Pietro Mazzarotto (membro onorario)
Si ringraziano:
Regione Friuli Venezia Giulia
Comune di Sacile
Provincia di Pordenone
Conservatorio di Musica “J.Tomadini” di Udine
Conservatorio di Musica “G.Tartini” di Trieste
Parrocchia del Duomo “S.Nicolò” di Sacile
Sig.ra Marina Zancanaro per la Borsa di Studio dedicata alla memoria di Vittorio Zancanaro
Ditta Fazioli Pianoforti
Amici della Musica “A.Romagnoli” di Sacile
Direzione artistica
Gianni Della Libera
Annalisa Kirschbaum
Dewis Antonel
25 novembre 2005
Concerto di apertura del Festival
Orchestra Sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
Pianista: Enrico Maria Strabbioli
Trombettista: Fabrizio Fabrizi
(Italia)
13 dicembre 2005
Concerto
Pianista: Marian Mika
(Polonia)
21 gennaio 2006
Concerto
Pianista: Paolo Bordoni
(Italia)
7 febbraio 2006
Concerto
Pianista: Daniel Rivera
(Argentina)
27 febbraio 2006
Concerto
Orchestra
Camerata Labacensis
Ljubliana
Pianista: Benedetto Lupo
(Italia)
4 marzo 2006
Conferenza - Concerto
“Il pianoforte nel ‘900: C.Debussy, L.Berio
e G.Ligeti”
Relatore: Roberto Calabretto
Pianisti allievi del Conservatorio
“J. Tomadini” (Udine)
Concerto sostenuto dalla borsa di
studio Vittorio Zancanaro
e dall’Associazione Amici della
Musica “A. Romagnoli” di Sacile
11 marzo 2006
Conferenza - Concerto
“Il Pianoforte nel XX secolo e
il Live electronics”
Pianista: Aldo Orvieto
Live electronics e proiezione
del suono: Alvise Vidolin e
Roberto Girolin
(Italia)
08 aprile 2006
Conferenza - Concerto
“A colloquio con il compositore”
Musiche per pianoforte:
Dario Regattin
Pianisti allievi del Conservatorio
“G. Tartini” (Trieste)
Vincitore del 1° Concorso Pianistico
Fondazione Banchiera - Tallon
Concerto sostenuto dalla borsa
di studio Vittorio Zancanaro
e dall’Associazione Amici della
Musica “A. Romagnoli” di Sacile
19 gennaio 2006
16 febbraio 2006
16 marzo 2006
20 aprile 2006
Spettacolo musicale
“Il Museo dei Suoni”
Pianoforte, live-electronics e video
proiezioni.
Progetto ed esecuzioni pianistiche:
Gianni Della Libera
Proiezione del suono e live
electronics: Roberto Girolin
Presentazione
Dedicato a Vittorio Zancanaro
La seconda edizione del Festival Pianistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia si ripropone quest’anno
grazie al sostegno della regione Friuli Venezia Giulia e si realizza per la prima volta presso il Teatro Zancanaro
in virtù della collaborazione tra l’Associazione “Vincenzo Ruffo” ed il Comune di Sacile, che si è dimostrato
particolarmente sensibile alla proposta di eventi musicali di sicuro interesse e indubbio valore culturale.
Il programma dei concerti e degli spettacoli si suddivide in due parti: presso il Teatro Zancanaro avranno luogo i
concerti di alcuni pianisti che sono Maestri di chiara fama nel panorama internazionale; presso Palazzo Carli,
invece, in una sala dalle dimensioni più contenute, il pianoforte sarà il protagonista centrale di alcuni
appuntamenti che dedicano un’attenzione particolare ai giovani e alle esperienze più recenti di musica
contemporanea e sperimentale.
Scriveva il cronista locale, nella primavera del 1910, che “l’edilizia
sacilese sta progredendo febbrilmente.
Di qua e di là, sulle vie principali, sorgono quasi per incanto nuove
non abbiamo foto del
abitazioni... Quanto prima il signor Vittorio Zancanaro, il vero
Teratro esterno
rivoluzionario in edilizia, regalerà al Comune una via che metterà in
comunicazione la Piazza Plebiscito colla strada provinciale mediante un
sotto passo pel palazzo Biglia, sui fondi del predetto Zancanaro. La strada
comoda, dà così agio alla città di espandersi in una zona che per
aspirazione e per natura del terreno diverrà in breve una importante
arteria di questo capoluogo.
Tale risveglio in fatto di edilizia segna un progresso nelle condizioni economiche della cittadinanza e preludia a
sempre importanti innovazioni”.
I cinque appuntamenti al Teatro Zancanaro vedono in apertura e chiusura il pianoforte in rapporto all’orchestra.
Nel primo caso l’orchestra del Friuli Venezia Giulia proporrà un programma in cui pianoforte e tromba sono
solisti in un Brillante concerto di Shostakovich, mentre con l’ultimo appuntamento l’orchestra di Ljiubliana
accompagnerà il pianista Benedetto Lupo in un programma mozartiano, che vuole anche essere un omaggio ai
250 anni dalla nascita del compositore di Salisburgo.I tre recital solistici al centro della programmazione
affrontano invece dei repertori musicali che ruotano attorno ad un momento cruciale nella storia
del pianoforte: l’età romantica. Ecco allora il virtuosismo di Liszt presentato dal pianista Daniel Rivera, la poesia
dell’Ottocento polacco di Chopin e Zarembski eseguiti dal pianista Marian Mika e l’evoluzione della sonata tra
Classicismo e Romanticismo nell’interpretazione del pianista Paolo Bordoni.
La proposta musicale a Palazzo Carli è oltremodo interessante, perché vuole sostenere il pianoforte come
strumento di espressione musicale contemporaneo, vicino ad una sensibilità moderna e innovativa, e quindi
vicino ai giovani. Il concerto per pianoforte e live-electronics non mancherà di sorprendere anche l’ascoltatore
più disincantato, grazie alla maestria del pianista Orvieto, agli effetti di proiezione elettronica del suono e grazie
anche all’esecuzione in prima assoluta di opere di un giovane compositore pordenonese. In virtù della
collaborazione con i due Conservatori di Musica regionali (“J. Tomadini” di Udine e “G. Tartini” di Trieste),
alcuni giovani pianisti eseguiranno musiche tratte dal repertorio pianistico del XX secolo, introdotte dal
musicologo Roberto Calabretto, e si confronteranno direttamente con il compositore friulano Dario Regattin,
del quale eseguiranno alcune opere inedite. Uno spettacolo particolare, il “Museo dei Suoni”, cercherà invece
di abbinare l’esecuzione di opere del repertorio classico a video proiezioni fra storia, attualità, musica
contemporanea, rock e pop.
La Direzione Artistica di questo Festival, ringrazia ancora tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione
degli spettacoli, enti pubblici ed associazioni private, ed in particolare la Sig.ra Marina Zancanaro per la
donazione delle borse di studio e l’Ingegner Paolo Fazioli, per aver messo a disposizione i Fazioli Gran Coda in
occasione dei concerti al Teatro Zancanaro.
Gianni Della Libera
Il Presidente dell’Associazione Musicale “V. Ruffo”
Scriveva infatti subito dopo il cronista che “il signor Zancanaro sta preparando l’area da parte al suo palazzo per
la creazione di un politeama che, a quanto ci assicura, risponderà veramente a tutte le esigenze dell’estetica e
dell’arte.” La notizia, data in coda alle altre più importanti, rappresentò una vera sorpresa per i sacilesi; maggior
meraviglia destò il fatto che la costruzione fosse sostenuta non tanto dall’ambito privato o da un gruppo
imprenditoriale, ma da un singolo cittadino che non era neppure impresario edile bensì proprietario terriero...”.
...ben presto, i sacilesi riuscirono ad affezionarsi a questo teatro anche perché il viale - che pure si chiamava
semplicemente Zancanaro - venne quasi subito inglobato nel reticolo urbano, riempiendosi di villette,
campi da gioco, case popolari, scuola, e di un caffè che, essendo disposto all’interno dal teatro, venne
denominato Caffè Politeama.
Artefice di questa iniziativa fu, come abbiamo detto, Vittorio Zancanaro (1863-1945), un possidente agricolo
originario della provincia di Venezia, la cui famiglia era giunta a Sacile da Oderzo solo pochi decenni prima,
in seguito all’acquisto di terreni e fabbricati siti in Topaligo dove gli Zancanaro avevano posto
temporaneamente la loro residenza. Contrariamente a quanto ci si poteva aspettare, vista la tradizionale
chiusura che dominava il mondo agricolo del tempo, gli Zancanaro si dimostrarono subito particolarmente
interessati alla vita pubblica della città e fortemente intenzionati a non rinunciare a quel ruolo politico e
amministrativo che era prerogativa, alla fine del secolo scorso, della classe benestante. Così prima il
capofamiglia Pietro, poi i figli Vittorio e Giobatta si trovarono ad assumere alcuni incarichi, a vario livello di
responsabilità, nell’ambito dell’amministrazione pubblica. In particolar modo Vittorio, più versato del fratello in
questo ruolo pubblico, seguì una trafila che pareva appositamente tracciata per acquisire la dovuta esperienza:
amministratore del Monte di Pietà, poi dell’Ospedale, quindi nel 1909 assessore al Comune e, dall’aprile del
1912 fino all’ottobre del 1917, sindaco della città. Di pari passo con l’impegno politico e sociale (a lui si deve
anche la realizzazione della cucina economica per i poveri nel 1914), Vittorio approfondì quello culturale
creando nel 1909 il Circolo agrario sacilese per promuovere lo sviluppo dell’agricoltura con particolare
riferimento alle condizioni dei salariati; fece parte della presidenza del Teatro Sociale, promosse alcune società
sportive e ricreative, fu vicino alle travagliate vicende della Filarmonica intervenendo per ben due volte, nel
1909 e 1911, in soccorso della banda cittadina sommersa da debiti e in profonda crisi societaria.
Nel 1897 Vittorio Zancanaro, in occasione del suo matrimonio, era venuto ad abitare a Sacile, trasformando in
una elegante abitazione il vecchio villino di caccia che aveva acquistato, un anno prima, assieme a dei terreni a
nord della città, fuori della vecchia cerchia muraria di San Rocco. Qui, a partire dal 1904, aveva dato mano alla
4
5
costruzione di case per i suoi contadini, in via Zamboni, aprendo nel 1909 una via parallela a questa,
denominata viale Zancanaro, un lungo rettilineo che, attraverso il sottopasso del palazzo Biglia, congiungeva
direttamente la piazza, con il tempietto di San Liberale e quindi con la strada “provinciale” per Udine.
La lottizzazione dei terreni favorì lo sviluppo della città, altrimenti chiusa da una lunga contrada che, ricordando
tempi lontani, s’innalzava quasi come una prima cinta difensiva. Nel marzo 1911 - dopo che erano sorte villette,
teatro, case popolari e il viale si avviava a diventare un’arteria veramente importante per lo sviluppo urbano di
Sacile, “che ha bisogno di espandersi senza molto allontanarsi dal centro” - il consiglio comunale “accettava
all’unanimità, e con voto di plauso, la proposta del sig. Zancanaro di cessione al Comune della strada che
mette in comunicazione via Cavour colla strada provinciale a Santa Caterina e a San Liberale; lo stesso
Zancanaro si obbligava di provvedere per la sua manutenzione per un anno intero”. Nel marzo del 1912 la
giunta comunale deliberava “la costruzione di nuovi fabbricati per la Regia Scuola Normale e l’annesso
convitto, avendo acquistato a prezzo assai conveniente il terreno di proprietà del sig. Vittorio Zancanaro,
sul viale omonimo, prima delle case popolari”. Infine, a proprie spese, nel febbraio del 1913 Vittorio faceva
illuminare il viale con dodici lampioni di luce elettrica.
Non desta dunque meraviglia se, in questo fervore di iniziative edilizie, troviamo anche quella del teatro,
una passione antica per Vittorio che veniva condivisa anche dalla moglie Ada Beltrame, donna affascinante e
bellissima, appartenente all’antica nobiltà latisanese. Allorché il fatiscente Sociale non consentì più una
programmazione regolare, Vittorio Zancanaro non ci pensò due volte a regalare alla moglie, come subito si
disse, un teatro dove potesse trascorrere serenamente qualche serata diversa, appena vicino a casa.
Fu un bellissimo gesto d’amore, di sensibile affetto per la donna amata che non tutti compresero e
inquadrarono nella giusta direzione: le controversie del tempo infatti spostarono l’attenzione sul quadrante
politico, mettendo impropriamente a confronto lo Zancanaro con il Ruffo, l’attività dell’uno con quella dell’altro.
E invece il nuovo teatro usciva dalla diatriba politica per inserirsi in una visuale strettamente personale,
intima, familiare; non costituiva neppure la consacrazione a un ideale civico, anche se poi alla fine il politeama
diventerà una istituzione di non poco peso nella vita sociale, ricreativa e culturale della città.
La nuova stagione del teatro Zancanaro non rappresenta solo un’offerta diversificata - che va dalla musica alla
prosa, dal cinema alla danza - per un pubblico sempre più esigente, ma è il frutto di un progetto complesso
che ha l’obiettivo di trasformare uno dei tanti teatri del territorio provinciale in un contenitore culturale
d’eccezione, capace di trovare una sua precisa missione in un settore dove la concorrenza è sempre più
agguerrita.
Per realizzare questo traguardo ambizioso l’amministrazione ha impegnato risorse ed entusiasmo ma non ce
l’avrebbe mai fatta senza il prezioso contributo e la professionalità di tante associazioni che operano con gran
competenza nei diversi ambiti della cultura. Credo che la nuova gestione del teatro Zancanaro possa definirsi
davvero una gestione partecipata in cui più soggetti, ciascuno per le conoscenze e il ruolo che gli competono,
cercano di raggiungere lo stesso fine: ridare alla città uno spazio importante di incontro e conoscenza,offrendo
qualità artistica a prezzi accessibili.
L’amministrazione culturale si è proposta come partner attivo in questa operazione di rilancio dello Zancanaro
perché crede che il teatro sia un bene per la nostra comunità, sia un luogo che ha segnato la storia culturale
della città e come tale vada preservato e nello stesso tempo fatto crescere. Per fare questo abbiamo coinvolto
tanti “attori” diversi che stanno svolgendo al meglio il loro ruolo. Ora manca un’ultima e importantissima parte,
quella che devono fare i cittadini riscoprendo un posto che appartiene loro.
Il nostro desiderio è che i cittadini riassaporino il piacere di trovare a Sacile opportunità di svago ma anche di
riflessione, attraverso il teatro piuttosto che il cinema o la musica jazz, che in questi anni sono andati a cercare
fuori dalla città. Vogliamo anche che il nostro centro diventi punto di riferimento per i territori limitrofi
confermando una vivacità culturale che fa parte del dna del Giardino della Serenissima. A tutti quelli che hanno
creduto e continueranno a credere nel valore di una cultura condivisa va il mio personale ringraziamento per
quanto hanno fatto e faranno. Allo Zancanaro l’augurio di poter esprimere tutte le potenzialità che possiede e
di tornare ad essere uno dei luoghi più amati e frequentati dai sacilesi.
Roberto Cappuzzo
Sindaco di Sacile
Tratto da “Il Politeama Zancanaro”
di Nino Roman
La borsa di studio “Vittorio Zancanaro”
La Sig.ra Marina Zancanaro mette gentilmente a disposizione una serie di borse di studio rivolte a:
–
–
–
–
le classi degli allievi dei corsi F e G ad indirizzo musicale della scuola media “Unica” di Sacile
allievi del Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine
allievi del Conservatorio Statale di Musica “G. Tartini” di Trieste
allievi delle scuole private di musica del Comune di Sacile
Gli allievi dei Conservatori saranno anche coinvolti nelle Conferenze - Concerto che si terranno a Palazzo Carli nel periodo
di marzo e aprile 2006.
La consegna delle borse di studio si terrà lunedì 27 Febbraio 2006 al Teatro Zancanaro in occasione del concerto di
chiusura del Festival.
6
7
venerdi 25 novembre
ore 21.00 Teatro Zancanaro
Apertura del Festival
Pianistico Internazionale
del Friuli Venezia Giulia
ORCHESTRA SINFONICA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
pianista: Edoardo Maria Strabbioli
rombettista: Fabrizio Fabrizi: tromba
direttore: Pietro Borgonovo
(Italia)
Giuseppe Martucci (1856-1909)
Notturno in sol bemolle n. 1 Op. 70
Dmitri Shostakovich (1906-1975)
Concerto n. 1 in do minore per piano,
tromba e archi Op. 35
Ralph Vaughan Williams (1872-1958)
The Wasps ouverture
Francis Poulenc (1899-1963)
Sinfonietta
8
Ad apertura della seconda edizione del Festival Pianistico
Internazionale del Friuli Venezia Giulia, si esibisce la prestigiosa
Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia, fondata nel 2000 dalla
Regione, dalla Provincia di Gorizia, dalla Provincia di Pordenone,
dalla Provincia di Trieste, dalla Provincia di Udine, dal Comune di
Udine e sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il programma della serata, particolarmente vario ed interessante,
propone, per quanto riguarda il pianoforte, il brillante concerto n. 1
di Dmitri Shostakovich per archi con pianoforte e tromba solisti.
Il pianista, Edoardo Maria Strabbioli, allievo di Carlo Vidusso al
Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha iniziato la carriera
concertistica in giovane età, collaborando con prestigiose
orchestre, tra cui l’Orchestra da Camera di Stoccarda, l’Orchestra
della Radio di Colonia, l’Orchestra dell’Ente Lirico di Verona e
l’Orchestra da Camera di Mantova. Ospite di importanti festival
europei tra cui lo Schleswig-Holstein Festival e il Ludwigsburger
Schloss-Festspiele, ha suonato al Concertgebouw di Amsterdam,
al Gewandhaus di Lipsia, al Semperoper di Dresda, alla Tonhalle di
Zurigo, all’Auditorium du Louvre di Parigi, all’Auditorium National di
Madrid, alla Concert Hall di Atene, alla Toppan Hall di Tokyo, alla
Wigmore Hall di Londra, al Cemal Resit Rey di Istanbul e in molti
teatri italiani.
Fabrizio Fabrizi, si diploma con il massimo dei voti presso il
conservatorio di S. Cecilia di Roma. Si perfeziona con i maestri
Giovanni Barone, Antony Plog, Nick Norton, Giuseppe Bodanza,
Clement Garrec, Rex Martin e Vincent Penzarella.
Ha collaborato in qualità di prima tromba con l’Orchestra Giovanile
Italiana, l’Orchestra giovanile Accademia di S. Cecilia, Orchestra
Giovanile del Teatro alla Scala di Milano con la quale si è esibito
come solista (Concerto di A. Vivaldi per 2 trombe e orchestra
“prima tromba”), l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli,
l’Orchestra dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia e l’Orchestra del
Teatro alla Scala di Milano, con la quale ha effettuato tournee in
Giappone. Dal 2000 ricopre il ruolo di prima tromba al Teatro San
Carlo di Napoli.
L’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia è costantemente
presente nella stagione musicale del Teatro Nuovo Giovanni da
Udine, ha realizzato concerti in coproduzione con il Mittelfest e
con la Biennale di Venezia, ha collaborato con importanti direttori
e si è esibita al Musikverein di Vienna,
nella Stagione Sinfonica di primavera del Teatro Verdi di Trieste ed
in importanti stagioni concertistiche. Il M° Filippo Zigante è il
Direttore Artistico, il M° Tiziano Severini il Direttore Musicale.
Pietro Borgonovo, direttore d’orchestra, si distingue nella
direzione di produzioni sinfoniche e operistiche per prestigiosi
festival e teatri. Da segnalare la presenza al Salzburger Festpiele
nel quadro del Progetto Pollini, alla guida del Klangforum Wien e
dell’Arnold Schoenberg Chor, la direzione dell’Orchestra del
Maggio Musicale Fiorentino.
martedi 13 dicembre
ore 21.00 Teatro Zancanaro
IL PIANOFORTE
E IL ROMANTICISMO POLACCO
Pianista: Miriam Mika
(Polonia)
Fryderyk Chopin (1810 - 1849)
Notturno in Si bem minore Op. 9 n. 1
Ballata in Sol minore Op. 23
Mazurca Op. 17 n. 4
Mazurche Op. 24 n. 1 e n. 2
Mazurche Op. 68 n. 2, n. 3 e n. 4
Andante Spianato e Grande Polacca Brillante in
Mi bem. maggiore Op. 22
Marian Mika, pianista concertista polacco, formatosi alla scuola di
Henryk Sztompka, allievo di Paderewski, e di Ludwig Stefanski,
si è diplomato all’Accademia di Cracovia, svolgendo in seguito
intensa attività concertistica come solista e con orchestra per le
più importanti istituzioni concertistiche in molte nazioni europee.
Già docente presso Accademie Musicali di Polonia ed exJugoslavia, da anni tiene prestigiosi Masterclasses e Corsi di Alto
Perfezionamento in Italia e all’estero. Membro di commissioni
giudicatrici in concorsi nazionali ed internazionali, è stato docente
per 13 anni all’Accademia Internazionale di Musica I.C.O.N.S. di
Torino (International Center of New Musical Sources). Si è esibito
come solista e con orchestra (Orchestra della Radio e Televisione
di Titograd, Orchestra di Padova e del veneto, Orchestra Sinfonica
della Compagnia d’Opera Italiana, Orchestra Sinfonica del Festival
di Stupsk, Orchestra da Camera di Wroslaw, ecc.), suonando in
molte città italiane e per le più importanti istituzioni concertistiche
di polonia ed ex-Yugoslavia. Invitato per due volte al Festival
Internazionale “Bemus” di Belgrado, nel 1996 è stato chiamato con
il triplo di Beethoven al concerto finale del xxx Festival Pianistico
Polacco di Stupsk. È stato insignito a Ferrara del premio “Targa
Frescobaldi” 1992 e a Napoli del Premio Internazionale “Sebetia
Ter” 1997 per la musica. Ha registrato per varie radio e televisioni
come solista, in formazione da camera e con orchestra.
Nel 2005 inciderà per la casa discografica CPO.
Sabato 17 e domenica 18 dicembre 2005
MASTER CLASSES DI PIANOFORTE
M° Marian Mika
presso Palazzo Carli, Piazza Duomo - Sacile
Per informazioni tel. 335 5911125
Juliusz Zarembski (1854 - 1885)
“Les Roses et les Epines” Op. 13
Andante con moto
Presto con fuoco
Andante con moto
Allegro molto (quasi presto)
Allegro moderato
Kolysanka (Ninna Nanna) Op. 13
Grande Polonaise in Fa diesis magg. Op. 6
9
sabato 21 gennaio
ore 21.00 Teatro Zancanaro
SONATE PER PIANOFORTE FRA
CLASSICISMO E ROMANTICISMO
Pianista: Paolo Bordoni
(Italia)
Franz Schubert (1797 - 1828)
Sonata in Do magg. D840 Incompiuta “Reliquie”
Moderato
Andante
C. M. von Weber (1786 - 1826)
Sonata n. 4 in Mi min. Op. 70
Moderato
Minuetto (Presto vivace ed energico)
Andante quasi Allegretto consolante
Finale (Prestissimo)
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Sonata in Fa magg. Op. 10 n. 2
Allegro
Allegretto
Presto
Uno dei più assidui interpreti di Schubert del panorama pianistico
italiano e internazionale, nasce a Bergamo e studia a Roma con
Vera Gobbi Belcredi e con Guido Agostini e a Parigi con Magda
Tagliaferro. Ha tenuto recital nei principali festival internazionali
d’Europa, in Giappone e in America, a Parigi, a Lucerna al festival
di Bergamo-Brescia, alla Rias di Berlino, alla Hercules Saal di
Monaco di Baviera alla Skuba University per la NHK di Tokio.
Al suo debutto negli Stati Uniti nel 1988 a Charleston ha eseguito il
3° concerto di Beethoven con la New York Orchestra diretta da
Raymond Leppard. Si è esibito inoltre sotto la direzione di Rudolf
Kempe, Gianandrea Gavezzeni, Daniel Oren, Riccardo Chailly, Luca
Foss, Hubert Soudant, Carl Melles, Spiros Argiris, Carlo Zecchi,
Marc Andrae, Moshe Atzmon, André Vandernoot, Donato Renzetti,
Daniele Gatti e Umberto Benedetti Michelangeli. Noti musicisti
hanno collaborato con lui in varie formazioni cameristiche.
Ha sempre costituito parte della sua attività la preparazione e il
perfezionamento, presso prestigiose istituzioni italiane, giapponesi
e spagnole, di giovani pianisti avviati alla carriera concertistica.
È membro delle giurie di diversi concorsi internazionali.
Ha inciso per EMI le Fantasie di Mozart, gli Improvvisi e le
Variazioni di Chopin, l'integrale dei valzer e delle sonate incompiute
di Schubert. In seguito ha pubblicato, per la Divox, i valzer di
Chopin, di Grieg, di Listz, di Ravel, di Debussy e le danze di
Schubert, nonché, per la Novalis, il Konzertstück op.86 di
Schumann, con l’Orchestra Sinfonica di Basilea diretta da Mario
Venzago. È recente una sua tournée in Estremo Oriente.
martedi 7 febbraio
ore 21.00 Teatro Zancanaro
IL PIANOFORTE DI LISZT
E IL VIRTUOSISMO ROMANTICO
Pianista: Daniel Rivera
(Argentina)
Franz Liszt (1811 - 1886)
6 Studi di esecuzione trascendentale
Eroica
Caccia Selvaggia
Ricordanze
Fa Minore
Armonie della Sera
Tempesta di neve
Fantasia sul nome “Bach”
Debutta all’età di 9 anni a Rosario, sua città natale in Argentina.
Figlio di padre pianista e compositore (suo primo maestro) e di
madre soprano giunge in Italia nel l973 con una borsa di studio
ottenuta con il Primo Premio “V. Scaramuzza” organizzato dal
Fondo Nazionale delle Arti ed il Mozarteum Argentino.
Dopo aver conseguito il Diploma italiano al Conservatorio Cherubini
di Firenze, con 10, lode e menzione d’onore, compie studi di
perfezionamento con Alessandro Specchi e Maria Tipo a Firenze e
con Ludwig Hoffman a Monaco di Baviera. Nell’arco di pochi anni
partecipa a concorsi internazionali fra i quali il “F. Busoni”, il “Dino
Ciani”, “Ettore Pozzoli”, il “Rina Sala Gallo”, il “Cata Monti” (premio
dedicato alla musica moderna), il “Beethoven” di Vienna,
il “Liszt-Bartok” di Budapest ed il “Paloma O’Shea” di Santander
ottenendo due secondi e tre primi premi assoluti e numerose
menzioni speciali. Insegna all’Istituto Musicale “P. Mascagni” di
Livorno dove è docente titolare di una cattedra di pianoforte
principale. È Presidente dell’Accademia Musicale “Giulio Caccini”
di Montopoli in val d’Arno (Pi) dove tiene corsi di formazione per
giovani pianisti. È correntemente invitato a partecipare ed a
presiedere alle giurie dei più prestigiosi concorsi pianistici
nazionali ed internazionali. La critica lo definisce “interprete
lisztiano per eccellenza”. Affermato e stimato nel panorama
concertistico internazionale ha suonato nei maggiori teatri italiani
ed esteri tra cui il Teatro Colon di Buenos Aires, la Sala
Philarmonia di Kiev, il Queen Elisabeth Hall di Londra, Park Musik
Hall di Dallas, il Musikverein di Vienna e altri. Il suo naturale
virtuosismo gli ha permesso di affrontare qualsiasi opera del
repertorio pianistico, dai classici alla musica contemporanea.
Nel 2002 presenta in prima esecuzione mondiale la trascrizione
della “Sagra della Primavera” di Igor Stravinsky, trascrizione di
Sam Raphling da lui stesso rivisitata e completata, nel “Festival di
Musica dall’Europa” di Volpedo (AL). Questo interessante lavoro ha
riscosso un grande successo nella sua ultima tournèe in America
latina e nei recenti concerti nel nostro paese. Nell’ottobre 2005
riceve il premio “Tasto d’argento”, premio alla carriera riservato a
pianisti che si sono distinti nel concertismo internazionale.
Franz Liszt (1811 - 1886)
Sonata in si minore
Fryderyk Chopin (1810 - 1849)
Sonata in Si min. Op. 58
Allegro Maestoso
Scherzo (Molto vivace)
Largo
Finale (Presto non tanto)
10
11
lunedi 27 febbraio
ore 21.00 Teatro Zancanaro
IL PIANOFORTE E L’ORCHESTRA:
OMAGGIO A WOLFGANG
AMADEUS MOZART
Orchestra Camerata Labacensis Ljubliana
Pianista: Benedetto Lupo
Direttore: Alberto Pollesel
(Italia)
W. A. Mozart (1756 - 1791)
Marcia in Re maggiore K 215
Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 K 467
Allegro maestoso
Andante
Allegro vivace assai
W. A. Mozart (1756 - 1791)
Sinfonia K 504 in Re Maggiore “Praga”
Adagio
Allegro
Andante
Finale: Presto
12
Benedetto Lupo Salutato dalla critica internazionale come uno dei
talenti più interessanti e completi della sua generazione,
Benedetto Lupo, nato a Bari, vi inizia gli studi musicali sotto la
guida di Michele Marvulli - dopo un’audizione con Nino Rota presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni”, e li compie con Pierluigi
Camicia, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la
menzione speciale. Si perfeziona successivamente con Marisa
Somma, Sergio Perticaroli ed Aldo Ciccolini e frequenta le
masterclass di Carlo Zecchi, Nikita Magaloff, Jorge Bolet e Murray
Perahia. Debutta a tredici anni con il Primo Concerto di Beethoven
e si impone subito in numerosi concorsi internazionali, tra i quali il
“Cortot” ed il “Ciudad de Jaén” in Europa ed il “Robert Casadesus”
di Cleveland, “Gina Bachauer” e “Van Cliburn” negli Stati Uniti.
Nel 1992 vince a Londra il Premio “Terence Judd” e viene
scritturato per un recital a Wigmore Hall e per dei concerti con la
Hallé Orchestra a Manchester. Ospite dei maggiori festival ed
istituzioni internazionali, Benedetto Lupo ha suonato con la
Montreal Symphony, all’Ambassador Auditorium di Pasadena
(Los Angeles), al Lincoln Center di New York, alla Salle Pleyel a
Parigi, al Palais des Beaux Arts a Bruxelles, al Festival
Internazionale di Istambul, al Festival “Enescu” di Bucarest, al
Tivoli Festival di Copenaghen; per i più importanti teatri italiani Accademia di S. Cecilia, Teatro alla Scala di Milano, San Carlo di
Napoli, La Fenice di Venezia, Comunale di Bologna e di Firenze,
Regio di Torino, Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova, Filarmonico
di Verona, Orchestra “Verdi” di Milano, Orchestra Nazionale della
Rai - e per le maggiori istituzioni concertistiche nazionali, tra le
quali l’Unione Musicale di Torino, La Società del Quartetto di
Milano, l’Accademia Filarmonica Romana, gli Amici della Musica di
Firenze. Nel Settembre 2005 ha suonato il Concerto in sol di Ravel
nella tournée europea della London Philharmonic diretta da
Vladimir Jurowski e, nel 2006, debutterà con la New World
Symphony e la Saint Louis Symphony.
Alberto Pollesel ha compiuto gli studi di viola al conservatorio
“A. Steffani” di Castelfranco Veneto diplomandosi brillantemente
con il M° Gastaldello: ha quindi seguito i corsi di direzione
d’orchestra del M° Ludmill Descev ed attualmente insegna
esercitazioni orchestrali presso il conservatorio di Cagliari.
Ha tenuto tournèe in Europa e Giappone collaborando fra l’altro
con l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra da Camera
Croata di Zagabria, l’Orchestra da Camera di Belluno,
con solisti e direttori di chiara fama (Accardo, Sophie Mutter,
Pavarotti, Rostropovich).
Il concerto vuole dare uno spazio a giovani pianisti della regione
Friuli Venezia Giulia, che nel caso specifico studiano nel
Conservatorio di Musica “J.Tomadini” di Udine, diretto dal
M° Franco Calabretto. Le musiche proposte verranno introdotte dal
Prof. Roberto Calabretto.
sabato 4 marzo
ore 18.30 Palazzo Carli
IL PIANOFORTE NEL ‘900:
CLAUDE DEBUSSY, LUCIANO BERIO,
GYORGY LIGETI
Conferenza - Concerto
Relatore: Prof. Roberto Calabretto
Pianisti allievi del Conservatorio Statale di Musica
“J. Tomadini”di Udine
Roberto Calabretto già docente di Storia della Musica al
Conservatorio “Tomadini” di Udine, insegna discipline musicali
all’Università della medesima città. I suoi studi si sono orientati nel
campo della ricerca musicologica, svolta prevalentemente nelle
biblioteche musicali di Monaco, Berlino, grazie ad alcune borse di
studio del Deutscher Akademischer Austauschdienst, e Parigi,
grazie ad una borsa di studio dell’Archivio Casella della Fondazione
“Giorgio Cini” di Venezia. Ha scritto dei testi sul romanticismo
(Chopin e il virtuosismo romantico Viaggio sentimentale attorno al
pianoforte, Marsilio 1989), sul Novecento italiano (Alfredo Casella.
Gli anni di Parigi. Dai Documenti, Olschki 1997) e sulla musica da
film (Pasolini e la musica, Cinemazero 1999) Ha poi pubblicato dei
saggi di etnomusicologia, musica da film, didattica ed estetica
musicale nelle principali riviste di musicologia e di filosofia italiane.
È stato invitato a partecipare a numerosi convegni organizzati dal
D.A.M.S. di Bologna, dall’Accademia Chigiana di Siena, dalla
Fondazione “Cini” di Venezia e dall’Università degli Studi di Udine.
Lavora come critico musicale con il Teatro Nuovo “Giovanni da
Udine”, con la sede regionale della R.A.I. del Friuli Venezia Giulia,
e con l’associazione concertistica della Scuola.
Concerto sostenuto dall’Associazione
Amici della Musica “A. Romagnoli” di Sacile
e dalla borsa di studio intitolata a Vittorio Zancanaro
C. Debussy (1862-1918)
Secondo Libro degli Studi
pianista Matteo Andri
L. Berio (1925)
Cinque Variazioni per pianoforte
dedicate a Luigi Dalla Piccola
pianista Matteo Ziraldo
G. Ligeti (1923)
scelta da “Musica Ricercata”
dagli Studi: n. 5 Arc-en-ciel
pianista Matteo Ziraldo
13
sabato 11 marzo
ore 21.00 Palazzo Carli
IL PIANOFORTE NEL XX SECOLO
E IL LIVE-ELECTRONICS
Concerto
Pianoforte: Aldo Orvieto
Live - electronics e proiezione del suono:
Roberto Girolin e Alvise Vidolin
(Italia)
Mauricio Kagel (1931)
Ludwig van
20' (1969)
per pianoforte, nastro e live electronics
Lopez - Lopez (1965)
Fijo y lo volátil
8' 31” (1994)
per pianoforte e nastro
Sylvano Bussotti (1971)
La vergine ispirata
10' (1982) per tastiere
Roberto Girolin (1931)
Galassien
12' (2002)
per pianoforte, nastro e live electronics
Adriano Guarnieri (1947)
Sospeso d'incanto
20' (2002)
pianoforte e live electronics
14
Il pianoforte nel XX secolo è stato caratterizzato da una
contaminazione con l’elettronica, che è artisticamente ricca di
conseguenze per il largo uso che ne fanno i compositori dopo gli
anni Cinquanta. Il programma prevede quindi un concerto in cui
il pianoforte acustico non è il solo protagonista, ma si potranno
apprezzare i progressi compiuti dalla computer music
e le nuove possibiltà espressive offerte dalla proiezione
del suono nello spazio.
Il pianista, Aldo Orvieto, ha registrato produzioni e concerti per le
principali radio europee tra cui: BBC, RAI, Radio France;
le principali Radio tedesche (WDR, SDR, SR), la Radio Belga
(RTBF), la Radio della Svizzera italiana (RTSI) e tedesca (DRS), la
Radio Svedese. Ha inciso una quarantina di CD dedicati ad autori
dell'età classica e del Novecento. Alvise Vidolin, uno dei nomi più
riconosciuti a livello internazionale, ha curato la realizzazione
elettronica e la regia del suono di molte opere musicali
collaborando con diversi compositori fra cui Claudio Ambrosini,
Giorgio Battistelli, Luciano Berio, Aldo Clementi, Wolfango Dalla
Vecchia, Franco Donatoni, Adriano Guarnieri, Luigi Nono, Salvatore
Sciarrino, curandone l'esecuzione in teatri e festival internazionali.
Roberto Girolin, giovane compositore pordenonese, propone un
suo pezzo, avendo già all’attivo composizioni per diversi organici,
come ad esempio percussione e due attori-cantanti, clarinetto,
musica per suoni di sintesi e nastro magnetico, coro misto,
percussione sola, orchestra d’archi, fisarmonica e pianoforte.
Il concerto vuole dare uno spazio a giovani pianisti della regione
Friuli Venezia Giulia, che nel caso specifico studiano nel
Conservatorio di Musica “G.Tartini” di Trieste, diretto dal
M° Massimo Parovel ed a giovani pianisti che studiano e risiedono
nel comune di Pordenone, requisito quest’ultimo necessario per
poter partecipare al 1° Concorso Pianistico Fondazione Pia
Baschiera ed Arrigo Tallon. Poiché la distanza fra i giovani e i
compositori ha purtroppo sempre caratterizzato il percorso
accademico di studi pianistici, la novità di questa serata sta
proprio nell’incontro fra le due parti, in un colloquio che, per
quanto riguarda il compositore, vuole approfondire le ragioni dello
scrivere musica assieme all’esecuzione da parte dei giovani di suoi
brani per lo più inediti.
sabato 8 aprile
ore 18.30 Palazzo Carli
IL PIANOFORTE NELLA
MUSICA CONTEMPORANEA.
A COLLOQUIO CON
IL COMPOSITORE
Musiche per pianoforte di Dario Regattin
Pianisti allievi del Conservatorio Statale di Musica
“G.Tartini”di Trieste.
Vincitore 1° Concorso Pianistico Fondazione
Pia Baschiera ed Arrigo Tallon.
Il compositore Dario Regattin, anch’egli friulano, si è formato alle
scuole di pianoforte di Roberto Repini e di musica da camera di
Dario de Rosa, diplomandosi presso il Conservatorio di Trieste con
il massimo dei voti e la lode.
Ha successivamente compiuto gli studi di composizione, musica
corale e direzione di coro frequentando i corsi di perfezionamento
tenuti da Paul Badura Skoda all’”Accademia Chigiana” di Siena.
Sue composizioni e lavori teorico-didattici sono stati pubblicati
dalla casa editrice “Bèrben” di Ancona; è titolare della cattedra di
“Armonia e analisi” presso il Conservatorio “Giovanbattista
Pergolesi” di Fermo e docente ospite del Conservatorio
“G.Tartini” di Trieste.
Concerto sostenuto dall’Associazione
Amici della Musica “A. Romagnoli” di Sacile
e dalla borsa di studio intitolata a Vittorio Zancanaro.
Dario Regattin (1959)
Sei Variazioni e Finale Invenzione
Pianoforte: Stefania Pigozzo
Dario Regattin
Valzer
Ostinato I
Ostinato II
Ostinato III
Pianoforte: Luca Delle Donne
15
giovedi 19 gennaio
giovedi 16 febbraio
giovedi 16 marzo
giovedi 20 aprile
ore 21.00 Palazzo Carli
IL MUSEO DEI SUONI
Quattro appuntamenti fra musica, storia e attualità.
Pianoforte, live-electronics e video-proiezioni.
Progetto ed esecuzioni pianistiche:
Gianni Della Libera
Proiezione del suono e live-electronics:
Roberto Girolin
19 gennaio 2006
“Schumann, John Cage, “una voce”
e l’educazione dei bambini = applausi”
Robert Schumann: “Studi Sinfonici Op. 13”
Gianni Della Libera - Roberto Girolin:
“Lichtschwang”
Ospite: M° Gianni Della Libera
Il “Museo dei Suoni” è un progetto di ascolto del
repertorio classico per pianoforte inserito in uno
spettacolo che utilizza le video proiezioni per
condurre l’ascoltatore verso una fruizione
assolutamente nuova del fatto musicale e
soprattutto priva dei cliché tipici del concerto
pubblico.
L’Associazione Musicale “Vincenzo Ruffo”
In Piazza Duomo a Sacile, all’interno dello storico Palazzo Carli, tra le varie attività culturali ed educative, ha
sede dal 1989 l’Istituto Musicale “Vincenzo Ruffo” (recentemente costituitosi in Associazione), intitolato al
celebre maestro di cappella del Duomo di San Nicolò, vissuto nel XVI secolo.
L’Associazione si propone di soddisfare la domanda si istruzione musicale e di offrire un servizio culturale alla
popolazione, attraverso una serie di attività a largo spettro. Vi si organizzano corsi di musica per bambini,
giovani ed adulti che offrono percorsi didattici di formazione musicale e strumentale; i corsi, che possono
essere ad indirizzo professionale o amatoriale, sono rivolti sia a chi si propone di intraprendere e completare gli
studi accademici, sia a chi desidera conoscere e praticare la musica per un proprio arricchimento culturale.
Vengono inoltre organizzati incontri e seminari presso le scuole pubbliche e private del territorio, nonché corsi
di perfezionamento, di didattica strumentale, di analisi musicale.
Sono attivi complessi da camera e orchestrali, come l’orchestra di chitarre “V. Ruffo”, formazione stabile che
vanta già un’attività concertistica propria. Molti i concerti in programma, come pure le partecipazioni con
interventi musicali ad eventi organizzati da enti ed associazioni, e le collaborazioni con altre realtà del territorio
(musica, danza, teatro), nella produzione di spettacoli multimediali.
La presidenza dell’Associazione è affidata al M° Gianni Della Libera, che si avvale della collaborazione di circa
venti docenti; l’Istituto conta circa 150 allievi, che frequentano i corsi dal propedeutico al perfezionamento
post-diploma, tra cui spiccano diversi vincitori di concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione strumentale.
16 febbraio 2006
“Il Gumpoldskirchner d’annata, il Merlo Nero con
Totò, Ninetto e Jim Morrison”
Ludwig van Beethoven: “Sonata Op. 111”
Gianni Della Libera - Roberto Girolin: “Lichtzchwang”
Ospite: M° Ermanno Giacomel
16 marzo 2006
“La Rhombus Media e i 100 Metronomi,
lo sbarco in Normandia e i Pink Floyd”
Johann Sebastian Bach: Partita VI
Gianni Della Libera - Roberto Girolin:
“Lichtschwang”
Ospite: il poeta Luigi Natale
20 aprile 2006
“Chopin e Renato Zero tra Atto e Azione: Nadja
Bruckhorst”
Frederik Chopin: Quattro Ballate
Gianni Della Libera - Roberto Girolin:
“Lichtschwang”
Ospite: M° Didier Ortolan
16
17
INGRESSO SPETTACOLI E CONCERTI
Festival Pianistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia
I concerti avranno inizio alle ore 21
Le conferenze-concerto avranno inizio alle ore 18.30
La biglietteria sarà aperta il giorno stesso del concerto
dalle ore 19.30.
1. INGRESSO CONCERTI (posti non numerati)
2. ABBONAMENTI (posti non numerati)
• TEATRO ZANCANARO
concerto di apertura del Festival del 25 novembre 2005
- Intero euro 10
- Ridotti euro 7
under 20 - over 60 - abbonati stagione prosa e jazz
- Associati Ruffo euro 2
e allievi scuole di musica pubbliche e private di Sacile
• TEATRO ZANCANARO
concerti 13 dicembre 2005, 21 gennaio 2006,
7 febbraio 2006, 27 febbraio 2006
• TEATRO ZANCANARO
concerti 13 dicembre 2005, 21 gennaio 2006,
7 febbraio 2006, 27 febbraio 2006
• PALAZZO CARLI
concerto dell’11 Marzo 2006
- Intero euro 15
- Ridotti euro 10
under 20 - over 60 - abbonati stagione prosa e jazz
- Associati Ruffo euro 2
e allievi scuole di musica pubbliche e private di Sacile
• PALAZZO CARLI
conferenze - concerto e “Il Museo dei Suoni”
- Ingresso libero
18
• PALAZZO CARLI
concerto dell’11 marzo 2006
- Intero euro 50
- Ridotti euro 30
under 20 - over 60 - abbonati stagione prosa e jazz
- Associati Ruffo euro 7
e allievi scuole di musica pubbliche e private di Sacile
3. PREVENDITE
• Libreria “Al Segno” di Sacile
• Libreria “Brunetta” di Sacile
• Libreria “Al Segno” di Pordenone
oppure
• Segreteria Associazione Musicale “V. Ruffo”
Piazza Duomo 4 - Sacile
(ultimo piano di Palazzo Carli il lunedì, martedì,
mercoledì e venerdi dalle 17 alle 19, T. 335 5911125)
PREVENDITA BIGLIETTI
• Libreria “Al Segno”
Sacile e Pordenone
INFO
• Segreteria Associazione Musicale
“Vincenzo Ruffo”
T. 347 1488932 (ore 17/19)
Scarica

Opuscolo festival Pianistico - Associazione Musicale Vincenzo