1
Anno 5 - n. 5 - Dicembre 2007
Natale e novita’
Le attività di Terza Università sono ormai in pieno
svolgimento. I corsi iniziati a Settembre e appena
terminati a Bergamo hanno avuto un notevole
successo: 856 iscrizioni. In provincia alle sedi
abituali si è aggiunta quella di Dalmine. Sta
registrando un buon numero di presenze anche la
rassegna di film pomeridiani al Teatro del Borgo;
chi non avesse avuto il nuovo dépliant, che riporta il
calendario delle proiezioni da Dicembre a Febbraio,
lo può trovare nella sede di Tu di Via Garibaldi e
nelle sedi dei corsi.
Il prossimo appuntamento a cui non dovete
mancare è la Festa di Natale di Venerdì 21
dicembre, che quest’anno sarà preceduta da una
assemblea dei soci per modificare lo statuto della
nostra associazione.
Con Dicembre iniziano i corsi del secondo periodo.
Nonostante il brutto tempo e il freddo, che spesso
scoraggiano la voglia di uscire, i corsi invernali
hanno già un gran numero di iscritti, per questo
abbiamo pensato di aggiungere al programma un
paio di nuove iniziative, non previste sull’opuscolo
di Tu.
La prima riguarda la storia contemporanea: Il ‘900
dalla grande guerra alla globalizzazione, si terrà
all’Istituto Vittorio Emanuele II con docenti
dell’Istituto e esperti esterni, coordinati da Cesare
Fenili. La “classe” sarà formata dalle socie e soci di
Tu e dai ragazzi delle classi V: sarà quindi
l’occasione per uno stimolante scambio tra
generazioni. Le iscrizioni si ricevono dal 3
Dicembre a Terza Università.
La seconda novità è la formazione di un “gruppo
giurato”, che esprimerà il proprio voto all’interno del
Premio Bergamo di letteratura. Il gruppo – che si
ritroverà per leggere e discutere la cinquina dei
romanzi selezionati per la fase finale – sarà
coordinato da Sandra Limonta. Il primo
appuntamento è per lunedì 4 febbraio 2008 alle 15
in sala Milani (via Garibaldi 3). Il gruppo si darà poi
un proprio calendario di lettura e di incontri. Sempre
a proposito del Premio Bergamo segnaliamo che
quest’anno la coordinatrice degli incontri con gli
autori dei libri finalisti sarà la nostra docente
Adriana Lorenzi che presenterà i volumi nei Giovedì
di Marzo (il calendario sarà sul prossimo numero
del notiziario).
Festa di Natale
venerdì 21 Dicembre 2007 ore 15
all’AUDITORIUM della Casa di Riposo di Via Gleno
Le nuove iniziative di Tu
Esibizione del coro di Terza Università
Poi panettone, pandoro e spumante e soprattutto
l’occasione di stare insieme con affetto e simpatia
NB La festa sarà preceduta - ore 14.15 - dall’assemblea dei soci
La casa di riposo di Via Gleno è raggiungibile con l’autobus n. 7 (ogni 15 min. da Porta Nuova, Stazione…).
La festa è aperta a tutti, è gradita la presenza di tutte le persone interessate: invitate anche amiche e amici
non soci/e di Tu
2
Segnaliamo, per chi avesse ancora un pomeriggio da
occupare gradevolmente, i corsi con posti liberi:
34 Costruire con saggezza, Walter Giliberto, Martedì,
dall’11 Dicembre 2007 al 26 Febbraio 2008, ore 15–17.15,
La Porta. L’argomento è molto attuale: negli ultimi decenni
si è spesso edificato con poco rispetto dell’ambiente,
dimenticando un modo di costruire, saggio ed equilibrato,
che invece è stato presente in epoche passate ed in luoghi
diversi. Gli incontri tenteranno di mostrare che l’architettura
più rinomata, dalla gotica alla barocca fino alla moderna, è
sempre stata in linea con il rispetto ambientale. Il costruire
“naturale” odierno è frutto della nascente sensibilità riguardo
a tecniche costruttive in armonia con l’ambiente e le risorse
disponibili.
41 Prospettive della seconda metà del ’900, Mariella Valenti,
Mercoledì, dal 12 Dicembre 2007 al 27 Febbraio 2008, ore 15–17.15,
Mutuo Soccorso: un corso dedicato ad approfondire alcune categorie e
nodi cruciali ancora oggi al centro di un vivo dibattito storiografico,
come la globalizzazione, la guerra fredda, il crollo del muro di Berlino.
53 La lunga estate degli anni ’60 , Claudio
Sottocornola, Venerdì, dal 7 Dicembre 2007 al 29 Febbraio
2008, ore 15–17.15, La Porta. Il corso propone un viaggio
nella colonna sonora del decennio più mitizzato del ‘900,
alla scoperta di temi, personaggi, movimenti che hanno
caratterizzato in Italia la musica e lo spettacolo di un'età
aurea che ha spalancato al nostro Paese le porte della
contemporaneità.
54 Medioevo meraviglioso , Alessandra
Limonta, Venerdì, dal 7 Dicembre 2007 al 29
Febbraio 2008, ore 15–17.15, Mutuo Soccorso.
Le misteriose vicende che si ispirano all’epica
medioevale sono tornate di grande attualità nella
letteratura e nel cinema. Gustiamo le "canzoni di
gesta" ispirate alla solenne figura di Carlo Magno,
che celebrano le imprese sue e dei suoi fedeli
paladini e riviviamo insieme le eroiche avventure
di re Artù e dei Cavalieri della Tavola rotonda del
ciclo bretone.
38 Fitness 2, Istruttori Sportpiù, Martedì, dall’11 Dicembre
2007 al 26 Febbraio 2008, ore 15–16, Sportpiù, via Trento
14, Curno
55 Dolcemente in forma 3, Istruttori Sportpiù, Venerdì,
dal 7 Dicembre 2007 al 29 Febbraio 2008, ore 15–16,
Sportpiù, via Baioni 18
3
ASSEMBLEA DEI SOCI
Alle ore 14.15, prima della Festa, è convocata l’assemblea generale dei soci, di cui
fanno parte tutti gli iscritti a “Terza Università”. Oltre a presentare l’attività
prevista per il 2007/2008, si metterà in approvazione il bilancio e si proporrà
una variazione dello Statuto: Tu è già un’associazione senza fini di lucro, che si
muove nel campo della formazione e dell’educazione permanente, progettando e
realizzando in autonomia iniziative didattiche, culturali, turistiche, ma si rende
necessario adeguare lo Statuto associativo alle norme di legge previste per le
associazioni “di promozione sociale”, anche per poter accedere ai benefici del 5
per mille. Tutti i soci sono invitati a partecipare all’assemblea, sarà un momento
importante anche per conoscere le modalità che regolano la vita interna
dell’associazione.
CORSI NOVITÀ
A Bergamo: Il ‘900 dalla grande guerra alla globalizzazione, coordina
Cesare Fenili, Giovedì, dal 31 Gennaio al 10 aprile 2008, dalle 14.30 alle 16.30,
all’Istituto Vittorio Emanuele II di Bergamo. La “classe” non sarà formata solo dalle
socie e soci di Tu ma anche dai ragazzi delle classi quinte. Proponiamo quindi
un’esperienza stimolante di confronto e scambio tra diverse generazioni con
l’intento di rendere possibile un’interazione positiva a livello relazionale, di
motivazione e di apprendimento. Le relazioni saranno inoltre rese più vivaci
dall’utilizzo di spezzoni di documentari o film a carattere storico e dall’analisi e
presentazione di alcuni significativi documenti di storia locale. Costo € 27;
iscrizioni dal 3 Dicembre.
Gruppo di lettura per il Premio Bergamo, coordinato da Sandra Limonta. Per
chi desidera partecipare il primo appuntamento è per lunedì 4 febbraio 2008 alle
15 in sala Milani (via Garibaldi 3). Il gruppo si darà poi un proprio calendario di
lettura e di incontri.
A Covo, invece del corso previsto Terre e città: sotto il segno del Leone, si terrà
al Venerdì, dall’11 Gennaio al 14 Marzo 2008, presso il Centro Sociale Le sette
meraviglie del mondo antico con Mario Abati. Un favoloso viaggio nel
tempo e nello spazio per conoscere i più famosi esempi della creatività umana,
con storie di entusiasmi, di successi, ma a volte anche di sconfitte dei grandi geni
dell'antichità: il colosso di Rodi, il faro di Alessandria, i giardini pensili di
Babilonia... Costo € 18
C'è un'interessante novità nel corso di Letteratura (“… disposto a salir le
stelle”, Lectio Dantis) con Francesca Benvenuto, programmato a Curno
da Giovedì 13 Dicembre (l’inizio è stato posticipato di una settimana). Le prime
quattro lezioni saranno gratuite e aperte a tutti, dal 5° incontro (24 gennaio ) le/gli
interessate/i dovranno associarsi a Tu e versare € 15 per le restanti 6 lezioni. E'
una buona occasione per far conoscere a più persone le nostre attività: perciò
diffondete l'informazione!
4
NUOVE SEDI
.
Iniziano i corsi in Media Valle Seriana (Cene, Colzate,
Fiorano, Vertova) con Sui campi e nelle fabbriche della
Valle Seriana, tenuto da Giampiero Valoti, Mercoledì, dal
23 Gennaio al 12 Marzo 2008 (8 incontri), ore 15–17.15,
presso il Centro Sociale di via Sora a Fiorano.
Il corso illustra la vita e il lavoro nella Valle Seriana del
secolo scorso: l’anno agricolo sulla collina, la
gelsibachicoltura, la filanda, l’industria tessile, della calce e
del cemento, la coltivazione dei cereali e i loro usi alimentari,
la cultura materiale delle generazioni che ci hanno
preceduto. Un percorso dentro la «storia minore» della
provincia, una ricostruzione dal basso della vita quotidiana e
delle condizioni di lavoro dei nostri nonni e dei nostri padri.
Costo € 15
A Dalmine si terrà Le sette meraviglie del mondo
antico, con Mario Abati, Giovedì, dal 10 Gennaio al
13 Marzo 2008, ore 15–17.15, presso la scuola
Carducci, Via Betelli. Costo € 27
A Palosco, da Martedì 22 Gennaio all’1 Aprile 2008, ore 15–17.15,
presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale, P. Castello, inizierà
Saperi e sapori, coordinato da Aurelio Brentegani.
Una guida nell’affascinante ma “pericoloso” mondo degli alimenti,
delle loro trasformazioni e tecnologie dal punto di vista del
consumatore intelligente e informato. Si parlerà di olio, vino,
formaggi, cioccolato e altro ancora, non solo in teoria, ma anche con
qualche esercitazione, qualche assaggio e una visita… Costo € 18
A Ponte Nossa, quattro serate (ore 20.30–22.30), dedicate alla letteratura nella Sala
Multimediale della Scuola Elementare, via Rimembranze, organizzate in collaborazione con la
biblioteca, gratuite e aperte anche ai non iscritti:
Il libro dei libri: le Bibbie, Giangabriele Vertova,
Venerdì 7 Dicembre 2007 Giacobbe fra le donne
Venerdì 14 Dicembre 2007 La storia di Ester
Passeggiate tra i libri, Adriana Lorenzi,
Venerdì 11 Gennaio 2008 Marisa Bulgheroni: Un Saluto attraverso le Stelle
Venerdì 18 Gennaio 2008 Antonia Arslan: La Masseria delle Allodole
Capodanno in Calabria
Nove giorni per visitare le località più suggestive della Calabria:
Gerace, Reggio Calabria, Scilla, Le Castella, Tropea…
Dal 27 dicembre 2007 al 3 gennaio 2008
Prenotazioni da subito all’ETLI di Bergamo, tel. 035 218325
Scarica

Dicembre 2007 - Terza Università