UNIVERSITA’ CATTOLICA
Istituto di Chimica Agraria e ambientale
Wednesday, June 4, 2003, 21:00
Mercoledì 4 giugno 2003, ore 21:00
Sala Caramosino di Palazzo Farnese
Piazza Cittadella, 29 – Piacenza
Andrea Di Gregorio
Il Grand Tour di Mr Montagu
comic-lyric “intermezzo”in approx four parts
intermezzo comico-lirico in quattro quadri circa
Musica di Attilio Del Re
First performance Prima rappresentazione
devised for the participants to the XII Symposium Pesticide Chemistry.
dedicata ai partecipanti al XII Symposium Pesticide Chemistry
Università Cattolica, 4÷6 giugno 2003
soprano soprano
Elena Biavati
mezzosoprano mezzosoprano
Masako Tanaka
tenor tenore
Filippo Pina Castiglioni
baritone baritono
Alberto Mirino
flute flauto
Elena Cecconi
French horn corno
Andrea Mugnaini
harp arpa
Paola Devoti
1st violin 1° violino
Alessandro Polissero
2st violin 2° violino
Eugenio Ciavanni
viola viola
Vera Pattini
‘cello violoncello
Federico Ingarini
assistant maestro preparatore
Alberto Bruni
mimes of the mimi del Laboratorio Teatrale MANICOMICS (Piacenza)
conductor direttore Claudio Morbo
1
The opera
The “Il Grand Tour di Mr Montagu” is a comic-lyric “intermezzo”. What does “intermezzo”
mean? In old times, when people had a lot of time for fun, between the acts of a serious musical drama
a comic opera was performed: the first act of the melodrama was followed by the first act of the comic
opera, subsequently the second act of the melodrama, the second of the comic opera, the third of the
melodrama…. and so on alternately for many, many hours. Nowadays the “intermezzo” doesn’t last
so long: between one hour and one hour and a half.
This “intermezzo” is the comic opera inserted between the serious “acts” of the congress. It has
been written and composed specifically for this XII Symposium, continuing a brief but sound tradition:
to offer the participants (can I say to the symposiasts?) a musical entertainment promoted, organized,
and realized by a friend who is too old to offer any other thing.
Four singers, a skeleton orchestra of seven players, and a troupe of a few mimes are enough for the
performance. The libretto, written by Andrea Di Gregorio, is rich of playful puns and rhymes that are
difficult or impossible to translate. As guides to hearing, a summary of the piece and the Italian text are
typed in this booklet. The language of music, I hope, is more friendly and more generally
understandable and thus will help enjoy the spirit and the humour of this beautiful play.
“Il Grand Tour di Mr Montagu” is divided in 4 or 5 parts but it is performed as one piece. The
plot is simple: a not so old character, the Mr Montagu of the title, has been deserted by his fiancé and
searches her throughout Italy, finding her eventually, here in Piacenza.
Singers
Soprano, mezzosoprano and baritone sing more than one part: that is not an expedient and was
planned from the beginning. Why? Confusion, misunderstanding, equivocations and so forth have
always been typical ingredients of a comic play. So, why not? This isn’t definitely a serious thing.
The audience is influenced to identify Clara (Mr Montagu’s fiancé) with Maman (the old Mr
Montagu’s mother) and therefore is meaningful that the same singer plays the parts of both. The three
hotel Concierge and the train Chief Conductor are different (one is hot-tempered and sing an aria di
furore, more or less ‘of fury’, the second is a placid one, the third pedantic, the Conductor humorous),
but there is a (hopefully) comic scene in which Mr Montagu questions their differences.
Instrument and music style
Instruments, also, have more than one role: the harp, for instance, accompanies the recitativi secchi
and sometimes plays a solo and more often gives a rhythmic support to the ensemble; the French horn
sometimes plays harmony parts, sometimes solos in obbligato or concertante style.
I don’t use these baroque words for parade: they give hints to the main style of my music, directly
alluding to the baroque world of opera seria and opera buffa. Like an old piece, this also is divided in
sections of diverse character, some sung, some nearly spoken, some in between. Each one is played by
a proper set of voices and instruments and has its own sound. To achieve this result, the libretto has
been broken down in many brief sections, numbered from 1 to 52, with some gaps.
Since the stage is a little one and since the first performance is always a hard trial, the action is
mimed only and the singers stand more or less still in front of the score. Notwithstanding this, the plot,
that as I said is simple, is expected to be clear to everyone.
First part
After an “Ouverture” that has not been composed for the sake of brevity, an abstract character, a
she-Prologue, enters to inform us on the back-story. But before long she starts to quarrel with the first
character of the piece, Archibaldo, who is no other than the title’s Mr Montagu. A letter of his fiancé,
Clara, is shown by Archibaldo and read by Clara herself, who is far away, perhaps somewhere in Italy.
After some discussion, Maman appears as an evoked ghost and sings many useful advices on features
of women. It is noteworthy that Maman and Clara are one and only person. Luggage packing closes
the first part.
Second part
In the second part will take place in Rome, where Archibaldo receives from the hotel Concierge (the
first one of a series) a note from Clara: she waits for him in Venice. Unfortunately Venice is flooded
by acqua alta and the short legged Clara is in danger to be drowned. So Archibaldo plans to fly
immediately to rescue her, but, alas, there are strikes, railway accidents and other frequent difficulties
(frequent in Italy and also elsewhere) that stop him in Rome for the night. A young Italian, Virginia
(who is the same as the she-Prologue), invites him to have a sightseeing in Rome with her. The first
Concierge surrenders to despair for the losing of a client and Virginia, coming back from the
promenade, sings her growing interest in Archibaldo.
2
Third part
In the third part the characters have caught a train to Venice: Archibaldo sings with nostalgia of his
love story with Clara. Clara and Virginia, in disguise, join Archibaldo and also the Chief Conductor
(who is the same as the first Concierge) joins them all, offering his comments, till a train accident due
to a suicide stops the scene.
Third-and-somewhat part
Now Archibaldo meets Virginia in a hotel hall in Venice, where the acqua alta rises to the ankles.
They talk over to the (second) hotel Concierge (who is the same as the first one and the Chief
Conductor also) and to Maman, for whose evocation to say ‘Maman’ is enough. Archibaldo is
questioned on his partner preferences: his embarrassment and his reticence are the core of the scene.
Fourth part
The fourth and last part turns out to be in another hotel hall, this time in Piacenza. Archibaldo,
Virginia (who now travels with him), and the third Concierge sing the simple tune of their long
wandering across the Italy. Archibaldo argues with the Concierge, against whom he makes charges for
having followed them, disguised as (first and second) Concierge and as Chief Conductor also. Maman
appears briefly to invite herself to dinner. Clara enters at last and sings her sublime love for
Archibaldo, without seeing him. When they recognize each other, their reconcilement efforts fail and
Clara fades away, wishing her former friend bon voyage. Maman appears once again for the dinner
and the four singers together sing the praises of the joy of living before the arrival of the true Love.
Claudio Morbo Conductor
He studied composition and orchestral conducting with G. Prestia, I. Fedele, G. Bellini and N.
Samale, in Torino, Milano and Rome. Thereafter he specialized in composition with A. Corghi and F.
Donatoni. and in orchestral conducting in Wien and in Szeged (Hungary) with E. Acel.
He usually conducts both the symphonic-opera repertory and contemporary music, as musical
director of ensemble “To Mean Electric”, specialised in XX century repertory.
In 1993 he won the first prize at the international composition contest “Briccialdi” in Terni. In
1994 the BMG-Ricordi published one of his quartets.
Important soloist and ensembles, like Duo Contemporain, Cluster Ensemble, Felsina Chamber
Orchestra etc, ordered him and performed compositions in important concert halls.
He began to work in Opera houses as assistant of Francesco Prestia, dealing with all functions:
maestro di sala, maestro di palcoscenico, maestro del coro, assistant till the debut as conductor with "La
serva padrona"
He worked in Italy and abroad (France, Spain, Austria, Sweden, Germany, Hungary) conducting
important orchestras. In 1992 the international festivals of Santander and Peralada (Spain) called him
to collaborate. The orchestra “Carissimi” from Rome called him to conduct the opening concert of the
four last concert’s seasons. In 1998 he founded the "Pinarolium Sinfonietta" orchestra of young
talents who are beginning a professional career, obtaining everywhere consents and applauses.
Elena Biavati Soprano
Born in Bologna, she has studied from 1996 with the baritone
Gastone Sarti, and now she is studying with the mezzosoprano Ada
Finelli. From 1998 she sings in concerts in great musical
establishments near Bologna and elsewhere. She has worked in the
field of contemporary music with performances during the “Seconda
Rassegna Internazionale di Composizione Alfeo Gigli” in the
Accademia Filarmonica di Bologna.
From 2000 she sings for the “Collegium Musicum Almae
Matris” of Bologna University, where she is graduating at the
D.A.M.S., especially so during the XIth and the XIIth “Rassegna
Internazionale di gruppi corali e strumentali universitari”: in the 2001
she singed as a soloist Mozart’s Vesperae solennes de Confessore
conducted by M° David Winton, both in Bologna and in Helsinki, in
the 2002 Kodaly’s Missa Brevis in Bologna, Forlì, Münich, and
Stuttgard.
In the 2001 collaborated with Carlo Felice Cillario in lyric concert
of Verdi’s music and in the 2002 she was chosen by the same
conductor for a concert with the “Complesso da Camera Bolognese”.
In the same year she singed Berta (Il barbiere di Siviglia) and Norina (Don Pasquale). In the 2003
she was Musetta (La Bohème) and Clorinda (La Cenerentola). She is member of the “TRIO del
SOL” wuth Simone Ginanneschi (flute) and Andrea Panieri (piano).
3
Masako Tanaka Protti Mezzosoprano
Born in Tokyo, graduated in singing with top grades at the Music University “Musashino” of
Tokyo, she arrives in Italy in 1972 to specialize with Lia Guarini.
She has participated and won numerous international singing competition, among which “Toti dal
Monte”, “Viotti”, “Beniamino Gigli” and so on.
She made her debut as Suzuki in Puccini’s “Madama Butterfly” in Bari. Since 1978 she has been
in Cremona, and since 1979 she is permanent soloist at the Cremona Chamber. She can boast a vast
repertoire of both operas and chamber music. She works with the Music University of Taiwan and
with the Osaka Opera Group in Japan.
Filippo Pina Castiglioni Tenor
Winner of the 1987 National Singing Competition “Mattia
Battistini” in Rieti, he specialized in the bel canto repertoire and in
modern and contemporary works by composers such as WolfFerrari, Strawinsky, Britten, Ullmann, Maderna, Ambrosini, Baggiani,
and Galante.
He collaborated with P. Maag, R. Bonynge, M. De Bernart, M.
Arena, T. Severini, A. Campori, P. Carignani, B. Aprea, F. Bruggen,
R. Giovaninetti, N.Bareza and with opera directors such as B. De
Tomasi, G. De. Bosio, F. Crivelli, F. Tiezzi, C. Maestrini, I. Nunziata,
S. Marchini, and E. Dara, to name but a few.
He singed in theatres such as the Politeama in Palermo (E.A.
Teatro Massimo), Vittorio Emanuele in Messina, Chiabrera in
Savona, Comunale in Treviso, Sociale in Rovigo, Teatro Nuovo and
Teatro Caio Melisso in Spoleto, Comunale of Modena, Ente Lirico of
Cagliari, Opera Theatre in Rome, Theatre Regio in Parma, G.
Donizetti in Bergamo, La Gran Guardia in Livorno, Comunale of
Florence, Verdi in Sassari.
He was active in Festivals:Dei Due Mondi (Spoleto), Festival delle
Nazioni (Città di Castello-PG), Lario Festival (Como), Galuppi
Festival (Venezia).
He is also very active in the field of Chamber and Sacred music.
Alberto Mirino Baritone
He started his singing studies in Mantova, M° Ettore Campogalliani being his master. Afterwards
he continued his studies in Vercelli at the "G.B.Viotti" high school of music with M° Aldo Protti with
whom he also took the specialization.
He made his debut in 1995 in "Pagliacci" at the Rosetum Theatre in Milano. Then he took part in
various productions in Italy and abroad of "Traviata", "Tosca", "Elisir d’amore", "Rigoletto",
"Pagliacci", "Gioconda", "Madama Butterfly", "Cavalleria rusticana", "La forza del destino", "Bohème"
(also in Milano at the Scala in the role of the Customs officer).
L’opera
“Il Grand Tour di Mr Montagu” è un intermezzo comico-lirico: Che cos’è un intermezzo? Un
tempo, quando la gente aveva molto tempo per divertirsi, tra gli atti di ogni opera seria si rappresentava
un’opera comica: li primo atto del melodramma, poi il primo dell’opera buffa, poi il secondo del
melodramma, il secondo dell’opera buffa, il terzo del melodramma… e così via, per molte molte ore.
Adesso, questo intermezzo non dura così a lungo: da un’ora a un’ora e mezzo.
Questo intermezzo è l’opera buffa tra gli atti “seri” del convegno. È stato scritto e composto
specificamente per questo XII simposio, continuando un breve ma consolidata tradizione: offrire ai
partecipanti (potrò dire ai simposiasti?) un intrattenimento musicale, promosso, organizzato e realizzato
da un amico troppo vecchio per offrire qualunque altra cosa.
Quattro cantanti, una scheletrica orchestra di sette strumentisti ed un gruppo di alcuni mimi bastano
per l’esecuzione. Il libretto, scritto da Andrea Di Gregorio, è ricco di giochi di parole ed di rime,
difficili o impossibili da tradurre. Un riassunto inglese è stampato in questo opuscolo assieme al testo
italiano come guide all’ascolto. Il linguaggio della musica, spero, è più amichevole e più generalmente
comprensibile e potrà quindi aiutare ad apprezzare lo spirito di questa bella storia.
I cantanti
Soprano, mezzosoprano e baritono cantano più di una parte: non è un ripiego, ma è previsto
dall’inizio. Perché? Confusioni, fraintendimenti, equivoci e simili sono sempre stati ingredienti di ogni
pezzo di comicità: Quindi: perché no? Questa non è una cosa seria.
4
Gli ascoltaori sono incoraggiati ad identificare Clara (la fidanzata di Mr Montagu) con Maman
(l’anziana madre di Mr Montagu) ed è perciò significativo che la stessa cantante canti le due parti. I tre
concierge ed il capotreno sono diversi (uno è collerico e canta un’aria di furore, il secondo è placido,
il terzo pedante, il capotreno scherzoso)m ma c’è una scena (speriamo) comica in cui Mr Montagu
mette in discussione le differenze.
Gli strumenti e lo stile della musica
Anche gli strumenti hanno più di un ruolo: l’arpa, ad esempio, accompagna i recitativi secchi ed a
volte suona a solo ed ancor più spessofa da base ritmica per il gruppo, il corno a volte suona parti
d’armonia, a volte parti obbligate o in istile concertante.
Non ho usato per ostentazione questa fraseologia barocca, ma per suggerire qual è lo stile
fondamentale della mia musica, alludendo direttamente alle parole barocche opera seria e opera buffa.
Come una vecchia partitura, anche questa è divisa in sezioni di diverso carattere, alcune cantate, altre
quasi parlate, altre mezz’e mezzo. Ognuna ha il suo insieme di voci, strumenti ed ha la propria
sonorità: A questo scopo il libretto è stato diviso in molte brevi sezioni, numerate (con qualche
omissione) da 1 a 52.
Poiché il palco è piccolo e le prime esecuzioni sono sempre una dura prova, l’azione è soltanto
mimata e gli attori stanno più o meno fermi davanti alla partitura. Ciò non ostante la storia, che come
ho detto è abbastanza semplice, ci aspettiamo risulti chiara a tutti.
Claudio Morbo Direttore
Ha studiato composizione e direzione d’orchestra con G. Prestia, I. Fedele, G. Bellini e N. Samale,
a Torino, Milano e Roma e in seguito si è specializzato in composizione con A. Corghi e F. Donatoni.
ed in direzione d’orchestra a Wien ed a Szeged (Hungary) con E. Acel.
Dirige sia il repertorio operistico-sinfonico sia quello contemporaneo, in qualità di direttore
dell’insieme “To Mean Electric”, specializzato nel repertorio del XX secolo.
Nel 1993 ha vinto il primo premio del concorso di composizione “Briccialdi” di Terni, nel 1994 la
BMG-Ricordi ha pubblicato uno dei suoi quartetti.
Importanti solisti e gruppi, come Duo Contemporain, Cluster Ensemble, Felsina Chamber
Orchestra etc, hanno commissionato ed eseguito sue composizioni in importanti sale di concerto.
Ha esordito nei teatri d’opera come assistente di Francesco Prestia coprendo tutti i ruoli: maestro di
sala, maestro di palcoscenico, maestro del coro e maestro preparatore fino al debutto come direttore
con “La serva padrona”.
Ha lavorato in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Austria, Svezia, Germania, Ungheria) dirigendo
importanti orchestre. Nel 1992 è stato chiamato a collaborare dai festival internazionali di Santander e
di Peralada (Spagna). L’orchestra “Carissimi” di Roma lo ha chiamato a dirigere il concerto di
apertura nelle ultime quattro stagioni, Nel 1998 ha fondato la"Pinarolium Sinfonietta", un’orchestra di
giovani talenti all’inizio della carriera, ottenendo ovunque consensi ed applausi.
Elena Biavati Soprano
Nata a Bologna, ha studiato dal 1996 col baritono Gastone Sarti ed ora studia col mezzosoprano
Ada Finelli. Dal 1998 canta in concerto in grandi istituzioni musicali nel bolognese ed altrove. Si è
occupata di musica contemporanea con esecuzioni per la“Seconda Rassegna Internazionale di
Composizione Alfeo Gigli” dell’Accademia Filarmonica di Bologna.
Dal 2000 canta per il “Collegium Musicum Almae Matris” dell’Università di Bologna, dove
frequenta il DAMS, in particolare durante la 11ª e 12ª “Rassegna Internazionale di gruppi corali e
strumentali universitari”: nel 2001 come solista con la direzione di David Winton nei Vesperae
solennes de Confessoredi Mozart, a Bologna e ad Helsinki, nel 2002 nella Missa brevis di Kodaly a
Bologna, Forlì, Monaco e Stoccarda.
Nel 2001 ha collaborato con Carlo Felice Cillario per un concerto lirico verdiano e nel 2002 è stata
scelta dal medesimo direttore per un concerto col “Complesso da Camera Bolognese”. Nello stesso
anno ha cantato come Berta (Il barbiere di Siviglia) e come Norina (Don Pasquale). Nel 2003 ha
impersonato Musetta (La Bohème) e Clorinda (La Cenerentola). È membro del “TRIO del SOL”
con Simone Ginanneschi (flauto) e Andrea Panieri (piano).
5
Masako Tanaka Protti Mezzosoprano
Nata a Tokyo, laureata in canto col massimo dei voti
all’Università musicale “Musashino” di Tokyo, giunge in Italia nel
1972 per perfezionarsi con Lia Guarini.
Ha partecipato e ha vinto numerosi concorsi internazionali di
canto, tra cui “Toti dal Monte”, “Viotti”, “Beniamino Gigli”
eccetera.
Ha debuttato come Suzuki in Madama Butterfly di Piccini a
Bari.Dal 1978 a Cremona, è dal 1979 solista stabile del La Camera
di Cremona. Vanta un vasto repertorio sia operistico sia cameristico.
Collabora con l’Università musicale di Taiwan e con il “Gruppo
Lirico di Osaka” in Giappone.
Filippo Pina Castiglioni Tenore
Vincitore nel 1987 del concorso nazionale di canto “Matia Battistini” a Rieti si è specializzato nel
repertorio belcantistico, moderno e contemporaneo, con opere di compositori quali Wolf-Ferrari,
Strawinsky, Britten, Ullmann, Maderna, Ambrosini, Baggiani e Galante.
Ha collaborato con P. Maag, R. Bonynge, M. De Bernart, M. Arena, T. Severini, A. Campori, P.
Carignani, B. Aprea, F. Bruggen, R. Giovaninetti, N.Barena e con direttori operistici quali B. De
Tomasi, G. De. Bosio, F. Crivelli, F. Tiezzi, C. Maestrini, I. Nunziata, S. Marchini e E. Dara, per
citarne alcuni.
Ha cantato in teatri quali Politeama di Palermo (E.A. Teatro Massimo), Vittorio Emanuele di
Messina, Chiabrera di Savona, Comunale di Treviso, Sociale di Rovigo, Teatro Nuovo e Teatro Caio
Melisso di Spoleto, Comunale di Modena, Ente Lirico di Cagliari, Opera Theatre di Rome, Theatre
Regio di Parma, G. Donizetti di Bergamo, La Gran Guardia di Livorno, Comunale di Florence, Verdi
di Sassari.
Ha svolto ruolo attivo nei Festival:Dei Due Mondi (Spoleto), Festival delle Nazioni (Città di
Castello-PG), Lario Festival (Como), Galuppi Festival (Venezia).
È molto attivo nel campo della musica da camera e sacra.
Alberto Mirino Baritono
Ha iniziato gli studi del canto a Mantova sotto la guida del M°
Ettore Campogalliani. In seguito ha proseguito gli studi a Vercelli
presso il liceo musicale "G. B.Viotti" sotto la guida del M° Aldo
Protti con il quale ha poi proseguito il perfezionamento. Ha
debuttato nel 1995 nell’opera "Pagliacci" al Teatro Rosetum di
Milano. In seguito ha partecipato a diverse produzioni sia in Italia
che all’estero di "Traviata", "Tosca", "Elisir d’amore ", "Rigoletto",
"Pagliacci", "Gioconda", "Madama Butterfly", "Cavalleria
rusticana", "La forza del destino", "Bohème" (anche alla Scala di
Milano nel ruolo del Doganiere).
6
A N D R EA D I G R EGOR IO
I L G RAND TOUR DI M R M ONTAGU
I NTERMEZZO COMICO - LIRICO IN QUATTRO QUADRI CIRCA
MU S IC A D I A TTILIO D EL R E
flute flauto
French horncorno
harp arpa
1st violin 1° violino
Elena Cecconi
2st violin 2° violino
Andrea Mugnaini
viola viola
Paola Devoti
‘cello violoncello
Alessandro Polissero
assistant maestro preparatore
mimi del Laboratorio Teatrale MANICOMICS (Piacenza)
Eugenio Ciavanni
Vera Pattini
Federico Ingarini
Alberto Bruni
conductor direttore Claudio Morbo
PERSONAGGI (IN ORDINE DI APPARIZIONE)
la Prologa
soprano
Maman
mezzosoprano
Archibaldo
tenore
Clara
mezzosoprano
il primo Concierge
baritono
Virginia
soprano
il Controllore
baritono
il secondo Concierge
baritono
il terzo Concierge
baritono
Elena Biavati
Masako Tanaka
Filippo Pina Castiglioni
Masako Tanaka
Alberto Mirino
Elena Biavati
Alberto Mirino
Alberto Mirino
Alberto Mirino
QUADRO 1
1 - ENTRATA DELLA PROLOGA
la Prologa
(Ha un leggio con appunti scritti:
canta guardando ora i fogli ora il
pubblico)
Salve, sono la Prologa.
Cosa sono 'ste facce?
Avreste preferito
un pomposo Proemio
una grassa Premessa
o un bolso Introibo?
Ma proprio non vi piaccio,
Prologhetta sensuale
tutta curve gustose?
Ma ne siete ben certi?
S'io fossi in voi ci penserei un po' meglio.
2 – CANZONETTA DELLA PROLOGA
(Attacca la Canzonetta a tempo)
Non sono una folaga,
non sono un'astrologa,
neanche archeologa,
io sono la Prologa.
Mi occupo di quel che più importante
c'è nella vita: buon inizio, preliminari,
antipasto, esordio, boccon rari.
Sarò un poco androloga,
un poco cardiologa,
di molto gastrologa,
per nulla teologa.
Se a voi piace finire degnamente
io preferisco intanto
iniziar superbamente.
Non sono filologa,
un poco ornitologa,
di molto psicologa:
io sono la Prologa.
3 - RECITATIVO
Maman (invisibile)
Come diceva il tal: "Chi ben comincia
è alla metà dell'opera".
(I mimi fanno per uscire) Oh, fermi!
la Prologa (con esagerato spavento)
Oh, fermi!
Maman
Ancora non è l'ora dell'intervallo,
si faceva per dire.
la Prologa
Ma del resto, (entra intanto
Archibaldo ed ascolta con interesse)
non ho poi molto da raccontarvi
se non che il qui presente
Archibaldo de Quincey Montagù
è stato dalla sua promessa sposa
Miss Clara Chappaquìddick
testé piantato in asso alla vigilia
delle nozze e con gli inviti spediti.
Archibaldo (prendendo posto)
Ma pensate, di grazia,
allo sconcerto di parenti e amici
allo scandalo, ai pettegolezzi
ma specialmente a tutto quel denaro
7
buttato al vento. Me lasso!
Maman
Me lassa!
la Prologa
Me lassa! Piuttosto,
è divertente la spiegazione
che la ragazza ha dato al poveretto:
nessuna.
Solo gli scrive in un biglietto:
4 - LETTERA DI CLARA
Clara
(Comparendo a poco a poco)
"Caro,
io parto per l'Italia: la conosci?
Sai, quel paese dove il sì suona
o, se preferisci, fioriscono i limoni?
Che cosa cerco?
Rime:
calore, cuore, amore.
Cosa ti lascio?
La tua fedele borsa d'acqua calda.
Se vuoi venirmi appresso
(come dicono qui)
per qualche giorno mi trattengo a Roma.
Poi non so, lascerò detto in albergo."
(Clara svanisce nell’ombra)
5 - CAVATINA DI ARCHIBALDO
Archibaldo
Io non so che le sia preso:
questa parte, e con il peso
delle nozze da annullare,
mi lascia, in mezzo a un mare
di problemi da sbrogliar.
Dovrei partire ed inseguirla? Ora?
E la partita a bridge che c'è stasera?
E poi la conferenza
sulla terraglia assira…
Che faccio? Faccio senza?
Ma perché mi mette in queste peste?
Non potevamo sposarci e basta?
Io non so cosa mi prende
di lasciar le mie faccende
per rincorrere la Clara
francamente non mi va.
Ma mi sa che dovrò andar.
6 - RECITATIVO
la Prologa
No, proprio non la capisco.
Quanti grilli per la testa.
Archibaldo
E ha persino, sì, la faccia tosta
di prendersela con la mia borsa
d'acqua calda.
la Prologa
No, proprio non la capisco.
Quanti grilli per la testa.
Archibaldo
A proposito, dato che Clara se ne
parte,
dovrò ricuperarla… (cerca la borsa)
la Prologa
No, proprio non la capisco.
Quanti grilli per la testa.
Archibaldo
Ma dove l'avrò messa? (gli viene
offerta da un mimo)
ah, eccola, io la ringrazio.
(inchinandosi più volte)
(Attacca l’Obbligato a tempo)
7 - OBBLIGATO DI ARCHIBALDO
Archibaldo
Eccola una che non ti tradisce
che sa scaldarti senza chieder niente,
che è sempre pronta ad ogni tua richiesta,
e non pretende di metterti a dieta! (riflette
con un dito in bocca)
Dunque, (riflette ancora) , dunque
(riflette con le mani in bocca) si parte.
Bisognerà che faccia la valigia
Clara! Non c'è.
Me la dovrò cavar da me.
Che sarà, figurati!
Me lo diceva la mia cara mamma: (lo
spirito di Maman compare dall’ombra)
8 - RONDÒ DI MAMAN E ARCHIBALDO
lo spirito di Maman
Delle donne,
Archibaldo,
non fidarti!
Ora ti accendono
con le lor arti
quindi ti acchiappano
senza mollarti
lo spirito di Maman e Archibaldo
e infin ti/mi lasciano
senza degnarti/degnarmi.
lo spirito di Maman
Quando ti servono
non ci son mai
se non ti servono
combinan guai.
lo spirito di Maman e Archibaldo
Non gli va bene
quello che fai/faccio.
lo spirito di Maman
Ma se non l'hai
fatto al più presto
allora mai
lo spirito di Maman e Archibaldo
dì più funesto
per te/me si appronta,
povero caro.
Si abbatteranno
sul tuo/mio groppon
fiamme e lapilli
fulmini e tuon.
Quindi ricorda,
povero caro:
delle donne,
Archibaldo,
8
non fidarti.
La vita è come una valigia:
tutto ne esce stropicciato.
Per riempirla un pigia pigia
e poi ne estrai un gran frullato.
E ti dimentichi le cose
non ci sta dentro proprio niente
quante, alla fine, sono esplose
per la rovina della gente?
La vita è come una valigia
ma non puoi mai partire senza:
da solo o nel pigia pigia
ti seguirà per l'esistenza.
9 - SCHERZO DELLA VALIGIA
(Maman scompare come era
apparsa. Archibaldo cerca di farsi la
valigia. I mimi sembra che lo aiutino, in
realtà gli tolgono le cose da sotto, lo
infastidiscono, gli rendono tutto
difficilissimo. Lui, naturalmente, non se
ne accorge)
10 - TERZETTO DELLA VALIGIA
la Prologa, Maman e Archibaldo
(I tre personaggi si raccolgono
intorno al leggio della Prologa per
cantar leggendo)
QUADRO 2
11 - SONATINA
(Roma. Atrio dell’albergo dove
dovrebbe essere scesa Clara.
Archibaldo arriva tutto impettito, ma
dalla valigia gli escono delle maniche di
camicia. I mimi, che sono gli ospiti
dell’albergo, girellano qua e là. Alcuni
notano la valigia scombinata e
ridacchiano senza però perdere il
contegno)
12 - SCENA
(I mimi indicano Archibaldo al 1°
Concierge)
il 1º Concierge (da dietro il banco)
La Signorina Clara
le ha lasciato detto,
hmm… eccole il biglietto.
(il 1° Concierge porge la busta
chiusa ma, senza aspettare che
Archibaldo la apra, canta)
"Mio caro Archi, io parto
alla volta di Venezia."
Virginia (a parte)
"Mio caro Archi, io parto
alla volta di Venezia."
E' partita!
Il 1º Concierge
È partita!
Archibaldo (apre la busta, spiega il foglio
e finalmente legge)
“Scenderò al Gritti.”
Virginia (ancora a parte)
“Scenderò al Gritti.”
il 1º Concierge
“Scenderò al Gritti.” (esitando)
o, meglio, vi sarebbe scesa
se non fosse allagato.
Archibaldo
Allagato?
Virginia
Allagato?
il 1º Concierge
Allagato.
Si, come spesso
di questi tempi.
E son dolori,
lacrime amare
Archibaldo
Devo partire immediatamente!
Lei non conosce Clara,
è piccolina e per di più detesta i tacchi.
Sarà di già affogata.
il 1º Concierge
Sarà di già affogata?
Virginia (avvicinandosi)
Sarà di già affogata?
il 1º Concierge
Affogata?
Virginia
Affogata?
Archibaldo
Affogata.
13 - RECITATIVO ARIOSO
Virginia
Ma stasera, lo sa,
lei non potrà partire.
il 1º Concierge
È evidente.
Archibaldo
E perché mai, di grazia?
Virginia
Non ascolta la radio?
Non guarda la tivu?
il 1º Concierge
Purtroppo..
Virginia
Non ha quindi sentito
che ci sono tre scioperi
prontamente annullati
e poi riprogrammati…
il 1º Concierge
Confermo..
Virginia
…che il penultimo treno è deragliato
e l'ultimo è da quello ormai bloccato.
il 1º Concierge
9
Verissimo..
Virginia
Che gli aerei son fermi…
il 1º Concierge
Sì, certo..
Virginia
…i taxì sono cari…
il 1º Concierge
Purtroppo..
Virginia
…e degli autonoleggi…
il 1º Concierge
Ah, quelli!.
Virginia
…be’, neanche a parlare.
il 1º Concierge
Davvero, quanta saggezza
in queste semplici parole!
Virginia
Dovrà dunque restare…
il 1º Concierge
È chiaro.
Virginia
…questa sera a Roma.
È evidente.
il 1º Concierge
Evidentissimo.
Archibaldo
A Roma, questa sera?
No.
Virginia
A Roma, questa sera?
Sì.
il 1º Concierge
A Roma, questa sera?
Sì.
Archibaldo
Questa sera a Roma?
Ah, no.
Virginia
Questa sera a Roma?
Ah, sì.
il 1º Concierge
Questa sera a Roma?
Ah, sì.
14 - RECITATIVO
Virginia
E se poi mi permette
le farò volontieri da guida..
Archibaldo
Da guida? Ohimè. Ne farei bene a
meno.
E comunque, scusi lei, di che
si impiccia?
il 1º Concierge
Oh, tempi: un tempo si sarebbe detto
"E a chi devo tanto onore?" …un
tempo.…
Comunque, mi permetta, Signorina,
mi permetta di fare le presentazioni
come si facevano, appunto, un tempo.
Questi è Mister Archibaldo de
Quincey
Montagu, anglosassone.
Virginia
Oh, il doppio cognome!
Onoratissima!
il 1º Concierge
La Signorina Virginia
Cantalamessa di San Remo.
Archibaldo
Ah, mi fa piacere…
il 1º Concierge
Vorrà dire "piacere".
Archibaldo
…che canti la messa di San Remo…
Ma non vedo…
Virginia
Quindi usciamo?
il 1º Concierge
Quindi riparte?
Archibaldo
Andiamo.
Virginia
Usciamo.
il 1º Concierge
Riparte!
(Virginia e Archibaldo escono)
15 - ARIA DI FURORE
il 1º Concierge
Ma come, signore,
vuol già ripartire?
E' dunque anche lei
uguale a quegli altri?
Turisti di passo:
o anime crude!
Vanno, vengono, e sempre qua mi
lasciano
a piangere ramingo e solitario.
Ogni volta è lo stesso: mi affeziono
ai clienti che servo. Se ne vanno…
per ognuno che parte piango un po'.
Cento partenze al giorno, capirete!
non sono facili da digerire.
Ogni pretesto è buono: il lavoro,
nonne moribonde, fine dell’estate
malattie, crolli di calcinacci, …
allagamenti, amanti, appuntamenti.
Insomma tutto, tutto mi farebbero
e tutto fanno pur di abbandonarmi.
Ma il peggio è quando se ne vanno
senza aver pagato il conto!
(Medita e calcola i conti non pagati)
16 - RECITATIVO A TRE
(Mentre il 1° Concierge rifà i conti al
computer, Virginia ed Archibaldo
rientrano, tenendosi affettuosamente per
braccio)
Virginia e Archibaldo
Eccoci qua di ritorno.
il 1° Concierge
10
Per un momento ho temuto
che voi foste già (esita) partiti.
Virginia e Archibaldo
No, ma prepari il mio conto:
domani parto con lui/lei.
il 1° Concierge
Virginia, io mi ritiro.
Virginia (delusa)
A domattina, Archi caro.
17 – ARIA DI VIRGINIA
Virginia
(mentre il 1° Concierge torna ai suoi
conti, Virginia canta, isolata dalle luci)
Non c'è niente da fare:
questo tipo mi piace.
Lo farei innamorare
se solo fossi un po' audace.
Ma io audace sono, son caparbia,
ardimentosa, intrepida, testarda.
Son giovane, carina quel che basta,
ho tempo, modi e gioco anche a
canasta.
Non c'è niente da fare:
questo tipo mi intriga,
di farlo innamorare
io mi prenderò la briga..
Ché questo è il tipo che, sai, ci
scommetto,
prima lo porti in chiesa e poi a letto.
Non capirà di arte, o di cucina,
ma poi gli insegnerà la mogliettina.
Ora so cosa fare:
questo tipo mi piace.
Lo farò innamorare:
io ne sarò ben capace.
QUADRO 3
21 – ARIA DI ARCHIBALDO
(Sul treno per Venezia. I mimi sono
seduti e leggono, dormono, guardano
dai finestrini. Nello scompartimento di
Archibaldo entrano due dame velate.
Archibaldo non le riconosce, ma una è
Virginia, l’altra, forse, è Clara. Le due
riprendono l’aria di Archibaldo)
Archibaldo
Il nostro era un amore
tranquillo e ben oliato..
Ancor non mi capacito
del perché mi ha lasciato..
Avevamo un accordo
si può dire perfetto,
Clara ne era contentissima
sotto ogni rispetto.
Il lunedì facevo un salto al club
il martedì c’era la conferenza,
mercoledì da Maman per il tè
al venerdì poi la beneficenza,
il golf di sabato ed il giardinaggio,
di domenica tele e bricolaggio.
Ma il giovedì era tutto per noi:
lo passavamo in giro per musei.
22 - DUETTO, TRIO E QUARTETTO
(Le due dame, che hanno udito
Archibaldo, commentano tra loro)
Virginia
Tra voi c’era un accordo ?
Clara
Si può dire perfetto.
Virginia
Tu n’eri contentissima?
Clara
No, mi stava un po’ stretto.
Virginia e Clara
…Clara n’era contentissima
Il lunedì la noia di quel club,…
…il martedì, ahimè, la conferenza…
…lo strazio di Maman mercoledì…
…le beghine della beneficenza…
…il sabato, il golf e il giardinaggio,
…si può morire, sai/lo so, di
bricolaggio..
Ma il giovedì era tutto per voi/noi…
…lo passavate/passavamo in giro per
musei.
(Clara si è avvicinata a poco a poco
ad Archibaldo)
Avevano/Tra noi c’era un accordo…
…non era Clara contentissima./…mi
stava un po’ stretto.
Archibaldo
Avevamo un accordo…
…si può dire perfetto.
(Il controllore, che nel frattempo si è
avvicinato allo scompartimento,
commenta tra sé, accennando appena
all’aria…)
il Controllore
Ah, quindi, non v’è dubbio:
esisteva un accordo .
Davvero, tanto era perfetto
che le stava un po’ stretto.
(Tutti personaggi si sono ora in un solo
gruppo)
Virginia
Avevano un accordo…
…le stava un po’ stretto.
Il loro era un amore…
…tranquillo e ben oliato.
Clara
Tra noi c'era un accordo…
…mi stava un po’ stretto.
Il nostro era un amore…
…tranquillo e ben oliato.
Archibaldo
Avevamo un accordo…
…si può dire perfetto.
11
Era il nostro un amore…
…tranquillo e ben oliato.
il Controllore
Esisteva un accordo…
…che le stava un po’ stretto .
Era il loro un amore…
…tranquillo e ben oliato.
Virginia e il Controllore
Vorrei saper com'è
che andava a letto.
23 - INTERMEZZO
(Il controllore è bruscamente interrotto
dalla “rapida”, il sistema di frenatura
d’emergenza che manda tutti, cantanti e mimi,
a gambe all’aria. Va a vedere di che si tratta
Dopo qualche istante ritorna con aria tra il
deluso e lo scettico e comunica:)
24 - RECITATIVO
il Controllore
Oh, che caso sfortunato!
‘N importuno, un infelice,
s’è testé suicidato
sfracellandosi sotto la motrice
Tra tanti che ci sono, il mio trenone
doveva preferire quel… […coglione!]
Beh, lasciamo / andare.
L’avessi tra le mani
gli leverei la voglia
di fare certi scherzi.
Ma si sa, al giorno d’oggi,
che questa gioventù
non ha rispetto,
non ha tabù.
25 – ARIOSO DEL CONTROLLORE
Ma insomma giovinotti,
voi, prima di buttarvi sotto un treno,
se proprio non potete farne a meno,
valutatene almeno
le conseguenze appieno:
26 - ARIETTA DEL CONTROLLORE
ritardi per chi viaggia,
l’indotto ne risente,
l’economia va a rotoli,
s’arrabbia il presidente:
ah, quando c’era Lui
non era come adesso:
prima di suicidarsi, ah,
si chiedeva il permesso.
27 - RECITATIVO ARIOSO
Archibaldo
Lei mi sta dicendo…
Virginia e Clara
…che ritarderemo…
il Controllore
…di quattro ore almeno.
Archibaldo, Virginia e Clara
Oh, no!
Archibaldo
Farò tardi, disdetta,
e non posso avvertirla.
La Clara non mi aspetta:
ci metto la mia firma.
Clara
Puoi starne certo, amico mio. Del
resto,
non sei in ritardo, no, di qualche ora:
sei in ritardo di una vita intera.
(incerta tra il rammarico e il riso,
alla fine Clara, dopo uno sguardo
d’intesa con Virginia, scoppia in una
gran risata, cui si associa il controllore
e, un po’ stupidamente, Archibaldo)
Virginia, Clara e il Controllore (ridono
forte)
Archibaldo (ride ma non sa perché)
28 - PERPETUUM MOBILE
(La flautista si alza per intrattenere il
pubblico mentre si cambia la scena con
un concertino in stile antico. Sulle note
del Perpetuum mobile, cantanti e mimi
riordinano la scena. In breve siamo di
nuovo nella hall di un albergo che un
cartello assicura trattarsi di Venezia. I
mimi, con i pantaloni rimboccati, ci
fanno capire che c’è l’acqua alta, e il 2º
Concierge ha le calosce. Archibaldo
prima si stupisce che il 2º Concierge sia
lo stesso che c’era a Roma, poi fa finta
di capire e gli si rivolge. Il 2º Concierge,
con aria affettatamente desolata gli fa
capire che Clara se n’è andata)
Q U A D R O 3 E U N PO ’
31 - DUETTINO
Entra Virginia, stavolta riconoscibile.
Archibaldo cela a stento un moto di
impazienza. Virginia lo civetta a
distanza, con mosse e sguardi)
Virginia
Ma che bella sorpresa,
(Virginia si avvicina ad Archibaldo)
il signor Archibaldo,
il bell’anglosassòne
con il doppio cognome.
Archibaldo(diffidente e imbarazzato)
Coincidenza inattesa,
signorina Virginia!
la bella italiana
dall’anima gitana.
(I due si studiano a distanza e
commentano a parte)
32 - RECITATIVO
Virginia
Ha poi trovato la sua fidanzata,
la sua Clara, quella un po’ sventata?
12
Archibaldo
Macché, ci si mettono tutti:
scioperi, ritardi,
anche l’inondazione!
Virginia
Ma non è che le sfugge?
Ho come un’impressione…
33 - MICRODUO
Archibaldo
Ma che cosa dice?
Un po’ di rispetto!
Virginia
Certo certo, ma…
sa che è un bel tipetto?
Archibaldo
Bel “tipetto” a me?
Ma è inaudito!
Virginia
E per me sarebbe
ottimo partito!
32 BIS - RECITATIVO
Archibaldo
Ahimè, Clara non la pensa così…
E non mi faccia piedino!
Virginia
Com’è teso! Ci vuole un massaggino.
Archibaldo
Oh Maman mia, aiutami, mi tocca!
(Evocata, Maman compare davanti al
2° Concierge e si intromette nel duetto,
non vista da Virginia, anticipando le
parole di Archibaldo)
Virginia
Non vorresti baciare la mia bocca?
34 - MICROQUARTETTO
Virginia, Archibaldo, Maman e il
Controllore
No! … E poi non è (sei) il mio (tuo,
suo) tipo!
Virginia(risentita)
Mio, tuo, suo! Ma che villano triplo!
32 TER - RECITATIVO
Virginia (di nuovo suadente)
Son altri, quindi, i tuoi bisogni…
E allora dimmi, Archibalduccio,
com’è la donna dei tuoi sogni?
35 - “CONCERTINO”
(Si riuniscono davanti al leggio, con
Archibaldo al centro o da un lato, ma in
posizione di chiara eminenza)
Archibaldo
D’inverno calda e fresca quando è
estate.
altri Non è una donna, è un condizionatore.
Archibaldo
Che sappia ben disporre le posate.
altri Non è una donna, è una serva ad ore.
Archibaldo
Che sappia anticipare i miei voleri.
altri Non è una donna, questa è
un’indovina.
Archibaldo
Maman che incontri più che volentieri.
altri Non è una donna, questa è un’eroina.
Archibaldo
Che sappia intrattenere i miei amici
altri Non vuoi una donna, vuoi una
segretaria.
Archibaldo
Che abbia sempre cura dei miei mici.
altri Specializzata in veterinaria.
Archibaldo
E a letto, amici miei, ve lo confesso…
tutti Oh oh, prepara una rima in “esssso”
Sapete che significa,
onorevoli membri del congresssso?
36 - IMITAZIONE
tutti Che infine parlerà di quel processsso,
il solo che determina il successsso
della vita di coppia, ed il progresssso
dell’umana civiltà, quel consesssso
il cui recesssso,
mi sia concesssso,
vorrei soppresssso,
con ciò premesssso,
dico a un dipresssso
che dell’ingresssso
di quel bompresssso
di quel cipresssso,
non circonflesssso
né mai represssso
in quell’accesssso,
egli ex professsso
Virginia, Maman e il Controllore
parlerà adesssso
ecco, di ssss….
(Stanno per dirlo quando interviene
di nuovo Archibaldo a concludere con
l’aria precedente)
35 BIS – FINE DEL “CONCERTINO”
Archibaldo
Come dicevo, amici miei, confesso
che a letto vorrei… (imbarazzato)
altri (ansiosi)
Vorresti… Dicci!
Archibaldo (cambiando discorso)
…vorrei che non russasse troppo
spesso.
altri (scoraggiati e delusi, ragliano,
ridono, russano, sghignazzano o fanno
qual che più gli piace)
(Sopraggiunge un mimo che
consegna al 2º Concierge un biglietto)
37 - RECITATIVO
il 2º Concierge
E per soprammercato.
proprio in questo istante mi è arrivato
un telegramma dalla sua metà.
13
L’aspetta per due notti ad Arquà.
(Tutti si disperano, in particolare
Archibaldo, ma non Virginia. E prendono le
valigie, insieme ai mimi, intonando il seguente)
38 - CORETTO DEL VIAGGIO E DEL
zigzagando come un cardiogramma.
Cerchiamo Clara, ma non la troviamo
è inafferrabile, questo è il nostro
dramma.
CUORE
tutti In giro per l’Italia noi andiamo,
QUADRO 4
41 - TERZETTO DELLA MAPPA
(Siamo a Piacenza qualche tempo
dopo. Ce lo segnala un cartello.
Archibaldo, Virginia e il 2° Concierge
chiacchierano insieme; Archibaldo e
Virginia mostrano al concierge una
gran mappa d’Italia con le città che
hanno visitato. Il 2° Concierge li segue e
canta anche lui seguendo l’itinerario)
Siamo/sono stati a Venezia
a Roma ed in Sicilia.
Un salto a La Spezia
ed un giro per l’Emilia.
Poi Napoli, Cremona,
Torino, Trani e Trento.
Il gotico a Sulmona,
il barocco nel Salento.
Bizantini a Ravenna,
Depero a Rovereto
nuraghi in Sardegna,
e la pioggia nel pineto.
I ghiacciai delle Alpi,
i templi presso Sìbari.
Per l’isole si salpi:
Pelagie, Ègadi o Lìpari.
Ora siamo a Piacenza
Ci avverte in un biglietto
che avrà la compiacenza
di aspettarci un pochetto.
42 - RECITATIVO
il 3° Concierge
Quindi girate da…
Archibaldo
Diciamo da un bel po’.
Virginia
Giriamo da un bel po’.
Archibaldo
E lei ci viene dietro.
il 3° Concierge
Prego?
Virginia
Archi, che dici?
Archibaldo
Ovunque noi andiamo
ce lo ritroviamo.
il 3° Concierge
Lei si sbaglia, Signore.
Archibaldo
E se io non mi inganno,
faceva il controllore…
il 3° Concierge
Lei scherza? Capotreno!
Archibaldo (con collera)
Impostore!
Virginia (allarmata)
Archi! (suadente) Non è un amore?
Qualunque cosa dica
la dice così bene…
43 - SCENA A TRE
Archibaldo
Virginia, ti prego,
sto discutendo con questo…
(gli manca la parola)
… trasformista.
Non le sembra strano…
il 3° Concierge
Ah, basta, profano!
Non ho affatto intenzione
di affrontare con lei questa questione,
su cui non ha, è evidente,
alcuna preparazione.
Archibaldo
Che castroneria!
Virginia
Che spavalderia!
il 3° Concierge
Ah, e che ne sa Lei di semiologia?
Qui si passa agli insulti!
(fa per scagliarglisi addosso)
Virginia
Comportiamoci da adulti.
il 3° Concierge
Oh, mi scusi, Signorina.
Del resto una cosa è la funzione
narratologica jakobsoniana
altro è darsele di santa ragione.
44 - RECITATIVO
Virginia (senza fiato per la meraviglia)
Caspita, che preparazione!
il 3° Concierge
Modestamente…
ho studiato alacremente.
Ma, Signorina Virginia,
cambiando argomento,
se viaggiate insieme…?
Archibaldo
Non vedi che ti conosce?
Virginia (al 3°Concierge, sconsolata)
Sì, sì, ma non vuol capire…
Archibaldo
14
È lui, il concierge, sempre quello.
Virginia
Oh, Archibalduccio bello,
lascia stare… Certo,
ormai ci conosciamo…
Archibaldo (finalmente capisce)
E a Maman cosa diciamo?
il 3° Concierge
Già, a proposito. E Maman?
Virginia
Ahimè, incombe.
45 - CITAZIONE
Maman
Archibaldo, a cenar teco
anche se non ti è neanche passato per
la testa di invitarmi…
io son venuta…
44 BIS - RECITATIVO
Virginia
Ma non evochiamo
cose sgradevoli. Ci ha detto, Clara,
che è scesa qui, signor… signor…
(legge su cartellino sulla giacca) Pierino.
12 BIS - ALTRA CITAZIONE
il 3° Concierge
La Signorina Clara…
si trova qui da giorni.
La stanza è il trentatre.
Virginia e Archibaldo
Chissà ora dov’è?
il 3° Concierge
Mi pare sia laggiù…
Virginia e Archibaldo
È Clara, o buon Gesù!?
46 - MUTAZIONE
(Clara si avvia rapidamente verso
un lato del palcoscenico. Archibaldo,
dopo il canonico attimo di incertezza, le
si getta alle calcagna, seguito a breve
distanza da Virginia, mentre il 3°
Concierge osserva. Tutto ciò avviene su
un pasticcio di quattro temi, dei quali:
il primo è greve e trattenuto [dal
prossimo arioso di Clara, 47: Io non so
che sia l'amore…]
il secondo è leggero e dolce[dall'aria
di Virginia, 17: Non c'è niente da
fare…]
il terzo è all’inizio lento e poi veloce
[aria di Archibaldo, 21: Il nostro era un
amore…]
il quarto è pesante e lamentoso [lento
dell'aria di furore del 3° Concierge, 15:
Ma come, Signore…]
Allo scemar del pasticcio, Clara si
ferma. E’ arrivata in un parco e si siede
su una panchina, con lo sguardo perso.
Archibaldo è alle sue spalle ma
anch’egli si arresta dietro un cartellone
pubblicitario senza farsi vedere. Dietro
di lui, Virginia)
47 - ARIOSO CON CORO
Clara
Io non so che sia l’amore
però so cosa non è.
Se tu fossi qui, Archi caro, ti direi
che son partita proprio per cercarti.
Ti sembrerà balzano:
eri già lì, perché andar lontano?
altri Lei non sa che sia l’amore
però sa cosa non è.
Clara
Far cose insieme, tenersi per mano,
volersi bene non è ancora amarsi.
L’amore è tutto questo
ma altro ancora.
altri Lei non sa che sia l’amore
ma ora forse lo dirà.
48 – CANZONE DI CLARA
L’amore
è un rumore sottile
che nasce dentro l’anima,
germoglia silenzioso
e cresce piano piano.
L’amore
è una fiamma che brilla,
trasforma ogni cosa,
le dà una luce nuova,
la rende più preziosa.
L’amore è un basso continuo
che armonizza la vita
che dà senso ai tuoi giorni,
realizza i tuoi sogni.
Ed ora,
se con me fossi
ti chiederei una cosa:
tu l’hai sentito mai
il rumore sottile…
(In quel preciso momento
Archibaldo, che si era appoggiato al
cartellone pubblicitario cade per terra
insieme ad esso con gran fracasso)
…dell’amore?
49 - RECITATIVO
Clara (sorpresa)
Archi, sei tu?
E qual buon vento?
Archibaldo (furioso)
Vento di tempesta.
Ti inseguo da tre mesi e tu mi sfuggi.
Clara (trasognata)
Son già tre mesi?
Archibaldo
Ascolta, mia Claretta,
Non tutto è perduto.
Gli inviti si ricuperano,
la chiesa e il ristorante
li riprenotiamo.
La stagione di prosa…
15
ci son tre sere ancora.
e Maman, sono certo,
ti perdona fin d’ora….
Clara
Ma, Archi…
Archibaldo (più calmo, con magnanimità)
…Ah, naturalmente,
alle maggiori spese penserò
io... eccezionalmente.
Clara
Ma Archi per questo mi hai cercata?
Archibaldo (di nuovo con rabbia)
Non potevo certo presentarmi
all’altare da solo.
Clara
Archi, ma… ti sono mancata?
Archibaldo
Mancata? Oh, ma che domande!
Non pensar che altrimenti
avrei disdetto i miei appuntamenti!
50 – DUETTO DI CLARA E ARCHIBALDO
Clara
Ma il rumore sottile dell’amore
l’hai sentito?
Archibaldo
Ah, Clara mia, lasciamo perdere…
qui in Italia non fan che chiacchierare,
e il fracasso può farti anche impazzire.
Clara
(sorridendo e svanendo piano piano)
Ti capisco, Archibaldo
e ti saluto…
Archibaldo
Ma dove vai… dobbiamo
prenotare il ritorno…
Clara (ormai è quasi scomparsa)
Addio Archibaldo, addio.
Buon viaggio, amico mio…
51 - RECITATIVO
(Archibaldo è rimasto da solo.
Guarda verso Clara, che non c’è più,
senza capire. Vorrebbe inseguirla, forse,
ma in quella si manifesta Virginia
insieme al 3°Concierge che lo
trattengono)
Virginia
Quante chiacchiere, Archi, quante
storie.
il 3° Concierge
Sempre ad inseguire fisime, fantasmi.
Virginia
Io invece sono vera..
E piena di entusiasmi.
il 3° Concierge
O non vorrà perder tempo a meditare
su definizioni dell’amore?
Archibaldo
Ma…
Virginia
Ma ti sembra di aver tempo
per piangere un’assenza?
il 3°Concierge
Abbiamo prenotato
nel migliore ristorante di Piacenza.
Virginia e il 3°Concierge
All’amore penseremo poi,
non ti crucciare.
Virginia
(a Maman, ricomparsa dall’ombra)
Anzi, invitiamo anche lei.
Virginia, Archibaldo e il 3°Concierge
Ed andiamo tutti a prepararci.
52 - CORO DELL’AMORE VERO
(Tutti i personaggi si raccolgono
intorno al leggio per il coro finale)
tutti All’amore penseremo poi,
e questo lo sappiamo
ma mentre lo aspettiamo
la vita è deliziosa.
Possiamo ancora un poco
indulgere nei vizi
saltar la cavallina
cavarci degli sfizi.
E anzi, approfittiamone
finché c’è ancora tempo
perché se amore arriva
sarà un bel contrattempo.
Sarà solo un gran correre,
il cuore che sobbalza,
la vista si confonde,
pressione che si alza.
Ma quando arriverà,
amici qui presenti,
noi lasceremo tutto
e ne sarem contenti.
E voi?
FINE DELL’OPERA
16
Scarica

Il Grand Tour di Mr Montagu