Le risorse informative di fonte regionale
Maria Grazia Vecchio
Perugia, 25 settembre 2006
Due percorsi interpretativi
 Risorsa = patrimonio
[insieme delle informazioni (atti, fatti e documenti)
prodotte e detenute dalle amministrazioni regionali]
 Risorsa = strumento
[mezzi per la individuazione, tutela. messa a disposizione
e valorizzazione di questo patrimonio]
I soggetti
(1)
"le regioni sono, insieme allo Stato e agli
enti locali (comuni e province), enti
costitutivi della Repubblica" e "enti
autonomi con propri statuti, poteri e
funzioni"
(L. cost. n.3, 2001, n.3, art.114, commi 1e 2 )
I soggetti
(2)
Il quadro regionale


Eterogeneità
Differenziazione
I soggetti
(3)
Pluriarticolazione :
organi di governo
(Consiglio, Presidente, Giunta regionale)

organi di raccordo con gli enti locali
(il Consiglio delle autonomie locali)

un’amministrazione
(uffici regionali ed organismi esterni di supporto all’attività
istituzionale della regione)
Gli atti “tipici” delle regioni
Atti normativi:
statuto, leggi, regolamenti
Atti di gestione amministrativa
delibere
decreti e determinazioni
Le tipologie del patrimonio informativo regionale
In base alle finalità :
 documentazione giuridico-amministrativa;
 documentazione conoscitiva;
 documentazione di comunicazione/informazione
La documentazione giuridico amministrativa
Atti normativi
Atti non normativi
…..la documentazione conoscitiva

documenti prodotti da altre amministrazioni 
coordinamento e controllo;
 studi o indagini effettuati da apparati interni o esterni
all’amministrazione  programmazione;
 rilevazioni statistiche elaborate dagli uffici statistici
regionali
 ricerche e studi affidati ad organismi esterni
….la documentazione di comunicazione e
informazione
opuscoli informativi, guide per i cittadini, editoria
(pubblicazioni di riviste, di monografie, di rapporti
tecnici) sia in versione cartacea che elettronica,
battage pubblicitari, conferenze stampa, audio e
video-conferenze e la creazione di strutture, interne
all’amministrazione, preposte alle funzioni di
informazione e di comunicazione)
Gli strumenti informativi
 Forme di conoscibilità
 Vie di conoscibilità
Le forme di conoscibilità
la pubblicità

pubblicazione

consultazione
(1)
Le forme di conoscibilità

trasparenza

accesso
(2)
Le forme di conoscibilità
Informazione pubblica
e
Comunicazione pubblica
(3)
Le vie della conoscibilità
“internet rappresenta per le pubbliche
istituzioni uno strumento di efficienza
amministrativa e uno strumento
incomparabile per la diffusione delle
informazioni ed è un canale privilegiato per
l’esercizio di un controllo democratico e per
la crescita culturale di un paese”
(Unesco, Policy guidelines …, 2004)
I siti istituzionali…..
“I siti delle pubbliche amministrazioni
contengono necessariamente i seguenti dati
pubblici:..” “Il principio di cui al comma 1 si
applica alle amministrazioni regionali e locali
nei limiti delle risorse tecnologiche e
organizzative disponibili e nel rispetto della loro
autonomia normativa.”.
(Codice dell’amministrazione digitale, art.54, commi 1 e 2bis,
come modificati dal dlgs.159/2006)
..e un buon esempio
 Regione Liguria - sito ufficiale
Strumenti di orientamento : i siti trasversali di
interesse regionale
 http://www.regioni.it/
 http://www.parlamentiregionali.it
 http://www.federalismi.it
Strumenti di orientamento: le regioni e la
documentazione giuridico-amministrativa
(1)
Siti generalisti:
http://camera.mac.ancitel.it/
http://www.aib.it/dfp/tabreg.htm3
Strumenti di orientamento: le regioni e la
documentazione giuridico-amministrativa
(2)
Best practices:
http://www.consiglioregionale.piemonte.it/dvpdlint/js
p/Start.jsp
http://www.norme.marche.it
http://www.crumbria.it
Strumenti di orientamento: le regioni e la
documentazione conoscitiva
http://www.regione.piemonte.it/artig/dati.htm
http://www.sviluppumbria.it/html/ns_main.asp
Strumenti di orientamento: le regioni e la
comunicazione istituzionale
http://www.regione.abruzzo.it/stampa/index.asp
http://www.zibaldone.marche.it/
Il ruolo delle biblioteche
“La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani
fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben
informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società.
La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione
soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza al
pensiero, alla cultura e all'informazione…La biblioteca pubblica è il centro informativo
locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e
informazione.”(Manifesto Unesco, 1994)
“le informazioni rilevanti di dominio pubblico dovrebbero essere facilmente accessibili e
protette dalle utilizzazioni abusive” “Bisognerebbe rafforzare organismi pubblici come le
biblioteche, gli archivi, i musei,…in modo da promuovere la conservazione degli archivi
documentari ed un accesso libero ed egualitario all’informazione”(Summit Mondiale della
società dell’informazione, 2003)
I “nuovi”compiti delle biblioteche
Conservazione della documentazione
Organizzazione dell’informazione
Front-office
Scarica

Le risorse informative di fonte regionale