Dipartimento Cardiovascolare Dipartimento Cardiovascolare Guida ai Servizi Dipartimento Cardiovascolare Dipartimento Cardiovascolare Guida ai Servizi Il presente opuscolo è stato redatto in collaborazione con: - Dott. Massimo Margheri Direttore Dipartimento Cardiovascolare Azienda USL di Ravenna - Dott.ssa Elisabetta Varani Referente Qualità Dipartimento Cardiovascolare Azienda USL di Ravenna - Dott.ssa Rosalba Pellegrini Responsabile Infermieristico e Tecnico Dipartimento Cardiovascolare Azienda USL di Ravenna - Dr.ssa Catia Sintoni Qualità Accreditamento Aziendale Azienda USL di Ravenna - e tutti gli operatori del Dipartimento Cardiovascolare dell'Azienda USL di Ravenna U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA - AZIENDA USL DI RAVENNA Composizione ed impaginazione: Claura Campanini Stampa: a cura del Centro Stampa Aziendale Ravenna: stampa gennaio 2013 4 INDICE Sezione 1 - Principi fondamentali pag. 7 - Descrizione dell'organizzazione pag. 9 pag. pag. pag. pag. pag. 13 17 19 21 23 Sezione 2 - Informazioni generali sulle attività delle UU.OO. e servizi del DCV: prestazioni e servizi erogati, modalità di accesso - U.O. Cardiologia P.O. Ravenna - U.O. Cardiologia P.O. Lugo - U.O. Cardiologia P.O. Faenza - U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare - U.O.S. Medicina Vascolare/Angiologia - Istruzioni e informazioni per il ricovero - Consenso informato - Pulizia e ordine - Riconoscimento del personale di assistenza e cura - Denaro e oggetti preziosi - Protesi dentarie - Colazione, pranzo, cena - Buono pasto - Presenza dei familiari - Divieti - Privacy - Norme antinfortunistica e antincendio 5 pag. 24 pag. 25 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 25 26 26 26 26 26 26 27 27 - Segnalazione reclami ed ascolto degli utenti pag. 27 - Altri servizi presenti nei Presidi Ospedalieri - Bar - Edicola - Parrucchiere - Fiorista - Telefoni pubblici - Distributori automatici - Assistenza religiosa - Mediazione culturale pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. - Rischio clinico pag. 29 - Dimissioni pag. 29 - Richiesta copia cartella clinica pag. 29 - Rientro al domicilio pag. 29 28 28 28 28 28 28 28 28 Sezione 3 - Qualità dei servizi - Standard di prodotto - In allegato: scheda per il monitoraggio indicatori per i macroprodotti del Dipartimento Cardiovascolare 6 pag. 30 Sezione 1 Principi fondamentali I valori fondanti del Dipartimento Cardiovascolare si ispirano ai valori descritti nell’atto aziendale dell’Azienda USL di Ravenna, in particolare: - centralità del cittadino utente - affidabilità - appropriatezza - efficacia/efficienza - equità - flessibilità - trasparenza E’ compito del Dipartimento Cardiovascolare favorire: - presa in carico dell’utente per il governo unitario nell’assistenza della patologia cardiovascolare di pertinenza medica, cardiologica interventistica e cardiovascolare chirurgica secondo linee guida; - integrazione e continuità assistenziale nelle diverse fasi dei percorsi di cura, finalizzati ad assistere l’utente dall’esordio della malattia fino alla restituzione al proprio domicilio; - il miglioramento continuo del livello di umanizzazione dell’assistenza erogata, rispettando i diritti e i bisogni del paziente, favorendone la partecipazione attiva al processo di cura; - integrazione dei servizi per il trattamento in emergenza/urgenza delle patologie cardiovascolari, in applicazione anche del modello organizzativo “Hub e Spoke” previsto dal Piano Sanitario Regionale. 7 Il Dipartimento Cardiovascolare (DCV) è un dipartimento di apparato, trasversale ai Presidi Ospedalieri e aggrega più strutture organizzative complesse e semplici quali: Unità Operativa Presidio Ospedaliero Indirizzo sede di riferimento Struttura Complessa di Ravenna Viale Randi, 5 - Ravenna Faenza Viale Stradone, 9 - Faenza Lugo Via T. Masi, 4 - Lugo Ravenna Viale Randi, 5 - Ravenna Faenza Viale Stradone, 9 - Faenza Ravenna Viale Randi, 5 - Ravenna Cardiologia Struttura Complessa di Cardiologia Struttura Complessa di Cardiologia Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Struttura Semplice Dipartimentale di Angiologia e Medicina Vascolare Struttura Semplice di Cardiologia e gestione integrata patologie croniche 8 Descrizione dell’organizzazione Direttore Dipartimento Cardiovascolare Dr. Massimo Margheri e-mail: [email protected] Responsabile Infermieristico e Tecnico di Dipartimento CPSE Rosalba Pellegrini e-mail: [email protected] Segreteria del DCV con Responsabile amministrativo Dr. Carlo Bussi tel. 0544/285464 Il Direttore del Dipartimento è nominato dalla Direzione Generale dell’Azienda con funzioni di coordinamento, programmazione, gestione e verifica. Ha responsabilità di tipo professionale in materia clinico-organizzativa e di tipo gestionale, è responsabile dell’allocazione delle risorse assegnate per la realizzazione degli obiettivi, discute il budget con la Direzione Generale. Rappresenta l’Azienda nei rapporti istituzionali che riguardano le funzioni tecniche specifiche attinenti alle attività dipartimentali. E’ sovraordinato ai Direttori di Unità Operativa per gli aspetti di natura gestionale attinenti al Dipartimento e mantiene la direzione dell’U.O. alla quale appartiene. E’ supportato dalla Direzione Sanitaria, dalla Direzione Infermieristica e Tecnica e dalla Direzione dell’Assistenza Farmaceutica. Si avvale dell’Ufficio di Direzione del Dipartimento. 9 Alla Direzione del Dipartimento afferiscono funzioni con valenza dipartimentale: - Qualità e Accreditamento - Gestione del Rischio - Formazione - Politica del Farmaco - Ricerca Direzione Infermieristica e Tecnica di Dipartimento collabora con il Direttore Aziendale del Servizio Infermieristico e Tecnico per la direzione del personale infermieristico e OSS. Collabora con il Direttore di Dipartimento per garantire l’efficienza organizzativa, assicurando la necessaria flessibilità ed una adeguata gestione delle risorse umane, delle attrezzature, dei beni e dei materiali. Contribuisce all’integrazione organizzativa, funzionale e professionale del processo dell’assistenza, garantisce mediante interventi di miglioramento la qualità dell’assistenza. Il Dipartimento Cardiovascolare è costituito dalle seguenti UU.OO. e Servizi: l U.O. Cardiologia P.O Ravenna strutturata in - Terapia Intensiva Cardiologica (8 posti letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Ravenna, in Viale Randi 5 blocco 3° - piano 3° - Degenza Cardiologica (20 posti letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Ravenna, in Viale Randi 5 blocco 3° - piano 3° - Day-hospital Cardiologico (3 posti letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Ravenna, in Viale Randi 5 blocco 3° - piano 3° - Laboratorio di Emodinamica ed Elettrofisiologia con sede nel Presidio Ospedaliero di Ravenna, in Viale Randi 5 blocco 3° - piano 3° 10 l S.S. di Cardiologia e Gestione Integrata Patologie Croniche con sede nel Presidio Ospedaliero di Ravenna, in via Missiroli 10 blocco 1° - piano 1° l U.O. Cardiologia P.O Lugo strutturata in - Terapia Intensiva Cardiologica (4 posti letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Lugo, in Viale Dante 10 Padiglione A - piano terra - Degenza Cardiologica (8 posti letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Lugo, in Viale Dante 10 Padiglione A - piano terra - Day-hospital Cardiologico (1 posto letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Lugo, in Viale Dante 10 Padiglione A - piano terra - Ambulatori di Cardiologia con sede nel Presidio Ospedaliero di Lugo, in Viale Dante 10 Padiglione A - piano terra l U.O. Cardiologia P.O Faenza strutturata in - Terapia Intensiva Cardiologica (4 posti letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Faenza, in Viale Stradone 9 piano 3° - Scala E - Degenza Cardiologica (10 posti letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Faenza, in Viale Stradone 9 piano 3° - Scala E - Day Hospital Cardiologico (1 posto letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Faenza, in Viale Stradone 9 piano 3° - Scala E - Laboratorio di Elettrofisiologia con sede nel Presidio Ospedaliero di Faenza, presso Blocco Operatorio, in Viale Stradone 9 - piano 2° - Scala C - Ambulatori di Cardiologia con sede nel Presidio Ospedaliero di Faenza, in Viale Stradone 9 - piano 3° - Scala E 11 l U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare P.O Ravenna strutturata in - Chirurgia Vascolare Degenza ordinaria (12 posti letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Ravenna, in Viale Randi 5 blocco 8° - piano 5° - Chirurgia Vascolare Degenza Breve (3 posti letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Ravenna, in Viale Randi 5 blocco 8° - piano 3° - Chirurgia Vascolare Day Hospital (2 posti letto) con sede nel Presidio Ospedaliero di Ravenna, in Viale Randi 5 blocco 8° - piano 3° - Servizio Pre-Operatorio con sede nel Presidio Ospedaliero di Ravenna, in Viale Randi, 5 - blocco 1° piano rialzato (ex Poliambulatori) aperto dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì - Sala Operatoria con sede nel Presidio Ospedaliero di Ravenna, in Viale Randi 5 - blocco 8° - piano 1° - Ambulatorio di Chirurgia Vascolare con sede nel Centro di Medicina e Prevenzione (CMP) di Ravenna, in via Fiume Abbandonato 134 l S.S. Medicina vascolare e Angiologia - Ambulatori di Angiologia a Faenza presso Presidio Ospedaliero, Viale Stradone 9, inseriti nel gruppo ambulatori della U.O. Medicina 1 (uno) secondo piano. Nello specifico con numerazione ambulatoriale corrispondente al numero 2, numero 3 e numero 4 - Ambulatori di Angiologia a Ravenna presso Presidio Ospedaliero ex Poliambulatori - Blocco 1° - Piano Rialzato 12 Sezione 2 Informazioni generali sulle attività delle UU. OO. e servizi del DCV: prestazioni e servizi erogati, modalità di accesso U.O. Cardiologia P.O. di Ravenna Direttore: Dott. Massimo Margheri tel. 0544/285745 Coordinatore Infermieristico Degenza-UTIC: Elisabetta Babini tel. 0544/286066 Coordinatore Infermieristico Laboratorio: Daria Drudi tel. 0544/286230 Coordinatore Infermieristico Ambulatorio: Carla Piccinini tel. 0544/286191 fax 0544/285275 UTIC tel. 0544/285335 Modalità di ricovero presso UTIC: per trasferimento da altro reparto/Presidio/AUSL previa consulenza specialistica e/o accordi telefonici e/o visita ambulatoriale cardiologica, in urgenza tramite Pronto Soccorso. 13 DEGENZA CARDIOLOGICA tel. 0544/285389 Modalità di ricovero presso la Degenza Cardiologica: programmato da domicilio o per trasferimento da altro reparto/ Presidio/AUSL previa consulenza specialistica e/o accordi telefonici e/o visita ambulatoriale cardiologica, in urgenza tramite Pronto Soccorso. DAY HOSPITAL tel. 0544/285323 Modalità di ricovero Day Hospital: programmato previo consulenza cardiologica e compilazione di apposita scheda o per accesso in urgenza tramite il Pronto Soccorso per presa in carico dell’utente dallo specialista. LABORATORIO DI EMODINAMICA/ELETTROFISIOLOGIA tel. 0544/285336 Modalità di accesso al Laboratorio di Emodinamica/ Elettrofisiologia: attraverso una programmazione settimanale ad opera del cardiologo/emodinamista/elettrofisiologo oppure in regime di urgenza previa consulenza del cardiologo emodinamista/ elettrofisiologo. Il Laboratorio è attivo 24 ore al giorno per il trattamento meccanico dell’infarto miocardio acuto secondo quanto riportato nel Piano Provinciale. Le principali prestazioni eseguite sono: - coronarografia - cateterismo cardiaco - angioplastica e in generale le procedure interventistiche coronariche - contropulsazione aortica 14 - valvuloplastica percutanea aortica e mitralica - chiusura PFO (forame ovale pervio / DIA - difetto interatriale) - studio elettrofisiologico - impianto di pace-maker mono-bicamerali e biventricolari - impianto di defibrillatore - ablazioni transcatetere AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA E GESTIONE INTEGRATA DELLE PATOLOGIE CRONICHE Segreteria Ambulatori fax tel. 0544/285315 tel. 0544/285316 tel. 0544/285086 Orario segreteria accesso al pubblico: - dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16 - sabato dalle 7.30 alle 12.30 Orario ambulatori accesso al pubblico: - dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19 - sabato dalle 7.30 alle 13.30 Prestazioni ambulatoriali erogate - Controllo e programmazione pace-maker AICD - Loop Recorder - Ecografia by-pass cardiaco arterie renali - Ecocolordoppler cardiaco - Ecocolordoppler cardiaco con prove farmacologiche - Ecocolordoppler cardiaco pediatrico - Ecocolordoppler cardiaco trans-esofageo - Ecocolordoppler tronchi sovraaortici - Elettrocardiogramma 15 - Elettrocardiogramma dinamico - Holter - Monitoraggio continuo pressione arteriosa Holter pressorio - Scintigrafia miocardica da sforzo (con dobutamina, con dipiridamolo) indagine eseguita presso il Presidio Ospedaliero di Faenza - Test cardiovascolare da sforzo con pedana mobile - Test microalternanza onda t (twa) - Tilting test - Visita cardiologica con ecg nelle varie modalità (ordinaria, prioritaria, urgente e di controllo) - Visita cardiologica con ecg per controllo ambulatorio aritmologia - Visita cardiologica con ecg per controllo ambulatorio ipertensione - Visita cardiologica con ecg per controllo ambulatorio scompenso - Visita cardiologica con ecg per controllo centro per lo studio delle sincopi Informazioni e avvertenze Le prestazioni non vengono prenotate telefonicamente e devono essere pagate, quando previsto, prima dell’esecuzione dell’esame tramite banca o riscuotitrice automatica. L’utente si deve presentare con tutta la documentazione sanitaria in possesso e le confezioni dei farmaci in uso. Il referto dell’elettrocardiogramma si ritira presso la segreteria il giorno successivo l’esecuzione esame dalle ore 9.00 alle ore 12.30 presentando l’apposito modulo ritiro referti. Per il ritiro referto Holter pressione arteriosa e elettrocardiogramma gli utenti verranno contatti telefonicamente. Per tutte le altre prestazioni sopra elencate il referto viene consegnato al termine dell’esame stesso. 16 U.O. Cardiologia P.O. di Lugo Direttore: Dott. Stefano Della Casa tel. 0545/214146 Coordinatore Infermieristico Degenza: Barbara Bandini tel. 0545/214168 Coordinatore infermieristico Ambulatorio: Marina Raffellini tel. 0545/214153 fax 0545/214156 UTIC - Reparto di degenza tel. 0545/214165 Servizio Cardiologico tel. 0545/214151 (dalle ore 9.30 alle ore 15.30 dal lunedì al venerdì) Modalità di ricovero presso la Degenza Cardiologica: programmato da domicilio o per trasferimento da altro reparto/ Presidio/AUSL previa consulenza specialistica e/o accordi telefonici e/o visita ambulatoriale cardiologica, in urgenza tramite Pronto Soccorso. Modalità di ricovero presso UTIC: per trasferimento da altro reparto/Presidio/AUSL previa consulenza specialistica e/o accordi telefonici e/o visita ambulatoriale cardiologica, in urgenza tramite Pronto Soccorso. Modalità di ricovero Day Hospital: programmato previo consulenza cardiologica e compilazione di apposita scheda. 17 Impianto Pace Maker definitivo una volta alla settimana (venerdì), presso blocco operatorio chirurgico secondo piano padiglione A. AMBULATORIO CARDIOLOGIA Esegue consulenze Cardiologiche urgenti, attive nell’arco delle 24 ore, rivolte a: pazienti ricoverati in altri reparti, utenti che si rivolgono al Pronto Soccorso ed attività programmata per utenti esterni. Prestazioni ambulatoriali erogate - Elettrocardiogramma - Visita cardiologica con ecg nelle varie modalità (ordinaria, prioritaria, urgente e di controllo) - Visita cardiologica con ecg per scompenso cardiaco - Visita cardiologica con ecg per ipertensione arteriosa - Visita cardiologica pediatrica con ecg - Controlli elettronici Pacemaker Definitivo, Defibrillatori Automatici Impiantabili, Loop Recorder - Ecocolordoppler cardiaco (adulto e pediatrico) - Ecocolordoppler cardiaco transesofageo - Ecocolordoppler cardiaco con stress farmacologico - Test cardiovascolare da sforzo con pedana mobile - Test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro - Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter o con loop recorder - Monitoraggio dinamico non invasivo della pressione arteriosa - Ambulatorio Terapia Anticoagulante Orale (TAO) - Elettrocardiogramma, visita cardiologica, test ergometrici, ecocardiogramma, ECG Holter vengono effettuati anche in regime di libera professione dall’equipe medica. 18 U.O. Cardiologia P.O. di Faenza Direttore: Dott. Roberto Casanova tel. 0546/601254 Coordinatore Infermieristico: Fiorella Coveri tel. 0546/601238 fax 0546/601487 UTIC tel. 0546/601336 - Reparto di degenza tel. 0546/601238 Modalità di ricovero presso la Degenza Cardiologica: programmato in seguito a visita cardiologica ambulatoriale, trasferimento da altro reparto/Presidio/AUSL in seguito a consulenza specialistica, in urgenza tramite Pronto Soccorso. Modalità di ricovero presso UTIC: programmato in seguito a visita cardiologica ambulatoriale, trasferimento da altro reparto/ Presidio/AUSL in seguito a consulenza specialistica, in urgenza tramite Pronto Soccorso. Modalità di ricovero Day Hospital: programmato in seguito a visita cardiologica. Modalità di ricovero per procedure di Elettrofisiologia (impianti Pacemaker Definitivi, Defibrillatori Automatici Impiantabili, Loop Recorder): programmato a seguito di visita cardiologica oppure in urgenza tramite Pronto Soccorso. 19 AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA Accesso diretto o tramite prenotazione Cup con richiesta del Medico di Medicina Generale o Medico Specialista Ospedaliero. Prestazioni ambulatoriali erogate - Elettrocardiogramma - Visita cardiologica con ecg - Controlli elettronici Pacemaker Definitivo, Defibrillatori Automatici Impiantabili, Loop Recorder - Ecocolordoppler cardiaco - Ecocolordoppler cardiaco di II livello (eco transesofageo, transcranico, stress fisico e stress farmacologico) - Test da sforzo - Monitoraggio elettrocardiografico secondo Holter - Event recorder - Monitoraggio pressorio - Ambulatorio Terapia Anticoagulante Orale (TAO), presso palazzina 13 - Scintigrafia miocardica a riposo e da sforzo (presso Medicina Nucleare) 20 U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Direttore: Dott. Elio Piccinini tel 0544/285467 Coordinatore Infermieristico Degenza Ordinaria: Giuliana Gersolini tel. 0544/286007 Coordinatore Infermieristico Degenza Breve e Day Hospital: Emanuela Pasi tel. 0544/285926 fax 0544/285355 Degenza Ordinaria fax 0544/285327 Degenza Breve e Day Hospital U.O. Chirurgia Vascolare Degenza Ordinaria tel. 0544/285618 U.O. Chirurgia Vascolare Degenza Breve tel. 0544/285480 U.O. Chirurgia Vascolare Day Hospital tel. 0544/285379 Servizio Preoperatorio tel. 0544/285478 Modalità di ricovero presso la Degenza Ordinaria e/o Degenza Breve: programmato dal Servizio Preoperatorio; da domicilio previa consulenza specialistica; per trasferimento da altro reparto/Presidio/ AUSL previa consulenza specialistica e/o accordi telefonici e/o visita ambulatoriale chirurgica; in urgenza tramite Pronto Soccorso. Modalità di ricovero presso la Chirurgia Vascolare Degenza Breve: programmato dal Servizio Preoperatorio Modalità di ricovero Day Hospital: programmato dal Servizio Preoperatorio 21 Patologie trattate - Arteriopatie dilatative e/o steno-ostruttive dei tronchi epiaortici - Arteriopatie dilatative e/o steno-ostruttive del distretto aortoiliaco - Arteriopatie dilatative e/o steno-ostruttive del distretto celiaco mesenterico e renale - Arteriopatie dilatative e/o steno-ostruttive degli arti inferiori e superiori - Patologia venosa - Traumatologia vascolare Tipologia degli interventi chirurgici - Chirurgia tradizionale e/o endovascolare dei tronchi epiaortici - Chirurgia degli aneurismi dell'aorta toracica e addominale: trattamento tradizionale e/o endovascolare - Chirurgia ricostruttiva aorto-iliaca per patologia ostruttiva: trattamento tradizionale e/o endovascolare - Chirurgia ricostruttiva arteriopatie ostruttive arti inferiori: trattamento tradizionale e/o endovascolare - Chirurgia degli aneurismi degli arti inferiori: trattamento tradizionale e/o endovascolare - Accessi vascolari per emodialisi - Chirurgia dei traumatismi vascolari - Chirurgia venosa: tradizionale, mini invasiva e video-assistita 22 U.O.S. Medicina Vascolare/Angiologia Direttore: Dott. Eugenio Bucherini Ambulatori tel. 0546/601495 - 1421- 1149 Day Hospital e Day service tel. 0546/601498 - 1099 La Medicina Vascolare di Faenza si avvale per continuità di cure del DH Medico; gli utenti vi accedono dopo visita angiologia. Modalità di accesso per esterni CUP o urgenze dal lunedì al venerdì Modalità di accesso per interni ambulatorio autogestito in base alle richieste. Prestazioni ambulatoriali erogate - Visita Angiologica - Ecocolordoppler arterioso e venoso arti superiori e inferiori - Ecocolordoppler arterioso e venoso arti superiori e inferiori dopo prova fisica treadmill-test - Ecocolrdoppler carotideo e tronchi sovra aortici - Ecocolordoppler penieno - Ecocolordoppler penieno con prova farmacologica e con prova fisica - Ecocolordoppler dei grossi vasi addominali-linfonodi paravasali - Ecocolordoppler renale - Ecocolordoppler trascranico - Ecocolordoppler trascranico con microembolizzazione - Ecocolordoppler scrotale e testicolare 23 - Fotopletismografia arteriosae venosa degli arti superiori e inferiori Capillaroscopia con videoregistrazione Ecodoppler tiroideo Iniezioni intravenose di sostanze sclerosanti Bendaggio adesivo elastico Bendaggio alla colla di zinco di coscia e piede dx e sn Bendaggio alla colla di zinco di gamba e piede dx e sn Fasciatura semplice Medicazione di ferita, ulcere varicose Sorveglianza e monitoraggio degli utenti del centro di terapia anticoagulante presso l'ospedale di Faenza Istruzioni e informazioni per il ricovero I dettagli relativi al ricovero sono descritti nella guida ai servizi delle singole UU.OO. Consenso Informato Il consenso informato al trattamento è un requisito indispensabile di ogni atto sanitario in quanto contribuisce allo stabilirsi dell’”alleanza terapeutica“, ovvero della condivisione del percorso diagnostico e terapeutico tra il paziente ed il curante. Esso rappresenta un diritto per il paziente ed un dovere per i professionisti sanitari che fonda i suoi principi nella Costituzione, nel codice penale e nel codice di deontologia professionale. 24 Pulizia e ordine Si raccomanda: - di non tenere in camera fiori o piante che possono essere fonte di odori sgradevoli - di non lasciare oggetti fuori dagli armadi personali - di non appoggiare oggetti o altro sui davanzali delle finestre, per motivi di sicurezza - di non occupare e di non sedersi sui letti vuoti - di non affollare la stanza durante l’orario di visita E’ suo diritto godere di tutto il comfort possibile, ma allo stesso tempo è suo dovere rispettare ciò che è di tutti. Riconoscimento del personale di assistenza e cura Il personale di servizio è così identificabile: - Medico: con camice bianco più eventuale pantalone e casacca oppure pantalone e casacca azzurra per gli operatori che lavorano presso il Laboratorio di Emodinamica ed Elettrofisiologia e U.O. di Chirurgia Vascolare - Laureato di altri ruoli professionali: pantalone e casacca con profilo bianco più eventuale camice bianco - Coordinatore infermieristico e tecnico: casacca bianca con profilo rosso - Infermiere: casacca bianca con profilo azzurro o pantalone e casacca azzurri - Tecnico di Radiologia: casacca bianca con profilo verde - Amministrativi: camice bianco con profilo giallo nel taschino - OSS: casacca azzurra con profilo bianco o pantalone e casacca azzurri 25 Denaro e oggetti preziosi Il personale della struttura non si assume responsabilità per denaro, gioielli, oggetti di valore smarriti e o lasciati incustoditi. La invitiamo quindi a limitare l’apporto di tali oggetti al momento del ricovero. Protesi Dentarie Il Dipartimento si avvale della procedura P01 Direzione Amministrativa Assistenza ospedaliera Rev 0 del 23.02.07 “Gestione protesi dentaria dei pazienti ricoverati” dove vengono descritte le modalità operative, le responsabilità ed i soggetti coinvolti. Colazione pranzo cena I dettagli sulla distribuzione di colazione, pranzo e cena si trovano nella guida ai servizi delle singole UU.OO. Buono Pasto Il parente del degente che presta assistenza, se ne ha necessità, può accedere alla mensa aziendale (self-service), con onere totale del costo pasto a proprio carico, tramite un “buono accesso”, da richiedere al coordinatore infermieristico del reparto e da consegnare all’operatore della mensa che si trova alla cassa al momento del pagamento di quanto scelto. Il prezzo dei vari piatti è indicato nel listino esposto all’ingresso della mensa. Presenza dei familiari Per gli orari di accesso di visite di parenti e amici si rimanda alla guida ai servizi delle singole UU.OO. Divieti E’ assolutamente vietato fumare in tutti i locali dell’ospedale. E’ vietato l’uso del telefono cellulare nei reparti di degenza laddove indicato. 26 Privacy Il Dipartimento garantisce la tutela della privacy durante le prestazioni erogate, sia in regime di ricovero, sia in regime ambulatoriale. Norme antinfortunistica e norme antincendio L’Azienda USL ha identificato ruoli e responsabilità di tutti i dipendenti in materia di sicurezza e, attraverso la costituzione di un gruppo di coordinamento aziendale, controlla la gestione del rischio clinico e la sicurezza sul lavoro. L’Azienda USL considera la sicurezza non come obiettivo ma come impegno collettivo e metodo di lavoro ed è impegnata, pertanto, ad applicare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro in una logica di miglioramento continuo. Segnalazione reclami e ascolto utenti In tutte le UU.OO è presente una buchetta per la raccolta dei reclami; il personale è disponibile all’ascolto e alla seguente documentazione dei reclami verbali. 27 Altri servizi presenti nei Presidi Ospedalieri Bar nelle sedi di Faenza, Lugo, Ravenna Edicola nelle sedi di Lugo e Ravenna Parrucchiere nella sede di Ravenna Fiorista nella sede di Ravenna e Lugo Telefoni pubblici a scheda nelle sedi di Ravenna, Lugo, Faenza Distributori automatici di bevande e snacks nelle sedi di Ravenna, Lugo, Faenza Assistenza religiosa E’ presente un servizio di assistenza religiosa per i diversi culti presso i centralini dei Presidi Mediazione Culturale Esiste un servizio di Mediazione culturale, attivabile attraverso i vari punti informativi dei P.O. di Ravenna, Lugo e Faenza 28 Rischio clinico In riferimento alla gestione del rischio clinico l’Azienda dal 2009 ha strutturato un progetto per la sperimentazione di strumenti e percorsi organizzativi omogenei finalizzati alla prevenzione ed al monitoraggio delle cadute utenti nei servizi Ospedalieri e Territoriali. Dimissioni Viene rilasciata, al momento della dimissione, una lettera/relazione da consegnare al Medico di Medicina Generale. Essa contiene informazioni sulle indagini diagnostiche effettuate, sulle terapie in corso e prescritte per il domicilio. Richiesta copia della cartella clinica La copia della cartella clinica deve essere richiesta previa compilazione di apposito modulo all’Ufficio rilascio copie cartelle cliniche. I dettagli sulle modalità specifiche si trovano nella guida ai servizi delle singole UU.OO. Rientro al domicilio Il rientro a domicilio è previsto con mezzi propri. L’ausilio dell’ambulanza può essere richiesto con chiamata effettuata direttamente dal cittadino stesso o da persona incaricata. L’onere è a carico dei cittadini. L’elenco delle associazioni di volontariato della provincia di Ravenna che si sono rese disponibili ad effettuare i trasporti e i relativi recapiti telefonici è esposto nelle bacheche delle UU.OO. 29 Sezione 3 Qualità dei servizi - Standard di prodotto Tutte le UU.OO dipartimentali hanno implementato un Sistema Qualità secondo il modello di Accreditamento della Regione Emilia-Romagna e garantiscono di tenere sotto controllo gli indicatori individuati sottoponendoli a monitoraggio periodico per effettuare le verifiche dei risultati; il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati e i relativi indicatori vengono descritti in maniera puntuale nella relazione annuale, che viene inviata alla Direzione Sanitaria e all'Ufficio Qualità Aziendali. Per garantire la qualità dei servizi erogati nelle UU.OO. del Dipartimento vengono monitorati semestralmente gli standard di prodotto che riguardano i seguenti macroprodotti dipartimentali: - attività di degenza - attività ambulatoriale - attività del Laboratorio di Emodinamica - attività del Laboratorio di Elettrofisiologia - attività di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Di questi macroprodotti sono stati individuati requisiti di qualità, indicatori misurabili e standard definiti sulla base dello storico di ogni UU.OO. che vengono monitorati a livello dipartimentale tramite un’apposita scheda (v. allegato: scheda per il monitoraggio indicatori per i macroprodotti del Dipartimento Cardiovascolare). Le osservazioni fornite dall'Utenza possono dare indicazioni circa requisiti di qualità da implementare ulteriormente. Il Personale delle singole UU.OO. è a disposizione dell'Utenza per fornire qualsiasi tipo di indicazione circa le modalità di trasmissione delle richieste e dei campioni, i percorsi amministrativi e/o per fornire spiegazioni e informazioni. 30 Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale: Operatori qualificati rispondono da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:30 il sabato mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:30 Sito internet Azienda USL di Ravenna: Stampa a cura del Centro Stampa dell'Azienda USL di Ravenna EDITORIA N.00350 (stampa: gennaio 2013) www.ausl.ra.it