Un Parco per te,
tu per la natura.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e
Campigna copre un’area di circa 36.000 ettari, equamente divisa fra
l’Emilia-Romagna e la Toscana, che comprende territori delle province di
Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Area forestale tra le più pregiate d’Europa,
ricca di flora e di fauna, il Parco è anche ricco di storia e di testimonianze
artistiche e architettoniche, come il Santuario francescano della Verna e
l’Eremo di Camaldoli. L’area protetta si può visitare con piacevoli escursioni a
piedi lungo i circa 600 km della rete sentieristica in una natura incontaminata.
Per questo invitiamo i visitatori a collaborare nel conservarne intatte le bellezze
naturali anche con un gesto semplice come fare la raccolta differenziata dei rifiuti.
Infatti, basta dividere e conservare i rifiuti prodotti dopo un’escursione e gettarli
negli appositi contenitori per la raccolta differenziata, posizionati nelle aree di
sosta all’esterno del Parco delle Foreste Casentinesi evidenziate nella cartina
contenuta in questo opuscolo, per contribuire a mantenere un patrimonio
che è di ognuno di noi. Per aiutarti Hera, in collaborazione con l’Ente Parco
delle Foreste Casentinesi, con ATO 8 Forlì-Cesena e con i 5 Comuni del crinale
romagnolo del Parco (Bagno di Romagna, Premilcuore, Portico-San Benedetto,
Santa Sofia e Tredozio), ha realizzato questo opuscolo. Leggi con attenzione i
consigli su come separare correttamente i
rifiuti qui al Parco e anche a casa: tutelare
l’ambiente significa proteggere il
nostro futuro!
ATO FORLI’-CESENA
P.zza Morgagni, 2 - 47121 Forlì (FC)
tel. 0543.714589 - fax. 0543.714590
www.ato.fc.it
[email protected]
Sede Ente Parco
Via G. Brocchi, 7 52015 Pratovecchio (AR)
tel. 0575.50301 - fax. 0575.504497
www.gruppohera.it
199.199.500 da telefono cellulare chiamata a pagamento,
costo come da contratto telefonico scelto dal cliente
Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita,
attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00,
il sabato dalle 8.00 alle 13.00
Per informazioni
www.parcoforestecasentinesi.it
[email protected]
Sede della Comunità del Parco - Palazzo Nefetti
via Nefetti, 3 - 47018 Santa Sofia (FC)
tel. 0543.971375 - fax. 0543.973034
La raccolta differenziata nel Parco
delle Foreste Casentinesi:
sui sentieri della sostenibilità.
Le isole ecologiche del Parco delle Foreste Casentinesi:
ecco dove portare i tuoi rifiuti differenziati.
In questa cartina sono indicate le isole ecologiche posizionate in corrispondenza dei principali punti di accesso al versante romagnolo, all’esterno
del Parco delle Foreste Casentinesi, dove è possibile conferire i materiali: carta, plastica acciaio e alluminio, vetro e indifferenziato prodotti dopo
un’escursione. I rifiuti vengono così avviati agli impianti di separazione, trattamento e recupero, dove vengono rilavorati per la creazione di nuovi
prodotti: in questo modo più del 90% dei rifiuti differenziati viene recuperato. Per questo é importante osservare alcune semplici regole:
• schiacciare quando possibile gli imballaggi per evitare che occupino troppo spazio
• non lasciare mai rifiuti di alcun tipo a terra, accanto a cassonetti e contenitori stradali
• non inserire rifiuti che non siano conformi al tipo di raccolta indicata.
EMILIA ROMAGNA
PORTICO E SAN BENEDETTO
• Via Monte Gemelli (parcheggio) - Loc. San Benedettoi n Alpe
• Piazza XXV Aprile (parcheggio) - Loc. San Benedetto in Alpe
FAENZA
Tredozio
Tredozio
• Via Bachelet (parcheggio piscina)
FORLÍ
FORLÍ
Portico
di Romagna
EMILIA ROMAGNA
Lago di Ponte
MARRADI
SANTA SOFIA
• Loc. Podere Ponte Lago n. 23
(vicino Ponte Lago di Corniolo)
• S.P.4 (vicino Borgo di Corniolo)
FORLÍ
Galeata
Bocconi
FAENZA
Tredozio
San Benedetto FORLÍ
in Alpe
Passo
del Muraglione
Portico
di Romagna
Lago di Ponte
MARRADI
San Godenzo
Castagno
d’Andrea
FIRENZE
Londa
Pian
del Grado
Castagno
d’Andrea
Campigna
Monte Falterona
Passo dei
Tre Faggi
Passo
del Carnaio
E 45
Strabatenza
Santa Sofia
CESENA
San Piero
in Bagno
Casanova d’Alpe
Pian
del Grado
Passo
del Carnaio
Ridracoli
Monte Falco
Fiume
E 45
Eremo
San Piero
in Bagno
Casanova d’Alpe
Stia
Bagno
Camaldoli
Pietrapazza
Pratovecchio
La Lama
Stia
Camaldoli
PREMILCUORE
Pratovecchio
• ViaFIRENZE
Marconi n. 4 (di fronte alle scuole)Serravalle
• Via Fiorentina (Parco di Fontanalda)
Passo
dei Mandrioli
Badia
Prataglia
Corezzo
Passo
dei Mandrioli
Rimbocchi
Badia
Prataglia
Soci
Rimbocchi
E 45
Soci
Poppi
Santuario Verna
Bibbiena
Chiusi
della Verna
Bibbiena
Fiume
Arno
Fiume
Arno
TOSCANA
TOSCANA
E 45
Corezzo
Poppi
AREZZO
BAGNO DI ROMAGNA
• Via Provinciale Acquapartita
(Loc. Acquapartita)
di Romagna
Serravalle
Eremo
Bagno
di Romagna
Pietrapazza
La Lama
Strabatenza
Campigna
Monte FalteronaArno
FIRENZEFiume
Arno
A1
SANTA SOFIA
• Località Campigna Centro n. 4
(parcheggio Chiesa)
Corniolo
Passo
della Calla
Passo della Calla
A1
CESENA
Corniolo
Ridracoli
Monte Falco
Londa
San Godenzo
Galeata
Fiumicello
del Muraglione
Santa Sofia
FORLÍ
Premilcuore
San Benedetto
in Alpe
Passo
FIRENZE
FORLÍ
Fiumicello
Passo dei
Tre Faggi
Bocconi
Premilcuore
Santuario Verna
Chiusi
della Verna
Pieve
S.Stefano
Pieve
S.Stefano
CITTÁ DI CASTELLO
ROMA
AREZZO
BAGNO DI ROMAGNA
• Piazzale di Lago Pontini
CITTÁ DI CASTELLO
ROMA
Come fare la raccolta differenziata
materiale
sì
no
come
carta
giornali, riviste, carta,
cartone, tetrapak
carta oleata
o sporca,
carta chimica
va inserita
ridotta di volume
plastica, acciaio
e alluminio
bottiglie, buste e
sacchetti in plastica,
barattoli e lattine,
vaschette in alluminio
tutto ciò che non è un
imballaggio plastico,
alluminio o acciaio,
piatti, bicchieri e posate
di plastica
i contenitori
vanno inseriti
vuoti, lavati
e ridotti di volume
barattoli,
bottiglie in vetro
lampadine, ceramiche,
vetro accoppiato,
specchi e cristalli
i contenitori
vanno inseriti
vuoti e lavati
cd, pannolini, lettiere
per animali,
carta sporca
qualsiasi rifiuto
che può essere
differenziato
chiudere bene
il sacchetto
vetro
indifferenziato
dove
Scarica

Un parco per te, tu per la natura