UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
E
QUALITA’
Maria Francesca Renzi
1
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Master qualità nella Pubblica
Amministrazione
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Segmentazione domande di iscrizione
dip. PA
neolaureati
altro
1° ed.
2° ed.
3° ed.
2
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Master qualità nella Pubblica
Amministrazione
Segmentazione domande di iscrizione
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
dirigenti
funzionari
1° ed.
2° ed.
3° ed.
3
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Master qualità nella Pubblica
Amministrazione
Andamento iscrizioni
40
35
30
25
20
15
10
5
0
1° edizione
2° edizione
3° edizione
4
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Master qualità nella Pubblica
Amministrazione
Segmentazione iscritti I edizione 2002
Ministero dei
Trasporti
8%
Enasarco
8%
Ministero Attività
Produttive
8%
Comune di Roma
17%
Esercito italiano
Azienda
8%
Ospedaliera
18%
Altri comuni
17%
Min. Economia e
Finanza
8%
Università Roma
Tre
8%
5
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Master qualità nella Pubblica
Amministrazione
Segmentazione iscritti II edizione 2003
UNIVERSITA'
4%
MINISTERO SANITA'
4%
MIUR
4%
ISS
4%
ISTAT
4%
Ministero dell'Economia e delle
Finanze
30%
Senato
4%
REGIONE
8%
MINISTERO DELL'INTERNO
8%
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
8%
COMUNE
11%
AZIENDA OSPEDALIERA
11%
6
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Master qualità nella Pubblica
Amministrazione
Segmentazione iscritti III Edizione 2004
Università Roma Tre
9%
Ministero Interno
3%
Comune di Roma
15%
Presidenza del
Consiglio
19%
Agenzia delle
Dogane
9%
Comune di Spoleto
15%
Agenzia delle
Entrate
15%
Altri Comuni/province
Italiani
12%
Azienda Ospedaliera
3%
7
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Evoluzione delle certificazioni ISO 9001:2000
nel settore
Pubblica Amministrazione
800
734
700
600
500
446
400
evoluzione certificati
376
300
200
205
100
0
2002
2003
2004
2005
8
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Distribuzione certificazioni ISO 9001:2000 PA
18%
30%
AGENZIA ENTRATE
5,40%
CCIAA
COMUNI
PROVINCE
20,40%
ALTRO
25,60%
9
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
GLI STRUMENTI PER LA
DIFFUSIONE DELLA GESTIONE
DELLA QUALITA’
• STRUMENTI GENERALI
– Certificazione ISO 9001:2000
– Standard ISO 9004
– Modello EFQM
• STRUMENTI SPECIFICI
– Carta dei Servizi
– Modello CAF
– Modello CampusOne
10
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Analisi organizzativa
dell’Agenzia delle Entrate:
• 14 strutture periferiche oggetto
di studio:
– 4 Direzioni Regionali
– 8 Uffici Locali
– 2 Centri di Assistenza Telefonica
11
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Analisi Organizzativa
• Gli Uffici Locali certificati ISO 9001:2000
presentano:
– una maggiore capacità manageriale
– Approcci organizzativi in logica qualità più
consolidati
– Una migliore applicazione della gestione per
processi e del miglioramento continuo
12
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Rafforzamento della leadership locale
• Favorire la definizione di “vision” e valori
per rafforzare il ruolo manageriale dei
leader
• Diffondere il modello operativo di
pianificazione e controllo strategico
completo di supporti operativi (es.analisi
del contesto, analisi dell’anno precedente,
analisi in benchmarking, ecc.).
13
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Coinvolgimento delle risorse umane
• Avviare gradualmente forme strutturate di
coinvolgimento delle persone nel miglioramento
continuo (es. gruppi di miglioramento, settimane
di miglioramento rapido, ecc);
• Attivare i sistemi di ascolto (indagini di clima e
questionari di people satisfaction) delle risorse
umane con elaborazioni puntuali e restituzione dei
risultati;
14
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Definizione di parametri di misura
per avviare azioni di miglioramento
• Individuare
pochi parametri semplici che
rapportino risultati ottenuti e risorse impiegate (es.
rapporto contatti su addetti, numero controlli
addetto, accertato per addetto) in grado di valutare
l’efficienza della struttura
• Costruire le correlazioni tra indicatori interni
(es. livelli di polivalenza, incidenza addetti di
staff, % ore di formazione, produttività, people
satisfaction) ed esterni (es. customer satisfaction,
accessi telematici, efficacia dell’accertamento
ecc….)
15
Scarica

1642_maria_francesca_renzi