RINGRAZIAMENTI
con il patrocinio di
Provincia di Bari
Regione Puglia
Patrocinio dell’Assessore al Mediterraneo
Cultura e Turismo
con il contributo di
Assessorato alla cultura
Si ringraziano
Silvia Godelli
Assessore al Mediterraneo Cultura e Turismo, Regione Puglia
Francesco Schittulli
Presidente Provincia di Bari
Emilio Romani
Sindaco Comune di Monopoli
Rosanna Perricci
Assessore alla cultura Comune di Monopoli
Ditta Inzoli Cav. Pacifico & F. di Bonizzi F.lli, sig. Antonio Filipponio, Geom. Tony
Vinciguerra, Barone Vitantonio Colucci , Sig. Vito Biasi & C., Sig. Mino Arruffati,
M° Mariella Migailo, Sig. Tommaso Iaia, Sig. Alberto Minelli, Colucci
Corporation, Sig. Vitantonio Recchia
Per l’ospitalità
Anna Nave
Associazione Amici di San Salvatore
Don Vito Marziliano, Don Vito Castiglione Minischetti, Don Bernardino Palmieri
Per la collaborazione
Studio Akmè
CARTELLONE
29. 09. 2012 ore 21:00
Chiesa San Salvatore | Monopoli
THE FAIRY CONSORT
30. 09. 2012 ore 12:00
Chiesa San Salvatore | Monopoli
APULIA BAROQUE ENSEMBLE
07. 10. 2012 ore 21:00
Castello | Monopoli
CONSORT DI VIOLE DA GAMBA
14. 10. 2012 ore 20:00
Chiesa San Francesco da Paola | Capurso
PRZEMYSLAW KAPITULA (Polonia)
27. 10. 2012 ore 21:00
Chiesa San Salvatore | Monopoli
ENSEMBLE LABIRINTO ARMONICO
03. 11. 2012 ore 20:30
Chiesa San Giuseppe | Bari
APULIA BAROQUE ENSEMBLE
Organizzazione
Direzione artistica
Giovanni Rota
Staff
Antonio De Crudis
Rosa Caricola
Luigi Lore’
Traduzioni
Giulia Maria Parente
SABATO 29. 9. 2012
Giornate Europee del Patrimonio 2012
ORE 21:00 | CHIESA SAN SALVATORE
MONOPOLI
LA CHANSON DU ROI
La Chanson du Roi è un programma basato sulla Chanson Parisienne,
cuore del repertorio del Fairy Consort, che sceglie fra le centinaia di
'chansons' rinascimentali quelle di cui l'autore è certamente uno dei
grandi Poeti della corte di Francia, cari a Francesco I o a sua sorella,
Marguerite d'Angouleme.
La chanson du roi is a programme based on the Chanson Parisienne, heart
of the repertoire of Fairy Consort, that chooses chansons, whose author is
surely one of the greatest poet of the court of France, dear to Francis I and to
his sister, Marguerite d'Angouleme, from hundreds of renaissance
chansons.
FAIRY CONSORT
Paola Incani soprano
Maurizio Garofalo tenore
Luca Dragani viole da gamba, flauti dolci, sordone, cornamuto diritto, citola
Roberto Torto flauti dolci
Luca Matani violino e viola barocchi, viella
Walter D'Arcangelo clavicembalo
PROGRAMMA
Les Chansons du Roi
Poesia in musica alla Corte di Francia
Pierre Sandrin
Antoine Gardane
Claude Goudimel
Pierre Clereau
Jean Planson
Jean Caulery
Douce mémoire
Douce mémoire
Qui renforcera ma voix
Comme un qui prend
Puis que le ciel
Salutation Angelique
Francois I
Francois I
Pierre de Ronsard
Pierre de Ronsard
Francois I
trad. C. Marot
Clement Janequin
Vincenzo Ruffo
Jean Caulery
Claudin de Sermisy
Roland de Lassus
Claudin de Sermisy
Claude Le Jeune
Martin menoit son porceau
Martin menoit son porceau
Las voules vous
Au joly bois
Mon coeur secommande a vous
Tant que vivray
Revoici venir du Printemps
Clement Marot
Clement Marot
Clement Marot
Francois I
Joaquin du Bellay
Clement Marot
Joaquin du Bellay
Il Fairy Consort nasce nel 1982 a Chieti, con lo scopo di
riscoprire e valorizzare il repertorio vocale strumentale
Rinascimentale e Medioevale con l’impiego di strumenti
d'epoca e secondo le regole d'esecuzione che gli studi più
approfonditi di filologia ed organologia dettano. i quali
Pedro Memelsdorff, Wayne Hankin, Andrew van der
Beek, Lorenzo Alpert, Jurgen Jurgens, Enrico Gatti,
Sandro Naglia, Sergio Balestracci, Marina Scaioli, Roberto
Gini ed altri presso Istituzioni quali la Fondazione Cini di
Venezia, la FIMA (già SIFD) a Urbino, l'Accademia Musicale Pescarese ed altri. Ha partecipato
ad importanti rassegne quali il VII Festival di Musica Antica di Zielona Gora (Polonia), l'XI
edizione di Musicarcaica a Padova, la 54° Rassegna Concertistica della Società 'Arcangelo
Speranza' di Taranto, 1997, Musica Cortese 2006, Friuli, I Luoghi del Tempo e dello Spirito,
Ravenna, 2002 e 2005, Borgo Sonoro 2006, Majellarte, Musica Italiana, Isernia, Altoliventina
Festival 2007, Friuli, IX Rassegna di Musica Antica, Ceglie Messapica (BR), 2008, Rassegna
Musicale Novo Mesto (Slovenia), 2008, I Concerti del Tè, Teatro Petrella, Longiano, 2008,
Maggio Organistico Teatino, 2009, XX Rassegna di Musica Sacra, Varsavia, 2011, XIII Churer
Sommerkonzert, Coira, Svizzera, ed altre. Dal 2000 organizza a Chieti 'Musica e. . .' rassegna
internazionale di incontri culturali e musicali a tema, Nel 2008 ha pubblicato il CD 'Arte di
Musica' per la Panidea.
Fairy Consort was born in 1982 in Chieti in order to rediscover and to emphasize the vocal instrumental
renaissance and medieval repertoire, using antique instruments and according to the rules of performance that
are suggested by the deepest studies of philology and organology. For this purpose, Fairy Consort's members have
attended expert corse and master classes, with teachers such as Pedro Memelsdorff, Wayne Hankin, Andrew
van der Beek, Lorenzo Alpert, Jurgen Jurgens, Enrico Gatti, Sandro Naglia, Sergio Balestracci, Marina
Scaioli, Roberto Gini and more in institutions like Fondazione Cini in Venice, FIMA (once SIFD) in
Urbino, Accademia Musicale Pescarese and more. It has attended important festivals such as the seventh
Ancient Music Festival in Zielona Gora (Poland); the eleventh edition of Musicarcaica in Padua; the fiftyfourth Concert Festival of the Society “Arcangelo Speranza” in Taranto (1997); Musica Cortese (2006) in
Friuli; I Luoghi del Tempo e dello Spirito in Ravenna (2002 and 2005); Borgo Sonoro (2006), Majellarte,
Italian Music, in Isernia; Altoliventina Festival in Friuli (2007); the ninth Ancient Music Festival in Ceglie
Messapica (2008); Novo Mesto Musical Festival in Slovenia (2008), I Concerti del Tè at Petrella Theatre in
Longiano (2008); Maggio Organistico Teatino (2009), the twentieth Sacred Music Festival in Warsaw
(2011); the thirteenth Churer Sommerkonzert in Coira (Switzerland), and more. Since 2000 it has organised
“Musica e….”, an international festival of cultural and musical thematic meetings in Chieti. In 2008 it
released the CD “Arte di Musica” for Panidea.
DOMENICA 30. 9. 2012
Giornate Europee del Patrimonio 2012
ORE 12:00 | CHIESA SAN SALVATORE
MONOPOLI
SABATO 3. 11. 2012
ORE 20:30 | CHIESA SAN GIUSEPPE
BARI
OSTINATI E SONATE DEL SEICENTO ITALIANO
Il programma è un percorso di Sonate ed ostinati tipici del Seicento italiano
attraverso un'ampia area di coincidenza tra musica strumentale e musica
da ballo, sede di scambi tra musica colta e musica popolare.
The programme is a path of sonatas and ostinati, typical of Italian seventh
century, through a wide area of connection between instrumental music and
ballroom music, place of exchange between learned and popular music.
APULIA BAROQUE ENSEMBLE
Giovanni Rota violino barocco e maestro di concerto
Antonio De Crudis violino barocco
Antonella Parisi viola da gamba
Paola Ventrella tiorba
Luigi Lore’ cembalo
PROGRAMMA
Marco Uccellini
(1603 – 1680)
Aria sopra la Bergamasca
dalle Sonate Arie et Correnti , Venezia 1642
Dario Castello
(15?? – 16??)
Sonata prima a due soprani
Allegro Adagio, Allegro Adagio, Presto Adagio, Presto
dalle Sonate concertate in Stil Moderno, Libro primo, Venezia 1629
Andrea Falconiero
(1585/6 – 1657)
Passacalla
dal Primo libro di Canzoni, sinfonie fantasie, Napoli 1650
Giovanni B. Buonamente
(1595 - 1642)
Ballo del Gran Duca
dal Quarto libro de varie sonate, Venezia 1626
Arcangelo Corelli
(1653 – 1713)
Sonata duodecima “Ciacona” Largo – Allegro
dalle Sonate da camera à Tre, doi violini, e Violone, ò Cimbalo,
Opera Seconda, Bologna 1685
Andrea Falconiero
Battalla de Barabaso
dal Primo libro di Canzoni, sinfonie e fantasie, Napoli 1650
L’Eroica a tre
Dal Primo libro di Canzoni, sinfonie e fantasie, Napoli 1650
Tarquinio Merula
(1585/6 – 1657)
Ciaccona
Andrea Falconiero
“Folias”
dal Primo libro di Canzoni, sinfonie fantasie, Napoli 1650
L’Apulia Baroque Ensemble nasce nella primavera 2005
da Giovanni Rota e Antonio De Crudis, musicisti
accomunati da medesimi interessi di creare una
formazione stabile che si dedichi all' esecuzione di brani
del repertorio barocco italiano, con particolare attenzione
ai compositori della Scuola Napoletana. Il repertorio del
gruppo abbraccia buona parte della musica sacra e profana
del periodo barocco, sia strumentale che vocale,
privilegiando l'enorme repertorio delle sonate a tre. La
formazione artistica del gruppo, diretto da Giovanni Rota,
annovera alcuni tra i più celebri maestri presenti in Italia e in Europa come Enrico Gatti,
Sigiswald Kuijken. Alcuni dei componenti hanno suonato in Austria, Belgio, Olanda, Polonia,
Montenegro, Tunisia, Francia. Il gruppo ha partecipato a diverse Rassegne concertistiche e
Festival di Musica antica in Italia. Produzione importante è stata la Missa Mort et fortune di
J.Berchem eseguita per la prima volta in tempi moderni il 1 agosto 2007 a Monopoli (Ba), a
chiusura del Festival di Musica antica APULIANTIQUA 2007. L' Ensemble Apulia suona su
strumenti antichi o copie d’epoca.
Apulia Baroque Ensemble was born in Spring of 2005 from Giovanni Rota and Antonio de Crudis,
musicians united by same interests in creating a stable formation that devotes itself to the performance of pieces
of Italian baroque repertoire, with special attention to the Neapolitan School's composers. The repertoire of the
group includes great part of sacred and profane music of the baroque period, privileging the huge repertoire of
the trio sonatas. The artistic education of the group, headed by Giovanni Rota, rates some among the most
famous Italian and European masters, such as Enrico Gatti and Sigiswald Kuijken. Some of the members
have played in Austria, Belgium, the Netherlands, Poland, Montenegro, Tunisia and France. The group has
attended several concert and ancient music festivals in Italy. An important work was Missa Mort et Fortune by
J. Berchem, performed for the first time, in modern times, on the first of August 2007 in Monopoli (Bari), in
closing the ancient music festival Apuliantiqua 2007. Ensemble Apulia plays ancient instruments or copies of
them.
MONOPOLI. Chiesa di San Salvatore ha una storia che
inizia nel periodo paleocristiano (III – IV sec.). La chiesa,
comunque, è ricordata nella Bolla di Alessandro III del 1180.
Nel 1500 si ha testimonianza di due visite inedite: quella del
Vescovo Fabio Pignatelli (1561 – 1569) del 16 marzo 1566,
che è la prima visita conciliare tridentina dato che Pignatelli
partecipò a detto Concilio, e tra il 1567 e 1568 quella del
Visitatore Apostolico Tommaso Orfini, Vescovo di Foligno,
che ci dice che la chiesa è in restauro. Nel 1622 viene
realizzata la “porta grande nuova” e la Sagrestia, mentre nel
1682 risultano realizzati due quadri, di cui uno è forse il
“Crocifisso e Santi” che si suppone opera del chierico pittore Vito Antonio Mariani. Nel 1707 l'Abate-Parroco
Francesco Pittore a sue spese fa ricostruire una buona parte della chiesa “a funditus”. Nel 1708 si rifà la porta
grande. Nel 1711, dopo la morte di don Onofrio Gentile e per debiti contratti con la Chiesa di San Salvatore,
arrivano in chiesa quattro quadri (il quadro della Madonna Addolorata con Cristo in seno, il quadro di S. Filippo
Neri, il quadro della Cena di Emmaus e il quadro di S. Anna), messi sopra il Coro. Nello stesso anno si affida ad
Andrea Miglionico la composizione del quadro della “Trasfigurazione di Nostro Signore”. Il 17 giugno 1714 si
decide di fare un organo nuovo che è pronto nel 1715 ad opera di Pietro De Simone. Nel 1715 vengono
commissionati altri due quadri per i due altari della chiesa che ne erano ancora sprovvisti. Nel 1720 viene
realizzato il nuovo Coro ligneo, mentre nel 1723 si ordina di demolire il campanile pericolante. Il 23 marzo 1728
l’abate Francesco Paolo de Valeriis, rettore e parroco dell’allora parrocchia di San Salvatore, battezza Giacomo
Insanguine (1728-1795), noto compositore, organista e insegnante italiano. Nel 1742 si fabbrica sopra la
Sagrestia, mentre nel 1746 è pronto il Capoaltare commissionato nel 1744 ad Aniello Gentile, autore di un
Capoaltare nella Chiesa di Santa Croce a Lecce. L'opera oscura in qualche maniera il Coro che viene dunque fatto
alzare di una altezza di un palmo circa e viene modificato con due finestrine sopra per renderlo più luminoso. Nel
1921 vi è una ultima visita di cui si ricorda come Mons. Monterisi, con rescritto 28 maggio 1918, placitato dal
Decreto Reale del 4 settembre 1919, trasferì la Parrocchia di San Salvatore (e annessa San Leone) alla Chiesa di
Sant’Antonio, ex conventuale. negli anni ’60, l’allora parroco di Santa Teresa, don Michele Lorusso, apriva la
chiesa ai fedeli per il rosario. Sono seguiti poi anni in cui chiesa e sacrestia sono state usate in modo abusivo come
deposito e addirittura falegnameria. Nulla rimane del prezioso organo del 1715, opera di Pietro De Simone, e del
magnifico coro ligneo in stile barocco, vittime di un misero furto perpetrato in tempi recenti. Dopo 36 anni, il 6
agosto 2010, un gruppo di volontari ritorna a San Salvatore con l’intento di restituirla alla città e consentirne il
pieno recupero.
MONOPOLI. ST. SALVATORE'S CHURCH. The history of St. Salvatore's Church begins in the early Christian period.
It is reminded in Alexander III's bull of 1180. In 1500 there are accounts of two extraordinary visits: first, the visit of Bishop
Fabio Pignatelli (1561 1569) on the 16th of March 1566, which was the first tridentine conciliar visit (Pignatelli took part to the
Council of Trent) and then, the visit (between 1567 and 1568) of the Apostolic Visitor Tommaso Orfini, Bishop of Foligno, who
told that the church was under repair. In 1622 the big new door and the sacristy were made, while in 1682 two paintings were made,
one of them is maybe the “Crucified and Saints” which is supposed to be a work by the clergyman painter Vito Antonio Mariani. In
1707 the abbot-parish priest Francesco Pittore rebuilt great part of the church “a funditus”, at his expense. In 1708 the big door was
rebuilt. In 1711, after don Onofrio Gentile's death and because of debts incurred with St. Salvatore's Church, four paintings arrived
in the church (the painting of Our Lady of Sorrows with Christ in her womb, the painting of St. Filippo Neri, the painting of the
Supper in Emmaus and the painting of St. Anna) and they were put over the choir. In the same year, Andrea Miglionico was
commissioned to paint the Transfiguration of Christ on the Mount. On the 17th of June 1714 a new organ was ordered and Pietro
De Simone made it ready in 1715. In 1715 two more paintings were ordered for the two altar lacking in. In 1720 the new wooden
choir was made and in 1723 it was decided to pull down the unsafe bell-tower. On the 23rd of March 1728 the abbot Francesco Paolo
de Valeriis, rector and parish priest of the church, christened Giacomo Insanguine (1728-1795), famous Italian composer, organist
and teacher. In 1742 it was built over the sacristy and in 1744 Aniello Gentile, author of a main altar in Holy Cross' Church in
Lecce, was ordered to make the main altar which was ready in 1746. The work darkened in some way the choir, so it was raised about
a palm and was modified by two little windows for making it more well-lighted. In 1921 there was a last visit of which it is
remembered that Monsignor Monterisi, with a rescript of the 28th of May 1918, decreed by royal decree of the 4th of September
1919, transferred the St. Salvatore's Parish (and the annexed St. Leone) to St. Antonio's Church, former conventual. On the
sixties, the then St. Teresa's parish priest, don Michele Lorusso, opened the church to the parishioners for their rosary. Years followed
in which the church and the sacristy were used abusively as a storehouse and a joiner's shop. Nothing remains of the 1715 precious
organ, work by Pietro de Simone, and of the magnificent wooden choir in baroque style, victims of a wretched theft lately. After 36
years, on the 6th of August 2010, a group of volunteers come back to St. Salvatore in order to give it back to the town and to allow a
whole recovery.
BARI. Chiesa di San Giuseppe. Consacrata nel 1930 la chiesa è sorta su
progettazione e direzione dell'ing. Mauro Amoruso-Manzari. L'opera
riproduce in linguaggio moderno il carattere architettonico del romanicopugliese del XII secolo. La grande facciata è divisa in tre parti: quella centrale
avanzata, due laterali arretrate. La centrale è racchiusa tra due grandi pilastri e
suddivisa, a sua volta, da due pilastri centrali e due semipilastri laterali; poggiano
su base attica a doppio toro, e sono sormontati da capitelli. Tali divisioni danno
luogo alle tre porte su ciascuna delle quali vi è un piccolo timpano. Al di sopra,
questi sono divisi, da una corda, dal grande timpano che riempie la seconda
parte della facciata. Nei tre timpani inferiori sono affrescati, da sinistra verso
destra: l'Annunciazione della Vergine, lo Sposalizio di S. Giuseppe con la
vergine, la Natività di Gesù. Nel grande timpano vi è affrescato il ritrovamento
di Gesù nel tempio che disputa con i dottori». Tutti gli affreschi sono opera di
Umberto Colonna. La facciata centrale è racchiusa tra due grandi pilastri e
suddivisa, a sua volta, da due pilastri centrali e due semipilastri laterali; poggiano
su base attica a doppio toro, e sono sormontati da capitelli. L'interno è a croce
Latina e a tre navate, divise da pilastri sulle cui facce sono addossate semicolonne che, nell'insieme, danno
l'impressione di essere colonne a croce lobata. All'estrema destra del transetto, appoggiato sulla parete
perimetrale della chiesa, è collocato l'altare di S. Antonio. Fu fatto su un disegno dell'ing. Amoruso e fu
lavorato e costruito dalla ditta barese Menzione in marmo bianco statuario, con semicolonne giallo-Siena e
bronzi sul davanti della mensa. L'abside prende inizio dai due pilastri simili e corrispondenti a quelli che
formano l'arco di trionfo. Addossata e al centro del muro semicircolare, vi è un'ancona in marmo lavorato,
nella quale vi è un dipinto di S. Giuseppe con Gesù Bambino tra due aiuole di fiori. E' opera di. Mario Prayer.
L'altare di S. Nicola si trova all'estrema sinistra del transetto, anch'esso addossato alla parete perimetrale della
chiesa. E' un dono della famiglia Alfonso Pistilli. Anche questo altare fu eseguito su disegno dell'ing. Amoruso,
e fu lavorato e costruito dalla ditta barese Fiore, con marmi policromi.
BARI. ST. JOSEPH’S CHURCH Consecrated in 1930, the church is risen on design and management of the engineer
Mauro Amoruso-Manzari. The work reproduces the XII century Apulian Romanesque in a modern language. The big façade is
divided in three parts: the central one is in advance position, the two side parts are rearward. The central part is held between two
big pillars and is divided, in its turn, by two central pillars and two side semi-pillars; they rest on a double torus Attic base and are
surmounted by capitals. Such divisions give rise to the three doors with a little tympanum on each of them. Above, a rope separates
them from the big tympanum, which fills the second part of the façade. In the three lower tympanums, the Annunciation, the
Nuptials of St. Joseph and the Virgin, the Nativity of Jesus are painted in fresco, from left to right. In the big tympanum, the
Finding of Jesus in the temple quarreling with the doctors is painted in fresco. All the frescos are by Umberto Colonna. The interior
is in Latin cross and has three naves, divided by pillars on which sides semi-colons are set that, on the whole, look like lobed cross
columns. At the extreme right of the transept, St. Anthony’s altar is placed, set on the perimeter wall of the church. It was designed
by Amoruso and was worked and built by the firm Menzione (from Bari) in statuesque white marble with Siena yellow semicolumns and bronzes before the altar. The apse starts from the two similar pillars and corresponding to those shaping the triumphal
arc. Set and at the centre of the semicircular wall, there is an altar-piece in worked marble, in which a painting of St. Joseph with
Baby Jesus between two flowerbeds is placed. It is by Mario Prayer. The St. Nicola’s altar is on the extreme left of the transept, set
on the perimeter wall of the church too. It is a gift by Alfonso Pistilii’s family. Also this altar was designed by Amoruso and was
worked and built by the firm Fiore (from Bari) with polychrome marbles.
DOMENICA 7. 10. 2012
ORE 21:00 | CASTELLO
MONOPOLI
FROTTOLE E VIOLE .... TRA SACRO E PROFANO
PRESENTAZIONE CD
“D’AVALOS: I MAGNATI DELLA MUSICA IN ABRUZZO”
Etichetta Baryton, 2012
CONSORT DI VIOLE
Giovanni La Marca
Viola soprano, direzione e concertazione
Massimo Morano viola da gamba
Chiara Paternoster viola da gamba
Antonella Parisi viola da gamba
Paola Francesca La Forgia viola da gamba
Angela Lepore viola da gamba
Cristiana Coppola viola da gamba
PROGRAMMA
Giuseppe Corsi da Celano
I Fn magl. XIX 164-167
Francesco Patavino
Anonimo
Marchetto Cara
Anonimo FI Banco Rari 230
Anonimo
Primo libro della croce Ms Venezia 1795
Anonimo
Cit. popolare
Anonimo
Ego sum Pastor Bonus
Omnes Sancti
Caro Mea
Un Cavalier di Spagna
De la dal acqua sta la mia morosa
Bassa Imperiale
Le son 3 fantinelle
Io son più malmaritata
Moresca di Feragu
Questo vecchio maladetto
Nel dolce tempo della prima etade
Poi ch'è uscito m'è di mano tutto il ben che
aver solea
Tuol in man
GIOVANNI LA MARCA Diplomatosi in Viola da Gamba sotto la guida del Maestro Paolo Pandolfo, si è
perfezionato in Viola da Gamba e musica d’insieme per strumenti antichi seguendo i corsi di Jordi Savall in Italia e
Spagna ed in Violoncello barocco seguendo i corsi annuali di Gaetano Nasillo presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Nel 2006 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali, indirizzo InterpretativoCompositivo, Musica da Camera. Con la Viola da Gamba, dal 1992, ha svolto una intensa attività concertistica in Italia
ed all’estero. Ha collaborato con prestigiosi gruppi da camera esibendosi in moltissime località Italiane ed all’estrero
come ad esempio a Vienna (Musikverein – Brahms Saal) in Austria, Copenaghen ed Odense in Danimarca, Sydney in
Australia, Santa Cruz e Seattle in U.S.A., Belgrado (Serbian Academy of Sciences and Arts) in Serbia, Amburgo
(Musikhalle – Studio E), Kiel e Wolfsburg in Germania, Hong Kong in Cina, etc. Al termine di un corso di
Perfezionamento tenuto da Jordi Savall, ha partecipato al concerto conclusivo del XLI Festival della Porta Ferrada a
Sant Feliu de Guixols (Spagna) esibendosi con l’ensemble “Le Concert des Nations” diretto dallo stesso Jordi Savall. In
Italia ha suonato con vari ensemble e da solista in importantissime rassegne e stagioni di concerto come ad esempio ad
Udine dove, per la stagione degli “Amici della Musica”, ha eseguito un programma per Viola da Gamba solista in
cartellone, tra gli altri, con Trevor Pinnoc. Con il gruppo vocale e strumentale “Rinascenza” di Roma, nel 1993, ha
vinto il Primo Premio Assoluto del T.I.M. (Torneo Internazionale di Musica). Nell’estate del 2007 ha iniziato a
collaborare in Francia con l’ “Ensemble Baroque de Nice” diretto da Gilbert Bezzina con il quale ha avuto occasione di
esibirsi in molte prestigiose località tra le quali spicca il teatro dell’Hermitage a San Pietroburgo (Russia) dove ha tenuto
un concerto con i solisti dell’ensemble. In Italia ha collaborato con solisti quali Paolo Capirci, Bruno Re, Barbara
Vignanelli, Alessandro Carmignani, Paolo Pollastri, etc. Nel 1995 e nel 2006 è stato solista nella “Passione Secondo
Giovanni” di J.S.Bach prima con l'Orchestra Regionale del Lazio ed il Markuschor di Monaco di Baviera diretti da
H.Boenstedt e poi con l’orchestra barocca “Compagnia Lorenzo da Ponte” di Roma. Ha inciso per la Radio Vaticana
ed ha registrato per la RAI e per Canale 5. Suona sia il "basso" di Viola da Gamba che il "soprano". Spesso si esibisce da
solista o in duo con il clavicembalo con programmi in cui inserisce tutti i principali compositori che scrissero per
questo strumento da Ortiz a Forqueray. Ha inciso 7 Compact Disc di cui uno da solista delle sonate di J.S. Bach per
Viola da Gamba e Clavicembalo.
Graduated in Viola da Gamba under the guide of Paolo Pandolfo, he has perfected himself in Viola da Gamba and early music following
the course of Jordi Savall in Italy and Spain and in baroque cello following the course of Gaetano Nasillo in the School of Music of Fiesole.
In 2006 he has achieved the Academic Diploma of II level in Musical Disciplines, Interpretativo-Compositivo address, Chamber music.
With Viola da Gamba, from 1992, he has carried out an intense concert activity in Italy and abroad. He has collaborated with prestigious
chamber music groups exhibiting himself in very many Italian localities and abroad like as an example in Vienna (Musikverein – Brahms
Saal) in Austria, Copenaghen and Odense in Denmark, Sydney in Australia, Saint Cruz and Seattle in U.S.A., Belgrade (Serbian
Academy of Sciences and Arts) in Serbia, Hamburg (Musikhalle – Studio E), Kiel and Wolfsburg in Germany, Hong Kong in China,
etc. After a course of improvement held from Jordi Savall, he has participated to the conclusive concert of the XLI Festival of the Porta
Ferrada in Sant Feliu de Guixols (Spain) exhibiting himself with ensemble “Concert des Nations” conducted from Jordi Savall. In Italy he
has played with several ensemble and as soloist in most important reviews and seasons of concert like as an example in Udine where, for the
season “Amici della Musica”, he has executed a program for Viola da Gamba as soloist in billboard, between the others, with Trevor
Pinnoc. With the vocal and instrumental group “Rinascenza” of Rome, in 1993, he has gained the First Absolute Prize of the T.I.M.
(International Torneo of Music). In the summer of 2007 he has begun to collaborate in France with the “Ensemble Baroque de Nice”
conducted from Gilbert Bezzina with which he has had occasion to exhibit himself in many prestigious localities between which he detaches
the theater of the Hermitage in Saint Petersburg (Russia) where he has held a concert with the soloist of the ensemble. In 1995 and 2006 he
plays in the Johannes Passion by J.S.Bach with the Regional Orchestra of the Lazio and the Markuschor di Monaco di Baviera directed
from H.Boenstedt and with the baroque orchestra "Compagnia Lorenzo da Ponte” of Rome. He has recorded for the Radio Vatican and
has recorded for RAI and Channel 5. He plays bass and treble Viola da Gamba. He often exhibits himself as soloist or in duo with the
harpsichord with programs in which he presents all the main composers who wrote for this instrument from Ortiz to Forqueray. He has
recorded 7 Compact Disc of which one as soloist of the J.S. Bach sonatas for Viola da Gamba and Harpsichord.
MONOPOLI Castello. Costruito per volere di Carlo V
sotto il vicerè Don Pedro de Toledo, e terminato nel 1552.
A forma di pentagono irregolare, incorpora una torre
cilindrica preesistente e nei sotterranei la chiesa basiliana
di S. Nicola della Pinna (sec. X), divenuta la Chiesa del
Castello. Sotto il Castello si faceva “la pesca dei coralli in
abbondanza”, secondo la testimonianza di uno storico del
secolo XVIII. Alla fine dell’Ottocento fu aperta la Porta
del Castello.
MONOPOLI. CASTLE. The Castle was built by Charles V
irregular pentagonal shape, includes a pre-existing cylindrical tower and, in the underground spaces, the Basilian Church
of S. Nicola della Pinna (X century),which became the church of the castle. According to a XVIII century historian, the
fishing of plentiful corals was made under the castle. At the end of the XIX century the Castle’s Door was opened.
DOMENICA 14. 10. 2012
ORE 20:00 | CHIESA SAN FRANCESCO DA PAOLA
CAPURSO
APPARATUS MUSICO ORGANISTICUS
Il programma propone un percorso musicale attraverso i principali
compositori europei con particolare attenzione al “gigante” J.S.Bach, ma
con un tributo a G.Muffat, autore che seppe raggiungere una sintesi di stili
caratteristica del barocco tedesco e che risulta fra le più valide personalità
del periodo di transizione da Frescobaldi a Bach.
The program proposes a musical path through the main European
composers, giving special attention to the ‘giant’ J. S. Bach, but also giving a
tribute to G. Muffat, who was able to get a summary of German Baroque
styles and who was among the more valued personalities of the transition
period from Frescobaldi to Bach.
PRZEMYSLAW KAPITULA organo (Polonia)
PROGRAMMA
Georg Muffat
(1653 1704)
Toccata XII aus „Apparatus musico-organisticus“
Bartłomiej Pękiel
(? 1670)
Fantazja
John Travers
(1703 1758)
Trumpet Voluntary
William Selby
(1738 1798)
Voluntary in A
Johannes von Lublin
(sec. XVI)
5 Tänze
Ludwig van Beethoven
(1770-1827)
Stücke für die Spieluhr
Scherzo
Allegro
Chorale “Wer nur den lieben Gott lässt walten“
BWV 691, BWV 690
Johann Sebastian Bach
(1685-1750)
Samuel Scheidt
(1587 1654)
Variationen über das Niederländische Lied:„Ei, du
feiner Reiter“
Krakauer Orgel Tabulatur
(ca 1548)
Con lacrime sospir Verdelot
Johann Sebastian Bach
Fantasia und Fuge a-moll, BWV 561
Nato a Varsavia nel 1965, ha compiuto gli studi
musicali all’Accademia F. Chopin nella classe di organo
del Prof. Josef Serafin. Ha studiato anche pianoforte
seguendo poi i master tenuti da famosi docenti quali D.
Roth, N. Danby, G. Bovet e per numerosi anni è stato
assistende del Prof. Jerzy Erdam. Tiene regolarmente
concerti in Polonia e all’estero (Austria, Argentina,
Bulgaria, Belgio, Brasile, Repubblica Ceca, Danimarca,
Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Italia,
Moldavia, Norvegia, Romania, Russia, Repubblica Slovacca, Spagna, Svizzera e Uruguay)
partecipando ai più importanti festivals europei. Spesso collabora con solisti, cori e orchestre.
un posto importante nei suoi interessi musicali è occupato dalle composizioni di due musicisti
polacchi del secolo scorso, Feliks Nowowiejski e Mieczyslaw Surzynski dei quali ha inciso
l’opera omnia per organo in CD. Ha al suo attivo numerose riprese televisive e radiofoniche,
tiene corsi e master di organo in patria e all’estero. E’ organista nella Cattedrale di Varsavia nella
quale organizza cicli di concerti e segue anche il restauro di organi storici in varie chiese di
Varsavia.
Born in Warsaw in 1965, he accomplished his musical studies at F. Chopin Academy in the organ class led by
Prof. Josef Serafin. He studied also piano and afterwards attended master courses held by famous teachers such
as D. Roth, N. Danby, G. Bovet. He has been assistant to Prof. Jerzy Erdam for many years. He holds regular
concerts in Poland and abroad (Austria, Argentina, Bulgaria, Belgium, Brazil, Czech Republic, Denmark,
Finland, France, Germany, Netherlands, Italy, Moldova, Norway, Romania, Russia, Slovak Republic,
Spain, Switzerland and Uruguay), taking part to the more important European festivals. He often collaborates
with soloists, choirs and orchestras. An important place in his musical interests is taken by the compositions of
two Polish musicians of the past century, Feliks Nowowiejski and Mieczyslaw Surzynski, whose organ
complete works he has recorded on CD. He has also many TV and radio recordings to his credit, holds organ
courses and master courses in his country and abroad. He is organist in Warsaw’s Cathedral, in which he holds
set of concerts and is also interested in the renovation of historical organs located in several churches in Warsaw.
Capurso (Ba)
Chiesa S. Francesco di Paola
Organo Pietro De Simone, 1753
Restauro 2009-2010
INZOLI CAV. PACIFICO
di Bonizzi F.lli.
CAPURSO. Chiesa San Francesco da Paola.
Ricostruita nel 1614 da Giovan Battista de Mitio e
Francesco Manipolo ha una facciata rinnovata nel
secolo XVIII, con cornice marcapiano sostenuta da
capitelli pensili, e secondo ordine con raccordi a volute
e grande fastigio a timpano spezzato. Ai lati del
transetto due pregevoli altari settecenteschi (l’uno in
legno dorato, l’altro in pietra marmorizzata). L’ex
convento conserva balcone seicentesco sorretto da
mensoloni e campaniletto a vela. Chiostro affrescato da
Giuseppe Porta con “Storie di San Francesco” sec.
XVIII.
CAPURSO. ST. FRANCIS OF PAOLA’S CHURCH.
Rebuilt in 1614 from Giovan Battista de Mitio and Francesco
Manipolo, the church has a façade which was renovated in the
XVIII century with a stringcourse framework supported by pensile capitals and with volute links and a big
gable end with broken tympanum. At the sides of the transept, there are two XVII century valuable altars (one
in golden wood and the other in marble stone). The former convent keeps a XVII century balcony supported by
big consoles and a little flat belfry. The cloister was frescoed by Giuseppe Porta with “Histories of St. Francis”
(XVIII century).
SANNICANDRO
GARGANICO (FG)
Chiesa S. Maria delle Grazie
Organo "Giuseppe Gallo"
(Joseph Gallo) - 1785
Restauro 2008
A
ntonio
F
ilipponio
Organaro
Via Valenzano, 70/d
70010 Capurso ( Ba)
Tel. 3477313091
[email protected]
www.organibaresi.it
SOLETO (LE)
Chiesa Maria Ss. Assunta
Organo "Carlo Sanarica"
prima metà XVIII secolo
Restauro 20010-11
www.casanavemonopoli.it
Via Amleto Pesce 5 abcd - Monopoli (BA) tel. 080 742009 - e-mail: [email protected]
SABATO 27. 10. 2012
ORE 21:00 | CHIESA SAN SALVATORE
MONOPOLI
L’ARTE DELL’ARCO
LE SONATE DI PIETRO LOCATELLI A VIOLINO E BASSO
Locatelli fu un mostro di tecnica violinistica: si diceva che non avesse mai
suonato una nota sbagliata, tranne una volta in cui il suo mignolo scivolò e
toccò il ponticello dello strumento. La maggior parte delle composizioni di
Locatelli sono lavori per violino e l’opera 8 in programma è del 1744,
facente parte della sua ultima produzione.
L’ARTE DELL’ARCO VIOLIN AND BASSO SONATAS BY PIETRO LOCATELLI
Locatelli was a violin genius: it was said he had never played a wrong note,
except once when his little finger slipped and touched the little bridge of his
instrument. Locatelli’s compositions are mainly for the violin and the opus 8
(which is on the programme) was composed in 1744, being part of his last
production.
ENSEMBLE LABIRINTO ARMONICO
Pierluigi Mencattini violino barocco
Galileo Di Ilio violoncello barocco
Stefania Di Giuseppe cembalo
PROGRAMMA
Pietro Antonio Locatelli
(1695 - 1764)
Sonata Prima
Largo - Allegro - Allegro
Sonata Seconda
Adagio - Allegro - Presto
Sonata Terza
Adagio - Allegro - Vivace - Allegro
Sonata Quarta
Cantabile - Allegro - Vivace - Allegro molto
dalle Sonate a Violino solo e basso, Opus VIII
(Amsterdam, 1744)
Il complesso di musica antica fondato dal violinista
Pierluigi Mencattini ha in suo attivo mumerosi concerti in
Italia e all'estero: Festival Internazionale di musica da
c a m e r a d i G e n ova , Fe s t iva l d i mu s i c a
antica”Seicentonovecento”, Festival Internazionale di
musica antica della Valle di Susa, Trento, Mantova, Roma,
Macerata, Festival di Mezz'estate - Tagliacozzo, Rassegna
di musica antica di Víterbo, Festival organistico di Torino,
Maggio Teatino, Isernia, Lecco-Agimus, Ventimiglia,
Villa Manzoni, Teatro di Stato di Rodos - Grecia, Monaco di Baviera, Festival di Memminger,
Festival Internazionale della Provence, Musica Cortese, Festival Internazionale di Musica
Antica di Amburgo, Roma, I concerti alla Reggia di Caserta, Kiel, Wolfsburg, Grenoble,Saint
Raphael, Parigi, Varsavia, Halpe D’Huez. Inoltre ha effettuato numerose registrazioni e prime
incisioni assolute: Le sonate di A. Corelli op.V a violino,violone o cimbalo; Le Sonate a violino
e Basso op.IX di Michele Mascitti in prima esecuzione assoluta con il patrocinio della
Presidenza del Consiglio dei Ministri edizioni Novecento; Sonate di A. Scarlatti per Flauto, due
violini e basso pubblicate in collaborazione con la Regione Abruzzo. Di prossima
pubblicazione alcuni inediti di compositori Abruzzesi: M. Mascitti e G.Corsi. I componenti
dell'ensemble collaborano o hanno collaborato con solisti e complessi prestigiosi del
panorama nazionale ed internazionale della musica antica: E.Gatti, J.Sawal, Complesso
Strumentale Italiano, Ensemble Alamirè, Orchestra Barocca di Nizza diretto da G. Bezzinà,
Complesso Barocco diretto da A. Curtis... L'Ensemble, il 12 Maggio del 2005, ha ottenuto una
medaglia di merito dal Presidente Della Repubblica Italiana.
The ancient music ensemble, founded by the violinist Pierluigi Mencattini, has held many concerts in Italy and
abroad: Chamber Music International Festival in Genoa, Ancient Music Festival “Seicentonovecento”,
Ancient Music International Festival in Valle di Susa, Trent, Mantua, Rome, Macerata, Festival di
Mezz'estate in Tagliacozzo, Ancient Music Festival in Víterbo, Organ Festival in Turin, Maggio Teatino,
Isernia, Lecco-Agimus, Ventimiglia, Villa Manzoni, National Theatre in Rodos - Greece, Monaco,
Memminger Festival, International Festival of Provence,Musica Cortese, Ancient Music International
Festival in Hamburg, Rome, I concerti alla Reggia di Caserta, Kiel, Wolfsburg, Grenoble, Saint Raphael,
Paris, Warsaw, Halpe D’Huez. Moreover, the ensemble has recorded many works and many of them for the
very first time: Violin, Violone or Cymbal Sonatas by A. Corelli Op.V; Violin and Basso Sonatas Op.IX by
Michele Mascitti, as a very first performance with the endorsement of the Presidency of the Council of
Ministers (Edizioni Novecento); Flute, two Violins and Basso Sonatas by A. Scarlatti, published in
partnership with Regione Abruzzo. Some unpublished works by composers from Abruzzo will be soon released:
M. Mascitti e G.Corsi. The members of the ensemble collaborate or have collaborated with soloists and famous
ensembles of ancient music national and international panorama: E. Gatti, J. Sawal, Complesso Strumentale
Italiano, Ensemble Alamirè, Baroque Orchestra in Nice directed by G. Bezzinà, Complesso Barocco directed
by A. Curtis. On the 12nd of May 2005, the Ensemble received a medal of merit from the President of the
Italian Republic.
INFO
335 1477513 - 338 3938156 - 320 0857844 - 339 8304566
[email protected]
www.sentieriarmonici.it
facebook.com/sentieriarmonici
INDIRIZZO DEI LUOGHI
MONOPOLI
Chiesa San Salvatore - Lungomare Castello
Castello - Largo Castello
CAPURSO
Chiesa San Francesco da Paola - Via Ara Coeli
BARI
Chiesa San Giuseppe - Largo Monsignor Augusto Curi, 17
Scarica

OPUSCOLO A5 definitivo.cdr