Per molti la sostenibilità è una utopia... forse, ma forse anche le utopie a qualcosa servono... “Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l’orizzonte si sposta dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l’utopia? Serve proprio a questo: a camminare.” Edoardo Galeano (Scrittore contemporaneo uruguayano) Alfabeto Ambiente Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera Con l’augurio per un nuovo anno scolastico rivolto a tutti coloro che lavorano nella scuola e per la scuola, il Centro di Educazione Ambientale dei Comuni di Carpi-Novi-Soliera propone la versione aggiornata ed arricchita dell’opuscolo “ALFABETO AMBIENTE”, una raccolta di proposte didattiche riguardanti il nostro territorio e i suoi abitanti, l’inquinamento e la tutela ambientale, i comportamenti più adeguati per un futuro ecocompatibile in materia di risorse e consumi. Il CEA intende così proseguire, con l’indispensabile collaborazione degli istituti scolastici, di enti vari ed associazioni, un lavoro iniziato quindici anni fa e continuato con crescente risposta da parte dei docenti. L’obiettivo comune rimane diffondere la consapevolezza che la conoscenza di sé, il rispetto degli altri e la solidarietà sono valori irrinunciabili per appartenere a pieno titolo ad una cittadinanza attiva e capace di affrontare le sfide e le difficoltà che ogni epoca storica porta con sé. Gli Assessori all’Ambiente dei comuni di Carpi, Novi e Soliera Comune di Carpi Comune di Novi Comune di Soliera 2 Comuni di Carpi-Novi-Soliera anno scolastico 2005/2006 3 Alfabeto Ambiente CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE CARPI-NOVI-SOLIERA ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Il C.E.A. di Carpi-Novi-Soliera propone un servizio permanente dedicato all’Educazione Ambientale che, in questi ultimi anni, è intesa sempre più come un’educazione al futuro e al cambiamento consapevole. Il servizio, rivolto non solo alle scuole, ma anche a tutti gli attori sociali (cittadini, associazioni, aziende), si esplica attraverso diverse tipologie di interventi: ✔ progetti di educazione ambientale per le scuole di ogni ordine e grado dei tre comuni, raccolti nell’agenda “Alfabeto Ambiente”; ✔ consulenza e collaborazione coi docenti per la progettazione di unità e percorsi didattici, corsi di formazione e aggiornamento per docenti e operatori di educazione ambientale; ✔ campagne di comunicazione, corsi e serate informative per cittadini, promozione di eventi e iniziative sulle principali tematiche ambientali, realizzazione di materiali didattici, informativi e divulgativi. Presso il C.E.A. sono disponibili: un’aula didattica-laboratorio, una fornita biblioteca e videoteca con possibilità di consultazione e prestito, un ricco archivio di esperienze scolastiche e uno spazio espositivo per l’allestimento di rassegne e mostre fotografiche. 4 RSTU VZ12345 67890% Comuni di Carpi-Novi-Soliera Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera ALFABETO AMBIENTE L’agenda ALFABETO AMBIENTE, rinnovata nei contenuti, raccoglie i percorsi didattici che il Centro di Educazione Ambientale di Carpi-Novi-Soliera propone per l’anno scolastico 2005-06 alle scuole di ogni ordine e grado dei tre comuni. Gli argomenti proposti rientrano nell’ambito di percorsi interdisciplinari da programmare con i docenti. Molte le tematiche scelte (l’acqua e il risparmio idrico, i rifiuti e le raccolte differenziate, il risparmio energetico, la bonifica idraulica, il fiume Secchia, cani, gatti e animali in città, i parchi e le aree protette, gli indicatori biologici, l’impronta ecologica, l’orienteering, la vita nel suolo, le paure della natura e il progetto a valenza regionale “liberiamo l’aria”). Ogni argomento viene raccontato con una scheda che ne sintetizza i contenuti, gli obiettivi e gli interlocutori, i laboratori e le uscite sul territorio. Filo conduttore di tutti i progetti è il collegamento tra la città e il territorio circostante, per passare da un contesto locale a una visione globale dei temi proposti, interagendo con l’ambiente e prendendo un reale contatto con la natura, per promuovere conoscenza, rispetto e sentimento per l’ambiente stesso. INFORMAZIONI e ADESIONI: ✔ Le schede di adesione ai progetti vanno consegnate entro Ottobre 2005 presso la sede del C.E.A. (Piazzale Re Astolfo, 4 – Carpi), oppure tramite Fax 059/656014 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected] ✔ Gli orari di apertura del Centro sono i seguenti: ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Lun. Mer. Gio. Sab. Mat 9-13 9-13 9-13 9-13 Pom 15-18.30 - 15-18.30 - Indirizzo: Piazzale Re Astolfo, 4 - Carpi Telefono 059/688380; Fax 059/656014 mail: [email protected] sito web: www.carpidiem.it Lo staff del C.E.A.: Giuliano Ferrari, Bianca Magnani, Massimo Provasi anno scolastico 2005/2006 5 Alfabeto Ambiente Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera LE PROPOSTE PER LA SCUOLA Scuola dell’Infanzia Scuola Secondaria di 2° grado Cani, gatti & company ............................................. pag. 12 Risorse ............................................................................ 22 Uh! …Che paura! ............................................................. 26 Vita nel suolo e nel sottosuolo ......................................... 28 Aria .................................................................................. 8 Bonifica idraulica ............................................................. 10 Cani, gatti & company ..................................................... 12 Fiume Secchia ................................................................. 13 Impronta ecologica .......................................................... 16 Risorse ............................................................................. 22 Scuola Primaria Aria .................................................................................. 8 Cani, gatti & company ..................................................... 12 Fiume Secchia ................................................................. 13 Parchi e aree protette ...................................................... 20 Risorse ............................................................................. 22 Uh! …Che paura! (classi 1ª e 2ª) .................................... 26 Uh! …Che disastri! (classi 3ª, 4ª, 5ª) ............................... 27 Vita nel suolo e nel sottosuolo .......................................... 28 Progetto Carpi Compra Verde ......................................... 30 Corsi di formazione .......................................................... 31 Eventi 2005/2006 ............................................................. 32 Mostre .............................................................................. 33 Collaborazioni .................................................................. 36 6 Scuola Secondaria di 1° grado Calendario ....................................................................... 38 Aria .................................................................................. 8 Bonifica idraulica ............................................................. 10 Cani, gatti & company ..................................................... 12 Fiume Secchia ................................................................. 13 Impronta ecologica .......................................................... 16 Orienteering ..................................................................... 18 Parchi e aree protette ...................................................... 20 Risorse ............................................................................. 22 Scheda di adesione ......................................................... 40 Comuni di Carpi-Novi-Soliera anno scolastico 2005/2006 7 A Alfabeto Ambiente …come Aria Utenza scuola primaria scuola secondaria di 1° grado scuola secondaria di 2° grado Descrizione Il progetto consiste nell’attuazione di un processo partecipato all’interno delle scuole per affrontare due temi fortemente interconnessi e di grande attualità quali l’inquinamento atmosferico e la mobilità. Obiettivi e Finalità Tra gli obiettivi generali il miglioramento della vivibilità del territorio e della qualità dell’aria, tra quelli educativi l’assunzione da parte degli studenti di un ruolo attivo e propositivo per permettere l’attuazione di un “vero” percorso partecipato. Contenuti e Attività Il percorso propone due piste di ricerca che possono essere sviluppate separatamente o in modo integrato in funzione del monte ore che la classe può dedicare al progetto. 8 Comuni di Carpi-Novi-Soliera Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera A) Pista di ricerca sulla Qualità dell’aria Sviluppo del percorso: ✘ 1° incontro (2 ore in aula) “Che aria tira”: illustrazione delle caratteristiche e delle cause dell’inquinamento atmosferico; discussione sui possibili comportamenti individuali e collettivi volti a favorire un miglioramento della qualità dell’aria. ✘ 2° incontro (2 ore in aula e nel cortile della scuola) il Biomonitoraggio: ovvero imparare a leggere l’ambiente utilizzando l’ambiente; breve introduzione alla conoscenza dei licheni (struttura, biologia, classificazione) e uscita nel cortile della scuola per il campionamento delle specie presenti. ✘ 3° incontro (2 ore in aula) dati a confronto: sulla base dei licheni campionati realizzazione della carta della qualità dell’aria e confronto con i dati territoriali forniti da Arpa. In alternativa visita alla centralina e confronto con i tecnici di Arpa. B) Pista di ricerca sulla Mobilità Sviluppo del Percorso: ✘ primo incontro (2 ore in aula) “riconquistare la strada”: discussione con la classe rispetto ai profondi cambiamenti che hanno trasformato “l’ambiente strada” da spazio di incontro e gioco in luogo caratterizzato da ingorghi, incidenti, lunghe file, aria irrespirabile... Riflessione sui possibili comportamenti individuali e collettivi volti a favorire un miglioramento della situazione e illustrazione del questionario sulla mobilità che i ragazzi compileranno insieme alle famiglie. ✘ secondo incontro (2 ore in aula) percorsi sicuri: dopo la riflessione sui dati raccolti con il questionario, segue l’elaborazione della mappa del territorio con individuazione dei percorsi casa-scuola degli alunni e dei principali luoghi percepiti come punti critici (traffico intenso, incroci pericolosi, mancanza di attraversamenti pedonali e di marciapiedi, barriere architettoniche...) e i punti “amici” (fontane, giardini, ciclabili....). ✘ terzo incontro (2 ore in aula) piano di azione: il lavoro svolto, le informazioni raccolte, le ricerche, le idee sviluppate diventano il materiale per redigere e poi proporre all’Amministrazione Comunale un documento contenente piccole-grandi soluzioni utili a disegnare una città a misura di tutti. anno scolastico 2005/2006 9 B Alfabeto Ambiente Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera …come BONIFICA IDRAULICA Utenza scuola secondaria di 1° grado scuola secondaria di 2° grado Descrizione Un territorio paludoso umido e malsano dove prosperavano zanzare e si diffondevano numerose malattie come la malaria e il tifo. Così si presentava il territorio di Carpi, Novi e Soliera prima dell’avvento della bonifica idraulica. Un salto nel passato per illustrare la ciclopica impresa con la quale l’uomo è riuscito a riscattare dalle paludi terreni coltivabili, ma anche un occhio attento al presente per analizzare le conseguenze ambientali che questi cambiamenti hanno comportato e una proiezione nel futuro per comprendere le politiche di sviluppo consapevole che il Consorzio intraprenderà sul territorio. Obiettivi e Finalità ✔ Fornire gli elementi per conoscere una realtà ed una cultura che rischiano di essere dimenticate. ✔ Fornire gli strumenti per capire il funzionamento idraulico delle bonifiche. ✔ Fornire un quadro della situazione naturalistica del territorio della bonifica. ✔ Stimolare l’osservazione e sviluppare nei ragazzi nuovi interessi. ✔ Far discutere sul concetto di limite e sui temi che riguardano la sostenibilità e lo sviluppo. ✔ Portare alla consapevolezza e al rispetto dell’ambiente e delle sue risorse. Contenuti e Attività ✘ Lezioni in classe: Storia delle bonifiche fino al 1900; le opere degli anni ‘20 e ‘30; il funzionamento idraulico delle bonifiche; il lavoro del dugarolo; le trasformazioni del territorio, l’agricoltura intensiva, quella integrata e quella biologica; la situazione naturalistica e le reti ecologiche della pianura tra Modena e Reggio; la qualità dell’acqua. ✘ Visite guidate: traversa di Castellarano; impianti idrovori di Mondine o Pratazzola, sentieri tematici sul Cavo Lama, museo della bonifica e cassa d’espansione del Cavo Tresinaro a Rio Saliceto. 10 Comuni di Carpi-Novi-Soliera anno scolastico 2005/2006 11 C Alfabeto Ambiente …come CANI, GATTI & COMPANY Utenza scuola dell’infanzia scuola primaria scuola secondaria di 1° grado scuola secondaria di 2° grado Descrizione Da diversi anni cresce il numero di cani, gatti e altri piccoli animali che vivono nelle nostre case. Purtroppo cresce anche il numero di animali abbandonati. Il percorso propone una serie di interventi per scoprire i molteplici vantaggi prodotti dalla loro presenza e le piccole difficoltà da affrontare per una gratificante convivenza. Obiettivi e finalità ✔ Sviluppare una migliore conoscenza di questi animali. ✔ Contrastare il fenomeno del randagismo. ✔ Favorire le adozioni consapevoli. Contenuti e Attività Tra le attività proposte nel progetto, differenziate a seconda dell’ordine e del ciclo scolastico coinvolto: ✘ Lezioni in classe: biologia dei principali animali da “compagnia”; i comportamenti, le abitudini e le malattie; storie e racconti con produzione di disegni e proiezione di video. ✘ Visita guidata al canile intercomunale e al gattile distrettuale. Le lezioni in classe si svolgono in collaborazione con il Servizio Veterinario della Ausl e le visite alle strutture in collaborazione con APAC e GZC. 12 Comuni di Carpi-Novi-Soliera F …come FIUME Secchia Utenza scuola primaria scuola secondaria di 1° grado scuola secondaria di 2° grado Descrizione Un fiume, la sua storia, la sua terra, la sua gente. Un itinerario per scoprire il cammino del fiume Secchia dalle sorgenti al Po, prendendo in esame sia gli aspetti fisici come modellatore del paesaggio, sia quelli naturalistici, legati all’ecologia dell’ambiente fluviale, che quelli antropici relativi agli interventi e allo sfruttamento del corso d’acqua. Obiettivi e Finalità ✔ Conoscere il fiume. ✔ Conoscere il proprio territorio. ✔ Stimolare la curiosità e la capacità d’osservazione. ✔ Indurre al rispetto dell’ambiente e delle sue risorse. Contenuti e Attività Scuola Primaria ✘ Lezioni in classe: cos’ è un fiume, il percorso del fiume dalle sorgenti alla foce; flora e fauna dei diversi tratti del fiume; il fiume come agente modellatore del paesaggio; le azioni elementari di un fiume: erosione, trasporto e deposito; l’importanza del fiume per l’uomo; sfruttamento e inquinamento del fiume. ✘ Laboratorio: “GLI ANIMALI DEL FIUME”: favole, attività grafico pittoriche e piccole esperienze (es. costruzione ed allestimento di un acquario, esperimenti sulla permeabilità dei terreni, ecc.). ✘ Giochi: gioco dell’oca e/o tombola da realizzare in classe, sulle caratteristiche del fiume. anno scolastico 2005/2006 13 F Alfabeto Ambiente …come FIUME Secchia ✘ Visite guidate sul fiume Secchia in località Ponte Motta o presso le casse d’espansione (centro visita l’Airone di Fontana di Rubiera ). ✘ Mostra fotografica COME ERAVAMO* e laboratorio tematico. Contenuti e Attività Scuola Secondaria di 1° e 2° grado ✘ Lezioni in classe: il bacino idrografico del Secchia; l’ecosistema fluviale; il Secchia nella storia; lo sfruttamento del fiume (attività estrattive, prelievi idrici, inquinamento); riqualificazione del fiume: l’importanza dei corridoi ecologici; la qualità dell’acqua. ✘ Visita guidata sul fiume Secchia in località Ponte Motta o presso le casse d’espansione (centro visita l’Airone). ✘ Mostra fotografica COME ERAVAMO* e laboratorio tematico. 14 Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera Comuni di Carpi-Novi-Soliera *COME ERAVAMO: l’uomo, il fiume, la memoria. mostra fotografica La mostra, curata dal Consorzio di gestione del Parco fluviale del fiume Secchia in collaborazione con la Sezione Etnografica del Museo Civico di Carpi, raccoglie circa duecento fotografie che coprono un arco temporale di circa 70 anni, a partire dai primi del ‘900. Il rapporto uomo/fiume viene rappresentato nei suoi connotati di convivenza, a volte difficile ed ostile, con/e nell’ambiente naturale, partendo dalle esigenze primarie per il sostentamento vitale (acqua e cibo), per giungere alle attività ludiche e sportive, passando attraverso quelle legate al mondo economico e lavorativo (attività agricole, regimazione delle piene, trasporto delle merci). La mostra sarà al CEA di Carpi-Novi-Soliera dal 15 Dicembre al 15 Gennaio 2006. Per le scuole, su prenotazione, è prevista la visita guidata e un laboratorio tematico con giochi e lavori di gruppo (durata complessiva dell’attività circa 2 ore). anno scolastico 2005/2006 15 I Alfabeto Ambiente …come IMPRONTA ECOLOGICA Utenza scuola secondaria di 1° grado scuola secondaria di 2° grado Descrizione Persone, animali, piante...tutti, proprio tutti hanno un impatto sulla Terra. Il progetto utilizza il metodo dell’Impronta Ecologica come strumento/processo per mettere i ragazzi in condizione di prendere coscienza del loro peso sulla terra e dell’iniqua distribuzione delle risorse a livello planetario. Obiettivi e Finalità ✔ Analizzare ed approfondire gli aspetti della nostra impronta ecologica. ✔ Riflettere sui legami tra i nostri comportamenti e i problemi ambientali. ✔ Stimolare nei ragazzi comportamenti volti alla sostenibilità e a nuovi stili di vita, rendendoli consapevoli e partecipi delle problematiche associate alla non equa distribuzione delle risorse e del benessere tra nord e sud del mondo. Contenuti e Attività Il progetto può essere modulabile ed adattabile ai vari contesti scolastici e prevede un minimo di due incontri in classe di circa due ore ciascuno. I contenuti: introduzione alla problematica, rapporto tra stile di vita e impronta ecologica, confronto fra stili di vita diversi, calcolo dell’impronta ecologica dei ragazzi e delle loro famiglie, proposte di adattamenti dello stile di vita per diminuire gli impatti. Il percorso sarà sviluppato stimolando la partecipazione attiva degli studenti attraverso giochi di simulazione e lavori di gruppo. 16 Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera Comuni di Carpi-Novi-Soliera [email protected] Il CEA di Carpi, Novi e Soliera, congiuntamente ad altri CEA della Regione (CEASS l’Olmo, CEA Infoambiente di Piacenza, CEA L’Airone, CEA di Nonantola e dei Comuni di Sorbara, CEA “Grilli” di Castelnuovo Rangone, CEA Parco del Frignano), alla Provincia di Modena – Coordinamento della Rete Permanente dei CEA e all’ARPA Emilia Romagna, partecipa al progetto di sperimentazione dell’impronta ecologica [email protected] Nell’ambito del progetto, oltre alle attività con le scuole, è prevista la messa a punto di una metodologia di calcolo dell’impronta ecologica sulle strutture stesse dei Centri per provare a raggiungere l’ambizioso traguardo dei “CEA A IMPATTO ZERO”. Il progetto pilota potrà così essere d’esempio a tutti gli altri uffici della Pubblica Amministrazione dei rispettivi Comuni e fornirà, in fase di divulgazione dei risultati, un esempio pratico, concreto ed attuabile del metodo che consenta di misurare la sostenibilità delle organizzazioni. anno scolastico 2005/2006 17 O Alfabeto Ambiente …come ORIENTEERING Utenza scuola primaria (classi 4ª e 5ª) scuola secondaria di 1° grado Descrizione Non esiste quasi professione od attività del tempo libero per la quale non sia richiesto l’ausilio di carte topografiche, piante o mappe. In questo itinerario l’educazione ambientale si abbina alla conoscenza del proprio territorio; le esercitazioni pratiche si svolgono nel cuore della città alla scoperta degli angoli di maggiore interesse storico e architettonico. Obiettivi e Finalità ✔ Fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per impadronirsi dell’uso di carta e bussola. ✔ Offrire ai ragazzi un’ulteriore possibilità per vivere e conoscere la propria città in modo istruttivo e divertente. ✔ Stimolare l’osservazione e il “senso d’orientamento”. 18 Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera Comuni di Carpi-Novi-Soliera Contenuti e Attività Le attività proposte nel progetto sono: ✘ Lezioni in classe: storia della cartografia; elementi di base: scala, misura delle distanze, curve di livello, equidistanza e pendenza; fondamenti dell’orientamento e delle tecniche per orientarsi senza l’utilizzo di carta e bussola; uso della bussola; concetti di: azimut, percorso rettificato, profilo longitudinale ed altimetrico. ✘ Esercitazioni: attività pratiche nel cortile della scuola e simulazione di una gara di orienteering nei centri storici o nei parchi urbani di Carpi, Novi e Soliera. Possibilità di organizzare uscite presso i percorsi FISO (Federazione Italina Sport Orienteering) di Capanna Tassone e Piane di Mocogno. anno scolastico 2005/2006 19 P Alfabeto Ambiente Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera …come PARCHI e AREE PROTETTE ✘ Visite guidate: supporto organizzativo e di una GAE (Guida Ambientale Escursionistica) per la visita nei parchi della Provincia di Modena: Casse di Espansione del Secchia, Riserva Salse di Nirano, Parco dei Sassi di Roccamalatina, Riserva di Sassoguidano, Parco del Frignano. ✘ Visita guidata: presso la nuova oasi del WWF La Francesa*. Utenza scuola primaria scuola secondaria di 1° grado Descrizione Un itinerario che condurrà allo scoperta dei Parchi e delle Aree Protette della Provincia di Modena. Il percorso, oltre ad esaminare le emergenze florofaunistiche, storiche geomorfologiche della nostre aree protette, cercherà di proporre i Parchi come esempi di una gestione equilibrata del territorio, luoghi dove è possibile risolvere il problema del rapporto sempre più conflittuale tra attività umane e uso sostenibile delle risorse. Obiettivi e Finalità ✔ Fornire un’occasione di esperienze dirette nei Parchi. ✔ Fornire gli elementi per conoscere la propria realtà territoriale. ✔ Stimolare l’osservazione e sviluppare nei ragazzi nuovi interessi. ✔ Portare alla consapevolezza e al rispetto dell’ambiente e delle sue risorse. 20 Contenuti e attività ✘ Lezioni in classe: perchè il parco; cenni sul rapporto uomo-ambiente; nascita dei primi parchi; evoluzione del concetto di parco; i parchi in Italia, in Regione e nella Provincia di Modena. Viaggio negli ambienti e negli ecosistemi più caratteristici e suggestivi dei Parchi della Provincia di Modena per conoscerne le emergenze vegetazionali, faunistiche e storiche. ✘ Laboratori: LABORATORIO TRACCE con realizzazione di calchi in gesso, impronte in argilla e riconoscimento di reperti. Comuni di Carpi-Novi-Soliera *LA FRANCESA Sarà la 131ª Oasi del WWF quella che verrà inaugurata nella primavera del 2006 a Fossoli di Carpi. “La Francesa” sorge su di un fondo di proprietà dell’Amministrazione Comunale di Carpi e si estende complessivamente su 23 ettari; nell’area sono state messe a dimora dalla Prov. Di Modena nel 1993, circa 10.000 piante. L’area protetta sarà dotata di un Centro visite, di un lago-prato umido di c.a. 80.000 mq., di capanni e di una torre di osservazione per il birdwatcing, di un percorso didattico in mezzo al bosco. Tutta l’Oasi sarà inoltre adeguata per la fruizione da parte di persone con differenti abilità. Per la realizzazione e la gestione dell’Oasi nell’aprile del 2004 è stata costituita l’Associazione PandaCarpi. anno scolastico 2005/2006 21 R Alfabeto Ambiente …come RISORSE Utenza scuola dell’infanzia scuola primaria scuola secondaria di 1° grado scuola secondaria di 2° grado Contenuti e attività sul tema ACQUA Scuola dell’Infanzia ✘ Laboratori e giochi: esperienze concrete volte a scoprire il colore, la forma, la limpidezza, la torbidità, l’odore, il rumore dell’acqua tramite la percezione sensoriale. Descrizione Il percorso si sviluppa attraverso tre piste di ricerca (Acqua, Energia, Rifiuti) articolate in lezioni, laboratori, giochi, visite guidate, il tutto differenziato a seconda dell’ordine e del ciclo scolastico coinvolto. Oltre a dare spazio allo studio di queste tematiche i percorsi proposti cercheranno un coinvolgimento diretto dei partecipanti stimolando nei ragazzi, ma anche nelle loro famiglie, comportamenti più consapevoli e consumi più sostenibili. Il numero e la tipologia degli incontri saranno definiti in occasione della fase di co-progettazione e programmazione con i docenti. Scuola Primaria ✘ Lezioni in classe: proprietà fisiche e chimiche; il ciclo naturale e il ciclo artificiale dell’acqua; passaggi di stato; relazioni tra acqua, rocce, terreno, vegetali, animali; la risorsa acqua; l’inquinamento dei corsi d’acqua. ✘ Esperienze, laboratori e giochi sul tema del risparmio idrico: travasi, forma, solubilità, assorbimento, piccoli esperimenti (tensione superficiale, capillarità, galleggiamento, evaporazione...), misurazione degli sprechi, ecc... ✘ Visita guidata al Campo Pozzi di Fontana di Rubiera e all’impianto di depurazione di San Marino di Carpi in collaborazione con i tecnici di AIMAG. Obiettivi e Finalità ✔ Promuovere una cultura del consumo consapevole di acqua ed energia. ✔ Restituire all’acqua il suo valore, perché la svalutazione di questo bene è la premessa principale del suo spreco. ✔ Far uso di energia elettrica attraverso nuove semplici tecnologie e nelle fasce orario in cui c’è meno consumo e risparmiarne nei momenti di maggior utilizzo. ✔ Diffondere abitudini di risparmio di acqua ed energia attraverso piccole pratiche quotidiane. ✔ Stimolare riflessioni sul problema dei rifiuti. ✔ Conoscere la realtà locale in materia di smaltimento e recupero dei rifiuti. ✔ Indurre l’acquisizione di modelli comportamentali più consapevoli, maturare nuove abitudini e stili di vita sostenibili. 22 Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera Comuni di Carpi-Novi-Soliera Scuola Secondaria di 1° e 2° grado ✘ Lezioni in classe: Carta Europea dell’Acqua, l’acqua come risorsa, l’uso dell’acqua, l’acqua come elemento del paesaggio, l’acqua e la salute: acque termali, acque minerali, analisi delle etichette. ✘ Visita guidata al Campo Pozzi di Fontana di Rubiera e all’impianto di depurazione di San Marino di Carpi in collaborazione con i tecnici di AIMAG. c’è tanta acqua nella nostra vita consumiamo solo quella necessaria anno scolastico 2005/2006 23 R Alfabeto Ambiente …come RISORSE Contenuti e attività sul tema ENERGIA Scuola Primaria ✘ Lezioni in classe: definizione di energia; breve storia dell’energia; diverse forme di energia; l’energia elettrica; le centrali elettriche; l’energia nucleare; effetto serra, buco nell’ozono, piogge acide; il risparmio energetico. ✘ Esperienze sul risparmio di energia elettrica e giochi sull’energia solare. ✘ Visita guidata all’impianto fotovoltaico dell’Istituto “Leonardo Da Vinci” di Carpi. Scuola Secondaria di 1° grado ✘ Lezioni in classe: riflessioni sugli impatti economici e ambientali dei consumi energetici; i combustibili fossili, il nucleare, le energie rinnovabili; il protocollo di Kyoto. ✘ Esperienze sul risparmio di energia elettrica e attività laboratoriali sul tema delle energie rinnovabili. ✘ Visita guidata all’impianto fotovoltaico dell’Istituto Da Vinci di Carpi. 24 Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera Comuni di Carpi-Novi-Soliera Contenuti e attività sul tema RIFIUTI Scuola dell’Infanzia ✘ Giochi per scoprire le varie tipologie di rifiuti ✘ Laboratorio di RICICLAGGIO con costruzione di oggetti e giocattoli a partire dai materiali di scarto (es. carta, giornali, scatoloni, bottiglie di plastica, lattine, sughero). Scuola Primaria ✘ Lezioni in classe: cos’è un rifiuto; tipologie di rifiuti; le 4 erre: recupero, riparo, riuso, riciclo; le raccolte differenziate; riduzione dei rifiuti alla fonte: il problema degli imballaggi; compost e compostaggio; stazioni ecologiche; discariche; inceneritori. ✘ Laboratorio di RICICLAGGIO con costruzione di oggetti e giocattoli a partire dai materiali di scarto. ✘ Visite guidate presso le stazioni ecologiche attrezzate di AIMAG. ✘ Visite guidate a RECUPERANDIA, mercato/bottega di cose usate. Scuola Secondaria di 1° e 2° grado ✘ Lezioni in classe: tipologie di rifiuti; le raccolte differenziate; il compost ed il compostaggio; riduzione di rifiuti alla fonte; consumo critico e spesa consapevole; ecc... ✘ Visite guidate presso le stazioni ecologiche attrezzate dell’AIMAG e presso l’impianto di compostaggio AIMAG . ✘ Visita guidata presso TRED, impianto di recupero di elettrodomestici dismessi. ✘ Visita guidata a RECUPERANDIA ,mercato/bottega di cose usate. anno scolastico 2005/2006 25 U Alfabeto Ambiente …UH...CHE PAURA!!! Utenza scuola dell’infanzia scuola primaria (classi 1ª, 2ª) Descrizione C’è qualcuno che non ha paura del temporale, dei pipistrelli, di un grosso rospo? O che dormirebbe nel bosco buio? E che ne dite del lupo cattivo o del grosso orso che sono tornati ad abitare nelle nostre montagne? Più semplicemente, vi sdraiate nel prato senza timore di pericoli? E nel buio della notte vi trovate a vostro agio? Obiettivi e Finalità ✔ Conoscere la verità su “certi misteri paurosi”. ✔ Saper ragionare sulle proprie paure e superarle. ✔ Sviluppare un crescente rispetto per l’ambiente e gli animali. Contenuti e Attività ✘ Laboratorio “LA NATURA NON FA PAURA”. Il laboratorio può essere articolato in 2 incontri di circa due ore ciascuno e sviluppa i seguenti argomenti: Cos’è la paura? Le paure più comuni, una per una: cause, significati, analisi, rielaborazione. Discussione e racconto delle proprie esperienze; ascolto di rumori e di storie “paurose”. Realizzazione di disegni e di altri manufatti per costruire un libretto antipaura da leggere al bisogno ogni volta che la paura ritorna; eventuale realizzazione della maglietta antipaura. 26 Comuni di Carpi-Novi-Soliera U …UH...CHE DISASTRI!!! Utenza scuola primaria (classi 3ª, 4ª, 5ª) Descrizione Quando la natura esagera nelle sue manifestazioni accadono eventi catastrofici o comunque impressionanti, di fronte ai quali ci si sente impotenti. Ma è così vero che non si può fare nulla per proteggersi dai terremoti, dalle alluvioni o dagli incendi? Ed è proprio vero che è tutta colpa della natura? Conosciamo da vicino cos’è la protezione civile e quali sono i suoi compiti. Regole base di comportamento in caso di emergenza. Obiettivi e Finalità ✔ Individuare e conoscere i rischi del proprio ambiente. ✔ Conoscere l’organizzazione Centrale e Periferica della Protezione Civile. ✔ Acquisire atteggiamenti socialmente responsabili nel rispetto delle regole di convivenza civile. Contenuti e Attività Il percorso può essere sviluppato con due incontri di circa due ore e prevede la collaborazione dei rappresentanti della Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile di Modena. Lezioni in classe ✘ Le calamità naturali, quali sono le cause di questi eventi? Responsabilità della natura e responsabilità dell’uomo. ✘ Previsione – prevenzione – soccorso: i compiti della Protezione Civile. ✘ La sicurezza in casa e a scuola: l’energia elettrica, il gas, gli incendi, le sostanze pericolose. Il comportamento responsabile e sicuro, un piccolo vademecum per le piccole emergenze quotidiane, la simbologia. anno scolastico 2005/2006 27 V Alfabeto Ambiente …come VITA NEL SUOLO E NEL SOTTOSUOLO Utenza scuola dell’infanzia scuola primaria Descrizione Il suolo è vivo! Nei prati e nei giardini, anche in quelli delle nostre scuole, vivono migliaia di piccoli animali che spesso non vediamo perché nascosti nell’erba, tra le foglie o nel terreno. Un viaggio per scoprire i segreti di una zolla di terra e per incontrare insetti, ragni, miriapodi, lombrichi e lumache, ecc... nel loro ambiente naturale. Obiettivi e Finalità ✔ Fornire gli strumenti per imparare a conoscere il suolo. ✔ Imparare a riconoscere gli abitanti del suolo, il loro ruolo e le loro abitudini. ✔ Stimolare la curiosità e la manualità. ✔ Recuperare il contatto tra l’uomo e la terra. ✔ Indurre consapevolezza e rispetto dell’ambiente e delle sue risorse. Contenuti e Attività Scuola dell’Infanzia ✘ Laboratorio “MONDO MICROSCOPICO”: uscita nel giardino della scuola e realizzazione di piccole esperienze per avvicinare i bambini alla conoscenza del suolo e dei sui abitanti. Realizzazione del lombricaio. ✘ Mostra Pianeta Insetti visite guidate alla mostra e laboratori* 28 Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera Comuni di Carpi-Novi-Soliera Contenuti e Attività Scuola Primaria ✘ Lezioni in classe: cos’è il suolo. ✘ Laboratorio di costruzione del LOMBRICAIO. ✘ Laboratorio di costruzione del SUCCHIAINSETTI. ✘ Laboratorio ESPERIMENTI sulle caratteristiche del terreno (granulometria, permeabilità, contenuto di materia organica, ecc….). ✘ Visite guidate nel giardino della scuola o in un parco cittadino per osservare gli animali studiati in classe nel loro ambiente naturale. ✘ Mostra Pianeta Insetti visite guidate alla mostra e laboratori* *MOSTRA PIANETA INSETTI Pianeta Insetti è una mostra divulgativa sulle forme, i colori, le trasformazioni e le straordinarie abitudini di vita degli insetti. Curata dal Gruppo Modenese Scienze Naturali ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza del mondo degli insetti, del loro ciclo vitale e ruolo nell’ecosistema, ma anche quello di avvicinare i ragazzi al tema della biodiversità e del rispetto per l’ambiente naturale. La mostra sarà ospitata al CEA di Carpi-Novi-Soliera nei mesi di marzo e aprile 2006. Per le scuole, su prenotazione, sono previste visite guidate e attività laboratoriali condotte dagli esperti del GMSN. I temi proposti nei laboratori sono: l’allevamento del baco da seta, la costruzione e l’osservazione di un formicaio, l’allevamento della grande falena Philosamia cynthia, l’allevamento dei Fasmidi (insetti stecco e insetti foglia). anno scolastico 2005/2006 29 Alfabeto Ambiente PROGETTO CARPI COMPRA VERDE Per un’Amministrazione Pubblica, “Acquistare verde” significa rivedere le procedure d’acquisto sulla base non solo del costo monetario del prodotto/servizio, ma anche sulla base degli impatti ambientali che questo può avere nel corso del suo ciclo di vita, inserendo quindi criteri ecologici nei bandi di gara. In sostanza, il cosiddetto “Green Public Procurement” è uno strumento volto a rivedere le pratiche d’acquisto della Pubblica Amministrazione a favore di beni e servizi che riducono l’uso delle risorse naturali, la produzione di rifiuti, le emissioni inquinanti, i pericoli e i rischi, ottimizzando quindi il “servizio” offerto dal prodotto. Per questi motivi il Settore Ambiente del Comune di Carpi, in collaborazione con il CEA di Carpi, Novi e Soliera e la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, ha promosso un progetto dedicato alle scuole superiori per diffondere la consapevolezza delle implicazioni di un consumo sostenibile e la gestione ambientale nel personale degli enti pubblici, nelle imprese fornitrici e presso la cittadinanza. Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera CORSO DI FORMAZIONE GUIDA EMOZIONALE DEL TERRITORIO corso di formazione per insegnanti della scuola primaria Novembre/Dicembre 2005 Il corso, che si articolerà in 5 incontri pomeridiani per complessive 5 ore, mira alla valorizzazione del rapporto con il territorio utilizzando gli inconsueti canali delle emozioni. Si tratta di una proposta formativa a carattere necessariamente interdisciplinare, sia nei contenuti (che spaziano dall’ambiente naturale alla storia, dalle scienze umane e quelle della Terra, dall’economia al turismo, dalla letteratura alle lingue straniere etc.) che nelle modalità di realizzazione in quanto abbraccia una vasta gamma di opzioni metodologiche. Obiettivi del percorso formativo: ✘ Riportare la dimensione emotiva dell’individuo e dei gruppi all’interno dei percorsi educativi ✘ Favorire lo sviluppo di un rapporto autentico e dinamico con il territorio. ✘ Sperimentare modalità di comunicazione differenti ed efficaci. ✘ Migliorare le capacità di essere e lavorare in gruppo, valorizzando le competenze specifiche di ciascuno. Ciascun incontro prevedrà momenti di informazione sui contenuti e momenti di formazione sulle metodologie per la trasferibilità degli stessi. È richiesta una partecipazione attiva e saranno indispensabili apporti personali, come esperienze e sperimentazioni, che eventualmente i partecipanti avessero da proporre. 30 Comuni di Carpi-Novi-Soliera anno scolastico 2005/2006 31 Alfabeto Ambiente EVENTI FESTA “C’È UN AMICO CHE TI ASPETTA” 1° OTTOBRE 2005 La festa, realizzata dalle Associazioni Animaliste Carpigiane in collaborazione con il CEA, è ormai un appuntamento tradizionale per promuovere i diritti degli animali e contrastare i fenomeni dell’abbandono e del randagismo. Tra le iniziative esposizione materiali prodotti dalla scuola, spettacoli, ecc.. FESTA DEGLI ALBERI 5 NOVEMBRE 2005 La festa degli alberi, che si ripete ormai da alcuni anni, è organizzata dal CEA in collaborazione con le Associazioni Ambientaliste e coinvolge scuole e cittadinanza. Tra le iniziative: esposizione dei lavori realizzati dalle scuole dal titolo “C’è bisogno di alberi sulla terra!”, esposizioni di erbari, distribuzione e messa a dimora di piante tipiche della pianura. 32 Comuni di Carpi-Novi-Soliera Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera MOSTRE mostra fotografica ORTO DIVINO Ottobre/Novembre La mostra, suddivisa in tre sezioni (alberi secolari, frutti dimenticati, vitigni autoctoni), rappresenta una vera e propria ricognizione in campo aperto per valorizzare il nostro territorio, i prodotti dell’agricoltura e alcune tipologie di piante che rischiano di scomparire. Nei mesi di ottobre e novembre la mostra Orto Divino, unitamente ad altri eventi collegati a questi temi, sarà proposta come viaggio itinerante nei tre comuni del CEA. Carpi - Alberi secolari, che dalla montagna alla bassa pianura punteggiano silenti il territorio modenese, sono considerati patrimonio da tutelare alla stregua dei monumenti. Novi - Frutti dimenticati, dopo aver rappresentato per secoli una parte dell’alimentazione contadina, sono stati di recente riscoperti nel loro gusto antico. Soliera - Vitigni autoctoni, abbandonati per soddisfare esigenze produttive, sono divenuti oggetto di ricerca e importante risorsa per il futuro. Per avere maggiori informazioni sulla mostra e sugli eventi ad essa collegati www.ortodivino.it. anno scolastico 2005/2006 33 Alfabeto Ambiente MOSTRE 34 Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera MOSTRE mostra fotografica mostra fotografica COME ERAVAMO: l’uomo, il fiume, la memoria. dal 15 Dicembre al 15 Gennaio 2006 PIANETA INSETTI Marzo/Aprile 2006 La mostra, curata dal Consorzio di gestione del Parco fluviale del fiume Secchia in collaborazione con la Sezione Etnografica del Museo Civico di Carpi, permette di rivisitare attraverso immagini suggestive e dense di significato il periodo più recente del millenario rapporto fra l’uomo ed il Fiume Secchia. Si tratta di circa 200 fotografie attraverso le quali sarà possibile intuire e comprendere come, a partire dai primi anni del ‘900 per giungere fino agli inizi degli anni ‘70 dello stesso secolo, la tenacia dell’uomo e la forza della natura (uniti insieme sia come compagni sia a volte come avversari), hanno portato ad evolvere il territorio in cui oggi viviamo. Pianeta Insetti è una mostra divulgativa sulle forme, i colori, le trasformazioni e le straordinarie abitudini di vita degli insetti. Curata dal Gruppo Modenese Scienze Naturali, che da oltre vent’anni promuove ENTOMODENA (unico meeting internazionale per specialisti e appassionati di insetti organizzato in Italia), la mostra consta di 55 teche di farfalle e altri insetti ed è corredata da trenta pannelli espositivi. L’obiettivo del GMSN è quello di promuovere la conoscenza del mondo degli insetti, del loro ciclo vitale e del loro ruolo nell’ecosistema; in ultima analisi, avvicinare un sempre maggior numero di persone al tema della biodiversità e del rispetto per l’ambiente. Comuni di Carpi-Novi-Soliera anno scolastico 2005/2006 35 Alfabeto Ambiente LE COLLABORAZIONI Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera CONSORZIO PARCO FLUVIALE DEL SECCHIA Coordinamento Pedagogico Intercomunale AIMAG Spa - Energia, acqua e ambiente CPP - Centro Pedagogico per la Pace ANCESCAO – Coordinamento Provinciale Centri Sociali, Comitati Anziani e Comitati Orti FEDERCONSUMATORI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI ANIMA MUNDI p.s.c.r.l.- Progetti per vivere sostenibile FOTOCLUBNOVESE ARPA – Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente G.E.V. Guardie Ecologiche Volontarie Associazioni animaliste carpigiane (APAC, Gruppo Zoofilo Carpigiano, ORMA, LAV) Associazione “PandaCarpi” – WWF Gruppo Attivo di Carpi G.M.S.N – Gruppo Modenese Scienze Naturali INFEA – InFormazione Educazione Ambientale IRRE - Istituto Regionale Ricerca Educativa AUSL Distretto 1 Carpi - Ispettorato Micologico - Servizio Veterinario I.T.I.S. “ L. DA VINCI” BOTTEGA DEL SOLE LA LUMACA Soc. Coop. – Progetti e servizi di Educazione e Comunicazione Ambientale CARPIFORMAZIONE Lega per la Difesa Ecologica – FEDERNATURA CIRCOLO NATURALISTICO NOVESE MUSEO CIVICO CARPIGIANO – Sezione etnografica CIREA - Centro Italiano Ricerca Educazione Ambientale PROTEZIONE CIVILE Emilia Romagna CONSORZIO DI BONIFICA PARMIGIANA MOGLIA SECCHIA RECUPERANDIA – mercato/bottega di cose usate RETE DEI CEA (Centri di Educazione Ambientale) della Regione Emilia-Romagna COOP ESTENSE SCUOLA ALBERGHIERA NAZARENO COOP SOCIALE NAZARENO TRED CARPI – Trasformazione e Recupero Elettrodomestici Dismessi CONSIGLIO DEI RAGAZZI di Carpi 36 UNIVERSITÁ LIBERA ETÁ “Natalia Ginzburg “ Comuni di Carpi-Novi-Soliera anno scolastico 2005/2006 37 Alfabeto Ambiente Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera CALENDARIO Alcuni dei più importanti “appuntamenti verdi” 2005/2006 2005 2006 22 settembre Giornata europea senz’auto 22 marzo Giornata mondiale dell’Acqua 2-6 ottobre Terzo Congresso mondiale dell’educazione ambientale Torino http://www.3weec.org/ 22 aprile Giornata mondiale della Terra 26-29 ottobre ECOMONDO - Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile Rimini http://www.ecomondo.it 3-5 novembre COMPA Salone europeo della comunicazione pubblica Fiera di Bologna http://www.compa.it/ 24 maggio Giornata europea dei Parchi 8 giugno Giornata mondiale dell’Oceano 18 giugno Giornata mondiale del Sole 22 settembre Giornata internazionale delle “Città senz’auto” 10 dicembre Giornata internazionale dei Diritti degli animali 38 Comuni di Carpi-Novi-Soliera anno scolastico 2005/2006 39 Alfabeto Ambiente SCHEDA DI ADESIONE ai progetti di educazione ambientale a.s. 2005-2006 Insegnante ....................................................................................... materia di insegnamento .................................................................. classe ............................................................ n° alunni .................. Scuola .............................................................................................. Comune ............................................................................................ telefono scuola ................................................................................. e-mail scuola ..................................................................................... telefono personale ............................................................................ e-mail personale ................................................................................ chiede di aderire al seguente percorso di educazione ambientale ........................................................................................................... ........................................................................................................... preferibilmente nel periodo ............................................................ ........................................................................................................... con utilizzo trasporto per uscita ................................................... ........................................................................................................... Note: ................................................................................................ ........................................................................................................... ........................................................................................................... Data ......................... N.B.: Le schede di adesione ai progetti vanno consegnate entro il mese di Ottobre 2005 presso la sede del C.E.A. (Piazzale Re Astolfo, 4 – Carpi), oppure tramite Fax 059/656014 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected] 40 Comuni di Carpi-Novi-Soliera