ZANICA SOLIDALE "Zanica Solidale" è un'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale che vede coinvolti tutti i gruppi consiliari, la Parrocchia, le associazioni del territorio e privati cittadini. Attraverso il recupero di risorse per intervenire direttamente e con tempestività nelle situazioni di bisogno si vuole integrare l'impegno già attivato dal Comune e dalla Parrocchia. COMUNE di ZANICA SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Via Roma, 35 24050 ZANICA (BG) Tel. 035 4245840809822 Fax 035 671867 C.F. e P.IVA: 00325260164 EMAIL [email protected] UN AIUTO AI CITTADINI: CONOSCERE LE POSSIBILITÀ PER Zanica, aprile 2010 ACCEDERE AI CONTRIBUTI ECONOMICI CONTATTI Ufficio Servizi sociali e Istruzione tel. 035 4245840/809/822 Orari di apertura al pubblico Assistenti sociali e Sportello sociale: lunedì 9.0010.30 17.0018.30 martedì 9.0010.30 mercoledì 9.0010.00 17.0019.00 giovedì 9.0012.00 (SOLO SPORTELLO SOCIALE) venerdì 9.0010.30 Orari di apertura al pubblico Pubblica Istruzione: da lunedì a venerdì 9.0010.30 CAAF (Sindacati) "Don Milani" Zanica, aprile 2010 c/o Centro SocioCulturale 11 SERVIZI PER LA SCUOLA CONTRIBUTI PER: DOTE SCUOLA sostegno al reddito per bambini e ragazzi che frequentano la scuola statale o paritaria. Condizione essenziale: ISEE inferiore o pari a € 15.458,00. SCADENZA: 30 aprile 2010 RIDUZIONE TARIFFA per la frequenza alla Scuola dell'infanzia. Oltre alla parte fissa uguale per tutti i residenti (€ 25,00), è possibile richiedere un'ulteriore riduzione in base alle varie attestazioni ISEE. RIDUZIONE TARIFFA per il trasporto e la mensa dei bambini e dei ragazzi della scuola elementare e media. Condizione essenziale: ISEE inferiore o pari a € 15.200,00 RIDUZIONE TARIFFA per servizi di prescuola a favore dei bambini della scuola elementare. Condizione essenziale: ISEE inferiore o pari a € 15.200,00 SERVIZIO TRASPORTO LINEA ATB per gli studenti che frequentano la scuola superiore e che abitano nella frazione Capannelle. ACQUISTO LIBRI DI TESTO in classe 1° media e 1° scuola superiore. Condizione essenziale: ISEE inferiore o pari a € 15.458,00 10 ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE Che cosa è? È un assegno che spetta ai nuclei familiari composti da almeno un genitore e tre figli minori di anni 18. Chi può fare domanda? I cittadini italiani o comunitari residenti in Italia, il cui ISEE per l’anno 2010 non deve superare € 23.362,70 Quando si può presentare la domanda? Entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale viene richiesto l'assegno. A quanto ammonta il contributo? Per il 2010 verrà riconosciuto al massimo un assegno di € 1.687,27 Dove presentare la domanda? È necessario recarsi presso uno dei Caaf (sindacati) per effettuare il calcolo di diritto per l’assegno. Poi portare una copia presso l’Ufficio dei Servizi Sociali. 3 ASSEGNO MATERNITÀ BUONO SOCIALE ULTRA 75 ANNI Che cosa è? È un assegno che spetta alle madri non lavoratrici o con lavori saltuari / poco pagati. Che cosa è? Chi può fare domanda? Le cittadine italiane o comunitarie. Le cittadine extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno o di lungo periodo (non è sufficiente il permesso di soggiorno ordinario). Per l’anno 2010 il valore di riferimento per l’ISEE è pari a € 32.448,22 Chi può fare domanda? Quando si può presentare la domanda? Entro sei mesi dalla nascita del figlio. A quanto ammonta il contributo? Per il 2010 verrà riconosciuto al massimo un assegno di € 1.556,35 Dove presentare la domanda? È necessario recarsi presso uno dei Caaf (sindacati) per effettuare il calcolo di diritto per l’assegno. Poi portare una copia presso l’Ufficio dei Servizi Sociali. 4 Un bando dell’Ambito Territoriale di Dalmine per favorire il mantenimento dell'anziano nel proprio contesto familiare attraverso un buono sociale mensile. Il cittadino che: ha compiuto 75 anni; ha un reddito ISEE non superiore a € 11.708,07 (incluse indennità varie); risiede in un comune dell’Ambito Territoriale di Dalmine (è compresa Zanica); ha un'invalidità, già riconosciuta, uguale o superiore al 75%. Come fare? Bisogna rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza per avere informazioni relative alla riapertura del bando. 9 BUONO SOCIALE BADANTI Che cosa è? Un bando dell’Ambito Territoriale di Dalmine per favorire la presenza regolare di badanti al domicilio di anziani e disabili attraverso un buono sociale mensile. Chi può fare domanda? Il cittadino che: ha compiuto 65 anni o un maggiorenne con disabilità certificata; ha un reddito ISEE non superiore a € 20.229,61 (incluse indennità varie); risiede in un comune dell’Ambito Territoriale di Dalmine (è compresa Zanica); ha assunto un assistente familiare (badante) per un monteore pari o superiore a 15 settimanali. Come fare? Bisogna rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza per avere informazioni relative alla riapertura del bando. 8 FONDO AFFITTI Che cosa è? È un contributo per pagare l'affitto. Chi può fare domanda? I cittadini italiani o comunitari residenti e abitanti in un comune della Lombardia. I cittadini stranieri che sono in possesso di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno almeno biennale, residenti da almeno 10 anni in Italia o almeno 5 anni in Lombardia. I titolari di un contratto di affitto, valido e registrato, per un alloggio non di lusso e non troppo grande. Importante! Nessun componente del nucleo familiare deve essere proprietario di un alloggio. A quanto ammonta il contributo? Viene calcolato un contributo specifico per ogni domanda. Dove presentare la domanda? È necessario recarsi presso uno dei Caaf (sindacati) per effettuare il calcolo del contributo. Poi portare una copia presso l’Ufficio dei Servizi Sociali. 5 BONUS ENERGIA Che cosa è? È un contributo per avere uno sconto sulle bollette dell'energia elettrica. Chi può fare domanda? I cittadini intestatari di un contratto di fornitura dell'energia elettrica. Il nucleo familiare deve avere un ISEE non superiore a € 7.500,00 (se il nucleo familiare è composto da 4 o più figli, l’ISEE si eleva a € 20.000,00). A quanto ammonta il contributo? Si basa sul numero dei componenti il nucleo familiare. Dove presentare la domanda? È necessario recarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Zanica Sportello Sociale. Quando scade? La domanda si può presentare in qualsiasi momento e vale per i 12 mesi successivi. 6 BONUS GAS Che cosa è? È un contributo per avere uno sconto sulle bollette del gas. Chi può fare domanda? I cittadini che abitano in una casa o in un condominio e sono intestatari di un contratto di fornitura del gas. Il nucleo familiare deve avere un ISEE non superiore a € 7.500,00 (se il nucleo familiare è composto da 4 o più figli, l’ISEE si eleva a € 20.000,00). A quanto ammonta il contributo? Il contributo è di € 125,00 annuali per nuclei familiari con tre figli minori e di € 180,00 annuali con quattro figli minori. Il contributo viene riconosciuto anche a famiglie senza figli. Dove presentare la domanda? È necessario recarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Zanica Sportello Sociale. Quando scade? La domanda di contributo relativo all'anno 2009 scade il 30/4/2010. Per richiedere il contributo relativo all'anno in corso si può presentare la domanda in qualsiasi momento e vale per i 12 mesi successivi. 7