E
N
I
B
M
A
B
E
TTÀ DELL
I
C
A
N
G
O
L
BO
INI
B
M
A
B
I
E
ED
i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
[art. 29] > identità/educazione
Bologna 16
- 24 novemb
re 2013
www.comune.bologna.it/bolognacittaeducativa/
JTUJUV[JPOFCJCMJPUFDIFCPMPHOB
LVWLWX]LRQH
ELEOLRWHFKH
ERORJQD
JTUJUV[JPOFCJCMJPUFDIFCPMPHOB
LVWLWX]LRQH
ELEOLRWHFKH
ERORJQD
JTUJUV[JPOFCJCMJPUFDIFCPMPHOB
LVWLWX]LRQH
ELEOLRWHFKH
ERORJQD
in collaborazione con
FONDAZIONE
VILLA GHIGI
con il contributo di
si ringraziano:
L’uso nel presente opuscolo del plurale maschile in riferimento a più persone include sia il genere
femminile sia il genere maschile e risponde solo ad esigenze di semplicità del testo
Quartieri cittadini e Settori, Centri per bambini e genitori,
Servizi educativi territoriali, Biblioteche, Istituzioni culturali e museali,
Cooperative e Associazioni
In occasione dell’anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata il 20 Novembre 1989, numerose
sono le iniziative messe in campo dalle agenzie educative e dai
servizi per l’infanzia del Comune di Bologna, per sostenere i diritti delle bambine e dei bambini.
alle bambine e ai bambini di trovarsi insieme e sperimentare anche fuori
dalla scuola il diritto all’educazione.
Si è voluto, in questo modo, rendere ancora più visibile quel sistema formativo che trasforma i luoghi della città in aule didattiche e che propone spazi
e opportunità a misura di bambino.
Anche nel 2013, l’Amministrazione ha voluto celebrare l’importante
ricorrenza continuando a sostenere la fruttuosa collaborazione con le
tante realtà educative e culturali bolognesi, che realizzano progetti e
azioni per l’infanzia, dando così visibilità a un sistema di rete che mette in
relazione professionalità e competenze differenti.
Le offerte educative e ludiche rivolte alle molte infanzie sono un modo per
esprimere l’amicizia verso i cittadini più piccoli. Si vuole riconoscere loro il
diritto a essere se stessi, scegliendo forme e modi di socialità e approfondendo interessi che possano promuovere idee.
Il ricco programma di attività che in questo modo è stato possibile realizzare, oltre a offrire numerosi momenti di svago per bambine e bambini,
arricchisce la città di occasioni per formare e informare i cittadini più piccoli
sui diversi articoli di cui è costituita la Convenzione sui diritti dell’infanzia.
Perché, come Malala Yousafzai, la più giovane candidata di sempre al Premio
Nobel per la Pace, ogni bambino e ogni bambina possa dire “Io ho dei diritti.
Ho il diritto all’istruzione. Ho il diritto di giocare. Ho il diritto di cantare. Ho
il diritto di parlare. Ho il diritto di andare al mercato. Ho il diritto di parlare
in pubblico”.
L’art. 29 della Convenzione, scelto quest’anno dai partecipanti al “tavolo dei
diritti” che hanno collaborato all’organizzazione di questa manifestazione,
ci parla di identità, educazione e valori culturali. Per tale ragione, in tutta la
città, nei luoghi dell’arte, della musica, del gioco, dei libri, cioè nei luoghi
più spesso pensati per gli adulti, sono stati promossi incontri per consentire
Marilena Pillati
Assessore Scuola, Formazione e Politiche per il Personale
del Comune di Bologna
sabato 16
OSSERVARE PER IMPARARE: UN GIOCO DI LIBERTA’ ED AUTONOMIA
Visita animata al museo con osservazioni e gioco, per le scuole primarie
>> Museo Didattico Scientifico Bombicci
Via S. Isaia 20
Dalle ore 8.30 alle 13.30
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 6440610
(lunedì-venerdì ore 11-12)
OUTDOOR EDUCATION (L’EDUCAZIONE SICURA ALL’APERTO)
Convegno di riflessione e confronto attivo sull’ambiente esterno come risorsa
didattico – educativa
>> Teatro Testoni Ragazzi
Via Matteotti 16
Dalle ore 9.30 alle 17
Gratuito | Iscrizione obbligatoria (vedi sez. Convegni)
SEMI-CALDI, SEMI-FREDDI
Esperienza sensoriale, per bambini da 0 a 6 anni, accompagnati esclusivamente
dal papà
>> Centro per bambini e genitori PiuInsieme
Via Libia 53 – tel. 051 300631
Dalle ore 10 alle 12.30
Gratuito | Accesso libero
OH QUANTE BELLE FOGLIE MADAMA DO RE’… OH QUANTE BELLE FOGLIE!
Il giardino botanico si trasforma in… alberolandia: percorso ludico per
imparare, ridere, giocare con le piante, per tutti
>> Orto Botanico
Via Irnerio 42
Dalle ore 10 alle 12
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 2091299 (in caso di maltempo
non sarà possibile eseguire il percorso)
ENRICA, UNA FORMICA SPECIALE
Animazione e laboratorio, per bambini da 3 anni
>> Biblioteca Natalia Ginzburg
Via Genova 10 – tel. 051 466307
Ore 10.30
A cura della Cooperativa Le Pagine
Gratuito | Accesso libero fino ad esaurimento posti
LETARGO... CURIOSO! TENERE STORIE AL MUTARE DELLE STAGIONI
Letture e laboratorio, per bambini da 3 anni
>> Spazio lettura Biblioteca dei Bambini
Via S. Isaia 20/B
Ore 10.30
Gratuito | Consigliata la prenotazione al tel. 051 580447
I QUATTRO RE
Spettacolo di teatro e marionette per una riflessione a misura di bambino,
sulle cose perdute, sui diritti e sulla libertà, per tutti
>> START - Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Ore 11
A cura del Teatrino dell’ES
A pagamento | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 19936110 - 051 0251008
o alla mail [email protected]
UNIVERSI (LIBERI DI ESPLORARE)
Viaggia nello spazio alla scoperta di stelle e pianeti all’interno di un planetario:
scoprirai le avventure di grandi esploratori, per bambini da 6 a 8 anni
>> START - Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Ore 15
A pagamento (gratuito per un adulto accompagnatore) | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 19936110 – 051 0251008
o alla mail [email protected]
AZIONE! (LIBERI DI MUOVERSI)
Corri, salta, cammina e mangia bene... Vieni a divertirti e scoprirai cosa centra
il movimento con la buona alimentazione, per bambini da 8 a 12 anni
>> START - Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Ore 15.30
A pagamento (gratuito per un adulto accompagnatore) | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 19936110 – 051 0251008
o alla mail [email protected]
VEDO OLTRE (LIBERI DI CREARE)
Quando i microscopi e le strumentazioni scientifiche diventano strumenti per
nuove creazioni artistiche, per bambini da 5 a 8 anni
>> START - Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Ore 16.30
A pagamento (gratuito per un adulto accompagnatore) | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 19936110 – 051 0251008
o alla mail [email protected]
SOTTO UN’ALTRA LUCE
Spettacolo teatrale de La Baracca - Testoni Ragazzi, per bambini da 2 a 5 anni
>> Teatro Testoni Ragazzi, Sala B
Via Matteotti 16
Ore 16.30
“Nel rispetto delle differenze - art.13 Carta dei diritti dei bambini all’arte e
alla cultura”
A pagamento | Informazioni al tel. 051 4153800
o alla mail [email protected]
UNIVERSI (LIBERI DI ESPLORARE)
Viaggia nello spazio alla scoperta di stelle e pianeti all’interno di un planetario:
scoprirai le avventure di grandi esploratori, per bambini da 9 anni
>> START - Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Ore 17.30
A pagamento (gratuito per un adulto accompagnatore) | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 19936110 – 051 0251008
o alla mail [email protected]
domenica 17
SOTTO UN’ALTRA LUCE
Spettacolo teatrale de La Baracca - Testoni Ragazzi, per bambini da 2 a 5 anni
>> Teatro Testoni Ragazzi, Sala B
Via Matteotti 16
Ore 10.30
“Nel rispetto delle differenze - art.13 Carta dei diritti dei bambini all’arte e
alla cultura”
A pagamento | Informazioni al tel. 051 4153800
o alla mail [email protected]
DIRITTI IN GIOCO. NON SIAMO OCHE MA GIOCHIAMO A FARLO
Un grande e strano gioco dell’oca dove le pedine… siete voi bimbi e bimbe!
Ostacoli e trabocchetti per scoprire importanti diritti, per bambini da 5 a 12
anni
Alla fine del gioco una golosa merenda per gli stanchi atleti!
>> Spazio Verde, Parco della Montagnola
Via Irnerio 2/3
Dalle ore 15.30 alle 18.30
A cura del Gruppo Montagnola
Gratuito | Prenotazione obbligatoria (max 20 bambini) al tel. 051 19984190
(lunedì-venerdì ore 9-18) o alla mail [email protected]
LA MUCCA E L’UCCELLINO
Spettacolo teatrale di Pandemonium Teatro (Bergamo), per bambini da 4 a 8
anni
>> Teatro Testoni Ragazzi, Sala A
Via Matteotti 16
Ore 16.30
“Nel rispetto delle differenze - art.13 Carta dei diritti dei bambini all’arte e
alla cultura”
A pagamento | Informazioni al tel. 051 4153800
o alla mail [email protected]
SOTTO IL CIELO DI BUENOS AIRES
Giancarla Codrignani presenta, assieme all’autrice Daniela Palumbo, il libro
Sotto il cielo di Buenos Aires, Mondadori, per bambini da 11 anni
>> Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Via Rizzoli 1/F
Ore 16
Promosso da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale/Libreria per Ragazzi
Gratuito | Informazioni al tel. 051 227337 o alla mail [email protected]
lunedì 18
TRA LIBRI E DIRITTI
Incontri in libreria dedicati a bambini e ragazzi delle scuole, per bambini da
9 a 15 anni
>> Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Via Rizzoli 1/F
Dalle ore 9 alle 15.30
Promosso da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale/Libreria per Ragazzi
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 227337
o alla mail [email protected]
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Seduta solenne dei Consigli Comunale e Provinciale
>> Palazzo d’Accursio - Sala del Consiglio Comunale
Piazza Maggiore 6
Ore 9.30
Gratuito | Accesso libero fino ad esaurimento posti
DOMINI PÚBLIC CHILDREN VERSION (Dominio Pubblico dei Bambini)
Laboratorio per le scuole primarie (classi quarte e quinte)
>> Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Piazza del Nettuno 3
Dalle ore 9.30 alle 11.30
Progetto di Elisa Fontana
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 2194411
MERAVIGLIE CON LE FOGLIE
Ricerche, osservazioni, raccolte e giochi all’aperto a partire dai doni autunnali
degli alberi, per le scuole dell’infanzia
>> CEAS Fondazione Villa Ghigi
Parco Villa Ghigi, Via San Mamolo 105
Dalle ore 9.30 alle 12
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 3399120 - 051 3399084
o alla mail [email protected]
IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI AD UNA PIENA CITTADINANZA
CULTURALE
Seminario per studenti istituti superiori e università, docenti, educatori, operatori di enti pubblici e altri cittadini
>> Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell’Educazione Sala riunioni
Via Filippo Re 6
Dalle ore 15 alle 17 (vedi sez. Convegni)
Gratuito | Accesso Libero
LA QUARTA STORIA
Visita, proiezione, narrazione, per tutti
Durante la visita verranno distribuiti, gratuitamente, i volumi di storie:
Storytelling, La Quarta Storia, Storie in Bottiglia e il percorso bibliografico
della serie Boe: Condomini, Palazzi, Hotel: luoghi urbani di incontro e confronto
>> Centro RI.E.Sco
Via Ca’ Selvatica 7
Dalle ore 15.30 alle 19.15
Gratuito | Informazioni tel. 051 6141147
TIT-TAC IL TEMPO CHE PASSA
Incontro formativo, per genitori, insegnanti ed educatori
>> Punto di documentazione Fermo Immagine – Quartiere Savena
Via Faenza 2
Dalle ore 17 alle ore 19.30
A cura del gruppo Leone Nano
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 6279380 - 051 6279365
MA CHE FINE HAN FATTO? (LIBERI DI CRESCERE)
Clarabella la coccinella, Ciccio il riccio e Mina la tartarughina scoprono di aver
perso i pezzi del loro corpo. Dove saranno finiti? Per bambini da 2 a 3 anni
>> START - Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Ore 17.30
A pagamento (gratuito per un adulto accompagnatore) | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 19936110 – 051 0251008
o alla mail [email protected]
martedì 19
STORIE IN MUSICA… IN BIBLIÒ
Letture animate al suono di fisarmonica, clarinetto e ocarina, per bambini da
4 a 8 anni
>> Spazio lettura Bibliò
Via Pier De’ Crescenzi 14/2
Dalle ore 15.30 alle 18
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 525868
TRA LIBRI E DIRITTI
Incontri in libreria dedicati a bambini e ragazzi delle scuole, per bambini da
9 a 15 anni
>> Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Via Rizzoli 1/F
Dalle ore 9 alle 15.30
Promosso da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale/Libreria per Ragazzi
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 227337
o alla mail [email protected]
DOMINI PÚBLIC CHILDREN VERSION (Dominio Pubblico dei Bambini)
Laboratorio per le scuole primarie (classi quarte e quinte)
>> Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Piazza del Nettuno 3
Dalle ore 9.30 alle 11.30
Progetto di Elisa Fontana
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 2194411
UNO STAGNO DA CURARE
Piccole opere di manutenzione al nuovo stagno del Parco Villa Ghigi che si
prepara al riposo invernale, per le scuole primarie
>> CEAS Fondazione Villa Ghigi
Parco Villa Ghigi, Via San Mamolo 105
Dalle ore 9.30 alle 12
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 3399120 - 051 3399084
o alla mail [email protected]
QUANDO I PORTICI ERANO DI LEGNO
Casi, personaggi, luoghi del medioevo bolognese raccontati e cantati ai bambini da Fausto Carpani con Antonio Stragapede. Le cante sono illustrate in tempo reale con la proiezione dei disegni originali di Giorgio Serra (Matitaccia).
Introduce Anna Sarfatti: La libertà nel secchiello, l’importanza delle regole
per vivere bene insieme. Per le scuole primarie di Bologna e provincia
>> Teatro Manzoni
Via De’ Monari 1/2
Dalle ore 9.30 (inizio accoglienza ore 9)
Iniziativa proposta dal Comitato UNICEF di Bologna in collaborazione con
Comune di Bologna, Proteo Fare Sapere – Piantiamo la Memoria
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 796226 - cell. 340 0557799
o alla mail [email protected]
BIANCANERA
Spettacolo teatrale a cura di Teatrimperfetti/Maria Ellero e Associazione QB
Quanto Basta (Bologna), per bambini da 6 a 10 anni
>> Teatro Testoni Ragazzi, Sala A
Via Matteotti 16
Ore 10
Repliche per le scuole
“Nel rispetto delle differenze - art.13 Carta dei diritti dei bambini all’arte e
alla cultura”
A pagamento | Informazioni al tel. 051 4153800
o alla mail [email protected]
LETTURA STORIE ARROTOLATE...
Lettura di storie arrotolate, filastrocche e canzoncine, per bambini e genitori
da 0 a 3 anni
>> Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Piazza del Nettuno 3
Dalle ore 16.30 alle 17.30
A cura del Centro per bambini e genitori Piuinsieme
Gratuito | Accesso libero. Informazioni al tel. 051 300631
ANIMALI IN SCENA
Storie di animali animate con burattini, per bambini da 0 a 6 anni
>> Centro per bambini e genitori Zucchero Filato
Viale Aldini 50 – tel. 051 583161
Ore 17
Gratuito | Accesso libero
UN LIBRO PER ME
Laboratorio, per bambini da 4 a 9 anni
>> Punto di documentazione Fermo Immagine – Quartiere Savena
Via Faenza 2
Ore 17
A cura della Coop Universo Famiglia e Progetto CENTRO ANCH’IO
Gratuito | Prenotazioni al tel. 051 6279380 - 051 6279365
mercoledì 20
TRA LIBRI E DIRITTI
Incontri in libreria dedicati a bambini e ragazzi delle scuole, per bambini da
9 a 15 anni
>> Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Via Rizzoli 1/F
Dalle ore 9 alle ore 15.30
Promosso da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale/Libreria per Ragazzi
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 227337
o alla mail [email protected]
DOMINI PÚBLIC CHILDREN VERSION (Dominio Pubblico dei Bambini)
Laboratorio per le scuole primarie (classi quarte e quinte)
>> Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Piazza del Nettuno 3
Dalle ore 9.30 alle 11.30
Progetto di Elisa Fontana
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 2194411
AVVENTURE NEL MONDO DEI LEGNETTI
Esplorazione del bosco, osservazioni, raccolte e costruzione della città dei
legnetti, per le scuole dell’infanzia
>> CEAS Fondazione Villa Ghigi
Parco Villa Ghigi, Via San Mamolo 105
Dalle ore 9.30 alle ore 12
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 3399120 - 051 3399084
o alla mail [email protected]
BIANCANERA
Spettacolo teatrale a cura di Teatrimperfetti/Maria Ellero e Associazione QB
Quanto Basta (Bologna), per bambini da 6 a 10 anni
>> Teatro Testoni Ragazzi, Sala A
Via Matteotti 16
Ore 10
Replica per le scuole
“Nel rispetto delle differenze - art.13 Carta dei diritti dei bambini all’arte e
alla cultura”
A pagamento | Informazioni al tel. 051 4153800
o alla mail [email protected]
TRE FIABE... PICCINE
Fiabe “in rotolo” da leggere e raccontare con l’ausilio di un teatrino, per bambini da 2 a 4 anni
>> Spazio lettura Bibliò
Via Pier De’ Crescenzi 14/2
Dalle ore 15.30 alle 18
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 525868
CRESCE UN ALBERO NELLA MIA STANZA
Laboratorio creativo, per bambini da 4 a 8 anni
>> Punto di documentazione Fermo Immagine – Quartiere Savena
Via Faenza 2
Ore 17
A cura di Nilla Mingolla
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 6279380 - 051 6279365
giovedì 21
QUANDO SONO NATO
Lettura animata, per bambini da 2 a 4 anni
>> Biblioteca Borgo Panigale (sede provvisoria presso il Centro Sociale
Ansaloni)
Via della Salute 2/4
Ore 17.30
Gratuito | Accesso libero, informazioni al tel. 334 1036777
TRA LIBRI E DIRITTI
Incontri in libreria dedicati a bambini e ragazzi delle scuole, per bambini da
9 a 15 anni
>> Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Via Rizzoli 1/F
Dalle ore 9 alle 15.30
Promosso da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale/Libreria per Ragazzi
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 227337
o alla mail [email protected]
INNOVAZIONE EDUCATIVA TRA ENTUSIASMO E FATICA
Presentazione del libro di Isabella Pescarmona, per docenti delle scuole di ogni
ordine e grado, pedagogisti, educatori
>> Centro RI.E.Sco CdLei
Via Ca’ Selvatica 7 – tel. 051 6443319 - 051 6443346 - 051 6443347
Dalle ore 15 alle ore 17
Gratuito | Accesso libero previa iscrizione alla mail
[email protected]
MA CHE BEL MONDO!
Lettura – racconto e laboratorio naturalistico per invitare i bambini a stupirsi
davanti ai bellissimi paesaggi che si trovano intorno ogni giorno, per bambini
da 6 a 10 anni
>> Laboratorio di Educazione Ambientale
Via Scandellara 50
Ore 17
A cura del L.E.A. Laboratorio di educazione ambientale, in collaborazione
con la biblioteca per bambini La Soffitta dei Libri
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 538178
VIENI A GIOCARE CHE TI RACCONTO...
Apertura spazi gioco, merenda e narrazione di una storia con proiezione diapositive, per bambini da 3 a 5 anni
>> Centro per bambini e genitori La Casa di Momo
Via Gamberini 2 – tel. 051 6195277
Dalle ore 16 alle 18.30
Gratuito | Accesso libero (adulti e bambini devono essere provvisti di calzini
antiscivolo)
GIULIO CONIGLIO IN GITA NEL BOSCO
Lettura della storia a rullo di Giulio Coniglio e laboratorio di collage di costruzione dei personaggi, per bambini da 2 a 4 anni
>> Centro per bambini e genitori Il Focolare
Via Benini 1
Dalle ore 17 alle 19
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 501566
TIT-TAC IL TEMPO CHE PASSA
Incontro formativo, per genitori, insegnanti ed educatori
>> Punto di documentazione Fermo Immagine – Quartiere Savena
Via Faenza 2
Ore 17
A cura del gruppo Leone Nano
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 6279380 - 051 6279365
SU E GIU’ PER IL MARE (LIBERI DI CRESCERE)
Un tuffo nelle profondità del mare alla ricerca dei suoi abitanti dalle strane
forme e dalle curiose movenze, per bambini da 3 a 6 anni
>> START - Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Ore 17.30
A pagamento (gratuito per un adulto accompagnatore) | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 19936110 – 051 0251008
o alla mail [email protected]
I DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE NELLE STORIE DI LETTERATURA
PER L’INFANZIA
Letture per bambini da 8 a 10 anni, con genitori
>> Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli
Vicolo Bolognetti 2, primo piano - tel. 051 276143
Dalle ore 17.30 alle 18.30
A cura dell’Associazione Rimacheride
Gratuito | Accesso libero fino ad esaurimento posti
IO FEMMINA E TU?
Spettacolo teatrale di Sipario Toscana/La Città del Teatro e dell’Immaginario
(Cascina-PI), per bambini da 7 a 13 anni
>> Teatro Testoni Ragazzi, Sala A
Via Matteotti 16
Ore 21
“Nel rispetto delle differenze - art.13 Carta dei diritti dei bambini all’arte e
alla cultura”
venerdì 22
Lo spettacolo è parte del Progetto “Teatro Arcobaleno: Infanzia, Teatro ed
Educazione alle Differenze“ dedicato alle differenze come portatrici di ricchezza culturale.
Promosso da Gender Bender, La Baracca-Testoni Ragazzi, ERT-Emilia Romagna Teatro
A pagamento | Informazioni al tel. 051 4153800
o alla mail [email protected]
TRA LIBRI E DIRITTI
Incontri in libreria dedicati a bambini e ragazzi delle scuole, per bambini da
9 a 15 anni
>> Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Via Rizzoli 1/F
Dalle ore 9 alle 15.30
Promosso da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale/Libreria per Ragazzi
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 227337
o alla mail [email protected]
MANGIATOIE PER L’INVERNO
Itinerario nel parco per scoprire come gli animali si preparano alla cattiva stagione e successivo laboratorio di falegnameria con costruzione di mangiatoie,
per le scuole primarie
>> CEAS Fondazione Villa Ghigi
Parco Villa Ghigi, Via San Mamolo 105
Dalle ore 9.30 alle 12
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 3399120 - 051 3399084
o alla mail [email protected]
IO FEMMINA E TU?
Spettacolo teatrale di Sipario Toscana/La Città del Teatro e dell’Immaginario
(Cascina-PI), per bambini da 7 a 13 anni
>> Teatro Testoni Ragazzi , Sala A
Via Matteotti 16
Ore 10
Replica per le scuole
“Nel rispetto delle differenze - art.13 Carta dei diritti dei bambini all’arte e
alla cultura”
Lo spettacolo è parte del Progetto “Teatro Arcobaleno: Infanzia, Teatro ed
Educazione alle Differenze“ dedicato alle differenze come portatrici di ricchezza culturale.
Promosso da Gender Bender, La Baracca-Testoni Ragazzi, ERT-Emilia Romagna Teatro
A pagamento | Informazioni al tel. 051 4153800
o alla mail [email protected]
DALLA TERRA AL MUSEO: SUONI-ODORI-COLORI NELLE COLLEZIONI DEL
MUSEO DI PALAZZO POGGI
Un viaggio nelle Collezioni del Museo per scoprire e condividere conoscenze
e realtà culturali un tempo lontane e oggi parte integrante della nostra vita,
per le scuole primarie
>> Museo di Palazzo Poggi, Università di Bologna
Via Zamboni 33
Dalle ore 10 alle 13
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 2099600 – 051 2099360
FORTE COME UN ORSO
Presentazione del libro “Forte come un orso” (Topipittori, 2013) e incontro pubblico con l’autrice Katrin Stangl per una sessione di dediche illustrate
dell’albo medesimo, per tutti
>> Zoo
Strada Maggiore 50/A
Ore 17.30
A cura di Associazione culturale Hamelin in collaborazione con Ufficio Pari
Opportunità e Tutela delle Differenze, Gabinetto del Sindaco, Comune di
Bologna
Gratuito | Accesso libero
sabato 23
GIOCHI DI LUCE
Proiezioni di luci e colori, per bambini da 0 a 3 anni
>> Centro per bambini e genitori Piccole Invenzioni
Via Saliceto 5/4 – tel. 051 358893
Dalle ore 9.30 alle 13
Gratuito | Accesso libero
CONCHIGLIE A SORPRESA
Gioco di esperienze percettivo sensoriali, per bambini da 0 a 3 anni
>> Centro per bambini e genitori Via del Grosso Tasso
Via Erbosa 18/4 – tel. 051 360766
Dalle ore 9.30 alle 12
Gratuito | Accesso libero
UN TEATRO TUTTO MIO
Costruzione di un teatrino e di personaggi per narrare una storia inventata dai
bambini, per bambini da 4 a 6 anni
>> Centro per bambini e genitori Via del Grosso Tasso
Via Erbosa 18/4 – tel. 051 360766
Dalle ore 9.30 alle 12
Gratuito | Accesso libero, consigliata la prenotazione al tel. 051 360766
DA UN ANGOLO ALL’ALTRO, FACCIAMO FINTA CHE....
Laboratorio di gioco simbolico, per bambini da 2 a 5 anni
>> Centro per bambini e genitori Il Monello
Via Pellizza da Volpedo 11 - tel.051 494966
Dalle ore 9.30 alle 12.30
Gratuito | Accesso libero
UN ALBERO TUTTO MIO
Lettura animata (Biblioteca Corticella), passeggiata (Oasi dei Saperi) e laboratorio espressivo (Ludoteca Vicolo Balocchi), per bambini da 4 a 8 anni
>> Biblioteca Corticella
Via Gorky 14
Dalle ore 10 alle 12
A cura di Biblioteca Corticella, Ludoteca Vicolo Balocchi e Associazione Oasi
dei Saperi
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 700972
LA COSA PIÙ IMPORTANTE
Lettura animata del libro “La cosa più importante” di Antonella Abbatiello
(Unesco Prize for Children’s and Young People’s Literature in the Service of Tolerance, 2001). A seguire laboratorio creativo “Ad ognuno il suo animaletto!”,
per raccontare, attraverso il disegno e il collage, la storia del proprio compagno
di giochi. Per bambini da 3 a 6 anni
>> Biblioteca Borgo Panigale (sede provvisoria presso il Centro Sociale
Ansaloni)
Via della Salute 2/4
Dalle ore 10 alle 12
A cura di Centro Documentazione Il Cassero, Associazione Frame, Famiglie
Arcobaleno, in collaborazione con Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, Gabinetto del Sindaco, Istituzione Biblioteche, Comune di Bologna
Gratuito | Prenotazione obbligatoria (max 15 partecipanti) entro venerdì 22
novembre al tel. 334 1036777
UNA STORIA PER COCCOLARSI
Lettura animata per bambini accompagnati dai loro genitori per offrire l’occasione di concedersi un dolce momento di coccole, per bambini da 2 a 3 anni
>> Spazio lettura La Soffitta dei Libri
Via Scandellara 50
Ore 10.30
A cura della biblioteca per bambini La Soffitta dei Libri e dell’associazione
Le Ali della Fantasia
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 538178
LA BARCA E LA LUNA
Spettacolo de La Baracca - Testoni Ragazzi
>> Centro per bambini e genitori Salotto delle Fiabe
Via M.E. Lepido 181, ingresso da Via Savonarola
Ore 10.30
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 401289
BIANCHINA E NERINA
Lettura animata, per bambini da 4 a 6 anni
>> Biblioteca Tassinari Clò
Parco di Villa Spada, Via Casaglia 7 – tel. 051 434383
Ore 10.30
A cura del gruppo Legg’io
Gratuito | Accesso libero fino ad esaurimento posti
FILASTROCCHE! MICA SCIOCCHE!
Lettura e laboratorio pop-up, per bambini da 4 anni
>> Spazio lettura Biblioteca dei Bambini
Via S. Isaia 20/B
Ore 10.30
A cura Annapaola Carrino (Voli Group)
Gratuito | Consigliata la prenotazione al tel. 051 580447
“ SE IO FOSSI...”
Lettura e attività ludica, per bambini da 8 a 12 anni
>> Biblioteca Casa di Khaoula
Via di Corticella 104
Dalle ore 10.30 alle 12
Gratuito | Prenotazione obbligatoria a partire da lunedì 4 novembre
al tel. 051 6312721
MINERALOGIA… UN VIAGGIO FRA FANTASIA E REALTÀ
Un percorso affascinante tra le ricche collezioni del Museo di Mineraologia
L.Bombicci
>> Museo di Mineralogia L. Bombicci
Piazza di Porta San Donato 1
Ore 15
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 2094593 (da lunedì 18
novembre a giovedì 21 novembre ore 11.30 – 12.30)
ARMI ED ARMATURE TRA ORIENTE ED OCCIDENTE
Visita alla sezione delle armi del Museo con dimostrazioni sull’uso della spada
medievale ed orientale, per bambini da 5 anni con genitori
>> Museo Civico Medievale
Via Manzoni 4
Dalle ore 15.30 alle 17.30
A cura di Elena Lorenzini e Società dei Vai
Gratuito per bambini, adulti a pagamento | Consigliata la prenotazione al tel.
051 2193933 o alla mail [email protected]
PER FARE UN ALBERO
Prepara un terreno artificiale adatto a far germogliare, crescere e riprodurre
una piantina. Laboratorio, per bambini da 6 anni
>> START – Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Ore 15.30
A pagamento (gratuito per un adulto accompagnatore) | Prenotazione
obbligatoria al tel. 051 19936110 - 051 0251008
o alla mail [email protected]
LE STELLE DI SAN LORENZO
Spettacolo teatrale de La Baracca - Testoni Ragazzi, per bambini da 1 a 4 anni
>> Teatro Testoni Ragazzi, Sala B
Via Matteotti 16
Ore 16.30
“Nel rispetto delle differenze - art.13 Carta dei diritti dei bambini all’arte e
alla cultura”
A pagamento | Informazioni al tel. 051 4153800
o alla mail [email protected]
IL VESTITO DEGLI ALBERI
Riconosci i vari tipi di corteccia: la corazza che serve agli alberi per proteggersi
da caldo, siccità, fuoco, ghiaccio, insetti, microrganismi e… dagli uomini!
Per bambini da 8 anni
>> START – Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Ore 16.30
A pagamento (gratuito per un adulto accompagnatore) | Prenotazione
obbligatoria al tel. 051 19936110 - 051 0251008
o alla mail [email protected]
VI PRESENTO IL SIG. SOLE
Baby planetario, per bambini da 3 a 6 anni
>> START – Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Ore 17
A pagamento (gratuito per un adulto accompagnatore) | Prenotazione
obbligatoria al tel. 051 19936110 - 051 0251008
o alla mail [email protected]
FORTE COME UN ORSO
A partire dal libro “Forte come un orso” di Katrin Stangl, i bambini e le bambine si confronteranno con le questioni dell’identità, utilizzando gli animali
e il disegno come un alleato per raccontarsi. Laboratorio per bambini da 5 a
8 anni
>> Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Piazza del Nettuno 3
CON GIANNINO
Una storia lunga trent’anni: Libreria per ragazzi e Cooperativa culturale Giannino Stoppani compiono 30 anni
>> Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Via Rizzoli 1/F
Ore 17
Promosso da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale/Libreria per Ragazzi
Informazioni al tel. 051 227337 o alla mail [email protected] oppure
[email protected]
domenica 24
Ore 17.15
A cura di Associazione culturale Hamelin in collaborazione con Ufficio Pari
Opportunità e Tutela delle Differenze, Gabinetto del Sindaco, Salaborsa Ragazzi, Comune di Bologna
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 2194411
LE STELLE DI SAN LORENZO
Spettacolo teatrale de La Baracca - Testoni Ragazzi, per bambini da 1 a 4 anni
>> Teatro Testoni Ragazzi, Sala B
Via Matteotti 16
Ore 10.30
“Nel rispetto delle differenze - art.13 Carta dei diritti dei bambini all’arte e
alla cultura”
A pagamento | Informazioni al tel. 051 4153800
o alla mail [email protected]
COLLODI NOSTRO CONTEMPORANEO
per adulti e ragazzi da 15 anni
>> Cinema Lumière
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2/B
Ore 11
Promosso da Accademia Drosselmeier, in collaborazione con Cineteca di Bologna e ALIR - Associazione Librerie Indipendenti Ragazzi
Gratuito | Informazioni al tel. 051 2194826
o alla mail [email protected], oppure al tel. 051
6154463 o alla mail [email protected]
ALLA SCOPERTA DELL’ORIGINE E DELL’EVOLUZIONE DELLE SPECIE
ATTRAVERSO I FOSSILI
Un percorso per scoprire come, nonostante ripetute crisi ed estinzioni, la diversità biologica ha caratterizzato l’Evoluzione della vita sulla Terra riflettendo
sulla necessità di conservarla e tutelarla, per bambini da 8 a 12 anni
>> Museo Geologico Giovanni Capellini
Via Zamboni 63
Ore 15
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 2094593 (da lunedì 11 novembre a giovedì 14 novembre ore 11.30 – 12.30)
DOMINI PÚBLIC CHILDREN VERSION (Dominio Pubblico dei Bambini)
Performance per tutti
>> Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Piazza del Nettuno 3 - tel. 051 2194411
Ore 15.30 e ore 17
Progetto di Elisa Fontana
Gratuito | Accesso libero fino ad esaurimento posti
KIKI CONSEGNE A DOMICILIO
Proiezione, percorso guidato ed esperienze laboratoriali, per bambini da 4 anni
>> Tra Fondazione Cineteca e Mambo–Museo d’Arte Moderna di Bologna
Dalle ore 16 alle 18 > Cinema Lumière
Dalle ore 18 alle 19.30 > Mambo
Appuntamento al Cinema Lumière, Piazzetta Pier Paolo Pasolini, ingresso Via
Azzo Gardino 65
A pagamento la proiezione, gratuito il percorso a Mambo con prenotazione
obbligatoria fino ad esaurimento posti, alla mail
[email protected]
CONTE INCANTATE
Presentazione del libro edito da Fatatrac con l’autrice, Sabrina Giarratana, e
Blue Penguin Vocal Band
>> Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Via Rizzoli 1/F
Ore 16
Promosso da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale/Libreria per Ragazzi
Gratuito | Informazioni al tel. 051 227337 o alla mail [email protected]
IL PINGUINO SENZA FRAC
Spettacolo teatrale del Teatro delle Briciole (Parma), per bambini da 4 a 8
anni
>> Teatro Testoni Ragazzi, Sala A
Via Matteotti 16
Ore 16.30
“Nel rispetto delle differenze - art.13 Carta dei diritti dei bambini all’arte e
alla cultura”
A pagamento | Informazioni al tel. 051 4153800
o alla mail [email protected]
mostre
Dal 16 al 29 novembre
Dal 18 al 27 novembre
IO, IO, IO... E GLI ALTRI?
FORTE COME UN ORSO
Io gioco e non danneggio il verde e l’ambiente! Io mangio, bevo e non
spreco! Una mostra nata dalla collaborazione di 10 autori e 10 illustratori
italiani che parla ai bambini dei loro diritti e li aiuta ad essere consapevoli
anche dei piccoli-grandi doveri che ne derivano. Per tutti
Si ringrazia Istituzione Biblioteche di Modena.
>> START – Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Inaugurazione, sabato 16 Novembre 2013 ore 15
Orari di apertura: da lunedì a venerdì ore 9-13; lunedì e giovedì ore 15.30-19
Aperture speciali: sabato 16 novembre, domenica 17 novembre, sabato 23
novembre e sabato 29 novembre ore 14.30-18.30
Gratuito | Accesso libero
Dal 16 novembre 2013 al 6 gennaio 2014
FAVOLE AL TELEFONO
Mostra originali di Simona Mulazzani e letture per la nuova edizione di Favole
al telefono, Einaudi Ragazzi, 2013. Figure per un classico della Letteratura per
Ragazzi, un omaggio al lavoro di Gianni Rodari, per tutti
>> Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani
Via Rizzoli 1/F
Inaugurazione, sabato 16 Novembre 2013 ore 18
Promosso da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale/Libreria per Ragazzi in
collaborazione con Einaudi Ragazzi. Sarà presente l’autrice
Gratuito | Informazioni al tel. 051 227337 o alla mail [email protected]
“Timido come un cerbiatto”, “lento come una lumaca”, “libero come un
uccello”, “svelta come una donnola”... quanti animali può essere un bambino?
Quante sfumature stanno dentro alla parola infanzia? Per rispondere a queste
domande, l’autrice tedesca Katrin Stangl usa parole, figure e l’attitudine antica
di raccontarsi confrontandosi con il regno animale. La mostra delle illustrazioni
in grande formato dell’albo illustrato “Forte come un orso” (Topipittori 2013)
ci conferma che un bambino è tante cose diverse, tutte insieme. Ma anche
molto, molto di più.
A cura di Associazione Culturale Hamelin in collaborazione con Ufficio Pari
Opportunità e Tutela delle Differenze, Gabinetto del Sindaco, Salaborsa
Ragazzi, Comune di Bologna
>> Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Piazza del Nettuno 3
Orari di apertura: da martedì a sabato ore 10-19; domenica ore 15-19; lunedì chiuso
Gratuito | Accesso libero
LA BIBLIOTECA A TEATRO
Uno spazio biblioteca all’interno del teatro dedicato ai bambini di tutte le età,
in cui è possibile consultare libri e usufruire del servizio di prestito.
Progetto nato dalla collaborazione tra La Baracca - Testoni Ragazzi e
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
>> Teatro Testoni Ragazzi
Via Matteotti 16
Orari di apertura (nel periodo di attività del teatro): dal martedì al venerdì
ore 16-19; sabato ore 10-13 | nelle giornate di spettacolo: giovedì e venerdì
ore 20.30-22.30 | sabato ore 16-18 | domenica ore 10.30-12 e 16-18
Accesso libero | Servizio di prestito gratuito | Informazioni al tel. 0514153800
o alla mail [email protected]
convegni
evento permanente
Dal 9 novembre
16 novembre
OUTDOOR EDUCATION (L’educazione sicura all’aperto)
Convegno di riflessione e confronto attivo sull’ambiente esterno come risorsa
didattico – educativa
>> Teatro Testoni Ragazzi
Via Matteotti 16
Dalle ore 9.30 alle ore 17
A cura di Comune di Bologna Settore Istruzione, Università degli Studi di
Bologna Dipartimenti di Psicologia - Scienze dell’Educazione - Scienze per la
Qualità della Vita, Fondazione Villa Ghigi, Rivista Infanzia
Gratuito | Iscrizione obbligatoria entro il 10 novembre alla mail
[email protected]
Mattina | 9.30-13
Coordina Elena Iacucci (pedagogista)
Saluti: Patrizia Gabellini (Assessore Urbanistica, Ambiente, Qualità Urbana e
Città Storica del Comune di Bologna)
Interventi:
• Per non morire di sicurezza: l’intenzionalità pedagogica del rischio in educazione (Roberto Farné, pedagogista)
• Se esce si ammala… Il concetto di “salute del bambino” fra ansie contagiose e buona prevenzione (Lorenzo Lucchi, pediatra)
• Correre, lanciare, saltare: il bisogno di movimento del bambino e le “ragioni”
dell’adulto (Andrea Ceciliani, esperto di educazione motoria)
• Chi difende l’insegnante? Rischi, responsabilità e diritti (Paolo Sceusa, giurista)
Comunicazioni:
• Quando l’Outdoor education non si chiamava così (Mirella D’Ascenzo, storica
della scuola)
• Outdoor education e letteratura per l’infanzia (Marcella Terrusi, esperta in
letteratura per l’infanzia)
• Fare spazio all’Outdoor education (Marco Guerra, Azienda LudoVico)
• Formare all’Outdoor education (Michela Schenetti, pedagogista)
• La “Scuola nel Bosco” al Parco di Villa Ghigi (Paolo Donati, Fondazione Villa
Ghigi)
• I giardini scolastici del Comune di Bologna (Roberto Diolaiti, Direttore Settore Ambiente ed Energia)
Conclusioni:
• Le politiche educative del Comune di Bologna per l’Outdoor education (Marilena Pillati, Assessore Scuola, Formazione e Politiche per il Personale)
13-14.30 - buffet offerto da SERIBO
Pomeriggio | 14.30-17.30
Coordina Roberto Farné (pedagogista)
Fili d’erba: raccontare esperienze per conoscere l’Outdoor education
• Nidi e Scuole d’infanzia di Bologna
• Nido e Scuola d’infanzia della Fondazione Gualandi
• L’esperienza di Modena
• Uno sguardo in Europa (Alessandro Bortolotti, ricercatore in pedagogia)
• I risultati di una ricerca (Francesca Agostini, ricercatrice in psicologia dinamica)
Conclusioni:
• Progetti sostenibili per scuole aperte (Federico Scagliarini, Presidente Fondazione Villa Ghigi)
18 novembre
IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI AD UNA PIENA CITTADINANZA
CULTURALE
Seminario per studenti istituti superiori e università, docenti, educatori, operatori di enti pubblici e altri cittadini
>> Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell’Educazione Sala riunioni
Via Filippo Re 6
Dalle ore 15 alle 17
A cura di Università di Bologna - Facoltà di Scienze dell’Educazione, Comune
di Bologna e Teatro Testoni Ragazzi
Con la partecipazione della Compagnia Teatro dell’Argine e della Rete
“Cultura libera tutti”
Gratuito | Accesso Libero
la settimana dei diritti continua...
Lunedì 25 novembre
LA NATURA DELLE EMOZIONI
Atelier d’arte per bambini da 4 a 9 anni
>> Punto di documentazione Fermo Immagine – Quartiere Savena
Via Faenza 2
Ore 17
A cura del gruppo Leone Nano
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 6279380 - 051 6279365
Martedì 26 novembre
C’ERA UNA VOLTA... UN ROCCHETTO, UN BARATTOLO,
UN FILO DI SPAGO...
Laboratorio di costruzione giocattoli di una volta, per bambini da 3 a 6 anni
>> Centro per bambini e genitori Zuccheo Filato
Viale Aldini 50 – tel. 051 583161
Ore 17
Gratuito | Accesso libero
Mercoledì 27 novembre
LA NATURA DELLE EMOZIONI
Atelier d’arte per bambini da 4 a 9 anni
>> Punto di documentazione Fermo Immagine – Quartiere Savena
Via Faenza 2
Ore 17
A cura del gruppo Leone Nano
Gratuito | Prenotazione obbligatoria al tel. 051 6279380 - 051 6279365
Sabato 30 novembre
LABORATORIO DI TEATRO
Laboratori, per bambini da 0 a 6 anni
>> Centro per bambini e genitori Il Monello
Via Pellizza da Volpedo 11- tel. 051 494966
Due narrazioni, condotte da Grazia Ghedini (Centro per bambini e genitori
Piccole Invenzioni) e Silvia Raimondi (Centro per bambini e genitori Il Monello), una alle ore 10 ed una alle ore 11.30
Gratuito | Accesso libero (il centro gioco è aperto dalle ore 9.30 alle ore
12.30)
URLO DI MAMMA
Lettura di storie arrotolate, filastrocche per bambini e genitori da 2 a 5 anni
>> Biblioteca Lame
Via Marco Polo 21/13 – tel. 051 6350948
Ore 10
A cura del gruppo Leone Nano
Gratuito | Accesso Libero
IN QUESTA GRANDE IDENTITA’
Racconti, parole e suoni per condividere storie diverse, per bambini e genitori
>> Centro Civico Quartiere Savena
Via Faenza 4
Ore 16
A cura di Fermo Immagine, con la partecipazione di Universo famiglia, Progetto Centro Anch’io, Aula Didattica Comunale “Leggere Insieme”, Leone
Nano, La pentola che bolle, Sonia Peana per Nidi di Note/Arci, Nunù Baby
Parking
Gratuito | Accesso Libero
Sabato 7 dicembre
I TRE PORCELLINI
Narrazione dipinta della fiaba “I tre porcellini” e successivo laboratorio, per
bambini da 2 a 3 anni
>> START - Laboratorio di Culture Creative
Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà 1/N
Ore 10.30
A cura del Centro gioco Piccole Invenzioni
Gratuito | Accesso libero (max 25 bambini) | Informazioni al tel. 051 358893
[art. 29] > identità/educazione
Gli Stati parti convengono che l’educazione del
fanciullo deve favorire la formazione della personalità
e dell’identità, delle facoltà e delle attitudini mentali
e fisiche, in tutta la loro potenzialità. Deve inoltre
sviluppare il rispetto dei diritti umani e delle libertà
fondamentali, dei genitori, dei valori culturali e
dell’ambiente naturale, preparandolo ad assumere le
responsabilità della vita.
Coordinamento del progetto > Elena Iacucci
Design > Fabrizio Passarella
Redazione > Nadia Fornasari | Daniela Giuliani | Stefania Vellani
tipografia metropolitana bologna
dipartimento
cultura e scuola
www.comune.bologna.it/bolognacittaeducativa/
Scarica

bologna città delle bambine e dei bambini