Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Il progetto
Brevissimo abstract introduttivo
al progetto della LIM in Italia e
poi un link ad un testo più esteso
di nostra produzione
LEGGI oppure SCARICA
Senza Zaino per una Scuola Comunità
Un gesto reale e simbolico per
cambiare la scuola Come in altre parti
del mondo in Italia gli studenti
utilizzano uno zaino in quanto devono
portare a scuola e riportare a casa il
proprio materiale come libri, quaderni,
penne, matite, gomme, forbici,
squadre e righe, colori ecc.
Ultimi messaggi dalla community
06-May-2008
Topic: l'uso di programmi di video scrittura
- messaggio di Mario Rossi
07-May-2008
Topic: l'uso di programmi di video scrittura
- messaggio di Mario Rossi
08-May-2008
Topic: l'uso di programmi di video scrittura
- messaggio di Mario Rossi
Edulab: avvisi
-06/05/09 11 appuntamento del mercoledì
leggi
Nuovo evento
Modifica il profilo
Mi chiamo:
Mario Rossi
Data di nascita
25 aprile 1985
Città di residenza
Milano
Io insegno:
Matematica
FOR: progetti
Agenda personale
FOR: strumenti
La Lavagna Interattiva Multimediale
nella scuola primaria
La Lavagna Interattiva Multimediale è
uno strumento finalizzato all’uso nella
didattica: può essere utilizzata dalla
scuola dell’Infanzia fino all’università.
In sintesi la grande novità della
Lavagna Digitale è nella possibilità di
manipolare gli “oggetti” direttamente
sulla superficie e operare guardando
gli interlocutori (mentre quando si
scrive sulla lavagna di ardesia di solito
il docente o l’alunno sono di spalle alla
"platea"). Non è come proiettare su
una superfici...
Il mio percorso formativo
Leggere un testo a video
di A. Anichini
Il gioco profondo delle scritture
collettive
di E.Guarino
Apprendere la videoscrittura
di S.Penge
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Secondo il profilo
Forum
Segnala una risorsa on line
Cerca le risorse segnalate
Profilo corsista
Caffè
Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del
forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum
ENTRA NEL FORUM
Forum tecnico
Organizzazione didattica
Lim e inclusione
Linea diretta (AS)
Coordinamento regionale
Forum tecnico
Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del
forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum
ENTRA NEL FORUM
Profilo tutor
Caffè
Forum tecnico
Organizzazione didattica
Organizzazione didattica
Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del
forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum
ENTRA NEL FORUM
Lim e inclusione
Forum Nazionale Tutor
Coordinamento regionale
Profilo AS regionali
LIM e inclusione
Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del
forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum
ENTRA NEL FORUM
Caffè
Forum tecnico
Organizzazione didattica
Linea Diretta
Lim e inclusione
Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del
forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum Descrizione del forum
Forum Nazionale Tutor
ENTRA NEL FORUM
Coordinamento regionale
Profilo AS
tutti
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Secondo il profilo
Forum
Segnala una risorsa on line
Cerca le risorse segnalate
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Secondo il profilo
Forum
Segnala una risorsa on line
Cerca le risorse segnalate
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Area scientifica
Il repository della mia scuola
Uno spazio dove i docenti
potranno depositare tutte le
risorse utili alle esercitazioni
effettuate sulla LIM di classe:
immagini, audio, video,
documenti scritti, file delle
lezioni e tanto altro ancora
Matematica
Scienze naturali e sperimentali
Tecnologia
Studio di caso
ENTRA
Patterns
Asset
Uno spazio dove trovare risorse
digitali, archivi di immagini, testi,
video e audio utili per esercitarsi
a progettare lezioni sulla lavagna
Italiano
Lingue comunitarie
Musica
Arte e Immagine
Corpo Movimento Sport
Storia
Geografia
Religione
Studio di caso
“La lavagna … magica?”
Studio di caso
Da definire
ENTRA
Lavorare in rete
La LIM in classe
Area umanistica
Cmq Scuola
Un ambiente e-learning da
sperimentare insieme ai ragazzi.
Uno spazio di comunicazione on
line con a corredo una varie
applicazioni software con cui
esercitarsi e fare didattica con la
LIM
ENTRA
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Lo studio di caso dell’area scientifica
Guida allo studio di caso
Patterns:
configurazioni geometriche nella vita reale
La guida al percorso è un testo
che spiega al docente corsista in
modo breve ed efficace gli scopi
dello studio di caso e quali i
collegamenti in riferimento alla
disciplina specifica,
determinano il percorso
formativo.
Lo schema di base:
Introduzione
Analisi
proposta
(all’interno di questo testo si
possono prevedere dei link alle
varie sezioni e/o riferimenti
trattati.)
Di Palmira Ronchi – Emanuele Manfredini
Lo studio di caso presenta un contesto complesso che prevede
l’integrazione fra i diversi saperi e tra le diverse discipline del
curricolo della scuola secondaria di primo grado, in una sorta di
progetto rinascimentale, che vede la matematica come
linguaggio universale.
La ricerca di patterns, ovvero di configurazioni geometriche nella
vita reale (con particolare riguardo alle isometrie, trasformazioni
rigide del piano in sé), segue le Indicazioni per il curricolo ed è lo
spunto per realizzare percorsi in forma di laboratorio e
incoraggiare l’apprendimento collaborativo in attività di progetto
nelle quali l’attenzione dell’insegnante è rivolta non solo ai
contenuti, ma anche agli aspetti emotivi, relazionali, affettivi, che
spesso condizionano la comprensione, l’apprendimento e la
motivazione degli studenti allo studio.
Obiettivo di questo studio di caso è analizzare le potenzialità
dell’uso della LIM nell’insegnamento delle discipline scientifiche e
tecnologiche e nella costruzione di ambienti di apprendimento
che permettano agli studenti concrete e significative esperienze
di oggetti astratti, come sono gli oggetti matematici, in una
prospettiva, che grazie all’azione dell’insegnante, vede la LIM
mediatrice nel processo di acquisizione di conoscenza degli
allievi.
Versione multimediale
Versione cartacea
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Lo studio di caso dell’area umanistica
Guida allo studio di caso
“La lavagna…magica?”
“Vasi da riempire o fiaccole da accendere?”
La guida al percorso è un testo
che spiega al docente corsista in
modo breve ed efficace gli scopi
dello studio di caso e quali i
collegamenti in riferimento alla
disciplina specifica,
determinano il percorso
formativo.
Lo schema di base:
Introduzione
Analisi
proposta
(all’interno di questo testo si
possono prevedere dei link alle
varie sezioni e/o riferimenti
trattati.)
Di Daniele Barca
Obiettivo di questo studio di caso è indagare e sperimentare
le potenzialità dell’uso della Lavagna Interattiva Multimediale
nella didattica dell’Italiano e, più in generale, dell’area
linguistico-artistico-espressiva come segnalato dalle
Indicazioni per il curricolo.
Si è partiti da una serie di bisogni cui si è tentato di dare una
risposta con il ricorso all’integrazione della LIM nella
didattica quotidiana. In questo senso definirla “magica” ha
un riferimento duplice:
1. da un lato allude alle potenzialità quasi “miracolose” per
come talvolta viene presentata. Si valuterà come, al di là
della carica di ‘wow effect’, di semplificazione e di strumento
versato al lavoro con l’intera classe, il suo impiego coinvolga
una riflessione ed un ripensamento della metodologia
didattica;
2. dall’altro si evoca una sorta di analogia con la “lanterna
magica” dell’epoca del pre-cinema per approfondire quanto
l’adozione della LIM rivaluti il ruolo dell’immagine (statica e
dinamica) e del suono nella didattica umanistica.
Versione multimediale
Versione cartacea
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
matematica
Il percorso
Materiali di studio
Risorse
L’esperto risponde
Repository
asset
Cmq-scuola
Guida al percorso formativo
La guida al percorso è un testo che
spiega al docente corsista in modo breve
ed efficace l’organizzazione dell’offerta
formativa: gli strumenti, le risorse, i
materiali di studi, le proposte di attività,
etc…
all’interno di questo testo sono previsti
link alle varie sezioni e/o riferimenti
trattati.
Materiali di studio
(descrizione della sezione)
Risorse
(descrizione della sezione)
L’esperto risponde
(descrizione della sezione)
Repository
(descrizione della sezione)
Asset
(descrizione della sezione)
Cmq-scuola
(descrizione della sezione)
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
matematica
Il percorso
Materiali di studio
Risorse
L’esperto risponde
Repository
asset
Cmq-scuola
Materiali di studio
Salva nel tuo
percorso
Salva nel tuo
percorso
Geometria dinamica: utilizzo integrato di un modello e di Cabri
di A.M. Facenda, P. Fulgenzi, J. Nardi, D. Rivelli- Mathesis
Il materiale di studio descrive ed analizza una attività didattica di geometria, svolta con alunni di quinta primaria e prima secondaria di primo
grado, in cui sono stati utilizzati in maniera integrata il software Cabri e modelli dinamici di facile costruzione. Nell’introduzione viene
delineato il quadro teorico di riferimento, all’interno del quale si prendono in esame anche le analogie e le differenze tra i due strumenti
didattici. Dopo alcune considerazioni relative alla metodologia e al ruolo dell’insegnante, sono descritte in dettaglio le fasi dell’attività con gli
allievi, riportando le loro riflessioni e le loro reazioni. Tutta l’esperienza si inserisce in un contesto di rinnovamento didattico che si qualifica
per l’attenzione ai processi, alla verbalizzazione e al ruolo della metacognizione.
Quarant'anni di tartarughe
di A.Colombi
Circa quarant’anni fa, più precisamente nel 1967, l’idea di cui ci accingiamo a discutere in questa sede aveva già preso concretamente forma
e stava per diventare strumento vero e proprio, una risorsa che, a decenni di distanza, continua ad interessare studiosi e insegnanti di tutto il
mondo, un’idea semplice con un nome ancor più essenziale a definirla, Logo. L’avventura di questi primi quarant’anni può quindi giustificare
pienamente il desiderio di porla in prospettiva e di tentare un primo compendio di quanto è accaduto e di come tale esperienza, sin dall’inizio
globale per diffusione e coinvolgimento, abbia da segnalare a vantaggio dell’evoluzione del sistema formativo contemporaneo.
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
matematica
Il percorso
Materiali di studio
Strumenti
Risorse
L’esperto risponde
Repository
asset
Proposte di attività
Il dottor BIT
contiene un ambiente di gioco, il
Mondo del Dr. Bit, in cui i bambini
possono giocare anche senza la
supervisione dell'insegnante.
lavora on line
Il dottor BIT
contiene un ambiente di gioco, il
Mondo del Dr. Bit, in cui i bambini
possono giocare anche senza la
supervisione dell'insegnante.
lavora on line
Il dottor BIT
contiene un ambiente di gioco, il
Mondo del Dr. Bit, in cui i bambini
possono giocare anche senza la
supervisione dell'insegnante.
lavora on line
RELAZIONI E REGOLARITà CON IL FOGLIO DI CALCOLO
di I.Sacchi
Nel laboratorio vengono proposte alcune attività
realizzabili nella scuola primaria utilizzando il foglio di
calcolo. L'obiettivo è approcciarsi a questo strumento
utilizzandolo non 'per facilitare l'esecuzione di calcoli o
la realizzazione di prodotti', ma come strumento del
quale comprendere la logica ed alcune potenzialità,
riflettendo contemporaneamente su concetti legati alla
didattica curricolare.
Le attività sono organizzate in un ipotetico percorso in
verticale, ma ovviamente è compito dell'insegnante
selezionare ed integrare le stesse nel proprio contesto,
in relazione a competenze già possedute ed a
competenze attese.
Salva nel tuo
percorso
RELAZIONI E REGOLARITà CON IL FOGLIO DI CALCOLO
di I.Sacchi
Nel laboratorio vengono proposte alcune attività
realizzabili nella scuola primaria utilizzando il foglio di
calcolo. L'obiettivo è approcciarsi a questo strumento
utilizzandolo non 'per facilitare l'esecuzione di calcoli o
la realizzazione di prodotti', ma come strumento del
quale comprendere la logica ed alcune potenzialità,
riflettendo contemporaneamente su concetti legati alla
didattica curricolare.
Salva nel tuo
percorso
Cmq-scuola
Dalla rete
Laboratorio delle Macchine
Matematiche
Il Laboratorio delle Macchine
Matematiche è un laboratorio di
ricerca sulla didattica della
matematica (in particolare della
geometria) con l’uso di
strumenti.
http://www.mmlab.unimore.it/o
n-line/Home.html
Laboratorio delle Macchine
Matematiche
Il Laboratorio delle Macchine
Matematiche è un laboratorio di
ricerca sulla didattica della
matematica (in particolare della
geometria) con l’uso di
strumenti.
http://www.mmlab.unimore.it/o
n-line/Home.html
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
matematica
Il percorso
Materiali di studio
Risorse
L’esperto risponde
Repository
asset
Cmq-scuola
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Scuola digitale - Lavagna
LIM e inclusione
L’introduzione della Lavagna Interattiva Multimediale
(LIM) nei contesti educativi è un fenomeno recente,
ma in rapida e significativa espansione. Questa è la
prima osservazione che emerge dall’analisi del
contesto internazionale che presenta quindi uno
scenario in rapida evoluzione. Gran parte della
letteratura del settore è stata prodotta negli ultimi tre
– quattro anni e non appare di conseguenza ancora
matura soprattutto per identificare tutte le specificità
delle LIM nel contesto educativo. Tutta la letteratura,
comunque, converge su una diffusa “percezione di
beneficio” largamente documentata dai numerosi
studi di caso, dalle indagini condotte sugli insegnanti
che l’hanno adottata, dall’accoglienza ricevuta da
parte degli studenti. Il crescente interesse di tutti i
governi nazionali verso le LIM è anch’esso un
elemento che emerge chiaramente dagli investimenti
che si stanno indirizzando verso questa tecnologia per
la sua capacità di “entrare in classe” e di intervenire
quindi in modo diretto ed immediato nel cuore della
pratica educativa di ogni giorno.
Guarda il filmato on line
In questa sezione verranno fornite una serie di risorse
trasversali a tutte le discipline scolastiche e
organizzate per temi
ENTRA
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Tematiche
Dall'ardesia alla LIM
Come cambia l'ambiente classe: risorse, strumenti, pratiche
La LIM: cos'è, come funziona
Dall'ardesia alla LIM
Una lavagna con la memoria
La didattica multimediale con la LIM
La lezione interattiva
Progettare la lezione con la LIM
Risorse online
Attenzione, motivazione e coinvolgimento
Apprendimento cooperativo con la LIM
Apprendere ad apprendere con la LIM
La LIM nel mondo e in Italia
La lavagna in rete
LIM e diversa abilità (Asphi)
Esperienze e buone pratiche
Materiale di studio
Posso cancellare? Riflessioni sull'uso della lavagna digitale
di P. Vayola
Il contributo propone una panoramica su diversi approcci metodologici che possono essere
sviluppati attraverso l’adozione della lavagna interattiva. Le riflessioni sviluppano alcune chiavi
di lettura sviluppate a partire dall’esperienza del progetto Digiscuola che ha offerto la possibilità
di sperimentare la lavagna interattiva in scuole secondarie di secondo grado di otto regioni del
Sud d’Italia
Salva nel tuo
percorso
Proposta di attività
IN CLASSE CON LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE
di F. Panzica
L’esperienza proposta ha origine da un progetto Comenius, grazie al quale si è avuta l’occasione
di visitare una scuola inglese in cui da tempo veniva utilizzata la lavagna interattiva nella
didattica quotidiana. Questa occasione ha aperto un nuovo scenario che ha permesso
gradualmente di sperimentare la nuova tecnologia e di svilupparne le potenzialità didattiche.
Salva nel tuo
percorso
Software didattico
Il dottor BIT
contiene un ambiente di gioco, il Mondo del Dr. Bit, in cui i bambini possono giocare anche
senza la supervisione dell'insegnante. La ludoteca offre attività didattiche di vario tipo che
l'insegnante può utilizzare come supporto delle attività in classe anche grazie ai suggerimenti
delle guide didattiche.
La guida al Mondo di Dr. Bit. offre le indicazioni necessarie per l'utilizzo e la navigazione dei
giochi e ipotesi di attività da svolgere con gli alunni.
Salva nel tuo
percorso
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Profilo corsista
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Profilo tutor
Corso X
Corso Y
Corso W
Corso Z
Coordinamento regionale
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Profilo ricercatore ANSAS regionale (ex irre)
Coordinamento regionale
Coordinamento nazionale
Elenco edulab dei corsi della regione
Home
Percorsi formativi
Biblioteca
Community
Edulab
Profilo | Aiuto | Assistente | Esci
Profilo ricercatore ANSAS sede nazionale
Coordinamento nazionale
Elenco dei coordinamenti regionali
Scarica

entra