SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 “ALTO FRIULI”
LA CARTA DEI SERVIZI DELL’
AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3
“ALTO FRIULI”
Realizzazione a cura della SO Marketing Sociale dell’ ASS3 Alto Friuli
Aggiornamento Settembre 2014
1
SOMMARIO
SOMMARIO ................................................................................................................................................................... 2
PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELL’ASS3 “ALTO FRIULI” ........................................... 4 PROFILI E IDENTITA’ DELL’AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 “ALTO FRIULI” ....................... 5 PRINCIPI E VALORI ................................................................................................................................................... 9 DIRITTI DEGLI UTENTI E LORO IMPEGNI .......................................................................................................... 9 REGOLAMENTO AZIENDALE DI PUBBLICA TUTELA .................................................................................... 11 LA QUALITA’ DEI SERVIZI ..................................................................................................................................... 13 INFORMAZIONI GENERALI, OFFERTA DI SERVIZI E MODALITA’ DI ACCESSO................................ 13 118 : NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE SANITARIE ............................................................................. 15 SERVIZI AMBULATORIALI .................................................................................................................................... 16 ASSISTENZA OSPEDALIERA – INFORMAZIONI GENERALI ...................................................................... 17 DIPARTIMENTO DELL’ EMERGENZA ................................................................................................................ 19 MEDICINA D’ URGENZA E PRONTO SOCCORSO .......................................................................................................... 19 TOLMEZZO ..................................................................................................................................................................... 19 GEMONA ......................................................................................................................................................................... 19 ANESTESIA E RIANIMAZIONE........................................................................................................................................ 20 DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO ........................................................................................................................... 21 LABORATORIO ANALISI ......................................................................................................................................... 21 RADIOLOGIA .............................................................................................................................................................. 22 DIPARTIMENTO MEDICO ....................................................................................................................................... 24 MEDICINA GENERALE DI TOLMEZZO ............................................................................................................... 24 MEDICINA GENERALE DI GEMONA .................................................................................................................... 26 ONCOLOGIA ............................................................................................................................................................... 28 CARDIOLOGIA ........................................................................................................................................................... 30 RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE ....................................................................................... 31 EMODIALISI ................................................................................................................................................................ 32 DIPARTIMENTO CHIRURGICO ............................................................................................................................ 34 CHIRURGIA GENERALE - SEDE DI TOLMEZZO ............................................................................................... 34 CHIRURGIA GENERALE - SEDE DI GEMONA .................................................................................................... 35 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ..................................................................................................................... 36 OTORINOLARINGOIATRIA .................................................................................................................................... 38 GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA................................................................................. 39 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE ............................................................................................................ 41 2
I SERVIZI TERRITORIALI - INFORMAZIONI GENERALI .............................................................................. 46 DISTRETTO N.1 “GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE” .................................................................... 47
DISTRETTO N. 2 “DELLA CARNIA” ........................................................................................................................... 52 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ..................................................................................................................... 58 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ............................................................................................................. 63 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE ............................................................................................................... 65 3
PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELL’ASS3 “ALTO
FRIULI”
Una breve introduzione alla Carta dei Servizi dell’ Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto
Friuli per spiegare le ragioni di questo volumetto e delle modalità con cui è costruito.
Tredici anni fa l’ ASS3 Alto Friuli coniò lo slogan “Portare la salute più vicina al cittadino” ; al
contrario di tanti slogan privi di significato, per la Direzione Aziendale (a quell’ epoca il sottoscritto
era Direttore Sanitario) l’ idea rappresentò un’ occasione per “dare gambe” al progetto di essere
più vicina in senso effettivo, con servizi dislocati su questo territorio così vasto, con reti di servizi
domiciliari costruiti a fronte di una dispersione di popolazione unica in Regione, con modalità di
comunicazione ed informazione adatte ad una zona montana/rurale, con bisogni e domande
diversi da quelle urbane.
Un’ altra riflessione: un’ Azienda Sanitaria è una Pubblica Amministrazione, certo, ma del
tutto particolare. I diritti soggettivi da garantire sono i più alti, come tali affermati e riconosciuti dalla
Carta Costituzionale: sono i diritti legati alla salute, alla vita, alla qualità dell’esistenza.
Sempre la Carta Costituzionale indica alle PA la strada da seguire per garantire
informazione, partecipazione attiva, controllo dei cittadini e dei loro rappresentanti; la recente
modifica del Titolo V introduce altresì il concetto di sussidiarietà orizzontale, che insieme ai nuovi
concetti di welfare compone un modello sociale innovativo, alla cui realizzazione l’ASS3 Alto Friuli
intende fortemente contribuire.
In questa cornice si colloca la redazione della presente Carta dei Servizi, edizione 2011 (i
dati contenuti nelle Carte sono, per definizioni, soggetti a rapida obsolescenza, cambiano
persone, numeri di telefono, allocazione di servizi), che auspichiamo contribuisca a costruire fra l’
ASS3 e i cittadini un’ ulteriore nodo nella rete di conoscenza reciproca, condivisione e
collaborazione che a nostro parere può, la sola, costituire il valore aggiunto nel rapporto fra una
società sempre più complessa ed una Pubblica Amministrazione che sempre meno può
rispondere in modo direttivo e autoritativo alle necessità della popolazione.
Il Direttore Generale
dell’ ASS3 Alto Friuli
Dott. Beppino COLLE
4
LA CARTA DEI SERVIZI DELL’ASS N. 3 “ALTO FRIULI”
CHE COSA E’
è un documento formale dell’ azienda sanitaria che definisce: i valori di riferimento che orientano
l’agire dell’azienda, l’ impegno per una offerta di servizi di qualità, un patto con gli utenti e con i
cittadini.
IL FINE
e’ la condivisione dei valori di riferimento e la conseguente collaborazione tra azienda sanitaria,
cittadini ed utenti per il progressivo miglioramento dei servizi e della qualità delle prestazioni che
sappiano privilegiare la persona con le sue relazioni.
PROFILI E IDENTITA’ DELL’AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3
“ALTO FRIULI”
L'ASS3 “Alto Friuli” è un’azienda territoriale. E’ un Ente con personalità giuridica pubblica e
autonomia imprenditoriale. Ha sede legale in Gemona del Friuli (UD) – Piazzetta Portuzza, 2 –
Soggetto n° 2804 - p. iva/c.f. 00825260300. Svolge le funzioni di tutela e promozione della salute
delle persone e della collettività sul territorio di pertinenza.
Il logo
Il logo dell’Azienda, sotto raffigurato, riportato su tutti i documenti è rappresentato dalla scritta
“SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA”
posizionata sopra la scritta “AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N° 3 “ALTO FRIULI”” riportata in
caratteri normali in grassetto. A sinistra della scritta compare una parte del logo raffigurante i due
Santi a cui sono intitolati i due ospedali di Tolmezzo e Gemona del Friuli e la scritta circolare
“HOSPITALIS SANCTI MICHAELIS ET SANCTI ANTONII ABBATIS * *” .
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 “ALTO FRIULI”
Sul sito web , per ragioni tecniche , il logo viene rappresentato dal simbolo ASS3 in prospettiva
con la dicitura Azienda Servizi Sanitari n. 3 - “Alto Friuli” e sotto regione Friuli Venezia Giulia.
5
Ambiti territoriali
L'Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 “Alto Friuli” è presente sul territorio del Friuli Venezia Giulia,
nell’area montana compresa fra l’Austria, la Slovenia, il Veneto, le Prealpi Carniche e Giulie e la
pianura friulana
equivalente ad un terzo
circa della superficie
regionale.
Comprende due zone
limitrofe, la zona del
Gemonese, del Canal del
Ferro e della Valcanale, di
complessivi 15 Comuni e
36.000 abitanti (attuale
Distretto n.1) e la zona
della Carnia, di
complessivi 28 Comuni e
40.500 abitanti (attuale
Distretto n.2).
Costituita nel 1995 per
fusione delle due
precedenti USL, l’Azienda
è di tipo territoriale e
dispone degli Ospedali di Tolmezzo e Gemona, all'interno del quale sono altresì inserite alcune
cliniche dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine.
Oltre che nella Direzione Generale sita a Gemona, l’Azienda è articolata in due Distretti sociosanitari e in tre strutture Dipartimentali, uniche a livello Aziendale: il Dipartimento di Prevenzione, il
Dipartimento di Salute mentale ed il Dipartimento per le Dipendenze.
I punti di contatto e d’accesso dell’utenza ai servizi socio-sanitari sono costituiti, in primo luogo,
dall’assistenza socio-sanitaria di base, garantita da 72 Medici di Medicina Generale e da 6 Pediatri
di Libera Scelta.
L’assistenza infermieristica e socio-territoriale è erogata da 8 punti salute distribuiti nelle vallate ed
è coordinata dai singoli Distretti.
Unica nella Regione, l’Azienda ha acquisito dai Comuni di entrambi i Distretti la delega per le
funzioni sociali e per l'handicap che gestisce direttamente ed integra con le funzioni sanitarie
secondo il mandato concordato annualmente con i Comuni.
6
Come raggiungerci
Gemona è raggiungibile sia da nord (Tarvisio, Tolmezzo) che da sud (Tarcento, S. Daniele,
Udine). La strada principale è la “SS 13 Pontebbana”, che costeggia l’intero territorio comunale.
La cittadina di Gemona è composta da due zone identificabili, come “Gemona Bassa (zona
statale, ferrovia, ospedale, etc.)” e “Gemona Alta” (centro storico, Comune, Duomo, etc.).
L’ospedale ed il Distretto 1 - Gemonese, Val Canale e Canal del Ferro si trovano nella zona in
basso (piazza Rodolone) assieme al Dipartimento per le Dipendenze (piazza Rodolone) e al
Centro di Salute Mentale (via S.Lucia): Dalla statale Pontebbana si seguono le indicazioni
“ospedale”.
Nella zona più in alto si giunge attraversando la cittadina e seguendo le indicazioni per “Duomo” o
“centro storico”; in tale area si trovano la sede della Direzione Generale, l’Ufficio Relazioni con il
Pubblico e gli Uffici Amministrativi (piazzetta Portuzza), il Dipartimento di Prevenzione (sede:
piazzetta Baldissera; alcuni ambulatori si trovano in piazza Rodolone), i Servizi Sociali e parte dei
settori del Distretto 1 (via Brollo e piazzetta Baldissera).
Tolmezzo (capoluogo della zona della Carnia) si trova più a nord di Gemona ed è sempre
raggiungibile dalla strada statale “SS 13”: da Gemona si prosegue verso nord in direzione
Venzone – Carnia – Tolmezzo. All’arrivo a Tolmezzo si prosegue fino al secondo bivio, giunti al
quale si gira a destra entrando nella cittadina. A quel punto si può seguire le indicazioni
“Ospedale”.
L’ospedale si trova in via Morgagni; nella stessa zona si trovano il Dipartimento di Salute Mentale
(via Bonanni) e il Dipartimento per le Dipendenze (via Giovanni XXIII).
La sede del Distretto 2 – Carnia, il Dipartimento di Prevenzione e i Servizi Sociali si trovano nella
zona adiacente la stazione delle autocorriere (via Carnia Libera 1944) .
Autostrade:
Arrivando in automobile dall’autostrada A23 (Palmanova – Tarvisio), direzione Tarvisio – Austria:
 uscita Gemona – Osoppo (per chi deve raggiungere Gemona) e seguire le indicazioni
riguardanti le strade locali;
 uscita Carnia (per Tolmezzo) e seguire le indicazioni per le strade locali.

Ferrovia:
Gemona è attraversata (nella zona in basso) dalla direttrice ferroviaria che collega Udine a
Tarvisio
e
all’
Austria
Dalla stazione di Gemona, è possibile raggiungere la zona di “Gemona alta” oppure l’ospedale
grazie al servizio urbano di autobus o al servizio taxi presente all’ esterno della stazione.
Tolmezzo non è servita da alcuna rete ferroviaria.
Corriere:
Sono attivi trasporti in autocorriera che coprono varie tratte e riescono ad articolarsi attraversando
tutta la zona del territorio aziendale. Vi sono anche collegamenti veloci Tolmezzo-Udine via
autostrada. Una volta a Gemona o a Tolmezzo, si può effettuare un cambio e proseguire verso
gli altri Comuni .
7
Come raggiungerci telefonicamente
Il Centralino è attivo ogni giorno sulle 24 ore
0432 9891
0433 4881
Mission aziendale
Secondo i principi contenuti nell’ordinamento Nazionale e Regionale del Servizio sanitario, fatti
propri nell’ Atto Aziendale, l’Azienda riconosce come propria fondamentale missione il
raggiungimento da parte della popolazione del più elevato livello possibile di salute, intesa come
condizione di benessere fisico, mentale e sociale e persegue, a sostegno di ciò gli obiettivi
sanitari, di salute, di prestazioni, di struttura previsti dalla programmazione nazionale e regionale,
assicurando i livelli di assistenza previsti e garantendo gli interventi di prevenzione, diagnostici,
terapeutici, educativi più indicati, con il minimo rischio possibile per la persona e con il miglior
grado di soddisfazione possibile per gli interventi ricevuti, per i contatti umani con gli operatori e
per
gli
esiti.
Assicura, altresì, i livelli d’assistenza previsti alle persone singole e alle famiglie, attraverso una
rete integrata di prestazioni socio-assistenziali, sanitarie e socio-sanitarie, finalizzate a
promuovere la qualità della vita e a prevenire, eliminare e ridurre le condizioni di bisogno e di
disagio derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali, difficoltà psico-relazionali e
condizioni
di
nonautonomia.
Il tutto viene perseguito attraverso la realizzazione dei più proficui rapporti con le Istituzioni, le
Comunità locali, le autorità civili, militari e religiose, le associazioni di volontariato, le
rappresentanze dei lavoratori, delle categorie economiche e produttive, degli anziani, dei giovani e
della popolazione in generale, con lo scopo di potenziare i collegamenti fra tutti i possibili attori
del contesto sociale coinvolti nell’obiettivo di far vivere più a lungo i cittadini e di garantire loro la
migliore qualità della vita.
Vision aziendale
Le principali direzioni d’impegno che l’Azienda Sanitaria n.3 Alto Friuli ha fatto proprie ed intende
sviluppare
a
beneficio
dei
cittadini
sono:
1) assicurare equità nella salute, abbattendo il divario attribuibile alle differenti possibilità di
accesso alle cure ed ai servizi tra le diverse aree geografiche e tra i diversi gruppi di popolazione
presenti nel territorio aziendale, anche rispetto agli standard di salute e di servizi presenti nelle
altre
aree
regionali;
2) migliorare la qualità della vita, garantendo che le capacità fisiche e mentali si possano
sviluppare e realizzare in modo da ricavare il massimo beneficio possibile dalla vita, in modo
particolare prevenendone e ritardandone il deperimento attraverso la diffusione di stili di vita
salutari;
3) arricchire di salute la vita, mediante un efficace riduzione della malattia e della disabilità, in
particolare
verso
le
frazioni
di
popolazione
più
anziane;
4) aggiungere anni alla vita, riducendo le morti premature.
8
PRINCIPI E VALORI AI QUALI FA RIFERIMENTO L’ AZIENDA PER I SERVIZI
SANITARI N. 3 “ALTO FRIULI”
Agli utenti è riconosciuta la legittima aspettativa che l’ Azienda Sanitaria offra servizi e prestazioni
facendo riferimento ad alcuni principi e valori da condividere:
 EGUAGLIANZA :gli utenti hanno uguali diritti.
Non possono esserci privilegi o
disconoscimenti per genere, razza, lingua, religione, opinione politica, posizione e ruolo
sociale. Precedenze sono ammesse solo tenendo conto del grado di urgenza dei bisogni.
L’ ASS3 si impegna e impegna tutti i suoi operatori a garantire l’uguaglianza nell’offerta dei
servizi e nella erogazione delle prestazioni.
 IMPARZIALITA’: ispirandosi al valore della uguaglianza degli utenti l’ Azienda Sanitaria si
impegna e impegna tutti i suoi operatori a comportamenti dettati da criteri di giustizia,
obiettività e imparzialità.
 CONTINUITA’: l’ erogazione dei servizi, così come previsti dalle normative, deve essere
continua, regolare e senza interruzioni. L’ ASS3 si impegna a garantire le condizioni
necessarie a mantenere la continuità e la regolarità dei servizi offerti.
 DIRITTO DI SCELTA: va garantita, nei termini previsti dalle norme, la possibilità che gli
utenti scelgano fra diversi soggetti erogatori. L’ ASS3 si impegna a garantire tale diritto.
 PARTECIPAZIONE: deve essere dato spazio all’iniziativa del cittadino e dell’utente per il
miglioramento del servizio sanitario come qualità, come efficacia, come giustizia ed equità.
L’iniziativa può realizzarsi in molti modi: sia rivendicando, da parte dell’utente, il proprio
diritto a una prestazione di qualità, sia collaborando con chi, nei diversi ruoli istituzionali
dell’ ASS3 , è chiamato a garantire servizi efficienti e prestazioni sanitarie appropriate a
tutti gli utenti. In questa prospettiva gli utenti stessi possono produrre memorie e documenti,
proporre osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio. L’ ASS3
si impegna a dare riscontro circa le segnalazioni e le proposte da essi formulate. Inoltre l’
ASS3 progetta e programma strumenti per acquisire periodicamente la valutazione degli
utenti sulla qualità dei servizi offerti.
 EFFICIENZA ED EFFICACIA: i cittadini e gli utenti hanno diritto di chiedere che i servizi
vengano organizzati e le prestazioni assicurate, con un impiego razionale dei mezzi e delle
risorse, per obiettivi definiti e concreti. L’ Azienda Sanitaria si impegna a fare scelte, a
elaborare strategie che siano in linea con questa esigenza.
DIRITTI DEGLI UTENTI E LORO IMPEGNI
Diritti degli utenti:
 vedere rispettata la propria dignità e la propria identità: l’utente ha diritto, al di là delle
sue condizioni e delle sue convinzioni, ad essere considerato come una persona in tutte le
circostanze, a maggior ragione nella fragilità;
 cura e all’assistenza:
ogni utente ha diritto a ricevere le cure e l’assistenza
istituzionalmente previste all’interno di un sistema di sicurezza delle prestazioni e con pari
opportunità di accesso;
 autonomia: l’utente ha diritto di essere messo nelle condizioni di esercitare la propria
libertà di scelta nelle questioni riguardanti la sua salute. La prassi del consenso informato
deve essere costante ed appropriata, dando all’ utente l’opportunità di prendere le migliori
decisioni per sé e per i suoi progetti di vita. Per questo l’utente ha diritto di essere informato
sulle terapie alternative, anche su quelle che si praticano in altre strutture;
 privacy: gli utenti hanno diritto che i loro dati vengano conosciuti e trattati solo da quegli
operatori dell’ASS3 che sono autorizzati a farlo. Gli operatori devono osservare il segreto
professionale. I dati che riguardano gli utenti possono essere comunicati ad altri soggetti
soltanto secondo quanto è previsto dalla legge o quando gli stessi utenti autorizzino a farlo;
9
 riservatezza: ogni utente ha diritto al rispetto del proprio corpo, della sua intimità e del suo
pudore;
 informazione: l’utente ha diritto di essere informato su quello che lo riguarda come
persona, come utente, come cittadino per quanto di competenza dell’ ASS3 ;
 informazione sull’offerta di servizi e prestazioni: l’utente ha diritto ad essere informato
sull’offerta dei servizi e sulle modalità per accedervi;
 conoscere l’identità degli operatori: gli utenti hanno diritto di conoscere l’identità degli
operatori dell’ ASS3 ai quali si rivolgono per ottenere servizi o prestazioni;
 accesso alla documentazione: chiunque abbia un interesse diretto, concreto ed attuale
rispetto a un provvedimento dell’ ASS3 può fare richiesta di esaminare o di avere copia
del relativo documento. L’utente ha diritto di acquisire i documenti clinici che lo riguardano;
Gli utenti possono impegnarsi a collaborare, con azioni anche semplici, ma piene di
significato, alla realizzazione dei valori condivisi.
Impegni degli utenti:
 rispetto degli altri: in generale affermiamo il principio che “Tutti vanno rispettati”;
 il rispetto degli altri utenti: ogni utente rispetterà i diritti degli altri. Rispetterà il diritto alla
riservatezza, il diritto alla diversità culturale, il diritto alla solidarietà e alla comprensione
soprattutto nelle situazioni di sofferenza;
 rispetto per gli operatori: gli utenti collaboreranno a costruire un rapporto di reciproca
fiducia con gli operatori e terranno in giusta considerazione il loro lavoro, evitando
pregiudizi ideologici o emotivi. Qualora ravvisino delle carenze perseguiranno una critica
costruttiva attraverso percorsi istituzionalizzati e individuati in questa Carta dei Servizi;
 rispetto degli orari: gli utenti, per collaborare alla funzionalità dei servizi e alla buona
riuscita dell’organizzazione si atterranno agli orari previsti per l’erogazione delle prestazioni
e delle visite;
 rispetto della comunità: gli utenti devono tener conto che i beni e i servizi di cui chiedono
l’uso, secondo il proprio bisogno, appartengono alla comunità. Devono partecipare alla
crescita della salute e del benessere di questa rendendosi disponibili ad acquisire stili di
vita salutari che anche altri possano imitare;
 rispetto delle risorse: gli utenti collaboreranno a mantenere puliti e ordinati gli ambienti, e
considereranno come appartenenti a tutti le attrezzature e gli arredi;
 impegno a informare in caso di rinuncia alla prestazione: in caso di rinuncia alle
prestazioni programmate gli utenti informeranno il centro unico di prenotazione per
consentire ad altri di prenderne il posto, evitando così sprechi di risorse;
 impegno ad osservare il divieto di fumo: gli utenti avranno la massima cura nel
rispettare il divieto di fumo all’interno delle strutture aziendali a tutela della salute degli altri
e come scelta di una efficace gestione della propria.
TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE
L’Azienda Sanitaria n. 3 “Alto Friuli” persegue la tutela e l’interesse degli utenti di propria iniziativa
e su iniziativa degli utenti stessi. Per facilitarne la partecipazione prevede funzioni specifiche e
predispone strumenti idonei.
La funzione di
attraverso:
tutela e di partecipazione degli utenti nell’ASS3 “Alto Friuli” viene promossa
la Carta dei Servizi Sanitari dell’ Azienda, documento che, come patto con i cittadini, la
impegna a decisioni e comportamenti coerenti con quanto contenuto in esso;
10
la SO Marketing Sociale che analizza i bisogni degli utenti anche attraverso indagini di
soddisfazione e promuove campagne di informazione;
l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico che attiva le iniziative per il superamento di eventuali
disservizi, riceve i reclami e garantisce l’attuazione di ogni fase del Regolamento di Pubblica
Tutela; è situato in Piazzetta Portuzza n. 2 a Gemona del Friuli, tel. 0432/989406, fax
9432/989407, e-mail [email protected], orario di apertura al pubblico ore 9-13 da lunedì a
venerdì;
la Commissione Mista Conciliativa, strumento per lo studio congiunto, con gli organismi di
volontariato e di tutela, delle problematiche sollevate dalle segnalazioni che, in prima istanza, non
hanno avuto una adeguata soluzione. Lo scopo è quello di arrivare a una conciliazione morale fra
le parti e di acquisire elementi utili al miglioramento dei servizi. La Commissione Mista
Conciliativa, in ottemperanza ai principi di trasparenza e partecipazione, assolve alla funzione di
favorire la presenza e l’attivita’ degli Organismi di Volontariato all’interno delle strutture sanitarie
con l’obiettivo della tutela dell’utente;
la Conferenza dei Servizi, convocata dal Direttore Generale, almeno una volta all’anno, ha lo
scopo di verificare l’andamento dei servizi anche in relazione alla attuazione di indicatori di qualità
e per individuare interventi per il miglioramento delle prestazioni;
il Regolamento Aziendale di Pubblica Tutela per l’individuazione delle procedure di
accoglimento e definizione del reclamo;
l’ accesso agli atti dell’ Azienda secondo quanto disciplinato dalle norme sulla trasparenza;
la collaborazione con le Associazioni di Volontariato e con gli Organismi di Pubblica
Tutela, prevedendo anche forme di convenzionamento.
Rispetto alla trasparenza, l’ ottemperanza alle più recenti normative e la realizzazione dell’ intento
si traduce in particolare nelle sezioni dedicate del sito internet istituzionale www.ass3.sanita.fvg.it;
in particolare, alla voce “Trasparenza, valutazione e merito” si possono visualizzare le retribuzioni
ed i tassi di assenza dei dirigenti, i tempi dei pagamenti, incarichi e consulenze esterne, mentre
alla voce “Albo Pretorio” è possibile consultare le sessioni di pubblicazione degli atti amministrativi
(Delibere e Determine)
REGOLAMENTO AZIENDALE DI PUBBLICA TUTELA
Art. 1 Presso l’ ASS3 “Alto Friuli” e’ presente la Struttura Operativa Marketing Sociale,
comprendente l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico per la gestione delle segnalazioni in vista della
tutela dei diritti degli utenti e della loro partecipazione al miglioramento della qualità dei servizi.
Art. 2 Gli utenti, parenti o affini, o organismi di volontariato o di tutela dei diritti, possono
presentare osservazioni, opposizioni, denunce o reclami contro gli atti o comportamenti che
negano o limitano la fruibilita’ delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale.
Art. 3 Gli utenti e gli altri soggetti di cui all’Art.2 esercitano il proprio diritto con:
 lettera in carta semplice, indirizzata ed inviata all’Azienda per i Servizi Sanitari o
consegnata direttamente ai Responsabili di Struttura Operativa o direttamente all’ Ufficio
Relazioni con il Pubblico o ai Punti Informazione di Gemona e di Tolmezzo;
 messaggio per posta elettronica, inviato all’ indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) :
[email protected] oppure a [email protected];
 compilazione di apposito modulo sottoscritto dall’utente , distribuito presso l’Ufficio
Relazioni con il Pubblico e presso i Punti Informazione;
 utilizzo del modulo sul sito aziendale www.ass3.sanita.fvg.it;
11
 segnalazione telefonica o tramite fax all’Ufficio Relazioni con il Pubblico segnalazione
telefonica o scritta presso i Punti Informazione di Gemona e di Tolmezzo ;
 colloquio con i Responsabili di Struttura Operativa o con gli operatori dell’Ufficio Relazioni
con il Pubblico o con i Dirigenti Aziendali.
Per le segnalazioni verrà redatta apposita scheda-verbale, annotando quanto segnalato e
acquisendo i dati utili all’istruttoria e alle corrette comunicazioni agli interessati.
Le segnalazioni raccolte, in qualsiasi forma, presso altre strutture dell’Azienda dovranno essere
comunicate all’ Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Art. 4 Le osservazioni, le opposizioni, le denunce o i reclami dovranno essere presentati, nei
modi sopra elencati, di norma, entro 15 giorni dal momento in cui l’interessato abbia avuto
conoscenza dell’atto o comportamento lesivo dei propri diritti in armonia con il disposto dell’Art.
14, comma 5, del D.Lgs 502/92, come modificato dal D.Lgs 517/93.
Art. 5 La presentazione delle osservazioni, opposizioni, denunce, reclami non impedisce né
preclude la proposizione di impugnative in via giurisdizionale.
Art. 6 Le segnalazioni che chiamano in causa comportamenti di operatori dovranno essere
sottoscritte; se anonime non saranno prese in considerazione. In caso di segnalazioni che si
prefiggono eventuali risarcimenti di danno, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico indicherà all’utente il
percorso da fare e informerà l’ Ufficio Affari Generali.
Nei casi in cui, per la delicatezza della segnalazione o per l’autorizzazione al trattamento dei dati
fosse necessaria la delega o l’autorizzazione dell’interessato, quando questi non coincida con il
segnalante, l’ Ufficio potrà farne espressa richiesta.
Art. 7 Le osservazioni, le opposizioni, le denunce o i reclami, comunque presentati o ricevuti nei
modi sopra indicati dall’ Ufficio Relazioni con il Pubblico, qualora non trovino immediata soluzione,
vengono istruiti e trasmessi alla Direzione dell’Azienda entro un termine massimo di 5 giorni, o
comunque nei tempi rapportati all’urgenza del caso.
Art. 8 L’Ufficio Relazioni con il Pubblico, nei cinque giorni successivi, comunicherà ai
Responsabili di Struttura Operativa interessati notizia dell’opposizione, osservazione, denuncia o
reclamo affinché questi adottino tutte le misure necessarie ad evitare la persistenza dell’eventuale
disservizio e forniscano all’Ufficio richiedente , entro 7 giorni, tutte le informazioni necessarie per
comunicare un’appropriata risposta all’utente. Le informazioni, se richiesto, devono essere date
per iscritto e possono essere trasmesse all’ Ufficio, anche via fax o mail.
L’ Ufficio Relazioni con il Pubblico periodicamente, nell’anno, farà pervenire alla Direzione
Strategica una sintesi generale delle segnalazioni raccolte e ai Responsabili delle Strutture
Operative una sintesi delle segnalazioni di competenza.
Art. 9 Gli operatori dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico:
a) accolgono i reclami, le opposizioni e le osservazioni presentate dagli utenti;
b) provvedono ad istruire e definire le segnalazioni di agevole risoluzione;
c) dispongono l’istruttoria dei reclami e ne distinguono quelli di più facile risoluzione dando
tempestiva risposta all’utente. Per quelli non immediatamente e direttamente risolvibili, previa
autorizzazione del Responsabile della SOS Marketing Sociale acquisiscono tutti gli elementi
necessari alla formazione di giudizio (relazioni o pareri) dai Responsabili delle Strutture Operative
e forniscono parere al Direttore Generale o a al Direttore Sanitario dell’Azienda per la definizione
di quei reclami che non si prestano all’immediata e rapida definizione.
d) su indicazione del Responsabile della SOS Marketing Sociale convocano la Commissione
Mista Conciliativa per l’esame delle segnalazioni la cui istruttoria, di prima istanza, non è
pervenuta agli approfondimenti attesi anche tenendo conto delle valutazioni e delle esigenze di chi
ha presentato la segnalazione. Convocano altresì con le stesse modalità la suddetta
Commissione su richiesta delle Associazioni di Volontariato e degli Organismi di Tutela.
e) al perfezionamento delle procedure inviano la risposta, sottoscritta dal Direttore Generale o
Sanitario, a chi ha inoltrato la segnalazione e contestualmente ne inviano copia al Responsabile
della Struttura Operativa interessata per l’adozione delle misure e dei provvedimenti necessari
che dovranno essere comunicati all’ Ufficio Relazioni con il Pubblico.
12
La risposta deve essere data all’utente entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo. Se la
complessità delle procedure e delle verifiche dovesse richiedere un tempo maggiore all’utente
sarà fatta conforme comunicazione.
Art. 10 La Commissione Mista Conciliativa e’ composta da un rappresentante dell’Azienda, da un
rappresentante della Regione e da un rappresentante delle Associazioni di Volontariato. La
Commissione cosi’ formata viene presieduta dal Rappresentante di designazione regionale. Ai
lavori della Commissione possono partecipare esperti designati dalle parti, gli utenti interessati, il
responsabile del servizio oggetto di segnalazione, il responsabile dell’ ufficio Affari Generali, il
referente dell’ Ufficio relazioni con il pubblico, il responsabile del Marketing Sociale. Nello
svolgimento dei suoi lavori la Commissione può convocare le parti sia congiuntamente, sia
separatamente.
L’ IMPEGNO DELL’AZIENDA PER UN PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO
DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI
L’ ASS3 “Alto Friuli”, tenendo conto dei bisogni degli utenti e di quelli della popolazione del
territorio e perseguendo i migliori standard di riferimento per i servizi e le prestazioni, si impegna
a:
dare attuazione agli indirizzi sanitari regionali;
promuovere indagini epidemiologiche, di epidemiologia clinica e socio economiche;
promuovere indagini sulla qualità dei servizi;
perfezionare gli stili della comunicazione istituzionale e di quella degli operatori;
migliorare le condizioni di accoglienza e di comfort;
diffondere la cultura della sicurezza nelle cure riducendo il rischio clinico;
adeguare i tempi di attesa delle prestazioni agli standard istituzionali proposti;
utilizzare i mezzi e le risorse disponibili secondo criteri di efficienza e di efficacia.
Per la realizzazione di questo programma l’ ASS3 “Alto Friuli” chiederà, annualmente, nella
gestione per budget, alle strutture operative la formulazione di progetti per il conseguimento
documentato di obiettivi riconducibili agli impegni sopra elencati.
INFORMAZIONI GENERALI, OFFERTA DI SERVIZI E MODALITA’ DI
ACCESSO
INFORMAZIONE , SENSIBILIZZAZIONE E ACCOGLIENZA
L’ ASS3 “Alto Friuli” pone fra i suoi obiettivi prioritari quello di una informazione puntuale,
semplice, fruibile, esauriente, nella convinzione che l’informazione è essenziale agli utenti per
usufruire dei loro diritti e per favorirne la partecipazione e la sensibilizzazione ai temi della salute e
all’adozione di adeguati stili di vita.
Nella prospettiva delle pari opportunità, intende proseguire il lavoro già iniziato, con corsi
di lingue e con pubblicazioni plurilingue, a favore delle minoranze linguistiche e degli stranieri
presenti sul suo territorio. Persegue l’obiettivo di rendere accoglienti le proprie strutture e di
promuovere la sensibilità e la capacità dei propri operatori all’accoglienza. Assicura in questa
prospettiva anche la funzione di accompagnamento svolta dai Punti Informazione e Accoglienza.
Formula, annualmente, come previsto dalla normativa, il “Piano di Comunicazione Aziendale”. Può
quindi utilizzare in modo organico un insieme di strumenti che consentono di raggiungere in
maniera sistematica la popolazione:
 opuscoli e fogli informativi anche plurilingue sull’accesso ai servizi e su questioni
riguardanti la salute, disponibili presso strutture aziendali e farmacie territoriali;
 stampa, radio e televisione per le campagne informative e di educazione sanitaria;
13
 sito aziendale – www.ass3.sanita.fvg.it;
 pubblicazione periodica della rivista InForma (reg. Tribunale di Tolmezzo n. 177);
 punti informazione dedicati per una prima risposta sull’organizzazione e l’accesso ai
servizi e per i bisogni di primo accompagnamento;
 centri di prenotazione e ritiro referti di Tolmezzo, Gemona del Friuli e Tarvisio che
offrono informazioni anche sui tempi di attesa, sulle modalità di accesso e sulla fruibilità
delle prestazioni presso le diverse sedi di erogazione;
 sportelli e segreterie delle strutture operative;
 cartellonistica;
 monitor al plasma collocati nell’area dei centri di prenotazione degli ospedali di Tolmezzo
e Gemona del Friuli;
 incontri formativi/informativi con la popolazione segmentata per target.
Realizza così un sistema di fonti informative diffuse per facilitare agli utenti l’accesso ai servizi, e
per offrire loro la possibilità di partecipare al miglioramento degli stessi e di essere protagonisti
nella gestione della loro salute.
14
118 : numero unico per le emergenze sanitarie
Il numero telefonico 118 mette in contatto con la Centrale Operativa che ha le funzioni di
coordinamento per l'emergenza sanitaria sul territorio.
Tutti possono rivolgersi alla Centrale per attivare il Sistema Emergenza Regionale.
Risponde al telefono un Infermiere particolarmente addestrato a valutare l'emergenza ed
attivare la procedura di intervento più corretta.





Emergenza: coordina l'emergenza nel territorio
Guardia Medica (servizio di continuità assistenziale): trasmette le chiamate o
fornisce il numero telefonico della Guardia nella vostra zona
Emergenza Veterinaria: fornisce il numero telefonico del veterinario di
competenza
Emergenza ecologico-igienista: fornisce il numero telefonico delle strutture
idonee ad intervenire
Coordina i trasporti non urgenti
Quando si chiama il 118 vengono fatte una serie di domande:









Cosa è successo
L'indirizzo preciso (dove accade il fatto)
Numero telefonico per eventuali altre informazioni
Nome sul campanello, se si tratta di abitazione
Quante persone sono coinvolte, se si tratta di incidente
Sesso del paziente (un sintomo può avere significato diverso a seconda del sesso)
Età del paziente (un sintomo può avere significato diverso a seconda dell'età)
Se il paziente è cosciente
Se il paziente sta respirando
Alle chiamate al 118 risponde sempre in Infermiere Professionale formato ed
addestrato, in grado di aiutare a fornire le risposte più utili ad attivare il servizio più veloce
e utile. Il modo in cui sono raccolte le informazioni fa parte di precisi protocolli, in grado di
fornire i migliori risultati nei tempi più brevi.
E' importante ricordarsi di:





mantenere la calma
lasciarsi guidare dall'Infermiere Professionale della Centrale
rispondere chiaramente alle domande
rimanere in linea fino a quando viene richiesto dalla Centrale
se l'operatore lo chiede, non usare il telefono, perchè potrebbe esservi la
necessità di richiamare per ottenere altre informazioni utili al soccorso.
Non chiudere il telefono prima che lo dica la Centrale : potrebbero mancare
informazioni importanti, che potrebbero impedire di attivare il sistema di emergenza.
15
Servizi ambulatoriali
MODALITÀ DI ACCESSO
Di regola per la prenotazione delle prestazioni ci si rivolge telefonicamente al Call Center – CUP,
cui è possibile richiedere informazioni riguardo la prestazione, il luogo di erogazione, la modifica
dell'appuntamento oppure la sua disdetta. Le prenotazioni delle prestazioni possono inoltre essere
fatte di persona, recandosi direttamente agli SPORTELLI DEI CENTRI DI PRENOTAZIONE E
RITIRO REFERTI di Tolmezzo, Gemona e Tarvisio. La prenotazione di persona è sempre
richiesta se sono previste procedure prima della prestazione (l’utente è avvertito di volta in volta).
Alcune prestazioni devono essere prenotate direttamente tramite le SEGRETERIE o gli
AMBULATORI nelle strutture eroganti, modalità necessaria per prestazioni che richiedono
particolari e specifiche informazioni da dare all'utente.
Il Centro Unico di Prenotazione -C.U.P. e le Casse si trovano:
- presso l’Ospedale di Tolmezzo, nell’atrio d’ingresso del Padiglione Nuovo;
- presso l’Ospedale di Gemona, nell’atrio d’ingresso dell’area “Ambulatori”.
Orario : 8.00 - 18.30 da lunedì a venerdì, sabato 8.00 -12.00
Per prenotazioni telefoniche: 848 448 884, da telefono fisso e  0434 223522 da telefono
mobile, fisso e dall’estero ore 7.30 - 18.00 da lunedì a venerdì, sabato 8.00 -12.00
Alle prestazioni ambulatoriali si accede, in generale, con la richiesta del medico di base o dello
specialista e successiva prenotazione dell’appuntamento e pagamento del ticket, se dovuto.
Per le prestazioni urgenti, certificate dal medico di base o dallo specialista, non è richiesta la
prenotazione. L’accesso avviene, in orario ambulatoriale, dopo pagamento del ticket, se dovuto.
Non è necessaria la richiesta del medico per visite odontostomatologiche, ginecologiche,
pediatriche, psichiatriche e per l’esame della vista.
Non è richiesta inoltre l’impegnativa per l’accesso alle prestazioni in libera professione.
Non è richiesto il pagamento del ticket per particolari patologie e per particolari invalidità. Le
esenzioni possono essere specifiche o generali.
Non pagano inoltre il ticket le persone in specifiche condizioni di età e in particolari condizioni
economiche e sociali.
16
ASSISTENZA OSPEDALIERA – INFORMAZIONI GENERALI
La Direzione Ospedaliera (comprendente Direzione Medica, Amministrativa e Attività
Farmaceutica) si trova :
a Tolmezzo nella Palazzina a destra rispetto all’ingresso principale, accesso sia dall’area

ospedaliera che da via Giovanni XXIII (da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 16.00
0433 488 213 / 424,
a Gemona al Piano terra dell’ ala Degenze dell’ Ospedale (lunedì e giovedì dalle ore 09 alle ore
14.00
0432 989316)
Rilascio copia cartelle cliniche:
copia della cartella clinica o altra documentazione sanitaria può essere richiesta personalmente o
da persona delegata con idoneo documento di identità:
- direttamente al Centro Unico di Prenotazione di Gemona o Tolmezzo
- per posta, indirizzando la richiesta all’Ufficio Cartelle Cliniche
- via fax : a Gemona fax 0432 989396, a Tolmezzo fax 0433 488206
La copia della cartella clinica può essere ritirata personalmente o da persona delegata presso gli
sportelli CUP o può esserne richiesto l’invio a domicilio al momento della richiesta.
Ufficio Cartelle Cliniche: Gemona  0432 989367, Tolmezzo  0433 488449
Ritiro dei referti: i referti, di norma, si ritirano presso gli sportelli CUP. È necessaria la ricevuta di
pagamento del ticket o, per le persone che ne sono esenti, la tessera sanitaria. Su richiesta,
possono anche essere inviati a domicilio. Per alcuni referti, il servizio dà indicazioni specifiche per
il loro ritiro.
Servizio dietetico: il servizio è rivolto alle persone con particolari affezioni per le quali è indicata
la consulenza dietetica, purché residenti presso sul territorio l’Azienda per i Servizi Sanitari “Alto
Friuli”.
Servizio mensa: le persone che seguono un familiare che necessita di assistenza continua,
possono accedere al servizio mensa acquistando i buoni per la consumazione del pasto. Per
informazioni sulle modalità di accesso, rivolgersi al reparto di degenza.
Servizio di assistenza al defunto e alla sua famiglia: nel reparto dove è avvenuto il decesso, la
salma viene ricomposta dove è e successivamente portata presso l’obitorio, dove sono possibili le
visite secondo gli orari prefissati.
Servizio religioso: presso i Presidi Ospedalieri di Tolmezzo e di Gemona del Friuli è presente un
ministro del culto cattolico per visita ai degenti e per la celebrazione e la distribuzione dei
Sacramenti in orari stabiliti.
Eventuali convocazioni urgenti del ministro di culto cattolico possono essere richieste attraverso il
personale del reparto di degenza. L’assistenza spirituale ad ospiti che professano altre fedi, può
essere richiesta tramite la referente infermieristica del servizio o tramite la direzione sanitaria.
Servizio di mediazione culturale: l’ASS3 dispone di un servizio, su chiamata, di mediatori
culturali che favoriscono la comunicazione fra pazienti stranieri e personale sanitario.
Ospedale senza Fumo: in tutti locali dell’ospedale viene fatto rispettare il divieto di fumo,
segnalato con cartelli contenenti le relative norme ed i nominativi dei responsabili incaricati alla
vigilanza. All’ingesso dei padiglioni sono stati collocati posacenere allo scopo di invitare tutti i
fumatori a ritrovarsi negli spazi esterni, appositamente dedicati, e creare un deterrente per
preservare dal fumo i locali interni.
17
FARMACIA OSPEDALIERA
Il Servizio di Farmacia dell'ASS3 gestisce i farmaci e i dispositivi medici necessari alle attività
assistenziali svolte dalle strutture operative dei presidi ospedalieri e territoriali.
Vengono inoltre dispensati farmaci per il primo ciclo di terapia ai pazienti in dimissione da una
prestazione di ricovero o visita ambulatoriale.
Infine, vengono erogati medicinali prescritti con piano terapeutico e presidi sanitari per l'assistenza
integrativa ai pazienti residenti nei due distretti sanitari.
L'attività è svolta presso entrambe le sedi di Gemona e Tolmezzo
da lunedì a venerdì ore 9.15 - 12.30 e 13.00 - 16.45.
18
DIPARTIMENTO DELL’ EMERGENZA
Medicina d’ Urgenza e Pronto Soccorso
Funzioni
Le Strutture di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso assicurano la risposta all’emergenza ed
urgenza sanitaria. La funzione è svolta in rete fra:
- la Medicina d’Urgenza e il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Tolmezzo
- la Medicina d’Urgenza e il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Gemona
- il Pronto Intervento Territoriale presso il Centro Territoriale di Salute di Tarvisio.
Accesso diretto
L’accesso al Pronto Soccorso può avvenire, nei casi urgenti, anche direttamente.
Può essere necessario un periodo di attesa: infatti i tempi con cui le prestazioni vengono erogate
dipendono dalla gravità del caso, che viene stabilita da un’infermiera -infermiera di triage- in
applicazione di un protocollo regionale; i criteri d’accesso quindi, sono identici in tutti i Pronto
Soccorso della Regione. In base alla gravità del caso infatti, viene assegnato un codice colore per
stabilire la priorità d’accesso, codice che può essere bianco, verde, giallo o rosso.
Osservazione temporanea
Nell’area di Pronto Soccorso può essere attivata l’osservazione temporanea. Il paziente viene
tenuto in osservazione per un periodo anche prolungato, necessario per verificare l’evoluzione del
suo stato di salute. Il periodo di osservazione è inferiore alle 24 ore e non è considerato ricovero.
Medicina d’Urgenza
Vi opera personale qualificato che si avvale di specifiche tecnologie.
Ai pazienti accolti direttamente dal Pronto Soccorso o dai Reparti, vengono assicurati il
monitoraggio continuativo dei parametri vitali e gli interventi terapeutici e diagnostici d’urgenza.
L’accoglimento in Medicina d’Urgenza è da considerarsi ricovero ospedaliero.
Il tempo di permanenza del malato è strettamente collegato al superamento della situazione
critica.
Tolmezzo
0433 488418 per il Pronto Soccorso 0433 488421 per la Medicina d’Urgenza Fax 0433 488318
Orario di visita ai degenti L’orario di visita è 13.00 - 14.00 e 19.00 - 20.00 ogni giorno
Gemona
0432 989254 per il Pronto Soccorso 0432 989265 per la Medicina d’Urgenza Fax 0432 989365
Orario di visita ai degenti: l’orario di visita è 13.00 - 14.00 e 19.00 - 20.00 ogni giorno.
19
Anestesia e Rianimazione
La Struttura Operativa di Anestesia e Rianimazione è unica ed ha le sue sedi presso:
- l’ Ospedale di Tolmezzo al primo piano, 0433 488327;
- l’ Ospedale di Gemona al piano terra dell’area “Ambulatori”, 0432 989347.
La Struttura Operativa garantisce le seguenti prestazioni:
- visite anestesiologiche per:
intervento chirurgico;
terapia del dolore;
assistenza anestesiologica per procedure diagnostiche e terapeutiche invasive;
- terapia del dolore acuto e cronico non chirurgico in regime di day hospital o di ricovero;
- prestazioni anestesiologiche in corso di intervento chirurgico, nell’immediato periodo post
operatorio e in corso di procedure diagnostiche e terapeutiche invasive;
- trattamento del dolore acuto post operatorio;
- prestazioni anestesiologiche e rianimatorie in corso di emergenze mediche, chirurgiche e
traumatologiche.
L’accesso all’attività ambulatoriale avviene su appuntamento con le modalità descritte in tabella.
É richiesta l’accettazione presso l’ufficio cassa salvo per gli utenti esenti dal pagamento del ticket,
che accedono direttamente al servizio.
Attività
ambulatoriale
Sede di
effettuazione
Orario di accesso
alle prestazioni
Prenotazione
Visite
anestesiologiche
Tolmezzo,
primo piano del
Padiglione
Vecchio
15.00 - 17.00
da lunedì
a venerdì
C.U.P.
: 848 448 884, da
telefono fisso e
 0434 223522 da
telefono mobile, fisso e
dall’estero
Visite e
prestazioni
anestesiologiche
Gemona,
piano terra
dell’area
“Ambulatori”
14.30 - 16.00
da lunedì
a venerdì
20
C.U.P.
 848 448 884, da
telefono fisso e
 0434 223522 da
telefono mobile, fisso e
dall’estero
Prestazioni
anestesiologiche
Terapia del dolore:
-blocchi nervosi
-analgesia peridurale
-neurolisi
-elettrostimolazione
peridurale
Terapia del dolore:
-blocchi nervosi
-analgesia peridurale
-neurolisi
-elettrostimolazione
peridurale
Tolmezzo,
primo piano
del Padiglione
Vecchio
8.00 - 14.00
mercoledì
dopo la visita
anestesiologica
0433 488327
0433 488400
8.00 - 14.00
da lunedì a venerdì
Gemona,
piano terra
dell’area
“Ambulatori”
8.00 - 14.00
lunedì
dopo la visita
anestesiologica
0432 989347
8.00 - 14.00
lunedì
DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO
LABORATORIO ANALISI
Sedi
- Ospedale di Gemona del Friuli, al piano terra dell’area “Ambulatori”;
0432 989276,
11.00 - 14.30 da lunedì a venerdì;
- Ospedale di Tolmezzo, al piano terra del Padiglione Nuovo.
0433 488264,
11.30 - 15.30 da lunedì a venerdì.
Funzioni
Il Laboratorio Analisi garantisce, su entrambe le sedi:
- prelievi di sangue e di materiale biologico;
- esami chimico-clinici, ematologici, sieroimmunologici e microbiologici.
Tempi di attesa per le prestazioni
- 0 giorni per i prelievi di sangue e i prelievi microbiologici semplici;
- un giorno per i prelievi microbiologici speciali e per quelli citologici.
Consegna dei referti
Avviene dietro esibizione di ricevuta di pagamento o tessera sanitaria presso il Centro Unico di
Prenotazione, nella sede in cui è stato effettuato il prelievo, dalle ore 10.00 alle ore 18.30 da lunedì a
venerdì, e dalle 10.00 alle ore 12.00 il sabato.
Tempi di attesa per la consegna dei referti
La consegna dei referti avviene in giornata per gli esami urgenti, dalle ore 11.00;
- richiede 48 ore di attesa per esami di routine;
- è variabile, secondo tipologia, per altri tipi di esami.
SEDE DI GEMONA
Attività
Orario di accesso
21
Modalità di accesso
Prelievi di sangue
Prelievi microbiologici semplici:
tamponi faringei ed esame feci
Prelievi microbiologici
speciali e citologici
7.30 - 9.00
da lunedì a sabato
Senza appuntamento.
Con impegnativa
o direttamente,
per chi paga tariffa intera
9.30 - 10.30
lunedì, mercoledì e venerdì
SEDE DI TOLMEZZO
Prelievi di sangue
Prelievi microbiologici semplici:
tamponi faringei ed esame feci
7.30 - 9.00
da lunedì a sabato
Come sopra
Prelievi microbiologici
uretrali maschili
11.30 - 12.30
da lunedì a sabato
Accordi con la
Segreteria del Laboratorio
RADIOLOGIA
Sedi
La Radiologia è un servizio unico con sedi presso:
- l’Ospedale di Tolmezzo, al piano terra del Padiglione Nuovo,
Sportello: 8.00 - 18.00 da lunedì a venerdì per accettazione esami
0432 989271
11.00 - 13.00 da lunedì a venerdì
- l’Ospedale di Gemona del Friuli, al piano terra dell’area “Ambulatori”.
Sportello: 8.00 - 18.00 da lunedì a venerdì per accettazione esami
0432 989271
11.00 - 13.00 da lunedì a venerdì
Funzioni
La Radiologia fornisce prestazioni di diagnostica per immagini.
Modalità di prenotazione
E’ necessaria l’impegnativa. Le prenotazioni si effettuano presso il C.U.P ed il Call Center, fatta eccezione
per alcuni esami per i quali ci si rivolge alle segreterie del servizio come indicato nelle tabelle.
Centro Unico di Prenotazione - C.U.P. 8.00 - 18.30 da lunedì a venerdì, sabato 8.00 -12.00
- presso l’Ospedale di Tolmezzo, nell’atrio di ingresso del Padiglione Nuovo
- presso l’Ospedale di Gemona, nell’atrio di ingresso dell’area “Ambulatori”.
Orario sportelli: 8.00 - 18.30 da lunedì a venerdì,
il sabato: 8.00 - 12.00 a Tolmezzo, 10.00 - 12.00 a Gemona.
Call Center
 : 848 448 884, da telefono fisso e  0434 223522 da telefono mobile, fisso e dall’estero
7.30 - 18.00 da lunedì a venerdì e sabato 8.00 -12.00
Modalità di accesso
Sono richieste l’impegnativa e l’accettazione presso l’ufficio cassa; gli utenti esenti dal pagamento del
ticket accedono direttamente al servizio.
SEDE DI TOLMEZZO
Esami effettuabili
Orario di accesso
22
Dove prenotare
Radiologia Tradizionale senza mezzo di
contrasto, ad es. per apparato scheletrico, per
apparato respiratorio e cardiaco
8.00 - 18.00 da lunedì a
venerdì
8.00 - 11.00 sabato
Radiologia Tradizionale con mezzo di
contrasto:
- Angiografia arti inferiori, Flebografia,
Artrografia
- Tubo digerente, Clisma opaco
- Cistografia, Urografia, Isterosalpingografia
Ecografie, escluse ecografie in gravidanza
8.00 - 12.00
da lunedì a venerdì
C.U.P.
848 448 884,
da telefono fisso
e 
0434
223522
da
telefono mobile,
fisso e dall’estero
segreteria
del servizio
8.00 - 13.00 da lunedì a venerdì
C.U.P.
14.00 - 17.00 lunedì e giovedì  848 448 884,
da telefono fisso
8.00 - 12.00 da lunedì a
e 0434 223522
venerdì
da
telefono
8.00 – 14.00 da lunedì a
mobile, fisso e
venerdì
dall’estero
Mammografia
TAC
Risonanza magnetica articolare
Altre Risonanze magnetiche
8.00 - 18.00 il martedì,
ogni 15 giorni
Tempi attesa consegna referti: sette giorni lavorativi dopo l’indagine radiologica
SEDE DI GEMONA DEL FRIULI
Esami effettuabili
Orario di accesso
Dove prenotare
Radiologia Tradizionale senza mezzo di
contrasto, ad es. per apparato scheletrico, per
apparato respiratorio e cardiaco
8.00 - 18.00 da lunedì a
venerdì
e 8.00 - 11.00 sabato
C.U.P.
e
848 448 884,
da telefono fisso
e 0434 223522
da
telefono
mobile, fisso e
dall’estero
ore
7.30 - 18.00 da
lunedì a venerdì,
sabato 8.00 12.00
8.00 - 15.00
da lunedì a venerdì
segreteria del
servizio
Radiologia Tradizionale con mezzo di
contrasto:
- Artrografia, Flebografia
- Tubo digerente, Clisma opaco
- Urografia, Cistografia, Isterosalpingografia
23
Ecografie
(escluse ecografie in gravidanza)
Mammografia
8.00 - 15.00 da lunedì a
venerdì
8.00 - 15.00 martedì e giovedì
TAC
8.00 - 15.00 da lunedì a
venerdì
C.U.P. e
848 448 884, da
telefono fisso e
 0434 223522
da telefono
mobile, fisso e
dall’estero
Tempi attesa consegna referti: tre giorni lavorativi dopo l’indagine radiologica.
Preparazione all’esame
Per alcuni esami, al momento della prenotazione, vengono fornite delle modalità di preparazione cui
attenersi prima di sottoporsi all’indagine.
Ritiro Referti
presso gli sportelli cassa degli ospedali con orario 10.00 - 18.30 da lunedì a venerdì, 10.00 - 12.00 il
sabato.
Gli utenti della Val Canale e Canal del Ferro, se lo desiderano, possono ritirare i referti presso il Centro
Territoriale di Salute di Tarvisio, facendone richiesta presso la segreteria del servizio, al momento
dell’effettuazione dell’esame.
DIPARTIMENTO MEDICO
MEDICINA GENERALE DI TOLMEZZO
Sede
Ospedale di Tolmezzo, terzo e quinto piano del Padiglione Nuovo.
- al terzo piano sono accolti gli utenti autosufficienti, degenze femminili a destra e degenze
maschili a sinistra; 0433 488374 per le degenze femminili, 0433 488442 per le
degenze maschili;
- al quinto piano sono accolti i pazienti non autosufficienti, 0433 488343.
Per telefonate ai ricoverati, dalle 18.00 alle 20.00, salvo motivi urgenti:
0433 488344 per le degenze al terzo piano;
0433 488375 per le degenze femminili al terzo piano;
24
0433 488381 per le degenze maschili al terzo piano.
Funzioni
L’Unità Operativa garantisce la diagnosi, la cura, l’assistenza e la riabilitazione agli utenti con
problemi di salute attinenti alla medicina generale. Nell’ambito delle attività, assicura anche
accoglienza per gli utenti con problemi di salute di interesse specialistico, tra i quali quelli attinenti
l’ematologia, la nefrologia, l’endocrinologia, la reumatologia,
la gastroenterologia e la
pneumologia.
Il servizio di ecografia per i pazienti ricoverati nell’Unità Operativa, permette l’esecuzione degli
esami ecografici entro la seconda giornata di ricovero.
E’ attivo il servizio di broncoscopia, cui si accede su appuntamento concordato tra lo specialista
dell’Azienda ed il medico curante.
Specificità
Le degenze sono distinte in due parti: la prima accoglie utenti totalmente o parzialmente
dipendenti per la soddisfazione delle necessità di base, la seconda accoglie utenti autosufficienti.
La differenziazione garantisce condizioni di albergaggio, assistenza infermieristica e medica
rapportate ai bisogni dell’utenza.
Modalità di prenotazione
E’ necessaria l’impegnativa. Le prenotazioni si effettuano presso la segreteria del servizio da lunedì a
venerdì 11.00 – 15.00  0433 488 389
Modalità di accesso
L’utente può accedere all’Unità Operativa tramite il ricovero e l’attività ambulatoriale.
Attività ambulatoriale urgente:
avviene con precedenza in relazione all’impegno del caso, durante l’orario ambulatoriale, dalle
8.00 alle 19.00.
L’utente accede alle prestazioni:
- direttamente, cioè senza impegnativa, tramite il Pronto Soccorso;
- con impegnativa per visita urgente rilasciata dal medico di base.
Attività ambulatoriale programmata: su appuntamento e con impegnativa come indicato nelle
tabelle.
Attività ambulatoriale
Sede
8.30 - 17.00
da lunedì a venerdì
Visite internistiche
medicina generale, gastroenterologia,
endocrinologia, epatologia,
reumatologia
Ambulatorio diabetologico
Orario di accesso
Ambulatori del
servizio,
25
7.30 - 17.00 martedì
8.00 -11.30 giovedì
11.00 - 12.00 venerdì
5° piano
Ambulatorio pneumologico
- visite pneumologiche, prove funzionali
- test alla metacolina
- test allergici
8.00 - 9.00 e 11.30 - 12.30
da lunedì a venerdì
15.30 - 17.00 martedì e giovedì
11.00 - 12.00 e 15.30 - 17.00
lunedì e venerdì
- controllo patch test
Broncoscopia
presso endoscopia,
piano terra Padiglione
Nuovo
8.00 - 10.00 giovedì
Capillaroscopia
Ambulatori del servizio
5° piano
15.00 - 16.30 primo e ultimo
mercoledì del mese
Tempi attesa consegna referti: subito dopo la prestazione.
MEDICINA GENERALE DI GEMONA
Sede
Presidio Ospedaliero di Gemona, area “Degenze”, secondo piano  0432 989203, Fax 0432
989207
Per telefonate ai ricoverati: dalle 18.00 alle 19.00, salvo motivi urgenti.
Funzioni
L’Unità Operativa garantisce, la diagnosi, la cura, l’assistenza e la riabilitazione agli utenti con
problemi di salute attinenti alla medicina generale.
Assicura anche prestazioni di interesse specialistico quali la cardiologia, la diabetologia e
26
l’endocrinologia.
Modalità di prenotazione
 Le visite cardiologiche sono prenotabili presso il CUP, il Call center e la segreteria della
Cardiologia;
 Le altre prestazioni (esclusi gli elettrocardiogrammi per i quali non serve prenotazione)
sono prenotabili solo presso la segreteria della Cardiologia.
Modalità di accesso
L’utente può accedere alle prestazioni tramite il ricovero e l’attività ambulatoriale.
Segreteria del day hospital: terzo piano area “Degenze”, da lunedì a venerdì con orario 9.00 15.00, 0432 989204.
Segreteria della Cardiologia: dal lunedì a venerdì con orario: 8.00 - 15.00, 0432 989206.
Attività ambulatoriale urgente:
avviene nella giornata di richiesta, durante l’orario ambulatoriale, dalle ore 8.00 alle ore 15.00.
L’utente accede alle prestazioni:
- inviato dal Pronto Soccorso. Non è richiesta l’impegnativa;
- inviato dal medico di base. E’ necessaria l’impegnativa per visita urgente e l’accettazione presso
l’ufficio cassa con l’eventuale pagamento del ticket.
Attività ambulatoriale programmata:
avviene su appuntamento e con impegnativa, fatta eccezione per gli elettrocardiogrammi, per i
quali non è necessario l’appuntamento. E’ richiesta l’accettazione presso l’ufficio cassa, salvo per
gli utenti esenti dal pagamento del ticket, che accedono direttamente al servizio.
Attività ambulatoriale
3° piano area Degenze
Orario di accesso
Prenotazione
Visite cardiologiche
8.00 - 14.00
da lunedì a venerdì
C.U.P. sportelli cassa
8.00 - 18.30 da lunedì a
venerdì
10.00 - 12.00 sabato
Call-center
: 848 448
884, da telefono fisso e
 0434 223522 da telefono
mobile, fisso e dall’estero ore
7.30 - 18.00 da lunedì a
venerdì, sabato 8.00 -12.00
Segreteria Cardiologia
 0432 989206
11.00 - 14.30 da lunedì a
venerdì
Visite internistiche e
geriatriche
15.00 - 16.00 venerdì
Visite reumatologiche
15.00 - 16.00 mercoledì
Ambulatorio epatologico
15.00 - 16.00 giovedì
Ecocardiografia
12.00 - 13.00
da lunedì a venerdì
11.00 - 12.00
Prove da sforzo al
27
Segreteria Cardiologia
0432 989206
11.00 - 14.30
da lunedì a venerdì
cicloergometro
da lunedì a venerdì
Ambulatorio NAO
15.00 - 16.00 lunedì
Elettrocardiogramma
dinamico sec. Holter
9.00 - 10.00
da lunedì a venerdì
Monitoraggio continuo della
pressione arteriosa
10.30 lunedì e mercoledì
Ecocardio-doppler
endoesofagea
indicato dal servizio
Ambulatorio diabetologico
endocrinologico
13.00 - 15.30 lunedì e mercoledì
12.00 - 16.00
martedì e giovedì
8.00 - 10.30 da lunedì a
venerdì, 8.00 - 12.00 sabato
Elettrocardiogrammi
Accesso senza prenotazione
con impegnativa
I referti si ritirano presso la segreteria, dalle ore 8.00 alle ore 14.00 dal lunedì al venerdì,
0432 989206
Tempi massimi di attesa:
subito dopo la prestazione, per le visite, per gli ecocardiogrammi, le prove da sforzo, e le
prestazioni urgenti; un giorno di attesa per gli elettrocardiogrammi; cinque per l’ettrocardiografia
dinamica e il monitoraggio continuo della pressione arteriosa.
ONCOLOGIA
Sedi
Ospedale di Tolmezzo, piano terra dell’Ospedale Vecchio.
L’attività si svolge dalle 8.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì 0433 488601.
Ospedale di Gemona, terzo piano dell’area “Reparto-Degenze” - Day Hospital medico,
L’attività si svolge dalle 8.00 alle 15.00, dal lunedì al venerdì 0432 989204.
Funzioni
La Struttura garantisce la diagnosi, la terapia e l’assistenza ai malati oncologici con l’intervento di
medici di diverse specialità, per consentire un approccio multidisciplinare alla patologia.
In particolare garantisce:
- visite oncologiche, visite per cure palliative, visite ematologiche di 1° livello;
28
- visite multispecialistiche oncologiche -senologiche, chirurgiche, pneumologiche;
- consulenze onco-radioterapiche; consulenze onco-ematologiche di 2° livello;
- consulenze di chirurgia toracica-oncologica;
- trattamenti oncologici specifici (orali, endovena, infusioni venose croniche ed endovescicali).
Inoltre offre:
- programmazione di esami per la diagnosi delle neoplasie;
- terapie di supporto ad integrazione delle terapie specifiche;
- valutazioni psicologiche;
- collaborazione con i Distretti Sanitari, RSA, Hospice e con i Medici di Medicina Generale per
l’assistenza domiciliare integrata. In casi concordati, l’oncologo effettua visite al domicilio del
malato;
- collaborazione con il Servizio Dietetico per consulenza a pazienti con problemi di nutrizione;
- supporto per trattamenti chemioterapici locoregionali e indagini diagnostiche invasive (biopsie).
Modalità di prenotazione
su appuntamento, con impegnativa
presso la sede di Tolmezzo 0433 488601, 10.00 - 15.00 da lunedì a venerdì
presso la sede di Gemona 0432 989204, 10.00 - 15.00 da lunedì a venerdì
Modalità di accesso
L’utente può accedere alle prestazioni tramite due modalità :
1. day hospital;
2. attività ambulatoriale.
Day Hospital
E’ una degenza diurna presso il servizio, per uno o più giorni, programmata per garantire:
- l’esecuzione di particolari interventi diagnostici;
- terapie e prestazioni complesse necessarie all’assistenza del paziente oncologico.
Accesso:
i medici del servizio definiscono l’accesso direttamente con il paziente o attraverso accordi con il
medico di medicina generale.
A Gemona l’attività oncologica viene garantita presso il Day Hospital della Struttura
Operativa di Medicina, con la presenza dell’oncologo dal lunedì al venerdì.
Attività ambulatoriale urgente
si effettua in entrambe le sedi, nell’orario di aperture dei servizi
L’utente accede alle prestazioni:
- previo accordo diretto con il Servizio;
- tramite il Pronto Soccorso (senza impegnativa);
- con impegnativa per visita urgente rilasciata dal medico di base.
In quest’ultimo caso è richiesta l’accettazione presso l’ufficio cassa, salvo per gli utenti esenti dal
pagamento del ticket, che accedono direttamente al servizio.
Attività ambulatoriale programmata
su appuntamento, in orario ambulatoriale come indicato nelle tabelle. E’ richiesta l’accettazione
presso l’ufficio cassa; gli utenti esenti dal pagamento del ticket accedono direttamente al servizio.
Attività
ambulatoriale
Sede di
Tolmezzo
Orario di accesso
Trattamenti
chemioterapici
8.00 - 12.00
da lunedì a venerdì
Visite oncologiche
prima visita
14.00 - 15.00
da lunedì a giovedì
ore 12.00 venerdì
29
Visite oncologiche di
controllo
11.00 - 16.00
da lunedì a giovedì
Ambulatorio
cure palliative
12.00 - 13.30
lunedì e venerdì
Visite:
onco-chirurgiche
Ematologiche
1 livello
presso il servizio
al piano terra
dell’Ospedale
Vecchio
14.00 - 14.30 martedì
14.00 - 16.00 mercoledì
Consulenze
radioterapiche
14.00 - 17.00 lunedì
ematologiche
2° livello
da concordare con
il medico del servizio
chirurgia toracica
come sopra
Amb. prevenzione
malnutrizione
9.30 - 12.00 venerdì
onco-senologiche
presso amb. chirurgici
Ospedale Vecchio,
2° piano
15.00 - 15.30 lunedì
pneumo-oncologiche
presso amb.
pneumologico
Ospedale nuovo, 5° piano
Sede di
Gemona
14.30 - 15.00 giovedì
Attività
Ambulatoriale
Trattamenti
chemioterapici
Visite oncologiche
prima visita e controlli
Visite e controlli
ematologici
Orario di accesso
9.00 - 12.00
da lunedì a giovedì
Day Hospital medico,
3° piano, area “Degenze”
10.30 - 14.30
da lunedì a giovedì
10.30 - 14.30 martedì
10.00 -11.00 mercoledì
Cure palliative
Tempo di attesa per la consegna dei referti: i referti vengono consegnati subito dopo la
prestazione.
CARDIOLOGIA
Sede
Nell’ospedale di Tolmezzo, piano terra dell’Ospedale Vecchio, vengono svolte le attività
programmate sia per i pazienti ricoverati, sia per i pazienti non ricoverati.
Segreteria : 7.30 - 19.30 da lunedì a venerdì; 8.00 - 14.00 sabato. 0433 488390
Funzioni
La Struttura Operativa eroga le seguenti prestazioni ambulatoriali:
visite cardiologiche, elettrocardiografie, elettrocardiografie dinamiche secondo Holter, ergometrie,
ecocardiografie, Tilt test.
30
La Cardiologia non è dotata di posti letto, per cui eventuali ricoveri vengono effettuati presso le
Strutture di Medicina d’Urgenza e di Medicina.
Attività ambulatoriale urgente
avviene su richiesta del Pronto Soccorso oppure, per i soli elettrocardiogrammi urgenti, su
richiesta del medico di base o di uno specialista: in questi casi è richiesta l’accettazione presso
l’ufficio cassa salvo per gli utenti esenti dal pagamento del ticket.
Attività ambulatoriale programmata
avviene su appuntamento e con impegnativa. Solo per gli elettrocardiogrammi non è richiesto
l’appuntamento.
Attività
ambulatoriale
Orario di accesso
Prenotazione
Visite cardiologiche
8.00 - 18.30 da lunedì a venerdì
9.00 - 12.30 il sabato
segreteria del servizio
e
Call Center 848 448 884,
da telefono fisso e
 0434 223522 da telefono
mobile, fisso e dall’estero
7.30 - 18.00 da lunedì a
venerdì
8.00 - 12.00 sabato
Elettrocardiografia
10.00 - 12.00
da lunedì a sabato
Elettrocardiografia
dinamica
secondo Holter
8.00 - 8.30,
12.30 - 13.00
da lunedì a venerdì
Prove da sforzo
8.00 - 10.00
da lunedì a venerdì
Ecocardiografia
8.00 - 18.30
da lunedì a venerdì
12.00 sabato
accesso libero
senza appuntamento
segreteria del
servizio
Tempi attesa consegna referti:
consegna immediata per visite cardiologiche, prove da sforzo, ecocardiografie ed
elettrocardiogrammi urgenti. Il referto degli elettrocardiogrammi può essere ritirato il giorno feriale
successivo. Per il ritiro dei referti Holter il personale del servizio contatta direttamente l’utente, al
massimo entro dieci giorni. I referti si ritirano presso la segreteria della Cardiologia, dalle 8.00 alle
19.00 da lunedì a venerdì e dalle 8.00 alle 13.00 il sabato.
RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
Sedi La Struttura Operativa è unica ed ha sede presso:
- Ospedale di Tolmezzo, al primo piano del Padiglione Vecchio, 0433 488411;
- Ospedale di Gemona, al piano terra dell’area “Ambulatori”, 0432 989284.
Le segreterie del servizio sono aperte dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì.
Funzioni
La Struttura eroga interventi riabilitativi per problemi di salute in situazioni patologiche in cui si
31
manifesta la disabilità motoria, quali traumatismi, in preparazione ad interventi chirurgici, a seguito
di interventi chirurgici, in presenza di patologia cronica e/o degenerativa, con lo scopo di ridurre la
disfunzione dei sistemi e degli apparati e le conseguenti disabilità.
Gli interventi riabilitativi possono essere effettuati sia in regime ambulatoriale sia in regime di
degenza. La S.O.C. inoltre collabora con i Distretti Sanitari e con i Medici di Medicina Generale
per l’assistenza domiciliare integrata. In casi concordati il Fisiatra effettua anche visite a domicilio.
Interventi riabilitativi:
Rieducazione Funzionale; Rieducazione Propriocettiva ad alta frequenza
Riabilitazione Ortopedica, Neurologica, Cardiologica; Riabilitazione Perineale
Riabilitazione arteriopatie obliteranti croniche periferiche (AOCP) 2° stadio di Leriche
Attività ambulatoriale
Avviene su appuntamento e con impegnativa, come indicato in tabella.
E’ richiesta l’accettazione presso l’ufficio cassa, salvo per gli utenti esenti dal pagamento del
ticket, che accedono direttamente al servizio.
Le visite fisiatriche si prenotano presso il Centro Unico di Prenotazione, fatta eccezione per
quelle a carattere prioritario che si prenotano presso le segreterie della Struttura Operativa.
Alle prestazioni riabilitative si accede dopo visita fisiatrica. L’utente viene inserito in lista di
attesa e quindi contattato dal servizio.
Attività
Sede
Orario di accesso
Prenotazione
Visite
fisiatriche
Ospedale di
Tolmezzo
1° piano Pad.
Vecchio
9.00 - 12.00
martedì, giovedì e
venerdì
C.U.P. e
Call Center 848 448 884, da telefono
fisso e 0434 223522
da telefono
mobile, fisso e dall’estero ore 7.30 18.00 da lunedì a venerdì, sabato 8.00
-12.00
Prestazioni
riabilitative
Come sopra
7.00 - 16.30
da lunedì a venerdì
concordato con il servizio
dopo visita fisiatrica
Visite
fisiatriche
Ospedale di
Gemona
ambulatori piano
terra,
area “Ambulatori”
9.00 - 12.00 lunedì,
mercoledì e venerdì
C.U.P. e
Call center  848 448 884, da
telefono fisso e  0434 223522 da
telefono mobile, fisso e dall’estero ore
7.30 - 18.00 da lunedì a venerdì,
sabato 8.00 -12.00
Prestazioni
riabilitative
Come sopra
7.00 - 16.15
da lunedì a venerdì
concordato con il servizio
dopo visita fisiatrica
Visite
fisiatriche
Centro
Territoriale di
Salute di Tarvisio
Via Vittorio Veneto
10.00 - 12.30
2° lunedì del mese
C.U.P. e Centro Territoriale
0432 989833
12.30-13.30 da lunedì a venerdì
Tempi di attesa per la consegna dei referti di visita fisiatrica: la consegna è immediata.
EMODIALISI
Sedi
Il Servizio è unico ed ha sedi presso:
32
- l’Ospedale di Tolmezzo, secondo piano Padiglione Nuovo, 0433 488355 / 488356;
da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 19.00, compresi i giorni festivi infrasettimanali;
- l’Ospedale di Gemona del Friuli, piano terra area “Ambulatori”, 0432 989281;
il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e il martedì, il giovedì e il sabato
dalle 7.00 alle 13.30, compresi i giorni festivi infrasettimanali.
Le emodialisi per problemi acuti si effettuano presso la sede di Tolmezzo.
Funzioni
Il Servizio di Nefrologia e Dialisi garantisce l’emodialisi, l’attività ambulatoriale di nefrologia e
l’attività ambulatoriale per i trapiantati di rene.
Il Servizio garantisce consulenza costante per eventuali difficoltà dell’utente anche tramite
valutazione periodica delle sue condizioni, effettuata di norma mensilmente, su appuntamento,
comprensiva di esami del sangue di controllo e visita nefrologica.
Emodialisi
Gli utenti accedono all’emodialisi secondo un programma specifico, organizzato in turni a giornate
alterne.
Il Servizio offre consulenza e assicura la dialisi anche ai pazienti ricoverati .
Attività ambulatoriale di nefrologia programmata
All’attività ambulatoriale si accede su appuntamento e con impegnativa come indicato nella
tabella. E’ richiesta l’accettazione presso l’ufficio cassa, salvo per le persone esenti dal
pagamento del ticket, che accedono direttamente al servizio.
Al momento della visita è importante esibire referti recenti di funzionalità renale e tutta la
documentazione sanitaria in possesso.
Attività
ambulatoriale
Visite
nefrologiche
Ambulatorio per
i trapiantati
renali
Visite
nefrologiche
Sede
Tolmezzo
secondo piano del
Padiglione Nuovo
Orario di accesso
9.00 - 12.00
martedì e venerdì
14.00 - 17.00 giovedì
Prenotazione
C.U.P.
sportello: 8.00 - 18.30
da lunedì a venerdì,
8.00 - 12.00 sabato
Call Center
 848 448 884, da
telefono fisso e

0434 223522
da
telefono mobile, fisso e
dall’estero ore 7.30 - 18.00
da lunedì a venerdì,
sabato 8.00 -12.00
Gemona
piano terra area
“Ambulatori”
9.00 - 12.00
martedì e venerdì
7.30- 18.00
da lunedì a venerdì,
8.00 - 12.00 sabato
URGENZE: Per problemi urgenti che dovessero insorgere nei periodi di inattività del Servizio,
viene attivata la pronta disponibilità presso la sede di Tolmezzo.
33
L’accesso è garantito tramite il Pronto Soccorso.
Tempi di attesa per la consegna dei referti di visita nefrologica: la consegna è immediata.
DIPARTIMENTO CHIRURGICO
CHIRURGIA GENERALE - SEDE DI TOLMEZZO
Sede
Ospedale di Tolmezzo, sesto piano del Padiglione Nuovo, 0433 488679.
Funzioni
Garantisce, tramite ricovero urgente o programmato, day hospital e prestazioni ambulatoriali, la diagnosi, la
cura e l’assistenza agli utenti con problemi di salute attinenti alla chirurgia generale.
Nell’ambito delle attività assicura anche prestazioni di:
- chirurgia del seno, chirurgia gastroenterologica e dei tumori dell’apparato digerente
- chirurgia vascolare, chirurgia urologica, chirurgia laparoscopica diagnostica e curativa
- chirurgia pediatrica, chirurgia plastica, chirurgia endocrinologica.
Modalità di accesso
L’utente può accedere alle prestazioni tramite il ricovero e l’attività ambulatoriale.
Attività ambulatoriale urgente
avviene con precedenza, in relazione all’impegno del caso, durante l’orario ambulatoriale,
L’utente accede alle prestazioni direttamente, cioè senza impegnativa, tramite il Pronto Soccorso, o con
impegnativa per visita urgente rilasciata dal medico di base.
Modalità di prenotazione
CENTRO UNICO PRENOTAZIONE - C.U.P. e UFFICI CASSA
Si trovano nell’atrio d’ingresso dell’area “Ambulatori”.
Orario: 8.00 - 18.30 da lunedì a venerdì, il sabato 8.00 -12.00 (10.00 - 12.00 per le prenotazioni).
Prenotazioni telefoniche:
CALL CENTER : 848 448 884, da telefono fisso e  0434 223522 da telefono mobile, fisso
e dall’estero ore 7.30 - 18.00 da lunedì a venerdì, sabato 8.00 -12.00
Attività ambulatoriale programmata
Attività ambulatoriale
Sede
Orario
Prenotazione
Ambulatorio chirurgico:
1. visite
Ospedale Vecchio,
secondo piano
8.30 - 14.00
lunedì e venerdì,
8.30 - 12.00 mercoledì
C.U.P.
2. Interventi chirurgici
ambulatoriali
in anestesia locale
Padiglione Nuovo,
secondo piano
8.30 - 12.30 giovedì
34
e
Call Center
 848 448 884, da
telefono fisso e
 0434 223522 da
telefono mobile, fisso
e dall’estero ore 7.30
- 18.00 da lunedì a
venerdì, sabato 8.00
-12.00
successivamente a
visita chirurgica
14.00 - 16.00 lunedì
Ambulatorio senologico
Ospedale Vecchio,
secondo piano
Visite e diagnostica
strumentale vascolare
non invasiva
(ecocolordoppler)
8.00 - 14.00
martedì e giovedì
8.00 - 14.00 mercoledì
ambulatorio lesioni
vascolari
Ambulatorio urologico:
1. visite
2. endoscopia urologica
cistoscopia, uretroscopia,
pielografia ascendente,
piccoli interventi
C.U.P.
e
Call Center
 848 448 884, da
telefono fisso e 
0434 223522
da
telefono mobile, fisso
e dall’estero ore 7.30
- 18.00 da lunedì a
venerdì, sabato 8.00
-12.00
8.30 - 14.00 lunedì e giovedì
C.U.P.
Padiglione Nuovo,
secondo piano
e Call Center
9.30 - 13.30 venerdì
successivamente a
visita chirurgica
Tempi massimi per la consegna dei referti:
- per le visite e le altre prestazioni chirurgiche al termine delle stesse;
- per le biopsie quattro settimane. I relativi referti si ritirano presso la cassa.
CHIRURGIA GENERALE - SEDE DI GEMONA
Sede
Ospedale di Gemona, area “Degenze”, terzo piano
 0432 989212.
Funzioni
La Struttura Operativa garantisce, tramite ricovero urgente o programmato, day hospital e prestazioni
ambulatoriali, la diagnosi, la cura, l’assistenza e la riabilitazione agli utenti con problemi di salute attinenti
alla chirurgia generale.
Nell’ambito delle attività assicura anche prestazioni di:
- chirurgia del seno; chirurgia vascolare; chirurgia gastroenterologica e dei tumori dell’apparato digerente;
- chirurgia colon-proctologica; chirurgia laparoscopica diagnostica e curativa; chirurgia urologica;
- chirurgia della cataratta.
Modalità di accesso
L’utente può accedere alle prestazioni tramite il ricovero e l’attività ambulatoriale.
35
Attività ambulatoriale urgente
avviene con precedenza, in relazione all’impegno del caso, durante l’orario ambulatoriale, dalle 12.00 alle
14.00 da lunedì a venerdì.
L’utente accede alle prestazioni:
- direttamente, cioè senza impegnativa, tramite il Pronto Soccorso;
- con impegnativa per visita urgente rilasciata dal medico di base.
Attività ambulatoriale
terzo piano
dell’area “Degenze”
Ambulatorio chirurgico:
1. visite e medicazioni
Orario
2. interventi in anestesia locale
12.00 - 14.00 lunedì,
13.00 - 15.00
mercoledì e venerdì
9.00 - 11.30 mercoledì
Ambulatorio senologico
11.00 - 12.00 giovedì
Ambulatorio vascolare:
1. visite
12.00 - 14.00 giovedì
2.Diagnostica strumentale
vascolare non invasiva
(ecocolordoppler)
Ambulatorio urologico:
1. visite
14.30 - 17.00 lunedì
9.30 - 13.30 martedì
14.00 - 16.00 giovedì
13.00 - 17.30 lunedì
8.00 - 13.30 venerdì
2. uroflussometria
13.30 - 15.30 martedì
sale operatorie al piano terra
dell’area Ambulatori
8.00 - 12.00 lunedì
3.endoscopia urologica
cistoscopia, uretroscopia,
pielografia ascendente, piccoli
interventi
Prenotazione
C.U.P.
8.00 - 18.30
da lunedì a venerdì
il sabato 8.00 -12.00
e
CALL CENTER
 848 448 884, da telefono
fisso e  0434 223522 da
telefono mobile, fisso e
dall’estero ore 7.30 - 18.00 da
lunedì a venerdì, sabato 8.00 12.00
dopo accordi
con lo specialista
0432 989211
Tempi massimi per la consegna dei referti:
- per le visite e le altre prestazioni chirurgiche: al termine delle stesse;
- per le biopsie: 30 giorni. I relativi referti si ritirano presso la cassa.
Orario: 10.00 - 18.30 da lunedì a venerdì, e 10.00 - 12.00 il sabato.
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Sedi
Ospedale di Tolmezzo, quarto piano del Padiglione Nuovo  0433 488359.
Presso l’ Ospedale di Gemona, nell’area del Dipartimento Chirurgico al terzo piano, la Struttura Operativa
svolge attività chirurgica programmata 0432 989614
Le Sale Gessi si trovano:
- annessa al Pronto Soccorso presso l’Ospedale di Tolmezzo;
- al piano terra dell’area “Ambulatori” presso l’Ospedale di Gemona.
36
Funzioni
La Struttura Operativa garantisce tramite ricovero urgente o programmato, day hospital e prestazioni
ambulatoriali, la diagnosi, la cura e l’assistenza alle persone con problemi ortopedici.
In particolare assicura:
- la diagnosi e la cura per tutte le patologie dell’apparato locomotore;
- l’accoglienza e il trattamento dei pazienti traumatizzati.
Modalità di accesso
L’utente può accedere alle prestazioni tramite il ricovero e l’attività ambulatoriale.
Ricovero
Il ricovero può essere urgente o programmato.
Ricovero urgente: avviene, solo presso la sede di Tolmezzo, tramite il Pronto Soccorso per problemi che
richiedono interventi diagnostici o terapeutici immediati.
Attività ambulatoriale urgente
avviene con precedenza, in relazione all’impegno del caso:
- nella sede di Tolmezzo, presso la sala gessi annessa al Pronto Soccorso, dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì
al sabato;
- nella sede di Gemona, al piano terra dell’area “Ambulatori”, durante l’orario ambulatoriale, dalle 8.00 alle
20.00 da lunedì a venerdì e dalle 8.00 alle 13.00 il sabato.
L’utente accede alle prestazioni:
- inviato dal Pronto Soccorso. Non è richiesta l’impegnativa.
- inviato dal medico di base. E’ necessaria l’impegnativa per visita urgente.
Attività ambulatoriale programmata: su appuntamento, con impegnativa e accettazione presso
l’ufficio cassa edeventuale pagamento del ticket, eccetto per le persone esenti dal pagamento, che
accedono direttamente al servizio.
OSPEDALE DI TOLMEZZO
Attività
ambulatoriale
Sede di
effettuazione
Orario di accesso
Prenotazione
Visite, medicazioni,
Infiltrazioni
2° piano
Ospedale Vecchio
8.00 - 14.00 da lunedì a venerdì
C.U.P.
8.00 - 18.30
da lunedì a venerdì
il sabato 8.00 -12.00
e
CALL CENTER
8.30 - 9.10 martedì
Ortopedia pediatrica
Piccoli interventi
chirurgici
secondo piano
Padiglione Nuovo
14.30 - 18.00 mercoledì
 848 448 884,
da telefono fisso e
 0434 223522
da telefono mobile,
fisso e dall’estero
ore 7.30 - 18.00
da
lunedì
a
venerdì,
sabato
8.00 -12.00
OSPEDALE DI GEMONA
16.00 - 18.30
da lunedì a venerdì
Visite (prime)
piano terra
37
CUP
e
CALL CENTER
Visite di controllo,
medicazioni, infiltrazioni
area Ambulatori
8.00 - 12.00
da lunedì a venerdì
Ortopedia pediatrica
8.30 - 9.30 mercoledì
Piccoli interventi
chirurgici
lunedì pomeriggio
ogni 15 giorni
successivamente
a visita specialistica
CENTRO TERRITORIALE DI SALUTE DI TARVISIO
Visite
Via Vittorio Veneto n. 1,
secondo piano
9.00 - 12.00
giovedì
C.U.P. e CALL CENTER
Tempi di attesa per il ritiro dei referti di prestazioni ambulatoriali: subito dopo la visita.
OTORINOLARINGOIATRIA
Sede Ospedale di Tolmezzo, sesto piano del Padiglione Nuovo 0433 488679.
Funzioni
Tramite ricovero urgente o programmato, day hospital e prestazioni ambulatoriali, garantisce la
prevenzione, la diagnosi, il trattamento medico e chirurgico, l’assistenza e la riabilitazione di molteplici
affezioni specialistiche. Nello specifico, affronta:
- prevenzione, diagnosi e cura delle neoplasie del distretto cervico-cefalico (tumori del cavo orale,
orofaringe, laringe e collo) e ricostruzione con tecniche di chirurgia plastica. L’attività è svolta in equipe
multidisciplinare per le patologie oncologiche di testa e collo;
- patologie della voce (polipi, noduli ecc. delle corde vocali) con successiva riabilitazione logopedica;
- chirurgia nasale con correzione plastica delle deformità del naso ove questa apporti un guadagno
funzionale; chirurgia endoscopica nasale; trattamento della roncopatia;
- chirurgia dell’orecchio; patologie otoiatriche dei bambini; patologie dell’udito e dell’equilibrio;
- chirurgia delle lesioni della cute di testa e collo.
Modalità di accesso
L’utente può accedere alle prestazioni tramite il ricovero e l’attività ambulatoriale.
Attività ambulatoriale urgente
avviene con precedenza, in relazione all’impegno del caso, durante l’orario ambulatoriale nelle sedi di
Tolmezzo e Gemona.
L’utente accede alle prestazioni:
- direttamente, cioè senza impegnativa, tramite il Pronto Soccorso;
-con impegnativa per visita urgente rilasciata dal medico di base.
Attività ambulatoriale programmata: avviene su appuntamento e con impegnativa
Attività
ambulatoriale
Sede di
effettuazione
Orario di accesso alle
prestazioni
Visite
Tolmezzo, “Ospedale
Vecchio”, primo piano
8.30 - 19.00
da lunedì a venerdì
38
Prenotazione
C.U.P.
8.00 - 18.30
Visite
Gemona,
piano terra
area “Ambulatori”
8.30 - 12.30 martedì e giovedì
13.30 - 16.30 mercoledì
da lunedì a venerdì
il sabato 8.00 -12.00
e
CALL CENTER
 848 448 884, da
telefono fisso e
 0434 223522 da
telefono mobile, fisso e
dall’estero ore 7.30 18.00
da lunedì a
venerdì, sabato 8.00 12.00
Visite
9.00 - 13.00
venerdì
Tarvisio,
Centro Territoriale,
secondo piano
Esami audiologici e vestibologici:
audiometria tonale e
impedenzometria di screening per
adulti e bambini, valutazione
vestibolare non strumentale
Esami audiologici
e vestibologici:
- potenziali evocati del tronco
encefalico,
- elettronistagmografia,
- posturografia statica
computerizzata
- audiometria infantile
Tolmezzo,
“Ospedale Vecchio”, primo piano
C.U.P. e CALL CENTER
C.U.P.
o in corso di visita
specialistica
Gemona, area “Ambulatori”,
piano terra
Come sopra
Tarvisio, Centro Territoriale,
secondo piano
in corso di visita
specialistica
Tolmezzo,
“Ospedale Vecchio”,
primo piano
C.U.P.
Tempi massimi per la consegna dei referti:
- per le visite e le altre prestazioni chirurgiche: al termine delle stesse;
- per le biopsie: quattro settimane;
- per gli esami audiologici: al termine degli stessi se eseguiti in concomitanza della visita; 15 giorni se
eseguiti in tempi diversi e quindi inviati a domicilio.
GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Sedi
Ospedale di Tolmezzo, piano terra del Padiglione Nuovo 0433 488338 - fax 0433 488364.
Ospedale di Gemona del Friuli, terzo piano 0432 989208 - fax 0432 989635
Funzioni
La Struttura Operativa offre prestazioni ambulatoriali di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva. In
coordinamento con il Servizio di Dietetica, offre consulenza nutrizionale a pazienti ricoverati. Per
problematiche complesse si avvale del ricovero dei pazienti presso i reparti di degenza di Medicina e
Chirurgia di entrambi i presidi ospedalieri e dei rispettivi day-hospital. Garantisce la prevenzione, la
diagnosi, il trattamento medico e chirurgico, l’assistenza di molteplici affezioni specialistiche di competenza.
Nello specifico, affronta:
- prevenzione, diagnosi e cura della patologie dell’apparato digerente, comprendente in particolare:
39
-
patologie di esofago, stomaco, duodeno e vie biliari, tenue, colon ed ano-retto, del fegato e del
pancreas.
screening regionale per la diagnosi precoce del carcinoma del colon-retto.
Espleta le seguenti procedure, in regime ambulatoriale, di ricovero e di day-hospital:



esofagogastroduodenoscopia , rettosigmoido-colon-ileoscopia diagnostiche ed operative
tecniche di emostasi endoscopica, colangio-wirsungrafia retrograda diagnostica ed operativa
ecoendoscopia di esofago-stomaco-pancreas-vie biliari-retto; agobiopsia ecoguidata
perendoscopica, alcolizzazione del plesso celiaco, drenaggio perendoscopico di pseudocisti
pancreatiche
 argon-plasma coagulation
 trattamento fistole ed estrazione di corpi estranei del tratto digerente
 polipectomia del tratto digestivo, mucosectomia
 applicazione endoloops, bicap, detensione colica con sonde
 posizionamento protesi esofagee ed enteriche; dilatazioni pneumatiche e meccaniche
 tecniche di colorazione vitale, FICE e biopsia digiunale
 ecografia dell'addome superiore; applicazione PEG, PEJ, sonde per nutrizione enterale e sonde
sostititutive.
Inoltre offre attività di consulenza e visite gastroenterologi che e ambulatorio dedicato per le malattie
infiammatorie croniche intestinali.
Modalità di accesso
Tramite il ricovero (presso i reparti di degenza dei due presidi ospedalieri) e l’attività ambulatoriale.
Attività ambulatoriale
Le prestazioni ambulatoriali possono essere urgenti o programmate. L’accesso con impegnativa è diretto
alla Struttura operativa e comporta successivamente l’accettazione presso l’ufficio cassa e il pagamento
del ticket, eccetto per le persone esenti dal pagamento. Per l’attività operativa endoscopica di rilievo non è
previsto un accesso diretto con impegnativa, ma sempre un preventivo contatto del Medico Curante con il
Medico del Servizio per concordare le modalità di esecuzione.
Attività ambulatoriale urgente e con priorità breve:
avviene con precedenza, in relazione all’impegno del caso, durante l’orario ambulatoriale:
- a Tolmezzo, dalle 8.00 alle 16.00 da lunedì a venerdì;
- a Gemona, dalle 8.00 alle 15.30 da lunedì a venerdì.
L’utente accede alle prestazioni:
- direttamente, cioè senza impegnativa, tramite il Pronto Soccorso o dai Reparti di degenza;
- con impegnativa con indicazione motivata della priorità breve del medico di base, rivolgendosi al
CUP.
E’ presente una reperibilità endoscopica continuativa medica ed infermieristica dalle 20.00 del venerdì fino
alle 8.00 del lunedì e dalle 8.00 alle 20.00 dei giorni festivi infrasettimanali. Dalle 16.00 alle 8.00 dei giorni
feriali e dalle 20.00 alle 8.00 dei festivi l’attività endoscopica d’urgenza non procrastinabile viene inviata
all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine.
Attività ambulatoriale programmata (priorità D e P):
avviene su appuntamento con impegnativa (eccetto per lo screening del carcinoma del colon-retto).
Attività
ambulatoriale
Sede di
effettuazione
Orario di accesso alle
prestazioni
Prenotazione
Visite
Tolmezzo,
“Ospedale Nuovo”
piano terra
9.00 - 10.30 giovedì
Gemona,
terzo piano
15.00 - 15.30 giovedì
C.U.P.
8.00 - 18.30
da lunedì a venerdì
il sabato 8.00 12.00
e
40
Tolmezzo
8.00 - 14.30 da lunedì a
venerdì
Gemona
8.00 - 14.00 da lunedì a
venerdì
Screening 2°
livello
per il carcinoma
del colon retto
Tolmezzo
8.00 - 9.00
lunedì, mercoledì e venerdì
Gemona
8.00 - 9.00
lunedì, martedì e giovedì
Procedure
endoscopiche
complesse
Tolmezzo,
Gemona
8.00 -14.00 da lunedì a
venerdì
Accordi diretti
con la Struttura
Operativa
Ambulatorio
malattie
infiammatorie
croniche
intestinali
Tolmezzo
14.30 - 15.30 martedì
Come sopra
Endoscopia
digestiva
CALL CENTER
 848 448 884,
da telefono fisso
e
0434 223522
da
telefono
mobile, fisso e
dall’estero
ore
7.30 - 18.00 da
lunedì a venerdì,
sabato 8.00 12.00
Segreteria dello
screening
Tempi di attesa per prestazioni ambulatoriali:
per le priorità brevi sono garantiti tempi di attesa non superiori a 10 giorni.
Tempi di attesa per la consegna dei referti: referti endoscopici: consegna immediata; referti
istologici: 15 giorni
DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
PEDIATRIA
Sede
Ospedale di Tolmezzo - primo piano 0433 488578 – 488307
Sedi operative anche presso:
Ospedale di Gemona del Friuli, area “Reparto- Degenze”, terzo piano0432 989241
Centri Territoriali di Salute di Ampezzo, Ovaro, Pontebba e Tarvisio 0433 488578 - 488307
Funzioni
L’Unità Operativa di Pediatria, tramite ricovero, il day hospital e le prestazioni ambulatoriali, svolge
attività di prevenzione, diagnosi, cura e assistenza per utenti in età pediatrica (0 -17 anni).
Vengono assicurati in particolare:
- attività di ricovero: l’opportunità ai genitori e ai parenti di stare vicino al bambino durante i momenti
diagnostici e terapeutici e durante la degenza; il ricovero ospedaliero del bambino in ambiente
41
pediatrico, più idoneo ai suoi bisogni, anche se la cura preponderante è di tipo chirurgico (chirurgia
generale, ortopedia, ORL); ricoveri ragionevolmente brevi per evitare al bambino il disagio derivante
dall’ospedalizzazione;
Per la degenza del neonato: il rooming-in; la promozione dell’allattamento al seno; la promozione
della profilassi della carie. In ogni caso è assicurato il proseguimento e la continuità delle cure, ove
necessario, a domicilio o sul territorio, con adeguato collegamento ospedale - servizi territoriali del
distretto.
- “week-end di sollievo”: la possibilità di ospitare bambini con speciali necessità, in maniera
programmata e concorde con la famiglia e per un tempo che va da poche ore a due giorni. Tale
servizio viene espletato in collaborazione con assistenti volontari e si prefigge lo scopo di agebolare3
la famiglia nel caso il minore necessiti di assistenza diuturna e continua.
- attività ambulatoriale: gestione di malattie acute; educazione-prevenzione sanitaria (bilanci di
salute) ove queste non siano espletabili dai servizi di base; valutazioni di secondo livello in appoggio
all’attività svolta dai pediatri di base; gestione delle cure a bambini con malattia cronica per tutto
quello che si renda loro necessario (terapie, analisi biochimiche, valutazioni specialistiche o di
équipe).
- consulenza specialistica: l’offerta alla popolazione e ai medici di base di consulenze
specialistiche.
Modalità di accesso
L’accesso all’Unità Operativa può avvenire tramite il ricovero e l’attività ambulatoriale.
Attività ambulatoriale urgente
viene assicurata la presenza del Medico Pediatra con orario:
a Tolmezzo
8.00 - 20.00 da lunedì a sabato, 9.00 - 14.00 la domenica;
a Gemona
9.00 - 12.00 lunedì e giovedì.
Nelle altre fasce orarie e nei giorni festivi, un medico pediatra è sempre reperibile presso la sede di
Tolmezzo.
L’accesso avviene tramite il Pronto Soccorso quando il pediatra è reperibile, direttamente in Reparto
quando egli è presente. In quest’ultimo caso è preferibile preavvertire telefonicamente (verrà dato un
orario di massima, che non esclude la possibilità di una attesa più o meno lunga).
Attività ambulatoriale programmata
Attività
Sede
Orario di accesso
Prenotazione
Ambulatorio
problemi acuti
Tolmezzo,
in Reparto
8-00 – 20.00
previa telefonata al
0433 488578
10.00 – 12.00 e
15.00 – 18.30 da
lunedì a venerdì
Ambulatorio
problemi acuti
Gemona, area
“Degenze”,
terzo piano
9.00 - 12.00
lunedì e giovedì
previa telefonata al
0432 989241
8.00 – 13.00
lunedì e giovedì
Prelievi
programmati
Tolmezzo,
in reparto
7.30 – 9.00
da lunedì a sabato
Non è richiesta
prenotazione, gradita
telefonata in
segreteria
42
Ambulatorio
programmato
Ambulatorio
programmato
Prelievi
programmati
su appuntamento
da lunedì a venerdì
appuntamenti
presso:
C.U.P. o
segreteria
10.00 - 10.30
lunedì e giovedì
Come sopra
8.00 - 9.30 lunedì e giovedì
appuntamenti presso
la segreteria del
servizio
Tolmezzo,
in Reparto
Gemona, area
“Degenze”, terzo
piano
Attività ambulatoriale presso i Centri Territoriali di Salute di Ampezzo e Ovaro, Pontebba e
Tarvisio. Assolve a compiti di primo livello, in quanto centri di riferimento di aree prive del pediatra di
base.
Sede
Orario di accesso
Prenotazione
Ampezzo,
Piazzale ai Caduti, 17
9.00 - 12.00 martedì
C.U.P. e segreteria ambulatori
Ovaro, via ex Ferrovia, 15
9.00 - 12.00 mercoledì
come sopra
Pontebba piazza del
Popolo, 6
14.30 - 15.30 martedì
9.00 - 10.00 venerdì
come sopra
Tarvisio
via V. Veneto, 1
16.00 - 18.30 martedì
15.00 - 18.00 giovedì
10.30 - 12.20 venerdì
a Tolmezzo
come sopra
Attività ambulatoriale specialistica pediatrica
Si accede su appuntamento da fissare presso :
C.U.P. – CASSA 8.00 – 18.30 da lunedì a venerdì, 8.00 – 12.00 sabato
CALL CENTER : 848 448 884, da telefono fisso e  0434 223522 da telefono mobile, fisso e
dall’estero ore 7.30 - 18.00 da lunedì a venerdì, sabato 8.00 -12.00
- segreteria a Tolmezzo: 0433 488578 10.00 -12.00 e 15.00 -18.30 da lunedì a venerdì
- segreteria a Gemona: 0432 989241 8.00 - 13.00 lunedì e giovedì
Attività
Allergologia
Sede
Orario di accesso
Tolmezzo,
presso la Pediatria
Gemona,
area “Degenze”, 3° p.
due volte al mese
su richiesta
Elettroencefalogramma
su richiesta
Ginecologia
pediatrica e
dell’adolescenza
su richiesta
Neuropsichiatria
infantile
Prenotazione
segreteria ambulatori
Tolmezzo,
presso la Pediatria
due giorni al mese
43
tre giorni al mese
Oculistica Infantile
Ortopedia pediatrica Tolmezzo, ambulatori
ortopedici, 2° piano
8.30 - 09.10
martedì
C.U.P. e Call Center
Ortopedia pediatrica Gemona, ambulatori
ortopedici, piano terra
08.30 - 09.30
mercoledì
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
GINECOLOGIA
Sede
Ospedale di Tolmezzo, quarto piano del Padiglione Nuovo 0433 488359
Funzioni
La Ginecologia, tramite ricovero urgente o programmato, day hospital e prestazioni ambulatoriali,
garantisce:
- collaborazione nell’educazione alla procreazione responsabile;
- la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la riabilitazione per problemi ginecologici;
- lo studio urodinamico e la terapia chirurgica dell’incontinenza urinaria femminile;
- l’esecuzione della laparoscopia diagnostica ed operativa.
OSTETRICIA
Sede
Ospedale di Tolmezzo, primo piano del Padiglione Nuovo 0433 488217, 0433 488240
Ospedale di Gemona, terzo piano area “Degenze” 0432 989230
Funzioni
L’Ostetricia, tramite ricovero urgente o programmato, day hospital e prestazioni ambulatoriali, garantisce:
- la collaborazione nell’educazione alla procreazione responsabile;
- la preparazione e l’accompagnamento della donna in gravidanza, la preparazione al parto e la
successiva assistenza;
- l’interruzione della gravidanza, presso la sede di Tolmezzo.
Viene garantito un approccio alla coppia in “attesa” centrato sulla naturalità dell’evento con il
coinvolgimento attivo della donna, cui è offerta la possibilità di frequentare il corso di preparazione al parto
e successivamente, di trascorrere il travaglio in una dimensione il più naturale possibile con la
partecipazione del partner.
Attività ambulatoriale urgente
Avviene con precedenza, in relazione all’impegno del caso:
presso la sede di Tolmezzo, nelle 24 ore di tutti i giorni;
presso la sede di Gemona, durante l’orario
ambulatoriale.
L’utente accede alle prestazioni:
- direttamente, cioè senza impegnativa, tramite il Pronto Soccorso;
- con impegnativa per visita urgente rilasciata dal medico di base. In questo caso, se l’utente non
usufruisce dell’esenzione del ticket, passa prima all’ufficio cassa.
44
Attività ambulatoriale programmata
Avviene su appuntamento, con impegnativa, in orario ambulatoriale; e’ richiesta l’accettazione presso
l’ufficio cassa, salvo per le utenti esenti dal pagamento del ticket, che accedono direttamente al servizio.
Attività ambulatoriale - Gemona
Accesso
Visite ed ecografie ginecologiche
8.30 - 11.50 e 13.00 - 15.00 lunedì
8.30 - 13.30 martedì
Ambulatorio gravidanza fisiologica
8.30 - 12.15 e 13.30 - 14.15 giovedì
Ecografie biometriche
10.00 - 14.00 giovedì
Ecografie morfologiche e traslucenza
nucale
8.30 - 12.30 venerdì
Ambulatorio gravidanza a rischio
13.30 - 15.10 venerdì
Ambulatorio gravidanza a termine
orario da concordare con il servizio
da lunedì a venerdì
Tamponi vaginali
8.15 - 9.00 da lunedì a mercoledì
Screening della cervice (pap-test)
9.00 - 12.00 martedì
Attività ambulatoriale - Tolmezzo
Accesso
Visite ginecologiche
8.40 - 12.40 lunedì e venerdì
Ambulatorio gravidanza fisiologica
8.30 - 12.00 lunedì
Ambulatorio gravidanza a rischio
8.40 - 11.40 il martedì ogni 15 giorni
Ambulatorio gravidanza a termine
Ogni venerdì, il martedì ogni 15 giorni
Ecografie ostetriche e ginecologiche
8.40 - 13.20 martedì
Ecografie morfologiche
8.40 - 13.20 lunedì e giovedì
Ecografie per traslucenza nucale
8.40 - 13.20 lunedì e giovedì
Colposcopie
8.30 - 11.00 venerdì
Isteroscopie e piccolo interventi
8.30 - 11.50 mercoledì, 8.30 - 12.00 venerdì
Amniocentesi
8.00 - 9.00 lunedì
Screening della cervice (pap-test)
8.30 - 12.30 mercoledì
8.30 - 11.30 giovedì
Tamponi vaginali
8.30 - 9.30 mercoledì e venerdì
Servizio di urodinamica
su appuntamento
Elettroconizzazione della cervice
giovedì in orario da concordare con il servizio
I referti dei pap test possono essere ritirati presso le segreterie degli ambulatori delle due sedi in orario di
apertura.
ATTIVITÀ DISTRETTUALI
TARVISIO
DISTRETTO 1
Screening (pap test)
45
13.30 - 15.15 lunedì
Ambulatorio visite
PONTEBBA
15.00 - 17.00 lunedì ogni 15
giorni
su appuntamento
10.15 - 11.10 martedì ogni 15
giorni
11.00 - 12.00 martedì ogni 15
giorni
14.00 - 16.15 martedì ogni 15
giorni
13.00 - 14.00 martedì ogni 15
giorni
8.30 - 12.20 mercoledì
9.00 - 14.00 venerdì
Corso preparazione al parto
Screening (pap test)
Ambulatorio visite
MOGGIO
UDINESE
Screening (pap test)
Ambulatorio visite
GEMONA
Screening (pap test)
CONSULTORIO Ambulatorio visite
DISTRETTO 2
PALUZZA
AMPEZZO
Screening (pap test)
Ambulatorio visite
Screening (pap test)
Ambulatorio visite
OVARO
Screening (pap test)
Ambulatorio visite
TOLMEZZO
Consultorio
8.00 - 9.35 lunedì
9.35 - 11.30 lunedì ogni 15 giorni
13.50 - 14.40 giovedì
14.35 - 17.00 giovedì ogni 15
giorni
13.30 - 14.50 venerdì
14.50 - 17.00 venerdì ogni 15
giorni
13.30 - 15.30 martedì
CORSI DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Si tengono su appuntamento nelle sedi di Gemona, Tarvisio e Tolmezzo. Per richiedere
l’appuntamento
GEMONA 0432 989524 / 989515
TARVISIO 0432 989828 TOLMEZZO 0433 488240 
I SERVIZI TERRITORIALI - INFORMAZIONI GENERALI
L’Azienda per i Servizi Sanitari “Alto Friuli” assicura le prestazioni specialistiche, diagnostiche, terapeutiche
e riabilitative per il trattamento delle malattie e delle inabilità in sede ambulatoriale ospedaliera o
distrettuale.
Informazioni aggiornate su orari, sedi di erogazione, modalità di accesso ai servizi e tempi di attesa
possono essere richieste al Centro Unico di prenotazione (CUP), presso la Segreteria della Struttura
erogante o alla voce “Prestazioni ed ambulatori” dalla home page del sito aziendale www.ass3.sanita.fvg.it.
Iscrizione al medico di base.
Per l’iscrizione al medico di base e al pediatra di libera scelta ci si rivolge agli uffici dell’anagrafe sanitaria
presso le sedi operative del distretto di residenza.
Servizio di Continuità Assistenziale.
La Guardia Medica notturna, prefestiva e festiva è ad accesso diretto ed è attiva con il seguente orario:
nei giorni feriali, dalle 20.00 alle 8.00 del mattino successivo
nei giorni prefestivi, dalle 10.00 fino alle 8.00 del primo giorno feriale successivo.
46
Servizio di Guardia Medica Turistica.
È un servizio di assistenza sanitaria rivolto alle persone non residenti, che copre parte del periodo estivo e
parte di quello invernale, coincidente con i flussi turistici.
Accesso alle prestazioni.
E’ previsto l’accesso diretto, dopo contatto con il servizio, per le prestazioni del Dipartimento di
Prevenzione, per quello delle Dipendenze, per quello di Salute Mentale e per le prestazioni dei Consultori e
per l’ Equipe multidisciplinare per l’ handicap.
Per accedere alle prestazioni del Servizio Infermieristico Domiciliare e di quello Riabilitativo Domiciliare è
necessaria la richiesta del medico di base e la successiva valutazione del Distretto di competenza. La
richiesta del medico di base va presentata presso l’Ufficio Infermieristico o Riabilitativo del Distretto di
competenza.
DISTRETTO N.1 “Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale”
Sede: Piazza Rodolone 2 - 33013 Gemona del Friuli (UD) - piano terra dell’area “Ambulatori”
 0432 989351-341-638 - Fax 0432 989606 - Mail: [email protected]
Servizi Amministrativi:
Ufficio Medicina di Base, Specialistica e Continuità Assistenziale
 0432 989337 - Fax 0432 989606, da lunedì a venerdì 08.00-13.00
Ufficio Anagrafe Sanitaria e Afir
 0432 989351 – Fax 0432 989606, da lunedì a venerdì 08.30-12.00, giovedì 14.00-16.00
Attività:
Iscrizione al S.S.N. e scelta e revoca del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta.
Gestione variazioni anagrafiche, esenzioni ticket per invalidità e patologia.
Rimborsi (vaccini, visite occasionali, trasporti dializzati, assistenza indiretta, trapiantati, spese funerarie,
spese sostenute all’estero).
Contributi agli invalidi di guerra e servizio per cure climatiche, termali e soggiorni terapeutici.
Servizi per l’assistenza sanitaria dei cittadini che si recano all’estero.
Servizi per l’assistenza sanitaria dei cittadini stranieri comunitari ed extracomunitari.
Assistenza protesica ai residenti, autorizzazione fornitura presidi per incontinenza (pannoloni e traverse).
Fornitura di prodotti per celiaci, nefropatici, diabetici, fornitura di farmaci ospedalieri erogabili attraverso la
farmacia interna, assistenza farmaceutica integrativa (es. cateteri, sacche, placche).
Trasporti protetti , Ossigenoterapia e ventiloterapia domiciliare.
Dichiarazioni volontà donazione organi, Attivazione Carta Regionale dei Servizi (CRS).
Consegna referti e incasso ticket (presso le sedi di Tarvisio, Pontebba e Resiutta).
Accettazione informatica esami e Cup di Laboratorio Analisi (presso la sede di Tarvisio).
Assistenza sanitaria agli utenti frontalieri (presso la sede di Tarvisio).
I Centri Territoriali
Tarvisio Via Vittorio Veneto - 33018 Tarvisio (UD)
0428 2931 - Fax 0428 40612
Mail: [email protected] - lunedì, martedì, giovedì, venerdì 08.30-12.00, martedì 13.4516.45
Pontebba Piazza del Popolo, 6 - 33016 Pontebba (UD)
0428 90576 - Fax 0428 991229 - Mail [email protected] - mercoledì 09.30 -11.00
Moggio Udinese 28, via G. Ermolli - 33015 Moggio Udinese (UD)
0433 51341 - Fax 0433 550542 - Mail [email protected] - mercoledì 11.45 -13.00
SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (Guardia Medica)
47
Il medico di continuità assistenziale assicura le prestazioni sanitarie non differibili a tutti i cittadini presenti
nell’ambito di competenza. Il medico effettua tutti gli interventi ritenuti appropriati sia a domicilio che in
ambulatorio con i seguenti orari:
- i giorni feriali dalle 20.00 alle 8.00 del giorno successivo
- i giorni festivi dalle 8.00 alle 8.00 del giorno successivo
- dalle 10.00 del sabato o di altro giorno prefestivo alle 8.00 del giorno successivo
Il medico di guardia può:
- prescrivere farmaci per terapia d'urgenza o per coprire un ciclo di terapia non superiore a 48 /72
ore;
- proporre il ricovero ospedaliero;
- rilasciare certificati di malattia per i turnisti, necessari a coprire esclusivamente le notti e i giorni
prefestivi e festivi non coperti dal medico di medicina generale.
Nel Distretto Socio-Sanitario n. 1 “Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale” sono dislocate n.4 sedi di
Continuità Assistenziale (Guardia Medica) a cui corrispondono n.4 ambiti comunali:
Sede centrale del Distretto Piazza Rodolone 2 - 33013 Gemona del Friuli (UD)
piano terra, area degenze - 0432 989252
(per i Comuni di Gemona del Friuli, Artegna, Osoppo, Montenars, Trasaghis e Venzone)
Centro Territoriale di Tarvisio Via Vittorio Veneto, 74 - 33018 Tarvisio (UD) -  0432 989840
(per i Comuni di Tarvisio e Malborghetto Valbruna)
Centro Territoriale di Pontebba piazza del Popolo, 6 - 33016 Pontebba (UD) -  0428 90576
(per i Comuni di Pontebba e Dogna)
Centro Territoriale di Moggio Udinese via G. Ermolli, 28 - 33015 Moggio Udinese (UD) -  0433 51341
(per i Comuni di Resiutta, Moggio Udinese, Chiusaforte e Resia)
SERVIZIO DI GUARDIA TURISTICA ESTIVA E INVERNALE
E’ rivolto esclusivamente ai cittadini turisti non residenti nel Distretto Socio-Sanitario n. 1.
Chiusaforte: P.le Slovenja Località Sella Nevea -  334 6203990
Tarvisio: presso il Poliambulatorio via Vittorio Veneto 74 - 3483614116
PUNTO UNICO DI SEGNALAZIONE
Funzioni:
E’ il punto di accoglienza dei bisogni sanitari e socio-sanitari dei cittadini. Ha la funzione di:
accertare il primo bisogno socio-sanitario; informare e orientare i cittadini nell’accesso ai Servizi;
attivare i Servizi nella garanzia della continuità assistenziale.
Sede:
Presso il presidio ospedaliero di Gemona del Friuli – Ingresso “Ambulatori” (sede distrettuale)
Orario: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00 previo appuntamento
 0432 989279 Fax 0432 989295 Mail [email protected]
AREA MATERNO INFANTILE E DELL’ETA’ EVOLUTIVA
L’Area minori si rivolge alle famiglie e ai minori in situazione di fragilità, problematiche evolutive e/o
disagio psicologico - relazionale , ai minori con disabilità e alle loro famiglie.
Garantisce i seguenti interventi:
- valutazioni neuropsichiatriche, psico-diagnostiche nelle situazioni di disagio psicologico, scolastico e
48
disabilità
-trattamenti riabilitativi logopedici, fisioterapici, neuropsicomotori
-consulenza educativa e sostegno psicologico alle famiglie
-consulenza e interventi nelle scuole di ogni ordine e grado
-formulazioni di progetti per l’inserimento lavorativo e l’inserimento in strutture diurne e residenziali per gli
adulti con disabilità
Sede: Gemona del Friuli, Piazzetta Baldissera n.2
0432 989506 fax 0432 989531 da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 16.00
CONSULTORIO FAMILIARE
E’ un servizio distrettuale destinato alla tutela della salute fisica, psichica e sociale della donna, della
coppia, della famiglia e dei minori.
Nel Consultorio Familiare opera un’équipe multidisciplinare formata da diverse figure professionali:
psicologo, assistente sociale, ginecologo, ostetrica, al fine di garantire l’integrazione tra attività sanitarie e
psico-sociali.
Funzioni:
- consulenza e trattamento psicologico nelle conflittualità di coppia, nelle separazioni legali; mediazione
nei casi di contenzioso sull’ affidamento dei figli
- informazione, formazione e valutazione delle coppie per l’adozione nazionale ed internazionale e
sostegno della famiglia e del minore nel periodo post-adottivo
-informazione e accompagnamento delle coppie disponibili all’ affidamento di minori ; sostegno delle
famiglie nella fase di realizzazione dell’ affido
- consulenza e sostegno psicologico nelle difficoltà delle relazioni famigliari e nei casi di abuso e
maltrattamento femminile
-tutela della maternità attraverso iniziative di assistenza alla gravidanza e al puerperio, corsi pre e post
parto, consulenza psicologica alla donna e alla coppia
- consulenze psicologiche e informazioni ostetrico-ginecologiche rivolte agli adolescenti sui temi della
salute, della sessualità, della relazione con i coetanei e con gli adulti
-assistenza ostetrica domiciliare in puerperio
-ambulatorio ostetrico-ginecologico per la tutela della salute dell’adolescente e della donna adulta, la
prevenzione oncologica (pap-test), la procreazione responsabile, consulenza in caso di interruzione
volontaria di gravidanza anche col supporto dello psicologo e/o dell’assistente sociale, visite
ginecologiche.
Sedi:
Gemona, Piazzetta Baldissera n.2 fax 0432 989531 Psicologa 0432 989524 Assistente Sociale:
 0432 989515 Ambulatorio Ostetrico-ginecologico:  0432 989530
Mail: [email protected] Pontebba 0428 90577 Tarvisio 0432 989824
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (R.S.A.)
Sede:
presso l’Ospedale di Gemona (2° piano) 0432 989296 989231 Mail: [email protected]
Funzioni:
Assistenza continuativa ad elevato contenuto sanitario a prevalente indirizzo riabilitativo a soggetti anziani
non autosufficienti ed a soggetti temporaneamente non autosufficienti, esclusi i minori, nonché a soggetti
con disabilità per problemi fisici e/o psichici.
Assistenza continuativa a pazienti con breve aspettativa di vita sottoposti a cure palliative.
SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE
Eroga interventi rivolti alle persone a domicilio che per motivi di salute e per la presenza barriere
49
architettoniche non sono in grado di raggiungere i servizi sanitari.
Funzioni:
Gli infermieri garantiscono:
interventi infermieristici (medicazioni, prelievi, terapie);
interventi relazionali rivolti alle persone malate ed alla loro famiglia, con lo scopo di:
- educare per valorizzare e sviluppare l’auto-cura;
- supportare le persone nella cronicità della malattia;
- accompagnare nella fase terminale della malattia.
Il Servizio collabora con gli altri servizi territoriali (Medici di medicina generale, Servizio sociale dei
comuni, Servizio riabilitativo domiciliare, Specialisti ospedalieri), per favorire la permanenza della persona
a domicilio, secondo un programma personalizzato.
Copertura del Servizio:
Da lunedì a domenica, compresi i giorni festivi, dalle 7.30 alle 19.30. E’ possibile contattare l’operatore in
servizio tramite uno dei cellulari a disposizione nelle sedi operative del Servizio.
SERVIZIO INFERMIERISTICO AMBULATORIALE
E’ rivolto alle persone che possono raggiungere i Servizi sanitari.
Funzioni:
Gli infermieri garantiscono interventi infermieristici (medicazioni, prelievi, terapie), interventi educativi e di
consulenza, informazioni di carattere socio-sanitario.
Per accedere agli ambulatori i è possibile contattare l’infermiere ai numeri di telefono di seguito riportati.
Sede
Indirizzo
Recapiti
Gemona
Ospedale di Gemona Piano terra area “Degenze”
Pontebba
Pontebba - piazza del Popolo,
6
Moggio
Udinese
Moggio Udinese, via G.
Ermolli, 28
Tarvisio
Tarvisio - via Vittorio Veneto,
74
Indirizzi mail
0432 989397 ( con segreteria
telefonica) Fax 0432 989295
Cell. 3483614114
0428 90576
Fax 0428 991229 [email protected].
Cell. 3485207452
fvg.it
 0433 51341 Fax 0433 550542 [email protected]
Cell. 3488916386
g.it
 0428 2931
Fax 0428 40612
Cell. 3494017583
SEDI DISTRETTUALI - ORARI DI APERTURA
Sede ambulatorio
Attività
Orari
Recapito Cell.
Gemona- Ospedale
ambulatorio
infermieristico
lunedì, mercoledì e venerdì 11.30 - 12.30
3494017088
ambulatorio
infermieristico
giovedì 14.00 - 14.30
3494017949
ambulatorio
infermieristico
mercoledì 12.00 - 12.30
3494017949
ambulatorio
infermieristico
martedì 10.30 - 11.00
3494017949
ambulatorio
infermieristico
lunedì e giovedì 11.00 - 11.30
3494017790
Bordano- ambulatorio
dr.ssa Toma Maria
Ornella
Trasaghisambulatorio dr. Goi
Maurizio
Peonis- ambulatorio
dr. Goi Maurizio
Venzone-presso
"Pio Istituto
Elemosiniere"
50
Centro Territoriale di
Pontebba
prelievi ematici
lunedì 7.30 - 8.45; mercoledì 8.00 - 8.45 (prelievi
urgenti e INR); venerdì prelievi urgenti previo
accordo con l’infermiere
0428 90576
348 5207452
0428 90576
348 5207452
ambulatorio
infermieristico
lunedì, mercoledì e venerdì 9.00 - 9.30;
Martedì e giovedì 8.30 - 9.00
prelievi ematici
lunedì prelievi urgenti previo accordo con
l’infermiere;
mercoledì 8.00 - 8.45 (prelievi urgenti e INR);
venerdì 7.30 -8.45
0433 51341
348 8916386
ambulatorio
infermieristico
lunedì, mercoledì e venerdì 9.00 - 9.30
martedì e giovedì 8.00 - 9.00
0433 51341
348 8916386
Prato di Resia presso la sede del
Comune
prelievi ematici
lunedì 8.00-8.30
348 8916386
Centro Territoriale di
Tarvisio
prelievi ematici
ambulatoriali
lunedì, mercoledì e venerdì 7.00 - 8.00
0432 989813
prelievi ematici
domiciliari
lunedì, mercoledì e venerdì 7.30 – 8. 30
0432 989813
ambulatorio
infermieristico
dal lunedì al venerdì
8.30 - 10.30
0432 989813
Centro Territoriale di
Moggio Udinese
AREA DELLA RIABILITAZIONE
Si occupa della promozione e garanzia dei diritti delle persone con disabilità e con bisogno riabilitativo in
collaborazione con le risorse sanitarie e sociali del Distretto. Attraverso la progettazione personalizzata
vengono perseguiti lo sviluppo delle capacità e della partecipazione sociale degli assistiti e il
potenziamento delle competenze assistenziali dei loro familiari.
Garantisce le attività di Fisioterapia, Logopedia, Psicomotricità.
Funzioni :
valutazione, consulenza, pianificazione e trattamento riabilitativo domiciliare, ambulatoriale, presso
strutture residenziali (RSA di Gemona, Case di riposo di Gemona e Moggio) e semiresidenziale (CSRE di
Gemona).
Partecipazione all’inserimento scolastico e occupazionale.
Informazione, educazione-istruzione per facilitare la partecipazione sociale e potenziare l’assistenza.
Valutazione, proposta e istruzione all’uso di protesi e ausili.
Valutazione ambientale per il superamento-abbattimento delle barriere architettoniche.
Partecipazione alle Unità di Valutazione Distrettuale e alla elaborazione dei piani di assistenza e dei
“progetti personalizzati”.
Riabilitazione in “Area Materno Infantile e dell’Età Evolutiva”
Fisioterapia
- Domiciliare
- Ambulatoriale
Gemona del Friuli: Piazzetta Baldissera 2
Pontebba: Poliambulatorio piazza del Popolo, 6
51
Sede di riferimento
Piazzetta Baldissera 2
Gemona del Friuli
Logopedia
- Ambulatoriale
Gemona del Friuli: Piazzetta Baldissera 2
Pontebba: Poliambulatorio piazza del Popolo, 6
Tarvisio: Poliambulatorio via V. Veneto
Psicomotricità
- Ambulatoriale
Gemona del Friuli: Piazzetta Baldissera 2
 0432 989506
Riabilitazione in “Area Adulti-Anziani”
Servizio
riabilitativo
domiciliare
Dedicato alle persone non trasportabili (per
motivi di salute o per barriere
architettoniche) o per potenziare le attività e
l’assistenza nel proprio ambiente di vita.
Si attiva con segnalazione del proprio
Medico di medicina generale, dei reparti
ospedalieri, di altri operatori sanitari o
sociali del distretto (infermieri, assistenti
sociali) al Punto unico di accesso .
Sede di riferimento
Ospedale di Gemona Ingresso “Ambulatori”
da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle 9.00
 0432 989375
(con segreteria telefonica)
Mail: [email protected]
Fisioterapista di comunità
Comuni di Bordano e Trasaghis Cell. 3311068265
Comune di Resia Cell. 3494017685
Servizio
riabilitativo
ambulatoriale
Fisioterapia di Tarvisio
Poliambulatorio di Tarvisio via Vittorio Veneto
Dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle 13.30 
0432 989833 (con segreteria telefonica)
Ospedale di Gemona, piazza Rodolone n.2
Ingresso “Ambulatori”
 0432 989303 (con segreteria telefonica)
Logopedia di Gemona
DISTRETTO N. 2 “della Carnia”
Sede
Tolmezzo (UD) – Via Carnia Libera 1944, n. 29
Servizi amministrativi
Ufficio Anagrafe Sanitaria
(piano terra)  0433 488858 - 488821 - Fax 0433 43887
da lunedì a venerdì 8.30-12.00, giovedì 14.00-16.00 mail [email protected]
Attività:
Iscrizione al S.S.N. e scelta e revoca del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera
Scelta.
Gestione variazioni anagrafiche; esenzioni ticket per invalidità e patologia
Rimborsi (vaccini, visite occasionali, trasporti dializzati, assistenza indiretta, trapiantati, spese
funerarie, spese sostenute all’estero).
Contributi agli invalidi di guerra e servizio per cure climatiche, termali e soggiorni terapeutici.
Servizi per l’assistenza sanitaria dei cittadini che si recano all’estero.
Servizi per l’assistenza sanitaria dei cittadini stranieri comunitari ed extracomunitari.
52
Dichiarazioni volontà donazione organi; attivazione Carta Regionale dei Servizi (CRS)
Assistenza sanitaria agli utenti frontalieri.
Ufficio Medicina di Base, Specialistica e Continuità Assistenziale (3° piano)
 0433 488858 - Fax 0433 43887, mail [email protected]
Lunedì, mercoledì dalle 11.00 alle 13.00, giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Assistenza protesica ai residenti; autorizzazione fornitura presidi per incontinenza (pannoloni e
traverse).
Fornitura di prodotti per celiaci, nefropatici, diabetici; fornitura di farmaci ospedalieri erogabili
attraverso la farmacia interna; assistenza farmaceutica integrativa (es. cateteri, sacche, placche) .
Trasporti protetti (Croce Rossa Italiana); ossigenoterapia e ventiloterapia domiciliare.
SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (Guardia Medica)
Il medico di continuità assistenziale assicura le prestazioni sanitarie non differibili a tutti i cittadini
presenti nell’ambito di competenza. Il medico effettua tutti gli interventi ritenuti appropriati sia a
domicilio che in ambulatorio con i seguenti orari:
- i giorni feriali dalle 20.00 alle 8.00 del giorno successivo
- i giorni festivi dalle 8.00 alle 8.00 del giorno successivo
- dalle 10.00 del sabato o di altro giorno prefestivo alle 8.00 del giorno successivo
Il medico di guardia può:
- prescrivere farmaci per terapia d'urgenza o per coprire un ciclo di terapia non superiore a 48
/72 ore;
- proporre il ricovero ospedaliero;
- rilasciare certificati di malattia per i turnisti, necessari a coprire esclusivamente le notti e i
giorni prefestivi e festivi non coperti dal medico di medicina generale.
Nel Distretto della Carnia sono dislocate sei sedi di continuità assistenziale:
TOLMEZZO (al 2° piano del vecchio padiglione dell’Ospedale)  0433 4881; Cell. 338 1197124
Comprende anche i Comuni di Verzegnis, Cavazzo Carnico, Amaro, Villa Santina, Raveo, Lauco,
Enemonzo, Preone;
AMPEZZO (1° piano Poliambulatorio Piazzale ai Caduti, n. 17)  0433 811083; Cell. 338
1199596 Comprende anche i Comuni di Sauris e Socchieve;
FORNI DI SOPRA (c/o Centro Diurno per Anziani, Via Madonna della Salute, n. 22  0433
88519, Cell. 338 3352649 Comprende anche il Comune di Forni di Sotto;
PALUZZA (c/o Poliambulatorio, Piazza 21, 22 Luglio)  0433 775004; Cell. 338 4598730.
Comprende anche i Comuni di Sutrio, Cercivento, Arta Terme, Zuglio, Treppo Carnico, Ligosullo;
PAULARO (Piazza Bernardino Nascimbeni, 7)  0433 711166; Cell. 338 4575023
Comprende tutta la Val Chiarsò compreso Cedarchis;
OVARO (Via Ex Ferrovia, 1)  0433 67062; Cell. 338 1199841 Comprende anche i Comuni di
Comeglians, Forni Avoltri, Prato Carnico, Ravascletto, Rigolato
SERVIZIO DI GUARDIA TURISTICA
53
L’assistenza sanitaria turistica estiva ed invernale è rivolta esclusivamente ai cittadini turisti non
residenti nel Distretto Socio-Sanitario n. 2.
- Ambulatorio in Comune a Forni di Sopra, Via Nazionale (il servizio comprende anche il Comune
di Forni di Sotto) cell. 3345843099.
PUNTO UNICO DI SEGNALAZIONE
Funzioni
Il punto unico di segnalazione è il punto di accoglienza dei bisogni sanitari e socio-sanitari dei
cittadini. Ha la funzione di:
- accertare il primo bisogno socio-sanitario;
- informare e orientare i cittadini nell’accesso ai Servizi;
- attivare i Servizi nella garanzia della continuità assistenziale.
Sede: Tolmezzo via Carnia Libera 1944, n°29 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 14.30
previo appuntamento
0433 488822 Cell. 338 5067459 Fax: 0433 488859
Email [email protected]
AREA MATERNO INFANTILE E DELLA DISABILITÀ
Sede:
presso il Distretto Socio Sanitario di Tolmezzo - Via Carnia Libera 1944, 29 - III piano
responsabile: 0433 488865
Funzioni:
- Consultorio Familiare
- Equipe nultidisciplinare per la disabilità e l’età evolutiva.
Il Consultorio Familiare effettua attività rivolte alla tutela della salute fisica, psichica e sociale
della donna, della coppia, della famiglia e dei minori.
Attività:
- consulenza e trattamento psicologico nelle conflittualità di coppia, nelle separazioni legali;
mediazione nei casi di contenzioso sull’ affidamento dei figli;
- informazione, formazione e valutazione delle coppie per l’adozione nazionale ed
internazionale e sostegno della famiglia e del minore nel periodo post-adottivo ;
- informazione e accompagnamento delle coppie disponibili all’ affidamento di minori ;
sostegno delle famiglie nella fase dell’ affido ;
- consulenza e sostegno psicologico nelle difficoltà delle relazioni famigliari e nei casi di
abuso e maltrattamento della donna e/o del bambino;
- tutela della maternità attraverso iniziative di assistenza alla gravidanza e al puerperio,corsi
pre e post parto, consulenza psicologica alla donna e alla coppia;
- consulenze psicologiche e informazioni ostetrico-ginecologiche rivolte agli adolescenti sui
temi della salute,della sessualità,della relazione con i coetanei e con gli adulti .
Orari:
da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 17.00 e il venerdì dalle 8.30 alle 13.00 .
Meglio su appuntamento  0433 488828 / 488864. E-mail [email protected]
54
L’ Equipe multidisciplinare per la disabilità e l’età evolutiva si rivolge alle famiglie e ai minori
in situazione di fragilità , problematiche evolutive e/o disagio psicologico - relazionale ed ai minori
e adulti con disabilità e alle loro famiglie.
Attività:
- valutazioni neuropsichiatriche; valutazioni psico-diagnostiche nelle situazioni di disagio
psicologico, scolastico e disabilità ;
- trattamenti abilitativi/riabilitativi logopedici , fisioterapici , neuro psicomotori;
- consulenza psicologica e psicoterapia dell’età evolutiva; consulenza educativa e sostegno
psicologico alle famiglie; consulenza e interventi nelle scuole di ogni ordine e grado;
- formulazioni di progetti per l’inserimento lavorativo e l’inserimento in strutture diurne e
residenziali per gli adulti con disabilità .
Orari:
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00 .
Meglio su appuntamento  0433-488838 / 488844. E-mail [email protected]
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE
Sede:
presso l’ASP “San Luigi Scrosoppi” (3° piano) di Tolmezzo via Morgagni 5
0433 468043
E-mail: [email protected]
Funzioni:
- Assistenza continuativa ad elevato contenuto sanitario a prevalente indirizzo riabilitativo a
soggetti anziani non autosufficienti ed a soggetti temporaneamente non autosufficienti,
esclusi i minori, nonché a soggetti con disabilità per problemi fisici e/o psichici.
- Assistenza continuativa a pazienti con breve aspettativa di vita sottoposti a cure palliative.
SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE
Eroga interventi rivolti alle persone a domicilio che a causa di deficit cognitivi, motori, sensoriali e
di barriere architettoniche non sono in grado di raggiungere i Servizi sanitari.
Funzioni:
Gli infermieri garantiscono:
o interventi infermieristici (medicazioni, prelievi, terapie);
o interventi relazionali rivolti alle persone malate ed alla loro famiglia con lo scopo di:
- educare per valorizzare e sviluppare l’auto-cura;
- supportare le persone nella cronicità della malattia;
- accompagnare nella fase terminale della malattia.
Il Servizio collabora con gli altri servizi territoriali, per favorire la permanenza della persona a
domicilio, secondo un programma personalizzato.
SERVIZIO INFERMIERISTICO AMBULATORIALE
E’ rivolto alle persone che possono raggiungere i Servizi sanitari.
Funzioni:
Gli infermieri garantiscono:
- interventi infermieristici (medicazioni, prelievi, terapie);
55
-
interventi educativi e di consulenza;
informazioni di carattere socio-sanitario.
L’attivazione del servizio avviene su segnalazione del medico di medicina generale, degli
operatori sanitari dell’ospedale, dagli operatori socio-sanitari del territorio e su richiesta
dell’interessato o dei familiari o di altri soggetti.
Sedi
Servizio ambulatoriale
Tolmezzo via
Carnia Libera
1944, n°29
Tolmezzo
Via
Morgagni,18
presso
Ospedale
Paularo
Piazza
Nascimbeni, 18
Presso Amb. di
Continuità
Assistenziale
Servizio
domiciliare (*)
Da lunedì a
domenica
compresi i
giorni festivi
7.00 -19.00
Lunedì, mercoledì e
venerdì dalle 9.30 alle
10.30
Prelievi: lunedì dalle
8.30 alle 9.00 e giovedì
dalle 09.00 alle 09.30
Amb.Infermieristico:
lunedì dalle 08.30 alle
10.00 e giovedì dalle
09.30 alle 10.30
Amb.Infermieristico: da
Paluzza
lunedì a venerdì dalle
Via 21/22 Luglio 13.00 alle 14.00
Prelievi : giovedì 7.00
alle 9.00
Amb.Infermieristico:
Ovaro
lunedì, martedì e
Via ex Ferrovia, giovedì dalle 8.00 alle
15
9.00, mercoledì e
venerdì dalle 9.00 alle
10.00
Prelievi: mercoledì dalle
7.00 alle 9.00
Amb.Infermieristico:
Ampezzo
lunedì, mercoledì,
Via Piazzale dei giovedì e venerdì dalle
Caduti, 17
13.00 alle 14.00
martedì dalle 9.30 alle
10.30
Prelievi : martedì dalle
7.30 alle 09.30
Recapiti
 0433 488859 / 488863
Cell.347 5320885
Fax e segr.tel.: 0433 488859
Email [email protected]
0433 488575
Da lunedì a
domenica
compresi i
giorni festivi
7.00 -19.00
Cell. 3460051361
e Segr. tel. 0433 775734
Fax: 0433 775734
Cell. 347 5320353
Email:[email protected]
vg.it
 e Segr. tel.0433
67370
Fax: 0433 67370
Cell.347 5320788
Email:[email protected]
.it
e Segr. tel. 0433 80042
Fax: 0433 80042
Cell. 348 5207453
Email:[email protected]
56
Forni Di Sopra Prelievi : il mercoledì
Come sopra
dalle 8.30 alle 9.15
Via Nazionale,
1 presso l’Amb. Amb.Infermieristico: il
mercoledì dalle 9.15 alle
di Continuità
9.45
Assistenziale
(*) Durante i giorni festivi, prefestivi, pomeridiani e le mattine dei giorni feriali dalle 7.00 alle 8.00;
in caso di necessità contattare l’infermiere di turno utilizzando i numeri di telefono cellulari esposti
AREA DELLA RIABILITAZIONE DISTRETTUALE
Si rivolge all’utenza in età evolutiva, adulta e anziana con bisogni riabilitativi di diversa complessità; gli
obiettivi dell’ offerta sono finalizzati al recupero, mantenimento, apprendimento di attività motorie,
funzionali, cognitive e relazionali, in seguito alla definizione di programmi/progetti riabilitativi personalizzati
condivisi con utenti e servizi.
Gli obiettivi riabilitativi includono lo sviluppo delle capacità e della partecipazione sociale degli assistiti e il
potenziamento delle competenze assistenziali dei loro familiari.
Attività:
Fisioterapia, Logopedia, Psicomotricità.
Funzioni:
- Valutazione, consulenza, pianificazione e trattamento riabilitativo fisioterapico, logopedico e neuro
psicomotorio.
- Valutazione, proposta e istruzione all’uso di protesi e ausili.
- Valutazione ambientale per il superamento-abbattimento delle barriere architettoniche.
- Informazione, educazione-istruzione per facilitare l’assistenza e la partecipazione sociale.
- Partecipazione alle Unità di Valutazione Distrettuale e alla elaborazione dei piani di assistenza e dei
progetti personalizzati.
- Partecipazione all’inserimento scolastico e occupazionale.
Le attività si svolgono al domicilio, presso le strutture residenziali (RSA Tolmezzo, Case di riposo),
semiresidenziali (CSRE di Tolmezzo ed Enemonzo), a livello ambulatoriale (Area Materno infantile);
Scuole.
L’attivazione degli interventi viene effettuata tramite scheda di segnalazione da parte dei Medici di medicina
generale, Pediatri, Servizi Distrettuali Sanitari e Sociali, Servizi Ospedalieri, Scuole.
Come si attiva:
L’attivazione degli interventi viene effettuata tramite scheda di segnalazione da parte di: medici di
medicina generale, pediatri di libera scelta, servizi sanitari e sociali distrettuali, servizi ospedalieri, scuole.
Sedi di Riferimento
Area Adulti Anziani
Distretto di Tolmezzo
Via Carnia Libera 1944, n.29
33028 Tolmezzo
Per Informazioni / Comunicazioni
 Tel. 0433 488833 dalle 8.30 alle 16.00
 Fax: 0433 43887
[email protected];
[email protected]
Punto unico di accesso
57
- Tel. 0433 488822
[email protected]
Equipe multidisciplinare per Fisioterapiste: 0433 488833 - 488362
la disabilità e l’età evolutiva [email protected]
Via Carnia Libera 1944, n.29
Logopediste: 0433 488856 - 488208
33028 Tolmezzo
Psicomotricista: 0433 488852
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Sede:
Gemona del Friuli, Piazzetta Baldissera, n. 2 Mail: [email protected]
0432 989500 - FAX 0432 989520 [email protected]
Il Dipartimento di Prevenzione ha funzioni di prevenzione collettiva ed individuale dai rischi di origine
ambientale, alimentare e lavorativa e di salvaguardia della salute e del benessere degli animali.
IGIENE E SANITA’ PUBBLICA
Sede:
Gemona del Friuli, Piazzetta Baldissera, n. 2 Mail: [email protected]
0432 989500 - FAX 0432 989520 [email protected] 0432 989501
Medicina Legale
Funzioni:
- assolve ai compiti medico-legali per i quali la normativa vigente individua il Dipartimento di
Prevenzione quale struttura istituzionalmente preposta, compresa la polizia mortuaria;
- invalidità civile;
Ambiente di vita
58
Funzioni:
- prevenzione e sicurezza degli ambienti di vita;
- svolgimento di funzioni autorizzative e/o di vigilanza su strutture sanitarie, di accoglienza, di
interesse collettivo e sociale compreso il controllo sulle professioni sanitarie;
- medicina dello sport;
- verifiche periodiche impianti e apparecchi;
- sorveglianza e vigilanza su giocattoli, cosmetici, farmacie, estetiste ed affini;
- applicazione regolamento REACH;
- igiene ed epidemiologia ambientale, comprese Valutazioni d’Impatto Ambientale e Valutazioni
Ambientali Strategiche per gli aspetti igienico-sanitario;
- controllo acque di balneazione;
- vigilanza in tema di Igiene dell’abitato (inconvenienti igienici);
- rilascio di pareri e/o autorizzazioni per progetti edilizi: civili, produttivi e per strumenti urbanistici;
- screening -
MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA’
Sede:
Gemona del Friuli, Piazzetta Baldissera, n. 2
RESPONSABILE

Mail: [email protected]
0432 989507 GEMONA
0432 989 338 TOLMEZZO 
0433 488434
Funzioni:
- Prevenzione primaria delle patologie infettive e diffusive tramite:
 Convocazione attiva per l’esecuzione delle vaccinazioni raccomandate pediatriche
 Campagne vaccinali per particolari gruppi a rischio
 Prescrizione di misure di profilassi comportamentale e vaccinale per viaggiatori internazionali
 Ambulatorio per la sorveglianza di ammalati e soggetti esposti a malattie infettive
 Esecuzione test tubercolinici per la sorveglianza della TBC
 Sorveglianza virologica del morbillo e della rosolia
- promozione di corretti stili di vita per evitare l’insorgenza di patologie cronico degenerative;
- prevenzione secondaria volta a impedire lo sviluppo delle patologie cronico degenerative allo stato di
latenza;
- sorveglianza epidemiologica dei determinanti della salute .
PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Sede:
Gemona del Friuli, Piazzetta Baldissera, n. 2
RESPONSABILE

0432 989511
Mail: [email protected]
TECNICI PREVENZIONE 0432 989509 / 544 / 510
Funzioni:
- individuazione, accertamento e controllo dei fattori di nocività negli ambienti di lavoro (vigilanza sulle
misure di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro in attività produttive, commerciali, artigianali);
- attività informativa in materia d'igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro;
- indagini d’iniziativa e delegate dalla magistratura per infortuni e malattie professionali;
- esame piani di lavoro (ex art. 256 D.Lgs 81/2008 e s.m.) delle ditte di bonifica amianto;
- rilascio pareri igienico-sanitari ex art. 5 comma 3 lettera a) D.P.R. 380/2001;
- pareri sui piani regolatori ed altri strumenti urbanistici;
- pareri igienico-sanitari sull’inquinamento ambientale;
59
- valutazione notifica ex art. 67 D.Lgs. 81/2008 e s.m.;
- emissione atti autorizzativi:
deroga ex art. 63 D.Lgs. 81/2008 e s.m. per l'utilizzo di locali di lavoro non conformi ai requisiti dell’allegato
IV del succitato decreto
deroga ex art. 65 D.Lgs. 81/2008 e s.m. per l'utilizzo di locali di lavoro in sotterraneo
attività sanitaria:
ambulatorio ex-esposti ad amianto e sostanze cancerogene ricorsi contro il giudizio del medico competente
ex art. 41 D.Lgs. 81/2008 e succ. modifiche;
- consulenze specialistiche per medici di base e ospedalieri sulle patologie professionali.
IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE
Sede:
Gemona del Friuli, Piazzetta Baldissera, n. 2
Mail: [email protected]
RESPONSABILE  0432 989508 TECNICI PREVENZIONE 0432 989 514 / 565 - 0433 488 069 /
067
Funzioni:
tutela delle acque destinate al consumo umano, di dialisi, di piscina, acque minerali;
censimento delle attività di produzione, preparazione, confezionamento, deposito e trasporto dei prodotti
alimentari di competenze e delle bevande. tenuta dei registri delle autorizzazioni, dei nulla-osta, degli
aggiornamenti, dei provvedimenti adottati per trasgressioni;
campionamenti alimentari per dosaggio radioattività e ricerca nei prodotti alimentari di residui dei
prodotti fitosanitari, OGM ed altro;
controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dei requisiti strutturali e funzionali delle imprese di produzione,
preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti
alimentari e bevande;
classificazione delle attività di produzione, preparazione, confezionamento, deposito e trasporto dei
prodotti alimentari di competenza e delle bevande in base alla categoria di rischio
sorveglianza nella commercializzazione dei prodotti fitosanitari;
sorveglianza igienico sanitaria e nutrizionale per scuole, strutture protette, case albergo o altre strutture
di accoglienza;
certificazione su richiesta di privati (attestazione posti letto, campionamento per verifica potabilità acque
private, certificazione prodotti alimentari non più idonei al pubblico consumo);
sorveglianza della legionellosi;
sorveglianza per gli specifici aspetti di competenza sui casi presunti o accertati di tossinfezioni
alimentari;
adempimenti relativi al decreto 194/2008 inerente la “ Disciplina delle modalità di rifinanziamento dei
controlli sanitari ufficiali in attuazione del regolamento (CE) n° 882/2004 (GU n. 289 del 11-12-2008 )”;
prevenzione dell’ obesità e promozione corretti stili alimentari:
interventi di prevenzione nutrizionale attraverso la diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti
nella popolazione generale e per gruppi di popolazione (insegnanti, genitori) e per determinate fasce
d’età (infanzia ed età evolutiva) con l’utilizzo di strumenti propri dell’ informazione e dell’educazione
sanitaria.
VETERINARIA
Sedi:
TOLMEZZO - Segreteria
GEMONA DEL FRIULI - Segreteria
0433 488 849
0432 989 912 Fax: 0432 989 520
Fax: 0433 466 200
60
E-mail:
[email protected]
Indirizzo:
via Carnia Libera 1944, n. 29
Ubicazione: 3° Piano, edificio Poste, entrata
laterale
E-mail: [email protected]
Indirizzo:
piazzetta Baldissera, 2
Ubicazione: 3° Piano
U.O. SANITA’ ANIMALE, IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI
ZOOTECNICHE
TOLMEZZO
GEMONA DEL FRIULI
Uffici Servizio Veterinario
Uffici Servizio Veterinario
da lunedi’ a venerdi’ dalle 8.30 alle 12.00
Via Carnia Libera 1944 n. 29
da lunedi’ a venerdi’ dalle 8.30 alle 12.00
Piazzetta Baldissera, 2
Funzioni:
Attività volte ad ottenere un corretto rapporto uomo - animale - ambiente, anche in relazione alla
salubrità di tutta la filiera produttiva degli alimenti di origine animale, che rappresenta la mission
del servizio.
L'attività di competenza si concentra in particolare nel perseguire questi obiettivi:




Sorveglianza epidemiologica sulle popolazioni animali, e profilassi delle malattie infettive
Tutela del benessere animale e degli animali da compagnia
Controlli sull'alimentazione animale e farmacovigilanza
Prevenzione e controllo delle zoonosi
Attività:
le prestazioni su richiesta dell'utente o di iniziativa del servizio sono raggruppate nei seguenti
settori di intervento:











Risanamento delle popolazioni animali bovina, ovina e caprina e suini da alcune malattie
infettive;
Tutela ed anagrafe degli animali d'affezione;
Interventi sul territorio su richiesta degli utenti;
Vigilanza ed anagrafe degli insediamenti zootecnici;
Sorveglianza epidemiologica;
Igiene della produzione del latte;
Controllo ufficiale della raccolta e trasformazione dei sottoprodotti di origine animale;
Vigilanza sulla produzione e distribuzione di alimenti per animali;
Autorizzazioni e certificazioni;
Tutela dell'apicoltura e dei prodotti derivati;
Gestione anagrafica (cani) e controllo della popolazione (gatti);
Orari di apertura Canile comprensoriale
CANILE COMPRENSORIALE DI
TOLMEZZO
Indirizzo:
Via degli Artigiani n.1
Presso locali di via Roma a Gemona del
Friuli
 servizio di iscrizione all’anagrafe canina
con applicazione del microchip; passaporti;
cessioni;
vaccinazioni
antirabbiche,
61
33028 TOLMEZZO  0433 44253
Gestore della struttura:
Sig. Piazza Giobatta cell 348 3139 577
variazioni residenza, decesso;
ogni primo Giovedì del mese dalle 10.30
alle 12.00
Orari di apertura:
 dal lunedi’ al sabato: ogni mattina dalle
10.00 alle 12.00
 lunedi’ e mercoledi’ anche dalle 16.00
alle 18.00
 servizio di iscrizione all’anagrafe canina
con
applicazione
del
microchip;
passaporti;
cessioni;
vaccinazioni
antirabbiche,
variazioni
residenza,
decesso;
REPERIBILITÁ VETERINARIA
118
ogni lunedi’ dalle 14.30 alle 16.00
dott.ssa Mestroni Gabriella
 0433 488 855 - cell. 335 6280470
U.O. IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE,
CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO
DERIVATI
Funzioni:
La mission del Servizio è garantire la sicurezza degli alimenti di origine animale, mediante attività
di
controllo
della
salubrità
di
tutta
la
filiera
produttiva.
L'attività di competenza si concentra in particolare nel perseguire questi obiettivi:



Dare piena applicazione alla normativa del “Pacchetto Igiene” secondo le direttive impartite
dalla Regione, in particolar modo con riferimento agli stabilimenti di produzione di alimenti
di origine animale.
Dare piena attuazione ai piani di campionamento previsti dalla regione nel campo degli
alimenti di origine animale e dei mangimi.
Ispezionare e controllare le condizioni igieniche della produzione e della
commercializzazione di alimenti di origine animale.
Attività:
Le prestazioni su richiesta dell'utente o di iniziativa del servizio sono raggruppate nei seguenti
settori di intervento:






Atti e pratiche relative a registrazioni, riconoscimenti CE e certificazioni
Controlli ufficiali negli stabilimenti di produzione di latte e prodotti lattiero-caseari
Controlli nei laboratori di produzione di prodotti a base di carne
Ispezione delle carni nei macelli e Controlli ufficiali nei laboratori di sezionamento
Controlli ufficiali negli esercizi di commercializzazione di alimenti di origine animale
Piani di campionamento ufficiale di alimenti
62
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Sedi:
Centro di Salute Mentale di Tolmezzo, via Bonanni n° 2 0433 44366 / 43583
[email protected]
Centro di Salute Mentale di Gemona, via S. Lucia n° 81  0432 971778 / 971688
[email protected]
Funzioni
La mission del DSM è quella di promuovere la salute mentale dei cittadini mediante la
realizzazione di attività di natura preventiva, curativa e riabilitativa integrandosi con tutti gli altri
attori formali e informali presenti sul territorio.
Modalità di accesso
L’ accesso è diretto, anche se l’invio da parte del Medico di Medicina Generale è auspicabile
perché garantisce un approccio più completo e integrato ai problemi posti dall’utenza.
L’accesso può avvenire direttamente presso i CSM oppure previo contatto telefonico ai numeri
indicati.
Attività territoriali
Visite domiciliari programmate o urgenti; Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) extra-ospedalieri;
incontri con i rappresentati degli Enti Locali e del mondo del lavoro per il re-inserimento sociale
degli utenti; incontri con gruppi o associazioni di cittadini, con il mondo della scuola e delle altre
istituzioni presenti per informare e discutere i temi della salute mentale.
Attività di accoglimento sulle 24 ore
Il CSM di Gemona è aperto 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. E’ dotato di n. 6 posti letto per
l’accoglimento diurno/notturno di utenti in “crisi” provenienti da tutto il territorio dipartimentale e per
i quali non si renda necessario un ricovero ospedaliero.
Attività ambulatoriali
L’attività ambulatoriale si svolge presso i due CSM e presso il Punto Salute di Tarvisio.
Le prestazioni erogate sono:
- visite specialistiche psichiatriche;
- consulenze psicologiche
- psicoterapie individuali e familiari;
- prestazioni infermieristiche di pertinenza;
- certificazioni.
Il tempo di attesa per le situazioni critiche è pari a zero, per le altre situazioni il tempo di attesa è
mediamente di 7 giorni.
Attività di consulenza
I CSM offrono consulenze specialistiche programmate alle strutture ospedaliere di Gemona e di
Tolmezzo, alle residenze per anziani sia pubbliche che private presenti nel territorio aziendale e
alla Casa Circondariale di Tolmezzo.
63
Nei giorni feriali e dalle 8.00 alle 20.00, le consulenza sono attivate telefonando direttamente ai
due CSM.
Durante le ore notturne, il sabato dalle 14.00 alle 8.00 del lunedì mattina e durante le festività, la
reperibilità viene attivata telefonando al Pronto soccorso dei due Ospedali.
Attività semiresidenziali residenziali
Il Day Hospital costituisce un’area di assistenza semi-residenziale per prestazioni diagnostiche e
terapeutico-riabilitative a breve e medio termine, quindi permettere l’effettuazione coordinata di
accertamenti diagnostici complessi, effettuare trattamenti farmacologici, ridurre il ricorso al
ricovero vero e proprio o limitarne la durata.
Sedi: presso i due CSM ;
Tolmezzo, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00
Gemona è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 8.00 alle 20.00.
L’utente vi accede in base a programmi concordati tra gli operatori del DSM.
I Centri Diurni dei due CSM sono strutture semi-residenziali con funzioni terapeutico-riabilitative.
Sono aperti 6 ore al giorno dal lunedì al sabato.
Consentono di sperimentare e apprendere abilità nella cura di sé, nelle attività della vita
quotidiana e nelle relazioni interpersonali individuali e di gruppo, anche ai fini dell’inserimento
lavorativo.
Nelle Strutture residenziali si svolge una parte del progetto terapeutico-riabilitativo con lo scopo di
offrire una rete di rapporti e di opportunità emancipative, all’interno di specifiche attività
riabilitative. Attualmente il DSM dispone di una struttura residenziale situata ad Arta Terme,
dotata di 7 posti letto, gestita con la collaborazione del privato sociale convenzionato che
garantisce l’assistenza sulle 24 ore, e di una struttura di 6 posti letto a Gemona.
Gli appartamenti di Gemona e Tolmezzo accolgono utenti del DSM con buona autonomia rispetto
alle attività della vita quotidiana, alla gestione della casa e alla socializzazione ma hanno ancora
bisogno di un sostegno esterno da parte del servizio prima di accedere ad un abitare
completamente autonomo.
Le attività di assistenza sociale garantite sono: segretariato sociale, rapporto con gli enti locali e
con le istituzioni territoriali che erogano assistenza, programmazione e organizzazione degli
inserimenti lavorativi protetti, coordinamento dei servizio di gestione denaro degli utenti,
coordinamento della gestione del Fondo per l’Autonomia Possibile, partecipazione nella presa a
carico di problematiche ad alta complessità.
Servizio Ospedaliero Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.O.P.D.C.)
L’S.O.P.D.C. è l’ unità operativa che svolge attività specialistiche di diagnosi e cura in regime di
ricovero ospedaliero. Risponde a disturbi psichici in fasi acute e a crisi temporaneamente non
assistibili tramite le strutture e le risorse dei CSM.
Il DSM dell’Alto Friuli fa riferimento all’ ’S.O.P.D.C. di Udine localizzato presso l’Azienda
Ospedaliera S.M.M. p.le Santa Maria della Misericordia n. 15, 33100 Udine; tel 0432 552245, email [email protected].
64
DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE
Sedi:
Gemona, Via Battiferro 15
0432-982312
[email protected]
Fax 0432-972150 Mail
Orari: lunedì-venerdì 9.00 -15.00. Il giovedì anche 17.00-18.30. Altri orari su appuntamento.
Tolmezzo, Via Papa Giovanni XXIII
0433 488385 / 488503 Fax 0433 488380
[email protected]
Orari: lunedì-venerdì 9.30-12.30 (il pomeriggio su
appuntamento).
Modalità di accesso
L’ accesso è diretto; può avvenire direttamente presso le sedi oppure previo contatto telefonico ai
numeri indicati.
Funzioni:
 attività di informazione e prevenzione rivolte alle scuole e alla popolazione
 consulenza e trattamento per le persone con problemi di abuso-dipendenza da alcol,
tabacco, psicofarmaci e droghe illegali
 attività di consulenza e trattamento per persone con altre dipendenze (es. gioco d’azzardo)
 attività di collaborazione, consulenza e trattamento presso altre strutture dell’Azienda e a
istituzioni pubbliche e private
 Collaborazione con la Commissione Medica Patenti per verifica dell’idoneità alla guida in
seguito a segnalazione ai sensi art. 186 (guida in stato di ebbrezza) e art. 187 (uso di
droghe illegali) del Codice della Strada
 Collaborazione con le associazioni per la cura dell’alcolismo presenti sul territorio (Club
Alcolisti in Trattamento e Alcolisti Anonimi)
 Altri percorsi certificativi a valenza medico-legale
 Attività di ricerca, studio e monitoraggio dei problemi di abuso-dipendenza di sostanze
legali o illegali nel territorio
Realizzazione a cura della SO Marketing Sociale dell’ ASS3 Alto Friuli
Aggiornamento Settembre 2014
65
Scarica

la carta dei servizi dell` azienda per i servizi sanitari n. 3