In viaggio per lavoro Consigli per viaggiare sicuri upi – Ufficio prevenzione infortuni In viaggio per lavoro In Svizzera, gli incidenti stradali continuano a causare numerosi feriti e vittime mortali: ogni anno s'infortunano circa 90 000 persone e circa 300 restano uccise. Più o meno il 10 % degli incidenti stradali si verifica durante gli spostamenti per lavoro. L'inosservanza della precedenza, la stanchezza, l'alcol, la distrazione/disattenzione, così come il mancato adeguamento della velocità alle condizioni stradali, del traffico o dell'illuminazione sono tra le cause principali. Oltre alle conseguenze per la salute, questo può ripercuotersi altresì sul lavoro, sulla famiglia e sul tempo libero delle persone interessate. Per esempio una mobilità limitata, misure amministrative (revoca della licenza di condurre), conseguenze penali e finanziarie (pena detentiva, pretese di regresso dell'assicurazione, pene pecuniarie ecc.). Se viaggiate spesso nel traffico stradale per conto del vostro datore di lavoro, dovete reagire alle diverse situazioni che si presentano. Con questo flyer desideriamo fornirvi diversi suggerimenti sulle tematiche principali della circolazione stradale. Vi auguriamo un viaggio sereno e sicuro! Stanchezza All'incirca il 10–20% di tutti gli incidenti sono causati da conducenti sovraffaticati. Addormentarsi al volante (colpo di sonno) è pericoloso, ma lo è anche la stanchezza che precede questo stato, poiché il conseguente calo delle prestazioni può causare incidenti gravi. •O sservare Chi guida in stato di sonnolenza stima male le velocità, non è concentrato e ha una reazione rallentata come dopo il consumo di alcolici. Nei casi più estremi, il conducente può addormentarsi e uscire fuori strada, rischiando che il veicolo urti ostacoli senza l'azione del freno, sbandi o addirittura si ribalti. Consiglio Fate una turbosiesta: fermatevi alla prossima occasione per una turbosiesta di 15 minuti. Se lo desiderate, prima di dormire bevete del tè o del caffè (idealmente due tazze). La caffeina inizia a fare effetto ca. 15 minuti dopo averla assunta. Nessuno è in grado di prevedere se e quando si verifica un colpo di sonno. Cionondimeno vi sono i segnali d'allarme. Conoscerli, prenderli sul serio e agire di conseguenza permette di evitare i colpi di sonno. Pertanto, prestate la massima attenzione ai sintomi della stanchezza come il bruciore agli occhi, le palpebre pesanti, un continuo sbadigliare, la vista annebbiata, i brividi di freddo e gli errori di guida! Ecco come arrivare sani e salvi • Dormire sufficientemente. •P ianificare i viaggi in modo adeguato ed evitare i viaggi troppo lunghi. •E ffettuare delle soste regolari. •E vitare l'alcol e i cibi pesanti, poiché contribuiscono alla stanchezza. gli effetti collaterali dei farmaci assunti. •R ivolgersi a un medico in caso di sonnolenza diurna forte e disturbi del sonno. • I mportante: i rimedi come aprire il finestrino o aumentare il volume della musica sono praticamente privi di effetto. Per maggiori informazioni consultate l'opuscolo dell'upi «Stanchezza al volante» (art. n. 3.013), che può essere ordinato su www.upi.ch/ordinazioni. Alcol, droghe, farmaci Il tasso di alcolemia alla guida legalmente ammesso in Svizzera è dello 0,5 permille (dello 0,0 permille per i neopatentati dal 2014). È stato appurato da un punto di vista medico che l'alcol altera la capacità di percezione, e questo in tutte le persone. La vista nonché la capacità di concentrazione, reazione e coordinamento sono limitate. La propensione al rischio aumenta, gli effetti negativi della stanchezza, dello stress, della pressione temporale o della rabbia vengono accentuati. Smaltimento dell'alcol Un normale bicchiere contenente alcol (come 1 dl di vino rosso, 2 cl di grappa, 3 dl di birra) comporta mediamente una concentrazione di alcol nel sangue pari allo 0,2-0,3 permille. L'organismo dispone di una capacità di smaltimento dello 0,1 per mille all'ora. La capacità di smaltimento dell'alcol non può essere influenzata in alcun modo. Né il caffè né i drink energetici o qualsivoglia «rimedio casalingo» aiutano a tornare più rapidamente sobri. Farmaci e droghe Anche i farmaci possono ridurre l'efficienza fisica e causare sonnolenza. Vi suggeriamo dunque di seguire i consigli dei medici o dei farmacisti, e di attenervi alle istruzioni del foglietto informativo. Osservate una maggiore cautela se assumete contemporaneamente più farmaci ed evitate in ogni caso di abbinarli al consumo di alcolici. Per quanto riguarda le droghe vale l'assoluto divieto di assumerle quando si guida. Ecco come arrivare sani e salvi • Chi guida non beve alcolici e non assume stupefacenti (p. es. droghe illegali). • Mai abbinare il consumo di alcol con l'assunzione di farmaci. • Prima di assumere un farmaco, leggere l'informazione destinata ai pazienti o il foglietto illustrativo e/o rivolgersi a un medico o un farmacista. Per maggiori informazioni consultate l'opuscolo dell'upi «Alcol al volante» (art. n. 3.007), che può essere ordinato su www.upi.ch/ordinazioni. Distrazione L'utilizzo del cellulare (per telefonare, scrivere messaggi, cercare contatti) distrae ed è vietato per legge, alla pari della gestione del navigatore. Anche la gestione dell'autoradio o del player MP3, la conduzione di discorsi impegnativi con i passeggeri o le altre distrazioni esterne all'automobile, come persone che attirano l'attenzione o un panorama interessante possono impedire al conducente di mantenere in qualsiasi momento la padronanza sul proprio veicolo. Guidare mentre si è al telefono è fino a 4-5 volte più pericoloso che guidare senza essere distratti. In tal senso non vi è una sostanziale differenza fra telefonare con o senza un dispositivo vivavoce. Il tempo di reazione può aumentare fino al 50 %, la percezione è alterata, diventa più difficile mantenere la corsia e osservare i segnali stradali. Scrivere SMS durante la guida costituisce un rischio ancora più elevato. I navigatori possono risultare utili, poiché sostituiscono la consultazione delle mappe stradali e la ricerca di determinati segnali stradali oppure riducono il tempo di viaggio cercando il percorso più veloce. Tuttavia, non devono impedire la visuale, né distrarre dalla guida vera e propria. 3 secondi di distrazione sono sufficienti per fare percorrere alla cieca al conducente che guida a 50 chilometri orari una distanza equivalente a quasi metà campo di calcio. Le conseguenze di ferimento possono essere molto gravi. Ecco come arrivare sani e salvi: Prima del viaggio: • Spegnere il cellulare, attivare la combox. • Programmare il navigatore. • Collegare il player MP3 e scegliere la musica o il canale radio desiderato. Durante il viaggio: • Rinunciare alle possibili fonti di distrazione, concentrarsi sulla situazione della circolazione stradale. • Telefonare, leggere e scrivere messaggi soltanto a veicolo fermo, lontano dalla carreggiata. • Rinunciare a parlare al telefono, anche con il dispositivo vivavoce, per evitare distrazioni. • Per sbrigare qualcosa che potrebbe essere una fonte di distrazione, fermarsi sempre in un luogo sicuro. Velocità La velocità eccessiva è ancora una delle cause principali degli incidenti gravi e mortali sulle strade svizzere. Guidare troppo velocemente non significa necessariamente che i responsabili d'incidente non rispettano i limiti di velocità imposti. Spesso, infatti, la velocità non viene adattata alle condizioni stradali, del traffico e di visibilità oppure i conducenti sopravvalutano le proprie capacità di guida. In caso di strade bagnate o in una curva stretta, di notte o con la nebbia, una velocità di 80 km/h sulle strade extraurbane può risultare eccessiva. Con ogni km/h in più diminuiscono le probabilità che un incidente abbia conseguenze lievi. È facile fare i conti: più aumenta la velocità, più una collisione è pericolosa. Basti pensare che un urto a 80 km/h è paragonabile a un salto dal nono piano di un palazzo. E per gli utenti della strada più vulnerabili, come pedoni, ciclisti o motociclisti, la collisione con un’auto può essere fatale anche a velocità ridotta. Quali sono le possibili conseguenze in caso di incidente? • Conseguenze gravi per la salute • Conseguenze penali, misure amministrative (ad es. revoca della licenza di condurre) che si ripercuotono sulla mobilità del lavoro e del tempo libero • Possibile riduzione o rifiuto di prestazioni assicurative, richieste di regresso Ecco come arrivare sani e salvi • Osservare sempre i limiti di velocità segnalati. • Adeguare la velocità alle condizioni stradali, del traffico e di visibilità. • Se le condizioni sono normali, mantenere una distanza equivalente alla metà della velocità di guida o di 2 secondi. • In caso di scarsa visibilità o nebbia vale quanto segue: la distanza di sicurezza in metri corrisponde alla velocità in km/h. Messa in sicurezza del carico Un carico non (adeguatamente) assicurato al veicolo può spostarsi e modificare il baricentro del veicolo, con la conseguenza che determinate manovre di guida (ad es. le curve) rendono più difficoltosa la padronanza del veicolo, che può addirittura ribaltarsi. In caso di forte frenata o collisione, gli oggetti non fissati possono attraversare il veicolo con un'elevata energia e ferire gravemente gli occupanti. Ecco come arrivare sani e salvi: • Prima di ogni viaggio prendersi il tempo necessario per assicurare adeguatamente il carico. • Osservare i limiti di carico del veicolo utilizzato. • Se si viaggia in un'automobile con cofano chiuso: utilizzarlo anche per i piccoli oggetti come ad es. cartelle o attrezzi. Non poggiare niente sulla cappelliera, poiché anche gli oggetti più leggeri in caso di inchiodata o collisione possono diventare dei veri e propri «proiettili» e volare all'interno del veicolo. • Bloccare saldamente il carico: poggiare la merce direttamente alle pareti frontale, laterali o contro i sedili posteriori. Fissare gli oggetti più pesanti in basso. • Se disponibili, utilizzare sempre i dispositivi di fissaggio presenti nel veicolo (come ad es. scaffali) o il materiale per assicurare il carico (come ad es. tappetini antiscivolo, cinghie, contenitori). • Controllare se il materiale per assicurare il carico è completo e in uno stato impeccabi- • le. In caso di materiale mancante o difettoso avvisare il superiore e pretendere un'adeguata sostituzione. I portabagagli per il tetto dell'auto non sono una scelta appropriata, in quanto il carico sposta il baricentro del veicolo verso l'alto (compromettendo la dinamica di guida e aumentando il rischio di ribaltamento). Caricare il tetto dell'auto è difficile, poiché la merce trasportata può andare persa e anche perché i relativi portabagagli sono instabili e non vengono necessariamente fissati in modo adeguato al veicolo. L’upi è il centro svizzero di competenza per la prevenzione degli infortuni. Svolge ricerche negli ambiti della circolazione stradale, dello sport, della casa e del tempo libero e ne divulga i risultati attraverso consulenze, formazioni e campagne destinate tanto agli ambienti specializzati quanto al vasto pubblico. Il sito www.upi.ch offre maggiori informazioni. © upi 2014, riproduzione gradita con indicazione della fonte; stampato su carta certificata FSC upi – Ufficio prevenzione infortuni, casella postale 8236, CH-3001 Berna Tel. +41 31 390 22 22, fax +41 31 390 22 30, [email protected], www.upi.ch 4.098.03 – 08.2014 Per la tua sicurezza. Il tuo upi.