ING. GIORGIO PICCINETTI
Via Appia Nuova 669, Roma 00179 Tel & fax 06 7811759
www.piccinetti.it
[email protected]
SISTEMI ENERGIA SOLARE
HEAT PIPE
100 e 150 litri
ING. GIORGIO PICCINETTI
SISTEMI ENERGIA SOLARE
Caratteristiche Heat Pipe 100 e 150 litri
I sistemi HEAT PIPE producono acqua calda.
Sono efficaci
silenziosi
HEAT PIPE
durevoli
Significa
affidabili
TUBO DI CALORE.
economici
Il fluido solare evapora nella piastra,
condensa nello scambiatore inserito
nel serbatoio e scende per gravità in
basso nella piastra.
Si trasferisce cosi’ l’energia solare
dalla piastra in rame all’acqua del
serbatoio in acciaio inox.
Dimensioni laterali
I modelli 100 e 150 litri hanno la stessa lunghezza e si possono quindi
affiancare tra loro.
1
1.
2
Serbatoio inox aisi 316
2.
Vetro temperato
3.
Anodo al magnesio
3
4.
4
1700 mm
Telaio in acciaio zincato
Il collettore
5
2
1
1.
Robusta cassa in alluminio
2.
Vetro temperato antiriflesso
3.
Assorbitore in rame selettivo
saldato ad ultrasuoni ad uno
scheletro di tubi in rame
3
4.
4
6
Scheletro di tubi in rame
5.
Guarnizione in EPDM
6.
Doppio
strato
di
isolamento termico lana
di roccia e poliuretano
espanso
Il serbatoio
2
5
6
1
1.
Serbatoio acciaio inox AISI 316
2.
Scambiatore in rame
3.
Doppio strato di isolante termico in
lana di roccia e poliuretano
4.
Guscio protettivo in PVC
5.
Resistenza elettrica d’integrazione
in serie
Anodo al magnesio
3
6.
4

Il serbatoio del sistema Heat Pipe è disposto
verticalmente dietro il pannello solare; questo permette
una forte stratificazione del calore.

La flangia porta resistenza di grande diametro permette
di ispezionare il serbatoio nel tempo.

L’anodo al magnesio permette di controllare eventuali
processi corrosivi.

L’adozione di uno scambiatore di calore addizionale
permette di fornire calore al serbatoio tramite una caldaia a
legna.
Collegamento idraulico del sistema solare Heat Pipe
L’acqua calda esce dal tubo superiore,
filettato maschio da ½”; quest’ingresso è
marcato con un anello di gomma rosso.
L’acqua fredda entra nel serbatoio dal tubo
inferiore,
filettato
maschio
da
½”;
quest’ingresso è marcato con un anello di
gomma blu.
Attenzione: disporre sempre un gruppo di
miscelazione soprattutto nell’uso di
elettrodomestici che normalmente non
richiedono T° d’ingresso elevate; il
sistema solare produce acqua bollente.
Integrazione con caldaia ad accumulo
L’acqua fredda viene inviata al sistema HEAT PIPE e, successivamente,
all’accumulo della caldaia in corrispondenza all’altezza del foro di ricircolo. Il
termostato della caldaia provvede ad accendere la fiamma della caldaia qualora
non venga raggiunto il valore di temperatura richiesto dall’utente (45°C).
Integrazione con caldaia istantanea
Il sistema HEAT PIPE può essere integrato termicamente con una caldaia a gas
senza accumulo. L’acqua calda solare viene inviata alla caldaia tramite un
miscelatore termostatico. La accensione della fiamma e’ in ragione della
temperatura della acqua solare quando la caldaia e’ accesa.
Integrazione elettrica
Il sistema Heat Pipe non richiede l’uso di energia
elettrica per il suo funzionamento. Esso è
equipaggiato però, di serie, da una resistenza
elettrica da 1 kWe regolata da un termostato
bimetallico, in modo da poter integrare le giornate
incerte o piovose.
La resistenza andrà sempre
collegata alla rete elettrica
tramite l’interposizione di un
interruttore
bipolare
senza
interrompere la terra.
E’
disponibile
anche
un’integrazione termica anziché
solo
elettrica
tramite
l’inserimento di un fascio
tubiero.
Disposizione in serie
L’integrazione può essere fatta
solo sull’ultimo sistema o su tutti
e due. E’ possibile tarare i due
termostati a valori diversi (il n°1
sempre a T inferiore); in questo
modo
si
ottengono
delle
temperature maggiori specie nel
periodo invernale.
Disposizione in parallelo
Un’eventuale
integrazione
elettrica
richiede
il
collegamento contemporaneo
delle due resistenze con
identica
taratura
del
termostato. Ciò comporta che
si verifichi un assorbimento di
2 kW (1 kW per ogni
resistenza).
Dati tecnici Heat Pipe 100 e 150 litri
DATI TECNICI HEAT PIPE
HP 100
HP 150
Area collettore esterna
1,93 mq
2,33 mq
Area assorbitore netta
1,73 mq
2,16 mq
Materiale assorbitore
Rame alare saldato u.s. Rame alare saldato u.s.
Dimensione esterne pannello solare
198 x 98 x 12 cm
198 x 119 x 12 cm
Spessore pannello
12 cm
12 cm
Altezza massima del sistema HP
153 cm
153 cm
Ingombro posteriore guscio
100 x 70 x 50 cm
110 x 100 x 60 cm
Sporgenza guscio posteriore
50 cm
60 cm
Resistenza elettettrica integrativa
1 kWe 220 V
1 kWe 220 V
Peso sistema completo con telaio d’appoggio
75 kg
100kg
Capacità serbatoio
96 litri
145 litri
Materiale serbatoio
acc. inox aisi 316 L
acc. inox aisi 316 L
Pressione max serbatoio
10 bar
10 bar
Collegamento Acqua Fredda/Calda
½”
½”
Angolo minimo d’inclinazione
30°
30°
Angolo massimo d’inclinazione
90°
90°
Dati tecnici Heat Pipe 100 e 150 litri
DATI TECNICI HEAT PIPE
HP 100
HP 150
Temperatura massima usuale secondario
105 °C
105°C
Temperatura attesa massima invernale
60°C
60°C
Temperatura attesa massima estiva
105°C
105°C
Produzione media giornaliera max (volume)
300 litri @ 40°C
400 litri @ 40°C
Staffe di sostegno sistema
Acciaio zincato
Acciaio zincato
Vetro solare
Temperato anti riflesso Temperato anti riflesso
Spessore vetro
3,2 mm
3,2 mm
Fluido di lavoro primario
Etanolo
Etanolo
Assorbitore selettivo
Carbonio
Carbonio
Alfa assorbitore
0,92 ± 0,02
0,92 ± 0,02
Epsilon assorbitore
0,12 ± 0,2
0,12 ± 0,2
Isolamento serbatoio
Poliuretano e lana roccia Poliuretano e lana roccia
Piedini appoggio anteriori
Profilato d’alluminio
Profilato d’alluminio
Coeff. term. Perdita notturna del serbatoio
1,986 W/°K
1,70 W/°K
Poliur. 2 cm - lana vetro 3 cm. Poliur. 2 cm - lana vetro 3 cm
Spessore isolamento termico pannello
L = 120 mm ø = 15 mm L = 120 mm ø = 15 mm
Anodo al magnesio
Rapp. volume superficie sistema
55,5 l/mq
67 l/mq
Manutenzione

L’unico punto che richiede manutenzione è l’anodo al magnesio che deve
essere VERIFICATO almeno ogni DUE anni e rinnovato se consumato.

Durante periodi di assenza di prelievo, specie se in estate, sarebbe bene
coprire almeno con una rete ombra il pannello; ad ogni modo può essere lasciato
senza alcuna sorveglianza.

Al ritorno da periodi di assenza estiva potrebbe verificarsi la fuoriuscita di
bolle di vapore dal rubinetto dell’acqua calda; ciò è dovuto al superbo
funzionamento del sistema che permette di raggiungere temperature dell’ordine
di 105°C.

Il sistema solare HP 100 e 150 litri è dotato di fori di ventilazione in grado di
eliminare quella eventuale condensa notturna che dovesse prodursi in clima
molto umidi; condensa che viene eliminata al primo sole per evaporazione ed
espulsa per ventilazione naturale.
Costi di listino
Elio Heat Pipe 100 litri: 1500,00 €
Elio Heat Pipe 150 litri: 1800,00 €
Il costo del sistema è deducibile dalla quota IRPEF per il
36% della spesa sostenuta ( legge 449/97 e 488/99)
Il costo del sistema e’ detraibile del 55% legge 311-2006
da persone giuridiche e Fisiche
Resistenza elettrica 1,5 kWe con flangia ed anodo al magnesio: 120,00 €
Gruppo integrazione termoelettrica: 200,00 €
Ripagamento elettrico
Il ripagamento non è un fattore oggettivo legato solo alla macchina solare ma
dipende dalla localizzazione, dal regime tariffario della energia elettrica e del gas.
Ogni metro quadro di moduli Heat Pipe fornisce un risparmio elettrico compreso fra:
226,00 €/m2
Tariffa ENEL 0,20 € /kWh
RISPARMIOANNUO SOSTITUENDO
Boiler elettrico (tariffa per < 1800
kWh/anno) Tariffa ENEL 0,13 € /kWh
Boiler elettrico (tariffa per > 1800
kWh/anno) Tariffa ENEL 0,20 € /kWh
Caldaia a gas
141,00 €/m2
Tariffa ENEL 0,13 € /kWh
HP 100
243,00 € /anno
HP 150
305,00 € /anno
387,00 € /anno
483,00 € /anno
181,00 €/anno
225,00 € /anno
La superficie netta è 1,73 mq per HP 100 e 2,16 mq per HP 150.
PREMI UN TASTO PER CONTINUARE
Produzione acqua calda sanitaria
Produzione di acqua calda degli HP
a Roma con un T 20° C (litri/giorno)
HP 100
HP 150
GENNAIO
94
112
FEBBRAIO
135
162
MARZO
187
224
APRILE
231
277
MAGGIO
284
341
GIUGNO
353
423
LUGLIO
408
489
AGOSTO
394
473
SETTEMBRE
325
389
OTTOBRE
221
265
NOVEMBRE
131
157
DICEMBRE
88
106
TOTALE ANNO LITRI
86936
104226
Produzione acqua calda sanitaria
Ipotizzando un prelievo di 100 litri/giorno ad una T di erogazione all’utenza di
50°C si ottiene l’indice di successo.
HP 100
HP 150
GENNAIO
43%
31%
FEBBRAIO
75%
60%
MARZO
73%
58%
APRILE
100%
83%
MAGGIO
100%
92%
GIUGNO
100%
100%
LUGLIO
100%
100%
AGOSTO
100%
100%
SETTEMBRE
100%
94%
OTTOBRE
100%
96%
NOVEMBRE
58%
45%
DICEMBRE
60%
46%
Scarica

CARATTERISTICHE HP2,3 Mb