Gli Atomi - Collana in PDF di Tecnica e Cultura – 1
ANDREA GAETA
Strumenti su Gabriele Buccola
Repertori bibliografici 1.0 - 2.0 - 2.1
Roma 2011
(prima edizione 1995)
Gli altri Atomi
AG 1
Strumenti su Gabriele Buccola. Repertori bibliografici 1.0, 2.0 e 2.1
2011
AG 2
Spunti su Gabriele Buccola
1995
AG 3
Gli audiogiochi. Dal Tototono alla Radio Interattiva
1995
AG 4
Interviste su Mario Lucidi
1995
AG 5
Televisione Interattiva Equivalente. TVC e Telegrafino
1995
AG 6
Count-down. Talk show interattivo
1995
AG 7
Il Bitnick incompreso
2000
AG 8
Un inedito di Mario Lucidi
2001
AG 9
La lingua bistabile. La scoperta di Mario Lucidi
2001
AG 10
Miscellanea. Scritti vari 1960-1990
2011
AG 11
Scritti di Meccanica grafica. Fisiofisica della manoscrittura
2006
AG 12
Il cronoscopio di Hipp. Un problema telegrafico
2002
AG 13
Etica e Fonetica. La diffamazione del Bitnick
2003
AG 14
Telegrafia e Lingua. Dal pendolo di Morse all’effetto Lucidi
2004
AG 15
La mano equivalente. Descrizione dell’articolatore Morse
2005
AG 16
L’iposema di Lucidi. L’inerzia di De Mauro
2005
AG 17
L’altro Saussure. Il dossier “barbaros”
2006
AG 18
Scritti di Telelinguistica. Fisiofisica della voce
2006
AG 19
Lo scandalo Lucidi. Carteggi con Belardi (84-05) e De Mauro (85-06)
2006
AG 20
Melloni elettricista. Cinque scritti di un “Nobel” incompreso
2007
AG 21
L’esperimento di Clark. La disputa Melloni-Faraday
AG 22
Strumenti per Melloni. Lettere e articoli scelti, tradotti e annotati (v. AG 23 p. 34)
AG 23
Melloni News. Perle nel fango dell’indifferenza
2007
AG 24
Magrini News. “Business cards” della Telelinguistica
2007
AG 25
Beccaria vindicato. L’edizione Patuzzi dei suoi “Elettricismi”
2008
AG 26
Beccaria News. Prima serie Gennaio – Marzo 2008
2008
AG 27
Galvani News. Prima serie Aprile – Agosto 2008
2008
AG 28
La città sbancata. Primi appunti su Termini Imerese
2009
2
(vedi AG 23 p. 7 e 34)
AG 29
Caverni News. Primi appunti di idraulica romana
2010
AG 30
Poleni News. Seconda serie di idraulica romana
2011
AG 31
Morse News. Avviamento alla telegrafia della lingua
2011
AG 32
Le scuole di telegrafia. Il linguaggio telegrafico di Bryan e Harter
2011
AG 33
Buccola News. Schede di psicologia scientifica
2011
AG 34
Lucidi News. Avviamento alla telelinguistica
2011
AG 35
Iposemi e …disdegni. Scritti in onore di Mario Lucidi (1913-1961)
2011
AG 36
Bitnick News. Documenti di un’invenzione “sospetta”
2011
Gli Atomi - Collana in PDF di Tecnica e Cultura
diretta da Andrea Gaeta - via G. Mantellini 10, 00179 Roma - tel. 06 7857083
sito www.bitnick.it – email [email protected] –
AG 1
 Andrea Gaeta 1995 - 2011
 Andrea Gaeta - maggio 2011
Gli Atomi [AG] nascono nel 1995 come Collana di studi grafici, fonetici ed elettrici con
il dichiarato intento di valorizzare l‟opera di Mario Lucidi (1913 – 1961) e Gabriele
Buccola (1854 – 1885) e di registrare le tappe e i progressi degli studi di meccanica
grafica e fonica, nonché le invenzioni, dell‟autore e direttore della collana.
Nel 2001, grazie ad internet, questi opuscoli storico-scientifici – che non hanno fini di
lucro, né finanziamenti di sorta, e sono liberamente utilizzabili a soli fini scientifici –
escono anche in formato elettronico - Gli Atomi on line - editi in www.bitnick.it, sito
che prende il nome dalla principale invenzione dell‟autore, il microsatellite Bitnick.
Dal 2004 agli Atomi si affiancano alcune centinaia di agili schede – Morse News
(2004-2005), Buccola News (2005), Lucidi News (2005), Gaeta News (2006) – che
non sono cartacee ma esistono, per così dire, solo nella immaterialità del web.
Dal 2007 escono altre News (Melloni, Magrini, Beccaria, Galvani, Caverni, Poleni),
subito raccolte e pubblicate in corrispettivi fascicoli (elettronici e cartacei) degli Atomi.
Dal 2011 Gli Atomi non vengono più diffusi nel formato Word, ma nel più affidabile
formato PDF, lo standard che assicura una comunicabilità e una “stabilità” equipollenti
a quella cartacea. In quest‟anno inizia anche la graduale conversione dei vecchi Atomi
e delle vecchie News nel nuovo formato PDF.
Questo rinnovamento non riguarda però solo l‟aspetto estrinseco e formale, ma anche
quello dei contenuti, tant‟è vero che, per tener conto dei sopraggiunti interessi di
idraulica e meccanica generale dell‟autore, il sottotitolo de Gli Atomi è generalizzato
in “Collana in PDF di Tecnica e Cultura”.
3
1. Strumenti su Gabriele Buccola. Repertori Bibliografici 1.0 - 2.0 - 2.1
Questo Atomo
contiene tutte le informazioni bibliografiche da me raccolte su Gabriele Buccola dal
1990 al 1995 (Repertorio 1.0), dal 1995 al 2000 (Repertorio 2.0) e indi fino al 2003
(Repertorio 2.1). Vedi anche Teorie e Modelli, V, 1-2, 2000 e www.bitnick.it.
La prima sezione, Scritti di Gabriele Buccola, integra e in certi casi corregge la
scarsa bibliografia, per così dire “ufficiale”, inserita nella ristampa del libro principale
[89] del Buccola, derivante, come le altre, da quella [276] un po' frettolosamente
compilata dal Seppilli nel 1885, alla morte dell‟amico.
La seconda sezione, Scritti su Gabriele Buccola, riguarda lavori specifici o almeno
in cui il nome del Nostro ricorre in citazioni di prima mano.
Per rendere completi, esatti e utili al progresso della scienza questi elenchi, che
purtroppo riuniscono solo dati in buona parte “di repertorio”, è indispensabile però
poter disporre di altri strumenti investigativi ed accedere a fonti che attualmente mi
sono precluse. A tal fine mi permetto di suggerire ed auspicare, nella sezione Agenda
di questo opuscolo, alcuni indirizzi di ricerca atti a lumeggiare i molti punti oscuri sulla
vita, la morte e i contributi scientifici di Gabriele Buccola.
L‟ultima sezione contiene un Indice analitico dei nomi.
Abbreviazioni usate
AB = Gli Atomi. Periodico settimanale. Palermo 1875 (Buccola)
AG = Gli Atomi. Collana di studi grafici, fonetici ed elettrici. Roma 1995- (Gaeta)
AL = Archivio di Psichiatria, Antropologia Criminale, ecc. Torino (Lombroso)
AU = Annali universali di medicina e chirurgia. Milano (Corradi)
AV = Archivio italiano per le malattie nervose e mentali. Milano (Verga)
GC = Gazzetta delle cliniche. Torino
PA = Pensiero ed arte. Periodico di scienze, lettere ed arti. Palermo 1878 (Paresce)
PI = Il Pisani. Gazzetta sicula di scienze mediche e psicol. Palermo (Salemi-Pace)
RC = Rassegna critica di opere filosofiche, scient. e letterarie. Napoli (Angiulli)
RFS = Rivista di filosofia scientifica. Torino (Morselli)
RP = Revue philosophique. Parigi (Ribot)
RS = Rassegna settimanale. Roma (Sonnino)
RSF = Rivista sperimentale di freniatria. Reggio Emilia (Tamburini)
SP = Lo Sperimentale. Rivista medica. Firenze (Filippi)
SB = Scritti di Gabriele Buccola. Palermo 1936 (Guardione)
CB = Atti del Convegno su Gabriele Buccola. Palermo 1986 (Sprini)
R = Riassunto non firmato o articolo redazionale
In copertina:
Cronoscopio di Hipp, lo strumento-simbolo di Gabriele Buccola. Particolare.
4
Repertorio 1.0 - Scritti di Gabriele Buccola
[1]
[2]
[3]
[4]
[5]
[6]
[7]
[8]
[9]
[10]
[11]
[12]
[13]
[14]
[15]
[16]
[17]
[18]
[19]
[20]
[21]
[22]
[23]
[24]
[25]
[26]
[27]
[28]
[29]
[30]
Versioni da Anacreonte (Sopra la cetra, Per amore) (circa 1866, disperso);
Canto a Marco Botzari (circa 1868, disperso);
L‟abate Vincenzo Di Giovanni (circa 1870). Ripubblicato in SB, p. 13;
Empedoclis umbra. Epigramma in onore di Lazzaro Spallanzani. Palermo, R.
Liceo Vittorio Emanuele, 17.3.1870 (disperso?);
Analisi critica del motto Pereunt et imputantur (circa 1870)1;
Delle poesie di Giosuè Carducci al critico della Gazzetta d‟Italia (circa 1871).
Ripubblicato in SB, p. 21;
Poesie edite ed inedite di Michele Bertolami (circa 1872). Ripubblicato in SB,
p. 29;
Articoli di critica nel Giornale di Sicilia e altri periodici (circa 1870-74);
L‟emancipazione della donna. Gazzetta di Palermo (dicembre 1873);
Delle Nuove poesie di Giosuè Carducci. Fantasie e reminiscenze. Il Giovin
Pensiero, Palermo 1874. Ripubblicato in SB, p. 31;
Origine della vita. Principii. Il Libero Pensiero. Giornale dei Razionalisti,
Parma 1874;
Gli Atomi. Editoriale della omonima rivista di Buccola. AB, n. 1;
La Critica Moderna (critica dell‟omonimo libro di G. Trezza). AB, n. 1-2;
Il nostro giornale. AB, n. 1;
I nostri radicali. AB, n. 2;
I nostri morti. AB, n. 2;
I periodi politici (critica dell‟omonimo libro di G. Ferrari). AB, n. 2;
La famiglia. AB, n. 3;
Sullo svolgimento della letteratura nazionale. AB, n. 3;
Il Rinascimento. Nota al corso di letteratura italiana di Guerzoni AB, n. 4-6
Risposta ad una lettera di Luigi Stefanoni. AB, n. 4;
La Chiesa. AB, n. 4;
Lo Stato. AB, n. 5;
La scienza moderna in Inghilterra (secondo H. Spencer). AB, n.5;
Lo stile moderno (Pagina inedita). AB, n. 6;
Cos‟è la metafisica? AB, n. 6;
18 Marzo (Quarto anniversario della Comune). AB, n. 7;
Movimento operaio. AB, n. 7;
Ricordo (di E. Quinet). AB, n. 8;
Recensione di W. W UNDT, Grundzüge der physiologischen Psychologie. AB,
n. 8;
1 Vedi A. GAETA, Spunti su Gabriele Buccola, AG 2, 1995.
5
[31]
[32]
[33]
[34]
[35]
[36]
[37]
[38]
[39]
[40]
[41]
[42]
[43]
[44]
[45]
[46]
[47]
[48]
[49]
[50]
[51]
[52]
[53]
[54]
[55]
[56]
[57]
[58]
[59]
Recensione di C. VOGT, Leçons sur les animaux utiles et nuisibles. Les bêtes
calomnièes et mal jugèes. AB, n. 8;
La Repubblica in Francia. AB, n. 8;
Teorie della proprietà. AB, n. 9;
L‟antropologia moderna e l‟origine dell‟uomo. AB, n. 9;
La quistione sociale in Europa. AB, n. 9;
Una nuova dottrina dell‟evoluzione. AB, n. 10;
Nuove poesie di G. Carducci. AB, n. 10;
Il grande papiro Harris di A. Eisenlohr. AB, n. 10;
Recensione a E. Quinet, L’esprit nouveau. AB, n. 10;
L‟antropogenia moderna. AB, n. 11;
La dottrina dell‟evoluzione e la scienza del linguaggio. AB, n. 11;
La filosofia moderna e il concetto della vita. AB, n. 11;
Come si crea una religione (circa 1876, disperso);
Parallelo tra Virgilio, Dante e Ariosto (circa 1876, disperso);
Recensione o riassunto di un lavoro di A. Herzen (1876, disperso?);
La conferenza di F. De Sanctis su Giovanni Meli (circa 1877, disperso);
La letteratura in Germania nel secolo XVIII (circa 1877, disperso);
Saggi politici di M. Pagano (dalla Scienza Nuova di G.B. Vico) (circa 1877,
disperso);
Presumibili contributi vari in PA e altri periodici siciliani;
La dottrina dell‟eredità e i fenomeni psicologici. PA, 1878-79 (a puntate);
La dottrina dell‟eredità e i fenomeni psicologici. Ristampa ampliata di [50].
Tipografia del Giornale di Sicilia, Palermo 1879;
Tesi di laurea. Palermo 1879;
Le discordie civili traggono in rovina gli Stati. Palermo (circa 1879)2;
Recensione di A. Herzen, La condizione fisica della coscienza. RS,
24.8.1879;
Le idee fisse e le loro condizioni fisiopatologiche. RSF, VI, 1880, p. 155;
Sulle modificazioni sperimentali della sensibilità e sulle teorie relative. Nota
preventiva. (In collaborazione con G. Seppilli). RSF, VI, 1880, p. 107;
Sulle modificazioni sperimentali della sensibilità. Riproduzione parziale di
[56]. (In collaborazione con G. Seppilli). Spallanzani, IX, 1880, p. 368;
La psicologia fisiologica in Italia. Rassegna. RSF, VI, 1880, p. 197, 307.
Ristampa parziale in [190];
La fisiologia dell‟attenzione nell‟uomo sano e nell‟uomo alienato 3;
2 E‟ un breve scritto inserito nel fascicolo di Buccola all‟Università di Palermo.
3 Questo lavoro, di particolare importanza e di cui finora non ho trovato traccia, è annunciato
dallo stesso Buccola nel manoscritto di [58]: Anche noi abbiamo ripetuto col cronoscopo di
Hipp la durata del processo discriminativo nella percezione dei suoni e dei colori, come pure
abbiamo cominciato ad istituire, con le più opportune condizioni di esperimento, delle ricerche
6
[60]
[61]
[62]
[63]
[64]
[65]
[66]
[67]
[68]
[69]
[70]
[71]
[72]
[73]
[74]
[75]
[76]
La legge fisica della coscienza nell'uomo sano e nell'uomo alienato. RS,
14.11.1880; AV, XVIII, 1881, p. 82;
Ricerche psicofisiche sulla velocità delle percezioni nell‟uomo sano e negli
alienati4;
Gli studi recenti sulla genesi e sulle condizioni fisiologiche dell'ipnotismo. RS,
2.1.1881;
Sulla relazione del tempo fisiologico col senso locale cutaneo. Giornale R.
Accademia Medica, Torino, maggio 1881;
Singolari fenomeni dell‟ipnotismo. RS, 8.5.1881;
Sulla misura del tempo negli atti psichici elementari. Studi ed esperienze.
Prima parte. RSF, VII, 1881, p. 1;
Sulla misura del tempo negli atti psichici elementari. Studi ed esperienze.
Seconda parte. Il periodo fisiologico di reazione negli alienati. RSF, VII, 1881,
p. 366;
La durata delle percezioni elementari negli alienati. Riproduzione identica di
[66]. SB, p. 126;
Le basi fisiche dell‟eredità. RS, 27.11.18815;
Ricerche sperimentali intorno all‟azione fisiologica e terapeutica della cocaina
nelle malattie mentali (in collaborazione con E. Morselli). Rendiconti R.
Istituto Lombardo, XIV, 1881, p. 655; Gazzetta medica Italiana, Rivista
accademica, 1882;
Studi di psicologia sperimentale. - I. La durata dei processi psichici elementari.
RFS, I, 1881-82, p. 40;
Studi di psicologia sperimentale. - II. La durata del discernimento e della
determinazione volitiva. RFS, I, 1881-82, p. 136;
Studi di psicologia sperimentale. - III. Nuove ricerche sulla durata della
localizzazione tattile. RFS, I, 1881-82, p. 307;
Sui fenomeni e sulla natura dell‟ipnotismo. RFS, I, 1881-82, p. 201; PI, 1881,
p. 394;
Sul tempo di reazione in un caso di demenza paralitica. AL, 1881; PI, III,
1881, p. 205;
Sulla Teoria psicologica della percezione di G. Sergi. RFS, I, 1881-82, p.
325;
I deliri sistematizzati primitivi. Nota di psicologia patologica. RSF, VIII, 1882,
p. 83;
di molto interesse scientifico, cioè sulla durata del tempo psicologico richiesto pel
discernimento fra due numeri (se pari o dispari), fra due parole (se aggettivo o sostantivo, se
astratto o concreto) e sulla misura delle più semplici operazioni aritmetiche. Queste ricerche
faranno parte di un prossimo lavoro sulla Fisiologia dell‟attenzione nell‟uomo sano e nell‟uomo
alienato.
4 Memoria depositata al Congresso Freniatrico di Reggio. Abbiamo solo i riassunti riportati da
varie riviste [239, 243]. L‟argomento è però estesamente sviluppato nel cap. VII di [89].
5 E‟ una ripresa del cap. V di [51].
7
[77]
[78]
[79]
[80]
[81]
[82]
[83]
[84]
[85]
[86]
[87]
[88]
[89]
[90]
[91]
[92]
[93]
[94]
[95]
[96]
La paralisi progressiva della donna. SP, LI, giugno 1883, p. 598;
La durata delle percezioni complesse (in collaborazione con E. Morselli).
6
Comunicazione preventiva, Congresso medico di Modena, sett. 1882 ;
Il senso del tempo. Ricerche sperimentali. Comunicazione al Congresso
7
medico di Modena, sett. 1882 ;
Strumento per lo studio sperimentale della durata delle percezioni olfattive.
8
Comunicazione al Congresso medico di Modena, sett. 1882 ;
La riproduzione delle percezioni di movimento nello spazio visivo. Ricerche
sperimentali. RFS, I, 1881-82, p. 419;
La riproduzione delle percezioni di movimento nello spazio tattile. Ricerche
sperimentali. RFS, I, 1881-82, p. 709;
La dottrina dell‟eredità e i fenomeni psicologici. Seconda edizione riveduta e
ampliata. Torino, 1882. Ripubblicato in SB;
La memoria organica nel meccanismo della scrittura. Ricerche sperimentali.
RFS, II, 1882-83, p. 1;
Sulla durata delle percezioni olfattive. Nota di psicologia sperimentale. RFS,
II, 1882-83, p. 453; AV, VI, 1882, p. 416;
Le recenti esperienze sul tempo delle sensazioni olfattive. GC, 1883;
Le illusioni della memoria. RFS, II, 1882-83, p. 453;
Contributo clinico alla dottrina della pazzia sistematizzata primitiva (in
collaborazione con Morselli). Giorn. R. Accademia medica, Torino 1883;
La legge del tempo nei fenomeni del pensiero. Saggio di psicologia
sperimen-tale. Milano 1883. Ristampa anastatica, Bologna 1984;
Sul tempo della dilatazione riflessa della pupilla nella paralisi progressiva
degli alienati ed in altre malattie dei centri nervosi. Ricerche sperimentali.
RSF, IX, 1883, p. 98;
Il tempo del processo psichico nella estesiometria tattile. Nuove ricerche sul
senso locale cutaneo. RSF, IX, 1883, p. 253;
Sul tempo di percezione dei colori. Ricerche sperimentali (in collaboraz. con
G. Bordoni-Uffreduzzi) RFS, IV, 1883-84, p. 79;
La reazione elettrica nell‟acustico degli alienati. Ricerche sperimentali di
semeiotica psichiatrica. RSF, XI, 1885, p. 1;
Sulla catatonia di Kahlbaum (incompleto e disperso);
Manuale di Psicologia fisiologica (commissionatogli dalla Hoepli; incompleto
e disperso);
9
Raccolta di estratti rilegati in unico volume . Biblioteca Comunale di Palermo.
6 Questo lavoro, come risulta dalla bibliografia di Seppilli [276], è inedito e incompleto. Notizie
parziali e riassunti indiretti in [251, 254].
7 Anche questo testo, come risulta da SEPPILLI [276], è inedito, ma una comunicazione
preventiva è, si può dire, il cap. XIII di [89].
8 Ne possediamo solo la descrizione in [89].
9 Sono 19 memorie con il timbro dell‟autore e qualche annotazione autografa.
8
Repertorio 1.0 - Scritti su Gabriele Buccola
[101]
[102]
[103]
[104]
[105]
[106]
[107]
[108]
[109]
[110]
[111]
[112]
[113]
[114]
[115]
[116]
[117]
[118]
[119]
250° del Seminario Greco-Albanese di Palermo. Oriente Cristiano, XXV, n. 210
3, 1985 ;
AA. VV. - Il cerchio del contagio. Mostra storiografica della psichiatria. Tra
lebbra, povertà e follia. Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici San Lazzaro.
Reggio Emilia 1980;
11
Aliotta, A. - La misura in psicologia sperimentale. Torino 1905 ;
Berrettoni, V. - Come si istituisce un laboratorio di psicologia sperimentale.
Firenze 1906;
Bianchi, L. - Trattato di psichiatria. Napoli 1901;
Boni, M. e De Vecchis, B. - Studi di meccanica grafica. Scienza Stenografica
1923 - 1924 - 1931;
Brigaglia, A. - Commemorazione di Gabriele Buccola nel 1° Centenario della
morte. Mezzojuso 5.3.1985;
Brigaglia, A. - Il contesto scientifico siciliano nel secondo ottocento e la
formazione di Gabriele Buccola. CB, p. 13;
Brigaglia, A. - Quel siciliano che lanciò la psicologia scientifica. Giornale di
Sicilia, 5.3.1985 (Centenario della morte di Buccola celebrato a Mezzojuso);
Bruno, D. V. - Antecedenti della psicanalisi: Il problema dell‟inconscio e la
psicoenergetica del Buccola. Medicina pedagogica, 1957;
Bruno, D. V. - La psicologia sperimentale del Buccola nei suoi rapporti con
l‟educazione moderna. Medicina pedagogica, 1957;
Bruno, D. V. - Sulle possibilità di un nuovo metodo di insegnamento per
l‟apprendimento del linguaggio grafico nelle prime classi elementari. Medicina
pedagogica, 1956;
Buttitta, A. - Commemorazione di Gabriele Buccola nel 1° Centenario della
morte. Mezzojuso 5.3.1985;
C. L. (Lombroso) - Sulla misura del tempo negli atti psichici elementari [65].
AL, 1881, p. 255;
Casati - Buccola Gabriele. Dizionario degli scrittori d’Italia, p. 163;
Coppola, A. - Gabriele Buccola. In “Celebrazione dei grandi medici siciliani”.
Palermo 1940;
Dal Pozzo di Mombello, E. - La discromatopsia. Perugia 1887 (p. 289);
12
Dalla Conca d‟oro. Capitan Fracassa, 16.12.1883 ;
Dazzi, N. - Buccola e la nascita della psicologia scientifica. Relazione al
Convegno su Buccola del 1986 13;
10 Questo articolo non cita Buccola, ma è utile per conoscere l‟ambiente della sua formazione
11 Questo lavoro riguarda la critica alla psicocronometria di Wundt, Buccola e Donders.
12 Articolo con cenni sulla questione della cattedra di Psichiatria all‟Università di Palermo.
9
[120]
[121]
[122]
[123]
[124]
[125]
[126]
[127]
[128]
[129]
[130]
[131]
[132]
[133]
[134]
[135]
[136]
[137]
[138]
Dazzi, N. - Gabriele Buccola in “Gli studi di psicologia in Italia: aspetti teorici,
14
scientifici, ideologici”. Pisa, Domus Galileana, 1980 ;
Dazzi, N. - Il progetto di psicologia di Buccola. Relazione al Convegno su
15
Buccola del 1986 ;
Dazzi, N. - Introduzione alla riedizione anastatica di [89].
De Sanctis, S. - Psicologia sperimentale. Roma, 1929;
Il Democratico. Palermo, 30.11.1883;
Descrizione del periodico “Gli Atomi” di Buccola. Bibliografia ESMOI, n. 138;
Di Miceli, G. - Gabriele Buccola e Mezzojuso. CB, p. 167;
16
Epistolario (a cura di F. Guardione). Biblioteca Comunale di Palermo ;
Ferrari, G. C. - Autobiografia. Bologna 1933;
17
Ferrari, G. C. - Il laboratorio di psicologia di Reggio Emilia. Emporium 1898 ;
Ferrari, G. C. - Necrologio di Augusto Tamburini. Rivista di psicologia, 1919;
Filippi, A. - Necrologio di Buccola. SP, marzo 1885, p. 344;
Filippi, A. - Si misura il tempo al pensiero? SP, agosto 1882, p. 201;
Gabriele Buccola. Bohème. Rivista letteraria, artistica e mondana. Palermo
7.3.1897. Ripubblicato in SB, p. 195;
Gabriele Buccola. Famedio dei siciliani illustri. Biblioteca Comunale di
Palermo;
Gallini, C. - La sonnambula meravigliosa. Magnetismo e ipnotismo nell‟Ottocento italiano. Milano 1983;
Gattuso, I. - Economia e società in un comune rurale della Sicilia. Palermo
18
1976 ;
Gemelli, A. - Zunini, G. - Introduzione alla psicologia. Milano 1947;
Gori Savellini, S. - Atti del Convegno su Enzo Bonaventura. Firenze 1990;
13 In CB tale contributo manca.
14 Memoria apparsa, un po' modificata, in una raccolta epistemiologica del Dazzi del 1977.
15 In CB tale contributo manca.
16 Sono 8 volumi con circa 400 lettere di G. Buccola, Acanfora R., Angiulli A., Ardigò R., Basile
E., Beloch F., Bini A., Biondi D., Bonfiglio C., Bordoni Uffreduzzi G., Botta N., Canestrini G.,
Cervello V., Cimino, Cipolla S., De Dominicis S. F., De Giovanni A., Fano G., Fasce D.,
Federici C., Figlia D., Filippi A., Franco G., Giuffrè L., Herzen A., Kraepelin E., Latino E.,
Lessana M., Lombroso C., Luciani L., Lupè F., Mantegazza P., Ministero P.I., Morselli E.,
Mosso A., Obersteiner A., Paravicini N., Paresce F., Pellecane, Rapisardi M., Ribot T., Ricca
Salerno G., Riccardi, Richet C., Romiti G., Salvioli G., Sciattarella R., Sergi G., Siciliani P.,
Stefanoni L., Tamassia A., Tamburini A., Tebaldi A., Tenerelli A., Trezza G., Università di
Torino, Vacherot, Verga A., Vigna C., Vizioli T.
17Stranamente in questo lavoro il nome di Buccola appare solo marginalmente.
18 In questo libro è riportata una fotografia (Tav. XV) con la seguente didascalia: Nella
primavera del 1882 Mezzojuso accoglie festosamente Gabriele Buccola. Nel corteo cappelli e
“pagliette” di galantuomini; “coppole” di borgesi e mastri; qualche “coppula tunna” di viddani.
(Fotografia favoritami dal geom. Antonino Cuccia).
10
[139]
[140]
[141]
[142]
[143]
[144]
[145]
[146]
[147]
[148]
[149]
[150]
[151]
[152]
[153]
[154]
[155]
[156]
[157]
[158]
[159]
Gori Savellini, S. - Dal metodo storico al paradigma indiziario. Bollettino di
psicologia applicata. Firenze 1983, n. 168;
Gori Savellini, S. - Il dibattito sugli studi psicologici nel positivismo italiano di
19
fine secolo. Firenze 1976 ;
Gori Savellini, S. - La misura del tempo nel laboratorio di psicologia
sperimentale. In “Misura d‟uomo. Storia dell‟antropometria e della psicologia
sperimentale”. Firenze 1986;
Gori Savellini, S. - La persona di esperimento e l‟indagine psicologica di
Gabriele Buccola. CB, p. 115;
Gori Savellini, S. - La psicologia scientifica e i suoi strumenti: il tachistoscopio
tra teoria e ricerca. Bollettino di psicologia applicata. Firenze 1984, n. 171;
Gori Savellini, S. - La psicologia tra fisiologia e psichiatria nelle riviste del
positivismo italiano. Bollettino di psicologia applicata. Firenze 1980, n. 153;
Gori Savellini, S. - La psicologia tra quantità e qualità nelle riviste del
positivismo italiano. Bollettino di psicologia applicata. Firenze 1980, n. 154;
Grillo, R. - Gabriele Buccola. Congresso del Centro italo-albanese. Giornale
di Sicilia, 28.7.1954;
Guardione F. - Scritti di Gabriele Buccola, coordinati e pubblicati nella
ricorrenza cinquantenaria. Palermo, 1936 (SB);
20
Guardione, F. - Gabriele Buccola in “Raccolta di saggi vari”. Palermo 1897 ;
21
Guardione, F. - Lettura (per Gabriele Buccola). Palermo 1899 ;
Guardione, F. - Nota degli scritti di G. Buccola. SB, p. 163;
Guarnieri, P. - Individualità difformi. La psichiatria antropologica di Enrico
Morselli. Milano 1986;
Guarnieri, P. - La psiche in “trance”. Indagini sull‟ipnotismo. RSF, CXIV,
1990, p. 370;
Guarnieri, P. - La storia della psichiatria. Firenze 1991;
Guarnieri, P. - La volpe e l‟uva. Cultura scientifica e filosofia nel positivismo
italiano. Physis, XXV, 1983, n. 4;
Guarnieri, P. - Misurare le diversità. In “Misura d‟uomo. Storia dell‟antropometria e della psicologia sperimentale”. Firenze 1986;
Guicciardi, G. e Tanzi, E. - Il tempo di reazione negli allucinati acustici
paranoici. RSF, X, 1884;
Hirsch, A. - Biographisches Lexicon der hervorragenden Aerzte aller Zeiten
und Volker (Dizionario biografico dei medici eccellenti di tutti i tempi e popoli)
(supplemento all’edizione del 1884);
I grandi maestri italiani nelle discipline mediche. Rivista di Terapia moderna,
Agosto 1926;
I nostri medici praticanti. Gazzetta del Frenocomio di Reggio, V, 1979, p. 63;
19 Questo lavoro non cita Buccola, ma è molto utile per l‟ambiente in cui egli operò.
20 Ripubblicato, con sostanziali rimaneggiamenti, in SB, p. 235.
21 E‟ un opuscoletto di 24 pagine sulla biografia di Buccola in occasione dell‟apposizione di
una lapide nella casa natale. Ripubblicato, con piccole varianti, in SB, p. 197.
11
[160]
[161]
[162]
[163]
[164]
[165]
[166]
[167]
[168]
[169]
[170]
[171]
[172]
[173]
[174]
[175]
[176]
[177]
[178]
[179]
[180]
[181]
[182]
Il III Congresso della Società Freniatrica Italiana in Reggio d‟Emilia, dal 23 al
29 settembre 1880. Gazzetta del Frenocomio di Reggio, VI, ottobre 1880;
22
Isola, D. - Enrico Morselli. Rinnovamento medico, 1927 ;
James, W. - Principles of psychologie. Harvard 1900;
Kaeding, F. W. - Ueber Gelaufigkeitsuntersuchungen oder Feststellung der
Schreibfluchtigkeit der Schriftezeichen (Ricerche sulla scorrevolezza ovvero
fissazione della facilità di tracciamento dei segni stenografici). Steglitz b.
Berlin 1898;
23
Kraepelin, E. - Memorie. A cura di G. e P. Kantzas. Firenze 1990 ;
L‟uccisione del brigante Lala. Giornale di Sicilia. 16.4.1946;
La Grutta, G. - Gabriele Buccola e la ricerca fisiologica in Italia nella seconda
metà dell‟ottocento. CB, p. 1;
La solenne commemorazione di Gabriele Buccola. L‟elevato discorso del
prof. Coppola nella sala delle Lapidi. L’Ora. Palermo, 15.5.1937;
La tumulazione della salma di G. Buccola nel “Pantheon”. L’Ora. Palermo,
15.7.1907;
Landucci, G. - Darwinismo a Firenze. Tra scienza e ideologia (1860-1900).
Firenze 1977;
Lazzeroni, V. - Gabriele Buccola e la psicologia del suo tempo. CB, p. 129;
Lazzeroni, V. - Le origini della psicologia contemporanea. Firenze 1977;
Le onoranze a Gabriele Buccola. Giornale di Sicilia 14-15.7.1907;
Legrenzi, P. e Luccio, R. - Immagini della psicologia. Bologna 1994;
Lettere e giudizi ( su [51] ). SB, p. 167;
Lettere del Carducci, di Garibaldi, ecc. SB, p. 168;
Lo Cascio, G. - La concezione della pazzia da Gabriele Buccola a Dino
24
Campana. Relazione al Convegno su Buccola del 1986 ;
Lo Iacono, S. - La formazione di Gabriele Buccola: dati, esiti, sviluppi. Tesi di
laurea. Roma 1990 (inedita);
Luccio, R. - Gabriele Buccola e il positivismo evoluzionista in Italia. CB, p. 55;
Mantegazza, P. - Breve rassegna di alcune opere di Buccola. Archivio per
25
l’antropologia e l’etnologia. Firenze, 1883 ;
Marhaba, S. - Il significato di Buccola nella storia della psicologia italiana.
CB, p. 37;
Marhaba, S. - Lineamenti della psicologia italiana: 1870 - 1945. Firenze
1981;
Martucci, V. - Il discusso fascino di una ipotesi: la pangenesi di Darwin e gli
studiosi italiani. History and Philosophy of life sciences, 1981, n. 3, p. 241;
22 In tale lavoro si afferma che Buccola sarebbe uscito dalla scuola del Morselli.
23 Il riferimento a Buccola è a pag. 36.
24 In CB tale contributo manca e mi risulta che non è stato neanche presentato al Convegno.
25 Di Mantegazza, che dovrebbe aver conosciuto bene Buccola avendo collaborato a AB, non
ho finora trovato nessuno scritto specifico su Buccola.
12
[183]
[184]
[185]
[186]
[187]
[188]
[189]
[190]
[191]
[192]
[193]
[194]
[195]
[196]
[197]
[198]
[199]
[200]
[201]
[202]
[203]
Morreale, M. T. - Da Georg Buchner a Gabriele Buccola. Apporti della cultura
tedesca sulla formazione scientifica di uno studioso siciliano. Università di
Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia. Annali. La Memoria, 5. Palermo 1989;
Morreale, M. T. - La cultura tedesca nella formazione scientifica di Gabriele
Buccola. CB, p. 139;
Morselli, E. - Necrologio di Gabriele Buccola. AL, VI, 1885, p. 352;
Morselli, E. - Necrologio di Gabriele Buccola. R. Università di Torino, Ann.
Acc. 1885-86, pp. 126-128;
Morselli, E. - Necrologio di Gabriele Buccola. RFS, IV, 1884-85, p. I;
26
Morselli, E. - Pubblicazioni del dott. G. Buccola. RFS, IV, 1884-85, p. XI ;
Morselli, E. - Sulla rappresentazione mentale dello spazio in rapporto col
sentimento dello sforzo. Note e ricerche di psicologia sperimentale. RFS, V,
1886, p. 129;
Mucciarelli G. - La psicologia italiana. Vol. I, Bologna 1982;
Mucciarelli, G. - Evoluzionismo e positivismo nella psicologia di Gabriele
27
Buccola. Relazione al Convegno su Buccola del 1986 ;
28
Musso, M. - Illustrazione del Pantheon di Palermo. Palermo 1910 ( p. 122) ;
Necrologio di Buccola. Capitan Fracassa, 13.3.1885;
Necrologio di Buccola. GC, XXI, 1885, p. 160;
Necrologio di Buccola. Giornale di Sicilia. 7.3.1885;
Necrologio di Buccola. Il Manicomio 1885, n. 2-3;
Necrologio di Buccola. L’Italia centrale. Reggio Emilia. 6.3.1885;
Necrologio di Buccola. RP, XIX, 1885;
Obici, G. - Ricerche sulla fisiologia della scrittura. RSF ....;
29
Onoranze in memoria di Gabriele Buccola. Palermo 1906 ;
Onoranze per la Tumulazione della salma di Gabriele Buccola nel Pantheon
di San Domenico. Relazione della Commissione del Pantheon al Consiglio
30
Comunale di Palermo. Palermo 1907 ;
Pancaldi, G. - Darwin in Italia. Bologna 1983;
Paresce, F. - In memoria di Gabriele Buccola. L’Avanti, 20.9.1906;
26 E‟ una integrazione della lista [276] compilata dal Seppilli. Ripubblicato in SB e [201].
27 In CB tale contributo manca.
28 Il busto marmoreo del Buccola è stato scolpito da Mario Rutelli.
29 Opuscolo a cura di un Comitato di cui facevano parte (tra gli altri) Damiani, Fecarrotta P.,
Guardione F., Manfredi L., Paresce R..Contiene le adesioni di Alimena B., Antonini G., Ardigò
R., Asturaro A., Baratono A., Bianchi L.,Cardani P.,Carrara M.,Colajanni N., D’Abundo G., De
Sanctis S., De Sarlo F., Fano G., Ferri E., Ferriani L., Impallomeni G. B., Kraepelin E.,
Lombroso C., Loria A., Mantegazza P., Marcacci A., Marchesini G., Marro A., Morselli E.,
Mosso A., Niceforo A., Orlando V. E., Ottolenghi S., Paresce F., Patrizi L. M., Rapisardi M.,
Ribot T., Seppilli G., Sergi G., Tamburini A., Tanzi E., Tarozzi G. ,Ziino G.
30 La relazione è ripubblicata in SB, p. 215. L‟opuscolo contiene anche la ristampa delle
precedenti adesioni e altri contributi. Inoltre figurano giudizi di T. Vignoli, S. F. De Dominicis, C.
Vigna, A. Tamassia, L. Lolli, G. Virgilio, C. Bonfigli, A. Tebaldi, G. Wundt.
13
[204]
[205]
[206]
[207]
[208]
[209]
[210]
[211]
[212]
[213]
[214]
[215]
[216]
[217]
[218]
[219]
[220]
[221]
[222]
[223]
[224]
[225]
[226]
[227]
[228]
[229]
14
Patrizi, M. L. - “Psicometria” e altre voci in Enciclopedia Italiana, 1935;
Patrizi, M. L. - La fisiologia del secolo XIX e la misura del pensiero. Modena
1901;
Pecorari, Capaldo, Pini - I laboratori scientifici “L. Spallanzani” nella storia
dell‟Istituto Psichiatrico “S. Lazzaro” di Reggio Emilia. RSF, CXVIII, 1994;
Perez, B. - Buccola (Gabriel). Grande Encyclopedie. Inventaire raisonnè des
sciences, des lettres et des arts. VIII, Parigi 1885 - 1901;
Petrotta, S. - Fu Buccola il fondatore della psicologia sperimentale. Il domani.
Palermo 14.12.1972;
Piccini, S. - Ricordo di Gabriele Buccola, fondatore della psicologia
sperimentale in Italia. Federazione Medica. Luglio 1954;
Pipitone-Federico, G. - Necrologio di Gabriele Buccola. Il Momento. Palermo
15.3.1885;
Poggi, S. - Memoria ed evoluzione organica nella concezione di Gabriele
Buccola. CB, p. 89;
Pogliano, C. - Fenomenismo e panpsichismo. Appunti su Gabriele Buccola.
Giornale critico della filosofia italiana. Gen. - Apr. 1985, p. 126;
R - Della misura del tempo negli atti psichici elementari [65] - Il periodo
fisiologico di reazione negli alienati [66]. AV, 1881, p. 575;
R - Della misura del tempo negli atti psichici elementari [65]. AV, 1881, p.
335;
R - Durée de l‟acte de discernement [71]. RP, XIII, 1882, p. 329;
R - Durée de la localisation tactile [72]. RP, XIII, 1882, p. 334;
R - Durée des perceptions olfactives [85]. RP, XV, 1883, p. 567;
R - Durée des perceptions olfactives [86]. RP, XVII, 1884, p. 109;
R - La dottrina dell‟eredità e i fenomeni psicologici [83]. RC, 1882, p. 229;
R - La dottrina dell‟eredità e i fenomeni psicologici [83]. Rivista Internazionale
Europea, 16.10.1879, p. 760;
R - La legge del tempo nei fenomeni del pensiero [89]. RFS, III, 1883-84, p.
105;
R - La legge fisica della coscienza nell‟uomo sano e nell‟alienato [60]. SP,
1880, p. 645;
R - La legge fisica della coscienza nell‟uomo sano e nell‟alienato [60]. AU
1880, p. 307;
R - La legge fisica della coscienza nell‟uomo sano e nell‟alienato [60]. RSF,
VI, 1880, p. 383;
R - La memoria organica nel meccanismo della scrittura [84]. RP, XIV, 1882,
p. 690;
R - La reazione elettrica nell‟acustico degli alienati [93]. AU, 1885;
R - La reazione elettrica nell‟acustico degli alienati [93]. AU, 1886;
R - La riproduzione delle percezioni di movimento nello spazio visivo [81].
RC, 1882, p. 163;
R - Le délire systematisé [76]. RP, XV, 1883, p. 690;
[230]
[231]
[232]
[233]
[234]
[235]
[236]
[237]
[238]
[239]
[240]
[241]
[242]
[243]
[244]
[245]
[246]
[247]
[248]
[249]
[250]
[251]
[252]
[253]
[254]
[255]
[256]
[257]
R - Le idee fisse e le loro condizioni fisiopatologiche [55]. RC, 1881, p. 40;
R - Le sens de l‟ouie chez les alieneés [93?]. RP, XXII, 1886, p. 567;
R - Le temps physiologique du sens local [91]. RP, XVII, 1884, p. 350;
R - Phenomènes et nature de l‟hypnotisme [73]. RP, XIII, 1882, p. 331;
R - Recherches sur la durée des actes psychiques élémentaires [65]. RP,
XIII, 1882, p. 102;
R - Recherches sur la durée des actes psychiques élémentaires chez les
aliénés [66]. RP, XIII, 1882, p. 216;
R - Recherches sur la durée des actes psychiques élémentaires chez les
aliénés [66]. RP, XIV, 1882, p. 700;
R - Reproduction des perceptions de mouvement dans l‟espace tactile [82].
RP, XIV, 1882, p. 689;
R - Reproduction des perceptions de mouvement dans l‟espace visible [81].
RP, XIV, 1882, p. 113;
R - Ricerche psicofisiche sulla celerità delle percezioni negli alienati
(Memoria depositata al III Congresso Freniatrico di Reggio) [61]. AU, 1880,
p. 314;
R - Ricerche psicofisiche sulla celerità delle percezioni negli alienati
(Memoria depositata al III Congresso Freniatrico di Reggio) [61]. RSF, VI,
1880, p. 387;
R - Ricerche psicofisiche sulla celerità delle percezioni negli alienati
(Memoria depositata al III Congresso Freniatrico di Reggio) [61]. RSF, VI,
1880, p. 384;
R - Ricerche psicofisiche sulla celerità delle percezioni negli alienati
(Memoria depositata al III Congresso Freniatrico di Reggio) [61]. AV, 1881, p.
237;
R - Ricerche psicofisiche sulla celerità delle percezioni negli alienati
(Memoria depositata al III Congresso Freniatrico di Reggio) [61]. SP, 1880, p.
646;
R - Ricerche sperimentali sull‟azione della cocaina [69]. AU, 1882, p. 299;
R - Ricerche sperimentali sull‟azione della cocaina [69]. AU, 1881. p. 39;
R - Sul senso del tempo [79]. AU, 1882, p. 443;
R - Sul senso del tempo [79]. AV, 1882, p. 444;
R - Sul senso del tempo [79]. GC, XVIII, 1882, p. 831;
R - Sul senso del tempo [79]. RSF, VIII, 1882, p. 258;
R - Sul tempo di reazione in un caso di demenza paralitica [74]. PI, III, 1881;
R - Sulla durata delle percezioni complesse [78]. AU, 1882, p. 443;
R - Sulla durata delle percezioni complesse [78]. AV, 1882, p. 445;
R - Sulla durata delle percezioni complesse [78]. GC, XVIII, 1882, p. 831;
R - Sulla durata delle percezioni complesse [78]. RSF, VIII, 1882, p. 257;
R - Sulla durata delle percezioni olfattive [85]. AU, 1883, p. 43;
R - Sulla durata delle percezioni olfattive [85]. GC, 1883, p. 832;
R - Sulla durata delle percezioni olfattive [85]. RSF, IX, 1883, p. 48;
15
[258]
[259]
[260]
[261]
[262]
[263]
[264]
[265]
[266]
[267]
[268]
[269]
[270]
[271]
[272]
[273]
[274]
[275]
[276]
[277]
[278]
[279]
[280]
R - Sulla paralisi progressiva della donna [77]. AU, 1882, p. 320;
R - Sulla paralisi progressiva della donna [77]. GC, XVIII, 1882, p. 797;
R - Sulla paralisi progressiva della donna [77]. RSF, VIII, 1882, p. 170;
R - Sulla paralisi progressiva della donna [77]. SP, 1882, p. 341;
R - Sulla pazzia sistematizzata primitiva [88]. GC, 1882, p. 683;
R - Sulla pazzia sistematizzata primitiva [88]. SP, ottobre 1882, p. 340;
R - Sulle modificazioni sperimentali della sensibilità e sulle teorie relative [57].
AL, 1880, p. 392;
R - Sur le temps de perception des couleurs [92]. RP, XXI, 1886, p. 105;
R. P. - Le onoranze a Gabriele Buccola. Nuovo Giornale. Firenze 2728.9.1906;
Recherches de psychologie expérimentale par le Docteur Gabriel Buccola.
31
Archives italiennes de biologie. Tome V, Fasc. II, 1883 ;
Restaino, F. - Il contesto filosofico negli anni „70 e „80 in Italia. CB, p. 79;
Ribot, T. - La loi du temps dans les phènomènes de la pensèe [89]. RP, XVI,
1883, p. 420;
Saffiotti, U. - La psicologia sperimentale in Italia. Istituto di Fisiologia della
32
Università di Palermo, 1920 ;
Salemi-Pace, B. - Chiarimenti sul concorso alla cattedra di Psichiatria e
Clinica psichiatrica nell‟Università di Palermo. PI, VI, 1885 (appendice);
Salemi-Pace, B. - Necrologio di Buccola. PI, V, 1885, p. 350;
Seppilli, G. - “La legge del tempo nei fenomeni del pensiero” [89]. RC, 1883,
p. 174;
Seppilli, G. - Gabriele Buccola (necrologio e biografia). AV, XXII, 1885, p.
197;
33
Seppilli, G. - Gabriele Buccola (necrologio e biografia). RFS, IV, 1884-85 ;
Seppilli, G. - Opere del Dott. G. Buccola, AV, XXII, 1885, p. 209;
Sirigatti, S. - Gli studi di psicologia scientifica nell‟Università di Firenze.
34
Siena, 1967 ;
Sprini, G. - Introduzione al Convegno su Buccola del 1986. CB, p. III;
Sprini, G. - La quantificazione dello psichico e la nascita del laboratorio.
35
Relazione al Convegno su Buccola del 1986 ;
Staub, H. R. - La psichiatria in Germania nella seconda metà dell‟ottocento e
i corrispondenti di Gabriele Buccola con maggiore riferimento a E. Kraepelin.
CB, p. 157;
31 Si tratta di una lunga e dettagliata rassegna dei principali lavori di Buccola anteriori a “La
legge del tempo nei fenomeni del pensiero”, con esclusione di [84].
32 Il riferimento a Buccola è parzialmente ripubblicato in SB, p. 230.
33 Rimaneggiamento, forse del Morselli, del precedente [274]. Ripubblicato in SB e [201].
34 Questo lavoro mi è stato molto utile per la ricerca degli inediti del Buccola.
35 In CB tale contributo manca.
16
[281]
[282]
[283]
[284]
[285]
[286]
[287]
[288]
[289]
[290]
[291]
[292]
[293]
[294]
[295]
[296]
[297]
[298]
[299]
[300]
[301]
[302]
[303]
[304]
Stefanoni, L. - Lettera al direttore de “Gli Atomi”. AB, n. 4; Il libero pensiero.
Giornale dei razionalisti. Parma 1874;
Stok, F. - Kraepelin in Italia. Piccolo Hans, 1985;
Tamburini, A. - Il frenocomio di Reggio Emilia. Reggio Emilia 1900;
Tamburini, A. - Gabriele Buccola (primo necrologio). RSF, XI, 1885;
Tamburini, A. - Gabriele Buccola (secondo necrologio e biografia). RSF, XII,
1886;
Tamburini, A. - Il primo quarantennio della Rivista Sperimentale di Freniatria.
RSF, XL, 1915;
Tamburini, A. - La legge del tempo nei fenomeni del pensiero [89]. RSF, IX,
1883, p. 383;
Tanzi, E. - La legge del tempo nei fenomeni del pensiero [89], RSF, XI, 1885;
Tanzi, E. - Orazione funebre letta nel Pantheon di Palermo il 14.7.1907;
Tanzi, E. - Lugato - Trattato delle malattie mentali;
36
Tempo. Palermo, 6.12.1881 ;
Torrini, M. - Considerazioni sul positivismo scientifico italiano. CB, p. 41;
Verga, A. - I fanciulli omicidi. Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e
Lettere. Vol. XVI, 1883, fasc. VI-VII, p. 348;
Verga, G. B. - Commento a “La reazione elettrica dell‟acustico degli alienati”
[93]. AV, XX, luglio 1885, p. 319;
Verga, G. B. - I delirj sistematizzati primitivi [76]. Nota di psicologia patologica
del dott. Gabriele Buccola. AV, 1882, p. 361;
Verga, G. B. - Sulla dottrina sistematizzata primitiva [88]. AV, 1883, p. 341;
Verga, G. B. - Sulla legge del tempo nei fenomeni del pensiero [89]. AV,
1883, p. 353;
Verga, G. B. - Sulla paralisi progressiva della donna [77]. AV, 1883, p. 432;
Villa, G. - La psicologia contemporanea. Torino 1899 e 1911;
Wundt, W. - Grundzüge der physiologischen Psychologie. Vol. 3 (ed. 1886);
Zummo, C. - Buccola Gabriele. Dizionario dei siciliani illustri, 1940 (p. 82);
Castiglioni - Storia della medicina;
Pazzini - Storia della medicina;
Morselli, E. - Un secondo caso di inversione del reflesso pupillare. AL, 1886;
36 Sul concorso per il posto di perfezionamente all‟interno.
17
Agenda Buccola
Nonostante l‟apparentemente ricca bibliografia della sezione precedente un lavoro
specifico ed esauriente su Buccola non esiste, anzi questo autore, fuori da una
ristretta cerchia di studiosi, per lo più storici della scienza, è completamente ignorato e
persino nelle biografie specializzate, con meraviglia ad esempio di Staub [280] o
Guarnieri, il suo nome non compare. Già alla morte di Buccola, sull‟onda emotiva del
cordoglio che si propagò in tutto il mondo scientifico, era stata annunciata in Morselli
[188] la pubblicazione dei manoscritti inediti, mentre Tamburini [284, 196] annunciava
un numero speciale della sua rivista interamente dedicato a Buccola, ma, come venti
anni dopo lamentò Francesco Paresce, che di Buccola era stato compagno di scuola
e di lotta, “il libro che dovea dire all‟Italia qual tempra di pensatore ella ebbe e perdette
in Gabriele Buccola non fu più composto” [203] 37 e gli inediti furono dimenticati e
dispersi.
Non avendo elementi sufficienti a chiarire le cause di queste gravissime omissioni e,
volendo rimanere, sulla scia di Buccola, nel dominio dei fatti senza perdermi tra le
nebbie e le astrazioni delle ipotesi e dei ragionamenti, mi limito a registrare, con un
certo compiacimento, l‟interesse, sia pur fioco, che da qualche anno sembra
appuntarsi sul Nostro, per esempio, con la ristampa del suo capolavoro [89] o il
Convegno di Palermo e Mezzojuso del 1986 (SB). Ma la critica non è unanime: da un
lato moderati estimatori, forse epigoni, anche se inconsapevoli e alla lontana, dei
moltissimi adulatori che Buccola ebbe in vita38; dall‟altro denigratori, magari non
dichiarati, che non capendo né i risultati né i fini perseguiti da Buccola, ne
sottovalutano i metodi, i campi e gli strumenti di ricerca, giungendo persino a
considerarlo pazzo, anche in questo caso continuando opinioni o voci ormai secolari,
ovviamente del tutto infondate39.
Per portare il mio contributo ad una valorizzazione, o riscoperta, del Buccola
unicamente e imparzialmente basata sui fatti40e sull‟approfondimento dei suoi scritti,
ritengo utile aggiungere in questo primo repertorio un elenco di cose, anche spicciole,
che, a mio avviso, bisognerebbe prioritariamente fare allo scopo di invogliare ad uno
studio serio e non preconcetto di questo scienziato. Tale agenda, in pratica,
raggruppa gli strumenti di lavoro senza i quali sarebbe infecondo o azzardato mettere
mano a saggi biobibliografici di carattere scientifico e ancor meno formulare giudizi
ponderati sulla sua produzione, sulla legge da lui scoperta ed enunciata41e,
37 Non si può escludere che questa denuncia sia rimasta senza eco anche per interferenze
politiche, perchè Paresce, come ricorda BRIGAGLIA [108], fu bersagliato da Giovanni Gentile.
38 Le notizie sui rapporti tra Buccola e il mondo accademico, come si evince dai seguenti punti
[f] e [j], sembrerebbero piuttosto oscure. Io comunque propendo per l‟opinione del medico che
gli contese la cattedra di psichiatria a Palermo. Vedi SALEMI-PACE [271, 272].
39 Come dimostrano, ad esempio, alcune defezioni al citato Convegno buccoliano.
40 Per alcune “leggende” rimando invece ai miei Spunti su Gabriele Buccola in AG, 1995, 2.
41 “La legge del tempo nei fenomeni del pensiero” [89], che sin d‟ora proporrei di denominare
legge di Buccola.
18
soprattutto, sulla strada di ricerca che stava percorrendo e additando al mondo intero
quando la natura, forse “gelosa di essere investigata nei suoi più delicati segreti da sì
ardita e penetrante pupilla” [Filippi, 131], troncò con la morte “le sue ricerche
assolutamente geniali” [194].
Solo con questi strumenti, e dopo aver raccolto le armi di coloro che come il Nostro
sono caduti in battaglia42, si potrà proseguire la lotta per la scienza e si potrà
compiere il vaticinio di Tamburini, per il quale “il nome di Gabriele Buccola è di quelli
che sono destinati a risplendere di luce assai più viva quando tempo e non breve sia
trascorso dall‟occaso di loro esistenza” [284].
Ecco dunque, in dettaglio, un elenco orientativo per questa “agenda Buccola”:
[a]
Ricercare notizie o conferme di una presunta recente edizione critica ad Harvard
delle opere di Buccola. Vedi Sprini in [138], p. 57;
[b]
Mettere a stampa il carteggio [127] da sessant‟anni donato e abbandonato nella
Biblioteca Comunale di Palermo, il quale, a prescindere da Buccola, resta,
secondo l‟autorevole giudizio di Brigaglia, un‟insostituibile miniera di notizie
storiche. Ritengo però che per far decollare il progetto, già in passato fallito
(probabilmente anche per beghe o gelosie accademiche), si dovrà rinunciare
all‟idea di corredarlo di un adeguato apparato critico. In seguito, e se non ce ne
sarà il tempo sarà compito di altri (la dottrina dell'eredità docet....), si potrà
criticare, annotare, valutare, comparare, opinare e trarre conclusioni, ma al
momento il lavoro meritorio e veramente scientifico deve essere quello di mettere
a disposizione dei vari e veri studiosi le lettere di cui disponiamo, così come
sono;
[c]
Rintracciare i pregevoli scritti letterari non firmati pubblicati dal giovane Buccola
in disperse riviste siciliane dell‟epoca, ad esempio Il Momento e Pensiero ed
Arte. Quest‟ultima rivista (PA, n. 2560 della bibliografia ESMOI) risulta
alluvionata alla Biblioteca di Firenze e non l‟ho trovata né nelle biblioteche di
Roma né in quelle di Palermo, però la marchesa Degna Marconi, sposata con un
figlio43di Francesco Paresce (il direttore di PA), mi ha cortesemente detto, anni
fa, che in una biblioteca “minore” di Palermo dovrebbe esserci molta roba dei
Paresce e quindi forse la rivista a cui collaborò Buccola;
[d]
Raccogliere il maggior numero possibile di altri lavori in cui si parli estesamente
di Buccola, integrare i dati di questa prima edizione (1.0) del repertorio
bibliografico buccoliano e, indi, pubblicarlo in riviste di larga diffusione;
[e]
Scandagliare i lasciti dei principali corrispondenti di Buccola (Seppilli, Morselli,
Tamburini, Cervello, ecc.) per cercare lettere di Buccola o altre preziose
notizie44;
42 Mi piace ricordare qui il nome di Mario Lucidi.
43 Gabriele Paresce, forse così battezzato dal padre Francesco in ricordo dell‟amico Gabriele.
44 Tra le carte di Buccola ho trovato minuziosi elenchi di persone o riviste a cui mandava
estratti dei suoi lavori. Scusandomi per le inevitabili imprecisioni, ma certo di fare cosa utile, li
trascrivo: Adamkiewicz, Adriani, Angiulli, Annali di medicina, Archives de Nevrologie, Ardigò,
19
[f]
Cercare negli archivi del Ministero della Pubblica Istruzione documentazione
sulla vexata quaestio della cattedra contesa (e negata, forse, per paura che egli
avrebbe sovvertito il tradizionale insegnamento della psichiatria). Vedi anche
[271];
[g]
Cercare negli archivi storici del Comune di Palermo le carte della forse non
minore contrastata delibera sulla tumulazione dei resti di Buccola nel Pantheon di
Palermo, dopo oltre venti anni di oblio in un cimitero di Torino;
[h]
Documentarsi, per motivi per i quali rimando ad AG, 2, sulla storia dell‟orologio
del palazzo delle Aquile in piazza Pretoria a Palermo;
[i]
Recuperare i manoscritti inediti smarriti negli anni cinquanta dal Bruno o nella
Biblioteca Comunale di Palermo. Vedi AG, 2;
[j]
Accertare la natura dell‟“incarico ufficiale” all‟estero per conto dello Stato italiano
di cui si limita ad accennare Staub [280];
[k]
Lavorare sui numerosi corrispondenti tedeschi del Buccola e sui loro lasciti45;
[l]
Cercare la relazione elogiativa di Gudden a cui accenna Morreale [183, 184];
[m] Indagare, su documenti possibilmente di prima mano, circa la mortale malattia di
Buccola (leucemia, avvelenamento, pazzia, incidente durante esperimenti tipo
elettrochoc su se stesso, suicidio o una banale angina pectoris come sostengono
alcuni discendenti);
[n]
Indagare altresì sui tempi e luoghi di tale malattia (Monaco di Baviera o Torino?)
e sulla presunta drammatica autodiagnosi della stessa46;
Baccelli, Battaglia, Beaunis, Bechterau, Bertolami, Biffi, Billot, Binswanger, Biologisches
Centralblatt, Bizzozero, Bonfigli, Bonghi, Bordoni Uffreduzzi, Borzolo, Brain, Buonomo, Burresi,
Cacopardo, Canestrini, Carapezza, Cervello, Chambard (Èncephale), Cipolla, Claus, Coppola,
De Dominicis, De Giovanni, De Lanessau, Di Cagno Politi, Diritto, Donders, Du Bois Reymond,
Ellera, Emminghaus, Erlenmeyer, Espinas, Eulemberg, Exner, Fano, Fasce, Federici, Filippi,
Fornaciari, Franco, Fubini, Giacchi, Giordano, Giornale Internazionale, Giuffrè, Gnauck,
Herzen, Journal of mental scient., Kraepelin, Krafft-Ebing, La Manna, La Scola, Lanessan,
Latino, Leidesdosf, Lombroso, Luciani, Lussana, Maisano, Mansfield, Mantegazza, Marzocchi,
Mattrolo, Maudsley, Mendel, Menzalora, Mind, Moeli, Moleschott, Morgagni, Morselli, Mosso,
Muller, Muller Franz, Nuova Antologia, Obersteiner, Oehl, Paladino, Panizza, Pantaleo,
Paresce, Peschel, Pflugen (Univ. Bonn), Pick, Poussiè, Preludio, Psilogisch Centr, Puglia,
Randacio, Rassegna settimanale, Reinhard, Renè, Revue de sciences med., Ribot, Ricca
Salerno, Richet, Riva, Rivista Clinica, Romiti, Rosenthal, Rumpf, Russo A., Salemi Pace,
Sander, Schiattarella, Schule, Seppilli, Sergi, Severini, Siciliani, Sirena, Solfanelli, Solivetti,
Spallanzani, Sperimentale, Stefani, Stricker, Tamassia, Tamburini, Tebaldi, Tenerelli, Trezza,
Unverricht, Verga A., Vierordt, Vigna, Vignoli, Vincenzino, Vintschgau, Virgilio, Vizioli,
Wernicke, Westphal, Wille, Wundt, Ziino.
45 Questo filone di ricerca, sicuramente molto fecondo, mi è precluso perchè purtroppo, tra gli
altri ostacoli, non conosco il tedesco.
46 Secondo notizie, sia pur vaghe, di cui sono debitore alla professoressa Gori Savellini,
Buccola sarebbe entrato in crisi per essersi reso conto che anche i suoi tempi di reazione
erano alterati, come quelli dei pazzi da lui studiati.
20
[o]
Fare ricerche il più possibile a tappeto sul soggiorno di Buccola a Reggio Emilia,
a Torino (fu in contatto con Galileo Ferraris, lavorò all‟importantissima
Esposizione Nazionale del 1884?), a Monaco (con Kraepelin), a Vienna (con
Obersteiner), ecc.;
[p]
Sottoporre i lavori di Buccola ad analisi linguistiche computazionali (occorrenze);
[q]
Rintracciare eventuali tesi di laurea su Buccola o su autori a lui vicini. Una, molto
pregevole, degna di pubblicazione, è Lo Iacono [177], relatore Dazzi;
[r]
Mettere in qualche modo in più stretto contatto gli studiosi di varia estrazione che
si stanno occupando, direttamente o meno, di Buccola o di psicologia
sperimentale47;
[s]
Fare indagini sistematiche sugli antenati e sui discendenti di Buccola;
[t]
Recuperare e studiare nei dettagli gli strumenti progettati da Buccola:
l‟osmometro, l‟estesiometro, l‟ingegnoso dispositivo universale di “interfaccia” col
cronoscopio di Hipp e magari quelli a cui avrà lavorato prima di morire. Inoltre
potrebbe essere utile saperne di più sulla tecnologia telegrafica a quei tempi
dominante e su quegli artigiani, in genere umili ma non per questo meno
ingegnosi, che li hanno costruiti: penso a Corino, il meccanico di Mosso, al prof.
Manuelli dell‟Istituto Tecnico (Cappelli?) di Reggio Emilia, al dott. Trebbi del San
Lazzaro, all‟ing. Livi, allo stesso Matthaeus Hipp, e sicuramente ad altri, anche
tedeschi;
[u]
In ultimo, ma non ultimo, cercare di far luce sulla marea di dati psicometrici
tenacemente raccolti dal Nostro nella sua breve, intensa e tormentata esistenza
e che, secondo alcuni, non solo non sono serviti a nulla ma non erano affatto
attendibili, vuoi per difetto di metodo, vuoi per intrinseci errori strumentali, vuoi
infine per gli errori insiti nelle rilevazioni dello stesso sperimentatore48.
Chiaramente questo è un punto, anzi il punto chiave della esegesi buccoliana
che dovrà essere chiarito rivedendo, per cominciare, la critica demolitrice di
Kulpe [Dazzi, 122] o di Aliotta [103] alla scuola di Wundt a cui Buccola faceva
riferimento; sfruttando le infinite migliorie apportate dalla tecnologia dopo oltre un
secolo alla strumentazione psicometrica49; ed eliminando poi, sempre con l‟aiuto
della moderna tecnica, tutti i possibili errori soggettivi.
47 Recentemente alcuni storici della psicologia mi hanno fornito o promesso collaborazione.
48 Secondo voci, su cui sarebbe auspicabile e necessario qualche riscontro, lo stesso
Buccola, prima di morire, potrebbe aver avuto un sospetto del genere;
49 A cominciare dalla modifica apportata, credo, dallo stesso Kulpe al cronoscopio di Hipp.
21
Repertorio 2.0 - Introduzione
(pubblicato in Teorie e Modelli, V, 1-2, 2000)
La prima edizione [218] di questa rassegna buccoliana si concludeva con alcuni
suggerimenti operativi atti a sollecitare studi approfonditi su questo scienziato
misconosciuto e sul quale invece potrebbe e dovrebbe fiorire una letteratura
paragonabile, per esempio, a quella su Sigmund Freud. La stessa speranza mi ha
indotto a riprendere quel lavoro, a integrarlo con altri dati nel frattempo raccolti, a
strutturarlo in maniera più razionale e, infine e soprattutto, a presentarlo ad una più
vasta e spero interessata schiera di studiosi50.
I primi tre elenchi presentati, anche se ben lungi dall‟essere esaustivi, sono
abbastanza omogenei e, per così dire, prevedibili e quindi non necessitano di
particolari commenti. È necessario invece spendere qualche parola a spiegazione e
giustificazione della breve e apparentemente disparata lista Altri strumenti, che
raccoglie opere in cui il nome di Buccola non compare affatto e che, in misura ben
maggiore delle normali bibliografie, risente delle scelte, degli interessi e certamente
delle deformazioni professionali del compilatore.
Alcuni di questi lavori, [401, 409], danno idea di qualche ambiente in cui visse
Buccola; altri, [404, 411, 413, 414, 417, 418, 421, 424, 428, 429], proseguono quella
via maestra intrapresa da Buccola nel suo insuperato e fondamentale studio sulla
scrittura [184 e cap. XIV di 189]; altri ancora, [402, 403, 407, 430], concernono la
psicometria; quasi tutti i rimanenti, [408, 415, 425, 426, 427], infine, riguardano uno
scienziato apparentemente estraneo, il fisiologo tedesco Karl Vierordt.
Nel corso delle mie prime ricerche su Buccola, di cui ho in parte riferito in [219], una
sua pronipote, Graziella Foti Aragona, ebbe a raccontarmi di una devozione quasi
filiale di Buccola verso un “tedesco”, un non meglio precisato Hitt o Hirt, con cui era in
strettissimo rapporto scientifico e a causa della morte del quale il giovane Gabriele fu
preso da uno sconforto tale da morire ben presto a sua volta. Questa scarna e
vaghissima notizia, più che portare luce sui tanti misteri della morte di Buccola, li
infittiva, tanto più che i miei tentativi per individuare questo fantomatico tedesco (Hipp,
Hitzig, Gudden?) per molti mesi furono vani. Alla fine però, grazie a una serie di
riscontri, su cui non posso soffermarmi, raggiunsi l‟assoluta certezza che si trattava
del summenzionato Vierordt.
Forse questa mia scoperta, che “rivelo” oggi per la prima volta al mondo scientifico,
potrà sembrare di poco conto. Eppure essa schiude concrete possibilità di indagini e
può portare fecondi contributi, non solo sulla storia della scienza, ma almeno su una
branca della scienza stessa, la psicoacustica.
50 A beneficio di costoro informo che non sono un medico (purtroppo), né un filosofo (per
fortuna), ma solo un tecnico, per l‟esattezza un elettro-tecnico che si è posto come meta –
ahimè, in età avanzata – di studiare da psico-tecnico, cioè proprio la disciplina fondata da
Gabriele Buccola. La parola “tecnica” però, come già avvertiva Ponzo [362], credo che in
ambito accademico continui ad essere mal digerita!
22
Non è questo il momento né il luogo per affrontare tematiche tanto impegnative. Mi
limiterò, per giustificare di più l‟accoppiata Buccola-Vierordt e gli strumenti di lavoro
selezionati e segnalati, a far notare che nel decennio 1875-1885 in cui operò Buccola,
quando si svilupparono tre invenzioni destinate a rivoluzionare la civiltà, e cioè il
microfono, il telefono e il fonografo, si dibatteva in tutto il mondo, non solo tecnico ma
anche scientifico-accademico, sulla famosa e inesplicabile “teoria del telefono” – vedi
per esempio [420] –, una problematica che, con l‟avanzare dell‟elettronica, è stata
messa gradualmente in ombra e poi definitivamente (e indebitamente) in soffitta.
Vierordt poté lasciare solo un‟opera postuma sulla “forza del suono” [427], mentre il
nostro Buccola, che forse al riguardo avrebbe potuto dire qualcosa di definitivo, non
fece in tempo.
Concludo con un appello spicciolo, da aggiungere a quelli lanciati in [218], e cioè che
venga promossa dalla comunità scientifica la traduzione, almeno, della citata opera
postuma del Vierordt.
Repertorio 2.0 - Lavori di Gabriele Buccola
[1]
[2]
[3]
[4]
[5]
[6]
[7]
[8]
[9]
[10]
[11]
[12]
[13]
[14]
[15]
[16]
[17]
Versioni da Anacreonte (Sopra la cetra, Per amore) (circa 1866, disperso);
Canto a Marco Botzari (circa 1868, disperso);
L‟abate Vincenzo Di Giovanni (circa 1870). Ripubblicato in SB, p. 13;
Empedoclis umbra. Epigramma in onore di Lazzaro Spallanzani. Palermo, R.
Liceo Vittorio Emanuele, 17.3.1870 (disperso?);
Analisi critica del motto Pereunt et imputantur (circa 1870). v. [219];
Delle poesie di Giosuè Carducci al critico della Gazzetta d‟Italia (circa 1871).
Ripubblicato in SB, p. 21;
Poesie edite ed inedite di Michele Bertolami (circa 1872). Ripubblicato in SB,
p. 29;
Articoli di critica nel Giornale di Sicilia e altri periodici (circa 1870-74);
L‟emancipazione della donna. Gazzetta di Palermo (dicembre 1873);
Delle Nuove poesie di Giosuè Carducci. Fantasie e reminiscenze. Il Giovin
Pensiero, Palermo 1874. Ripubblicato in SB, p. 31;
Origine della vita. Principii. Il Libero Pensiero. Giornale dei Razionalisti, Parma
1874;
Gli Atomi. Editoriale della omonima rivista di Buccola. AB, n. 1;
La Critica Moderna (critica dell‟omonimo libro di G. Trezza). AB, n. 1-2;
Il nostro giornale. AB, n. 1;
I nostri radicali. AB, n. 2;
I nostri morti. AB, n. 2;
I periodi politici (critica dell‟omonimo libro di G. Ferrari). AB, n. 2;
23
[18]
[19]
[20]
[21]
[22]
[23]
[24]
[25]
[26]
[27]
[28]
[29]
La famiglia. AB, n. 3;
Sullo svolgimento della letteratura nazionale. AB, n. 3;
Il Rinascimento. Nota al corso di letteratura italiana di Guerzoni AB, n. 4-6
Risposta ad una lettera di Luigi Stefanoni. AB, n. 4;
La Chiesa. AB, n. 4;
Lo Stato. AB, n. 5;
La scienza moderna in Inghilterra (secondo H. Spencer). AB, n.5;
Lo stile moderno (Pagina inedita). AB, n. 6;
Cos‟è la metafisica? AB, n. 6;
18 Marzo (Quarto anniversario della Comune). AB, n. 7;
Movimento operaio. AB, n. 7;
Ricordo (di E. Quinet). AB, n. 8;
[30] Recensione di W. Wundt, Grundzüge der physiologischen Psychologie (Prima
ediz. 1874). AB, n. 8;
[31] Recensione di C. Vogt, Leçons sur les animaux utiles et nuisibles. AB, n. 8;
[32]
[33]
[34]
[35]
[36]
[37]
[38]
[39]
[40]
[41]
[42]
[43]
[44]
[45]
[46]
[47]
[48]
[49]
[50]
[51]
[52]
24
La Repubblica in Francia. AB, n. 8;
Teorie della proprietà. AB, n. 9;
L‟antropologia moderna e l‟origine dell‟uomo. AB, n. 9;
La quistione sociale in Europa. AB, n. 9;
Una nuova dottrina dell‟evoluzione. AB, n. 10;
Nuove poesie di G. Carducci. AB, n. 10;
Il grande papiro Harris di A. Eisenlohr. AB, n. 10;
Recensione di E. Quinet, L’esprit nouveau. AB, n. 10;
L‟antropogenia moderna. AB, n. 11;
La dottrina dell‟evoluzione e la scienza del linguaggio. AB, n. 11;
La filosofia moderna e il concetto della vita. AB, n. 11;
Come si crea una religione (circa 1876, disperso);
Parallelo tra Virgilio, Dante e Ariosto (circa 1876, disperso);
Recensione o riassunto di un lavoro di A. Herzen (1876, disperso?);
La conferenza di F. De Sanctis su Giovanni Meli (circa 1877, disperso);
La letteratura in Germania nel secolo XVIII (circa 1877, disperso);
Saggi politici di M. Pagano (dalla Scienza Nuova di G.B. Vico) (circa 1877,
disperso);
Presumibili contributi vari in PA e altri periodici siciliani;
La dottrina dell‟eredità e i fenomeni psicologici. PA, 1878-79 (a puntate);
La dottrina dell‟eredità e i fenomeni psicologici. Rist. ampliata di [150]. Tip.
Giornale di Sicilia, Palermo 1879;
Tesi di laurea. Palermo 1879. (non reperita) ;
[53]
[54]
[55]
[56]
[57]
[58]
[59]
[60]
[61]
[62]
[63]
[64]
[65]
51
Le discordie civili traggono in rovina gli Stati. (circa 1879) ;
Recensione di A. Herzen, La condizione fisica della coscienza. RA, 24.8.1879;
Le idee fisse e le loro condizioni fisiopatologiche. RS, 1880;
Sulle modificazioni sperimentali della sensibilità e sulle teorie relative. Nota
preventiva. (in collab. con G. Seppilli). RS, 1880;
Sulle modificazioni sperimentali della sensibilità. Riproduzione parziale di [156].
(in collab. con G. Seppilli). Spallanzani, 1880, p. 368;
La psicologia fisiologica in Italia. Rassegna. RS, 1880. Ristampa parziale in
[351];
52
La fisiologia dell‟attenzione nell‟uomo sano e nell‟uomo alienato ;
La legge fisica della coscienza nell'uomo sano e nell'uomo alienato. RA,
14.11.1880; AV, 1881;
Ricerche psicofisiche sulla velocità delle percezioni nell‟uomo sano e negli
53
alienati ;
Gli studi recenti sulla genesi e sulle condizioni fisiologiche dell'ipnotismo. RA,
2.1.1881;
Sulla relazione del tempo fisiologico col senso locale cutaneo. Giornale R. Acc.
Medica, Torino, 1881;
Singolari fenomeni dell‟ipnotismo. RA, 8.5.1881;
Sulla misura del tempo negli atti psichici elementari. Studi ed esperienze.
Prima parte. RS, 1881, p. 1;
[66] Sulla misura del tempo negli atti psichici elementari. Studi ed esperienze.
Seconda parte. Il periodo fisiologico di reazione negli alienati. RS, 1881, p.
366;
[67] La durata delle percezioni elementari negli alienati. Riproduzione identica di
[166]. SB, p. 126;
54
[68] Le basi fisiche dell‟eredità. RA, 27.11.1881 ;
51 E‟ un breve scritto inserito nel fascicolo di Buccola all‟Università di Palermo.
52 Questo lavoro, di particolare importanza e di cui finora non ho trovato traccia, è annunciato
dallo stesso Buccola nel manoscritto di [158]: Anche noi abbiamo ripetuto col cronoscopo di
Hipp la durata del processo discriminativo nella percezione dei suoni e dei colori, come pure
abbiamo cominciato ad istituire, con le più opportune condizioni di esperimento, delle ricerche
di molto interesse scientifico, cioè sulla durata del tempo psicologico richiesto pel
discernimento fra due numeri (se pari o dispari), fra due parole (se aggettivo o sostantivo, se
astratto o concreto) e sulla misura delle più semplici operazioni aritmetiche. Queste ricerche
faranno parte di un prossimo lavoro sulla Fisiologia dell‟attenzione nell‟uomo sano e nell‟uomo
alienato.
53 Memoria depositata al Congresso Freniatrico di Reggio Emilia. Abbiamo solo i riassunti
[256] fatti da alcune riviste. L‟argomento è però estesamente sviluppato nel cap. VII di [189].
54 E‟ una ripresa del cap. V di [151].
25
[69] Ricerche sperimentali intorno all‟azione fisiologica e terapeutica della cocaina
nelle malattie mentali (in collab. con E. Morselli). Rend. R. Ist. Lombardo, 1881,
p. 655; Gazzetta medica Italiana, 1882;
[70] Studi di psicologia sperimentale - I. La durata dei processi psichici elementari.
RF, 1881-82, p. 40;
[71] Studi di psicologia sperimentale - II. La durata del discernimento e della
determinazione volitiva. RF, 1881-82, p. 136;
[72] Studi di psicologia sperimentale - III. Nuove ricerche sulla durata della
localizzazione tattile. RF, 1881-82, p. 307;
[73] Sui fenomeni e sulla natura dell‟ipnotismo. RF, 1881-82, p. 201; PI, 1881, p.
394;
[74] Sul tempo di reazione in un caso di demenza paralitica. AL, 1881; PI, 1881, p.
205;
[75] Sulla Teoria psicologica della percezione di G. Sergi. RF, 1881-82, p. 325;
[76] I deliri sistematizzati primitivi. Nota di psicologia patologica. RS, 1882, p. 83;
[77] La paralisi progressiva della donna. SP, 1883, p. 598;
[78] La durata delle percezioni complesse (in collab. con E. Morselli).
55
Comunicazione preventiva. Congresso medico di Modena, 1882 ;
[79] Il senso del tempo. Ricerche sperimentali. Comunicazione al Congresso
56
medico di Modena, 1882 ;
[80] Strumento per lo studio sperimentale della durata delle percezioni olfattive.
57
Comunicazione al Congresso medico di Modena, 1882 ;
[81] La riproduzione delle percezioni di movimento nello spazio visivo. Ricerche
sperimentali. RF, 1881-82, p. 419;
[82] La riproduzione delle percezioni di movimento nello spazio tattile. Ricerche
sperimentali. RF, 1881-82, p. 709;
58
[83] La dottrina dell’eredità e i fenomeni psicologici . II ed. riveduta e
ampliata. Torino, 1882. Ristampa in SB;
[84] La memoria organica nel meccanismo della scrittura. Ricerche sperimentali.
RF, 1882-83, p. 1;
[85] Sulla durata delle percezioni olfattive. Nota di psicologia sperimentale. RF,
1882-83, p. 453; AV, 1882, p. 416;
[86] Le recenti esperienze sul tempo delle sensazioni olfattive. GC, 1883;
[87] Le illusioni della memoria. RF,1882-83;
55 Questo lavoro, come risulta dalla bibliografia di Seppilli [265], è inedito e incompleto. Notizie
parziali e riassunti indiretti in qualche rassegna [256].
56 Anche questo testo, come risulta da [265], è inedito, ma una comunicazione preventiva è, si
può dire, il cap. XIII di [189].
57 Ne possediamo solo la descrizione in [189].
58 Questo lavoro è spesso citato erroneamente come La dottrina e le leggi dell’ereditarietà.
26
[88] Contributo clinico alla dottrina della pazzia sistematizzata primitiva (in collab.
con E. Morselli). Giorn. R. Acc. medica, Torino 1883;
[89] La legge del tempo nei fenomeni del pensiero. Saggio di psicologia
sperimentale. 1883. Rist. anastatica, 1984;
[90] Sul tempo della dilatazione riflessa della pupilla nella paralisi progressiva degli
alienati ed in altre malattie dei centri nervosi. Ricerche sperimentali. RS, 1883;
[91] Il tempo del processo psichico nella estesiometria tattile. Nuove ricerche sul
senso locale cutaneo. RS, 1883;
[92] Sul tempo di percezione dei colori. Ricerche sperimentali (in collab. con G.
Bordoni-Uffreduzzi) RF, 1883-84;
[93] I caratteri fisici dei delinquenti. Resoconto di una conferenza di Rudinger a
Monaco. AL, 1884;
[94] La reazione elettrica nell‟acustico degli alienati. Ricerche sperimentali di
semeiotica psichiatrica. RS, XI, 1885;
[95] Sulla catatonia di Kahlbaum (incompleto e disperso);
[96] Manuale di Psicologia fisiologica (commissionatogli dalla Hoepli; incompleto e
disperso);
59
[97] Raccolta di estratti rilegati in unico volume . Biblioteca Comunale di Palermo.
Repertorio 2.0 - Lavori su Gabriele Buccola
[201] Brigaglia, A. - Quel siciliano che lanciò la psicologia scientifica. Giornale di
Sicilia, 5.3.1985 (Centenario della morte di Buccola celebrato a Mezzojuso);
[202] Brigaglia, A. - Il contesto scientifico siciliano nel secondo ottocento e la
formazione di Gabriele Buccola. CB;
[203] Bruno, D. V. - Antecedenti della psicanalisi: Il problema dell‟inconscio e la
psicoenergetica del Buccola. Medicina pedagogica, 1957;
[204] Bruno, D. V. - La psicologia sperimentale del Buccola nei suoi rapporti con
l‟educazione moderna. Medicina pedagogica, 1957;
[205] Casati - Buccola Gabriele. Dizionario degli scrittori d’Italia, p. 163;
[206] Coppola, A. - Gabriele Buccola. In “Celebrazione dei grandi medici siciliani”.
1940;
[207] Dalla Conca d‟oro. Capitan Fracassa, 16.12.1883;
[208] Dazzi, N. - Gabriele Buccola in “Gli studi di psicologia in Italia: aspetti teorici,
scientifici, ideologici”. Domus Galileana, 1980;
59 Sono 19 memorie con il timbro dell‟autore e qualche annotazione autografa.
27
[209]
[210]
[211]
[212]
[213]
[214]
[215]
[216]
Dazzi, N. - Introduzione alla riedizione anastatica di [189].
Il Democratico. Palermo, 30.11.1883;
Descrizione del periodico “Gli Atomi” di Buccola. Bibliografia ESMOI, n. 138;
Di Miceli, G. - Gabriele Buccola e Mezzojuso. CB;
60
Epistolario (a cura di F. Guardione). Biblioteca Comunale di Palermo ;
Filippi, A. - Necrologio di Buccola. SP, 1885, p. 344;
Filippi, A. - Si misura il tempo al pensiero? SP, 1882, p. 201;
Gabriele Buccola. Bohème. Rivista letteraria, artistica e mondana. Palermo
7.3.1897. Ripubblicato in SB, p. 195;
[217] Gabriele Buccola. Famedio dei siciliani illustri. Biblioteca Comunale di Palermo;
[218] Gaeta, A. – Strumenti su Gabriele Buccola. Repertorio bibliografico 1.0. AG 1,
61
1995 ;
[219] Gaeta, A. – Spunti su Gabriele Buccola. AG 2, 1995;
[220] Gori Savellini, S. - La persona di esperimento e l‟indagine psicologica di
Gabriele Buccola. CB;
[221] Grillo, R. - Gabriele Buccola. Congresso del Centro italo-albanese. Giornale di
Sicilia, 28.7.1954;
[222] Guardione F. - Scritti di Gabriele Buccola, coordinati e pubblicati nella
ricorrenza cinquantenaria (SB). 1936;
62
[223] Guardione, F. - Gabriele Buccola in “Raccolta di saggi vari”. 1897 ;
63
[224] Guardione, F. - Lettura (per Gabriele Buccola). 1899 ;
[225] Guardione, F. - Nota degli scritti di G. Buccola. SB, p. 163;
[226] Kraepelin, E. – Recensione di [189]. NC, 1883;
[227] La Grutta, G. - Gabriele Buccola e la ricerca fisiologica in Italia nella seconda
metà dell‟ottocento. CB;
[228] La solenne commemorazione di Gabriele Buccola. L‟elevato discorso del prof.
Coppola nella sala delle Lapidi. L’Ora. Palermo, 15.5.1937;
60 Sono 8 volumi con circa 400 lettere di G. Buccola, Acanfora R., Angiulli A., Ardigò R., Basile
E., Beloch F.,Bini A., Biondi D., Bonfiglio C., Bordoni Uffreduzzi G., Botta N., Canestrini G.,
Cervello V., Cimino, Cipolla S., De Dominicis S. F., De Giovanni A., Fano G., Fasce D.,
Federici C., Figlia D., Filippi A., Franco G., Giuffrè L., Herzen A., Kraepelin E., Latino E.,
Lessana M., Lombroso C., Luciani L., Lupè F., Mantegazza P., Ministero P.I., Morselli E.,
Mosso A., Obersteiner A., Paravicini N., Paresce F., Pellecane, Rapisardi M., Ribot T., Ricca
Salerno G., Riccardi, Richet C., Romiti G., Salvioli G., Sciattarella R., Sergi G., Siciliani P.,
Stefanoni L., Tamassia A., Tamburini A., Tebaldi A., Tenerelli A., Trezza G., Università di
Torino, Vacherot, Verga A., Vigna C., Vizioli T.
61 In questo opuscolo vi sono anche alcuni suggerimenti operativi per uno studio approfondito
del Buccola.
62 Ripubblicato, con sostanziali rimaneggiamenti, in SB, p. 235.
63 E‟ un opuscolo di 24 pagine sulla biografia di Buccola in occasione dell‟apposizione di una
lapide nella casa natale. Ripubblicato, con piccole varianti, in SB, p. 197.
28
[229] La tumulazione della salma di G. Buccola nel “Pantheon”. L’Ora. Palermo,
15.7.1907;
[230] Lanzoni, L. – Il tempo della mente. Gabriele Buccola e le ricerche
64
psicometriche nell‟istituto psichiatrico di Reggio Emilia. Physis, 1997 ;
[231] Lazzeroni, V. - Gabriele Buccola e la psicologia del suo tempo. CB;
[232] Le onoranze a Gabriele Buccola. Giornale di Sicilia 14-15.7.1907;
[233] Lettere e giudizi ( su [151] ). SB, p. 167;
[234] Lo Iacono, S. - La formazione di Gabriele Buccola: dati, esiti, sviluppi.
(inedito?);
[235] Lombroso, C. – Recensione di [165]. AL, 1881, p. 255;
[236] Luccio, R. - Gabriele Buccola e il positivismo evoluzionista in Italia. CB;
[237] Luccio, R. – Gabriele Buccola. In La psicologia in Italia, a cura di G. Cimino e
N. Dazzi. 1998;
[238] Mantegazza, P. - Breve rassegna di alcune opere di Buccola. Arch. per
l’antrop. e l’etn., 1883;
[239] Marhaba, S. - Il significato di Buccola nella storia della psicologia italiana. CB;
[240] Masci, F. – Sul senso del tempo. R. Acc. di Sc. Morali e Pol. di Napoli. 1890;
[241] Morreale, M. T. - Da Georg Buchner a Gabriele Buccola. Apporti della cultura
tedesca sulla formazione scientifica di uno studioso siciliano. Univ. di Palermo,
Fac. di Lettere e Filosofia. Annali. La Memoria, 5. 1989;
[242] Morreale, M. T. - La cultura tedesca nella formazione scientifica di Gabriele
Buccola. CB;
[243] Morselli, E. – Vari necrologi di Buccola. AL, 1885, p. 352; RF, 1884-85, p. 1; R.
Univ. di Torino, 1885-86, p. 126;
65
[244] Morselli, E. - Pubblicazioni del dott. G. Buccola. RF, 1884-85, p. XI ;
[245] Necrologi di Buccola. Capitan Fracassa, 13.3.1885; GC, 1885, p. 160; Giornale
di Sicilia. 7.3.1885; Il Manicomio 1885, n. 2-3; L’Italia centrale. Reggio Emilia.
6.3.1885; RE, 1885; NC, 1885;
66
[246] Onoranze in memoria di Gabriele Buccola. Palermo 1906 ;
[247] Onoranze alla memoria di Gabriele Buccola. RS, 1907, p. 747;
64 Sarebbe forse interessante approfondire il cenno (p. 525) ad un imprecisato apparecchio
psicometrico trasmettitore ideato da Buccola.
65 E‟ una integrazione dell‟elenco [265] compilato dal Seppilli. Ripubblicato in SB e [248].
66 Opuscolo a cura di un Comitato di cui facevano parte (tra gli altri) Damiani, Fecarrotta P.,
Guardione F., Manfredi L., Paresce R..Contiene le adesioni di Alimena B., Antonini G., Ardigò
R., Asturaro A., Baratono A., Bianchi L.,Cardani P.,Carrara M.,Colajanni N., D’Abundo G., De
Sanctis S., De Sarlo F., Fano G., Ferri E., Ferriani L., Impallomeni G. B., Kraepelin E.,
Lombroso C., Loria A., Mantegazza P., Marcacci A., Marchesini G., Marro A., Morselli E.,
Mosso A., Niceforo A., Orlando V. E., Ottolenghi S., Paresce F., Patrizi L. M., Rapisardi M.,
Ribot T., Seppilli G., Sergi G., Tamburini A., Tanzi E., Tarozzi G. ,Ziino G.
29
[248] Onoranze per la Tumulazione della salma di Gabriele Buccola nel Pantheon di
San Domenico. Relazione della Commissione del Pantheon al Consiglio
67
Comunale di Palermo. Palermo 1907 ;
[249] Paresce, F. - In memoria di Gabriele Buccola. L’Avanti, 20.9.1906;
[250] Perez, B. - Buccola (Gabriel). Grande Enc. Inventaire raisonnè des sciences,
des lettres et des arts. VIII, 1885 - 1901;
[251] Petrotta, S. - Fu Buccola il fondatore della psicologia sperimentale. Il domani.
Palermo 14.12.1972;
[252] Piccini, S. - Ricordo di Gabriele Buccola, fondatore della psicologia
sperimentale in Italia. Federazione Medica. 1954;
[253] Pipitone-Federico, G. - Necrologio di Gabriele Buccola. Il Momento. Palermo
15.3.1885;
[254] Poggi, S. - Memoria ed evoluzione organica nella concezione di Gabriele
Buccola. CB;
[255] Pogliano, C. - Fenomenismo e panpsichismo. Appunti su Gabriele Buccola.
Giorn. critico della fil. it. 1985;
[256] Rassegne di [155]: RC, 1881, p. 40 - [157]: AL, 1880, p. 392 - [160]: SP,
1880, p. 645; AU 1880, p. 307; RS, 1880, p. 383 – [161]: AU, 1880, p. 314;
RS, 1880, p. 387; RS, 1880, p. 384; AV, 1881, p. 237; SP, 1880, p. 646 –
[165]: RE, 1882, p. 102; AV, 1881, p. 575 – [166]: RE, 1882, p. 216; RE, 1882,
p. 700; AV, 1881, p. 335 - [169]: AU, 1882, p. 299; AU, 1881. p. 39 – [171]:
RE, 1882, p. 329 – [172]: RE, 1882, p. 334 - [173]: RE, 1882, p. 331 - [174]: PI,
1881 - [176]: RE, 1883, p. 690 - [177]: AU, 1882, p. 320; GC, 1882, p. 797; RS,
1882, p. 170; SP, 1882, p. 341 - [178]: AU, 1882, p. 443; AV, 1882, p. 445;
GC, 1882, p. 831; RS, 1882, p. 257 - [179]: AU, 1882, p. 443; AV, 1882, p.
444; GC, 1882, p. 831; RS, 1882, p. 258 - [181]: RC, 1882, p. 163; RE, 1882,
p. 113 - [182]: RE, 1882, p. 689 – [183]: RC, 1882, p. 229; Riv. Int. Europea,
16.10.1879, p. 760 - [184]: RE,1882, p. 690 - [185]: AU, 1883, p. 43; GC,
1883, p. 832; RS, 1883, p. 48; RE, 1883, p. 567 - [186]: RE, 1884, p. 109 [188]: GC, 1882, p. 683; SP, 1882, p. 340 - [189]: RF, 1884, p. 105 - [191]: RE,
1884, p. 350 - [192]. RE, 1886, p. 105 - [194]: AU, 1885; AU, 1886; RE, 1886,
p. 567.
[257] R. P. - Le onoranze a Gabriele Buccola. Nuovo Giornale. Firenze 2728.9.1906;
[258] Recherches de psychologie expérimentale par le Docteur Gabriel Buccola.
68
Arch. Ital. de biol. Tome V, 1883 ;
[259] Ribot, T. – Recensione di [189]. RE, 1883, p. 420;
67 La relazione è ripubblicata in SB, p. 215. L‟opuscolo contiene anche la ristampa delle
precedenti adesioni e altri contributi. Inoltre figurano giudizi di T. Vignoli, S. F. De Dominicis, C.
Vigna, A. Tamassia, L. Lolli, G. Virgilio, C. Bonfigli, A. Tebaldi, G. Wundt.
68 Si tratta di una lunga e dettagliata rassegna dei principali lavori di Buccola anteriori a La
legge del tempo nei fenomeni del pensiero, con esclusione di [184].
30
[260] Salemi-Pace, B. - Chiarimenti sul concorso alla cattedra di Psichiatria e Clinica
psichiatrica nell‟Università di Palermo. PI, 1885 (appendice);
[261] Salemi-Pace, B. - Necrologio di Buccola. PI, 1885, p. 350;
[262] Seppilli, G. - Recensione di [189]. RC, 1883, p. 174;
[263] Seppilli, G. - Gabriele Buccola (necrologio e biografia). AV, 1885, p. 197;
69
[264] Seppilli, G. - Gabriele Buccola (necrologio e biografia). RF, 1884-85 ;
[265] Seppilli, G. - Opere del Dott. G. Buccola, AV, 1885, p. 209;
[266] Sommer, R. – Recensione di [194]. NC, 1885;
[267] Sprini, G. - Introduzione a CB;
[268] Staub, H. R. - La psichiatria in Germania nella seconda metà dell‟ottocento e i
corrispondenti di Gabriele Buccola con maggiore riferimento a E. Kraepelin.
CB;
[269] Stefanoni, L. - Lettera al direttore de “Gli Atomi”. AB, n. 4; Il libero pensiero.
Giorn. dei razionalisti. 1874;
[270] Tamburini, A. - Gabriele Buccola (primo necrologio). RS, 1885;
[271] Tamburini, A. - Gabriele Buccola (secondo necrologio e biografia). RS, 1886;
[272] Tamburini, A. – Recensione di [189]. RS, 1883, p. 383;
[273] Tanzi, E. - Recensione di [189], RS, 1885;
[274] Tanzi, E. - Orazione funebre letta nel Pantheon di Palermo il 14.7.1907 (non
reperita);
[275] Tempo. Palermo, 6.12.1881;
[276] Verga, G. B. – Recensione di [176]: AV, 1882, p. 361 – [177]: AV, 1883, p. 432
– [188]: AV, 1883, p. 341 – [189]: AV, 1883, p. 353 - [194]: AV, 1885, p. 319;
Repertorio 2.0 - Lavori dove si parla di Gabriele Buccola
[301] AA. VV. - Il cerchio del contagio. Mostra storiografica della psichiatria. Tra
lebbra, povertà e follia. 1980;
[302] AA. VV. - Misura d‟uomo. Storia dell‟antropometria e della psicologia
sperimentale. 1986;
[303] Aliotta, A. - La misura in psicologia sperimentale. 1905;
[304] Bianchi, L. - Trattato di psichiatria. 1901;
[305] Boni, M. e De Vecchis, B. - Studi di meccanica grafica. Scienza Stenografica
1923, 1924, 1931;
69 Rimaneggiamento, forse del Morselli, del precedente [263]. Ripubblicato in SB e in [248].
31
[306] Botti, L. – Sui movimenti bilaterali contemporanei e non contemporanei. Atti R.
Acc. delle Sc. di Torino. 1912;
[307] Botti, L. – Delle differenze di tempo in reazioni fatte con arti diversi. RP, 1912;
[308] Bruno, D. V. - Sulle possibilità di un nuovo metodo di insegnamento per
l‟apprendimento del linguaggio grafico nelle prime classi elementari. Medicina
pedagogica, 1956;
[309] Ciampolini, M. – Ricerche sul tempo di reazione. Ricerche di psicologia, 1907;
[310] Colucci, C. – Un psico-estesiometro. Annali di nevrologia, 1904;
[311] Colucci, C. – Saggi di psico-fisiologia della scrittura. RP, 1915;
[312] Dal Pozzo di Mombello, E. - La discromatopsia. 1887 (p. 289);
[313] De Sanctis, S. – Sulle condizioni attuali della Psicologia sperimentale,
specialmente in Italia. 1910;
[314] De Sanctis, S. - Psicologia sperimentale. 1929;
[315] Ferrari, G. C. - Il laboratorio di psicologia di Reggio Emilia. Emporium 1898;
[316] Ferrari, G. C. – Experimental psychology in Italy. Am. Journal of Psychology,
1905;
[317] Ferrari, G. C. - Necrologio di Augusto Tamburini. RP, 1919;
[318] Ferrari, G. C. - Autobiografia. RP, 1933;
[319] Gallini,
C. - La sonnambula meravigliosa. Magnetismo e ipnotismo
nell‟Ottocento italiano. 1983;
70
[320] Gattuso, I. - Economia e società in un comune rurale della Sicilia. 1976 ;
[321] Gemelli, A. e Zunini, G. - Introduzione alla psicologia. 1947;
[322] Gori Savellini, S. - La psicologia tra fisiologia e psichiatria nelle riviste del
positivismo italiano. BP. 1980, n. 153;
[323] Gori Savellini, S. - La psicologia tra quantità e qualità nelle riviste del
positivismo italiano. BP. 1980, n. 154;
[324] Gori Savellini, S. - Dal metodo storico al paradigma indiziario. BP. 1983, n.
168;
[325] Gori Savellini, S. - La psicologia scientifica e i suoi strumenti: il tachistoscopio
tra teoria e ricerca. BP. 1984, n. 171;
[326] Gori Savellini, S. - La misura del tempo nel laboratorio di psicologia
sperimentale. In “Misura d‟uomo. Storia dell‟antropometria e della psicologia
sperimentale”. 1986;
[327] Gori Savellini, S. - Atti del Convegno su Enzo Bonaventura. 1990;
[328] Guarnieri, P. - Individualità difformi. La psichiatria antropologica di Enrico
Morselli. 1986;
70 In questo libro è riportata una fotografia (Tav. XV) con la seguente didascalia: Nella
primavera del 1882 Mezzojuso accoglie festosamente Gabriele Buccola. Nel corteo cappelli e
“pagliette” di galantuomini; “coppole” di borgesi e mastri; qualche “coppula tunna” di viddani.
(Fotografia favoritami dal geom. Antonino Cuccia).
32
[329] Guarnieri, P. - La psiche in “trance”. Indagini sull‟ipnotismo. RS, 1990, p. 370;
[330] Guarnieri, P. - La storia della psichiatria. 1991;
[331] Guarnieri, P. - La volpe e l‟uva. Cultura scientifica e filosofia nel positivismo
italiano. Physis, 1983, n. 4;
[332] Guicciardi, G. e Cionini, A. – Ricerche psicometriche sulla ripetizione. RS,
1885;
[333] Guicciardi, G. e Ferrari, G. C. – I “testi mentali” per l‟esame degli alienati. RS,
1896;
[334] Guicciardi, G. e Tanzi, E. - Il tempo di reazione negli allucinati acustici
paranoici. RS, 1884;
[335] Hirsch, A. - Biographisches Lexicon der hervorragenden Aerzte aller Zeiten
und Volker (suppl. ediz.1884);
[336] I grandi maestri italiani nelle discipline mediche. Rivista di Terapia moderna,
1926;
71
[337] I nostri medici praticanti. Gazzetta del Frenocomio di Reggio, 1879, p. 63 ;
[338] Il III Congresso della Società Freniatrica Italiana in Reggio d‟Emilia. Gazzetta
del Frenocomio di Reggio, 1880;
[339] Isola, D. - Enrico Morselli. Rinnovamento medico, 1927;
[340] James, W. - Principles of psychologie. 1900;
[341] Kaeding, F. W. - Ueber Gelaufigkeitsuntersuchungen oder Feststellung der
Schreibfluchtigkeit der Schriftezeichen. 1898;
[342] Kraepelin, E. - Memorie. A cura di G. e P. Kantzas. 1990, p. 36;
[343] L‟uccisione del brigante Lala. Giornale di Sicilia 16.4.1946. (v. anche foto in
Corriere della sera 19.12.1996, p. 8);
[344] Landucci, G. - Darwinismo a Firenze. Tra scienza e ideologia (1860-1900).
1977;
[345] Lazzeroni, V. - Le origini della psicologia contemporanea. 1977;
[346] Legrenzi, P. e Luccio, R. - Immagini della psicologia. 1994;
[347] Marhaba, S. - Lineamenti della psicologia italiana: 1870 - 1945. 1981;
[348] Martucci, V. - Il discusso fascino di un‟ipotesi: la pangenesi di Darwin e gli
studiosi italiani. History and Philosophy of life sciences, 1981, n. 3;
[349] Morselli, E. - Sulla rappresentazione mentale dello spazio in rapporto col
sentimento dello sforzo. Note e ricerche di psicologia sperimentale. RF, 1886;
[350] Morselli, E. - Un secondo caso di inversione del reflesso pupillare. AL, 1886;
[351] Mucciarelli, G. - La psicologia italiana. Vol. I. 1982;
[352] Musso, G. – Sulle irregolarità dell‟orifizio pupillare negli alienati. SP, 1883, p.
617;
72
[353] Musso, M. - Illustrazione del Pantheon di Palermo. 1910 ( p. 122) ;
71 Sullo stesso numero c‟è la notizia, che ritengo importante, che al San Lazzaro era operante,
per merito del prof. Manuelli, una delle primissime reti telefoniche italiane.
33
[354]
[355]
[356]
[357]
[358]
[359]
[360]
[361]
[362]
[363]
[364]
[365]
[366]
[367]
[368]
[369]
[370]
[371]
[372]
[373]
[374]
[375]
[376]
[377]
Obici, G. - Ricerche sulla fisiologia della scrittura. RS, 1897;
Pancaldi, G. - Darwin in Italia. 1983;
Patrizi, M. L. – La grafica psicometrica dell‟attenzione. AL, 1895;
Patrizi, M. L. - “Psicometria” e altre voci in Enciclopedia Italiana, 1935;
Patrizi, M. L. - La fisiologia del secolo XIX e la misura del pensiero. 1901;
Pecorari, T., Capaldo, T. e Pini, M. G. - I laboratori scientifici “L. Spallanzani”
nella storia dell‟Istituto Psichiatrico “S. Lazzaro” di Reggio Emilia. RS, 1994;
Pettazzi, A. – Contributo allo studio delle allucinazioni acustiche. Arch. it. di
otologia. 1900;
Ponzo, M. – Il decorso nel tempo delle rappresentazioni spaziali cutanee. R.
Acc. delle Scienze di Torino. 1911-1912;
Ponzo, M. – In difesa della psicologia sperimentale. Arch. di psic., neur., psich.
e psicoterapia. 1939;
Restaino, F. - Il contesto filosofico negli anni „70 e „80 in Italia. CB;
Saffiotti, U. - La psicologia sperimentale in Italia. Ist. di Fisiol. della Univ. di
73
Palermo, 1920 ;
Sirigatti, S. - Gli studi di psicologia scientifica nell‟Università di Firenze. 1967;
Stok, F. - Kraepelin in Italia. Piccolo Hans, 1985;
Storie della Medicina (Pazzini, Capparoni, Castiglioni, ecc.);
Tambroni, R. e Algeri, G. – Il tempo del processo psichico nell‟estesiometria
tattile degli alienati. RS, 1885;
Tamburini, A. - Il frenocomio di Reggio Emilia. 1900;
Tamburini, A. - Il primo quarantennio della Rivista Sperimentale di Freniatria.
RS, 1915;
Tanzi, E. – Cenni ed esperimenti sulla psicologia dell‟udito. RF, 1891;
Tanzi, E. - Lugaro, E. - Trattato delle malattie mentali. 1915;
Titchener, E. B. – Experimental Psychology. Vol. II. 1905;
Torrini, M. - Considerazioni sul positivismo scientifico italiano. CB;
Vaschide, N. – Patologia dell‟attenzione. 1898 (?)
Verga, A. - I fanciulli omicidi. Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere.
1883;
Villa, G. - La psicologia contemporanea. 1899 e 1911;
[378] Wundt, W. - Grundzüge der physiologischen Psychologie. Vol. 3 (ediz. 1886 e
seguenti);
72 Dove si trova un busto marmoreo del Buccola scolpito da Mario Rutelli.
73 Il riferimento a Buccola è parzialmente ripubblicato in SB, p. 230.
34
Repertorio 2.0 – Altri strumenti
[401] 250° del Seminario Greco-Albanese di Palermo. Oriente Cristiano, 1985, n. 23;
[402] Aliotta, A. – Ricerche sperimentali sulla percezione degli intervalli di tempo.
Ricerche di psicologia, 1905;
[403] Berrettoni, V. - Come si istituisce un laboratorio di psicologia sperimentale.
1906; Ricerche di psicologia, 1907;
[404] Bryan, W. L. e Harter, N. – Studies in the physiology and psychology of the
telegraphic language. Psychological Review, 1897;
[405] Canestrelli, L. – Il metodo grafico e ciclografico nell‟esame dell‟equilibrio
statico. Il Valsalva, 1944;
[406] Cassinis, U. – Le basi fisiologiche dell‟educazione fisica. 1928;
[407] Edgell, B. e Symes, W. L. – The Wheatstone-Hipp chronoscope. Its
adjustments, accuracy and control. Brit. J. Psychol. 1906;
[408] Geraldy, F. – Mesure de l‟affaiblissement des sons dans le téléphone (K.
Vierordt). La Lumiere Electrique, 1883;
[409] Gori Savellini, S. - Il dibattito sugli studi psicologici nel positivismo italiano di
fine secolo. 1976;
[410] Gradenigo, G. e Stefanini, A. – Guida pratica di acumetria clinica. 1934;
[411] Javal, E. – Physiologie de la lecture et de l‟écriture. 1906;
[412] Longhi, L. – Il fattore “tono muscolare” nella valutazione del tempo. Arch. di
psic., neur., psich. e psicoterapia, 1939;
[413] Mackenzie, W. – I cavalli pensanti di Elberfeld. RP, 1912;
[414] Mathias, J. – De la crampe des télégraphistes à l‟appareil Morse. Journal
Telegraphique, 1879;
[415] Mayor, R. H. – Karl Vierordt. Annals of medical history, 1938;
[416] Nuvoli, G. – Fisiologia dell‟organo uditivo. 1907;
[417] Pariset, F. – La stenografia e la psicometria. Boll. dell’Acc. it. di stenografia,
1926;
[418] Patrizi, M. L. – Un procedimento fisiologico per l‟identificazione della firma.
Univ. di Bologna. 1926;
[419] Reis, P. – On telephony by the Galvanic Current. An Explanation of a New
Theory concerning the Perception of Chords and of Timbre. Physical Society of
Frankfort-on-Main, 1861;
[420] Rothen – Studio sulla telefonia. 1890;
[421] Salthouse, T.A. – The skill of typing. Scientific American 1984, n. 2 (v. anche
Le Scienze 1984, n. 9);
[422] Stefanini, A. – Di alcune esperienze sulla misura dell‟intensità del suono.
Nuovo Cimento, 1887;
35
[423] Vajana, G. – Diagnosi stetoscopica delle fratture delle ossa. Riv. sicula di med.
e chirurgia, 189574;
[424] Vaschide, N. – Essai sur la Psychologie de la main. 1909;
[425] Vierordt, K. – Dépendance du développement du sens de lieu de la peau. J. de
l’anat. et de physiol, 1870, 7;
[426] Vierordt, K. – Die messung der Schwächung des Schalles bei dessen
Durchgang durch Theile des lebenden Menschen. Ztschr. f. Biol., Bd 19, 1883;
[427] Vierordt, K. – Die Schall- und Tonstärken und das Schalleitungsvermögen der
Körper. 1885;
[428] Vogt, C. – L‟écriture considérée au puint de vue physiologique. Revue
Scientifique, 1880;
[429] Weber, E. – Sulle cause del destrismo. 1909;
[430] Woodworth, R. S. – Psychologie Expérimentale. 1949;
***
Abbreviazioni
AB = Gli Atomi. Periodico settimanale. Palermo 1875 (Buccola) (citato spesso
erroneamente come L’Atomo)
AG = Gli Atomi. Collana di studi grafici, fonetici ed elettrici. Roma 1995 (Gaeta)
AL = Archivio di Psichiatria, Antropologia Criminale, ecc.
AU = Annali universali di medicina e chirurgia.
AV = Archivio italiano per le malattie nervose e mentali.
BP = Bollettino di psicologia applicata.
CB = Atti del Convegno su Gabriele Buccola. Palermo e Mezzojuso. 1986
GC = Gazzetta delle cliniche.
NC = Neurologisches Centralblatt.
PA = Pensiero ed arte. Periodico di scienze, lettere ed arti. (citato spesso
erroneamente come Pensiero e Azione)
PI = Il Pisani. Gazzetta sicula di scienze mediche e psicologiche.
RA = Rassegna settimanale.
RC = Rassegna critica di opere filosofiche, scientifiche e letterarie.
RE = Revue philosophique.
RF = Rivista di filosofia scientifica.
RP = Rivista di psicologia.
RS = Rivista sperimentale di freniatria.
SB = Scritti di Gabriele Buccola. Palermo 1936 (Guardione)
SP = Lo Sperimentale. Rivista medica.
74 Il Dr. Giuseppe Vajana era cognato di Buccola.
36
Repertorio 2.1
(aggiornato fino a circa il 2003. Vedi sito www.bitnick.it)
Bruno - Disteleotimie (cita Buccola)
Boring (controllare di nuovo)
Banissoni: Buccola meteora
Haupt – controversia Muller-Wundt (e altro?)
Obici – Meccanismo della scrittura (1903)
Obici – Studi cronoscopici (1899)
Zannoni – Scrittura degli adulti (1899)
Obici+Zannoni Biblioteque (1904?): 6.6.00 pare che questo volume non sia mai uscito
Ohannessian
Sanford – Equazione personale
una scheda biografica di Buccola in "Dizionario della Storia della Medicina e delle
Scienze Naturali" a cura di Roy Porter, Franco Maria Ricci, Milano, 1985, tomo I,
pp.150/151, la scheda è firmata Claudio Pogliano, Scuola Normale Superiore, Pisa.
“pereunt et imputantur” è attestato in Marziale (Tenti)
F. Banissoni e A. Gemelli (a cura di),"Psicologia", sta in G. Landra - A. Gemelli - F.
Banissoni, "Antropologia e Psicologia", Valentino Bompiani, Milano, 1940, p. 379
"Enrico Morselli e Augusto Tamburini hanno anche importanza per la formazione di
Gabriele Buccola, morto trentenne, meteora luminosa nel campo degli studi
psicologici, che egli nei soli cinque anni dal 1880 al 1885 arricchì di originali studi e
soprattutto dell'opera "La legge del tempo nei fenomeni del pensiero" (1883), lavoro
classico di fondamentale importanza" (Tenti)
Sergi – Ricerche di psicologia sperimentale – RSF 1886
Sully – Outlines (Trattato 700 pp, febbraio 1884), citazione di prima mano di Buccola
L. Vitullo – La psicologia sperimentale di G. Buccola. Tesi di laurea inedita. Relatore
V. Cappelletti. Roma 1991
Arturo Casarini. Tenente medico. 1909. cita Buccola in bibliografia.
A. Binet – Introduction a la Psychologie Expérimentale. 1894
A. Manoil – La psycholgie expérimentale en Italie – Paris 1938
Tesi di laurea di Silvia Degni (2001) ;
idem, Convegno a Urbino 2002
E. Morselli – Manuale di semeiotica – Vol. I (1885) e Vol. II (1894). Vari disegni del
“Tavolo psicometrico di Buccola”.
Sprini, Inguglia e Intorrella – Contributo di Buccola… (Teorie e Modelli, 2, 2003)
Giuffrè – Medicina e filosofia (1942) ?
Gentile – tramonto della cultura siciliana (1958) ?
G. Cavadi – Contributo di Buccola – Link 01 Print (2002) in rete
37
Indice dei nomi
(N. B. – Per motivi di reimpaginazione alcuni nomi mancano e alcune pagine sono errate)
Acanfora 10
Adamkiewicz
20
Adriani 20
Alimena 13
Aliotta 9, 21
Anacreonte 4
Angiulli 3, 10,
20
Antonini 13
Ardigò 10, 13,
20
Ariosto 5
Asturaro 13
Baccelli 20
Baratono 13
Basile 10
Battaglia 20
Beaunis 20
Bechterau 20
Beloch 10
Berrettoni 9
Bertolami
4,
20
Bianchi 9, 13
Biffi 20
Billot 20
Bini 10
Binswanger 20
Biondi 10
Bizzozero 20
Bonfigli 14,20
Bonfiglio 10
Bonghi 20
Boni 9
38
Bordoni
Uffreduzzi 10,
20
Borzolo 20
Botta 10
Botzari 4
Brigaglia
9,
14, 18, 19
Bruno 9
Buchner 13
Buonomo 20
Burresi 20
Buttitta 9
Cacopardo 20
Campana 12
Canestrini 10,
20
Capaldo 14
Carapezza 20
Cardani 13
Carducci 4, 5,
12
Carrara 13
Casati 9
Cervello
10,
20
Chambard 20
Cimino 10
Cipolla 10, 20
Claus 20
Colajanni 13
Coppola 9, 12,
20
Corino 21
Corradi 3
Cuccia 11
D‟Abundo 13
Dal Pozzo di
Mombello 9
Damiani 13
Dante 5
Darwin 13, 14
Dazzi 10, 21
De Dominicis
10, 14, 20
De Giovanni
10, 20
De Lanessau
20
De Sanctis 5,
10, 13
De Sarlo 13
De Vecchis 9
Di Cagno Politi
20
Di Giovanni 4
Di Miceli 10
Donders 9, 20
Du
Bois
Reymond 20
Eisenlohr 5
Ellera 20
Emminghaus
20
Empedoclis 4
Erlenmeyer 20
Espinas 20
Eulemberg 20
Exner 20
Fano 10, 13,
20
Fasce 10, 20
Fecarrotta 13
Federici 10, 20
Ferrari 4, 10
Ferraris 2, 21
Ferri 13
Ferriani 13
Figlia 10
Filippi 3, 10,
19, 20
Fornaciari 20
Franco 10, 20
Fubini 20
Gaeta 4
Gallini 10
Garibaldi 12
Gattuso 10
Gemelli 11
Gentile 18
Giacchi 20
Giordano 20
Giuffrè 10, 20
Gnauck 20
Gori Savellini
11, 21
Grillo 11
Guardione 3,
11, 13
Guarnieri 11,
18
Gudden 21
Guerzoni 4
Guicciardi 11
Herzen 5, 10,
20
Hipp 6, 21, 22
Hirsch 12
Hoepli 8
Impallomeni
13
James 12
Kaeding 12
Kahlbaum 8
Kantzas 12
Kraepelin 10,
12, 13, 17, 20,
21
Krafft-Ebing
20
Kulpe 21, 22
La Grutta 12
La Manna 20
La Scola 20
Lala 12
Landucci 12
Lanessan 20
Latino 10, 20
Lazzeroni 12
Legrenzi 12
Leidesdosf 20
Lessana 10
Livi 21
Lo Cascio 12
Lo Iacono 12
Lolli 14
Lombroso 3,
9, 10, 13, 20
Loria 13
Luccio12
Luciani 10, 20
Lucidi 2
Lupè 10
Lussana 20
Maisano 20
Manfredi 13
Mansfield 20
Mantegazza
10, 12, 13, 20
Manuelli 21
Marcacci 13
Marchesini 13
Marconi 19
Marhaba 13
Marro 13
Martucci 13
Marzocchi 20
Mattrolo 20
Maudsley 20
Meli 5
Mendel 20
Menzalora 20
Moeli 20
Moleschott 20
Morreale 13
Morselli 3, 6,
7, 10, 11, 12,
13, 16, 18, 20,
21
Mosso 10, 13,
20, 21
Mucciarelli 13
Muller 20
Musso 13
Niceforo 13
Obersteiner
10, 20, 21
Obici 13
Oehl 20
Orlando 13
Ottolenghi 13
Pagano 5
Paladino 20
Pancaldi 14
Panizza 20
Pantaleo 20
2
Paravicini 10
Paresce 3, 10,
13, 14, 18, 19,
20
Patrizi 14
Pecorari 14
Pellecane 10
Perez 14
Peschel 20
Petrotta 14
Pflugen 20
Piccini 14
Pick 20
Pini 14
PipitoneFederico 14
Poggi 14
Pogliano 14
Poussiè 20
Puglia 20
Quinet 5
Randacio 20
Rapisardi 10,
14
Reinhard 20
Renè 20
Restaino 16
Ribot 3, 10,
14, 16, 20
Ricca Salerno
10, 20
Riccardi 10
Richet 10, 20
Riva 20
Romiti 10, 20
Rosenthal 20
Rumpf 20
Russo 20
Rutelli 13
3
Saffiotti 16
Salemi-Pace
3, 16, 18, 20
Salvioli 10
Sander 20
Schiattarella
20
Schule 20
Sciattarella 10
Seppilli 3, 5, 7,
13, 14, 16, 20
Sergi 7, 10,
14, 20
Severini 20
Siciliani 10, 20
Sirena 20
Sirigatti 16
Solfanelli 20
Solivetti 20
Sonnino 3
Spallanzani 4,
5, 14, 20
Spencer 4
Sprini 3, 16,
17, 19
Staub 17
Stefani 20
Stefanoni
4,
10, 17
Stricker 20
Tamassia 10,
14, 20
Tamburini 3,
10, 14, 17, 18,
19, 20
Tanzi 11, 14,
17
Tarozzi 14
Tebaldi 10, 14,
20
Tenerelli 10,
20
Trebbi 21
Trezza 4, 10,
20
Unverricht 20
Vacherot 10
Verga 3, 10,
17, 20
Vico 5
Vierordt 20
Vigna 10, 14,
20
Vignoli 14, 20
Villa 17
Vincenzino 20
Vintschgau 20
Virgilio 5, 14,
20
Vizioli 10, 20
Vogt 5
Wernicke 20
Westphal 20
Wille 20
Wundt 5, 9,
14, 17, 20, 21
Ziino 14, 20
Zummo 17
Zunini 11
Scarica

Disponibile anche in formato PDF