Il sistema PolisWeb
Avv. Dario Obizzi
Il sistema Polisweb
Il sistema Polisweb consiste in un sito internet
(l’ambiente di utilizzo è quindi un browser
HTML standard).
Consente il collegamento, tramite un Punto di
Accesso (così come previsto dal D.M. 14 ottobre
2004), tra gli Uffici Giudiziari e gli avvocati.
Permette la consultazione della banca dati
giurisprudenziale degli Uffici Giudiziari e la
visione dei fascicoli di cui l’avvocato risulta
difensore.
Il sistema Polisweb
PolisWeb attinge le informazioni dai sistemi Polisbanca dati giurisprudenziale -, dal SICC (Sistema
Contenzioso Civile), dal SIL (Diritto del Lavoro),
dal SIVG (Volontaria Giurisdizione) e dal SIEC
(Esecuzioni Civili)
Il sistema Polisweb
Il sistema PolisWeb è composto da tre sottosistemi
principali:
●
●
●
consultazione,
prenotazione copie e documenti,
amministrazione.
Il sistema Polisweb
Sottosistema di consultazione:
è la funzione più importante del sistema e permette
la consultazione della giurisprudenza e delle
informazioni contenute nel registro del
contenzioso del Tribunale.
Il sistema Polisweb
Funzione di ricerca fascicoli
personali
Il sistema Polisweb
Funzione di ricerca informazioni
senza previa costituzione
Il sistema Polisweb
Elenco fascicoli personali
Il sistema Polisweb
Funzione Agenda
Il sistema Polisweb
Sottosistema di prenotazione copie e
documenti: è prevista la fornitura di un
servizio di prenotazione di copie delle
sentenze e di documenti.
Sottosistema di amministrazione: permette di
gestire e controllare gli accessi al sito e
l’associazione dei privilegi di lettura sui
dati. In sostanza si vuole garantire l’accesso
al sistema PolisWeb ai soli utenti
autorizzati.
Il sistema Polisweb
Il sistema PolisWeb garantisce:
1. La possibilità di conoscere in tempo reale e
senza muoversi dall’ufficio lo stato dei
propri fascicoli;
2. La possibilità di conoscere, prima della
costituzione, esclusivamente lo stato di una
causa, senza ottenere ulteriori
informazioni;
3. La conoscenza dell’indirizzo
Il sistema Polisweb
Per accedere a Polisweb:
Scegliere un Punto di Accesso e registrarsi
presso di esso. Bisogna produrre un
certificato del proprio ordine professionale in
cui viene attestata l’iscrizione all’albo,
all’albo speciale, al registro dei praticanti
Il sistema Polisweb
➢
Dotarsi di una smart-card contenente il
certificato di autenticazione (che serve in
occasione del collegamento al PdA);
➢
Dotarsi di una connessione Internet in
modo da collegarsi al PdA.
Il sistema Polisweb
L’avvocato inserisce la smart-card nel suo
PC, si connette ad Internet e si collega al
PdA a cui è registrato.
Il PdA, verificata la validità del certificato
contenuto nella smart-card e l'iscrizione
dell'avvocato all'albo, rimanda l’utente alla
home page di PolisWeb , la quale indica gli
uffici giudiziari abilitati all’invio di
informazioni.
.
Il sistema Polisweb
L'Ufficio Giudiziario ha il compito di:
●
●
●
richiedere al CISIA l’autorizzazione ad
esportare la propria banca dati;
verificare che il nome dell’avvocato sia
posto in correlazione a tutti i fascicoli in cui
è parte costituita;
mantenere un adeguato livello di
correttezza dei dati inseriti nei sistemi di
gestione dei registri e garantire la
tempestività degli aggiornamenti
Il sistema Polisweb
L'ufficio giudiziario deve garantire:
la disponibilità: le informazioni ed i servizi
sono a disposizione degli utenti del sistema,
compatibilmente con i livelli di servizio
prestabiliti;
l'integrità: le informazioni ed i servizi
possono essere creati, modificati o
cancellati solo dalle persone autorizzate e
secondo modalità predefinite;
Il sistema Polisweb
l'autenticità: la provenienza dei dati è
garantita e asseverata;
il controllo degli accessi: le informazioni
possono essere fruite solo ed esclusivamente
dalle persone autorizzate a compiere tale
operazione.
Scarica

Il sistema PolisWeb - Fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione