FESTA REGIONALE Sei bravo a...... PULCINI 2001 DATA: SABATO 19/ DOMENICA 20 MAGGIO 2012 LOCALITA’: SAN VINCENZO (LIVORNO) SQUADRE PARTECIPANTI: CAMPI DISPONIBILI N. 16: FI 3 - AR 2 - LU 2 – PT 2– PO 2 - GR 1 - MS 1 - LI 1 - PI 1 - SI 1. n. 2: STADIO COMUNALE SAN VINCENZO Centrale STADIO COMUNALE SAN VINCENZO Sussidiario PROGRAMMA SABATO19 MAGGIO ore 15,30 Ritrovo delle otto squadre del primo turno presso i due campi loro assegnati e più precisamente: CENTRALE-SAN VINCENZO - GIRONE A: Livorno- Pistoia 1-Lucca 2-Grosseto SUSSIDIARIO-SAN VINCENZO - GIRONE B: Pisa –Prato 2-Massa Carrara- Firenze 3 Ore 16,15 Inizio dei confronti tecnici del primo turno. In ogni girone ciascuna squadra effettuerà tre giochi a tema e tre partite 7:7 secondo il seguente schema: 1) SQUADRA A : SQUADRA B GIOCHI A TEMA SQUADRA C : SQUADRA D 2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D GIOCHI A TEMA VINCENTE C/D : PERDENTE A/B 3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA GIOCHI A TEMA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA 4) SQUADRA A : SQUADRA B PARTITA SQUADRA C : SQUADRA D 5) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D PARTITA VINCENTE C/D : PERDENTE A/B 6) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA PARTITA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA Gioco a tema: giochi dell’opuscolo del SEI BRAVO A.... 2008 Durata dei giochi a tema: 10 Minuti (incontro tra due squadre) Durata della partita: 15 minuti (tempo unico tra due squadre) Nel caso in cui uno o entrambi i confronti di cui ai p.ti 1)-4) terminino in parità, per procedere agli accoppiamenti delle squadre per le gare di cui ai p.ti 2)-5), si terrà conto della I° squadra nominata. La classifica relativa a questi gironi verrà compilata secondo il seguente criterio: 3 PUNTI per la vittoria nel gioco a tema 3 PUNTI per la vittoria nella partita 1 PUNTO per il pareggio nel gioco a tema 1 PUNTO per il pareggio nella partita A parità di punteggio si terrà conto nell’ordine: a)numero complessivo di gol segnati nel GIRONE (partite e giochi); b) numero complessivo di gol segnati nei giochi a tema nel GIRONE ; c)minore numero complessivo di gol subiti nei giochi a tema nel GIRONE ; d) sorteggio In relazione alla classifica ottenuta, verranno formati altri quattro raggruppamenti per la fase del mattino seguente. ore 16,45 Ritrovo delle otto squadre del secondo turno presso i due campi loro assegnati e più precisamente: CENTRALE -SAN VINCENZO - GIRONE C: Prato1-Firenze 2-Arezzo 2- Lucca 1 SUSSIDIARIO SAN VINCENZO- GIRONE D: Firenze 1- Siena- Arezzo 1-Pistoia 2 Ore 17,45 Inizio dei confronti tecnici del secondo turno. In ogni girone ciascuna squadra effettuerà tre giochi a tema e tre partite 7:7 secondo il seguente schema: 1) SQUADRA A : SQUADRA B GIOCHI A TEMA SQUADRA C : SQUADRA D 2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D GIOCHI A TEMA VINCENTE C/D : PERDENTE A/B 3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA GIOCHI A TEMA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA 4) SQUADRA A : SQUADRA B PARTITA SQUADRA C : SQUADRA D 5) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D PARTITA VINCENTE C/D : PERDENTE A/B 6) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA PARTITA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA Gioco a tema: giochi dell’opuscolo del SEI BRAVO A.... 2008 Durata dei giochi a tema: 10 Minuti (incontro tra due squadre) Durata della partita: 15 minuti (tempo unico tra due squadre) Nel caso in cui uno o entrambi i confronti di cui ai p.ti 1)-4) terminino in parità, per procedere agli accoppiamenti delle squadre per le gare di cui ai p.ti 2)-5), si terrà conto della I° squadra nominata. La classifica relativa a questi gironi verrà compilata secondo il seguente criterio: 3 PUNTI per la vittoria nel gioco a tema 3 PUNTI per la vittoria nella partita 1 PUNTO per il pareggio nel gioco a tema 1 PUNTO per il pareggio nella partita A parità di punteggio si terrà conto nell’ordine: a)numero complessivo di gol segnati nel GIRONE (partite e giochi); b) numero complessivo di gol segnati nei giochi a tema nel GIRONE ; c)minore numero complessivo di gol subiti nei giochi a tema nel GIRONE ; d) sorteggio In relazione alla classifica ottenuta, verranno formati altri quattro raggruppamenti per la fase del mattino seguente. ore 19,30 Cena presso il Resort Riva degli Etruschi (atleti ed aggregati che hanno effettuato il primo turno degli incontri ). ore 20,30 Cena presso il Resort Riva degli Etruschi (atleti ed aggregati che hanno effettuato il secondo turno degli incontri ). DOMENICA 20 MAGGIO ore 8,45 Ritrovo delle otto squadre precisamente: presso i campi di San Vincenzo loro assegnati e più CENTRALE SAN VINCENZO 1°GIR.D-2°GIR.C-3°GIR.A-4°GIR.B SUSSIDIARIO - SAN VINCENZO 1°GIR.A-2°GIR.B-3°GIR.C-4°GIR.D ore 10,00 Ritrovo delle otto squadre precisamente: presso i campi di San Vincenzo loro assegnati e più CENTRALE SAN VINCENZO 1°GIR.C-2°GIR.D-3°GIR.B-4°GIR.A SUSSIDIARIO - SAN VINCENZO 1°GIR.B-2°GIR.A-3°GIR.D-4°GIR.C Ore 9,30 Inizio dei confronti tecnici squadre primo turno. Ore11,00 Inizio dei confronti tecnici squadre secondo turno. In ogni girone ciascuna squadra effettuerà tre giochi a tema e tre partite 7:7 secondo il seguente schema: 1) SQUADRA A : SQUADRA B GIOCHI A TEMA SQUADRA C : SQUADRA D 2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D GIOCHI A TEMA VINCENTE C/D : PERDENTE A/B 3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA GIOCHI A TEMA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA 4) SQUADRA A : SQUADRA B PARTITA SQUADRA C : SQUADRA D 5) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D PARTITA VINCENTE C/D : PERDENTE A/B 6) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA PARTITA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA Gioco a confronto: giochi dell’opuscolo del SEI BRAVO A.... 2008 Durata dei giochi a tema: 10 Minuti (incontro tra due squadre) Durata della partita: 15 minuti (tempo unico) Nel caso in cui uno o entrambi i confronti di cui ai p.ti 1)-4) terminino in parità, per procedere agli accoppiamenti delle squadre per le gare di cui ai p.ti 2)-5), si terrà conto della I° squadra nominata. Alla fine degli incontri verrà stilata una classifica sommando il punteggio conseguito sia negli incontri del Sabato pomeriggio che quelli della Domenica mattina. A parità di punteggio si terrà conto nell’ordine: a)numero complessivo di gol segnati nei GIRONI del sabato e della domenica (partite e giochi); b) numero complessivo di gol segnati nei giochi a tema nel GIRONE del sabato e della domenica ; c)minore numero complessivo di gol subiti nei giochi a tema nel GIRONE del sabato e della domenica ; d) sorteggio Al termine, la squadra che avrà totalizzato il maggior numero di punti (sommando quelli ottenuti nelle fasi del Sabato pomeriggio e della Domenica mattina) ed in caso di parità, secondo i criteri sopra ricordati, parteciperà alla FESTA NAZIONALE che si svolgerà presso il C.T.F. di COVERCIANO nei giorni 16-17 giugno c.a. ore 12,30 Cerimonia di premiazione e di chiusura della manifestazione presso lo Stadio Comunale di San Vincenzo. ore 13,00 Pranzo presso il Resort Riva degli Etruschi (atleti ed aggregati che hanno effettuato il primo turno degli incontri ). ore 14,00 Pranzo presso il Resort Riva degli Etruschi (atleti ed aggregati che hanno effettuato il secondo turno degli incontri ). Per coloro che invece usufruiranno solo del pranzo della Domenica saranno a disposizioni gli stands presso il campo sportivo di San Vincenzo (solo con prenotazione). NORME DI PARTECIPAZIONE Limiti di età: la Festa Regionale è riservata alla Categoria PULCINI 2001. Ogni Società, comunque, in caso di necessità, potrà inserire nell’elenco dei partecipanti, anche giocatori di età inferiore, purché abbiano compiuto L’OTTAVO anno. Ogni squadra dovrà essere in possesso di: N. 2 mute di maglie di colore diverso N. 2 mute di casacchine di colore diverso N. 6 palloni del n.4 Ogni Società, inoltre, dovrà mettere a disposizione un istruttore, con tuta della Società e fischio, con funzione di arbitro. Dovranno essere compilate regolari note gara (una per la mattina, una per il pomeriggio), allegando tesseramento FIGC per ogni allievo Allievi partecipanti per squadra: max. 20 - min. 14 Allievi da inserire nella nota gara: max. 18 – min. 14 Il numero minimo di 14 allievi è requisito indispensabile per il passaggio alla festa Nazionale. Alle ore 9.00 e 10,30 per la fase della mattina, presso ogni campo verrà effettuato il sorteggio per l’assegnazione delle lettere (A,B,C,D) alle squadre di ogni girone per determinare il calendario delle gare come nel programma riportato. Le modalità di sostituzione dei giocatori e il loro impiego nelle gare, dovranno essere conformi a quanto previsto dal C.U. N.1 S.G.S. - Considerato il numero dei giochi a tema che ogni squadra dovrà effettuare nel proprio girone (n. 3) e la durata di ognuna di esse (10’), non saranno ammesse sostituzioni durante il gioco, se non per infortunio. Per quanto riguarda le partite 7:7 durante le prime due partite non saranno ammesse sostituzioni durante il gioco, se non per infortunio. Durante la terza partita se tutti i giocatori in lista sono stati utilizzati nei precedenti incontri potranno essere effettuati cambi liberi. Per il pernottamento e i pasti è stato contattato il Resort Riva degli Etruschi che applicherà le seguenti tariffe convenzionate: Ragazzi/Società 1 giorno di pensione completa Euro 40,00 Genitori e familiari 1 giorno di pensione completa Euro 44,00 Eventuali fratelli minorenni degli atleti partecipanti alle gare usufruiranno del prezzo riservato ai ragazzi/società (Euro 40,00). Per coloro che invece vorranno rimanere a pranzo Domenica 20/5 presso il campo sportivo di San Vincenzo il costo è di euro 15 per i ragazzi e per gli adulti, le prenotazioni dovranno pervenire entro mercoledì 16 maggio 2012 al Sig. Sergio Faucci Tel. 349/7581332. Tutte le prenotazioni relativa alla pensione completa per un giorno , sia per le squadre che per i familiari, dovranno pervenire direttamente alla reception del Resort: Sig.ra Francesca De Santi Tel.0565/719600 Fax 0565/704011 Email [email protected] Termine prenotazioni (squadre-familiari) LUNEDI 14 MAGGIO 2012 Si allega scheda prenotazione. Sabato 19 maggio i referenti logistici delle Società dovranno presentarsi obbligatoriamente entro le ore 17,00 presso la reception del Resort Riva Degli Etruschi per espletare le seguenti operazioni: ⇒ pagamento della quota per il soggiorno alberghiero delle squadre su presentazione di elenco nominativo degli atleti e dei dirigenti ⇒ pagamento della quota per il soggiorno alberghiero dei familiari al seguito su presentazione di elenco nominativo ⇒ ritiro dei voucher per la sistemazione all’interno del Resort Il saldo degli eventuali pasti extra della Domenica dovrà avvenire presso il Ristorante dello Stadio Comunale di San Vincenzo. A questo riguardo è indispensabile che ogni Società nomini un responsabile che dovrà espletare le operazione sopracitate. Si precisa che il pernottamento delle squadre partecipanti è facoltativo e potrà essere deciso liberamente dai genitori degli allievi e dai dirigenti. Il C.R.T. – L.N.D, in presenza di eventi particolari, potrà, in qualsiasi momento, modificare l’organizzazione della Manifestazione. Al C.R.T. – L.N.D, come pure alle Società che sui propri campi ospiteranno le gare della Manifestazione, non potrà essere imputata alcuna responsabilità per eventuali danni o infortuni occorsi ad atleti, accompagnatori, e/o allenatori, prima, durante, dopo lo svolgimento delle gare. PROGETTO TECNICO SEI BRAVO A ………. 2011/12 STAGIONE SPORTIVA 4c4 con portieri Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure: lunghezza mt 25 larghezza mt 20 Lo spazio dovrà essere delimitato da cinesini Vengono conteggiati il numero di goal realizzati nelle porte di misure 4x2 mt. Non c’è fuorigioco e la rimessa laterale dovrà essere effettuata con i piedi. Il portiere non può rilanciare il pallone con i piedi. Come da regolamento è previsto il calcio d’angolo ed il calcio di rigore che sarà battuto da 7 mt. 4c4 con 4 porte Partita disputata senza portieri con 4 porte la cui larghezza è di 2 mt ciascuna poste in prossimità degli angoli del campo di gioco le cui misure sono: lunghezza mt 20 larghezza mt 18 Lo spazio dovrà essere delimitato da cinesini. Le porte sono realizzate con dei coni/birilli, pertanto il goal è valido se la palla supera la linea di porta rasoterra all’interno dei coni/birilli. E’ previsto il calcio d’angolo che sarà battuto dalla metà della linea di fondo campo. La rimessa laterale dovrà essere effettuata con i piedi. Ogni azione inizierà dalla linea di fondo campo. 4c4 goal a meta Partita disputata tra 4 giocatori in cui il goal (punto) viene realizzato se la palla viene fermata nella zona oltre la linea di fondo campo difesa dalla squadra opposta. La zona di méta ha una profondità di 2 mt. Il punto può essere realizzato in due modi: in guida della palla oppure ricevendo la palla oltre la zona, in tal caso il giocatore che riceve la palla deve entrare in zona solo dopo che sia stato effettuato il passaggio (in poche parole il giocatore che riceve la palla non può posizionarsi nella zona di méta ad aspettare che gli venga trasmessa la palla). Spazio di gioco mt 24x18. E’ previsto il calcio d’angolo che sarà battuto da metà campo. La rimessa laterale dovrà essere effettuata con i piedi. Ogni azione inizierà dalla linea di fondo campo. Tempi di gioco: 10 minuti in ciascuna postazione, prevedendo la rotazione di tutti i ragazzi nei tre spazi di gioco( nell’arco dei tre incontri con tre squadre diverse) . In totale è previsto 30 minuti di attività per quanto riguarda le partite a tema e successivamente tre partite 7:7 di 15 minuti l’una. Modalità di punteggio: per ogni vittoria di ciascuna tempo di gioco assegnazione di tre punti. per ogni pareggio di ciascuna tempo di gioco assegnazione di un punto. per ogni sconfitta di ciascuna tempo di gioco assegnazione di zero punti. Alla fine di tutti gli incontri verrà sommato il punteggio totale. Regolamento Partite Pulcini Calcio a 7 – anno 2001 La Partita viene disputata con la durata di 15 minuti su campi di gioco di dimensioni massime di mt 60x40. Le porte devono avere le misure di 4x2 . I palloni devono essere di dimensioni ridotte convenzionalmente identificabili con il n.4. L’arbitro, istruttore e dirigente tesserato per la Società, dovrà essere a conoscenza di questo regolamento illustrandolo ai giocatori prima della gara e inoltre indosserà indumenti (tuta) adeguati all’occasione, per dare una seria immagine all’incontro. L’area di rigore e evidenziata da una linea immaginaria, definita in lunghezza da coni a 7 mt dalla linea di fondo e in larghezza da coni a 7 metri da ogni palo della porta. Il punto del calcio di rigore viene fissato a 7 metri dalla linea di porta. Non vige la regola del fuorigioco. Non vige la regola dell’espulsione per fallo effettuato dall’ultimo difensore. Il retro passaggio può essere preso con le mani dal portiere. Le rimesse laterali con le mani saranno fatte ripetere dai giocatori della stessa squadra anche se sbagliate. Il rinvio dal fondo campo viene effettuato dal portiere con il pallone in mano. Tutte le punizioni vengono considerate indirette eccetto il calcio di rigore che può essere concesso per un fallo evidente all’interno dell’area di rigore. Obbligo dei giocatori delle due squadre salutare il pubblico all’inizio e alla fine della partita. Obbligo del saluto dei giocatori e dirigenti delle due squadre, che sfilano su due file parallele al centro del campo in senso opposto, sia all’inizio che al termine della partita. Torneo F.I.G.C. “Sei Bravo a…” 19 / 20 maggio 2012 SCHEDA PRENOTAZIONE per RIVA DEGLI ETRUSCHI HOTEL WELLNESS RESORT in SAN VINCENZO Vi preghiamo voler indicare nella scheda i dati di chi effettuerà il pagamento nome e cognome del Referente luogo e data di nascita documento di indentità nr. rilasciato il luogo di rilascio nome della Società indirizzo - città via cap telefono/ fax indirizzo e-mail partita iva codice fiscale Soggiorno DAL AL La sistemazione alberghiera avverrà all’interno di bilocali e trilocali con un bagno. Tipologia Camere aggregati ragazzi e genitori INDICARE PER CIASCUNA PERSONA: nome *** Cognome luogo e data di nascita tipologia camera *** riportare per primo il nome dell'intestatario della camera ed a seguire gli alloggiati nella stessa stanza (indicare il numero totale per ogni tipologia di camera nelle caselle) Doppia Matrimoniale Matrimoniale + 1 letto Matrimoniale + 2 letti QUADRUPLA (2 DOPPIE + 1 BAGNO) Tipologia Camere gruppo squadra INDICARE PER CIASCUNA PERSONA nome *** Cognome luogo e data di nascita tipologia camera *** riportare per primo il nome dell'intestatario della camera ed a seguire gli alloggiati nella stessa stanza (indicare il numero totale per ogni tipologia di camera nelle caselle) Tripla Quadrupla Vi preghiamo di riempire la scheda in ogni sua parte e di allegare la lista dei nomi dei partecipanti suddivisi per tipo di camere come richiesto. Prenotazione da effettuarsi entro il 14.05.2012 Il servizio di pensione completa prevede: Cena del 19/05: 1 primo + 1 secondo + contorno + dessert o frutta Colazione continentale del 20/05 Pranzo del 20/05: 1 primo + 1 secondo + contorno + dessert o frutta Bevande incluse nella misura di ¼ di vino e ½ minerale per gli adulti e ½ minerale per i ragazzi. Modalità di prenotazione Le prenotazioni dovranno pervenire tramite fax o e-mail “all’ufficio prenotazioni” entro il 14 maggio 2012 compilando e inviando la presente scheda. In questa dovranno essere specificati la sistemazione richiesta. L’ufficio prenotazioni provvederà a verificare la disponibilità, dopo di che invierà la conferma . Modalità di pagamento Il saldo della prenotazione alberghiera dovrà essere effettuato dal referente della società obbligatoriamente entro le ore 17,00 di Sabato 19 Maggio 2012 presso la reception di Riva degli Etruschi. Termine di prenotazione Si garantiscono le prenotazioni pervenute entro il 14.05.2012 –Referente: Francesca De Santi Tel. 0565/719600 e-mail: [email protected] FESTA REGIONALE “FAIR PLAY” - Categoria Esordienti ’99 DATA: SABATO 26 DOMENICA 27 MAGGIO 2012 LOCALITA’: MONTE AMIATA (SIENA) SQUADRE PARTECIPANTI: CAMPI DISPONIBILI N. 16: FI 3 - AR 2 - LU 2 - PI 2 - SI 1 - PO 1 - GR 1 - MS 1 - LI 2 - PT 1. n. 4: STADIO COMUNALE ABBADIA SAN SALVATORE CAMPO SPORTIVO COMUNALE “ALTONE” ABBADIA SAN SALVATORE STADIO COMUNALE PIANCASTAGNAIO ( sintetico) STADIO COMUNALE RADICOFANI PROGRAMMA SABATO 26 MAGGIO ore 16:00 Ritrovo delle sedici squadre presso i quattro campi loro assegnati e più precisamente: STADIO COMUNALE ABBADIA SAN SALVATORE - GIRONE A:Squadra A FIRENZE 1 / Squadra B PISTOIA Squadra C MASSA CARRARA / Squadra D LUCCA 1. CAMPO SPORTIVO COMUNALE “ALTONE” ABBADIA SAN SALVATORE GIRONE B: Squadra A SIENA 1 / Squadra B FIRENZE 2 Squadra C PISA 1 / Squadra D LIVORNO 2. STADIO COMUNALE PIANCASTAGNAIO - GIRONE C: Squadra A GROSSETO / Squadra B AREZZO 2 Squadra C LIVORNO 1/ Squadra D PISA 2. STADIO COMUNALE RADICOFANI- GIRONE D: Squadra A FIRENZE 3 / Squadra B AREZZO 1/ Squadra C LUCCA 2 / Squadra D PRATO ore 16,45 Inizio delle gare sui quattro campi di gioco. Tutte le squadre che formano un girone si incontreranno fra di loro (girone all’italiana), con partite della durata di 20’ ciascuna (tempo unico), secondo il seguente schema: 1) SQUADRA A : SQUADRA B SQUADRA C : SQUADRA D 2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D VINCENTE C/D : PERDENTE A/B 3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA Nel caso in cui una partita o entrambe le partite di cui al p.to 1) risultino in parità, per procedere agli accoppiamenti delle squadre di cui al p.to 2), si terrà conto della 1a squadra nominata. Al termine di tutte le gare, per ogni girone sarà stilata una classifica tenendo presente i seguenti criteri: 3 PUNTI PER LA VITTORIA 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 1 PUNTO PER OGNI GIOCATORE IMPIEGATO(PER ALMENO UN INCONTRO) OLTRE AGLI UNDICI SCHIERATI IN CAMPO PER LA PRIMA GARA.(MAX 7 PUNTI) 2 PUNTI DI PENALIZZAZIONE PER L’ESPULSIONE A CARICO DELL’ALLENATORE E/O DEL DIRIGENTE 1 PUNTO DI PENALIZZAZIONE OGNI MANCATO SALUTO A CENTROCAMPO, AL TERMINE DI OGNI PARTITA. A parità di punteggio si terrà conto, nell’ordine: a) maggior numero di gol fatti b) differenza reti c) squadra anagraficamente più giovane d) sorteggio. In relazione alla classifica ottenuta, verranno formati altri quattro raggruppamenti per la fase del mattino seguente. ore 20:00 Rientro presso gli alberghi assegnati. Cena DOMENICA 27 MAGGIO ore 9,00 Ritrovo delle sedici squadre presso i quattro campi loro assegnati e più precisamente: STADIO COMUNALE ABBADIA SAN SALVATORE 1°GIR.A-2°GIR.B-1°GIR.C-2°GIR.D STADIO COMUNALE PIANCASTAGNAIO • 2°GIR.A-1°GIR.B-2°GIR.C-1°GIR.D CAMPO SPORTIVO COMUNALE “ALTONE” ABBADIA SAN SALVATORE • 3°GIR.A-4°GIR.B-3°GIR.C-4°GIR.D STADIO COMUNALE RADICOFANI • 4°GIR.A-3°GIR.B-4°GIR.C-3°GIR.D ore 9,45 Inizio della seconda fase. Tutte le squadre che formano un girone si incontreranno fra di loro (girone all’italiana) con partite della durata di 20’ ciascuna (tempo unico), secondo lo schema utilizzato nei raggruppamenti del giorno precedente. Anche il regolamento con cui verranno assegnati i punteggi in ogni girone, sarà identico a quello utilizzato nella fase precedente. In questa fase non si procederà ad utilizzare i vari criteri in caso di parità di punteggio e non è prevista la proclamazione ufficiale di nessun vincitore. ore 12,30 alla fine degli incontri gli atleti e gli aggregati si recheranno a pranzo presso le strutture alberghiere assegnate. Per coloro che invece usufruiranno solo del pranzo della Domenica saranno a disposizioni alcuni ristoranti convenzionati (solo con prenotazione). ore 16:00 Cerimonia di premiazione e di chiusura della manifestazione presso lo Stadio Comunale di Abbadia San Salvatore NORME DI PARTECIPAZIONE Limiti di età: la Festa Regionale è riservata alla Categoria Esordienti ’99. Ogni Società, comunque, in caso di estrema necessità, potrà inserire nell’elenco dei partecipanti, anche giocatori di età inferiore, purché nati nell’anno 2000. Ogni squadra dovrà essere in possesso di: N. 2 mute di maglie di colore diverso N. 2 mute di casacchine di colore diverso N. 2 palloni del n.4 Dovranno essere compilate regolari note gara (una per la mattina, una per il pomeriggio), allegando tesseramento FIGC per ogni allievo. Allievi partecipanti per squadra: max. 20 - min. 16 Allievi da inserire nella nota gara: max. 18 – min. 16 Alle ore 9.00, per la fase della mattina, presso ogni campo verrà effettuato il sorteggio per l’assegnazione delle lettere (A,B,C,D) alle squadre di ogni girone per determinare il calendario delle gare come nel programma riportato. Le modalità di sostituzione dei giocatori e il loro impiego nelle gare, dovranno essere conformi a quanto previsto dal C.U. N.1 S.G.S. - Considerato il numero delle partite che ogni squadra dovrà effettuare nel proprio girone (n. 3) e la durata di ognuna di esse (20’), non saranno ammesse sostituzioni durante il gioco, se non per infortunio. Durante la terza partita se tutti i giocatori in lista sono stati utilizzati nei precedenti incontri potranno essere effettuati cambi liberi. Per il pernottamento alberghiero e gli eventuali pasti extra della domenica sono stati contattati esercizi alberghieri a tre stelle che applicheranno le seguenti tariffe convenzionate: Ragazzi squadra e dirigenti: 1 giorno di pensione completa €uro 39,00 a persona; • GENITORI E FAMILIARI: 1 GIORNO DI PENSIONE COMPLETA €URO 43,00 A PERSONA; Eventuali fratelli minorenni degli atleti partecipanti alle gare usufruiranno del prezzo riservato ai ragazzi e dirigenti pari a €uro 39,00 al giorno a persona; Eventuali richieste di camere singole avranno un supplemento di €uro 12,00 al giorno a camera; • PER COLORO CHE INVECE VORRANNO SOLTANTO IL PRANZO DI DOMENICA 27/5 (PRESSO LE SALE RISTORANTE DEGLI HOTELS CONVENZIONATI DI ABBADIA SAN SALVATORE) IL COSTO È DI €URO 15,00 A PASTO A PERSONA. Tutte le prenotazioni alberghiere e quelle dei pranzi extra (sia per le squadre che per i familiari al seguito) dovranno pervenire direttamente al referente dell’organizzazione logistica della manifestazione ai seguenti recapiti: Sig. ra Daniela Rappuoli c/o Agenzia di viaggio “I viaggi di Re Rachtis” Abbadia San Salvatore Via Mentana 133– 53021 Abbadia San Salvatore (SI) Tel: 0577/775200 - Fax: 0577/779977 E-mail: [email protected] Termine prenotazioni (squadre / familiari e pranzi extra): Martedì 22 maggio 2012 Sabato 26 maggio le squadre dovranno presentarsi, come da programma, presso i campi sportivi loro assegnati dove saranno presenti i responsabili dell’ Agenzia Turistica per le seguenti operazioni: - saldo della quota di soggiorno alberghiero delle squadre su presentazione di elenco nominativo degli atleti e dei dirigenti; saldo della quota di soggiorno alberghiero dei familiari al seguito su presentazione di elenco nominativo; saldo degli eventuali pasti extra prenotati per la domenica; ritiro della documentazione necessaria per la sistemazione alberghiera e per gli spostamenti logistici. Si precisa che il pernottamento delle squadre partecipanti è facoltativo e potrà essere deciso liberamente dai genitori degli allievi e dai dirigenti. Il C.R.T. – L.N.D., in presenza di eventi particolari, potrà, in qualsiasi momento, modificare l’organizzazione della Manifestazione. Al C.R.T. – L.N.D., come pure alle Società che sui propri campi ospiteranno le gare della Manifestazione, non potrà essere imputata alcuna responsabilità per eventuali danni o infortuni occorsi ad atleti, accompagnatori, e/o allenatori, prima, durante, dopo lo svolgimento delle gare. Torneo F.I.G.C. - 26 / 27 maggio ‘2012 SCHEDA PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Hotel ad Abbadia San Salvatore (SI) Indicare nella scheda dati e recapiti di chi effettuerà il pagamento SOCIETA’ e NOME E COGNOME DATA SOGGIORNO Arrivo Partenza INDIRIZZO (via, cap, città) RECAPITO TELEFONICO E-MAIL / FAX Tipologia Partecipanti (selezionare tipo ed inserire numero totale persone) Squadra e Dirigenti N° ________ Adulti / familiari N° _______ Ragazzi al seguito (extra squadra) N° _________ Tipologia Camere (selezionare tipo ed inserire quantità necessaria) Singola N° ________ eventuale camera singola autista bus N° ____ Doppia N° _________ Tripla N° _________ Matrimoniale N° _________ Matrimoniale + 1 letto N° _________ Quadrupla N° _________ Matrimoniale + 2 letti N° _________ Pranzo della Domenica (solo x coloro che non pernottano in hotel) (inserire totale pranzi extra necessari) Pranzi Extra n° _________ Vi preghiamo di riempire la scheda in ogni sua parte e di allegare la lista dei nomi deipartecipanti, suddivisi per tipo di camera, in modo da facilitare il check-in dell’albergo. Prenotazioni da effettuarsi entro: martedì 22.05.2012 Il servizio di pensione completa prevede: 1. Cena del 26 maggio: 1 primo + 1 secondo + contorno + dessert o frutta 2. Colazione del 27 maggio: continentale Pranzo del 27 maggio: 1 primo + 1 secondo + contorno + dessert o frutta Bevande incluse nella misura di: ½ minerale per tutti, ¼ di vino per gli adulti, 1 bibita per i ragazzi. Modalità di prenotazione La scheda di prenotazione alberghiera dovrà pervenire tramite fax o e-mail “all’ufficio prenotazioni” entro martedì 22-5-2012 compilata in tutte le sue parti facendo attenzione a ben specificare il tipo di stanze desiderate (salvo disponibilità alberghiera). ⇒ L’ufficio prenotazioni provvederà a verificare la disponibilità e di seguito invierà conferma scritta al recapito indicato. Modalità e mezzi di pagamento ⇒ Il saldo della prenotazione alberghiera e/o dei pasti extra dovrà essere effettuato dal referente dell’agenzia direttamente al campo di gioco assegnato il giorno d’arrivo (sabato pomeriggio). ⇒ Mezzi di pagamento accettati saranno contanti e/o assegni (meglio se circolari). Termine di prenotazione ⇒ Si garantiranno le prenotazioni pervenute entro il 22.05.2012. UFFICIO PRENOTAZIONI ALBERGHIERE: Sig. ra Daniela Rappuoli c/o Agenzia di viaggio “I viaggi di Re Rachtis” Abbadia San Salvatore Via Mentana 133– 53021 Abbadia San Salvatore (SI) Tel: 0577/775200 - Fax: 0577/779977 E-mail: [email protected] Prima di spedire la scheda di prenotazione alberghiera si prega di verificare con attenzione i dati inseriti FESTA REGIONALE CATEGORIA ESORDIENTI 2000 a SETTE DATA: DOMENICA 3 GIUGNO 2012 LOCALITA’: VOLTERRA (PI) SQUADRE PARTECIPANTI: CAMPI DISPONIBILI N. 16: FI 3 - AR 1 - LU 1 - PI 1 - SI 2 - PO 1 - GR 2 - MS 2 - LI 1 - PT 2. n.2: STADIO COMUNALE “Le Ripaie”VOLTERRA CAMPO SPORTIVO “F.Carmignani” SALINE DI VOLTERRA PROGRAMMA DOMENICA 3 GIUGNO ore 9,00 Ritrovo delle OTTO squadre del primo turno presso i due campi loro assegnati e più precisamente: STADIO VOLTERRA -GIRONE A: SIENA 1 / FIRENZE 2/ AREZZO/ PISTOIA 1 CAMPO SALINE VOLTERRA - GIRONE B: / GROSSETO 2 / PISA/ LIVORNO / LUCCA ore 9,45 Inizio delle gare sui DUE campi di gioco. Tutte le squadre che formano un girone si incontreranno fra di loro (girone all’italiana), con partite della durata di 20’ ciascuna (tempo unico), secondo il seguente schema: STADIO VOLTERRA 1) SQUADRA A- SIENA 1 : SQUADRA B- FIRENZE 2 SQUADRA C- AREZZO : SQUADRA D- PISTOIA 1 2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D VINCENTE C/D : PERDENTE A/B 3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA CAMPO SALINE VOLTERRA 1) SQUADRA A- GROSSETO 2 : SQUADRA B- PISA SQUADRA C- LIVORNO : SQUADRA D- LUCCA 2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D VINCENTE C/D : PERDENTE A/B 3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA ore 10,00 Ritrovo delle OTTO squadre del secondo turno presso i due campi loro assegnati e più precisamente STADIO VOLTERRA - GIRONE C: PRATO / PISTOIA 2/ FIRENZE 1/ CAMPO SALINE VOLTERRA - GIRONE D: MASSA CARRARA 2 MASSA CARRARA 1 / FIRENZE 3/ SIENA 2/ GROSSETO 1 ore 11,00 Inizio delle gare sui DUE campi di gioco. Tutte le squadre che formano un girone si incontreranno fra di loro (girone all’italiana), con partite della durata di 20’ ciascuna (tempo unico), secondo il seguente schema: STADIO VOLTERRA 1) SQUADRA A- PRATO : SQUADRA B- PISTOIA 2 SQUADRA C- FIRENZE 1 : SQUADRA D- MASSA CARRARA 2 2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D VINCENTE C/D : PERDENTE A/B 3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA CAMPO SALINE VOLTERRA 1) SQUADRA A- MASSA CARRARA 1 : SQUADRA B- FIRENZE 3 SQUADRA C- SIENA 2 : SQUADRA D- GROSSETO 1 2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D VINCENTE C/D : PERDENTE A/B 3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA Nel caso in cui una partita o entrambe le partite di cui al p.to 1) risultino in parità, per procedere agli accoppiamenti delle squadre di cui al p.to 2), si terrà conto della I° squadra nominata. Ore 12,00 Pranzo degli atleti e dei familiari delle squadre che hanno partecipato alle gare del Primo Turno. Ore 13,00 Pranzo degli atleti e dei familiari delle squadre che hanno partecipato alle gare del Secondo Turno. Ore 15,30 Inizio dell’attività pomeridiana nel Campo “F. Carmignani” di Saline di Volterra che prevede la suddivisione delle 8 squadre in due gironi di 4 squadre ciascuno che non si sono affrontate nella fase antimeridiana. Ore 15,45 Inizio dell’attività pomeridiana nello Stadio “ Le Ripaie”di Volterra che prevede la suddivisione delle 8 squadre in due gironi di 4 squadre ciascuno che non si sono affrontate nella fase antimeridiana. Ore 18,15 Premiazione di tutti i partecipanti presso la Piazza dei Priori (centro storico) di Volterra. NORME DI PARTECIPAZIONE Limiti di età: la Festa Regionale è riservata alla Categoria Esordienti 2000. Ogni Società, comunque, in caso di estrema necessità, potrà inserire nell’elenco dei partecipanti, anche giocatori di età inferiore, purché nati nell’anno 2001. Ogni squadra dovrà essere in possesso di: N. 2 mute di maglie di colore diverso N. 2 mute di casacchine di colore diverso N. 2 palloni del n.4 Dovranno essere compilate regolari note gara, allegando tesseramento FIGC per ogni allievo. Ogni Società, inoltre, dovrà mettere a disposizione un istruttore, con tuta della Società e fischio, con funzione di arbitro. Allievi partecipanti per squadra: max. 20 - min. 14 Le modalità di sostituzione dei giocatori e il loro impiego nelle gare, dovranno essere conformi a quanto previsto dal C.U. N.1 S.G.S. - Considerato il numero delle partite che ogni squadra dovrà effettuare nel proprio girone (n. 3) e la durata di ognuna di esse (20’), non saranno ammesse sostituzioni durante il gioco, se non per infortunio. Durante la terza partita se tutti i giocatori in lista sono stati utilizzati nei precedenti incontri potranno essere effettuati cambi liberi. Si allega regolamento tecnico. Per coloro che vorranno rimanere a pranzo è possibile farlo al prezzo convenzionato di euro 12 per i ragazzi e di euro 15 per gli adulti (Un primo,un secondo,un contorno e acqua e vino ); contattando IL RESPONSABILE DELLA SOCIETA’ Giovanile Valdicecina Sig.ra Luisella Tel.346/6448836 Fax 0588/44499. Per gli interessati è inoltre prevista la possibilità di pernottare sabato sera in alcuni alberghi di Volterra a prezzi convenzionati rivolgendosi al Consorzio Turistico Volterra Tel e fax 0588/86099 Email:[email protected] Tutte le prenotazioni dovranno pervenire entro lunedì 28 Maggio p.v. I ristoranti si trovano vicino agli impianti sportivi dove verranno disputati gli incontri. Il C.R.T. - L.N.D., in presenza di eventi particolari, potrà, in qualsiasi momento, modificare l’organizzazione della Manifestazione. Al C.R.T. – L.N.D., come pure alle Società che sui propri campi ospiteranno le gare della Manifestazione, non potrà essere imputata alcuna responsabilità per eventuali danni o infortuni occorsi ad atleti, accompagnatori, e/o allenatori, prima, durante, dopo lo svolgimento delle gare. Regolamento Partite Esordienti Calcio a 7 – anno 2000 Le partite vengono disputate in tempi di 20 minuti ciascuno su campi di gioco di dimensioni da identificarsi in senso trasversale, con la linea di metà campo regolamentare e la linea dell’area del portiere prolungata da ambo le parti (con evidenziatori) fino alle linee laterali del campo regolamentare. ⇒ Le porte devono avere le misure di 4x2 e devono essere collocate sui due lati più corti. ⇒ L’accesso al terreno di gioco è consentito: ad un tecnico per Società, e ad un massimo di numero 3 Dirigenti per Società. ⇒ Le Società dovranno presentare all’arbitro regolare distinta e rispettivi cartellini F.I.G.C. elencando un numero minimo di 14 giocatori, nati dall’1 gennaio 2000 e che abbiano compiuto comunque il decimo anno di età. ⇒ Tutti i ragazzi elencati nelle distinte dovranno giocare almeno una partita. ⇒ L’area di rigore sarà evidenziata da una linea immaginaria, definita in lunghezza da coni a 12 metri dalla linea di fondo e in larghezza da coni a 7 metri da ogni palo della porta. Vige la regola del fuorigioco dentro l’area di rigore (12 metri a partire dalla linea di fondo) per il giocatore che sosti volontariamente. ⇒ Il punto del calcio di rigore viene fissato a 9 metri dalla linea della porta. ⇒ Non è permesso il retropassaggio al portiere. ⇒ Tutte le punizioni vengono considerate indirette. ⇒ Dopo la parata, il portiere potrà giocare la palla in qualsiasi modo salvo il calcio al volo. ⇒ Obbligo dei giocatori delle due squadre di salutare il pubblico all’inizio e alla fine della partita. ⇒ Obbligo del saluto dei giocatori e dei dirigenti delle due squadre che sfilano su due file parallele al centro del campo in senso opposto sia all’inizio che al termine della partita. ⇒ Obbligo di effettuare il time out di 1 minuto per squadra. ⇒ Per tutto ciò che non è specificato nel presente regolamento è da ritenere valido il regolamento del gioco del calcio.