Guida per i candidati Esame di italiano o Certificato INTERPRET per interpreti interculturali: verifica delle competenze in italiano Composizione dell'esame L'esame scritto si svolge in gruppo ed è composto delle seguenti prove: 1. Comprensione di testi orali: Presentazione 2. Comprensione di testi orali: Intervista 3. Comprensione di testi scritti: Lettera circolare 4. Comprensione di testi scritti: Opuscolo 5. Comprensione di testi scritti: Articolo 6. Espressione scritta: Email L’esame scritto dura circa 3 ore. Dopo la seconda e dopo la quinta prova ci sarà una breve pausa. Ogni prova sarà valutata con una percentuale tra 0% e 100%. Per il risultato finale, le 6 percentuali contribuiranno in misura uguale, cioè si calcolerà la media delle 6 prove. Per superare l’esame scritto il risultato finali deve superare il 60%. L’esame orale consiste in un colloquio individuale in presenza di due esaminatori. Il colloquio individuale dura circa 10 minuti. Prima avrà circa 10 minuti per prepararsi. L’orario dei colloqui verrà comunicato insieme alla conferma dell’iscrizione. Se supera tutt’e due le parti dell'esame, consegue il certificato di "Italiano per interpreti interculturali". Il certificato comprova che le sue competenze corrispondono almeno al profilo minimo definito per l’esercizio dell’attività di interprete interculturale (il livello B2-B2+ del Quadro europeo comune di riferimento per le lingue nella comprensione orale, comprensione scritta e nell'uso della lingua orale e il livello B1 nell'espressione scritta). Se non supera l'esame, potrà ripresentarsi dopo un periodo minimo di sei mesi. Dovrà ripetere solo la parte (scritta o orale) che non è stata superata; ci sarà una tassa d’iscrizione ridotta. 2 Parte 1: Comprensione di testi orali (presentazione) Ascolterà la registrazione di una breve presentazione, durante la quale una persona descriverà un'associazione, un’istituzione o un dipartimento nel campo della sanità, del sociale o della formazione. Prima di cominciare dispone di un po' di tempo per leggere i compiti da svolgere. Poi ascolterà l'intervista completa, per potersi rappresentare la situazione, la persona e l'argomento trattato. In seguito ascolterà il testo completo per una seconda volta e dovrà completare un riassunto – di solito in forma di un grafico – del contenuto della presentazione. Infine ascolterà il testo per la terza volta, diviso in due o tre parti. Dopo ogni parte, ha tempo per risolvere i compiti. I compiti possono presentarsi sotto varie forme, p. es. – domande con risposte a scelta multipla – un testo da completare con parole o cifre – decidere se affermazioni sono vere o false. Parte 2: Comprensione di testi orali (intervista) Ascolterà la registrazione di una breve intervista realizzata con uno specialista nel campo della sanità, dei servizi sociali o della formazione. Prima di cominciare dispone di un po' di tempo per leggere i compiti da svolgere. Poi ascolterà l'intervista completa per potersi rappresentare la situazione, la persona e l'argomento trattato. In seguito ascolterà il testo in due o tre parti. Dopo ogni parte ha circa 2 minuti di tempo per rispondere alle domande. Le domande possono presentarsi sotto varie forme, come sopra. Per le parti 1 e 2, i testi possono essere registrati ad hoc, dal vivo, oppure possono essere estratti da programmi radiofonici. 3 Come prepararsi alla prova di comprensione orale? ! Ascolti delle trasmissioni radiofoniche in cui vengono intervistate degli esperti sui loro temi di specializzazione, o presentano un servizio, o danno dei consigli al pubblico. Alla fine cerchi di riassumere ciò che è stato detto. All’esame... ! Prima della prova, cerchi di rilassarsi, per esempio concentrandosi sulla respirazione. Non si agiti se la prima volta non capisce tutto, sentirà la registrazione almeno una seconda volta. ! Potrà prendere degli appunti. ! Legga bene i compiti, in modo da capire che cosa dovrà fare. Parte 3: Comprensione di testi scritti (lettera circolare) Bisogna rispondere a domande sul contenuto di una lettera cicolare. La lettera può essere stata scritta dalle autorità, da una sede competente o da un ufficio. I compiti si presentano sotto forma di domanda con 4 risposte, tra cui scegliere quella giusta. Questa prova di comprensione scritta dovrebbe essere svolta in 15 minuti circa. Parte 4: Comprensione di testi scritti (opuscolo) Riceverà una brochure o un prospetto. Non dovrà leggerla interamente ma ricercare le informazioni precise che le sono richieste. I compiti sono domande a cui rispondere con informazioni tratte dall’opuscolo (parole o dati numerici). Non è necessario formulare delle frasi complete. Questa prova di comprensione scritta dovrebbe essere svolta in 20 minuti circa. 4 Parte 5: Comprensione di testi scritti (articolo) Si tratta di leggere un articolo e svolgere i compiti assegnati. Con i compiti si vogliono verificare da una parte la comprensione del senso del testo e dall'altra la conoscenza del vocabolario. Il primo compito richiede di assegnare, scegliendo da un elenco dato, dei titoli ai vari paragrafi del testo. I compiti seguenti richiedono di trovare, nel testo, dei sinonimi (parole che hanno un significato molto simile) a delle parole date, oppure di capire, con l’aiuto del contesto, il significato esatto di certe parole. Questa prova di comprensione scritta dovrebbe essere svolta in 30 minuti circa. E’ la prova più difficile; di solito non è decisiva per il superamento dell’esame, ma può contribuire all’ottenimento di un buon risultato. Come prepararsi alla prova di comprensione di testi scritti? ! Si eserciti leggendo attentamente dei testi simili: – lettere che le arrivano dalle autorità, dalla scuola, dal proprietario della casa, da banca o posta, ecc. – dépliants o opuscoli che raccoglie in uffici, alla banca, alla posta, o presso associazioni, ecc. – articoli su temi di attualita o che concernano gli ambiti della salute, della socialità o della formazione, ecc. ! Se si prepara all’esame insieme a un/a collega, potrà scambiare delle domande sul contenuto del testo e sul significato di parole o espressioni. ! Dopo la lettura di un testo, cerchi di farne un breve riassunto. ! Cerchi di indovinare il significato di parole sconosciute, facendo delle ipotesi (p. es. in base al contesto), prima di cercare la parola sul dizionario. All’esame... ! Legga bene i compiti, in modo da capire che cosa dovrà fare e che tipo di informazione viene richiesto. 5 ! Durante la lettura dei testi, potrebbe sottolineare le parole chiave, in modo da poi poter ritrovare velocemente i paragrafi in cui si trovano le risposte alle domande. ! Nella seconda parte non legga tutto l’opuscolo riga per riga, ma lo sfogli solo e utilizzi anche l’indice per guidarsi nella ricerca delle risposte. ! Per le domande in cui dovrà scegliere una risposta corretta tra varie soluzioni proposte, segni una risposta sola. Se mette più di una crocetta, la risposta non sarà valida. ! Non è concesso l’utilizzo di dizionari durante la prova di comprensione di testi scritti. Parte 6: Espressione scritta (E-mail) La prova di espressione scritta consiste nella redazione di una e-mail, in risposta ad un messaggio ricevuto. Nella risposta devono essere trattati tutti i punti indicati nel compito. Per questa parte dell'esame, avrà a disposizione 30 minuti. La valutazione porterà sul fatto che: ! ha trattato in modo adeguato ogni punto indicato ! la sua comunicazione è comprensibile e strutturata ! lo stile e appropriato all’occasione. Come prepararsi alla prova di espressione scritta? ! Scriva dei brevi messaggi al suo datore di lavoro, a un servizio sociale, al vostro centro di interpretariato, ecc. Dia i vostri messaggi a qualcuno per correggerli. All’esame... ! Legga bene le consegne, in modo da capire che cosa viene richiesto. ! Alla fine, controlli se ha trattato tutti i punti indicati nel compito. 6 Prova di comunicazione orale La prova di comunicazione orale consiste in un colloquio, di 10 minuti circa, con due esaminatori. Un quarto d’ora prima dell'inizio dell'esame, riceverà due fogli, su ciascuno dei quali viene illustrata una situazione. Si tratta di situazioni di partenza possibili per un suo intervento come interprete interculturale. Può scegliere se preferisce trattare una situazione nel campo della formazione o nel campo della sanità e del sociale. Poi avrà 10 minuti circa per preparare una breve presentazione. Può prendere appunti e anche consultare un dizionario. Dopo il tempo di preparazione, sarà accompagnata nella sala di esame. La prova orale inizia con rapide presentazioni, in modo che candidato e esaminatori abbiano un primo contatto. Dopo presenterà la sua situazione agli esaminatori. La presentazione non dovrebbe durare più di 2-3 minuti. Dopo ci sarà ancora una breve conversazione con gli esaminatori che può anche andare oltre la situazione descritta. Vengono valutate solo le sue competenze linguistiche, non il contenuto o l’esatezza delle informazioni presentate sulle strutture o le condizioni nella regione d’origine. Nella valutazione gli esaminatori osserveranno: ! la coesione della sua presentazione: è costruita in modo chiaro e si può seguire facilmente? ! il vocabolario: la situazione è descritta abbastanza dettagliatamente? ! la correttezza: si esprime in maniera comprensibile e sufficientemente corretta? ! la pronuncia e la fluidità: parla correntemente, con un ritmo naturale e comprensibile? ! le competenze comunicative: può proseguire la conversazione dopo la presentazione e parteciparvi in modo adeguato? 7 Come prepararsi alla prova di comunicazione orale? ! Si ricordi alcune situazioni in cui è intervenuto/a come interprete, e cerchi di raccontare il caso a qualcuno riassumendolo in modo coerente. All’esame... ! Legga attentamente la descrizione della situazione di partenza, e cerchi di immaginarsela. Se non capisce qualche cosa, potrà consultare un dizionario. Vi consigliamo però di controllare solo delle parole che le sembrano essenziali, altrimenti perderà troppo tempo. ! Durante la preparazione cerchi di immaginarsi che tipo di domanda le esaminatrici potrebbero porre (p. es. fare un confronto tra la situazione qui in Svizzera e nel suo paese). ! Quando presenterà la situazione alle esaminatrici dovrà farlo con le sue parole, cioè non ripetendo il testo dato parola per parola. Potrà sviluppare la situazione e aggiungere dei dettagli, ma la situazione descritta sul foglio che ha ricevuto dev’essere resa in modo fedele nelle parti essenziali. 8 Regolamento d’esame Approvato dalla Commissione qualità di INTERPRET in maggio 2013. 1. Pubblicazione 1.1 Gli esami di italiano per interpreti interculturali saranno pubblicati sulla pagina internet dell’associazione INTERPRET (www.inter-pret.ch) almeno 8 settimane prima della data dell’esame. 1.2 Allo stesso tempo le date saranno comunicate agli istituti, nell’area linguistica interessata, che offrono moduli di formazione riconosciuti dalla Commissione qualità di INTERPRET. 2. Iscrizione 2.1 L’iscrizione deve giungere al segretariato della Commissione lingue entro la data indicata sul modulo d’iscrizione (di regola 4 settimane prima della data dell’esame). 2.2 Con l’iscrizione, i candidati confermano di aver preso atto del presente regolamento d’esame. 2.3 La quota d’iscrizione di CHF 260.00 deve essere versata almeno 2 settimane prima della data dell’esame (se l’iscrizione viene accettata dopo il termine d’iscrizione: entro due settimane dopo l’emissione della fattura). Se non viene versata entro questo termine, l’iscrizione è annullata. 3. Ritiro dell’iscrizione 3.1 Un candidato può ritirare la sua iscrizione fino a 3 settimane prima della data dell’esame senza obbligo di pagamento. 3.2 Se un candidato rinuncia all’esame fino a 10 giorni prima della data dell’esame, la quota d’iscrizione viene restituita con una riduzione di CHF 100 per le spese già occorse. Dopo questo termine, o qualora il candidato non si presenti all’esame, non ha nessun diritto di rimborso della quota d’iscrizione. 4. 4.1 Esclusione dall’esame Viene escluso dall’esame chi – usa mezzi ausiliari non ammessi, – disturba lo svolgimento regolare dell’esame, – non si presenta all’esame all’ora stabilita, – non versa la quota d’iscrizione nei termini definiti. 9 5. Valutazione delle prestazioni 5.1 Le prove scritte saranno valutate dal segretariato della Commissione lingue o da altre persone designate dalla Commissione. 5.2 La prova orale sarà valutata dai due esaminatori in base ai criteri definiti. Gli esaminatori decidono, di comune accordo, se la prova è superata o non superata. 5.3 Tutti i documenti relativi agli esami e le valutazioni degli esperti saranno archiviati. Possono essere visionati dai membri della Commissione lingue in caso di reclamo o di ricorso. I candidati non hanno il diritto di prendere visione dei documenti e delle valutazioni. 6. Comunicazione dei risultati e rilascio dell’attestato 6.1 I candidati riceveranno i risultati degli esami entro 4 settimane dopo la data dell’esame. 6.2 I candidati che hanno superato l’esame riceveranno un certificato che indica i risultati ottenuti nelle varie prove. Il certificato è riconosciuto come attestazione delle competenze nella lingua italiana per l’ottenimento del certificato INTERPRET. 6.3 I candidati che non hanno superato l’esame riceveranno una comunicazione che indica i risultati ottenuti nelle varie prove. Verranno illustrate le vie di reclamo o di ricorso e le possibilità di ripetere gli esami. 7. Reclami e ricorsi 7.1 I candidati possono presentare un reclamo o un ricorso alla Commissione lingue entro 30 giorni dopo la comunicazione dei risultati. Reclami e ricorsi devono essere motivati e presentati in forma scritta. 7.2 La Commissione lingue tratterà i reclami e i ricorsi entro 8 settimane. Decide definitivamente sull'accettazione o il rifiuto del reclamo o del ricorso. 7.3 Qualora un reclamo o un ricorso venga accettato, di regola il candidato può ripetere l’esame gratuitamente. 8. Ripetizione dell’esame 8.1 L’esame può essere ripetuto, al più presto, 6 mesi dopo il primo esame. 8.2 Se non è stata superata solo la parte scritta (prove di comprensione di testi orali e scritti, ed espressione scritta) o solo la parte orale, deve essere ripetuta solo la parte non superata per l’ottenimento del certificato. 8.3 Per la ripetizione parziale dell’esame viene definita una quota d’iscrizione ridotta (CHF 120 per la parte scritta, CHF 150 per la parte orale). 10