AC C ADE MI A N AZI ON ALE DE LLE S CIE N ZE DE T TA D E I XL
Fondata nel 1782, l’Accademia è un ente morale autonomo senza fini di
lucro, istituito con R.D. dell’8 giugno 1936 successivamente riconosciuto
con DPR del 4 marzo 1948. È iscritta nel registro delle persone giuridiche
del tribunale di Roma al n. 361.
L’Accademia gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
INDICE
L’ACCADEMIA
5
PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO
6
LE SEDI
8
CONSIGLIO DI PRESIDENZA
9
SOCI NAZIONALI
10
SOCI STRANIERI
12
Principali Attività svolte nel decennio 2006-2015
PREMI E MEDAGLIE
15
PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA TENUTA
PRESIDENZIALE DI CASTELPORZIANO
18
PROMOZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA CULTURA SCIENTIFICA
19
Conferenze dei Soci
Convegni
Alta Formazione
Formazione e divulgazione scientifica presso le Scuole
Attività Editoriale
STUDI DI STORIA DELLA SCIENZA E DI VALORIZZAZIONE DELLE FONTI
19
20
30
30
32
36
L’ACCADEMIA
Fondata a Verona nel 1782 dal matematico e ingegnere idraulico Antonio
M. Lorgna, la “Società Italiana” radunava i quaranta più illustri scienziati di
ogni parte d’Italia; da cui il nome corrente «la Società dei Quaranta». Nello
stesso anno è dato alle stampe il primo numero delle Memorie accademiche;
nella prefazione vengono enunciati concetti patriottici dicendo che «lo
svantaggio dell’Italia è l’avere ella le sue forze disunite» e che, per unirle,
bisognava incominciare ad «associare le cognizioni e l’opera di tanti illustri
Italiani separati».
La Società dei XL si afferma rapidamente e in pochi anni viene considerata
come la sola rappresentante della Scienza italiana: Federico il Grande re di
Prussia, le Accademie straniere, da quelle francesi alle russe, e più tardi
quelle americane, stringono rapporti con la «Società Italiana» che, dopo la
morte del Lorgna, muta il suo nome in quello di «Società Italiana delle
Scienze, detta dei XL». Lo Statuto originario della Società Italiana
prevedeva che la sede fosse fissata presso la città di residenza del
Presidente in carica, con l’intento di evitare che il sodalizio venisse
associato in maniera preferenziale a uno degli stati pre-unitari. Pertanto, da
Verona si trasferisce prima a Milano, poi a Modena e infine a Roma, nel
1875.
Tra i soci dell’Accademia figurano i più grandi cultori della Scienza italiana,
da Volta a Marconi, da Spallanzani a Golgi, da Pacinotti a Fermi, da
Avogadro a Natta, da Ruffini a Severi, da Cotugno ad Amaldi, da
Cannizzaro a Marini Bettòlo e Scarascia Mugnozza; e della scienza
mondiale: da Condorcet a Pasteur, da Franklin ad Einstein, da Humboldt a
Monod. A sette dei suoi Soci Nazionali è stato assegnato il Premio Nobel:
Marconi, Golgi, Fermi, Natta, Bovet, Rubbia e Levi-Montalcini.
Il nucleo tradizionale di attività è costituito dalla promozione del progresso
scientifico nell'ambito delle scienze matematiche, fisiche e naturali. Fin
dagli anni Venti, l'Accademia promuove studi di carattere storicoscientifico sia di storia delle diverse discipline che di storia delle istituzioni
di ricerca.
L’Accademia opera prevalentemente attraverso le competenze e l’azione
sinergica dei suoi Soci che garantiscono un collegamento permanente con il
sistema universitario e della ricerca, in Italia e all’estero. I 65 Soci Nazionali
5
e i 22 Soci stranieri afferiscono complessivamente a 22 Università dislocate
su tutto il territorio nazionale, nonché a 23 Università e Centri di Ricerca
tra Europa, Stati Uniti, Russia, Giappone, India e Cina. Il corpus accademico
è altamente rappresentativo dei più attuali settori del sapere scientifico e
garantisce un approccio interdisciplinare, oggi sempre più necessario ed
imprescindibile, alla trattazione dei diversi argomenti sui quali l’Accademia
intende richiamare l’attenzione.
L’Accademia assegna premi scientifici, promuove convegni, seminari e
dibattiti su argomenti di alta specializzazione scientifica e tecnica, pubblica
collane e periodici, intrattiene rapporti e collaborazioni con altre
Accademie, Società scientifiche, enti ed istituzioni italiane e straniere per
progetti comuni volti all’avanzamento ed alla diffusione della cultura
scientifica, presta consulenza per apparati dello Stato, realizza iniziative di
carattere divulgativo destinate a varie fasce di pubblico. Di recente ha
esteso il proprio campo d'azione alla diffusione della cultura scientifica e
storico-scientifica nella scuola.
Un cenno particolare merita l’attività svolta dall’Accademia nel campo della
biodiversità e dell’ambiente. Dal 1994, l’Accademia gestisce il programma
di monitoraggio ambientale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano
(effettuato con la partecipazione di esperti dell'ENEA, dell'Università, del
CNR, del CREA e del Ministero dell'Ambiente). Nell’ambito dell’alta
formazione universitaria, ha promosso l'istituzione del primo Corso
internazionale di Dottorato di ricerca in Agrobiodiversità (D.M. del MIUR
in data 5 agosto 2004), attivo presso la Scuola di Studi Superiori Sant’Anna
di Pisa, per la preparazione di specialisti italiani e stranieri, in particolare
provenienti da Paesi in via di sviluppo. Ad oggi hanno frequentato la
Scuola di dottorato studenti provenienti da: India, Etiopia, Egitto, Iran,
Iraq, Corea, Myanmar, Indonesia, Siria, Colombia, oltre che da Francia ed
Italia.
PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO
L’Accademia ha accumulato, nel corso di più di due secoli di vita, un
prezioso fondo archivistico istituzionale, ed ha acquisito numerosi fondi
privati di scienziati italiani. Custodisce inoltre un consistente patrimonio
bibliografico di carattere scientifico e storico-scientifico raccolto nella ricca
Biblioteca accademica, aperta al pubblico per la consultazione.
6
Da anni l’Accademia è impegnata nella valorizzazione del patrimonio
archivistico e librario on-line per garantirne la fruibilità da parte del
pubblico. Dal 2002 partecipa al progetto "Archivi del Novecento - la memoria in
rete". La Biblioteca aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
L’ARCHIVIO
L’Accademia conserva il Fondo Accademico - che raccoglie la
documentazione prodotta durante lo svolgimento dell’attività storicoscientifica, istituzionale e amministrativa dal 1764 al 2002 - e fondi
personali di scienziati, soci, donati da loro stessi o dalle famiglie, affinché
tale patrimonio, altrimenti a grave rischio di dispersione, fosse custodito e
valorizzato1.
L'Accademia custodisce la documentazione microfilmata delle raccolte
‘Sources for the History of Quantum Physics’, con interviste a protagonisti e
compartecipi dello sviluppo della fisica quantica. Oltre al materiale
sull’opera e l’attività di Niels Bohr, è conservata la corrispondenza, tra le
altre, di Pauli con Heisenberg, quella di Stark, gli appunti di Louis De
Broglie, la corrispondenza di Einstein con Lorentz.
LA BIBLIOTECA
Inizialmente era costituita dal patrimonio bibliografico e archivistico
raccolto dal fondatore A. M. Lorgna durante gli anni della sua presidenza.
La biblioteca si è poi formata progressivamente attraverso gli scambi di
pubblicazioni con altre istituzioni accademiche italiane ed estere (in qualche
caso dall’inizio dell’Ottocento), attraverso donazioni e con una politica di
acquisti perseguita negli ultimi anni mirante ad acquisire volumi scientifici
d’epoca, opere di soci ed opere anche recenti di storia e filosofia della
scienza e di storia della politica scientifica; di particolare interesse la
raccolta di atti accademici italiani e stranieri del sec. XIX e la collezione di
opuscoli matematici. La parte più antica del patrimonio librario risale al
In particolare i fondi: Antonio Lombardi (1811-1849), Amedeo Avogadro (1820-1978),
Damiano Macaluso (1871-1941), Arturo Miolati (1875-1951), Emanuele Paternò (1847-1935),
Stanislao Cannizzaro (1840-1928), Federico Millosevich (1897-1923), Michele La Rosa (19031936), Enrico Bompiani (1910-1975), Nicola Parravano (1912-1984), Domenico Marotta (19191971), Vincenzo Caglioti (1940-2000), Giovanni Battista Marini Bettòlo (1955-1992), Giovanni
Battista Bonino (1934-1984), Giovanni Semerano (1961-1984), Augusto Righi (1886-1920),
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza (1955-2011), oltre a un fondo di documenti relativi a
Guglielmo Marconi (1901-2000)
1
7
XVIII secolo e, nonostante abbia subito alcune dispersioni, l’intera
biblioteca conta oggi circa ventimila volumi.
Sede della biblioteca e sala conferenze dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta
dei XL presso le Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, Roma
LE SEDI
L’Accademia ha sede presso il complesso monumentale della Villa
Torlonia, in Roma: il Villino Rosso ospita, dal 2000, gli uffici di presidenza e
di amministrazione e l’archivio, mentre le Scuderie Vecchie accolgono, dal
2007, la biblioteca accademica e la sala conferenze.
Entrambi i fabbricati, appartenenti al demanio comunale di Roma e
concessi in uso all’Accademia, sono stati recuperati da una situazione di
notevole degrado e restaurati interamente a spese dell’Accademia,
ripristinando le decorazioni artistiche esistenti (mosaici pavimentali, fregi
dipinti, stucchi, ecc.), nel rispetto dei vincoli architettonici storico-artistici e
ambientali.
Gli interventi di restauro realizzati dall’Accademia rappresentano un
contributo concreto alla politica generale di investimenti e interventi svolta
dal Comune di Roma per la valorizzazione dell’intero complesso della Villa
Torlonia. In pochi anni, la riapertura della maggior parte degli edifici e la
sistemazione del Parco hanno portato Villa Torlonia all’antico splendore:
non solo una Villa aperta al pubblico, ma un vero e proprio polo di
attrazione della città interamente fruibile grazie alla presenza di strutture
ricettive di carattere museale, culturale e ricreativo.
8
Inaugurazione della sede del Villino Rosso di Villa Torlonia, Roma, dicembre 2000.
CONSIGLIO DI PRESIDENZA
Presidente
EMILIA CHIANCONE
Vice Presidente
GIORGIO LETTA
Amministratore
GIUSEPPE LIUZZO
Segretario
PIETRO CALISSANO
Consigliere
VINCENZO AQUILANTI
9
SOCI NAZIONALI
Enrico Bombieri
Princeton
Matematica
Luigi Radicati Di
Brozolo
Pisa
Fisica
Emilio Gatti
Milano
Elettronica
Mario Troisi
Salerno
Matematica
Carlo Rubbia
Roma
Fisica
Giorgio Letta
Pisa
Matematica
Antonio Graniti
Bari
Patologia Vegetale
Enrico Arbarello
Roma
Matematica
Giancarlo Setti
Bologna
Astronomia
Claudio Baiocchi
Roma
Matematica
Orazio Svelto
Milano
Fisica
Danilo Mainardi
Venezia
Ecologia
Maurizio Cumo
Roma
Ingegneria
Bruno Andrea Melandri Bologna
Chimica Biologica
Enrico Porceddu
Viterbo
Genetica Vegetale
Gian Gualberto Volpi
Perugia
Chimica
Eri Manelli
Roma
Zoologia
Ugo I. Amaldi
Ginevra
Fisica
Annibale Mottana
Roma
Mineralogia
Giulio Maier
Milano
Ingegneria
Vincenzo Balzani
Bologna
Chimica
Luciano Maiani
Roma
Fisica
Marco Biroli
Milano
Matematica
Gennaro Marino
Napoli
Biochimica
Edoardo Vesentini
Pisa
Matematica
Giorgio V. Dal Piaz
Padova
Geologia
Emilia Chiancone
Roma
Biologia Molecolare
Pietro Calissano
Roma
Neurobiologia
Giorgio Parisi
Roma
Fisica
Luciano Caglioti
Roma
Chimica
Giampiero Maracchi
Firenze
Agrometeorologia e Climatolologia
10
Amedeo Alpi
Pisa
Agraria
Enrico Garaci
Roma
Microbiologia
Giuseppe Liuzzo
Roma
Ingegneria Chimica
Cecilia Saccone
Bari
Biologia Molecolare
Augusto Vigna Taglianti Roma
Entomologia
Umberto Mosco
Roma
Matematica
Dante Gatteschi
Firenze
Chimica
Maria Giovanna Sami
Milano
Ingegneria Elettronica
Giuliano F. Panza
Trieste
Geofisica
Vincenzo Aquilanti
Perugia
Chimica
Giorgio Talenti
Firenze
Matematica
Alessandro Minelli
Padova
Zoologia
Giuseppe Marrucci
Napoli
Ingegneria Chimica
Bernardo Schrefler
Padova
Ingegneria
Giorgio Bernardi
Napoli
Genetica Molecolare
Lilia Alberghina
Milano
Biochimica
Giovanni Giudice
Palermo
Biologia
Luigi Monti
Napoli
Genetica agraria
Giuseppe Macino
Roma
Biologia
Valerio Sbordoni
Roma
Zoologia
Antonino Cattaneo
Pisa
Neurobiologia
Franco Prodi
Bologna
Fisica dell’Atmosfera
Corrado De Concini
Roma
Matematica
Francesco Salvatore
Roma
Biochimica
Carlo Doglioni
Roma
Geologia
Pierdomenico Perata
Pisa
Fisiologia Vegetale
Luciano Mayol
Napoli
Chimica
Aniello Russo Spena
L’Aquila
Ingegneria
Paolo De Bernardis
Roma
Astrofisica
Andrea Rinaldo
Padova
Ingegneria
Giuseppe Scarascia
Mugnozza
Viterbo
Scienze Agrarie e Forestali
Margherita Venturi
Bologna
Chimica
11
Gilberto Artioli
Padova
Mineralogia
Carlo Barbante
Venezia
Chimica
SOCI STRANIERI
M. S. Swaminathan
Peter H. Raven
Chennai
St. Louis
Luis Caffarelli
Princeton
Eugenij P. Velikhov
Duilio Arigoni
Mosca
Zurigo
Koji Nakanishi
Marko J. Vishik
New York
Mosca
Leo Esaki
Tsukuba
Yves Coppens
Marc Van Montagu
Parigi
Gent
François Gros
Bruce Alberts
Parigi
New York
Fred Warren McLafferty New York
Arthur E. Bergles
Centerville
Carlo M. Croce
Philadelphia
Gyula Palyi
Henry Daniell
Budapest
Orlando
Zhores I. Alferov
Catherine Mével
San Pietroburgo
Parigi
Hans V. Westerhoff
Amsterdam
Mauro Ferrari
Douglas C. Wallace
Houston
Philadelphia
12
PRINCIPALI ATTIVITÀ SVOLTE NEL DECENNIO
2006 – 2015
PREMI E MEDAGLIE
L’Accademia ha sempre dato grande rilievo all’assegnazione di premi a
personalità che, con studi e ricerche, hanno contribuito in modo significativo
all’avanzamento delle conoscenze ed al progresso scientifico.
L’Accademia vanta una lunga tradizione a riguardo, iniziata nel 1866 quando il
Regno d’Italia incaricò l’allora Società Italiana delle Scienze di attribuire i premi
concessi per la prima volta dal Governo dell’Italia Unita in campo scientifico.
Da allora le due Medaglie d’oro dei XL per le Scienze Matematiche e per le
Scienze Fisiche e Naturali costituiscono onorificenze di eccellenza che hanno
visto tra i premiati personalità di spicco della scienza italiana, come Felice
Casorati, Vito Volterra, Francesco Severi, Ugo Amaldi, Beniamino Segre,
Edoardo Vesentini.
A queste medaglie storiche si sono aggiunti la Medaglia d’oro ‘Carlo Matteucci’
per la fisica, voluta dall’illustre fisico e politico italiano, assegnata, tra gli altri, a
Thomas Edison, Konrad Röntgen, Guglielmo Marconi, Albert Einstein, Niels
Bohr, Enrico Fermi, Erwin Schrödinger, ed il Premio ‘Domenico Marotta’, un
riconoscimento per studi e ricerche svolte nelle discipline proprie dell’Istituto
Superiore di Sanità.
L’Accademia ha conferito inoltre numerosi premi per l’attività scientifica a
studiosi di diversi ambiti:
-
Medaglie Amedeo Avogadro, Paternò, Piria e Cannizzaro per la chimica
-
Premio Federico Nitti per la medicina e le scienze naturali e biologiche
-
Premio Anton Mario Lorgna per la matematica e l’ingegneria
-
Premio Vincenzo Caglioti (congiuntamente con l’Accademia Nazionale dei Lincei) a
ricercatori di meno di 35 anni che operano nelle varie branche della chimica.
-
Premio Gian Tommaso Scarascia Mugnozza (congiuntamente con la Scuola
Superiore Sant’Anna di Pisa) per la migliore tesi di dottorato di ricerca su
tematiche specifiche di Genetica vegetale e Genetica agraria.
15
Premio Internazionale per l’Ambiente ‘San Francesco Cantico delle Creature’, in
collaborazione con il Sacro Convento di Assisi
Il Premio nasce nel 1989 da un accordo tra il Centro Francescano di Studi
Ambientali di Roma, l’Accademia Nazionale delle Scienze ed il Sacro
Convento di Assisi. Il Premio vuole essere un riconoscimento solenne
attribuito a persone e/o istituzioni distintesi nello studio e nella promozione
dei rapporti tra umanità, ambiente, natura e sviluppo sostenibile. Con la
premiazione di iniziative esemplari si intende non soltanto far crescere nella
società la consapevolezza degli ardui problemi che sfidano il consorzio umano,
ma anche sollecitare la pubblica opinione a riflettere e progredire sul cammino
da percorrere verso un rapporto più armonico tra genere umano e natura.
Premi assegnati dal 1990 al 2007: National Geographic Society, Maurice Aubert,
Amintore Fanfani, Salvatore Furia, Tom Malone, Republic of Costa Rica,
International Centre for Insect Physiology and Ecology (Kenya),, Fredrick
Herbert Bormann, Bindeshhwar Pathak, Elisabeth Mann Borgese, Ramon
Margalef Lopez, Maurice Strong, Giovanni Battista Marini Bettòlo Marconi,
AMBIO - A Journal for the Human Environment, British Anctartic Survey
(BAS), Conferencia Nacional Dos Bispos Do Brasil, Niu Wen Yuan,
Bioversity International, Carlo Azeglio Ciampi
Il premio consiste in una scultura del Maestro Mario Ceroli, raffigurante il
globo terrestre sormontato da un arco di raggi solari che riportano il profilo di
San Francesco.
Premi per tesi di laurea in Storia della Scienza
L’Accademia assegna inoltre premi per tesi di laurea in storia della scienza con lo
scopo di promuovere studi e attività che valorizzino i beni archivistici e
bibliografici di interesse storico-scientifico. L’obiettivo è di incoraggiare i
giovani allo studio di questa disciplina, nella consapevolezza della sua
importanza nella costruzione di una solida cultura scientifica nelle nuove
generazioni.
16
Consegna del Premio Internazionale per l’Ambiente ‘San Francesco Cantico delle
Creature’ a Carlo Azeglio Ciampi. Assisi, settembre 2007
Consegna della Medaglia d’oro dei XL alla socia decana, Premio Nobel e
Senatrice a Vita, prof.ssa Rita Levi-Montalcini, alla presenza del Ministro Sandro
Bondi, Cerimonia di Inaugurazione del 227° A.A. Roma, maggio 2009
17
PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA TENUTA
PRESIDENZIALE DI CASTELPORZIANO
L’Accademia gestisce dal 1994 il programma di ricerche, studi e monitoraggio
del sistema ambientale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Il
programma si avvale della partecipazione di numerose istituzioni scientifiche e
tecniche e del sostegno della Presidenza della Repubblica. Dal 2003 opera, in
parallelo, lo “Osservatorio – Centro Multidisciplinare per l’ambiente costiero
mediterraneo” che funge da banca-dati dei rilevamenti ed esperimenti effettuati
a partire dal 1993-94; con la collaborazione di Università ed Enti di Ricerca e la
gestione dell’Accademia, nel 2004 ha cominciato a raccogliere e ordinare le
informazioni relative a flora, fauna, falde acquifere, rinnovazione delle foreste,
paesaggio della macchia mediterranea e dell’interfaccia terra mare e delle
biocenosi botaniche, ecc., nonché quelle relative alle modificazioni connesse
all’inquinamento atmosferico e marino e conseguenti ai cambiamenti climatici.
Presentazione del volume ‘Il sistema ambientale della Tenuta Presidenziale di
Castelporziano’ al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, Palazzo del
Quirinale, aprile 2006. (nella foto G. T. Scarascia Mugnozza, Presidente dell’Accademia dal 1989
al 2011).
18
PROMOZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Conferenze dei Soci
10 novembre 2015, ‘L'universo primordiale: un laboratorio per la cosmologia e la fisica
fondamentale’, prof. Paolo De Bernardis, ordinario di Astrofisica della
Sapienza, Università di Roma.
7 maggio 2015, ‘Reti fluviali come corridoi ecologici per specie, popolazioni, patogeni’,
prof. Andrea Rinaldo, ordinario di Costruzioni Idrauliche presso l’Università
degli Studi di Padova.
15 maggio 2014, ‘Galileo Galilei: dall'horror vacui all'idea del continuo’, prof.
Aniello Russo Spena, ordinario di Idraulica dell’Università degli Studi
dell’Aquila.
6 novembre 2013, ‘Duetti, Trii, Quartetti in G maggiore.....
La musica della vita in chiave di DNA’, prof. Luciano Mayol, ordinario di
Chimica Organica dell’Università di Napoli’ Federico II’.
18 aprile 2013, ‘Dal terremoto alla dinamica terrestre’, prof. Carlo Doglioni,
Ordinario di Geologia della Sapienza, Università di Roma.
8 novembre 2012, ‘Science for Personalized Medicine at last: ICT and the tower of
Babel’, prof. Hans V. Westerhoff, The University of Amsterdam, The
University of Manchester.
8 novembre 2012, ‘Active serpentinization of the oceanic mantle’, prof. Catherine
Mével, Conseil National de la Recherche Scientifique, Institut de Physique du
Globe, Paris.
10 maggio 2012, ‘La percezione dell’ossigeno nelle piante’, prof. Pierdomenico
Perata, ordinario di Fisiologia Vegetale della Scuola Superiore Sant’Anna di
Pisa.
14 aprile 2011, “Proteomica e beni culturali”, prof. Gennaro Marino, emerito
dell’Università di Napoli Federico II.
10 novembre 2010, “Invecchiamento in buona salute”, Prof. Francesco Salvatore,
presidente CEINGE – Biotecnologie Avanzate di Napoli.
13 maggio 2010, “Cambiamenti climatici: stato delle conoscenze ed azioni internazionali”,
prof. Franco Prodi, ordinario di Fisica dell’Atmosfera, Università di Ferrara.
19
10 dicembre 2009, “Il silenziamento genico: da un fenomeno inizialmente incomprensibile
al premio Nobel”, prof. Giuseppe Macino, ordinario di Biologia, della Sapienza
Università di Roma.
20 maggio 2009, “Il problema della specie in biologia: da Alfred Russel Wallace al
DNA barcode”, prof. Valerio Sbordoni, ordinario di Zoologia, Università di
Roma ‘Tor Vergata’.
13 novembre 2008, “La materia morbida (soft matter) in natura e nelle tecnologie”,
prof. Giuseppe Marrucci, ordinario di Ingegneria, Università degli Studi di
Napoli ‘Federico II’.
24 aprile 2008, “La genomica per la valorizzazione della agrobiodiversità”, prof. Luigi
Monti, ordinario di Genetica Agraria, Università degli Studi di Napoli
‘Federico II’.
12 dicembre 2007, “Il controllo del ciclo cellulare”, prof.ssa Lilia Alberghina,
ordinario di Biochimica, Università degli Studi di Milano Bicocca.
22 maggio 2007, “L’uovo e l’embrione del riccio di mare”, prof. Giovanni Giudice,
ordinario di Biologia dello Sviluppo, Università degli Studi di Palermo.
3 ottobre 2006, “Problemi pluridisciplinari nell’ingegneria”, prof. Bernardo
Schrefler, ordinario di Scienze delle Costruzioni, Università degli Studi di
Padova.
3 maggio 2006, ‘Riflessioni sulla dimensione storica delle scienze naturali”, prof.
Alessandro Minelli, ordinario di Zoologia, Università degli Studi di Padova.
Convegni
2 e 3 dicembre 2015, convegno ‘Agricoltura e Ricerca Agraria nella Prima
Guerra Mondiale’, promosso nell’ambito del programma pluriennale ‘Le
Scienze e la Grande Guerra’, in collaborazione con il CNR, l’Accademia dei
Georgofili, l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, la Società
Italiana di Storia della Scienza, il Centro Pristem dell’Università Bocconi e il
Gruppo di Fondamenti e Storia della Chimica. Milano, Area di Ricerca del CNR.
20 novembre 2015, convegno ‘Geologia delle Alpi’, promosso in
collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti in onore dei
proff. Giorgio V. Dal Piaz e Francesco P. Sassi. Venezia, Palazzo Franchetti.
20
29 ottobre 2015, incontro ‘Poverty Alleviation in Family Farming: the
Role of Agrobiodiversity’, promosso in occasione delle celebrazioni della
Giornata Mondiale dell’Alimentazione, in collaborazione con la Scuola
Superiore Sant’Anna di Pisa nell’ambito del Dottorato Internazionale in
Agrobiodiversità attivo dal 2005 presso la Scuola. Roma, Biblioteca dell’Accademia
Nazionale delle Scienze.
19 e 20 ottobre 2015, convegno ‘Al centro dello sviluppo. Università e
Ricerca Pubblica del Lazio’, promosso d’intesa con la Regione Lazio e con
le Università e gli Enti pubblici di Ricerca del Lazio. Roma, Aula convegni del
CNR.
Convegno ‘Al centro dello Sviluppo. Università e Ricerca Pubblica del Lazio’. Roma, 2015.
Indirizzi di saluto: Massimiliano Smeriglio, Assessore Ricerca Regione Lazio,; Luigi Nicolais,
Presidente CNR; Emilia Chiancone, Presidente dell’Accademia.
14 ottobre 2015, convegno internazionale ‘Il Lago Ciad. Un serbatoio di
cibo e acqua tra disastro ambientale e cooperazione internazionale.
Quale contributo dal sistema Italia?’, promosso in nell’ambito delle
iniziative del CNR per Expo2015, in collaborazione con l’Istituto di Studi
Giuridici Internazionali del CNR, la Commission du Bassin du Lac Tchad, la
21
CIA, la FAO e la Società Geografica Italiana. Milano, Biodiversity Park, Teatro
della Terra, EXPO2015.
2 settembre 2015, convegno ‘Esperienze Italiane per l'Innovazione in
Agricoltura: attualità del contributo di Gian Tommaso Scarascia
Mugnozza’, organizzato con l’Università della Tuscia, nell’ambito delle
iniziative del CNR per EXPO 2015. Milano, Auditorium di Palazzo Italia,
Expo2015.
Riunione della Commissione scientifica per la candidatura di Milano per Expo 2015,
presso la sede dell’Accademia Nazionale delle Scienze, Roma, marzo 2007. (nella foto
Roberto Schmid e Gian Tommaso Scarascia Mugnozza insieme ai membri della Commissione)
14 maggio 2015, ‘Conoscere per intervenire: rivitalizzare il Lago Ciad
attraverso expo 2015’, incontro promosso in collaborazione con l’Istituto di
Studi Giuridici Internazionali del CNR e la Confederazione Italiana
Agricoltori. Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
12 febbraio 2015, giornata in ricordo di Alessandro Ballio, Roma, Biblioteca
dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
10 e 11 dicembre 2014, convegno ‘ La Grande Guerra rivoluziona la
comunità scientifica. Il ruolo dell’Italia’, organizzato in collaborazione con
22
il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Centro Pristem dell’Università
Bocconi, la Società Italiana di Storia della Scienza, l’Accademia delle Scienze
dell’Istituto di Bologna, il Gruppo di Fondamenti e Storia della Chimica. Roma,
Aula Marconi del CNR.
4 novembre 2014 , giornata di studio ‘Dinamica delle reazioni chimiche e
legge di azione di massa nella storia del pensiero scientifico’, organizzata
in collaborazione con il Gruppo di Fondamenti e Storia della Chimica in
occasione del 150° anniversario della pubblicazione del primo articolo di
Guldberg e Waage sulla legge di azione di massa. Roma, Biblioteca dell’Accademia
Nazionale delle Scienze detta dei XL
14 ottobre 2014, convegno ‘La gestione delle collezioni naturalistiche
italiane’, organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei
Musei Scientifici, Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei
XL.
17-19 settembre 2014, convegno ‘La fragile bellezza. Ambiente e arte
tra umanesimo e scienza’, promosso nell’ambito della collaborazione
pluriennale dell’Accademia con il Sacro Convento di Assisi volta alla
trattazione ed al confronto sull’Ambiente e sullo sviluppo sostenibile. Assisi,
Salone Papale del Sacro Convento.
18 novembre 2013, incontro ‘Un ricordo dell’opera eclettica di Giovanni
Battista Marini Bettòlo’. Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
19 settembre 2013, convegno ‘Ambiente e piano energetico.
Approvvigionamento, consumo e riuso’, nell’ambito della collaborazione
con il Sacro Convento di Assisi per la valorizzazione della cultura ambientale.
Assisi, Salone Papale del Sacro Convento.
31 maggio 2013, convegno ‘L’Acqua in Calabria: risorsa o problema?’ in
collaborazione con l’Università della Calabria. Arcavacata di Rende, Università degli
Studi della Calabria.
30 e 31 maggio 2013, Consultation to Promote a Public-Private
Partnership for Pre-breeding, in response to the Rio Six-Point Action
Plan for the International Treaty on Plant Genetic Resources for Food
and Agriculture. Incontro organizzato in concomitanza con il Simposio
‘Genetics and Breeding of Durum Wheat’ ed in collaborazione con la FAO.
Roma, Aula Volterra del CNR.
23
27-30 maggio 2013, ‘International Symposium on Genetics and Breeding
of Durum Wheat’ promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze, in
collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA, CRA,
CIMMYT (Centro Internacional de Mejoramiento de Maíz y Trigo), ICARDA
(International Center for Agricultural Research in the Dry Areas) e FAO.
Roma, Aula Convegni del CNR.
30 gennaio 2013, incontro ‘Rita Levi-Montalcini. Un ricordo’ ad un mese
dalla scomparsa dell’illustre socia decana, Premio Nobel e Senatore a Vita.
Oltre ai ricordi personali dei suoi allievi storici e soci dell’Accademia proff.
Pietro Calissano e Antonino Cattaneo, hanno raccontato Rita Levi Montalcini
il dott. Gianni Letta, il prof. Romano Prodi ed il socio prof. Enrico Garaci.
Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
20 settembre 2012, convegno ‘Mobilità sostenibile per la cura e la
salvaguardia del Creato’ promosso in collaborazione con il Sacro Convento
di Assisi. Assisi, Salone Papale del Sacro Convento.
8 settembre 2012, convegno ‘Conoscere e valorizzare la Scienza. Formare
e Informare’, a conclusione dell’accordo di programma stipulato con il MIUR
‘La Biodiversità, una risorsa essenziale della natura. Conoscenza e valorizzazione attraverso
la Scuola’, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche sulle Popolazioni e le
Politiche Sociali del CNR e l’Associazione Nazionale degli Insegnanti di
Scienze Naturali. Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
25-27 giugno 2012, simposio internazionale ‘Homogenization: flows in
collapsing domains and composite materials’, promosso in collaborazione
con il Dipartimento di Scienze di Base ed Applicate per l'Ingegneria (SBAI)
della Sapienza Università di Roma e il Worcester Polytechnic Institute (WPI).
Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
29 e 30 marzo 2012, giornate di studio ‘La valutazione del rischio
geochimico: nuovi strumenti per una gestione sostenibile del territorio’ ,
promosse dall’ENEA e dalla Società Geochimica Italiana. Roma, sede
dell’ENEA.
28 marzo 2012, IV convegno ‘Storie e Memorie dell’Istituto Superiore di
Sanità’, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Roma, sede dell’ISS.
5 marzo 2012, incontro di studi in ‘Ricordo di Leonello Paoloni’, ad un anno
dalla sua scomparsa, presso la sede della Biblioteca Accademica. Roma,
Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
24
14-17 novembre 2011, convegno ‘Scienziati Italiani e Unità d’Italia’, sotto
l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in occasione delle
celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Promosso in
collaborazione con il Centro Pristem dell’Università Bocconi, la Società
Italiana di Storia della Scienza e il Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia
della Chimica. Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
9 novembre 2011, cerimonia in memoria del Presidente Scarascia Mugnozza
‘Gian Tommaso Scarascia Mugnozza: uno scienziato al servizio del
Paese’. Roma, Biblioteca del Senato ‘Giovanni Spadolini’.
15 settembre 2011, convegno ‘Rispettare l’Ambiente fra infrastrutture,
sviluppo sostenibile e cura dell’uomo’, in collaborazione con il Sacro
Convento di Assisi. Assisi, Salone Papale del Sacro Convento.
Convegno “Rispettare l’Ambiente fra infrastrutture, sviluppo sostenibile e cura
dell’uomo”, Assisi, settembre 2011 (nella foto Mauro Moretti Amministratore Delegato Ferrovie
dello Stato e Emilia Chiancone Presidente dell’Accademia dal 2011)
25
10 maggio 2011, presentazione del volume ‘Le leggi antiebraiche del 1938:
le Società scientifiche e la Scuola in Italia’, edito dall’Accademia. Roma,
Università di Roma Tre.
29 marzo 2011, convegno ‘Gli scienziati italiani per l’Unità e per lo
sviluppo dell’Italia’, promosso dalla Società Italiana per il Progresso delle
Scienze in collaborazione con l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei
XL, la Domus Galileiana, l’Istituto di Studi Germanici e la Fondazione
Cisalpino, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Roma.
4 marzo 2011, incontro di studi su ‘La formazione e la ricerca nel settore
dei beni culturali e ambientali’, promosso dalla Università degli Studi di
Bologna, in collaborazione e con il patrocinio di: Unione Europea, Presidenza
del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
Accademia Nazionale dei Lincei, Istituto Nazionale per il Commercio Estero,
Confcultura–Associazione degli operatori ai servizi museali, ‘Sapienza’
Università di Roma, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Società Italiana per il
Progresso delle Scienze, Società Chimica Italiana. Roma, Complesso Monumentale
di San Michele a Ripa Grande
16 settembre 2010, convegno ‘Energie rinnovabili, Ambiente e
Agrosistema’, in occasione della ricorrenza del ventennale del Premio
Internazionale per l’Ambiente ‘San Francesco – Cantico delle Creature in
collaborazione con il Sacro Convento di Assisi, Assisi.
22 maggio 2010, Giornata Internazionale della Biodiversità, svoltasi alla
presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano e del Sottosegretario alla
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, ‘Sapienza’ Università di Roma.
15-17 febbraio 2010, ‘International Conference on Biodiversity in
Relation to Food and Human Security in a Warming Planet’,
partecipazione dell’Accademia al Simposio promosso dalla M. S. Swaminathan
Research Foundation, Chennai India.
18–19 dicembre 2009,
convegno su ‘Half-century of Molecular
Dynamics of Elementary and Complex Systems”, in collaborazione con le
Università degli Studi di Perugia e di Bari, e il CNR-IMIP. Roma, Biblioteca
dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
5-6 novembre 2009,
convegno su ‘Natura e geodinamica della
litosfera nell'alto Adriatico’, Venezia, Palazzo Loredan.
26
20-24 ottobre 2009, incontri di studio su ‘La Scienza nel Mezzogiorno dopo
l’Unità d’Italia’, presso le sedi universitarie di Potenza, Lecce, Bari, Foggia - Lucera.
24-26 settembre 2009, XIII Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale di
Fondamenti e Storia della Chimica, Roma, Dipartimento di Chimica ‘Sapienza’
Università di Roma e Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
18 settembre 2009, presentazione delle prime tre pubblicazioni in formato
multimediale nell’ambito del progetto per la Edizione Nazionale dell’opera
omnia di R. G. Boscovich, Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
8 maggio 2009, giornata di studio per la presentazione dei risultati del progetto
‘FRUMIGEN’, Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
6 maggio 2009, tavola rotonda ‘Università e Ricerca’, in collaborazione con
la Società Italiana per il Progresso delle Scienze, sotto l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica e il patrocinio della Fondazione Andrea Cisalpino.
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei.
18 aprile 2009, tavola rotonda ‘Costruire il futuro: come si finanzia la
ricerca?’, nell’ambito del festival Scienza 3 del Comune di Roma. Roma,
Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
26 e 27 novembre 2008, convegno ‘Le leggi antiebraiche del 1938, le
Società Scientifiche e la Scuola in Italia”, in occasione della ricorrenza del
70° anno dall’emanazione delle leggi razziali, promosso in collaborazione con
Società Italiana di Statistica, Società Italiana di Storia della Scienza e Società
Italiana per il Progresso delle Scienze, con il patrocinio dell’Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane (UCEI). Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale
delle Scienze.
12-16 Ottobre 2008, incontri di studio su ‘La Scienza nel Mezzogiorno
dopo l’Unità d’Italia’, in occasione della presentazione dell’opera omonima,
Giardini Naxos e Reggio Calabria.
19 settembre 2008, giornata di studi ‘Per una nuova cultura della
complessità. Ricerca, formazione, gestione ed educazione ambientale’
promossa in collaborazione con il Sacro Convento di Assisi, Ferrovie dello
Stato e Bosch Italia. Assisi, Sacro Convento.
5 giugno 2008, convegno ‘Prospettive di ricerca per lo sviluppo sostenibile
dell’Industria alimentare Italiana', in collaborazione con Università della
Tuscia, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) e
27
Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAL). Roma, Biblioteca
dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
Convegno ‘Le leggi antiebraiche del 1938: le accademie scientifiche e la scuola in Italia,’
Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze, Roma, novembre 2008 (nella foto la
prof.ssa Rita Levi-Montalcini insieme al sen. Prof. Emilio Colombo ed al prof. G. M. Flick, già
presidente della Corte Costituzionale)
22 maggio 2008, dibattito e incontro pubblico in occasione della Giornata
mondiale della Biodiversità e Agricoltura sul tema ‘Diversità per la vita’
in collaborazione con Bioversity International, Istituto Nazionale di Ricerca
sugli Alimenti e Nutrizione del CNR, Ministero dell’Ambiente e Ministero
della Salute. Roma, Teatro Eliseo.
12 e 13 marzo 2008, convegno internazionale ‘World Water Day 2008 Transfer of technology WEMED’, in collaborazione con Ital-ICID, USEK Università del Libano, ed il Centro per la Ricerca in Agricoltura. Roma,
Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
4-5 febbraio 2008, convegno ‘Cartesio sul Vesuvio’, in occasione della
presentazione del Comitato Nazionale ‘La Scienza nel Mezzogiorno dall’Unità
d’Italia ad oggi’. Napoli, Villa Doria D’Angri e Osservatorio di Capodimonte
28
3 dicembre 2007, convegno ‘Reti di sensori e protezione del territorio’ a
cura del socio prof.ssa Maria Giovanna Sami. Milano, Politecnico di Milano.
12 e 13 ottobre 2007, simposio ‘Molecular and Nanodynamics: from atoms
to biomolecules’, a cura del socio prof. Vincenzo Aquilanti. Roma,
Dipartimento di Chimica, ‘Sapienza’ Università di Roma.
19 settembre 2007, cerimonia di consegna del Premio Internazionale per
l’Ambiente “San Francesco Cantico delle Creature” a Carlo Azeglio
Ciampi, al prof. Niu Wen Yuan dell’Accademia Cinese delle Scienze e a
Bioversity International. Nell’occasione si è svolto il convegno di studi ‘Clima
e società: cambiamenti interconnessi’, Assisi, Sacro Convento.
13 luglio 2007, convegno ‘La cooperazione scientifica internazionale a
supporto delle azioni di lotta alla desertificazione’ in occasione della
Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione. Roma, Biblioteca Nazionale.
16-19 maggio 2007, convegno EMBO ‘Biodiversity and DNA barcoding’, a
cura del socio prof.ssa Saccone - in collaborazione con Accademia Nazionale
dei Lincei e Consiglio Nazionale delle Ricerche. Roma, Accademia Nazionale dei
Lincei.
12 aprile 2007, incontro per la presentazione degli Atti del convegno ‘L’uso
pacifico dell’energia nucleare da Ginevra 1955 ad oggi: il caso italiano’,
in collaborazione con ENEA, Associazione Galileo 2001 e Associazione
Italiana Nucleare. Roma, sede ENEA
14 marzo 2007, incontro ‘L’energia di un paese nella storia dell’ENEL’ in
occasione della presentazione del volume “Raccolta di scritti sull’energia
elettrica del prof. Arnaldo Maria Angelini” edito dall’Accademia Nazionale
delle Scienze, dalla Società Italiana per il Progresso delle Scienze e dall’Enel.
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei.
5 dicembre 2006, convegno ‘Le risorse genetiche agrarie delle comunità
rurali per la lotta alla povertà e alla sotto-alimentazione’ - La
partecipazione delle comunità rurali alla valorizzazione della biodiversità per la
sicurezza alimentare e l’incremento delle produzioni agro-alimentari-industriali,
organizzato nell’ambito del Forum per la Cooperazione 2006 indetto dal
Ministero per gli Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo
Sviluppo. Roma, Sala Capranichetta.
29
12 ottobre 2006, incontro di studio ‘Genetica ed Epigenetica', Roma,
Sapienza Università di Roma.
2 ottobre 2006, convegno di studi ‘Scienze della Terra e sviluppo del
territorio: ambiente e beni culturali della Puglia’. Lecce, Università degli Studi
del Salento.
14 settembre 2006, convegno di studi sul tema ‘Educazione Ambientale’,
Sacro Convento di Assisi.
8-9 marzo 2006, convegno di studi ‘L’uso pacifico dell’energia nucleare da
Ginevra 1955 ad oggi: il caso italiano’, in collaborazione con ENEA,
INFN, Associazione Galileo 2001 e Associazione Nucleare italiana, con il
patrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei e del Ministero per le Attività
Produttive, nel cinquantenario della Conferenza dell’ONU a Ginevra sull’uso
pacifico dell’Energia Nucleare (agosto 1955). Roma, Biblioteca Nazionale.
Alta formazione
L’Accademia ha promosso l’istituzione nel 2004 del Corso di Dottorato
Internazionale in Agrobiodiversità, operativo presso la Scuola Superiore Sant'Anna
di Pisa.
Il dottorato è aperto a giovani laureati, provenienti prevalentemente da Paesi in
Via di Sviluppo, e si propone di promuovere e sostenere, al termine del
percorso di studi, l’inserimento scientifico dei giovani studiosi nei paesi di
origine. A fronte delle oltre 700 domande di ammissione pervenute in questi
anni da più di 40 Paesi, è stato possibile assegnare 50 borse di studio a studenti
provenienti da Corea, India, Iran, Iraq, Myanmar, Etiopia, Egitto, Indonesia,
Francia e Italia.
Formazione e divulgazione scientifica presso le scuole
Promuovere la crescita della cultura scientifica nelle nuove generazioni rientra
tra le funzioni ad alto valore culturale e sociale della missione dell’Accademia.
Mettere in contatto proficuo coloro che studiano, insegnano, diffondono e
utilizzano la scienza e coloro che la fanno nei centri di ricerca è l’unico modo
affinché la formazione scientifica, culturale, del cittadino sia realizzata al livello
più avanzato possibile.
30
Presentazione del Corso di Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità alla presenza del
Ministro per l’Istruzione Università e Ricerca, on. Letizia Moratti, MIUR, 2005.
La Flora di Roma in digitale - (2015-2016) Progetto promosso
dall’Accademia insieme a Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con
l’Università degli Studi di Trieste - Dipartimento Scienze della Vita, la Sapienza
Università di Roma – Dipartimento Biologia Ambientale e l’Associazione
Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali. Il programma ha l’obiettivo di
promuovere la conoscenza della biodiversità vegetale tramite strumenti
informatizzati multimediali che permettano di fruire degli ambienti naturali in
modo semplice e intuitivo. Il progetto metterà a disposizione del pubblico il
Portale della Flora di Roma e la guida multimediale interattiva alle piante del
territorio di Roma Capitale.
Il TrovaPiante interattivo di Villa Torlonia. Un caso di studio per la
scoperta della Biodiversità vegetale’ - (2012-2013) Progetto promosso
dall’Accademia insieme a Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con
l’Università degli Studi di Trieste - Dipartimento Scienze della Vita,
l’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali e la
Sovraintendenza Beni Culturali di Roma Capitale. Il progetto ha posto in
essere un’azione pilota per la divulgazione scientifica nelle Scuole superiori sul
tema della Biodiversità vegetale, in modo particolare con riferimento alle aree
verdi urbane, prendendo spunto dalla realtà naturalistica del parco di Villa
Torlonia. Il progetto ha messo a disposizione delle Scuole un nuovo ed
31
avanzato strumento informatizzato di fruizione degli ambienti naturali e di
identificazione delle piante - il TrovaPiante - e, in parallelo, ha svolto iniziative
di didattica e formazione, divulgazione e comunicazione sul tema della
biodiversità. Nel corso del programma si è svolto un percorso specifico di
aggiornamento per gli insegnanti e di formazione per gli studenti con
laboratori didattici, attività ludico-formative, visite guidate a Villa Torlonia ed
un concorso finale per le Scuole partecipanti all’intero percorso formativo.
La biodiversità: una risorsa essenziale della natura. Conoscenza e
valorizzazione attraverso la scuola – (2010-2011) Accordo di programma
con il MIUR, in collaborazione con l’Associazione degli Insegnanti di Scienze
Naturali e l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR
(IRPPS). Programma biennale di formazione e aggiornamento per gli
insegnanti delle scuole medie superiori di Roma, Napoli, Bari, Palermo,
Catania, Sassari e Potenza. Il progetto ha presentato una valutazione del
metodo di trasmissione delle conoscenze a cura dell’IRPPS del CNR.
Biodiversity for Life – (2009–2011) Programma pluriennale di divulgazione
scientifica sul tema della Biodiversità in collaborazione con Bioversity
International, tramite dibattiti e incontri pubblici.
Scienza Tre – Festival della Scienza - (2008-2011) in collaborazione con il
Comune di Roma nel Municipio Roma III. Dibattiti, letture e incontri pubblici.
Cicli di conferenze e incontri di studio con gli studenti presso le Scuole
medie inferiori e superiori nella Provincia di Roma (2003-2008) sui temi: ’Il
sistema periodico degli elementi chimici’; ‘Amedeo Avogadro e gli sviluppi
delle scienze chimiche e fisiche’; ‘La biodiversità’; ‘Pianeta Terra- le emergenze
planetarie’; ‘La malattia, le malattie’; ‘Evoluzionismo e Darwinismo’; ‘Gli
enigmi dell’Universo’; ‘Leopardi, la Terra e la pluralità dei mondi’; ‘I grandi
della Scienza’.
Attività editoriale
Rendiconti (periodico annuale)
L’Accademia pubblica annualmente il periodico Rendiconti dell'Accademia
Nazionale delle Scienze detta dei XL - Memorie di scienze fisiche e naturali e Memorie di
32
matematica e applicazioni. La pubblicazione dei Rendiconti accademici inizia nel
1782. Sul sito dell’Accademia sono consultabili i testi in on-line.
Scritti e Documenti (collana)
La collana Scritti e documenti raccoglie studi monografici e atti di convegni di
particolare rilevanza. Tra le pubblicazioni degli ultimi anni:
XXXVI. Alfonso Cossa a Portici e la Chimica agraria in Italia. Atti del
Convegno Portici 25 ottobre 2004, a cura di Alessandro Piccolo, Roma 2006,
pp.104
XXXVII. Il sistema ambientale della Tenuta Presidenziale di
Castelporziano. Ricerche sulla complessità di un ecosistema forestale
costiero mediterraneo. In collaborazione con il Segretariato Generale della
Presidenza della Repubblica Italiana, Seconda serie in tre volumi, Roma, 2006,
pp.1847
XXXVIII Ostracoda of the Italian ricefield ecosystems. A cura di A.
Moroni, Roma 2007, pp.222
XXXIX Catalogo delle opere a stampa di R. Giuseppe Boscovich. A cura
di E. Proverbio, Roma 2007 pp.157
XL L’uso pacifico dell’energia nucleare da Ginevra 1955 ad oggi: il caso
italiano. Atti del Convegno Roma, 8-9 marzo 2006, Roma 2007, pp.392
XLI Le miniere nelle Marche IIa parte: miniere e mineralizzazioni.
Giacimenti e vicende. A cura di Pierpaolo Mattias e Mauro Guerra. Roma,
2008, pp. 217
XLII Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in
Italia. Atti del Convegno, Roma 26-27 novembre 2008. Roma, 2009, pp.332
XLIII La ricerca scientifica dopo il terremoto siculo-calabrese del 1908.
Contributi alle ricerche sulla scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità
d’Italia. Convegno “La Scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia”
Giardini Naxos e Reggio Calabria 13-17 ottobre 2008, organizzato dal
Comitato Nazionale “La Scienza nel Mezzogiorno dall’Unità d’Italia ad oggi”.
Roma, 2010, pp.201
XLIV Trasferimento di geni dalla specie selvatica D. villosum al
frumento per aumentarne l’adattamento ai sistemi agrari sostenibili.
33
Risultati ottenuti dalla collaborazione scientifica tra Università italiane e
l’Università della California. A cura di Ciro De Pace. Roma, 2011, pp.230
XLV Scienziati Italiani e Unità d’Italia. Atti del convegno per le
Celebrazioni dei 150 dell’Unità Italia, Roma 14-17 novembre 2011, promosso
congiuntamente da Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Centro
PRISTEM dell’Università Bocconi, Società Italiana di Storia della Scienza e
Gruppo Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, Roma, 2012, pp. 456
XLVI Il Sistema Ambientale della Tenuta Presidenziale di
Castelporziano. Ricerche sulla complessità di un ecosistema forestale
costiero mediterraneo. In collaborazione con il Segretariato Generale della
Repubblica Italiana. Terza Serie in due volumi, Roma, 2013, pp.542
XLVII L’Acqua in Calabria: risorsa o problema? Atti della Giornata di
studio, Arcavacata di Rende, 31 maggio 2013, in collaborazione con
l’Università della Calabria, a cura di F. Dramis e A. Mottana, Roma, 2013,
pp.139
XLVIII L’impresa della Fenice. Logo dell’Accademia Nazionale delle
scienze detta dei XL. Di A. Ballio e T. Pesenti, Roma 2015, pp. 101
XLIX La grande guerra rivoluziona la comunità scientifica. Il ruolo
dell’Italia. Atti del Convegno, Roma, 10-11 dicembre 2014., Roma 2015,
pp.22
Volumi fuori collana
Raccolta di scritti sull’energia elettrica del prof. Arnaldo Maria Angelini.
In collaborazione con Enel e Società Italiana per il Progresso delle Scienze,
Roma, 2006, pp.557
Le scienze omiche nella biologia vegetale. A cura di A. Alpi, L. Abbri, S.
Gonzali, L. Guglielminetti, E. Loreti, A. Poggi, Roma 2006, pp.32
Biodiversità. Ambiente Agricoltura Alimentazione, Roma 2006, pp.140
Formare e Informare. Dallo studio della Biodiversità all’incontro tra
Accademia Scuola e Giovani, AA.VV. Roma, 2013, pp. 193.
Guida al patrimonio archivistico della Accademia Nazionale delle
Scienze detta dei XL a cura di Giovanni Paoloni e Nicoletta Valente, Roma,
2013, pp. 108.
34
L’Accademia presta particolare attenzione allo sviluppo di strumenti
multimediali per la trattazione di argomenti di carattere scientifico e storicoscientifico in chiave divulgativa. La sezione ‘divulgazione scientifica’ del sito
web dell’Accademia (www.accademiaxl.it) propone percorsi ipertestuali su
tematiche di scienza e di storia della scienza destinati ad un pubblico più
vasto e composto sia da persone che intendono ampliare le proprie
conoscenze per semplice curiosità culturale, sia da insegnanti e studenti che
vogliono arricchire di nuovi contenuti l'attività scolastica.
35
STUDI DI STORIA DELLA SCIENZA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI
Le Scienze e la Grande Guerra
Le Scienze e la Grande Guerra è un programma triennale (2014-2016)
promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, nell’ambito di
un protocollo d’Intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in
occasione della ricorrenza del Centenario del Primo Conflitto Mondiale. Il
programma affronta lo studio e la presentazione al pubblico (tramite convegni
e pubblicazioni) di quattro filoni tematici: La trasformazione della comunità
scientifica internazionale e il ruolo dell’Italia; Il mondo dell’agricoltura e la
guerra; Gli scienziati e la guerra; Nuove tecnologie e nuova organizzazione nel
campo delle comunicazioni. L’obiettivo è di dare un contributo innovativo alla
storiografia sulla Grande Guerra, presentando un taglio di indagine originale
che evidenzi aspetti sottovalutati del rapporto tra scienza, industria e strutture
militari.
Convegno ‘La Grande Guerra rivoluziona la Comunità Scientifica. Il ruolo dell’Italia’, 10-11
dicembre 2014, Roma, Aula Marconi del CNR. (nella foto da sinistra: Colonnello M. Paesano,
dott. Riccardo Pozzo, Sen. Franco Marini, prof.ssa Emilia Chiancone, dott. Riccardo Chiaberge,
prof. Annibale Mottana)
36
Comitato Nazionale ‘La Scienza nel Mezzogiorno dall’Unità
d’Italia ad oggi’
L’Accademia ha gestito il programma di studi su ‘La Scienza nel Mezzogiorno
dall’Unità d’Italia ad oggi’ (2006-2011) promosso dall’Accademia in
collaborazione con l’ANIMI, il Centro Guido Dorso e la SIPS, e istituito dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’obiettivo di portare un
contributo alla storia sociale e intellettuale dell’Italia postunitaria con indagini
storiche sulla cultura scientifica meridionale nel periodo post-unitario, fino ai
nostri giorni. Gli studi sono sintetizzati in un volume di tre tomi pubblicato
nel 2009 che, in 25 monografie, illustra l’apporto dato da Scuole e personalità
scientifiche del Mezzogiorno allo sviluppo di numerose discipline: dalla fisica
alla matematica all’astronomia, dalla chimica alle scienze biologiche alla
medicina e psichiatria, dalle scienze della terra alla geo-archeologia,
all’ingegneria ed infrastrutture, dalla cibernetica all’informatica. L’opera si
chiude con un’ampia indagine sulle scienze agrarie e sulle innovazioni
tecnologiche che hanno influito ed influiscono sulle produzioni agricole e
forestali e sullo sviluppo rurale delle diverse realtà ambientali del Mezzogiorno.
Lo studio, che mette in risalto non solo il contesto istituzionale sociale e
politico nel quale si sono sviluppati i singoli settori disciplinari, ma anche
l’evoluzione delle varie istituzioni di ricerca e la partecipazione delle donne alla
vita scientifica meridionale, è stato presentato al Presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano l'8 giugno 2009; costituisce una delle prime iniziative
nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
La realizzazione dei documentari ‘Cartesio sul Vesuvio’ e ‘Dai Neutrini al Creso’ ha
permesso di veicolare in chiave divulgativa i risultati di oltre due anni di
indagini storiche. Negli anni di programma, il Comitato Nazionale ha
affiancato all’iniziativa editoriale una serie di manifestazioni in tutto il territorio
nazionale volte a promuovere il coinvolgimento di Enti Locali, Università, Enti
e Centri di Ricerca e Accademie scientifiche nel sostegno delle realtà
scientifiche di eccellenza che si sono sviluppate nel Mezzogiorno d’Italia.
(www.accademiaxl.it)
37
Presentazione dell’opera ’La Scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia’ al Presidente
della Repubblica Giorgio Napolitano. Palazzo del Quirinale, giugno 2009. (nella foto: Gian
Tommaso Scarascia Mugnozza , Gerardo Bianco e Antonio Maccanico)
Edizione Nazionale delle opere edite ed inedite e della
corrispondenza di R. G. Boscovich
Il programma è svolto insieme all’Osservatorio Astronomico di Brera, alla
Pontificia Università Gregoriana ed all’Accademia Croata delle Scienze, e con
la partecipazione di numerose biblioteche ed archivi nazionali ed
internazionali. L’iniziativa nasce per realizzare la pubblicazione dell’opera
omnia del grande scienziato, uno dei soci fondatori dell’Accademia nel 1782.
L’intento ideale è di fornire una testimonianza dell’attività di Boscovich in tutti
i suoi aspetti, svelandone contemporaneamente – attraverso l’edizione della
Corrispondenza, che conta oltre tremilatrecento lettere – la “rete” di rapporti
con i maggiori scienziati e uomini di cultura europei. Il programma realizza la
pubblicazione della Edizione su supporto digitale ed on line sotto forma di
biblioteca digitale, mediante un database che offre agli utenti la possibilità di
creare e personalizzare gli itinerari di ricerca. Ad oggi sono stati pubblicati 12
volumi (www.edizioneboscovich.it).
38
Gli Archivi della Scienza. Portale per la fruizione, la ricerca e la
salvaguardia della memoria archivistica della scienza in Italia
Il progetto intende realizzare nel biennio 2015-2016 un portale web dedicato
agli archivi per la storia della scienza in Italia, da inserire tra quelli collegati al
Sistema Archivistico Nazionale (SAN). Lo scopo primario è di rendere
disponibile uno strumento per la localizzazione degli archivi di istituzioni di
ricerca scientifica ed anche delle carte personali di scienziati, ricevendo
informazioni sintetiche sugli archivi stessi. La realizzazione del portale fornisce
inoltre uno strumento importante per dare visibilità specifica alla componente
storico-scientifica del patrimonio archivistico italiano, che è notoriamente uno
dei più ricchi a livello mondiale. Esso comprende tanto materiali di età
medievale e della prima età moderna, quanto materiali di epoca preunitaria e
postunitaria riferiti al ruolo che la comunità scientifica e tecnica ha avuto nella
costruzione dell’identità nazionale e dello Stato unitario. Si tratta di usare la
documentazione per far toccare con mano ad un pubblico di non specialisti
l’importanza del contributo del sistema italiano della ricerca sia al progresso
scientifico inteso come impresa competitiva sopranazionale, sia al progresso
sociale ed economico del Paese.
Un'altra finalità è quella di offrire a chi detiene documentazione d’archivio,
attraverso un più agevole contatto e una migliore informazione, la possibilità di
confrontarsi con esperienze fatte da altri in realtà correlate, costituendo un
incentivo alla diffusione di buone pratiche archivistiche e un elemento di
sensibilizzazione delle comunità scientifiche e dei singoli ricercatori per la
salvaguardia della documentazione propria e di quella prodotta
dall’organizzazione pubblica o privata di appartenenza.
Il progetto è realizzato dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e
dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di
Milano (MUST), con l’Istituto Centrale degli Archivi (ICAR).
39
Terza edizione novembre 2015
Scarica

Brochure finale-nov.2015 - Accademia delle Scienze detta dei XL