09:17 o c n e nt r ... 7 MARZO - 11 APRILE M T A ROM LDI MI INO OR PORTA RAL NT E C NO E SALER REG BAR E FIR RT LO BO G NA CE K IO CA G BRIA LA CMY O LAN RTA PO CY A TER INI M MY LE RA CM ENZE N I CE T MPO CA Y O NU V C o di... aric è arriv a t o u RA NT LE 04/03/13 RIB GA A 1 DI MA CS_trenoverde.pdf MA_lettere_scuole_TRENOVERDE_2013x.pdf 1 08/03/13 17:36 nt r o di... aric è arriv a t o u o c n e INVITO MUSEO A COME AMBIENTE - TORINO STAZIONE di Torino Porta Nuova il Museo ha sottoscritto un protocollo di patrocinio con l’USR - MIUR, che riconosce il Museo come una risorsa didattica permanente e importante C MY CY CMY K COMUNICAZIONE DIDATTICA Alla cortese attenzione degli insegnanti interessate ai temi ambientali e alla sostenibilità. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Il Museo A come Ambiente vi segnala e vi propone UNA PROPOSTA DI ATTIVITÀ DIDATTICA GRATUITA TRENOverde MANEGGIARE promosso da Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane con la collaborazione, in alcuni allestimenti, del Museo A come Ambiente. CON CURA TRENOverde ferma a Torino Porta Nuova (Binario I) il 10 e l’11 aprile 2013, dalle ore 8,30 alle ore 13. IL TRENOverde PROPONE mostre interattive, incontri, eventi, laboratori, workshop, destinati a bambini ed adulti. È una speciale mostra che ci conduce, carrozza dopo carrozza, alla scoperta della mobilità sostenibile, dell’energia pulita, del costruire sostenibile, degli stili di vita virtuosi e dell’importanza del verde urbano, all’insegna della tutela dell’ambiente e della qualità della vita! Ma…il TRENOverde non è solo una mostra! La campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane è anche un’iniziativa di monitoraggio scientifico che mette sotto la lente di ingrandimento i livelli di inquinamento atmosferico e acustico delle nostre città, grazie al Laboratorio di Prove e Misure di RFI. CONTIENE PROPOSTA DIDATTICA TEL. 011/070.25.35 FAX 011/070.25.32 INFO Y CM LETTERA AI DIRIGENTI SCOLASTICI M www.museoambiente.org [email protected] MA_lettere_scuole_TRENOVERDE_2013x.pdf 2 08/03/13 17:36 M Y CM MY CY CMY K Di seguito, in estrema sintesi, alcuni esempi degli allestimenti (in particolare sui temi rifiuti) curati da A come Ambiente, presenti nelle carrozze di TRENOVERDE, all’insegna di “è arrivato un treno carico di…”: LA GRANDE STATUA DI ERRE (il testimonial del Museo sul tema rifiuti che possono diventare risorsa), affiancato dalla proiezione del cortometraggio animato della sua storia. L’ISOLA DI ERRE, una postazione interattiva e multimediale per capire quanti rifiuti produciamo, quale lo stato della raccolta differenziata in Italia, attraverso: - “CHI HA RAPITO MISTER RIC?”, un vero e proprio cortometraggio interattivo, ispirato alle atmosfere dei classici “noir”, per andare all'inseguimento dei nostri rifiuti, verificare come effettivamente vengono riciclati e trasformati in nuova materia seconda. - LA CARTA!, prodotto interattivo e multimediale dedicato agli imballaggi a base cellulosica, per imparare a ridurre gli imballaggi al momento dell’acquisto. - IL BIBLIOTECARIO DI GAIA. Ascoltiamo le “voci dalla discarica”, i rifiuti parlano e si trafromano negli immaginifici personaggi dei racconti di Stefano Benni (con i brani inediti di Billabong), illustrati dalle strarodinarie sculture ideate per il Museo A come Ambiente dall’artista artigiano mastro gommapiuma Pietro. Due exhibit interamente realizzati in legno ecologico: - “OGNI RIFIUTO PER LA SUA STRADA!”, che risolve molti dei nostri dubbi quotidiani su come dividere gli scarti per fare BENE la raccolta differenziata. - “IL GIOCO DELL’ALBERO”, per scoprire i purtroppo duraturi effetti sull’ambiente della dispersione d’imballaggi e altri rifiuti. L'incontro con i temi ambientali del Treno Verde in tutta Italia avviene quindi all'insegna di un “assaggio” del Museo A come Ambiente di Torino e delle sue curiose e uniche animazioni, dei suoi exhibit. All’interno dell’opuscolo istituzionale del Treno Verde 2013 un box: "Non buttare via questa brochure”: vale come ingresso gratuito per gli under 18 al Museo A come Ambiente di Torino fino al 31/12/2013. Ti aspetta un altro viaggio interattivo e a 360° all’insegna dell’ambiente e del divertimento! La partnership tra A come Ambiente, un Museo interamente dedicato all’educazione ambientale (caso unico in Europa) e l'associazione ambientalista LEGAMBIENTE, costituisce un bell’esempio di sinergia tra due realtà da sempre attente al coinvolgimento diretto e partecipato dei cittadini (in particolar modo di studenti e famiglie). Il Direttore Arch. Carlo Degiacomi ANNO SCOLASTICO 2012/2013 TEL. 011/070.25.35 FAX 011/070.25.32 INFO C MUSEO, DIVULGAZIONE E AMBIENTE Vogliamo accrescere la cultura ambientale, in grandi e piccoli, ma anche suggerire cambiamenti per costruire insieme un futuro migliore. L’obiettivo è fermare l’inquinamento, i mutamenti climatici e vivere meglio, riprogettando la mobilità e il modo in cui costruiamo e viviamo. www.museoambiente.org [email protected]