Schriftenreihe der ETH - Bibliothek, 24 I LlBRI 01 OANTE ISELLA C'atalogo della mostra Politecnico federale di Zurigo (aprile-giugno 1988) a cura di Pietro De Marchi e Guido Pedrojetta Zürich: ETH - Bibliothek 1988 Schriftenreihe der ETH - Bibliothek, 24 1 LlBRI 01 OANTE ISELLA Catalogo della mostra Politecnico federale di Zurigo (aprile-giugno 1988) a cura di Pietro De Marchi e Guido Pedrojetta Zürich: ETH - Bibliothek 1988 LA PASSIONE E IL METODO: PER UN RITRATTO DI DANTE ISELLA Filologia, lavoro pullto. Come quello deI radiologo in medicina. Capire queste a diciotto, vent'anni puö salvare dall'estetismo inconsapevole e da vane altre forme di vaghezza. V. SERENI "Al cuore deI suo mestiere e la filologia lombarda", ha seritto di Carlo Salvioni Gianfraneo Contini, e per piu di U1Z aspetto ci pare, questa, una dieitura adeguata anehe per definire il lavoro ormai ultraquarantennale, ma non eerto eoncluso, di Dante Isella. Innanzitutto perehe, eome documenta il eatalogo ehe qui si presenta, e subito evidente ehe il eentro ideale della sua attivitlz di studioso e eostituito dagli serittori di Lombardia. Ma anehe perehe ci sono valide ragioni ehe ci invitano ad avvieinare il nome di Isella a quello di Salvioni (eome a quello di Contini). E' Isella ehe eonduee innanzi e porta a eompimento i lavori di edizione delle poesie e dell'epistolario di Carlo Porta rimasti interrotti alla morte di Salvioni,' eon l'ausilio di una filologia piu sealtrita, ma muovendo da quelle premesse ("In questo eampo mezzo seeolo di esperienze non e passato invano", rieordava proprio Contini raffrontando l'edizione Salvioni deI Lament deI Marchionn eon quella procurata da Isella). D'altra parte. ehe 10 stesso Isella si sia fatto editore di earte inedite di Salvioni [75.01} eome pure storieo della eritiea stilistiea edella variantistiea di marea eontiniana [87.01] e indizio della genealogia ascendente dello studioso, ehe ha saputo raeeogliere l'ereditlz dei propri maestri. Scrutare gli abbrivi di un eritico, non meno ehe di uno scrittore. e indispensabile preliminare di oglzi ritratto storiografieo: il prima studio di Isella, la sua tesi sul Dossi discussa a Firenze eOlz Momigliano e Migliorini. ma ispirata da Contini ("mi sono laureato a Domodossola", preeisava recentemente /'interessato) e libro di una gilz raggiunta maturitlz, per sieurezza di metodo e di stile {58.01}. Messi a profWo gli insegnamenti di aleuni memorabili saggi di Contilzi. da quelli sulla lingua di Pea e Boine a quelli sulle eorrezioni di Ariosto e Petrarca, lsella indaga la genesi e l'evoluzione (dal prima al seeondo Altrieri) dell'eversiva prosa dei Dossi, offrendo sull'autore la prima documentata monografia. La partenza subito giusta e nel puntare sulla eoneretezza di un'analisi della lingua e dello stile. Fu 10 stesso Contini, primaaneora di patrocinarne la stampa, ad antieipare i piu notevoli risultati critiei di quel lavoro attraverso segrete allusioni inserite nel suo Pretesto novecentesco sull'ottocentista Giovanni Faldella. apparso nell'aprile deI '47. Dopo questa prova d'esordio, la eritiea stilistiea di Isella avrlz modo di esereitarsi fra l'altro sulle varianti pariniane della Notte [68.01]. sulla teenica deI verso di Porta [84.01}. e sulla lingua poetiea di Vittorio Sereni [86.02}. Il saggio sul Parini. in particolare. aceompagna il lavoro di edizione dei Giorno [69.01]. anzi ne e imprescindibile premessa. nel segno di quel binomio di eritiea e filologia ehe earatterizza /'intera attivitlz dello studioso. La rieerea della piu razionale formalizzazione della storia compositiva dell'opera parbziana (un easo di testimonianze plurime, autografe e no) eulmina in Wla novitlz metodologiea, nella distinzione eioe tra un apparato genetieo e Wl apparato evolutivo. L'innovazione teoriea (ehe ha il suo eorrispettivo nel neologismo tecnico) nasce dall'esperienza eonereta, stante l'insufficienza degli strumenti disponibili, e diviene a sua volta, come suole, modello di piu larga ap- 11 pUeabilita. Lo stesso vale per le soluzioni adottate nel rappresentare l'intrieato groviglio di testi non giWlti a Wla redazione definitiva. eome i quaderni di Vittorini [67.02J 0 i eahiers dei giovane Gadda [83.01J. Altre novita metodologiehe stanno emergendo dal lavoro. aneora in eorso. sull'autografo manzoniano della prima redazione dei Promessi sposi. easo tra i piit vessati negli amlaU della filologia itaUana [87.01J. Un paragrafo a se oeeupa l'edizione dei Lava piatt portiano [60.01 J, perehe qui, allo stesso modo ehe nella pratiea quotidiana di un Longhi (nome eerto non disearo a lsella), la perizia stilistiea e adibita a fini attributivi. Dei resto al nome di Porta, anehe alla eoscienza dei non speciaUsti, e ormai intimamente eongiunto quello dei suo maggiore studioso, in virtit di eontributi biografici, eedotiei, interpretativi convogliati nel magistrale eommento alle Poesie [58.01: 75.01J. II modulo eollaudato per il Porta (saggio introduttivo, testo. traduzione, annotazione pWltuale) viene ripreso e adattato nelle edizioni dei Teatro [64.03J e delle Rime milanesi [85.02J dei Maggi (eon l'aggiwlta di un glossario-eoneordanza), della Sposa Francesca dei De Lemene [79.02J, dei Maritaggio di Mommina dei Bellotti [80.02J e, da ultimo. dell'opera in versi di Delio Tessa [85.01J: testi tutti dialettali ehe non di rado presentano difficolta di eomprensione taU da velarne le effettive qualita poetiehe. Le note di cui vanno provvisti si incaricano percio in prima luogo di illuminare il senso della lettera a norma della piit moderna aceezione di eommento, mediante le ragioni oggetlive della linguistica, della metrica edel riscontro con le fonti storico-letterarie. Le introduzioni poi, suggellando un lavoro talvolta pluriennale di attenta esegesi, distillano in una prosa di strenua ma sobria elegmlza le risultanze eritiche di maggior momento: non sempliee viatico per il testo riproposto, ma vero e proprio capitolo di storia letteraria dal quale l'autore rieeve nuova e piit giusta eollocazione,' valga, per tutti, il easo di Tessa, relegato sino a ieri nel limbo dei minori 0 dei minimi ed ora, grazie a lsella, ascritto al eanone dei grandi dei Novecento. Al eentro dell'operosa filologia di lsella, s'e detto, sta la Lombardia: ma le pagine su Dante. Tasso [87.01J, Foseolo [84.01J, De Sanetis [85.06J. Carducci. D'Annunzio basteranno a distoglierci dalla tentazione di adattare al loro autore la formula ("s610 10 hispanico, potremmo dire, ma todo 10 hispänico") ehe altri eseogito per un grande maestro della filologia europea, "ispanista eselusivo eintegrale". S'aggiunga infine anche l'attenzione partecipe rivolta all'opera di alewli poeti dialettaU di altre regioni. in assoluto tra i piit originali nell'odiemo pmzorama delle patrie lettere [82.03: 86.09,' 87.02J. Ma ci preme riservare uno spazio privilegiato alla presenza di Montale nel lavoro di lsella e alle ragioni profonde di Wla scelta che eade al di fuori dei pomerio lombardo (ma occorre appena ricordare ehe il terzo e ultimo Montale e "milanese"): se reaUsmo e moralita sono i earatteri ehe. a suo giudizio. C01l1zotano la eultura lombarda "nel coneerto della comune civilta italiana" [84.01]. proprio nell'esigenza di moralita e reaUsmo la lettura di lsella riconosee Wla delle fonti dei fare poetieo montaUano. La cui "oscuritä" non nascerebbe. come egli serive. "dall'arbitrarietä semantica dei segno e. tanto meno. da una posizione. in linea di prillcipio. di estrmliazione dal reale. Non la parola imprendibile. evasiva, volta alla rieerea di rarefatte suggestioni metalinguistiehe. ma 10 spessore di una polisemia eonereseiuta intorno al noeeiolo dura di Wl eoneretissimo dato iniziale" [80.01 J. Sarä quindi dovuto a Wla sorta di fedelta agU autori a lui congeniali che i due eorsi. eon eui lsella ha voluto cOllgedarsi dall'insegnamento di letteratura italiana al Politeenieo federale di Zurigo. fossero dedieati, rispettivamente, alla moralita deI eomieo in Manzoni e Porta e alla poesia di Montale. III Forse e vero ehe si "la seuola" piit eon gU seritti ehe dalla eattedra, eppure a Zurigo, eome prima a Pavia, chi aveva oreeehi per intendere non si e lasciato sluggire l'oeeasione. lsella ama ripetere ehe WJ maestro ai suoi allievi non pUD trasmettere ehe la passione per gU studi e un metodo rigoroso di lettura dei testi. l/ metodo va insegnato; la passione sa essere alle volte eontagiosa, aJJehe se, eome nel suo easo, e disereta e parIa sottovoee. PIETRO DE MARcm - GUIDO PEDROJETTA IV Avvertenza II eatalogo ehe segue registra i libri di Dante lsella a tutto il 1987, inclusi i volumi da lui curati 0 ehe si /regiano di sue pagine introduttive. Rimangono inveee eseluse le eollaborazioni a miseellanee. Per la presentazione delle sehede e per il sistema di rinvii interni si sono adottati sostanzialmente gli stessi eriteri ehe in/ormano la Bibliografia degli scritti di Gianfranco Contini (presso la Societa Dantesea Italiana, Firenze 1973). Un lieve ilzeremento di in/ormazioni si da per quei libri ehe rivestono un interesse anehe per il biblio/ilo. Si e itz/ine ereduto opportuno /ar seguire ai titoli non su//ieientemente parlanti una breve didasealia illustrativa dei eontenuto. p.d.m. - g.p. CARLO PORTA POESIE A CUR.A. DI DANTE ISELU CON 16 DISEGNI DI RENATO Gurruso MILANO • NAPOLI RICCARDO RICCIARDI EDITORE MCMLVIU 1945 45.01 Les dialectes de l'anden fran~ais. Cours professe a l'Universite de Fribourg pendant le semestre d'hiver 1944-45 par M. G. CONTINI. Notes reunies par M. D.I. et revues par le professeur, Fribourg, 1945, pp. 132, [ciclostilato). 1946 46.01 [trad.) E. HEMINGWAY, Addio alle armi, trad. di G. FERRATA, P. RUSSO e D.I., con 8 illustrazioni di R. GUTTUSO, Milano, Mondadori, 1946, pp. 418, (ItIl Ponte. I grandi narratori italiani e stranierilt) . Ristampato nella collezione "Oscar", con introduzione di G. FERRATA, Milano, Mondadori, 1969 (e successive edizioni), pp. 384, e pure nella collana ItBiblioteca di Mondadori", Milano, Mondadori, 1975, pp. XI-330. 1954 54.01 Le Poesie di Carlo Porta, Edizione critica integrale a c. di D.I., Firenze, La Nuova Italia, 1954, 2 voll., pp. 492, con 7 tavv. fuori testo; pp. 321, con 5 tavv. fuori testo. vol. I: pp. 1-12: Dedica dei poeta al figlio Giuseppe; 3-483: Poesie, ni I-CLXV [-> 55.01; 58.02; 75.01]; 485492: Indice del primo volume. vol. 11: pp. 1-148: Abbolzi e !rammenti, ni CLXVI-CCLXXX; 149-156: Collaborazioni, n. CCLXXXI; 157-231: Poesie italiane, ni CCLXXXII-CCCXXIX; 233-238: Poesie dubbie, ni CCCXXX-CCCXXXIn; 239-273: Poesie apocrife, ni CCCXXXIV-CCCLm; 275-283: Nota all'edizione; 285-321: Indici (dei titoli, dei capoversi, delle tavole fuori teste, generale dei due volumi). Anticipa "per una piu vasta cerchia di lettori" il testo critico approntato per -> 55.01, "senza peraltro offrirne l'annesso apparate filologico". 1955 55.01 CARLO PORTA, Le poesie, Edizione critica a c. di D.I., Firenze, La Nuova Italia, 1955-1956, 3 voll., pp. XCVII-I050, (ItBiblioteca di Studi Superiori" - Sezione "Filologia italiana e romanza", voll. XXX-XXXII). vol. I (1955): pp. V-XCVII: Introduzione [comprendente: V-VI: La trasmissione delle poesie dei Porta; VII-XX: I quaderni dei poeta (A, B, Cl; XX-XXX: L'''editio princeps· (Ch. 1817); XXX-XL: La tradizione postuma [1): il quademo Viglezzi (0) e l'edizione Grossi (Gr); XL-LVI: La tradizione postuma [11): il quademo Viglezzi (0) e I'edizione luganese dei '26 (In); LVI-LXI: Le edizioni seriori; LXI-LXX: Catalogo dei manoscritti portiani; LXX-LXXIX: Criteri dell'edizione; LXXX-XC: Bibliografia; XCI- 2 XCVll: Tavola di coneordanza di Ch Gr In); 1-306: Le poesie (precedute da1la dediea deI poeta al figlio Giuseppe, pp. 3-6), ni I-LXXI, con relativo apparato filologico. vol.ll (1966): pp. 301-690: Le poesie, ni LXXll-CLXV, eon relativo apparato filologico. vol. m (1966): pp. 691-121: Abbozzi e frammenti, ni CLXVI-CCLXXVm; 123-132: Collaborazioni, n. CCLXXIX; 133-804: Poesie italiane, ni CCLXXX-CCCXXVll; 801-811: Poesie dubbie, ni CCCXXVllICCCXXXll; 813-841: Poesie apoerife, ni ccCxxxm-CCCLll, U tutto con i relativi apparati; 849-869: Appendiee [eomprendente: EI Pepp Peruehee di G. BOSSI e La Prineide. Som di T.GROSSI); 811-981: [Note ai testi); 983-1060: Indiei (dei titoli, dei capoversi, dei nomi, delle sigle usate, generale). Per U testo <- 64.01; l'ed. accoglie anche alcune lettere [-> 61.01, ni 69, 190, 192, 191), due delle quali sono in versi. "La nostra edizione rappresenta [...] U primo tentativo eompiuto di dare l'opera portiana in tutta la sua eompletezza". Lo stesso, eon l'aggiunta di 8 tav. fuori testo, e in un solo volume rilegato, Firenze, La Nuova Italia, 1966, pp. XCVll-I060 ["La presente tiratura in carta Persia 6limitata a 160 copie. L'edizione normale, in 3 volumi, fa parte della Biblioteca di Studi Superiori (Sezione "FUologia italiana e romanza")"). 1956 56.01 C. DOSSI, Note azzurre, a c. di D.I., Milano, 1956-1964, 2 voll., pp. XXIII912, con 16 tavole fuori testo, ("Opere di Carlo Dossi", 1). vol. I: IX-XVllI: Prefazione [-> 68.01; 64.02); XVllI-XX: Nota bibliografiea [-> 64.02; 66.04; 12.01; 11.01; Abbreviature; 1-448: Note azzurre, ni 1-4317. 19.01; 81.02); xxi-XXII: Nota al testat vol. ll: pp. 449-792: Note azzurre, ni 4378-6794; 193-800: Postille; 801-894: Indiee analitieo [di C. DOSSI); 896-906: Registro degll autori 0 delle opere da eui sono desunte le eitazioni ehe eorrispondono alle note omesse [di D.I.]; 907: Indiee dell'opera; 910: Errata eorrige. "Edizione fuori commercio stampata per Dante Isella dalla Tlpografia Maestri MUano 1966-64" [ne sopravvlvono poehissimi esemplari). Prima edizione integrale dei "pensieri" del Dossi. -> 64.02 xxm: 1958 58.01 La lingua e 10 stile di Carl0 Dossi, Milano - Napoli, Ricciardi, 1958, pp. 169, ("Documenti di filologia", 3). pp. 1-3: Premessa; 6-13: Naseita dell'espressionismo dossiano; 14-76: La lingua del Dossl; 16-80: Grafico del "pastiehen dossiano; 81-92: Dal primo al secondo nAltrieri"; 93-169: Appendice: Glossario dosslano. Impresso in cinquecento esemplari numeratl dalla Stamperia Valdonega di Verona. "Queste pagine furono seritte in servizio di una tesi di laurea discussa a Firenze nella primavera del 1941. Aleune poche furono edite da qualche rivista, le altre vengono stampate qui per la prima volta. La loro impostazione eritica oggi potrebbe sembrare un pigro ossequio alla moda deI giorno; ma nel 1946 fu suggerita a un giovane, appasslonato lettore del Dossi da un memorabile corso sulla 'Stilkritik' di Leo Spitzer: giorni lonteni ormai nel tempo, ma vivi nella memoria di chi, per fortunose eircostanze, si trovo allora ad ascoltare, a Friburgo (Svlzzera), le lezioni di filologia di Gianfraneo Contini.n Le pp. 81-88 riprodotte, col titolo Dal prima al secondo nAltrierin di Carlo Dossi, in I metodi attuali della critlca In ItaUa, a e. di M. CORTI e C. SEGRE, Torino, ERI, 1910, pp. 243-249. Riproduzione parziale (pp. 76-80) anehe in La critlca e Dossi, a c. dl L. AVELLINI, Bologna, Cappelll, 1978, pp. 183-188. 3 58.02 CARLO PORTA, Poesie, a c. di 0.1., con 16 disegni di R. GUTTUSO, Milano - Napoli, Ricciardi, 1958, pp. XXXIII-682. pp. VU-XXIX: Prefazione; XXX-XXXllI: Tavola delle abbreviature degli scritti piil frequentemente citati; 1-604: Poesie, ni 1-166, annotate; 606-641: Appendice (con dieci testi di AA.VV. in riferimento ad altrettanti componimenti portiani); 643-648: Nota al testi e al commento [<- 66.01; -> 76.01); 649662: Brevi norme per la lettura dei tuti milanesi (-> 76.01); 663-680: Indici (dei titoli, dei capoversi, dei nomi, dei disegni, generale). Edizione di millecinquecento esemplari numerati impreesi dalla Stamperia Valdonega, Verona. Prima edizione commentata del Libro portiano (-> 76.01). Lo steeso, senza i disegni di Guttuso, Milano - Napoli, Ricciardi, 1969, pp. XXXllI-682. La Prefazione riprodotta, "con qualche inserto e ritocco", in -> 76.01, indi in -> 84.01. 1959 59.01 Domenico Balestrieri; Carl'Antonio Tanzi, a c. di D.I., sezione III dei Lirici dei Settecento, a c. di B. MAlER, con la collaborazione di M. FUBINI, 0.1., G. PICCITTO, Introduzione di M. FUBINI, Milano - Napoli, Ricciardi, 1959, pp. 391-437 e 1181, (RLa Letteratura italiana - Storia e TestiR, 49). pp. 393-426: Domenico Balestrieri (comprendente: 393-396: pagine introduttive; 397-426: testi dei Balestrieri con traduzione e sobrie note esplicative incorporate); 427-437: Carl'Antonio Tanzi (comprendente: 427-428: pagine introduttive; 429-437: testi del Tanzi con traduzione e sobrie note esplicative incorporate); 1181: (Nota critica Bi testi). 1960 60.01 C. PORTA, EI lava piatt deI Meneghin eh' e mort, a c. di 0.1., Milano - Napoli, Ricciardi, 1960, con 6 ill. fuori testo, XXXlII-123. IX-XXIV: Prefazione; XXVI-XXXI: Note alla Prefazione XXXII-XXXllI: Tavola delle abbreviature usate nelle note Bi testi; 1-41: EI lava piatt [...), annotato [-> 76.01); 43-46: Nota al testo; 47-48: Scheda bibliografica; 49-118: Appendice: Fac-simile dei Lava piatt; 119-123: Indici (dei capoversi, delle illustrazioni, generale); 6 illustrazioni fuori testo. Edizione dei testi (parte in prosa, parte in sesta rima) che accompagnano, mese per mese, un anonimo almanacco in dialetto per l'anno 1793, qui identificato "con la prima, giovanile raccolta di versi di Carlo Porta". 1961 61.01 Le date delle Rime milanesi di Carlo Maria Maggi, Nozze Chiesa-Oe Minerbi, 1961, Milano, [s.1. ne ed.], 1961, pp. 24. Opuscolo fuori commercio "impresso in cinquanta esemplari ad personam" . (Sull'antiporta): "Per le fauste nozze di Carlo Alberto Chiesa e Elena De Minerbi. Milano, 6 novembre 1961." /)OCU1\1 ENTI 1>1 1'1 !.O!.OG IA ·:i . DOCU1\1ENTI 01 1'ILOLOG IA .7· Carlo Dossi Note azzurre 1° Adelphi Testo. prefazlone. note e Indlci enelitlcl e eure dI Oente !seile 4 1964 64.01 A. MANZONI, Postille al Vocabolario della Crusca nell'edizione veronese, a c. di D.I., Milano - Napoli, Ricciardi, 1964, pp. XXI-530, ("Documenti di filologia", 7). pp. VU-XVIII: Introduzione; XIX-XXI: Avvertenzai 1-493: Postille [...]i 495-503: Regesto; 505-530: Indici (delle postille in cui ric:orrono riferimenti ad altra lingua 0 dialetti e degli autori citati). Impresso in settec:entocinquanta esemplari numerati dalla Stamperia Valdonega di Verona. Edizione delle manzoniane postille linguistiche al Vocabolario della Crusca "desunte dagli originali emersi [...] da una lunga e oscura latitanza". L'Introduzione riprodotta. col titolo Manzoni e i1 Vocabolario della Crusca, in -> 84.01; e anche. parzialmente (pp. VUI-XVII), in D.I. - M. CORTI. Un regionale in cerc:a della linsua: Manzoni. in Letterntura e dialetto. a c. di G. L. BECCARIA, Bologna, Zanichelli. 1915. pp. 86-98 {lo seritto di D.I. alle pp. 81-91]. ("Letteratura e Problemi". 5). Le pp. VU-XIU ristampate anche, col titolo Serivo male a mio disoetto.... in G. VIGORELLI. Manzoni pro e contra. Novecento 11. Milano. Istituto di Propaganda Libraria, 1976. pp. 115-183. 64.02 C. DOSSI, Note azzurre, a c. di D.I., Milano, Adelphi, 1964. 2 voll., pp. XXII1085, con 16 tav. fuori testo, ("Classici", 10). vol. I: pp. V-XIV: Prefazione [<- 56.01;); XV-XIX: Notizie biografiche e bibüografiche (da p. XVIII: Bibüografia eritica) [<- 66.01; -> 65.04; 12.01; 11.01; 19.01; 81.02); XX-XXII: Nota al testo e Abbreviature; 1-525: Note azzurre, ni 1-4311. vol.lI: pp. 529-932: Note azzurre. ni 4381-6794; 933-942: Postille e note; 943-1010: Indice analitico [di C. DOSSI); 1011: Indic:e delle note omea8e [di D.I.]; 1084: Indice delle tavolej 1085: Indic:e de1l'opera. <- 56.01. che questa edizione riproduc:e. "meno i nn. 539, 3618. 4545, 4592. 4695, 5206, 6212. 5308. 5481,5616.5112,6722. tralasciati per non superabill motivi di opportunitA; parimenti aleuni nomi propri sono stati 80stituiti dall'editore con uno 0 phi asterischi". Le pp. XI-XIV riprodotte in La critica e Dossi, a c. di L. AVELLINI, Bologna, Cappelli, 1918, pp 211214. 64.03 C. M. MAGGI, 11 teatro milanese, a c. di D.I., Torino, Einaudi, 1964, 2 voll., pp. XXXIX-886; pp. 455, ("Nuova raccolta di classici italiani annotati", 6). vol. I: Testi. Traduzioni e note: pp. IX-XI: Premessa; XIII-XXXIU: Introduzione; XXXV-XXXIX: Bibüografia delle opere citate abbreviatamente nelle note; 1-885: TI teatro milanese. vol. 11: Apparati eritici e glossario: pp. 3-36: Nota critica al teste [comprendente: 5-14: La tradizione; 15-21: TI catalogo dei testi: manoscritti e stampej 28-33: Cronologia; 34-35: La nostra edizione); 31-146: Apparati; 141-446: Glossarioi 441-466: Indice dei nomi propri. "Primo tentativo di edizione critica e di interpretazione puntuale [di tutto U] teatro milanese del M aggl'n • L'Introduzione riprodotta, col titolo 11 teatro milanese dei Maggi 0 la veritä dei dialetto, in -> 84.01j e, parzialmente (pp. XXIII-XXXIII), col titolo 11 dialetto come strumento di veritä e di moralitä: Carlo Maria Maggi, in Letteratura e dialetto, a c. di GL. BECCARIA. Bologna, Zanichelli. 1915, pp. 60-59, ("Letteratura e Problemi", 6). 5 1965 65.01 C. M. MAGGI, I consigli di Meneghino, Torino, Einaudi, 1965, pp. 142, ("Collezione di teatro", 73). pp. 5-10: Prefazione; 10-14: Nota bio-bibliografica; 15-126: I consigli di Meneghino; 127-138: Note; 139-142: Indice. <- 64.03 da cui "discende la presente edizione dei Consigli. dove le note sono state sfoltite e adattate alle esigenze della collana" . 65.02 Sette lettere inedite di A. Manzoni, [a c. di D.I.], Milano, 1965, pp. 30. pp. 7-17: Sette lettere inedite; 17-27: Note alle leUere; 29: Indice. di Dante Isella, sono state stampate per "Queste 'Sette lettere inedite di A. Manzoni', a cura Emilio Brusa, nel settantesimo compleanno di Rarraele Mattioll, in novantanove esemplari numerati di cui quattro su carta del Giappone e gll altri su Carta Magnani di Pescia. Offic:ina Bodoni Verona nel marzo 1965." Riprodotte poi in A. MANZONI, Le lettere, a Co di C. ARIETI, Milano, Mondadori, 1970, ni 605, BOO, 801, 878, 1089, 1093, 1094, poi Milano, Adelphi, 1986 [cer. -> 86.01]. 65.03 C. M. MAGGI, Le rime milanesi, in "Studi secenteschi", VI (1965), pp. 67-264. pp. 67-72: Premessa; 73-229: [Edizione critica delle Rime con traduzione e note]; 231-262: Glossario; 263-264: Indice dei nomi propri anche fittizi e immaginari. -> 85.02 65.04 Premessa e Notizie biografiehe in Carlo Dossi, Mostra di documenti sulla vita e l'opera, Milano, Biblioteca Comunale di Milano, Palazzo Sormani, 18 marzo 10 aprile 1965, pp. 5-7 e 9-10. Alle pp. 11-21 Documenti e testimonianze con descrizione dei materiale e didascalie non firmate. Per le Notizie biomfiche cfr. <- 64.02; -> 72.01; 77.01; 79.01; 81.02. 1966 66.01 La Scapigliatura letteraria lombarda: Wl nome, wza definizione, Saggio introduttivo al catalogo della Mostra della Scapigliatura. Pittura. Scultura. Letteratura. Musica. Architettura [Palazzo della Permanente, Milano, maggio-giugno 1966], Societa per le belle arti ed esposizione permanente, Ente manirestazioni milanesi, Milano, 1966, pp. 21-28. Riprodotto, col titolo Approscio aHa Scapigliatura, in -> 84.01; prima in La critica e gli scapigliati, a c. di F. BETTINI, Bologna, Cappelli, 1976, pp. 134-143. Le pp. 22-28 ristampate anche in La critica e Dossi, a c. di L. AVELLINI, Bologna, Cappelli, 1978, pp. 167-169. 6 1967 67.01 Le lettere di Carlo Porta e degli amid della Cameretta, a c. di D.I., Milano Napoli, Ricciardi, 1967, pp. XXI-485, ("Documenti di filologia", 11). pp. VU-XII: Premessaj XIn-XIV: Registro dei manoscrittij XV-XIX: Bibliografia delle prime edizionij XX-XXI: Tavola delle sigle usatej 1-404: Lettere (1796-1820)j 405-418: Lettere non datatej 419-434: Regesto delle lettere d'affari [datate e non datate)j 435-445: Regesto di lettere d'altri corrlspondentij 447-485: Indici (dei destinatari dei poetaj delle lettere dei corrlspondenti; degli incipit delle letterej dei nomij dei riferimenti alle Poesie; cronologico). Impresso in seicento esemplari numerati dalla Stamperia Valdonega di Verona. <- 55.01 per i ni 59, 190, 192, 197; -> 67.03 per il n. 154 67.02 E. VITTORINI, Le due tensioni. Appwzti per Ulla ideologia della letteratura, a c. di D.I., Milano, 11 Saggiatore, 1967, pp. XVII-284, con 4 tavv. fuori testo, ("La cultura. Saggi di arte e di letteratura", 12). pp. V-X: SommariOj XI-XU: Avvertenzaj XIn-XV: Nota al testo; XVI: Tavola delle abbreviazioni usate dall'autore; XVU-XVIU: Bibliografia delle opere e degli scritti citatij 1-261: Le due tensionij 263-275: Appendicej 277-284: Note. Edizione delle riflessioni teoriche sulla letteratura di E. Vittorini, "pagine cresciute l'una suU'altra, circa gli anni 1961-65, al di fuori di ogni preordinato piano di lavoro", trovate "tra le carte" [dello scrittore} "conservate [•••) dalla moglie". U edizione, con una Nota alla prima edizione dl I. CALVINO [pp. XII-XIV} e una Postfazione (dal sottotitolo Vittorini. la Dirrerenza) di oE. GOLINO [pp. 285-298}, Milano, n Saggiatore, 1981, pp. XX298, ("Catalogo", 3). 67.03 Sul Duomo cOIr Carlo Porta. Lettera aTommaso Grossi, [a c. di D.I.l, Disegni di A. ROSSI, Milano, Arti Grafiche Sandro Reina, 1967, pp. 28. pp. 7: [Avvenenza]; 9-21: [Lettera del Porta}j 22-23: Nota. Quattrocentonovantacinque esemplari fuori commercio di cui ventiquattro "ad personam"• <- 67.01 [no 154) 1968 68.01 L'officina della "Notte" e altri studi parllllani, con un disegno di E. MORLOTTI, Milano - Napoli, Ricciardi, 1968, pp. 86. pp. 7-18: Diagramma pariniano [-> 84.01]; 19-38: n libro delle Odi; 39-74: L'officina della "Notte" [teste della prolusione al corso di letteratura italiana tenuta nel febbraio 1968 nell'Universita di Paviaj -> 69.01); 75-80: Scheda per "La musica"j 81-83: Notaj 86: Indice. Impresso in mille esemplari numerati dalla Stamperia Valdonega di Verona. Le pp. 9-14 sono state riprodotte, col titolo La "fede classicista" dei Parini. in L. CARETTI, Parini e la critica. Storia e antologia della critica, U ed. ampliata ed aggiomata, Firenze, La Nuova ItaUa, 1970, pp. 256-260, ("Maestri e compagni. Biblioteca di studl critici e morali", 20); le pp. 48-52, col titolo La costruzione dell'endecasillabo nell'officina della "Notte" , in La metrica, a c. di R. CREMANTE e M. PAZZAGLIA, Bologna, n Mulino, 1972, pp. 431-433. 7 1969 69.01 G. PARINI, II Giorno, Edizione critica a c. di D.I., Milano - Napoli, Ricciardi, 1969, 2 voll., pp. C-93, 180, (ItDocumenti di filologialt , 14). vol. I: pp. IX-XIU: Abbreviazioni bibliografiche; XV-XIX: Premessa [<- 68.01;); XXI-LXXXIX: Introduzione [XXXIn-XXXI: La prima redazione; XXXII-LXXXV: La sec:onda redazione; LXXXVI-LXXXIX: Criteri di edizione; XCI-C: Appendice); 1-43: n Mattino - Poemetto (1763); 45-93: n Mezzogiomo Poemetto (1165); vol.II: 1-135: n Giomo; 131-165: Appendice [139-151: I frammenti minori della "Notte"; 159-165: Appunti per n "Vespro" e la "Notte"]; 167-180: Indici [169-111: Indiee dei nomi; 119-180: Indiee generale]. Impresso in mille esemplari numerati dalla Stamperia Valdonega di Verona. La Premessa, l'Introduzione e le Abbreviazioni bibliografiehe riprodotte in -> 81.01 eoo il titolo n testo dei "Giomolt • Le pp. LVm-LXXXII dell'Introduzione, dedieate a La "Notte", riprodueono, "in una stesura parzialmente diversa ma senza nessun mutamento di sostanzalt , il saggio eompreso in <- 68.01. 1972 72.01 C. DOSSI, L'Altrieri. Nero su bianco, Nota intoduttiva di D.I., Torino, Einaudi, 1972, pp. XIII-92, (f1 Centopaginelt , 17). pp. V-IX: Nota introduttiva; XI-XIU: Notizie bio-bibliografiehe; 1-81: L'Altrieri. La Nota intr04uttiva riprodotta, col titolo La memoria deU'1tAltrleri" , in -> 84.01; le Notizie bio-bibliografiehe [eorrette e aeereseiute rispetto a <- 64.02; 65.04) rlstampate in C. DOSSI, Vita di Alberto ~ Nota introduttiva di A. ARBASINO, Tonno, Einaudi, 1916, ("Centopaginelt , 44), alle pp. XVII-XIX, e poi, via via aggiomate in -> 17.01; 19.01; 81.02. 1973 73.01 Ritratto dal vero di Carlo Porta, Milano, Pizzi Editore, 1973, pp. 390, con 299 ill. nel testo e 7 facsimili [realizzazione grafica di A. ROSSI]. pp. 1-8: Allettore; 9-354: Ritratto dal vero di Carlo Porta; 355-366: Note [alle tavole); 361-380: Doeumenti; 381-385: lodiee dei nomi. Pubblieazione della Ditta Davide Campari, Milano. Lo stesso, con l'indieaziooe editoriale ·n Saggiatore" [tiratura limitata a mille eopie, distribuita nel1974). "Questo libro 8, 0 vorrebbe essere, una biografia di Carlo Porta raccontata per immagini", eostruita ·su una documentazione riechissima, anche se dispersa, in grau parte inedita 0 perlopiu seonosciuta" . 73.02 Cinque lettere inedite di A. Manzolli, Casciago, 23 giugno 1973, [Torino, Einaudi, 1973], pp. 25. "Di questa edizione di 'Cinque lettere inedite di A. Manzoni', a eura di Dante Isella, sono stati stampati, per i tipi della Casa editriee Einaudi, cento esemplari fuori commercio, in occasione delle Nozze di Silvia Isella ediEreoie Brusamolino." Sono i ni 5, 14, 17,34, 50 di -> 86.01 8 73.03 Itinerario della mostra, a c. di 0.1., in Mostra manzoniana 1873-1973, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, [dicembre 1973], pp. 85-107. Riprodotto, col titolo n Giomale della mostra [Numero unico pubblicato in oeeasione della Mostra manzoniana 1813-19731, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 19 dicembre 1973 - 31 gennaio 1974. Ripreso poi, col titolo II Giomale della M08tra manzoniana, Roma, Biblioteea Statale "Vallicelliana", 1 maggio - 30 giugno 1974, pp. 4. 1975 75.01 C. PORTA, Poesie, a c. di 0.1., Milano, Mondadori, 1975, pp. LXXXIV-I066, ("I Meridiani"). pp. IX-X: Avvertenza; XI-XLI: Prefazione; XLW-Ln: Bibliografia; LW-LXXI: Cronologiaj LXXIllLXXVW: Nota sul testo [<- 55.01; 58.02]; LXXIX-LXXXIV: Brevi norme per la lettura dei testi milanesi [<- 58.02]; 1-783: Poesie, ni 1-165, tradotte e annotatel 785-834: EI Lava piatt deI Meneghin ch'i! mort [<- 60.01]; 835-911: Note [alle POesie, <- 55.01]; 911-911: Note, EI Lava piatt [-> 60.01]; 919961: Fonti e a1tri aIlegati (con dieei testi di AA. VV., in riferimento ad a1trettanti componimenti portiani); 969-1013: Appendice: C. SALVIONI, Fonetica e morfologia deI dialetto tnilanesej 1015-1066: Indici (eomprendenti: 1017-1021: Indice dei titoli; 1023-1029: Indice dei capoversi; 1031: Indice delle prose dei "Lava piatt"; 1051-1051: Indice delle abbreviazioni bibliografiche e delle sigle usate; 10591066: Indice generale). Ne II stata tirata aparte anche una edizione di lusso in due volumi. La Prefazione [<- 58.02] riprodotta, col titolo La moralita deI comic;o, in -> 84.01 n ediz.: 1976; W ediz.: 1982j IV ediz.: 1987 75.02 G. PARINI, Le Odi, Edizione critica a c. di 0.1., Milano - Napoli, Ricciardi, 1975, pp. LXVI-198, ("Oocumenti di filologia", 20). pp. IX-Xll: Abbreviazioni bibliografiche; Xli-LW: Introduzione [comprendente: pp. XV-XXXVI: La tradizione a stampaj XXXVll-LI: I manoseritti; Ln-LW: Criteri di adizionej LIX-LXV: Appendice. Tavola delle edizioni]j 1-186: Le Odij 181-198: Indiei [comprendenti: 189: Indice degli "ineipit"j 191196: Indice dei nomi]. Impresso dalla Stamperia Valdonega in miIle esemplari numerati. 75.03 Milano capitale neUe vedute di Gasparo Galliari dedicate a Amalia di Beauharnais Viceregina d'ltalia, a c. di 0.1., Milano, 11 Polifil0, 1975, pp. 40. pp. 7-25: Introduzione; 29: Indice [delle vedute]; 31-39: Note. ""Impresso dalla Stamperia Valdonega su carta appositamente fabbricata dalla Cartiera di Cemobbio". Volume in-folio con la riproduzione delle dodici tavole fuori testo del Galliari, aeeompagnate daIle schade relative e da un'Introduzione, quest'ultima riprodotta, col titolo Milano capitale nelle vedute di Gasparo Galliari, in -> 84.01. 75.04 C. PORTA - T. GROSSI, Giovanni Maria Visconti Duca di Milano. Comi-tragedia, [a c. di D.I.], con un saggio introduttivo di D.I. su Carlo Porta e il teatro, Milano, [Strenna della Tipografia U. Allegretti di Campi], 1975, pp. 94. pp. 11-19: Saggio introduttivoj 5-7: Premessa. A p. 89 una nota. Impresso in cinquecento esemplari numerati pii1 trentatre "ad personam". 9 75.05 L. ROSSARI, Itz occasion dei matrimoni dei Sur Tomas Gross cont la Sura Giovannina Alfieri, [a c. di D.I.l, Milano, [Tipografia U. Allegretti di Campil, 1975, pp. 28 n.n. pp. [7-14]: In occasion dei matrimoni [...]i [15-211: [Nota siglata D.I.]; 23-24: [Nota al testo]. Edizione delle 20 sestine (piu una "aggiunta") ehe compongono questo epitalamio del Rossari, conservato da tre testimoni autografi depositati presso il Fondo Grossi dell'Archivio Storico Civico di Milano. Edizione Don venale di 5 esemplari Dumerati da I aVe 99 numerati da 1 a 99, COD dedica sull'antiporta: "A Felice Valsecchi augurio per i suoi settant'anni dei colleghi e amici della Biblioteca di Brera, Milano, 16 febbraio 1975". 75.06 Prefazione a Bibliografia delle edizioni portiane, a c. di L. ORLANDO CECCO, [Mostra delle edizioni e illustrazioni di Carlo Portal, Milano, Biblioteca Naziona1e Braidense, 1975, pp 7-11. 1977 77.01 C. DOSSI, Amori, a c. di D.I., Milano, Adelphi, 1977, pp. 220, ("Piccola Biblioteca Adelphi", 50). pp. 1-112: Amori; 113-141: n diafrarnma di cristallo di D.I. [-> 84.01]; 143-149: Nota al testo; 151216: Carteggio fra Carlo Dmi. Felice Cameroni. Lullri Conconi e altri per la stampa di "Amori", annotato; 217-220: Notizie bio-bibllografiche {<- 64.02; 65.04; 72.01; -> 79.01; 81.02]. n ediz!oDe Milano, Adelphi, 1987, nella stessa collana. 1979 79.01 C. naSSI, Goccie d'inchiostro, a c. di D.I., Milano, Adelphi, 1979, pp. 266, ("Piccola Biblioteca Adelphi", 76). pp. 9: Avvertenza cU L. PERELLI; 11-17: PrefazioDe [di C. DOSSII; 19-205: Goccie d'inchiostro; 207218: Appendice [1. La veste, una "goccla" estravagante fatta conoscere per la prima volta dal Lucini nel 1910; 2. Dalle "Note azzurre": sono i ni 2527, 2559, 2571, 3711, 4003, per cui vedi <- 64.02]; 219-232: Per ristM!Pa di "Goscle d'lnchlostro" [di D.I.li 233-258: Apparato crltico [comprendente: 235-240: Nota al testoi 241-258: VariantiJ; 259-265: Notizie bio-bibllografiche [<- 64.02i 65.04; 72.01; 77.01; -> 81.02). I, 79.02 F. DE LEMENE, La sposa Francesca, a c. di D.I., Torino, Einaudi, 1979, pp. XXXII-264, ("Nuova racco1ta di classici italiani annotati", 9). pp. IX-XXVII: Prefazione; XXIX-XXXII: Blbllografia delle opere citate abbreviatamente Delle note; 1169: La sposa Francescai 171-181: Nota al testo e apparato criticoi 183-259: Concordanze della commedia; 261-264: Indice dei nom! propri. La Prefazione riprodotta, col titolo Concerto rusticale: "La sposa Francesca" dei Lemene in -> 84.01 10 79.03 O. TESSA, Alala al pellerossa. Satire antifasciste e altre poesie disperse presentate da 0.1., Milano, All'insegna dei Pesce d'oro, 1979, pp. 62, (liLa razza"~ 2). pp. 7-8: Premessa.; 10-44 [Testi); 45-59: Note. Edizione di "quattro poesie di satira antifascista", piit alcuni versi de La poesia dell'Olga "quattro testi di varia ispirazione". -> 85.01, ni xxvn. XXVnI. XXIX, XXXI, xn, XXV, XXVI, xxn, xxxvm. 79.04 In, 1-15]. e di O. TESSA, Piazza Vetra (la vecchia) e altre pagine ambrosiane", [a c. di 0.1.], con un ritratto deI Tessa di Carlo Linati e una bibliografia di 0.1., Milano, [Strenna della Tipografia U. Allegretti di Campi], 1979, pp. 82. pp. 5-6: A chi legge; 7-16: "EI Tessa" di C. LINATI; delle prose giomalistiche di Delio Tessa [-> 85.01]. -> 87.06 17~70: [Testo]; 71-81: Saggio di una bibliografia 1980 80.01 E. MONTALE, Mottetti, a c. di 0.1., Milano, 11 Saggiatore, 1980, pp. X-94, ("I Paralleli", I). IX-X: Giustific:azionej 3-6: Nota introduttiva; 7-89: Mottetti, con "cappelli" introduttivi e note; 91-93: Tavola degli scritti citati. n edizione fuori c:ommercio in 99 esemplari (di cui cinquanta eon due acqueforti originali di Italo Va~ lenti) stampata dalla Stamperia Valdonega di Verona nel dlcembre 1980. "Questa edizione privata riproduce Ia. prima, pubblicata da 'n Saggiatore' di Milano nello KOrso mese di ottobre, da cui si discosta solo per alcune poche aggiunte (c:fr., per esempio. le note am 11. xn 6-7. xvn 5) e per vari emendamenti". -> 82.02 80.02 B. BELLOTTI, II maritaggio di Mommina ovvero La Signora Paesana, Edizione curata da 0.1. sulle carte di Bruno Grampa, Lions Club Busto Arsizio Host, 1980, pp. X-66, ill. e una tavola fuori testo. p. IX: Avvertenza; x: Bibliografia delle opere citate; 1-55: [Testo] con note; 69-62: Sul testo della commedia; 63: Varianti. Edizione fuori commercio promossa dal Lione Club Busto Arslzio Host, impressa in mille esemplari di cui cinquecento su carta Manuntia vergata. 80.03 C. ANGIOLINI, La Norma resiada e altre sestine milanesi, a c. di 0.1., con una Nota di G. FOLENA, Milano, [Strenna della Tipografia U. Allegretti di Campi], 1980, pp. 78. pp. 7-8: ~ di G. FOLENA; 9-18: La "Norma resiada" eil suo autore [di D.I.]i 19-31: La Norma resiada; 33-45: La Galleria De-Cristoforis; 47-65: Lettera de Meneghin a Cecca sul cunt de M. MalibranGarcia; 57-69: Traduzione [a c. di D.I.); 71-76: Note [di D.I.]; 77: Indice. Stampato in 44 esemplari wad personam" , 500 esemplari numerati da 1 a 500 in edizione non venale, 130 esemplari per bibliofili numerati da 501 a 630, e 100 esemplari siglati da H/! a HI100 per l'editore Ulrico Hoepli. 11 Edizione dei tre testi di Carlo Angiolini, il prima dei quall esemplato su una stampa adespota conservata alla Biblloteca dei British Museum (segn. 11714.b.1), scoperta da G. Folena e qui Rrestituita al suo autore" da D.I. 1981 81.01 C.E. GADDA, Le bizze dei capitano in congedo e altri raccomi, a c. di 0.1., con una acquaforte di F. ROGNONI, Milano, AU'insegna deI Pesce d'oro, 1981, pp. 250, ("La razza", 4). pp. 3-203: Le bizze [.••] e altri [6] raccontij 203-209: Nota di D.I.; 211-246: Saggio di una bibllografla gaddiana. Trecento esemplari numerati. RGli esemplari numerati da 1 a 40 recano quattro acqueforti originall di Franco Rognoni; i successivi, da 41 a 200 (divisi in quattro serie di quaranta numeri ciascuna) portano invece una sola acquaforte della stessa 'suite', diversa dall'una all'altra serieR. Dell'edizione sono stati tirati anehe dieci esemplari fuori serie con sei acqueforti di F. Rognoni. "Sono qui raccolte per la prima volta in volume sette prose narrative ehe l'autore affid6 , tra il1940 e il 1972, si fogli di questa 0 quella rivista letteraria 0 ad alcune pubbllcazioni occasionall [u.J. n Saggio di bibliomfia ehe segue [.u] descrive [u.J se non tutta, quasi tutta la varia, dispersa collaborazione di Gadda agiomall, riviste, cataloghi d'arte e altre pubbllcazioni occasionall; escluse quindi le raccolte d'autore, le traduzioni e le interviste.R La stesso, senza l'acquaforte ma con l'aggiunta di una scheda bibllograflca, Milano, Adelphi, 1981, pp. 224, (RPiccola Biblloteca AdelphitJ , 119). pp. 9-183: [Testi; 185-191J: Nota di D.I.j 193-223: Saggio di una bibliografia gaddiana. U edizione, con un nuovo Saggio bibliomfico, Rloeupletato di numerosi lemmitJ [pp. 193-231J, Milano, Adelphi, 1983, pp. 232, nella stessa collana. 81.02 C. DOSSI, La Des;'lenza in A, a c. di D.I., Torino, Einaudi, 1981, pp. XL244, ("Centopagine", 66). pp. V-XVI: Nota introduttivaj XVII-XXXVI: Nota filologica; XXXVU-XL: Notizie bio-bibliograflehe [<- 64.02; 65.04; 72.01; 77.01j 79.01]; 1-228: La desinenza in A; 229-239: Appendiee [comprendente: 231-234: A venticingue anni, capitolo estraneo alla Desinenza, ma inseritovi arbitrariamente da Lucini, in sostituzione di In Monastero, nella ed. delle Opere di Carlo Dossi da lui curata, Milano 1913; 235239: Dalle RNote azsune": sono i ni. 3169, 3189, 4520, 4529, 4707, per cui vedi <- 64.02J. La Nota introduttjva ristampata, col titolo La scrittura-Iabirinto, in -> 64.01 81.03 V. SERENI, Autostrada della eisa, [a c. di D.ll, con una litografia di F. FRANCESE, pp. 12, n.n., Milano, 1981. pp. 7-8: Testo; 8: Nota [di V. SERENIJ. RAugurio per i novant'annj di Maria Martignoni Isella, questa edizione compoata a mano in carattere Dante e stata impressa col torchio dell'Offieina Bodoni di Verona su carta a tino della Cartiera Magnani di Pescia, in 15 esemplari ad personam e cinquanta numerati da 1 a 50R. La litografia di Franco Francese e diversa per le due serie. 12 1982 82.01 C.E. GADDA, 1I tempo e le opere. Saggi, note e divagazioni, a c. di D.I., Milano, Adelphi, 1982, pp. 282, ("Piccola Biblioteca Adelphi", 136). pp. 9-214: n tempo e le operej 215-281: Nota. n volume "riunisee (••.] il meglio delle pagine saggistiche e eritiche di Gadda eonsegnate sin qui ai fogli di giornale 0 alle riviste ehe ottennero la sua irregolare eollaborazione" • 82.02 E. MONTALE, Mottetti, a c. di D.I., Nuova edizione accresciuta, Milano, Saggiatore, 1982, pp. 110, ("1 Paralleli", I). Questa "nuova" riproduce la eembre 1980. <- SO.OI n edizione fuori n eommercio stampata dalla Valdonega di Verona nel di- 82.03 Introduzione a R. BALDINI, La naiva. Versi in dialetto romagnolo, Torino, Einaudi, 1982, pp. V-XI, ("Collezione di poesia", 172). 82.04 Per una collezione di classici. "La Letteratura italiana - Storia e testi", Milano Napoli, Ricciardi, 1982, pp. 7-24. "Pagine lette nella Sala delle Assemblee dei Mediocredito Regionale Lombardo, in Milano, il 3 giugno 1982". L'opuscolo, di pp. 38, impresso dalla Stamperia Valdonega, eontiene pure, in appendiee, la Premessa al eatalogo della eollezione di classiei (1951) (pp. 21-28), i Propositi dei "pocumenti di filologia (1957) (pp. 29-31), e la Serie eronologiea dei volumi pubblicati nelle due suddette eollane (33-38). Le pp. di D.I. riprodotte, eol titolo Una eollezione di elassiei. in -> 87.01 82.05 Carteggio dell'ing. Carlo Emilio Gadda con l'"Ammonia Casale S.A." (19271940), s.I. 1982, pp. 103. p. 3: Presentazione [non firmata, ma di D.I.]; 5-83: Carteggioj 85-89: Nota; 91-101: Indiee dei nomij lOS: Indiee. "Questa edizione, in cinquecento esemplari non venali promossa dall'AMMONIA CASALE S.A. nel centenario della nascita dei suo fondatore Luigi Casale, e stata eurata da Dante Isella con la eollaborazione di U. Zardi, e impressadalla Stamperia Valdonega di Verona" nel dieembre 1982. Raceoglie einquantaquattro tra lettere e telegrammi di Gadda indirizzati ai dirigenti dell'Ammonia Casale, e ventisei risposte dei destinatari. 1983 83.01 C.E. GADDA, Racco1lto italiano di ignoto dei novecento, (Cahier d'etudes), a c. di D.I., Torino, Einaudi, 1983, pp. XXXVI-388, ("Einaudi Letteratura", 73). 13 pp. V-XXVll: Prefazione; XXIX-XXXVI: Nota al testo; 1-206: Racc:onto italiano [•..); 207-253: Appendic:e; 255-275: Postille; 277-357: Apparato c:ritic:o; 359-383: Indic:e analitic:o. 11 edizione settembre 1984 [ma indic:ata per ragioni editoriali c:on 10 stesao anno 1983 della I edizione]. La Pre!azione riprodotta, c:ol titolo Esordio di Gadda: progetto di un romanzo impossibile. in -> 84.01 1984 84.01 I Lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda, Torino, Einaudi, 1984, pp. X-308, ("Einaudi Paperbacks, 153). pp. Vll-VUI: Avvertenza; 3-24: La c:ultura letteraria lombarda ; 25-47: n teatro milanese dei Maggi 0 verita dei dialetto [64.03); 48-69: Conc:erto rustic:ale: "La Sposa Franc:esc:a" dei Lemene [79.02); 7078: Diagramma parlniano [68.01); 79-102: Fosc:olo e l'eredita dei Parlni; 103-120: Milano c:apitale neUe vedute di Gasparo Galliari [75.03); 121-146: La moraliti. del comic:o [75.01); 147-165: Tec:nic:a portiana; 166-178: Manzoni e n Voc:abolario deUa Crusc:a [64.01]; 179-230: Porta e Manzoni, Porta in Manzoni; 231-239: Approc:c:io alla Sc:apigliatura [66.01); 240-244: La memoria dell'"Altrieri" [72.01); 245-257: La sc:rittura-Iabirinto [81.02); 258-275: n diat'ramma di c:ristallo [77.01); 276-298: Esordio di Gadda: progetto di un romanzo impossibile [83.01);299-308: Indic:e dei nomi. 1110 84.02 D. TESSA, Ore di cittä, a c. di D.I., Milano, Libri Scheiwiller, 1984, pp. 104, ("Vecchi tipi", 2). pp. 9-17: Premessa; 18: Nota; 21-100: Ore di c:itti.. E' n primo volume delle "Prose di Delio Tessa". Rac:c:oglie ventic:inque prose di Delio Tessa pubblic:ate originariamente sull JRAmbrosiano" tra n 1936 e il1939. -> 87.06 1985 85.01 D. TESSA, "L'e el di di Mort. alegherl" tiDe lä dei mur" e altre liriche, a c. di D.I., Torino, Einaudi, 1985, pp. XXX-586. pp. VII-XXIII: Introduzione; XXV-XXVll: Notizia biografiea; xxvm-xxx: Tavola delle abbreviazioni bibliografiehe; 1-506: [testo eon note a pii di pagina e una nota ehe acc:ompagna ogni liric:a); 507519: Nota al testo; 521-561: Apparati c:ritiei; 562-573: Bibliografia delle prose giomalistic:he di Delio Tessa [<- 79.04); 575-585: Indic:i [c:omprendenti: 577: Indic:e dei titoli; 579: Indiee dei eapoversi; 581585: Indic:e dei nomi propri). Aleuni testi gii. antic:ipati in <- 79.93 85.02 C.M. MAGGI, Le Rime milanesi, a c. di D.I., Pistoia, Edizioni Can Bianco Niccolai, 1985, pp. XXXII-268, ("Biblioteca di cultura lombarda a cura deI Rotary Club Milano Nord-Ovest", 1). pp. IX-XVII: Introduzione; 25-28: Nota bio-bibliografic:a; 1-208: Le Rime milanesi [edizione c:ritiea c:on traduzione, note]; 209-214: Nota al testo; 215-216: Tavola delle abbreviazioni bibliografic:he; 217-262: Glossario; 265-268: Indic:e dei nomi propri anc:he fittizi e immaginari. Impresso in duemilaquattroc:ento c:opie numerate in serie distintamente c:ontrassegnate. <- 65.03 c:he i qui ripreso, ma interamente rivisto e rielaborato. I>OCUMENTI 1>1 1-°ILOI.OGIA· It 0 DOCUMENTI 1>1 FII.OLOGIA 0140 15ella 1 Lombardi in rivolta Da ea..10 M...na Maggi .. Carlo Emilio Gadda 14 85.03 I gentiluomini llottambuli. Una poesia e lettere di V. SERENI con cinque acqueforti di F. ROGNONI e testi di C. FRUTIERO, D.I., F. LUCENTINI, G. ORELLI e A. PARRONCHI, [a c. di 0.1.], Milano, Edizioni di Vanni Scheiwiller, 1985, pp. 36 n.n. pp. (5-8): V. SERENI, Addio Lugano bellaj (9-32): Dossier (comprendente: 1. Lettera di Vittorio Sereni a Grytzko Mascioni; 2. Lettera di Vittorio Sereni a Carlo Frutteroj 3. Addio Lugano bella (prima stesura); 4. F. LUCENTINI, Un guarto di giro in pii!. Lunga nota a un breve poscritto. 5. C. FRUTTERO - F. LUCENTINI, I nottambulij 6. A. PARRONCm, "Expertise" per Vittorio; 7. G. ORELLI, La ballata degli anarchici; 8. D.I., Nota all'edizione); (33): Indice. Edizione di 99 esemplari (1-99) + 30 (I-XXX) + 5 (A, E, I, 0, U). NeUa Nota all'edizione (pp. 29-31) si affronta U problema della datazione di Addio Lugano bella [ora in Stella variabile, Milano, Garzanti, 1981), si ricorda la "ricca tradizione a stampa" della poesia, che figura in cinque sedi diverse prima della definitiva, e si riassume "l'intera storia elaborativa deI testo" in un apparato critico. "Questo dossier II nato, per iniziativa di chi scrive, dal desiderio di alcuni amici di Vittorio Sereni di ricordarlo, nel secondo anniversario della sua scomparsa" (dalla nota del curatore a p. 32). 85.04 lntroduzione a II breviario dei laici, a c. di L. RUSCA, [IX. edizione], Milano, Rizzoli, 1985, ( Classici Rizzolilt ) , pp. 1-6. It Stampato anche un estratto di 300 esemplari col titolo: D.I., Ritratto di Luigi Rusca, Milano, Rizzoll, (1985). 85.05 Progetto di un romanzo popolare, in L'O//ieina dei Promessi Sposi [Catalogo della Mostra Manzoniana, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense e Pinacoteca di Brera,settembre-dicembre 1985], a c. di F. MAZZOCCA, con un intervento critico di D.I., Milano, Mondadori, 1985, pp. 10-16. 85.06 lntroduzione al Convegllo, in D.I., G. OLORINI, L. FIRPO, R. MARTINONI, O. BESOMI, C. MUSCETTA, G. GÜNTERT, Per Franeeseo De Sanetis, Nel centenario della morte, Politecnico di Zurigo, Atti deI Convegno di Studi - 2 dicembre 1983, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 1985, pp. 11-15. pp. 11-12: (Saluto al convegnisti); 12-15: [Introduzione al Convegno). Alle pp. 151-156: Una lettera zurighese inedita, a c. e con una nota di D.I. 1986 86.01 A. MANZONI, Tutte le lettere, a c. di C. ARIETI, con un'aggiunta di lettere inedite 0 disperse a c. di 0.1., Milano, Adelphi, 1986, III tomo, pp. 1187-1364, It ( Classici", 50). pp. 1189-1191: Avvertenzaj 1193-1229: LeUere inedite 0 disperse [ni 1-43); 1231-1234: Lettere di data incerta [44-47); 1235-1239: Lettere d'affari e documenti vari [48-53)i 1241-1298: LeUere ricollazionate con gli autografi ritovati [son~ i ni 164, 191, 236, 292, 377, 383, 389, 416, 611, 825. 841; 1103. 1126. 1238, 1407. 1431, 1530. 1535. 1599. 1627. 1714 deU'ed. Arieti)j 1299-1340: Note; 1341-1364: Indici e tavole (comprendenti: 1343-1344: Regesto dei luoghi in cui si conservano i manoscrittii 1345-1347: Indice IS dei destinatarii 1349-1350: Incipitario delle letterej 1351-1353: Indice dei nomii 1355-1359: Tavola delle prime edizioni; 1361: Bibliografia; 1363-1364: Indice cronologico). <- 73.02 [ni 5, 14. 17. 34, 50] 86.02 V. SERENI, Senza ['onore delle armi, [a c. e] con una Nota di D.I., Milano, All'insegna deI Pesce d'oro, 1986, pp. 86, ("La razza", 7). pp. 7-63: Senza l'onore delle armi; 65-75: Appendice [La sabbia dell'Algeria di V. SERENI.]; 77-83: Nota di D.I. {con una lettera di Sereni a D.I.]. Raecolta postuma, !Da rispettosa della volontä dell'autore, di quattro prose di Vittori Sereni dedicate agli anni di guerra e prigionia. piu una appendice. 86.03 Presentazione di Emzio Morlotti. Bibliografia della critica. Cata/ogo delle mostre (1937-1985), a c. di G.L. REBESCO, Presentazione di D.I., Busto Arsizio, Edizioni Galleria Bambaia, 1986, pp. 9-12. Riprodotto, col titolo Una bibliografia per Morlotti, in 18. pp. 34-35. "n Bollettino. Infonnazione d'arte". V (1986). 86.04 Presentazione di C. ANGELIERI - G. COSTA, Bibliogralia degli scritti di Camillo Sbarbaro, Presentazione di D.I., Milano, AU'insegna deI Pesce d'oro, 1986, pp. IX-X, ("Bibliografia deI Novecento", 1). 86.05 La lingua poetica di Sereni in V. SERENI, Tutte le poesie, a c. di M.T. SERENI, Prefazione di D.I., Milano, Mondadori, 1986, pp. IX-XXVIII, ("Lo Specchio. I poeti deI nostro tempo"). 86.06 Alessandro Manzoni e il "rus Cassiciacum" di S. Agostino, Comune di Casciago, 1986, pp. 28. pp. 11-13: "Alessandro Manzoni e il ros Cassiciacum" di S. Agostino di D.I.; 15-24: Lettera di A. Manzoni a Jean Joseph Poujoulat Parigi (con traduzione e una nota di D.I.)i 25-28: Da! Dialogo 11 delle "Stresiane" di Ruwro Bonshi. "Pubblicazione promossa nel XVI Centenario della conversione di S. Agostino". Sulla scorta di doeumenti manzoniani, si ripropone la candidatura di Casciago (Varese). controCassago Brianza, a sede del "glorioso eremo di Agostino". 86.07 I vers; e la sgorbia, in G. BIANCONI, Un gast da pan da segra. Tutte le poesie in dialetto con 121 legni, a c. di S. BIANCONI e R. MARTINONI. Presentazione di D.I., Locarno, Armando Dada, 1986, pp. 7-9. 86.08 I cavalli degli lsella [anonimo], Milano, All'insegna deI Pesce d'oro, 1986, pp. 12, con 2 ill., di cui una fuori testo. 16 86.09 "Vademecum" per "Il Viaggio" di Tonino Guerra, in T. GUERRA, II viaggio / E' viaz, Postfazione di D.I., Fotografie di L. DELL'OSPEDALE, Rimini, Maggioli, 1986, pp. 69-77, ("I serpenti acrobati", 6). U edizione 1987. 86.10 Prefazione a G. BARETTA - M.G. GRIFFINI, SIrenne deI/'800 a Milano, Milano, Libri Scheiwiller, 1986, pp. 9-16. Edizione luori commercio per conto della Banca Provinciale Lombarda. 1987 87.01 Le carle mescolale. Esperienze di filologia d'aulore, Padova, Liviana, 1987, pp. VIII-ln, ("Scartabelli. Saggi", 12). p. V: Indice; VU: Avvertenza; VIU: Scheda bibliografica; 1-17: Le varianti d'autore (critica e filologia); 19-36: Le testimonianze autograt"e plurime [su Tasso, Parini e ManzoniJ; 37-89: Per un'edizione delle "RUne amorose" dei Tasso, con I'aggi.unta (pp. 79-89) della Tavola di concordanza dellestampe allestita da F. GAVAZZENI; 91-141: n testo del "Giorno" [69.01); 149-155: Poscritta pariniana; 157169: Appendic:e: Una collezione di classic:i [82.06). 87.02 [Prefazione a] A. GIACOMINI, PresumiU unvitlr / Presunlo inverno, Poesie friulane (1984-1986), Prefazione di D.I., Milano, Libri Scheiwiller, 1987, pp. 9-15, ("Poesia", 16). 87.03 Per le nozze di Francesco Pirelli con Francesca Tosi [due poesie: Cartolina da Mykonos; Forse tu stesso...• con una nota], Milano, Giorgio Lucini, 1987. Plaquette fuori commerc:io. 87.04 [Presentazione a] P.L. LUISI, L'ombra dei fichidindia. Storie elbane quasi tulte ver?, Presentazione di D.I., Pisa, ETS, 1987, pp. 7-10. 87.05 lntroduzione a Arti e mestieri per le vie di Milano nei coslumi di Angelo Biasioli, Milano, 11 Polifil0, 1987, pp. 7-27. "Le incisioni sono a.ccompagnate dai testi della 'Raccolta', mentre le didascalie dei disegni sono di D.I.". 17 87.06 D.TESSA, Color Manzoni. 60 prose ambrosiane, a c. di 0.1., Milano, Libri Scheiwiller, 1987, pp. 280, ("Prosa'., 20). pp. 9-18: Prefazione; 19-21: Nota; 23-280: Color Manzoni; 281-283: Indiee. "Questo volume a eura di Vanni Seheiwiller e stato impresso dalla Tipografia Allegretti SNC di R. Campi & C. in Quinto de' Stampi di Rozzano (Milano) in settecentocinquanta eopie numerate 1'11 novembre 1987". Riunisee, neon seritti mai phi ristampati, gli altri gil\ accolti in" Piazza Vetra [<- 79.04) e Ore cli cittä [<-84.02).