Facoltà di Sociologia
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
20126 Milano
Corso di Laurea in Servizio Sociale
Corso di Metodi di ricerca sociale
Anno accademico 2009-2010
Maria Cacioppo
[email protected]
Ricerca Osservatorio Nazionale
STUDENTI ISCRITTI AL 1° ANNO DI SERVIZIO SOCIALE (2005)
PRESENTAZIONE:
Gli iscritti a Servizio Sociale: Motivazioni e metodologia della ricerca
Carla Facchini
(parti scelte dall’introduzione ai saggi che presentano i risultati della ricerca, raccolti in
“Perché si diventa assistenti sociali” (a cura di C.Facchini) in La Rivista di Servizio Sociale.
Studi di scienze sociali applicate e di pianificazione sociale n.1/2008, numero speciale,
1/04/2008)
In Italia, soltanto alla metà degli anni ’90, la formazione degli assistenti sociali è
entrata a far parte a pieno titolo del sistema universitario. Ciò ha consentito da un lato
il pieno accreditamento della professione dell’A.S. nel sistema dei servizi, dall’altro l’
“importazione” nell’Università di modelli formativi innovativi - tirocinio, supervisione di
docenti esterni, presenza di docenti-operatori - difficilmente pensabili nel quadro
dell’insegnamento universitario tradizionale. Il passaggio della formazione al lavoro
sociale nel sistema universitario, nel quadro del suo più complessivo riordino, ha inoltre
consentito la creazione di corsi universitari di secondo livello, che hanno aperto nuove
opportunità di carriera per i laureati consentendo loro l’accesso alle posizioni
dirigenziali prima precluse, e si sono, presumibilmente, ripercosse sulla stessa
collocazione sociale degli A.S. ‘di base’.
Peraltro, la trasformazione dei percorsi formativi ha coinciso con una profonda
trasformazione del sistema dei servizi sociali, determinata sia dai mutamenti socio
demografici, sia dai nuovi assetti istituzionali avviati negli anni ’90 e culminati con
l’approvazione della legge di riforma dell’assistenza -L.328/00-, sia, infine, dal recente
sviluppo nel nostro paese di modalità di risposta ai bisogni in cui interagiscono servizi
pubblici, servizi informali familiari e servizi privati di mercato. Sono dunque mutati sia il
sistema dei servizi, sia lo stesso profilo professionale dell’AS, cui vengono proposti non
solo nuovi modelli di intervento, ma anche nuove modalità contrattuali.
L’intreccio di tali mutamenti rende di particolare interesse da un lato disegnare il
profilo degli studenti iscritti al corso di laurea in Servizio Sociale, dall’altro sondare i
motivi per cui gli studenti scelgono questo percorso formativo e le immagini che essi
hanno di tale professione.
1
A tali esigenze conoscitive cerca di rispondere l’ attività dell’ Osservatorio sugli studenti
e i laureati in Servizio Sociale (Centro Dipartimentale di Sociologia e Ricerca Sociale,
Università di Milano-Bicocca).
L’ Osservatorio si è costituito inizialmente nel 1994 su iniziativa dell’allora Scuola
Diretta a Fini Speciali per Assistenti sociali dell’Università degli Studi di Milano in
collaborazione con il Comune di Milano, usufruendo di fondi messi a disposizione dalla
Regione Lombardia per la trasformazione di questi percorsi formativi. Nel triennio 199497 sono state così effettuate tre rilevazioni sugli iscritti che ne hanno sondato aspetti
quali le caratteristiche socio-anagrafiche, i percorsi formativi precedenti, le motivazioni
e la partecipazione al volontariato.
Dopo un periodo di sospensione, nel 2004/05 l’attività di ricerca è quindi ripresa, con
un’indagine sugli iscritti al primo anno del cdl in Servizio Sociale In questa rilevazione si
è ritenuto opportuno arricchire il questionario iniziale da un lato inserendo temi quali i
modelli valoriali, la partecipazione sociale e le attività di leasure; dall’altro sondando in
modo più articolato le motivazioni all’iscrizione al CdL e rilevando le immagini
dell’Assistente Sociale e le fasce di utenti ai quali con i quali si vorrebbe operare.
La ricerca, cui hanno aderito 36 cdl- ha coinvolto 1893 matricole su un totale di
4.547 (www.miur.it): si tratta dunque di un campione molto rappresentativo, la cui
significatività è confermata dalla omogeneità di alcune variabili ‘di base’ (sesso, età,
percorso formativo precedente) con i dati rilevati dal sito ministeriale.
Il questionario, composto solo da domande ‘chiuse’, è stato distribuito e illustrato dai
coordinatori o dai docenti durante le lezioni e gli studenti lo hanno poi compilato
autonomamente. Se il fatto che la quasi totalità di cdl ha aderito a questa indagine è un
buon indicatore dell’interesse dei coordinatori verso i temi trattati, l’esiguità delle
mancate risposte, e, ancor più delle ‘incongruenze’ sembra costituire un buon indicatore
di interesse anche da parte degli studenti.
I saggi qui raccolti, che presentano i principali elementi scaturiti da tale indagine,
da un lato permettono di cogliere, almeno per i temi presenti nelle rilevazioni
precedenti, il profilo socio-anagrafico degli studenti e i principali mutamenti intervenuti
nel decennio intercorso, dall’altro offrono elementi di riflessione per il dibattito in corso
sulla formazione degli operatori dei servizi.
Dopo aver descritto le caratteristiche del profilo degli iscritti, differenziandoli su base
territoriale (Maria Cacioppo, Mara Tognetti), vengono individuate persistenze e
discontinuità rispetto al momento di passaggio dei corsi all’Università (Maria Pia May).
Nel contributo di Maria Mormino vengono analizzate le scelte associative degli iscritti e
in particolare si rimarca la forte partecipazione ad organizzazioni di volontariato.
Infine, nel saggio conclusivo (Carla Facchini) vengono prese in esame le motivazioni che
spingono ragazzi e ragazze a sceglier questo percorso formativo e le immagini che essi
hanno dell’Assistente Sociale.
-------------------------------------------------------------------------
Segue il Questionario utilizzato per l’indagine
2
UNIVERSITA’ DI
__________________________________
FACOLTA’ DI
__________________________________
SEDE DI:
__________________________________
OSSERVATORIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI E DEI LAUREATI
IN SERVIZO SOCIALE
QUESTIONARIO DEGLI ISCRITTI AL I° ANNO – A.A. 2004-2005
L’osservatorio si propone di seguire gli studenti in Servizio Sociale
dall’ingresso nei corsi fino al Diploma/laurea e all’inserimento nel lavoro.
Per garantire la massima riservatezza, il questionario è totalmente anonimo.
Un’avvertenza: salvo diversa indicazione, barrate una sola casella
e non fate alcun caso ai numeri scritti a fianco delle caselle stesse:
riguardano solo la fase tecnica della codifica.
Grazie della collaborazione e buon lavoro !
3
11.. Anno di nascita: 19 __
22.. Sesso: maschio
1 femmina
2
33.. Provincia di residenza : ________________________________________
44.. Quale è il titolo di studio dei tuoi genitori?
Laurea
Licenza scuola media superiore o professionale (2 anni)
Licenza media o scuola
Licenza elementare
Nessun titolo
Non so
Padre
1
2
3
4
5
6
Madre
1
2
3
4
5
6
Padre
1
2
3
4
5
Madre
1
2
3
4
5
55.. I tuoi genitori sono:
Occupato
Disoccupato
Pensionato
Casalinga
Deceduto
66.. Quale lavoro fanno i tuoi genitori? (Se attualmente sono pensionati o deceduti indica l’ultima
professione svolta)
Operaio (non qualificato )
Operaio (qualificato )
Impiegato (di concetto)
Impiegato (esecutivo)
Insegnante
Lavoratore in proprio, commerciante, artigiano
Imprenditore, libero professionista, dirigente
Agricoltore
Altro (specificare)
Padre
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Madre
1
2
3
4
5
6
7
8
9
77.. Indica il luogo dove abiti:
capoluogo di provincia,
In un altro comune con più di 10.000 ab.
In un altro comune con meno di 10.000 ab.
1
2
3
88.. N. fratelli o sorelle:……………………………….
Fratelli:…..
Sorelle:……
99.. Tipologia familiare
Con entrambi i genitori
Con uno solo dei miei genitori
Da solo
Con amici/amiche
In coppia
1
2
3
4
5
4
1100.. Quale scuola media superiore hai frequentato?
Liceo classico
Liceo scientifico
Liceo pedagogico
Altro liceo (linguistico, artistico, ecc.)
Istituto tecnico industriale
Istituto tecnico commerciale (ragionieri, geometri)
Altri istituti tecnici
Istituto professionale
Altro: ………………………………
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1111.. Voto alla maturità:
_____…….._ su _________
1122.. Anno conseguimento diploma:
_________
1133.. Qual è il motivo principale per cui hai deciso di proseguire gli studi dopo la maturità?
(UNA SOLA RISPOSTA)
Per migliorare le mie opportunità di lavoro
1
Perché per il lavoro che desidero svolgere occorre una laurea
2
Perché lo desiderano i miei genitori
3
Per arricchimento culturale
Altro (specificare) ……………………….………………………
4
5
1144.. Dopo il diploma ti sei iscritto subito a questo corso di laurea?
Sì
1
No, ho lavorato per …. anni
2
No, prima mi sono iscritto – SENZA laurearmi - a: …………………….
3
No, prima mi sono laureato in …………………………………………..
4
12.bis Al momento della scelta universitaria, avevi pensato anche al altri corsi di laurea, alternativi a
questo?
No,
Si, soprattutto a : ………………………………
1
2
13. bis l modo principale con cui hai saputo di questo corso di laurea (1 SOLA RISPOSTA)
Tramite la scuola superiore
Tramite l’Università (opuscoli, conferenze, siti internet
Tramite servizi di orientamento
Da amici e studenti
Da persone che lavorano nel settore
Da familiari, parenti e conoscenti di famiglia
Altro (SPECIFICARE):…………………………….………………………
1
2
3
4
5
6
7
5
14.bis
Attualmente
Non lavoro
Faccio qualche lavoretto
Ho un lavoro continuativo
1
2
3
15.Durante il CORSO DI LAUREA prevedi di:
Fare lo studente a tempo pieno
Fare qualche lavoretto
Avere un lavoro continuativo
1
2
3
16.Con quale frequenza:
TUTTI I
SPESSO
RARAMENTE Mai o quasi
mai
A VOLTE
GIORNI, O
QUASI
Leggi un quotidiano (non sportivo)
Leggi romanzi o altri libri non scolastici
Navighi in Internet
Stai con gli amici
1
1
1
1
2
2
2
2
3
3
3
3
4
4
4
4
5
5
5
5
17.Negli ultimi sei mesi hai partecipato all’attività di qualcuno dei seguenti gruppi o associazioni?
Si
1. Collettivi e gruppi studenteschi
2. Comitati per la pace
3. Gruppi di volontariato in campo sociale
4. Altri gruppi di volontariato
5. Gruppi musicali
6. Gruppi culturali
7. Gruppi sportivi (praticanti)
8. Gruppi sportivi (tifosi)
9. Gruppi parrocchiali/associazioni religiose
11. Partiti, gruppi giovanili di partito
12. Centri sociali
13. Altri gruppi, quali:……………………
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
No, ma ho
partecipato in
passato
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Mai, ma mi
interessano
No, non mi
interessano
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
18.I tuoi amici sono prevalentemente: (più risposte)
Compagni o ex compagni di scuola
Vicini di casa/di paese
Stessa associazione
Non ho molti amici
1
2
3
4
6
19.
Nella scelta di iscriverti
motivazioni:
a questo CORSO di LAUREA, quanto hanno pesato le seguenti
Molto
1. L’interesse per le materie proposte nel piano di studi
2. Il costo meno elevato rispetto ad altri corsi
3. La facilità del corso di laurea
4. Interesse per le specifiche modalità didattiche
5. La scelta analoga di amici/amiche
6. L’influenza della famiglia
9. Esperienza personale dei servizi sociali
10. Svolgere un lavoro che mi realizzi
11. Il reddito
12. Trovare facilmente lavoro
13. Aiutare gli altri
14. Risponde ai miei orientamenti ideologici
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Abbastanza
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Poco
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Per
niente
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
Non so
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
20.Tra queste persone quali sono più adatte, secondo te, a fare l’assistente sociale
(MAX 2 RISPOSTE):
1. donne
2. chi ha buone capacità di rapportarsi con gli altri
3. persone creative
4. persone disponibili a dedicarsi agli altri
5. chi ha molto buon senso
6. persone che hanno un’ottima cultura di base
7. persone che hanno un’ottima preparazione tecnica
8. persone impegnate socialmente
21.
1
2
3
4
5
6
7
8
Una volta laureato/a, con quali fasce di popolazione preferiresti lavorare? (MAX 2 RISPOSTE):
1. bambini
2. giovani
3. anziani
4. handicap
5 tossicodipendenti
6. soggetti con problemi mentali
7. immigrati
8.emarginati, poveri
9. famiglie con difficoltà economiche o materiali
10. famiglie con problemi
11 ALTRO (SPECIFICARE)…………………………………………….
12 NESSUNA PREFERENZA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
7
22.Esprimi il tuo livello di fiducia per le seguenti istituzioni e organizzazioni con un voto compreso tra
1 (poca fiducia) e 10 (molta fiducia):
Poca fiducia
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Molta
fiducia
1. Polizia e Carabinieri
2. La Chiesa
3. La Magistratura
4. Le Forze armate
5. Il Parlamento
6. Il Comune
7. La Regione
8. L'Unione Europea
9. I partiti politici
10. I sindacati
11. Le associazioni
imprenditoriali
12. Le associazioni di
volontariato
23.Quanto consideri importanti per la tua vita:
1. Famiglia
2. Amici/che
3. Ragazzo/a
4. Denaro
5. Lavoro
6. Religione
7. Politica
8. Solidarietà
9. Eguaglianza sociale
10. Libertà
11. Democrazia
12. Tutela dell'ambiente naturale
13. Svago nel tempo libero
14. Studio e interessi culturali
16. Successo e carriera personale
17. Attività sportive
18. Impegno sociale
19. Autorealizzazione
20 Vita confortevole e agiata
Molto
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Abbastanza
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Poco
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Per niente
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
Non so
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
8
Scarica

8 Presentaz e Quest Iscritti Serv Sociale