Violenza domestica Università della strada/Gruppo Abele Certosa 1515/Avigliana, 13 novembre 2013 Indice Evoluzione del fenomeno in CH - TI Norme giuridiche Allontanamento autore di violenza Sostegno all’autore Il futuro in CH Domande cap Pierluigi Vaerini – ufficiale Gendarmeria Territoriale 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 1 Morti violente per liti in ambito domestico Svizzera (7’950’000 abitanti) • Nel 2012 ci sono stati 24 omicidi (- 11 %) 44 tentati omicidi (- 32 %) 81 lesioni corporali gravi (+ 8 %) 197 violenze carnali denunciate (=) Ticino (342’000 abitanti) • 2004 una donna • 2010 una donna • 2012 una donna e un uomo 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 2 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 3 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 4 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 5 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 6 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 7 Violenza in ambito familiare Evoluzione del fenomeno Fenomeno esteso, ma sommerso, che si manifesta sotto forme diverse, talvolta subdole, con violenza: 18 dicembre 2013 • verbale (insulti e minacce) • fisica (privazioni, maltrattamenti) • sessuale (abusi e violenze) • psicologica (trascuranza, pressioni, umiliazioni) • economica (mezzi finanziari) Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 8 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 9 Norme giuridiche 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 10 Evoluzione giuridica ..... Obbligo di querela 2004 Reati perseguibili d’ufficio 18 dicembre 2013 2008 Misura dell’ allontanamento dal domicilio per 10 giorni Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 2013 Primi 9 mesi: - 602 interventi - 177 reati d’ufficio - 50 uomini allontanati - 3 donne allontanate - 57 allontanam. volontari - 116 feriti 11 Perseguibilità d’ufficio 2004 2008 2013 Perseguibilità d’ufficio ma: - possibilità di sospensione 6 mesi - vittima messa in condizione di dover dire se intende sospendere il procedimento penale si/no 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 12 Sospensione del procedimento penale 2004 2008 2013 Sospensione SI - Magistrato decreta un NLP (Non Luogo a Procedere o Abbandono del procedimento) - 80 % dei casi di sospensione 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 13 Efficacia dell’allontanamento 2004 2008 2013 Allontanamento 10 giorni: - difficoltà di controllo - vittima che acconsente tacitamente al rientro - ruolo del Pretore - recidiva molto contenuta 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 14 Sostegno agli autori 2012 Misure di sostegno per gli autori tramite l’Ufficio di patronato del Cantone Ticino - 90 autori ne hanno beneficiato nel 2012 - sostegno non obbligatorio - trasmissione dati personali solo su consenso 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 15 Il futuro 2013... Proposte federali (Parlamento CH) - 18 dicembre 2013 perseguibilità d’ufficio senza possib. sospensione braccialetto elettronico per autori pericolosi lotta ai matrimoni forzati linea telefonica nazionale d’aiuto e consulenza sostegno alle vittime durante il procedimento reato di stalking estensione aiuto obbligatorio / corsi obbl.per autori ...... Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 16 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 17 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 18 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 19 Le vere vittime .... 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 20 Informazione al pubblico sulle procedure e sulle possibilità di aiuto Agli sportelli di polizia è disponibile l’opuscolo “Violenza domestica” in lingua italiana e un opuscolo informativo in 15 lingue Oppure consultando il sito www.polizia.ti.ch o www4.ti.ch/di/pol/prevenzione/violenza-domestica 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 21 La polizia non può e non vuole sostituirsi a nessun specialista in grado di prevenire o aiutare prima, durante o dopo il disagio familiare. La polizia è a disposizione, come “ultima spiaggia”, in presenza di un reato di rilevanza penale. Grazie DOMANDE ? 18 dicembre 2013 Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale 22