Enti locali, Scuola, Integrazione 1 Seminario Nazionale FIRENZE 8 - 9 marzo 2012 prima sessione GRANDI CITTA’ Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA Città metropolitane 2 La città metropolitana è un ente amministrativo previsto per la prima volta dalla legge n. 142 dell’8/6/1990, ha trovato nuovo slancio nel nuovo art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana dopo la riforma dell'ordinamento della Repubblica del 2001 con la modifica del titolo V della Carta. Una città metropolitana comprende una grande città e i comuni che ad essa sono strettamente legati per questioni economiche, sociali e di servizio, nonché culturali e territoriali. Per l'ordinamento giuridico il territorio della città metropolitana coincide con il territorio di una provincia o di una sua parte e comprende il comune capoluogo. Una città metropolitana (nome giuridico) è quindi un'area metropolitana. Città a confronto 3 FIRENZE POPOLAZIONE RESIDENTE (*) CITTA’ 371.282 % RESIDENTI ALTRA NAZION. (*) NAZIONALITA’ PREVALENTE 13,5 ROMANIA MILANO 1.324.110 16,4 FILIPPINE NAPOLI 959.574 3,1 UCRAINA TORINO 907.563 14,1 ROMANIA GENOVA 607.906 8,3 ECUADOR FONTI: (*) www.comuni-italiani.it anno di riferimento 2010 (ISTAT 1.01.2011 – www.demo.istat.it (**) MIUR - Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi- Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la partecipazione e la comunicazione alunni con cittadinanza non italiana – rapporto nazionale a.s. 2010-’11 Obiettivi trasversali 4 1. Portare a sistema esperienze positive in termini di: Modalità di collaborazioni interistituzionali Integrazione delle risorse per … 2. Costruire patti di territorio per prevenire e governare forme di concentrazione delle presenze migranti 3. Valorizzazione dello scambio interculturale 1. Portare a sistema esperienze positive GENOVA: RETE TRA ISTITUZIONI 5 Protocollo d’intesa tra: MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Comune di Genova Provincia di Genova Università degli Studi di Genova “I firmatari del Protocollo d’Intesa si impegnano a collaborare per realizzare una rete di servizi coordinati e progetti integrati per l’educazione e la formazione interculturale e per l’inserimento scolastico e sociale dei bambini e dei ragazzi stranieri presenti nel Comune di Genova e a favorire l’accoglienza delle loro famiglie.” 1. Portare a sistema esperienze positive CENTRO SCUOLE NUOVE CULTURE salita della fava greca 8 GENOVA 6 Centro Risorse Alunni Stranieri M.I.U.R. U.S.R. per la Liguria Laboratorio Migrazioni Comune di Genova Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA La Liguria, e in particolare Genova, è sempre stata terra accogliente perché il commercio con le genti di tutto il mondo l’ha resa grande e potente Lapide all’interno della Porta Soprana di Genova (XII secolo): Se porti pace ti è permesso toccare queste porte, ma se cerchi guerra tornerai indietro triste e muto. 2. Patti di territorio per prevenire e governare forme di concentrazione delle presenze migranti 8 Eccessiva concentrazione nel primo ciclo d’istruzione a causa di politiche abitative di non integrazione Eccessiva concentrazione nel secondo ciclo d’istruzione per la tipologia di studi Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA 2. Patti di territorio per prevenire e governare forme di concentrazione delle presenze migranti 9 GENOVA: CONFERENZA CITTADINA 2004 -Protocollo d’intesa fra i dirigenti scolastici delle scuole della circoscrizione prima centro-est di Genova del I ciclo (più di 200.000 abitanti su circa 650.000) 2010 – Conferenza cittadina delle ISA statali e paritarie (commissioni miste) USR LIGURIA GENOVA: CONFERENZA CITTADINA Un nuovo modello di governance 10 La Legge Regione Liguria n. 18/2009 prevede un nuovo modello di governance e l’istituzione di uno specifico organismo collegiale, la Consulta Regionale delle ISA. La delibera di Giunta della Regione Liguria n. 270/2009 promuove la costituzione di conferenze di ambito che vedano la partecipazione delle Province, dei Comuni, degli Uffici MIUR e dei Dirigenti Scolastici delle ISA per realizzare un miglior servizio alle famiglie e agli studenti. Lo Statuto del Comune di Genova prevede che il Consiglio possa deliberare consulte tematiche con compiti di proposta rispetto a competenze e provvedimenti propri della amministrazione comunale. Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA La Conferenza Cittadina delle ISA statali e paritarie dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 11 • organismo tecnico/collegiale di partecipazione e rappresentanza • sede permanente di confronto e collaborazione interistituzionale • strumento di sintesi delle priorità flessibile e trasparente la Giunta Comunale recepisce per statuto le indicazioni della Conferenza Cittadina presieduta dal Sindaco, è costituita da: Assessori Comunali che esercitano competenze inerenti la scuola Presidenti dei Municipi Dirigenti Scolastici delle ISA statali e paritarie di scuola infanzia e del I ciclo di istruzione Dirigenti responsabili di Servizi del Comune e dei Municipi Dirigente Regione Liguria Dirigente Provincia di Genova Direttore Generale dell’U. S. R. . Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA 3. Valorizzazione dello scambio interculturale 12 La scuola italiana sceglie di adottare la prospettiva interculturale – ovvero la promozione del dialogo e del confronto tra le culture – per tutti gli alunni e a tutti i livelli: insegnamento, curricoli, didattica, discipline, relazioni, vita della classe. Scegliere l’ottica interculturale significa, quindi, non limitarsi a mere strategie di integrazione degli alunni immigrati, né a misure compensatorie di carattere speciale. Si tratta, invece, di assumere la diversità come paradigma dell’identità stessa della scuola nel pluralismo, come occasione per aprire l’intero sistema a tutte le differenze (di provenienza, genere, livello sociale, storia scolastica). (da “La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri “ - MIUR 2007) Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA 3. GENOVA: Valorizzazione dello scambio interculturale tra 1.000 progetti … 13