I.T.I.S. F. CORNI
Istituto Tecnico Industriale
Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
OFFERTA FORMATIVA
MODULI DIDATTICI PROPOSTI
AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE
Largo Moro, 25
Via Leonardo da Vinci, 300
MODENA
INDICE
SCIENZE DELLA TERRA-BIOLOGIA
La purificazione delle acque
Il riconoscimento dei pigmenti fogliari
Osservazione e riconoscimento di microrganismi in acqua stagnante.
4
5
6
CHIMICA
I principi alimentari
Le soluzioni che chiamiamo acqua
Le pile e l'elettrolisi
Le reazioni chimiche
Saggi alla fiamma
Soluzioni acide e basiche
7
8
9
10
11
12
FISICA
I fenomeni ondulatori
La luce e l'ottica geometrica
Il rumore e la nostra salute
Onde ed inquinamento elettromagnetico
Onde meccaniche ed elettromagnetiche
Spinta di Archimede e galleggiamento
Il moto dei corpi
Le forze, i momenti, le leve
Applicazione dell'idrogeno e presentazione delle energie rinnovabili
Le caratteristiche fisiche di una moneta
Studio delle forze di attrito
Periodo di oscillazione di un pendolo e di un sistema massa-molla
La pressione
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
ELETTR0NICA
La legge di Ohm
Costruzioni elettroniche
Vedere il suono
La matematica dei BIT
Energia dal sole
26
27
28
29
30
ELETTROTECNICA
Strumentazione Virtuale
La domotica
31
32
INFORMATICA
Pubblicazione pagine WEB su internet
Io programmo: scrivere software grafico per il PC
33
34
MECCANICA-MECCATRONICA
Azionamento di un ciclo pneumatico
Misuriamo con il calibro e il micrometro
Prove meccaniche sui materiali metallici
Programmazione CAD/CAM e tornitura a CNC
Disegnare col mouse
35
36
37
38
39
MECCANICA-ENERGIA
Elettricità dal calore
L'acqua e l'energia rinnovabile
40
41
Ai Docenti delle scuole medie:
I moduli didattici qui proposti riscuotono notevole interesse già da
diversi anni presso docenti e studenti delle scuole medie di Modena e
provincia.
Se per la prima volta vi avvicinate a questa iniziativa offerta dal nostro
Istituto, Vi invitiamo a contattare telefonicamente i referenti indicati :
Prof. Mario Noli (vicepreside)
059- 400700
Prof.ssa Marzia Ballestrazzi
059- 400700
Prof.ssa Laura Benelli
059-2917000
oppure utilizzare il seguente indirizzo email:[email protected]
Sarà così possibile concordare giorno ed ora per effettuare l’esperienza
di laboratorio ed eventualmente anche modificare o abbinarne più di una in
uno stesso giorno.
La possibilità di poter svolgere alcune esercitazioni di laboratorio in
entrambe le nostre sedi:
®
Largo A. Moro, 25
®
Via Leonardo Da Vinci,300
renderà più agevole gli spostamenti dei vostri alunni.
SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA
4
LA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE
DESCRIZIONE
Attraverso l'impiego di un semplice filtro, costruito dagli alunni,
è possibile depurare sufficientemente acque fangose e
imputridite sia della componente inorganica (detriti) che della
componente biotica
(microrganismi).
STRUMENTI
Una bottiglia di plastica, ghiaie e sabbie, ovatta, cannuccia di
plastica, recipiente di plastica, sostegno.
Percolazione attraverso strati di granuli di diverse dimensioni.
DURATA:
Presentazione teorica: ½ ora,
esecuzione dell'esperienza e discussione dei risultati: 1 ora.
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso Lab. di BIOLOGIA - 1
DESCRIZIONE
E' possibile separare le clorofille a e b e i carotenoidi da
estratti di foglie di alcune piante (spinacio, geranio, ecc.)
dimostrando, in questo modo, che per svolgere la fotosintesi la
pianta utilizza più pigmenti in grado di assorbire diverse
lunghezze d'onda della
luce visibile.
BIOLOGIA
IL RICONOSCIMENTO DEI
PIGMENTI FOGLIARI
STRUMENTI
Semplice apparato per operare la cromatografia ascendente
dei pigmenti su carta. Mortai e pestelli per estrarre i pigmenti
dalle foglie. Carta da filtro e capillari per attuare la semina dei
pigmenti.
DURATA: 1 ora e 30 circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso Lab. di BIOLOGIA - 1
5
BIOLOGIA
OSSERVAZIONE E RICONOSCIMENTO
DI MICRORGANISMI PRESENTI
NELL'ACQUA STAGNANTE
DESCRIZIONE
E' stupefacente poter osservare quanta vita può pullulare
all'interno di una goccia d'acqua prelevata da una pozzanghera
dopo una pioggia abbondante.
Gli studenti delle scuole medie possono impratichirsi nell'uso
del microscopio ottico composto osservando protozoi, alghe
microscopiche e semplici
invertebrati presenti
nell'acqua stagnante.
STRUMENTI
Microscopi ottici binoculari, stereomicroscopi, vetrini porta- e
copri-oggetto. Schede per il riconoscimento dei principali
gruppi di microrganismi.
DURATA:
1 ora e 30 minuti, comprensiva di spiegazione
sul funzionamento del microscopio.
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso Lab. di BIOLOGIA - 1
6
DESCRIZIONE
Gli alimenti che tutti conosciamo contengono diversi principi
alimentari, caratterizzati da differenti molecole organiche: in
particolare prenderemo in esame carboidrati, grassi, proteine.
Ciascuna di queste classi di composti organici possiede
proprietà che ne
p e r m e t t o n o
l'identificazione per
mezzo di semplici saggi
analitici, eseguiti
direttamente dagli
studenti.
CHIMICA
I PRINCIPI ALIMENTARI
STRUMENTI
Alimenti da analizzare: latte, zuccheri, legumi, uovo, frutta,
farina, patate.
Reattivi usati per l'identificazione: Biureto, Benedict, Lugol,
Sudan.
DURATA: 1 ora e 30 circa
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di CHIMICA
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Lab. di CHIMICA o BIOLOGIA
7
CHIMICA
LE SOLUZIONI
CHE CHIAMIAMO ACQUA
DESCRIZIONE
L'esperienza è condotta operativamente dai ragazzi e vuole
dimostrare che con la parola “acqua” chiamiamo
comunemente diverse soluzioni, che hanno differenti proprietà
e caratteristiche. Attraverso prove di conducibilità elettrica e
saggi analitici si evidenzia che le acque di acquedotto, così
come quelle minerali, sono soluzioni e non una sostanza.
I soluti disciolti possono talvolta influenzare il naturale
“sapore” dell'acqua, ma
spesso la scelta
dell'acqua da bere è
influenzata dalla
pubblicità piuttosto che
da una reale e
percepibile differenza
organolettica.
STRUMENTI
Apparecchio per misure di conducibilità, saggi con nitrato di
argento e cloruro si bario, titolazione con EDTA per la
determinazione della durezza, resine a scambio ionico per
addolcire l'acqua. Campioni di acque potabili di acquedotto e
minerali, acqua demineralizzata.
DURATA: 2 ore circa
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di CHIMICA
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di CHIMICA
8
DESCRIZIONE
Questa esperienza introduce il concetto di trasformazione
dell'energia chimica in energia elettrica attraverso
l'osservazione di reazioni di trasferimento elettronico.
L'esperienza viene condotta in modo dimostrativo per le
misure di conducibilità sui conduttori di II specie (soluzioni
elettrolitiche) e in modo
operativo dagli studenti,
per misurare le
g r a n d e z z e
caratteristiche delle pile
in commercio e per la
costruzione di diverse
pile.
CHIMICA
LE PILE E L'ELETTROLISI
STRUMENTI
Apparecchio per misure di conducibilità, pile commerciali a
diverso voltaggio, multimetro, lamine di metalli diversi e
soluzioni dei corrispondenti cationi. Vetreria di laboratorio,
Dispositivi di protezione individuale.
DURATA: 2 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di CHIMICA
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di CHIMICA
9
CHIMICA
LE REAZIONI CHIMICHE
DESCRIZIONE
Mescolare materiali diversi o scaldare un materiale può
provocare una reazione chimica, cioè una trasformazione della
materia nel corso della quale alcune sostanze “scompaiono”
per dare origine a nuove
sostanze. La reazione è
spesso accompagnata
da segnali “visibili”:
cambiamento di colore,
sviluppo di gas,
formazione di una
sostanza solida.
STRUMENTI
Provette e portaprovette, magnesio, soluzioni acquose di:
acido cloridrico, idrossido di potassio, nitrato ferrico, tiocianato
di potassio, nitrato di bario, solfato di sodio, bicarbonato di
sodio, acqua ossigenata, permanganato di potassio.
DURATA: 1 ora e 30 circa
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di CHIMICA
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di CHIMICA
10
DESCRIZIONE
In questa esperienza si osserva la colorazione assunta dalla
fiamma quando essa viene a contatto con alcuni composti.
Effettuando la prova con diverse sostanze si può stabilire una
relazione tra la colorazione e le specie chimiche prese in
esame.
CHIMICA
SAGGI ALLA FIAMMA
STRUMENTI
Filo di nichel, bunsen, soluzione di acido cloridrico e diversi
sali di bario, calcio, litio, potassio, rame, sodio, stronzio.
DURATA: 1 ora e 30 circa
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di CHIMICA
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di CHIMICA
11
CHIMICA
SOLUZIONI ACIDE E BASICHE
DESCRIZIONE
In questa esperienza si osserva il comportamento diverso di
soluzioni acide e basiche e si introduce una misura dell'acidità
con saggio su cartina o con l'uso del pHmetro.
Si testano diversi prodotti commerciali di uso comune.
A partire dalla
combustione di zolfo e
dalla “cattura” dei gas
sviluppati viene poi
simulata la formazione
delle piogge acide in
atmosfera.
STRUMENTI
Soluzioni di succo di limone, aceto, succo di frutta, coca cola,
detergente per pavimenti, idraulico liquido, ammorbidente,
latte. Polvere di marmo, magnesio. Cartina indicatore
universale, pHmetro. Zolfo, capsula, bunsen, ovatta e imbuto.
DURATA: 2 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di CHIMICA
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di CHIMICA
12
DESCRIZIONE
Vengono effettuate esperienze sulla propagazione
dell'energia per onde, per conoscere i vari tipi di onde ed i
fenomeni che le caratterizzano, in particolare riflessione,
rifrazione, diffrazione, interferenza. Alla sperimentazione con
semplici materiali per mettere in evidenza il significato di onda
ed il suo modo di
propagarsi, seguono
esperienze con strumenti
più complessi, utili per
definire e visualizzare le
g r a n d e z z e c h e
caratterizzano le onde.
FISICA
I FENOMENI ONDULATORI
STRUMENTI
Corde, molle, diapason, un ondoscopio, ma anche oscilloscopi
e voltmetri per visualizzare la forma delle onde, la loro
ampiezza e la loro frequenza.
Una sorgente sonora e una sorgente di luce laser permettono
di estendere il concetto di onda.
DURATA: 3 ore circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di FISICA del Triennio
13
FISICA
LA LUCE
E L'OTTICA GEOMETRICA
DESCRIZIONE
Utilizzando direttamente semplici materiali si studia il
comportamento della luce verificando la linearità della
propagazione, la formazione delle immagini da parte di specchi
piani e sferici, la focalizzazione prodotta da uno specchio
concavo, il fenomeno della rifrazione e della riflessione totale, il
comportamento di lenti concave e convesse. Vengono dedotte
in modo semplice le leggi della riflessione e della rifrazione.
Un prisma permette di
verificare la dispersione
della luce e di introdurre
la dipendenza dell'indice
di rifrazione dalla
lunghezza d'onda.
STRUMENTI
Sorgenti di luce , specchi piani e sferici, corpi rifrangenti ,
goniometri, prismi ...
DURATA: 3 ore
SEDE : Via Leon ardo da Vinc i, 300
Presso: Laboratorio di FISICA del Triennio
14
DESCRIZIONE
Vengono introdotte le grandezze che caratterizzano le
emissioni sonore: potenza, pressione, intensità, frequenza e
vengono illustrati gli strumenti e le metodologie di misura.
Dopo una breve descrizione del funzionamento dell'orecchio
umano, si trattano gli effetti del rumore sulla salute e sul
benessere e i metodi di contenimento e di bonifica in alcune
situazioni reali.
Un breve cenno viene fatto anche all'esistenza di una
legislazione in materia.
Viene sottoposto agli
studenti un questionario
per permettere loro di
valutare la loro
esposizione al rumore.
FISICA
IL RUMORE
E LA NOSTRA SALUTE
STRUMENTI
Diapason, oscilloscopio, generatore di funzioni, altoparlanti,
fonometro.
DURATA: 3 ore circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di FISICA del Triennio
15
FISICA
ONDE ED INQUINAMENTO
ELETTROMAGNETICO
DESCRIZIONE
Introduzione al concetto di onda elettromagnetica attraverso
alcuni strumenti e ai dispositivi della vita di tutti i giorni come la
televisione ed il cellulare. Concetti di base sull'inquinamento
elettromagnetico, effetti sulla salute, cenni di legislazione e
buone pratiche di
prevenzione.
STRUMENTI
Per il concetto di onda: corda, molla.
Per le onde elettromagnetiche: Analizzatore di spettro
elettromagnetico, oscilloscopio, catena con trasmettitore
audio video, televisore, telecamera.
Lezioni frontali e brevi esperienze guidate..
DURATA: 2 ore
SEDE : Via Leon ardo da Vinc i, 300
Presso: Laboratorio di FISICA del Triennio
16
DESCRIZIONE
Esperienze sulla propagazione dell'energia per onde: onde
sferiche e piane, frequenza, lunghezza d'onda, velocità.
Caratteristiche della propagazione delle onde: riflessione,
rifrazione, diffrazione, interferenza.
FISICA
ONDE MECCANICHE ED
ELETTROMAGNETICHE
STRUMENTI
Per le onde meccaniche: corda, molla, ondoscopio. Per le
onde elettromagnetiche: oscilloscopio.
Lezioni frontali ed esperienze guidate.
DURATA: 3 ore circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di FISICA del Triennio
17
FISICA
SPINTA DI ARCHIMEDE E
GALLEGGIAMENTO
DESCRIZIONE
Il principio di Archimede viene introdotto come risultato di
alcune esperienze che permettono ai ragazzi di misurare
personalmente le grandezze fisiche coinvolte e di elaborare i
dati ottenuti.
Viene così illustrato, pur se in un caso semplice, come nasce
una legge fisica.
L'argomento viene introdotto da
considerazioni qualitative sul comportamento di un corpo
immerso in un liquido per verificare le preconcezioni
sull'argomento.
Utilizzando poi cilindri graduati, acqua, dinamometri e oggetti
diversi per forma e dimensioni e costituiti da materiali diversi, i
ragazzi, assistiti eventualmente dagli studenti del Corni,
misurano la spinta di Archimede e vengono guidati nella ricerca
della sua relazione con le
caratteristiche degli
oggetti utilizzati.
Il principio di
Archimede viene
ricavato alla fine di
questo percorso
sperimentale
STRUMENTI
Cilindri graduati, dinamometri
DURATA: 2 - 3 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di FISICA
SEDE : Via Leon ardo da Vinc i, 300
Presso: Laboratorio di FISICA del Triennio
18
DESCRIZIONE
Le esperienze proposte, utilizzando la rotaia a cuscino d'aria
ed altri dispositivi per la caduta libera e il moto circolare,
consentono di rilevare le grandezze fisiche che entrano in gioco
nello studio dei moti (distanze, tempi, velocità,accelerazione
ecc.). Dal più semplice caso del moto rettilineo uniforme a
quelli più complessi si può acquisire familiarità con i concetti di
velocità media e istantanea, accelerazione di gravità, velocità
angolare ecc.).
Inoltre, sarà possibile
costruire i relativi grafici
per ricavare ulteriori
informazioni sui moti
esaminati.
FISICA
IL MOTO DEI CORPI
STRUMENTI
Rotaia a cuscino d'aria, cronometri elettronici e digitali,
dispositivi per la caduta libera e per il moto circolare (pulegge
con cinghia di trasmissione).
DURATA: 2 - 3 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di FISICA
19
FISICA
LE FORZE, I MOMENTI E LE LEVE
DESCRIZIONE
Le esperienze proposte, partendo dalla misura di una forza
con dinamometri di diversa sensibilità e portata (legge di
Hooke), introducono il concetto di equilibrante per la
determinazione della risultante di due forze concorrenti.
Vengono poi presi in esame i corpi girevoli attorno ad un asse
per introdurre una grandezza fisica il momento di una forza e
studiare le condizioni di
equilibrio.
Infine dopo aver
realizzato i tre tipi di leva
si procederà allo studio
di esse per poi passare in
rassegna le carrucole; si
chiuderà con lo studio di
una macchina semplice:
il piano inclinato.
STRUMENTI
Dinamometri con diverse portate e sensibilità, disco graduato
delle forze, riga, piano inclinato con settore goniometrico,
carrucole.
DURATA: 2 - 3 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di FISICA
20
DESCRIZIONE
Agli studenti verrà presentato un quadro delle energie
rinnovabili e il loro sviluppo attuale.
Verrà poi mostrato un modellino dell'automobile a idrogeno
descrivendo le problematiche connesse allo sfruttamento
dell'energia derivante
dall'idrogeno.
FISICA
APPLICAZIONI DELL'IDROGENO
E PRESENTAZIONE DELLE
ENERGIE RINNOVABILI
STRUMENTI
Modello della macchina a idrogeno, pannelli fotovoltaici,
tester.
DURATA: 1 ora circa
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di FISICA
21
FISICA
LE CARATTERISTICHE FISICHE DI
UNA MONETA
DESCRIZIONE
Le esperienze proposte sono finalizzate alla determinazione
delle caratteristiche fisiche di una moneta da 2 Euro scelta
proprio per le sue dimensioni ottimali ai fini dei vari tipi di
misurazione:
- Determinazione del diametro e dello spessore con righello
(s = 0,5 mm) e con un calibro: confronto e scelta dello
strumento più idoneo;
- Determinazione della superficie di una faccia con uso delle
formule geometriche e con il metodo di integrazione grafica
confronto e scelta;
- Misura della massa (con diversi tipi di bilancia);
- Determinazione del
volume della moneta con
la formula geometrica e
con il metodo di
spostamento del liquido.
STRUMENTI
Righello, calibro, cilindro graduato, becker, bilance con
diverse portate e sensibilità.
DURATA: 2 - 3 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di FISICA
22
DESCRIZIONE
Attraverso l'esperienza gli studenti possono ricavare le leggi
che regolano il fenomeno dell'attrito radente utilizzando nella
prima parte un piano di scorrimento orizzontale con carrucola ,
un blocchetto con dinamometro
e verificare attraverso
misurazioni da quali grandezze fisiche dipendano le forze
d'attrito radente statico e dinamico.
A seguire possono ricavare i coefficienti d'attrito statico e
dinamico e costruire i grafici relativi alle forze d'attrito in
funzione della forza premente;
Nella seconda parte utilizzando un piano inclinato con diverse
superfici si potrà determinare il coefficiente di attrito statico e
dinamico con l'uso del
catetometro ( angolo
d'attrito).
Successivamente
sarà preso in esame
l'attrito volvente con
piano di scorrimento e
cilindretto di metallo.
FISICA
STUDIO DELLE FORZE
D'ATTRITO
STRUMENTI
Dinamometri, catetometro, tavoli di attrito con carrucola,
piano inclinato con settore goniometrico
DURATA: 2 - 3 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di FISICA
23
FISICA
DETERMINAZIONE DEL PERIODO DI
OSCILLAZIONE DI UN PENDOLO E DI
UN SISTEMA MASSA-MOLLA
DESCRIZIONE
Gli studenti attraverso l'esperienza e utilizzando due diverse
metodologie possono pervenire alla determinazione del
periodo di oscillazione nei casi presi in esame.
Potranno costruire gli istogrammi relativi e determinare la
costante di elasticità del pendolo elastico.
Inoltre nel caso del pendolo bifilare sarà possibile ricavare il
valore dell'accelerazione
di gravità dopo aver
rilevato da quali
grandezze fisiche possa
dipendere il periodo di
oscillazione.
STRUMENTI
Rotelle metriche, cronometri manuali, aste metriche.
DURATA: 2 - 3 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di FISICA
24
DESCRIZIONE
Gli studenti attraverso l'esperienza potranno determinare la
Pressione mediante un piano d'appoggio orizzontale e uno
obliquo misurando forza premente e superficie d'appoggio.
Successivamente sarà possibile ricavare da un grafico la
relazione tra la Pressione e la Forza premente per
comprenderne il legame di diretta proporzionalità.
Nel caso dei liquidi sarà possibile ricavare la Pressione
mediante la legge di Stevino, attraverso misure relative ad un
cilindro contenente un liquido.
Nel caso degli areiformi, la pressione sarà ricavata mediante
misure relative alla sezione di una siringa da 60”cc” mediante
un calibro, la forza premente attraverso masse tarate e lettura
della pressione atmosferica mediante barometro.
Inoltre attraverso
l'utilizzo di una pompa a
vuoto, sarà possibile
effettuare divertenti
esperienze di diverso
tipo per constatare
quello che accade in
assenza di aria.
FISICA
LO STUDIO DELLA PRESSIONE
STRUMENTI
Calibro, cilindro graduato, siringhe graduate, barometro,
pompa a vuoto.
DURATA: 2 - 3 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di FISICA
25
ELETTRONICA
LEGGE DI OHM
Verifica sperimentale della prima legge dell'elettronica
DESCRIZIONE
Si tratta di un primo approccio con un laboratorio di misure
elettriche, in cui gli studenti per la prima volta useranno un
multimetro digitale per misurare in sicurezza tensioni e
correnti presenti in un circuito. In seguito, tracciando il grafico
delle due grandezze sperimentali avranno la conferma
sperimentale della legge di ohm. Forniti i concetti di differenza
di potenziale e di corrente, per evidenziare i caratteri di causa
ed effetto, i ragazzi monteranno semplici circuiti elettrici con
resistenze e led colorati.
Collegati gli strumenti, verificheranno praticamente le
relazioni tra resistenza, tensione e corrente; la variazione
dell'intensità luminosa sui LED colorati, rendono ancor più
evidente quanto gli strumenti elettronici impiegati indichino sui
loro display.
In questa ultima fase è
sempre utile l'apporto
degli studenti del Corni,
che già conoscono la
strumentazione.
STRUMENTI
Breadboard, multimetri digitali , resistenze e led colorati.
DURATA: 1 ora circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Lab. di ELETTRONICA 2
26
Montaggio di un vero circuito elettronico su circuito
stampato
DESCRIZIONE
L'esperienza è volta ad illustrare come realizzare
praticamente un circuito elettronico; essa sviluppa una
sintetica descrizione di alcuni componenti elettronici
(transistor, integrati, resistori, LED, connettori, ecc.) e delle
tecniche per il loro assemblaggio elettrico e meccanico quali la
brasatura dolce.
Sotto la costante supervisione di docenti e studenti del
Corni, l'esperienza
prevede il montaggio e
saldatura di componenti
elettronici su un circuito
stampato “facilitato”,
appositamente
predisposto per
l'esperienza.
ELETTRONICA
COSTRUZIONI ELETTRONICHE
STRUMENTI
Saldatore per brasatura dolce, lega saldante senza piombo,
resistenze, LED colorati , condensatori, transistor, pulsanti,
fili conduttori.
Il positivo collaudo finale, renderà tangibile la finalità del
circuito realizzato; alcuni dei circuiti funzionanti potranno
essere lasciati ai ragazzi che li hanno montati.
DURATA: 1 ora circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di
Tecnologia Disegno Progettazione
27
ELETTRONICA
VEDERE IL SUONO
Visualizzazione e riproduzione di segnali audio
DESCRIZIONE
L'esperienza consiste nell'assimilare i concetti di frequenza e
ampiezza di un'onde sinusoidale, correlati a quelli di intensità
ed altezza di un suono.
Essa si presta inoltre a trattare il tema della percezione sonora
dell'udito umano alle varie frequenze e livelli acustici.
L'esperienza prevede l'utilizzo di strumentazione elettronica:
generatore di forme d'onda e oscilloscopio finalizzate alle
misure su segnali delle forme più varie.
Potranno essere
visualizzati e misurati
anche i suoni che
percepiamo tutti i
giorni: musica, voce,
etc..
STRUMENTI
Oscilloscopi a doppia traccia, generatori di funzioni modulati,
microfono, amplificatore, alimentatori , cassa acustica..
DURATA: 2 ore circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Lab. di ELETTRONICA 2
28
Verifica sperimentale di operazioni coi numeri binari
DESCRIZIONE
L'esperienza è volta a collegare il mondo della matematica
con quello dell'elettronica, in particolare sarà illustrato il
sistema di numerazione binario, i principi di calcolo automatico
e di un calcolatore elettronico. Saranno altresì forniti i primi
rudimenti dell'algebra di Boole e illustrati i più semplici circuiti
logici.
Infine si realizzerà un
circuito elettronico che
i m p l e m e n t a
l'operazione di somma
aritmetica.
ELETTRONICA
LA MATEMATICA DEI BIT
STRUMENTI
L'esperienza prevede
il montaggio di circuiti integrati su bread-board (“basette
millefori”) e la realizzazione di schemi logici con veri circuiti
integrati digitali. Infine viene richiesto il collaudo del circuito
realizzato..
DURATA: 2 ore circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Lab. di ELETTRONICA 2
29
ELETTRONICA
ENERGIA DAL SOLE
Esperienze con i pannelli solari e il sole artificiale
DESCRIZIONE
L'esperienza vuole introdurre alla conoscenza e alla
tecnologia per la produzione di energia pulita. In particolare,
saranno illustrate le celle e i pannelli fotovoltaici descrivendone
la configurazione ottimale per un impianto domestico ad
energia solare.
Saranno inoltre introdotti i concetti di tensione, corrente e
potenza elettrica, verrà quindi svolta una dimostrazione
sull'efficienza di produzione energia in rapporto
all'irraggiamento
luminoso
L'esperienza pratica
p r e v e d e
l a
dimostrazione di
efficienza legate
all'inclinazione luminosa
ed alle varie tipologie di
celle solari.
STRUMENTI
Pannelli solari in silicio amorfo e cristallino, ’sole artificiaile’
da 500W orientabile con goniometro.
Grazie alla luce verranno azionati: piccoli motori e lampade
di vario tipo, misurandone le prestazioni.
DURATA: 1 ora circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di
Tecnologia Disegno Progettazione
30
il Virtuale che controlla il mondo reale
DESCRIZIONE
Mediante un particolare software in dotazione all'aula CAD,
LabView, è possibile creare un pannello frontale virtuale con la
simulazione di strumenti di misura e di segnali.
L'esperienza prevede la realizzazione da parte dei ragazzi di
una semplice simulazione di un'acquisizione di temperatura.
L'esperienza si svolge nell'aula multimediale, dove i ragazzi
potranno realizzare il
pannello virtuale
seguendo i passaggi
descritti dall'insegnante
e riprodotti mediante
videoproiettore.
STRUMENTI
Personal computer con software
Instruments e interfacce I/O
specifico
ELETTROTECNICA
STRUMENTAZIONE VIRTUALE
National
DURATA: 1 ora circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso:Laboratorio di
Tecnologia Disegno Progettazione
31
ELETTROTECNICA
LA DOMOTICA
Gli impianti elettrici si evolvono
DESCRIZIONE
L'esperienza vuole introdurre i ragazzi al concetto di impianto
elettrico e dei sistemi che ad esso possono essere correlati,
quali l'antintrusione, l'antincendio, il riscaldamento/
raffrescamento. In una casa domotizzata tutto ciò è gestibile
mediante dispositivi a logica programmabile, mentre gli utenti
possono fruire degli impianti in modo tradizionale o mediante
touch-screen. L'utilizzo di questi sistemi in ambito impiantistico
va a vantaggio del confort, della flessibilità e del risparmio
energetico.
Lo svolgimento dell'esperienza prevede una
breve introduzione sugli impianti elettrici in generale e su quelli
domotici in particolare, illustrata mediante sussidi didattici e
slides. Successivamente i ragazzi sperimenteranno le
potenzialità di un
impianto individuando
mediante scoperta
guidata le specifiche
funzioni di sensori e
attuatori cablati su
pannelli didattici.
STRUMENTI
Panelli didattici , sensori e attuatori domotici
DURATA: 1 ora circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di DOMOTICA
32
Cosa si nasconde dietro le pagine WEB ?
DESCRIZIONE
Come funziona Internet? Come si possono costruire pagine
Web semplici ma accattivanti?
Come si fa a pubblicare informazioni sui propri interessi o sulle
attività del proprio gruppo preferito?
Può sembrare che basti Facebook per creare siti WEB, gli
studenti dell'ITIS faranno da maestri, mostrando quanto
hanno imparato a riguardo nei loro laboratori, e come creare
siti web anche
complessi
INFORMATICA
CREARE SITI WEB SU INTERNET
STRUMENTI
Laboratorio di informatica con PC ed accesso ad Internet,
software specifico per la progettazione di pagine WEB.
DURATA: 2 ore circa
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Lab. di INFORMATICA E SISTEMI
33
INFORMATICA
IO PROGRAMMO
SCRIVERE SOFTWARE GRAFICO PER IL PC
DESCRIZIONE
Come si fa a scrivere un programma per il computer? Come si
fa a mettere insieme bottoni, pulsanti, immagini in modo che
tutto funzioni come deve? Gli studenti dell'ITIS mostrano agli
studenti della terza
media come costruire
semplici applicazioni
informatiche con la gli
a m b i e n t i g ra f i c i d i
Windows.
STRUMENTI
Laboratorio di informatica con PC, compilatori specifici per
creazione Software grafico
DURATA: 2 ore
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Lab. di INFORMATICA E SISTEMI
34
DESCRIZIONE
Scopo dell'esperienza è azionare due cilindri pneumatici
mediante l'utilizzo di aria compressa. Dimostrare quindi come
l'energia fornita dall'aria compressa si trasformi in energia
meccanica, e come questa venga distribuita ai due cilindri
mediante apposite valvole .
L'esperienza viene presentata dagli allievi del corso di
Meccanica che affiancheranno i ragazzi ospiti.
Gli studenti dovranno
quindi montare i
componenti pneumatici
necessari
su un
pannello e
collegarli
seguendo uno schema
stabilito.
STRUMENTI
Vengono impiegati : Gruppo FRL , Valvole Distributrici,
Cilindri a Doppio Effetto, Regolatori di Flusso, Fine Corsa.
DURATA: 45 minuti circa
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Lab. di SISTEMI MECCANICI
MECCANICA-MECCATRONICA
AZIONAMENTO DI UN CICLO
PNEUMATICO
35
MECCANICA-MECCATRONICA
MISURIAMO CON IL CALIBRO E
IL MICROMETRO
DESCRIZIONE
L'esperienza proposta vede come protagonisti gli studenti
dell'ITIS “Corni” e gli studenti della Scuola Media che insieme
eseguiranno delle misure di pezzi meccanici con calibri e
micrometri.
Dopo breve spiegazione teorica fatta dall'insegnante, gli
a l u n n i d e l Te c n i c o
insegneranno ai
compagni più piccoli
come si leggono questi
strumenti di misura.
STRUMENTI
Calibri e micrometri (uno per studente)
DURATA: 1 - 2 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Lab. di TECNOLOGIA MECCANICA
36
DESCRIZIONE
L'esperienza proposta consente di rilevare le principali
proprietà meccaniche dei materiali metallici. Vede come
protagonisti gli studenti dell'ITIS “Corni” e gli studenti della
Scuola
Media che insieme eseguiranno alcune prove
meccaniche.
Dopo breve spiegazione teorica fatta dall'insegnante, si
faranno alcune prove dimostrative, in particolare:
- Prova di trazione su provetta d'acciaio
- Prova di durezza Brinell
- Prova di durezza Rockwel.
Successivamente gli
a l u n n i d e l Te c n i c o
aiuteranno i ragazzi
delle scuole medie ad
eseguire semplici Prove
di Durezza.
STRUMENTI
Pressa Galdabini, Durometri.
DURATA: 1 - 2 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Lab. di TECNOLOGIA MECCANICA
MECCANICA-MECCATRONICA
PROVE MECCANICHE SUI
MATERIALI METALLICI
37
MECCANICA-MECCATRONICA
LAVORAZIONI AUTOMATICHE:
PROGRAMMAZIONE CAD/CAM
E TORNITURA A CNC
DESCRIZIONE
L'esperienza proposta ha l'obiettivo di descrivere il percorso
tecnico necessario alla realizzazione di un semplice particolare
meccanico.
Verrà mostrata la fase progettuale: disegno e
programmazione della lavorazione con l'utilizzo del PC (
software CAD/CAM) e la successiva esecuzione della
lavorazione automatica
con il tornio a controllo
numerico ( CNC )
STRUMENTI
PC dotato di software CAD/CAM
Tornio a CNC
DURATA: 1 - 2 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Lab. di TECNOLOGIA MECCANICA
38
DESCRIZIONE
Dopo una breve descrizione del software da parte
dell'insegnante, ogni studente della Scuola Media sarà
affiancato da un “tutor” studente dell'I.T.I.S Corni, che lo
seguirà nella costruzione di una semplice rappresentazione di
un pezzo meccanico.
STRUMENTI
Computer con programma AUTOCAD 2010
DURATA: 1 - 2 ore
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Laboratorio di DISEGNO
SEDE: Via Leonardo da Vinci, 300
Presso: Laboratorio di DISEGNO CAD
MECCANICA-MECCATRONICA
DISEGNARE COL "MOUSE"
39
MECCANICA-ENERGIA
ELETTRICITA' DAL CALORE
DESCRIZIONE
Si illustra lo schema di una centrale termoelettrica e si
spiegano i principi fisici e gli aspetti tecnici che ne determinano
il funzionamento; si utilizza l'impianto sperimentale del
laboratorio per osservare come lo schema si realizzi
concretamente.
STRUMENTI
Si utilizza l'impianto sperimentale di simulazione della
centrale termoelettrica, composto da centrale termica, turbina
a vapore, condensatore; si leggono le grandezze
caratteristiche dell'impianto portando gli studenti, attraverso
alcune valutazioni quantitative, a focalizzare il concetto di
rendimento.
DURATA:
50 minuti, ripartiti in una prima introduzione
teorica ed in una successiva parte di osservazioni sperimentali.
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Lab. di IMPIANTI TERMOTECNICI
40
DESCRIZIONE
Dopo aver fatto una classificazione dell'energia in rinnovabile
e non rinnovabile, si procede alla descrizione del
funzionamento di una centrale idroelettrica, tramite
simulazione in laboratorio. Gli studenti capiscono come con la
“forza” dell'acqua si
produce energia
elettrica.
STRUMENTI
Stramazzo, pompa, lampada stroboscopica
DURATA: 2 ore circa
MECCANICA-ENERGIA
L'ACQUA E L'ENERGIA
RINNOVABILE
SEDE: Largo Aldo Moro ,25
Presso: Lab. di MACCHINE
41
Note:
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Note:
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Scarica

Opuscolo Medie - ITIS FERMO CORNI